PDA

View Full Version : NVIDIA, i driver Linux per le schede video diventano open source


Redazione di Hardware Upg
12-05-2022, 06:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-i-driver-linux-per-le-schede-video-diventano-open-source_107096.html

Svolta in casa NVIDIA: i driver grafici per Linux diventano open source. Il codice è "production ready" per le GPU datacenter basate su architetture Turing e Ampere, mentre per le soluzioni GeForce e Workstation la qualità è allo stato "alpha".

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
12-05-2022, 07:07
Da un lato sono contento che finalmente siano open-source, dall'altro non vorrei fosse un segnale del tipo "a noi secca risolvere tutti i problemi che hanno su Linux, pensateci voi"...

blackshard
12-05-2022, 07:15
Opensource un corno, quella è solo la parte kernel dei driver.
La ciccia grossa, i driver opengl e tutto il resto, rimane closed source :read:

matsnake86
12-05-2022, 07:19
Dai un passo alla volta.
Avere solamente la parte kernel vuol dire poter avere dei rilasci driver più veloci e che non briccano il sistema operativo quando c'è un aggiornamento kernel.
Che è il problema principale di usare nvidia su linux al momento.

supertigrotto
12-05-2022, 08:28
Nvidia e standard/driver open?
Aspetta che controllo il calendario,non vorrei fosse il primo aprile.
Sarà anche la n1 nelle GPU ma ha sempre avuto un approccio molto chiuso Nvidia su standard e affini

WarDuck
12-05-2022, 08:28
Fumo negli occhi: supportano da Turing in su, e guarda caso proprio da quella architettura hanno spostato parte del codice nel firmware, che ovviamente è un blob closed source :rolleyes:.

Al momento è solo fuffa.

Mechano
12-05-2022, 09:01
Avevo abbandonato apposta nVidia per Radeon da poco. Anche se le GTX 1xxx e 2xxx sono ben supportate dal loro driver proprietario su Linux.

Su Radeon però le cose non sono migliorate molto perché Wayland fa i capricci quando si usano monitor ad alti refresh rate.

Ho aperto una segnalazione di bug per freeze a frequenze di 144hz quando si torna dalla sospensione o dal monitor power save.

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1971460

Spero lo risolvano presto perché l'unico workaround per ora è disabilitare Wayland per tornare ad X.org e creare un file con una Modeline apposta per avere i 144hz supportati.

Rubberick
12-05-2022, 11:22
Ma che vantaggio hanno ad avere ancora roba closed source?

Non sarebbe meglio per un'adozione ancora più massiccia dall'utenza linux?

bancodeipugni
12-05-2022, 11:25
il vantaggio di non agevolare eventuale discoperta di bachi e problemi di sicurezza :D

daltronde perchè ti servono sorgenti di driver ? per adattarli a una piattaforma non supportata, non altro

joe4th
12-05-2022, 13:08
Per quanto riguarda le schede supportate, se guardiamo il file:

https://github.com/NVIDIA/open-gpu-kernel-modules/blob/main/src/nvidia/generated/g_nv_name_released.h

c'e' un elenco, e sono elencate anche schede non Turing. Per esempio la GTX 1050 mi sembra sia architettura Pascal, mentre la GTX980 architettura Maxwell.

zappy
12-05-2022, 14:29
Opensource un corno, quella è solo la parte kernel dei driver.
La ciccia grossa, i driver opengl e tutto il resto, rimane closed source :read:
Fumo negli occhi: supportano da Turing in su, e guarda caso proprio da quella architettura hanno spostato parte del codice nel firmware, che ovviamente è un blob closed source :rolleyes:.
Al momento è solo fuffa.
ah, ecco... :(