PDA

View Full Version : Svolta in Norvegia: entra in servizio un bus a guida autonoma, e non è solo un prototipo


Redazione di Hardware Upg
11-07-2022, 09:35
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/svolta-in-norvegia-entra-in-servizio-un-bus-a-guida-autonoma-e-non-e-solo-un-prototipo_108494.html

Il bus elettrico, realizzato da Karsan e in servizio per la compagnia Kolumbus, è un vero prodotto di serie e non solo un progetto pilota. Può muoversi nel traffico urbano senza corsie preferenziali con guida autonoma di livello 4

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cromwell
11-07-2022, 09:57
Il tutto controllato da quattro unità di calcolo basate su GPU NVIDIA

Occhio ai nuovi shortage e prezzi in aumento in arrivo... :stordita:

Saturn
11-07-2022, 09:58
Occhio ai nuovi shortage e prezzi in aumento in arrivo... :stordita:

Per il tipo di traffico e strade in Norvegia basta anche una S3 Virge con Pentium 100 ! Mentre in Italia sarebbe appena sufficiente uno sli di 4090 con Ryzen ultimo tipo ! :D

TorettoMilano
11-07-2022, 10:02
beh per percorsi statici non mi stupisce. se dopo 10mila viaggi uguali (numero a caso) monitorati non sono mai successe problematiche mi attendo sia effettivamente attendibile, ovviamente per i primi mesi/anni manterrei monitorato h24

Vash88
11-07-2022, 10:12
Se facciamo un incidente muore solo il conduc.... ah no

Opteranium
11-07-2022, 10:24
accomodatevi, io vado a piedi

the_joe
11-07-2022, 10:32
accomodatevi, io vado a piedi

Mi domando cosa ci facciano questi utenti in un forum di tecnologia.

Ragerino
11-07-2022, 10:53
Mi domando cosa ci facciano questi utenti in un forum di tecnologia.

Beh, essere critici verso certe soluzioni tecnologiche non vuol dire essere contro la tecnologia.
Personalmente non mi fiderei neppure io di un automobile che si guida da solo. Un autobus, anche anche, viste le velocità in gioco, ambiente ecc, è probabile che anche se si schianta contro un muro, non ti fai nulla. Non esiste somma di denaro grande abbastanza da convincermi a salire su un auto che si guida da solo su un passo di montagna, o anche solo su una statale senza guard rail: uso i computer e l'elettronica da abbastanza tempo per non fidarmi. E non mi venite a dire 'eh ma l'autopilota di aereo': ci sono 2 piloti che lo controllano costantemente, e non mi risulta ci sia tutto sto traffico nel cielo.

pachainti
11-07-2022, 11:44
Beh, essere critici verso certe soluzioni tecnologiche non vuol dire essere contro la tecnologia.

Già e l'intelligenza artificiale è uno dei settori più sopravalutati che esistano. Tutto ciò che utilizziamo adesso sono modelli degli anni 80-90, non utilizzabili al tempo per mancanza di potenza di calcolo.

deggial
11-07-2022, 12:53
Beh, essere critici verso certe soluzioni tecnologiche non vuol dire essere contro la tecnologia.
Personalmente non mi fiderei neppure io di un automobile che si guida da solo. Un autobus, anche anche, viste le velocità in gioco, ambiente ecc, è probabile che anche se si schianta contro un muro, non ti fai nulla. Non esiste somma di denaro grande abbastanza da convincermi a salire su un auto che si guida da solo su un passo di montagna, o anche solo su una statale senza guard rail: uso i computer e l'elettronica da abbastanza tempo per non fidarmi. E non mi venite a dire 'eh ma l'autopilota di aereo': ci sono 2 piloti che lo controllano costantemente, e non mi risulta ci sia tutto sto traffico nel cielo.

Non capisco di cosa stai parlando :fagiano:

https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2016/5/17/photos/la-strada-piu-pericolosa-in-indiabrividi-in-auto-a-lato-dei-burroni-vide_427e0108-1c3c-11e6-8cad-72a0b5f4f864_900_566.jpg

the_joe
11-07-2022, 14:03
Beh, essere critici verso certe soluzioni tecnologiche non vuol dire essere contro la tecnologia.
Personalmente non mi fiderei neppure io di un automobile che si guida da solo. Un autobus, anche anche, viste le velocità in gioco, ambiente ecc, è probabile che anche se si schianta contro un muro, non ti fai nulla. Non esiste somma di denaro grande abbastanza da convincermi a salire su un auto che si guida da solo su un passo di montagna, o anche solo su una statale senza guard rail: uso i computer e l'elettronica da abbastanza tempo per non fidarmi. E non mi venite a dire 'eh ma l'autopilota di aereo': ci sono 2 piloti che lo controllano costantemente, e non mi risulta ci sia tutto sto traffico nel cielo.

Non vuol dire essere contro la tecnologia, invece sì perché se non si capisce l'enorme quantità di tecnologia necessaria a mettere in atto una soluzione del genere, non si è capito nulla, e se funziona adesso in Norvegia, sarà sempre meglio e per tutti perché contrariamente all'essere umano, la tecnologia si può trasmettere a congegni successivi migliorandola, le capacità umane no.

Unrue
11-07-2022, 14:28
Ok il conducente per casi di emergenza. Ma alla lunga il sistema deve essere così affidabile da non essere più necessario, altrimenti tanto vale farlo guidare.

TorettoMilano
11-07-2022, 14:35
Ok il conducente per casi di emergenza. Ma alla lunga il sistema deve essere così affidabile da non essere più necessario, altrimenti tanto vale farlo guidare.

immagino sia provvisorio il tutto ma ad ogni modo se "guida autonoma+conducente per emergenze" provocasse meno incidenti di avere solo un conducente umano beh vien da se sia profittevole mantenere guida autonoma+conducente per emergenze

Ragerino
11-07-2022, 14:44
Non vuol dire essere contro la tecnologia, invece sì perché se non si capisce l'enorme quantità di tecnologia necessaria a mettere in atto una soluzione del genere, non si è capito nulla, e se funziona adesso in Norvegia, sarà sempre meglio e per tutti perché contrariamente all'essere umano, la tecnologia si può trasmettere a congegni successivi migliorandola, le capacità umane no.


Eh?
Guarda, vanno bene gli aiuti alla guida, ma se si tratta di finire giù per un diruppo perche è finito un insetto sulla telecamera o c'è nebbia, preferisco finire nel diruppo per colpa mia, e non per colpa del computer. Vanno bene gli aiuti alla guida, non che la macchina decida per me.

TorettoMilano
11-07-2022, 14:51
Eh?
Guarda, vanno bene gli aiuti alla guida, ma se si tratta di finire giù per un diruppo perche è finito un insetto sulla telecamera o c'è nebbia, preferisco finire nel diruppo per colpa mia, e non per colpa del computer. Vanno bene gli aiuti alla guida, non che la macchina decida per me.

grazie per avermi regalato una risata, mi hai migliorato il lunedì

the_joe
11-07-2022, 15:09
Eh?
Guarda, vanno bene gli aiuti alla guida, ma se si tratta di finire giù per un diruppo perche è finito un insetto sulla telecamera o c'è nebbia, preferisco finire nel diruppo per colpa mia, e non per colpa del computer. Vanno bene gli aiuti alla guida, non che la macchina decida per me.

Spiegami come questo tuo pensiero NON sia contro la tecnologia.

Poi se per te finire in un burrone perchè l'autista ha avuto un colpo di sonno o un malore sia migliore del finirci perchè i sistemi (che possono pure essere ridondanti mentre l'autista alla guida di un pulman è uno) hanno fallito è migliore, non c'è altro da dire.

frncr
11-07-2022, 15:29
Bello, ma un veicolo che richiede un conducente a bordo non è un veicolo a guida autonoma, per definizione. Se invece il conducente è previsto in via provvisoria per intervenire nei malfunzionamenti, allora si tratta ancora di un'applicazione sperimentale e non commerciale (che sia per limiti tecnici o per carenze legislative).

Comunque mette tristezza pensare che già più di 20 anni fa eravamo leader mondiali nello sviluppo della guida autonoma (università di Parma), mentre oggi che il mercato è pronto a partire e perfino i turchi riescono a vendere qualcosa, noi come paese non esistiamo.

Opteranium
11-07-2022, 15:55
Mi domando cosa ci facciano questi utenti in un forum di tecnologia.
fallo te da beta tester sulla guida autonoma, io evito.
Ieri l'anticollisione mi ha piantato la macchina alla partenza in una rotatoria perché sono partito in scia a un camioncino che stava passando, una situazione normalissima e senza traffico, il resto della strada era vuoto, per cui ha sbagliato clamorosamente il giudizio e creato una situazione di pericolo

the_joe
11-07-2022, 16:06
fallo te da beta tester sulla guida autonoma, io evito.
Ieri l'anticollisione mi ha piantato la macchina alla partenza in una rotatoria perché sono partito in scia a un camioncino che stava passando, una situazione normalissima e senza traffico, il resto della strada era vuoto, per cui ha sbagliato clamorosamente il giudizio e creato una situazione di pericolo

Evidentemente eri troppo vicino al veicolo a cui sei "entrato in scia" e che sei un pilota di formula 1 che deve arrivare 1 centesimo di secondo prima dell'avversario???

La situazione di pericolo la creano i fenomeni che si credono di essere costantemente in pista mentre la strada è di tutti non solo dei fenomeni.

Ragerino
11-07-2022, 16:34
Spiegami come questo tuo pensiero NON sia contro la tecnologia.

Poi se per te finire in un burrone perchè l'autista ha avuto un colpo di sonno o un malore sia migliore del finirci perchè i sistemi (che possono pure essere ridondanti mentre l'autista alla guida di un pulman è uno) hanno fallito è migliore, non c'è altro da dire.


Perche uno non può diffidare di certe trovate tecnologiche ed invece trovarsi bene con le altre?
Cioè, per te esiste solo il bianco ed il nero? Bel mondo quello in cui vivi :asd:


Ah, gli aiuti alla guida (come quello dell'utente qua sopra) sono appunto aiuti, della serie se ti viene il colpo di sonno, l'auto si ferma da sola a bordo strada. Diverso dal far decidere tutto al computer.

Ah, per la cronaca, alcuni veicoli equipaggiati con questi 'modernissimi sistemi informatici' non possono essere usati per esempio nelle gare tipo Giro/Tour e simili, perche il computer va nel pallone con tutti i ciclisti e moto attorno, e l'auto semplicemente sta ferma :asd: .

the_joe
11-07-2022, 16:41
Perche uno non può diffidare di certe trovate tecnologiche ed invece trovarsi bene con le altre?
Cioè, per te esiste solo il bianco ed il nero? Bel mondo quello in cui vivi :asd:


Ah, gli aiuti alla guida (come quello dell'utente qua sopra) sono appunto aiuti, della serie se ti viene il colpo di sonno, l'auto si ferma da sola a bordo strada. Diverso dal far decidere tutto al computer.

Ah, per la cronaca, alcuni veicoli equipaggiati con questi 'modernissimi sistemi informatici' non possono essere usati per esempio nelle gare tipo Giro/Tour e simili, perche il computer va nel pallone con tutti i ciclisti e moto attorno, e l'auto semplicemente sta ferma :asd: .

Infatti, normalmente i veicoli viaggiano circondati da biciclette, e poi basta "addestrare" l'intelligenza a riconoscere queste situazioni per ovviare al problema, ma tanto la strada è tracciata e quando sarà possibile verrà implementata, poi naturalmente ci sono i fenomeni che anche oggi non vorrebbero l'ABS perchè appunto sono fenomeni che fanno le staccate e chiudono la corda anche mentre vanno al bar, ma ad un certo punto sarà normale pagare il biglietto per vedere questi fenomeni al circo dov'è giusto che stiano.

Personaggio
11-07-2022, 19:36
... la tecnologia si può trasmettere a congegni successivi migliorandola, le capacità umane no.
Sempre che non riusciremo anche in quello, un giorno!

Opteranium
11-07-2022, 19:40
Evidentemente eri troppo vicino al veicolo a cui sei "entrato in scia" e che sei un pilota di formula 1 che deve arrivare 1 centesimo di secondo prima dell'avversario???

La situazione di pericolo la creano i fenomeni che si credono di essere costantemente in pista mentre la strada è di tutti non solo dei fenomeni.
evidentemente ti piace giudicare gli altri e parlare di cose che non sai.
In macchina c'ero io, non tu, e puoi fidarti che nessuno è partito a razzo, nessuno faceva 200 km/h, il camion andava tranquillo per la sua strada e io per la mia. Mi ero addirittura fermato per lasciarlo passare, senza invece rallentare come fanno tutti. È stato al 100% un errore dell'anticollisione.
Detto questo, troverai sempre posto in quel bus, perché ti lascio volentieri il mio.
Ciao ciao "fenomeno"..

the_joe
11-07-2022, 19:48
evidentemente ti piace giudicare gli altri e parlare di cose che non sai.
In macchina c'ero io, non tu, e puoi fidarti che nessuno è partito a razzo, nessuno faceva 200 km/h, il camion andava tranquillo per la sua strada e io per la mia. Mi ero addirittura fermato per lasciarlo passare, senza invece rallentare come fanno tutti. È stato al 100% un errore dell'anticollisione.
Detto questo, troverai sempre posto in quel bus, perché ti lascio volentieri il mio
Sicuramente eri a 100mt e il sensore ha visto che eri te al volante e ti ha voluto fare un dispetto

Non ti preoccupare ché salirei più volentieri su quel bus piuttosto che con un fenomeno che pensa di essere all'autodromo, purtroppo sono sicuro che contrariamente alla IA non avrai imparato niente.

zappy
11-07-2022, 20:14
Mi domando cosa ci facciano questi utenti in un forum di tecnologia.
invecchiano :D

Opteranium
12-07-2022, 13:34
Sicuramente eri a 100mt e il sensore ha visto che eri te al volante e ti ha voluto fare un dispetto
è successo quanto ho scritto ma non mi aspetto che tu capisca, e nenanche mi interessa, continua pure a sognare gli autodromi.
Tu non sei nessuno per mettere in dubbio ciò che è successo a me, quindi stai zitto.

TorettoMilano
12-07-2022, 13:40
è successo quanto ho scritto ma non mi aspetto che tu capisca, e nenanche mi interessa, continua pure a sognare gli autodromi.

Mi domando cosa ci facciano questi utenti in un forum di tecnologia.

indipendentemente dalla tua casistica nemmeno a me piacciono le "iniziative" dell'auto indipendentemente siano giuste o sbagliate. ma personalmente le reputo necessarie sia perchè nel 99% dei casi hanno ragione loro e sia perchè sono un passaggio di transizione obbligatorio prima di arrivare alla guida autonoma

Opteranium
12-07-2022, 13:42
indipendentemente dalla tua casistica nemmeno a me piacciono le "iniziative" dell'auto indipendentemente siano giuste o sbagliate. ma personalmente le reputo necessarie sia perchè nel 99% dei casi hanno ragione loro e sia perchè sono un passaggio di transizione obbligatorio prima di arrivare alla guida autonoma
non per questo devono sperimentare sulla mia pelle

TorettoMilano
12-07-2022, 13:45
non per questo devono sperimentare sulla mia pelle

per ora non sei obbligato a comprare auto con adas :boh:

Opteranium
12-07-2022, 13:51
per ora non sei obbligato a comprare auto con adas :boh:
no? forse, ma ancora per poco https://www.alvolante.it/news/automobili-nuovi-dispositivi-abbligatori-da-luglio-2022-378831

386DX40
12-07-2022, 13:57
Sulla questione che invecchiando sembra quasi "non si possa" ipoteticamente esprimere opinione sulla tecnologia mi pare un attimo discutibile. Semmai proprio chi ha vissuto decadi di evoluzioni tecnologiche pur ognuno con la propria differente opinione, può con maggiore sensibilità contestualizzare differenze e strade prese dalle innovazioni di allora rispetto a quelle di oggi. Ma non è che l' innovazione è sacra solo perchè cerca di innovare; a volte necessita di decadi di aggiustamenti che non vengono però svolti "in ufficio" ma basandosi su dati ed eventi capitati sulla strada durante la guida vera in mezzo a tonnellate di metallo che viaggiano a decine di km/h.
Per fare una riflessione se si fosse preso un aereo di linea negli anni 50, ci sarebbe stata la "sicurezza" che quello era il top della tecnologia e "sicurezza". Ci sono voluti 70 anni di "evoluzione" dovuta anche a un certo numero di problemi e correlate disgrazie di ogni tipo per arrivare ad oggi e ad oggi diremmo che questo è il "top della sicurezza" ma fra altri 70 anni cosa diremmo di oggi?
E le variabili per quanto innumerevoli in ambito aereo presumo così al volo che siano meno "confusionarie" di una situazione simile a quella del pullman della foto di cui sopra o un caos da lunedì mattina in centro o da venerdì sera al ritorno. Per cui ben venga la tecnologia (ci mancherebbe su un forum di tecnologia) ma vederne le sfumature credo possa solo contribuire ad una sana discussione. :)

TorettoMilano
12-07-2022, 14:09
Sulla questione che invecchiando sembra quasi "non si possa" ipoteticamente esprimere opinione sulla tecnologia mi pare un attimo discutibile. Semmai chi ha vissuto decadi di evoluzioni tecnologiche pur ognuno con la propria differente opinione, potrebbe contestualizzarne le differenze e le strade prese dalle innovazioni di allora rispetto a quelle di oggi. Ma non è che ogni innovazione è sacra solo perchè cerca di innovare; a volte necessita di qualcosa come decadi di aggiustamenti che non vengono però svolti "in ufficio" ma basandosi su dati ed eventi capitati sulla strada durante la guida vera in mezzo a tonnellate di metallo che viaggiano a decine di km/h.
Per fare una riflessione se si fosse preso un aereo di linea negli anni 50, ci sarebbe stata la "sicurezza" che quello era il top della tecnologia e "sicurezza". Ci sono voluti 70 anni di "evoluzione" dovuta anche a un certo numero di problemi e correlate disgrazie di ogni tipo per arrivare ad oggi e ad oggi diremmo che questo è il "top della sicurezza" ma fra altri 70 anni cosa diremmo di oggi?
E le variabili per quanto innumerevoli in ambito aereo presumo così al volo che siano meno "confusionarie" di una situazione simile a quella del pullman della foto di cui sopra o un caos da lunedì mattina in centro o da venerdì sera al ritorno. Per cui ben venga la tecnologia (ci mancherebbe su un forum di tecnologia) ma vederne le sfumature credo possa solo contribuire ad una sana discussione. :)

siamo su un forum e ovviamente è un pourparler il nostro se siamo qui a discuterne e non su delle tavolate con dei pezzi grossi. nonostante questo leggere ragionamenti del tipo "sono contro l'evoluzione perchè io guido meglio da solo" un pò le palle le fa cadere eh :D

Opteranium
12-07-2022, 14:18
siamo su un forum è ovviamente è un pourparler il nostro se siamo qui a discuterne e non su delle tavolate con dei pezzi grossi. nonostante questo leggere ragionamenti del tipo "sono contro l'evoluzione perchè io guido meglio da solo" un pò le palle le fa cadere eh :D
perché vi ostinate a mettere in bocca parole mai scritte? Io ho detto: "fate pure, la guida autonoma non mi interessa", che mi sembra un po' diverso dal dire "sono contro l'evoluzione tecnologica".
Come tutte le novità ci vuole spirito critico. Gli esempi in negativo ci sono, non ultimo il mio personale, che riguarda un banalissimo adas.
Si tratta di una roba complicatissima e sinceramente preferisco risparmiarmela finché non la venderanno inclusa nel prezzo di acquisto dell'auto.

386DX40
12-07-2022, 14:24
siamo su un forum è ovviamente è un pourparler il nostro se siamo qui a discuterne e non su delle tavolate con dei pezzi grossi. nonostante questo leggere ragionamenti del tipo "sono contro l'evoluzione perchè io guido meglio da solo" un pò le palle le fa cadere eh :D

Non ho mai pensato di non apprezzare innovazioni tecnologiche perchè "guiderei meglio da solo", non l' ho scritto (?) anzi sono consapevole che se salgo su un pullman non lo posso o so guidare per cui mi affido ad un conducente che ha una enorme responsabilità e relative capacità per cui è previsto uno specifico titolo per condurlo. Ma la fiducia che viene posta nel conducente che ha sulle proprie mani, il destino della vita di decine e decine di persone, è tale soprattutto in primis perchè è proprio un altro essere umano a guidare selezionato per svolgere quell' importante funzione. E si da per scontato che in caso di problemi faccia quanto possibile per salvare il salvabile.

Ma da un autonomo sistema tecnologico posso aspettarmi la stessa empatia? Non è una questione da poco la volontà che magari permette ad un passante di salvare una persona estranea in una situazione di pericolo pur non conoscendosi ma proprio perchè ci si pone ipoteticamente (almeno ci si augura) nei panni di chi ha bisogno in quel preciso momento.

TorettoMilano
12-07-2022, 14:33
Non ho mai pensato di non apprezzare innovazioni tecnologiche perchè "guiderei meglio da solo", non l' ho scritto (?) anzi sono consapevole che se salgo su un pullman non lo posso o so guidare per cui mi affido ad un conducente che ha una enorme responsabilità e relative capacità per cui è previsto uno specifico titolo per condurlo. Ma la fiducia che viene posta nel conducente che ha sulle proprie mani, il destino della vita di decine e decine di persone, è tale soprattutto in primis perchè è proprio un altro essere umano a guidare selezionato per svolgere quell' importante funzione. E si da per scontato che in caso di problemi faccia quanto possibile per salvare il salvabile.

Ma da un autonomo sistema tecnologico posso aspettarmi la stessa empatia? Non è una questione da poco la volontà che magari permette ad un passante di salvare una persona estranea in una situazione di pericolo pur non conoscendosi ma proprio perchè ci si pone ipoteticamente (almeno ci si augura) nei panni di chi ha bisogno in quel preciso momento.

sul discorso "filosofico" del salvare A o B della guida autonoma se n'è parlato più volte in questo forum e lo reputo anche un argomento interessante. personalmente in merito ricordo di aver scritto che verranno salvati tutti del resto nel momento in cui le auto a guida autonoma rispettano le velocità e rispettano le distanze nel momento in cui ci sia un'anomalia (che non sia un meteorite) si potrà agevolmente gestire senza problemi per nessuno. riassumendo non ci sarà mai da scegliere se salvare A o B

386DX40
12-07-2022, 14:48
sul discorso "filosofico" del salvare A o B della guida autonoma se n'è parlato più volte in questo forum e lo reputo anche un argomento interessante. personalmente in merito ricordo di aver scritto che verranno salvati tutti del resto nel momento in cui le auto a guida autonoma rispettano le velocità e rispettano le distanze nel momento in cui ci sia un'anomalia (che non sia un meteorite) si potrà agevolmente gestire senza problemi per nessuno. riassumendo non ci sarà mai da scegliere se salvare A o B

Credo a mio umile parere che si tenda spesso a vedere i limiti di velocità o le distanze di sicurezza come se fossero i soli problemi della guida su una infrastruttura stradale. Tutti quelli che hanno almeno qualche decade di esperienza o mezzo milione di chilometri di guida alle spalle, potranno confermare che quelli sono certo problemi perchè regole obbligatorie fondamentali ma circa le variabili "analogiche" che si possano presentare durante la guida sono solo due elementi in mezzo a molti, dove "un topolino che attraversa la strada" può creare un disastro reale anche se si guida alla perfezione.

A volte la casualità che si può venire a creare sulla strada può mettere il conducente di fronte a scelte che prescindono dalla difficoltà di calcolo o da quanto siano avanzati i sensori del veicolo. Persino un diverso tipo di pavimentazione (una consumata lucida rispetto ad una nuova appena fatta) di inverno può far ricordare quanto siano schiaccianti le leggi della fisica quando tonnellate devono in qualche modo far fronte alle forze ormai in gioco/moto.

TorettoMilano
12-07-2022, 15:03
Credo a mio umile parere che si tenda spesso a vedere i limiti di velocità o le distanze di sicurezza come se fossero i soli problemi della guida su una infrastruttura stradale. Tutti quelli che hanno almeno qualche decade di esperienza o mezzo milione di chilometri di guida alle spalle, potranno confermare che quelli sono certo problemi perchè regole obbligatorie fondamentali ma circa le variabili "analogiche" che si possano presentare durante la guida sono solo due elementi in mezzo a molti, dove "un topolino che attraversa la strada" può creare un disastro reale anche se si guida alla perfezione.

A volte la casualità che si può venire a creare sulla strada può mettere il conducente di fronte a scelte che prescindono dalla difficoltà di calcolo o da quanto siano avanzati i sensori del veicolo. Persino un diverso tipo di pavimentazione (una consumata lucida rispetto ad una nuova appena fatta) di inverno può far ricordare quanto siano schiaccianti le leggi della fisica quando tonnellate devono in qualche modo far fronte alle forze ormai in gioco/moto.

l'esempio del topolino è proprio calzante per appoggiare la guida autonoma.
un evento improvviso l'umano lo gestirà con l'istinto magari creando un danno peggiore, la guida autonoma può gestire al meglio valutando a 360° la problematica E comunicando live con le altre auto

386DX40
12-07-2022, 15:11
l'esempio del topolino è proprio calzante per appoggiare la guida autonoma.
un evento improvviso l'umano lo gestirà con l'istinto magari creando un danno peggiore a quello da sventare, la guida autonoma può gestire al meglio valutando a 360° la problematica E comunicando live con le altre auto

Ma sulla base di cosa potrà valutare l' ostacolo? Chi e sulla base di cosa deciderebbe come calcolare e con quale soglia e margine di discrezionalità che il topolino che attraversa la strada potrebbe essere il "meno male" rispetto all' azione derivante dall' istinto umano?
Perché se invece di un topolino fosse un gatto o un cane o un cinghiale? E se invece fosse un essere umano ma il sensore non capisse se e' un manichino da negozio, un cartone di simile forma o un essere umano (per es. assurdo)? Chi sceglie cosa e chi si prende la responsabilità di quella scelta? Il decisore alla base della programmazione del codice in continua evoluzione, upgrade dopo upgrade, patch dopo patch?
Ovviamente non sono questioni semplici e magari ci vorranno decadi davvero ma solo a sottolineare quanto complessa sia la questione quando in gioco ci sono le vite stesse. :)

TorettoMilano
12-07-2022, 15:21
Ma sulla base di cosa potrà valutare l' ostacolo? Chi e sulla base di cosa deciderebbe come calcolare e con quale soglia e margine di discrezionalità che il topolino che attraversa la strada potrebbe essere il "meno male" rispetto all' azione derivante dall' istinto umano?
Perché se invece di un topolino fosse un gatto o un cane o un cinghiale? E se invece fosse un essere umano ma il sensore non capisse se e' un manichino da negozio, un cartone di simile forma o un essere umano? Chi sceglie cosa e chi si prende la responsabilità di quella scelta? Il decisore alla base della programmazione del codice in continua evoluzione, upgrade dopo upgrade, patch dopo patch?

se mi chiedi risposte tecniche non ti so rispondere ma prova a guardare questo incidente evitato più di 2 anni fa
https://youtu.be/KHvLFujWBeg?t=225

the_joe
12-07-2022, 15:24
è successo quanto ho scritto ma non mi aspetto che tu capisca, e nenanche mi interessa, continua pure a sognare gli autodromi.
Tu non sei nessuno per mettere in dubbio ciò che è successo a me, quindi stai zitto.

io non metto in dubbio niente, soprattutto il fatto che sia entrato in funzione il meccanismo anti collisione perchè sei arrivato troppo vicino al mezzo che avevi davanti, cosa che tu invece neghi.

the_joe
12-07-2022, 15:27
Non ho mai pensato di non apprezzare innovazioni tecnologiche perchè "guiderei meglio da solo", non l' ho scritto (?) anzi sono consapevole che se salgo su un pullman non lo posso o so guidare per cui mi affido ad un conducente che ha una enorme responsabilità e relative capacità per cui è previsto uno specifico titolo per condurlo. Ma la fiducia che viene posta nel conducente che ha sulle proprie mani, il destino della vita di decine e decine di persone, è tale soprattutto in primis perchè è proprio un altro essere umano a guidare selezionato per svolgere quell' importante funzione. E si da per scontato che in caso di problemi faccia quanto possibile per salvare il salvabile.

Ma da un autonomo sistema tecnologico posso aspettarmi la stessa empatia? Non è una questione da poco la volontà che magari permette ad un passante di salvare una persona estranea in una situazione di pericolo pur non conoscendosi ma proprio perchè ci si pone ipoteticamente (almeno ci si augura) nei panni di chi ha bisogno in quel preciso momento.

"Spagna, tragedia Erasmus: 13 vittime, 7 italiane. Autista: "Mi dispiace, mi sono addormentato""

386DX40
12-07-2022, 15:36
se mi chiedi risposte tecniche non ti so rispondere ma prova a guardare questo incidente evitato più di 2 anni fa
https://youtu.be/KHvLFujWBeg?t=225

Ovviamente solo domande ipotetiche che non pretendono risposta. Solo a sottolineare come aggiungevo quanto sia complessa la questione.

Nel video sopra indicato, quella interessante impressionante situazione però sarebbe stata evitabile anche solo con una logica di assistenza al guidatore umano come lo sono i freni automatici o l' ABS stesso pur "primitivo" ma ugualmente efficace, che credo sia un pò differente dalla reale variabilità di una guida autonoma ai massimi livelli per tutto il giorno e tutti i giorni.

Ma il punto credo non sia solo quante volte riesca ad evitare incidenti simili spesso mi pare dal video evitabili anche nella normalità dall' essere umano guardando semplicemente gli specchietti, certo con limiti, quanto invece la possibilità magari remota che invece eventi semplici per una miriade di condizioni sfavorevoli possano far capitare ipoteticamente qualcosa che magari il conducente umano avrebbe facilmente evitato.
Tempo fa facevo l' esempio della questione "prevedibilità" di una situazione dove l' essere umano riesce per abitudine o istinto o cultura quel che si vuole a "prevedere" cosa potrebbe da li a breve succedere. Una persona potrebbe camminare barcollando sul marciapiede ma pur non invadendo ancora la corsia il conducente può in anticipo "intuire" naturalmente l' anomalia di quella situazione e lo scenario "possibile" sebbene magari non probabile. Questa capacità di "prevedere" le situazioni circostanti non hanno necessariamente a che fare con sensori o capacità di calcolo ma di esperienza di vita.

Opteranium
12-07-2022, 15:38
io non metto in dubbio niente, soprattutto il fatto che sia entrato in funzione il meccanismo anti collisione perchè sei arrivato troppo vicino al mezzo che avevi davanti, cosa che tu invece neghi.
Mi ero addirittura fermato per lasciarlo passare, senza invece rallentare come fanno tutti. È stato al 100% un errore dell'anticollisione.
vediamo se riesci a comprendere

TorettoMilano
12-07-2022, 15:42
Ovviamente solo domande ipotetiche che non pretendono risposta. Solo a sottolineare come aggiungevo quanto sia complessa la questione.

Nel video sopra indicato, quella interessante impressionante situazione però sarebbe stata evitabile anche solo con una logica di assistenza al guidatore umano come lo sono i freni automatici o l' ABS stesso pur "primitivo" ma ugualmente efficace, che credo sia un pò differente dalla reale variabilità di una guida autonoma ai massimi livelli per tutto il giorno e tutti i giorni.

Ma il punto credo non sia solo quante volte riesca ad evitare incidenti simili spesso mi pare dal video evitabili anche nella normalità dall' essere umano guardando semplicemente gli specchietti, certo con limiti, quanto invece la fiducia che invece eventi semplici per una miriade di condizioni sfavorevoli possano far capitare ipoteticamente ovviamente qualcosa che magari il conducente umano avrebbe facilmente evitato.
Tempo fa facevo l' esempio della questione "prevedibilità" di una situazione dove l' essere umano riesce per abitudine o istinto o cultura quel che si vuole a "prevedere" cosa potrebbe da li a breve succedere. Una persona potrebbe camminare barcollando sul marciapiede ma pur non invadendo ancora la corsia il conducente può in anticipo "intuire" naturalmente l' anomalia di quella situazione e lo scenario "possibile" sebbene magari non probabile. Questa capacità di "prevedere" le situazioni circostanti non hanno necessariamente a che fare con sensori o capacità di calcolo ma di esperienza di vita.

scrivere "bastavano freni automatici per evitare quell'incidente" è un pò come scrivere "bastava un missile nel c*lo per vincere i 100m piani alle olimpiadi" :D

386DX40
12-07-2022, 15:52
scrivere "bastavano freni automatici per evitare quell'incidente" è un pò come scrivere "bastava un missile ... per vincere i 100m piani alle olimpiadi" :D

Nel video della partenza al semaforo immagino magari sbagliando che l' auto davanti abbia "sentito" per mezzo di qualsivoglia sensore arrivare l' auto e che sarebbe entrata certamente in collisione. Alla fine non mi pare molto differente dalla frenata automatica frontale delle auto moderne quando il sistema immagino intuisce che la collisione avrebbe luogo. Non credo abbia dovuto "calcolare il meteo" per azionare i freni. La cosa certamente interessante è l' angolazione da cui arriva. Non dico mica che non è un ottima situazione evitata ma ben differente da ciò che può succedere in una normale gita di centinaia di chilometri di strade provinciali in campagna senza protezioni laterali con animali selvatici in aumento persino in pieno giorno. :)

TorettoMilano
12-07-2022, 16:00
Nel video della partenza al semaforo immagino magari sbagliando che l' auto davanti abbia "sentito" per mezzo di qualsivoglia sensore arrivare l' auto e che sarebbe entrata certamente in collisione. Alla fine non mi pare molto differente dalla frenata automatica frontale delle auto moderne quando il sistema immagino intuisce che la collisione avrebbe luogo. Non credo abbia dovuto "calcolare il meteo" per azionare i freni. La cosa certamente interessante è l' angolazione da cui arriva. Non dico mica che non è un ottima situazione evitata ma ben differente da ciò che può succedere in una normale gita di centinaia di chilometri di strade provinciali in campagna senza protezioni laterali con animali selvatici in aumento persino in pieno giorno. :)

a me sembra stai eccedendo di overthinking, la guida autonoma può tagliare fuori in un sol boccone problematiche di "sonno, malori, ubriachezza, distrazioni varie (telefono, sigaretta, cibo, ecc)" e te continui a pensare a casistiche limite. le casistiche limite, se ancora ci sono, si assotiglieranno giorno dopo giorno. un pò di sano ottimismo suvvia :D

386DX40
12-07-2022, 16:32
a me sembra stai eccendendo di overthinking, la guida autonoma può tagliare fuori in un sol boccone problematiche di "sonno, malori, ubriachezza, distrazioni varie (telefono, sigaretta, cibo, ecc)" e te continui a pensare a casistiche limite. le casistiche limite, se ancora ci sono, si assotiglieranno giorno dopo giorno. un pò di sano ottimismo suvvia :D

Nella nota serie tv sugli eventi aerei mi pare ricordare come in alcuni casi proprio gli strumenti che assistevano portarono a fidarsi della spia accesa e non della propria esperienza di pilota finendo come presumibile. Magari solo singoli casi che con la "patch successiva" risolti. Ma la responsabilità della "release precedente"? Perché la situazione derivante dalla scelta umana viene contestualizzata pur esistendo inevitabili coincidenze di situazioni imprevedibili, ma almeno si sa che quando si devono guidare tonnellate di metallo il guidatore ha una responsabilità pur sapendo che la perfezione di guida non esiste nemmeno in un circuito chiuso. Ma vista la complessità di guida non sono del tutto convinto che per risolvere la esistente complessità sia necessaria una "nuova complessità all' ennesima potenza" ove un sistema è in perenne continua evoluzione proprio sulla base di "quel che succederà" e introduce una nuova mole di variabili e nuove ipotetiche casistiche.

Poi ovvio chi non vorrebbe semplicemente rilassarsi e farsi trasportare in stile serie tv Supercar (Knight Rider 1982). Semplicemente mi pare vedere similitudini con la storia del volo aereo e la vera differenza che in una situazione ipotetica futura si passerebbe proprio da essere conducenti ad essere passeggeri. E non è una differenza da poco con tutti i pro e contro in discussione.

the_joe
12-07-2022, 16:41
fallo te da beta tester sulla guida autonoma, io evito.
Ieri l'anticollisione mi ha piantato la macchina alla partenza in una rotatoria perché sono partito in scia a un camioncino che stava passando, una situazione normalissima e senza traffico, il resto della strada era vuoto, per cui ha sbagliato clamorosamente il giudizio e creato una situazione di pericolo

Vediamo se riesci a capire cosa c'è di sbagliato in questa frase.

Personaggio
12-07-2022, 16:48
se mi chiedi risposte tecniche non ti so rispondere ma prova a guardare questo incidente evitato più di 2 anni fa
https://youtu.be/KHvLFujWBeg?t=225

mi sono visto tutto il video, è impressionante. Tuttavia molte delle manovre, in particolare il cambiare improvvisamente corsia per evitare un tamponamento, in Italia non si possono fare. Se la macchina davanti ti inchioda, a prescindere dal motivo, e gli funzionano gli stop, tu devi fermarti dietro ed eventualmente tamponarlo. Se lo tamponi è perché eri troppo vicino e infatti hai pure la colpa, anche se quello davanti a te ha inchiodato senza motivo.
Ovviamente la ragione è che un tamponamento in linea è meno rischioso di un eventuale tamponamento effettuato durante la manovra di cambio corsia che porterà inevitabilmente a far girare la macchina e a creare molti più danni.

386DX40
12-07-2022, 17:09
Infatti vedasi in merito l' art. 154 del Codice della Strada che è questione molto complessa e di grande responsabilità che andrebbe sempre ricordato sebbene immagino la casistica dipende dalla situazione sul momento e dal tipo di scelta fatta dal conducente nel contesto.

TorettoMilano
13-07-2022, 08:07
mi sono visto tutto il video, è impressionante. Tuttavia molte delle manovre, in particolare il cambiare improvvisamente corsia per evitare un tamponamento, in Italia non si possono fare. Se la macchina davanti ti inchioda, a prescindere dal motivo, e gli funzionano gli stop, tu devi fermarti dietro ed eventualmente tamponarlo. Se lo tamponi è perché eri troppo vicino e infatti hai pure la colpa, anche se quello davanti a te ha inchiodato senza motivo.
Ovviamente la ragione è che un tamponamento in linea è meno rischioso di un eventuale tamponamento effettuato durante la manovra di cambio corsia che porterà inevitabilmente a far girare la macchina e a creare molti più danni.

l'osservazione è legittima, immagino (per non dire "sono certo") la guida autonoma verrà tarata in base alle normative vigenti

Opteranium
13-07-2022, 09:58
Vediamo se riesci a capire cosa c'è di sbagliato in questa frase.
di sbagliato c'è solo il tuo cervello, perché il traffico stesso non è altro che un susseguirsi di macchine una in scia all'altra. Si riparte sempre seguendo qualcuno, a meno di guidare nel deserto

Personaggio
13-07-2022, 11:21
di sbagliato c'è solo il tuo cervello, perché il traffico stesso non è altro che un susseguirsi di macchine una in scia all'altra. Si riparte sempre seguendo qualcuno, a meno di guidare nel deserto

queste sono le distanze di sicurezza previste dal codice della strada con pavimentazione asciutta:

velocita (Km/h) distanza (m)
10 1
20 5
30 10
40 15
50 25
60 35
70 50
80 65
90 80
100 100
110 120
120 135
130 150

Capisci quindi che una "Scia" la puoi avere solo fino a 20Km/h mantenendo una distanza pari alla lunghezza massima di un'automobile, a qualsiasi altra velocità superiore, non puoi metterti in "Scia" è vietato!
I Sistemi di arresto o di rallentamento automatico seguono il codice della strada e quindi questa tabella!

the_joe
13-07-2022, 11:34
di sbagliato c'è solo il tuo cervello, perché il traffico stesso non è altro che un susseguirsi di macchine una in scia all'altra. Si riparte sempre seguendo qualcuno, a meno di guidare nel deserto

La scia di solito si usa come espressione quando si vuole essere "risucchiati" dal vuoto d'aria lasciato dal veicolo che ci precede in modo da sfruttare la minore resistenza e avere un vantaggio competitivo, dubito che in un normale traffico si pensi alla scia, piuttosto sarebbe da vedere o rivedere a questo punto il concetto di distanza di sicurezza che si usa, quello si, in condizioni di traffico stradale.

Ma va bene, il tuo sistema anti collisione è entrato in funzione perchè gli stai antipatico, non perchè eri troppo vicino al veicolo che avevi davanti.

Buon proseguimento con le scie e le staccate ecc.

the_joe
13-07-2022, 11:36
queste sono le distanze di sicurezza previste dal codice della strada con pavimentazione asciutta:

velocita (Km/h) distanza (m)
10 1
20 5
30 10
40 15
50 25
60 35
70 50
80 65
90 80
100 100
110 120
120 135
130 150

Capisci quindi che una "Scia" la puoi avere solo fino a 20Km/h mantenendo una distanza pari alla lunghezza massima di un'automobile, a qualsiasi altra velocità superiore, non puoi metterti in "Scia" è vietato!
I Sistemi di arresto o di rallentamento automatico seguono il codice della strada e quindi questa tabella!

No, ma tanto non lo capisce mica che il sistema anti collisione è entrato in funzione perchè era troppo vicino al veicolo che lo precedeva, lui è convinto di avere un dispositivo che gli fa i dispettucci.

Opteranium
18-07-2022, 20:45
queste sono le distanze di sicurezza previste dal codice della strada con pavimentazione asciutta:

velocita (Km/h) distanza (m)
10 1
20 5
30 10
40 15
50 25
60 35
70 50
80 65
90 80
100 100
110 120
120 135
130 150

Capisci quindi che una "Scia" la puoi avere solo fino a 20Km/h mantenendo una distanza pari alla lunghezza massima di un'automobile, a qualsiasi altra velocità superiore, non puoi metterti in "Scia" è vietato!
I Sistemi di arresto o di rallentamento automatico seguono il codice della strada e quindi questa tabella!
io ero fermo, non so perché continuate a ignorare questo "dettaglio". Il camion è passato e sono ripartito e in quell'istante il sistema ha bloccato tutto stile bastone fra le ruote.
Ho scritto scia perché sono partito subito quando è passato, non è che stavo sfruttando il DRS..

Personaggio
19-07-2022, 16:18
io ero fermo, non so perché continuate a ignorare questo "dettaglio". Il camion è passato e sono ripartito e in quell'istante il sistema ha bloccato tutto stile bastone fra le ruote.
Ho scritto scia perché sono partito subito quando è passato, non è che stavo sfruttando il DRS..

uguale, 20km/h li raggiungi in un metro soltanto dalla partenza e se il veicolo davanti sta a meno di 20m, ti blocca la macchina. basta una frazione di secondo. Se invece lo facevi passare e con calma di immettevi, sicuramente non sarebbe intervenuto.
Se invece tu ti stavi immettendo da fermo e lui ti giungeva da sx, ti ha bloccato la macchina perché stavi partendo troppo presto rispetto all'ostacolo che stava giungendo. Anche se non lo avresti preso lui cmq ti ferma lo stesso.
Ora sulle macchine nuove c'è anche il limite di velocità bloccato, l'obbiettivo è che si guida tutti con calma senza correre e senza forti accelerazioni