View Full Version : AMD FSR 2.1: la tecnologia di upscaling si migliora, ecco quali sono i cambiamenti
Redazione di Hardware Upg
08-09-2022, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-fsr-21-la-tecnologia-di-upscaling-si-migliora-ecco-quali-sono-i-cambiamenti_109982.html
FidelityFX Super Resolution 2.1 migliora ulteriormente la capacità dell'algoritmo di upscaling di preservare la qualità grafica alleviando artefatti come ghosting e shimmering. La nuova versione di FSR debutta su Farming Simulator 2022.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Max Power
08-09-2022, 16:44
Bene.
Di fatto si presentano gli stessi problemi del DLSS.
In qualunque caso non era stata pubblicata la notizia dell'aggiornamento FSR @ 1.0.2 (dicembre 2021) che portava un +5% di performance e gestione dinamica della risoluzione.
silvanotrevi
08-09-2022, 18:43
il vero problema di queste tecnologie di upscaling, FSR e DLSS, oltre agli artifatti che si vedono da lontano, sono le riflessioni del ray tracing (quando lo si attiva): la qualità delle riflessioni si riduce drasticamente, le persone e gli oggetti riflessi sono bruttissimi da vedere, la definizione viene deteriorata, i colori appaiono washed out e tutto ciò rovina molto l'esperienza di gioco. Se si disattivano FSR e DLSS: problema risolto ma pesa tantissimo sulle prestazioni con ray tracing attivo
Peppe1970
08-09-2022, 19:01
il vero problema di queste tecnologie di upscaling, FSR e DLSS, oltre agli artifatti che si vedono da lontano, sono le riflessioni del ray tracing (quando lo si attiva): la qualità delle riflessioni si riduce drasticamente, le persone e gli oggetti riflessi sono bruttissimi da vedere, la definizione viene deteriorata, i colori appaiono washed out e tutto ciò rovina molto l'esperienza di gioco. Se si disattivano FSR e DLSS: problema risolto ma pesa tantissimo sulle prestazioni con ray tracing attivo
Benissimo! :p
Confido in un miracolo :D
nickname88
08-09-2022, 19:25
il vero problema di queste tecnologie di upscaling, FSR e DLSS, oltre agli artifatti che si vedono da lontanoVa a farti controllare da un oculista.
Gli artefatti sono minimi e quasi sempre non visibili, torna a giocare con le scatolette va.
silvanotrevi
08-09-2022, 22:47
Va a farti controllare da un oculista.
Gli artefatti sono minimi e quasi sempre non visibili, torna a giocare con le scatolette va.
Moderatori per favore perché non lo bannate?
Interviene a sproposito in ogni discussione, insultando tutti, provocando flaming. Ve lo chiedo per favore
il vero problema di queste tecnologie di upscaling, FSR e DLSS, oltre agli artifatti che si vedono da lontano, sono le riflessioni del ray tracing...Il motivo principale è che di solito le riflessioni stesse hanno una risoluzione inferiore a quella di rendering, per cui gli upscaler devono partire dal più basso.
Poi si aggiungono le trasparenze e/o i vari filtri ulteriori.
In pratica, l'upscaler nato per aiutare il RT, lavora peggio proprio sul RT, almeno quando usato per i riflessi.
Comunque gli upscaler migliorano anche in quello, ma lo stacco resta.
Max Power
09-09-2022, 02:16
il vero problema di queste tecnologie di upscaling, FSR e DLSS, oltre agli artifatti che si vedono da lontano, sono le riflessioni del ray tracing (quando lo si attiva): la qualità delle riflessioni si riduce drasticamente, le persone e gli oggetti riflessi sono bruttissimi da vedere, la definizione viene deteriorata, i colori appaiono washed out e tutto ciò rovina molto l'esperienza di gioco. Se si disattivano FSR e DLSS: problema risolto ma pesa tantissimo sulle prestazioni con ray tracing attivo
Se hai modo di argomentare con il/i titolo/i in questione.
Va a farti controllare da un oculista.
Gli artefatti sono minimi e quasi sempre non visibili, torna a giocare con le scatolette va.
:rolleyes:
le lame frontali con il 2.1 spariscono proprio
e anche la griglia dove ci sono i due cartelli riflettenti quadrati perde qualche dettaglio (qualche foro non viene visualizzato proprio)
Se hai modo di argomentare con il/i titolo/i in questione. A meno che non si rifletta un png davanti allo specchio del cesso col RT a 1:1, la perdita superiore al resto è scontata.
Già se è una pozzanghera la situazione cambia, grazie al mix di trasparenze, distorsione e annebbiamento.
le lame frontali con il 2.1 spariscono proprio
e anche la griglia dove ci sono i due cartelli riflettenti quadrati perde qualche dettaglio (qualche foro non viene visualizzato proprio)Di quali lame frontali parli? Si vede sempre il didietro...
Non è che prendi per lame la scia esagerata in oggetto?
I bucherelli generano shimmering in entrambe le parti, facile che col TAA sarebbe ancora peggio.
OvErClOck82
09-09-2022, 10:40
Moderatori per favore perché non lo bannate?
Interviene a sproposito in ogni discussione, insultando tutti, provocando flaming. Ve lo chiedo per favore
tanto si iscrive di nuovo... l'unica speranza è che si trovi qualcosa da fare nella vita :sofico:
nickname88
09-09-2022, 14:55
Moderatori per favore perché non lo bannate?
Interviene a sproposito in ogni discussione, insultando tutti, provocando flaming. Ve lo chiedo per favoremai come le castronerie che spari
GentleSoul
14-09-2022, 14:58
Il motivo principale è che di solito le riflessioni stesse hanno una risoluzione inferiore a quella di rendering, per cui gli upscaler devono partire dal più basso.
Poi si aggiungono le trasparenze e/o i vari filtri ulteriori.
In pratica, l'upscaler nato per aiutare il RT, lavora peggio proprio sul RT, almeno quando usato per i riflessi.
Comunque gli upscaler migliorano anche in quello, ma lo stacco resta.
Vero però devo ammettere che con Cyberpunk a 1440p usando la modalità prestazioni abbinata a elevata qualità di rt non si nota molto, anzi quasi poco, e non solo nelle situazioni concitate dove risulta più facile perdersi il dettaglio. La cosa triste è che mi ero tolto lo sfizio di provare lo modalità GeforceNow 3080 e si doveva comunque attivare il dlss, in più artefatti dovuti allo streaming e lag a manetta, esperienza f-a-n-t-a-s-t-i-c-a.
Vero però devo ammettere che con Cyberpunk a 1440p usando la modalità prestazioni abbinata a elevata qualità di rt non si nota molto, anzi quasi poco, e non solo nelle situazioni concitate dove risulta più facile perdersi il dettaglio. La cosa triste è che mi ero tolto lo sfizio di provare lo modalità GeforceNow 3080 e si doveva comunque attivare il dlss, in più artefatti dovuti allo streaming e lag a manetta, esperienza f-a-n-t-a-s-t-i-c-a.Non so se il mix di cui parli possa convenire, credo che a quel punto sia meglio abbassare un po' il RT e aumentare la qualità dell'upscaling, penso ci guadagneresti pure in prestazioni, visto che il RT pesa molto.
Cioè, se segui il ragionamento che facevo, aumentando la qualità del RT a risoluzione bassa, non la aumenti come credi, perché quella qualità è rapportata con la risoluzione di rendering interna, che nel caso di DLSS per. credo arrivi a 720p.
Bisognerebbe fare qualche prova per capire l'incidenza del mix. Comunque il discorso sottolinea quello che dicevo.
Forse il risultato ti sembra meglio perché è coerente con la risoluzione di rendering, se a quella qualità è 1:1.
Nel caso la coperta sarebbe sempre quella, quindi anche le prestazioni, se il collo è il RT.
Il guadagno del setting bilanciato sarebbe per il resto del rendering, e non mi pare poco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.