View Full Version : Esiste un NAS che usi HDD NTFS senza problemi?
fabiospark
19-06-2022, 17:06
Sto pensando di prendere un NAS per casa/lavoro, principalmente per fare il backup completo dei diversi HDD di dati installati nei PC di casa e ufficio.
Avendo già degli HDD interni NTFS usati come backup chiedo se esista un NAS, hardware o software, che gestisca bene e senza problemi gli HDD formattati con NTFS in modo che io possa semplicemente spostare gli esistenti HDD dal PC dove sono ora alle baie del NAS.
Ho iniziato a interessarmi alla faccenda ma ho letto che normalmente nei NAS c'è Linux e che è problematico e poco affidabile, quando possibile, utilizzare HDD formattati con NTFS.
Devo proprio usare un PC con installato Windows come NAS?
Mi piacerebbe anche trovare il modo di risparmiare energia elettrica trovando un NAS che si auto parcheggi dopo tot tempo di inutilizzo e che si auto risvegli in caso di richiamata in servizio: la mia è una chimera?
Grazie.
fabio
dirac_sea
20-06-2022, 14:10
Sto pensando di prendere un NAS per casa/lavoro, principalmente per fare il backup completo dei diversi HDD di dati installati nei PC di casa e ufficio.
Fin qui nulla di strano, soprattutto se ti riferisci ad un NAS che possa effettivamente definirsi tale. ;)
Avendo già degli HDD interni NTFS usati come backup chiedo se esista un NAS, hardware o software, che gestisca bene e senza problemi gli HDD formattati con NTFS in modo che io possa semplicemente spostare gli esistenti HDD dal PC dove sono ora alle baie del NAS.No, non esiste un NAS del genere, proprio perché NTFS entra in collisione con le caratteristiche intrinseche di un NAS.
Ho iniziato a interessarmi alla faccenda ma ho letto che normalmente nei NAS c'è Linux e che è problematico e poco affidabile, quando possibile, utilizzare HDD formattati con NTFS.
Il sistema operativo del NAS che utilizzo io, Xigmanas, offre un limitato supporto a NTFS, in pratica si possono montare i dischi NTFS in modalità read-only (sola lettura). Che a me non sembra una cattiva idea, ciò consente di mantenere i dati esistenti potendoli perlomeno leggere ed eventualmente anche copiarli su un disco avente file system nativo del nas.
https://www.xigmanas.com/wiki/doku.php?id=faq%3A0018&do=export_pdf
In OpenmediaVault, si possono montare dischi formattati in NTFS, ottenendo accesso anche in scrittura. Ma il livello di affidabilità è simile a quello di un desktop Linux sul quale si sia installato il pacchetto ntfs-3g. Se si è ben consapevoli del livello "sperimentale" della cosa, si può anche fare. Dato che esiste anche un thread dedicato ad OMV, puoi eventualmente chiedere e cercare aiuto lì.
Devo proprio usare un PC con installato Windows come NAS?
Dipende da te, a quel punto però non potresti chiamarlo NAS... semmai potresti definirlo un surrogato di file server.
Mi piacerebbe anche trovare il modo di risparmiare energia elettrica trovando un NAS che si auto parcheggi dopo tot tempo di inutilizzo e che si auto risvegli in caso di richiamata in servizio:
I nas commerciali e quelli con gli OS che ho indicato (Xigmanas, OMV), offrono tutti la possibilità di mandare il disco in sleep dopo un periodo di inattività, impostabile a piacere.
Io ho un vecchio NAS che permetteva di formattare l'hard disc e creare una partizioni dati NTFS (oppure anche Ext3, credo).
Questa è la sua foto:https://i.ibb.co/Vxh2WqY/023510929-1-a56f91d2c1cc6d6fdf9bd94393c83015.png
Se intendi prendere un qualsiasi disco con una partizione NTFS metterla all'interno del NAS e questo te la riconosca subito, penso di no.
Tuttavia diversi nas consentono di collegare un disco USB con una partizione NTFS, però non penso che sia la configurazione scelta da te.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.