View Full Version : Problema con Isolamento Core
jepessen
02-10-2022, 17:01
Ciao a tutti.
Ho un problema con la feature "Isolamento Core", che dovrebbe aumentare la sicurezza del mio PC.
In pratica, come potete vedere, non riesco ad attivare la feature perche' sono presenti due driver non compatibili.
Questi driver pero' non riesco ad associarli a niente che sia presente in Gestione dispositivi.
Come faccio a disinstallare questi driver, per poter attivare la feature?
https://i.ibb.co/61SxsPF/001.png (https://ibb.co/xfb05j6)
FulValBot
02-10-2022, 17:39
Sono driver del disco, disinstalla direttamente il software da programmi e funzionalità (e se questo non c'è apri windows update e controlla se c'è qualcosa)
Il core isolation richiede driver recenti per ogni tipo di periferica
Comunque troppi driver ancora non supportano quella funzione...
opzione 4 di questo tutorial (https://www.elevenforum.com/t/uninstall-driver-in-windows-11.8651/#Four) (quantomeno per il 1° della Western Digital)
Il secondo, invece, presumo debba essere eliminato via disinstallazione del relativo software (ma possiedi per caso una cloche per simulatori di volo??)
jepessen
02-10-2022, 22:09
opzione 4 di questo tutorial (https://www.elevenforum.com/t/uninstall-driver-in-windows-11.8651/#Four) (quantomeno per il 1° della Western Digital)
Il secondo, invece, presumo debba essere eliminato via disinstallazione del relativo software (ma possiedi per caso una cloche per simulatori di volo??)
Provero', thanks.
Si, avevo un Saitek X52, ma dato che e' fuori supporto da un pezzo ho provato a farlo andare senza molti risultati, quindi l'ho messo da parte in attesa di darlo a qualcuno e prendere qualcosa di piu' decente...
jepessen
02-10-2022, 22:33
Sono riuscito a disintallare i due driver che mi davano problemi, ma non riesco purtroppo a far partire l'isolation core. Attivo l'opzione, il PC mi dice di riavviare per rendere effettiva l'operazione, ma quando riavvio mi compare una schermata blu, e dopo il successivo riavvio parte normalmente windows (credo sia un punto di ripristino) ma senza l'isolation core attivo. Ho provato un paio di volte ed e' sempre la stessa cosa.
E' possibile trovare un log da qualche parte che possa dirmi da cosa e' causato il problema?
Di che scheda madre si parla nello specifico? (il problema che descrivi, infatti, mi porta a pensare ad un prodotto con qualche anno sulle spalle che necessiti, pertanto, dell'aggiornamento del BIOS)
jepessen
03-10-2022, 09:18
Di che scheda madre si parla nello specifico? (il problema che descrivi, infatti, mi porta a pensare ad un prodotto con qualche anno sulle spalle che necessiti, pertanto, dell'aggiornamento del BIOS)
Ma, mica tanto vecchia, e' una ASUS ROG Strix X570-I Gaming... Non mi pare che ci siano aggiornamenti BIOS disponibili...
Hai ragione, l'oggetto è tutto fuorché non supportato.
Se sei oltretutto certo di avere il BIOS aggiornato, è necessario pensare ad altro (continuo a pensare a qualche impostazione errata nel BIOS però)..
E la CPU? (anche se recente: Ryzen di che gen?)
PS: non dirmi che usi Aisuite o come si chiama...
jepessen
03-10-2022, 11:36
Hai ragione, l'oggetto è tutto fuorché non supportato.
Se sei oltretutto certo di avere il BIOS aggiornato, è necessario pensare ad altro (continuo a pensare a qualche impostazione errata nel BIOS però)..
E la CPU? (anche se recente: Ryzen di che gen?)
PS: non dirmi che usi Aisuite o come si chiama...
E' la 5950. Si, dovrei averlo, anche se al momento sono a lavoro e non posso verificarlo... Dici che e' quello il problema?
Dici che e' quello il problema?
proverei di sicuro (posto sempre che non siano rimasti a giro rimasugli di quel Saitek X52).
La tua piattaforma supporta totalmente l'integrità della memoria per cui, visto che hai oltretutto anche l'ultima versione del BIOS, non resta che pensare al software (o ad un problema di configurazione del BIOS stesso anche se mi sembra strano visto che a pelle non mi viene in mente nulla che possa interferire)..
RyzenMaster, oc?? (oltre ad Asus AI Suite)
Hai chiesto infine
E' possibile trovare un log da qualche parte che possa dirmi da cosa e' causato il problema?
A regola il PC produce dump che fotografano la situazione che ha generato il BSoD e che, se interpretato, permette di arrivare al sodo.
Il problema è che questa operazione è alla portata di un manipolo di persone ma, fortunatamente, lui è uno di quelli:
https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=380935
Gli mandi un privato (dopo aver provato ad eliminare quello che abbiamo detto fino ad adesso) e, in caso di sviluppi, ci fai sapere qui sul thread :)
jepessen
03-10-2022, 13:29
Bon, vedremo cosa salta, fuori, grazie per i consigli.
premesso che la mia esperienza con questa funzionalità è sempre stata trasparente (flaggavo l'apposita casella e stop senza ricorrere a chissà quali magie) e che rimango perplesso quando leggo testimonianze come questa che coinvolgono oltretutto un PC di ultima generazione a cui per di più è stato applicato un bios recente, ho notato che coloro che si sono trovati in una situazione analoga (pochi casi in verità ma pur sempre testimonianze del solito problema) hanno dovuto "spippolare" con quello che riporto sotto per venirne a capo:
https://i.postimg.cc/R0sqKfq7/a.jpg
quindi:
PSS, C-States e/o Pref(erred?) Core (sigle di funzionalità del bios della scheda madre di cui personalmente non conoscevo neppure l'esistenza se non giusto i C-States che per inciso non ho mai dovuto manipolare tenendo la mia machina con i parametri di default fatto salvo giusto l'abilitazione della virtualizzazione o l'applicazione dei profili XMP per le memorie).
Se vuoi tenere queste info come ultima spiaggia, io di più non so cosa aggiungere.
Fammi cmq sapere gli sviluppi dato che a questo punto sono curioso (valuta anche un bel backup da ripristinare all'occorrenza e, con quel salvagente, l'installazione pulita per vedere se lo risconti ugualmente poi, nel caso, ritornare indietro nel tempo è un'operazione velocissima).
PS: se puoi, e indipendentemente da come ti muovi, carica su wetransfer i dump che possono sempre tornar utile all'utente di cui sopra nel caso avesse la possibilità di gettarci un occhio!
wolverine
04-10-2022, 14:48
Ma, mica tanto vecchia, e' una ASUS ROG Strix X570-I Gaming... Non mi pare che ci siano aggiornamenti BIOS disponibili...
Versione 4403
2022/05/31 20.45 MBytes
ROG STRIX X570-I GAMING BIOS 4403
1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.7.
2. Fix AMD fTPM issue causes random stuttering
Link (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x570-i-gaming-model/helpdesk_bios/)
Bon, vedremo cosa salta, fuori, grazie per i consigli.
che è accaduto nel frattempo?? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.