Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Mac OS 13 "Ventura"


Pagine : [1] 2

dmbit
07-06-2022, 09:03
È stata presentata la nuova versione del sistema operativo Mac:

https://www.apple.com/it/macos/macos-ventura-preview/

Fra le novità principali il nuovo sistema Stage Manager che organizza in modo automatico le finestre aperte.

La prima beta per gli sviluppatori è già disponibile, mentre la versione ufficiale è prevista, come sempre, per l'autunno.

Fatal Frame
18-06-2022, 16:40
Iscritto :)

Fatal Frame
24-10-2022, 12:49
Non esce stasera alle 19? :)

grayfox_89
24-10-2022, 16:38
Ho appena scoperto che il mio MacBook Pro 15 del 2016 non è più supportato :doh:

Fatal Frame
24-10-2022, 17:15
Ho appena scoperto che il mio MacBook Pro 15 del 2016 non è più supportato :doh:E adesso?

insane74
24-10-2022, 18:22
In (lentissimo nonostante la FTTH da 940Mb/s di Speedtest) download.
Speriamo bene! :D

hellkitchen
24-10-2022, 19:49
Ho appena scoperto che il mio MacBook Pro 15 del 2016 non è più supportato :doh:

Direi che piuttosto che avere un rallentamento generale del sistema meglio rimanere su un sistema più vecchio. Anche se immagino che tra Monterey e Ventura non ci saranno grandi differenze di pesantezza a livello grafico..

grayfox_89
24-10-2022, 20:47
Curiosa scelta, quella di tagliar fuori un i7 dopo appena 6 anni, e tenere dentro ancora lo stesso processore su altri Mac supportati

hellkitchen
24-10-2022, 20:50
Curiosa scelta, quella di tagliar fuori un i7 dopo appena 6 anni, e tenere dentro ancora lo stesso processore su altri Mac supportati

beh allora direi bella inc**** :O

ingwye
24-10-2022, 21:25
Appena finito di installare, ad occhio sembra molto più reattivo in tutto poi per il resto vediamo in questi giorni come si comporta :D

insane74
24-10-2022, 22:15
5 minuti sono pochi, ma non capisco l'utilità di Stage Manager... :stordita:
e ho pure un monitor 21:9, quindi "perdere" un po' di spazio ai lati non mi "pesa", ma... a che caspita serve? :fagiano:

insane74
25-10-2022, 08:03
lunga e dettagliata recensione delle varie novità: https://www.macstories.net/stories/macos-ventura-the-macstories-review/

ingwye
25-10-2022, 08:41
5 minuti sono pochi, ma non capisco l'utilità di Stage Manager... :stordita:
e ho pure un monitor 21:9, quindi "perdere" un po' di spazio ai lati non mi "pesa", ma... a che caspita serve? :fagiano:

Continuity camera sembra interessante

insane74
25-10-2022, 09:19
Continuity camera sembra interessante

si, ma avrebbero fatto meglio a mettere delle webcam dignitose nei loro portatili, invece di quelle schifezze che hanno messo finora! :p

theon
25-10-2022, 09:53
si, ma avrebbero fatto meglio a mettere delle webcam dignitose nei loro portatili, invece di quelle schifezze che hanno messo finora! :p

Concordo. Questa funzione sarebbe completamente inutile, con una webcam decente, con quello che i dispositivi Apple stanno costando. Ed invece, che hanno tirato fuori dal cappello? Quella che reputo una delle più grandi prese per il culo lato informatico... ma su questo Apple è avanti.

Lo dico da Mac user veterano, sia chiaro... :rolleyes:

Comunque, non sono così interessato a passare al nuovo Sistema operativo, al day one, per la prima volta... A questo giro aspetterò...

twistdh
25-10-2022, 10:35
Il mio mbp 13” 2016 è tagliato fuori purtroppo…non che mi servisse, però ero curioso di provare :)

Stage manager dovrei provarlo, ma anche a me pare una pu****ata incredibile ahah non ne trovò il senso.

Per la webcam: le ultime sono più che adeguate per video call. Poi posto che trovo le video call inutili ed inutilizzabili (tranne in rarissimi casi), quindi per quei pochi che vogliono una qualità superiore ci sta usare iPhone. La cosa realmente utile è il fatto di avere un’immagine di ciò che si ha davanti al pc sulla scrivania per condividere contenuti “analogici”. Ecco questa è una figata.

Ci manca solo che fanno le camere sporgenti pure sui mbp…meglio averne una di merda che una sporgente…

ingwye
25-10-2022, 11:53
si, ma avrebbero fatto meglio a mettere delle webcam dignitose nei loro portatili, invece di quelle schifezze che hanno messo finora! :p

d'accordo con te ovviamente, immagino un Pro max che ha un peso "importante" attaccato al pannello del Macbook :D :muro:

hellkitchen
25-10-2022, 12:46
5 minuti sono pochi, ma non capisco l'utilità di Stage Manager... :stordita:
e ho pure un monitor 21:9, quindi "perdere" un po' di spazio ai lati non mi "pesa", ma... a che caspita serve? :fagiano:

Se non sbaglio può essere anche disattivato giusto?

insane74
25-10-2022, 13:05
Se non sbaglio può essere anche disattivato giusto?

è disattivato di default.
va attivato dalle preferenze di sistema / centro di controllo.

megamitch
25-10-2022, 14:59
d'accordo con te ovviamente, immagino un Pro max che ha un peso "importante" attaccato al pannello del Macbook :D :muro:

dai ma chi attacca il telefono al portatile ? Magari una volta per prova e basta. Piuttosto se non ti piace la webcam integrata ne compri una esterna che costa MOOOOOLTO meno di un iPhone ed è un bel pò più pratica

deggungombo
25-10-2022, 15:38
Il mio mbp 13” 2016 è tagliato fuori purtroppo…non che mi servisse, però ero curioso di provare :)

Stage manager dovrei provarlo, ma anche a me pare una pu****ata incredibile ahah non ne trovò il senso.

Per la webcam: le ultime sono più che adeguate per video call. Poi posto che trovo le video call inutili ed inutilizzabili (tranne in rarissimi casi), quindi per quei pochi che vogliono una qualità superiore ci sta usare iPhone. La cosa realmente utile è il fatto di avere un’immagine di ciò che si ha davanti al pc sulla scrivania per condividere contenuti “analogici”. Ecco questa è una figata.

Ci manca solo che fanno le camere sporgenti pure sui mbp…meglio averne una di merda che una sporgente…incredibile abbiano già tagliato fuori i 2016, e non ho interesse personale in merito (sono possessore di macbook pro 2022).
Lo so che rischio di sembrare mio nonno, ma l'uscita della touch bar sembra roba dell'altro ieri.

dai ma chi attacca il telefono al portatile ? Magari una volta per prova e basta. Piuttosto se non ti piace la webcam integrata ne compri una esterna che costa MOOOOOLTO meno di un iPhone ed è un bel pò più praticadecisamente. Una di quelle funzioni fighissime che credo non userà nessuno.

Ad ogni modo aspetto di installarlo per avere un'impressione generale sul SO.

ingwye
25-10-2022, 15:39
dai ma chi attacca il telefono al portatile ? Magari una volta per prova e basta. Piuttosto se non ti piace la webcam integrata ne compri una esterna che costa MOOOOOLTO meno di un iPhone ed è un bel pò più pratica

Non utilizzo nemmeno la fotocamera integrata del Macbook :sofico:

insane74
25-10-2022, 17:55
ho notato qualche glich grafico quando si vanno a scorrere i widget da aggiungere.
a volte non si aggiorna e/o parte addirittura la clessidra quando si seleziona una categoria nell'elenco delle app a sinistra.

ingwye
25-10-2022, 18:12
ho notato qualche glich grafico quando si vanno a scorrere i widget da aggiungere.
a volte non si aggiorna e/o parte addirittura la clessidra quando si seleziona una categoria nell'elenco delle app a sinistra.

appena provato e non ho questi glitch

axelv
26-10-2022, 07:50
Bellissima sorpresa stamani...vado ad aprire lo zaino per prendere il mbp in firma per lavorare, sento un rumore, è il portatile che ha le ventole al massimo, dentro ci saranno stati 80 gradi!!! L'ho tolto subito dallo zaino, l'ho aperto, non rispondeva. L'ho spento forzatamente, sono rimasto sbalordito dal calore che si era creato dentro a tutti gli scomparti dell'ottimo zaino. Ma io dico...forse sarò esagerato...ma se avesse preso fuoco?? Non ho parole. E non so nemmeno il perché fosse con le ventole al massimo. Dallo stato batteria non si capisce una beata mazza.
Cosa posso fare per vedere cosa è successo?
Aggiornato ieri mattina da zero con ripristino beckup time machine :muro:
https://i.ibb.co/zRVDxvX/Screenshot-2022-10-26-alle-08-43-45.png (https://ibb.co/zRVDxvX)

AlexSwitch
26-10-2022, 08:37
ho notato qualche glich grafico quando si vanno a scorrere i widget da aggiungere.
a volte non si aggiorna e/o parte addirittura la clessidra quando si seleziona una categoria nell'elenco delle app a sinistra.

Anche io non ho avuto problemi di questo genere per quanto riguarda la barra dei widget e delle notifiche... La clessidra ti può essere apparsa perchè macOS sta ancora lavorando alla nuova indicizzazione di suoi componenti ed app; generalmente dopo un aggiornamento ci vogliono fino a 48 ore perchè questo si stabilizzi.

AlexSwitch
26-10-2022, 09:02
Bellissima sorpresa stamani...vado ad aprire lo zaino per prendere il mbp in firma per lavorare, sento un rumore, è il portatile che ha le ventole al massimo, dentro ci saranno stati 80 gradi!!! L'ho tolto subito dallo zaino, l'ho aperto, non rispondeva. L'ho spento forzatamente, sono rimasto sbalordito dal calore che si era creato dentro a tutti gli scomparti dell'ottimo zaino. Ma io dico...forse sarò esagerato...ma se avesse preso fuoco?? Non ho parole. E non so nemmeno il perché fosse con le ventole al massimo. Dallo stato batteria non si capisce una beata mazza.
Cosa posso fare per vedere cosa è successo?
Aggiornato ieri mattina da zero con ripristino beckup time machine :muro:
https://i.ibb.co/zRVDxvX/Screenshot-2022-10-26-alle-08-43-45.png (https://ibb.co/zRVDxvX)

Veramente una situazione anomala quella che hai avuto stamane... Potrebbe essersi bloccato un processo di indicizzazione/ottimizzazione in background che ha mandato che ha mandato al 100% la CPU. Escluderei un problema hardware/EFI visto che avresti potuto avere le ventole al massimo ma non temperature così alte... Prova a vedere da console se ci sono stati blocchi nelle ultime ore...

axelv
26-10-2022, 09:06
Veramente una situazione anomala quella che hai avuto stamane... Potrebbe essersi bloccato un processo di indicizzazione/ottimizzazione in background che ha mandato che ha mandato al 100% la CPU. Escluderei un problema hardware/EFI visto che avresti potuto avere le ventole al massimo ma non temperature così alte... Prova a vedere da console se ci sono stati blocchi nelle ultime ore...
Grazie per la risposta, non so però cosa guardare nella console. Ho provato a dare un'occhiata ma non so cosa cercare... tu hai idea? Sai come leggerla?
Ho solo visto che da ieri alle 18 che ho messo in sleep il mac, ci sono stati eventi alle 23 circa, alle 01 circa e alle 03 circa...ma non so cosa...
Inoltre non capisco il buco che c'è nel grafico della batteria...

AlexSwitch
26-10-2022, 12:12
Grazie per la risposta, non so però cosa guardare nella console. Ho provato a dare un'occhiata ma non so cosa cercare... tu hai idea? Sai come leggerla?
Ho solo visto che da ieri alle 18 che ho messo in sleep il mac, ci sono stati eventi alle 23 circa, alle 01 circa e alle 03 circa...ma non so cosa...
Inoltre non capisco il buco che c'è nel grafico della batteria...

Prova a vedere se c'è qualcosa in " Resoconti Attese " e " Resoconti Blocchi "....

Fatal Frame
26-10-2022, 12:17
Perché su iMac è 6GB e su MacBook Pro invece 4GB? :\

TecnoPC
26-10-2022, 13:12
Appena finito di installare, ad occhio sembra molto più reattivo in tutto poi per il resto vediamo in questi giorni come si comporta :D

Non so se è suggestione ma pure il mio è diventato una skeggia, mai visto così veloce!
Speriamo solo che si mantenga nel tempo.

axelv
26-10-2022, 13:17
Prova a vedere se c'è qualcosa in " Resoconti Attese " e " Resoconti Blocchi "....
Niente, vuoti tutti e due

ingwye
26-10-2022, 14:32
Non so se è suggestione ma pure il mio è diventato una skeggia, mai visto così veloce!
Speriamo solo che si mantenga nel tempo.

Quindi non è stata solo una mia impressione, giusto un pò ma si vede :)

twistdh
26-10-2022, 15:21
Bellissima sorpresa stamani...vado ad aprire lo zaino per prendere il mbp in firma per lavorare, sento un rumore, è il portatile che ha le ventole al massimo, dentro ci saranno stati 80 gradi!!! L'ho tolto subito dallo zaino, l'ho aperto, non rispondeva. L'ho spento forzatamente, sono rimasto sbalordito dal calore che si era creato dentro a tutti gli scomparti dell'ottimo zaino. Ma io dico...forse sarò esagerato...ma se avesse preso fuoco?? Non ho parole. E non so nemmeno il perché fosse con le ventole al massimo. Dallo stato batteria non si capisce una beata mazza.
Cosa posso fare per vedere cosa è successo?
Aggiornato ieri mattina da zero con ripristino beckup time machine :muro:
https://i.ibb.co/zRVDxvX/Screenshot-2022-10-26-alle-08-43-45.png (https://ibb.co/zRVDxvX)

Mi succede almeno 2 volte al mese con quel ca**o di portatile Windows di lavoro…lo metto in sleep e poi ogni tanto si accende da solo nello zaino così quando mi serve è scarico e piantato (ogni tanto me ne accorgo e lo rimetto in sleep)…però su Mac non è normale, sarà successo qualcosa di anomalo sicuramente. Molto strano

hellkitchen
26-10-2022, 19:03
Mi succede almeno 2 volte al mese con quel ca**o di portatile Windows di lavoro…lo metto in sleep e poi ogni tanto si accende da solo nello zaino così quando mi serve è scarico e piantato (ogni tanto me ne accorgo e lo rimetto in sleep)…però su Mac non è normale, sarà successo qualcosa di anomalo sicuramente. Molto strano

sul mio X1 carbon lavorativo capita 1 volta su 2 che lo chiudo, lo metto nello zaino e non va mai in stand-by scaricandosi da fare schifo.
Giorno dopo batteria al 10-15%

megamitch
26-10-2022, 19:52
Ho un mb Air M1, mi fanno sorridere i commenti del tipo “per Windows è normale per Mac no”.

Religione

Fatal Frame
26-10-2022, 20:26
Dove si controllano gli aggiornamenti adesso?

hellkitchen
26-10-2022, 20:27
Ho un mb Air M1, mi fanno sorridere i commenti del tipo “per Windows è normale per Mac no”.

Religione

beh la gestione dello stand-by tra Windows e Apple a mio avviso è sicuramente migliore nella seconda.

principe69
26-10-2022, 20:41
Non so se è suggestione ma pure il mio è diventato una skeggia, mai visto così veloce!

anche nel mio caso molto più reattivo,ma accade in generale quasi sempre dopo un upgrade :)

beh la gestione dello stand-by tra Windows e Apple a mio avviso è sicuramente migliore nella seconda.

eccome!12 anni di macbook 4.1 bianco e due anni di M1,mai un problema!!altrochè religione :D

insane74
26-10-2022, 22:05
Dove si controllano gli aggiornamenti adesso?

Impostazioni di Sistema -> Generali -> Aggiornamento Software

insane74
26-10-2022, 22:08
Anche io non ho avuto problemi di questo genere per quanto riguarda la barra dei widget e delle notifiche... La clessidra ti può essere apparsa perchè macOS sta ancora lavorando alla nuova indicizzazione di suoi componenti ed app; generalmente dopo un aggiornamento ci vogliono fino a 48 ore perchè questo si stabilizzi.

altri due bug.
volevo cambiare le impostazioni dell'orologio, tipo nascondere la data ecc.
le nuove modifiche non vengono applicate "subito" (come prima dell'aggiornamento) ma o dopo un riavvio o a caso dopo qualche ora.

ricevo un SMS, arriva la notifica sia sul Mac che sull'iPhone, leggo l'SMS sull'iPhone, lo cancello.
sul Mac rimane il badge con '1' per un paio d'ore, anche dopo che ho provato ad aprire l'app Messaggi e a controllare lo stato delle varie chat (non ce n'era nessuna con messaggi da leggere).
anche questo mai capitato prima.

AlexSwitch
26-10-2022, 23:24
altri due bug.
volevo cambiare le impostazioni dell'orologio, tipo nascondere la data ecc.
le nuove modifiche non vengono applicate "subito" (come prima dell'aggiornamento) ma o dopo un riavvio o a caso dopo qualche ora.

ricevo un SMS, arriva la notifica sia sul Mac che sull'iPhone, leggo l'SMS sull'iPhone, lo cancello.
sul Mac rimane il badge con '1' per un paio d'ore, anche dopo che ho provato ad aprire l'app Messaggi e a controllare lo stato delle varie chat (non ce n'era nessuna con messaggi da leggere).
anche questo mai capitato prima.

Ho provato proprio ora: sul mio Mini le modifiche vengono applicate subito.
Credo che sul tuo sistema ci siano dei problemi con le preferenze, andrebbero ripulite...

insane74
27-10-2022, 06:59
Ho provato proprio ora: sul mio Mini le modifiche vengono applicate subito.
Credo che sul tuo sistema ci siano dei problemi con le preferenze, andrebbero ripulite...

Dato una passata con Onyx e Clean My Mac prima e dopo l’aggiornamento, con riparazione permessi, ecc.
Cambiato nulla.
:boh:

twistdh
27-10-2022, 08:12
Ho un mb Air M1, mi fanno sorridere i commenti del tipo “per Windows è normale per Mac no”.

Religione

Pensala come vuoi…

- se un certo comportamento succede circa 2 volte al mese (e ad un altro circa ogni 2 giorni) vuol dire che, almeno a noi, normalmente succede…quindi è “normale” che succeda…purtroppo, dato che è una rottura di c***o incredibile.

- se un comportamento mi capita di vederlo 1 volta in 14 anni allora lo ritengo anormale.

Quanto successo all’utente qui sul suo Mac non è per niente normale, è successo qualcosa di strano

axelv
27-10-2022, 08:17
Pensala come vuoi…

- se un certo comportamento succede circa 2 volte al mese (e ad un altro circa ogni 2 giorni) vuol dire che, almeno a noi, normalmente succede…quindi è “normale” che succeda…purtroppo, dato che è una rottura di c***o incredibile.

- se un comportamento mi capita di vederlo 1 volta in 14 anni allora lo ritengo anormale.

Quanto successo all’utente qui sul suo Mac non è per niente normale, è successo qualcosa di strano
Stamani tutto ok, ieri dopo il problema (che ancora non riesco a capire da cosa è stato causato) ho riavviato con reset smc e nvram...tanto per fare le uniche cose possibili.
Oggi tutto ok.

twistdh
27-10-2022, 09:14
Stamani tutto ok, ieri dopo il problema (che ancora non riesco a capire da cosa è stato causato) ho riavviato con reset smc e nvram...tanto per fare le uniche cose possibili.
Oggi tutto ok.

Si hai fatto bene a fare i reset, quelli a volte dopo aggiornamento major li faccio così tanto per…quando mi ricordo.

L’importante che sia tornato a posto, chissà cosa ha visto.

ingwye
27-10-2022, 09:15
Impostazioni di Sistema -> Generali -> Aggiornamento Software

Stile iPhone o sbaglio?

insane74
27-10-2022, 09:20
Stile iPhone o sbaglio?

già hanno cambiato da "Preferenze di sistema" a "Impostazioni di sistema" (come Impostazioni su iPhone/iPad) e si, tutto il layout ricorda molto (troppo) iOS.
sicuramente andava svecchiato perché quella schermata minuscola / non ridimensionabile andava bene sui vecchi schermi da 1024x768...

ora l'hanno rifatta, e ad di là di un po' di assestamento per capire dove hanno spostato le cose (tipo gli elementi di avvio alla login...:muro: ) che genialata hanno fatto? la finestra è ridimensionabile... ma solo in altezza!
quindi rimane "stretta", ed è scomodissima.
banalità: vuoi cambiare sfondo?
ora tutte le opzioni (dinamici, statici, ecc) sono elencati uno sotto l'altro e ti mostra i primi 4/5 elementi. se vuoi vederli tutti devi cliccare su un pulsante che ti espande verso il basso il contenuto, così devi giocare di scrolling.
ma permettermi di allargare la finestra era troppo scomodo?
boh, certe scelte "stilistiche" di mamma Apple restano un mistero.

AlexSwitch
27-10-2022, 12:25
già hanno cambiato da "Preferenze di sistema" a "Impostazioni di sistema" (come Impostazioni su iPhone/iPad) e si, tutto il layout ricorda molto (troppo) iOS.
sicuramente andava svecchiato perché quella schermata minuscola / non ridimensionabile andava bene sui vecchi schermi da 1024x768...

ora l'hanno rifatta, e ad di là di un po' di assestamento per capire dove hanno spostato le cose (tipo gli elementi di avvio alla login...:muro: ) che genialata hanno fatto? la finestra è ridimensionabile... ma solo in altezza!
quindi rimane "stretta", ed è scomodissima.
banalità: vuoi cambiare sfondo?
ora tutte le opzioni (dinamici, statici, ecc) sono elencati uno sotto l'altro e ti mostra i primi 4/5 elementi. se vuoi vederli tutti devi cliccare su un pulsante che ti espande verso il basso il contenuto, così devi giocare di scrolling.
ma permettermi di allargare la finestra era troppo scomodo?
boh, certe scelte "stilistiche" di mamma Apple restano un mistero.

Le nuove impostazioni di sistema non piacciono tanto nemmeno a me... Stiamo usando un computer e non un un iPhone o iPad che può essere orientato in modalità ritratto e quindi gli elementi di una finestra devono essere incolonnati.
Semplicemente in Apple non si sono sbattuti più di tanto: hanno preso le impostazioni di sistema di iOS/iPadOS e cacciate dentro macOS con gli aggiustamenti necessari per gestire l'interfaccia, il Finder e l'hardware Mac. Gli importa una segaccia nulla se poi per cambiare lo sfondo del desktop devi fare un click sull'opzione " mostra di più " ed è scomparsa l'organizzazione ad albero laterale delle cartelle immagine aggiunte. La filosofia è click più click meno non importa " it just work "!!
Ci fosse stato ancora Jobs in Apple a Federighi lo avrebbe ripettinato per bene assieme ai vari " software designer " ancillari...
Discorso simile si potrebbe fare benissimo per Stage Manager: una operazione che richiedeva un passaggio ora, se si attiva questo desktop manager alternativo, ne richiede due e lo spostamento del puntatore su una colonna di 4 gruppi di finestre!! Fa molta scena, come le animazioni ed i widget di Windows Vista, ma all'atto pratico non aiutano a semplificare il lavoro quando ci sono più finestre aperte di più programmi in esecuzione. Per non parlare poi di chi lavora su due o più monitor in modalità schermo esteso... Si sta peccando parecchio di presunzione in Apple!!

megamitch
27-10-2022, 15:04
Le nuove impostazioni di sistema non piacciono tanto nemmeno a me... Stiamo usando un computer e non un un iPhone o iPad che può essere orientato in modalità ritratto e quindi gli elementi di una finestra devono essere incolonnati.
Semplicemente in Apple non si sono sbattuti più di tanto: hanno preso le impostazioni di sistema di iOS/iPadOS e cacciate dentro macOS con gli aggiustamenti necessari per gestire l'interfaccia, il Finder e l'hardware Mac. Gli importa una segaccia nulla se poi per cambiare lo sfondo del desktop devi fare un click sull'opzione " mostra di più " ed è scomparsa l'organizzazione ad albero laterale delle cartelle immagine aggiunte. La filosofia è click più click meno non importa " it just work "!!
Ci fosse stato ancora Jobs in Apple a Federighi lo avrebbe ripettinato per bene assieme ai vari " software designer " ancillari...
Discorso simile si potrebbe fare benissimo per Stage Manager: una operazione che richiedeva un passaggio ora, se si attiva questo desktop manager alternativo, ne richiede due e lo spostamento del puntatore su una colonna di 4 gruppi di finestre!! Fa molta scena, come le animazioni ed i widget di Windows Vista, ma all'atto pratico non aiutano a semplificare il lavoro quando ci sono più finestre aperte di più programmi in esecuzione. Per non parlare poi di chi lavora su due o più monitor in modalità schermo esteso... Si sta peccando parecchio di presunzione in Apple!!

Beh se posso, ti hanno convinto a comprare un monitor a 1800 euro che neppure si regola in altezza (opzione a pagamento per mi pare altri 450. Per cui possono convincere i clienti di qualsiasi cosa (e io ahimè sono cliente).
Spero tu lo abbia pagato meno.

Sul sistema operativo nuovo, al solito aspetterò qualche minor non ho tempo di fare da beta tester gratis ad Apple

Sulla convergenza mobile/desktop chiaro che servirà scendere a compromessi

AlexSwitch
27-10-2022, 17:34
Beh se posso, ti hanno convinto a comprare un monitor a 1800 euro che neppure si regola in altezza (opzione a pagamento per mi pare altri 450. Per cui possono convincere i clienti di qualsiasi cosa (e io ahimè sono cliente).
Spero tu lo abbia pagato meno.

Sul sistema operativo nuovo, al solito aspetterò qualche minor non ho tempo di fare da beta tester gratis ad Apple

Sulla convergenza mobile/desktop chiaro che servirà scendere a compromessi

A parte il " permettersi " su scelte su cui non se ne conosce il motivo ( vatti a vedere quanto costano e quanti monitor 5K ci sono in giro ), ciò che hai scritto che c'entra con macOS Ventura e sulle scelte che hanno fatto per questo OS?

Non si tratta di bug ma di scelte fatte proprio male a partire dalla convergenza mobile/desktop o meglio Mac... Un computer, banalmente, è un computer un tablet no... Che si fa? Alla fine si leverà anche il Finder per una gestione dei file alla iOS? Lo sto dicendo da tempo: Apple ha perso la per strada la cultura del prodotto, altrimenti è meglio che esca da certe ipocrisie.

megamitch
27-10-2022, 17:46
A parte il " permettersi " su scelte su cui non se ne conosce il motivo ( vatti a vedere quanto costano e quanti monitor 5K ci sono in giro ), ciò che hai scritto che c'entra con macOS Ventura e sulle scelte che hanno fatto per questo OS?

Non si tratta di bug ma di scelte fatte proprio male a partire dalla convergenza mobile/desktop o meglio Mac... Un computer, banalmente, è un computer un tablet no... Che si fa? Alla fine si leverà anche il Finder per una gestione dei file alla iOS? Lo sto dicendo da tempo: Apple ha perso la per strada la cultura del prodotto, altrimenti è meglio che esca da certe ipocrisie.

Dico che fanno quello che vogliono sia su software che su hw e pompano i prezzi ma la gente compra lo stesso.

Se stanno facendo la convergenza mobile e desktop è normale che servirà scendere a compromessi, altrimenti non sarà mai convergenza.

Se vendono più iPhone e iPad che computer mi sembra quasi scontato che portino questo tipo di interfaccia sui computer per provare ad attirare nuovi clienti.

Che poi questo sia un bene per chi usa un computer non lo so, c’è lo dirà il tempo.

Edit aggiungo sempre in merito al monitor 5k: possibile che il sistema operativo “più evoluto al mondo” ancora nel 2022 non sia in grado di scalare i caratteri se non scalando la risoluzione? Aggiungono funzioni del cavolo tipo la webcam usando l’ iPhone ma non mettono a posto le cose base di usabilità.

AlexSwitch
27-10-2022, 23:32
Dico che fanno quello che vogliono sia su software che su hw e pompano i prezzi ma la gente compra lo stesso.

Se stanno facendo la convergenza mobile e desktop è normale che servirà scendere a compromessi, altrimenti non sarà mai convergenza.

Se vendono più iPhone e iPad che computer mi sembra quasi scontato che portino questo tipo di interfaccia sui computer per provare ad attirare nuovi clienti.

Che poi questo sia un bene per chi usa un computer non lo so, c’è lo dirà il tempo.

Edit aggiungo sempre in merito al monitor 5k: possibile che il sistema operativo “più evoluto al mondo” ancora nel 2022 non sia in grado di scalare i caratteri se non scalando la risoluzione? Aggiungono funzioni del cavolo tipo la webcam usando l’ iPhone ma non mettono a posto le cose base di usabilità.

Dall'ultimo report della trimestrale gli iPad hanno confermato il loro trend negativo nonostante l'introduzione di M1 sui Pro ed Air, mentre i Mac sono in risalita. Scricchiolano gli iPhone ( non Pro )...
Per risolvere il problema dell'upscaling della GUI dovrebbero mettere mano a Quartz Extreme e al Composer che si occupano del rendering sia della grafica che dei caratteri, ma non hanno voglia di sbattersi troppo...

Fatal Frame
27-10-2022, 23:41
Monitor 5k non Apple? Loro pensano solo al proprio ecosistema e basta

AlexSwitch
28-10-2022, 08:52
Monitor 5k non Apple? Loro pensano solo al proprio ecosistema e basta

Il problema non sono i monitor 5K non Apple che, ripeto, ce ne sono pochi in giro su diagonale da 27" e 218ppi, ma il fatto che macOS è predisposto per renderizzare la grafica della GUI su due valori ben precisi di ppi: 110 per i display non retina e 220 per quelli retina. Quando ci si allontana da questi lavori il server grafico di macOS comincia ad approssimare sull'upscaling rendendo la grafica ed i caratteri poco definiti anche nel caso di alte risoluzioni come il 4K, con elementi grafici troppo grandi o troppo piccoli in base alla risoluzione. Non a caso l'iMac M1 da 24" ha una una risoluzione di 4,5K con 218 ppi, ovvero la stessa densità che ha lo Studio Display 5K su 27" di diagonale e del Pro Display XDR da 32".
Apple è ferma da anni su questa tecnica di upscaling abbastanza rudimentale oramai in un mondo dove i display UHD sono la maggioranza.

megamitch
28-10-2022, 09:01
Dall'ultimo report della trimestrale gli iPad hanno confermato il loro trend negativo nonostante l'introduzione di M1 sui Pro ed Air, mentre i Mac sono in risalita. Scricchiolano gli iPhone ( non Pro )...
Per risolvere il problema dell'upscaling della GUI dovrebbero mettere mano a Quartz Extreme e al Composer che si occupano del rendering sia della grafica che dei caratteri, ma non hanno voglia di sbattersi troppo...

A parte il trend, scommetterei che come numeri assoluti ci sono in giro più iPhone/iPad che computer Apple, questo intendevo.

Per quanto riguarda la GUI sta cosa è oscena e non riguarda solo i monitor 4k.

Io sono miope e ad esempio per lavoro uso un monitor 24 pollici fullhd con Windows e caratteri al 125% per maggiore comfort . Se attacco il MacBook Air non posso farlo e devo tenere i caratteri piccoli. Idem se comprassi un monitor 1440p (ho un iMac 2010 a casa e son costretto a tenerlo coi caratteri piccoli). Gli utenti Apple hanno tutti 11/10 di vista ?

Tutti a osannare i caratteri smussati dei monitor ad alta definizione e poi si è costretti a dover guardare i caratteri minuscoli per cosa ? Perché il sistema operativo più evoluto al mondo non riesce ad ingrandire i caratteri? Bah

AlexSwitch
28-10-2022, 09:34
Purtroppo l'ingrandimento dei caratteri in macOS è previsto solamente lato applicazione e solo per quel documento che si sta creando... Perchè? Perchè gli fa fatica riprogettare il server grafico che gestisce tutta la GUI... E' come il Finder che rimase a 32 bit per un bel pò di tempo quando l'OS era a 64...

megamitch
28-10-2022, 10:37
Purtroppo l'ingrandimento dei caratteri in macOS è previsto solamente lato applicazione e solo per quel documento che si sta creando... Perchè? Perchè gli fa fatica riprogettare il server grafico che gestisce tutta la GUI... E' come il Finder che rimase a 32 bit per un bel pò di tempo quando l'OS era a 64...

Si spera sempre che prima o poi sistemino, ma invece investono in funzioni che sinceramente non portano alcun valore aggiunto.

Cosa farebbe Ventura di cosi "stellare" e imperdibile rispetto ai 2-3 sistemi MacOS precedenti ? A parte generare obsolescenza programmata, un OS ogni anno aiuta a tagliare la compatibilità dei software di terze parti e ti costringe a cambiare macchine perfettamente funzionanti.

Fatal Frame
28-10-2022, 11:31
Purtroppo l'ingrandimento dei caratteri in macOS è previsto solamente lato applicazione e solo per quel documento che si sta creando... Perchè? Perchè gli fa fatica riprogettare il server grafico che gestisce tutta la GUI... E' come il Finder che rimase a 32 bit per un bel pò di tempo quando l'OS era a 64...Ma Apple, come ho già detto, non ottimizza bene il suo sistema operativo "solo" sui suoi monitor e basta?

Secondo me lo fa apposta così compri solo quelli.

AlexSwitch
28-10-2022, 12:04
Nemmen quello... Su 5K di risoluzione e 218 ppi di densità pixel/police per avere finestre e caratteri a dimensione corretta devi impostare il monitor a metà della risoluzione nativa. Idem sui 6K del Pro Display XDR... Insomma li usi alla metà delle loro potenzialità. Tutto perchè vogliono mantenere questo sistema rudimentale di upscaling della GUI...

insane74
28-10-2022, 12:13
Nemmen quello... Su 5K di risoluzione e 218 ppi di densità pixel/police per avere finestre e caratteri a dimensione corretta devi impostare il monitor a metà della risoluzione nativa. Idem sui 6K del Pro Display XDR... Insomma li usi alla metà delle loro potenzialità. Tutto perchè vogliono mantenere questo sistema rudimentale di upscaling della GUI...

ma non c'era in ballo un discorso sui brevetti dell'antialias dei font?
io ricordo che Apple non voleva pagare questi brevetti e per questo puntava a risoluzioni fisiche alte (e spesso con risoluzioni strane, diverse dalle solite del resto del mercato) ma "dimezzate" così i caratteri sembrano più "nitidi" anche senza ricorrere all'antialias (come invece fa Windows, per esempio).
ricordo male?

Fatal Frame
28-10-2022, 12:30
Cioè sono piccoli i caratteri anche a risoluzione di default sui monitor Apple? Questo intendete?

insane74
28-10-2022, 12:34
Cioè sono piccoli i caratteri anche a risoluzione di default sui monitor Apple? Questo intendete?

in pratica, mettiamo che il monitor sia di marca Apple con risoluzione fisica 4K, quindi 3840x2160 pixel.
di default Mac OS userà invece una risoluzione "logica" di 1920x1080 (la metà di quella fisica).

quindi come risultato hai quello che vedresti su un monitor full HD, ma dato che la risoluzione è 4K tutto appare più "nitido".

invece se imposti di usare la risoluzione nativa, tutto appare piccolo perché Mac OS non "scala" i font (e l'UI), come invece avviene su Windows (e pure su Linux, se è per questo).

AlexSwitch
28-10-2022, 12:36
Cioè sono piccoli i caratteri anche a risoluzione di default sui monitor Apple? Questo intendete?

Intendo che la risoluzione di default per ASD da 5K sono 2560x1440 che non è quella nativa... Quindi se vuoi o devi lavorare in 5K nativi ti becchi delle icone e dei caratteri della GUI microscopici...

Fatal Frame
28-10-2022, 12:41
Ho iMac 24 e Macbook Pro 13 a risoluzione nativa ... mi dici che così ho i caratteri minuscoli? A me sembra tutto leggibile

AlexSwitch
28-10-2022, 12:45
ma non c'era in ballo un discorso sui brevetti dell'antialias dei font?
io ricordo che Apple non voleva pagare questi brevetti e per questo puntava a risoluzioni fisiche alte (e spesso con risoluzioni strane, diverse dalle solite del resto del mercato) ma "dimezzate" così i caratteri sembrano più "nitidi" anche senza ricorrere all'antialias (come invece fa Windows, per esempio).
ricordo male?

Sinceramente non so, ma con la tecnologia di compositing che è vettoriale ( sostanzialmente la GUI è un PDF dinamico ) non ci dovrebbero essere grossi problemi... Comunque non credo che sia questo il problema visto che si possono usare anche risoluzioni alte ma a bassa definizione... Prova vedere nell'opzione schermi delle impostazioni di sistema facendo click con tasto DX del mouse sulle immagini esempio, dopo aver scelto mostra elenco attiva la voce " mostra tutte le risoluzioni " e vedrai che per ogni risoluzione supportata dal tuo monitor c'è la l'opzione " bassa risoluzione "... Quindi significa che l'antialias su icone e testo viene fatto....

megamitch
28-10-2022, 12:50
Ho iMac 24 e Macbook Pro 13 a risoluzione nativa ... mi dici che così ho i caratteri minuscoli? A me sembra tutto leggibile

io vorrei ingrandire un pò i caratteri ma non si può.
Sui monitor ad alta risoluzione qualche compromesso lo trovi, lavorando sulle risoluzioni, anche se non è ottimale.
su monitor 1080p o 1440p no (che sono la maggior parte dei monitor esistenti al mondo)

ogni anno esce un OS nuovo e ogni anno siamo ancora a questo punto.

AlexDee
28-10-2022, 12:53
Safari è pieno di bug. I pannelli ancorati in alto spariscono ad ogni riavvio, inoltre Safari tende a chiudersi da solo (quando premi il "pallino rosso") ed è molto più lento. Qualcuno ha anche segnalato che non funziona più neanche il servizio di traduzione delle pagine web, insomma un bel macello !!! :muro:

Fatal Frame
28-10-2022, 12:54
io vorrei ingrandire un pò i caratteri ma non si può.
Sui monitor ad alta risoluzione qualche compromesso lo trovi, lavorando sulle risoluzioni, anche se non è ottimale.
su monitor 1080p o 1440p no (che sono la maggior parte dei monitor esistenti al mondo)

ogni anno esce un OS nuovo e ogni anno siamo ancora a questo punto.Adesso ho capito... nessun ingrandimento Gui

twistdh
28-10-2022, 13:12
Il problema di cui parlate è solo relativo alla gui.

In pratica un 5k in risoluzione nativa offrirà lo stesso spazio di lavoro di un 1440p (o giù di lì) quindi tutte le scritte avranno quell’ingrandimento…però si sfrutteranno tutti i pixel a disposizione quindi se si sta facendo foto/video editing sarà effettivamente come lavorare in 5k.

Quindi ok il problema c’è e andrebbe sistemato, però riguarda solo la gui e non i contenuti delle app che andranno alla risoluzione nativa del pannello.

megamitch
28-10-2022, 13:34
Il problema di cui parlate è solo relativo alla gui.

In pratica un 5k in risoluzione nativa offrirà lo stesso spazio di lavoro di un 1440p (o giù di lì) quindi tutte le scritte avranno quell’ingrandimento…però si sfrutteranno tutti i pixel a disposizione quindi se si sta facendo foto/video editing sarà effettivamente come lavorare in 5k.

Quindi ok il problema c’è e andrebbe sistemato, però riguarda solo la gui e non i contenuti delle app che andranno alla risoluzione nativa del pannello.

Detto niente. I caratteri sono la cosa principale che dovrebbe essere curata su uno schermo

AlexSwitch
28-10-2022, 13:36
Ho iMac 24 e Macbook Pro 13 a risoluzione nativa ... mi dici che così ho i caratteri minuscoli? A me sembra tutto leggibile

Forse intendi quella di default...

AlexSwitch
28-10-2022, 13:52
Il problema di cui parlate è solo relativo alla gui.

In pratica un 5k in risoluzione nativa offrirà lo stesso spazio di lavoro di un 1440p (o giù di lì) quindi tutte le scritte avranno quell’ingrandimento…però si sfrutteranno tutti i pixel a disposizione quindi se si sta facendo foto/video editing sarà effettivamente come lavorare in 5k.

Quindi ok il problema c’è e andrebbe sistemato, però riguarda solo la gui e non i contenuti delle app che andranno alla risoluzione nativa del pannello.

Questa è la risoluzione di default per i 5K dell'ASD:

https://i.postimg.cc/SYbLSgfr/Screenshot-2022-10-28-alle-14-38-46.jpg (https://postimg.cc/SYbLSgfr)

Questa è la risoluzione 5K nativa. Lo spazio del desktop aumenta di parecchio perchè sono visibili tutte le finestre delle applicazioni affiancate tra loro:

https://i.postimg.cc/6TCgdSgB/Screenshot-2022-10-28-alle-14-39-25.jpg (https://postimg.cc/6TCgdSgB)

Di spazio se ne spreca....

twistdh
28-10-2022, 14:29
Questa è la risoluzione di default per i 5K dell'ASD:

https://i.postimg.cc/SYbLSgfr/Screenshot-2022-10-28-alle-14-38-46.jpg (https://postimg.cc/SYbLSgfr)

Questa è la risoluzione 5K nativa. Lo spazio del desktop aumenta di parecchio perchè sono visibili tutte le finestre delle applicazioni affiancate tra loro:

https://i.postimg.cc/6TCgdSgB/Screenshot-2022-10-28-alle-14-39-25.jpg (https://postimg.cc/6TCgdSgB)

Di spazio se ne spreca....

Sisi ho Ben chiaro quale è il problema…e sono d’accordo con voi che è una cosa da sistemare.
Da quanto dicevate qualcuno poteva capire che non vengono sfruttati tutti i pixel all’interno delle varie app/programmi. Volevo solo specificare quello.

Poi che tutta l’interfaccia sia dimensionata come se si avesse un display meno risoluto siamo tutti d’accordo

Fatal Frame
28-10-2022, 14:30
Forse intendi quella di default...Quella che c'è sin da dubito. Si.

Non è nativa?

AlexSwitch
28-10-2022, 14:46
Non credo proprio....

oatmeal
28-10-2022, 15:05
Quella che c'è sin da dubito. Si.

Non è nativa?

Non lo è, è esattamente la metà. Per le soluzioni native devi impostare a mano dalle impostazioni dello schermo. Maggior Spazio per la risoluzione massima ma auguri…per un controllo più granulare premi Option e clic su una risoluzione qualunque per una più ampia scelta

Fatal Frame
28-10-2022, 16:06
Così poi sarà tutto minuscolo

Fatal Frame
28-10-2022, 17:04
"Default" ha una risoluzione più bassa, di default, che non so quanto è, mentre con "Più spazio" si ha quella nativa ma sarà tutto microscopico

twistdh
28-10-2022, 17:35
"Default" ha una risoluzione più bassa, di default, che non so quanto è, mentre con "Più spazio" si ha quella nativa ma sarà tutto microscopico

Tutto è perfetto se stanno bene gli “spazi di lavoro” offerti di base…se si vuole fare qualche modifica di “scaling” allora si rimane fregati.

Bisognerà vedere se avranno voglia di cambiare o no…

Fatal Frame
28-10-2022, 18:18
"Scaling" in MacOs non esiste da quanto vedo

megamitch
29-10-2022, 11:57
Devo resettare per un amico un iMac 5k 2017 con fusion drive. Consiglio Metto Ventura e non ci penso più o resto sul precedente?

Uso da casa non per lavoro.

AlexSwitch
29-10-2022, 12:07
Ventura.... è un Monterey comunque affinato soprattutto sotto il cofano ( Metal 3 con Metal FX ).

megamitch
29-10-2022, 16:08
ok ho messo Ventura. Mi viene da ridere.

Per anni gli utenti MacOS hanno avuto da ridire sulla "mancanza di coerenza del menu impostazioni di Windows 10".

Bene quello di Ventura ha una finestra che manco si può massimizzare ma è solo in "verticale". Comodo su un iMac 5k, molto razionale.

Brutta cosa essere di parte a prescindere.

E io ho sia Mac che Windows a casa.

Edit: ho usato la funzione di ricerca nelle impostazioni: ho cercato "utenti". Con la versione precedente ti evidenzia le impostazioni che hanno a che fare con gli utenti, qui non evidenzia nulla e anzi ci deve essere un bug perché scompare completamente tutta la lista di impostazioni.

Che cesso.

Per provare basta fare cosi: aprite impostazioni, nella casella di ricerca scrivete "utenti" e non succede nulla. Poi cancellate la scritta e scompaiono tutte le icone delle impostazioni. Bisogna chiudere le impostazioni e riaprire. Complimenti.

AlexSwitch
29-10-2022, 16:25
ok ho messo Ventura. Mi viene da ridere.

Per anni gli utenti MacOS hanno avuto da ridire sulla "mancanza di coerenza del menu impostazioni di Windows 10".

Bene quello di Ventura ha una finestra che manco si può massimizzare ma è solo in "verticale". Comodo su un iMac 5k, molto razionale.

Brutta cosa essere di parte a prescindere.

E io ho sia Mac che Windows a casa.

Edit: ho usato la funzione di ricerca nelle impostazioni: ho cercato "utenti". Con la versione precedente ti evidenzia le impostazioni che hanno a che fare con gli utenti, qui non evidenzia nulla e anzi ci deve essere un bug perché scompare completamente tutta la lista di impostazioni.

Che cesso.

Per provare basta fare cosi: aprite impostazioni, nella casella di ricerca scrivete "utenti" e non succede nulla. Poi cancellate la scritta e scompaiono tutte le icone delle impostazioni. Bisogna chiudere le impostazioni e riaprire. Complimenti.

Dagli tempo... a me non accade quanto hai descritto... Forse deve ancora finire di indicizzare tutte le voci e gli elementi. Per il resto sono d'accordo con te: le nuove impostazioni di sistema fanno cagare, proprio e soprattutto per lo spreco di spazio. iOS è una cosa, macOS un altra...

insane74
29-10-2022, 16:28
ok ho messo Ventura. Mi viene da ridere.

Per anni gli utenti MacOS hanno avuto da ridire sulla "mancanza di coerenza del menu impostazioni di Windows 10".

Bene quello di Ventura ha una finestra che manco si può massimizzare ma è solo in "verticale". Comodo su un iMac 5k, molto razionale.

Brutta cosa essere di parte a prescindere.

E io ho sia Mac che Windows a casa.

Edit: ho usato la funzione di ricerca nelle impostazioni: ho cercato "utenti". Con la versione precedente ti evidenzia le impostazioni che hanno a che fare con gli utenti, qui non evidenzia nulla e anzi ci deve essere un bug perché scompare completamente tutta la lista di impostazioni.

Che cesso.

Per provare basta fare cosi: aprite impostazioni, nella casella di ricerca scrivete "utenti" e non succede nulla. Poi cancellate la scritta e scompaiono tutte le icone delle impostazioni. Bisogna chiudere le impostazioni e riaprire. Complimenti.

appena provato, nessun problema riscontrato:
https://i.ibb.co/ypfwbJB/screen.jpg (https://ibb.co/ypfwbJB)

credo vada semplicemente ad aggiungersi all'elenco dei bug di una .0 tipici di Apple.

megamitch
29-10-2022, 17:31
La finestra non ingrandibile invece è una comoda funzionalità. Bah

insane74
29-10-2022, 17:45
La finestra non ingrandibile invece è una comoda funzionalità. Bah

Mai affermato una cosa simile.:mbe:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47989190&postcount=48

twistdh
29-10-2022, 18:25
Non ho ancora visto ventura dal vivo ma da quanto dite ci sono un po’ troppe cose iOS style…già avevano cominciato con utility disk e con monitoraggio attività limitando un sacco di funzioni (che quindi sarebbero da richiamare da terminale).

Ora pare che quindi estendano sta pratica in altri posti…è un peccato in effetti, anche se non capita spesso di usarli.

Per il resto: i bug in una .0 sono scontati…fin che sono cazzate estetiche o comunque piccolezze pazienza, le sistemeranno. Importante che non ci siano errori madornali che compromettono l’uso :)

Fino al prossimo Mac non potrò provarlo di persona, quindi mi leggo le vostre impressioni :D

ingwye
30-10-2022, 18:25
avete provato beta.icloud.com (https://beta.icloud.com/)? :)

jappino147
01-11-2022, 06:22
imac 5k 2017
dopo l'aggiornamento a ventura non rimane e non va più in stop
se lo metto in stop se riattiva dopo circa 5 sec
ho impostato il salvaschermo e non parte nemmeno lui
anche con tutte le app chiuse
reset pram fatto
riparazione disco e vari tool di manutenzione fatti prima e dopo l'aggiornamento
ho controllato su monitor attività e nessun processo impedisce lo stop
prima dell'aggiornamento funzionava tutto coretamente

capitato a nessuno?

megamitch
01-11-2022, 08:20
imac 5k 2017
dopo l'aggiornamento a ventura non rimane e non va più in stop
se lo metto in stop se riattiva dopo circa 5 sec
ho impostato il salvaschermo e non parte nemmeno lui
anche con tutte le app chiuse
reset pram fatto
riparazione disco e vari tool di manutenzione fatti prima e dopo l'aggiornamento
ho controllato su monitor attività e nessun processo impedisce lo stop
prima dell'aggiornamento funzionava tutto coretamente

capitato a nessuno?

Ho il tuo stesso Mac ma non lo mando mai in stop lo spengo. Farò la prova e ti dico

oatmeal
01-11-2022, 13:48
imac 5k 2017
dopo l'aggiornamento a ventura non rimane e non va più in stop
se lo metto in stop se riattiva dopo circa 5 sec
ho impostato il salvaschermo e non parte nemmeno lui
anche con tutte le app chiuse
reset pram fatto
riparazione disco e vari tool di manutenzione fatti prima e dopo l'aggiornamento
ho controllato su monitor attività e nessun processo impedisce lo stop
prima dell'aggiornamento funzionava tutto coretamente

capitato a nessuno?

anche io ho il tuo, aggiornato via Ota come sempre e non mi da questi problemi

Anthonylm
02-11-2022, 11:33
MacBook Pro M1 2021 pessima esperienza aggiornamento tramite ota, al riavvio il wi-fi aggancia la linea ma non navigava. Dopo due ore al telefono con l'assistenza apple e molti tentativi l'unica soluzione risolutiva è stata quella di effettuare installazione pulita (in tanti anni è la prima volta che mi accade una cosa simile tramite ota).

Escluso l'accaduto su citato personalmente il nuovo menu non mi piace proprio e sto ancora facendo fatica ad abituarmi...

david-1
02-11-2022, 14:20
Installato ieri sul MBP 2017 in firma.
Come sempre tutto ok, molto rapido.
Probabilmente sarà l’ultimo aggiornamento.

Per il menu…. si, molto strano… immagino chi non usa iOS, dev’essere ancora peggio

megamitch
02-11-2022, 15:13
imac 5k 2017
dopo l'aggiornamento a ventura non rimane e non va più in stop
se lo metto in stop se riattiva dopo circa 5 sec
ho impostato il salvaschermo e non parte nemmeno lui
anche con tutte le app chiuse
reset pram fatto
riparazione disco e vari tool di manutenzione fatti prima e dopo l'aggiornamento
ho controllato su monitor attività e nessun processo impedisce lo stop
prima dell'aggiornamento funzionava tutto coretamente

capitato a nessuno?

ho premuto mela - stop ed è andato in stop

ingwye
02-11-2022, 17:28
imac 5k 2017
dopo l'aggiornamento a ventura non rimane e non va più in stop

capitato a nessuno?

provato anche con la combinazione di tasti? Opzione>Comando>tasto Espelli media.

jappino147
02-11-2022, 17:43
provato anche con la combinazione di tasti? Opzione>Comando>tasto Espelli media.
si
e dopo circa 5 secondi si riattiva
ho provato anche a reistallare ventura
la scosa strana è che non parte nemmeno più lo screensaver.....
:muro: :muro: :muro:

ingwye
02-11-2022, 17:48
si
e dopo circa 5 secondi si riattiva
ho provato anche a reistallare ventura
la scosa strana è che non parte nemmeno più lo screensaver.....
:muro: :muro: :muro:
Se il Mac va in stop o si attiva inaspettatamente, vedi se fà al caso tuo ;)
https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp2995/mac

ingwye
02-11-2022, 17:54
Qui come sei messo? Prova a disattivare "Attiva per l'accesso alla rete".

https://i.ibb.co/qRsmjpd/Screenshot-2022-11-02-alle-18-52-32.png (https://ibb.co/qRsmjpd)

jappino147
02-11-2022, 18:04
Se il Mac va in stop o si attiva inaspettatamente, vedi se fà al caso tuo ;)
https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp2995/mac
avevo già provato tutto

Qui come sei messo? Prova a disattivare "Attiva per l'accesso alla rete".

https://i.ibb.co/qRsmjpd/Screenshot-2022-11-02-alle-18-52-32.png (https://ibb.co/qRsmjpd)
ho anche la voce powernap attiva
ho provato anche tutte le varie combinazioni ma non cambia nulla

jappino147
03-11-2022, 06:45
alla fine sono riuscito a risolvere
praticamente un gamepad usb se collegato fa tutto il casino
se scollegato funziona tutto perfettamente.

con monterey non dava problemi.......

nelle impostazioni del gamepad non ho trovato nessuna opzione/configurazione per ovviare al problema

e nemmeno nel mac

ingwye
03-11-2022, 17:50
alla fine sono riuscito a risolvere
praticamente un gamepad usb se collegato fa tutto il casino
se scollegato funziona tutto perfettamente.


staccare tutte le periferiche collegate era la prima cosa da fare ;)

Legolas84
04-11-2022, 21:36
Ciao, ho acquistato il mio prima Mac: un MacBook Air 2022 e ho aggiornato a Ventura.

Non ho mai usato questo sistema operativo e sto muovendo i primi passi, volevo un consiglio... c'è un modo per vedere la frequenza e la temperatura del SOC in tempo reale?

Dal monitoraggio attività vedo un sacco di dati ma non questi due...

Grazie!

spaccacervello
04-11-2022, 22:52
...
Mx Power Gadget (https://www.seense.com/menubarstats/mxpg/), praticamente la versione M1/M2 di Intel Power Gadget.

insane74
04-11-2022, 23:01
Ciao, ho acquistato il mio prima Mac: un MacBook Air 2022 e ho aggiornato a Ventura.

Non ho mai usato questo sistema operativo e sto muovendo i primi passi, volevo un consiglio... c'è un modo per vedere la frequenza e la temperatura del SOC in tempo reale?

Dal monitoraggio attività vedo un sacco di dati ma non questi due...

Grazie!

MenuBar Stats: https://www.seense.com/menubarstats/
o
iStat Menus: https://bjango.com/mac/istatmenus/

Legolas84
05-11-2022, 13:15
grazie ad entrambi ;)

megamitch
06-11-2022, 10:53
Ciao a tutti,
ho una domanda.

Ho iMac 5k 2017 con Ventura. Non si può vedere Netflix in 4k con questo Mac ?

Ho letto i rete vecchie notizie relative a Big Sur per cui serviva il chip T2, che voi sappiate la situazione è ancora cosi anche con Ventura?

Mi sembra strano che un computer come questo non possa riprodurre il 4k.

Grazie
M.

AlexSwitch
06-11-2022, 11:14
Confermo... Per i 4K su Macintosh ci vuole il chip T2 o un SoC Mx, macOS 11.0 o superiori.

megamitch
06-11-2022, 13:05
Confermo... Per i 4K su Macintosh ci vuole il chip T2 o un SoC Mx, macOS 11.0 o superiori.

Caspita manco la VGA dedicata basta ? Ma c’è un motivo tecnico? Perché leggevo che se installassi Windows in bootcamp non avrei questa limitazione

oatmeal
06-11-2022, 14:28
Tuttavia la necessità di avere il processore T2 a bordo non è legata a questioni di DRM, quanto al codec: Netflix in 4K lavora solo ed esclusivamente in HEVC, e in mancanza di HEVC viene inviato uno streaming 1080p AVC. Il processore T2 ha all'interno un decoder hardware HEVC che libera il processore da quello che sarebbe un compito necessariamente gravoso, soprattutto sui Mac meno recenti.



https://www.dday.it/redazione/37128/netflix-4k-macos-big-sur.amp

megamitch
06-11-2022, 16:20
https://www.dday.it/redazione/37128/netflix-4k-macos-big-sur.amp

Non ho capito il mio iMac 5k 2017 non renderizza hvec? In rete dicono che se mettessi Windows non avrei problemi. Apple limita in qualche modo lato software l’accesso alle risorse hardware? Perché altrimenti non me lo spiego

AlexSwitch
06-11-2022, 16:46
Che GPU ha il tuo iMac?

AlexSwitch
06-11-2022, 16:57
https://www.dday.it/redazione/37128/netflix-4k-macos-big-sur.amp

Diciamo che Apple non si è voluta sbattere tanto ad usare i Codec delle Radeon Pro 570/575/580... Tutte e tre le GPU supportano HEVC/h265 sia in decoding che in encoding.

@megamitch: prova ad usare un altro browser al posto di Safari come Edge.

https://www.check-mac.com/it/gpu-amd_radeon_pro_570

megamitch
06-11-2022, 16:59
Che GPU ha il tuo iMac?

O la pro 570 o la pro 575 ora non ricordo.

megamitch
06-11-2022, 17:53
Diciamo che Apple non si è voluta sbattere tanto ad usare i Codec delle Radeon Pro 570/575/580... Tutte e tre le GPU supportano HEVC/h265 sia in decoding che in encoding.

@megamitch: prova ad usare un altro browser al posto di Safari come Edge.

https://www.check-mac.com/it/gpu-amd_radeon_pro_570

ho provato ad installare Edge, e provato anche con Chrome. Nelle info mi propone sempre contenuti HD, mentre se guardo le info da Apple TV mi propone 4k.

Che cagata.

Va beh tolgo l'opzione 4k da Netflix a sto punto, tanto ho notato che la versione 720p si vede bene su TV 4k ma non molto bene su iMac 5k, o perlomeno io su TV non vedo tutta differenza che valga 18 euro contro 8 di piano base. Rinuncio a guardare su iMac ma Apple potrebbe darsi una svegliata , fa un aggiornamento all'anno di sistema ti castra le macchine su cose base. Nel 2022 una Radeon che non fa girare HVEC per una limitazione software non si può sentire. Ma i Mac non erano fatti per i creatori di contenuti ? bah

insane74
07-11-2022, 14:28
come abbiamo fatto a farne senza finora? :p
https://appleinsider.com/articles/22/11/07/how-to-set-an-animated-memoji-on-your-lock-screen-in-macos-ventura?utm_medium=rss

deggungombo
07-11-2022, 14:31
come abbiamo fatto a farne senza finora? :p
https://appleinsider.com/articles/22/11/07/how-to-set-an-animated-memoji-on-your-lock-screen-in-macos-ventura?utm_medium=rss


Vedo che si stanno concentrando molto sullo sviluppo di aspetti importanti del SO 😂

ingwye
07-11-2022, 18:14
come abbiamo fatto a farne senza finora? :p
https://appleinsider.com/articles/22/11/07/how-to-set-an-animated-memoji-on-your-lock-screen-in-macos-ventura?utm_medium=rss

Vedo che si stanno concentrando molto sullo sviluppo di aspetti importanti del SO 😂

Che tristezza :muro: :doh:

megamitch
07-11-2022, 18:27
come abbiamo fatto a farne senza finora? :p
https://appleinsider.com/articles/22/11/07/how-to-set-an-animated-memoji-on-your-lock-screen-in-macos-ventura?utm_medium=rss

Capirei se fossero giocattoli ma coibprezzi che hanno i macbook mi sembra una presa per i fondelli per chi li compra. Noi utenti paghiamo gente per fare queste cose.

insane74
07-11-2022, 18:51
Che tristezza :muro: :doh:

Capirei se fossero giocattoli ma coibprezzi che hanno i macbook mi sembra una presa per i fondelli per chi li compra. Noi utenti paghiamo gente per fare queste cose.

suvvia! fatevela una risata ogni tanto! :D

david-1
08-11-2022, 13:54
suvvia! fatevela una risata ogni tanto! :D

Difficile vero? :sofico: :sofico: :sofico:
Tutti seri!

ingwye
08-11-2022, 18:45
suvvia! fatevela una risata ogni tanto! :D

Difficile vero? :sofico: :sofico: :sofico:
Tutti seri!

è da un pò che si ride con Apple :D :sofico:

hellkitchen
08-11-2022, 21:51
come abbiamo fatto a farne senza finora? :p
https://appleinsider.com/articles/22/11/07/how-to-set-an-animated-memoji-on-your-lock-screen-in-macos-ventura?utm_medium=rss

Funzione molto utile :D

insane74
09-11-2022, 07:56
Funzione molto utile :D

strano non l'abbiano presentata con la fanfara durante il keynote!
potevano chiamarla... magic login! dynamic login!
:sofico:

hellkitchen
09-11-2022, 16:06
strano non l'abbiano presentata con la fanfara durante il keynote!
potevano chiamarla... magic login! dynamic login!
:sofico:

eheh non ne sarei rimasto sorpreso.

Basta vedere su iOs 16 che hanno tolto i bellissimi sfondi del 15 per mettere quelle cagate con le emoji. Roba da matti.
Per fortuna sono riuscito a salvare uno sfondo di quelli precedenti...

AlexSwitch
09-11-2022, 18:37
Rilasciata la versione 13.0.1... Non sono presenti dettagli su cosa vada a correggere questa release.

Fatal Frame
09-11-2022, 18:51
Rilasciata la versione 13.0.1... Non sono presenti dettagli su cosa vada a correggere questa release.Come si aggiorna in Ventura?

insane74
09-11-2022, 19:25
Come si aggiorna in Ventura?

Recidivo? https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47988897&postcount=40
:D

Fatal Frame
09-11-2022, 19:29
Recidivo? https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47988897&postcount=40
:D
Grazie, mi era sfuggiro il post scusami :\

Fatal Frame
09-11-2022, 19:33
Rilasciata la versione 13.0.1... Non sono presenti dettagli su cosa vada a correggere questa release.
Bugfix

https://www.macrumors.com/2022/11/09/apple-releases-macos-ventura-13-0-1/

Legolas84
10-11-2022, 17:49
Una domanda, questo è il mio primo MAC... voi cosa ne pensate del fatto che su MAC OS serva o meno un antivirus? Io su pc ho sempre usato Kaspersky Internet Security e mi sono sempre trovato benissimo.

Sul mio iPhone non ho mai installato nessun software di sicurezza e non ho mai avuto problemi.

Per Mac OS ho visto che esiste la versione di Kaspersky e sto installando la versione di prova per testarla... ma gli utenti di vecchia data cosa pensano in merito ? :)

Fatal Frame
10-11-2022, 18:52
Niente antivirus su mac

Legolas84
10-11-2022, 18:56
Anche se usate siti della banca, pagamenti elettronici, ecc..?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Fatal Frame
10-11-2022, 19:43
Ma su Mac... allora se li fai dal cellulare anche li vanno messi... ma sono blindati siti e app banche oramai

dav117
10-11-2022, 20:35
Una domanda, questo è il mio primo MAC... voi cosa ne pensate del fatto che su MAC OS serva o meno un antivirus? Io su pc ho sempre usato Kaspersky Internet Security e mi sono sempre trovato benissimo.

Sul mio iPhone non ho mai installato nessun software di sicurezza e non ho mai avuto problemi.

Per Mac OS ho visto che esiste la versione di Kaspersky e sto installando la versione di prova per testarla... ma gli utenti di vecchia data cosa pensano in merito ? :)

mac e antivirus sono un ossimoro :D
lo stesso per linux...

AlexSwitch
10-11-2022, 23:49
Niente antivirus su mac

Mah insomma parliamone... Vero che Apple fa un gran lavoro per la sicurezza, ma di bug di sicurezza e di virus e malware ce ne sono anche per macOS.
E' sempre bene delle contromisure specifiche, io uso Bitdefender come antivirus e Malwarebytes per il malware.

insane74
11-11-2022, 05:31
Mah insomma parliamone... Vero che Apple fa un gran lavoro per la sicurezza, ma di bug di sicurezza e di virus e malware ce ne sono anche per macOS.
E' sempre bene delle contromisure specifiche, io uso Bitdefender come antivirus e Malwarebytes per il malware.

Anche io usavo Bitdefender (sempre usato su Windows) ma l’ho trovato troppo “pesante” (soprattutto all’avvio delle varie app della suite Office).
L’ho disinstallato.
Ora Malwarebytes (estensione del browser) + CleanMyMac X (che ha integrato anche la protezione contro malware, ransomware, ecc).
Combinazione molto più leggera e direi sufficiente.
Senza nulla non mi sentirei tranquillo.
Sono troppe le minacce in rete, anche per MacOS.

david-1
11-11-2022, 07:38
Anche io usavo Bitdefender (sempre usato su Windows) ma l’ho trovato troppo “pesante” (soprattutto all’avvio delle varie app della suite Office).
L’ho disinstallato.
Ora Malwarebytes (estensione del browser) + CleanMyMac X (che ha integrato anche la protezione contro malware, ransomware, ecc).
Combinazione molto più leggera e direi sufficiente.
Senza nulla non mi sentirei tranquillo.
Sono troppe le minacce in rete, anche per MacOS.

Concordo

Legolas84
11-11-2022, 14:54
scusate altra domanda :asd:

Ovviamente sulla tastiera non vi è il tasto CANC ma solo il backspace... ho cercato delle guide su internet dove dicono che per simulare il tasto CANC di Windows basta fare FN + Backspace ma non mi funziona...

Sapete se la combinazione di tasti corretta è un'altra?

Grazie.

megamitch
11-11-2022, 17:02
Ciao,
tempo fa avevo chiesto info per installare Ventura su un iMac 5k per mio papà. Inizialmente pensavo di dover piallare invece ho fatto aggiornamento dal precedente sistema e funziona.

Però noto che da quando ho messo ventura ogni tanto mi escono delle notifiche di siti web da Safari, tipicamente spam. Io non ho mai abilitato niente del genere, e prima non comparivano, sapete come levarle ?

Grazie !
M.

Fatal Frame
11-11-2022, 17:23
Svuota la cache di Safari

ingwye
11-11-2022, 21:39
scusate altra domanda :asd:

Ovviamente sulla tastiera non vi è il tasto CANC ma solo il backspace... ho cercato delle guide su internet dove dicono che per simulare il tasto CANC di Windows basta fare FN + Backspace ma non mi funziona...

Sapete se la combinazione di tasti corretta è un'altra?

Grazie.

Confermo Fn + Backspace, prova anche Ctrl + D ;)

bigwillystyle
18-11-2022, 19:07
Scusate ma aka gestione per lo spegnimento via UPS su Mac mini non esiste più?

Sul miko Mini M1 non ce una voce ed ho un APC 650 VA

bigwillystyle
18-11-2022, 20:28
Mi rispondo da solo non ho un cavo dati collegato ma avendolo sul NAS c’è modo per ovviare? Uno splitter usb funzionerebbe?

spaccacervello
18-11-2022, 21:19
@bigwillystyle
Devi abilitare il supporto di rete nella configurazione dell'UPS sul NAS ed inserire l'indirizzo IP locale (statico no DHCP) del Mac Mini, poi installare NUT (https://networkupstools.org/) su mac (anche tramite Homebrew (https://formulae.brew.sh/formula/nut#default)) e configurarlo vedi https://github.com/networkupstools/nut/wiki/NUT-on-Mac-OS-X e https://www.reddit.com/r/synology/comments/gtkjam/use_synology_nas_as_ups_server_to_safely_power/.

Legolas84
18-11-2022, 21:26
Noto una cosa che mi pare strana... uso il MacBook Air con l'alimentatore inserito e nonostante questo oggi già due volte vedo che il led sul connettore diventa arancione invece di verde e la batteria del notebook cala.

Ora ad esempio il led è arancione e se clikko sull'icona batteria sulla barra in alto mi dice:

- Batteria in sospeso:92%
Alimentazione: Alimentatore di Corrente
Carica Sospesa (raramente in uso con la batteria)

Quando ho iniziato a lavorare la batteria era al 100% e non ho mai staccato l'alimentatore... fa tutto da solo...

bigwillystyle
18-11-2022, 22:11
@bigwillystyle
Devi abilitare il supporto di rete nella configurazione dell'UPS sul NAS ed inserire l'indirizzo IP locale (statico no DHCP) del Mac Mini, poi installare NUT (https://networkupstools.org/) su mac (anche tramite Homebrew (https://formulae.brew.sh/formula/nut#default)) e configurarlo vedi https://github.com/networkupstools/nut/wiki/NUT-on-Mac-OS-X e https://www.reddit.com/r/synology/comments/gtkjam/use_synology_nas_as_ups_server_to_safely_power/.

Grazie cercherò di farlo ma la vedo un po’ complicata per me

M@n
19-11-2022, 06:07
Noto una cosa che mi pare strana... uso il MacBook Air con l'alimentatore inserito e nonostante questo oggi già due volte vedo che il led sul connettore diventa arancione invece di verde e la batteria del notebook cala.

Ora ad esempio il led è arancione e se clikko sull'icona batteria sulla barra in alto mi dice:

- Batteria in sospeso:92%
Alimentazione: Alimentatore di Corrente
Carica Sospesa (raramente in uso con la batteria)

Quando ho iniziato a lavorare la batteria era al 100% e non ho mai staccato l'alimentatore... fa tutto da solo...
Si, gestisce tutto da solo, a me tiene la batteria quasi sempre all'80%. Se vuoi da qualche parte nelle impostazioni c’è la possibilità di disabilitare questa funzione.

Legolas84
19-11-2022, 12:54
Si, gestisce tutto da solo, a me tiene la batteria quasi sempre all'80%. Se vuoi da qualche parte nelle impostazioni c’è la possibilità di disabilitare questa funzione.

Immagino che il motivo sia per preservare la vita della batteria... ma questo portarla costantemente all'80% e ricaricarla di notte tutti i giorni siamo sicuri che fa davvero bene? senza contare che se improvvisamente mi servisse autonomia a batteria partirei dall' 80% invece che dal 100% di carica...

Fatal Frame
02-12-2022, 23:26
Imac 24 bianco carica lo stesso mouse e tastiera col filo anche se lo spengo?

deggungombo
07-12-2022, 06:49
Ma quanto è pessimo il nuovo menu impostazioni?
Senza la funzione cerca non troverei nulla.

Capisco che in linea generale rimanere fossilizzati su vecchie interfacce può porre limiti al progresso (?) ma veramente il vecchio menu era organizzato così bene. Ora sembra un elenco della spesa scritto male, e nessuna nessuna utilità avere un menu a scorrimento su device fissi che io per lo meno gestisco ancora col mouse. Sono antico io?

AlexSwitch
07-12-2022, 08:20
Ma quanto è pessimo il nuovo menu impostazioni?
Senza la funzione cerca non troverei nulla.

Capisco che in linea generale rimanere fossilizzati su vecchie interfacce può porre limiti al progresso (?) ma veramente il vecchio menu era organizzato così bene. Ora sembra un elenco della spesa scritto male, e nessuna nessuna utilità avere un menu a scorrimento su device fissi che io per lo meno gestisco ancora col mouse. Sono antico io?

Assolutamente no... Purtroppo con Ventura Apple è andata ulteriormente avanti nel copiare iPadOS/iOS nell'organizzazione e nelle impostazioni della GUI. La chiamano ottimizzazione, io invece trovo che sia solamente uno stravolgimento senza senso di un contesto ben preciso come quello di un OS per computer.

M@n
07-12-2022, 08:54
Ma quanto è pessimo il nuovo menu impostazioni?
Senza la funzione cerca non troverei nulla.

Capisco che in linea generale rimanere fossilizzati su vecchie interfacce può porre limiti al progresso (?) ma veramente il vecchio menu era organizzato così bene. Ora sembra un elenco della spesa scritto male, e nessuna nessuna utilità avere un menu a scorrimento su device fissi che io per lo meno gestisco ancora col mouse. Sono antico io?

Assolutamente no... Purtroppo con Ventura Apple è andata ulteriormente avanti nel copiare iPadOS/iOS nell'organizzazione e nelle impostazioni della GUI. La chiamano ottimizzazione, io invece trovo che sia solamente uno stravolgimento senza senso di un contesto ben preciso come quello di un OS per computer.

*

Legolas84
07-12-2022, 10:01
Ragazzi scusate ma su Monterey e Ventura esiste nel finder la cartella "Recenti" che si può abilitare o disabilitare...

Esiste un modo di cancellare il suo contenuto, senza cancellare i file dal disco nella loro posizione originale, senza doverla disabilitare?

principe69
07-12-2022, 12:05
Ma quanto è pessimo il nuovo menu impostazioni?
Senza la funzione cerca non troverei nulla.

Capisco che in linea generale rimanere fossilizzati su vecchie interfacce può porre limiti al progresso (?) ma veramente il vecchio menu era organizzato così bene. Ora sembra un elenco della spesa scritto male, e nessuna nessuna utilità avere un menu a scorrimento su device fissi che io per lo meno gestisco ancora col mouse. Sono antico io?

Assolutamente no... Purtroppo con Ventura Apple è andata ulteriormente avanti nel copiare iPadOS/iOS nell'organizzazione e nelle impostazioni della GUI. La chiamano ottimizzazione, io invece trovo che sia solamente uno stravolgimento senza senso di un contesto ben preciso come quello di un OS per computer.
concordo con entrambi

spaccacervello
07-12-2022, 17:47
Ragazzi scusate ma su Monterey e Ventura esiste nel finder la cartella "Recenti" che si può abilitare o disabilitare...

Esiste un modo di cancellare il suo contenuto, senza cancellare i file dal disco nella loro posizione originale, senza doverla disabilitare?

Nel menù di Finder c'è l'apposita voce, mentre per la smart folder Recenti l'unica soluzione è disabilitare Spotlight, aggiungendo "Machintosh HD" (o come si chiama il disco di sistema) ai volumi esclusi dalla scansione; eventualmente poi lo puoi eliminare e Spotlight ricreerà l'indice.

Vash_85
08-12-2022, 16:37
Buonasera a tutti

Per la prima volta ho provato a fare il backup del mio iphone dal finder del mac

Qualcuno mi s dire a cosa serve il pulsante evidenziato nella selezione gialla?

https://i.ibb.co/K9YfZpT/Schermata-2022-12-08-alle-17-31-55.png (https://ibb.co/jLdQKPn)

Fatal Frame
11-12-2022, 19:56
iMac 24 noto un leggero alone in mezzo allo schermo.

Domani faccio vedere in un centro Apple Store

insane74
18-12-2022, 10:10
una domanda su FileVault: non l'avevo attivato al primo avvio del Mac mini.
ieri tanto per fare ho deciso di attivarlo. ho letto un minimo di info in giro e sul sito di Apple https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh11785/mac c'è questo:
se disponi di iMac Pro o di un altro Mac con un chip di sicurezza Apple T2, i dati sull'unità vengono già codificati automaticamente. L'attivazione di FileVault, tuttavia, offre ulteriore protezione, poiché per decrittografare i dati è necessaria la password di login

ma non ho capito bene cosa significa. :fagiano:
il Mac mini con M1 ha il chip T2, quindi i dati sono "codificati" (perché dice "codificati" e non "crittografati"?) ma se attivo FileVault servirà la password di login per decrittarli... quindi anche col chip T2 se non attivo FileVault e qualcuno mi ruba il mini (che comunque richiede la pwd per il login) potrebbe leggerne il contenuto? allora cosa "codifica" il chip T2?

david-1
18-12-2022, 13:05
una domanda su FileVault: non l'avevo attivato al primo avvio del Mac mini.
ieri tanto per ho deciso di attivarlo. ho letto un minimo di info in giro e sul sito di Apple https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh11785/mac c'è questo:


ma non ho capito bene cosa significa. :fagiano:
il Mac mini con M1 ha il chip T2, quindi i dati sono "codificati" (perché dice "codificati" e non "crittografati"?) ma se attivo FileVault servirà la password di login per decrittarli... quindi anche col chip T2 se non attivo FileVault e qualcuno mi ruba il mini (che comunque è richiede la pwd per il login) potrebbe leggerne il contenuto? allora cosa "codifica" il chip T2?
Si, un po’ confusa la questione….

insane74
18-12-2022, 14:35
Si, un po’ confusa la questione….

Ho cercato un po’ e qui è spiegato meglio: https://www.macworld.com/article/234494/how-filevault-and-the-t2-security-chip-work-together-in-newer-macs.html

Wizard10
20-12-2022, 08:56
qualcuno ha messo Ventura su Macbook air M1? Come va?

Fatal Frame
20-12-2022, 10:23
qualcuno ha messo Ventura su Macbook air M1? Come va?
iMac 24 M1 e MacBook Pro Intel

Va benissimo :)

-Yara-
27-12-2022, 08:27
qualcuno ha messo Ventura su Macbook air M1? Come va?

Su Macbook air m1 a me funziona bene. Guadagni un paio di GB di spazio anche.
Non mi piace il nuovo menù delle preferenze di sistema.
Ma a parte questo direi che funziona bene.

ingwye
27-12-2022, 08:52
qualcuno ha messo Ventura su Macbook air M1? Come va?

Confermo quanto già detto che funziona molto bene, non ho avuto modo di provare la batteria e spero non sia "peggiorata" rispetto a prima :)

-Yara-
27-12-2022, 09:19
A me non è peggiorata la batteria.
Onestamente non ho notato, però, miglioramenti significativi da Monterey.
Mi sembra che la durata sia la medesima :)

Vash_85
30-12-2022, 21:04
Ma è normale che ogni volta che apro le impostazioni mi si apra sempre sul tab "aspetto"?
Lo fa solo a me o è proprio così?

insane74
30-12-2022, 23:14
Ma è normale che ogni volta che apro le impostazioni mi si apra sempre sul tab "aspetto"?
Lo fa solo a me o è proprio così?

confermo, stesso comportamento.
si vede che per Apple è l'impostazione più importante ed è giusto partire da lì... :muro:

AlexSwitch
31-12-2022, 11:57
Ma è normale che ogni volta che apro le impostazioni mi si apra sempre sul tab "aspetto"?
Lo fa solo a me o è proprio così?

Idem anche su questi lidi... purtroppo...

Fatal Frame
01-01-2023, 07:11
Ma è normale che ogni volta che apro le impostazioni mi si apra sempre sul tab "aspetto"?

Lo fa solo a me o è proprio così?Ci sarà sicuramente un bug se non apre l'ultimo Tab visitato

Ethan Cole
01-01-2023, 09:54
E' possibile aggiornare a Ventura e mantenere lo stile grafico di Monterey?

Preferisco che il computer rimanga esteticamente e a livello funzionale differente dal mio iphone.

Ho un MacBook Air M2.

Vash_85
01-01-2023, 10:44
confermo, stesso comportamento.
si vede che per Apple è l'impostazione più importante ed è giusto partire da lì... :muro:

Idem anche su questi lidi... purtroppo...

Quindi è un comportamento comune

Ci sarà sicuramente un bug se non apre l'ultimo Tab visitato

Chissà se è un bug o un comportamento voluto dall'os, nel caso bisognerebbe segnalarlo.

AlexSwitch
01-01-2023, 13:37
Non credo che sia un bug ma bensì qualcosa di voluto vista la nuova ( e vomitevole ) app Impostazioni. Comunque segnalare non costa nulla…

AlexSwitch
01-01-2023, 13:38
E' possibile aggiornare a Ventura e mantenere lo stile grafico di Monterey?

Preferisco che il computer rimanga esteticamente e a livello funzionale differente dal mio iphone.

Ho un MacBook Air M2.

Semplicemente NO…

Fatal Frame
03-01-2023, 15:14
Per spegnere lo schermo su iMac M1 uso tasto "imponta digitale" e poi "Esc" ... scoperto per caso :\

Se cerco in google dice di usare più tasti tra cui espelli cd/dvd che non è più in uso ...

Anche voi fate lo stesso?

spaccacervello
03-01-2023, 16:29
Dovrebbe essere ctrl + shift + tasto accensione vedi https://support.apple.com/it-it/HT201236.

Fatal Frame
27-01-2023, 22:17
C'è un motivo perché finisce subito la carica la tastiera dell' iMac M1?

deggungombo
31-01-2023, 21:04
Stasera avevo bisogno di mandare il computer in stop ad un orario preciso, perché non avevo la possibilità di farlo manualmente.
Nelle versioni precedenti di mac os era molto lineare, bastava aprire il menu impostazioni-> "risparmio energia" ed era possibile tramite il tasto "schedule" programmare le varie opzioni tra stop/restart/wake up all'orario desiderato.

Scopro stasera, dopo che per 5 minuti non trovavo in Ventura la sezione "risparmio energia", non solo che la sezione ora si chiama "batteria" ed è organizzata coi piedi, ma che tutte le operazioni di schedule dello stop non hanno più un'interfaccia grafica, ma si possono fare solo via terminale.

Uno dei motivi per cui compro apple è perché, almeno fino a poco tempo fa, ragionavano bene le scelte di interfaccia per rendere l'esperienza d'uso quanto più lineare possibile.

Il mio 14'' pollici M1 pro attualmente a ventura 13.2 sta per fare downgrade a Monterey.
Tornerò ad aggiornare quando saranno rinsaviti.

megamitch
03-02-2023, 14:51
Ciao, sto valutando l'acquisto di un monitor 2k da 24 pollici. Mi sapreste dire che risoluzioni sono supportate da Ventura su un monitor 2k ? Ho un MBAir M1.

Grazie mille
M.

Milo91
06-02-2023, 12:56
Ciao, sto valutando l'acquisto di un monitor 2k da 24 pollici. Mi sapreste dire che risoluzioni sono supportate da Ventura su un monitor 2k ? Ho un MBAir M1.

Grazie mille
M.

Non vorrei dire una fesseria, ma il 2k su mac os non riesce a scalare correttamente e ti ritroveresti con un interfaccia o troppo piccola o troppo grande e sfocata

AlexSwitch
06-02-2023, 13:58
Non vorrei dire una fesseria, ma il 2k su mac os non riesce a scalare correttamente e ti ritroveresti con un interfaccia o troppo piccola o troppo grande e sfocata

Dipende dal valore di ppi piuttosto che dalla risoluzione massima del display… Una risoluzione di 2K su un pannello di diagonale di 24” rientra nel range ottimale di 220 ppi per gli schermi retina.

megamitch
06-02-2023, 14:14
Dipende dal valore di ppi piuttosto che dalla risoluzione massima del display… Una risoluzione di 2K su un pannello di diagonale di 24” rientra nel range ottimale di 220 ppi per gli schermi retina.

Ok ma all’atto pratico che risoluzioni HDpi si possono impostare? Perché chiaramente a risoluzione piena non lo userei le scritte sono piccole. Con il mio portatile Windows uso ridimensionamento al 150%, con il MacBook Air che opzioni avrei ?

-Yara-
06-02-2023, 16:20
Ok ma all’atto pratico che risoluzioni HDpi si possono impostare? Perché chiaramente a risoluzione piena non lo userei le scritte sono piccole. Con il mio portatile Windows uso ridimensionamento al 150%, con il MacBook Air che opzioni avrei ?

Sul mio 27" 2k, abilitando HiDPi posso scalare a qualcosa come 2048*1152

Sul mio 27" 4k invece, ci sono le opzioni di scaling native

megamitch
06-02-2023, 16:37
Sul mio 27" 2k, abilitando HiDPi posso scalare a qualcosa come 2048*1152

Sul mio 27" 4k invece, ci sono le opzioni di scaling native

Quindi un fattore 1,25, pochino. Sai dirmi se c’è anche qualcosa simile a fattore 1,5 ?

Ma soprattutto cosa intendi per “abilitare hidpi “? Devi installare qualche software o fare qualche configurazione non prevista di default come sul 4k ?

Grazie

-Yara-
06-02-2023, 16:54
Ciao,

eh, non mi ricordo bene, anche perché quello di cui parlo non è proprio un mac originale :D
Comunque si, nativamente non lo scala
Mi par di ricordare che HiDpi va abilitato dalla shell. Però non mi ricordo i comandi.
Ci sono degli script già fatti in rete, da usare con attenzione naturalmente

https://github.com/xzhih/one-key-hidpi

Sinceramente, per come funziona lo scaling su macos, per un 24" io lo prenderei in 4k (lo so, sono introvabili), così puoi scalare in maniera nativa e fare in modo che si veda come un 1920x1080.
Se invece puoi prendere un 27", prendi un 4k e lo scali nativamente come 2560x1440

ingwye
06-02-2023, 17:12
eh, non mi ricordo bene, anche perché quello di cui parlo non è proprio un mac originale :D


occhio che il "nemico" è in ascolto :D :banned:

megamitch
06-02-2023, 17:55
Quindi non c’è speranza per MacOS di usare decentemente uno schermo 2k, se uno ha esigenze di scalare un minimo i caratteri. Si divertono a creare problemi alla gente…

-Yara-
06-02-2023, 18:51
occhio che il "nemico" è in ascolto :D :banned:

:D

@megamitch: il "problema" è che bisognerebbe usarlo con i "loro" monitor
o comunque con caratteristiche equiparabili.

Cioè tipo:

non-retina 27": 2560x1440

retina 27": 5120x2880

non retina 21": 1920x1080

retina 21": 3840x2160 (mi pare...o comunque 4k)

Il 24" manco lo fanno.

Mi pare che LG (che faceva anche il 27" 5k) facesse un 24" 4k, anzi sono sicuro.
(lo trovi in amazzonia)

Ma costa un botto, per essere un 24".

Poi dipende, se uno ha problemi di vista è ancora più difficile secondo me. :(

megamitch
06-02-2023, 19:34
:D

@megamitch: il "problema" è che bisognerebbe usarlo con i "loro" monitor
o comunque con caratteristiche equiparabili.

Cioè tipo:

non-retina 27": 2560x1440

retina 27": 5120x2880

non retina 21": 1920x1080

retina 21": 3840x2160 (mi pare...o comunque 4k)

Il 24" manco lo fanno.

Mi pare che LG (che faceva anche il 27" 5k) facesse un 24" 4k, anzi sono sicuro.
(lo trovi in amazzonia)

Ma costa un botto, per essere un 24".

Poi dipende, se uno ha problemi di vista è ancora più difficile secondo me. :(

Boh io mica chiedo tanto, solo la possibilità di usare un monitor standard.

Va beh per ora resto con il mio 24 fullhd

-Yara-
07-02-2023, 09:59
Immagino.
A me macOS su un 24" full hd proprio non piace.
Sul mio air m1 con ventura ci collego un 27" 4k
che almeno ti dà la possibilità di fare scaling nativamente
e la UI può essere visualizzata come se fosse 2560x1440 oppure 1920x1080.
Ma almeno si vede bene, è tutto più nitido.
L'ideale sarebbe appunto un 27" 5k. Solo che lo faceva solo LG, e costava parecchio..

EDIT: questo documento è interessante: https://bjango.com/articles/macexternaldisplays/

megamitch
07-02-2023, 10:28
Immagino.
A me macOS su un 24" full hd proprio non piace.
Sul mio air m1 con ventura ci collego un 27" 4k
che almeno ti dà la possibilità di fare scaling nativamente
e la UI può essere visualizzata come se fosse 2560x1440 oppure 1920x1080.
Ma almeno si vede bene, è tutto più nitido.
L'ideale sarebbe appunto un 27" 5k. Solo che lo faceva solo LG, e costava parecchio..

EDIT: questo documento è interessante: https://bjango.com/articles/macexternaldisplays/

Si Apple negli ultimi anni ha fatto un macello con la resa dei caratteri sui monitor 1080p.

27 per come lo uso io è troppo grosso, mi trovo bene coi 24 per ora è mi piacerebbe non dover essere costretto a cambiare. Inoltre ci dovrei collegare anche un vecchio pc Windows che non supporta il 4k ma andrebbe benissimo con il 2k

-Yara-
07-02-2023, 10:43
Eh, non è il massimo.

Mi sembra che sul mio 27" 2k ero riuscito a farlo scalare anche 1080p, però vado a memoria, non sono sicuro. E comunque non su Ventura.
Avevo fatto comunque con un software esterno, che si chiama SwitchResX.
Se vuoi posso dare un'occhiata, comunque non è una roba plug and play, ci avevo bestemmiato un po' su :asd:

-Yara-
07-02-2023, 13:15
Ho provato, ho impostato per sbaglio una risoluzione di 3840x2160 su un monitor che supporta al massimo 2560x1440
Mi sono dovuto collegare con teamviewer (per fortuna che mi ero tirato giu i numeri) per rimettere la risoluzione corretta, perché lo schermo è rimasto nero e non dava segni di vita :asd: :asd:

Quindi ti confermo che su un 2k il massimo che scali è appunto 2048x1152 (a meno di altri magheggi di cui non sono a conoscenza), che comunque non è male...

Ciao

megamitch
07-02-2023, 13:24
Ho provato, ho impostato per sbaglio una risoluzione di 3840x2160 su un monitor che supporta al massimo 2560x1440
Mi sono dovuto collegare con teamviewer (per fortuna che mi ero tirato giu i numeri) per rimettere la risoluzione corretta, perché lo schermo è rimasto nero e non dava segni di vita :asd: :asd:

Quindi ti confermo che su un 2k il massimo che scali è appunto 2048x1152 (a meno di altri magheggi di cui non sono a conoscenza), che comunque non è male...

Ciao

Grazie

megamitch
07-02-2023, 17:22
Ciao, avete notizie di problemi con Ventura e i dischi USB ?

Avevo un disco USB3 collegato, ho riavviato il Mac tenendo il disco collegato, ora il disco non va più; ora l'ho attaccato ad un PC windows cercando di fare un ripristino. Era formattato EXFAT, MacBook Air a batteria non collegato a corrente.

rob-roy
07-02-2023, 18:40
Mi sono perso nei vostri discorsi...quindi su un 27'' 2560X1440 che risoluzione devo impostare per vedere al meglio? :stordita:

megamitch
07-02-2023, 19:34
Mi sono perso nei vostri discorsi...quindi su un 27'' 2560X1440 che risoluzione devo impostare per vedere al meglio? :stordita:

quella nativa del monitor

hellkitchen
07-02-2023, 19:35
ragazzi una domanda: esiste il modo di far si che il Finder, di default, vada a mostrare i file nelle cartelle già disposti in maniera automatica, allineati alla griglia?

Una cosa che non sopporto è come in ogni folder se sposto un file o una folder, questo non si allinea alla griglia e rimane disordinato. Per risolvere devo spuntare l'opzione del finder per disporre automaticamente le icone, cosa che a mio avviso dovrebbe avvenire di default.

megamitch
07-02-2023, 20:20
ragazzi una domanda: esiste il modo di far si che il Finder, di default, vada a mostrare i file nelle cartelle già disposti in maniera automatica, allineati alla griglia?

Una cosa che non sopporto è come in ogni folder se sposto un file o una folder, questo non si allinea alla griglia e rimane disordinato. Per risolvere devo spuntare l'opzione del finder per disporre automaticamente le icone, cosa che a mio avviso dovrebbe avvenire di default.

Nelle vecchie versioni potevi impostare un default per tutte le cartelle

hellkitchen
07-02-2023, 20:25
Nelle vecchie versioni potevi impostare un default per tutte le cartelle

eh infatti mi ricordavo qualcosa di simile, ma con Ventura non trovo l'opzione

AlexSwitch
08-02-2023, 07:58
ragazzi una domanda: esiste il modo di far si che il Finder, di default, vada a mostrare i file nelle cartelle già disposti in maniera automatica, allineati alla griglia?

Una cosa che non sopporto è come in ogni folder se sposto un file o una folder, questo non si allinea alla griglia e rimane disordinato. Per risolvere devo spuntare l'opzione del finder per disporre automaticamente le icone, cosa che a mio avviso dovrebbe avvenire di default.

Ogni cartella del Finder fa storia a se per le impostazioni di visualizzazione dei file contenuti... Comunque sia uno strumento c'è: apri Finder, click con tasto dx del mouse e scegli Mostra Opzioni Vista; dalla finestra popup che ti apparirà puoi scegliere come i file della cartella vengano ordinati e raggruppati alla griglia. Dopo aver impostato le tue preferenze clicca in basso il tasto " Usa come Default ". Dovrebbe funzionare...

hellkitchen
08-02-2023, 08:38
Ogni cartella del Finder fa storia a se per le impostazioni di visualizzazione dei file contenuti... Comunque sia uno strumento c'è: apri Finder, click con tasto dx del mouse e scegli Mostra Opzioni Vista; dalla finestra popup che ti apparirà puoi scegliere come i file della cartella vengano ordinati e raggruppati alla griglia. Dopo aver impostato le tue preferenze clicca in basso il tasto " Usa come Default ". Dovrebbe funzionare...

Grazie funziona!!!

spaccacervello
08-02-2023, 22:54
@hellkitchen vedi anche FinderFix (https://synappser.github.io/apps/finderfix/).

Bokka
09-02-2023, 10:55
Ciao, avrei una domanda riguardo il touchID: mettiamo il caso che in un determinato sito web ho salvato le credenziali di accesso mie e della mia compagna, so che con Firefox o Edge quando clicco sul nome utente mi vengono proposti entrambi gli accessi, poi sono naturalmente io a decidere quale utilizzare (e immettere la relativa password se non salvata).

Con safari e touchID, se clicco sul nome utente per accedere al sito, mi verrà chiesto di "inserire" le credenziali tramite impronta digitale e capirà da solo a seconda dell' impronta registrata quali credenziali utilizzare? Ovviamente associate all'impronta digitale.

Oppure bisogna per forza utilizzare un'altro account?

megamitch
09-02-2023, 14:14
Ciao, avrei una domanda riguardo il touchID: mettiamo il caso che in un determinato sito web ho salvato le credenziali di accesso mie e della mia compagna, so che con Firefox o Edge quando clicco sul nome utente mi vengono proposti entrambi gli accessi, poi sono naturalmente io a decidere quale utilizzare (e immettere la relativa password se non salvata).

Con safari e touchID, se clicco sul nome utente per accedere al sito, mi verrà chiesto di "inserire" le credenziali tramite impronta digitale e capirà da solo a seconda dell' impronta registrata quali credenziali utilizzare? Ovviamente associate all'impronta digitale.

Oppure bisogna per forza utilizzare un'altro account?

non saprei, però immagino che poichè il touch ID è associato all'account di accesso del mac non agli account di accesso ai siti web, se tu registri l'impronta digitale della tua compagna con il tuo account è come se tu registrassi un altro tuo dito, quindi la tua compagna avrà accesso a tutto quello che è tuo.

insane74
09-02-2023, 17:21
Ciao, avrei una domanda riguardo il touchID: mettiamo il caso che in un determinato sito web ho salvato le credenziali di accesso mie e della mia compagna, so che con Firefox o Edge quando clicco sul nome utente mi vengono proposti entrambi gli accessi, poi sono naturalmente io a decidere quale utilizzare (e immettere la relativa password se non salvata).

Con safari e touchID, se clicco sul nome utente per accedere al sito, mi verrà chiesto di "inserire" le credenziali tramite impronta digitale e capirà da solo a seconda dell' impronta registrata quali credenziali utilizzare? Ovviamente associate all'impronta digitale.

Oppure bisogna per forza utilizzare un'altro account?

Se Safari usa keychain e non un altro gestore di password, keychain è legato all'account con cui hai fatto l'accesso al Mac (che e o meno legato ad un account iCloud).
quindi credo che se entri sul Mac con l'account X e poi vai sul sito www.vattelapesca.com e provi ad effettuare l'accesso, le credenziali salvate in keychain sono quelle dell'account X. l'impronta registrata per l'account X sbloccherà il touchID e ti permetterà di accedere alle credenziali salvate di quell'account.

AlexSwitch
13-02-2023, 23:52
Rilasciato macOS 13.2.1... Vengono risolti dei bug ed installati degli aggiornamenti di sicurezza di cui alcuni vanno a chiudere delle falle già sfruttate.

Andando ad analizzare in particolare i componenti ecco cosa cambia:

- Safari 16.3 passa alla build 18614.4.6.1.6 dalla versione 6.1.5
- Nuova build del kernel Darwin: ( root:xnu-8792.81.3~2 ) del 30 Gennaio

gabmac2
17-02-2023, 10:00
Rilasciato macOS 13.2.1... Vengono risolti dei bug ed installati degli aggiornamenti di sicurezza di cui alcuni vanno a chiudere delle falle già sfruttate.

Andando ad analizzare in particolare i componenti ecco cosa cambia:

- Safari 16.3 passa alla build 18614.4.6.1.6 dalla versione 6.1.5
- Nuova build del kernel Darwin: ( root:xnu-8792.81.3~2 ) del 30 Gennaio

è possibile scaricare direttamente una iso/dmg per provarlo prima in macchina virtuale?
grazie in anticipo

hellkitchen
17-02-2023, 13:49
@hellkitchen vedi anche FinderFix (https://synappser.github.io/apps/finderfix/).


Ok thanks


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rob-roy
21-02-2023, 08:22
Se prendessi un monitor 4k ad alto refresh, l'interfaccia di MacOS scalerebbe correttamente?

AlexSwitch
21-02-2023, 08:49
Se prendessi un monitor 4k ad alto refresh, l'interfaccia di MacOS scalerebbe correttamente?

Perchè non dovrebbe farlo?

rob-roy
21-02-2023, 09:04
Perchè non dovrebbe farlo?

Eh mi sono perso nei post precedenti in cui si diceva che MacOS vuole solo i monitor Apple da millemila euri :stordita:

Bokka
24-02-2023, 09:43
Ciao, ieri sera ho proiettato lo schermo del macbook air sulla TV tramite airplay.

Ha funzionato tutto subito al primo colpo, ma sulla TV vedo i caratteri veramente piccoli e vorrei alzare la risoluzione, ma senza aumentarla sul macbook.

E' possibile quindi aumentare la risoluzione sul televisore quando si proietta lo schermo tramite airplay senza aumentarla sullo schermo del macbook? E in caso positivo, come?

^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2023, 10:30
ciaoa tutti

volevo sapere come mai ogni tanto impostazioni di sistema mi chiede di inserire la password per continuare ad usare i servizi icloud

a volte lo fa spesso a volte meno

AlexSwitch
05-03-2023, 12:01
Piccola esclusiva di macOS Ventura per misurare le prestazioni dei giochi con Metal ( Metal Performance HUD ):

https://www.saggiamente.com/2023/03/misurare-le-prestazioni-dei-giochi-metal-su-macos-ventura-con-metal-performance-hud/

AlexSwitch
27-03-2023, 18:29
Disponibile Ventura 13.3…

Anthonylm
28-03-2023, 10:07
Disponibile Ventura 13.3…

Aggiornato, al momento il sistema sembra più fluido

principe69
28-03-2023, 11:49
Aggiornato, al momento il sistema sembra più fluido

confermo

Legolas84
04-04-2023, 17:22
Ho appena scoperto mio malgrado che con MacOS non posso scrivere su unità flash usb formattate in NTFS... sapete mica se c'è un workaround semplice e veloce per aggirare il problema?

Grazie :)

ingwye
04-04-2023, 18:25
Ho appena scoperto mio malgrado che con MacOS non posso scrivere su unità flash usb formattate in NTFS... sapete mica se c'è un workaround semplice e veloce per aggirare il problema?

Grazie :)

Omi NTFS Disk Pro ;)

Legolas84
04-04-2023, 19:21
Di gratuito non c'è nulla? Ho trovato anche delle istruzioni per abilitare la scrittura usando il terminale ma non sembra funzionare.... qualcuno ci ha mai provato?

spaccacervello
04-04-2023, 20:45
@Legolas84
https://mounty.app/

kilthedog91
05-04-2023, 05:52
Mi accodo un attimo alla richiesta. Non ci ho provato per evitare la perdita di dati ma c'è il filesystem (exFAT) che pare sia leggibile sia da Windows che MacOS che bypassi il limite dei 4gb per file del FAT32. Qualcuno lo usa?

AlexSwitch
05-04-2023, 08:16
Si per chiavette USB e schedine SD... exFAT comunque non è molto efficiente come allocazione dello spazio fisico dell'unità rispetto a FS più strutturati come APFS, HFS+ w NTFS.

megamitch
05-04-2023, 10:45
Mi accodo un attimo alla richiesta. Non ci ho provato per evitare la perdita di dati ma c'è il filesystem (exFAT) che pare sia leggibile sia da Windows che MacOS che bypassi il limite dei 4gb per file del FAT32. Qualcuno lo usa?

l'unico difetto di exFat è che se usi tanti file molto piccoli "sprechi" un pò di spazio per via dalla allocazione dei blocchi di default.

a parte questo (che poi è un pò una paturnia) va benissimo, supportato nativamente da tutti i sistemi operativi.

insane74
01-05-2023, 18:53
primo aggiornamento Rapid Security Response per Mac: https://www.macrumors.com/2023/05/01/rapid-security-response-16-4-1/

l'installazione su Mac funziona (ed è rapida). su iOS non si installa (leggere i commenti su macrumors).

oatmeal
01-05-2023, 20:02
primo aggiornamento Rapid Security Response per Mac: https://www.macrumors.com/2023/05/01/rapid-security-response-16-4-1/

l'installazione su Mac funziona (ed è rapida). su iOS non si installa (leggere i commenti su macrumors).

Neanche a me si installa su iOS ma ho la batteria scarica e magari è per quello. Vero è che “Scarica e Installa” non sarebbe stato attivo se fosse un “problema” di batteria. Su Mac non ho controllato ancora

Edit:

Lo ha scaricato ma non installato per via della batteria scarica
https://i.postimg.cc/rmGzNDgL/IMG-3173.png (https://postimg.cc/Vr6YYL37)

Edit 2:

Su iPadOS si è aggiornato senza problemi ed è bastato un riavvio

insane74
01-05-2023, 22:09
Neanche a me si installa su iOS ma ho la batteria scarica e magari è per quello. Vero è che “Scarica e Installa” non sarebbe stato attivo se fosse un “problema” di batteria. Su Mac non ho controllato ancora

Edit:

Lo ha scaricato ma non installato per via della batteria scarica
https://i.postimg.cc/rmGzNDgL/IMG-3173.png (https://postimg.cc/Vr6YYL37)

Edit 2:

Su iPadOS si è aggiornato senza problemi ed è bastato un riavvio

si poi hanno risolto. pare fosse un problema lato server.
a me sull'iPad s'è installato anche se avevo solo il 17% di batteria.
strano visto che di solito tutti gli aggiornamenti li fa solo con almeno il 50% o se collegati al caricabatterie.
si vede che per questi RSR usano logiche diverse.

Wikkle
04-05-2023, 16:05
Da SEMPRE.... una cosa odiosa

Forse qualcuno può dare una dritta.

Ogni volta che si inserisce una flash drive usb, indipendentemente dalla marca modello capienza...... lui, il macOS .... ti sbatte l'icona che compare in una posizione random sul desktop.

Quando ci sono tante icone, sparpagliate, andare a cercare la nuova icona comparsa diventa molto fastidioso.

Perchè non compare nel primo posto libero partendo da in alto a sx, come per windows?

Comunque, avete qualche suggerimento?

david-1
04-05-2023, 21:49
Da SEMPRE.... una cosa odiosa

Forse qualcuno può dare una dritta.

Ogni volta che si inserisce una flash drive usb, indipendentemente dalla marca modello capienza...... lui, il macOS .... ti sbatte l'icona che compare in una posizione random sul desktop.

Quando ci sono tante icone, sparpagliate, andare a cercare la nuova icona comparsa diventa molto fastidioso.

Perchè non compare nel primo posto libero partendo da in alto a sx, come per windows?

Comunque, avete qualche suggerimento?
Mi accodo.... Estremamente irritante, ma non ho mai avuto voglia di chiedere

Wikkle
05-05-2023, 09:18
Estremamente irritante

Infatti, ma poi estremamente stupido.

AlexSwitch
05-05-2023, 12:01
Veramente, da sempre, quando collego una chiavetta USB o qualsiasi altro volume, le rispettive icone mi vengono sempre mostrate in alto a sinistra del desktop.

AlexSwitch
05-05-2023, 12:10
Veramente, da sempre, quando collego una chiavetta USB o qualsiasi altro volume, le rispettive icone mi vengono sempre mostrate in alto a sinistra del desktop.

Qui l'articolo di supporto Apple per gestire le icone sul desktop:

https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp2209/mac

Fatal Frame
05-05-2023, 12:21
Veramente, da sempre, quando collego una chiavetta USB o qualsiasi altro volume, le rispettive icone mi vengono sempre mostrate in alto a sinistra del desktop.Non in alto a destra?

spaccacervello
05-05-2023, 23:04
Da SEMPRE.... una cosa odiosa

Forse qualcuno può dare una dritta.

Ogni volta che si inserisce una flash drive usb, indipendentemente dalla marca modello capienza...... lui, il macOS .... ti sbatte l'icona che compare in una posizione random sul desktop.

Quando ci sono tante icone, sparpagliate, andare a cercare la nuova icona comparsa diventa molto fastidioso.

Perchè non compare nel primo posto libero partendo da in alto a sx, come per windows?

Comunque, avete qualche suggerimento?
Prova rimuovendo il file plist di Finder, ovviamente questo resetterà tutte le impostazioni a quelle di fabbrica.
Da Terminale:
mv ~/Library/Preferences/com.apple.finder.plist ~/Desktop;killall Finder

Eventualmente anche questa (https://www.parker9.com/desktopIconManager4.html#d) App.

megamitch
12-06-2023, 06:49
Ho letto che il mio iMac 5k 2017 sarà tagliato fuori dal nuovo OS Apple. Semplicemente ridicoli. Non ho parole

oatmeal
12-06-2023, 07:03
Ho letto che il mio iMac 5k 2017 sarà tagliato fuori dal nuovo OS Apple. Semplicemente ridicoli. Non ho parole

Sicuro? A me da la possibilità di installare la developer di Sonoma

megamitch
12-06-2023, 07:16
Sicuro? A me da la possibilità di installare la developer di Sonoma

Speriamo che l’articolo che ho letto sia sbagliato allora, mi sembrerebbe davvero assurdo

Edit: su questa pagina Apple confermano, solo iMac 2019.

https://www.apple.com/macos/sonoma-preview/

Se non è una presa per i fondelli questa… bah che avidità in casa Apple

Edit 2: mi pare di capire che pure i processori M1 non avranno accesso a tutte le funzionalità. Onestamente mi sembra esagerato pure questo.

Dragonero87
12-06-2023, 13:22
scusate la domanda "banale" , ho un macbook pro 16 ( con m1 pro )

è possibile rimuovere la password ogni volta che apro lo schermo? è di una rottura di palle infinita la cosa.

megamitch
12-06-2023, 13:40
scusate la domanda "banale" , ho un macbook pro 16 ( con m1 pro )

è possibile rimuovere la password ogni volta che apro lo schermo? è di una rottura di palle infinita la cosa.

non saprei a me la chiede sempre sul macbook air M1 ma non mi sono mai posto il problema. Potresti velocizzare inserendo l'impronta digitale magari.

Dragonero87
12-06-2023, 14:24
non saprei a me la chiede sempre sul macbook air M1 ma non mi sono mai posto il problema. Potresti velocizzare inserendo l'impronta digitale magari.

se metto quella mi disattiva il login automatico al riavvio :mbe:

principe69
12-06-2023, 17:25
Potresti velocizzare inserendo l'impronta digitale magari.

infatti io ho fatto così,comodissima!

Anthonylm
12-06-2023, 18:35
Buonasera, ho un problema con airdrop sul MacBook Pro M1, in pratica se invio un file dal Mac al io iPhone tramite airdrop funziona perfettamente, se invece provo ad inviare un file da iPhone verso il Mac mi rimane la scritta attesa su iPhone. Qualcuno sa come posso risolvere?

Anthonylm
14-06-2023, 12:38
Buonasera, ho un problema con airdrop sul MacBook Pro M1, in pratica se invio un file dal Mac al io iPhone tramite airdrop funziona perfettamente, se invece provo ad inviare un file da iPhone verso il Mac mi rimane la scritta attesa su iPhone. Qualcuno sa come posso risolvere?

Risolto..il problema era il firewall integrato di Mac OS che impediva tutte le connessioni in entrata/uscita.

Wikkle
14-06-2023, 16:27
Con il simpaticissimo MAIL, vengono bloccati i file firmati digitalmente (p7m).

Ovvero, li vede, ma non si possono scaricare o aprire.
Serve andare sulla webmail e scaricarli da li.

Come risolvere l'ennesima "porcata by apple" ????

insane74
16-07-2023, 08:28
avevo installato la 13.4.1 (a) prima che la ritirassero, senza però notare alcun problema.

poi appena uscita la 13.4.1 (c) ho installato anche quella.
ora, non so se dipende da quest'ultima patch, ma ho notato due cose strane che sono rimaste anche dopo una passata di CleanMyMac X e Onyx (riparazione permessi, analisi disco, ecc):
- al login, inserita la password, il Mac ci impiega un sacco per entrare sul desktop e, 9 volte su 10, ritorna alla login, come se qualcosa "crashasse". ho provato a guardare nei log di sistema ed effettivamente c'è un crash del processo windowserver. ho provato a seguire qualche guida (eliminare i profili colore del monitor :confused: , eliminare questo o quel file plist, eliminare gli elementi di login, ecc.) e questo problema ora sembrerebbe risolto.
- una volta effettuato il login, se per esempio devo fare un'azione che richiede l'inserimento della password dell'admin, il primo inserimento è lunghissimo. inserisco la password e poi aspetto almeno un minuto o più prima che venga "accettata" e prosegua l'azione (esempio banale, disinstallare una piccola app scaricata dallo store). a richieste successive di inserimento della pwd invece questo ritardo non si presenta.

nessuno dei due problemi era presente prima della patch (c).
non vorrei disinstallarla visto che corregge exploit 0-day, ma vorrei capire se solo io ho questi problemi (che magari dipendono da qualche combinazione sw) o meno.:muro:

david-1
16-07-2023, 22:18
avevo installato la 13.4.1 (a) prima che la ritirassero, senza però notare alcun problema.

poi appena uscita la 13.4.1 (c) ho installato anche quella.
ora, non so se dipende da quest'ultima patch, ma ho notato due cose strane che sono rimaste anche dopo una passata di CleanMyMac X e Onyx (riparazione permessi, analisi disco, ecc):
- al login, inserita la password, il Mac ci impiega un sacco per entrare sul desktop e, 9 volte su 10, ritorna alla login, come se qualcosa "crashasse". ho provato a guardare nei log di sistema ed effettivamente c'è un crash del processo windowserver. ho provato a seguire qualche guida (eliminare i profili colore del monitor :confused: , eliminare questo o quel file plist, eliminare gli elementi di login, ecc.) e questo problema ora sembrerebbe risolto.
- una volta effettuato il login, se per esempio devo fare un'azione che richiede l'inserimento della password dell'admin, il primo inserimento è lunghissimo. inserisco la password e poi aspetto almeno un minuto o più prima che venga "accettata" e prosegua l'azione (esempio banale, disinstallare una piccola app scaricata dallo store). a richieste successive di inserimento della pwd invece questo ritardo non si presenta.

nessuno dei due problemi era presente prima della patch (c).
non vorrei disinstallarla visto che corregge exploit 0-day, ma vorrei capire se solo io ho questi problemi (che magari dipendono da qualche combinazione sw) o meno.:muro:
Toglila, testa e rimettila

insane74
19-07-2023, 10:09
Toglila, testa e rimettila

passato qualche giorno senza toccare nulla, sembra che il problema sia rientrato.
boh? :confused:

david-1
01-08-2023, 04:17
Un aiutino urgente: ho comprato un nuovo MacBook Pro.
Come faccio a trasferire (clonare diciamo) il vecchio MacBook Pro?
Ho provato con Assistente Migrazione ma volevo sapere se c’è come fare il trasferimento via cavo o se va solo via Wifi…..

Altra domanda: consigliate assistente migrazione o usare Time Machine? Il risultato sarà 100% uguale?

Altri metodi consigliati?