Redazione di Hardware Upg
13-09-2022, 14:26
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/tablet/amazon-presenta-il-nuovo-kindle-schermo-da-300-ppi-ricarica-usb-c-e-fino-a-16gb-di-spazio-ecco-il-prezzo_110115.html
Il nuovo Kindle è più leggero e compatto ed è dotato di uno schermo antiriflesso ad alta risoluzione da 6 pollici, fino a 6 settimane di autonomia e ricarica tramite USB-C, luce frontale regolabile, modalità scura e 16GB di memoria. Ecco quanto costa.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho un Kindle Paperwhite del 2013... mi chiedo se conviene fare l'upgrade a questo modello o al modello paperwhite attuale.
Tassifar
13-09-2022, 15:23
Hanno anche aumentato il prezzo rispetto al modello del 2019: da 79 euro a 99... Anche amazon si adegua ai vari aumenti, bene.
Paganetor
13-09-2022, 15:24
io ho un Kindle Keyboard (quello con la tastiera fisica) del 2010 e non lo cambio finché non si rompe :D
MorgaNet
13-09-2022, 15:44
Ho un Kindle Paperwhite del 2013... mi chiedo se conviene fare l'upgrade a questo modello o al modello paperwhite attuale.
In casa ho 4 Paperwhite di annate differenti, ma sinceramente il più vecchio fa la stessa funzione del più recente. Non vedo l'utilità di passare al modello più recente IMHO
Riky1979
13-09-2022, 16:06
L'unica cosa che aveva in più di significativo il paperwhite era l'illuminazione, utile la sera per leggere ma da un po' anche le versioni base l'hanno.
L'unico motivo di upgrade che vedo è per guasto del kindle.
E attualmente non punterei al paperwhite ma al base.
MorgaNet
13-09-2022, 16:26
L'unica cosa che aveva in più di significativo il paperwhite era l'illuminazione, utile la sera per leggere ma da un po' anche le versioni base l'hanno.
L'unico motivo di upgrade che vedo è per guasto del kindle.
E attualmente non punterei al paperwhite ma al base.
Esattamente. Il plus è l'illuminazione ed ora è anche sul base quindi....
L'unica cosa che aveva in più di significativo il paperwhite era l'illuminazione, utile la sera per leggere ma da un po' anche le versioni base l'hanno.
L'unico motivo di upgrade che vedo è per guasto del kindle.
E attualmente non punterei al paperwhite ma al base.
Trovo utile i tasti fisici per andare avanti e indietro e la possibilità di disabilitare lo schermo touch: soprattutto quando leggo a letto (due o tre ore al giorno) mi permette di impugnare il Kindle in maniera più comoda.
Ahimè entrambe le opzioni richiedono attualmente il Kindle Oasis.
Su Base e Paperwhite sono d'accordo con te, il Paperwhite non dà nulla di significativo in più. Ma per le mie esigenze l'Oasis è preferibile (anche se mi scoccia dover spendere 100-150€ in più).
Ho un Kindle Paperwhite del 2013... mi chiedo se conviene fare l'upgrade a questo modello o al modello paperwhite attuale.
Io punterei sull'ultima versione ma aspetterei di vedere qualche recensione per capire se ci sono problemi con questo modello in particolare, considerato anche che fra non molto arriverà il Black Friday e molto probabilmente lo sconteranno.
Ma se non sei legato ad Amazon, io consiglio vivamente di passare a Kobo: a parte liberarsi di pubblicità e intrusioni varie, ho trovato il mio Libra H2O più comodo da usare, con lo schermo più uniforme e più personalizzabile (anche hackerabile).
Trovo utile i tasti fisici per andare avanti e indietro e la possibilità di disabilitare lo schermo touch: soprattutto quando leggo a letto (due o tre ore al giorno) mi permette di impugnare il Kindle in maniera più comoda.
Ahimè entrambe le opzioni richiedono attualmente il Kindle Oasis.
Su Base e Paperwhite sono d'accordo con te, il Paperwhite non dà nulla di significativo in più. Ma per le mie esigenze l'Oasis è preferibile (anche se mi scoccia dover spendere 100-150€ in più).
Son 3 anni che ho l’Oasis ed è fantastico regolare il colore delle pagine.
Poi ha una illuminazione superiore, qualitativamente parlando.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.