View Full Version : Terra, LUNA e la stablecoin algoritmica UST: ecco cosa è successo
Redazione di Hardware Upg
12-05-2022, 13:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/terra-luna-e-la-stablecoin-algoritmica-ust-ecco-cosa-e-successo_107113.html
Dallo scorso fine settimana una stablecoin algoritmica, UST, ha visto vacillare e perdere il proprio ancoraggio al valore del dollaro. Si è innescato un effetto domino che ancora non ha esaurito le sue conseguenze
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
12-05-2022, 13:51
la prospettiva più verosimile riguarda la possibilità di un attacco mirato all'ecosistema Terra e anche la mano di qualche big della finanza, allo scopo di raccogliere un sostanzioso profitto alle spalle dei piccoli investitori, trader, speculatori e utenti dell'ecosistema.
impossibile, le cryptocurrencies sono le monete del popolo
https://i.ibb.co/DWXF9Rg/6fvmwh.jpg
oh c'è a chi piace rimanere schiavo dello spaghetto e del pallone, e che contento sia
siamo in attesa di spiegazioni dei vari cripto-entusiasti...
(siete ancora vivi vero?) :D
TorettoMilano
12-05-2022, 14:22
alcuni articoli associano la parola "default" a "el salvador" in quanto a gennaio 2023 ha in scadenza bond da 800 milioni di dollari
alcuni articoli associano la parola "default" a "el salvador" in quanto a gennaio 2023 ha in scadenza un bond da 800 milioni di dollariPagherà i suoi bond con El Salvador coin. Usando un complesso meccanismo algoritmico potrebbe essere valutato al pari del dollaro statunitense. :read:
kliffoth
12-05-2022, 14:26
io tutte queste discussioni pro/contro crypto fatte con modalità da stadio non le capisco.
Si tratta di un prodotto speculativo sul mercato come altri.
Personalmente non vedendo un substrato sotto non mi sentirei di scommettere su una longevità a lungo termine, ma specularci un poco sopra o metterne un 2-5% in un portfolio perchè no?
(mi pare che il Canada abbia pure uno o due ETF appoggiati a crypto)
Tutto il resto, moneta del popolo, dittatura banche (che poi la vera noia è nei costi di commissione connessi alla gestione di investimenti in fondi, commissioni da cui le crypto non sono esenti, anche se poste in forme diverse), e tutte le altre minchiate pseudofilosofiche non hanno senso. Sono prodotti finanziari e amen
PS certo è curioso come le crypto siano salite alla ribalta, ma è anche irrilevante oggi dal punto di vista speculativo
Magari ora i fanatici delle cripto capiranno che più che monete del popolo sono monete dei ricchi sui risparmi del popolo.
Quando i progetti sono fonte di ricchezza, per quanto la loro nascita fosse a fin di bene, deviano sempre verso altri scenari in cui pochissime persone possono guadagnarci.
alcuni articoli associano la parola "default" a "el salvador" in quanto a gennaio 2023 ha in scadenza bond da 800 milioni di dollari
ovvio.
io tutte queste discussioni pro/contro crypto fatte con modalità da stadio non le capisco.
Si tratta di un prodotto speculativo sul mercato come altri....
esatto. sono speculazione al 99%.
mentre ce c'è le spaccia per "valore"... :stordita:
siamo in attesa di spiegazioni dei vari cripto-entusiasti...
(siete ancora vivi vero?) :D
Dal 2011 :)
Le spiegazioni vattele a cercare se ti interessa
Magari ora i fanatici delle cripto ...
stranamente non c'è nessuno ad intervenire... tutti a cercare di salvare il salvabile... :sofico:
kliffoth
12-05-2022, 14:34
ovvio.
esatto. sono speculazione al 99%.
mentre ce c'è le spaccia per "valore"... :stordita:
La speculazione è valore, è IL valore che permette ai mercati di muoversi e alle merci di arrivare a destinazione.
Si tratta di acquistare/vendere cercando di indovinare come evolveranno i prezzi al fine di realizzare un margine di guadagno, un concetto presente anche nel primitivo baratto
CrapaDiLegno
12-05-2022, 14:48
La speculazione è valore, è IL valore che permette ai mercati di muoversi e alle merci di arrivare a destinazione.
Si tratta di acquistare/vendere cercando di indovinare come evolveranno i prezzi al fine di realizzare un margine di guadagno, un concetto presente anche nel primitivo baratto
Huh, no.
La speculazione, intesa come scommessa, è un derivato del valore, non il suo valore.
Posso fare guadagni anche senza speculazione con il costo di quello che vendo fissato per legge.
Scommettere in finanza è lecito (come è sempre stato) ma l'errore dei crypto fan è quello di credere che scommettere sul qualcosa, che poi è fondato sul nulla a livello economico, sia il valore della cosa, che in realtà non vale nulla. Questo esempio è prodromo di quello che avverrà in futuro neanche tanto lontano anche ad altre "monete" tenute su solo dalla fiducia che domani avrà lo stesso o meglio maggior valore, per cui le tengo (HODL!), ma se poi scende sotto la soglia di guadagno di molto e non c'è fiducia che altri "furbi" entrino a tirar su la baracca è qui dimostrato che vai a letto la sera credendo di avere "un valore" in qualcosa e svegliandoti la mattina dopo sei invece con le pezze al :ciapet:
E comunque, non si è bruciato un bel niente, qualcuno quei miliardi in tasca se li è messi prima o durante la caduta.
kliffoth
12-05-2022, 14:54
Huh, no.
La speculazione, intesa come scommessa, è un derivato del valore, non il suo valore.
Posso fare guadagni anche senza speculazione con il costo di quello che vendo fissato per legge.
...omissis...
Mi pare che l'economia dei piani sia fallita da decenni.
Il prezzo lo fa il mercato, salvo correttivi statali per calmierare, ma di solito la cosa non si risolve bene, almeno nel medio/lungo termine.
Il mercato delle commodities ad esempio, ma praticamente tutti, è puramente speculativo, ed io vendo/acquisto petrolio, caffè, fosforo... sempre facendo una scommessa sull'evolvere dei prezzi futuri, e più substrato che nelle commodities non lo vedo.
EDIT...o vuoi mettere un guardiano con frusta a controllare i minatori che ti estraggono le materie prime per rivenderle al prezzo che dice lo stato.
Un prezzo fissato per legge fa pagare troppo un bene o si priva di possibilità di guadagno
nonsidice
12-05-2022, 15:00
stranamente non c'è nessuno ad intervenire... tutti a cercare di salvare il salvabile... :sofico:
Scommetto che avresti detto lo stesso nel 2017 (come tutti i tuoi simili all'epoca) e negli altri fine-ciclo, si è visto come è andata poi.
E' ciclico, tempo un annetto e vedrai che saranno ancora più in alto di quant'erano 2 mesi fa.
La cosa buona che almeno ci liberiamo delle varie shiba/meme.
P.S. siamo ancora MOOOOLTO lontani dai minimi del 2017, e poi io sono ancora in forte gain rispetto a 2 anni fa. :ciapet:
harlock10
12-05-2022, 15:01
Meno male che era stable 😂
CrapaDiLegno
12-05-2022, 15:19
Mi pare che l'economia dei piani sia fallita da decenni.
Il prezzo lo fa il mercato, salvo correttivi statali per calmierare, ma di solito la cosa non si risolve bene, almeno nel medio/lungo termine.
Il mercato delle commodities ad esempio, ma praticamente tutti, è puramente speculativo, ed io vendo/acquisto petrolio, caffè, fosforo... sempre facendo una scommessa sull'evolvere dei prezzi futuri, e più substrato che nelle commodities non lo vedo.
EDIT...o vuoi mettere un guardiano con frusta a controllare i minatori che ti estraggono le materie prime per rivenderle al prezzo che dice lo stato.
Un prezzo fissato per legge fa pagare troppo un bene o si priva di possibilità di guadagno
Mi pare che hai trascurato la parola ANCHE nel mio commento.
Cioè non serve che vi sia una speculazione sul prezzo come da te descritto, ma anche se il prezzo è fisso, o pressoché stabile, si può creare valore.
Non ho capito perché vendere petrolio equivale a fare una scommessa sul prezzo.
Vendo un barile di petrolio al prezzo che il mercato mi chiede OGGI (non tra un mese o un anno) e so che sto guadagnando tot perché a me che lo estraggo costa meno. Se tra un anno il prezzo salirà per mille un un motivo allora guadagnerò di più, se si abbasserà guadagnerò di meno, ma non c'è speculazione sulla vendita di beni.
Vendi per quello che vale il prodotto al momento.
La speculazione è scommettere che il valore cambierà nel futuro.
Ed è un guadagno diverso dalla vendita di un bene, appunto, derivato.
Poi si può speculare su basi può o meno solide riferiti alla realtà dell'economia oppure lanciare i dadi e dire che il valore salirà perché nello schema Ponzi i gonzi non sono ancora esauriti ma senza fare i conti con l'oste (il vero speculatore con taaaanti soldi) che decide di vendere intanto che non lo ha fatto qualcun altro prima di lui.
CrapaDiLegno
12-05-2022, 15:27
Scommetto che avresti detto lo stesso nel 2017 (come tutti i tuoi simili all'epoca) e negli altri fine-ciclo, si è visto come è andata poi.
E' ciclico, tempo un annetto e vedrai che saranno ancora più in alto di quant'erano 2 mesi fa.
La cosa buona che almeno ci liberiamo delle varie shiba/meme.
P.S. siamo ancora MOOOOLTO lontani dai minimi del 2017, e poi io sono ancora in forte gain rispetto a 2 anni fa. :ciapet:
In uno schema Ponzi chi arriva prima ha più vantaggio sugli altri (pensa a chi ha comprato chili di Bitcoin quando valevano pochi dollari), ma il fatto che tu o chi altro ci stia guadagnando non cambia la cosa: è e rimane uno schema Ponzi basato sul nulla se non nella continua entrata nel giro di nuove persone che vogliono pagare sempre di più sperando di non essere gli ultimi della fila.
Di valore reale, di lotta contro le banche, di roba democratica e menate varie non c'è alcuna traccia se non nella testa di qualcuno che non sa cosa è l'economia (e tanto meno la finanza).
HackaB321
12-05-2022, 15:33
Mi pare che l'economia dei piani sia fallita da decenni.
Il prezzo lo fa il mercato, salvo correttivi statali per calmierare, ma di solito la cosa non si risolve bene, almeno nel medio/lungo termine.
Esatto. Aggiungo che lo sfruttamento speculativo di questa idiozia delle parità finte non è una novità delle criptovalute.
Soros trent'anni affondò lira e sterlina, non due criptocazzate chiamate Luna e Terra. In confronto a lui questi sono dei dilettanti.
Ben vengano però questi eventi se servono a mostrare quanto sia stupido il concetto di stablecoin.
Bitcoin esiste per creare un'alternativa alla moneta fiat non per ricrearne le stesse inefficienze con una spruzzatina di crittografia.
Oltretutto con il dollaro che perde potere d'acquisto al ritmo dell 8% annuo (minimo), cosa vuoi stabilizzare?
stranamente non c'è nessuno ad intervenire... tutti a cercare di salvare il salvabile... :sofico:
a... El Salvador...
:sofico:
MikTaeTrioR
12-05-2022, 16:16
uh se questo è il nuovo minimo....uuuuh ragazzi...SE QUESTO E' IL NUOVO MINIMO...
per la pace dei vari che tifano spudoratamente per le perdite altrui voglio dire che questo è solo uno dei tanti mega crash avvenuti, niente di nuovo, tranquilli... :)
La speculazione è valore, è IL valore che permette ai mercati di muoversi e alle merci di arrivare a destinazione.
Si tratta di acquistare/vendere cercando di indovinare come evolveranno i prezzi al fine di realizzare un margine di guadagno, un concetto presente anche nel primitivo baratto
Mi piace l'idea del baratto! Ho giusto qualche LUNA che mi avanzano... qualcuno interessato? :D
kliffoth
12-05-2022, 17:02
omissis
Non ho capito perché vendere petrolio equivale a fare una scommessa sul prezzo.
Vendo un barile di petrolio al prezzo che il mercato mi chiede OGGI (non tra un mese o un anno) e so che sto guadagnando tot perché a me che lo estraggo costa meno. Se tra un anno il prezzo salirà per mille un un motivo allora guadagnerò di più, se si abbasserà guadagnerò di meno, ma non c'è speculazione sulla vendita di beni.
Vendi per quello che vale il prodotto al momento.
....
Il primo prezzo del petrolio è quello del future emesso al tempo della negoziazione prima dell'estrazione, e non necessariamente è quello attuale.
In sostanza il produttore dice io tra operai, attrezzature e altro voglio X per il petrolio e viene rilasciato un titolo (in scadenza a 60 gg). Per quando il petrolio sarà estratto, la legge della domanda e dell'offerta puó essere cambiata o il quadro geopolitico, per cui c'è tutto questo mercato di future.
Il prezzo delle materie prime di solito è fissato prima della consegna, ed il petrolio è un caso tipico di bene sottoposto a contratti di tipo future, ed addirittura nel 2020, quando per un breve periodo il prezzo al barile divenne negativo, c'è stato il rischio concreto che alcuni investitori, anche piccoli privati, vedessero recapitarsi i barili nel giardino di casa.
Per dire oggi c'è una grande crisi di carta, e sta saltando il sistema tanto che alcune società che lavorano con la carta (ditte di imballaggi, tipografie etc etc) hanno problemi enormi ad avere una fornitura di materia prima e non sanno cosa dire ai clienti e neanche quale prezzo fare, con le cartiere che a volte chiamano e dicono "ho 4 camion da prendere subito al prezzo X", e devi al volo organizzare trasporto e trovare i mezzi (riassunto da una intervista all'interno di un servizio trasmesso la scorsa settimana)
https://www.plus500.com/it-CH/Instruments/CL/What-Are-Oil-Futures-Options~3
Quando la gente pensa al prezzo del petrolio, generalmente pensa a quanto costerebbe comprare il Petrolio in questo momento. In un ambiente di vendita al dettaglio, il prezzo al quale si acquista qualcosa, noto come prezzo spot, è il prezzo che viene quotato.
In realtà, il prezzo del petrolio scambiato pubblicamente e riflette il prezzo del future da una posizione specifica.
https://investimentifinanziari.net/future-petrolio/
I futures petrolio sono contratti derivati che contribuiscono a fissare il prezzo del greggio a scadenze regolari. Sono contratti fondamentali per il sistema economico internazionale e aiutano a fissare anche il prezzo spot, ovvero quello attuale, del petrolio.
https://www.wired.it/economia/finanza/2020/04/21/petrolio-prezzo-negativo/
EDIT: a margine una nota sui CFD
"In effetti, quando fai trading con i CFD, accetti di negoziare la differenza di prezzo di un asset nel mercato sottostante, dal momento in cui il contratto viene aperto fino alla sua chiusura. Uno dei maggiori vantaggi del trading con i CFD è che puoi fare delle previsioni sui movimento di prezzo, per cui il tuo profitto o perdita dipenderà dalla correttezza (o meno) delle tue previsioni"
https://it.wikipedia.org/wiki/Contratto_per_differenza
EDIT 2:...comunque qui si inizia ad entrare in un ambito molto oltre le mie conoscenze (hedging, CFD etcetc)
Ammetto di averci buttato un centinaio di dollari quando sembrava stabilizzata a 1$, speravo che più gente avrebbe comprato sperando nel colpaccio, vabbeh pace, lo sapevo che era come puntare al casinò :D pare ci siano già 8 suicidi confermati per questo crash, del resto fino a poche settimane fa aveva una capitalizzazione di 40 miliardi di dollari, il crash Enron è stato di una sessantina.
Peccato però, l'idea della Terra e la Luna che si stabilizzano in simbiosi e il logo erano così carini
uh se questo è il nuovo minimo....uuuuh ragazzi...SE QUESTO E' IL NUOVO MINIMO...
per la pace dei vari che tifano spudoratamente per le perdite altrui voglio dire che questo è solo uno dei tanti mega crash avvenuti, niente di nuovo, tranquilli... :)
Dai, siamo ancora bullish! :)
MikTaeTrioR
12-05-2022, 17:43
Ammetto di averci buttato un centinaio di dollari quando sembrava stabilizzata a 1$, speravo che più gente avrebbe comprato sperando nel colpaccio, vabbeh pace, lo sapevo che era come puntare al casinò :D pare ci siano già 8 suicidi confermati per questo crash, del resto fino a poche settimane fa aveva una capitalizzazione di 40 miliardi di dollari, il crash Enron è stato di una sessantina.
Peccato però, l'idea della Terra e la Luna che si stabilizzano in simbiosi e il logo erano così carini
fonte??
ecco, una forte regolamentazione alle varie stable coins ci vorrebbe eccome...dovrebbero proprio darsi un mossa..
fonte??
ecco, una forte regolamentazione alle varie stable coins ci vorrebbe eccome...dovrebbero proprio darsi un mossa..
Che poi in realtà e' andata molto peggio per LUNA rispetto a UST. UST ieri era tornata a 0.8 ed oggi si e' stata diverso tempo a 0.6. Chiaro un meno-40% e' brutto, ma il -100% di LUNA fa molto piu' male.
Fre l'altro oggi c'e' stato un mini depeg di USDT che ha fatto tremare un po' tutti...
MikTaeTrioR
12-05-2022, 17:58
Che poi in realtà e' andata molto peggio per LUNA rispetto a UST. UST ieri era tornata a 0.8 ed oggi si e' stata diverso tempo a 0.6. Chiaro un meno-40% e' brutto, ma il -100% di LUNA fa molto piu' male.
Fre l'altro oggi c'e' stato un mini depeg di USDT che ha fatto tremare un po' tutti...
eh si ma il -100% di LUNA è direttamente correlato al -40% della stable che stable era solo in teoria...
giovanbattista
12-05-2022, 18:01
siamo in attesa di spiegazioni dei vari cripto-entusiasti...
(siete ancora vivi vero?) :D
Vivo e vegeto, ma piango avevo vomprato N°2 (due) terra a 38€ ora mi sono strappato tutti capelli;) sono calvo:cry:
Bando alle cazzate sono impegnato ma poi arrivo a spiegarti cosa è successo perche sembra che tu abbia difficoltà di comprensione nella lettura dell'articolo, nel frattempo rileggilo;)
eh si ma il -100% di LUNA è direttamente correlato al -40% della stable che stable era solo in teoria...
Si vero, con il senno di poi sono decisamente meglio le stable legate al dollaro.
MikTaeTrioR
12-05-2022, 18:08
Si vero, con il senno di poi sono decisamente meglio le stable legate al dollaro.
ma per forza....
con tutta la fiducia che ho nella defi non credo possa esistere un algoritmo che possa realmente mantenere un quotazione cosi precisa..magari a certe condizioni....
e quelle che custodiscono attivamente i dollari a garanzia dovrebbero essere comunque stra controllate...
le CDBC, fatte in modo sensato, potrebbero essere una soluzione...
fonte??
ecco, una forte regolamentazione alle varie stable coins ci vorrebbe eccome...dovrebbero proprio darsi un mossa..
l'ho letto qui
https://mobile.twitter.com/BlockchainBuk/status/1524406350209552387
la fonte della sua fonte è il megathread di Luna su Reddit, non so quanto sia affidabile ma mi sembra verosimile, su un crash di 40 miliardi ci saranno parecchi che hanno perso una fortuna.
Pure usdt è controversa, era stata multata in passato per dichiarazioni false sui collaterali in dollari, confesso che un po' mi spiace non abbia perso il peg col dollaro in modo più consistente tanto per vedere cosa sarebbe successo
Tether comunque ha notevoli red flag.
Il Financial Times reporta:
Tether has refused to disclose details on its $40bn hoard of US government bonds for fear of revealing its “secret sauce”, even as one of the world’s most important crypto assets comes under strain from heavy selling pressure.
Paolo Ardoino, Tether’s chief technology officer, said on Thursday that the group cannot provide information on which organisation is providing custody of its Treasuries holdings, nor where the assets are stored or which firms handle trading on its behalf.
Tether has long faced concerns about its transparency since its financial statements do not provide granular information on the securities that underpin the stablecoin. The figures are also not audited under generally accepted accounting principles.
Insomma si deve credere sulla fiducia che USDT abbia gli asset necessari per mantenere il peg. Non mi pare una situazione ideale.
Si vero, con il senno di poi sono decisamente meglio le stable legate al dollaro.
E con il senno di poi una stable coin che dava il 20% di interessi a metterla in staking era troppo bella per essere vera, lo sapevano tutti ma finché il sistema reggeva la cosa importava a pochi
per farla breve …[CUT] chi ci crede a queste panzanate
E con il senno di poi una stable coin che dava il 20% di interessi a metterla in staking era troppo bella per essere vera, lo sapevano tutti ma finché il sistema reggeva la cosa importava a pochi
Pero' alla fine per mandarla in crisi si sono inventati la rapina del secolo (da quello che si e' capito fino ad ora), fra l'altro con un borrow di 100k btc, una cosa che in pochi possono fare.
Pero' alla fine per mandarla in crisi si sono inventati la rapina del secolo (da quello che si e' capito fino ad ora), fra l'altro con un borrow di 100k btc, una cosa che in pochi possono fare.
Sì, però quando si parla di quel tipo di capitalizzazioni c'è da aspettarsi la possibilità di attacchi massivi, pure la lira italiana e la sterlina inglese erano state buttate fuori dallo SME con una speculazione di Soros, figuriamoci una cripto
giovanni69
12-05-2022, 19:37
certo che il messaggio potrebbe essere: spazziamo via le stablecoin per meglio promuovere le CBDC quando sarà il momento. Ed in tutto questo, nel frattempo, USD is the king.
La speculazione è valore, è IL valore che permette ai mercati di muoversi e alle merci di arrivare a destinazione.
Si tratta di acquistare/vendere cercando di indovinare come evolveranno i prezzi al fine di realizzare un margine di guadagno, un concetto presente anche nel primitivo baratto
:rolleyes: :muro:
beh, altri ti hanno già spiegato meglio di quanto possa fare io... non sto ad aggiungere altro
Bitcoin esiste per creare un'alternativa alla moneta fiat non per ricrearne le stesse inefficienze con una spruzzatina di crittografia.
...
Oltretutto con il dollaro che perde potere d'acquisto al ritmo dell 8% annuo (minimo), cosa vuoi stabilizzare?
hai voglia a sostituire la moneta fiat con roba così volatile... a el salvador saranno felicissimi della loro "moneta"...
...
il dollaro perde 8 in in anno, voi quanta capitalizzazione avete perso in 2 mesi? ;)
a... El Salvador...
:sofico:
infatti c'è chi ipotizza un prossimo default...
per la pace dei vari che tifano spudoratamente per le perdite altrui voglio dire che questo è solo uno dei tanti mega crash avvenuti, niente di nuovo, tranquilli... :)
Eh, se non ti sei accorto di quali sono le differenze dei tempi attuali...
in bocca al lupo...
Ammetto di averci buttato un centinaio di dollari quando sembrava stabilizzata a 1$, speravo che più gente avrebbe comprato sperando nel colpaccio, vabbeh pace, lo sapevo che era come puntare al casinò
chi è che diceva che non è una schema Ponzi? :p:read:
Fre l'altro oggi c'e' stato un mini depeg di USDT che ha fatto tremare un po' tutti...
cos'è un depeg?:confused:
Bando alle cazzate sono impegnato ma poi arrivo a spiegarti cosa è successo perche sembra che tu abbia difficoltà di comprensione nella lettura dell'articolo, nel frattempo rileggilo;)
grazie :)
Cose interessanti le leggo sempre, poi ovviamente il giudizio che dò lo decido io ;)
Io ci ho perso un pò di soldi su Luna, ma non vedo nessuna differenza da tante altre coin che girano sulla blockchain.
E' una tecnologia ancora giovane, con tanti progetti che nascono e che muoiono, basta saperlo ed investire quello che ti puoi permettere.
Mi fanno ridere quelli che pensano sia tutta una truffa, io se fossi in loro studierei questa tecnologia aldilà delle speculazioni. E poi, dopo averla studiata, gli consiglierei di provare qualche protocollo perchè la blockchain è una delle invenzioni più grandi di questo secolo.
Mi fanno ridere quelli che pensano sia tutta una truffa, io se fossi in loro studierei questa tecnologia aldilà delle speculazioni. E poi, dopo averla studiata, gli consiglierei di provare qualche protocollo perchè la blockchain è una delle invenzioni più grandi di questo secolo.
che la block sia una grande idea nessuno lo mette in discussione. è l'applicazione speculativa che mettiamo in discussione.
a me fanno ridere quelli che pensano dicono che sia "valore" o "moneta", quando poi dalle parole tradiscono che è pura speculazione, o peggio "speravo che entrassero altri fessi a farmi salire la quotazione"... ;)
ps: e cmq, "io ci ho perso" significa che hai fatto il pollo spennato nello schema ponzi... anche se è un ponzi 2.0.
giovanbattista
12-05-2022, 21:39
Terra la hanno voluta tirare giù
Non era lo scopo principale, ma la conseguenza dello specularci da parte di qualche gruppo finanziaro tradizionale. i nomi usciti sono dalla BlackRock a scendere e per dimostrare che il sistema è fallace e far perdere valore a tutte le DigStabCurr, indipendentemente dal sistema di ancoraggio, nel sistema di pareggio spiegato nell'articolo del sistema terraluna, vi era un tallone d'Achille che doveva essere corretto e irrobustito con l'entrata tra 1 mese di un up che avrebbe comportato un esborso economico, per dargli contro e "piegare" l'ecosistema terra 10 volte maggiore.
Almeno questa è la più papabile anche in vista delle scelte politiche che devono essere prese
Il mio coinvolgimento economico sui progetti defi è praticamente nullo (1% del portafoglio) è più il metterci dentro un chip così sono pù propenso a seguirle con un interesse maggiore:) altrimenti mi smono
cmq btc resta fuori di questo discoso lui dovrebbe proseguire tra alti e bassi
anche se mi chiedo un gioco simile possa avvenire con quei cavolo di future e i wrapp di btc scambiati alla borsa valori possano fargli brutti scherzi ma la vedo molto ma molto più dura
Gringo [ITF]
12-05-2022, 21:41
Chi ha guadagnato ha guadagnato chi ha perso ha perso, nulla di più, Terra Luna.... pensavo parlassero di cartucce pokemon per gameboy..... probabilmente se investivano in Figurine era meglio.
Oltre a Bitcoin tutto il resto è noia. Questo caso ci ricorda che il mondo crypto/blockchain si divide in due Bitcoin e scam. Occorre sempre ricordare:
1)Bitcoin (con POW) è l'unica veramente decentralizzata e antifragile
2)Le altre crypto non sono veramente decentralizzate:
-troppi pochi nodi o nodi tutti controllati da una "foundation" (la stessa Ethereum quando Vitalik schiocca le dita procede a fare un hard fork senza nessuna discussione nella community dei nodi, non c'è nessuna community)
-molte hanno un pesante "premining" ovvero un botto di token in mano alla loro "fondazione"
-molte se avessero successo (per il loro design) avrebbero nodi enormi e non potrebbero comunque essere sufficientemente decentralizzate
-ecc ecc
3)Il POS non funziona, o meglio non funziona per creare quello che si prefigge Bitcoin (rete veramente decentralizzata, permissionless, antifragile)
https://medium.com/@factchecker9000/nothing-is-worse-than-proof-of-stake-e70b12b988ca
4) Le stablecoin oltre a non essere veramenta decentralizzate come tutte le crypto ai punti 2 e 3 sono anche estremamente pericolose dal punto di vista degli scam, come ci garantiscono che hanno l'essatto controvalore del circolante della loro cryptovaluta in riserve in banca?
5) La "blockchain" venduta come soluzione aziendale è uno scam anch'esso: ti vendo una "soluzione enterprise" sfruttando una buzzword vendendoti qualcosa che si potrebbe tranquillamente realizzare con un normale sistema informatico con una certa ridondanza e qualche logica di gestione dei dati. Una "blockchain" commerciale non è ne carne ne pesce. Non è veramente decentralizzata (i nodi sono pochi e noti e vanno approvati) e apporta delle complicazioni tecniche aggiuntive che non servono a nulla se non si vuole essere veramente decentralizzate e permissionless: è una macchina di Rube Goldberg venduta a caro prezzo da aziende informatiche che cavalcano l'onda della parola "blockchain".
Slater91
13-05-2022, 09:17
per farla breve …[CUT] chi ci crede a queste panzanate
Chi pensa di poter non rispettare il regolamento non è molto più furbo. Pensaci, nei prossimi cinque giorni.
MikTaeTrioR
13-05-2022, 09:53
Eh, se non ti sei accorto di quali sono le differenze dei tempi attuali...
in bocca al lupo...
spiegacele tu le differenze dai
Oltre a Bitcoin tutto il resto è noia. Questo caso ci ricorda che il mondo crypto/blockchain si divide in due Bitcoin e scam. Occorre sempre ricordare:
1)Bitcoin (con POW) è l'unica veramente decentralizzata e antifragile
2)Le altre crypto non sono veramente decentralizzate:
-troppi pochi nodi o nodi tutti controllati da una "foundation" (la stessa Ethereum quando Vitalik schiocca le dita procede a fare un hard fork senza nessuna discussione nella community dei nodi, non c'è nessuna community)
-molte hanno un pesante "premining" ovvero un botto di token in mano alla loro "fondazione"
-molte se avessero successo (per il loro design) avrebbero nodi enormi e non potrebbero comunque essere sufficientemente decentralizzate
-ecc ecc
3)Il POS non funziona, o meglio non funziona per creare quello che si prefigge Bitcoin (rete veramente decentralizzata, permissionless, antifragile)
https://medium.com/@factchecker9000/nothing-is-worse-than-proof-of-stake-e70b12b988ca
4) Le stablecoin oltre a non essere veramenta decentralizzate come tutte le crypto ai punti 2 e 3 sono anche estremamente pericolose dal punto di vista degli scam, come ci garantiscono che hanno l'essatto controvalore del circolante della loro cryptovaluta in riserve in banca?
5) La "blockchain" venduta come soluzione aziendale è uno scam anch'esso: ti vendo una "soluzione enterprise" sfruttando una buzzword vendendoti qualcosa che si potrebbe tranquillamente realizzare con un normale sistema informatico con una certa ridondanza e qualche logica di gestione dei dati. Una "blockchain" commerciale non è ne carne ne pesce. Non è veramente decentralizzata (i nodi sono pochi e noti e vanno approvati) e apporta delle complicazioni tecniche aggiuntive che non servono a nulla se non si vuole essere veramente decentralizzate e permissionless: è una macchina di Rube Goldberg venduta a caro prezzo da aziende informatiche che cavalcano l'onda della parola "blockchain".
mi interessa il commento dei si-coin sul punto 5. Se è vero quanto dice Wrib, allora quanto altri nei mesi scorsi hanno detto (=le cripto sono il pagamento dei servizi blockchain, e vivono per quel motivo) si vaporizza come neve al sole e resta esclusivamente l'aspetto "moneta" (imho speculativa al 110%).
poi commenti anche sugli altri punti li leggo volentieri, se non sono cagate ;)
spiegacele tu le differenze dai
il costo della lezione è 0.02 BTC :sofico:
MikTaeTrioR
13-05-2022, 10:09
Non spetta ad un utente di un forum sentenziare sull utilità di eventuali blockchain private...
Tra qualche anno si vedrà...se in determinati ambiti aziendali hanno utilità avranno mercato altrimenti no...
Anche pensare che un azienda che possa necessitare di una soluzione simile , che quindi non può che essere una MEGA azienda o un mega gruppo, si possa far abbindolare da una parolina magica sinceramente mi fa propendere a giudicare tale sentenza piuttosto semplicistica, troppo...
MikTaeTrioR
13-05-2022, 10:10
il costo della lezione è 0.02 BTC :sofico:
Mi sa che sei tu a dovermeli dare perché io ascolti la tua spiegazione... :asd:
Non spetta ad un utente di un forum sentenziare sull utilità di eventuali blockchain private...
Tra qualche anno si vedrà...se in determinati ambiti aziendali hanno utilità avranno mercato altrimenti no...
Anche pensare che un azienda che possa necessitare di una soluzione simile , che quindi non può che essere una MEGA azienda o un mega gruppo, si possa far abbindolare da una parolina magica sinceramente mi fa propendere a giudicare tale sentenza piuttosto semplicistica, troppo...
A parte che forse non hai presente la bolla internet anni 2000, ma il tuo commento del post di Wrib mi pare piuttosto poco concreto.
Mi sa che sei tu a dovermeli dare perché io ascolti la tua spiegazione... :asd:
no, sei tu ad averla chiesta, sei tu che paghi.:O
(fra l'altro non so nemmeno quanto ho chiesto di preciso :p)
MikTaeTrioR
13-05-2022, 10:18
A parte che forse non hai presente la bolla internet anni 2000, ma il tuo commento del post di Wrib mi pare piuttosto poco concreto.
fai grande confusione, la dot com fu causata principalmente da uno stock market in totale isteria...se un azienda, qualunque fosse il loro prodotto, aveva la parola "net" nel nome schizzava in borsa....questo fu il motivo principale...poi si dissipò il rumone di fondo e la confusione e chi la parola "net" ce l'aveva concretamente oggi ha capitalizzazioni da capogiro molto probabilmente...
Non fu certo causata da mega aziende che compravano prodotti a caso web based.
no, sei tu ad averla chiesta, sei tu che paghi.:O
(fra l'altro non so nemmeno quanto ho chiesto di preciso :p)
ero sarcastico...non mi pare tu sia uno di quegli utenti che abbia mai esposto una analisi obiettiva e corretta.
Non spetta ad un utente di un forum sentenziare sull utilità di eventuali blockchain private...
Tra qualche anno si vedrà...se in determinati ambiti aziendali hanno utilità avranno mercato altrimenti no...
Anche pensare che un azienda che possa necessitare di una soluzione simile , che quindi non può che essere una MEGA azienda o un mega gruppo, si possa far abbindolare da una parolina magica sinceramente mi fa propendere a giudicare tale sentenza piuttosto semplicistica, troppo...
Per carità hai ragione, prendila per quello che è "una sentenza di un utente di un forum", potrebbe essere corretta come non esserlo. Se l'argomento ti interessa posso approfondire i motivi per cui ritengo inutili le blockchain private, sempre prendendole come chiacchiere tra utenti di un forum, che potrebbero essere sensate o meno, che potresti trovare logicamente sensate o meno (dopo averle ascoltate).
Comunque sul "non spetta ad un'utente sentenziare sull utilità di eventuali blockchain private", dovrebbe valere non solo per le blockchain private ma anche per quelle pubbliche (le varie crypto): agli utenti non spetterebbe sentenziare sull'utilità o meno di Bitcoin o qualche altcoin. Ed io ammeto che mi sono già macchiato di due sentenze su tre: reputo inutili altcoin, blockchain private e vedo un senso solo in Bitcoin.
devil_mcry
13-05-2022, 10:24
Io non ho criptovalute e non do addosso a chi le compra pur rimanendo convinto che prima o poi qualcuno si scotterà di brutto
Sono comunque rimasto affascinato da quanto è successo per come è successo, ho sempre pensato che la gente avrebbe perso soldi ma non avrei mai pensato che in 24 ore si potesse evaporizzare una quantità di soldi così
Che poi per come è iniziata, non è una cosa insolita altre cripto sono crollate di valore per dei grandi prelievi ma non si sono mai azzerate
Al momento guardavo, ormai non valgono più nulla ne la stable ne luna
La trovo una cosa molto interessante
mi interessa il commento dei si-coin sul punto 5. Se è vero quanto dice Wrib, allora quanto altri nei mesi scorsi hanno detto (=le cripto sono il pagamento dei servizi blockchain, e vivono per quel motivo) si vaporizza come neve al sole e resta esclusivamente l'aspetto "moneta" (imho speculativa al 110%).
poi commenti anche sugli altri punti li leggo volentieri, se non sono cagate ;)
Scusa, non ho sinceramente capito a quale punto ti riferisci, al punto 5 ho parlato di blockchain private, cosa intendi con "si-coin" ? Se hai qualche cuorisità in particolare sarò felice di approfondire i miei ragionamenti, ma non ho capito cosa intendi..
TorettoMilano
13-05-2022, 10:27
Io non ho criptovalute e non do addosso a chi le compra pur rimanendo convinto che prima o poi qualcuno si scotterà di brutto
Sono comunque rimasto affascinato da quanto è successo per come è successo, ho sempre pensato che la gente avrebbe perso soldi ma non avrei mai pensato che in 24 ore si potesse evaporizzare una quantità di soldi così
Che poi per come è iniziata, non è una cosa insolita altre cripto sono crollate di valore per dei grandi prelievi ma non si sono mai azzerate
Al momento guardavo, ormai non valgono più nulla ne la stable ne luna
La trovo una cosa molto interessante
ma guarda che con le cryptocurrencies ci si scotta tutti i giorni, sono investimenti molto volatili e ad alto rischio per definizione e secondo te il 90% di chi ci investe è gente competente o esperti di finanza improvvisati?
MikTaeTrioR
13-05-2022, 10:35
Per carità hai ragione, prendila per quello che è "una sentenza di un utente di un forum", potrebbe essere corretta come non esserlo. Se l'argomento ti interessa posso approfondire i motivi per cui ritengo inutili le blockchain private, sempre prendendole come chiacchiere tra utenti di un forum, che potrebbero essere sensate o meno, che potresti trovare logicamente sensate o meno (dopo averle ascoltate).
Comunque sul "non spetta ad un'utente sentenziare sull utilità di eventuali blockchain private", dovrebbe valere non solo per le blockchain private ma anche per quelle pubbliche (le varie crypto): agli utenti non spetterebbe sentenziare sull'utilità o meno di Bitcoin o qualche altcoin. Ed io ammeto che mi sono già macchiato di due sentenze su tre: reputo inutili altcoin, blockchain private e vedo un senso solo in Bitcoin.
penso che i meccanismi e le logiche interne di mega aziende o grandi gruppi di aziende possono essere cosi varie e particolari che difficilmente un esterno possa obiettivamente capire se una tecnologia è a loro adatta o meno...tutto qui...
le BC pubbliche sono, appunto, per tutti e sono quindi i "tutti" a ritenerle utili o meno, giustamente.
Io non ho criptovalute e non do addosso a chi le compra pur rimanendo convinto che prima o poi qualcuno si scotterà di brutto
Sono comunque rimasto affascinato da quanto è successo per come è successo, ho sempre pensato che la gente avrebbe perso soldi ma non avrei mai pensato che in 24 ore si potesse evaporizzare una quantità di soldi così
Che poi per come è iniziata, non è una cosa insolita altre cripto sono crollate di valore per dei grandi prelievi ma non si sono mai azzerate
Al momento guardavo, ormai non valgono più nulla ne la stable ne luna
La trovo una cosa molto interessante
Non è crollata per una grande prelievo, ma hanno fatto un attacco magistrale. Sarebbe interessante capire bene chi c'è dietro e tutti i giri che ha fatto, le voci dicono che hanno tirato su circa 800 milioni di guadagno in poche ore.
Cmq si, sono investimenti ad alto rischio e la possibilità di perdere soldi è alta, io avevo pochi luna per fortuna (35 monete), ma cmq li ho persi.
fai grande confusione, la dot com fu causata principalmente da uno stock market in totale isteria...se un azienda, qualunque fosse il loro prodotto, aveva la parola "net" nel nome schizzava
...
ero sarcastico...non mi pare tu sia uno di quegli utenti che abbia mai esposto una analisi obiettiva e corretta.
come oggi c'è isteria sulla parola "cripro" o "blockchain"...
...
cosa ti fa pensare che IO non fossi sarcastico? :Prrr:
cmq resta il fatto che oggi la situazione è diversa da quella che tu prendi a modello per ipotizzare (sperare :p) in un rimbalzo.
Io non ho criptovalute e non do addosso a chi le compra pur rimanendo convinto che prima o poi qualcuno si scotterà di brutto
Sono comunque rimasto affascinato da quanto è successo per come è successo, ho sempre pensato che la gente avrebbe perso soldi ma non avrei mai pensato che in 24 ore si potesse evaporizzare una quantità di soldi così
Al momento guardavo, ormai non valgono più nulla ne la stable ne luna
La trovo una cosa molto interessante
concordo. :mano:
interessante. e vediamo quanti si scottano.
Scusa, non ho sinceramente capito a quale punto ti riferisci, al punto 5 ho parlato di blockchain private, cosa intendi con "si-coin" ? Se hai qualche cuorisità in particolare sarò felice di approfondire i miei ragionamenti, ma non ho capito cosa intendi..
si-coin intendo i fanatici delle cripto. ;)
visto che persone tipo MikTaeTrioR danno continuamente del no-coin a chi critica la situazione, io dò loro dei si-coin. Se vuoi va bene anche fede-coin, coin-I-love-you, o simili. :D
sul 5), altri utenti in passato hanno scritto che il vero elemento di sostegno delle coin era il fatto che servissero a retribuire i servizi della blockchain che ci stava dietro (cosa che mi sembra sia sensata e ci può stare), e visto che tu dici che ste blockchain in realtà non servono a nulla ("si può fare con propri server"), mi chiedevo come reagivano i fanatici delel cripto a questa tua affermazione e cosa avevano da ribattere.
Perchè in pratica gli smonti il sottostante dei loro investimenti...
MikTaeTrioR
13-05-2022, 10:43
come oggi c'è isteria sulla parola "cripro" o "blockchain"...
...
cosa ti fa pensare che IO non fossi sarcastico? :Prrr:
cmq resta il fatto che oggi la situazione è diversa da quella che tu prendi a modello per ipotizzare (sperare :p) in un rimbalzo.
.
mi hai mai visto scrivere "tutte le crypto sono bene!" ?....semmai ho sempre scritto che "il 98% delle crypto sono minchiate"....
Poi quale sarebbe il modello che prendo a riferimento!? ...ma che ne sai, ma che dici???....Io guardo solo ed esclusivamente il futuro, se ci sono i presupposti o meno per una sempre maggiore diffusione, secondo me ci sono eccome....secondo te no? va bene, rispetto la tua opinione, tu rispetta quella degli altri però..
MAI MAI valutare il futuro guardando al passato!...è come guidare guardando solo lo specchietto retrovisore.
devil_mcry
13-05-2022, 10:48
ma guarda che con le cryptocurrencies ci si scotta tutti i giorni, sono investimenti molto volatili e ad alto rischio per definizione e secondo te il 90% di chi ci investe è gente competente o esperti di finanza improvvisati?
Non è crollata per una grande prelievo, ma hanno fatto un attacco magistrale. Sarebbe interessante capire bene chi c'è dietro e tutti i giri che ha fatto, le voci dicono che hanno tirato su circa 800 milioni di guadagno in poche ore.
Cmq si, sono investimenti ad alto rischio e la possibilità di perdere soldi è alta, io avevo pochi luna per fortuna (35 monete), ma cmq li ho persi.
al momento esattamente cosa è successo credo lo sappiano solo loro di terra, forse, però 800 milioni su capitali di miliardi è relativamente poco
comunque si anche nel disastro qualche piccolo ha fatto qualche soldo, sicuramente segnerà un punto di svolta in qualche modo questa soprattutto nella credibilità di questi token
per il discorso di Toretto, io penso che la maggior parte di chi possiede criptovalute sia improvvisato si
TorettoMilano
13-05-2022, 10:49
mi hai mai visto scrivere "tutte le crypto sono bene!" ?....semmai ho sempre scritto che "il 98% delle crypto sono minchiate"....
Poi quale sarebbe il modello che prendo a riferimento!? ...ma che ne sai, ma che dici???....Io guardo solo ed esclusivamente il futuro, se ci sono i presupposti o meno per una sempre maggiore diffusione, secondo me ci sono eccome....secondo te no? va bene, rispetto la tua opinione, tu rispetta quella degli altri però..
MAI MAI valutare il futuro guardando al passato!...è come guidare guardando solo lo specchietto retrovisore.
il presente invece possiamo guardarlo a 360° o sono meglio i sogni personali di un ipotetico futuro?
tu stesso scrivi che il 98% è merda e comunque il 2% valido (tra cui immagino ci siano i bitcoin) ha dei difetti notevoli tra cui spreco di energia e hw, ransomware, valore instabile ecc. poi ognuno è libero di rimanere ottimista
MikTaeTrioR
13-05-2022, 10:53
il presente invece possiamo guardarlo a 360° o sono meglio i sogni personali di un ipotetico futuro?
tu stesso scrivi che il 98% è merda e comunque il 2% valido (tra cui immagino ci siano i bitcoin) ha dei difetti notevoli tra cui spreco di energia e hw, ransomware, valore instabile ecc. poi ognuno è libero di rimanere ottimista
anche il sole ha dei difetti, eppure..
nonsidice
13-05-2022, 11:00
come oggi c'è isteria sulla parola "cripro" o "blockchain"...
...
sul 5), altri utenti in passato hanno scritto che il vero elemento di sostegno delle coin era il fatto che servissero a retribuire i servizi della blockchain che ci stava dietro (cosa che mi sembra sia sensata e ci può stare), e visto che tu dici che ste blockchain in realtà non servono a nulla ("si può fare con propri server"), mi chiedevo come reagivano i fanatici delel cripto a questa tua affermazione e cosa avevano da ribattere.
Perchè in pratica gli smonti il sottostante dei loro investimenti...
Proprio per lo stesso motivo per cui tu (utente privato o azienda) "noleggi" un server virtuale su aws o azure o altro.
Perchè lo fai invece di comperarti un server da mettere in casa / azienda ?
La risposta è la stessa.
penso che i meccanismi e le logiche interne di mega aziende o grandi gruppi di aziende possono essere cosi varie e particolari che difficilmente un esterno possa obiettivamente capire se una tecnologia è a loro adatta o meno...tutto qui...
le BC pubbliche sono, appunto, per tutti e sono quindi i "tutti" a ritenerle utili o meno, giustamente.
La differenza non sta soltanto nell'essere pubblica o privata.
1) Ad un estremo hai Bitcoin: pubblica, permissionless, offre la massima decentralizzazione e garanzia di immutabilità dei dati. Prezzi da pagare: la complessità e limitazioni della blockchain (max transazioni al secondo, se aumentasssi la dimensione dei blocchi perderesti decentralizzazione), il consumo del POW (il POS non è veramente permissionless e sicuro). In sostanza hai un sistema inefficiente, lento ma che qualcosa fa: scrive dati per cui hai la certezza che siano immutabili. Se ti invio dei soldi non posso riprendermeli: uso come cash digitale. Se fai l'hash di un documento e salvi l'hash in una transazione bitcoin (c'è un piccolo campo dati) puoi affermare che quel doc esisteva al timestamp del blocco in cui era incluso: notarizzazione/tracciatura (ma non di oggetti reali, quello è impossibile, di oggetti puramente digitali). Inoltre essendo pubblico è ispezionabile: se il governo di Tonga dichiara questo è il mio indirizzo bitcoin accettiamo donazioni per il terremoto, ogni utente che gli invia dei Bitcoin vede in tempo reale che sono stati recepiti e quanti ne hanno totalizzati, Tonga dovrà rendere conto pubblicamente di come userà tutti i bitcoin ricevuti (è sotto gli occhi di tutti in maniera trasparente).
2)All'altro estremo hai un sistema informatico tradizionale: ridondanza gestita con dei database (relazionali o meno), con logiche di business scritte a piacere per gestire in altro modo questa ridondanza se non ti basta quello che offre la configurazione del database. Ti scrivi le tue logiche per gestire i ruoli che vuoi definire, adotti dei sistemi di autenticazione..insomma tutta roba "classica".
Risulta tutto veloce, scalabile, poco costoso. Con i giusti permessi puoi andare a riscrivere qualcosa se ci sono stati errori. Se scrivo qualcosa non ho la certezza dell'immutabilità ma potenzialmente uno o più admin se d'accordo possono riscrivere qualcosa. E mi va bene così, è un ambiente privato "trusted" in cui mi riconduco a fidarmi di qualcuno.
-----------------------------------------
Un sistema basato su blockchain privata vuole garantire alcune delle caratteristiche di un sistema tradizionale tipicamente permettere ad uno o più admin di intervenire sui dati se veramente necessario. Non si vuole mai veramente "perdere il controllo" sui dati scritti come accade in un sistema pubblico, permissionless, decentralizzato.
Ma allo stesso tempo vuole anche garantire una certe immutabilità dei dati (fa figo dirlo per le filiere da tracciare), ma come fa a garantirlo se è comunque aperta la possibilità per uno o più admin di poterli modificare? Come fanno a coesiste in maniera sensata queste due esigenze in contraddizione?
Inoltre il sistema non è permissionless, quindi i nodi che fanno parte della rete devono essere approvati (qui ci si chiede, perchè non usare un sistema informatico normale?).
Inoltre il sistema non è pubblico, come puoi garantire la transaparenza della tua filiera senza la possibilità di esplorare i dati?
Vabbè magari diranno: non è pubblico perchè non stiamo tracciando per la trasparenza ma per l'immutabilità. Ok ma ritorniamo a quanto appena detto, non è veramente immutabile se non pederte mai del tutto il controllo centrale (come non lo perdereste con un sistema informatico tradizionale, usate quello..).
Inoltre questione filiera da tracciare non ha alcun senso: non puoi fare l'hash di un prodotto agroalimentare (di un oggetto reale) e tracciarlo in blockchain, devi sempre ricondurti al fidarti di quello che scrive l'operatore umano sull'origine/bontà del prodotto. La tracciabilità si può fare solo sui documenti informatici, che non ho citato a caso sopra.
In pratica ti porti dietro le complicazioni aggiuntive (algoritmo di consenso, blockchain, limitazioni di performance) per non avere i vantaggi di Bitcoin. Vantaggi che al 99% dei casi nemmeno ti interessano (tu azienda in procinto di acquistare una blockchain privata intendo), ammetti che non ti serve un sistema basato su blockchain privata ma un sistema informatico tradizionale scritto per le tue esigenze e ci guadagnarai in soldi e performance.
Posizionarsi tra i due estremi in questione non serve praticamente a nulla, ti prendi svantaggi da entrambi senza i veri vantaggi che si prefiggono.
si-coin intendo i fanatici delle cripto. ;)
visto che persone tipo MikTaeTrioR danno continuamente del no-coin a chi critica la situazione, io dò loro dei si-coin. Se vuoi va bene anche fede-coin, coin-I-love-you, o simili. :D
sul 5), altri utenti in passato hanno scritto che il vero elemento di sostegno delle coin era il fatto che servissero a retribuire i servizi della blockchain che ci stava dietro (cosa che mi sembra sia sensata e ci può stare), e visto che tu dici che ste blockchain in realtà non servono a nulla ("si può fare con propri server"), mi chiedevo come reagivano i fanatici delel cripto a questa tua affermazione e cosa avevano da ribattere.
Perchè in pratica gli smonti il sottostante dei loro investimenti...
Ok ok ora mi è chiaro :D
Allora io sono un si-bitcoin :cool:
Le crypto si dividono in due gruppi: bitcoin e scam.
Gli scam a loro volta si dividono in scam pubblici (le varie altcoin vendute a milioni di creduloni retail) e scam privati (soluzioni informatiche basate su blockchain private vendute con tanto hype intorno alla buzzword "blockchain" laddovè non apporta un vantaggio rispetto ad un database tradizionale).
Ovvimente a mio modesto parere, magari mi sbaglio..
si-coin intendo i fanatici delle cripto. ;)
visto che persone tipo MikTaeTrioR danno continuamente del no-coin a chi critica la situazione, io dò loro dei si-coin. Se vuoi va bene anche fede-coin, coin-I-love-you, o simili. :D
sul 5), altri utenti in passato hanno scritto che il vero elemento di sostegno delle coin era il fatto che servissero a retribuire i servizi della blockchain che ci stava dietro (cosa che mi sembra sia sensata e ci può stare), e visto che tu dici che ste blockchain in realtà non servono a nulla ("si può fare con propri server"), mi chiedevo come reagivano i fanatici delel cripto a questa tua affermazione e cosa avevano da ribattere.
Perchè in pratica gli smonti il sottostante dei loro investimenti...
Comuque giusto per essere precisi, al punto 5 ho parlato di blockchain private, un'azienda ti vende un prodotto software basato su blockchain per "tracciare" dei dati.
Quelle che citi tu "il vero elemento di sostegno delle coin era il fatto che servissero a retribuire i servizi della blockchain " credo sia relativo a quelle pubbliche in cui con i token puoi:
-far eseguire direttamente qualcosa alla blockchain (es. smart contract ethereum)
-indirettamente arricchire gli sviluppatori della tale altcoin (si sono tenuti un premined)
-arricchire direttamente gli sviluppatori della tale altcoin (avranno implementato nell'algoritmo di validazione un invio percentuale ad un loro indirizzo )
Le blockchain private non hanno token "tradabili" sul libero mercato, o non li hanno o li hanno come meccanismo interno in un recinto controllato di funzionamento.
marchigiano
13-05-2022, 12:51
Non è crollata per una grande prelievo, ma hanno fatto un attacco magistrale. Sarebbe interessante capire bene chi c'è dietro e tutti i giri che ha fatto, le voci dicono che hanno tirato su circa 800 milioni di guadagno in poche ore.
Cmq si, sono investimenti ad alto rischio e la possibilità di perdere soldi è alta, io avevo pochi luna per fortuna (35 monete), ma cmq li ho persi.
non ho mai creduto alle stable, sapevo che potevano venire attaccare, in fondo hanno attaccato la sterlina che proprio l'ultima arrivata non è... detto questo, è stata un'ottima occasione di incremento, certo, mi girano le scatole a non aver venduto all'ultimo picco ma non si può azzeccare tutto...
i rosicoin lasciamoli stare... rosiconi o rosicoin non so fate voi :Prrr:
MikTaeTrioR
13-05-2022, 15:47
Comuque giusto per essere precisi, al punto 5 ho parlato di blockchain private, un'azienda ti vende un prodotto software basato su blockchain per "tracciare" dei dati.
Quelle che citi tu "il vero elemento di sostegno delle coin era il fatto che servissero a retribuire i servizi della blockchain " credo sia relativo a quelle pubbliche in cui con i token puoi:
-far eseguire direttamente qualcosa alla blockchain (es. smart contract ethereum)
-indirettamente arricchire gli sviluppatori della tale altcoin (si sono tenuti un premined)
-arricchire direttamente gli sviluppatori della tale altcoin (avranno implementato nell'algoritmo di validazione un invio percentuale ad un loro indirizzo )
Le blockchain private non hanno token "tradabili" sul libero mercato, o non li hanno o li hanno come meccanismo interno in un recinto controllato di funzionamento.
gli stavi simpatico, ora sei diventato il solito "cryptofanaticohhh" ai suoi occhi... :asd: ...
tornando seri,
rispetto al discorso che fai sulle blockchain private, sottolineando che per me dovrebbero usare sempre e solo quelle pubbliche, gli scenari possibili sono infiniti e per questo è molto difficile analizzare il fenomeno prendendoli in considerazione tutti e quindi traendo conclusioni che non siano affrettate.
IMHO
Ok ok ora mi è chiaro :D
Allora io sono un si-bitcoin :cool:
Le crypto si dividono in due gruppi: bitcoin e scam.
Gli scam a loro volta si dividono in scam pubblici (le varie altcoin vendute a milioni di creduloni retail) e scam privati (soluzioni informatiche basate su blockchain private vendute con tanto hype intorno alla buzzword "blockchain" laddovè non apporta un vantaggio rispetto ad un database tradizionale).
Ovvimente a mio modesto parere, magari mi sbaglio..
Ok, quindi o btc o nulla. Chiarissimo nella spiegazione, grazie :)
Comuque giusto per essere precisi, al punto 5 ho parlato di blockchain private, un'azienda ti vende un prodotto software basato su blockchain per "tracciare" dei dati.
Quelle che citi tu "il vero elemento di sostegno delle coin era il fatto che servissero a retribuire i servizi della blockchain " credo sia relativo a quelle pubbliche in cui con i token puoi:
-far eseguire direttamente qualcosa alla blockchain (es. smart contract ethereum)
-indirettamente arricchire gli sviluppatori della tale altcoin (si sono tenuti un premined)
-arricchire direttamente gli sviluppatori della tale altcoin (avranno implementato nell'algoritmo di validazione un invio percentuale ad un loro indirizzo )
Le blockchain private non hanno token "tradabili" sul libero mercato, o non li hanno o li hanno come meccanismo interno in un recinto controllato di funzionamento.
Ok, ma quindi di queste altre bc e dei loro servizi che ne pensi? Spazzatura?
gli stavi simpatico, ora sei diventato il solito "cryptofanaticohhh" ai suoi occhi... :asd: ...
IMHO
Naaaa qua il fanatico sei tu :p
Informative
14-05-2022, 00:02
Va beh il solito minestrone di cazzate livello sottoscala del bar, a parte i soliti due o tre eroi che tentano di fare le dovute distinzioni. Continuate a voler inglobare cose eterogenee in una o due categorie che non possono contenerle pur di non affrontare la vostra imbarazzante limitatezza di conoscenze.
Da oggi sotto ogni notizia di qualche sistema a caso che produce qualche danno, che sia una dorsale che si guasta, una macchina che si rompe, un microonde che esplode lascerò un commento al vostro stesso livello del tipo "eh questa tecnologia... dove sono adesso i tecnofanatici a spiegare?!! Eh eh? Persone falze" :asd:
O il più sintetico ma sempreverde GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLLL!!!
:asd:
HackaB321
14-05-2022, 07:02
hai voglia a sostituire la moneta fiat con roba così volatile... a el salvador saranno felicissimi della loro "moneta"...
...
il dollaro perde 8 in in anno, voi quanta capitalizzazione avete perso in 2 mesi? ;)
Debunking in versione Bignami dell'argomento volatilità:
1)il dato storico della volatilità di bitcoin è in calo da sempre e continuerà a ridursi abbassando l'uso speculativo e aumentando quello monetario. Roma non è stata fatta in un giorno, l'oro ha impiegato secoli per essere accettato come moneta, bitcoin molto meno ma il processo di adozione e distribuzione di un bene scarso nelle mani di miliardi di persone implica una lunga fase di sfruttamento speculativo.
2)Ci sono Nazioni (sempre più nazioni) dove la moneta fiat locale è molto più volatile di bitcoin. Guarda caso sono i Paesi dove l'uso monetario è maggiore a dimostrazione che le due cose sono legate
3)La volatilità della moneta fiat è unidirezionale: va solo verso il basso. Tendendo nel lungo periodo a zero. La volatilità di bitcoin è bidirezionale, privilegiando la crescita di pari passo con il processo di adozione. Ricordo che una delle funzioni della moneta è quella di essere riserva di valore, cioè mantenere il potere d'acquisto nel tempo. Bitcoin può non essere riserva di valore da un giorno all'altro o da un mese all'altro ma lo sicuramente se l'orizzonte temporale sono gli anni. La moneta fiat l'esatto contrario: più aumenta il tempo più aumenta la sua perdita di valore.
E' meglio una crescita volatile o una svalutazione costante?
Lieutenant
14-05-2022, 08:32
siamo in attesa di spiegazioni dei vari cripto-entusiasti...
(siete ancora vivi vero?) :D
Entusiasta a rapporto.
- Il meccanismo di "stabilità" alla base di UST è la cosa più stupida che abbia mai sentito.
- Mettere soldi in una "stablecoin" che esiste da così poco tempo e che usa un meccanismo basato fondamentalmente sul nulla è egualmente stupido.
- Tutti i tentativi che stanno facendo per salvarla al massimo prolungheranno l'agonia di qualche mese.
Occhio che anche USDT non è così stabile come si crede. Dall'episodio di USD e Terra/Luna ancora USDT non è riuscita a ristabilire il peg con il dollaro e ci sono forti dubbi sulla sua solvibilità in caso di "bank run" in quanto si sospetta che buona parte della sua liquidità arrivi da "commercial paper" sul mercato immobiliare cinese, che è in caduta libera.
Le stablecoin sono importantissime per il mercato crypto... ma è ancora da dimostrare quali resisteranno alla prova del tempo. Personalmente sono per USDC e PAX (ora si chiama USDP, credo).
Entusiasta passa e chiude.
MikTaeTrioR
14-05-2022, 11:48
Inutile dare spiegazioni serie a chi ha il solo scopo di provocare....è uno spreco di tempo, quello che vogliono farci fare...che sia valore o tempo vogliono vederci perdere qualcosa, una gioia per loro... :asd:
Gundam1973
14-05-2022, 12:45
Inutile dare spiegazioni serie a chi ha il solo scopo di provocare....è uno spreco di tempo, quello che vogliono farci fare...che sia valore o tempo vogliono vederci perdere qualcosa, una gioia per loro... :asd:
Te lo scrissi tempo fa....non ha senso scrivere/discutere di questi argomenti con chi, non solo non si sforza minimamente di approfondire almeno le basi ma semplicemente denigra per sentito dire o perche suo cugggino gli ha detto ...PPPOOONNNZZIIIHHHHHH!!!!!:sofico:
Pero lo ammetto...leggo sempre tutto e mi sganascio dalle risate! Si raggiungono livelli di cringe mai visti!
magicohw
14-05-2022, 13:02
Se i btp precipitano perche' non dovrebbero le crypto !
marchigiano
14-05-2022, 13:48
btp 2067, emittente BBB, chi ha comprato a 130 un anno fa ora lo può rivendere a 90... :O e la discesa non è finita ;)
Debunking in versione Bignami dell'argomento volatilità:
1)il dato storico della volatilità di bitcoin è in calo da sempre e continuerà a ridursi abbassando l'uso speculativo e aumentando quello monetario. Roma non è stata fatta in un giorno, l'oro ha impiegato secoli per essere accettato come moneta, bitcoin molto meno ma il processo di adozione e distribuzione di un bene scarso nelle mani di miliardi di persone implica una lunga fase di sfruttamento speculativo.
2)Ci sono Nazioni (sempre più nazioni) dove la moneta fiat locale è molto più volatile di bitcoin. Guarda caso sono i Paesi dove l'uso monetario è maggiore a dimostrazione che le due cose sono legate
3)La volatilità della moneta fiat è unidirezionale: va solo verso il basso...
1) non mi risulta che l'oro "abbia impiegato secoli ad essere accettato come moneta" (forse è anzi il primo bene ad essere stato usato come mezzo di scambio). E che la volatilità di btc sia in calo non mi pare proprio...:mbe:
2) tipo el salvador?
3) non è proprio così, va vabbè, te la posso passare ;)
Entusiasta a rapporto.
- Il meccanismo di "stabilità" alla base di UST è la cosa più stupida che abbia mai sentito.
- Mettere soldi in una "stablecoin" che esiste da così poco tempo e che usa un meccanismo basato fondamentalmente sul nulla è egualmente stupido.
- Tutti i tentativi che stanno facendo per salvarla al massimo prolungheranno l'agonia di qualche mese.
Occhio che anche USDT non è così stabile come si crede. Dall'episodio di USD e Terra/Luna ancora USDT non è riuscita a ristabilire il peg con il dollaro e ci sono forti dubbi sulla sua solvibilità in caso di "bank run" in quanto si sospetta che buona parte della sua liquidità arrivi da "commercial paper" sul mercato immobiliare cinese, che è in caduta libera.
Le stablecoin sono importantissime per il mercato crypto... ma è ancora da dimostrare quali resisteranno alla prova del tempo. Personalmente sono per USDC e PAX (ora si chiama USDP, credo).
Entusiasta passa e chiude.
;)
Inutile dare spiegazioni serie a chi ha il solo scopo di provocare....è uno spreco di tempo, quello che vogliono farci fare...che sia valore o tempo vogliono vederci perdere qualcosa, una gioia per loro... :asd:
L'unico che provoca e trolla con inutili post come questo se tu.
Se i btp precipitano perche' non dovrebbero le crypto !
btp 2067, emittente BBB, chi ha comprato a 130 un anno fa ora lo può rivendere a 90... :O e la discesa non è finita ;)
- a parte che nel 2067 vediamo se le cripto attuali esisteranno ancora
- a parte che nel 2067 ti viene ripagato a 100
- a parte che se lo compri a 130 sai benissimo che il rimborso è a 100 quindi sai benissimo cosa stai facendo
- a parte che se non dici qual'è la cedola annuale il discorso che fai è ulteriormente falsato.
- a parte confrontare un bond con una roba che è più una azione, anzi, non è manco quello, e non rappresenta nulla.
ma parte tutto ciò, chi ha comprato btc 6 mesi fa altro che 130:90.... piuttosto 2:1... e nulla garantisce ad un certo orizzonte un certo valore:p
Lieutenant
14-05-2022, 21:55
- a parte che nel 2067 vediamo se le cripto attuali esisteranno ancora
- a parte che nel 2067 ti viene ripagato a 100
- a parte che se lo compri a 130 sai benissimo che il rimborso è a 100 quindi sai benissimo cosa stai facendo
- a parte che se non dici qual'è la cedola annuale il discorso che fai è ulteriormente falsato.
- a parte confrontare un bond con una roba che è più una azione, anzi, non è manco quello, e non rappresenta nulla.
ma parte tutto ciò, chi ha comprato btc 6 mesi fa altro che 130:90.... piuttosto 2:1... e nulla garantisce ad un certo orizzonte un certo valore:p
Su BTC: chi ha comprato 6 mesi fa se la sta facendo addosso... chi però ha comprato due anni fa è tranquillissimo. Due anni non è un grande orizzonte per essere tranquilli.
Per quanto riguarda i bond: occhio che tra qualche mese cominceranno ad esplodere verso l'alto. Quantomeno quelli a qualità più elevata, come i titoli del tesoro. A tal proposito consiglierei di valutare i TIPS, se il problema è l'inflazione.
MikTaeTrioR
15-05-2022, 10:36
L'unico che provoca e trolla con inutili post come questo se tu.
Si ma uno "specchio riflesso gnegngegne" per coerenza metticelo
:D
marchigiano
15-05-2022, 18:02
- a parte che nel 2067 vediamo se le cripto attuali esisteranno ancora
- a parte che nel 2067 ti viene ripagato a 100
- a parte che se lo compri a 130 sai benissimo che il rimborso è a 100 quindi sai benissimo cosa stai facendo
- a parte che se non dici qual'è la cedola annuale il discorso che fai è ulteriormente falsato.
- a parte confrontare un bond con una roba che è più una azione, anzi, non è manco quello, e non rappresenta nulla.
ma parte tutto ciò, chi ha comprato btc 6 mesi fa altro che 130:90.... piuttosto 2:1... e nulla garantisce ad un certo orizzonte un certo valore:p
perchè, il btp garantisce qualcosa? sai che tra le clausole c'è la possibilità di essere convertiti in lire? chi compra tds ha un bassissimo livello di rischio e vedere il capitale calato del 40% lo manda al manicomio, anche perchè spesso si ricorda di quanto ha perso con mps, argentina e altri bond tagliati o convertiti o altri bagni di sangue simili
un investitore in btc dovrebbe sorridere per un calo del 50% e nel 2067, tra i 2 assets, quale ha prospettive di crescita maggiori? :sofico:
Per quanto riguarda i bond: occhio che tra qualche mese cominceranno ad esplodere verso l'alto. Quantomeno quelli a qualità più elevata, come i titoli del tesoro. A tal proposito consiglierei di valutare i TIPS, se il problema è l'inflazione.
tesoro di chi? italiano? :D io li vedo male i btp... ma in genere anche i treasuries sono calati tanto, non coprono neanche l'inflazione
Su BTC: chi ha comprato 6 mesi fa se la sta facendo addosso... chi però ha comprato due anni fa è tranquillissimo. Due anni non è un grande orizzonte per essere tranquilli.
Per quanto riguarda i bond: occhio che tra qualche mese cominceranno ad esplodere verso l'alto. Quantomeno quelli a qualità più elevata, come i titoli del tesoro. A tal proposito consiglierei di valutare i TIPS, se il problema è l'inflazione.
BTC: beh, per ora si è "solo" dimezzato rispetto al picco. Poi concordo con te che chi l'ha preso per qualche $ se ne sbatte di queste oscillazioni. Sempre che non gli roda non essere uscito 6 mesi fa...
BOND: non è che il tuo discorso sia tanto chiaro... e che esplodano verso l'alto dipende cosa intendi... forse non ci intendiamo sul significato.
perchè, il btp garantisce qualcosa? sai che tra le clausole c'è la possibilità di essere convertiti in lire?
sorvolo sulla fantaeconomia.
ma se anche fosse, è sempre meno aria fritta di qualche bit, molto probabilmente. :p
marchigiano
15-05-2022, 22:09
sorvolo sulla fantaeconomia.
ma se anche fosse, è sempre meno aria fritta di qualche bit, molto probabilmente. :p
ma che fanta economia, la conversione in lire la rischiamo ogni volta che arriva un governo di imbelli... rischiamo un default a ogni parola storta, le banche continuano a fare ristrutturazioni che calano il valore degli obbligazionisti...
cronos1990
16-05-2022, 07:38
anche il sole ha dei difetti, eppure..Quando pensavo di averle lette tutte, arriva l'ennesima perla (di materiale organico marrone) :asd:
Ok, quindi o btc o nulla. Chiarissimo nella spiegazione, grazie :)
Ok, ma quindi di queste altre bc e dei loro servizi che ne pensi? Spazzatura?
Si trannte btc, tendenzialmente spazzatura e sistemi per creare degli scam.
Su Ethereum per esempio è (in prima battuta) buona l'idea degli smart contract che significa richiedere al network di memorizzare un programma eseguibile dal network stesso, ovviamente pagando dei "token" per farlo includere nella blockchain e poi per farlo girare.
Tutti i "contratti automatici", la varia "de-fi", i crypto giochini tipo i CryptoKitties e di recente gli NFT sono tutte cose che girano su blockchain di questo tipo.
Il problema è che questa roba occupa spazio sulla blockchain, e se uno di questi network si diffonde pesantemente (come Ethereum) la dimensione della blockchain sale. Quante persone sono disposte a far girare un nodo di una rete peer to peer se questo nodo inizia a occupare un numero sempre maggiore di giga e giga ? Meno nodi ci sono e meno è dencentralizzato e sicuro il network (sicuro rispetto al concetto che vorrebbe venderti: immutabilità dei dati).
Se invece uno di questi network non si sta diffondendo pesantemente, per definizione sarà poco sicuro: poco interesse generale e poche persone che terranno accesso un full node per contribuire alla sicurezza della community in questione.
In entrambi i casi una blockchain "tutto fare" tende a non essere decentralizzata.
Ti basti pensare che Ethereum da anni porta avanti una road map di hard fork programmati (un hard fork è un cambiamento nel codice che rende incompatibili le regole del consenso vecchie), e questi cambiamenti del codice vengono recepiti senza discussioni e senza battere ciglio dai vari nodi in giro per il mondo. Chi fa girare un nodo Ethereum ad ogni rilascio di codice non "retrocompatibile" accetta la modifica senza porsi dubbi. Non mi sembrano nodi molto indipendenti..
In bitcoin le modifiche sono per ora sempre avvenute in soft fork, un modo di aggiungere regole senza rompere la retrocompatibilità con i client vecchi. Ma oltre a questo c'è una forte discussione nella community dei nodi. Nel 2017 per far approvare una modifica molto discussa (segwit) ma comunque in soft fork ci fu un lungo periodo di "segnalazione" in cui ogni nodo segnalava la sua intenzione di aderire e solo quando si raggiunse una soglia altissima (tipo il 90%) di considerò assimilata la nuova regola.
Su Ethereum cerca la storia del "DAO" del 2016. Era uno smart contract con un errore di programmazione, un hacker rubò i fondi sfruttando una regola del contratto. Dato che si parlava di milioni di $, la foundation di Ethereum mise su in programma un hard fork per cancellare dalla blockchain la transazione in cui l'hacker aveva svuotato lo smart contract. Nota bene: la blockchain di Ethereum NON aveva nessun bug, ma dato che la blockchain di Ethereum ti permette di caricare smart contract che sta a te programmare, se tu commetti un errore di programmazione nel tuo smart contract è giusto che tu perda i tuoi soldi. Per definizione stai caricando un softwre irreversibile su un sistema che dovrebbe essere irreversibile.
Ma dato che tutti i maiali sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri, per 1000 smart contract errati che hanno fatto perdere 1000 dollari a 1000 persone, nessuno si scomoda per riscrivere la storia della blockchain, ma se un singolo utente importante perde 1milione di dollari scrivendo male il suo smart contract questa regola si più rivedere..questo dimostra che l'immutabilità non c'è, c'è un single point of failure che è la foundation che gestisce Ethereum, se domani il governo americano bussa da loro e li obbliga a far accettare alla rete una nuova regola/riscrittura di qualche transazione loro hanno dimostrato di poterlo fare. Con bitcoin non c'è nessuno a cui bussare.
E questa è Ethereum, le altre sono ancora più centralizzate, ognuna di esse ha pochi nodi in mano alla rispettiva foundation (dove sta la dencentralizzazione) ? E se mai si affermassero avrebbero blockchain troppo pesanti per avere molti nodi indipendenti.
Bitcoin fa pochissime cose: scambio di valore tra indirizzi, possibilità di scrivere piccolissimi messaggi in OP_RETURN, smart contract limitatissimi* (es. un wallet multi firma in cui serve la firma di almeno 2 indirizzi su 3 è di fatto uno smart contract). Ogni blocco minabile ha una dimensione massima limitata. Questo fa si che con il tempo la sua blockchain non occupi troppo spazion su disco (e cmq già ne occupa..).
*In Ethereum e altre non sono limitati ma sono turing complete, puoi programmarci sopra tutto quello che vuoi
MikTaeTrioR
16-05-2022, 10:40
Quando pensavo di averle lette tutte, arriva l'ennesima perla (di materiale organico marrone) :asd:
bhe non capite le istruzioni LEGO 6+ anni non è che scrivo metafore cosi sottili pensando che le capiate... :asd:
Si trannte btc, tendenzialmente spazzatura e sistemi per creare degli scam....
post completissimo ed interessantissimo, grazie :)
MikTaeTrioR
16-05-2022, 14:54
Si trannte btc, tendenzialmente spazzatura e sistemi per creare degli scam.
Su Ethereum per esempio è (in prima battuta) buona l'idea degli smart contract che significa richiedere al network di memorizzare un programma eseguibile dal network stesso, ovviamente pagando dei "token" per farlo includere nella blockchain e poi per farlo girare.
Tutti i "contratti automatici", la varia "de-fi", i crypto giochini tipo i CryptoKitties e di recente gli NFT sono tutte cose che girano su blockchain di questo tipo.
Il problema è che questa roba occupa spazio sulla blockchain, e se uno di questi network si diffonde pesantemente (come Ethereum) la dimensione della blockchain sale. Quante persone sono disposte a far girare un nodo di una rete peer to peer se questo nodo inizia a occupare un numero sempre maggiore di giga e giga ? Meno nodi ci sono e meno è dencentralizzato e sicuro il network (sicuro rispetto al concetto che vorrebbe venderti: immutabilità dei dati).
Se invece uno di questi network non si sta diffondendo pesantemente, per definizione sarà poco sicuro: poco interesse generale e poche persone che terranno accesso un full node per contribuire alla sicurezza della community in questione.
In entrambi i casi una blockchain "tutto fare" tende a non essere decentralizzata.
Ti basti pensare che Ethereum da anni porta avanti una road map di hard fork programmati (un hard fork è un cambiamento nel codice che rende incompatibili le regole del consenso vecchie), e questi cambiamenti del codice vengono recepiti senza discussioni e senza battere ciglio dai vari nodi in giro per il mondo. Chi fa girare un nodo Ethereum ad ogni rilascio di codice non "retrocompatibile" accetta la modifica senza porsi dubbi. Non mi sembrano nodi molto indipendenti..
In bitcoin le modifiche sono per ora sempre avvenute in soft fork, un modo di aggiungere regole senza rompere la retrocompatibilità con i client vecchi. Ma oltre a questo c'è una forte discussione nella community dei nodi. Nel 2017 per far approvare una modifica molto discussa (segwit) ma comunque in soft fork ci fu un lungo periodo di "segnalazione" in cui ogni nodo segnalava la sua intenzione di aderire e solo quando si raggiunse una soglia altissima (tipo il 90%) di considerò assimilata la nuova regola.
Su Ethereum cerca la storia del "DAO" del 2016. Era uno smart contract con un errore di programmazione, un hacker rubò i fondi sfruttando una regola del contratto. Dato che si parlava di milioni di $, la foundation di Ethereum mise su in programma un hard fork per cancellare dalla blockchain la transazione in cui l'hacker aveva svuotato lo smart contract. Nota bene: la blockchain di Ethereum NON aveva nessun bug, ma dato che la blockchain di Ethereum ti permette di caricare smart contract che sta a te programmare, se tu commetti un errore di programmazione nel tuo smart contract è giusto che tu perda i tuoi soldi. Per definizione stai caricando un softwre irreversibile su un sistema che dovrebbe essere irreversibile.
Ma dato che tutti i maiali sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri, per 1000 smart contract errati che hanno fatto perdere 1000 dollari a 1000 persone, nessuno si scomoda per riscrivere la storia della blockchain, ma se un singolo utente importante perde 1milione di dollari scrivendo male il suo smart contract questa regola si più rivedere..questo dimostra che l'immutabilità non c'è, c'è un single point of failure che è la foundation che gestisce Ethereum, se domani il governo americano bussa da loro e li obbliga a far accettare alla rete una nuova regola/riscrittura di qualche transazione loro hanno dimostrato di poterlo fare. Con bitcoin non c'è nessuno a cui bussare.
E questa è Ethereum, le altre sono ancora più centralizzate, ognuna di esse ha pochi nodi in mano alla rispettiva foundation (dove sta la dencentralizzazione) ? E se mai si affermassero avrebbero blockchain troppo pesanti per avere molti nodi indipendenti.
Bitcoin fa pochissime cose: scambio di valore tra indirizzi, possibilità di scrivere piccolissimi messaggi in OP_RETURN, smart contract limitatissimi* (es. un wallet multi firma in cui serve la firma di almeno 2 indirizzi su 3 è di fatto uno smart contract). Ogni blocco minabile ha una dimensione massima limitata. Questo fa si che con il tempo la sua blockchain non occupi troppo spazion su disco (e cmq già ne occupa..).
*In Ethereum e altre non sono limitati ma sono turing complete, puoi programmarci sopra tutto quello che vuoi
quanti altri hard fork sono stati fatti su ETH dopo il caso DAO?...nessuno...ormai non è piu neanche lontamente pensabile, allora eravamo in fase pre alpha praticamente..
Quanto costa salvare dati su ETH? Lo sappiamo tutti, moltissimo...volete un dato preciso?..per 14 kb siamo sui 2000 dollari...
Quei 2000 dollari quindi vengono pagati ad i miner che sono anche quelli che hanno tutto l'interesse del mondo a tenere in piedi un full node, costi i terabyte che costi...oggi siamo a 690 giga...e ci sono anche i full archive nodes, cioè nodi in cui è possibile eseguire query indietro nel tempo...direi che il problema dello spazio è piuttosto relativo...e non è certo quello a ridurre la decentralizzazione...vedi BTC che pur non avendo questo problema ormai è in mano per lo più a mega mining farm...
che ci siano 10 entità con potenza 100 o 100 entità con potenza 100, PER ME potrà pure cambiare il livello di decentralizzazione ma la sicurezza assolutamente no, anzi....
ah dimenticavo...dopo il fork di DAO non è che il vecchio ETH ha smesso di esistere, esiste tutt'oggi....come non è stato accettato dal mondo BTC Cash al posto di BTC il mondo ha accettato il nuovo ETH al posto del vecchio ETH semplicemente perchè il mondo lo ha accettato ...
con ETH2 vedremo cosa succederà, io sono fiducioso...d'altra parte va bene che BTC faccia solo poche cose e le faccia alla perfezione ma serve anche qualcosa che permetta di fare più cose altrimenti BTC diventa si terribilmente fine a se stesso.......
P.S: posseggo molto piu in BTC che in ogni altra coin....ma penso che BTC ed ETH siano sinergici ed il concetto più innovativo sia quello di ETH.. parlo solo di ETH ora per semplificare, ci sono anche altre valide alternative, mi sto solo concentrando sul primo, il più diffuso e quello con futuro quesi certo.
Lieutenant
16-05-2022, 17:54
tesoro di chi? italiano? :D io li vedo male i btp... ma in genere anche i treasuries sono calati tanto, non coprono neanche l'inflazione
No, non intendo quello italiano. Statunitense o tedesco dovrebbero essere più sicuri.
E l'inflazione è proprio il motivo per cui ho citato i TIPS (Treasury Inflation Protected Securities).
Sono calati tanto, è vero. Ma si stanno creando le condizioni perchè riprendano a risalire. Considera che tutti gli asset "risk on" stanno calando rapidamente (cripto, S&P, Nasdaq... guarda i grafici e vedrai che stanno tutti colando a picco).
Per ora tutti stanno andando verso "cash", motivo per cui il dollaro sta salendo tanto di valore... ma in una situazione in cui si sta rapidamente avvicinando una crisi di liquidità, secondo me tra 6-12 mesi saranno i bond a tornare a salire.
Per Bitcoin se ne riparla tra un paio d'anni, probabilmente: questo è il momento di mettere da parte i soldi da mettere in BTC dopo che sarà sceso ad almeno 21k (potrebbe toccare i 14k, ma ne dubito).
BOND: non è che il tuo discorso sia tanto chiaro... e che esplodano verso l'alto dipende cosa intendi... forse non ci intendiamo sul significato.
Be', i BOND sono calati tantissimo negli ultimi anni ma tra qualche mese cominceranno a risalire secondo me.
Poi il termine "esplosione" è relativo: non mi aspetto abbiano la volatilità di BTC, ovviamente... ma mi aspetto che saliranno almeno del 30%-40%.
quanti altri hard fork sono stati fatti su ETH dopo il caso DAO?...
di che anno parliamo?
Quanto costa salvare dati su ETH? Lo sappiamo tutti, moltissimo...volete un dato preciso?..per 14 kb siamo sui 2000 dollari...
Quei 2000 dollari quindi vengono pagati ad i miner che sono anche quelli che hanno tutto l'interesse del mondo a tenere in piedi un full node, costi i terabyte che costi...oggi siamo a 690 giga....
cioè la blockchain eth è un file di 690GB? :confused:
Be', i BOND sono calati tantissimo negli ultimi anni ma tra qualche mese cominceranno a risalire secondo me.
Poi il termine "esplosione" è relativo: non mi aspetto abbiano la volatilità di BTC, ovviamente... ma mi aspetto che saliranno almeno del 30%-40%.
cioè li compri a buon mercato? a me non pare molto, i nostri btp sono quasi tutti sopra la parità...:mbe:
MikTaeTrioR
16-05-2022, 18:22
di che anno parliamo?
detto che magari una ricerchina in Google potresti fartela ognu tanto he...
comunque parliamo del 2016...ETH è nato nel 2015.
cioè la blockchain eth è un file di 690GB? :confused:
il registro della blockchain di eth è un file di 690 gb che sta su TUTTI i full node full syncati....
una blockchain è un sistema per salvare transazioni in modo irreversibile, da qualche parte queste transazioni dovranno pur essere salvate non credi?..
edit:
adesso non venirci a dire che di fork di eth ce ne sono stati una marea di altri perchè quello è un altro discorso...nessuno di questi si è o ha voluto sostituirsi al VERO eth...anche di BTC ce ne sono una marea ma praticamente non vengono considerati..
detto che magari una ricerchina in Google potresti fartela ognu tanto he...
comunque parliamo del 2016...ETH è nato nel 2015.
quando non si sa bene quel che si cerca si rischia di non trovare risposte affidabili.
e visto che a quanto pare avete opinioni diverse su cosa sia fork e cosa no, ho chiesto.
Grazie per la risposta.
il registro della blockchain di eth è un file di 690 gb che sta su TUTTI i full node full syncati....
una blockchain è un sistema per salvare transazioni in modo irreversibile, da qualche parte queste transazioni dovranno pur essere salvate non credi?..
sisi, non lo metto mica in dubbio.
non sapevo fosse un tale mattonazzo. suppongo che cresca all'infinito. quanto è cresciuta l'ultimo anno?
btc è ciccione uguale?
edit:
adesso non venirci a dire che di fork di eth ce ne sono stati una marea di altri perchè quello è un altro discorso...nessuno di questi si è o ha voluto sostituirsi al VERO eth...anche di BTC ce ne sono una marea ma praticamente non vengono considerati..
non dico nulla perchè non conosco l'aspetto tecnico nè storico della faccenda.;)
MikTaeTrioR
16-05-2022, 20:12
quando non si sa bene quel che si cerca si rischia di non trovare risposte affidabili.
e visto che a quanto pare avete opinioni diverse su cosa sia fork e cosa no, ho chiesto.
Grazie per la risposta.
sisi, non lo metto mica in dubbio.
non sapevo fosse un tale mattonazzo. suppongo che cresca all'infinito. quanto è cresciuta l'ultimo anno?
btc è ciccione uguale?
non dico nulla perchè non conosco l'aspetto tecnico nè storico della faccenda.;)
Semplicemente tu puoi creare un fork di ethereum in mezzo secondo e chiamarlo zappeth...molto probabilmente non se lo considererà nessuno...
Poi c'è il fork di eth del 2016, unico nel suo genere in quanto non è stata creata una nuova moneta, o meglio , il vecchio eth è diventata la nuova moneta a nome ethereum classic e la nuova ha invece preso il posto di eth vero...pur con eth vecchio di un solo anno fu un casino trovare un accordo ma ci riuscirono......oggi non sarebbe pensabile, finirebbe come btc cash che non se lo caga quasi nessuno...
690gb per tutto quello che ci sta girando IMHO non è per nulla un mattone...BTC che si occupa SOLO di trasferimenti di BTC stesso pesa oggi 280gb...
Ricordiamoci che oggi 100 gb valgono sui 50 euro a spanne, tra qualche anno 5 euro, sto esagerando ma è per passare il concetto....la dimensione del registro è l ultimo dei problemi..
Edit:
Ah, queste sono info che per la maggior parte, ormai, trovi anche su wikipedia...quindi poche scuse dai...bisogno di attenzione?! :D
Poi c'è il fork di eth del 2016, unico nel suo genere in quanto non è stata creata una nuova moneta, o meglio , il vecchio eth è diventata la nuova moneta a nome ethereum classic e la nuova ha invece preso il posto di eth vero...pur con eth vecchio di un solo anno fu un casino trovare un accordo ma ci riuscirono......oggi non sarebbe pensabile, finirebbe come btc cash che non se lo caga quasi nessuno...
ok. in effetti ho visto che c'è sto btc cash, ma pensavo che non c'entrasse proprio nulla con btc e fosse solo un "nome figo per attirare l'attenzione".
invece sarebbe cosa?
690gb per tutto quello che ci sta girando IMHO non è per nulla un mattone...BTC che si occupa SOLO di trasferimenti di BTC stesso pesa oggi 280gb...
boh, non mi pronuncio perchè non so valutare la cosa.
prendo solo atto che sono grossi file per le dimensioni "normali" da PC. :)
e di quanto crescono all'anno?
Ricordiamoci che oggi 100 gb valgono sui 50 euro a spanne, tra qualche anno 5 euro, sto esagerando ma è per passare il concetto....la dimensione del registro è l ultimo dei problemi..
parli di costo al GB di un hdd, giusto?
Edit:
Ah, queste sono info che per la maggior parte, ormai, trovi anche su wikipedia...quindi poche scuse dai...bisogno di attenzione?! :D
si tanta.
e tu hai tanta voglia di spiegare. Vedi che andiamo d'accordo? :ubriachi: :kiss: :asd:
ps: non ritengo wiki affidabile specie per robe controverse, visto che sono normalmente voci scritte da fanboys fanatici. E poi non "risponde" alle domande.
Semplicemente tu puoi creare un fork di ethereum in mezzo secondo e chiamarlo zappeth...molto probabilmente non se lo considererà nessuno...
Poi c'è il fork di eth del 2016, unico nel suo genere in quanto non è stata creata una nuova moneta, o meglio , il vecchio eth è diventata la nuova moneta a nome ethereum classic e la nuova ha invece preso il posto di eth vero...pur con eth vecchio di un solo anno fu un casino trovare un accordo ma ci riuscirono......oggi non sarebbe pensabile, finirebbe come btc cash che non se lo caga quasi nessuno...
690gb per tutto quello che ci sta girando IMHO non è per nulla un mattone...BTC che si occupa SOLO di trasferimenti di BTC stesso pesa oggi 280gb...
Ricordiamoci che oggi 100 gb valgono sui 50 euro a spanne, tra qualche anno 5 euro, sto esagerando ma è per passare il concetto....la dimensione del registro è l ultimo dei problemi..
Edit:
Ah, queste sono info che per la maggior parte, ormai, trovi anche su wikipedia...quindi poche scuse dai...bisogno di attenzione?! :D
A quanto pare vogliono cercare di salvare terra facendo un fork proprio come quello fatto per eth. Ci sarà terra classic e la nuova terra.
MikTaeTrioR
17-05-2022, 09:13
ok. in effetti ho visto che c'è sto btc cash, ma pensavo che non c'entrasse proprio nulla con btc e fosse solo un "nome figo per attirare l'attenzione".
invece sarebbe cosa?
boh, non mi pronuncio perchè non so valutare la cosa.
prendo solo atto che sono grossi file per le dimensioni "normali" da PC. :)
e di quanto crescono all'anno?
parli di costo al GB di un hdd, giusto?
si tanta.
e tu hai tanta voglia di spiegare. Vedi che andiamo d'accordo? :ubriachi: :kiss: :asd:
ps: non ritengo wiki affidabile specie per robe controverse, visto che sono normalmente voci scritte da fanboys fanatici. E poi non "risponde" alle domande.
terminata!! :D
dai prova un po' tu ad informarti se sei seriamente interessato, stai chiedendo solo cose che sono dati oggettivi, di controverso qua non c'è proprio nulla...
buona ricerca.
MikTaeTrioR
17-05-2022, 09:16
A quanto pare vogliono cercare di salvare terra facendo un fork proprio come quello fatto per eth. Ci sarà terra classic e la nuova terra.
è giusto che cerchino di salvare il salvabile...specie per tutti quelli che hanno perso parecchio..
purtroppo io penso che ormai abbiano completamente perso attrattiva.
la cosa divertente è che probabilmente anche terra classic non andrà mai a 0...per la pace di quelli che tifano per BTC a 0... :asd:
è giusto che cerchino di salvare il salvabile...specie per tutti quelli che hanno perso parecchio..
purtroppo io penso che ormai abbiano completamente perso attrattiva.
la cosa divertente è che probabilmente anche terra classic non andrà mai a 0...per la pace di quelli che tifano per BTC a 0... :asd:
Anche secondo me ormai sono bruciati, però se mi ridanno qualche luna non mi dispiace, anche perché li avevo dati ormai per persi. Solo che li avevo in stacking su binance, chissà se verranno contati.
cronos1990
17-05-2022, 10:09
bhe non capite le istruzioni LEGO 6+ anni non è che scrivo metafore cosi sottili pensando che le capiate... :asd:Premesso che non ho fatto alcun tipo di commento sulle crypto, nè intendo farli... la tua non è una metafora, è un'autentica cazzata :read: E la cosa interessante non è semplicemente che non ci arrivi, ma pretendi di avere pure ragione senza neanche renderti conto che hai fatto un parallelismo che non vuol dire nulla, fondato su un'assioma del tutto errato.
E questo a prescindere che tu abbia torto o ragione col tuo pensiero sulle cryptovalute. D'altronde non mi aspetto nulla di più da chi non gli ho mai visto apportare NULLA al dialogo nel corso di anni, venendo a scrivere in questo tipo di topic solo per fare 4 sparate sarcastiche (di pessima lega) o a perculare chi non la pensa come lui.
Anche a costo di dare contro adesso a me sulle crytpo in quanto tali (come dimostra la risposta che hai quotato) quando non hai la benchè minima idea di cosa pensi sulla questione.
Oltre che incapace a dialogare e confrontarsi su un forum, anche borioso saccente che pensa di sapere quello che pensano gli altri senza averne la benchè minima idea.
Per citare immortali parole nonchè quanto più adatte al contesto: Fino a quando abuserai, MikTaeTrioR, della nostra pazienza? Per quanto tempo ancora cotesta tua condotta temeraria riuscirà a sfuggirci? A quali estremi oserà spingersi il tuo sfrenato ardire? Né il presidio notturno sul Palatino né le ronde per la città né il panico del popolo né l'opposizione unanime di tutti i cittadini onesti né il fatto che la seduta si tenga in questo edificio, il più sicuro, ti hanno sgomentato e neppure i volti, il contegno dei presenti?
Tu sei semplicemente insopportabile; non sei capace di sostenere uno straccio di dialogo civile con nessuno, ti nascondi dietro i tuoi modi apparentemente condiscendenti ma lampanti per il disprezzo che provi, e quando non sai cosa dire o come dirlo ti rifugi dietro battute di terza categoria, insulti da bambino di seconda elementare o metafore prive di raziocinio.
Hai solo una cosa "sottile", e non sono certo le tue metafore :asd:
MikTaeTrioR
17-05-2022, 10:15
Premesso che non ho fatto alcun tipo di commento sulle crypto, nè intendo farli... la tua non è una metafora, è un'autentica cazzata :read: E la cosa interessante non è semplicemente che non ci arrivi, ma pretendi di avere pure ragione senza neanche renderti conto che hai fatto un parallelismo che non vuol dire nulla, fondato su un'assioma del tutto errato.
E questo a prescindere che tu abbia torto o ragione col tuo pensiero sulle cryptovalute. D'altronde non mi aspetto nulla di più da chi non gli ho mai visto apportare NULLA al dialogo nel corso di anni, venendo a scrivere in questo tipo di topic solo per fare 4 sparate sarcastiche (di pessima lega) o a perculare chi non la pensa come lui.
Anche a costo di dare contro adesso a me sulle crytpo in quanto tali (come dimostra la risposta che hai quotato) quando non hai la benchè minima idea di cosa pensi sulla questione.
Oltre che incapace a dialogare e confrontarsi su un forum, anche borioso saccente che pensa di sapere quello che pensano gli altri senza averne la benchè minima idea.
Per citare immortali parole nonchè quanto più adatte al contesto: Fino a quando abuserai, MikTaeTrioR, della nostra pazienza? Per quanto tempo ancora cotesta tua condotta temeraria riuscirà a sfuggirci? A quali estremi oserà spingersi il tuo sfrenato ardire? Né il presidio notturno sul Palatino né le ronde per la città né il panico del popolo né l'opposizione unanime di tutti i cittadini onesti né il fatto che la seduta si tenga in questo edificio, il più sicuro, ti hanno sgomentato e neppure i volti, il contegno dei presenti?
Tu sei semplicemente insopportabile; non sei capace di sostenere uno straccio di dialogo civile con nessuno, ti nascondi dietro i tuoi modi apparentemente condiscendenti ma lampanti per il disprezzo che provi, e quando non sai cosa dire o come dirlo ti rifugi dietro battute di terza categoria, insulti da bambino di seconda elementare o metafore prive di raziocinio.
Hai solo una cosa "sottile", e non sono certo le tue metafore :asd:
sicuro???
forse dovevo scriverle come LEGO scrive le istruzioni per le scatole 6+ anni...
sorryyyyy
:asd:
:rotfl:
quanti altri hard fork sono stati fatti su ETH dopo il caso DAO?...nessuno...ormai non è piu neanche lontamente pensabile, allora eravamo in fase pre alpha praticamente..
Quanto costa salvare dati su ETH? Lo sappiamo tutti, moltissimo...volete un dato preciso?..per 14 kb siamo sui 2000 dollari...
Quei 2000 dollari quindi vengono pagati ad i miner che sono anche quelli che hanno tutto l'interesse del mondo a tenere in piedi un full node, costi i terabyte che costi...oggi siamo a 690 giga...e ci sono anche i full archive nodes, cioè nodi in cui è possibile eseguire query indietro nel tempo...direi che il problema dello spazio è piuttosto relativo...e non è certo quello a ridurre la decentralizzazione...vedi BTC che pur non avendo questo problema ormai è in mano per lo più a mega mining farm...
che ci siano 10 entità con potenza 100 o 100 entità con potenza 100, PER ME potrà pure cambiare il livello di decentralizzazione ma la sicurezza assolutamente no, anzi....
ah dimenticavo...dopo il fork di DAO non è che il vecchio ETH ha smesso di esistere, esiste tutt'oggi....come non è stato accettato dal mondo BTC Cash al posto di BTC il mondo ha accettato il nuovo ETH al posto del vecchio ETH semplicemente perchè il mondo lo ha accettato ...
con ETH2 vedremo cosa succederà, io sono fiducioso...d'altra parte va bene che BTC faccia solo poche cose e le faccia alla perfezione ma serve anche qualcosa che permetta di fare più cose altrimenti BTC diventa si terribilmente fine a se stesso.......
P.S: posseggo molto piu in BTC che in ogni altra coin....ma penso che BTC ed ETH siano sinergici ed il concetto più innovativo sia quello di ETH.. parlo solo di ETH ora per semplificare, ci sono anche altre valide alternative, mi sto solo concentrando sul primo, il più diffuso e quello con futuro quesi certo.
Non è un problema il fatto che il mining sia accentrato in relativamente poche mining farm:
-oltre ai miner conta anche il numero di full node, citanto l'esempio di segwit del 2017, se i miner avessero sposato la linea dei blocchi grandi e avessero voluto minare blocchi più grandi di 1MB si sarebbero beccati un bel reorg da parte della maggioranza dei nodi della rete, dato che la maggioranza non avrebbe fatto girare tale regola sui propri nodi
-il pow a differenza del pos (a cui vuole passare Ethereum), è permissionless per definizione. Per aggregarmi al network non chiedo il permesso a nessuno, compro l'hardware e la corrente e mi aggrego aumentandone la sicurezza. Se si arriva ad un 51% di controllo nel caso di POW, si può ancora salvare la situzione dalla manipolazione di chi ha raggiunto il 51% dell'hash power semplicemente con l'entrata di nuovi miner in campo che ridurrano a meno del 51% il potere di quell'unica entità. Se un un'entità raggiunge il 51% dello stake in un sistema POS è finita per sempre: controllerà per sempre lui. Questo perchè nel POS non metti in campo "risorse esterne" al network (hardware ed elettricità) ma "chiedi il permesso" ha chi già "ha potere interno" acquistando dei token da chi già ne possiede. Per questo lo startup di una rete POS avveniva con il POW come ai tempi di Ethereum (il quale è quindi partito meglio che le nuove crypto POS) per assegnare tramite mining i primi token (anche se la foundation Ethereum ha del premining per se). Le nuove crypto POS nascono senza la fase inziale in POW che ha avuto Ethereum e sono ancora peggio: chiedi il permesso fin da subito alla relativa "foundation" comprandone dei token da mettere in staking.
La Cina aveva una grandissima quota di POW di Bitcoin, da quando hanno vietato il mingin in Cina il tutto si è spostato in giro per il mondo, il POW è fluido e più resistente del POS a situazioni in cui qualcuno si avvicina al 51%..
Qualcuno che lo spiega meglio di me:
https://medium.com/@factchecker9000/nothing-is-worse-than-proof-of-stake-e70b12b988ca
https://www.youtube.com/watch?v=trwhWsKm3Qs
https://yanmaani.github.io/proof-of-stake-is-a-scam-and-the-people-promoting-it-are-scammers/
Per quanto riguarda invece la dimensione della blockchain, a spanne Ethereum sta occupando il doppio (circa 600-700Giga) dello spazio di bitcoin (circa 300Giga) in circa metà del tempo (nel senso che è nata anni dopo bitcoin). Quindi 4 volte tanto sempre a spanne. Già per alcuni lo spazio di quella di bitcoin inizia ad essere troppo..
MikTaeTrioR
17-05-2022, 10:42
Non è un problema il fatto che il mining sia accentrato in relativamente poche mining farm:
-oltre ai miner conta anche il numero di full node, citanto l'esempio di segwit del 2017, se i miner avessero sposato la linea dei blocchi grandi e avessero voluto minare blocchi più grandi di 1MB si sarebbero beccati un bel reorg da parte della maggioranza dei nodi della rete, dato che la maggioranza non avrebbe fatto girare tale regola sui propri nodi
-il pow a differenza del pos (a cui vuole passare Ethereum), è permissionless per definizione. Per aggregarmi al network non chiedo il permesso a nessuno, compro l'hardware e la corrente e mi aggrego aumentandone la sicurezza. Se si arriva ad un 51% di controllo nel caso di POW, si può ancora salvare la situzione dalla manipolazione di chi ha raggiunto il 51% dell'hash power semplicemente con l'entrata di nuovi miner in campo che ridurrano a meno del 51% il potere di quell'unica entità. Se un un'entità raggiunge il 51% dello stake in un sistema POS è finita per sempre: controllerà per sempre lui. Questo perchè nel POS non metti in campo "risorse esterne" al network (hardware ed elettricità) ma "chiedi il permesso" ha chi già "ha potere interno" acquistando dei token da chi già ne possiede. Per questo lo startup di una rete POS avveniva con il POW come ai tempi di Ethereum (il quale è quindi partito meglio che le nuove crypto POS) per assegnare tramite mining i primi token (anche se la foundation Ethereum ha del premining per se). Le nuove crypto POS nascono senza la fase inziale in POW che ha avuto Ethereum e sono ancora peggio: chiedi il permesso fin da subito alla relativa "foundation" comprandone dei token da mettere in staking.
La Cina aveva una grandissima quota di POW di Bitcoin, da quando hanno vietato il mingin in Cina il tutto si è spostato in giro per il mondo, il POW è fluido e più resistente del POS a situazioni in cui qualcuno si avvicina al 51%..
Qualcuno che lo spiega meglio di me:
https://medium.com/@factchecker9000/nothing-is-worse-than-proof-of-stake-e70b12b988ca
https://www.youtube.com/watch?v=trwhWsKm3Qs
https://yanmaani.github.io/proof-of-stake-is-a-scam-and-the-people-promoting-it-are-scammers/
Per quanto riguarda invece la dimensione della blockchain, a spanne Ethereum sta occupando il doppio (circa 600-700Giga) dello spazio di bitcoin (circa 300Giga) in circa metà del tempo (nel senso che è nata anni dopo bitcoin). Quindi 4 volte tanto sempre a spanne. Già per alcuni lo spazio di quella di bitcoin inizia ad essere troppo..
non ho mai messo in dubbio che il POW sia la soluzione più sicura e per questo sono convinto che BTC dovrà sempre rimanere POW..
tuttavia penso anche che per andare oltre sia necessario il POS, o POST anche volendo in certi scenari, perchè appena devi fare qualcosa che sia piu complesso di trasferire la moneta nativa da un address all'altro il POW semplicemente non ce la fa dignitosamente...e grazie alla "selezione naturale" di cui abbiamo un ottimo esempio in questo articolo rimarranno solo i POS validi....poi non la farei cosi facile, ottenere il 51% acquistando tokens, alla faccia, operazione economica...
economico è un terabyte che oggi costa veramente poco e non vedo come possa essere un problema, IMHO..
non ho mai messo in dubbio che il POW sia la soluzione più sicura e per questo sono convinto che BTC dovrà sempre rimanere POW..
tuttavia penso anche che per andare oltre sia necessario il POS, o POST anche volendo in certi scenari, perchè appena devi fare qualcosa che sia piu complesso di trasferire la moneta nativa da un address all'altro il POW semplicemente non ce la fa dignitosamente...e grazie alla "selezione naturale" di cui abbiamo un ottimo esempio in questo articolo rimarranno solo i POS validi....poi non la farei cosi facile, ottenere il 51% acquistando tokens, alla faccia, operazione economica...
economico è un terabyte che oggi costa veramente poco e non vedo come possa essere un problema, IMHO..
Ehmm però Ethereum passerà al POS per ridurre il consumo energetico, non credo che ci siano limitazioni tecniche nel continuare ad utilizzare il POW, anzi mi sembra che siano più i problemi tecnici nel fare il cambiamento a POS piuttosto che a non farlo per questo ritardano, ma correggimi se sbaglio perchè non ho approfondito troppo questo punto. Voglio dire: Etehreum è già "complesso" ed è già in POW, sempre se non ho capito male il POW lo vedono solo come un eccessivo consumo energetico.
Il punto è comunque che o sei decentralizzato ed irreversibile o non lo sei. Se non lo sei, perchè far finta di esserlo come fanno tutte le crypto non pow (e anche quelle pow non abbastanza diffuse) ? Marketing? Al momento Ethereum con POW e supponendo che l'evoluzione tecnologica degli hard disk renda trascurabile la sua occupazione su disco AVREBBE le carte in regola per diventare veramente decentralizzata e incensurabile sul serio sul lungo perido, perchè si preclude quesa possibilità andando su POS?
Lo spazio disco non costa così poco, devi considerare lo spazio disco di una macchina sempre online, non il tuo hard disk in locale in cui sincronizzi la blockchain una volta ogni e fai capolino in rete per qualche ora/minuto. Inoltre il tempo per validare i blocchi aumenta non linearmente con la dimensione..un'altra rottura per chi vuole scaricare l'intera blockchain.
MikTaeTrioR
17-05-2022, 11:42
Ehmm però Ethereum passerà al POS per ridurre il consumo energetico, non credo che ci siano limitazioni tecniche nel continuare ad utilizzare il POW, anzi mi sembra che siano più i problemi tecnici nel fare il cambiamento a POS piuttosto che a non farlo per questo ritardano, ma correggimi se sbaglio perchè non ho approfondito troppo questo punto. Voglio dire: Etehreum è già "complesso" ed è già in POW, sempre se non ho capito male il POW lo vedono solo come un eccessivo consumo energetico.
no, passa a POS anche perchè consuma meno ma soprattutto perchè le fee spopositate e la lentezza del POW non permette l'utilizzo di Dapps senza svenarsi ed aspettare secoli per ogni operazione...di fatti stanno nascendo e avendo successo blockchain completamente nuove (Solana, Avalanche..) o sidechain (Polygon..) proprio per sopperire a questo problema...ed ETH se non vuole perdere la leadership non può certo stare a guardare...ora ETH gestisce circa 15 trasnazioni al secondo, ETH 2 ne gestirà 100 000, e grazie al supporto di Polygon che resterà andremo sull'ordine dei milioni: Dapps mainstream finalmente possibili, è questo il goal..
poi benissimo che sia anche molto ma molto piu green...
Il punto è comunque che o sei decentralizzato ed irreversibile o non lo sei. Se non lo sei, perchè far finta di esserlo come fanno tutte le crypto non pow (e anche quelle pow non abbastanza diffuse) ? Marketing? Al momento Ethereum con POW e supponendo che l'evoluzione tecnologica degli hard disk renda trascurabile la sua occupazione su disco AVREBBE le carte in regola per diventare veramente decentralizzata e incensurabile sul serio sul lungo perido, perchè si preclude quesa possibilità andando su POS?
Lo spazio disco non costa così poco, devi considerare lo spazio disco di una macchina sempre online, non il tuo hard disk in locale in cui sincronizzi la blockchain una volta ogni e fai capolino in rete per qualche ora/minuto. Inoltre il tempo per validare i blocchi aumenta non linearmente con la dimensione..un'altra rottura per chi vuole scaricare l'intera blockchain.
perchè milioni di transazioni al secondo sono meglio di 15...costi quel che costi..
Io ho un miner di Chia, con 50 tera...sempre acceso giorno e notte...alcuni hard disk sono solo buoni, altri sono ottimi....costo medio per tera 20 euro circa.....anche dovesse iniziare a crescere di un tera all'anno non vedo dove stia il problema.
Poi, che il POS non possa avere un bel grado di decentralizzazione è una mezza diceria...per un periodo volevo mettere in piedi un pool per Cardano...mi sono scoraggiato quando ho visto che ce ne sono già a a migliaia e con milioni di euro in staking......direi tutt'altro che una rete facilmente attaccabile.....forse Musk in preda ad un delirio di onnipotenza e con tanta voglia di buttare via soldi..
Fra l'altro eth con il passaggio al Pos "dovrebbe" diventare deflattiva... Tanta roba.
no, passa a POS anche perchè consuma meno ma soprattutto perchè le fee spopositate e la lentezza del POW non permette l'utilizzo di Dapps senza svenarsi ed aspettare secoli per ogni operazione...di fatti stanno nascendo e avendo successo blockchain completamente nuove (Solana, Avalanche..) o sidechain (Polygon..) proprio per sopperire a questo problema...ed ETH se non vuole perdere la leadership non può certo stare a guardare...ora ETH gestisce circa 15 trasnazioni al secondo, ETH 2 ne gestirà 100 000, e grazie al supporto di Polygon che resterà andremo sull'ordine dei milioni: Dapps mainstream finalmente possibili, è questo il goal..
poi benissimo che sia anche molto ma molto piu green...
perchè milioni di transazioni al secondo sono meglio di 15...costi quel che costi..
Io ho un miner di Chia, con 50 tera...sempre acceso giorno e notte...alcuni hard disk sono solo buoni, altri sono ottimi....costo medio per tera 20 euro circa.....anche dovesse iniziare a crescere di un tera all'anno non vedo dove stia il problema.
Poi, che il POS non possa avere un bel grado di decentralizzazione è una mezza diceria...per un periodo volevo mettere in piedi un pool per Cardano...mi sono scoraggiato quando ho visto che ce ne sono già a a migliaia e con milioni di euro in staking......direi tutt'altro che una rete facilmente attaccabile.....forse Musk in preda ad un delirio di onnipotenza e con tanta voglia di buttare via soldi..
Rispetto alla frase in grassetto,chiedo per capire non per polemizzare, dove salveranno questo maggior numero di transazioni al secondo?
Sempre onchain?
Se sì, correggimi se sbaglio, la dimensione della blockchain Ethereum crescerà molto più velocemente di quanto cresce oggi?
Se no, (le salvano offchain), cosa impedisce di salvare offchain restando su POW?
MikTaeTrioR
17-05-2022, 13:07
Rispetto alla frase in grassetto,chiedo per capire non per polemizzare, dove salveranno questo maggior numero di transazioni al secondo?
Sempre onchain?
Se sì, correggimi se sbaglio, la dimensione della blockchain Ethereum crescerà molto più velocemente di quanto cresce oggi?
Se no, (le salvano offchain), cosa impedisce di salvare offchain restando su POW?
Salvare offchain è una pratica che "va bene" solo per alcuni NFT e il relativo pubblico che compra senza capire che stanno solo comprando un numero e che l'opera, salvata offchain, puo cambiare a piacimento del gestore del server....ma in fondo lo stesso pubblico non si rende conto che quel numero è la cosa realmente importante, non possiedi la Bored Ape blu con il cappello ma la #1123. (ci sono anche NFT salvati onchain e questi hanno tutta un altra dignità IMHO)
questo per dire che offchain non esiste e non può esistere se parliamo di un utilizzo serio di queste tecnologie.
Detto ciò, si, crescerà parecchio...sarà un problema?...al costo di 20 euro a tera odierno, considerando che il costo si dimezza ogni paio di anni, direi che no, non è un problema in alcun modo..
Salvare offchain è una pratica che "va bene" solo per alcuni NFT e il relativo pubblico che compra senza capire che stanno solo comprando un numero e che l'opera, salvata offchain, puo cambiare a piacimento del gestore del server....ma in fondo lo stesso pubblico non si rende conto che quel numero è la cosa realmente importante, non possiedi la Bored Ape blu con il cappello ma la #1123. (ci sono anche NFT salvati onchain e questi hanno tutta un altra dignità IMHO)
questo per dire che offchain non esiste e non può esistere se parliamo di un utilizzo serio di queste tecnologie.
Detto ciò, si, crescerà parecchio...sarà un problema?...al costo di 20 euro a tera odierno, considerando che il costo si dimezza ogni paio di anni, direi che no, non è un problema in alcun modo..
Sono d'accordissimo sulla questione della sicurezza minore offerta offchain.
Sul grassetto: ok bastava dirlo. Quindi sempre se ho capito bene, rispetto alla situazione odierna in cui la blockchain Ethereum è soltanto spannometricamente 4 volte più grande di quella di bitcoin a parità di anzianità, passeremo ad una situazione in cui potenzialmente (se usate tutte le milioni di tx al secondo tecnicamente possibili) potrebbe crescere rispetto ad oggi di un fattore nell'ordine del milione ? Occuperà spazio disco 1 milione di volte in più rispetto ad oggi? O altro magari mitigato da qualche ottimizzazione (che ne so un fattore x100mila ? ) Possiamo quantificare questo "parecchio" per poterlo raffrontare al costo di 20 euro a tera?
Da quel poco che ne capisco io, il problema dello spazio occupato dovrebbe migliorare con l'upgrade alla shard chain.
MikTaeTrioR
17-05-2022, 13:52
Sono d'accordissimo sulla questione della sicurezza minore offerta offchain.
Sul grassetto: ok bastava dirlo. Quindi sempre se ho capito bene, rispetto alla situazione odierna in cui la blockchain Ethereum è soltanto spannometricamente 4 volte più grande di quella di bitcoin a parità di anzianità, passeremo ad una situazione in cui potenzialmente (se usate tutte le milioni di tx al secondo tecnicamente possibili) potrebbe crescere rispetto ad oggi di un fattore nell'ordine del milione ? Occuperà spazio disco 1 milione di volte in più rispetto ad oggi? O altro magari mitigato da qualche ottimizzazione (che ne so un fattore x100mila ? ) Possiamo quantificare questo "parecchio" per poterlo raffrontare al costo di 20 euro a tera?
il rapporto corretto sarebbe 100000 (tps future) / 15 (tps attuali) = 6666 (hahaha sembra una battuta ma non è)
quindi si, ipotizzando un utilizzo costante della blockchain al massimo della sua capienza (cosa quasi impossibile nel breve termine) avremo una crescita dello spazio occupato di circa 6000 volte quello che accade oggi...
il che vuol dire che se eth fin dall'inizio fosse andata a 100000 tps costanti giorno e notte oggi peserebbe 600 giga * 6000...spannometricamente 5 petabytes...
è tanto? si lo è...ma stiamo anche parlando del peggior scenario possibile....con il passaggio a POS, i nodi che avranno in stacking milioni o addiritttura miliardi di euro non potranno permettersi 5 petabytes?? non credo proprio...
Polygon comunque gira gia alla velocità di eth2, ed è praticamente quello che eth2 sarà...senti qualcuno lamentarsi del peso del full node? io no...
altre blockchain idem..
io penso che chi più di me e te avesse tutti gli interessi di farsi bene questi calcoli se li è già fatti abbondantemente ed è giunto alla conclusione che non è un problema.
:)
il rapporto corretto sarebbe 100000 (tps future) / 15 (tps attuali) = 6666 (hahaha sembra una battuta ma non è)
quindi si, ipotizzando un utilizzo costante della blockchain al massimo della sua capienza (cosa quasi impossibile nel breve termine) avremo una crescita dello spazio occupato di circa 6000 volte quello che accade oggi...
il che vuol dire che se eth fin dall'inizio fosse andata a 100000 tps costanti giorno e notte oggi peserebbe 600 giga * 6000...spannometricamente 5 petabytes...
è tanto? si lo è...ma stiamo anche parlando del peggior scenario possibile....con il passaggio a POS, i nodi che avranno in stacking milioni o addiritttura miliardi di euro non potranno permettersi 5 petabytes?? non credo proprio...
Polygon comunque gira gia alla velocità di eth2, ed è praticamente quello che eth2 sarà...senti qualcuno lamentarsi del peso del full node? io no...
altre blockchain idem..
io penso che chi più di me e te avesse tutti gli interessi di farsi bene questi calcoli se li è già fatti abbondantemente ed è giunto alla conclusione che non è un problema.
:)
Il fatto è che questi numeri che stai riportando dovrebbero già farci capire che invece "è un problema". Sempre che io non stia sbagliando qualcosa.
Bitcoin cash è nato come fork di bitcoin proprio perchè aveva una visione di questo tipo: hanno aumentato di 8 volte la dimensione del blocco rispetto a quella di Bitcoin.
Potenzialmente Bitcoin cash gestisce fino a 8 volte le tps (transazioni al secondo per chi ci legge) di Bitcoin, allo stesso tempo, potenzialmente, se fosse sfruttato avrebbe una blockchain che crescerebbe 8 volte quella di Bitcoin come occupazione dello spazio su disco.
Nella realtà dei fatti Bitcoin cash essendo utilizzato pochissimo ha un blocco potenzialmente molto grande sempre vuoto: ha fee più basse di bitcoin e la sua blockchain cresce meno di quella di bitcon per il semplice fatto che nessuno lo utilizza.
Quando parli di Ethereum dicendo:
"quindi si, ipotizzando un utilizzo costante della blockchain al massimo della sua capienza (cosa quasi impossibile nel breve termine) avremo una crescita dello spazio occupato di circa 6000 volte quello che accade oggi..."
ti stai riconducendo ad uno scenario di sotto utilizzo: verranno usate poche più transazioni delle 15tps massime ad oggi e il massimo teorico sarà raramente raggiunto per inutilizzo della blokchain.
Se invece il massimo teorica sarà raggiunto avremo una blockchain che crescerà di 6000 volte tanto rispetto ad oggi.
E' tanto? E' poco? Dal punto di vista della decentralizzazione perduta per me è tanto, lo stai riportando pure tu:
"è tanto? si lo è...ma stiamo anche parlando del peggior scenario possibile....con il passaggio a POS, i nodi che avranno in stacking milioni o addiritttura miliardi di euro non potranno permettersi 5 petabytes?? non credo proprio..."
Con un fattore 6000x di occupazione di spazione su disco avremo pochi attori disposti a farla girare.
Le cose sono due:
1) Ethereum 2 avrà poco successo tipo Bitcoin Cash (poco successo nel senso inutilizzo di tutto quel potenziale di transazioni massime possibili) e resterà decentralizzata tanto quanto è già ora
2) avrà successo e il potenziale di transazioni verrà sfruttato e perderà decentralizzazione (qui il mio parare è che 6000x porti a pochi nodi, il tuo parere no, credo sia tutto qui il punto del nostro disaccordo)
Riguardo a questo passaggio:
Polygon comunque gira gia alla velocità di eth2, ed è praticamente quello che eth2 sarà...senti qualcuno lamentarsi del peso del full node? io no...
altre blockchain idem..
Cosa intendi dire con "gira già alla velocitè di eth2"? Che potenzialmente potrebbe gestire milioni di tx in più, o le sta veramente effettuando e quindi sta realmente gestendo una blockchain di petabytes? In un caso va tutto bene, sempre come per l'esempio di Bitcoin cash, per una questione di sottoutilizzo.
Ma se Ethereum 2 arrivasse veramente a questo fattore 6000x, avrebbe pochissimi nodi disposti a stare online con una simile occupazione su disco. Si metterebbe a competere con le performance di sistemi informatici "tradizionali" privi di blockchain ad esempio VISA senza poter svecchiare il sistema e dover mantenere per sempre uno storico pesantissimo. Perchè usare una blockchain con tutta la sua lentezza in tale scenario?
Solo a me viene da pensare che un numero troppo alto di salvataggi onchain ci riconduce ad un sistema centralizzato portandoci dietro gli svantaggi della blockchain e perdendone il vantaggio della decentralizzazione?
MikTaeTrioR
17-05-2022, 17:07
Il fatto è che questi numeri che stai riportando dovrebbero già farci capire che invece "è un problema". Sempre che io non stia sbagliando qualcosa.
Bitcoin cash è nato come fork di bitcoin proprio perchè aveva una visione di questo tipo: hanno aumentato di 8 volte la dimensione del blocco rispetto a quella di Bitcoin.
Potenzialmente Bitcoin cash gestisce fino a 8 volte le tps (transazioni al secondo per chi ci legge) di Bitcoin, allo stesso tempo, potenzialmente, se fosse sfruttato avrebbe una blockchain che crescerebbe 8 volte quella di Bitcoin come occupazione dello spazio su disco.
Nella realtà dei fatti Bitcoin cash essendo utilizzato pochissimo ha un blocco potenzialmente molto grande sempre vuoto: ha fee più basse di bitcoin e la sua blockchain cresce meno di quella di bitcon per il semplice fatto che nessuno lo utilizza.
Bitcoin Cash è nato contro il volere di Bitcoin Core....ETH2 nascerà per il volere di Ethereum foundation. E già questa è una bella differenza.
Bitcoin inoltre, come già detto, deve fare UNA cosa e la deve fare alla perfezione..Bitcoin Core ha valutato che la soluzione BTC cash andasse bene ai miner piu che agli utenti...potremmo fare lo stesso parallelo con ETH2 che serve proprio a migliorare la vita agli utenti finali facendo letteralmente sparire i miners.
Questo per mettere l'accento sul fatto che ETH ha scopi e necessità molto diversi da BTC...
Basti pensare che il 2layer di BTC in grado di gestire smart contracts più famoso altro non è che un fork di ETH adattato al POS...anche in casa BTC la soluzione è stata quella con la differenza che un 2layer non è e non sarà mai un 1layer...
Quando parli di Ethereum dicendo:
"quindi si, ipotizzando un utilizzo costante della blockchain al massimo della sua capienza (cosa quasi impossibile nel breve termine) avremo una crescita dello spazio occupato di circa 6000 volte quello che accade oggi..."
ti stai riconducendo ad uno scenario di sotto utilizzo: verranno usate poche più transazioni delle 15tps massime ad oggi e il massimo teorico sarà raramente raggiunto per inutilizzo della blokchain.
Se invece il massimo teorica sarà raggiunto avremo una blockchain che crescerà di 6000 volte tanto rispetto ad oggi.
E' tanto? E' poco? Dal punto di vista della decentralizzazione perduta per me è tanto, lo stai riportando pure tu:
"è tanto? si lo è...ma stiamo anche parlando del peggior scenario possibile....con il passaggio a POS, i nodi che avranno in stacking milioni o addiritttura miliardi di euro non potranno permettersi 5 petabytes?? non credo proprio..."
Con un fattore 6000x di occupazione di spazione su disco avremo pochi attori disposti a farla girare.
BTC ha oggi decine di migliaia di miner attivi?? No, i miner sono sempre meno ma più grossi....succederà lo stesso con ETH...
Meno attori ma con le spalle molto piu grosse e soprattutto con tutto l'interesse del mondo a far andare le cose nel migliore dei modi.
Le cose sono due:
1) Ethereum 2 avrà poco successo tipo Bitcoin Cash (poco successo nel senso inutilizzo di tutto quel potenziale di transazioni massime possibili) e resterà decentralizzata tanto quanto è già ora
2) avrà successo e il potenziale di transazioni verrà sfruttato e perderà decentralizzazione (qui il mio parare è che 6000x porti a pochi nodi, il tuo parere no, credo sia tutto qui il punto del nostro disaccordo)
No, siamo d'accordo, ci saranno tendenzialmente meno nodi ma vale il discorso di sopra, meno nodi piu grossi e con quindi piu interesse a non far cazzate...
Tra l'altro dovremmo allora anche considerare l'odierno "problema" del pooling che anch'esso riduce la decentralizzazione pure con le POW...ma anche qui per me vale lo stesso discorso, questi mega pool fanno dei gran soldi, lavorano e hanno lavorato duro per costruire il tutto e ora che interesse potrebbero quindi avere a far cazzate?? Forse tanto quanto la BCE ha interesse ad abbandonare l'euro.. :D
ETH2 non puo non avere successo, o quanto meno non può non ereditare il successo di ETH essendo il diretto, unico ed ufficiale successore...poi dopo un mese puo esplodere tutto e fallire miseramente ci mancherebbe (grat grat :asd: ) ma questo non porterebbe certo il vecchio ETH a risorgere, le sue attuali scarse performance porterebbero qualche altra blockchain a prendere il suo posto, inevitabile..
Riguardo a questo passaggio:
Polygon comunque gira gia alla velocità di eth2, ed è praticamente quello che eth2 sarà...senti qualcuno lamentarsi del peso del full node? io no...
altre blockchain idem..
Cosa intendi dire con "gira già alla velocitè di eth2"? Che potenzialmente potrebbe gestire milioni di tx in più, o le sta veramente effettuando e quindi sta realmente gestendo una blockchain di petabytes? In un caso va tutto bene, sempre come per l'esempio di Bitcoin cash, per una questione di sottoutilizzo.
Polygon è a tutti gli effetti ETH2 lanciato anticipatamente sotto forma di sidechain di ETH...
trovo pochi dati su dimensione del full node...si parla di 400 gb al mese...
io ci sto lavorando sopra in prima persona e ti assicuro che funziona che è una meraviglia...il che mi fa sperare per il meglio anche per eth2
Ma se Ethereum 2 arrivasse veramente a questo fattore 6000x, avrebbe pochissimi nodi disposti a stare online con una simile occupazione su disco. Si metterebbe a competere con le performance di sistemi informatici "tradizionali" privi di blockchain ad esempio VISA senza poter svecchiare il sistema e dover mantenere per sempre uno storico pesantissimo. Perchè usare una blockchain con tutta la sua lentezza in tale scenario?
Come fai ad essere certo che tenere un full node attivo non sarà abbastanza remunerativo?
Anche tenere una mega mining farm di BTC è ormai super impegnativo e oneroso, ciò nonostante l'hashrate continua ad aumentare insieme al valore di BTC....perchè non dovrebbe avvenire lo stesso con ETH2? sottolineando il fatto che aggiungere spazio è sicuramente meno oneroso e complicato che aggiungere degli ASIC da migliaia e migliaia di watt...
Solo a me viene da pensare che un numero troppo alto di salvataggi onchain ci riconduce ad un sistema centralizzato portandoci dietro gli svantaggi della blockchain e perdendone il vantaggio della decentralizzazione?
Le scritture avranno comunque un costo, questo si regolerà come già oggi avviene...non sarà gratis salvare dati onchain e per questo vi sarà come vi è anche oggi un ottimizzazione di questi salvataggi....
Quanto vogliamo considerare come pochi nodi? 1000? 100?..facciamo 100.
Rispetto a qualunque sistema tradizionale anche con soli 100 nodi avresti la certezza che nel mondo ci sono 100 "dischi" contenente tutta la storia della blockchain fin dagli inizi...ne hai la certezza matematica. Questa cosa non è riproducibile con alcun sistema tradizionale.
Per non parlare del fatto che se prendiamo in considerazione servizi come Alchemy ed Infura e di quelli che inevitabilmente nasceranno e dei big che entreranno nel settore, ci sono soggetti che gestiscono full nodes e anche full archive nodes senza essere miners, fanno da server RPC per gli sviluppatori che non hanno la forza di gestire da soli un full node, una specie di amazon AWS delle Dapps praticamente .....e questi non è che tengono un nodo solo, ne tengono parecchi in ridondanza...roba parecchio sofisticata seppur ancora agli inizi.....chi li ha invece i registri storici di VISA?...ma soprattutto che Dapps girano su VISA?...
comunque è un piacere "discutere" con te...ogni tanto qualcuno che sa argomentare capita per fortuna... :)
terminata!! :D...
quanti anni è che hai? ;)
...Fino a quando abuserai, ...
ma è parafrasato a memoria o sei andato a cercarlo? :D
cmq non scomoderei cotante parole :O
__
il resto dei post li leggo un altro momento.
HackaB321
22-05-2022, 09:04
1) non mi risulta che l'oro "abbia impiegato secoli ad essere accettato come moneta" (forse è anzi il primo bene ad essere stato usato come mezzo di scambio). E che la volatilità di btc sia in calo non mi pare proprio...:mbe:
2) tipo el salvador?
3) non è proprio così, va vabbè, te la posso passare ;)
1)L'oro è conosciuto ed estratto dall'inizio della civilità umana ma inizialmente era considerato solo un metallo di pregio per monili e gioielli (es.antichi egizi). I Sumeri furono i primi ad attribuire un valore ai beni in oro e argento anche se ancora non circolava come moneta. Fu solo con verso il 500 a.c., molti secoli dopo, che iniziò l'effettivo uso monetario (Re Creso che fece coniare le prime monete d'oro).
Riguardo alla volatilità di bitcoin, anche qui occorre allargare l'orizzonte temporale per notare la costante riduzione della volatilità media
https://i.imgur.com/HEzAmDx.png
2)No, El Salvador ha il dollaro come fiat ufficiale. Tipo Zimbabwe, Libano o Venezuela....
3)I casi di deflazione con monete fiat sono talmente rari da poter essere considerati "fuori programma" accidentali. E legati a situazioni sociali particolari es l'invecchiamento della popolazione (Giappone inizio anni 2000). La moneta fiat è progettata solo per perdere valore nel tempo, a vantaggio degli Stati che battono quella moneta e che vedono ridursi il valore reale dei loro debiti pubblici attraverso l'inflazione.
...
Riguardo alla volatilità di bitcoin, anche qui occorre allargare l'orizzonte temporale per notare la costante riduzione della volatilità media
https://i.imgur.com/HEzAmDx.png
cioè prima era "altamente volatile" perchè oscillava fra 1 e 2 centesimi, ed ora è "meno volatile" perchè oscilla "solo" fra 60000 e 40000?
ah, beh, mi sento rassicurato... perdere ben un centesimo (-50%) è molto peggio che perdere 20000 ("solo"-30%) ... :rolleyes: :D
formalmente corretto, ma in pratica...
MikTaeTrioR
23-05-2022, 10:32
cioè prima era "altamente volatile" perchè oscillava fra 1 e 2 centesimi, ed ora è "meno volatile" perchè oscilla "solo" fra 60000 e 40000?
ah, beh, mi sento rassicurato... perdere ben un centesimo (-50%) è molto peggio che perdere 20000 ("solo"-30%) ... :rolleyes: :D
formalmente corretto, ma in pratica...
e pensa che c'è anche gente che vuole farci credere che un chilogrammo di piombo pesa come un chilogrammo di cotone....
pazzesco, continuano a nondircIelo
:asd:
Le perle di questo forum sono sempre spettacolari... :D
e pensa che c'è anche gente che vuole farci credere che un chilogrammo di piombo pesa come un chilogrammo di cotone....
pazzesco, continuano a nondircIelo
:asd:
forse soffri di analfabetismo funzionale e non capisci la lingua italiana in cui scrivo.
peccato :p
MikTaeTrioR
24-05-2022, 07:27
forse soffri di analfabetismo funzionale e non capisci la lingua italiana in cui scrivo.
peccato :p
Vai, rspiegacIelo genio
klaudio73
26-05-2022, 15:09
Qualcuno si meraviglia (ancora) del fatto che l'Italia sia sostanzialmente una Nazione tecno-ignorante. A leggere certi beceri commenti postati su queste pagine, e in particolare per quanto riguarda le cripto, non mi meraviglia affatto. Non capire ASSOLUTAMENTE nulla di criptovalute non vi autorizza a criticarle e a criticare chi le conosce e le sfrutta a proprio vantaggio economico. Avete la libertà di criticarle e di criticare chi le sfrutta, ma questo serve solo a dare la misura della vostra mediocre ignoranza. Mi spiace davvero, perchè questo ERA il Paese della cultura, ma oggi è il paese del Grande Fratello, della D'Urso, del Festival di Sanremo e del "se non vivi ammazzandoti di lavoro come dipendente sei un fancazzista". Inutile dire che vi sbagliate di grosso. Continuate pure a pigiare i tasti del controller della playstation con le dita sporche di Nutella.
Qualcuno si meraviglia (ancora) del fatto che l'Italia sia sostanzialmente una Nazione tecno-ignorante. A leggere certi beceri commenti postati su queste pagine, e in particolare per quanto riguarda le cripto, non mi meraviglia affatto. Non capire ASSOLUTAMENTE nulla di criptovalute non vi autorizza a criticarle e a criticare chi le conosce e le sfrutta a proprio vantaggio economico. Avete la libertà di criticarle e di criticare chi le sfrutta, ma questo serve solo a dare la misura della vostra mediocre ignoranza. ...
e questo tuo accento sulla speculazione mostra solo la tua mediocrità e basta.
Domani dovrebbero rimborsare la prima parte dei Luna/Ust.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.