View Full Version : Apple mania: più del 50% degli utenti negli USA hanno un iPhone. Sorpassata Android per la prima volta
Redazione di Hardware Upg
02-09-2022, 15:23
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-mania-piu-del-50-degli-utenti-negli-usa-hanno-un-iphone-sorpassata-android-per-la-prima-volta_109846.html
Per la prima volta, Apple rappresenta più della metà degli utenti di smartphone negli Stati Uniti, superando i dispositivi Android. I dati sono relativi al secondo trimestre del 2022.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gandalf76
02-09-2022, 15:32
Chissà perchè solo in USA....
OrazioOC
02-09-2022, 15:49
Da ex utente android ora Apple, i motivi purtroppo sono sempre i soliti per fare questo passaggio...
Vabbè è un prodotto nazionale, un po' come la nostra Fiat negli anni '80.
giovanni69
02-09-2022, 15:53
Da ex utente android ora Apple, i motivi purtroppo sono sempre i soliti per fare questo passaggio...
Ovvero, i tuoi motivi sono stati?.....
Slayer86
02-09-2022, 15:55
Chissà perchè solo in USA....
Vabbè è un prodotto nazionale, un po' come la nostra Fiat negli anni '80.
No raga c'è poco da dire (e io sono utente Android da sempre) il panorama Android è ormai desolante! Tutti brand cinesi che buttano fuori telefoni a raffica dimenticandoseli il giorno dopo averli lanciati.
Un tempo c'era il fattore prezzo almeno, ora i top di gamma costano quanto iPhone per avere infinitamente meno! La rete di assistenza Apple non ha paragoni, il supporto nel tempo non ha paragoni. Mi duole ammetterlo ma dall'altra parte c'è il deserto...
Non riesco mai a simpatizzare per chi è in posizione dominante, ma cavolo qui mi toccherà fare il passaggio anche a me con il prossimo cambio di telefono!
matsnake86
02-09-2022, 16:00
Ma che supporto ti serve se tanto mediamente dopo due anni il telefono lo si butta ?
Se si spacca ne compri un altro e sticazzi.
Io non faccio testo perchè tengo ancora un p20 lite, ma sono veramente un rarità come utente.
OrazioOC
02-09-2022, 16:02
Ovvero, i tuoi motivi sono stati?.....
Semplicemente aggiornamenti costanti, tenuta del valore nell'usato, ottima assistenza, e stabilità di sistema.
Ragerino
02-09-2022, 16:08
E' un azienda autoctona, lì spingono tanto su Apple. Spingono tanto anche a spendere i soldi :asd: .
Ricordiamoci che sono il popolo dove tipo 6 persone su 10 fanno fatica a spendere 500$ imprevisti senza indebitarsi. Sono quelli che, quando Trump blocco gli stipendi pubblici, erano alla caritas a mangiare dopo 2 settimane, con suv da 50k$ e vivendo in case da 300k. Vivono una vita in prestito, non mi stupisco del fatto che la maggioranza abbia un telefono da 1000 dollah in tasca, pagato a rate per anni ovviamente. Sono il paese più ricco del mondo, ma se andiamo a vedere la ricchezza personale della persona media sono dietro all'Italia.
Vendono tanto li perche' fanno tutto a rate e in abbonamento.
Mi sembra comunque significativo, aldila' di tutto, dell'incapacita' dell'ecosistema android di offrire un sistema operativo che non risulti bloated di robaccia, snello e accattivante.
No raga c'è poco da dire (e io sono utente Android da sempre) il panorama Android è ormai desolante! Tutti brand cinesi che buttano fuori telefoni a raffica dimenticandoseli il giorno dopo averli lanciati.
Un tempo c'era il fattore prezzo almeno, ora i top di gamma costano quanto iPhone per avere infinitamente meno! La rete di assistenza Apple non ha paragoni, il supporto nel tempo non ha paragoni. Mi duole ammetterlo ma dall'altra parte c'è il deserto...
Perché si deve sempre esagerare?
Samsung da quest'anno offre 5 anni di aggiornamenti e 4 major update dell'os sui modelli top. Perfino il vecchio S7 (uscito nel 2016) ebbe 4 anni e mezzo di aggiornamenti anche se solo 2 major update.
Apple se non erro offre 6 anni di aggiornamenti e 5 major update dell'os quindi non siamo distanti.
Per la rete assistenza Samsung non è da meno. Nei centri autorizzati Samsung (quasi in ogni provincia quindi ce ne sono parecchi) ti riparano lo smartphone in un'ora se hai fatto un' appuntamento. Come pure nei centri ufficiali Samsung.
Inoltre Samsung sugli smartphone ti dà 2 anni di garanzia del produttore mentre altri (e mi sembra anche Apple) ti danno 1 solo anno di garanzia del produttore mentre per il secondo anno di devi rivolgere al venditore e se l'hai comprato da un negozio poco serio allora auguri.
Poi quale sia migliore tra i due non so perché anche se ho posseduto entrambi i marchi non ne ho mai avuto bisogno per fortuna!
E i prezzi dei top Android sono sicuramente più bassi di un iPhone sia di listino che di street price.
Insomma, non mi sembra che lato Android ci sia proprio il deserto... :mbe:
Ragerino
02-09-2022, 16:17
Vendono tanto li perche' fanno tutto a rate e in abbonamento.
Mi sembra comunque significativo, aldila' di tutto, dell'incapacita' dell'ecosistema android di offrire un sistema operativo che non risulti bloated di robaccia, snello e accattivante.
Il discorso rate è vero, ma il discorso Android non è vero dai. Samsung è praticamente la Apple di Android. E' da qualche anno che ho ricominciato a comprare Samsung, e devo dire che se prendiamo i top di gamma, quindi anche i vari FE, Lite ecc, sono telefoni praticamente perfetti, fluidi e veloci, anche dopo anni. Semplicemente Samsung non ha lo stesso 'appeal' di finto ricco che hanno gli Iphone. Poi oh, parliamo degli USA, devi avere almeno un prodotto della mela, altrimenti non sei nessuno.
Haran Banjo
02-09-2022, 16:18
Anche per me prox cell iPhone. Come ben dice Slayer86, i top di gamma Android costano ormai quanto iPhone.
Mille e passa euro per avere un prodotto progettato in Corea.
Il discorso rate è vero, ma il discorso Android non è vero dai. Samsung è praticamente la Apple di Android. E' da qualche anno che ho ricominciato a comprare Samsung, e devo dire che se prendiamo i top di gamma, quindi anche i vari FE, Lite ecc, sono telefoni praticamente perfetti, fluidi e veloci, anche dopo anni. Semplicemente Samsung non ha lo stesso 'appeal' di finto ricco che hanno gli Iphone. Poi oh, parliamo degli USA, devi avere almeno un prodotto della mela, altrimenti non sei nessuno.
Si ma samsung ti riempie l'os di mondezza e app proprietarie che lasciano il tempo che trovano.
L'ecosistema android sembra piu disegnato intorno all'usare l'utente per fare esperimenti incessantemente, ogni 3 giorni una delle app principali (google in particolare) cambia ux e ui, stanno sempre a sperimentare varie versioni ogni 3 x 2. Ho una versione su un dispositivo, un altra su un altro.
Non parliamo poi delle pubblicita' incessanti che google ti riempie ovunque su tutte le sue app e pure sui telefoni. Xiaomi e compagnia bella fanno lo stesso, se clicco su un link in whatsapp a un video youtube, il telefono mi apre automaticamente prima una app xiaomi, mi fa vedere la sua pubblicita. Feed, mail, ricerca, file browser ormai si ricevono pubblicita' come sfondo dello screen lockato. E' una piaga.
Il resto dell'ecosistema e' equamente frammentato anche a livello hardware. Incompatibilita' accessori bluetooth sono all'ordine del giorno, questa roba nell'ecosistema apple succede molto meno.
Apple in particolare si integra benissimo con il resto del suo ecosistema (Mac, iPad, iWatch), tutto questo su Android e' sempre piu macchinoso e da l'idea di avere un esperienza di serie b.
Condividere files e app fra il mio device android e il mio tablet e' un mezzo parto, in particolare per le note, usare il tablet come secondo screen o dispositivo di input per il pc e' infattibile, tutte queste cose su iOS sono plug e play.
Non parliamo poi della privacy dove Android cerca di collezionare piu dati possibili ed e' molto piu permissivo di Apple.
Semplicemente aggiornamenti costanti,
Samsung ora ti dà 5 anni.
tenuta del valore nell'usato,
Questo è un vecchia storia che puntualmente salta fuori.
L'iPhone tiene meglio il valore se comprato al day-one rispetto a un Android comprato al day-one. Se invece lo compri 5-6 mesi dopo il day-one si svaluta meno un Android perché quest'ultimo si svaluta molto i primissimi mesi.
Poi c'è anche da considerare che lo street price di un Android è decisamente più basso del prezzo di listino.
E bisognerebbe tenere conto della svalutazione assoluta e non di quella percentuale perché l'iPhone ha prezzi maggiori.
ottima assistenza,
anche qui vedi il mio post sopra anche se non ne ho mai avuto bisogno.
e stabilità di sistema.
Una volta era diverso ma ormai gli Android sono stabilissimi o almeno il mio non si blocca mai.
Anche per me prox cell iPhone. Come ben dice Slayer86, i top di gamma Android costano ormai quanto iPhone.
Mille e passa euro per avere un prodotto progettato in Corea.
E che male ci sarebbe ad avere un prodotto progettato in Corea? Come dovrebbe importare dove e' progettato?
Ormai sotto molti punti di vista, specialmente fotografico, le aziende cinesi sono anni luce avanti ad Apple.
Ma che supporto ti serve se tanto mediamente dopo due anni il telefono lo si butta ?
Se si spacca ne compri un altro e sticazzi.
Io non faccio testo perchè tengo ancora un p20 lite, ma sono veramente un rarità come utente.
Io pure ho uno xiaomi di 3 anni fa da 280 euro e fa tutto come si deve, mica capisco cosa ci deve fare uno con questi telefoni ultra costosi.
azi_muth
02-09-2022, 16:34
Compri Iphone perchè è percepito come il meglio e se il denaro non è un problema si va direttamente sul migliore sul mercato ( o ritenuto tale).
D'altro canto gli americani hanno una retribuzione media che è all'incirca il doppio della nostra
Ragerino
02-09-2022, 16:40
Boh, saranno 3 anni che sono tornato ad usare smatphone Samsung, e francamente tutti questi problemi non li vedo. Anzi, li preferisco ad altri per via dell'interfaccia utente comoda. App proprietarie? Boh, sarà che so usare il telefono e la tecnologia in genere, ma dopo aver abbinato le app che voglio io alle funzioni che voglio io, mai avuto un app proprietaria che si apra senza volere, questo su 4 telefoni diversi (tanto l'OS rimane uguale).
Pubblicità? Boh, può essere, ma non uso smarphone cinesi e non uso app oltre alla roba strettamente neccessaria e app google.
Sull'ecosistema Apple hai sicuramente ragione. Ma per la comodità paghi la tassa Apple, e vieni inculato con il sabbione in caso di rotture dei loro apparecchi. Uso PC desktop assemblato e portatile Lenovo, che riparo per i c@zzi miei in caso di rottura invece di farmi truffare da Apple.
Si ma samsung ti riempie l'os di mondezza e app proprietarie che lasciano il tempo che trovano.
L'ecosistema android sembra piu disegnato intorno all'usare l'utente per fare esperimenti incessantemente, ogni 3 giorni una delle app principali (google in particolare) cambia ux e ui, stanno sempre a sperimentare varie versioni ogni 3 x 2. Ho una versione su un dispositivo, un altra su un altro.
Non parliamo poi delle pubblicita' incessanti che google ti riempie ovunque su tutte le sue app e pure sui telefoni. Xiaomi e compagnia bella fanno lo stesso, se clicco su un link in whatsapp a un video youtube, il telefono mi apre automaticamente prima una app xiaomi, mi fa vedere la sua pubblicita. Feed, mail, ricerca, file browser ormai si ricevono pubblicita' come sfondo dello screen lockato. E' una piaga.
Il resto dell'ecosistema e' equamente frammentato anche a livello hardware. Incompatibilita' accessori bluetooth sono all'ordine del giorno, questa roba nell'ecosistema apple succede molto meno.
Apple in particolare si integra benissimo con il resto del suo ecosistema (Mac, iPad, iWatch), tutto questo su Android e' sempre piu macchinoso e da l'idea di avere un esperienza di serie b.
Condividere files e app fra il mio device android e il mio tablet e' un mezzo parto, in particolare per le note, usare il tablet come secondo screen o dispositivo di input per il pc e' infattibile, tutte queste cose su iOS sono plug e play.
Non parliamo poi della privacy dove Android cerca di collezionare piu dati possibili ed e' molto piu permissivo di Apple.
Anche per me prox cell iPhone. Come ben dice Slayer86, i top di gamma Android costano ormai quanto iPhone.
Mille e passa euro per avere un prodotto progettato in Corea.
Insomma...
Un S22 256 GB di listino viene 929 euro mentre un iPhone 13 pro 256 GB di listino viene 1309 euro. E se si guarda allo street price la differenza aumenta.
Si ma samsung ti riempie l'os di mondezza e app proprietarie che lasciano il tempo che trovano.
Questo è vero anche se una volta era peggio ma comunque è ancora un po' troppa.
IPhone è sicuramente più pulito e ordinato.
L'ecosistema android sembra piu disegnato intorno all'usare l'utente per fare esperimenti incessantemente, ogni 3 giorni una delle app principali (google in particolare) cambia ux e ui, stanno sempre a sperimentare varie versioni ogni 3 x 2. Ho una versione su un dispositivo, un altra su un altro.
Ogni 3 giorni??? Ma dai, ma sei serio? Comunque non mi mai creato problemi.
Non parliamo poi delle pubblicita' incessanti che google ti riempie ovunque su tutte le sue app e pure sui telefoni. Xiaomi e compagnia bella fanno lo stesso, se clicco su un link in whatsapp a un video youtube, il telefono mi apre automaticamente prima una app xiaomi, mi fa vedere la sua pubblicita. Feed, mail, ricerca, file browser ormai si ricevono pubblicita' come sfondo dello screen lockato. E' una piaga.
Ma LOL! Questo è un problema di Xiaomi, non di android. Su Samsung non mi è mai successo.
Il resto dell'ecosistema e' equamente frammentato anche a livello hardware. Incompatibilita' accessori bluetooth sono all'ordine del giorno, questa roba nell'ecosistema apple succede molto meno.
Se usi solo roba Apple allora ovviamente succede di meno ma probabilmente vale per tutti i produttori o almeno spero.
Apple in particolare si integra benissimo con il resto del suo ecosistema (Mac, iPad, iWatch), tutto questo su Android e' sempre piu macchinoso e da l'idea di avere un esperienza di serie b.
Condividere files e app fra il mio device android e il mio tablet e' un mezzo parto, in particolare per le note, usare il tablet come secondo screen o dispositivo di input per il pc e' infattibile, tutte queste cose su iOS sono plug e play.
Questo è vero. I vari prodotti Apple si integrano molto bene tra loro.
Però devi avere sola roba Apple ma indubbiamente è più comodo di Android ed è un bel vantaggio.
Non parliamo poi della privacy dove Android cerca di collezionare piu dati possibili ed e' molto piu permissivo di Apple.
Quoto e anche per la sicurezza Google dovrebbe fare di più.
StylezZz`
02-09-2022, 16:52
Mille e passa euro per avere un prodotto progettato in Corea
Hai ragione, ''Designed by Apple in California'' fa più figo
ma...
ASSEMBLED IN CHINA :winner:
Slayer86
02-09-2022, 16:53
Io dico solo che i motivi del successo sono in parte giustificati.
I centri Samsung sono decisamente meno diffusi ed in vista degli apple store.
Per come la penso io, ovvero che comprato un telefono lo si tiene fino alla fine del supporto a meno di problematiche gravi che possono emergere durante la sua vita.
Certo iPhone costa una fucilata però tra 1300 di iPhone e 1000€ di Samsung non avrei tanti dubbi (ad oggi) e sono sinceramente dispiaciuto per questo! I motivi sono stati elencati, supporto, os pulito e sicurezza/privacy.
In ogni caso Samsung è l'esempio più virtuoso lato Android se ci si rivolge altrove è il delirio di cineserie varie. :muro:
Non vedo che problemi ci siano con Android, uno smartphone sui 250 euro tipo l' A52 che ho preso l'anno scorso fa tutto quello che mi serve, ha una batteria che dura tranquillamente 2 giorni con uso regolare di telefono ed internet, riceve regolarmente aggiornamenti e non ha problemi di prestazioni.
Per quale motivo dovrei spendere 4..5 volte di più per un Samsung S-qualcosa o per un iPhone ?
gd350turbo
02-09-2022, 17:26
Mah...
Tantissimi: ah perché Apple ha tanti centri di assistenza...
Ma vi si rompe così di frequente il telefono da avere come prima importanza il centro di assistenza sotto casa ?
Io sono 23 anni che ho il cellulare e 10-12 che compro modelli Cinesi che hanno praticamente zero assistenza e non ne ho sentito minimamente la mancanza....
Slayer86
02-09-2022, 17:36
Non vedo che problemi ci siano con Android, uno smartphone sui 250 euro tipo l' A52 che ho preso l'anno scorso fa tutto quello che mi serve, ha una batteria che dura tranquillamente 2 giorni con uso regolare di telefono ed internet, riceve regolarmente aggiornamenti e non ha problemi di prestazioni.
Per quale motivo dovrei spendere 4..5 volte di più per un Samsung S-qualcosa o per un iPhone ?
Mah...
Tantissimi: ah perché Apple ha tanti centri di assistenza...
Ma vi si rompe così di frequente il telefono da avere come prima importanza il centro di assistenza sotto casa ?
Io sono 23 anni che ho il cellulare e 10-12 che compro modelli Cinesi che hanno praticamente zero assistenza e non ne ho sentito minimamente la mancanza....
Se lo usi per lavoro il telefono vedrai che entrambi questi discorsi lasciano il tempo che trovano.
Un Samsung da 250€ ha una vita utile come aggiornamenti di 2 anni massimo.
gd350turbo
02-09-2022, 17:46
Se lo usi per lavoro il telefono vedrai che entrambi questi discorsi lasciano il tempo che trovano.
E usandolo per lavoro si rompe spesso ?
Io non lo uso per lavoro, quindi non ho esperienza in merito, ma in tal caso più che affidarmi all'assistenza che potrà essere la migliore a questo mondo, ma non credo che ti risolva tutti i problemi in tempo reale, penso che me ne prenderei due, uno da tenere di riserva o se preferite backup.
Un Samsung da 250€ ha una vita utile come aggiornamenti di 2 anni massimo.
può essere, ma non è che passati 730 giorni 0 ore 0 minuti e 0 secondi, il telefono smette di funzionare.
Un Samsung da 250€ ha una vita utile come aggiornamenti di 2 anni massimo.
Sono 2 anni di aggiornamenti del S.O, ma 4 anni di aggiornamenti di sicurezza.
In pratica cambiando smartphone quando finiscono gli aggiornamenti, vado avanti tra i 16 ed i 20 anni spendendo gli stessi soldi.
No raga c'è poco da dire (e io sono utente Android da sempre) il panorama Android è ormai desolante! Tutti brand cinesi che buttano fuori telefoni a raffica dimenticandoseli il giorno dopo averli lanciati.
Un tempo c'era il fattore prezzo almeno, ora i top di gamma costano quanto iPhone per avere infinitamente meno! La rete di assistenza Apple non ha paragoni, il supporto nel tempo non ha paragoni. Mi duole ammetterlo ma dall'altra parte c'è il deserto...
Non riesco mai a simpatizzare per chi è in posizione dominante, ma cavolo qui mi toccherà fare il passaggio anche a me con il prossimo cambio di telefono!
si ok , ma il 50% del mercato lo ha solo negli USA , se vedi in europa stiamo al 20%, perciò la spiegazione non è solo quello che hai scritto
Anche per me prox cell iPhone. Come ben dice Slayer86, i top di gamma Android costano ormai quanto iPhone.
Mille e passa euro per avere un prodotto progettato in Corea.
scusa ma il made in corea non ha lo stesso valore del made in USA?
Ragerino
02-09-2022, 18:19
scusa ma il made in corea non ha lo stesso valore del made in USA?
La roba made in USA è generalmente di qualità inferiore.
Boh, saranno 3 anni che sono tornato ad usare smatphone Samsung, e francamente tutti questi problemi non li vedo. Anzi, li preferisco ad altri per via dell'interfaccia utente comoda. App proprietarie? Boh, sarà che so usare il telefono e la tecnologia in genere, ma dopo aver abbinato le app che voglio io alle funzioni che voglio io, mai avuto un app proprietaria che si apra senza volere, questo su 4 telefoni diversi (tanto l'OS rimane uguale).
Pubblicità? Boh, può essere, ma non uso smarphone cinesi e non uso app oltre alla roba strettamente neccessaria e app google.
Sull'ecosistema Apple hai sicuramente ragione. Ma per la comodità paghi la tassa Apple, e vieni inculato con il sabbione in caso di rotture dei loro apparecchi. Uso PC desktop assemblato e portatile Lenovo, che riparo per i c@zzi miei in caso di rottura invece di farmi truffare da Apple.
io ho fatto l'incontrario sono passato da android ad apple, entrambi hanno pregi e difetti , ma tutto sommato si equivalgono,
La roba made in USA è generalmente di qualità inferiore.
sotto molti aspetti concordo
Il motivo è sempre lo stesso, ed è il motivo per cui il prezzo di listino dell'iphone deve essere alto, sempre più alto. I telefoni in America si comprano con gli abbonamenti, che tengono legato il cliente. Poter offrire un telefono dall'alto valore, che agli operatori costa molto poco (apple richiede percentuali agli operatori sul traffico generato, i telefoni non dico che glieli regala ma quasi), è un fattore fondamentale. Agli operatori non importa fare incetta di telefoni android immobilizzando capitali, dovendo poi faticare a piazzarli prima che esca il modello nuovo, quando al prezzo di un medio gamma android possono offrire un iphone. Ed io cliente, se posso scegliere tra diversi modelli, se me ne offrono uno del valore di 200 euro ed uno del valore di 1200 allo stesso canone mensile, psicologicamente sarò sempre portato a prendere quello più caro, anche se devo solo telefonarci. Ovviamente poi in America sono possibili anche gli acquisti a rate direttamente con apple e con la garanzia di avere sempre l'ultimo modello, a prezzi non lontani da quelli degli abbonamenti, quindi per loro convenienti.
Purtroppo non essendoci tutto questo giro in Europa, quantomeno in Italia, le vendite sono differenti, così come l'appetibilità... dovendo noi caricarci anche il peso delle vendite sottocosto americane.
Se lo usi per lavoro il telefono vedrai che entrambi questi discorsi lasciano il tempo che trovano.
Un Samsung da 250€ ha una vita utile come aggiornamenti di 2 anni massimo.
Sono 2 anni di aggiornamenti del S.O, ma 4 anni di aggiornamenti di sicurezza.
In pratica cambiando smartphone quando finiscono gli aggiornamenti, vado avanti tra i 16 ed i 20 anni spendendo gli stessi soldi.
Samsung Galaxy A33, A53 che costano circa 300€
riceveranno 4 aggiornamenti Android e 5 anni di sicurezza
Slayer86
02-09-2022, 21:20
E usandolo per lavoro si rompe spesso ?
Io non lo uso per lavoro, quindi non ho esperienza in merito, ma in tal caso più che affidarmi all'assistenza che potrà essere la migliore a questo mondo, ma non credo che ti risolva tutti i problemi in tempo reale, penso che me ne prenderei due, uno da tenere di riserva o se preferite backup.
può essere, ma non è che passati 730 giorni 0 ore 0 minuti e 0 secondi, il telefono smette di funzionare.
Non è che si rompe spesso, è che non si deve rompere o se si rompe deve essere sistemato al volo, perché magari ho delle conversazioni importanti sopra ho dei contatti e non ho tempo voglia di migrare tutto su un nuovo dispositivo. Nuovo dispositivo che sicuramente comprerei online quindi ci sarebbe un'ulteriore giornata di attesa per la consegna (nel caso più favorevole). L'Apple store è un servizio notevole a mio avviso!
Lo porto in un Apple store e solitamente in un paio di ore me lo danno indietro. Fine.
Se il proprio lavoro passa dallo smartphone è fondamentale questa cosa.
Sono 2 anni di aggiornamenti del S.O, ma 4 anni di aggiornamenti di sicurezza.
In pratica cambiando smartphone quando finiscono gli aggiornamenti, vado avanti tra i 16 ed i 20 anni spendendo gli stessi soldi.
Vero, ma non tutti i produttori rispettano questa cosa. Anche le patch di sicurezza sono sempre meno frequenti e sempre meno in real time con i rilasci.
Si vive uguale, però da sempre quell'idea di essere trascurati, di avere in mano un prodotto di cui alla casa madre non frega nulla... anzi se lo cambi gli fai un favore!
Ribadisco io sono un utilizzatore Android da sempre ed in 12 anni ho avuto 3 smartphone in tutto. Però credo che il prossimo sarà Apple. :rolleyes:
Non è che si rompe spesso, è che non si deve rompere o se si rompe deve essere sistemato al volo, perché magari ho delle conversazioni importanti sopra ho dei contatti e non ho tempo voglia di migrare tutto su un nuovo dispositivo. Nuovo dispositivo che sicuramente comprerei online quindi ci sarebbe un'ulteriore giornata di attesa per la consegna (nel caso più favorevole). L'Apple store è un servizio notevole a mio avviso!
Lo porto in un Apple store e solitamente in un paio di ore me lo danno indietro. Fine.
Se il proprio lavoro passa dallo smartphone è fondamentale questa cosa.
In un centro autorizzato Samsung (quasi in ogni provincia quindi ce ne sono parecchi, più degli Apple Store) ti riparano lo smartphone in un'ora se hai fatto un' appuntamento. Come pure nei centri ufficiali Samsung e in questi ultimi te lo riconsegnano pure a casa nello stesso giorno.
https://www.samsung.com/it/support/centri-assistenza/
Slayer86
02-09-2022, 22:11
In un centro autorizzato Samsung (quasi in ogni provincia quindi ce ne sono parecchi, più degli Apple Store) ti riparano lo smartphone in un'ora se hai fatto un' appuntamento. Come pure nei centri ufficiali Samsung e in questi ultimi te lo riconsegnano pure a casa nello stesso giorno.
https://www.samsung.com/it/support/centri-assistenza/
Mi sa che qui l'hai sparata abbastanza grossa...
I centri Samsung sono questi:
Milano, Varese, Como, Brescia, Torino, Cuneo, Venezia-Mestre, Bologna, Pisa, Roma, Napoli, Avellino, Salerno, Palermo, Messina e Catania.
Poi hanno dei centri autorizzati, che se permetti non è la stessa cosa (e non sono nemmeno così tanti)! Dai su la diffusione di Apple sul territorio è realmente capillare, d'altronde possono permetterselo, Apple vale 10 volte Samsung e questo si vede in tante cose.
@ redazione
il link alla fonte Counterpoint research in realtà manda al FT con paywall, perciò totalmente inutile per noi, a meno che non sia una velata esortazione ad abbonarsi.:D
Tornando a noi, come hanno già detto sopra negli Usa il 90% dei telefoni lo si prende in abbonamento con l'operatore, la gente non sa neanche quanto costa, scieglie il piano da che costa 5€ in più al mese con più giga e il telefono più bello incluso, fine. È un mercato totalmente diverso dal nostro.
Strano che nessuno abbia parlato di posizione dominante ora che ha la maggioranza assoluta. Allora ci penso io:
Posizione dominanteeehhh! Antitrust intervieni! :D Ops, sta giá indagando.:stordita:
Dopo questa notizia sarà più dura difendersi.
Sono 2 anni di aggiornamenti del S.O, ma 4 anni di aggiornamenti di sicurezza.
In pratica cambiando smartphone quando finiscono gli aggiornamenti, vado avanti tra i 16 ed i 20 anni spendendo gli stessi soldi.
Per essere precisi l'A52(S) riceve 3 aggiornamenti del sistema operativo (Android 11->14) affiancati da 4 anni di aggiornamenti di sicurezza.
Il successore, a53, riceve 4 aggiornamenti (12->16) e 5 anni di patch di sicurezza.
Almeno da questo punto di vista Samsung sta facendo un buon lavoro, speriamo che lo sforzo venga premiato ed incentivi gli altri produttori a fare altrettanto.
Per me ormai la bontà del servizio post vendita è uno dei parametri principali sulla base del quale decido cosa acquistare.
Therinai
03-09-2022, 08:35
Quindi aifon negli USA (che è bene ricordarlo che ce ne frega a noi :asd: ) vende tanto grazie al supporto post vendita, perché in italia vediamo centri di assistenza apple ovunque, ci sono più centri di asisstenza apple che panetterie.
E poi perché sono garantiti gli aggiornamenti, che sappiamo bene che lo statunitense medio si blocca la vita senza aggiornamenti dello smartfon.
Non vendono perché negli states per i giovani è un feticcio, se vai al college senza aifon sei discriminato. Non perché te li tirano dietro con gli abbonamenti.
No no. Tutto grazie al centro di assistenza apple.
Infatti quando uno compra un aifon non vede l'ora che si rompa solo per vederlo riparato velocemente :asd:
Slayer86
03-09-2022, 09:12
Per essere precisi l'A52(S) riceve 3 aggiornamenti del sistema operativo (Android 11->14) affiancati da 4 anni di aggiornamenti di sicurezza.
Il successore, a53, riceve 4 aggiornamenti (12->16) e 5 anni di patch di sicurezza.
Almeno da questo punto di vista Samsung sta facendo un buon lavoro, speriamo che lo sforzo venga premiato ed incentivi gli altri produttori a fare altrettanto.
Per me ormai la bontà del servizio post vendita è uno dei parametri principali sulla base del quale decido cosa acquistare.
Speriamo, il problema è che viene da 10/15 anni di prese per il culo! Sai la gente dopo un po si rompe di sperare che vada tutto bene. Tralasciando che c'erano dei limiti progettuali in Android...
Quindi aifon negli USA (che è bene ricordarlo che ce ne frega a noi :asd: ) vende tanto grazie al supporto post vendita, perché in italia vediamo centri di assistenza apple ovunque, ci sono più centri di asisstenza apple che panetterie.
E poi perché sono garantiti gli aggiornamenti, che sappiamo bene che lo statunitense medio si blocca la vita senza aggiornamenti dello smartfon.
Non vendono perché negli states per i giovani è un feticcio, se vai al college senza aifon sei discriminato. Non perché te li tirano dietro con gli abbonamenti.
No no. Tutto grazie al centro di assistenza apple.
Infatti quando uno compra un aifon non vede l'ora che si rompa solo per vederlo riparato velocemente :asd:
Esatto, mi pare che entrambe le motivazioni che porti sono valide (anche se una la porti in maniera denigratoria). Vogliamo aggiungere che sono gli unici dispositivi che hanno un supporto camera ottimale nelle app di terze parti? Sai i teenagers usano lo smartphone anche per app come Instagrama e TikTok e se le foto o video vengono una merda poi non lo comprano più il Samsung di turno...
Se vuoi però ci mettiamo i paraocchi e continuiamo a dire che Apple vende solo perché va di moda e noi continuiamo a comprare telefoni cinesi di dubbia provenienza! Alla fine escono modelli tutti i gironi di brand tutti uguali e quando si rompono o usurano li butti direttamente nel bidone.
si può paragonare un iPhone di 5 anni con 5 major upgrade ed un android di 5 anni con 5 major upgrade, vi renderete subito conto dell'enorme differenza che c'e fra i due.
anche io ho avuto android per anni abbandonato apple dai tempi del iphone 4s...ma c'e poco da fare un iphone invecchia infinitamente meglio, e con un x acquistato usato con 1 anno di vita io ci ho fatto altri 3 anni senza problemi se non cambiare la batteria dopo 3 anni, per poi rivenderlo dopo 4 anni in totale a 350€.
lavoro nel settore vedo ogni giorno iphone e android e mettere le mani su un qualunque android con anche solo 1 anno di vita e imbarazzante, non trasmettono proprio ne stabilità ne fluidità e non sono minimamente piacevoli nell'utilizzo.
tolto il costo, che comunque per ciò che offre e notevole visto che non c'è solo il top di gamma da 1189€ l'iphone è per quanto mi riguarda un telefono chiavi in mano, lo compri lo usi e non ti preoccuperai mai di nulla, un androi per esprimere il meglio necessita di tanti piccoli accorgimenti e smanettamenti che non sono per tutti e comunque resta inferiore di parecchio rispetto ad un iphone.
Jimbo Kern
03-09-2022, 10:03
Tra qualcosa che funziona bene, ha aggiornamenti ed assistenza per anni e mantiene valore sul mercato dell'usato e robaccia cinese che pretende di vendere quasi agli stessi prezzi, con un OS pieno di bloatware, con applicazioni di qualità imbarazzante nel 99.9% dei casi, la scelta è abbastanza ovvia.
Ho ancora un telefono Android perché per il mio utilizzo non giustifico una spesa superiore ai 250/300 euro per un telefonino, ma se dovesse venirmi voglia di comprare un top di gamma non butterei certo via 800/1000 euro per un Samsung o una ciofeca cinese.
Non ho mai comprato un'app Android perché non ne ho mai trovato una che secondo me valesse neppure 10 centesimi, pagavo solo Whatsapp quando ancora aveva il piano annuale. Avendo anche un iPad, ho invece acquistato e continuo ad acquistare app di qualità eccellente che vengono aggiornate da anni (ne ho una comprata nel 2010 con il primissimo iPad, che è aggiornata ancora oggi).
toni.bacan
03-09-2022, 10:33
Premesso che comparare una piazza (in questo caso gli USA) con gli altri mercati non ha mai particolamente senso perchè di base combia il contesto..
Ad oggi i dati oggettivi sono questi:
- un iPhone di 4 anni con 4 major update funziona ancora come il primo giorno, quindi al netto di non giocare col l'ultimo giochino progettato per sfruttare al 100% l'hardware dell'ultimo modello (fatto spesso appositamente solo per metter in mostra quanto sia reattivo l'ultimo modello) lo si può usare tranquillamente
- iOS è decisamente più stabile
- estremamente intuitivo da usare
- AppStore permette di scaricare app sicure da malware o similari
- Assistenza Apple decisamente più capillare ed efficiente
- mantiene meglio il valore nel tempo
- tramite abbonamento/noleggio è meglio vendibile rispetto ad altri perchè appunto mantenendo una bassa svalutazione si riesce a contenere il costo rata
Di contro Android soffre di:
- (come windows) è installato anche nei tostapane, quindi troppa segmentazione di prodotto e difficile ottimizzazione del OS
- OS non propriamente intuitivo e snello (ebbene si, i miei genitori over 70 hanno imparato ad usare un iPhone da soli mentre non hanno mai imparato ad usare un Lumia od un Androis, e si, sono anziani che fino al 2000 per loro il massimo della tecnologia usato era il telecomando del televisore)
- esce uno smartphone, neanche il tempo di finire di venderlo che già è uscito il modello successivo, quindi svalutazione a bomba e quindi rate/noleggio difficilmente contenibili
- assistenza del prodotto pari a zero o poco più. Lasciamo stare che da oggi (e quindi da appurare) che Samsung si offra di proporre almeno 4 anni di assistenza dei suoi prodotti (dalla data di vendita? dalla data di messa in produzione del modello? dalla fine commercializazione? assistenza hardware o anche software?)
- iOS esce con regolarità annuale aggiornato e sicuro. Ricordiamoci che ci sono state situazioni in cui CIA ed FBI si sono messe di traverso contro il livello di sicurezza di iOS perchè non riuscivano a sbloccare iPhone di potenziali criminali ed avevano richiesto ad Apple lo sblocco password
- Andoroid esce non so con quale regolarità, e spesso e volentieri per essere installato sul proprio smartphone deve essere "cucinato" a dovere dallo smanettone di turno prima di installarlo sul proprio device, perchè la casa madre non rilascia l'aggiornamento, se non per il proprio modello TOP di gamma se e solo se è ancora in produzione, altrimenti ciaone a tutti.
- PlayStore che contiene app di discutibile sicurezza ed affidabilità
- possibilità di installarsi apk provenienti da chissà dove
Ok, gli ultimi punti sono rimandabili al classico detto "i problemi del PC stanno tra la tastiera e la sedia", ma NON tutti sono informatici/nerd/smanettoni con competenze adeguate per sapere cosa stanno facendo.
Ma d'altronde è come una auto. La scelgo soprattutto in base alla sua affidabilità e poi alle sue prestazioni.
A qualcuno interessa che sia riparabile/modificabile in autonomia, a moltissimi altri che non hanno competenza ed esperienza non frega nulla che abbia il motore 100% personalizzabile. A me serve (e voglio) che al mattino giro la chiave e parta al primo colpo, ed in caso di bisogno i centri autorizzati assistenza a cui fare affidamento abbiano una distribuzione capillare e facciano un buon lavoro senza particolari sorprese al ritiro.
Tutto il resto sono solo chiacchiere da bar. Ed avere per le mani uno smartphone "castrato" non vuol dire essere degli inetti trogloditi dal basso QI, perchè di più non è meglio, è solo di più.
Mi sa che qui l'hai sparata abbastanza grossa...
I centri Samsung sono questi:
Milano, Varese, Como, Brescia, Torino, Cuneo, Venezia-Mestre, Bologna, Pisa, Roma, Napoli, Avellino, Salerno, Palermo, Messina e Catania.
Poi hanno dei centri autorizzati, che se permetti non è la stessa cosa (e non sono nemmeno così tanti)! Dai su la diffusione di Apple sul territorio è realmente capillare, d'altronde possono permetterselo, Apple vale 10 volte Samsung e questo si vede in tante cose.
Non l'ho sparata grossa. Anche nei centri autorizzati Samsung (quindi non era un centro Samsung che tu hai elencato sopra) te lo riparano in 1 ora su appuntamento. Lo so perché una volta un amico ci è andato e gli hanno sostituito lo schermo di un s7 edge in 1 ora su appuntamento.
Dove abito io (nord-est) di Apple Store ce ne sono pochi mentre di centri autorizzati Samsung molti di più, quasi in ogni provincia. Se non mi credi controlla, non me lo sono certo inventato!
Poi se consideriamo anche i centri autorizzati Apple allora ce ne saranno di più ma non so quanto impieghino a riparare un iPhone. Però l'assistenza Samsung è abbastanza capillare anche perché oltre a telefoni e tablet riparano anche televisori ed elettrodomestici. Dopo quale sia la migliore è difficile dirlo perché fortunatamente non ne ho mai avuto bisogno.
Premesso che comparare una piazza (in questo caso gli USA) con gli altri mercati non ha mai particolamente senso perchè di base combia il contesto..
Ad oggi i dati oggettivi sono questi:
- un iPhone di 4 anni con 4 major update funziona ancora come il primo giorno, quindi al netto di non giocare col l'ultimo giochino progettato per sfruttare al 100% l'hardware dell'ultimo modello (fatto spesso appositamente solo per metter in mostra quanto sia reattivo l'ultimo modello) lo si può usare tranquillamente
- iOS è decisamente più stabile
- estremamente intuitivo da usare
- AppStore permette di scaricare app sicure da malware o similari
- Assistenza Apple decisamente più capillare ed efficiente
- mantiene meglio il valore nel tempo
- tramite abbonamento/noleggio è meglio vendibile rispetto ad altri perchè appunto mantenendo una bassa svalutazione si riesce a contenere il costo rata
Di contro Android soffre di:
- (come windows) è installato anche nei tostapane, quindi troppa segmentazione di prodotto e difficile ottimizzazione del OS
- OS non propriamente intuitivo e snello (ebbene si, i miei genitori over 70 hanno imparato ad usare un iPhone da soli mentre non hanno mai imparato ad usare un Lumia od un Androis, e si, sono anziani che fino al 2000 per loro il massimo della tecnologia usato era il telecomando del televisore)
- esce uno smartphone, neanche il tempo di finire di venderlo che già è uscito il modello successivo, quindi svalutazione a bomba e quindi rate/noleggio difficilmente contenibili
- assistenza del prodotto pari a zero o poco più. Lasciamo stare che da oggi (e quindi da appurare) che Samsung si offra di proporre almeno 4 anni di assistenza dei suoi prodotti (dalla data di vendita? dalla data di messa in produzione del modello? dalla fine commercializazione? assistenza hardware o anche software?)
- iOS esce con regolarità annuale aggiornato e sicuro. Ricordiamoci che ci sono state situazioni in cui CIA ed FBI si sono messe di traverso contro il livello di sicurezza di iOS perchè non riuscivano a sbloccare iPhone di potenziali criminali ed avevano richiesto ad Apple lo sblocco password
- Andoroid esce non so con quale regolarità, e spesso e volentieri per essere installato sul proprio smartphone deve essere "cucinato" a dovere dallo smanettone di turno prima di installarlo sul proprio device, perchè la casa madre non rilascia l'aggiornamento, se non per il proprio modello TOP di gamma se e solo se è ancora in produzione, altrimenti ciaone a tutti.
- PlayStore che contiene app di discutibile sicurezza ed affidabilità
- possibilità di installarsi apk provenienti da chissà dove
Ok, gli ultimi punti sono rimandabili al classico detto "i problemi del PC stanno tra la tastiera e la sedia", ma NON tutti sono informatici/nerd/smanettoni con competenze adeguate per sapere cosa stanno facendo.
Ma d'altronde è come una auto. La scelgo soprattutto in base alla sua affidabilità e poi alle sue prestazioni.
A qualcuno interessa che sia riparabile/modificabile in autonomia, a moltissimi altri che non hanno competenza ed esperienza non frega nulla che abbia il motore 100% personalizzabile. A me serve (e voglio) che al mattino giro la chiave e parta al primo colpo, ed in caso di bisogno i centri autorizzati assistenza a cui fare affidamento abbiano una distribuzione capillare e facciano un buon lavoro senza particolari sorprese al ritiro.
Tutto il resto sono solo chiacchiere da bar. Ed avere per le mani uno smartphone "castrato" non vuol dire essere degli inetti trogloditi dal basso QI, perchè di più non è meglio, è solo di più.
bha stai generalizzando troppo , tra l'altro mi dovete spiegare dove vedete tutte ste differenze nell uso quotidiano, in particolare per le persone anziane in cosa l'iphone sarebbe più semplice da usare
Mah...
Tantissimi: ah perché Apple ha tanti centri di assistenza...
Ma vi si rompe così di frequente il telefono da avere come prima importanza il centro di assistenza sotto casa ?
Io sono 23 anni che ho il cellulare e 10-12 che compro modelli Cinesi che hanno praticamente zero assistenza e non ne ho sentito minimamente la mancanza....
bho io in vita mia mai portato un cellulare in assistenza
Esatto, mi pare che entrambe le motivazioni che porti sono valide (anche se una la porti in maniera denigratoria). Vogliamo aggiungere che sono gli unici dispositivi che hanno un supporto camera ottimale nelle app di terze parti? Sai i teenagers usano lo smartphone anche per app come Instagrama e TikTok e se le foto o video vengono una merda poi non lo comprano più il Samsung di turno...
Insomma, Apple farà anche foto migliori non mi risulta che Samsung faccia foto di merda con app di terze parti...
Alla fine escono modelli tutti i gironi di brand tutti uguali e quando si rompono o usurano li butti direttamente nel bidone.
Sì vabbé, un Samsung S22 se si rompe dopo 2 anni o si usura (la batteria dato che è l'unica cosa che si può usurare) lo butti nel bidone... Considerando che fino a qualche anno fa cambiare una batteria in un centro Samsung costava 50-55 euro contro i 92 di un iPhone (poi è arrivato il battery gate di iPhone...).
si può paragonare un iPhone di 5 anni con 5 major upgrade ed un android di 5 anni con 5 major upgrade, vi renderete subito conto dell'enorme differenza che c'e fra i due.
anche io ho avuto android per anni abbandonato apple dai tempi del iphone 4s...ma c'e poco da fare un iphone invecchia infinitamente meglio, e con un x acquistato usato con 1 anno di vita io ci ho fatto altri 3 anni senza problemi se non cambiare la batteria dopo 3 anni, per poi rivenderlo dopo 4 anni in totale a 350€.
Quindi in 4 anni si è svalutato di 839 euro dato che l'iPhone X nuovo costava 1189 euro (e non ho considerato il costo della batteria...). Un Samsung S8 (uscito nel 2017 come l'iPhone X) costava nuovo di listino 829 euro e oggi su ebay si rivende sui 100 euro. Però sono passati 5 anni quindi l'anno scorso sui 150-200 euro li valeva. Perciò in 4 anni si è svalutato di 629-679 euro circa.
Allora alla fine l'iPhone si è svalutato di più in valore assoluto (non in valore percentuale)! :read:
E se consideriamo le varianti con più GB allora la differenza è anche maggiore.
lavoro nel settore vedo ogni giorno iphone e android e mettere le mani su un qualunque android con anche solo 1 anno di vita e imbarazzante, non trasmettono proprio ne stabilità ne fluidità e non sono minimamente piacevoli nell'utilizzo.
tolto il costo, che comunque per ciò che offre e notevole visto che non c'è solo il top di gamma da 1189€ l'iphone è per quanto mi riguarda un telefono chiavi in mano, lo compri lo usi e non ti preoccuperai mai di nulla, un androi per esprimere il meglio necessita di tanti piccoli accorgimenti e smanettamenti che non sono per tutti e comunque resta inferiore di parecchio rispetto ad un iphone.
E' vero che l'iPhone è più veloce e fluido però io tutta questa instabilità degli Android non la vedo più da anni. Il mio Android è da anni che non si blocca. 10 anni fa era diverso ma ormai non necessitano più di smanettamenti come una volta. Magari sono fortunato io, non so.
Tra qualcosa che funziona bene, ha aggiornamenti ed assistenza per anni e mantiene valore sul mercato dell'usato e robaccia cinese che pretende di vendere quasi agli stessi prezzi, con un OS pieno di bloatware, con applicazioni di qualità imbarazzante nel 99.9% dei casi, la scelta è abbastanza ovvia.
Ho ancora un telefono Android perché per il mio utilizzo non giustifico una spesa superiore ai 250/300 euro per un telefonino, ma se dovesse venirmi voglia di comprare un top di gamma non butterei certo via 800/1000 euro per un Samsung o una ciofeca cinese.
Non ho mai comprato un'app Android perché non ne ho mai trovato una che secondo me valesse neppure 10 centesimi, pagavo solo Whatsapp quando ancora aveva il piano annuale. Avendo anche un iPad, ho invece acquistato e continuo ad acquistare app di qualità eccellente che vengono aggiornate da anni (ne ho una comprata nel 2010 con il primissimo iPad, che è aggiornata ancora oggi).
Io ho avuto sia iPhone che Android e sono il primo a dire che ci sono app superiori nell'Apple Store ma arrivare a dire che su Android c'è solo robaccia cinese e che addirittura il 99,9% delle app Android è di qualità imbarazzante significa esagerare alla grande. Suvvia, questi sono discorsi da fanboy. Anzi, io ho almeno un paio di app che su Android sono sviluppate meglio e con più funzioni rispetto ad iPhone perché comunque la maggior parte degli utenti al mondo usa Android. Quindi il 99,9% di app imbarazzanti proprio no.
Non hai mai comprato un app Androidi perché non ne hai mai trovata una che secondo te valesse neppure 10 centesimi??? Ma LOL! Siamo alle comiche! Considerando poi che molte app Android sono uguali a quelle iPhone! :doh:
Ad oggi i dati oggettivi sono questi:
- un iPhone di 4 anni con 4 major update funziona ancora come il primo giorno, quindi al netto di non giocare col l'ultimo giochino progettato per sfruttare al 100% l'hardware dell'ultimo modello (fatto spesso appositamente solo per metter in mostra quanto sia reattivo l'ultimo modello) lo si può usare tranquillamente
Anche con Android ormai è così da qualche anno. Poi iPhone è sicuramente meglio ottimizzato ma anche un Android di qualche anno si può usare tranquillamente. Almeno con Samsung, non so con le varie cinesate.
- iOS è decisamente più stabile
Anche Android ormai è stabile. Il mio non si blocca da anni e funziona come il primo giorno.
- estremamente intuitivo da usare
Questo sì, iPhone ha il vantaggio di essere più pulito e con meno bloatware.
- AppStore permette di scaricare app sicure da malware o similari
Questo è vero. Google deve migliorare.
- Assistenza Apple decisamente più capillare ed efficiente
Vedi il mio post sopra ma anche l'assistenza Samsung è capillare. Difficile poi dire quale sia il migliore anche se sicuramente Apple ha un'ottima reputazione per questo.
- mantiene meglio il valore nel tempo
Questa è in parte una leggenda metropolitana.
L'iPhone di solito tiene meglio il valore se comprato al day-one rispetto a un Android comprato al day-one. Se invece lo compri 5-6 mesi dopo il day-one si svaluta meno un Android perché quest'ultimo si svaluta molto i primissimi mesi. La maggior svalutazione di Android nei primi mesi è anche un vantaggio se sai resistere alla scimmia del day-one.
Poi c'è anche da considerare che lo street price di un Android è decisamente più basso del prezzo di listino.
E soprattutto bisogna tenere conto della svalutazione assoluta e non di quella percentuale perché l'iPhone ha prezzi d'acquisto ben maggiori.
Vedi il caso sopra dell'utente cecco89. Un Samsung S8 si è svalutato di meno.
La verità è che iPhone e Android si svalutano in modo diverso.
- tramite abbonamento/noleggio è meglio vendibile rispetto ad altri perchè appunto mantenendo una bassa svalutazione si riesce a contenere il costo rata
Questo discorso non ha senso. Il costo della rata dipende solo dal prezzo iniziale del prodotto. Smartphone o auto o casa etc. Non c'entra nulla con la svalutazione. Se un Android comprato al day-one costa 1200 la sua rata sarà la stessa di un iphone da 1200 anche se il primo si svaluterà di più.
Se invece costa meno anche le rate saranno ben diverse.
Anzi, con l'inflazione galoppante alla fine la differenza tra Android e iPhone sarà maggiore.
Esempio. Samsung s22 879 euro e iPhone 13 pro 1189 euro.
Differenza 310 euro di listino. Ma con gli street price si arriverà anche a 400 o più.
Offerta Windtre con 50 giga 5G a 30 mesi. Solo costo device:
Samsung s22; 729,69 (99,99+20.99*30)
Iphone 13 pro: 1209,69 (129,99+35.99*30)
Differenza 480 euro e notare che l'iPhone 13 ormai sta per essere sostituito dal 14. Del resto l'iPhone è lo smartphone più desiderato quindi perché venderlo a meno?
Di contro Android soffre di:
- (come windows) è installato anche nei tostapane, quindi troppa segmentazione di prodotto e difficile ottimizzazione del OS
OK
- OS non propriamente intuitivo e snello (ebbene si, i miei genitori over 70 hanno imparato ad usare un iPhone da soli mentre non hanno mai imparato ad usare un Lumia od un Androis, e si, sono anziani che fino al 2000 per loro il massimo della tecnologia usato era il telecomando del televisore)
E' vero, l'iPhone è un po' più facile, più che altro perché è più pulito e con meno opzioni.
- esce uno smartphone, neanche il tempo di finire di venderlo che già è uscito il modello successivo, quindi svalutazione a bomba e quindi rate/noleggio difficilmente contenibili
Come sopra, questo discorso non ha senso.
- assistenza del prodotto pari a zero o poco più.
Falso. Questo è veramente ridicolo perché non esistono solo le cinesate.
Lasciamo stare che da oggi (e quindi da appurare) che Samsung si offra di proporre almeno 4 anni di assistenza dei suoi prodotti (dalla data di vendita? dalla data di messa in produzione del modello? dalla fine commercializazione? assistenza hardware o anche software?)
Samsung offre 5 anni di aggiornamenti (non 4) ovviamente dalla data di commercializzazione come Apple. O forse se compri un iphone uscito 2 anni fa allora Apple te lo aggiorna per 2+5 anni?
Se invece intendi assistenza riparazioni allora dove è scritto che Samsung te lo ripara solo per 4 anni?
- iOS esce con regolarità annuale aggiornato e sicuro. Ricordiamoci che ci sono state situazioni in cui CIA ed FBI si sono messe di traverso contro il livello di sicurezza di iOS perchè non riuscivano a sbloccare iPhone di potenziali criminali ed avevano richiesto ad Apple lo sblocco password
OK.
- Andoroid esce non so con quale regolarità, e spesso e volentieri per essere installato sul proprio smartphone deve essere "cucinato" a dovere dallo smanettone di turno prima di installarlo sul proprio device, perchè la casa madre non rilascia l'aggiornamento, se non per il proprio modello TOP di gamma se e solo se è ancora in produzione, altrimenti ciaone a tutti.
Rom cucinata dallo smanettone di turno??? Ma sei rimasto al 2012??? Sulle cinesate magari ma Samsung ogni anno fa uscire una nuova versione dell'OS per i modelli supportati e non solo per i top di gamma e non solo per quelli ancora in produzione. E le patch di sicurezza escono ogni mese. Poi è vero che Apple è più veloce mentre Samsung fa uscire gli aggiornamenti più lentamente.
Scusate ma qui stiamo veramente toccando il fondo... :mbe:
- PlayStore che contiene app di discutibile sicurezza ed affidabilità
OK e qui Google deve migliorare
- possibilità di installarsi apk provenienti da chissà dove
OK
Io ho avuto sia iPhone e Android e ognuno ha pregi e difetti e certe cose di Android danno fastidio anche a me. Però negli ultimi 10 anni le differenze tra i due sono molto diminuite anche se non annullate.
Però vedo che c'è sempre la tendenza di amplificare i difetti di Android e di minimizzare quelli di iPhone. C'è un evidente bias cognitivo (differenza percepita molto maggiore della differenza reale) dovuto alla reputazione che Apple ha saputo ottenere. In parte sicuramente meritata ma in parte esagerata.
Suvvia ragazzi, cercate di essere obiettivi invece di scrivere assurdità e caxxate. Purtroppo molti ragionano ancora con luoghi comuni e pregiudizi che erano veri 10 anni fa. :doh: Sembra di leggere certe discussioni in cui Windows fa schifo perché Windows 95 faceva schifo, aveva i bug, si bloccava etc. Peccato che sono passati 27 anni. E qui siamo in un forum di informatica, non oso pensare alle scemenze che dicono le persone non esperte.
E con questo chiudo perché ho veramente perso troppo tempo.
Marko#88
03-09-2022, 13:36
Si ma samsung ti riempie l'os di mondezza e app proprietarie che lasciano il tempo che trovano.
L'ecosistema android sembra piu disegnato intorno all'usare l'utente per fare esperimenti incessantemente, ogni 3 giorni una delle app principali (google in particolare) cambia ux e ui, stanno sempre a sperimentare varie versioni ogni 3 x 2. Ho una versione su un dispositivo, un altra su un altro.
Non parliamo poi delle pubblicita' incessanti che google ti riempie ovunque su tutte le sue app e pure sui telefoni. Xiaomi e compagnia bella fanno lo stesso, se clicco su un link in whatsapp a un video youtube, il telefono mi apre automaticamente prima una app xiaomi, mi fa vedere la sua pubblicita. Feed, mail, ricerca, file browser ormai si ricevono pubblicita' come sfondo dello screen lockato. E' una piaga.
Il resto dell'ecosistema e' equamente frammentato anche a livello hardware. Incompatibilita' accessori bluetooth sono all'ordine del giorno, questa roba nell'ecosistema apple succede molto meno.
Apple in particolare si integra benissimo con il resto del suo ecosistema (Mac, iPad, iWatch), tutto questo su Android e' sempre piu macchinoso e da l'idea di avere un esperienza di serie b.
Condividere files e app fra il mio device android e il mio tablet e' un mezzo parto, in particolare per le note, usare il tablet come secondo screen o dispositivo di input per il pc e' infattibile, tutte queste cose su iOS sono plug e play.
Non parliamo poi della privacy dove Android cerca di collezionare piu dati possibili ed e' molto piu permissivo di Apple.
Ne hai scritte di scemenze eh. Samsung non ti riempie il telefono di monnezza, le applicazioni Samsung sono fatte bene e spesso molto più belle di quelle stock di Google (un esempio veloce, il calendario).
Anni fa erano pieni di funzioni che non funzionavano molto bene e siamo d'accordo ma è almeno da S8 che sono veramente validi.
Pubblicità e app Xiaomi? Su Samsung non succede, se ne avessi provato uno lo sapresti. Però parli facile.
Ecosistema? Si, Apple ha un vantaggio... ma principalmente perché fa anche computer. Se ti limiti a cellulare, smartwatch, tablet e auricolari allora con Samsung hai bene o male la stessa esperienza che hai con Apple. Anche condividere file... il tuo Xiaomi magari è una merda ma su Samsung, e fra Samsung ovviamente, si può fare in maniera similare a quella di Apple.
Per la privacy hai ragione. Il modello di business di Google si basa su quello e Android serve anche a quello.
Tutto questo detto da ex Samsung e attuale Apple eh, però a leggere tutte le stronzate che hai scritto mi viene naturale partire un attimo in difesa della prima.
toni.bacan
03-09-2022, 16:34
iPhone e Android e ognuno ha pregi e difetti e certe cose di Android danno fastidio anche a me. Però negli ultimi 10 anni le differenze tra i due sono diminuite anche se non annullate.
Android o Samsung di fascia alta? Perchè Android vuol dire tutto e niente.
Oggi come oggi se dovessi passare ad Android e volessi uno smartphone come si deve dovrei stare su un Samsung che comunque costa tanto quanto un iPhone, o forse anche di più.
Perchè diciamocelo apertamente, un iphone SE da 450€ 4 anni li dura, un Samsung da 3-400€ non dura più di 2 anni prima di mostrare segni di cedimento.
Però vedo che c'è sempre la tendenza di amplificare i difetti di Android e di minimizzare quelli di iPhone. C'è un evidente bias cognitivo (differenza percepita molto maggiore della differenza reale) dovuto alla reputazione che Apple ha saputo ottenere. In parte sicuramente meritata ma in parte esagerata.
Esatto. Apple nel tempo si è costruita una nomea che sarà dura da scalfire.
Android (quindi Samsung / Oppo / Huawey / compagnia cantante..) di strada ne ha da fare.
Suvvia ragazzi, cerchiamo di essere obiettivi. Purtroppo molti ragionano ancora con luoghi comuni e pregiudizi che erano veri 10 anni fa. :doh:
No no, molti dei punti che (almeno parlo per me) ho esplicato sono veri ad oggi.
La notizia di gravi falle di sicurezza nelle App Android è di due giorni fa, non 10 anni fa. E questo già per me incide al 95% su cosa scegliere.
OS user friendly che anche un QI mediobasso riesce ad usare senza fare chissà quali danni è vero ancora oggi.
Android si sarà stabilizzato ma esce con major release costanti? il tempo lo dirà.
Samsung offre assistenza, ok, ma Android non è sono Samsung. E la capillarità dei centri riparazione non è così diffusa come Apple (fatto salvo alcune zone).
Oggi per avere un Android che dura 4-5 anni devi stare su un Samsung di fascia medio-alta. Con iPhone puoi prendere un SE 3°gen. 400€ e te la cavi.
Quello che ci si dimentica, forse, è che come Samsung e tutti gli altri brand più o meno coreani/cinesi, anche Apple ha smartphone di varie fasce di prezzo, ed ad oggi su tutti i modelli attuali hai la certezza che per i prossimi 4-5 anni avrai un OS aggiornato installabile configurato direttamente dalla casa madre ed ottimizzato per la tua versione.
iphone non è solo ProMax da 1250€.
non solo supporto, apple vince anche nella privacy e nell ecosistema.
Vogliamo aggiungere che sono gli unici dispositivi che hanno un supporto camera ottimale nelle app di terze parti? Sai i teenagers usano lo smartphone anche per app come Instagrama e TikTok e se le foto o video vengono una merda poi non lo comprano più il Samsung di turno...
Probabilmente è bene che non faccia figli o forse dovrei farne più io e meno certi genitori perché se un figli mi chiedesse un telefono da 1300€ perché altrimenti non gli vengono bene le foto su instagram e TikTok pure se avesse 30 anni lo prenderei a 1300 labbrate (non so se è una parola che usa solo in toscana, sarebbero schiaffoni) nel viso.
Vedi che poi torna normale...
Se vuoi però ci mettiamo i paraocchi e continuiamo a dire che Apple vende solo perché va di moda e noi continuiamo a comprare telefoni cinesi di dubbia provenienza! Alla fine escono modelli tutti i gironi di brand tutti uguali e quando si rompono o usurano li butti direttamente nel bidone.
Direi che continuiamo... mi pare ovvio che Apple abbia creato un ambiente tossico come molte altre cose di moda negli USA dove se non sei ricco e non hai tutto è giusto discriminarti e calpestarti. Dove devi fare i debiti per avere un telefono che non ti serve perché altrimenti diventi un bersaglio.
Preferisco avere per tutta la vita quello che voglio avere io piuttosto che dovermi uniformare a una massa ignorante che mi obbliga ad avere un prodotto costosissimo solo per essere accettato.
La notizia di gravi falle di sicurezza nelle App Android è di due giorni fa, non 10 anni fa. E questo già per me incide al 95% su cosa scegliere.
Sono app che salvo essere uno che crede alle mail del principe nigeriano che vuole portare 30 milioni in Italia e contatta te che non sei nessuno e ti regala 2 milioni, nessuno installerebbe mai. Poi certo c'è la gente che credeva anche a Vanna Marchi ma lì il problema diventa un altro e non è che Apple o qualsiasi hardware connesso in rete possa garantirti una sicurezza al 100% se non ci metti un briciolo del tuo.
OS user friendly che anche un QI mediobasso riesce ad usare senza fare chissà quali danni è vero ancora oggi.
Perché per usare Android bisogna essere premi nobel? Ma poi cosa ci sarebbe di così tremendamente diverso per cui su android devi avere un'intelligenza superiore mentre su apple puoi essere, parole tue, con una intelligenza medio bassa?!
Android si sarà stabilizzato ma esce con major release costanti? il tempo lo dirà.
Anche questa è una di quelle scemenze che non capirò mai su tutti i software. PERCHÈ le major release dovrebbero essere costanti? Una major release su QUALSIASI software dovrebbe uscire quando serve e porta vere novità. Far uscire release ogni tot a prescindere è assolutamente inutile e crea situazioni assurde per cui poi si fanno le corse ed escono obbrobri. Ripeto questo su QUALSIASI software e non capisco questa ansia da aggiornamento. Il telefono/pc/consolle/varie funziona? Allora non servono aggiornamenti se non quelli di sicurezza fino a che non ci saranno da fare novità serie.
Samsung offre assistenza, ok, ma Android non è sono Samsung. E la capillarità dei centri riparazione non è così diffusa come Apple (fatto salvo alcune zone).
Sarà che non ho mai avuto bisogno di un centro assistenza e dire che ho cellulari pressappoco dal 2000/2001 quando avevo circa 20 anni. Quindi non capisco questa corsa al centro assistenza come se tutti fossimo giga-imprenditori con segreti industriali sul telefono che non possono vivere senza telefono nemmeno un paio di giorni. Comunque che dire... sarà che come dici sopra quelli con intelligenza medio bassa gli casca spesso il telefono di mano.
Oggi per avere un Android che dura 4-5 anni devi stare su un Samsung di fascia medio-alta. Con iPhone puoi prendere un SE 3°gen. 400€ e te la cavi.
Questa è una baggianata colossale. Alla mia compagna ho comprato se non ricordo male era si Samsung ma da tipo 150€ se non ricordo male A22. Funziona, fa quello che deve fare, non ha problemi. Fra 4 anni non funziona più? Compro un altro simile e nuovo e comunque non ho ancora speso i tuoi 400€. Ma che se ne dovrebbe fare un cristiano normale di un telefono da 400€??
Android o Samsung di fascia alta? Perchè Android vuol dire tutto e niente.
Oggi come oggi se dovessi passare ad Android e volessi uno smartphone come si deve dovrei stare su un Samsung che comunque costa tanto quanto un iPhone, o forse anche di più.
Perchè diciamocelo apertamente, un iphone SE da 450€ 4 anni li dura, un Samsung da 3-400€ non dura più di 2 anni prima di mostrare segni di cedimento.
Esatto. Apple nel tempo si è costruita una nomea che sarà dura da scalfire.
Android (quindi Samsung / Oppo / Huawey / compagnia cantante..) di strada ne ha da fare.
No no, molti dei punti che (almeno parlo per me) ho esplicato sono veri ad oggi.
La notizia di gravi falle di sicurezza nelle App Android è di due giorni fa, non 10 anni fa. E questo già per me incide al 95% su cosa scegliere.
OS user friendly che anche un QI mediobasso riesce ad usare senza fare chissà quali danni è vero ancora oggi.
Android si sarà stabilizzato ma esce con major release costanti? il tempo lo dirà.
Samsung offre assistenza, ok, ma Android non è sono Samsung. E la capillarità dei centri riparazione non è così diffusa come Apple (fatto salvo alcune zone).
Oggi per avere un Android che dura 4-5 anni devi stare su un Samsung di fascia medio-alta. Con iPhone puoi prendere un SE 3°gen. 400€ e te la cavi.
Quello che ci si dimentica, forse, è che come Samsung e tutti gli altri brand più o meno coreani/cinesi, anche Apple ha smartphone di varie fasce di prezzo, ed ad oggi su tutti i modelli attuali hai la certezza che per i prossimi 4-5 anni avrai un OS aggiornato installabile configurato direttamente dalla casa madre ed ottimizzato per la tua versione.
iphone non è solo ProMax da 1250€.
ma solo io cambio telefono al massimo dopo 3 anni?
ma solo io cambio telefono al massimo dopo 3 anni?
3 anni sono veramente pochini... normalmente almeno fra tutti quelli che conosco un telefono si tiene per 5/6 anni e ti parlo di telefoni da battaglia eh... roba da meno di 200€.
3 anni sono veramente pochini... normalmente almeno fra tutti quelli che conosco un telefono si tiene per 5/6 anni e ti parlo di telefoni da battaglia eh... roba da meno di 200€.
bho io semplicemente li prendo con il piano telefonico alla fine dei 30 mesi di solito lo cambio
bho io semplicemente li prendo con il piano telefonico alla fine dei 30 mesi di solito lo cambio
Scusa la domanda ma finito il piano se ancora funziona che lo cambi a fare?
Ora son soldi tuoi e fai come ti pare eh... ci mancherebbe ma in pratica stai regalando soldi alla compagnia telefonica se fai un piano dietro l'altro.
gd350turbo
03-09-2022, 18:50
bho io semplicemente li prendo con il piano telefonico alla fine dei 30 mesi di solito lo cambio
Non mi piace legarmi ad un operatore 30 mesi, ogni tanto cambio, senza impedimenti.
Non mi piace legarmi ad un operatore 30 mesi, ogni tanto cambio, senza impedimenti.
bha sono tutti uguali, i prezzi sono simili come le connessioni e sinceramente mettermi a spippolare piani telefonici per risparmiare 3€ al mese proprio non mi va
Scusa la domanda ma finito il piano se ancora funziona che lo cambi a fare?
Ora son soldi tuoi e fai come ti pare eh... ci mancherebbe ma in pratica stai regalando soldi alla compagnia telefonica se fai un piano dietro l'altro.
uno sfizio , ogni tanto mi piace cambiare telefono , come ho diverse cuffie ed ogni tanto ne compro una .
Prima cambiavo moto ogni 2-3 anni , ora (visto anche l'età ) ho abbandonato
questa passione e vado in giro con lo scooter.
Ho un Samsung A40 preso a fine 2019, per circa 180 Euro e ... in un'occasione, s'è rotto, l'ho portato in un centro assistenza Samsung, me l'hanno restituito funzionante il giorno dopo. Tutto coperto da garanzia. Circa gli aggiornamenti, da mesi mi viene proposto Android 11 ma continuo a rinviare. Temo che non sia il massimo per ricezione, ma non posso di certo dirmi insoddisfatto, almeno per le mie ristrette necessità, foto per lavoro, Whatsapp e qualche semplice App. Non amo il "recinto" Apple, ma non è questo il primo motivo per il quale non prenderei un iPhone. Il motivo è il costo, veramente alto per un oggetto soggetto a costante rischio di umidità, cadute, smarrimenti, furti, etc.
TorettoMilano
03-09-2022, 21:35
come dico sempre la concorrenza si deve dare una svegliata e spero in un terzo competitor. samsung si sta comportando discretamente ma gli aggiornamenti non possono uscire mesi dopo dalla release ufficiale. a android comunque do il merito di star spingendo sui foldable
come dico sempre la concorrenza si deve dare una svegliata e spero in un terzo competitor. samsung si sta comportando discretamente ma gli aggiornamenti non possono uscire mesi dopo dalla release ufficiale. a android comunque do il merito di star spingendo sui foldable
il 3° competitor gli americani lo hanno fatto fuori con le sanzioni
TorettoMilano
03-09-2022, 22:31
il 3° competitor gli americani lo hanno fatto fuori con le sanzioni
intendo come sistema operativo
E' esistito anche quello e probabilmente non era malaccio. Gli utenti di Windows Phone che conoscevo hanno abbandonato il sistema a causa di scarsità di App, non perchè si trovassero male.
intendo come sistema operativo
aaa ok, certo che se ha fallito microsoft chi si mette a lanciare un nuovo OS ????
ci ha provato hauwei ma non è andata bene come per samsung
aaa ok, certo che se ha fallito microsoft chi si mette a lanciare un nuovo OS ????
ci ha provato hauwei ma non è andata bene come per samsung
Questo perché il mercato si era già stabilizzato su Android ed iOS come ecosistemi software.
Microsoft avrebbe potuto farcela se avesse seguito la sua solita tattica EEE (Embrace, Extend, Extinguish) ... rimandando l'extinguish a tra qualche secolo.
Invece con Ballmer al comando hanno fatto cazzate mostruose a ripetizione ed ora sono completamente fuori gioco.
La prossima vera opportunità per introdurre qualcosa di nuovo come S.O. probabilmente arriverà con dispositivi AR indossabili ed autonomi ... ma non certo con quelli attuali (ancora troppo limitati sotto troppi aspetti).
Slayer86
04-09-2022, 09:39
Il top sarebbe un ecosistema realmente open ma siamo lontani decenni dal poterlo raggiungere. Tutti i tentativi attuali finiscono poi a dover garantire compatibilità con le app Android per mancanza di un vero e proprio ecosistema nativo.
Però la possibilità di non dover mandare in pensione un telefono solo perché non più supportato dal produttore è una cosa che sarebbe davvero allettante!
L'unica speranza è che le PWA evolvano a tal punto da rendere superflue la maggior parte delle applicazioni native...
Il top sarebbe un ecosistema realmente open ma siamo lontani decenni dal poterlo raggiungere. Tutti i tentativi attuali finiscono poi a dover garantire compatibilità con le app Android per mancanza di un vero e proprio ecosistema nativo.
Però la possibilità di non dover mandare in pensione un telefono solo perché non più supportato dal produttore è una cosa che sarebbe davvero allettante!
L'unica speranza è che le PWA evolvano a tal punto da rendere superflue la maggior parte delle applicazioni native...
Lo puoi già fare eh... solo che non è mai interessato praticamente a nessuno.
Anni fa ci provarono anche, in pratica ricompilavano android con le patch di sicurezza e major update anche per telefoni vecchi tutto fatto da persone che si prestavano alla cosa gratuitamente.
Il tutto è stato abbandonato perché alla fine il progetto veniva considerato si e no da qualche migliaio di persone in tutto il mondo.
Alla fine fra chi gli aggiornamenti non sa e non vuole sapere nemmeno cosa siano e gli fa solo se gli arrivano in push.
Fra chi tanto anche se sa cosa sono non vuole sbattersi a scaricarli e farli a parte.
Alla fine la questione aggiornamenti secondo me è una pia illusione.
La verità è che apple è uno status symbol e sia chiaro hanno tutta la mia ammirazione per essersi creati questa immagine con un marketing mirato. Tutto il resto al 90% dei clienti interessa poco o niente tanto la stragrande maggioranza tutti questi aspetti tecnici nemmeno li capisce.
Se domani facessimo un case customizzato e facessi provare un iphone dicendo che si chiama Pincophone molti lo criticherebbero e direbbero che non è fluido come iphone, potrei metterci la mano sul fuoco.
Ripeto non vuol essere una critica ad apple anzi... son stati dei grandi a crearsi questa posizione semplicemente però bisogna essere realisti e dire le cose per quello che sono.
Slayer86
04-09-2022, 10:45
Lo puoi già fare eh... solo che non è mai interessato praticamente a nessuno.
Anni fa ci provarono anche, in pratica ricompilavano android con le patch di sicurezza e major update anche per telefoni vecchi tutto fatto da persone che si prestavano alla cosa gratuitamente.
Il tutto è stato abbandonato perché alla fine il progetto veniva considerato si e no da qualche migliaio di persone in tutto il mondo.
Alla fine fra chi gli aggiornamenti non sa e non vuole sapere nemmeno cosa siano e gli fa solo se gli arrivano in push.
Fra chi tanto anche se sa cosa sono non vuole sbattersi a scaricarli e farli a parte.
Alla fine la questione aggiornamenti secondo me è una pia illusione.
La verità è che apple è uno status symbol e sia chiaro hanno tutta la mia ammirazione per essersi creati questa immagine con un marketing mirato. Tutto il resto al 90% dei clienti interessa poco o niente tanto la stragrande maggioranza tutti questi aspetti tecnici nemmeno li capisce.
Se domani facessimo un case customizzato e facessi provare un iphone dicendo che si chiama Pincophone molti lo criticherebbero e direbbero che non è fluido come iphone, potrei metterci la mano sul fuoco.
Ripeto non vuol essere una critica ad apple anzi... son stati dei grandi a crearsi questa posizione semplicemente però bisogna essere realisti e dire le cose per quello che sono.
Non sono completamente d'accordo. È vero che spesso si esagera ad esaltare Apple, ma è altrettanto vero che hanno costruito l'ecosistema più solido e coerente di tutti. Quando prendi in mano i loro prodotti sembrano meno accozzaglia di roba. Nel mondo Android non è sempre così, anzi non è praticamente mai così, nemmeno negli esempi più virtuosi.
Per il discorso sistema open invece, il tuo esempio non è proprio quello che intendevo. Agli albori di Android c'erano decine di rom custom, intanto erano sempre Android e poi erano comunque tutti progetti community driven. Ci vorrebbe un progetto con alle spalle basi solide ma è praticamente impossibile, chi ha tentato ha fallito non credo ci saranno altri tentativi!
Il top sarebbe un ecosistema realmente open ma siamo lontani decenni dal poterlo raggiungere. Tutti i tentativi attuali finiscono poi a dover garantire compatibilità con le app Android per mancanza di un vero e proprio ecosistema nativo.
Però la possibilità di non dover mandare in pensione un telefono solo perché non più supportato dal produttore è una cosa che sarebbe davvero allettante!
L'unica speranza è che le PWA evolvano a tal punto da rendere superflue la maggior parte delle applicazioni native...
se non sbaglio android è open , quello che non è open è lo store google
Non sono completamente d'accordo. È vero che spesso si esagera ad esaltare Apple, ma è altrettanto vero che hanno costruito l'ecosistema più solido e coerente di tutti. Quando prendi in mano i loro prodotti sembrano meno accozzaglia di roba. Nel mondo Android non è sempre così, anzi non è praticamente mai così, nemmeno negli esempi più virtuosi.
Ed è vero... ma pensi veramente che il grosso della massa capisca queste cose? Le sappia apprezzare? Sappia anche solo che esistono?
Sarei curioso di chiedere a utenti di smartphone (tutti) se sanno anche solo spiegare il concetto di ecosistema relativamente al telefono e probabilmente uscirebbero fuori delle barzellette incredibili.
La realtà è che tantissimi sia android che apple comprano telefoni highend solo per farli vedere. Il massimo che ci faranno sarà telefonare, mandare messaggi e qualche giochino che girerebbe anche su un telefono da 100€.
Una ristrettissima minoranza ha le capacità per usarli efficacemente quindi collegarli ad assistenti vocali, avere della domotica in casa e così via.
Ripeto vale per tutti ma è bene prendere atto che pensare che chi compra i telefoni top sia anche solo minimamente interessato alle caratteristiche tecniche è come pensare che chiunque possegga una ferrari abbia le capacità di un pilota.
Per il discorso sistema open invece, il tuo esempio non è proprio quello che intendevo. Agli albori di Android c'erano decine di rom custom, intanto erano sempre Android e poi erano comunque tutti progetti community driven. Ci vorrebbe un progetto con alle spalle basi solide ma è praticamente impossibile, chi ha tentato ha fallito non credo ci saranno altri tentativi!
Certo che fallisce il punto sta proprio in questo: non interessa a nessuno o quasi un progetto del genere.
Sulla carta sarà anche interessante ma la massa non ha la più pallida idea nemmeno di che versione di android utilizza figuriamoci se si interessa a un progetto custom per avere una versione android aggiornata e ricompilata.
Il concetto sintetico è: funziona? Sì, allora non mi servono aggiornamenti. No, allora lo compro nuovo.
Purtroppo farsi illusioni con rom fossero anche compilate da un ente serio e certificate non si andrebbe da nessuna parte, il mercato non le vuole e non sa che farsene.
gd350turbo
04-09-2022, 11:51
Parlando con persone normali quindi non tecnologiche li ho sentiti spesso lamentarsi che il telefono gli chiede spesso di installare un aggiornamento, che per loro è come se li facessero una supercazzola, non ne capiscono il motivo ed hanno paura che gli scombini il telefono.
Parlando con persone normali quindi non tecnologiche li ho sentiti spesso lamentarsi che il telefono gli chiede spesso di installare un aggiornamento, che per loro è come se li facessero una supercazzola, non ne capiscono il motivo ed hanno paura che gli scombini il telefono.
Faccio assistenza e posso confermare che molti non aggiornano le app e il sistema operativo, poi per il discorso della durata tanti hanno telefoni che devono cambiare perché già quando li hanno comprati erano sottodimensionati, telefonini con 2gb di RAM e 16 di memoria e si lamentano pure perché non è possibile che durino così poco.
LordGine
04-09-2022, 13:31
No raga c'è poco da dire (e io sono utente Android da sempre) il panorama Android è ormai desolante! Tutti brand cinesi che buttano fuori telefoni a raffica dimenticandoseli il giorno dopo averli lanciati.
Un tempo c'era il fattore prezzo almeno, ora i top di gamma costano quanto iPhone per avere infinitamente meno! La rete di assistenza Apple non ha paragoni, il supporto nel tempo non ha paragoni. Mi duole ammetterlo ma dall'altra parte c'è il deserto...
Non riesco mai a simpatizzare per chi è in posizione dominante, ma cavolo qui mi toccherà fare il passaggio anche a me con il prossimo cambio di telefono!
Ci sono i brand koreani tipo OnePlus che sono mille spanne sopra i cinesi, supporto (update android) dei dispositivi per minimo tre anni, top di gamma a prezzi ben più bassi di un iPhone e che ti durano tranquillamente 5 anni (tra famiglia e amici ne ho visti tanti).
Se si vuole spendere poco meno c'è Oppo sempre della stessa famiglia.
Basta sapersi guardare attorno e non andare sempre sui vari telefoni da supermercato.
PS I top di gamma Android costano meno di un iPhone, basta aspettare un paio di mesi e si risparmia qualche centinaio di euro, mentre iPhone ogni anno aumenta e non fa sconti...
Parlando con persone normali quindi non tecnologiche li ho sentiti spesso lamentarsi che il telefono gli chiede spesso di installare un aggiornamento, che per loro è come se li facessero una supercazzola, non ne capiscono il motivo ed hanno paura che gli scombini il telefono.
Perché la percezione degli aggiornamenti è quella, un qualcosa che dovrebbe migliorare la situazione, ma che nella migliore delle ipotesi non cambia niente...per i computer è così da decenni, non vedo perché per gli smartphone la cosa debba essere diversa.
Ci sono i brand koreani tipo OnePlus che sono mille spanne sopra i cinesi, supporto (update android) dei dispositivi per minimo tre anni, top di gamma a prezzi ben più bassi di un iPhone e che ti durano tranquillamente 5 anni (tra famiglia e amici ne ho visti tanti).
Se si vuole spendere poco meno c'è Oppo sempre della stessa famiglia.
OnePlus, Oppo, Vivo e Realme sono cinesi e fanno parte del gruppo BBK Electronics (cinese pure quello).
Perché la percezione degli aggiornamenti è quella,
In effetti, benchè ne abbia già discusso su questo forum e mi sia comunque stato consigliato di procedere ... sono titubante perchè sul web non ho letto bene dell'aggiornamento che mi viene proposto (Android 11 per il Samsung A40); dal momento che tutto funziona come mi occorre, non sento veramente il bisogno di effettuare modifiche che immagino non reversibili.
In effetti, benchè ne abbia già discusso su questo forum e mi sia comunque stato consigliato di procedere ... sono titubante perchè sul web non ho letto bene dell'aggiornamento che mi viene proposto (Android 11 per il Samsung A40); dal momento che tutto funziona come mi occorre, non sento veramente il bisogno di effettuare modifiche che immagino non reversibili.
Tecnicamente su android puoi sempre tornare indietro. A volte non è proprio un'operazione semplicissima ma fattibile.
Tutto si può fare; ma per un motivo o per l'altro, quando ho deciso di operare su telefoni ormai "in pensione", non sono mai riuscito, anche per il non aver più trovato files necessari. Sono stato più fortunato con un paio di media player da collegare alla TV. Sul telefono in uso, preferisco evitare. Prima o poi cederò all'invito di aggiornare, ho la notifica costante sullo schermino, ma se non è indispensabile ...
gd350turbo
05-09-2022, 08:11
Perché la percezione degli aggiornamenti è quella, un qualcosa che dovrebbe migliorare la situazione, ma che nella migliore delle ipotesi non cambia niente...per i computer è così da decenni, non vedo perché per gli smartphone la cosa debba essere diversa.
Ma infatti sono d'accordo con te...
Io sono passato dal 9 al 11, e tranne qualche cosa principalmente grafica, di novità eclatanti non ne ho viste.
Eppure, c'è gente che se non riceve un aggiornamento al mese, pare che vada in crisi da astinenza !
gd350turbo
05-09-2022, 08:16
Ed è vero... ma pensi veramente che il grosso della massa capisca queste cose? Le sappia apprezzare? Sappia anche solo che esistono?
Sarei curioso di chiedere a utenti di smartphone (tutti) se sanno anche solo spiegare il concetto di ecosistema relativamente al telefono e probabilmente uscirebbero fuori delle barzellette incredibili.
Bibbia..
Vi è mai capitato che qualche utonto vi chiedesse info su un problema che incontra con il pc, e alla domanda che pc ha, vi rispondesse con "uno tutto bianco (o nero)" ?
Sono solo le persone che si tengono informate come noi, a conoscere i dettagli, ma nel totale degli utilizzatori, siamo una microscopica percentuale !
giovanni69
05-09-2022, 08:27
Parlando con persone normali quindi non tecnologiche li ho sentiti spesso lamentarsi che il telefono gli chiede spesso di installare un aggiornamento, che per loro è come se li facessero una supercazzola, non ne capiscono il motivo ed hanno paura che gli scombini il telefono.
E perchè sono forse pochi gli admin IT che la 'pensano' in un modo simile e non aggiornano perchè o non hanno modo di usare computer pilota prima di mandare tutto in production e dunque tengono lo status quo perchè 'funziona' e se qualcosa andasse storto poi il management non capirebbe le problematiche causate dagli aggiornamenti?
Il management ai piani alti spesso è più incline ad accettare che un Admin IT metta le mani quando serve, anche dopo l'attacco di un ransomware, piuttosto che stanziare risorse per evitare che accada, a rischio di mettere in crisi la produzione, visto che del pari figurati se si mettono a finanziare un computer pilota ecc :O
E quel management probabilmente quello che fa con quel telefonino che ha in tasca lo concepisce anche a livello aziendale... a mano che non sia sia il commercialista che gli dice di aggiornare i computer per qualche ragione..vantaggiosa o perchè sono costretti da responsabilità indotte da GDPR....
TorettoMilano
05-09-2022, 10:31
non è necessario fare un'analisi psicologica dei vari clienti dell'azienda. iphone funziona bene, è costruito con prodotti di qualità, dura nel tempo, ha app ottimizzate, ecc? tanto basta per essere molto appetibile.
poi in generale i clienti sono 90% scemi e questo vale per tutti i prodotti tecnologici quindi il discorso "eh ma sono stupidi chi lo compra" varrebbe pure se nell'articolo si parlasse di samsung/sony o chi per loro.
detto questo ognuno, sarò ripetitivo, deve prendere ciò che a lui aggrada di più del resto i gusti sono soggettivi. avere il consendo del popolo sul proprio prodotto non è qualcosa di utile per l'esperienza d'uso
non è necessario fare un'analisi psicologica dei vari clienti dell'azienda. iphone funziona bene, è costruito con prodotti di qualità, dura nel tempo, ha app ottimizzate, ecc? tanto basta per essere molto appetibile.
poi in generale i clienti sono 90% scemi e questo vale per tutti i prodotti tecnologici quindi il discorso "eh ma sono stupidi chi lo compra" varrebbe pure se nell'articolo si parlasse di samsung/sony o chi per loro.
detto questo ognuno, sarò ripetitivo, deve prendere ciò che a lui aggrada di più del resto i gusti sono soggettivi. avere il consendo del popolo sul proprio prodotto non è qualcosa di utile per l'esperienza d'uso
Toretto non è questo il punto... capisco che non mi son spiegato magari bene io ma ci riprovo.
Ovvio che il discorso vale per Sony,Samsung, Oppo, Apple e tutti gli altri che non sto ad elencare ma il punto è che:
iphone funziona bene, è costruito con prodotti di qualità, dura nel tempo, ha app ottimizzate, ecc? tanto basta per essere molto appetibile.
No... non è per questo. Questo influisce forse e dico forse sul 10% dei clienti di qualsiasi smartphone.
La cosa eccezionale di Apple è che è riuscita a fare degli spot eccezionali e vendere l'idea! Il loro prodotto principale non è iphone ma il concetto che sta dietro al loro marchio.
Sono riusciti a far credere alla gente che su iphone le app sono ottimizzate che magari su alcune è pure vero ma su altre siamo nella media. E così via per tutto il resto.
Sia chiaro non sto dicendo che Apple è colpevole o meno... tutti vorrebbero esser stati bravi come apple però non mi venite a vendere l'idea che il grosso delle vendite viene fatto con cognizione di causa su certi argomenti e ribadisco questo vale per QUALSIASI marchio.
gd350turbo
05-09-2022, 10:47
non è necessario fare un'analisi psicologica dei vari clienti dell'azienda. iphone funziona bene, è costruito con prodotti di qualità, dura nel tempo, ha app ottimizzate, ecc? tanto basta per essere molto appetibile.
poi in generale i clienti sono 90% scemi e questo vale per tutti i prodotti tecnologici quindi il discorso "eh ma sono stupidi chi lo compra" varrebbe pure se nell'articolo si parlasse di samsung/sony o chi per loro.
detto questo ognuno, sarò ripetitivo, deve prendere ciò che a lui aggrada di più del resto i gusti sono soggettivi. avere il consendo del popolo sul proprio prodotto non è qualcosa di utile per l'esperienza d'uso
Come sempre detto ognuno può prendersi quello che gli aggrada ed usarlo per quello che gli fa più comodo.
Se uno si vuole prendere un iphone da 1500€ per pareggiare le gambe del tavolo è liberissimo di farlo.
Però poi non si deve offendere se uno gli dice che poteva usare una zeppa di legno.
La cosa che mi da fastidio è che ci sono tanti che lo comprano non per le caratteristiche, qualità, aggiornamenti, ecc. come dite voi, ma solo per il nome, l'immagine e perchè è quasi considerato come status symbol
In questo forum si sono persone informate, ma la massa non sa neanche cosa siano gli aggiornamenti, la RAM, la risoluzione del display ecc.....
TorettoMilano
05-09-2022, 11:32
La cosa che mi da fastidio è che ci sono tanti che lo comprano non per le caratteristiche, qualità, aggiornamenti, ecc. come dite voi, ma solo per il nome, l'immagine e perchè è quasi considerato come status symbol
In questo forum si sono persone informate, ma la massa non sa neanche cosa siano gli aggiornamenti, la RAM, la risoluzione del display ecc.....
come dicevo prima quei "tanti stupidi" ci sono per ogni prodotto probabilmente in proporzioni uguali.
non ignorerei poi sia grazie a questi "tanti stupidi" che i mercati tecnologici si evolvono. se non ci fossero gli spendaccioni magari avremmo dei prodotto peggiori, alla fine si potrebbe scoprire vadano ringraziati invece di criticarli
La cosa che mi da fastidio è che ci sono tanti che lo comprano non per le caratteristiche, qualità, aggiornamenti, ecc. come dite voi, ma solo per il nome, l'immagine e perchè è quasi considerato come status symbol
Anche quello è un motivo di acquisto, al pari delle caratteristiche tecniche.
In questo forum si sono persone informate, ma la massa non sa neanche cosa siano gli aggiornamenti, la RAM, la risoluzione del display ecc.....
La massa cerca un prodotto che funzioni al meglio e che gli permetta di fare quello che gli serve nel modo più semplice possibile, le caratteristiche tecniche sono dei nomi con dei numeri, irrilevanti ai fini della richiesta finale del cliente.
gd350turbo
05-09-2022, 13:06
con Apple, non c'è alcuna differenza tra spendere 500€ per un modello entry level e 1.500 come piace sempre ripetere a qualcuno: l'esperienza d'uso sarà la medesima. :O[/B]
Perdona ma la domanda mi sorge spontanea...
Ma se non c'è differenza tra il modello da 500 e quello da 1500 perché la gente compera quest'ultimo
gd350turbo
05-09-2022, 13:51
Non mi sembra tanto stupida come domanda....
Se vado in un negozio e mi dicono che l'esperienza d'uso è la stessa tra un modello da 500 e uno da 1500 stesa marca modello, la domanda mi pare spontanea.
Per il resto come già detto possono anche usarlo per pareggiare le gambe del tavolo, se usano i loro soldi
gd350turbo
05-09-2022, 14:35
Peccato solo che la bicicletta sia la cosa che mi interessa meno in assoluto, assai meno dell'iPhone quindi su tale cosa non so che dire
Per me lo è e lo sarà sempre invece! Indipendentemente se si tratta di Iphone, di Automobili oppure di biciclette. Soltanto su questo FORUM ci si tira enormi "pipponi" su quanto costa, perché lo si acquista ecc ecc.
Se entri in un negozio di biciclette da corsa, e chiedi con quali tra quelle esposte avrai un'esperienza migliore a fare la salita del Mortirolo, probabilmente ti scoppieranno a ridere in faccia...:asd:
È una salita che potrai affrontare sia con la bici da 2.000 che con quella da 10.000€.
Alla fine, come in tutte le cose, se hai soldi da spendere (e non da buttare che è diverso), sceglierai probabilmente il modello che esteticamente ti piace di più e che, tecnicamente sarà ovviamente più accessoriato.
Ma come al solito conta solamente il gusto personale e basta. Poi anche lì, una volta sulla strada, troverai l'esperto che ci capisce e quello con la panza e in sovrappeso che non ci capisce nulla ma che voleva solo il meglio e la bici che pesa 500gr in meno.
Alla fine il succo del discorso è che ognuno spende i soldi come meglio crede, il lato comico è quando si pretende di giustificare una spesa sostanzialmente fatta di "pancia" con una qualsiasi giustificazione tecnica o presunta tale, se uno che va in bicicletta, o a sciare, o a pescare ecc. perchè sono tutte attività che si possono svolgere con attrezzi da decine, centinaia e migliaia di euro, mi dice, vabbè ho preso questo da 20.000€ perchè mi piace e fanculo ai soldi, lo comprendo e lo ammiro per la sincerità.
Marko#88
05-09-2022, 15:12
No... non è per questo. Questo influisce forse e dico forse sul 10% dei clienti di qualsiasi smartphone.
La cosa eccezionale di Apple è che è riuscita a fare degli spot eccezionali e vendere l'idea! Il loro prodotto principale non è iphone ma il concetto che sta dietro al loro marchio.
Forse coi primi si. Avere un iPhone ai tempi di 3GS, 4 o giù di li dava un'immagine più premium, per assurda che fosse la cosa.
Oggi siamo molto lontani da quel concetto, tendenzialmente chi continua a comprare gli iPhone lo fa perché ormai si trova bene, qualcuno lo fa perché i video e le foto vengono bene*, qualcuno (pochi) avrà comprato applicazioni costose, qualcuno ha tutto Apple perché negli anni ha comprato l'orologio e il Mac, qualcuno lo farà ancora per l'immagine premium... ma secondo me ormai pochi.
*che non vuol dire che siano video e foto migliori di tutti, vuol dire che il risultato finale piace alla massa. E alla massa non per forza piace il risultato tecnicamente migliore.
Marko#88
05-09-2022, 15:50
Il problema di molti, è che qualsiasi sia la giustificazione che uno potrebbe dare, ma non andrebbe bene lo stesso.
È ovvio che tra le altre cose, un Iphone ha giustificazioni anche tecniche. Io lo acquisto anche per il suo ecosistema, che ad esempio non ha eguali in Android.
Dopodiché, se ci mettiamo seduti a un tavolo e discutiamo della rubrica e della possibilità di chiamare un numero oppure di memorizzarlo, qualsiasi telefono da 50€ è in grado di fare tutto quello che fanno quelli che costano 200€ a salire, così come qualsiasi bicicletta è in grado di scalare i 1533 mt di dislivello che ci sono tra Bormio e il passo dello Stelvio. Compresa la Graziella...
Bisogna proporlo ad Alan Marangoni con la Lady Z :D
Il problema di molti, è che qualsiasi sia la giustificazione che uno potrebbe dare, ma non andrebbe bene lo stesso.
È ovvio che tra le altre cose, un Iphone ha giustificazioni anche tecniche. Io lo acquisto anche per il suo ecosistema, che ad esempio non ha eguali in Android.
Dopodiché, se ci mettiamo seduti a un tavolo e discutiamo della rubrica e della possibilità di chiamare un numero oppure di memorizzarlo, qualsiasi telefono da 50€ è in grado di fare tutto quello che fanno quelli che costano 200€ a salire, così come qualsiasi bicicletta è in grado di scalare i 1533 mt di dislivello che ci sono tra Bormio e il passo dello Stelvio. Compresa la Graziella...
Infatti, chi ha diversi apparecchi apple, ha una integrazione che non ha eguali, ma diciamolo chiaramente, sono una nicchia della nicchia.
Non che me ne importi granchè, ma quelli che vedo in negozio, non ricordano nemmeno la password della mail, altro che avere un ecosistema.
La cosa eccezionale di Apple è che è riuscita a fare degli spot eccezionali e vendere l'idea! Il loro prodotto principale non è iphone ma il concetto che sta dietro al loro marchio.
It's magic! :D questa è l'idea che vendono dal primo iphone.
Vi ricordate che nel 2007 al lancio del primo iphone (solo in Usa perché il primo non arrivò in europa) il primo giorno c'è stato 1 milione di preordini! Senza che nessuno lo avesse ancora visto o provato!
Ed il primo era una chiavica solo 2G senza mms nè app store e altre mancanze che ora non ricordo.
La spiegazione che allora fu data è che aveva avuto il grosso traino di ipod che allora era di moda in usa.
Il resto è storia.
Il migliore ... di sempre ! ;)
Il problema di molti, è che qualsiasi sia la giustificazione che uno potrebbe dare, ma non andrebbe bene lo stesso.
È ovvio che tra le altre cose, un Iphone ha giustificazioni anche tecniche. Io lo acquisto anche per il suo ecosistema, che ad esempio non ha eguali in Android.
Dopodiché, se ci mettiamo seduti a un tavolo e discutiamo della rubrica e della possibilità di chiamare un numero oppure di memorizzarlo, qualsiasi telefono da 50€ è in grado di fare tutto quello che fanno quelli che costano 200€ a salire, così come qualsiasi bicicletta è in grado di scalare i 1533 mt di dislivello che ci sono tra Bormio e il passo dello Stelvio. Compresa la Graziella...
una curiosità, io circa 6 mesi fa dopo l'ennesimo blocco e conseguente reset di windows , ho buttato nel cesso il PC , ho preso un mac mini , un ipad, un iphone 12 usato, ed un paio di tws beats, perciò ho fatto il "pieno" di prodotti apple.
ora la domanda ma tutto questo ecosistema quanto lo sfruttate e in cosa vi rimane utile??
Marko#88
05-09-2022, 22:00
una curiosità, io circa 6 mesi fa dopo l'ennesimo blocco e conseguente reset di windows , ho buttato nel cesso il PC , ho preso un mac mini , un ipad, un iphone 12 usato, ed un paio di tws beats, perciò ho fatto il "pieno" di prodotti apple.
ora la domanda ma tutto questo ecosistema quanto lo sfruttate e in cosa vi rimane utile??
Ci sono alcune cose utili. Per dire puoi usare l'iPad come secondo schermo del Mac Mini, anche senza collegarlo fisicamente. Puoi abbinare le cuffiette ad un dispositivo, loro si legano all'account e te le trovi già disponibili anche negli altri. Se sei davanti al Mac, ma credo anche all'iPad, e ti arriva una telefonata sull'iPhone che è nell'altra stanza puoi rispondere da li. Oppure, se sei al Mac e cerchi un ristorante, puoi chiamarlo per prenotare senza andare a prendere il cellulare.
Hai la possibilità di trasferire immagini e video in maniera comoda, veloce e senza perdita di qualità tramite airdrop fra tutti i dispositivi.
Poi sicuramente c'è tanto altro ma io non so tutto, ho avuto degli iPhone in passato e anche un paio di Macbook ma contemporaneamente credo mai... e comunque c'era meno roba fattibile.
Sia chiaro, quasi nulla di quello che ho scritto è necessario per vivere eh, però può far comodo.
La cosa che mi da fastidio è che ci sono tanti che lo comprano non per le caratteristiche, qualità, aggiornamenti, ecc. come dite voi, ma solo per il nome, l'immagine e perchè è quasi considerato come status symbol
In questo forum si sono persone informate, ma la massa non sa neanche cosa siano gli aggiornamenti, la RAM, la risoluzione del display ecc.....
Quindi ti dovrebbero dar fastidio anche tutti quelli cha acquistano, che ne so, una supercar solo per girare intorno al quartiere e farsi fighi con gli amici del bar, o un particolare capo firmato e così via...
Per carità ci sta che sia un fastidio personale, ma almeno spero tu riesca a dormire serenamente la notte, altrimenti credo che la colpa di questo fastidio non sia certo da imputare a quelli che acquistano un qualcosa che a loro piace e sono felici di possedere e mostrare, fosse anche solo per moda ;)
Ci sono alcune cose utili. Per dire puoi usare l'iPad come secondo schermo del Mac Mini, anche senza collegarlo fisicamente. Puoi abbinare le cuffiette ad un dispositivo, loro si legano all'account e te le trovi già disponibili anche negli altri. Se sei davanti al Mac, ma credo anche all'iPad, e ti arriva una telefonata sull'iPhone che è nell'altra stanza puoi rispondere da li. Oppure, se sei al Mac e cerchi un ristorante, puoi chiamarlo per prenotare senza andare a prendere il cellulare.
Hai la possibilità di trasferire immagini e video in maniera comoda, veloce e senza perdita di qualità tramite airdrop fra tutti i dispositivi.
Poi sicuramente c'è tanto altro ma io non so tutto, ho avuto degli iPhone in passato e anche un paio di Macbook ma contemporaneamente credo mai... e comunque c'era meno roba fattibile.
Sia chiaro, quasi nulla di quello che ho scritto è necessario per vivere eh, però può far comodo.
guarda non sto denigrando l'ecosistema apple , anzi mi ci trovo benissimo , ma molte cose le puoi fare anche con windows-android (anche se ti devi cercare le app), sarà che non ne faccio un uso "professionale" , o meglio il mio uso professionale si limita alla gestione della mia ditta , preventivi, fatture , appuntamenti ecc ecc , ma sinceramente il fatto di avere il doppio schermo o la cuffia che passa da un dispositivo all'altro per me sono feature poco utili-usate , airdrop invece è una bomba , come il fatto di poter condividere doc foto file ecc ecc ma ripeto queste sono cose che puoi fare anche tramite android
guarda non sto denigrando l'ecosistema apple , anzi mi ci trovo benissimo , ma molte cose le puoi fare anche con windows-android (anche se ti devi cercare le app), sarà che non ne faccio un uso "professionale" , o meglio il mio uso professionale si limita alla gestione della mia ditta , preventivi, fatture , appuntamenti ecc ecc , ma sinceramente il fatto di avere il doppio schermo o la cuffia che passa da un dispositivo all'altro per me sono feature poco utili-usate , airdrop invece è una bomba , come il fatto di poter condividere doc foto file ecc ecc ma ripeto queste sono cose che puoi fare anche tramite android
L'utilità è una cosa soggettiva quindi ha poco senso parlarne, sul fatto che si possano fare anche con windows sicuramente, il discorso è come si fanno, una integrazione nativa è una cosa, dover usare una o più applicazioni di terze parti per arrivare agli stessi risultati ne è un'altra...per gli utenti medi di questo forum una cosa vale l'altra, per gli utenti comuni avere tutto già pronto fa una differenza enorme.
Quindi ti dovrebbero dar fastidio anche tutti quelli cha acquistano, che ne so, una supercar solo per girare intorno al quartiere e farsi fighi con gli amici del bar, o un particolare capo firmato e così via...
Per carità ci sta che sia un fastidio personale, ma almeno spero tu riesca a dormire serenamente la notte, altrimenti credo che la colpa di questo fastidio non sia certo da imputare a quelli che acquistano un qualcosa che a loro piace e sono felici di possedere e mostrare, fosse anche solo per moda ;)
Esagerato, ho scritto fastidio nel senso che è una cosa che non capisco, ma alla fine non me ne frega niente e ci dormo la notte comunque....
Non ho né la supercar né i capi firmati e non mi interessano minimamente, come non mi interessa delle mode
Marko#88
06-09-2022, 09:24
guarda non sto denigrando l'ecosistema apple , anzi mi ci trovo benissimo , ma molte cose le puoi fare anche con windows-android (anche se ti devi cercare le app), sarà che non ne faccio un uso "professionale" , o meglio il mio uso professionale si limita alla gestione della mia ditta , preventivi, fatture , appuntamenti ecc ecc , ma sinceramente il fatto di avere il doppio schermo o la cuffia che passa da un dispositivo all'altro per me sono feature poco utili-usate , airdrop invece è una bomba , come il fatto di poter condividere doc foto file ecc ecc ma ripeto queste sono cose che puoi fare anche tramite android
Tu hai chiesto cosa si può fare, io ti ho risposto.
Quello con la Graziella ci ha scalato lo Zoncolan, che è ancora più duro del Mortirolo...:asd:
Eh lo so magari, li ho fatti entrambi. Lo Zoncolan prima del Crostis, arrivato in vetta credo di aver avuto un'esperienza ultraterrena. :asd:
Quella è la spiegazione che ti sei inventato tu.
Quella vera, è che tutti videro la presentazione e cosa era in grado di fare rispetto alla concorrenza dove per scrivere una mail dovevi usare un pennino di plastica uscito dalla casa di Ken e Barby..::asd:
Lo stesso Steve Ballmer, che all'epoca ti ricordo era CEO di Microsoft e che aveva una quota di mercato nel mercato mobile, commentò così l'entrata in scena di Iphone: Un telefono che costa 500$? Buauhauhauhaaaahahah sarà uno dei grandi flop dell’industria informatica e «non ha nessuna speranza» di poter conquistare una quota di mercato rilevante: sarebbe già un successo se il telefonino musicale arriverà a ritagliarsi il 2-3% del mercato". Il resto è storia...:asd:
E infatti, da lì a qualche anno, guarda un po il caso, il mercato venne invaso da cloni con schermo multitouch, lo store, e tutte le belle cosine che vediamo oggi su ogni smartphone.
No, non l'ho invetata io, l'avevo letta da qualche parte, ma non ricordo dove ovviamemte. Comunque era l'opinione di un giornalista, non scritto nella bibbia eh.:D
Che Microsoft prese una cantonata tremenda è noto, arrivó in ritardo anche rispetto ad android che già era in ritardo, e poi sappiamo come è andata a finire.
Non sono tanto sicuro che prima non esistesse il touch senza pennino, forse era a pressione invece che a sfioramento, ma mi pare che pochi mesi prima uscì l' LG Prada che aveva più o meno le stesse caratteristiche. Però all'epoca non seguivo i telefoni quindi potrei sbagliare.
Comunque il pennino di ken esiste ancora sulle serie Note :D
Ma quello che volevo dire è che moltissimi lo ordinarono senza neanche vederlo dal vivo o leggere una prova/recensione, e forse qualcuno senza neanche vedere la presentazione pur di essere tra i primi :D. Andarono sulla cieca fiducia, o in parte moda se vogliamo credere a quel giornalista.
TorettoMilano
06-09-2022, 11:56
No, non l'ho invetata io, l'avevo letta da qualche parte, ma non ricordo dove ovviamemte. Comunque era l'opinione di un giornalista, non scritto nella bibbia eh.:D
Che Microsoft prese una cantonata tremenda è noto, arrivó in ritardo anche rispetto ad android che già era in ritardo, e poi sappiamo come è andata a finire.
Non sono tanto sicuro che prima non esistesse il touch senza pennino, forse era a pressione invece che a sfioramento, ma mi pare che pochi mesi prima uscì l' LG Prada che aveva più o meno le stesse caratteristiche. Però all'epoca non seguivo i telefoni quindi potrei sbagliare.
Comunque il pennino di ken esiste ancora sulle serie Note :D
Ma quello che volevo dire è che moltissimi lo ordinarono senza neanche vederlo dal vivo o leggere una prova/recensione, e forse qualcuno senza neanche vedere la presentazione pur di essere tra i primi :D. Andarono sulla cieca fiducia, o in parte moda se vogliamo credere a quel giornalista.
ma non capisco la tua riflessione, è ovvio che se mi trovo bene con i prodotti di un'azienda sono propenso a darle fiducia. poi personalmente non faccio preordini nè hardware e nè di software (videogame compresi) ma ringrazio chi fa i preordini perchè dà un'importante spinta ai mercati
Quello con la Graziella ci ha scalato lo Zoncolan, che è ancora più duro del Mortirolo...:asd:
Quella è la spiegazione che ti sei inventato tu.
Quella vera, è che tutti videro la presentazione e cosa era in grado di fare rispetto alla concorrenza dove per scrivere una mail dovevi usare un pennino di plastica uscito dalla casa di Ken e Barby..::asd:
Lo stesso Steve Ballmer, che all'epoca ti ricordo era CEO di Microsoft e che aveva una quota di mercato nel mercato mobile, commentò così l'entrata in scena di Iphone: Un telefono che costa 500$? Buauhauhauhaaaahahah sarà uno dei grandi flop dell’industria informatica e «non ha nessuna speranza» di poter conquistare una quota di mercato rilevante: sarebbe già un successo se il telefonino musicale arriverà a ritagliarsi il 2-3% del mercato". Il resto è storia...:asd:
E infatti, da lì a qualche anno, guarda un po il caso, il mercato venne invaso da cloni con schermo multitouch, lo store, e tutte le belle cosine che vediamo oggi su ogni smartphone.
Evidentemente, non hai trovato tu il modo di sfruttarlo pienamente, questo ecosistema.
Elimino una foto dal telefono, e la trovo eliminata anche sul Mac. La modifico sul MAC, trovo la modifica anche su Iphone.
Mi avvicino al MAC con Apple Watch, e sblocco il computer. Rispondo alle telefonate direttamente dal MAC e non ho bisogno di raggiungere l'altra stanza per prendere il telefono. Ci sono una marea di cose che puoi fare grazie alla perfetta integrazione tra i sistemi.
Il punto è proprio quello: ti devi cercare l'app, devi configurare tutto, devi sperare che tutto funzioni e che non hai una qualche incompatibilità tra il telefono, la versione di Android in uso e la versione di Windows in uso.
Alla fine, si torna sempre al punto di partenza: perché un utente MAC continua a preferire sistemi Apple based? Perché non deve cercare/configurare una ceppa di nulla: accende, e usa.
Qualche pagina dietro ho fatto l'esempio di aggiungere una carta di credito/bancomat al wallett del telefono. Una operazione che non Iphone fai in 30 secondi, con Android cambia a seconda del tipo di telefono che usi. Con un Huawei di un mio amico, ancora non sono riuscito a farlo funzionare. Figurati se mi metto a cercare le app, che in qualche modo replicano alcune funzioni dell'ecosistema Apple...:asd:
il punto è che sono sincronizzazioni che puoi avere anche con windows-android,
ok è tutto più semplice ma niente di che...
poi ripeto, io mi ci trovo bene specialmente con mac os , ios invece qualche volta lo maledico.
come ultima cosa, attenzione che i numeri nel mondo sono a strafavore di android non di ios
LG prada aveva comunque tasti fisici per rispondere e non era full-touch.
Inoltre, cosa non meno importante, Apple era al lavoro da anni per sviluppare il suo telefono e esattamente il giorno dopo la presentazione tutti potevano acquistarlo.
Di LG prada non ricordo alcuna presentazione ufficiale (prima di Iphone) sulle caratteristiche e nemmeno la possibilità di ordinarlo. Alla fine, la differenza tra Apple e tutti gli altri è anche questo: molti si limitavano ad annunci "pomposi" e basta. Apple invece ti presentava il prodotto nello stesso momento in cui tutti potevano acquistarlo.
Anche questo non è tanto corretto.
Visto l'ottimo lavoro che era stato fatto con Ipod, che all'epoca rivoluzionò il settore e il modo in cui si poteva ascoltare la musica, non era molto difficile immaginare che anche il melafonino, pur con alcune mancanze rispetto alla concorrenza, avrebbe rivoluzionato il modo in cui si interagiva con lo smartphone.
Che poi nessuno vide la presentazione e si fiondò ad acquistare il melafonino, è un po forzata come cosa visto che Apple, iniziò a far girare la voce su questo nuovo prodotto già parecchi mesi prima oltre al fatto che SteveJobs, era il migliore a presentare i suoi prodotti e studiava tutto nei minimi dettagli. Non ho visto più nessuno con il suo carisma e la sua intelligenza su un palco. Oggi la maggior parte delle presentazioni, sono una noia mortale.
Non è che quelli che acquistano Apple sono sempre una mandria di pecoroni che mettono le tende fuori dall'App store e non sanno cosa stanno acquistando. Io stesso, ho passato 15 anni con Windows prima di scoprire i vantaggi che proponeva Apple. Quindi ben prima che arrivasse il melafonino.
I primi clienti, erano proprio quelli che avevano un Mac e il sistema operativo MacOs, non certo i clienti di PC con windows vista con tutti i relativi problemi che aveva quel sistema operativo all'epoca. Insomma...la Apple i suoi clienti li aveva già, e non dovevano provare un bel nulla perché erano già abituati a usare dei prodotti validi e facili da usare.
Il passaparola poi ha fatto il resto. :cool:
guarda che il primo iphone era una ciofeca manco il 3g aveva , non poteva fare video, aveva una cam penosa , niente gps ,niente store ecc ecc
Marko#88
06-09-2022, 15:52
guarda che il primo iphone era una ciofeca manco il 3g aveva , non poteva fare video, aveva una cam penosa , niente gps ,niente store ecc ecc
Non era il miglior smartphone del mondo, vero.
Ma da li in poi qualcosa è cambiato, credo sia innegabile.
LG prada aveva comunque tasti fisici per rispondere e non era full-touch.
Inoltre, cosa non meno importante, Apple era al lavoro da anni per sviluppare il suo telefono e esattamente il giorno dopo la presentazione tutti potevano acquistarlo.
Di LG prada non ricordo alcuna presentazione ufficiale (prima di Iphone) sulle caratteristiche e nemmeno la possibilità di ordinarlo. Alla fine, la differenza tra Apple e tutti gli altri è anche questo: molti si limitavano ad annunci "pomposi" e basta. Apple invece ti presentava il prodotto nello stesso momento in cui tutti potevano acquistarlo.
Il primo iphone è stato annunciato il 09/01/2007, LG prada il 18/01/2007
LG Prada è stato messo in vendita a Maggio 2007, il primo iphone il 29/06/2007.
fonte Wikipedia.
Questo dimostra due cose:
1) che non sempre Apple annuncia e mette a disposizione subito. In passato non era così
2) che il concetto di telefono full touch screen con schermo capacitivo è figlio dei tempi, non un'invenzione rivoluzionaria di Apple. (La presenza di pulsanti per rispondere ed agganciare non cambia il concetto del telefono)
Non era il miglior smartphone del mondo, vero.
Ma da li in poi qualcosa è cambiato, credo sia innegabile.
Ha sicuramente cambiato il modo di concepire gli smartphone ma sono convinto che se lo stesso identico telefono con le stesse innovazioni lo avesse presentato un'altra azienda non avrebbe avuto lo stesso successo. forse sarebbe anche potuto essere un flop
Ha sicuramente cambiato il modo di concepire gli smartphone ma sono convinto che se lo stesso identico telefono con le stesse innovazioni lo avesse presentato un'altra azienda non avrebbe avuto lo stesso successo. forse sarebbe anche potuto essere un flop
Infatti LG Prada fu un flop ed era praticamente uguale, a parte piccolezze, la differenza maggiore era la mela sul retro.
Io all'epoca non seguivo i cell ma leggere di un milione di preordini in un giorno mi ha lasciato basito, e di sicuro il primo aveva delle gravi carenze tanto che qui non arrivò neanche. Niente dalla testa mi leva che, come dice Svelgen, la maggior parte erano già clienti apple che comprarono ad occhi chiusi sulla fiducia, anzi fede come disse qualcuno. :D
gd350turbo
06-09-2022, 18:31
La fede è potente in quell'uomo !
Hai fatto delle prove a riguardo?
Io le ho fatte, e ti assicuro che tra scaricare l'app sul telefono e poi configurare il computer per far funzionare tutto come su Apple, ce n'è passa.
I risultati spesso sono pessimi per il semplice fatto che hai a che fare con versioni di Android diverse e versioni di Windows diverse.
Ed è proprio quella la differenza che c'è tra Apple e Android. Apple usa una sola versione di IOS e aggiorna allo stesso modo sia il dispositivo prodotto nel 2018 e sia quello prodotto nel 2022. Indipendentemente se è o meno un top di gamma.
Non è che se continui a ripetere che sono cose che puoi avere anche con Windows-Android mi convinci che è vero.
Semplicemente, io ho provato a replicare TUTTO l'ecosistema Apple spulciando tra le app e configurando windows e non ci sono riuscito. E non ci sono riuscito non perché non sono capace ma perché è praticamente impossibile far funzionare tutto su dispositivi che parlano lingue diverse e dove gli aggiornamenti spesso sono inesistenti.
E nonostante tutte quelle mancanze, dopo 74 giorni dalla sua commercializzazione, ne avevano già venduti più di un milione...pensa un po.
Forse forse alla gente interessava di più lo schermo multitouch senza tasti fisici, il pitch to zoom, lo scroll della rubrica, scrivere una mail con le dita invece che usare un pennino oppure la microtastiera presente ancora in molti smartphone dell'epoca ecc ecc? :rolleyes:
Guarda che dal 1993 in avanti, ne ho cambiati parecchi di telefoni, passando anche per i PDA. Conosco quindi bene gli ultimi 30 anni....;)
certo che ho fatto le prove o meglio usavo app per le chiamate o sincronizzazioni per le foto , le versioni di android con windows non sono un problema a meno che non usi windows XP od android 6 , per il resto ormai le cuffie tws hanno tutte la doppia connessione ,poi sai da come parli ho l'impressione che hai usato raramente windows ed android , per questo forse hai avuto difficoltà , o magari hai provato a sincronizzare un HTC ONE,
per quanto riguarda il primo iphone , a parte che neanche era venduto in italia, ma all'epoca cellulari cone l N95 gli dava una pista e nokia vendeva molto di più di apple.
P.S. il mio primo cellulare manco aveva la sim , sai quando c'era solo la telecom
e subito dopo l'omnitel
Non era il miglior smartphone del mondo, vero.
Ma da li in poi qualcosa è cambiato, credo sia innegabile.
si vero ma guarda che molte cose sono uscite in contemporanea come qualcuno ha ricordato c'erano gli LG o i samsung che avevano già schermi touch
Forse forse alla gente interessava di più lo schermo multitouch senza tasti fisici, il pitch to zoom, lo scroll della rubrica, scrivere una mail con le dita invece che usare un pennino oppure la microtastiera presente ancora in molti smartphone dell'epoca ecc ecc? :rolleyes:
Guarda che dal 1993 in avanti, ne ho cambiati parecchi di telefoni, passando anche per i PDA. Conosco quindi bene gli ultimi 30 anni....;)
Non discuto sul resto, ma da come scrivi sembra che non hai mai usato un BlackBerry con tastiera QWERTY. Io l'ho avuto un qualche anno come telefono aziendale e per le mail IMHO è anni luce avanti all'iPhone (attuale telefono aziendale); ancora lo rimpiango...
TorettoMilano
06-09-2022, 21:54
mi sfuggono il senso delle critiche sul primo iphone. ha aperto l'era degli smartphone di come li conosciamo ora. non credo nessuno qui si aspetti un'azienda si svegli un giorno e crei un dispositivo che surclassi in tutto e per tutto i prodotti di altre aziende nel settore da decenni :boh:
Marko#88
06-09-2022, 22:33
Ha sicuramente cambiato il modo di concepire gli smartphone ma sono convinto che se lo stesso identico telefono con le stesse innovazioni lo avesse presentato un'altra azienda non avrebbe avuto lo stesso successo. forse sarebbe anche potuto essere un flop
Senza dubbio una buona parte dell'appeal fu data dal marchio ma andiamo indietro. Quando esisteva solo Nokia vendeva solo grazie alle caratteristiche tecniche? Onestamente non credo. Vendere "per il marchio" si è sempre fatto, sia prima che dopo iPhone.
Solo che oltre al marchio qualcosa devi avere altrimenti passata la prima ondata sparisci nell'oblio. Quando Nokia ha smesso di fare i telefoni considerati migliori che fine ha fatto?
Infatti LG Prada fu un flop ed era praticamente uguale, a parte piccolezze, la differenza maggiore era la mela sul retro.
Lato hardware si, possiamo definirlo "uguale" compreso il fatto che fosse solo 2G (una delle critiche al primo iPhone) e con una fotocamera scadente (altra critica). Ma quello che stupì del primo iPhone furono delle piccolezze software che però in qualche modo colpirono moltissimo le persone e i recensori. Allargare due dita per zoomare una foto oggi è naturale e banale, quando fu presentata era una roba assurda. Scrollare una pagina "prendendola" e facendola scorrere idem, in altri telefoni touch c'era la barra laterale tipo Windows.
Sono cagate eh ma lo sono ora.
Poi come detto sopra, c'è sicuramente stata una sorta di aura magica attorno ai primi iPhone, avevano un'immagine premium (giusta o sbagliata) che non si riscontrava altrove...ma è innegabile che il grosso delle generazioni successive della concorrenza sia stata influenzata dal primo iPhone.
Per la cronaca, io ho avuto un LG KU990, quello che sembrava una macchina fotografica...fighissimo ma imbarazzante da usare. Spero il Prada fosse meglio perché il KU990 aveva un touch screen schifoso (ma forse era resistivo, boh), un'interfaccia fatta male, andava spesso a scatti etc...un'altra cosa che colpì del primo iPhone era la fluidità della gui. Pensiamoci: per quanti anni nelle recensioni degli altri telefoni si è detto "è fluido quasi come un iPhone, manca poco"?
Una curiosità, ma oggi che fine hanno fatto i molti utenti di questo forum che ai tempi denigravano i full touch perché "che schifo, avremo lo schermo pieno di ditate"?
gd350turbo
07-09-2022, 07:37
Una curiosità, ma oggi che fine hanno fatto i molti utenti di questo forum che ai tempi denigravano i full touch perché "che schifo, avremo lo schermo pieno di ditate"?
Me li ricordo anch'io !
cronos1990
07-09-2022, 07:45
Una curiosità, ma oggi che fine hanno fatto i molti utenti di questo forum che ai tempi denigravano i full touch perché "che schifo, avremo lo schermo pieno di ditate"?Ma vogliamo mettere la mania per i cellulari il più piccoli possibili perchè "occupano troppo spazio" o "pesano troppo"? Mi ricordo uno dei Nokia che comprai all'epoca, per digitare sui tasti dovevi a momenti usare un pennino da quanto era tutto compattato :asd: (io ero di parere del tutto diverso, ma va bo... le mode non si battono).
Ora come minimo hai un padellone da 6 pollici :asd: Il lamentoni delle ditate in confronto sono una banda di scalcagnati :asd:
*****
La LG ha inventato il tipo di schermo (tant'è che se non ricordo male la stessa Apple utilizzò il loro pannello nel primo iPhone). Da qui a dire che i due modelli fossero uguali ce ne passa. Poi che fossero le innovazioni dell'iPhone anzichè altro ad aver attirato frotte di persone sinceramente non saprei dire; secondo me molto è dipeso dal marketing dove a Cupertino sono maestri E dal successo avuto dallo stesso iPod. Perchè: ok le gesture e l'assenza di tasti fisici, ma uno dei principali veicoli di marketing fu il concetto dell'iPod inserito all'interno di un cellulare.
La verità è che sul motivo del successo si possono fare tutte le speculazioni del mondo, ma non esistono certezze. Tralasciando che nessuno considera l'idea che banalmente potrebbero essere più motivi messi assieme ad aver decretato il successo.
Poi siamo al solito discorso: prese singolarmente, le varie particolarità non hanno nulla di veramente nuovo, messe assieme hanno creato qualcosa di nuovo. E volente o nolente ha cambiato il mercato.
Già il fatto che mi dici "hai provato a sincronizzare un HTC ONE", dimostra proprio quello che ho detto nelle pagine precedenti: con Apple funziona tutto e subito e senza inceppamenti, qualsiasi sia il modello di telefono e Mac che usi.Però andrebbe detta tutta: questo è vero finchè rimani all'interno di un ecosistema totalmente basato su Apple.
Io non mi metto a discutere su chi sia meglio tra iOS e Android, è un discorso di lana caprina perchè semplicemente funzionano in maniera del tutto diversa (concettualmente prima di tutto) e ognuno ha peculiarità che in base al proprio punto di vista ed esigenze possono essere pregi o difetti.
Ma questa capacità di "funzionare subito e senza problemi" tra più dispositivi dell'iPhone funziona solo se disponi anche di un Mac o altri apparecchi della mela (o tecnologie specifiche della Apple che vengono implementate). In tutti gli altri casi è un terno al lotto e in più casi funziona meglio Android. E si può trattare di un PC (ho avuto sia iPhone che Android, per cui esperienza personale diretta) come di un qualunque altro dispositivo.
Anche qui: non discuto se sia un pregio o un difetto, dipende da persona a persona. Ma di sicuro è una scelta progettuale, che parte da molto distante, che in un modo o nell'altro ti lega forzatamente ad un marchio.
TorettoMilano
07-09-2022, 07:58
il discorso "blackberry meglio di iphone per scrivere" ci sta e probabilmente quasi tutti siamo d'accordo sia per la tastiera e sia per l'app di messaggistica che mi pare funzionasse alla grandissima.
detto questo, come ribadisco sempre, lo smartphone deve essere il miglior compromesso possibile. tutti vorremmo una tastiera ma allo stesso tempo non vogliamo una tastiera che copra lo schermo, quindi? tentativi di inserire le tastiere nei più svariati modi ne sono stati fatti per poi prendere la direzione comune di toglierla
per quanto riguarda primo iphone vs prada direi iphone aveva:
multitouch, quadband, più pixel, più memoria, sensori vari (accelerometro mi viene in mente), os dedicato, bluetooth, wifi, display più grande.
proprio identici non erano poi, come sempre, de gustibus
TorettoMilano
07-09-2022, 08:57
A mio figlio ho regalato un Iphone8 usato ma come nuovo. Cambiato batteria e via.
Mia moglie ha un Iphone 8 anche lei e preso nuovo.
Sta storia che la gente cambia telefono ogni anno forse vale per le cinesate da 200€.
Un Iphone, visti gli aggiornamenti frequenti, non ha certo bisogno di essere sostituito. Nemmeno ogni 3 anni.
in famiglia distribuisco iphone nuovi (a volte anche usati) ma di qualche anno fa. spese esigue e so che dureranno per anni senza problemi e so, cosa non da poco, di ricevere poche o nulle richieste di aiuto per problematiche sullo smartphone
randorama
07-09-2022, 09:02
mettiamola così, con una battuta molto maschilista.
se iphone e prada sono due belle donne, la prima è un premio nobel, la seconda una che parla in corsivo.
gd350turbo
07-09-2022, 09:09
in famiglia distribuisco iphone nuovi (a volte anche usati) ma di qualche anno fa. spese esigue e so che dureranno per anni senza problemi e so, cosa non da poco, di ricevere poche o nulle richieste di aiuto per problematiche sullo smartphone
Questo, per esperienza personale, dipende dalla persona che ci striscia sopra le dita e su come è stata informata sul uso del medesimo.
theJanitor
07-09-2022, 09:12
A mio figlio ho regalato un Iphone8 usato ma come nuovo. Cambiato batteria e via.
Mia moglie ha un Iphone 8 anche lei e preso nuovo.
Sta storia che la gente cambia telefono ogni anno forse vale per le cinesate da 200€.
Un Iphone, visti gli aggiornamenti frequenti, non ha certo bisogno di essere sostituito. Nemmeno ogni 3 anni.
ho un 6S che ancora viene usato tranquillamente e solo da ios16 non avrà più aggiornamenti di versione
telefono del 2015
Marko#88
07-09-2022, 10:19
Questo, per esperienza personale, dipende dalla persona che ci striscia sopra le dita e su come è stata informata sul uso del medesimo.
Questo è vero. Mio babbo, abbastanza "impedito" con la tecnologia, mi fa richieste similari ora che ha un iPhone (credo 11) a quando aveva lo Xiaomi e il Samsung Android.
gd350turbo
07-09-2022, 10:27
Questo è vero. Mio babbo, abbastanza "impedito" con la tecnologia, mi fa richieste similari ora che ha un iPhone (credo 11) a quando aveva lo Xiaomi e il Samsung Android.
A mia mamma do i telefoni che smetto io, li configuro opportunamente, installo solo le cose che gli servono, e disattivo il resto.
Finora mi ha chiamato solo per problemi relativi alla sim/telefonia.
( non mi chiama per facebook perchè non saprei cosa dire )
TorettoMilano
07-09-2022, 10:33
Questo, per esperienza personale, dipende dalla persona che ci striscia sopra le dita e su come è stata informata sul uso del medesimo.
sinteticamente ti racconto due episodi recenti successi con android:
-cerco la cronologia su chrome e non la trovo, allora seguo la guida ufficiale di google e pur seguendola non trovo la cronologia sul cell
-mio zio ha due android e voleva sbloccarli allo stesso modo, ho smanettato un attimo e le pagine di impostazioni sblocco erano diverse (non so se per versione android o personalizzazione produttore). alla fine si è dovuto accontentare di sbloccarli in modo diverso
come ho scritto più volte se oggi avessi 15 anni probabilmente sceglierei android per la voglia di smanettare e ci caricherei custom rom ma ora perdere tempo per ogni singola cosa mi fa storcere il naso. gusti personali, chi si trova bene con android fa benissimo a utilizzarlo
gd350turbo
07-09-2022, 10:39
sinteticamente ti racconto due episodi recenti successi con android:
-cerco la cronologia su chrome e non la trovo, allora seguo la guida ufficiale di google e pur seguendola non trovo la cronologia sul cell
-mio zio ha due android e voleva sbloccarli allo stesso modo, ho smanettato un attimo e le pagine di impostazioni sblocco erano diverse (non so se per versione android o personalizzazione produttore). alla fine si è dovuto accontentare di sbloccarli in modo diverso
La cronologia di chrome, sarà implementata dallo stesso ?
Ci sono x^x disposoitivi android che usano y^y versioni, non puoi utilizzarli o pensare di utilizzarli come fai con iphone.
come ho scritto più volte se oggi avessi 15 anni probabilmente sceglierei android per la voglia di smanettare e ci caricherei custom rom ma ora perdere tempo per ogni singola cosa mi fa storcere il naso. gusti personali, chi si trova bene con android fa benissimo a utilizzarlo
Diciamo che sei rimasto ad android 4.4, tempo in cui mettere custom rom e root era praticamente obbligatorio...
Ora io sono al 11 e c'è in giro 12 e 13 tra un pò, e sono anni che non smanetto più con rom e root, non ce n'è più bisogno a meno di utilizzi alquanto personalizzati che non rientrano nel mio campo.
TorettoMilano
07-09-2022, 10:55
La cronologia di chrome, sarà implementata dallo stesso ?
Ci sono x^x disposoitivi android che usano y^y versioni, non puoi utilizzarli o pensare di utilizzarli come fai con iphone.
infatti scelgo e consiglio iphone a chi voglio bene
Diciamo che sei rimasto ad android 4.4, tempo in cui mettere custom rom e root era praticamente obbligatorio...
Ora io sono al 11 e c'è in giro 12 e 13 tra un pò, e sono anni che non smanetto più con rom e root, non ce n'è più bisogno a meno di utilizzi alquanto personalizzati che non rientrano nel mio campo.
parlavo di smanettamenti a scopo ludico e non per necessità. da 15enne mi piace fare e testare sul mio smartphone, da adulto prediligo stabilità e ottimizzazione oltretutto se utilizzo app per gestione contanti/pagamento
gd350turbo
07-09-2022, 10:59
da adulto prediligo stabilità e ottimizzazione oltretutto se utilizzo app per gestione contanti/pagamento
Ed è uno dei motivi per cui non ci smanetto sopra con rom e root.
ll sistema già di suo implementa dispositivi e controlli di protezione dell'ambiente di pagamento, andarci a mettere una rom o il root, ne può pregiudicare l'affidabilità.
Comunque il discorso è sempre il solito, iPhone con il suo sistema operativo è al 95% il migliore smartphone sul mercato e qua ci possono essere pochi dubbi, detto questo, la maggior parte delle persone che conosco, fanno con iPhone le stesse cose che potrebbero fare con un altro smartphone da 200€ e credo di avere ben chiara la situazione, essendo un riparatore/venditore di smartphone, la maggior parte delle persone comuni, non ricorda le password della posta altro che conoscere le potenzialità di uno smartphone, hanno facebook, whatsapp, lo spid che non sanno ancora come far funzionare e nella migliore delle ipotesi, l'app della banca sulla quale controllano l'estratto conto perchè non si fidano a fare altro e nella peggiore, qualche giochino installato... e vanno nel panico quando Google o Apple gli comunica che lo spazio sul cloud è esaurito e non vogliono pagare i 99C al mese per ampliarlo.
randorama
07-09-2022, 12:35
Si ok ma il punto è che la stessa identica cosa la potremmo dire per milioni di altri prodotti allora.
È ovvio che bastano 50€ di telefono per usare watzapp e i social, che probabilmente è l'uso massivo che ormai facciamo un po tutti dello smartphone.
Che sia per moda, per sfizio, perché ti piace quel telefono, perché è 10 anni che lo acquisti ecc ecc, ma ci deve essere per forza una giustificazione perché uno acquista un prodotto piuttosto che un altro?
È quello che continuo a non capire. :rolleyes:
beh, in generale io non capisco proprio chi compri un qualunque oggetto da 100, quando, per il suo utilizzo, gli basta quello da 10.
però mi rendo conto di essere un caso un po' atipico :)
gd350turbo
07-09-2022, 12:38
beh, in generale io non capisco proprio chi compri un qualunque oggetto da 100, quando, per il suo utilizzo, gli basta quello da 10.
però mi rendo conto di essere un caso un po' atipico :)
Direi che siamo in due...
TorettoMilano
07-09-2022, 12:57
beh, in generale io non capisco proprio chi compri un qualunque oggetto da 100, quando, per il suo utilizzo, gli basta quello da 10.
però mi rendo conto di essere un caso un po' atipico :)
Direi che siamo in due...
ragazzi mi sa che avete sbagliato forum, non siamo su kibbutzstiledivita.it :asd:
gd350turbo
07-09-2022, 13:06
ragazzi mi sa che avete sbagliato forum, non siamo su kibbutzstiledivita.it :asd:
dai un occhiata a lafavoladellaformicaedellacicala.it :sofico:
Oppure su: comeviveresoloconquellochetioffrelanatura.com..:asd:
Eh magari potessi, non mi dispiacerebbe affatto !
Si ok ma il punto è che la stessa identica cosa la potremmo dire per milioni di altri prodotti allora.
È ovvio che bastano 50€ di telefono per usare watzapp e i social, che probabilmente è l'uso massivo che ormai facciamo un po tutti dello smartphone.
Che sia per moda, per sfizio, perché ti piace quel telefono, perché è 10 anni che lo acquisti ecc ecc, ma ci deve essere per forza una giustificazione perché uno acquista un prodotto piuttosto che un altro?
È quello che continuo a non capire. :rolleyes:
ragazzi mi sa che avete sbagliato forum, non siamo su kibbutzstiledivita.it :asd:
Io ho solo fatto una constatazione, poi non giudico e non me ne frega assolutamente nulla di come e quanto spendano le persone, ma proprio nulla.
TorettoMilano
07-09-2022, 13:54
Io ho solo fatto una constatazione, poi non giudico e non me ne frega assolutamente nulla di come e quanto spendano le persone, ma proprio nulla.
non ti ho quotato infatti. in merito al tuo ragionamento comunque non sono d'accordo. riduci "l'esperienza d'uso" a "devo usare tutte le funzioni dello smartphone" e personalmente mi sembra mi errato. l'esperienza d'uso è il piacere di utilizzare un oggetto, anche se non lo sfrutto a pieno ma riesco a provarne gratificazione e lavorare/cazzeggiare meglio allora posso seriamente valutare di pagare di più un determinato smartphone. simile discorso si può applicare a qualsiasi cosa, bici, auto, tv, impianto audio, pc, eccetera
Ci sono x^x disposoitivi android che usano y^y versioni, non puoi utilizzarli o pensare di utilizzarli come fai con iphone.
Qui però c'è un errore logico, se parli di iOS (=Apple) sono tutti cell della stessa marca, dovresti confrontarli con cell android ma tutti della stessa marca, per dire tutti samsung, e allora credo che le interfacce siano tutte uguali o molto simili alll'interno della gamma di una sola marca.
E il discorso ecosistema vale solo con Mac che ha un market share del 10% forse, con windows è più semplice android, e se non erro Win10 e 11 hanno anche introdotto una funzione apposita che non ricordo come si chiama.
Per il discorso che i tasti sono spariti, non certo perchè il full touch sia migliore della tastiera qwerty, ma per fare spazio a schermi più grandi, come ha già detto qualcuno. C'è stata nel tempo un'evoluzione nell'utilizzo dei cellulari, ma all'inizio digitare su una tastiera qwerty touch microscopica su uno schermo da 3.5 era un supplizio, infatti i typo erano la norma e i correttori automatici all'epoca erano fonte di meme. Poi con l'aumentare delle dimensioni degli schermi la situazione è migliorata, ma non certo per merito di apple che invece l'ha osteggiata.
tallines
07-09-2022, 14:20
Io ho Android e non mi lamento :)
gd350turbo
07-09-2022, 14:35
Qui però c'è un errore logico, se parli di iOS (=Apple) sono tutti cell della stessa marca, dovresti confrontarli con cell android ma tutti della stessa marca, per dire tutti samsung, e allora credo che le interfacce siano tutte uguali o molto simili alll'interno della gamma di una sola marca.
Si assolutamente vero.
Ma poi anche li ci saranno cellulari che vengono aggiornati all'ultima release e altri no, quindi c'è da valutare anche questo fatto.
E il discorso ecosistema vale solo con Mac che ha un market share del 10% forse, con windows è più semplice android, e se non erro Win10 e 11 hanno anche introdotto una funzione apposita che non ricordo come si chiama.
credo sia TELEFONO.
ma non usandolo non ne conosco le caratteristiche, io per trasferire file uso un app di terze parti wifi transfer pro, con la quale mi trovo molto bene.
gd350turbo
07-09-2022, 15:15
Mi sa che tu sei l'ultimo qua dentro che potrebbe parlare della Cicala e della Formica.
Ricordi quando scrissi su quel forum che avevi appena speso 1.300 cucuzze, per un TV 3D (per moda? Perché ti piaceva? Per sfizio? Perché avevi preso la tredicesima?) e tutto tronfio ne indicavi le caratteristiche? :asd:
Ancora con questa storia ?
azzo, siamo al 2008, ora siamo al 2022 sono passati 14 anni, secondo te in questi 14 anni ho comprato solo quello ?
E, come ti ho già ripetuto più e più volte l'ho preso perchè:
1) proposto a prezzo stracciato di circa il 50% rispetto al listino
2) 10 rate senza interessi
3) mi piaceva molto poter avere la tecnologia 3d in casa
Purtroppo il 3d non ha avuto seguito, quindi dal 2008 al 2022 sto usando TUTT'ORA lo stesso tv ma in modalità 2d, quindi non sono stati soldi spesi per nulla, perchè lo uso attualmente e 14 anni fa un tv 47 pollici con local dimming per quella cifra, non era per nulla un cattivo affare.
E che dire del tuo oled da 1500 euro (che per risparmiare 90€ all'anno hai denunciato che non possiedi alcun tv)
Ecco...quello è solo un esempio di come nel corso degli anni, ognuno di noi ha speso soldi per qualcosa di inutile ma che però gli piaceva.
Un tv che lo usi per 14 anni, non lo definirei acquisto inutile...
Per cui, è inutile tirare in ballo le favolette. Già solo il fatto che frequenti questo forum, hai degli interessi per alcuni prodotti (che magari presi insieme ti costano più di un iphone) e ne ignori altri.
Come dici tu, non vorrei diventare il più ricco del cimitero, i soldi per fortuna mi entrano tutti i mesi puntuali...
È questo che personalmente a me fa ridere ogni volta che saltano fuori discussioni simili...:D
Puoi ridere finchè vuoi, ma non si parla di NON spendere soldi, ma di spenderli, in base alle proprie esigenze / necessità.
Ecco rifacendomi al tv 3d che tiri in ballo da 14 anni, se anzichè 47 pollici l'avessi preso da 470 ( che non esiste ) allora avresti ragione.
Se prendessi un iphone a 1500 euro per mandare su whatapp le foto del piatto che mangio, avresti ragione...
O un mac da 3000 euro per leggere la mail
O una bicicletta da 5000 per andare a prendere il gelato in centro paese.
TorettoMilano
07-09-2022, 15:22
Ancora con questa storia ?
azzo, siamo al 2008, ora siamo al 2022 sono passati 14 anni, secondo te in questi 14 anni ho comprato solo quello ?
E, come ti ho già ripetuto più e più volte l'ho preso perchè:
1) proposto a prezzo stracciato di circa il 50% rispetto al listino
2) 10 rate senza interessi
3) mi piaceva molto poter avere la tecnologia 3d in casa
Purtroppo il 3d non ha avuto seguito, quindi dal 2008 al 2022 sto usando TUTT'ORA lo stesso tv ma in modalità 2d, quindi non sono stati soldi spesi per nulla, perchè lo uso attualmente e 14 anni fa un tv 47 pollici con local dimming per quella cifra, non era per nulla un cattivo affare.
E che dire del tuo oled da 1500 euro (che per risparmiare 90€ all'anno hai denunciato che non possiedi alcun tv)
Un tv che lo usi per 14 anni, non lo definirei acquisto inutile...
Come dici tu, non vorrei diventare il più ricco del cimitero, i soldi per fortuna mi entrano tutti i mesi puntuali...
Puoi ridere finchè vuoi, ma non si parla di NON spendere soldi, ma di spenderli, in base alle proprie esigenze / necessità.
Ecco rifacendomi al tv 3d che tiri in ballo da 14 anni, se anzichè 47 pollici l'avessi preso da 470 ( che non esiste ) allora avresti ragione.
Se prendessi un iphone a 1500 euro per mandare su whatapp le foto del piatto che mangio, avresti ragione...
O un mac da 3000 euro per leggere la mail
O una bicicletta da 5000 per andare a prendere il gelato in centro paese.
perdonami gd350turbo ma avere una tv 3d non credi rientri nelle esigenze :boh: personalmente reputo tu abbia fatto benissimo a prendertelo, invece è piuttosto antipatico fare i conti in tasca al prossimo e lo dico da persona che probabilmente ha speso meno di te in tecnologia quindi non lo dico per pararmi le chiappette :fagiano:
gd350turbo
07-09-2022, 15:32
perdonami gd350turbo ma avere una tv 3d non credi rientri nelle esigenze :boh:
Esigenza di avere un tv, già che c'ero lo trovai 3d...
personalmente reputo tu abbia fatto benissimo a prendertelo, invece è piuttosto antipatico fare i conti in tasca al prossimo e lo dico da persona che probabilmente ha speso meno di te in tecnologia quindi non lo dico per pararmi le chiappette :fagiano:
Io non mi permetto di fare conti in tasca a nessuno.
(punto)
Poi se x mi dice che ha preso un iphone da 1500 euro per pareggiare le gambe del tavolo, al massimo posso dire che con un cuneo di legno da 1€ aveva lo stesso risultato e finisce tutto li.
TorettoMilano
07-09-2022, 15:41
Esigenza di avere un tv, già che c'ero lo trovai 3d...
Io non mi permetto di fare conti in tasca a nessuno.
(punto)
Poi se x mi dice che ha preso un iphone da 1500 euro per pareggiare le gambe del tavolo, al massimo posso dire che con un cuneo di legno da 1€ aveva lo stesso risultato e finisce tutto li.
quindi si può avere l'esigenza di avere uno smartphone e già che ci siamo prendiamo quello più prestante, non vedo differenze con la tua tv :boh:
quotare frasi del tipo "non capisco proprio chi compri un qualunque oggetto da 100, quando, per il suo utilizzo, gli basta quello da 10." a casa mia si chiama fare i conti in tasca o peggio si sta dando del *beep*. poi se a te o altri fa piacere ricevere certe riflessioni dal prossimo sui propri acquisti tanto di cappello
dovete ancora litigare per tanto come una coppietta (allargata) o potete tornare in topic che come al solito non significa la solita os war in salsa mobile?
randorama
07-09-2022, 17:09
Io invece in generale non capisco come si possa fare un'affermazione del genere su un sito come questo dove girano articoli con roba che non costa certo poco...:asd:
Se davvero tu volessi dimostrare di essere una persona atipica, ti toglieresti i vestiti, daresti tutto ai poveri e vivresti come vivono loro che non hanno uno smartphone e magari davvero gli basta un piatto di pasta e fagioli e 1lt di acqua per tirare a sera...:rolleyes:
hai pesantemente frainteso.
io non "voglio fare l'atipico" o "quello che si distingue".
molto più banalmente faccio le mie scelte (che ritengo essere prettamente razionali) e constato che non sono quelle che vanno per la maggiore. e francamente, me ne frego.
non è molto diverso dal discorso che - proprio tu - facevi in merito al telefono da 50 euro; anzi è la stessa cosa.
solo che il telefono da 50 euro non mi basta per fare quello che mi serve; altrimenti, davvero, non mi sarei fatto problemi a comprare quello.
tu invece per sentirti realizzato devi possedere cose che non ti servono?
beh, ognuno ha i suoi problemi ;)
gd350turbo
07-09-2022, 18:01
:ave: :ave: :ave:
:mano: :mano: :mano:
TorettoMilano
08-09-2022, 07:54
hai pesantemente frainteso.
io non "voglio fare l'atipico" o "quello che si distingue".
molto più banalmente faccio le mie scelte (che ritengo essere prettamente razionali) e constato che non sono quelle che vanno per la maggiore. e francamente, me ne frego.
non è molto diverso dal discorso che - proprio tu - facevi in merito al telefono da 50 euro; anzi è la stessa cosa.
solo che il telefono da 50 euro non mi basta per fare quello che mi serve; altrimenti, davvero, non mi sarei fatto problemi a comprare quello.
tu invece per sentirti realizzato devi possedere cose che non ti servono?
beh, ognuno ha i suoi problemi ;)
basta uno smartphone da 10 euro con store di app per fare tutto. ovvio, magari quella app non ti parte, l'altra app ci mette 2 giorni a caricare e via dicendo.
tra smartphoneA a 200 euro e smartphoneB a 600 euro posso scegliere smartphoneB se le stesse cose me le fa più velocemente e senza farmi impazzire.
evitiamo inoltre di scannarci a vicenda, a me personalmente non riesce difficile rispettare chi vive con uno smartphone da 50 euro come chi vive con uno smartphone da 2000 euro indipendentemente dalla marca.
cerchiamo di capire che ognuno di noi possa avere preferenze e esigenze diverse, inoltre lo smartphone lo usiamo diverse ore durante il giorno
scusate se riesumo questo thread, ma è il più appropriato per riportare la mia recente esperienza:
mio nipotino di 14 anni è abituato all'iphone come la maggior parte dei sui coetanei, ma adesso che ha preso un pc (windows 11) per il liceo non ha idea di cosa fare, mi fa domande che mi sembrano assurde del tipo "da dove si scaricano i programmi?", "poi dove li metto?", ecc. Ho capito che abituato al mondo iOS chiuso e tutto pronto e ipersemplificato continua a ragionare con quello schema, non ha idea di come funzioni il mondo dell'informatica pur semplice come Windows.
[vabbè il nuovo menù di Win11 ha messo in difficoltà pure me, devo ancora mettergli un classic start altrimenti è un incubo, su questo ha ragione lui :D ]
Sarà che noi del forum siamo abituati da 30anni a Windows, ma mi fa strano, non voglio dire che iOS sia diseducatrivo (in questo senso anche android è quasi uguale), ma ci sto rimanendo male nel vedere che le nuove generazioni sono più imbranate delle "vecchie". Io immaginavo che i giovani odierni cresciuti con internet fossero già sgamati e sapessero l'inglese per navigare, invece sono rimbambiti davanti agli youtuber, e vogliono tutto in italiano per di più.
Che tristezza, scusate lo sfogo. :cry:
TorettoMilano
14-09-2022, 17:16
scusate se riesumo questo thread, ma è il più appropriato per riportare la mia recente esperienza:
mio nipotino di 14 anni è abituato all'iphone come la maggior parte dei sui coetanei, ma adesso che ha preso un pc (windows 11) per il liceo non ha idea di cosa fare, mi fa domande che mi sembrano assurde del tipo "da dove si scaricano i programmi?", "poi dove li metto?", ecc. Ho capito che abituato al mondo iOS chiuso e tutto pronto e ipersemplificato continua a ragionare con quello schema, non ha idea di come funzioni il mondo dell'informatica pur semplice come Windows.
[vabbè il nuovo menù di Win11 ha messo in difficoltà pure me, devo ancora mettergli un classic start altrimenti è un incubo, su questo ha ragione lui :D ]
Sarà che noi del forum siamo abituati da 30anni a Windows, ma mi fa strano, non voglio dire che iOS sia diseducatrivo (in questo senso anche android è quasi uguale), ma ci sto rimanendo male nel vedere che le nuove generazioni sono più imbranate delle "vecchie". Io immaginavo che i giovani odierni cresciuti con internet fossero già sgamati e sapessero l'inglese per navigare, invece sono rimbambiti davanti agli youtuber, e vogliono tutto in italiano per di più.
Che tristezza, scusate lo sfogo. :cry:
nessuno nasce imparato e tutti i giovani sono diversi. inoltre se non c'è passione per l'informatica non ti puoi aspettare quali risultati come se non c'è passione nel calcio non ti puoi aspettare di ritrovarti un calciatore professionista.
sicuramente il tuo nipotino ha delle doti e da bravo zio dovrai motivarlo per fargliele fiorire al meglio
gd350turbo
14-09-2022, 19:59
Vero verissimo
scusate se riesumo questo thread, ma è il più appropriato per riportare la mia recente esperienza:
mio nipotino di 14 anni è abituato all'iphone come la maggior parte dei sui coetanei, ma adesso che ha preso un pc (windows 11) per il liceo non ha idea di cosa fare, mi fa domande che mi sembrano assurde del tipo "da dove si scaricano i programmi?", "poi dove li metto?", ecc. Ho capito che abituato al mondo iOS chiuso e tutto pronto e ipersemplificato continua a ragionare con quello schema, non ha idea di come funzioni il mondo dell'informatica pur semplice come Windows.
[vabbè il nuovo menù di Win11 ha messo in difficoltà pure me, devo ancora mettergli un classic start altrimenti è un incubo, su questo ha ragione lui :D ]
Sarà che noi del forum siamo abituati da 30anni a Windows, ma mi fa strano, non voglio dire che iOS sia diseducatrivo (in questo senso anche android è quasi uguale), ma ci sto rimanendo male nel vedere che le nuove generazioni sono più imbranate delle "vecchie". Io immaginavo che i giovani odierni cresciuti con internet fossero già sgamati e sapessero l'inglese per navigare, invece sono rimbambiti davanti agli youtuber, e vogliono tutto in italiano per di più.
Che tristezza, scusate lo sfogo. :cry:
Senza offesa ma per me sono discorsi che lasciano il tempo che trovano. Molto probabilmente tu fai parte di una generazione la quale a suo tempo è stata vista come imbranata, incapace, rimbambita…da quelli più vecchi di te. Io che il mese prossimo arrivo a 50 venivo visto come un alieno dai miei, parenti o comunque persone decisamente più grandi, quando mi vedevano infilare la cassetta dei giochi nel Commodore 64… o quando mi spippolavo di If, then… sempre su c64.
Si chiama evoluzione.
Per alcuni, te in questo caso e quelli prima di te in altri casi, è una involuzione ma se ci pensi ci siamo passati tutti e ora che siamo più grandi ci si lamenta delle stesse cose di cui noi siamo stati oggetto di critica.
Semplice storia che si ripete
megamitch
14-09-2022, 21:57
scusate se riesumo questo thread, ma è il più appropriato per riportare la mia recente esperienza:
mio nipotino di 14 anni è abituato all'iphone come la maggior parte dei sui coetanei, ma adesso che ha preso un pc (windows 11) per il liceo non ha idea di cosa fare, mi fa domande che mi sembrano assurde del tipo "da dove si scaricano i programmi?", "poi dove li metto?", ecc. Ho capito che abituato al mondo iOS chiuso e tutto pronto e ipersemplificato continua a ragionare con quello schema, non ha idea di come funzioni il mondo dell'informatica pur semplice come Windows.
[vabbè il nuovo menù di Win11 ha messo in difficoltà pure me, devo ancora mettergli un classic start altrimenti è un incubo, su questo ha ragione lui :D ]
Sarà che noi del forum siamo abituati da 30anni a Windows, ma mi fa strano, non voglio dire che iOS sia diseducatrivo (in questo senso anche android è quasi uguale), ma ci sto rimanendo male nel vedere che le nuove generazioni sono più imbranate delle "vecchie". Io immaginavo che i giovani odierni cresciuti con internet fossero già sgamati e sapessero l'inglese per navigare, invece sono rimbambiti davanti agli youtuber, e vogliono tutto in italiano per di più.
Che tristezza, scusate lo sfogo. :cry:
Se non lo ha mai usato mi sembra normale possa avere delle difficoltà. Probabilmente il “problema” è che non ha pazienza e voglia di imparare, ma vedrai che se gli serve si darà una mossa.
si, forse sono io che mi aspettavo troppo. Mi immaginavo che i giovani nati con internet sapessero tutti bene l'inglese per navigare/giocare/vedere streaming in lingua ecc, e fossero smanettoni di informatica visto che hanno inziato molto prima di me, invece sono messi molto peggio di me.
Quando ero GGiovine io c'erano i motorini, io me li smontavo per vedere come erano fatti e per farli andare più veloce se ci riuscivo. Poi ai tempi dell'università è esplosa l'informatica con Win95 e poi con internet, e smanettavo a costruirmi il pc e overcloccarlo.
Oggi invece i giovani (almeno quelli che conosco io) prendono tutto a scatola chiusa, si sparano pomeriggi interi su youtube o tiktok o roba simile e fine. Mah.
E ho notato che sono molto impazienti, vogliono tutto subito senza ascoltare quando gli spieghi, cliccando si a tutto senza neanche leggere, senza sapere quello che stanno facendo . Queste ultime cose sembrano proprio un'abitudine presa dagli app store.
EDIT: dimenticavo, mio cuginetto che invece ha avuto un android era molto più sgamato, mi ha detto lui degli store alternativi, si divertiva a personalizzare i caratteri, ecc.
Questo per dire, pur nella mia piccola esperienza, che ho l'impressione che iOS in particolare (un po' meno android) con il suo walled garden e i suoi limiti imposti (fino a un paio di anni fa non si potevano scaricare file e mancava un file sistem, per esempio) sta formando dei giovani cresciuti coi paraocchi, sotto una campana di vetro, degli "zombie digitali", non pronti per il mondo vero. Quando alzi la campana non sanno cosa fare, non hanno un sistema immunitario che li protegga, ecc.
E visto che in Usa il 90% dei teen usa iphone presto ci sarà un'intero popolo di adulti inconsapevoli.
giovanni69
15-09-2022, 20:51
s cliccando si a tutto senza neanche leggere, senza sapere quello che stanno facendo. Queste ultime cose sembrano proprio un'abitudine presa dagli store di app.
Meccanismo di continua ricompensa mediata dalla dopamina. Oltre che menefreghismo per la privacy.
Meccanismo di continua ricompensa mediata dalla dopamina. Oltre che menefreghismo per la privacy.
Magari fosse solo quello che dici, il fatto è che non sa neanche cosa sia la provacy, vive(va) nel mondo dei sogni dove tutto è facile bello e sicuro, quindi ha l'abitudine di cliccare a vanvera che unita all'impazienza dei giovani è la ricetta per un disastro.
Ah, ho aggiunto un pezzo al post sopra, dopo l'edit.
TorettoMilano
16-09-2022, 07:43
@sbaffo il discorso "usi iphone sei rimba, usi android cresci bene" personalmente mi sembra una bischerata. la mia esperienza diretta è opposta
gd350turbo
16-09-2022, 07:47
si, forse sono io che mi aspettavo troppo. Mi immaginavo che i giovani nati con internet sapessero tutti bene l'inglese per navigare/giocare/vedere streaming in lingua ecc, e fossero smanettoni di informatica visto che hanno inziato molto prima di me, invece sono messi molto peggio di me.
Assolutamente vero !
Vedo ragazzi nati attorno al 2000, che ti taggano sui social in multitasking, mentre giocano a fortnite & c.
Ma basta che gli dai un file zippato, che sono nella m....
Il pc sanno come si accende e sanno cliccare con il mouse, fine.
Questo per dire, pur nella mia piccola esperienza, che ho l'impressione che iOS in particolare (un po' meno android) con il suo walled garden e i suoi limiti imposti (fino a un paio di anni fa non si potevano scaricare file e mancava un file sistem, per esempio) sta formando dei giovani cresciuti coi paraocchi, sotto una campana di vetro, degli "zombie digitali", non pronti per il mondo vero. Quando alzi la campana non sanno cosa fare, non hanno un sistema immunitario che li protegga, ecc.
E visto che in Usa il 90% dei teen usa iphone presto ci sarà un'intero popolo di adulti inconsapevoli.
Anche qui, perfettamente d'accordo !
TorettoMilano
16-09-2022, 07:51
semplicemente noi stavamo tutto il giorno al pc, loro stanno tutto il giorno con lo smartphone. e sinceramente mi chiedo anche a cosa serva un pc alle nuove generazioni. tra smartphone tablet e console avere un pc diventa principalmente un passatempo
gd350turbo
16-09-2022, 08:14
semplicemente noi stavamo tutto il giorno al pc, loro stanno tutto il giorno con lo smartphone. e sinceramente mi chiedo anche a cosa serva un pc alle nuove generazioni. tra smartphone tablet e console avere un pc diventa principalmente un passatempo
Smanettare con il pc, come facevamo/facevo ai bei tempi del vero hwupgrade, ti forma una mentalità di problem solving che ti è sicuramente utile nella vita.
Smanettare con il cellulare, ti rincoglionisce e basta.
TorettoMilano
16-09-2022, 08:16
Smanettare con il pc, come facevamo/facevo ai bei tempi del vero hwupgrade, ti forma una mentalità di problem solving che ti è sicuramente utile nella vita.
Smanettare con il cellulare, ti rincoglionisce e basta.
dopo che ti do ragione? arriviamo alla conclusione egoistica di essere stata una generazione più fortunata. se davvero fosse così dobbiamo avere più comprensione per questa generazione e aiutarla al massimo
gd350turbo
16-09-2022, 08:26
dopo che ti do ragione? arriviamo alla conclusione egoistica di essere stata una generazione più fortunata. se davvero fosse così dobbiamo avere più comprensione per questa generazione e aiutarla al massimo
Io penso che crescere con la nascita dell'informatica ad uso personale, io ho iniziato nei primi anni 80, mi abbia aiutato...
vedo i ragazzini che prendono qui al lavoro, o per stage o altro, sono completamente diversi, quando mi vengono a chiedere cerco di usare la filosofia:
Dai un pesce ad un uomo e lo sfamerai per un giorno
Insegnali a pescare e lo sfamerai per tutta la vita.
Ma non mi pare che abbia molto successo.
Non a caso le vendite di PC a livello domestico sono in calo, a parte gli appassionati che ci sono sempre, per molti ragazzi esiste solo il telefonino e eventualmente la Playstation
Comunque bisogna essere anche appassionati, mi ricordo già secoli fà ai tempi del C64 e poi Amiga che molti miei amici lo usavano solo per i videogiochi, io già allora ci smanettavo, scrivevo programmi, ecc..
gd350turbo
16-09-2022, 08:38
Comunque bisogna essere anche appassionati, mi ricordo già secoli fà ai tempi del C64 e poi Amiga che molti miei amici lo usavano solo per i videogiochi, io già allora ci smanettavo, scrivevo programmi, ecc..
vero !
Mi ricordo che con il mio primo computer uno zx81, avevo scritto un programma in linguaggio macchina che mi copiava le cassette con i giochi...
Altri tempi !
AlexSwitch
16-09-2022, 09:03
Non a caso le vendite di PC a livello domestico sono in calo, a parte gli appassionati che ci sono sempre, per molti ragazzi esiste solo il telefonino e eventualmente la Playstation
Oramai si deve convivere con una generazione di giovani che sono nati in un periodo dove internet, computer, smartphone, console e gadget sono beni e servizi comuni di uso quotidiano come la TV e la radio ai tempi della nostra gioventù ( sic! ).
Noi, i " vecchietti " dai capelli brizzolati ( per chi li ha ancora - senza offesa ), 30/40 anni fa siamo stati l'avanguardia ed abbiamo vissuto e sperimentato una vera e propria rivoluzione epocale... Diversi di noi erano già " on line " con le BBS prima dell'avvento della rete e dell'Http, siamo stati già " social " usando i canali delle chat IRCC dove ci siamo scambiati esperienze ed idee e discusso di tutto.
Ci siamo lustrati gli occhi e mangiati il fegato d'invidia se un nostro amico poteva sfoggiare un PC portabile o laptop ( i notebook e subnotebook erano l'avanguardia dell'avanguardia ) o una delle prime schede video accelerate 3D. Per non parlare di chi, dopo aver fatto sanguinare le tasche del paparino, ti faceva fare qualche sessione sul suo Amiga 1000...
Oggi questi mammoccetti, brutto termine ma credo che sia attinente per il 90% dei giovani di oggi, pretendono di cambiare il loro smartphone ( se mi avessero detto solamente 30 anni fa che avrei avuto in tasca un dispositivo 1000 volte più potente del computer sulla mia scrivania, avrei pensato ad un delirio ) come le loro mutande senza sapere nemmeno come funzionino... E' una generazione " Plug & Play ": se non funziona o non so farlo funzionare si cambia dispositivo.
C'è si qualche eccezione ma oramai sono sempre più una nicchia; tutto il resto è immagine e social...
AlexSwitch
16-09-2022, 09:09
Non a caso le vendite di PC a livello domestico sono in calo, a parte gli appassionati che ci sono sempre, per molti ragazzi esiste solo il telefonino e eventualmente la Playstation
Comunque bisogna essere anche appassionati, mi ricordo già secoli fà ai tempi del C64 e poi Amiga che molti miei amici lo usavano solo per i videogiochi, io già allora ci smanettavo, scrivevo programmi, ecc..
Vero anche questo, ma per lanciare un gioco o risolvere qualche piccolo problema bisognava sporcarsi le mani... Comunque parecchi ragazzi di quegli anni da una semplice passione di gioco poi hanno sviluppato una buona cultura informatica che li ha portati a diventare dei professionisti in ambito IT.
TorettoMilano
16-09-2022, 09:11
...
C'è si qualche eccezione ma oramai sono sempre più una nicchia; tutto il resto è immagine e social...
quindi noi siamo la generazione figa e quella odierna è la generazione scemotta.
sai cosa ti dico invece io? che la generazione odierna è scemotta perchè la nostra generazione (i genitori) li hanno formati così, programmi come "uomini e donne" e "grande fratello vip" sono colpe nostre. ora i ragazzi pensano siano la normalità, prendiamoci le nostre responsabilità
p.s. potrei citare anche gli incontri coi prof, se ci cazziavano poi a casa ricevevamo la seconda dose. ora i genitori (la generazione figa eh) va a cazziare i prof
quindi noi siamo la generazione figa e quella odierna è la generazione scemotta.
sai cosa ti dico invece io? che la generazione odierna è scemotta perchè la nostra generazione (i genitori) li hanno formati così, programmi come "uomini e donne" e "grande fratello vip" sono colpe nostre. ora i ragazzi pensano siano la normalità, prendiamoci le nostre responsabilità
p.s. potrei citare anche gli incontri coi prof, se ci cazziavano poi a casa ricevevamo la seconda dose. ora i genitori (la generazione figa eh) va a cazziare i prof
Sono d’accordo. Ammesso, ed è tutto da dimostrare, che oggi ragazzi siano più “scemottii “ la colpa è solo nostra.
Ma resto dell’idea che sia una semplice evoluzione.
Direi piuttosto che nonostante ci si vanti di aver vissuto un periodo informatico diverso dall’attuale e di aver appreso conoscenze che i ragazzi di oggi si sognano il mondo è sempre il solito schifo eh. Si da colpa ai ragazzi ma tutti questi geni tra i quarantenni e i cinquantenni io non li vedo…
AlexSwitch
16-09-2022, 09:27
quindi noi siamo la generazione figa e quella odierna è la generazione scemotta.
sai cosa ti dico invece io? che la generazione odierna è scemotta perchè la nostra generazione (i genitori) li hanno formati così, programmi come "uomini e donne" e "grande fratello vip" sono colpe nostre. ora i ragazzi pensano siano la normalità, prendiamoci le nostre responsabilità
p.s. potrei citare anche gli incontri coi prof, se ci cazziavano poi a casa ricevevamo la seconda dose. ora i genitori (la generazione figa eh) va a cazziare i prof
Scemotta nel senso che spesso non sanno e nemmeno vogliono sapere che cosa stanno usando e come saperlo usare a modo... Sono lì che si pavoneggiano con il loro smartphone costato centinaia e centinaia di Euro, spesso non guadagnati, come se fossero trofei per vomitarsi a vicenda un fiume di messaggi audio, meme e selfie... Anche quando sono in gruppo sono sempre con il loro sancta santorum in mano intenti a scorrere storie o a guardare filmatini stupidi di qualche influencer che li erudisce sulle ultime novità di Fortnite...
gd350turbo
16-09-2022, 09:30
Scemotta nel senso che spesso non sanno e nemmeno vogliono sapere che cosa stanno usando e come saperlo usare a modo... Sono lì che si pavoneggiano con il loro smartphone costato centinaia e centinaia di Euro, spesso non guadagnati, come se fossero trofei per vomitarsi a vicenda un fiume di messaggi audio, meme e selfie... Anche quando sono in gruppo sono sempre con il loro sancta santorum in mano intenti a scorrere storie o a guardare filmatini stupidi di qualche influencer che li erudisce sulle ultime novità di Fortnite...
:mano:
TorettoMilano
16-09-2022, 09:35
Scemotta nel senso che spesso non sanno e nemmeno vogliono sapere che cosa stanno usando e come saperlo usare a modo... Sono lì che si pavoneggiano con il loro smartphone costato centinaia e centinaia di Euro, spesso non guadagnati, come se fossero trofei per vomitarsi a vicenda un fiume di messaggi audio, meme e selfie... Anche quando sono in gruppo sono sempre con il loro sancta santorum in mano intenti a scorrere storie o a guardare filmatini stupidi di qualche influencer che li erudisce sulle ultime novità di Fortnite...
conosco gente che ha vissuto periodi in cui si andava a prendere l'acqua in piazza e non avevano il bagno.
prima si stava peggio e volente o nolente dovevi farti il c**o anche a tenera età, la tecnologia ci ha permesso di essere più comodi. il compito di inculcare la curiosità e la voglia di imparare alla generazione odierna sta a noi, conoscete per esempio qualcuno che ha approfittato dei viaggi lowcost per fare weekend in giro per il mondo alla propria famiglia? la nostra generazione non sa sfruttare le comodità odierne e la generazione odierna ne paga le conseguenze. è tutta colpa nostra
Anche quando sono in gruppo sono sempre con il loro sancta santorum in mano intenti a scorrere storie o a guardare filmatini stupidi ..
lo vedo fare anche agli adulti. quando siamo in gruppo per una pizza c'è sempre qualcuno che non riesce proprio a staccarsi dallo smartphone.
hanno creato uno strumento che crea una forte dipendenza. se ci restano sotto gli adulti figuriamoci i ragazzini.
I ragazzi usano cose, che siano telefoni social o altro, create dagli adulti….
E vogliamo dare la colpa ai ragazzi?
AlexSwitch
16-09-2022, 10:00
I ragazzi usano cose, che siano telefoni social o altro, create dagli adulti….
E vogliamo dare la colpa ai ragazzi?
Non è questo il punto… il punto è che non gli è stato insegnato quasi nulla, non hanno dietro una cultura che li renda “ curiosi “ e consapevoli. Il problema è che, a mio avviso, parecchi di questi ragazzi non hanno nemmeno voglia di imparare di utilizzarli al meglio… gli va bene la pappa pronta che hanno sotto il naso.
TorettoMilano
16-09-2022, 10:03
Non è questo il punto… il punto è che non gli è stato insegnato quasi nulla, non hanno dietro una cultura che li renda “ curiosi “ e consapevoli. Il problema è che, a mio avviso, parecchi di questi ragazzi non hanno nemmeno voglia di imparare di utilizzarli al meglio… gli va bene la pappa pronta che hanno sotto il naso.
c'è chi vuole la pappa pronta perchè i genitori li hanno cresciuti viziati dal primo giorno di nascita (e quindi per i figli ciò è la normalità) e chi necessita di sfoggiare il proprio bellissimo e costosissimo hw in firma :boh:
Non è questo il punto… il punto è che non gli è stato insegnato quasi nulla, non hanno dietro una cultura che li renda “ curiosi “ e consapevoli. Il problema è che, a mio avviso, parecchi di questi ragazzi non hanno nemmeno voglia di imparare di utilizzarli al meglio… gli va bene la pappa pronta che hanno sotto il naso.
Invece il punto è questo. Dici bene che non gli è stato insegnato quasi nulla, è secondo te chi per primo avrebbe dovuto insegnarli qualcosa o farli incuriosire se non un adulto? Se i ragazzi non sono seguiti vanno per la loro strada e solitamente è quella più semplice e immediata, è nella nostra natura. Non dimentichiamoci, per tornare a parlare di telefonia, che i ragazzi con telefoni da 1500€ sono quelli a cui è stato regalato dal genitore, vuoi per sopperire a mancanze - del genitore - o vuoi perché non si ha tempo e voglia di stare a discutere e quindi ad educare. Trovo normale che un ragazzo chiesa un iPhone o chi per lui mentre trovo anormale che un genitore glielo acquisti. Ergo…in un mondo di adulti incapaci come vuoi che i ragazzi vengano su?
gd350turbo
16-09-2022, 13:55
Dipende direi totalmente dalle/a compagnie/a che frequenta...
gd350turbo
16-09-2022, 14:24
Un telefono sopra i 500€ lo hanno iniziato ad acquistare le mie nipoti quando hanno iniziato a guadagnarsi i soldi.
Puoi frequentare tutte le compagnie che vuoi, ma se non è possibile fare un certo tipo di acquisto, semplicemente non lo fai e il ragazzino si adegua.
Su questo sono perfettamente d'accordo, ma ho visto dei casi in cui accade l'esatto opposto.
Questo è quello che vedo io, anche confrontandomi con gli altri genitori.
Magari, invece dipende dalla zona in cui vivi. Magari dove vivi tu in mezzo al nulla, hanno fatto il lavaggio del cervello a tutti e ti trovi nella situazione che sicuramente starai immaginando: frotte di ragazzini con in mano solo Iphone.
Mah, credo che sia un fenomeno più concentrato nelle città che nelle campagne sperdute nel nulla...
Io giro parecchio, anche in bicicletta e mi sposto di parecchi KM dalla zona dove vivo. Su 10 ragazzini che incontro, almeno 8 non hanno in mano un Iphone. E del resto, la cosa è anche facile da verificare visto che in Italia, non è certamente il più venduto.
con i ragazzini che conosco io, sono i figli dei miei amici e colleghi, riscontro la situazione opposta.
Altri non ne frequento, non è quindi un campionario significativo.
@sbaffo il discorso "usi iphone sei rimba, usi android cresci bene" personalmente mi sembra una bischerata. la mia esperienza diretta è opposta
non volevo dire questo, ti rimbambiscono entrambi, però se hai un po' di curiosità con android puoi uscire un po' dal guscio, con iOS no, e spesso non immaginano neanche che esista altro fuori dal guscio.
Smanettare con il pc, come facevamo/facevo ai bei tempi del vero hwupgrade, ti forma una mentalità di problem solving che ti è sicuramente utile nella vita.
Smanettare con il cellulare, ti rincoglionisce e basta.
La sintesi perfetta del mio lungo discorso. :D
:mano:
E' una generazione " Plug & Play ": se non funziona o non so farlo funzionare si cambia dispositivo.
E' proprio così, l'ho visto in certe occasioni proprio su mio nipote. Ragiona così, ma non per cattiveria o arroganza o perchè viziato, è proprio la sua forma mentis.
Io con mio figlio parlo molto. Idem con i suoi amici. Mi piace confrontarmi con loro, vedere come la pensano e quali sono le loro prospettive.
Anche mio figlio ha un Iphone. Ma glielo abbiamo regalato noi, ricondizionato (che tanto, se lo perde o glielo fregano chissenefrega) e non ci ha chiesto mai nulla, nonostante i suoi amichetti lo avevano da oltre un anno prima di lui.
Fortunatamente, non è in una scuola dove tutti si sentono migliori con questa o quella marca di telefono. E ancora più fortunatamente, varcato il cancello lo smartphone è come se non esistesse. Tra i suoi compagni e compagne, si contano sulla punta delle dita quanti hanno un Iphone. La maggior parte di loro, ha telefoni normalissimi.
Con questo voglio dire che è normale chiedere uno smartphone. Non è affatto scontato che tutti i ragazzini davvero vogliano un Ihpone. Forse le cose cambiano quando crescono e vanno al Liceo, ma tra gli amici e amiche di mio figlio, non vedo questo gran desiderio di avere per forza un Iphone.
Sei fortunato, da me tutti hanno subito il lavaggio del cervello su iphone, da mia madre 80enne ai miei nipoti men che teenagers. Mia madre dalle sue amiche 80enni suppongo, i bimbi suppongo dagli amici. Figurati che il primo iphone del bimbo è stato un 5c dismesso da mia sorella ormai fuori supporto sul quale molte app non funzionavano più o male, ma il bimbo continuava a dire che l'iphone funziona da dio, negando l'evidenza, e quando gli facevo notare che si era appena impallato diceva "eh, ma lo ha usato male la mamma per anni" (non era rotto eh).
In Usa è uguale o peggio tra i teens. (per restare in topic ;) )
mrk-cj94
01-10-2022, 17:35
No raga c'è poco da dire (e io sono utente Android da sempre) il panorama Android è ormai desolante! Tutti brand cinesi che buttano fuori telefoni a raffica dimenticandoseli il giorno dopo averli lanciati.
Un tempo c'era il fattore prezzo almeno, ora i top di gamma costano quanto iPhone per avere infinitamente meno! La rete di assistenza Apple non ha paragoni, il supporto nel tempo non ha paragoni. Mi duole ammetterlo ma dall'altra parte c'è il deserto...
Non riesco mai a simpatizzare per chi è in posizione dominante, ma cavolo qui mi toccherà fare il passaggio anche a me con il prossimo cambio di telefono!
sisi tipo perdere un'intera giornata da un assistente Apple che ti dice "non sono un cassiere, sono un tecnico" e poi in diverse ore non riesce manco a farti un back-up del telefono quando a casa ci metti 10 minuti da solo/a...
mrk-cj94
02-10-2022, 18:58
Premesso che comparare una piazza (in questo caso gli USA) con gli altri mercati non ha mai particolamente senso perchè di base combia il contesto..
Ad oggi i dati oggettivi sono questi:
- un iPhone di 4 anni con 4 major update funziona ancora come il primo giorno, quindi al netto di non giocare col l'ultimo giochino progettato per sfruttare al 100% l'hardware dell'ultimo modello (fatto spesso appositamente solo per metter in mostra quanto sia reattivo l'ultimo modello) lo si può usare tranquillamente
- iOS è decisamente più stabile
- estremamente intuitivo da usare
- AppStore permette di scaricare app sicure da malware o similari
- Assistenza Apple decisamente più capillare ed efficiente
- mantiene meglio il valore nel tempo
- tramite abbonamento/noleggio è meglio vendibile rispetto ad altri perchè appunto mantenendo una bassa svalutazione si riesce a contenere il costo rata
Di contro Android soffre di:
- (come windows) è installato anche nei tostapane, quindi troppa segmentazione di prodotto e difficile ottimizzazione del OS
- OS non propriamente intuitivo e snello (ebbene si, i miei genitori over 70 hanno imparato ad usare un iPhone da soli mentre non hanno mai imparato ad usare un Lumia od un Androis, e si, sono anziani che fino al 2000 per loro il massimo della tecnologia usato era il telecomando del televisore)
- esce uno smartphone, neanche il tempo di finire di venderlo che già è uscito il modello successivo, quindi svalutazione a bomba e quindi rate/noleggio difficilmente contenibili
- assistenza del prodotto pari a zero o poco più. Lasciamo stare che da oggi (e quindi da appurare) che Samsung si offra di proporre almeno 4 anni di assistenza dei suoi prodotti (dalla data di vendita? dalla data di messa in produzione del modello? dalla fine commercializazione? assistenza hardware o anche software?)
- iOS esce con regolarità annuale aggiornato e sicuro. Ricordiamoci che ci sono state situazioni in cui CIA ed FBI si sono messe di traverso contro il livello di sicurezza di iOS perchè non riuscivano a sbloccare iPhone di potenziali criminali ed avevano richiesto ad Apple lo sblocco password
- Andoroid esce non so con quale regolarità, e spesso e volentieri per essere installato sul proprio smartphone deve essere "cucinato" a dovere dallo smanettone di turno prima di installarlo sul proprio device, perchè la casa madre non rilascia l'aggiornamento, se non per il proprio modello TOP di gamma se e solo se è ancora in produzione, altrimenti ciaone a tutti.
- PlayStore che contiene app di discutibile sicurezza ed affidabilità
- possibilità di installarsi apk provenienti da chissà dove
Ok, gli ultimi punti sono rimandabili al classico detto "i problemi del PC stanno tra la tastiera e la sedia", ma NON tutti sono informatici/nerd/smanettoni con competenze adeguate per sapere cosa stanno facendo.
Ma d'altronde è come una auto. La scelgo soprattutto in base alla sua affidabilità e poi alle sue prestazioni.
A qualcuno interessa che sia riparabile/modificabile in autonomia, a moltissimi altri che non hanno competenza ed esperienza non frega nulla che abbia il motore 100% personalizzabile. A me serve (e voglio) che al mattino giro la chiave e parta al primo colpo, ed in caso di bisogno i centri autorizzati assistenza a cui fare affidamento abbiano una distribuzione capillare e facciano un buon lavoro senza particolari sorprese al ritiro.
Tutto il resto sono solo chiacchiere da bar. Ed avere per le mani uno smartphone "castrato" non vuol dire essere degli inetti trogloditi dal basso QI, perchè di più non è meglio, è solo di più.
sintesi:
-iOS più bello oggi e domani
-gli anziani si trovano meglio
android:
-telefoni diventano subito brutti
-aggiornamento garantito ma per 4 anni di cosa? calendario occidentale? cinese? indiano?
-puoi installare apk sconosciuti e, anche se anche di default ogni telefono è settato da 10 anni senza questa opzione (che è quindi da attivare manualmente per ogni download), non va bene perchè non glielo avevo chiesto
-manco l'fbi è riuscita a sbloccare gli iphone dei terroristi (come se fosse una cosa positiva)
-e comunque se sei anziano o scemo puoi combinare danni quindi meglio iphone
mrk-cj94
02-10-2022, 19:03
ma solo io cambio telefono al massimo dopo 3 anni?
io ho fatto 3 anni solo con Galaxy S2 poi sono sceso alle fasce medio basse e la durata è scesa a 2 anni.
da 2 anni e 4 mesi però ho un realme x2 pro (420€) e al momento non sto pensando ad un ricambio a meno che esca nel 22-23 un altro Realme flagship killer alla stessa cifra
mrk-cj94
02-10-2022, 19:16
un'altra cosa che colpì del primo iPhone era la fluidità della gui. Pensiamoci: per quanti anni nelle recensioni degli altri telefoni si è detto "è fluido quasi come un iPhone, manca poco"?
4 anni: Galaxy S2 (e Note) è stato il primo modello che se la giocava alla pari o meglio anche sul lungo periodo (per dire, Galaxy S1 era buono da nuovo... ma dopo qualche app e qualche mese iniziava il lag costante e la lentezza)
mrk-cj94
02-10-2022, 19:24
sinteticamente ti racconto due episodi recenti successi con android:
-cerco la cronologia su chrome e non la trovo, allora seguo la guida ufficiale di google e pur seguendola non trovo la cronologia sul cell
-mio zio ha due android e voleva sbloccarli allo stesso modo, ho smanettato un attimo e le pagine di impostazioni sblocco erano diverse (non so se per versione android o personalizzazione produttore). alla fine si è dovuto accontentare di sbloccarli in modo diverso
come ho scritto più volte se oggi avessi 15 anni probabilmente sceglierei android per la voglia di smanettare e ci caricherei custom rom ma ora perdere tempo per ogni singola cosa mi fa storcere il naso. gusti personali, chi si trova bene con android fa benissimo a utilizzarlo
boh comunque tutte queste argomentazioni del "eh ma i vecchi" + "non c'ho voglia di fare niente, dev'essere tutto pronto senza che io accenda un neurone" secondo me non giocano a favore di iOS bensì a sfavore vostro, poi fate come volete ma non confondete la TOTALE pigrizia con demeriti di android
mrk-cj94
02-10-2022, 19:32
Smanettare con il pc, come facevamo/facevo ai bei tempi del vero hwupgrade, ti forma una mentalità di problem solving che ti è sicuramente utile nella vita.
Smanettare con il cellulare, ti rincoglionisce e basta.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.