View Full Version : Intel Core di 13a generazione Raptor Lake: le novità delle CPU che sfidano i Ryzen 7000
Redazione di Hardware Upg
27-09-2022, 19:14
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6385/intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake-le-novita-delle-cpu-che-sfidano-i-ryzen-7000_index.html
Intel ha annunciato ufficialmente i processori Core di 13a generazione per PC desktop, nome in codice Raptor Lake. Le nuove CPU, capitanate dal nuovo Core i9-13900K, promettono importanti miglioramenti delle prestazioni in ogni scenario, dal gaming alla produttività più spinta: più core, frequenze elevatissime e modifiche architetturali alla base del boost prestazionale.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Nhirlathothep
27-09-2022, 19:49
solo 8 p core, strano
Tedturb0
27-09-2022, 19:58
Bueno, tempo di cambiare laptop. Ora il refresh dell'x1 yoga please
quando dovrebbero uscire i test?
E questa è la risposta Intel alla serie 7xxx appena presentata da AMD.. ed anche il vero sfidante di quest'ultima.
Adesso c'è da vedere il test comparativo anche se immagino sarà avanti Intel visto che il 7700 se la gioca più o meno alla pari col 12700K..
nickname88
28-09-2022, 00:25
https://www.hwupgrade.it/articoli/6385/intel-raptor-lake-info-12.jpg
+15% in single e +40 e passa per il MT.
Sembra il copia / incolla di quanto promesso da AMD pochi mesi fa ! :read: :read: :rolleyes:
La differenza è che quì NON c'è un salto di nodo, su AMD invece c'è stato ed è q che risiede la delusione di quest'ultima.
nickname88
28-09-2022, 00:30
Il 13600KF potrebbe tranquillamente battere il 7700X nei videogiochi e scaldare molto meno al prezzo in stock e costerebbe 100$ in meno.
Notturnia
28-09-2022, 00:31
Il Core i9-13900K è interessante anche per i consumi.. speriamo che non costi un rene una WS con lui dentro..
nickname88
28-09-2022, 00:34
Il Core i9-13900K è interessante anche per i consumi.. speriamo che non costi un rene una WS con lui dentro..
I listini ufficiali sono presenti nell'articolo :
https://www.hwupgrade.it/articoli/6385/intel-raptor-lake-info-15.jpg
carloUba
28-09-2022, 07:41
Se i prezzi veri in euro si manterranno questi torno ad Intel.
AMD dopo il capolavoro ryzen 1 e 2 e il gioiello 5800X3D ha fatto una cagata enorme.
+15% in single e +40 e passa per il MT.
Sembra il copia / incolla di quanto promesso da AMD pochi mesi fa ! :read: :read: :rolleyes:
La differenza è che quì NON c'è un salto di nodo, su AMD invece c'è stato ed è q che risiede la delusione di quest'ultima.
Il 13600KF potrebbe tranquillamente battere il 7700X nei videogiochi e scaldare molto meno al prezzo in stock e costerebbe 100$ in meno.
Spero che almeno ti paghino. Detto questo, a sbrodolarti addosso potresti anche aspettare le recensioni.
AMD dovrebbe rivoluzionare l'architettura dei suoi Ryzen, inutile girarci intorno Intel sta molto avanti e sicuramente uscirà vittoriosa nei benchmark vari ...
Il bello è che Intel continua con la produzione dei suoi die a 10 nano metri contro la più raffinata tecnologia a 7 nano metri utilizzata da AMD e nonostante questo Intel è stata capace di incamerare più core in un unico die (i Ryzen con più di otto core sono in realtà cluster di die ad 8 core assemblati in uno stesso package). Insomma Intel è capace di sfruttare meglio e in modo ottimale la tecnologia di produzione dei suoi die anche dal punto di vista termico, dopo tutto i 253 W di TDP in condizioni Turbo dei core i9 13900K non sono nulla se si considera che l'i9 9900K con molti meno core e a 14 nano metri sfiora i 215 Watt di TDP
L'attuale situazione di competizione tra AMD e Intel è analoga a quanto successe parecchi anni fa quando AMD immise nel mercato consumer i suoi primi processori Athlon, allora era indubbio la superiorità di quest'ultimi rispetto ai processori Intel, superiorità che però è durata due anni ai quali si sono susseguiti anni e anni di supremazia Intel
Complimenti Intel
AMD dovrebbe rivoluzionare l'architettura dei suoi Ryzen, inutile girarci intorno Intel sta molto avanti e sicuramente uscirà vittoriosa nei benchmark vari ...
Il bello è che Intel continua con la produzione dei suoi die a 10 nano metri contro la più raffinata tecnologia a 7 nano metri utilizzata da AMD e nonostante questo Intel è stata capace di incamerare più core in un unico die (i Ryzen con più di otto core sono in realtà cluster di die ad 8 core assemblati in uno stesso package). Insomma Intel è capace di sfruttare meglio e in modo ottimale la tecnologia di produzione dei suoi die anche dal punto di vista termico, dopo tutto i 253 W di TDP in condizioni Turbo dei core i9 13900K non sono nulla se si considera che l'i9 9900K con molti meno core e a 14 nano metri sfiora i 215 Watt di TDP
L'attuale situazione di competizione tra AMD e Intel è analoga a quanto successe parecchi anni fa quando AMD immise nel mercato consumer i suoi primi processori Athlon, allora era indubbio la superiorità di quest'ultimi rispetto ai processori Intel, superiorità che però è durata due anni ai quali si sono susseguiti anni e anni di supremazia Intel
Complimenti IntelIPC è praticamente identico e in termini di performance per watt AMD è chiaramente avanti. La cosa sarà super evidente nel mercato notebook.
AMD non ha nulla di cui preoccuparsi lato tecnologico, è semplicemente il posizionamento dei prodotti desktop che la lascia vulnerabile nella fascia medio bassa dato che un 13600 appare molto meglio di un 7600X.
Ma l'unico motivo di questo è la scelta di AMD di massimizzare i margini.
@RaZoR93
Quando parli di Performance per Watt quali processori metti a confronto?
Parlate, parlate senza un minimo di razionalità ...
https://www.hwupgrade.it/articoli/6385/intel-raptor-lake-info-12.jpg
+15% in single e +40 e passa per il MT.
Sembra il copia / incolla di quanto promesso da AMD pochi mesi fa ! :read: :read: :rolleyes:
La differenza è che quì NON c'è un salto di nodo, su AMD invece c'è stato ed è q che risiede la delusione di quest'ultima.
Esattamente e il tutto è stato reso possibile grazie al raddoppio del numero di core E. Adesso mi dici chi aveva ragione quando tu ed altri utenti vi lamentavate dell'architettura ibrida di Alder lake? :read:
AMD dovrebbe rivoluzionare l'architettura dei suoi Ryzen, inutile girarci intorno Intel sta molto avanti e sicuramente uscirà vittoriosa nei benchmark vari ...
Il bello è che Intel continua con la produzione dei suoi die a 10 nano metri contro la più raffinata tecnologia a 7 nano metri utilizzata da AMD e nonostante questo Intel è stata capace di incamerare più core in un unico die (i Ryzen con più di otto core sono in realtà cluster di die ad 8 core assemblati in uno stesso package). Insomma Intel è capace di sfruttare meglio e in modo ottimale la tecnologia di produzione dei suoi die anche dal punto di vista termico, dopo tutto i 253 W di TDP in condizioni Turbo dei core i9 13900K non sono nulla se si considera che l'i9 9900K con molti meno core e a 14 nano metri sfiora i 215 Watt di TDP
L'attuale situazione di competizione tra AMD e Intel è analoga a quanto successe parecchi anni fa quando AMD immise nel mercato consumer i suoi primi processori Athlon, allora era indubbio la superiorità di quest'ultimi rispetto ai processori Intel, superiorità che però è durata due anni ai quali si sono susseguiti anni e anni di supremazia Intel
Complimenti Intel
Amd deve assolutamente seguire le orme di Intel e implementare la propria architettura ibrida, altrimenti si vedrà sparire tutto il vantaggio tecnologico accumulato negli ultimi anni.
Non bisognerà attendere tanto, si parla di zen5. Ma amd ha avuto meno fretta avendo del margine da sfruttare.
@RaZoR93
Quando parli di Performance per Watt quali processori metti a confronto?
Parlate, parlate senza un minimo di razionalità ...Ti informo che lo stesso CEO di Intel non si aspetta di recuperare in termini di performance per watt prima del 2024 (https://www.crn.com/news/components-peripherals/intel-promises-performance-leadership-by-2025-with-new-roadmap).
Quote diretto:
“We’re in a clear path to process performance-per-watt parity in [2024] and leadership in [2025],” Gelsinger said in the webcast
Zen3+ è già più efficiente di Alder lake nei notebook, Zen 4 è un significativo upgrade considerando anche il node shrink che manca a RL.
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-6800U-Efficiency-Review-Zen3-beats-Intel-Alder-Lake.623763.0.html
ThePunisher
28-09-2022, 09:17
Se i prezzi veri in euro si manterranno questi torno ad Intel.
AMD dopo il capolavoro ryzen 1 e 2 e il gioiello 5800X3D ha fatto una cagata enorme.
A fronte di un listino di 589$ in Italia compaiono già prezzi attorno ai 1000 euro. Finché non li facciamo fallire tutti penso continueranno a fregarci per benino.
Portocala
28-09-2022, 09:18
A fronte di un listino di 589$ in Italia compaiono già prezzi attorno ai 1000 euro. Finché non li facciamo fallire tutti penso continueranno a fregarci per benino.
Per forza: IVA, trasporto, stoccaggio, markup venditore e soprattutto euro debole!
a me sembra che a questo giro entrambi abbiano proposto delle cpu già overcloccate di fabbrica, resterà ben poco da spremere agli acquirenti.
Entrambi hanno fatto un salto in Mhz di quasi 1 Ghz, cosa che precedentemente ci hanno messo 15 anni a fare: dai 3.8ghz del P4EE ai 4.8ghz in turbo dei recenti processori 15 anni, adesso in un anno +800mhz, e soprattutto entrambi in contemporanea ci sono riusciti con pp diversi.
Il grafico scalable performance per watt sembra confermare:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6385/intel-raptor-lake-info-13.jpg
se letto al contrario cioè da destra a sinistra: per guadagnare il 41% i consumi quadruplicano, nettamente fuori dall'efficienza ottimale, e potevano fermarsi a 241w come il predecessore con un ottimo +37% ma hanno voluto spremere ulteriori 12w.
Per forza: IVA, trasporto, stoccaggio, markup venditore e soprattutto euro debole!
Ah ma se ci fosse ancora la lira sarebbe tutta un'altra cosa :O magari con il RAL ce l'avremmo fatta a comprarne mezza :asd:
Piedone1113
28-09-2022, 09:29
Esattamente e il tutto è stato reso possibile grazie al raddoppio del numero di core E. Adesso mi dici chi aveva ragione quando tu ed altri utenti vi lamentavate dell'architettura ibrida di Alder lake? :read:
Cosa si è ottenuto con il raddoppio degli e-core?
Se l'ipc st è aumentato questo è dovuto esclusivamente ai P-core.
Quando usciranno le review non sarà difficile capire in che percentuale l'aumento mt è dato dal maggior ipc ( ipc che è aumentato anche negli e-core) e quanto dagli e core aggiuntivi ( in percentuale), senza tralasciare che bisognerebbe anche verificare di quanto sia l'ipc totale per mm2 con e senza e core.
Portocala
28-09-2022, 09:33
Ma se la gente fa le classifiche in base agli FPS e quel 4% ti da quei 3fps che ti fanno stare davanti, è ovvio che sali a 253W.
Sto 13900k sembra una bomba, fa venire voglia di aggiornare...
Cosa si è ottenuto con il raddoppio degli e-core?
Se l'ipc st è aumentato questo è dovuto esclusivamente ai P-core.
Quando usciranno le review non sarà difficile capire in che percentuale l'aumento mt è dato dal maggior ipc ( ipc che è aumentato anche negli e-core) e quanto dagli e core aggiuntivi ( in percentuale), senza tralasciare che bisognerebbe anche verificare di quanto sia l'ipc totale per mm2 con e senza e core.
40% di performance MT, non mi sembra poco.
Riguardo ST. Di quanto è aumentato l'IPC? L'incremento di performance ST è dovuto maggiormente alle frequenze elevate, che i core P possono raggiungere soltanto perchè il tutto è bilanciato dai core E. AMD ha avuto lo stesso problema con le SKU da 12-16 core, per questo ha aumentato il TDP sui ryzen 9.
ronthalas
28-09-2022, 10:03
era già stato fatto per la serie 12k, ma sarebbe curioso vedere le differenze win10 e win11 sia della serie 13k intel, sia della serie 7k ryzen
la Redazione ha intenzione di occuparsene?
questo, a beneficio di chi vorrebbe rimanere su win10 il più a lungo possibile (fosse per me starei ancora sul 7 probabilmente)
nickname88
28-09-2022, 10:22
Spero che almeno ti paghino. Detto questo, a sbrodolarti addosso potresti anche aspettare le recensioni.Chi mi dovrebbe pagare che ho AMD da quasi 6 anni ? :rolleyes:
Ma va va, il solito fanboy di turno.
Esattamente e il tutto è stato reso possibile grazie al raddoppio del numero di core E. Adesso mi dici chi aveva ragione quando tu ed altri utenti vi lamentavate dell'architettura ibrida di Alder lake? :read:
Ma di che cosa stai parlando ?
Nella slide parla del 15% in single thread composto da "frequenza+cache+memory", degli ECores NON c'è traccia e infatti nei giochi non servono a nulla, se ci fossero le versioni senza sarebbe meglio.
Solo nel MT fa riferimenti ai "threads" ma è ovvio, più cores hai meglio è, e in quel caso gli ECores a livello prestazionale han solo fatto numero, ci avessero piazzato 2 PCores e/o più cache al posto di quegli 8 sarebbe stato più appetibile.
CUT ci avessero piazzato 2 PCores e/o più cache al posto di quegli 8 sarebbe stato più appetibile.
Ci avessero piazzato 2 pcore in più sarebbero stati delle fornaci.
Comunuqe a sentire l'oste sembrano veramente impressionanti.
CrapaDiLegno
28-09-2022, 10:38
Cosa si è ottenuto con il raddoppio degli e-core?
Se l'ipc st è aumentato questo è dovuto esclusivamente ai P-core.
Quando usciranno le review non sarà difficile capire in che percentuale l'aumento mt è dato dal maggior ipc ( ipc che è aumentato anche negli e-core) e quanto dagli e core aggiuntivi ( in percentuale), senza tralasciare che bisognerebbe anche verificare di quanto sia l'ipc totale per mm2 con e senza e core.
Il fatto è che con gli e-core è possibile aumentare le performance globali della CPU senza dover necessariamente gettare miliardi di transistor per alzare l'IPC del 5%.
Gli e-core sono piccoli e il loro costo in termini di spazio e consumi possono competere con il costo e i consumi necessari per alzare l'IPC.
Insieme al fatto che il PP sembra essere migliorato parecchio (secondo quanto riferito da Intel) c'è anche l'aumento delle frequenze.
Ovviamente l'intento di AMD/Intel è quello di mostrare grafici con le barrette più lunghe in assoluto, e quindi tirare le CPU là dove in realtà non dovrebbero operare (250W!) ma un utente avanzato potrebbe benissimo accontentarsi delle stesse performance dei vecchi modelli e consumare 1/4 (sempre a detta di Intel, tutto da verificare).
Perché diciamocelo, il problema non sono quei 3FPS in più o in meno, o la riduzione dei tempi di calcolo di 10 secondi su un lavoro di 300 secondi, ma i W che questi cosi ciucciano.
Se Intel mantiene quello che ha promesso, si può avere dei 12000 con un consumo quanto meno dimezzato. Che non mi sembra male.
Poi le barrette dei processori in OC estremo di default si possono lasciare a BM che così possono gonfiare il petto per l'una o l'altra azienda parlando di 10W in più o in meno vs 5FPS in più o in meno senza considerare consumi e soprattutto temperature (gli AMD 7000 sono completamente fuori da questo punto di vista! Voglio vedere cosa fanno nei portatili.. non possono certo permettersi ventole al 100% su quelli, ma dovranno necessariamente tagliare consumi e quindi frequenze e quindi prestazioni).
Piedone1113
28-09-2022, 10:55
40% di performance MT, non mi sembra poco.
Riguardo ST. Di quanto è aumentato l'IPC? L'incremento di performance ST è dovuto maggiormente alle frequenze elevate, che i core P possono raggiungere soltanto perchè il tutto è bilanciato dai core E. AMD ha avuto lo stesso problema con le SKU da 12-16 core, per questo ha aumentato il TDP sui ryzen 9.
Fammi capire gli ecore bilanciano il consumo dei pcore in che modo?
In ST?
Vi bevete troppo di quello che dice il reparto marketing.
In ST con o senza eCore i pCore raggiungerebbero le medesime frequenze ( se non qualche cosina in più) con gli stessi consumi ( e parlo del singolo core, se guardiamo l'intera cpu i consumi sarebbero anche più bassi) anche senza eCore.
Partendo dai dati rilasciati da intel, almeno il 20% dell'aumento mt è dato da aumento ipc Pcore+ Aumento frequenze.
Il rimanente 20% di aumento mt è dovuto sia al raddippio degli ecore, ma anche al loro maggior ipc e frequenza.
A te capire nel modo che più ti piace in che modo gli Ecore aumentano considerevolmente l'efficienza dei pcore ( ma mi sembra che con i consumi che salgono parlare di efficienza è un grande ossimoro).
Per assurdo se invece di e core queste cpu avrebbero avuto solo pcore ( a parità di area occupata ) sia in st che mt le prestazioni sarebbero state superiori ( a scapito dei consumi).
Gli Ecore nelle cpu ad alte prestazioni portano complicazioni e latenze non indifferenti, ma se vuoi controbbatere ai tuoi avversari ( nel solo settore mobile e lowend) questa è l'unica strada applicabile in futuro.
Quando Intel metterà CPU ibride ( p-e-core) in piattaforme server ad elevate prestazioni potrei ricredermi, ma fino ad allora parlare di prestazioni assolute in cpu con core ibridi non ha senso.
nickname88
28-09-2022, 11:05
Ci avessero piazzato 2 pcore in più sarebbero stati delle fornaci.
Comunuqe a sentire l'oste sembrano veramente impressionanti.Fornaci ? Più degli ultimi AMD ? :rolleyes:
Perché diciamocelo, il problema non sono quei 3FPS in più o in meno, o la riduzione dei tempi di calcolo di 10 secondi su un lavoro di 300 secondi, ma i W che questi cosi ciucciano.NO :rolleyes:
Una media di nemmeno cento watt qualche ora al giorno e nemmeno tutti i giorni alla fine dell'anno NON sono un problema :rolleyes:
Il problema è il consumo inteso come calore dissipato :read:
Fronte sul quale AMD si è appena suicidata.
3fps certo, peccato che i cali di CPU Limited non si vedono praticamente mai nei frames medi, ma in particolari circostante o determinati scenari come picchi negativi di frame rate.
Fammi capire gli ecore bilanciano il consumo dei pcore in che modo?
In ST?
Vi bevete troppo di quello che dice il reparto marketing.
In ST con o senza eCore i pCore raggiungerebbero le medesime frequenze ( se non qualche cosina in più) con gli stessi consumi ( e parlo del singolo core, se guardiamo l'intera cpu i consumi sarebbero anche più bassi) anche senza eCore.
QUOTO :read: :read: :read:
CrapaDiLegno
28-09-2022, 11:20
Fammi capire gli ecore bilanciano il consumo dei pcore in che modo?
In ST?
Vi bevete troppo di quello che dice il reparto marketing.
In ST con o senza eCore i pCore raggiungerebbero le medesime frequenze ( se non qualche cosina in più) con gli stessi consumi ( e parlo del singolo core, se guardiamo l'intera cpu i consumi sarebbero anche più bassi) anche senza eCore..
D'accordo con te sulla questione single core, dove ovviamente i core aggiunti non influiscono (che siano P-core o E-core, se il test è mono-thread solo 1 core con le caratteristiche migliori opererà alle prestazioni), ma totalmente in disaccordo con la questione degli E-core in MT.
Partendo dai dati rilasciati da intel, almeno il 20% dell'aumento mt è dato da aumento ipc Pcore+ Aumento frequenze.
Il rimanente 20% di aumento mt è dovuto sia al raddippio degli ecore, ma anche al loro maggior ipc e frequenza.
Questo è falso. Nella slide l'aumento è dovuto all'aumento della cache (sia di P-core che di E-core) che di frequenza (sia di P-core che di E-core) e poi anche dall'aumento del numero di thread per l'aggiunta dei nuovi E-core.
E' un risultato ottenuto dai miglioramenti di entrambi. Senza E-core non avrebbe raggiunto quel valore.
A te capire nel modo che più ti piace in che modo gli Ecore aumentano considerevolmente l'efficienza dei pcore ( ma mi sembra che con i consumi che salgono parlare di efficienza è un grande ossimoro).
Anche a te sfugge il concetto di efficienza.. non è che non si può essere più efficienti consumando di più.
Per assurdo se invece di e core queste cpu avrebbero avuto solo pcore ( a parità di area occupata ) sia in st che mt le prestazioni sarebbero state superiori ( a scapito dei consumi).
Questo è tutto da dimostrare.
Ma fosse anche vero, la progettazione di una CPU si scontra con delle limitazioni. A tutti piacerebbe avere 100 core 10GHz in uno spazio di 100mm^2 e a 100W di consumo con tutti icore al massimo.
Ma dimensioni, consumi e costi fanno parte di questo mondo, per cui la soluzione migliore non è sempre quella che vorremmo.
AMD per riuscire a superare le prestazioni di una CPU che gestisce 8 thread in meno della sua top ha dovuto pompare i consumi. Inoltre non ha aumentato il numero di core, segno che progettare una CPU con 24 core su desktop avrebbe sforato tutti i limiti detti.
Quindi questi E-core non sono proprio inutili né inefficaci.
Tenendo conto che il PP di Intel non era a livello di N7 e non credo che i miglioramenti fatti lo portino ora a competere con N5. Quindi si fa quello che si può con quell che si ha, e nonostante questo Intel ha messo parecchia pressione a AMD che ha sfornato una serie 7000 che non ha nulla dei punti di vantaggio che aveva con la serie 5000. Manco i prezzi.
Gli Ecore nelle cpu ad alte prestazioni portano complicazioni e latenze non indifferenti, ma se vuoi controbbatere ai tuoi avversari ( nel solo settore mobile e lowend) questa è l'unica strada applicabile in futuro.
Anche qui, da dove viene questa cosa delle latenze aggiunte?
AMD fa il passaggio dei thread su die (e cache L3) separati e riesce ad essere efficiente, mentre Intel che lo fa su un monolitico dovrebbe avere problemi?
Sembra che tu voglia sparare a zero contro una tecnologia che non hai ancora compreso per bene.
Quando Intel metterà CPU ibride ( p-e-core) in piattaforme server ad elevate prestazioni potrei ricredermi, ma fino ad allora parlare di prestazioni assolute in cpu con core ibridi non ha senso
Nel mercato professionale non ha senso avere core ibridi dove il carico di lavoro è diverso ed omogeneo per tipologia di servizio ce si vuole offrire... o ti serve potenza di calcolo o massima efficienza, infatti sono previsti processori con solo p-core e solo e-core (anche da parte di AMD), questi ultimi per competere con i processori ARM che hanno centinaia di core mono-thread e non mostri da 30W l'uno con HT.
Chi mi dovrebbe pagare che ho AMD da quasi 6 anni ? :rolleyes:
Ma va va, il solito fanboy di turno.
Ma di che cosa stai parlando ?
Nella slide parla del 15% in single thread composto da "frequenza+cache+memory", degli ECores NON c'è traccia e infatti nei giochi non servono a nulla, se ci fossero le versioni senza sarebbe meglio.
Solo nel MT fa riferimenti ai "threads" ma è ovvio, più cores hai meglio è, e in quel caso gli ECores a livello prestazionale han solo fatto numero, ci avessero piazzato 2 PCores e/o più cache al posto di quegli 8 sarebbe stato più appetibile.
Non pretendo che tu comprenda quello scrivo. Dico solo che è interessante vedere che nell'altro thread la gente si lamenta dei consumi e del calore generato dai ryzen 7000 mentre qui si spala merda sugli E core che sono esattamente il motivo per cui questo non è avvenuto con Raptor Lake. Decidetevi :rolleyes:
Fammi capire gli ecore bilanciano il consumo dei pcore in che modo?
In ST?
Vi bevete troppo di quello che dice il reparto marketing.
In ST con o senza eCore i pCore raggiungerebbero le medesime frequenze ( se non qualche cosina in più) con gli stessi consumi ( e parlo del singolo core, se guardiamo l'intera cpu i consumi sarebbero anche più bassi) anche senza eCore.
Partendo dai dati rilasciati da intel, almeno il 20% dell'aumento mt è dato da aumento ipc Pcore+ Aumento frequenze.
Il rimanente 20% di aumento mt è dovuto sia al raddippio degli ecore, ma anche al loro maggior ipc e frequenza.
Se avessero usato quell'area per altri P core invece che metterci E core ti potevi scordare quelle frequenze così alte senza TDP mostruosi. Le alte frequenze sono il maggior contributo all'incremento ST, non l'ipc.
In MT la questione è diversa perchè il contributo maggiore lo danno il numero di thread e l'ipc dei core E, non tanto le frequenze.
A te capire nel modo che più ti piace in che modo gli Ecore aumentano considerevolmente l'efficienza dei pcore ( ma mi sembra che con i consumi che salgono parlare di efficienza è un grande ossimoro).
Per assurdo se invece di e core queste cpu avrebbero avuto solo pcore ( a parità di area occupata ) sia in st che mt le prestazioni sarebbero state superiori ( a scapito dei consumi).
Gli Ecore nelle cpu ad alte prestazioni portano complicazioni e latenze non indifferenti, ma se vuoi controbbatere ai tuoi avversari ( nel solo settore mobile e lowend) questa è l'unica strada applicabile in futuro.
Quando Intel metterà CPU ibride ( p-e-core) in piattaforme server ad elevate prestazioni potrei ricredermi, ma fino ad allora parlare di prestazioni assolute in cpu con core ibridi non ha senso.
Con i core E aumenta l'efficienza generale di tutto il package, non l'efficienza dei core P.
Se vuoi sapere cosa succederebbe senza core E basta guardare cosa ha fatto AMD con zen4, ovvero TDP e temperature maggiori (che sarebbero ancora maggiori per Intel a causa del deficit accumulato sul PP).
Piedone1113
28-09-2022, 11:25
Il fatto è che con gli e-core è possibile aumentare le performance globali della CPU senza dover necessariamente gettare miliardi di transistor per alzare l'IPC del 5%.
Gli e-core sono piccoli e il loro costo in termini di spazio e consumi possono competere con il costo e i consumi necessari per alzare l'IPC.
Insieme al fatto che il PP sembra essere migliorato parecchio (secondo quanto riferito da Intel) c'è anche l'aumento delle frequenze.
Ovviamente l'intento di AMD/Intel è quello di mostrare grafici con le barrette più lunghe in assoluto, e quindi tirare le CPU là dove in realtà non dovrebbero operare (250W!) ma un utente avanzato potrebbe benissimo accontentarsi delle stesse performance dei vecchi modelli e consumare 1/4 (sempre a detta di Intel, tutto da verificare).
Perché diciamocelo, il problema non sono quei 3FPS in più o in meno, o la riduzione dei tempi di calcolo di 10 secondi su un lavoro di 300 secondi, ma i W che questi cosi ciucciano.
Se Intel mantiene quello che ha promesso, si può avere dei 12000 con un consumo quanto meno dimezzato. Che non mi sembra male.
Poi le barrette dei processori in OC estremo di default si possono lasciare a BM che così possono gonfiare il petto per l'una o l'altra azienda parlando di 10W in più o in meno vs 5FPS in più o in meno senza considerare consumi e soprattutto temperature (gli AMD 7000 sono completamente fuori da questo punto di vista! Voglio vedere cosa fanno nei portatili.. non possono certo permettersi ventole al 100% su quelli, ma dovranno necessariamente tagliare consumi e quindi frequenze e quindi prestazioni).
Vedi la parte in grassetto è il mio pensiero:
la superfice degli ecore può ( non lo fa, ma ci si avvicina) competere con un aumento dell'ipc lato pcore con lo stesso transistor count ( con la differenza che puoi gestire il tutto o aumentando l'ipc ST o aumentando i core)
La verità è che gli ecore portano indubbi vantiggi in questi casi:
Architetture mcm con moduli di soli eCore e soli Pcore.
Mondo mobile e lowend con cpu con modulo ibrido con elevata autonomia batteria e bassissimi costi di produzione.
Nel primo caso 1 ipotetica cpu server per consultazione database offrirebbe un elevato numero di thread per soddisfare le richieste con un ottimo rapporto richieste evase/watt consumati ( che è il settore dove preme arm), magari composta quasi esclusivamente da moduli eCore.
Nel caso del mobile una cpu con modulo unico ti offrirebbe ottime prestazioni a batteria con bassissimi consumi e ottime prestazioni in AC con consumi più elevati, ma ad un costo di molto inferiore ad una cpu con modulo pcore accoppiato a modulo ecore ( i risultati sarebbero simili, ma i costi molto differenti).
Gia il fatto che le attuali cpu non supportano avx512 ( e parliamo di prestazioni pure) se non disattivando gli ecore, dovrebbe indicarci che la struttura ibrida monolitica non è la struttura ad alte prestazioni che intel vuole, ma solo il primo passo verso una divergenza netta ed una diversificazione elevata per soddisfare al meglio tutte le richieste del mercato ( ma non significa affatto che il modulo ibrido sarà l'unico modulo usato da intel per la sua intera gamma d'offerta).
Amd dal canto suo non ha grossi problemi di dissipazione (170w sono relativalmente facilmente dissipabili oggi) ed offre una granulasità di step di tdp ottimale ( oggi) anche per il mondo mobile.
Dove non riesce a primeggiare è la forbice 25w-37w, taglia di consumo dove effettivamente l'architettura ibrida intel è meglio messa.
Tengo a precisare che quando parlo di cpu parlo di prodotti commerciali, e che questo decreta il successo o l'insuccesso di un prodotto.
Tranquillamente AMD potrebbe passare ad una cpu ibrida ( sia mcm per server con moduli omogenei , sia modulo ibrido per cpu mobili ed a basso costo) prestissimo, ma ne Intel, ne Amd potrebbero offrire un'unica architettura ibrida omogenea per coprire tutti i possibili scenari.
CrapaDiLegno
28-09-2022, 11:28
Il problema è il consumo inteso come calore dissipato :read:
Fronte sul quale AMD si è appena suicidata.
Anche a te sfugge il concetto di temperatura e calore.
Se il problema è il calore in quanto energia da dissipare, gli Intel sono messi peggio (o meglio, erano messi peggio, vediamo questi) nonostante le temperature più basse.
Piedone1113
28-09-2022, 11:32
Questo è falso. Nella slide l'aumento è dovuto all'aumento della cache (sia di P-core che di E-core) che di frequenza (sia di P-core che di E-core) e poi anche dall'aumento del numero di thread per l'aggiunta dei nuovi E-core.
E' un risultato ottenuto dai miglioramenti di entrambi. Senza E-core non avrebbe raggiunto quel valore.
Quindi secondo la tua personalissima opinione un aumento di ipc del 15% dei pCore ( dichiarazioni Intel) + un aumento delle frequenze dei Pcore in MT + una nuova struttura di cache L3 per migliorare le prestazioni MT ( a prescindere della tuipologia di core che accede a quella memoria) portano
zero aumenti MT?
Detta così non si capisce a cosa serve aumentare l'ipc di una cpu dato che non portano benefici di sorta.
Piedone1113
28-09-2022, 11:36
Se vuoi sapere cosa succederebbe senza core E basta guardare cosa ha fatto AMD con zen4, ovvero TDP e temperature maggiori (che sarebbero ancora maggiori per Intel a causa del deficit accumulato sul PP).
Veramente se vuoi sapere cosa significa efficienza senza ecore deve guardare AMD per capire che offre più risultati con un consumo minore senza ecore sia in mt che ST.
Temperature e TDP non sono direttamente confrontabili, ma se amd avesse reso disponibile le rilevazione di temperatura sul package ed i suoi 60° staresti a dire consumo elevato ma temperature glaciali?
CrapaDiLegno
28-09-2022, 11:47
Vedi la parte in grassetto è il mio pensiero:
la superfice degli ecore può ( non lo fa, ma ci si avvicina) competere con un aumento dell'ipc lato pcore con lo stesso transistor count ( con la differenza che puoi gestire il tutto o aumentando l'ipc ST o aumentando i core)
La verità è che gli ecore portano indubbi vantiggi in questi casi:
Architetture mcm con moduli di soli eCore e soli Pcore.
Mondo mobile e lowend con cpu con modulo ibrido con elevata autonomia batteria e bassissimi costi di produzione.
Nel primo caso 1 ipotetica cpu server per consultazione database offrirebbe un elevato numero di thread per soddisfare le richieste con un ottimo rapporto richieste evase/watt consumati ( che è il settore dove preme arm), magari composta quasi esclusivamente da moduli eCore.
Nel caso del mobile una cpu con modulo unico ti offrirebbe ottime prestazioni a batteria con bassissimi consumi e ottime prestazioni in AC con consumi più elevati, ma ad un costo di molto inferiore ad una cpu con modulo pcore accoppiato a modulo ecore ( i risultati sarebbero simili, ma i costi molto differenti).
Gia il fatto che le attuali cpu non supportano avx512 ( e parliamo di prestazioni pure) se non disattivando gli ecore, dovrebbe indicarci che la struttura ibrida monolitica non è la struttura ad alte prestazioni che intel vuole, ma solo il primo passo verso una divergenza netta ed una diversificazione elevata per soddisfare al meglio tutte le richieste del mercato ( ma non significa affatto che il modulo ibrido sarà l'unico modulo usato da intel per la sua intera gamma d'offerta).
Amd dal canto suo non ha grossi problemi di dissipazione (170w sono relativalmente facilmente dissipabili oggi) ed offre una granulasità di step di tdp ottimale ( oggi) anche per il mondo mobile.
Dove non riesce a primeggiare è la forbice 25w-37w, taglia di consumo dove effettivamente l'architettura ibrida intel è meglio messa.
Tengo a precisare che quando parlo di cpu parlo di prodotti commerciali, e che questo decreta il successo o l'insuccesso di un prodotto.
Tranquillamente AMD potrebbe passare ad una cpu ibrida ( sia mcm per server con moduli omogenei , sia modulo ibrido per cpu mobili ed a basso costo) prestissimo, ma ne Intel, ne Amd potrebbero offrire un'unica architettura ibrida omogenea per coprire tutti i possibili scenari.
L'AVX-512 manca perché è effettivamente una sciocchezza il suo supporto nel mondo consumer. Transistor e W buttati al vento, e fare degli e-core con unità AVX-512 praticamente avrebbe reso inutile la loro adozione.
Anche AMD non h unità AX512, ma sfrutta le AVX-256 per essere compatibile con il codice che usa quelle istruzioni ma senza alcun vantaggio prestazionale.
Per la parte in neretto, mi trovi completamente in disaccordo. I 170W sono anche per AMD quelli base, i consumi anche per lei superano i 240W quando vuoi usare la CPU al massimo. Non siamo tanto distante dai tanti vituperati AlderLake. L'aumento del TDP significa solo che anche AMD è alla fine dello sfruttamento di questa architettura e gliene serve una nuova.
La questione dei core diversi su moduli MCM diversi è problema solo di AMD che non potrà mai ridurre i consumi a livello di Intel se usa MCM. E' un dato di fatto che quel modo di "incollare" i die non è energeticamente efficiente e infatti sotto una certa soglia non riesce ad andare ed è costretta ad usare anche lei i monolitici.
Intel userà una architettura MCM diversa per le sue CPU future, quindi perseguirà questa cosa di tenere i core diversi in un die monolitico.
Dalle parole di Lisa Su, l'architettura ibrida non sarà adottata tanto presto, forse nemmeno con Zen5 che è in sviluppo da ben prima che Intel rilasciasse ADL.
E comunque, la gestione dell'architettura ibrida non è così semplice senza l'aiuto dell'OS, OS desktop che fino ad oggi non sono stati pensati per gestire carichi diversi su core di tipo diverso (ed ecco perché il ThreadDirector HW da parte di Intel). AMD cosa farà? Metterà anche lei un thread director sulle proprie CPU o si affiderà completamente alla gestione dell'OS?
Nel primo caso la vedo dura equivaler l'esperienza accumulata da parte di Intel (brevetti a parte), nel secondo caso la vedo dura che gli OS siano così capaci di gestire le varie situazioni di carico (e oramai con decine di core i casi e le complicazioni possono essere tante).
Fornaci ? Più degli ultimi AMD ? :rolleyes:
Non avevo fatto nessun confronto. Con altri 2 pcore sarebbero delle fornaci. Punto.
Se la serie 7000 di AMD è ben calda come recensito sarà un problema di chi lo comprerà.
CrapaDiLegno
28-09-2022, 12:11
Quindi secondo la tua personalissima opinione un aumento di ipc del 15% dei pCore ( dichiarazioni Intel) + un aumento delle frequenze dei Pcore in MT + una nuova struttura di cache L3 per migliorare le prestazioni MT ( a prescindere della tuipologia di core che accede a quella memoria) portano
zero aumenti MT?
Detta così non si capisce a cosa serve aumentare l'ipc di una cpu dato che non portano benefici di sorta.
Io mica ho detto che tutto quello che hai scritto ha impatto zero.
Ho detto che nella slide di Intel gli aumenti segnati sono comprensivi per entrambi i tipi di core. E di IPC non se ne parla.
I miglioramenti sono:
Cache, aumentata per entrambi
memory, usata da entrambi
frequency aumentata per entrambi
threads, per i solo e-core.
Quindi come tu faccia a stabilire che il 20% è dato da P-core il 20% da E-core lo sai solo tu.
Veramente se vuoi sapere cosa significa efficienza senza ecore deve guardare AMD per capire che offre più risultati con un consumo minore senza ecore sia in mt che ST.
Temperature e TDP non sono direttamente confrontabili, ma se amd avesse reso disponibile le rilevazione di temperatura sul package ed i suoi 60° staresti a dire consumo elevato ma temperature glaciali?
Stai facendo un confronto senza senso.
Non puoi misurare l'efficienza di un processo produttivo con quello di una architettura per decidere che quella realizzata su PP migliore è un architettura migliore.
Con un salto di nodo bello corposo i consumi sono dovuti aumentare di oltre il 60% per riuscire a superare la generazione passata di Intel, basata su una architettura ibrida e un PP non così avanzato.
Questo significa che AMD stata fortemente limitata da quanto detto prima, cioè dimensioni e costi ed è dovuta ricorrere all'aumento dei consumi per tirare fuori qualcosa di più (e neanche tanto) già rispetto alle sue di CPU (il 7700X è il 15% più veloce del 5800X, la CPU peggiore fornata nella serie precedente).
Ammettiamo che non dovesse usare una architettura ibrida la prossima generazione, cosa farà per competere? CPU desktop con 3 o 4 die? O raddoppia il numero dei core in un die (praticamente integrando più transistor di Intel nei monolitici attuali) per rimanere con al massimo 2 die per CPU?
Porta le frequenze a 6GHz pure lei? E come dissipa il tutto se la densità aumenta? Con iniezioni di Azoto liquido, visto che già oggi fa fatica a portare via il calore di questi die a 8 core?
AMD ha cominciato una guerra sul numero dei core. Con l'MCM ha avuto un bel vantaggio rispetto a Intel che però, passato il problema del PP a 10nm se ne è uscita con una architettura ben diversa dall'ormai antico SkyLake.
Intel ora ha il vantaggio di poter integrare più core di AMD e di proseguire la cosa anche nel futuro senza particolari problemi. Più core = più thread gestiti = più performance in MT, quello che era il punto a favore di AMD, quello su cui questa ha puntato per dimostrare di essere migliore.
Per le applicazioni "few thread" bastano i pochi P-core con IPC e frequenze al top.
Intel proseguirà con il die di calcolo monolitico, che dà parecchi vantaggi piuttosto che spezzarlo su più die separati. Sugli altri die ci staranno le cose che non sono così critiche.
AMD non deve cambiare solo architettura di calcolo, ma proprio l'approccio MCM con i die separati sul substrato se vuole rimanere competitiva con una Intel che con MeteorLake avrà anche un PP completamente nuovo.
Farai anche lì il confronto tra architettura ibrida e architettura omogenea per vedere chi consuma meno?
Piedone1113
28-09-2022, 12:52
Io mica ho detto che tutto quello che hai scritto ha impatto zero.
Ho detto che nella slide di Intel gli aumenti segnati sono comprensivi per entrambi i tipi di core. E di IPC non se ne parla.
I miglioramenti sono:
Cache, aumentata per entrambi
memory, usata da entrambi
frequency aumentata per entrambi
threads, per i solo e-core.
Quindi come tu faccia a stabilire che il 20% è dato da P-core il 20% da E-core lo sai solo tu.
Stai facendo un confronto senza senso.
Non puoi misurare l'efficienza di un processo produttivo con quello di una architettura per decidere che quella realizzata su PP migliore è un architettura migliore.
Con un salto di nodo bello corposo i consumi sono dovuti aumentare di oltre il 60% per riuscire a superare la generazione passata di Intel, basata su una architettura ibrida e un PP non così avanzato.
Questo significa che AMD stata fortemente limitata da quanto detto prima, cioè dimensioni e costi ed è dovuta ricorrere all'aumento dei consumi per tirare fuori qualcosa di più (e neanche tanto) già rispetto alle sue di CPU (il 7700X è il 15% più veloce del 5800X, la CPU peggiore fornata nella serie precedente).
Ammettiamo che non dovesse usare una architettura ibrida la prossima generazione, cosa farà per competere? CPU desktop con 3 o 4 die? O raddoppia il numero dei core in un die (praticamente integrando più transistor di Intel nei monolitici attuali) per rimanere con al massimo 2 die per CPU?
Porta le frequenze a 6GHz pure lei? E come dissipa il tutto se la densità aumenta? Con iniezioni di Azoto liquido, visto che già oggi fa fatica a portare via il calore di questi die a 8 core?
AMD ha cominciato una guerra sul numero dei core. Con l'MCM ha avuto un bel vantaggio rispetto a Intel che però, passato il problema del PP a 10nm se ne è uscita con una architettura ben diversa dall'ormai antico SkyLake.
Intel ora ha il vantaggio di poter integrare più core di AMD e di proseguire la cosa anche nel futuro senza particolari problemi. Più core = più thread gestiti = più performance in MT, quello che era il punto a favore di AMD, quello su cui questa ha puntato per dimostrare di essere migliore.
Per le applicazioni "few thread" bastano i pochi P-core con IPC e frequenze al top.
Intel proseguirà con il die di calcolo monolitico, che dà parecchi vantaggi piuttosto che spezzarlo su più die separati. Sugli altri die ci staranno le cose che non sono così critiche.
AMD non deve cambiare solo architettura di calcolo, ma proprio l'approccio MCM con i die separati sul substrato se vuole rimanere competitiva con una Intel che con MeteorLake avrà anche un PP completamente nuovo.
Farai anche lì il confronto tra architettura ibrida e architettura omogenea per vedere chi consuma meno?
Ancora con la storia dei die monolotici:
Spiegami come un die monilitico intel possa scalare efficacemente ( costi di produzione, rese, consumi) oltre i 48 core.
Il mercato di riferimento da sempre è quello a più alto margine: il costo di un singolo modulo per amd è il medesimo, con la differenza che un modulo desktop lo vende a x, mentre per server almeno 4x.
Trovami un solo xeon con architettura ibrida ( che non sia sotto i 60W) ed i suoi campi di utilizzo.
Intel, che ne siate consapevoli o meno, non prende decisioni per partito preso e le tecnologie in uso e in studio per il mcm indicano che si comportaterà in modo diametralmente opposto a quello che sostieni: mcm ovunque si possa.
Interessante, vedremo se riusciranno a sfidre la serie 7000 di AMD (probabile), e soprattutto la serie 7000 X3D che AMD lancera' in futuro.
E' chiaro che la cache 3d da tanto e mi aspetterei che i 7000 3d faranno faville ammesso che AMD riesca a tenere i clock piu elevati (ricordiamo come i 5800x3d fosse decisamente piu veloce nei giochi, ma in altri ambiti pesassero i clock minori del 5800x).
nickname88
28-09-2022, 13:37
Non pretendo che tu comprenda quello scrivo. Dico solo che è interessante vedere che nell'altro thread la gente si lamenta dei consumi e del calore generato dai ryzen 7000 mentre qui si spala merda sugli E core che sono esattamente il motivo per cui questo non è avvenuto con Raptor Lake. Decidetevi :rolleyes:
Gli ECores NON sono usati nei giochi, quindi sono solo una palla al piede esattamente come la GPU integrata.
i5 e i7 hanno sempre 6 e 8 cores, gli ECores non hanno rimpiazzato parte di questi, si sono solamente AGGIUNGI per poi essere utilizzati solo in ambito MT massivo come l'editing video.
E giusto per essere più precisi ..... nell'altro thread si ci lamenta dei 95° non del consumo !
Quei commenti riguardo il consumo sono inquadrati come un implicazione indiretta sempre sul discorso termico.
Uno sceglie il chip che consuma meno pensando di avere vantaggi termici non perchè pensa che l'alimentatore non regga o agli spiccioli sulla bolletta.
CrapaDiLegno
28-09-2022, 13:44
Ancora con la storia dei die monolotici:
Spiegami come un die monilitico intel possa scalare efficacemente ( costi di produzione, rese, consumi) oltre i 48 core.
Il mercato di riferimento da sempre è quello a più alto margine: il costo di un singolo modulo per amd è il medesimo, con la differenza che un modulo desktop lo vende a x, mentre per server almeno 4x.
Trovami un solo xeon con architettura ibrida ( che non sia sotto i 60W) ed i suoi campi di utilizzo.
Intel, che ne siate consapevoli o meno, non prende decisioni per partito preso e le tecnologie in uso e in studio per il mcm indicano che si comportaterà in modo diametralmente opposto a quello che sostieni: mcm ovunque si possa.
Ancora con questa cosa di confondere i mercati.
Nel mercato per server né AMD né Intel hanno piani per usare architettura ibrida, perché come detto, un server non è un oggetto general purpose messo lì a fare un lavoro qualsiasi come un desktop, ma è pensato per un lavoro specifico: o ti serve potenza computazionale e quindi metti tutti i P-core / Core completi che puoi oppure vuoi massima efficienza/integrazione/scalabilità e quindi metti i core più piccoli ARm/e-core/Zen4c.
Nel desktop la situazione è diversa e tra Intel che costruisce da sempre die diversi per mercati diversi e AMD che invece per massimizzare il margine ne fa uno solo, quella che deve scegliere cosa fare e come farlo funzionare al meglio è AMD.
Vedi questione AVX-512... Intel l'ha tolta dal mercato consumer, ma gli Xeon ancora li hanno. AMD non li ha da nessuna parte, perché se li volesse mettere nell'unico die che ha ucciderebbe per costi il suo mercato desktop.
Rimanendo nel mercato desktop, Meteor Lake avrà un solo die di calcolo con architettura ibrida, ed è un die relativamente piccolo rispetto alle altre parti del SoC.
Vediamo cosa fa AMD contro Meteor, ovvero quanto grande dovrà far diventare i die per riuscire a mettere più di 16 core in una CPU senza sparare i costi nello spazio.
Interessante, vedremo se riusciranno a sfidre la serie 7000 di AMD (probabile), e soprattutto la serie 7000 X3D che AMD lancera' in futuro.
E' chiaro che la cache 3d da tanto e mi aspetterei che i 7000 3d faranno faville ammesso che AMD riesca a tenere i clock piu elevati (ricordiamo come i 5800x3d fosse decisamente piu veloce nei giochi, ma in altri ambiti pesassero i clock minori del 5800x).
Sarà interessante vedere come AMD ha risolto il problema del raffreddamento con un die ulteriore interposto tra i core e l'IHS.
Con il 5800X ha dovuto abbassare le frequenze perché altrimenti arrivava oltre i 95°.
Vediamo con il 7700X che già di default arriva a 95° dove vanno a finire le frequenze operative.
Tutta quella cache fa un bel figurone con i giochi (e solo quelli), ma costa come un secondo die con 8 core in più, per cui è solo aggiunta come dimostrazione di forza contro i processori Intel che altrimenti lascerebbero nella polvere gli Zen (o almeno li lasciavano quando a malapena riuscivano ad andare oltre i 5GHz).
CrapaDiLegno
28-09-2022, 13:54
Gli ECores NON sono usati nei giochi, quindi sono solo una palla al piede esattamente come la GPU integrata.
i5 e i7 hanno sempre 6 e 8 cores, gli ECores non hanno rimpiazzato parte di questi, si sono solamente AGGIUNGI per poi essere utilizzati solo in ambito MT massivo come l'editing video.
E giusto per essere più precisi ..... nell'altro thread si ci lamenta dei 95° non del consumo !
Quei commenti riguardo il consumo sono inquadrati come un implicazione indiretta sempre sul discorso termico.
Uno sceglie il chip che consuma meno pensando di avere vantaggi termici non perchè pensa che l'alimentatore non regga o agli spiccioli sulla bolletta.
Non sono usati perché i giochi oggi non arrivano ad usare più di 16 thread (gestiti agli 8 p-core).
Quando e semmai arriveranno giochi capaci di scalare su 24/32 thread, allora vedrai che gli E-core saranno usati e lo saranno ancora meglio perché gli sviluppatori sapranno che esistono, mentre oggi i motori dei giochi sono fatti per (pochi) core omogenei e rimpastare il lavoro su core diversi fa più casino che apportare vantaggi.
Se te con il PC giochi soltanto probabilmente non ti serviranno a nulla, ad altri che il PC lo usano anche per qualcosa di più serio magari un certo interesse possono suscitare.
nickname88
28-09-2022, 13:59
Non sono usati perché i giochi oggi non arrivano ad usare più di 16 thread (gestiti agli 8 p-core).
Quando e semmai arriveranno giochi capaci di scalare su 24/32 thread, allora vedrai che gli E-core saranno usati e lo saranno ancora meglio perché gli sviluppatori sapranno che esistono, mentre oggi i motori dei giochi sono fatti per (pochi) core omogenei e rimpastare il lavoro su core diversi fa più casino che apportare vantaggi.
Se te con il PC giochi soltanto probabilmente non ti serviranno a nulla, ad altri che il PC lo usano anche per qualcosa di più serio magari un certo interesse possono suscitare.I giochi che hanno vantaggi in presenza di più di 6 cores ci sono.
I5 ha esattamente 6 PCores, quindi dovrebbero essere utilizzati ameno in parte gli Ecores ma nonostante tutto non sono registrate variazioni nella performance, segno che NON li usano.
Inoltre gli ECores necessitano di programmazione aggiuntiva perchè NON sono uguali ai Pcores, non possono gestire gli stessi carichi quindi è necessario un processo di selezione aggiuntivo, altrimenti si rischiano drops di fps e stuttering.
La strada dovrebbe andare verso una SEMPLIFICAZIONE logica non una maggiore complessità.
Non mi pare che il gaming su PC abbia l'ottimizzazione software come punto forte, anzi probabilmente non ci sarà, o forse quando ci sarà non sarà presente su tutti i titoli ..... a patto che la CPU non doventi obsoleta prima che tutto questo accada.
perché gli sviluppatori sapranno che esistono, mentre oggi i motori dei giochi sono fatti per (pochi) core omogenei e rimpastare il lavoro su core diversi fa più casino che apportare vantaggi.Ora che gli ibridi si diffondano a tal punto passerà un decennio e non è detto che funzioneranno bene su tutti i titoli, anzi .... sarà un po' come lo sfruttamento dell'HT nei giochi.
Se te con il PC giochi soltanto probabilmente non ti serviranno a nulla, ad altri che il PC lo usano anche per qualcosa di più serio magari un certo interesse possono suscitare.Chi ha grandi pretese su ambiti MT massivi si prende altri modelli non il mainstream, di certo NON gli i5.
Inoltre ti ricordo che parliamo di prodotti per uso home, la stragrande maggioranza per compiti come il video editing usano prodotti mobile e le performance sono già sufficienti quindi ho motivi validi per ritenere il gioco un ambito più sensato per certi modelli di CPU.
Io questo problema con i 95 gradi delle nuove ryzen non lo vedo, sono processori disegnati per operare a quella frequenza in full load. Se sei disposto a perdere pochissimo (2/3% di performance) le undervolti e downclocki e non consumano e scaldano molto.
Il 5800x3d consuma meno della meta' del 12900ks, unica cpu che gli e' avanti nei giochi e quasi il 40% meno del 12700k.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/power-stress.png
Sta avanti nei giochi ma nel resto no perche' ha 400 Mhz in meno di boost e 200 Mhz in meno di base del 5800x3d.
Il 7600x e' mediamente avanti nei giochi al 5800x3d, quindi immagino le ryzen 7000x3d saranno le cpu migliori per il gaming e le 7700x+ saranno comunque un ottimo compromesso per chi con il pc ci deve pure fare altro e siamo ben lontani dai consumi gia' folli di Intel che cresceranno ancora pure nella prossima generazione.
Per ora questo Raptor Lake non lo trovo particolarmente competitivo, come non lo e' del resto Ryzen 4 con le cpu presentate ora, entrambe le societa' producono CPU "ni" con qualcosa che fa storcere la bocca.
nickname88
28-09-2022, 14:15
Io questo problema con i 95 gradi delle nuove ryzen non lo vedo, sono processori disegnati per operare a quella frequenza in full load. Se sei disposto a perdere pochissimo (2/3% di performance) le undervolti e downclocki e non consumano e scaldano molto.
Quì per molti l'era dell'overclock e underclock è passata, assieme al tempo speso per testare le configurazioni ad ogni stagione e l'ansia che ogni bluescreen o malfunzionamento possa essere legato a ciò.
Ben pochi poi vogliono rinunciare alla frequenza dinamica.
Quindi finchè si tratta solo di disattivare il precision boost overdrive bene, altrimeno anche no.
Ancora peggio chi propone il delidding della cpu perdendo garanzia e possibilità di rivenderla ( se non con l'inganno ).
Senza contare che facendo quanto dici tu ottieni una performance ludica inferiore al 12600K che costa molto meno e che è vecchio e realizzato con un PP in teoria molto più indietro.
Piedone1113
28-09-2022, 14:44
Ancora con questa cosa di confondere i mercati.
Nel mercato per server né AMD né Intel hanno piani per usare architettura ibrida, perché come detto, un server non è un oggetto general purpose messo lì a fare un lavoro qualsiasi come un desktop, ma è pensato per un lavoro specifico: o ti serve potenza computazionale e quindi metti tutti i P-core / Core completi che puoi oppure vuoi massima efficienza/integrazione/scalabilità e quindi metti i core più piccoli ARm/e-core/Zen4c.
Nel desktop la situazione è diversa e tra Intel che costruisce da sempre die diversi per mercati diversi e AMD che invece per massimizzare il margine ne fa uno solo, quella che deve scegliere cosa fare e come farlo funzionare al meglio è AMD.
Vedi questione AVX-512... Intel l'ha tolta dal mercato consumer, ma gli Xeon ancora li hanno. AMD non li ha da nessuna parte, perché se li volesse mettere nell'unico die che ha ucciderebbe per costi il suo mercato desktop.
Rimanendo nel mercato desktop, Meteor Lake avrà un solo die di calcolo con architettura ibrida, ed è un die relativamente piccolo rispetto alle altre parti del SoC.
Vediamo cosa fa AMD contro Meteor, ovvero quanto grande dovrà far diventare i die per riuscire a mettere più di 16 core in una CPU senza sparare i costi nello spazio.
Sarà interessante vedere come AMD ha risolto il problema del raffreddamento con un die ulteriore interposto tra i core e l'IHS.
Con il 5800X ha dovuto abbassare le frequenze perché altrimenti arrivava oltre i 95°.
Vediamo con il 7700X che già di default arriva a 95° dove vanno a finire le frequenze operative.
Tutta quella cache fa un bel figurone con i giochi (e solo quelli), ma costa come un secondo die con 8 core in più, per cui è solo aggiunta come dimostrazione di forza contro i processori Intel che altrimenti lascerebbero nella polvere gli Zen (o almeno li lasciavano quando a malapena riuscivano ad andare oltre i 5GHz).
sei tu che fondi i mercati, non io:
Ogni cpu desktop intel ( fino ai fovolosi ibridi) era specifico per i server ed adattato per il desktop:
mercato di riferimento server.
A riprova di quanto dico c'è il fatto che ogni cpu server di fascia bassa era un 1:1 della desktop e per 1:1 intendo che ogni singolo transistor era uguale e nella stessa identica posizione.
Ma con la leggera differenza che ogni cpu server aveva tutte le funzioni attive mentre in quelle desktop molte erano disattivate ( virtualizzazione avanza, pat specifici ed ECC fra le tante) segno evidente che il progetto era server e che veniva adottato anche nel mercato desktop disattivando varie feature.
Se come dici il mercato desktop era il mercato primario tutto questo sarebbe stato impossibile, ma tant'è che i fatti smentiscono le tue parole.
Gli ECores NON sono usati nei giochi, quindi sono solo una palla al piede esattamente come la GPU integrata.
i5 e i7 hanno sempre 6 e 8 cores, gli ECores non hanno rimpiazzato parte di questi, si sono solamente AGGIUNGI per poi essere utilizzati solo in ambito MT massivo come l'editing video.
E giusto per essere più precisi ..... nell'altro thread si ci lamenta dei 95° non del consumo !
Quei commenti riguardo il consumo sono inquadrati come un implicazione indiretta sempre sul discorso termico.
Uno sceglie il chip che consuma meno pensando di avere vantaggi termici non perchè pensa che l'alimentatore non regga o agli spiccioli sulla bolletta.
Non e vero gli Ecore sono utilizzati nei giochi e in spiderman piu' di tutti e non sono una palla al piede. Questo e lo screen fatto da me:
https://ibb.co/yh8WC32
Piedone1113
28-09-2022, 14:57
Sarà interessante vedere come AMD ha risolto il problema del raffreddamento con un die ulteriore interposto tra i core e l'IHS.
Con il 5800X ha dovuto abbassare le frequenze perché altrimenti arrivava oltre i 95°.
Vediamo con il 7700X che già di default arriva a 95° dove vanno a finire le frequenze operative.
Tutta quella cache fa un bel figurone con i giochi (e solo quelli), ma costa come un secondo die con 8 core in più, per cui è solo aggiunta come dimostrazione di forza contro i processori Intel che altrimenti lascerebbero nella polvere gli Zen (o almeno li lasciavano quando a malapena riuscivano ad andare oltre i 5GHz).
La cache 3D di AMD è pensata per il mondo server ( ma trova trova un campo favorevole anche nei giochi).
Quando hai bisogno di operare su una grande mole di dati con moltepklici richieste ( un database relazione o distribuito di diversi giga per esempio) una L3 immensa porta molti più vantaggi che nei giochi ( e la fai pagare 10 volte tanto)
Il 58003d è solo un banco di prova e dimostratore tecnologico, null'altro.
Il fatto che ci saranno in futuro altre cpu desktop con L3 impilata non implica nulla.
A parlare con alcuni sembra che il mercato desktop avrà uno sviluppo ed una vita infinita, cosa falsa come una banconota da 1000€: forse non vi siete accorti che tutti ( intel, amd, nvidia per citare il mondo pc-compatibile) stanno investendo in tecnologie cloud per rendere in futuro ogni desktop un terminale quasi stupido e che il lavoro sporco ( e pesante) verrà fatto sui server.
Ignorare questo significa ignorare tutte le novità che arriveranno nel mercato nei prossimi 5/6 anni ( e con una nuova architettura profondamente rivoluzionata intel non la sviluppa per venderla soli 3 anni, e magari farsi soffiare il mercato reale futuro offrendo prodotti poco scalabili. L'efficienza la trovi a prescindere della tipologia di prodotto, la scalabilità deve essere intrinseca nel progetto base)
Piedone1113
28-09-2022, 15:09
Non e vero gli Ecore sono utilizzati nei giochi e in spiderman piu' di tutti e non sono una palla al piede. Questo e lo screen fatto da me:
https://ibb.co/yh8WC32
Non ti so dire, ma tra un 12400f ed un 12600k c'è giusto la frequenza maggiore del k rispetto all'f e nessun apporto degli ecore nel numero di frame.
Il 12400 ne è privo quindi credo che gli e core non portano th al game.
Senza contare che facendo quanto dici tu ottieni una performance ludica inferiore al 12600K che costa molto meno e che è vecchio e realizzato con un PP in teoria molto più indietro.
No, a conti fatti rimarrebbe ancora superiore nel caso del 7700x, anche con 2% in meno di performance in gaming (a 1080p poi, le differenze a 1440p e 4k sono inesistenti fra le cpu di fascia alta), e rimarrebbe oltre il 25% piu veloce extra gaming.
Se le temperature sono cosi importanti il 7600x va quanto il 12600k consumando oltre il 30% in meno e non superando gli 80 gradi anche tutto maxato.
In ogni caso nessuna CPU AMD/Intel mi sembra un best buy al momento, sono tutte compromessi, ma viceversa, sono tutte un best buy, a prescindere da quello che compri, difficilmente sbagli, soprattutto in fascia media. Credo che in questa gen e quest'anno a venire il prezzo effettivo che si paghera', consumi e calore saranno il fattore principale.
I gamers aspetteranno le nuove 7000x3d se gli andranno bene i prezzi, altrimenti anche con le 7000/12k/13k si gioca tranquillamente bene e a 1440p/4k di differenze non ce ne sono di certo da far pendere l'ago da una parte o l'altra.
Comunque notare il grafico che ha fatto Intel per mascherare quanto sia vicino il 5800x3d in gaming (e solo su giochi selezionati da Intel...)
Hanno tagliato la parte superiore del grafico del 5800x3d per farlo apparire meno performante :stordita:
Grafico che mostra pure come sia piu lento il nuovo 13900k del 5800x3d nei primi giochi e pressapoco uguale in quelli dopo, lol.
https://i.redd.it/7co8d7k5nfq91.jpg
Chi mi dovrebbe pagare che ho AMD da quasi 6 anni ? :rolleyes:
Ma va va, il solito fanboy di turno.
Non sono certamente io che prendo per oro colato le slide di intel. Ripeto...prima di esaltarti magari aspetta due recensioni.
CrapaDiLegno
28-09-2022, 16:29
sei tu che fondi i mercati, non io:
Ogni cpu desktop intel ( fino ai fovolosi ibridi) era specifico per i server ed adattato per il desktop:
mercato di riferimento server.
A riprova di quanto dico c'è il fatto che ogni cpu server di fascia bassa era un 1:1 della desktop e per 1:1 intendo che ogni singolo transistor era uguale e nella stessa identica posizione.
Ma con la leggera differenza che ogni cpu server aveva tutte le funzioni attive mentre in quelle desktop molte erano disattivate ( virtualizzazione avanza, pat specifici ed ECC fra le tante) segno evidente che il progetto era server e che veniva adottato anche nel mercato desktop disattivando varie feature.
Se come dici il mercato desktop era il mercato primario tutto questo sarebbe stato impossibile, ma tant'è che i fatti smentiscono le tue parole.
Ma anche no.
I die delle CPU server sono sempre stati prodotti diversamente che quelli desktop, tanto che le configurazioni dei bus (ring bus e mesh bus) erano diversi.
Con l'aumentare dei core anche sul desktop i die si sono parzialmente sovrapposti per le versioni Xeon di basso numero di core, ma per quelli con un grande numero di core i die sono ancora diversi. E puoi comprare Xeon con pochi core con tutte le caratteristiche degli Xeon con tanti core, basta che paghi e tanto la differenza.
Sapphire Rapids non certo lo stesso die del 13900K.
La cache 3D di AMD è pensata per il mondo server ( ma trova trova un campo favorevole anche nei giochi).
Quando hai bisogno di operare su una grande mole di dati con moltepklici richieste ( un database relazione o distribuito di diversi giga per esempio) una L3 immensa porta molti più vantaggi che nei giochi ( e la fai pagare 10 volte tanto)
Il 58003d è solo un banco di prova e dimostratore tecnologico, null'altro.
Il fatto che ci saranno in futuro altre cpu desktop con L3 impilata non implica nulla.
A parlare con alcuni sembra che il mercato desktop avrà uno sviluppo ed una vita infinita, cosa falsa come una banconota da 1000€: forse non vi siete accorti che tutti ( intel, amd, nvidia per citare il mondo pc-compatibile) stanno investendo in tecnologie cloud per rendere in futuro ogni desktop un terminale quasi stupido e che il lavoro sporco ( e pesante) verrà fatto sui server.
Ignorare questo significa ignorare tutte le novità che arriveranno nel mercato nei prossimi 5/6 anni ( e con una nuova architettura profondamente rivoluzionata intel non la sviluppa per venderla soli 3 anni, e magari farsi soffiare il mercato reale futuro offrendo prodotti poco scalabili. L'efficienza la trovi a prescindere della tipologia di prodotto, la scalabilità deve essere intrinseca nel progetto base)
Ancora, poi dici che sono gli altri che confondono i mercati.
Della 3D cache usata su un EPYC che va a 2.2GHz frega a nessun, su un die che deve raggiungere i 5.4GHz su tutti i core è ben diverso, e visto che già con quelle frequenze abbiamo temperature di 95° senza cache, con la cache che fa da ulteriore barriera termica le temperature rimarranno sì a 95° ma con frequenza decisamente inferiore o se i 95° sono ritenuti deleteri per la cache, le frequenze saranno ancora più basse.
Il 5800X3D ha già frequenze 200MHz più basse della versione senza 3 cache. E non è possibile l'OC. Se la presenza della cache non fosse un problema i due chip avrebbero le stesse caratteristiche, non credi?
Con Zen4 tirato ancora di più in OC e con gravi problemi di dissipazione, sono curioso di vedere cosa viene fuori aggiungendo la 3D cache.
Non ti so dire, ma tra un 12400f ed un 12600k c'è giusto la frequenza maggiore del k rispetto all'f e nessun apporto degli ecore nel numero di frame.
Il 12400 ne è privo quindi credo che gli e core non portano th al game.
Io ho un 12700k overcloccato e dalla pic che ho postato sta' usando all 80% della cpu i 4 Ecore a 4200mhz piu' 8 Pcore a 5200mhz con tanto di Hypertrading anch essi utilizzati tenendo conto che i settaggi sono al massimo compreso il raytracing e su una 3080.
Io ho un 12700k overcloccato e dalla pic che ho postato sta' usando all 80% della cpu i 4 Ecore a 4200mhz piu' 8 Pcore a 5200mhz con tanto di Hypertrading anch essi utilizzati tenendo conto che i settaggi sono al massimo compreso il raytracing e su una 3080.Quel gioco funziona su una PS4 con 8 core Jaguar a 1,8Ghz. Impressionante sinceramente quanto usi una CPU moderna che è infinitamente meglio.
nickname88
28-09-2022, 18:31
Non sono certamente io che prendo per oro colato le slide di intel. Ripeto...prima di esaltarti magari aspetta due recensioni.
E' ovvio che aspetto le recensioni ma ho solo fatto notare che le slide fra i 2 coincidono perfettamente.
Giusto per evidenziare come quanto promesso da AMD fosse un aspettativa scadente e dalle review è risultato pure inferiore alle attese.
Altro che +15% "Conservativo" in single thread, su Guru3d è complessivamente INFERIORE al vecchio 5800X3D nei giochi, in pratica valore addirittura negativo.
nickname88
28-09-2022, 18:34
No, a conti fatti rimarrebbe ancora superiore nel caso del 7700x, anche con 2% in meno di performance in gaming (a 1080p poi, le differenze a 1440p e 4k sono inesistenti fra le cpu di fascia alta), e rimarrebbe oltre il 25% piu veloce extra gaming.
L'extra gaming vale ben poco sopra una certa soglia.
L'i5 costa meno molto meno e appunto piazza fino a ben 30° in meno rispetto al 7700X
Il 7600X probabilmente sarà inferiore al 13600K.
Ovviamente l'intento di AMD/Intel è quello di mostrare grafici con le barrette più lunghe in assoluto, e quindi tirare le CPU là dove in realtà non dovrebbero operare (250W!) ma un utente avanzato potrebbe benissimo accontentarsi delle stesse performance dei vecchi modelli e consumare 1/4 (sempre a detta di Intel, tutto da verificare).
Perché diciamocelo, il problema non sono quei 3FPS in più o in meno, o la riduzione dei tempi di calcolo di 10 secondi su un lavoro di 300 secondi, ma i W che questi cosi ciucciano.
Se Intel mantiene quello che ha promesso, si può avere dei 12000 con un consumo quanto meno dimezzato. Che non mi sembra male.
Poi le barrette dei processori in OC estremo di default si possono lasciare a BM che così possono gonfiare il petto per l'una o l'altra azienda parlando di 10W in più o in meno vs 5FPS in più o in meno senza considerare consumi e soprattutto temperature (gli AMD 7000 sono completamente fuori da questo punto di vista! Voglio vedere cosa fanno nei portatili.. non possono certo permettersi ventole al 100% su quelli, ma dovranno necessariamente tagliare consumi e quindi frequenze e quindi prestazioni).
sono perfettamente d'accordo che per colpa dei BM e marketing aggressivo, sono intrappolati in una spirale autodistruttiva
ma tanto sia le cpu che gpu sono configurabili anche verso il basso, anzi "solo" visto che ormai sono OC di fabbrica e configurati da cani, a noi ci rimane giusto il gusto di dargli una ottimizzata per tagliare ampiamente consumi e calore
questo vale per tutto e tutti, non ho capito perche poi pensi che con intel si possono dimezzare i consumi, ma con amd no..:mbe:
guarda che ci sono svariate recensioni che riportano zen4 configurati in eco-mode e tdp vari, e i risultati sono quelli previsti al di fuori della giostra
il 7950x a 65W si mette in mezzo tra un 5950x e un 12900k, e a parita' tdp del 5950x va quasi come se stesso a 230W ppt:doh:
il 7700 a 45W sta una spanna sopra a zen3+, che e' a 6nm ultra-ottimizzato per il mobile
https://www.computerbase.de/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/#abschnitt_effizienz_bei_reduzierter_tdp_inkl_ecomode
Piedone1113
28-09-2022, 20:14
Ma anche no.
I die delle CPU server sono sempre stati prodotti diversamente che quelli desktop, tanto che le configurazioni dei bus (ring bus e mesh bus) erano diversi.
Con l'aumentare dei core anche sul desktop i die si sono parzialmente sovrapposti per le versioni Xeon di basso numero di core, ma per quelli con un grande numero di core i die sono ancora diversi. E puoi comprare Xeon con pochi core con tutte le caratteristiche degli Xeon con tanti core, basta che paghi e tanto la differenza.
Sapphire Rapids non certo lo stesso die del 13900K.
Ancora, poi dici che sono gli altri che confondono i mercati.
Della 3D cache usata su un EPYC che va a 2.2GHz frega a nessun, su un die che deve raggiungere i 5.4GHz su tutti i core è ben diverso, e visto che già con quelle frequenze abbiamo temperature di 95° senza cache, con la cache che fa da ulteriore barriera termica le temperature rimarranno sì a 95° ma con frequenza decisamente inferiore o se i 95° sono ritenuti deleteri per la cache, le frequenze saranno ancora più basse.
Il 5800X3D ha già frequenze 200MHz più basse della versione senza 3 cache. E non è possibile l'OC. Se la presenza della cache non fosse un problema i due chip avrebbero le stesse caratteristiche, non credi?
Con Zen4 tirato ancora di più in OC e con gravi problemi di dissipazione, sono curioso di vedere cosa viene fuori aggiungendo la 3D cache.
Sei un presuntuoso illuso ed ignorante:
Ogni singola cpu desktop intel prima dell'avvento dei core ibridi era derivazione xeon.
Trovami una sola cpu xeon di fascia bassa che abbia un progetto diverso e che non sia padre di un processore desktop:
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/codename/192985/products-formerly-rocket-lake.html
Ma non sono io a dirlo, ma la tua beneamata intel che da un lato di dice che sono lo stesso progetto, dall'altro che sono cpu diverse?
Ma poi cosa significa che degli epic con 3d cache non frega a nessuno?
Frega tantissimo ad AMD, e nello stesso segmento frega tantissimo ad Intel dato che è il settore con più alta marginalità assoluta ( e non relativa) e l'unico settore che continuerà a crescere in maniera geometrica ( a differenza del settore desktop che si appresta ad una grossa contrazione ed a quello mobile previsto stabile nei prossimi 5 anni).
Settore server tanto bistrattato da Intel ( e AMD) che con fatturati del 50% di quello desktop ti offrono utili netti superiori.
Si, hai davvero una visione ciclopica con paraocchi annessi se non comprendi che il settore desktop non è il focus ne di amd ne di intel, ma un settore da riempire con prodotti derivanti da progetti a molto più ampio respiro e votati per soddisfare il mercato server e poi a scendere.
L'unica eccezione sono alder e raptor che avranno vita breve nei desktop ad alte prestazioni proprio in virtù delle politiche produttive di intel.
Il problema dei W e' molto relativo, anche la mia se lancio cinebench arriva a 200W, ma nell'uso normale ne consuma molti meno... Anche nei giochi pesanti per la cpu tipo cyberpunk si piazza a 70W.
Piedone1113
28-09-2022, 20:23
Io ho un 12700k overcloccato e dalla pic che ho postato sta' usando all 80% della cpu i 4 Ecore a 4200mhz piu' 8 Pcore a 5200mhz con tanto di Hypertrading anch essi utilizzati tenendo conto che i settaggi sono al massimo compreso il raytracing e su una 3080.
Tu puoi avere quello che ti pare, ma i test su quel gioco dicono ben altro paragonando le due cpu.
https://static.techspot.com/articles-info/2520/bench/1080p-Medium.png
Vedila come ti pare, ma la differenza tra 12400f e 12700k sembra data dalla sola frequenza e non dagli ecore ( ecore che avrebbero dovuto portare la differenza a più del 10% dato dalla frequenza) dei quali il 12400f ne è sprovvisto.
per tagliare la testa al toro puoi fixare la frequenza a 4600 e fare un benchmark con e senza ecore attivi e controlli se gli ecore partecipano o meno al game.
Io ho postato un grafico, non sto dicendo null'altro.
Piedone1113
28-09-2022, 20:35
Il problema dei W e' molto relativo, anche la mia se lancio cinebench arriva a 200W, ma nell'uso normale ne consuma molti meno... Anche nei giochi pesanti per la cpu tipo cyberpunk si piazza a 70W.
Ma difatti i consumi e le temperature ( come le prestazioni) andrebbero considerati in scenari reali e non su test:
Se il 12900w consuma 300w ( cifra tonda) in un rendering cpu ed 5950 ne consuma 200w con tempi simili possiamo dire che in quello scenario AMD è meglio.
Ma se intel durante una sessione gaming di 1 ora ti permette 100 frame medi con 100w di consumo ed amd ti permette 95 frame con 90w di consumo si può tranquillamente dire che intel va un po di più consumando un poco di più ed avendo un efficienza watt*frame solo leggermente peggiore che AMD.
E qua il discorso assume tutt'altra storia.
Insomma cos'è meglio un tir che fa 3 km/litro e trasporta 330q o un furgone che fa 30km/litro e trasporta 30q?
Semplice, se devi trasportare 30, ma pure 60q meglio il furgone, ma se ne devi trasportare 330q meglio il tir ( nonostante il consumo possa sembrare gigantesco)
CrapaDiLegno
28-09-2022, 21:26
Sei un presuntuoso illuso ed ignorante:
Ogni singola cpu desktop intel prima dell'avvento dei core ibridi era derivazione xeon.
Trovami una sola cpu xeon di fascia bassa che abbia un progetto diverso e che non sia padre di un processore desktop:
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/codename/192985/products-formerly-rocket-lake.html
Ma non sono io a dirlo, ma la tua beneamata intel che da un lato di dice che sono lo stesso progetto, dall'altro che sono cpu diverse?
Ma poi cosa significa che degli epic con 3d cache non frega a nessuno?
Frega tantissimo ad AMD, e nello stesso segmento frega tantissimo ad Intel dato che è il settore con più alta marginalità assoluta ( e non relativa) e l'unico settore che continuerà a crescere in maniera geometrica ( a differenza del settore desktop che si appresta ad una grossa contrazione ed a quello mobile previsto stabile nei prossimi 5 anni).
Settore server tanto bistrattato da Intel ( e AMD) che con fatturati del 50% di quello desktop ti offrono utili netti superiori.
Si, hai davvero una visione ciclopica con paraocchi annessi se non comprendi che il settore desktop non è il focus ne di amd ne di intel, ma un settore da riempire con prodotti derivanti da progetti a molto più ampio respiro e votati per soddisfare il mercato server e poi a scendere.
L'unica eccezione sono alder e raptor che avranno vita breve nei desktop ad alte prestazioni proprio in virtù delle politiche produttive di intel.
Tu invece hai seri problemi di comprensione.
Degli epyc con 3D cache, ripeto, frega un caxxo a nessuno in questo contesto. Gli Epyc non consumano 230W ogni 8 core.
Ripeto la mia perplessità di una CPU che è impostata per raggiungere i 95° quando inserisci una ulteriore barriera termica.
Il resto sono pippe. Rileggi quanto ho scritto e come sono realizzati diversamente gli Xeon many core. Sono progetti diversi per usi diversi. AMD non fa questa distinzione e i suoi Epyc, anche quelli da 96 core sono uguali ai Ryzen. No AVX-512 da una parte, no AVX-512 dall'altra parte.
sniperspa
28-09-2022, 21:30
Per quanto riguarda le temperature sugli AMD credo ci sia ancora un pò da comprendere su queste CPU
https://www.youtube.com/watch?v=FaOYYHNGlLs
Quello che conta alla fine sono i consumi e l'efficienza, sul fatto che Intel abbia fatto passi avanti non ci piove, d'altronde credo abbiano iniziato a preoccuparsi parecchio vedendo il guadagno di AMD sul settore server...anche perchè di spazio per rosicchiare mercato ce n'è ancora tanto lì
Dall'altra parte AMD non starà certo a guardare, sul fatto che la sua architettura sia più o meno proiettata al futuro di quella Intel direi che è tutto da vedere....ho i miei dubbi ci sia qualcuno qui con la competenza per sostenere con certezza affermazioni simili.
Meanwhile viva la concorrenza, son sicuro che questa 13900k avrebbe avuto un prezzo almeno il 20% più alto se non ci fosse il 7950x
Max Power
28-09-2022, 22:50
Il 13600KF potrebbe tranquillamente battere il 7700X nei videogiochi e scaldare molto meno al prezzo in stock e costerebbe 100$ in meno.
Stai sereno, c'è il 5800X3D che mette tutti in riga.
E stai ancora più sereno, che ci sarà il 3D anche per i 7000...
nevets89
28-09-2022, 22:57
Non sono usati perché i giochi oggi non arrivano ad usare più di 16 thread (gestiti agli 8 p-core).
Quando e semmai arriveranno giochi capaci di scalare su 24/32 thread, allora vedrai che gli E-core saranno usati e lo saranno ancora meglio perché gli sviluppatori sapranno che esistono, mentre oggi i motori dei giochi sono fatti per (pochi) core omogenei e rimpastare il lavoro su core diversi fa più casino che apportare vantaggi.
Se te con il PC giochi soltanto probabilmente non ti serviranno a nulla, ad altri che il PC lo usano anche per qualcosa di più serio magari un certo interesse possono suscitare.
No, gli ecore hanno cache più lenta e non hanno senso in gaming... L'hanno detto chiaramente anche su un noto canale Youtube americano di cui non ricordo il nome... In pratica non puoi dividere i compiti tra Pcore se Ecore perché non hanno le stesse performance... Dovrebbe essere lo sviluppatore a spostare calcoli sugli ecore, penso tipo l'audio o alla fisica. Ma finché non uscirà una console con architettura ibrida nessuno perderà tempo su questo, imho
Max Power
28-09-2022, 23:03
Ancora con questa cosa di confondere i mercati.
Nel mercato per server né AMD né Intel hanno piani per usare architettura ibrida, perché come detto, un server non è un oggetto general purpose messo lì a fare un lavoro qualsiasi come un desktop, ma è pensato per un lavoro specifico: o ti serve potenza computazionale e quindi metti tutti i P-core / Core completi che puoi oppure vuoi massima efficienza/integrazione/scalabilità e quindi metti i core più piccoli ARm/e-core/Zen4c.
Nel desktop la situazione è diversa e tra Intel che costruisce da sempre die diversi per mercati diversi e AMD che invece per massimizzare il margine ne fa uno solo, quella che deve scegliere cosa fare e come farlo funzionare al meglio è AMD.
Vedi questione AVX-512... Intel l'ha tolta dal mercato consumer, ma gli Xeon ancora li hanno. AMD non li ha da nessuna parte, perché se li volesse mettere nell'unico die che ha ucciderebbe per costi il suo mercato desktop.
Rimanendo nel mercato desktop, Meteor Lake avrà un solo die di calcolo con architettura ibrida, ed è un die relativamente piccolo rispetto alle altre parti del SoC.
Vediamo cosa fa AMD contro Meteor, ovvero quanto grande dovrà far diventare i die per riuscire a mettere più di 16 core in una CPU senza sparare i costi nello spazio.
Sarà interessante vedere come AMD ha risolto il problema del raffreddamento con un die ulteriore interposto tra i core e l'IHS.
Con il 5800X ha dovuto abbassare le frequenze perché altrimenti arrivava oltre i 95°.
Vediamo con il 7700X che già di default arriva a 95° dove vanno a finire le frequenze operative.
Tutta quella cache fa un bel figurone con i giochi (e solo quelli), ma costa come un secondo die con 8 core in più, per cui è solo aggiunta come dimostrazione di forza contro i processori Intel che altrimenti lascerebbero nella polvere gli Zen (o almeno li lasciavano quando a malapena riuscivano ad andare oltre i 5GHz).
AVX-512 l'hanno tolta dalla gen 12° desktop perché gli era scomodo per qualche motivo.
C'era anche un'articolo su hwupgrade.
Comunque oggi dell'hanno Zen 4 e gen 13° c'è poco da dibattere.
Per le temperature si vedrà, magari dopo qualche aggiornamento BIOS.
nickname88
28-09-2022, 23:10
E stai ancora più sereno, che ci sarà il 3D anche per i 7000...Si e assieme alla cache mi rifilano anche 100$ in più e sempre i 95° di temp :D
nickname88
28-09-2022, 23:13
Quello che conta alla fine sono i consumi e l'efficienzaSe non c'è correlazione con il calore per quale motivo dovrebbe interessarci questo aspetto ?
In che modo un home user può trarre vantaggio del solo fatto che la sua CPU consuma 40/50 Watt in meno di media ? :read:
Inutile che mi consumi 10W se poi arriva a 95° e mi spara tutte le ventole del case a palla !
Una manciata di watt sul mio alimentatore sono sopportabili quasi senza alcuna conseguenza, 95° o comunque temp più alte della concorrenza invece li sento eccome ( con l'orecchio ).
Tu puoi avere quello che ti pare, ma i test su quel gioco dicono ben altro paragonando le due cpu.
Vedila come ti pare, ma la differenza tra 12400f e 12700k sembra data dalla sola frequenza e non dagli ecore ( ecore che avrebbero dovuto portare la differenza a più del 10% dato dalla frequenza) dei quali il 12400f ne è sprovvisto.
per tagliare la testa al toro puoi fixare la frequenza a 4600 e fare un benchmark con e senza ecore attivi e controlli se gli ecore partecipano o meno al game.
Io ho postato un grafico, non sto dicendo null'altro.
Scusani io ho risposto all utente "nickname88"che diceva che gli Ecore sono una palla al piede non vengono utilizzati in game sono 0% di utilizzo e valgono 0 come una scheda video integrata che viene disattivata. Io avendo il sistema faccio prove e se vedo con hwinfo che salgono all 80% di utilizzo in quel gioco sicuramente aiutano i pcore in qualche modo.
sniperspa
29-09-2022, 00:23
Se non c'è correlazione con il calore per quale motivo dovrebbe interessarci questo aspetto ?
In che modo un home user può trarre vantaggio del solo fatto che la sua CPU consuma 40/50 Watt in meno di media ? :read:
Inutile che mi consumi 10W se poi arriva a 95° e mi spara tutte le ventole del case a palla !
Una manciata di watt sul mio alimentatore sono sopportabili quasi senza alcuna conseguenza, 95° o comunque temp più alte della concorrenza invece li sento eccome ( con l'orecchio ).
La correlazione in qualche modo c'è sempre tra calore e consumo, certo che se hai bisogno di una centrale per alimentare non puoi aspettarti di non aver calore che esce dal case, le ventole comunque si possono regolare.
può essere ci sia bisogno di un pò di affinamento lato software/firmware, come dimostra il video che ho postato basta molto poco per ridurre le temperature ed aumentare le prestazioni il che vuol dire che il potenziale c'è per far meglio
Non è comunque un mio problema visto che CPU così pompate non le prenderei comunque (sono praticamente in OC di fabbrica), sicuramente quando sarà ora cercherò quello che avrà il miglior rapporto efficienza/prestazioni per le mie esigenze
Vedremo se ci sarà qualche modello con 3D cache con TDP sui 90W potrebbe fare al caso mio se Intel non fa di meglio
Max Power
29-09-2022, 01:48
Si e assieme alla cache mi rifilano anche 100$ in più e sempre i 95° di temp :D
100$?
Quisquilie, meglio se ti preoccupi delle nuove RTX, che ci compri la scatola con quei soldi.
Per quanto riguarda la temperatura, rimane fissa ai 95°, indipendentemente da tutto. Una sicurezza.
AMD non ha nulla di cui preoccuparsi lato tecnologico, è semplicemente il posizionamento dei prodotti desktop che la lascia vulnerabile nella fascia medio bassa dato che un 13600 appare molto meglio di un 7600X.
Ma l'unico motivo di questo è la scelta di AMD di massimizzare i margini.
forse AMD non riesce a competere nella fascia bassa perchè ha poco margine per fare concorrenza sul prezzo, visto che una parte dell' incasso va ad tsmc, a differenza di intel che si produce le cpu in casa.
Piedone1113
29-09-2022, 08:40
AVX-512 l'hanno tolta dalla gen 12° desktop perché gli era scomodo per qualche motivo.
C'era anche un'articolo su hwupgrade.
Comunque oggi dell'hanno Zen 4 e gen 13° c'è poco da dibattere.
Per le temperature si vedrà, magari dopo qualche aggiornamento BIOS.
le avx512 in gen12 ci sono ed in hardware ( segno che il core è un evoluzione del precedente), ma sono disabilitate perchè un salto di core tra le due tipologie fa crashare tutto.
Qualche produttore le avev reintrodotti lato bias ( disabilitando gli ecore) ma gli fu intimato da intel di desistere, non so poi come la questione sia andata avanti.
Quello scomodo diventa impossibile insieme agli ecore.
Piedone1113
29-09-2022, 08:46
Scusani io ho risposto all utente "nickname88"che diceva che gli Ecore sono una palla al piede non vengono utilizzati in game sono 0% di utilizzo e valgono 0 come una scheda video integrata che viene disattivata. Io avendo il sistema faccio prove e se vedo con hwinfo che salgono all 80% di utilizzo in quel gioco sicuramente aiutano i pcore in qualche modo.
Il grafico è proprio riferito a spiderman remastered e puoi vedere che l'apporto degli ecore è inesistente ( se poi gli vengono affibiati task dell'os e di qualcosaltro non so dirti), ma agli ecore non gli vengono affibiati task dello stesso.
Se guardi poi la differenza tra un 5600 ed un 5800 risulta evidente gli quel gioco sopra i 6 core non scala, ma le differenze sono date dalle frequenze ( a parità di microarchitettura)
StylezZz`
29-09-2022, 10:11
le avx512 in gen12 ci sono ed in hardware ( segno che il core è un evoluzione del precedente), ma sono disabilitate perchè un salto di core tra le due tipologie fa crashare tutto.
Qualche produttore le avev reintrodotti lato bias ( disabilitando gli ecore) ma gli fu intimato da intel di desistere, non so poi come la questione sia andata avanti.
Quello scomodo diventa impossibile insieme agli ecore.
C'erano*
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-definitivamente-fuori-da-alder-lake-intel-elimina-il-supporto-a-livello-hardware_105282.html
nickname88
29-09-2022, 10:24
La correlazione in qualche modo c'è sempre tra calore e consumo, certo che se hai bisogno di una centrale per alimentare non puoi aspettarti di non aver calore che esce dal case, le ventole comunque si possono regolare.C'è sempre stata fino ad un certo punto, AMD raggiunge 95° con AIO High End con un consumo di 140W appena.
Circola la storia dell'IHS ma se è così non è fixabile.
Di fatto questi ultimi AMD registrano 20-30° più degli i5/i7 di Intel con conseguente ripercussione sulle ventole. :read:
nickname88
29-09-2022, 10:29
No, gli ecore hanno cache più lenta e non hanno senso in gaming... L'hanno detto chiaramente anche su un noto canale Youtube americano di cui non ricordo il nome... In pratica non puoi dividere i compiti tra Pcore se Ecore perché non hanno le stesse performance... Dovrebbe essere lo sviluppatore a spostare calcoli sugli ecore, penso tipo l'audio o alla fisica. Ma finché non uscirà una console con architettura ibrida nessuno perderà tempo su questo, imho
Il grafico è proprio riferito a spiderman remastered e puoi vedere che l'apporto degli ecore è inesistente ( se poi gli vengono affibiati task dell'os e di qualcosaltro non so dirti), ma agli ecore non gli vengono affibiati task dello stesso.
Se guardi poi la differenza tra un 5600 ed un 5800 risulta evidente gli quel gioco sopra i 6 core non scala, ma le differenze sono date dalle frequenze ( a parità di microarchitettura)Ecco appunto
Avevo ragione fin dal principio :asd:
Ma veramente qualcuno ancora spera in una maggiore ottimizzazione su PC ?
Per altro usando tecnologie di nicchia ? :rolleyes:
Piedone1113
29-09-2022, 11:10
Di fatto questi ultimi AMD registrano 20-30° più degli i5/i7 di Intel con conseguente ripercussione sulle ventole. :read:
Queste sono tue considerazioni non supportate da test ( e nemmeno dalla fisica)
La velocità di migrazione del calore aumenta con l'aumentare della differenza di temperatura tra i due corpi ( caldo-freddo)
Maggiore è la differenza più è efficace la dissipazione ( o migrazione energetica)
Paradossalmente dissipare 170w ( ad aria o a liquido) con di 95° dissipatore ( non vero, 95° sono solo sul core e nemmeno sull'intero die della cpu) e 40° aria mantiene una pressione acustica minore che 65° core e 40° aria.
Quindi che il core sia a 95°nomn implica necessariamente aerei in decollo nel case, ma bisognerebbe testare questo comportamento ( anche se credo che 170w sono importanti non comporteranno problemi di confort per sistemi di dissipazione adeguati)
nickname88
29-09-2022, 13:11
Queste sono tue considerazioni non supportate da test ( e nemmeno dalla fisica)
La velocità di migrazione del calore aumenta con l'aumentare della differenza di temperatura tra i due corpi ( caldo-freddo)
Maggiore è la differenza più è efficace la dissipazione ( o migrazione energetica)
Paradossalmente dissipare 170w ( ad aria o a liquido) con di 95° dissipatore ( non vero, 95° sono solo sul core e nemmeno sull'intero die della cpu) e 40° aria mantiene una pressione acustica minore che 65° core e 40° aria.
Quindi che il core sia a 95°nomn implica necessariamente aerei in decollo nel case, ma bisognerebbe testare questo comportamento ( anche se credo che 170w sono importanti non comporteranno problemi di confort per sistemi di dissipazione adeguati)I test sono presenti in tutte le recensioni !
Non importa quanto calore viene scambiato, il sensore della MOBO rileverà 95° o comunque temperature mediamente maggiori rispetto alle altre cpu e quindi avrai una risposta sulla regolazione degli RPM delle ventole sia del case che del dissipatore cpu con conseguente rumore. :read:
In pratica è una CPU che andrebbe valutata solo dopo un underclock e undervolt necessario.
sniperspa
29-09-2022, 13:58
I test sono presenti in tutte le recensioni !
Non importa quanto calore viene scambiato, il sensore della MOBO rileverà 95° o comunque temperature mediamente maggiori rispetto alle altre cpu e quindi avrai una risposta sulla regolazione degli RPM delle ventole sia del case che del dissipatore cpu con conseguente rumore. :read:
In pratica è una CPU che andrebbe valutata solo dopo un underclock e undervolt necessario.
Non puoi sapere su quale sensore si basa la mobo e in quale modo agisce sulle ventole, per quanto ne sappiamo magari non mandano al 100% le ventole nemmeno a 95 gradi di core
Quindi prima di fare tutta questa storia su sti benedetti 95 gradi aspetterei almeno test approfonditi, magari anche su configurazioni diverse di mobo/dissi
terranux
29-09-2022, 14:08
Non puoi sapere su quale sensore si basa la mobo e in quale modo agisce sulle ventole, per quanto ne sappiamo magari non mandano al 100% le ventole nemmeno a 95 gradi di core
Quindi prima di fare tutta questa storia su sti benedetti 95 gradi aspetterei almeno test approfonditi, magari anche su configurazioni diverse di mobo/dissi
cioè? spiegati meglio
Piedone1113
29-09-2022, 15:20
cioè? spiegati meglio
Che la mobo potrebbe regolare la rotazione delle ventole monitorando il sensore del Package per esempio.
Il monitoraggio della temperatura dei core con queste cpu ha poco senso ( data la gestione della cpu stessa) avrebbe molto più senso la temperatura del package o addirittura dell'IHS stesso.
Poi ogni produttore potrebbe adottare il metodo che ritiene più opportuno, ma si rischia di avere variazioni continue di rotazioni anche nell'aprire una pagina web ( i core con nanometria inferiore hanno un inerzia termica molto bassa) e ritrovarsi per 2 secondi al 100% ventola ( quando opera il turbo) ogni 40 / 50 secondi nella quale il core lavora in idle ( o quasi) sarebbe una brutta esperienza per l'utente.
Insomma la velocità delle ventole non necessariamente ( e io spero sia così) deve essere regolata in base alle temperatura del core ( temperatura del core che è gestita di fatto dalla logica di controllo della cpu stessa).
L'extra gaming vale ben poco sopra una certa soglia.
Come vale poco?
Se due cpu sono pressapoco identiche in gaming l'ago della bilancia lo spostano il resto delle prestazioni e dei prezzi.
Continuo a non capire perche' tu sostenga la tesi che l'i5 dovrebbe costare molto meno. Costa 320 il 12600k e gia' si vedono 7600x sotto i 350. Il 7700x e' nella fascia del 12700k.
Essendo 12700k e 7700x pressapoco identiche in prestazioni (il 7700x consuma un po' meno) immagino che il 13700k lo distacchera' discretamente.
Comunque uno sviluppatore non ha molto modo di decidere cosa vada sugli ecore e i pcore, lo scheduling e' gestito dall'os e la ripartizione dall'Intel Thread Director.
From a programming perspective, all cores appear functionally identical, differing only in performance and efficiency. The OS coupled with hardware guidance can do an intelligent job of distributing threads
Il lavoro che un dev puo' fare e' a livello di condivisione di cache (condividerla eventualmente solo su p-core o e-core).
tuttodigitale
29-09-2022, 17:01
a sentire qualche guru del thread sembra quasi che ZEN sia inefficiente, quando quel consumo energetico è causato da una frequenza reale di 5,4GHz su 16 core....
sono abbastanza certo che limitato a 65W è in grado di fare meglio di quelle che erano le migliori cpu consumando appunto una frazione di energia...
PS in AMD si aspettavano frequenze di almeno 6GHz, questo dovrebbe dare un pò l'idea che livello di efficienza ZEN4 possa garantire a 4GHz
nickname88
29-09-2022, 18:37
Non puoi sapere su quale sensore si basa la mobo e in quale modo agisce sulle ventole, per quanto ne sappiamo magari non mandano al 100% le ventole nemmeno a 95 gradi di core
Quindi prima di fare tutta questa storia su sti benedetti 95 gradi aspetterei almeno test approfonditi, magari anche su configurazioni diverse di mobo/dissi
Tutte le MOBO che ho avuto basavano gli RPM delle ventole collegate sulla temp della CPU ovviamente.
nickname88
29-09-2022, 18:39
Essendo 12700k e 7700x pressapoco identiche in prestazioni (il 7700x consuma un po' meno) immagino che il 13700k lo distacchera' discretamente.
Certo che no, anzi anche se andasse uguale a occhio e croce avrei comunque 20° in meno e l'orecchio ringrazia.
Gundam1973
29-09-2022, 19:07
Tutte le MOBO che ho avuto basavano gli RPM delle ventole collegate sulla temp della CPU ovviamente.
Tutte le MOBO che hai avuto non erano AM5....
Tutte le MOBO che ho avuto basavano gli RPM delle ventole collegate sulla temp della CPU ovviamente.
Si ma qui cambia la logica di funzionamento.
Il boost spinge fino a che non si arriva a 95 a prescindere quindi anche la ventola andrà su al massimo per forza.
In alternativa puoi forzare la ventola ad andare al massimo ad un numero di giri inferiore ma a quel punto anche il boost durerà meno perchè i 95 gradi arriveranno prima.
nickname88
29-09-2022, 23:24
Si ma qui cambia la logica di funzionamento.
Il boost spinge fino a che non si arriva a 95 a prescindere quindi anche la ventola andrà su al massimo per forza.
In alternativa puoi forzare la ventola ad andare al massimo ad un numero di giri inferiore ma a quel punto anche il boost durerà meno perchè i 95 gradi arriveranno prima.Appunto, bella m3rda in entrambi i casi.
nickname88
29-09-2022, 23:25
Tutte le MOBO che hai avuto non erano AM5.... E su cosa dovrebbero basarlo, sul sensore meteorologico ? :rolleyes:
Per altro queste CPU AM5 hanno la GPU integrata, quindi la VGA può non essere presente nelle configurazioni, quindi di certo non possono basare gli rpm sulla GPU. Anche se è sbagliato a prescindere.
Inoltre la ventola del dissipatore su cosa si dovrebbe basare ?
BulletHe@d
29-09-2022, 23:41
@Gundam1973
mi spiace dirlo ma ti stai arrampicando sugli specchi, basi il tuo ragionamento su un ipotesi che AM5 e le schede madri per i Ryzen 7000 abbiano un parco sensori termici differenti dagli schemi adottati finora, quando è chiaro che anche in passato al cambiare di tecniche di overclock o altro i sensori termici sempre nelle posizioni e modalità che conosciamo sono rimasti, anche perchè se avvenisse la tua ipotesi allora non si potrebbero più paragonare le temperature delle cpu di marche differenti perchè non avrebbero più lo stesso metro di paragone.
Per cui anche se sulla carta non abbiamo conferme la logica impone che molto probabilmente le mobo AM5 avranno i sensori di temperatura nel solito modo da sempre adottato e quindi questo comporta che se fin'ora i sistemi di raffreddamento si basano sul sensore cpu i comportamenti dei ryzen 7000 saranno molto probabilmente quelli descritti dall'utente @nickname88.
RIpeto non puoi basare la tua "difesa" su un ipotesi che in % è raro che sia applicabile quando l'altro utente ti porta esempi tangibili che sono realisticamente molto vicini alla situazione usando anche le nuove mobo AM5, è come dire che artemis andrà sulla luna usando portali dimensionali quando sappiamo che probabilmente andranno sulla luna ma usando dei tradizionali razzi anche se di ultima generazione
Appunto, bella m3rda in entrambi i casi.
No a me l'idea non dispiace, ricordiamo sempre che è un BOOST quindi di fatto un overclock fuori specifica. Se uno non gradisce la cosa basta disabilitarlo (modalità eco) e la cpu resta sempre in specifica con temperature più basse e ventole di conseguenza.
L'idea ha senso.
Quello che NON HA senso è invece aver ammazzato tutto con un cacchio di IHS che ti mangia venti gradi.
ninja750
30-09-2022, 09:01
Si ma qui cambia la logica di funzionamento.
Il boost spinge fino a che non si arriva a 95 a prescindere quindi anche la ventola andrà su al massimo per forza.
In alternativa puoi forzare la ventola ad andare al massimo ad un numero di giri inferiore ma a quel punto anche il boost durerà meno perchè i 95 gradi arriveranno prima.
quanto ci si mette a fare una curva personalizzata? già con i 3000 si hanno spike di pochi secondi in cui la cpu passa da 40 a 60 poi di nuovo 40
io da bios ho messo una curva piatta con dissipatore sempre a circ 850rpm, problema risolto
Piedone1113
30-09-2022, 09:08
Tutte le MOBO che ho avuto basavano gli RPM delle ventole collegate sulla temp della CPU ovviamente.
Non è vero, diverse mobo, anche Intel, che ho avuto, oltre a permetterti di selezionare il sensore di riferimento, avevano almeno 3 curve preimpostate di fabbrica per il funzionamento delle ventole, oltre alla modalità custum.
Ne io ne tu sappiamo su quale/i sensori le mobo AM5 applicheranno il controllo, ne con che parametri.
Ricordando poi che diversi AIO hanno una gestione specifica che puo applicarsi anche alla sola temperatura del liquido ( per i loop ho utilizzato sempre tale configurazioneio)
Sopratutto con il liquido variare la velocità delle ventole in base alla temperatura del core e non del liquido non porta nessun beneficio se non un aumento ingiustificato della rumorisità.
Fin'ora su nessun manuale am5 ho trovato informazioni sulla gestione delle ventole e questo mi fa supporre che non sia la classica rilevazione sul sensore core o sensore cpu, altrimenti avrebbero fatto un bel copia / incolla
Piedone1113
30-09-2022, 09:21
@Gundam1973
mi spiace dirlo ma ti stai arrampicando sugli specchi, basi il tuo ragionamento su un ipotesi che AM5 e le schede madri per i Ryzen 7000 abbiano un parco sensori termici differenti dagli schemi adottati finora, quando è chiaro che anche in passato al cambiare di tecniche di overclock o altro i sensori termici sempre nelle posizioni e modalità che conosciamo sono rimasti, anche perchè se avvenisse la tua ipotesi allora non si potrebbero più paragonare le temperature delle cpu di marche differenti perchè non avrebbero più lo stesso metro di paragone.
Per cui anche se sulla carta non abbiamo conferme la logica impone che molto probabilmente le mobo AM5 avranno i sensori di temperatura nel solito modo da sempre adottato e quindi questo comporta che se fin'ora i sistemi di raffreddamento si basano sul sensore cpu i comportamenti dei ryzen 7000 saranno molto probabilmente quelli descritti dall'utente @nickname88.
RIpeto non puoi basare la tua "difesa" su un ipotesi che in % è raro che sia applicabile quando l'altro utente ti porta esempi tangibili che sono realisticamente molto vicini alla situazione usando anche le nuove mobo AM5, è come dire che artemis andrà sulla luna usando portali dimensionali quando sappiamo che probabilmente andranno sulla luna ma usando dei tradizionali razzi anche se di ultima generazione
Veramente gia dal 1366 le mobo potevano gestire la rotazione ventela cpu impostando il sensore core o il sensore cpu ( die) che usano set di rilevamento differenti.
Il sensore Core era migliore in caso di OC ( perchè sopperiva all'inerzia del salire delle temp del die ed avevi un velocità di reazione molto più rapida) mentre il sensore cpu ( die) era votato al confort acustico.
Tutto questo su una evga ( non classified).
Da parte mia avevo un controller per il loop che controllava attraverso sensori le varie ventole ( liquido, dissipatore mosfet, ram, aria case, hdd) e per il liquido avevo impostato 50% fino a 41° per salire gradualmente fino al 100% a 45°.
Con uno xeon ht on a 4200 con questa curva il liquido sotto benchmark stava a 43° d'inverno e 43,4° d'estate.
Chi ha esperienza raffreddamenti a liquido sa che variare la velocità delle ventole senza un aumento della temperatura del liquido non serve a nulla ( poi c'erano pure quelli che collegavano la pompa a cpu fan ed al primo benchmark friggevano la vga dato che la pompo non girava)
quanto ci si mette a fare una curva personalizzata? già con i 3000 si hanno spike di pochi secondi in cui la cpu passa da 40 a 60 poi di nuovo 40
io da bios ho messo una curva piatta con dissipatore sempre a circ 850rpm, problema risolto
Non sono certo un problema gli spike da 60.
Ma neanche sarebbe un problema il 95 costante sotto boost.
E' una modalità, se ti piace la usi altrimenti no e stai basso e non senti le ventole.. non posso però digerire la perdita dei venti gradi così a cazzo.
Praticmante mi devo prendere un liquid 2 slot AIO per fare le prestazioni di un dissipatore boxed.
Non esiste.
nickname88
30-09-2022, 11:10
Non è vero, diverse mobo, anche Intel, che ho avuto, oltre a permetterti di selezionare il sensore di riferimento
Veramente gia dal 1366 le mobo potevano gestire la rotazione ventela cpu impostando il sensore core o il sensore cpu ( die) che usano set di rilevamento differenti.Si ma sempre di CPU stiamo parlando. :asd:
Se i cores stanno a 95° non è il die sarà molto differente, idem se non sono usati tutti i cores, la temp media del die sarà sempre più alta rispetto ad altri modelli se non downclocki appunto.
Quindi usare questo 7700X rispetto ad esempio ad un 12700K sarà sempre più rumoroso, di poco o di molto se non riduci le specifiche.
nickname88
30-09-2022, 11:16
quanto ci si mette a fare una curva personalizzata? già con i 3000 si hanno spike di pochi secondi in cui la cpu passa da 40 a 60 poi di nuovo 40
io da bios ho messo una curva piatta con dissipatore sempre a circ 850rpm, problema risoltoRisolto un tubo, hai abbassato la capacità di dissipazione e aerazione. La regolazione dinamica delle ventole serve proprio a quello, a rispondere ai picchi termici ma solo in determinati momenti per salvaguardare il confort acustico. :rolleyes:
Così siamo bravi tutti.
Piedone1113
30-09-2022, 12:52
Si ma sempre di CPU stiamo parlando. :asd:
Se i cores stanno a 95° non è il die sarà molto differente, idem se non sono usati tutti i cores, la temp media del die sarà sempre più alta rispetto ad altri modelli se non downclocki appunto.
Quindi usare questo 7700X rispetto ad esempio ad un 12700K sarà sempre più rumoroso, di poco o di molto se non riduci le specifiche.
Queste sono tue supposizioni:
in uso reale avremo spesso picchi di 95° sui core per 10, 15 secondi, picchi che non saranno sufficienti a portare la temperatura del die a 70/75° ( con temperature di partenza del die vicino ai 55°).
Questo porterà a non far andare la ventola a 100% ( ma pure a non innalzare la temperatura del dissy, ne tantomeno del liquido)
Naturalmente se l'utilizzo 100% dei core è lungo ( un rendering pe) il die assumerà temperature maggiori (80/82°) e le ventole devono girare ( mentre per i dissy aio spero di vedere sistemi in grado di monitorare la temp del liquido ed impostare le curve di rotazione in base ad esse)
nickname88
30-09-2022, 13:45
Queste sono tue supposizioni
GAMING ( Cyberpunk 2077 con Noctua U14S ) :
i7 12700K : 56°
i5 12600K : 64°
5800X : 65°
7700X stock : 71°
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/cpu-temperature-gaming.png
in uso reale avremo spesso picchi di 95° sui core per 10, 15 secondi, picchi che non saranno sufficienti a portare la temperatura del die a 70/75° ( con temperature di partenza del die vicino ai 55°).
Questo porterà a non far andare la ventola a 100%Ma non deve necessariamente andare a 95° o con ventola al 100%.
La ventola mediamente sarà sempre più alta rispetto ai modelli che scaldano meno.
Se con il 7700X la ventola è al 70%, con un 12700K starebbe a 50/60%.
Il die anche se non arriva a 95° sarà sempre più caldo di un 5800X o di un i5 12600K.
sniperspa
30-09-2022, 17:05
Se con il 7700X la ventola è al 70%, con un 12700K starebbe a 50/60%.
Il die anche se non arriva a 95° sarà sempre più caldo di un 5800X o di un i5 12600K.
Ma chi te lo dice? :asd:
Niente oh io ci rinuncio...continuate a fare supposizioni basate sul nulla :doh:
Piedone1113
30-09-2022, 18:22
GAMING ( Cyberpunk 2077 con Noctua U14S ) :
i7 12700K : 56°
i5 12600K : 64°
5800X : 65°
7700X stock : 71°
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/cpu-temperature-gaming.png
Ma non deve necessariamente andare a 95° o con ventola al 100%.
La ventola mediamente sarà sempre più alta rispetto ai modelli che scaldano meno.
Se con il 7700X la ventola è al 70%, con un 12700K starebbe a 50/60%.
Il die anche se non arriva a 95° sarà sempre più caldo di un 5800X o di un i5 12600K.
Dissipare 170w con superfice di scambio a 70° richiede meno aria ( alis rpm delle ventole) che dissipare 170w con superfice di scambio a 60° a pari temperatura ambiente.
Lo ripeto anche in questa sede:
70° o 95° non indicano il calore dissipato, ma solo il grado di agitazione delle moleche ( atomi nel caso dei metalli).
Lo scambio termiche, trasferimento di calore ( che è cosa molto diversa dalla temperatura) è tanto più rapido ed efficiente quanto maggiore è il deltaT tra i due corpi.
Il fatto che una cpu, rispetto ad un'altra abbia temperature d'esercizio maggiore non implica affatto che lo scambio termico sia peggiore, tutt'altro.
nickname88
30-09-2022, 18:45
Dissipare 170w con superfice di scambio a 70° richiede meno aria ( alis rpm delle ventole) che dissipare 170w con superfice di scambio a 60° a pari temperatura ambiente.
Lo ripeto anche in questa sede:
70° o 95° non indicano il calore dissipato, ma solo il grado di agitazione delle moleche ( atomi nel caso dei metalli).
Lo scambio termiche, trasferimento di calore ( che è cosa molto diversa dalla temperatura) è tanto più rapido ed efficiente quanto maggiore è il deltaT tra i due corpi.
Il fatto che una cpu, rispetto ad un'altra abbia temperature d'esercizio maggiore non implica affatto che lo scambio termico sia peggiore, tutt'altro.
Va bene
Ma senza downclock le ventole girano comunque di più con queste nuove CPU che con gli altri modelli.
Piedone1113
30-09-2022, 20:18
Va bene
Ma senza downclock le ventole girano comunque di più con queste nuove CPU che con gli altri modelli.
Dipende sia dalla curva preimpostata del produttore della mobo sia dal sensore preso a riferimento:
se il core lavora a 95° e il die è a 60° la ventola potrebbe girare tranquillamente al 60% ed aumentare la percentuale con il die a 70/75°.
Hot spot core è gestito dalla logica della cpu, il die invece divente fattore determinante di dissipazione.
Secondo me senza verificare con mano questo elemento ogni supposizione è pura speculazione fine a se stessa, ma, sempre secondo me, se AMD ha dato seguito ai produttori di mobo di monitorare la temperatura core ( invece che die) ha fatto un'emerita cavolata.
nickname88
01-10-2022, 11:23
Dipende sia dalla curva preimpostata del produttore della mobo sia dal sensore preso a riferimento:
se il core lavora a 95° e il die è a 60° la ventola potrebbe girare tranquillamente al 60% ed aumentare la percentuale con il die a 70/75°.
La curva preimpostata ? Le curve ce le facciamo noi.
I cores sono 8 nel 7700X, quale dovrebbe prendere in considerazione ?
Piedone1113
01-10-2022, 17:02
La curva preimpostata ? Le curve ce le facciamo noi.
I cores sono 8 nel 7700X, quale dovrebbe prendere in considerazione ?
https://cdn.benchmark.pl/uploads/backend_img/c/newsy/2022-09/PM/amd-ryzen-7-7700x-temperatury.jpg
Questo grafico, sempre che lo comprenda, ti da tutti i termini che ti interessano.
Ti do un piccolo suggerimento:
Se il tower con 4 headpipe ti offre praticamente le stesse prestazioni in termini di temperatura di un aio 420 significa che qualsiasi AIO 360 di medio livello ti permette di raffreddare adeguatamente questa cpu con le ventole al 70% senza perdere nulla in performance ed in assoluto silenzio.
Se vuoi poi sparare le ventole al 100% senza nessun vantaggio pratico e con lo svantaggio oggettivo di una maggiore rumorosità è colpa della tua curva personalizzata e non dei 95° dei core o del dissipatore.
Io parlavo di prestazioni out of box ( e qui dipende dal produttore mobo), ma se ti fai una curva perionalizzata il problema del rumore ( o delle ventole al 100%) è un tuo problema e di nessun altro.
nickname88
01-10-2022, 20:01
https://cdn.benchmark.pl/uploads/backend_img/c/newsy/2022-09/PM/amd-ryzen-7-7700x-temperatury.jpg
Questo grafico, sempre che lo comprenda, ti da tutti i termini che ti interessano.
Ti do un piccolo suggerimento:
Se il tower con 4 headpipe ti offre praticamente le stesse prestazioni in termini di temperatura di un aio 420 significa che qualsiasi AIO 360 di medio livello ti permette di raffreddare adeguatamente questa cpu con le ventole al 70% senza perdere nulla in performance ed in assoluto silenzio.
Se vuoi poi sparare le ventole al 100% senza nessun vantaggio pratico e con lo svantaggio oggettivo di una maggiore rumorosità è colpa della tua curva personalizzata e non dei 95° dei core o del dissipatore.
Io parlavo di prestazioni out of box ( e qui dipende dal produttore mobo), ma se ti fai una curva perionalizzata il problema del rumore ( o delle ventole al 100%) è un tuo problema e di nessun altro.
Quel grafico non specifica nè quali dissipatori vengono specificatamente usati nè gli RPM delle ventole.
Piedone1113
01-10-2022, 21:25
Quel grafico non specifica nè quali dissipatori vengono specificatamente usati nè gli RPM delle ventole.
Metti il migliore dissy ad aria single tower 4headpipe al max rpm ed il peggior aio 420 a ventole ferme se credi. La sostanza non cambia.
I vari punteggi del cb non mentono, i core continuano a lavorare a 95 gradi e qualsiasi combinazione di dissy specifici per > 130w ti daranno quei risultati.
Pure il write spire è contemplato, ma a sentire te la CPU dovrebbe girare a 3ghz al max.
Che ti piaccia o meno questa è la situazione e le caratteristiche del pp.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.