PDA

View Full Version : Il bluetooth non è connesso ma funziona con speaker esterno, ma..... help!!!


FoxesHunter
27-09-2022, 14:57
Ciao ho Windows 10 su un portatile Zenbook, sto provando un altoparlante esterno amplificato e cioè il Tribit StormBox che funziona tramite bluetooth. Non ho molta esperienza in merito e dopo varie prove, ora funziona. Ma mi sono accorto di varie cose strane. Infatti in "Connessioni di rete" il Bluetooth non è connesso, poi vado a verificare in "Dispositivi e stampanti" e vedo che esiste solo il mio smartphone e non il Tribit. Clicco su "Aggiungi dispositivo Bluetooth" ma il Tribit non viene visto e quindi è impossibile aggiungerlo. Poi vado a verificare in "Audio" e vedo che il Tribit è collegato in "Cuffia auricolare" (deve essere collegato li?).
Ma è normale tutto questo? Secondo voi cosa dovrei fare per sistemare il tutto?
Allego qualche foto:
https://i.postimg.cc/tChMWN7q/Cattura-Bluet.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/SxSD80wd/Cattura-Bluet3.jpg (https://postimg.cc/kBHQ3HMR)
https://i.postimg.cc/BbfCnRTx/Cattura-Bluet2.jpg (https://postimages.org/)
GRAZIE

DelusoDaTiscali
29-09-2022, 05:56
La prima schermata riguarda le connessioni di rete, direi che l' audio bluetooth è un'altra cosa, secondo techwalla: "Una rete Bluetooth tra computer consente di trasferire dati e file da un sistema all'altro tramite trasmissione wireless. È inoltre possibile trasferire dati tra dispositivi palmari come PDA e telefoni cellulari tramite una connessione Bluetooth. ... ."

https://www.techwalla.com/articles/how-to-set-up-a-bluetooth-network

escluderei che un device audio sia gestito tramite protocolli di rete a differenza di una connessione BT usata per trasferire dati.

FoxesHunter
29-09-2022, 08:05
Ora mi è tutto più chiaro e ... se ho capito bene, il mio Bluetooth è configurato bene.
Quindi se vedo che il Bluetooth usa il driver "Cuffia auricolare" (3° foto) va bene, giusto?
Grazie di nuovo.

DelusoDaTiscali
29-09-2022, 12:47
credo che "cuffia auricolare" sia solo una cattiva traduzione di "headphones", quel testo descrive il device e per quanto ne so è comunicato dal device stesso; la informazione tecnica del driver usato dovrebbe essere nel pannello "gestione hardware" ma non credo dica molto.

A mio avviso l'impostazione è corretta.

Schilo
29-09-2022, 16:52
Quindi se vedo che il Bluetooth usa il driver "Cuffia auricolare" (3° foto) va bene, giusto?Non è detto. Non so quale modello hai dei vari Tribit StormBox in commercio, ma se non ti serve l'eventuale microfono incorporato direi che "Cuffia auricolare" non va tanto bene perché corrisponde al profilo Bluetooth HFP (Hands Free Profile) usato ad es. nei dispositivi vivavoce per auto, a bassa qualità e calibrato appunto per il parlato. Prova a scegliere come dispositivo audio in riproduzione l'ultimo della tua schermata (3° foto) "Tribit StormBox Stereo" e senti se la differenza in termini audio/musicali è percepibile. Dovrebbe esserlo (corrispondente al profilo Bluetooth A2DP, Advanced Audio Distribution Profile).

FoxesHunter
29-09-2022, 18:48
Prova a scegliere come dispositivo audio in riproduzione l'ultimo della tua schermata (3° foto) "Tribit StormBox Stereo" e senti se la differenza in termini audio/musicali è percepibile. Dovrebbe esserlo (corrispondente al profilo Bluetooth A2DP, Advanced Audio Distribution Profile).

Il mio Tribit è questo:
https://i.postimg.cc/wMxVgXvC/Tribit.jpg (https://postimages.org/)

Se devo essere sincero non sento differenze con "Tribit StormBox Stereo". Ma forse sono le mie orecchie che non riescono ad ascoltare la differenza.
Comunque ho notato che se scelgo "Cuffia Auricolare" ho la possibilità di regolare il volume con il portatile, mentre se scelgo "Tribit StormBox Stereo" il volume è fisso e posso regolarlo solo con l'altoparlante esterno.
Tu che faresti? Grazie di nuovo.

Schilo
29-09-2022, 20:12
Il mio Tribit è questo: Ho visto, non ha microfono. Può funzionare in vivavoce col telefono come altoparlante esterno, forse per questo ha il profilo Hands Free. A naso sceglierei comunque l'altro, "Tribit StormBox Stereo". Mi pare strano che non si possa regolarne il volume da PC ma dipenderà comunque dal dispositivo specifico. Con le varie cuffie BT che ho la differenza tra i due profili è evidentissima e il volume si regola comunque da PC.

FoxesHunter
29-09-2022, 22:24
Non so come ringraziarti per i preziosi consigli. Ma mi togli una ultima curiosità?
Perchè in Dispositivi e Stampanti ...... non si riesce a addizionare il Tribit? C'è solo il mio smartphone. Ma è normale?
Poi vorrei dire che il driver del Bluetooth è del 2006: 21/06/2006
Ho provato ad aggiornarlo ma non me lo aggiorna. L'ho disinstallato e poi riavviato il portatile, ma vedo sempre lo stesso driver. Ma è normale?
Lascio una foto:
https://i.postimg.cc/QtSwvqNK/BT.jpg (https://postimages.org/)

Schilo
30-09-2022, 00:24
Perchè in Dispositivi e Stampanti ...... non si riesce a addizionare il Tribit? C'è solo il mio smartphone. Ma è normale?
Poi vorrei dire che il driver del Bluetooth è del 2006: 21/06/2006
Ho provato ad aggiornarlo ma non me lo aggiorna. L'ho disinstallato e poi riavviato il portatile, ma vedo sempre lo stesso driver. Ma è normale?
Lascio una foto:Vedo che sei in "Dispositivi Personal Area Network Bluetooth" quindi stai cercando di aggiungere un dispositivo di rete (dati) alla tua piconet dati personale Bluetooth, al momento costituita dal laptop e dallo smartphone. Sei nell'ambito della "Connessione di rete Bluetooth" (1° foto). Secondo me un altoparlante non c'entra, infatti il modo ufficiale per aggiungerlo è diverso e dipende dalla versione di Windows: Associare un dispositivo Bluetooth in Windows (https://support.microsoft.com/it-it/windows/associare-un-dispositivo-bluetooth-in-windows-2be7b51f-6ae9-b757-a3b9-95ee40c3e242)

In Windows 10: "Nel PC seleziona Start > Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth & altri dispositivi > Aggiungi dispositivo Bluetooth o di altro tipo > Bluetooth. Scegli il dispositivo e segui le istruzioni aggiuntive che vengono visualizzate". Così funziona anche da me.

La data del driver sembra 21/06/2006, ma quella è dell' "Enumeratore Bluetooth Microsoft". Devi guardare la data del driver relativo all'hardware vero e proprio. Ad es. nel mio PC ho Bluetooth Intel e c'è anche un "Intel Wireless Bluetooth" in Gestione Dispositivi, con driver aggiornato al 17/04/2019.

FoxesHunter
30-09-2022, 11:24
La data del driver sembra 21/06/2006, ma quella è dell' "Enumeratore Bluetooth Microsoft". Devi guardare la data del driver relativo all'hardware vero e proprio. Ad es. nel mio PC ho Bluetooth Intel e c'è anche un "Intel Wireless Bluetooth" in Gestione Dispositivi, con driver aggiornato al 17/04/2019.

In Gestione Dispositivi, il mio driver aggiornato non è del 17/04/2019 ma del 15/12/2021. Forse ho preso qualche altro percorso e non è quello giusto? GRAZIE ancora.
EDIT: vorrei anche chiederti: come fai ad aumentare il volume della musica? Se guardi la foto che allego vedrai che lo slider (sulla toolbar in basso a dx) sta al massimo 100%, ma se sposto verso sinistra su 10%, la musica ha sempre lo stesso volume. Mentre con l'altro driver "Cuffia auricolare", lo slider funziona bene. Come posso fare per risolvere il problema? Forse devo usare un differente slider?
Allego 2 pic:
https://i.postimg.cc/Y25WG3nf/Bluetooth.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ZqRTbWNv/20220930-113703.jpg (https://postimg.cc/PCgGKr2d)

Schilo
30-09-2022, 18:07
In Gestione Dispositivi, il mio driver aggiornato non è del 17/04/2019 ma del 15/12/2021. Forse ho preso qualche altro percorso e non è quello giusto?Il mio PC è vecchio, probabilmente il tuo ha un chipset Intel diverso e più recente.


lo slider (sulla toolbar in basso a dx) sta al massimo 100%, ma se sposto verso sinistra su 10%, la musica ha sempre lo stesso volume. Mentre con l'altro driver "Cuffia auricolare", lo slider funziona bene.Dato che non riscontri differenze di resa audio, usa pure l'altro profilo "Cuffia auricolare" con slider funzionante.