PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Mac OS 13 "Ventura"


Pagine : 1 [2]

AlexSwitch
01-08-2023, 06:48
Time Machine al 100%...

oatmeal
01-08-2023, 07:07
Altri metodi consigliati?

Puoi considerare iCloud ma dipende da quanto spazio ti serve. Il piano massimo è da 2 tera e per uso casalingo/avanzato sono sufficienti. Comodo per i dati ma dovrai scaricare le app.

Time Machine resta l’opzione migliore in assoluto

david-1
01-08-2023, 12:54
Grazie per le risposte

Un ultimo dubbio. Time Machine farà il format del nuovo MacBook o devo darglielo formattato?
Il nuovo MacBook Pro è nuovo, ma ci ho pasticciato un po’ per testare la velocità di M2 vs i5 del 2017

david-1
02-08-2023, 01:53
Allora... fatto il passaggio usando Time Machine.
All’apparenza tutto facile, ma dopo invece ho avuto un sacco di casini perché tante app le ho dovute cancellare e reinstallare perche avevano una specifica versione per Silicon. Altre app invece, poche, si sono aggiornate alla versione Silicon da sole, via update.

Adesso mi serve sapere se posso fare un ripristino delle impostazioni, come si può fare con iOS. Nelle impostazioni non ne vedo la possibilità... mi lascia solo inizializzare il macbook.... quindi format e basta.
Avete presente ripristino impostazioni dell’iPhone ? Ecco, vorrei fare quello....

david-1
02-08-2023, 01:55
Rosetta 2
Non ho trovato notizie autorevoli sul web sul fatto se Rosetta 2 rallenti o meno macOS.... cosa mi dite voi?
Futuramente è facilmente disinstallabile?
Rallenta molto?

AlexSwitch
02-08-2023, 10:24
Allora... fatto il passaggio usando Time Machine.
All’apparenza tutto facile, ma dopo invece ho avuto un sacco di casini perché tante app le ho dovute cancellare e reinstallare perche avevano una specifica versione per Silicon. Altre app invece, poche, si sono aggiornate alla versione Silicon da sole, via update.

Adesso mi serve sapere se posso fare un ripristino delle impostazioni, come si può fare con iOS. Nelle impostazioni non ne vedo la possibilità... mi lascia solo inizializzare il macbook.... quindi format e basta.
Avete presente ripristino impostazioni dell’iPhone ? Ecco, vorrei fare quello....

Il ripristino impostazioni sebbene poco utile su macOS se non per " piallare " un Mac che dovrà essere ceduto o dismesso lo trovi su: Impostazioni->Generali->Trasferisci o Inizializza->Inizializza contenuti e impostazioni...
Le operazioni eseguite da macOS sono le stesse di iOS.

AlexSwitch
02-08-2023, 10:27
Rosetta 2
Non ho trovato notizie autorevoli sul web sul fatto se Rosetta 2 rallenti o meno macOS.... cosa mi dite voi?
Futuramente è facilmente disinstallabile?
Rallenta molto?

Rosetta2 è molto più veloce e meno esigente della prima versione ( PPC->x86); il degrado delle prestazioni dipende dal tipo di programma che si sta eseguendo ma nella maggior parte dei casi è completamente ininfluente ed inavvertibile.

david-1
02-08-2023, 12:27
Rosetta2 è molto più veloce e meno esigente della prima versione ( PPC->x86); il degrado delle prestazioni dipende dal tipo di programma che si sta eseguendo ma nella maggior parte dei casi è completamente ininfluente ed inavvertibile.

Voglio dire, se installo Rosetta 2, mentre sto usando programmi che NON la sfruttano, il MacBook ha ZERO rallentamenti?

M@n
02-08-2023, 13:19
Voglio dire, se installo Rosetta 2, mentre sto usando programmi che NON la sfruttano, il MacBook ha ZERO rallentamenti?

ZERO

david-1
07-08-2023, 02:12
Sapete come:
1. Disinstallare o disattivare Rosetta 2?
2. Vedere se un programma sta usando Rosetta oppure no?

PS: ho un MacBook Pro con M2

M@n
07-08-2023, 06:23
ma che ti ha fatto di male Rosetta??
tutti i programmi compilati per Intel la usano

AlexSwitch
07-08-2023, 07:35
Sapete come:
1. Disinstallare o disattivare Rosetta 2?
2. Vedere se un programma sta usando Rosetta oppure no?

PS: ho un MacBook Pro con M2

1: Rosetta non è una classica applicazione a se stante ma piuttosto un layer che viene invocato nel caso si debba eseguire codice x86 su AS che esegue delle operazioni a livello di kernel. Rosetta non è stata concepita per essere rimossa dall'utente e non viene installata come un app ordinaria con tutta la lista di file di supporto; d'altronde lo spazio in memoria quando viene evocata è davvero esiguo così come l'impatto sulle prestazioni.
2: Da " Monitoraggio Attività " dalle sezioni CPU o Memoria puoi vedere se nella lista compare il nome Rosetta.

megamitch
07-08-2023, 07:36
Sapete come:
1. Disinstallare o disattivare Rosetta 2?
2. Vedere se un programma sta usando Rosetta oppure no?

PS: ho un MacBook Pro con M2

Perché?

david-1
07-08-2023, 14:52
1: Rosetta non è una classica applicazione a se stante ma piuttosto un layer che viene invocato nel caso si debba eseguire codice x86 su AS che esegue delle operazioni a livello di kernel. Rosetta non è stata concepita per essere rimossa dall'utente e non viene installata come un app ordinaria con tutta la lista di file di supporto; d'altronde lo spazio in memoria quando viene evocata è davvero esiguo così come l'impatto sulle prestazioni.
2: Da " Monitoraggio Attività " dalle sezioni CPU o Memoria puoi vedere se nella lista compare il nome Rosetta.

grazie :) :) :)

david-1
07-08-2023, 14:54
Perché?

la 1 per curiosità

la 2 praticamente per lo stesso motivo, in quanto sto installando un software e volevo sapere se è compatibile con Apple Silicon, visto che sul sito non lo specificano

david-1
07-08-2023, 18:34
Il ripristino impostazioni sebbene poco utile su macOS se non per " piallare " un Mac che dovrà essere ceduto o dismesso lo trovi su: Impostazioni->Generali->Trasferisci o Inizializza->Inizializza contenuti e impostazioni...
Le operazioni eseguite da macOS sono le stesse di iOS.

Quindi per fare un vero reset del sistema, con macOS si puo solo formattare e reinstallare tutto da zero?

Ti faccio un esempio.
In oltre 10 anni di iOS mi è capitato due volte che con un Ripristino Impostazioni (che su iOS resetta il SO senza toccare foto, documenti e app -- perdi solo Wallet e Face/Touch ID), oltre ad risolvere problema di durata batteria e surriscaldamento e problemi di perfomance, mi siano apparsi dal nulla delle voci dal menu di novità di iOS che erano appena uscite e che, chissà perché, io non vedevo.

spaccacervello
07-08-2023, 22:21
la 2 praticamente per lo stesso motivo, in quanto sto installando un software e volevo sapere se è compatibile con Apple Silicon, visto che sul sito non lo specificano
Installata l'applicazione lo puoi sapere in diversi modi:

Da "Monitoraggio Attivà" la colonna "Architettura".


Selezionando l'applicazione ("file" > "ottieni informazioni" oppure click destro "ottieni informazioni") in tipo: Applicazione (Universale/Intel/Apple Silicon).


Da "Resoconto di sistema" ( > "Informazioni su questo Mac" > "Resoconto di sistema" oppure  > premi ⌥ e "Resoconto di sistema") la colonna "tipo".

david-1
08-08-2023, 01:19
Installata l'applicazione lo puoi sapere in diversi modi:

Da "Monitoraggio Attivà" la colonna "Architettura".


Selezionando l'applicazione ("file" > "ottieni informazioni" oppure click destro "ottieni informazioni") in tipo: Applicazione (Universale/Intel/Apple Silicon).


Da "Resoconto di sistema" ( > "Informazioni su questo Mac" > "Resoconto di sistema" oppure  > premi ⌥ e "Resoconto di sistema") la colonna "tipo".

Grazie anche a te, spaccacervello :D
;)

david-1
08-08-2023, 01:21
ma che ti ha fatto di male Rosetta??
tutti i programmi compilati per Intel la usano

Niente niente, solo ignoranza mia


Approfittando…. che mi dite di FileVault????
Io lo lasciavo disattivato con Intel….. per paura di castrare le prestazioni… e adesso?

oatmeal
08-08-2023, 05:47
Niente niente, solo ignoranza mia


Approfittando…. che mi dite di FileVault????
Io lo lasciavo disattivato con Intel….. per paura di castrare le prestazioni… e adesso?

Non castri assolutamente nulla tranne in fase di criptazione del disco che può avere una durata varia a seconda della capienza dell’ssd . Una volta terminato il processo è come non averlo.

insane74
08-08-2023, 08:08
Niente niente, solo ignoranza mia


Approfittando…. che mi dite di FileVault????
Io lo lasciavo disattivato con Intel….. per paura di castrare le prestazioni… e adesso?

Non castri assolutamente nulla tranne in fase di criptazione del disco che può avere una durata varia a seconda della capienza dell’ssd . Una volta terminato il processo è come non averlo.

in realtà con i Mac col chip T2 la criptazione è praticamente istantanea.
di fatto gli SSD sono già criptati "al volo" durante l'uso.
Filevault aggiunge un'ulteriore protezione che impedisce completamente l'accesso al disco se non si effettua la login con la password.
infatti se abiliti FileVault all'avvio non ti si presenta più la schermata d'accesso con, per dire, lo sfondo che hai scelto tu, perché quello sfondo è "criptato" e non accessibile fino a quando non effettui la login.

io personalmente nell'uso non ho notato rallentamenti attivandolo, se non appunto all'avvio/accesso, che è diventato più lento.
dopo un po' l'ho disattivato.
mi "affido" alla cifratura di default del T2.

tutto il resto (backup TimeMachine, backup su NAS) è criptato per i fatti suoi e tanto mi basta.

oatmeal
08-08-2023, 08:37
in realtà con i Mac col chip T2 la criptazione è praticamente istantanea.
di fatto gli SSD sono già criptati "al volo" durante l'uso.
Filevault aggiunge un'ulteriore protezione che impedisce completamente l'accesso al disco se non si effettua la login con la password.
infatti se abiliti FileVault all'avvio non ti si presenta più la schermata d'accesso con, per dire, lo sfondo che hai scelto tu, perché quello sfondo è "criptato" e non accessibile fino a quando non effettui la login.



Giusto, io parlo sempre da possessore di Intel

david-1
09-08-2023, 13:53
Bene, grazie a tutti.
Per il mio uso credo che continuerò con FileVault disattivato e mi affiderò solo al lavoro del T2

insane74
10-08-2023, 18:45
ennesimo bug: https://www.macrumors.com/2023/08/10/macos-ventura-13-5-location-services-bug/

confermo, ho provato e l'elenco è vuoto.
:mad:

bigwillystyle
28-08-2023, 10:30
Ciao a tutti ho un problema con il mio Mac mini e Ventura 13.5.1 aprendo le impostazioni di sistema nella Barr a a sinistra in alto non vedo la icona e il mio nome utente è normale?

david-1
28-08-2023, 15:06
Ciao a tutti ho un problema con il mio Mac mini e Ventura 13.5.1 aprendo le impostazioni di sistema nella Barr a a sinistra in alto non vedo la icona e il mio nome utente è normale?

Non credo.... hai provato a riavviare?

bigwillystyle
28-08-2023, 15:31
Non credo.... hai provato a riavviare?


Si è la prima cosa che ho fatto ora ho risolto con il supporto tutto ok.

david-1
11-09-2023, 03:14
Ho notato come negli ultimi mesi Chrome sia diventato una scheggia (comunque era piuttosto veloce anche prima, ma Safari era un passo o due avanti, ora non più) e che consumi molta meno batteria e memoria (i due veri grandi problemi di Chrome).

Vi chiedo, esistono prove tangibili per affermare che Safari consuma meno batteria e RAM di Chrome, oggigiorno?

AlexSwitch
11-09-2023, 07:45
Dovresti fare qualche prova sul tuo Mac e confrontare i risultati ottenuti dal Monitoraggio Attività...
Comunque sia Safari ha perso parecchio smalto rispetto alle versioni di qualche tempo fa: rimane perfettamente integrato in macOS ma non è il browser più veloce soprattuto quando deve aprire pagine non in cache. Edge, come Chrome, sono sensibilmente più reattivi, mentre Safari ha sempre un certo lag.

david-1
11-09-2023, 12:46
Dovresti fare qualche prova sul tuo Mac e confrontare i risultati ottenuti dal Monitoraggio Attività...
Comunque sia Safari ha perso parecchio smalto rispetto alle versioni di qualche tempo fa: rimane perfettamente integrato in macOS ma non è il browser più veloce soprattuto quando deve aprire pagine non in cache. Edge, come Chrome, sono sensibilmente più reattivi, mentre Safari ha sempre un certo lag.

Sono dieci o undici anni che uso Chrome su macOS l'ho sempre preferito per l'integrazione con Gmail e Drive.
E' sempre andato bene, diventando molto veloce ma c’è stata un'epoca in cui era nitido come mangiava la batteria e consumava un sacco di RAM.
Provavo Safari e pensavo "wow! è un pò più veloce ma non consuma niente di risorse...", ma non mi trovavo per via del multi-utente Google su Chrome, per me importante. E anche per un pò di pigrizia.
Però negli ultimi 3-4 anni Chrome ha cominciato a volare come prestazioni e negli ultimi due anni ha cominciato a ridurre il consumo di RAM. Adesso mi sembra molto molto meglio anche di batteria.

Volevo avere le opinioni di chi, magari, ha più esperienza.

david-1
11-09-2023, 13:09
Sto provando di nuovo Safari... :D

Non vedo le mail di Gmail (sul browser ovviamente) :confused: :confused: :confused: :confused:
Apro le mail ma il contenuto è tutto bianco

insane74
11-09-2023, 13:12
Sto provando di nuovo Safari... :D

Non vedo le mail di Gmail (sul browser ovviamente) :confused: :confused: :confused: :confused:
Apro le mail ma il contenuto è tutto bianco

Qualche estensione troppo invadente?
A me funziona.

david-1
11-09-2023, 13:38
Qualche estensione troppo invadente?
A me funziona.

Ricaricando la pagina ora funziona... però che strano... mai successo su Chrome
Non ho nessuna estensione.

EDIT: anzi, ho solo Ad Blocking

david-1
11-09-2023, 14:23
Un'ultima cosa.... Safari si chiude con un semplice Command+Q senza dover tenerlo premuto????????????? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

A tra l'altro non si riapre con le schede che erano aperte!!!!!! :mc: :mc: :mc: :confused: :confused: :confused: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Mi sa che non vuole proprio che lo usi....

AlexSwitch
11-09-2023, 14:33
Un'ultima cosa.... Safari si chiude con un semplice Command+Q senza dover tenerlo premuto????????????? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

A tra l'altro non si riapre con le schede che erano aperte!!!!!! :mc: :mc: :mc: :confused: :confused: :confused: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Mi sa che non vuole proprio che lo usi....

Semplicemente vai su Safari->Impostazioni->Generali->"Safari si Apre con " e scegli l'opzione " Tutte le finestre dall'ultima sessione ".

Safari si chiude semplicemente con Command+Q...

insane74
11-09-2023, 16:00
i gusti son gusti, ma da quando ho il Mac Safari è il mio unico browser (e avendo iPhone/iPad, è tutto più "comodo").

ho Chrome installato solo per quei rari casi in cui un sito non funziona bene con Safari, altrimenti ho smesso proprio di usare il resto.
mi ci trovo molto bene, complessivamente.

david-1
11-09-2023, 20:04
Semplicemente vai su Safari->Impostazioni->Generali->"Safari si Apre con " e scegli l'opzione " Tutte le finestre dall'ultima sessione ".

Ottimo, ti ringrazio

Safari si chiude semplicemente con Command+Q...
Preferisco come su Chrome, dove bisogna tenerli premuti un attimino in più... a volte dalla fretta mi succede, anche se raramente, di chiudere per sbaglio....

david-1
11-09-2023, 20:08
i gusti son gusti, ma da quando ho il Mac Safari è il mio unico browser (e avendo iPhone/iPad, è tutto più "comodo").

ho Chrome installato solo per quei rari casi in cui un sito non funziona bene con Safari, altrimenti ho smesso proprio di usare il resto.
mi ci trovo molto bene, complessivamente.

Vero, son gusti. Io mi sto sforzando di usarlo per migliorare il rendimento della batteria, anche se adesso, che ho appena sostituito il Macbook Pro del 2017 col nuovo Air M2, non ho problemi di batteria.....


Però ti dico... uso in maniera costante Safari da due giorni ed ho già notato sciocchezze che con Chrome non avevo mai visto. Un difetto grafico risolto riavviando Safari. Gmail che aveva tutte le mail bianche, vuote, risolto anch'esso con un riavvio. Alcuni blocchi di caricamento in siti che conosco da millenni e con avevano mai dato questo "problema"... insomma, mi sembra un pò strano, sembra quasi sia un browser acerbo.... :mc:

insane74
12-09-2023, 10:00
Vero, son gusti. Io mi sto sforzando di usarlo per migliorare il rendimento della batteria, anche se adesso, che ho appena sostituito il Macbook Pro del 2017 col nuovo Air M2, non ho problemi di batteria.....


Però ti dico... uso in maniera costante Safari da due giorni ed ho già notato sciocchezze che con Chrome non avevo mai visto. Un difetto grafico risolto riavviando Safari. Gmail che aveva tutte le mail bianche, vuote, risolto anch'esso con un riavvio. Alcuni blocchi di caricamento in siti che conosco da millenni e con avevano mai dato questo "problema"... insomma, mi sembra un pò strano, sembra quasi sia un browser acerbo.... :mc:

Safari è tutto tranne che "acerbo". :D
il problema sono i web designer che, al solito, sono "costretti" (tempistiche troppo stringenti, ecc ecc) a sviluppare per i browser più diffusi (=Chrome) e se c'è tempo si fanno le opportune verifiche/aggiustamenti per gli altri.

ho notato che i pochi problemi che ho avuto con Safari li ho riscontrati su siti "italiani", mentre su siti "anglosassoni" (in particolare americani) non ho mai riscontrato problemi (probabilmente perché la % di utenti di Safari oltre oceano è "significativa" mentre da noi è tendente a 0).

per esempio, su iOS tutti i browser sono di fatto Safari con una diversa interfaccia (perché sono "obbligati" ad usare Webkit, anche se l'UE ci sta mettendo becco). mi è capitato sul sito della Sisal (per esempio) qualche problema con Safari. Apro Chrome e il sito funziona regolarmente. ma il motore è lo stesso! cosa è diverso? l'user agent. evidentemente "lato server" gestiscono correttamente l'user agent di Chrome mentre fanno schifo/non hanno testato a dovere l'user agent "Safari".
su desktop invece è ovviamente diverso perché ogni browser usa il suo "motore" di rendering.

io su iPhone/iPad ho sempre usato Safari perché lo trovo più comodo/funzionale rispetto agli altri browser (che appunto ad oggi sono poco più che "skin" di Safari).
su desktop quando avevo un PC usavo Chrome con l'estensione per il sync dei preferiti via iCloud, poi quando sono passato al Mac 2 anni fa ho preso ad usare Safari anche sul desktop e non l'ho più abbandonato.

david-1
12-09-2023, 12:33
Safari è tutto tranne che "acerbo". :D
il problema sono i web designer che, al solito, sono "costretti" (tempistiche troppo stringenti, ecc ecc) a sviluppare per i browser più diffusi (=Chrome) e se c'è tempo si fanno le opportune verifiche/aggiustamenti per gli altri.

ho notato che i pochi problemi che ho avuto con Safari li ho riscontrati su siti "italiani", mentre su siti "anglosassoni" (in particolare americani) non ho mai riscontrato problemi (probabilmente perché la % di utenti di Safari oltre oceano è "significativa" mentre da noi è tendente a 0).

per esempio, su iOS tutti i browser sono di fatto Safari con una diversa interfaccia (perché sono "obbligati" ad usare Webkit, anche se l'UE ci sta mettendo becco). mi è capitato sul sito della Sisal (per esempio) qualche problema con Safari. Apro Chrome e il sito funziona regolarmente. ma il motore è lo stesso! cosa è diverso? l'user agent. evidentemente "lato server" gestiscono correttamente l'user agent di Chrome mentre fanno schifo/non hanno testato a dovere l'user agent "Safari".
su desktop invece è ovviamente diverso perché ogni browser usa il suo "motore" di rendering.

io su iPhone/iPad ho sempre usato Safari perché lo trovo più comodo/funzionale rispetto agli altri browser (che appunto ad oggi sono poco più che "skin" di Safari).
su desktop quando avevo un PC usavo Chrome con l'estensione per il sync dei preferiti via iCloud, poi quando sono passato al Mac 2 anni fa ho preso ad usare Safari anche sul desktop e non l'ho più abbandonato.

ok, interessante
grazie x il feedback

david-1
12-09-2023, 12:38
Parliamo di carica veloce.... non so se l'ho detto ma ho un MacBook Air M2 col caricatore base da 30W.
Ho però un caricatore originale Apple del MacBook Pro 2017, USB-C PD (power delivery) 60W.
Ho anche un caricatore Ugreen anch'esso USB-C PD 65W

Come vedere se riesco ad attivare la ricarica rapida, ovviamente usando il cavo col MagSafe??



Altro dubbio. Nella barra in alto a dx mi sembra che quando ci sono molte icone spariscano dietro il notch.... o almeno sembra. Come fare? Dove vanno le icone di troppo?

david-1
13-09-2023, 19:46
Parliamo di carica veloce.... non so se l'ho detto ma ho un MacBook Air M2 col caricatore base da 30W.
Ho però un caricatore originale Apple del MacBook Pro 2017, USB-C PD (power delivery) 60W.
Ho anche un caricatore Ugreen anch'esso USB-C PD 65W

Come vedere se riesco ad attivare la ricarica rapida, ovviamente usando il cavo col MagSafe??



Altro dubbio. Nella barra in alto a dx mi sembra che quando ci sono molte icone spariscano dietro il notch.... o almeno sembra. Come fare? Dove vanno le icone di troppo?
nessuno?

megamitch
14-09-2023, 15:33
Ciao a tutti,
ho un iMac con Ventura, e mi capita una cosa strana che non Windows non mi capita.

Da mac se uso chrome, vado su youtube e faccio "cast" del video su un chromecast, non riesco dal computer a mandare avanti/indietro il video, in pratica se ne perde il controllo.

invece se faccio la stessa operazione da un pc windows, funziona tutto.

Qualcuno che ha un mac e un chromecast potrebbe provare per favore? Mi sembra strano come comportamento. Ho provato con 2 chromecast differenti.

grazie e chi potrà darmi un ritorno

ciao
M.

megamitch
19-09-2023, 16:05
Ciao a tutti,
ho un iMac con Ventura, e mi capita una cosa strana che non Windows non mi capita.

Da mac se uso chrome, vado su youtube e faccio "cast" del video su un chromecast, non riesco dal computer a mandare avanti/indietro il video, in pratica se ne perde il controllo.

invece se faccio la stessa operazione da un pc windows, funziona tutto.

Qualcuno che ha un mac e un chromecast potrebbe provare per favore? Mi sembra strano come comportamento. Ho provato con 2 chromecast differenti.

grazie e chi potrà darmi un ritorno

ciao
M.

up ! nessuno ha un chromecast per fare una prova?

thx

milanok82
19-09-2023, 16:13
Non c'è un modo per far si che il Mac non si accende automaticamente:

1)all'apertura del coperchio
2)alla pressione di qualsiasi tasto
3)al tocco del trackpad

Cioè ma apple ha pensato che se uno vuole solo pulire il trackpad o i tasti della testiera è assurdo che alle pressione di tali parti si accenda il Mac?Oppure che se apro il coperchio non è scontato che io voglio accendere il Mac?

david-1
19-09-2023, 17:42
Non c'è un modo per far si che il Mac non si accende automaticamente:

1)all'apertura del coperchio
2)alla pressione di qualsiasi tasto
3)al tocco del trackpad

Cioè ma apple ha pensato che se uno vuole solo pulire il trackpad o i tasti della testiera è assurdo che alle pressione di tali parti si accenda il Mac?Oppure che se apro il coperchio non è scontato che io voglio accendere il Mac?

Si, una piccola rottura.... ti conviene spegnerlo, ma ricordati di spegnerlo col coperchio aperto, sennò ti si accende

david-1
19-09-2023, 17:43
up ! nessuno ha un chromecast per fare una prova?

thx

Provo io... ho un Chromecast nel cassetto che non uso più

EDIT 01
Vale anche con una TV con Chromecast nel sistema?

EDIT 02
Senza star li a configurare il Chromecast ho provato con una TV TCL C635 che ha Android TV (vers.11, l'ultima credo) e Chromecast nativo. Come hai detto tu col MacBook e con Chrome non c’è modo di controllare il video, nemmeno col telecomando della TV.

EDIT 03
Ho provato facendo casting su una Amazon Fire TV Stick 4K e anche li non si controlla il video dal Macbook, però con il telecomando della Stick va tutto benone, anche piuttosto fluido, proprio come si stesse usando l'app YT della Stick

In entrambi i casi l'unica cosa che si fa da Chrome (macOS) è il play/pausa. Basta, null'altro funziona.

megamitch
19-09-2023, 19:33
Provo io... ho un Chromecast nel cassetto che non uso più

EDIT 01
Vale anche con una TV con Chromecast nel sistema?

EDIT 02
Senza star li a configurare il Chromecast ho provato con una TV TCL C635 che ha Android TV (vers.11, l'ultima credo) e Chromecast nativo. Come hai detto tu col MacBook e con Chrome non c’è modo di controllare il video, nemmeno col telecomando della TV.

EDIT 03
Ho provato facendo casting su una Amazon Fire TV Stick 4K e anche li non si controlla il video dal Macbook, però con il telecomando della Stick va tutto benone, anche piuttosto fluido, proprio come si stesse usando l'app YT della Stick

In entrambi i casi l'unica cosa che si fa da Chrome (macOS) è il play/pausa. Basta, null'altro funziona.

Grazie della verifica. Peccato che ci siano queste limitazioni, vabbè amen.

Ciao ciao e grazie ancora

milanok82
19-09-2023, 21:48
Si, una piccola rottura.... ti conviene spegnerlo, ma ricordati di spegnerlo col coperchio aperto, sennò ti si accende

Scusa non ho capito il tuo consiglio.In che senso ti conviene spegnerlo con il coperchio aperto?Perchè come fai a spegnerlo se non con il coperchio aperto?:confused: Non ho capito il problema a cui posso andare incontro, puoi spiegarti meglio?Grazie.

spaccacervello
19-09-2023, 23:37
Non c'è un modo per far si che il Mac non si accende automaticamente:

1)all'apertura del coperchio
2)alla pressione di qualsiasi tasto
3)al tocco del trackpad

Cioè ma apple ha pensato che se uno vuole solo pulire il trackpad o i tasti della testiera è assurdo che alle pressione di tali parti si accenda il Mac?Oppure che se apro il coperchio non è scontato che io voglio accendere il Mac?

Per pulire la tastiera puoi usare https://folivora.ai/keyboardcleantool

david-1
20-09-2023, 04:00
Scusa non ho capito il tuo consiglio.In che senso ti conviene spegnerlo con il coperchio aperto?Perchè come fai a spegnerlo se non con il coperchio aperto?:confused: Non ho capito il problema a cui posso andare incontro, puoi spiegarti meglio?Grazie.

A volte mi capita di spegnerlo per pulirlo. Spengo, chiudo soprappensiero il coperchio per pulire prima la scocca e.... quando apro il coperchio per pulire tastiera e display, il macbook si accende :rolleyes:

totoro1822
20-09-2023, 11:03
Spero di non essere OT, in caso chiedo scusa.

Devo sostituire il Macbook e migrare tutti i dati. In genere in questi casi riparto da zero anche per dare una pulita ma purtroppo stavolta non ne ho il tempo e devo essere operativo prima possibile.

Per vostra esperienza mi conviene utilizzare il backup di Time Machine oppure l'Assistente Migrazione tra i due dispositivi?
Con quest'ultimo sistema il ripristino di dati e impostazioni è completo (come quando si trasferiscono i dati tra iPhone, per intenderci)?

Grazie

AlexSwitch
20-09-2023, 11:38
Spero di non essere OT, in caso chiedo scusa.

Devo sostituire il Macbook e migrare tutti i dati. In genere in questi casi riparto da zero anche per dare una pulita ma purtroppo stavolta non ne ho il tempo e devo essere operativo prima possibile.

Per vostra esperienza mi conviene utilizzare il backup di Time Machine oppure l'Assistente Migrazione tra i due dispositivi?
Con quest'ultimo sistema il ripristino di dati e impostazioni è completo (come quando si trasferiscono i dati tra iPhone, per intenderci)?

Grazie

Puoi usare tranquillamente Time Machine visto che i suoi backup incrementali salvano anche le impostazioni, le preferenze ed i permessi utente. I tempi sono praticamente gli stessi di Assistente Migrazione se non più brevi visto che sfrutta un collegamento diretto ad un disco.

milanok82
20-09-2023, 15:17
Per pulire la tastiera puoi usare https://folivora.ai/keyboardcleantool

Ah ok grazie interessante.

milanok82
20-09-2023, 15:18
A volte mi capita di spegnerlo per pulirlo. Spengo, chiudo soprappensiero il coperchio per pulire prima la scocca e.... quando apro il coperchio per pulire tastiera e display, il macbook si accende :rolleyes:

Ah ho capito certo hai ragione, bisogna stare attenti.

milanok82
20-09-2023, 16:41
Ho fatto una ricerca su google è trovato che in realtà esiste un comando da terminale per disattivare l'accensione del Mac all'apertura del coperchio ma funziona solo con i Mac intel e non con i Mac Apple Silicon.

Per chi interessa il comando è questo:

sudo nvram AutoBoot=%00

Mentre se ve ne siete pentiti e vorreste ripristinare l'AutoBoot con il coperchio basta sempre da terminale eseguire questo comando:

sudo nvram AutoBoot=%03

insane74
21-09-2023, 22:23
aggiornamento 13.6.
doveva essere urgente visto che mancano pochi giorni a Sonoma.

theJanitor
22-09-2023, 10:21
fix di sicurezza

Vash_85
08-10-2023, 16:56
Buonasera a tutti

Oggi pomeriggio mia moglie mi ha chiesto di trovare-ridimensionare e stampare delle immagini... bene mi sono detto io, sarà il caso di rispolverare il mio m1 che non utilizzo almeno da 2 mesi!
Trovo le due immagini che mi aveva chiesto (due alberi stilizzati di forma diversa) li apro con l'app anteprima, li ridimensiono per un altezza di 6 cm cadauno e fin qui tutto bene!
Quando provo a copiarli ed incollarli per metterli uno di fianco all'altro scopro che la dimensione del "piano di lavoro" del programma anteprima e limitato alla superficie del primo albero, infatti se provo a spostare la copia del primo oggetto verso destra, sinistra, su o sotto questa progressivamente scompare dietro i margini della superficie dell'area di lavoro.
Da vecchio utente di windows+paint ho quindi provato ad estendere la superficie del canvas, ma niente non ho trovato nessun modo per farlo, in pratica la superficie resta "fissa" all'immagine principale, se la ridimensiono diminuisce se l'allargo aumenta ma è sempre legata ad essa!:doh:
Quindi inserire elementi adiacenti diventa praticamente impossibile.
L'unico escamotage che ho trovato è quello di creare un file "bianco" ti 3000x3000 pixel e da li incollare tutto su, come se fosse un foglio su cui attaccare una composizione, ma è un pò una porcata.
Esistono altri metodi per più ortodossi per aumentare la superficie del canvas iso magari a come si fa con il fetentissimo paint?:D

MircoT
29-10-2023, 13:11
vi capita che windowserver vada in crash?

spiego: se attivo l'opzione "Gli schermi hanno spazi separati" in preferenze, scrivania e dock, tempo qualche ora e windowserver va in crash. l'interfaccia si blocca, il mouse funziona ma non mi permette di far nulla, dopo 2 minuti lo schermo diventa nero per un paio di secondi e poi mi trovo alla schermata di login. in pratica ha chiuso la sessione in maniera forzata senza riavviare il mac.

ho un MacStudio M2Max con un Apple Studio Display: vorrei prenderne un altro, ma se non posso usare quella opzione è pressochè inutilizzabile, quindi devo prima risolvere questo problema.

qualcuno ha avuto e risolto questo inconveniente?

deggungombo
29-10-2023, 17:21
vi capita che windowserver vada in crash?

spiego: se attivo l'opzione "Gli schermi hanno spazi separati" in preferenze, scrivania e dock, tempo qualche ora e windowserver va in crash. l'interfaccia si blocca, il mouse funziona ma non mi permette di far nulla, dopo 2 minuti lo schermo diventa nero per un paio di secondi e poi mi trovo alla schermata di login. in pratica ha chiuso la sessione in maniera forzata senza riavviare il mac.

ho un MacStudio M2Max con un Apple Studio Display: vorrei prenderne un altro, ma se non posso usare quella opzione è pressochè inutilizzabile, quindi devo prima risolvere questo problema.

qualcuno ha avuto e risolto questo inconveniente?


Io non uso monitor esterni da un bel po e non so aiutarti, ma hai provato a vedere se questi qua hanno il tuo stesso problema?

https://discussions.apple.com/thread/254325498

MircoT
29-10-2023, 18:30
Io non uso monitor esterni da un bel po e non so aiutarti, ma hai provato a vedere se questi qua hanno il tuo stesso problema?

https://discussions.apple.com/thread/254325498

si, hanno lo stesso problema, ma non hanno la soluzione. è lì il problema.

deggungombo
30-10-2023, 12:35
si, hanno lo stesso problema, ma non hanno la soluzione. è lì il problema.
la maggior parte dei post è di fine 2022, quindi se non hanno risolto finora, e dato anche che i post stanno diminuendo in frequenza, potrebbe essere che il problema resti solo su specifiche combinazioni hardware.
Certo che se lo hai con il display di apple è poco incoraggiante.
Cercando online si trovano solo workaround di dubbia utilità.

Tra l'altro mi sono imbattuto anche nei tuoi post sia su macrumors che sul forum apple:D

Qua c'è un utente che ha risolto in quanto il problema aveva a che fare con il software Rogue Amoeba, ma immagino non sia il tuo caso?

https://forums.macrumors.com/threads/resolved-window-server-hanging-after-sleep-13-1-beta.2365768/

MircoT
30-10-2023, 14:17
la maggior parte dei post è di fine 2022, quindi se non hanno risolto finora, e dato anche che i post stanno diminuendo in frequenza, potrebbe essere che il problema resti solo su specifiche combinazioni hardware.
Certo che se lo hai con il display di apple è poco incoraggiante.
Cercando online si trovano solo workaround di dubbia utilità.

Tra l'altro mi sono imbattuto anche nei tuoi post sia su macrumors che sul forum apple:D

Qua c'è un utente che ha risolto in quanto il problema aveva a che fare con il software Rogue Amoeba, ma immagino non sia il tuo caso?

https://forums.macrumors.com/threads/resolved-window-server-hanging-after-sleep-13-1-beta.2365768/

da quello che leggo su macrumors il problema non è risolto, peggio: pare ci sia anche in Sonoma..
quanto alle combinazioni hardware credo che macstudio + studio display sia il minimo sindacale e dovrebbe funzionare a prescindere. software installato e in esecuzione non mi pare di avere cose strane.. il freeze (con quella opzione attivata) fino ad ora è capitato scrollando siti normali, tipo ilcorriere o la cnn.
posso provare a spegnere istat menu, giusto per capire.. anche se mi darebbe fastidio non poterlo usare.

miei post: ho scritto fesserie? :cry:
ma confermo che scrivo male in inglese, ma son autodidatta :mc:

deggungombo
30-10-2023, 18:31
da quello che leggo su macrumors il problema non è risolto, peggio: pare ci sia anche in Sonoma..
quanto alle combinazioni hardware credo che macstudio + studio display sia il minimo sindacale e dovrebbe funzionare a prescindere. software installato e in esecuzione non mi pare di avere cose strane.. il freeze (con quella opzione attivata) fino ad ora è capitato scrollando siti normali, tipo ilcorriere o la cnn.
posso provare a spegnere istat menu, giusto per capire.. anche se mi darebbe fastidio non poterlo usare.

miei post: ho scritto fesserie? :cry:
ma confermo che scrivo male in inglese, ma son autodidatta :mc:


No macché, in inglese scrivi molto meglio di tanti scienziati. Mi dispiace non saperti aiutare

milanok82
23-01-2024, 20:08
Quando provo ad aggiornare safari su ventura mi da questo errore:

https://i.ibb.co/SR5tH8j/Screenshot-2024-01-23-alle-20-57-58.png (https://ibb.co/SR5tH8j)

come posso risolvere?grazie.:mc:

MircoT
24-01-2024, 09:39
Quando provo ad aggiornare safari su ventura mi da questo errore:

https://i.ibb.co/SR5tH8j/Screenshot-2024-01-23-alle-20-57-58.png (https://ibb.co/SR5tH8j)

come posso risolvere?grazie.:mc:

succede anche a me. ho provato a installarlo sia prima che dopo l'aggiornamento di Ventura, ma da lo stesso errore.
però pare capiti a tutti (vedi forum macrumors e apple community)
probabilmente apple ne farà uscire un'altra versione per risolvere il problema.

milanok82
25-01-2024, 15:02
succede anche a me. ho provato a installarlo sia prima che dopo l'aggiornamento di Ventura, ma da lo stesso errore.
però pare capiti a tutti (vedi forum macrumors e apple community)
probabilmente apple ne farà uscire un'altra versione per risolvere il problema.
Ah ecco il motivo....allora attendiamo una fix da parte di apple.
Grazie.

MircoT
25-01-2024, 16:30
Ah ecco il motivo....allora attendiamo una fix da parte di apple.
Grazie.

aggiungo che pare succeda solo sugli M2. sugli M1 e sugli Intel il problema sembra non esserci.

segnala il problema nella pagina dei feedback di apple: più segnalazioni hanno e più sono spronati a fornire una soluzione.

MircoT
30-01-2024, 07:57
il problema della mancata installazione di safari 17.3 sugli M2 pare sia stato risolto: stamattina ho riprovato ed è stato installato correttamente.
mi è parso che il download fosse più grosso..

clacol61
20-03-2024, 17:25
Su ventura non riesco a cambiare la durata delle foto in screensaver. Su OS X si modificava un file .plist che ora non c'è piu. qualcuno sa come cambiare la durata?

MMax.MacUser
04-04-2024, 06:57
qualcuno usa Ventura su mac non supportati? utilizzando Opencore
cerco info sulle prestazione effettive

Eress
07-07-2024, 10:20
Mi è capitato di usarne uno, ma so anche di altri, le prestazioni sono anche accettabili, ma col tempo ti fottono l'HW, di solito la prima a partire è la scheda grafica.

megamitch
23-08-2024, 16:39
Ciao,
Ho un imac 5k 2017 che non supporta la modalità airplay receiver di mac os.

Mi servirebbe poter inviare audio via airplay al mio mac, ho visto soluzioni tipo Airserver.

Qualcuno ha esperienza in merito a questo software o a qualcuno analogo ? Funzionano bene o son 20 euro buttati ?

Grazie a chi saprà darmi qualche informazione