PDA

View Full Version : Buco nero nella Via Lattea: l'immagine ha richiesto l'equivalente di 11.400 anni di calcoli


Redazione di Hardware Upg
16-05-2022, 10:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/buco-nero-nella-via-lattea-l-immagine-ha-richiesto-l-equivalente-di-11400-anni-di-calcoli_107192.html

Non solo l'osservazione, ma anche i dati raccolti hanno avuto un ruolo decisivo per mettere insieme la prima immagine del buco nero al centro della nostra galassia. I ricercatori hanno usato il supercomputer Frontera e Open Science Grid per 100 milioni di CPU-ore, l'equivalente di oltre 11 mila anni di calcoli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
16-05-2022, 10:43
E se invece avessero usato un pallottoliere?

Diciamo che sono raffronti che hanno poco senso. Come calcolare quanto avrebbe impiegato un singolo uomo a costruire una piramide...

F1r3st0rm
16-05-2022, 11:02
nel titolo avete dimenticato qualche zero...

nickname88
16-05-2022, 11:14
l'utilità della notizia ?

biometallo
16-05-2022, 11:17
nel titolo avete dimenticato qualche zero...

Ma almeno tu mi sai spiegare da dove sarebbe stato estrapolato questo valore di 11.400 anni?
Perché mi pare che nella fonte linkata nell'articolo non ce ne sia traccia, poi l'articolo stesso di hwu termina facendo notare come non si riesca nemmeno a capire a cosa faccia riferimento questa unita di misura "cpu hour" boh, forse servirebbe un super computer e 80 istituti di ricerca anche per comprendere il senso di questo articolo...

cronos1990
16-05-2022, 11:26
Ma almeno tu mi sai spiegare da dove sarebbe stato estrapolato questo valore di 11.400 anni? Beh, è scritto in fondo all'articolo:
Al momento non è chiaro cosa si intenda nel caso specifico con "CPU-ora", ovvero se si tratti del calcolo svolto da un'intera CPU o se da un singolo core all'interno dei chip. In quest'ultimo caso si tratterebbe all'incirca di 8 giorni di calcoli ininterrotti da parte del supercomputer Frontera, a cui aggiungere quelli richiesti sulla Open Science Grid per un totale di 10-15 giorni reali di calcolo. Nel caso in cui fosse stata impiegata una CPU single-core, 100 milioni di CPU-ore risulterebbero pari a oltre 11.400 milioni anni di calcolo.Semmai sarei curioso di capire dove sta l'errore: se ne titolo o nell'ultima frase.

Sp3cialFx
16-05-2022, 11:57
il tutto per una foto sfocata che il mio falegname con 30.000 lire la faceva meglio (cit) :D

ps: è una battuta, ho ben presente la tecnica, la scienza e le sfide che stanno dietro a quella immagine :P

cronos1990
16-05-2022, 11:58
il tutto per una foto sfocata che il mio falegname con 30.000 lire la faceva meglio (cit) :D

ps: è una battuta, ho ben presente la tecnica, la scienza e le sfide che stanno dietro a quella immagine :PQuindi stai discriminando il falegname? :asd:

Korn
16-05-2022, 12:19
qual single core? 8088? pentium I ? mah...

biometallo
16-05-2022, 12:27
Beh, è scritto in fondo all'articolo:
Semmai sarei curioso di capire dove sta l'errore: se ne titolo o nell'ultima frase.
Scusa ma a me pare ti sia contradetto da solo, se avessi capito da dove è stato estratto quel valore non dovresti avere problemi a ripetere il calcolo e verificare se si parli di migliaia o milioni...

edit ho capito, ha semplicemente convertito le 100 milioni di ore in anni, basta dividere per 24 per ottenere i giorni e poi 365 per ottenere gli anni il risultato è 11.415,52511415525 ovviamente non ho tenuto conto degli anni bisestili e non ho intenzione di farlo. :p

biometallo
16-05-2022, 12:41
qual single core? 8088? pentium I ? mah...

"Frontera è oggi il 13esimo supercomputer al mondo per potenza, capace di toccare 23,5 petaflops in LinPack grazie a oltre 448 mila core di circa 16.000 Intel Xeon Platinum 8280"

direi che ci si riferisce grossomodo ad uno di questi 448mila core.

Gringo [ITF]
16-05-2022, 14:34
Se usavano un computer quantico l'avrebbero calcolato già 70anni fà ?
E se usavano un Commodore 64....
A quanti Crysis in contemporanea equivale....

MA CHE CAGATE DI TITOLI.....

Ecco come....faremo più click !

Gnubbolo
17-05-2022, 03:54
vuoi la mia ? volevano vederlo così e ci hanno dato dentro tanto che alla fine è uscito come lo volevano.
è il problema principale della scienza contemporanea.

clipper54
17-05-2022, 07:50
"11.400 anni di calcoli" e il risultato è stato: "42".
Come fa a non venire in mente questo. :-)

marcram
17-05-2022, 08:29
vuoi la mia ? volevano vederlo così e ci hanno dato dentro tanto che alla fine è uscito come lo volevano.
è il problema principale della scienza contemporanea.
Se rispetta i dati raccolti, dove sta il problema? Se anche il modello fosse proprio come lo volevano, l'importante è che nelle simulazioni e nella realtà i dati coincidano.
La scienza contemporanea non è diversa da quella di un tempo: empirismo, ipotesi, verifica, ripetibilità.

Opteranium
18-05-2022, 11:17
vuoi la mia ? volevano vederlo così e ci hanno dato dentro tanto che alla fine è uscito come lo volevano.
è il problema principale della scienza contemporanea.
no
https://www.ted.com/talks/katie_bouman_how_to_take_a_picture_of_a_black_hole

aqua84
18-05-2022, 11:23
Boh...
Ho visto buchi piu interessanti
Il mio poi lo tengo sempre rasato liscio

marchigiano
18-05-2022, 13:03
Boh...
Ho visto buchi piu interessanti
Il mio poi lo tengo sempre rasato liscio

https://i.pinimg.com/originals/f8/3e/13/f83e13fc005394433a6a76a793f11042.jpg

aqua84
18-05-2022, 13:10
Grazie :D :D :D

boboviz
18-05-2022, 16:09
l'utilità della notizia ?

Che bello quando la ricerca scientifica di altissimo livello viene compresa dalla gente!!

boboviz
18-05-2022, 16:15
vuoi la mia ? volevano vederlo così e ci hanno dato dentro tanto che alla fine è uscito come lo volevano.
è il problema principale della scienza contemporanea.

Centinaia di ricercatori.
Decine di centri di ricerca.
Migliaia di ore di presa dati.
Migliaia di ore di analisi dati.
Una decina di pubblicazioni di alto livello.
I raw data a disposizione di ricercatori di tutto il mondo

E il tutto per farlo "uscire come volevano".

Ok

boboviz
18-05-2022, 16:17
E se invece avessero usato un pallottoliere?

Diciamo che sono raffronti che hanno poco senso.

Invece no.
E' molto utile per raffrontare sistemi di calcolo e tempi.
Ovviamente sul pc di casa single core è poco più che un gioco, ma studiare come migliorare i sistemi HPC è fondamentale per la ricerca scientifica.

boboviz
18-05-2022, 16:21
;47841358']Se usavano un computer quantico l'avrebbero calcolato già 70anni fà ?

Ovviamente no, dal momento che gli attuali computer quantistici non sono (per ora) in grado di fare questo tipo di calcoli.

P.S. Se hai un titolo migliore, fatti assumere da loro.

marcram
18-05-2022, 18:00
Invece no.
E' molto utile per raffrontare sistemi di calcolo e tempi.
Ovviamente sul pc di casa single core è poco più che un gioco, ma studiare come migliorare i sistemi HPC è fondamentale per la ricerca scientifica.
Adesso ho capito. Avevo letto dall'angolatura sbagliata.
Più che un calcolo per stabilire l'effettivo consumo, misurato in ore-cpu, sembrava un calcolo fatto apposta per mettere a confronto dispositivi non comparabili (come dire quanti giorni dovrei camminare a piedi per arrivare su Saturno...)

Gringo [ITF]
19-05-2022, 11:09
P.S. Se hai un titolo migliore, fatti assumere da loro.
..... ma siamo matti.....

Ecco Come un titolo poteva essere meno disinformativo....

Buco nero nella Via Lattea: l'immagine ha richiesto l'equivalente di 11.400 anni di calcoli

Buco Nero nella via lattea: L'immagine ha richiesto ben "N° di Calcoli"

Esistono le unità di misura, non continuiamo col le comparazioni del C*zzo, come la nuova ferrari ha un motore che viaggia come 70 MILIARDI di criceti in serie.

Ci è voluto 11.400 anni.... NO (Basta, non serve dire l'equivalente, tanto cerano potevano anche esprimerlo in Ethereum che avrebbe avuto piu senzo monetizzabile)

NIO72
23-05-2022, 08:18
Che bello quando la ricerca scientifica di altissimo livello viene compresa dalla gente!!

Si veramente, ormai in sti forum sono diventati dei post tipo commenti memorabili, capisco che posso essere tutti sulla falsa riga del clickbait però se imparassimo ogni tanto a bypassare sto corsa al commento del ca**o potremmo anche trovare interessante il contenuto, vabbè io ogni tanto ci provo.

Detto questo a me affascina forse di più il fatto di sapere che diavolo è stato capace di programmare il sistema che fa i calcoli che il risultato stesso, invidia ovviamente :O