View Full Version : Radeon RX 6400 arriva anche sul mercato al dettaglio: 159 dollari per la piccola di casa AMD
Redazione di Hardware Upg
21-04-2022, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/radeon-rx-6400-arriva-anche-sul-mercato-al-dettaglio-159-dollari-per-la-piccola-di-casa-amd_106533.html
La Radeon RX 6400 esce dai computer OEM e arriva nel mercato al dettaglio. La proposta meno potente di AMD basata su architettura RDNA 2 si presenta a 159 dollari esentasse con una schiera di modelli custom di MSI, Sapphire, Gigabyte e molti altri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
AAA Experience more accessible than evahhhh
ma questi...
che si fumano?!? dove si comprahhh?!!?
supertigrotto
21-04-2022, 08:28
Se si usa lo schermo del primo Gameboy ,si può giocare ai dettagli massimi con RT arrivato
Queste sono le schedine che le persone fino a qualche anno fa compravano a 70/80€ per aggiornare un pc del 16-18 così che supportassero in hw le ultime accelerazioni dei flussi video ma:
1) questa costa una fucilata rispetto al target d'utilizzo
2) non supporta l'accelerazione in hw delle AV1... :mbe:
--Queste sono le schedine che le persone fino a qualche anno fa compravano a 70/80
Pare anche a me. Una di quelle che ti compri quando la tua buona tira le cuoia ma non puoi spendere 300 euro per sostituirla o il pc sul quale la monteresti non la merita (o stai aspettando che esca il modello dei tuoi sogni e ti serve qualcosa di economico mentre aspetti).
CrapaDiLegno
21-04-2022, 08:37
AMD non è riuscita (nuovamente) a mettere delle GPU nel mercato mobile e le sta riciclando nel mercato desktop.
Ste cose proprio non hanno senso di esistere e se non fosse per il prezzo (ancora) inflazionato dovuto al mining, sarebbero da vendere a 50 euro ed essere felici di trovare qualcuno che le acquista.
Robaccia proprio.
ma davvero hanno avuto il coraggio di tirare fuori questo rifiuto elettronico? 200€ (perchè il prezzo alla fine sarà quello) per una scheda che forse va quanto quella dell'integrata di un 5600G che ne costa 220?
Va bene approfittare della situazione ma qui siamo alla presa in giro.....
2) non supporta l'accelerazione in hw delle AV1... :mbe:
Non supporta neanche l'h264 4k e l'hevc...in pratica una scheda video di 10 anni fa.
mamma mia ragazzi.... come siamo messi male. :doh:
Questa fascia di schede si comprava fino a 3 anni fa a 50 euro per mini-htpc o aggiornamento vecchie macchine da ufficio per lavoretti in GIS\ google earth
dav1deser
21-04-2022, 09:29
Non supporta neanche l'h264 4k e l'hevc...in pratica una scheda video di 10 anni fa.
In codifica. Chi userebbe una scheda video di fascia infima per fare encoding video?
In codifica. Chi userebbe una scheda video di fascia infima per fare encoding video?
Chiunque abbia un pc vecchio.
In codifica. Chi userebbe una scheda video di fascia infima per fare encoding video?
Infatti. L'unico difetto è l'assenza della decodifica in hw di av1 (che altre rdna2 invece hanno)
CrapaDiLegno
21-04-2022, 09:37
Non supporta neanche l'h264 4k e l'hevc...in pratica una scheda video di 10 anni fa.
Se no ho capito male la decodifica H264 è supportata, non è supportato l'encoding.
CrapaDiLegno
21-04-2022, 09:39
In codifica. Chi userebbe una scheda video di fascia infima per fare encoding video?
Se la codifica è fatta in HW con lo stesso modulo presente nella 6600XT o nella 6900XT la velocità è più o meno la stessa (frequenze a parte), per cui è possibilissimo usare schede di fascia infima (come anche le integrate, vedi Quick Sync di Intel) per fare video.
La Radeon RX 6400 esce dai computer OEM e arriva nel mercato al dettaglio. La proposta meno potente di AMD basata su architettura RDNA 2 si presenta a 159 dollari esentasse con una schiera di modelli custom di MSI, Sapphire, Gigabyte e molti altri.
Devono correggere il prezzo...59 dollari è quello giusto.
Anzi, forse è comunque alto.
"Il pollo è morto !" -cit.
Se la codifica è fatta in HW con lo stesso modulo presente nella 6600XT o nella 6900XT la velocità è più o meno la stessa (frequenze a parte), per cui è possibilissimo usare schede di fascia infima (come anche le integrate, vedi Quick Sync di Intel) per fare video.
Ma la qualità di un encoder hw (per forza di cose "a funzione fissa") produrrà video sempre peggiori (a parità di bitrate) di qualsiasi altro encoder SW. Gli encoder hw possono andar bene per compiti tipo streaming, non di più.
CrapaDiLegno
21-04-2022, 09:47
Ma la qualità di un encoder hw (per forza di cose "a funzione fissa") produrrà video sempre peggiori (a parità di bitrate) di qualsiasi altro encoder SW. Gli encoder hw possono andar bene per compiti tipo streaming, non di più.
Mica che tutti creano video per broadcast nazionali.
Un encoder HW può essere 4 o 5 volte più veloce di uno SW.
Se non avessero uno scopo per qualcuno non li metterebbero, non credi?
Il quicksync di Intel esiste da prima che si arrivasse a fare lo streaming anche dei propri bisogni in bagno.
StylezZz`
21-04-2022, 09:54
Ad oggi la 3050 rimane l'unica scheda nuova di fascia bassa che si può considerare decente, peccato per il prezzo :doh:
Wow, AMD a questo giro mi ha sopreso. Mi aspettavo 2GB di ram con bus a 32bit :fagiano:
Mica che tutti creano video per broadcast nazionali.
Mai parlato di questo, è un'iperbole inutile partorita solo da te.
Un encoder HW può essere 4 o 5 volte più veloce di uno SW.
No, maddai? E secondo te perché ho parlato di streaming? L'unico settore in cui hanno senso questi encoder a funzione fissa, cioè aiutare ad acquisire video dalla rete nel caso si avessero cpu non in grado di far funzionare al meglio gli encoder sw (o vi sia la necessità di una codifica veloce da una botta e via). Ma io mi ero soffermato su altro, cioè far capire che se si cerca la qualita' questi encoder non possono essere il meglio (ad alcuni mancano perfino i b-frame o sono implementati male) e quindi, con le cpu general purpose di oggi, se uno vuole "encodare" per cercare la qualità non se ne fa niente di quelli implementati in hw, quello che serve di più in tutta la catena è piuttosto la decodifica in hw.
Il quicksync di Intel esiste da prima che si arrivasse a fare lo streaming anche dei propri bisogni in bagno.
Credo di conoscere quicksync molto meglio di te, oltre ad essere quello che ne ha parlato di più su questo forum, ho ancora un sandy bridge e l'iniziale scopo di qs non era certo l'encoding. Solo recentemente (da circa 3-5 anni a questa parte) sono aumentati i vari sw multimediali che lo rendono disponibile per la codifica.
Tutt'ora sto ri-codificando un bel po' di lezioni e quando si cerca per esempio una giusta qualità visiva a basso/bassissimo bitrate, le differenze tra un sw e un hw sono semplicemente enormi.
Anche secondo me i punti deboli di questa scheda sono il prezzo e l'encoder/decoder hardware, inferiore alla concorrenza e ulteriormente limitato.
AMD deve investire su questo e proporre qualcosa di davvero valido. Magari ora con le schede video a chiplet qualcosa tirano fuori.
@Nui_Mg
Non avrebbe senso usare un decoder software che sfrutta l'hardware per accelerare alcune funzioni che fanno il grosso del lavoro?
In questo modo si potrebbe avere il meglio dai due mondi, un compromesso che porti comunque grande velocità e qualità.
StylezZz`
21-04-2022, 11:01
Wow, AMD a questo giro mi ha sopreso. Mi aspettavo 2GB di ram con bus a 32bit :fagiano:
...e un'interfaccia PCI 4.0 x2 :rolleyes:
Mi chiedo se sia questa la realtà della "nuova" fascia "bassa". Qualche giorno fa dicevo appunto dell' assenza di prodotti davvero economici ma almeno compatibili con le features moderne. Facendo un parallelo con i SoC per gli smartphone e' quasi incredibile che persino quello sul primo (!) Raspberry Pi (con all' interno del SoC un antico ARM11 senza cache L2 in prestazioni paragonabili ad un Pentium II) ha una GPU capace di fare l' encoding in hardware (qualità a parte non ricordo se configurabile) in H264 per una manciata di watts totali. Per non parlare di SoC cinesi di quasi una decade fa avevano già la decodifica in hardware del VP9 sempre per manciate di watts.
Possibile che su desktop siamo a questi livelli? Ma nessuno che abbia l' idea di usare le GPU attualmente montate sui SoC entry level degli smartphone, svilupparci driver piu' o meno stabili e farci delle schede dedicate da 30 euro che girerebbero anche senza dissipatore pur accettandole come fascia "davvero bassa"?
In passato e' già stato fatto, sebbene con risultati discutibili, sui SoC Atom e quelle erano GPU da smartphone con consumi quasi inesistenti in un SoC x64 e (dove funzionavano) avevano già decodifica in hw H264 VC1 60fps e teoricamente Dx10.x/OpenGL3.x (poi in realtà va beh la parte 3D lasciamo perdere).
Non avrebbe senso usare un decoder software che sfrutta l'hardware per accelerare alcune funzioni che fanno il grosso del lavoro?
È quello che all'incirca già accade con la decodifica "ibrida" (alcune funzioni a carico della cpu, altre sulla gpu). Alle volte la decodifica prevalentemente hw può mostrare alcuni glitch/imperfezioni durante la riproduzione di questo o quell'altro file compresso con schemi lossy (h264, h265, ecc.). Infatti in tali casi sul mio potplayer vado esclusivamente di decodifica sw (che risolve).
Peppe1970
21-04-2022, 11:46
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/radeon-rx-6400-arriva-anche-sul-mercato-al-dettaglio-159-dollari-per-la-piccola-di-casa-amd_106533.html
La Radeon RX 6400 esce dai computer OEM e arriva nel mercato al dettaglio. La proposta meno potente di AMD basata su architettura RDNA 2 si presenta a 159 dollari esentasse con una schiera di modelli custom di MSI, Sapphire, Gigabyte e molti altri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Un mio caro amico mi dice sempre che un buon venditore è colui che
nei momenti opportuni e di necessità, riesce a vendere anche la merda,
e a caro prezzo :D
Che dire :rolleyes: ... 159 dollari... :Prrr:
CrapaDiLegno
21-04-2022, 11:47
Mai parlato di questo, è un'iperbole inutile partorita solo da te.
[blha blah vari]
La questione è una e una sola: se esistono è perché sono usati e non averli è un minus.
Se tutti avessimo bisogno di encoder SW per fare 30 minuti di video per presentazioni o per trasformare il video delle vacanze da qualche esotico formato delle videocamere in H264/H265 a quest'ora avremmo tutti bisogno di CPU da 16 core o passare le ora d aspettare la fine della codifica.
Invece ci sono questi aggeggi nati per chi non gliene frega niente del pixel fuori posto basta che il risultato sia pronto in 1/10 del tempo rispetto a farlo su di un quad core (magari ancora Sandy Bridge).
Mi chiedo se sia questa la realtà della "nuova" fascia "bassa". Qualche giorno fa dicevo appunto dell' assenza di prodotti davvero economici ma almeno compatibili con le features moderne. Facendo un parallelo con i SoC per gli smartphone e' quasi incredibile che persino quello sul primo (!) Raspberry Pi (con all' interno del SoC un antico ARM11 senza cache L2 in prestazioni paragonabili ad un Pentium II) ha una GPU capace di fare l' encoding in hardware (qualità a parte non ricordo se configurabile) in H264 per una manciata di watts totali. Per non parlare di SoC cinesi di quasi una decade fa avevano già la decodifica in hardware del VP9 sempre per manciate di watts.
Possibile che su desktop siamo a questi livelli? Ma nessuno che abbia l' idea di usare le GPU attualmente montate sui SoC entry level degli smartphone, svilupparci driver piu' o meno stabili e farci delle schede dedicate da 30 euro che girerebbero anche senza dissipatore pur accettandole come fascia "davvero bassa"?
In passato e' già stato fatto, sebbene con risultati discutibili, sui SoC Atom e quelle erano GPU da smartphone con consumi quasi inesistenti in un SoC x64 e (dove funzionavano) avevano già decodifica in hw H264 VC1 60fps e teoricamente Dx10.x/OpenGL3.x (poi in realtà va beh la parte 3D lasciamo perdere).
Senza andare nell'esotico che fare questa cosa costa di più in R&D sia SW che HW rispetto al chippetto da integrare che si compra nei supermercati cinesi un tanto al chilo, basta andare a prendere le schede di basso livello di qualche anno fa, tipo la GTX750Ti o la 1030.
Nvidia ha fatto anche la "nuova" GT1010, sempre basata su Pascal.
A parte queste ultime schifezze di AMD riciclate dal fallimento del mercato mobile, qualsiasi altra GPU prodotta negli ultimi 6 anni ha un encoder HW.
Senza andare nell'esotico che fare questa cosa costa di più in R&D sia SW che HW rispetto al chippetto da integrare che si compra nei supermercati cinesi un tanto al chilo, basta andare a prendere le schede di basso livello di qualche anno fa, tipo la GTX750Ti o la 1030.
Nvidia ha fatto anche la "nuova" GT1010, sempre basata su Pascal.
A parte queste ultime schifezze di AMD riciclate dal fallimento del mercato mobile, qualsiasi altra GPU prodotta negli ultimi 6 anni ha un encoder HW.
Certo ci sono già le precedenti schede low end come le GT710 ma alla fine dei conti per quanto ancora costano mi pare immaginare che a livello di spese (immagino mm^2 sul wafer a 28nm/numero di transistors boh) allora mi chiedo se non abbia piu' senso prendere una strada di mercato "davvero" bassa e le GPU suddette già esistono e già sono usate sui SoC da decadi. E immagino sia "solo" un problema di software che andrebbe certamente realizzato per essere compatibile su Win o Linux x64 e visti i problemi che ebbe l' Atom suddetto immagino non facile, ma non credo nemmeno per costi esagerati o chissà quale impossibile adattamento lato drivers.
Anche perchè sulla carta quelle GPU sono anche piuttosto valide, poi certo sarebbero davvero da fascia bassa ma almeno a beneficio del consumo finale che sarebbero manciate di watts davvero invece di decine e decine.
La questione è una e una sola: se esistono è perché sono usati e non averli è un minus.
Esistono perché è una tacca in più per dire "io ce l'ho e gli altri no", ma nella realtà la stragrande maggior parte della gente manco sa di averceli e sai perché?
Perché fino a circa 2-3 anni fa la maggior parte di tool multimediali (non i grossi editor video, ma per esempio screen recording, ecc.) nemmeno forniva quella possibilità nei loro setting interni, nonostante l'hardware ne fosse capace.
Le persone vedono nei setting voci quali "x264", "x265", ecc. (i quali sono i nomi esatti di quelli sw implementati) e si buttano esclusivamente su quelli perché sigle che riconoscono (almeno alcuni riconoscono tali sigle, anche se a volte con reminescenze di cose con semantica diversa come h.264, h.265, ecc.), a differenza, per esempio, di una voce del tipo "QSV". Pure oggi per tantissima gente (inclusa enorme fetta di matricole in informatica, figurati gli altri) è ancora così.
Tutto questo io non lo so bene, lo so benissimo, la pandemia mi ha portato una notevole esperienza in tal senso con una marea di utenza variegata.
Solo su una cosa hai ragione: non averli è un minus, ma è un minus MOLTO meno importante rispetto alla decodifica HW, la quale ormai di aiuto quasi indispensabile per tanti carichi.
Una scheda del genere secondo me ha senso in versione low profile, perchè lì non ha concorrenza praticamente. Certo a meno che non serva codificare video 24/7, ma credo proprio che non sia questo il target.
sull'encoding non mi esprimo perché non mi interessa, ma sul decoding ho fatto delle prove recentemente che ne ridimensionano il valore:
su due notebook uno con i5-1135g7 (decoder hw AV1), l'altro con 4600h (senza decoder) ho guardato video AV1 col player di win10, ebbene:
i video fullhd hanno consumi pari tra l'uno e l'altro comunque molto bassi, con i 4k la differenza è di 5w, in pratica il 4600h trotterella intorno al 20-25% mentre l'i5 sta quasi a zero e lavora solo la gpu.
Quindi direi che se su un portatile è abbastanza trascurabile su un fisso lo è assolutamente.
I video che ho usato di prova sono quelli su www.elecard.com/videos se volete provare, in particolare quello del concerto, c'è più movimento quindi è più impegnativo. (sono tutti senza audio, non è un errore).
Il grafico mostra che e' piu' veloce (una volta e mezza?) della GTX1050, quindi a spanne il doppio di una scheda integrata di un 5600G o 5700G, che ad oggi dovrebbero avere tra le piu' veloci schede integrate disponibili.
Probabilmente non la fanno piu' potente, proprio per lasciarla sul mercato e non in mano agli scalper, per quanto come gia' sottolineato 160E, di questi tempi, per quel prodotto sono eccessivi...
Senza accelerazione flussi video è proprio folle a quei prezzi. Meglio una GTX 1050.
Senza accelerazione flussi video è proprio folle a quei prezzi. Meglio una GTX 1050.
Cosa intendi per accelerazione video? Mancano gli encoder, ma i decoder ci sono.
La gtx1050ti costa più o meno uguale e va meno di questa rx6400 consumando di più, quindi non mi sembra proprio una follia. Come dicevo prima nel mercato low profile non c'è niente di equivalente da parte di nvidia per ora.
Cosa intendi per accelerazione video? Mancano gli encoder, ma i decoder ci sono.
La gtx1050ti costa più o meno uguale e va meno di questa rx6400 consumando di più, quindi non mi sembra proprio una follia. Come dicevo prima nel mercato low profile non c'è niente di equivalente da parte di nvidia per ora.
Se si trovasse a prezzo di listino verrebbe 180 €, un po' troppo per una scheda di fascia bassa, schede di questo genere prima si trovavano intorno ai 100 €, se volevi tirare avanti un pc vecchio per un altro po' eri invogliato a comprarle, oggi ti conviene di più cambiare tutto e accontentarti della gpu integrata nel processore.
Cosa intendi per accelerazione video? Mancano gli encoder, ma i decoder ci sono.
La gtx1050ti costa più o meno uguale e va meno di questa rx6400 consumando di più, quindi non mi sembra proprio una follia. Come dicevo prima nel mercato low profile non c'è niente di equivalente da parte di nvidia per ora.
Copio incollo dall'articolo:
Come la sorella maggiore Radeon RX 6500 XT, la scheda non supporta la codifica H.264 4K, la codifica H265/HEVC e la decodifica AV1.
Se si trovasse a prezzo di listino verrebbe 180 €, un po' troppo per una scheda di fascia bassa, schede di questo genere prima si trovavano intorno ai 100 €, se volevi tirare avanti un pc vecchio per un altro po' eri invogliato a comprarle, oggi ti conviene di più cambiare tutto e accontentarti della gpu integrata nel processore.
Trovami una scheda equivalente a 100€, semplicemente non esiste. Le proposte Nvidia nella stessa fascia di prezzo sono decisamente meno prestanti e soprattutto nessuna soluzione low profile che io sappia (a meno che non vogliamo parlare della 1030 :stordita: ).
Copio incollo dall'articolo:
Come la sorella maggiore Radeon RX 6500 XT, la scheda non supporta la codifica H.264 4K, la codifica H265/HEVC e la decodifica AV1.
Supporta decodifica H.264 e H.265, non AV1. Ben diverso è dire che non supporta decodifica video in generale. Sinceramente non capisco cosa ci dovete fare con codifiche/decodifiche video, non mi sembra che la maggioranza delle persone se ne possa accorgere della mancanza, soprattutto nella fascia bassa.
Trovami una scheda equivalente a 100€, semplicemente non esiste. Le proposte Nvidia nella stessa fascia di prezzo sono decisamente meno prestanti e soprattutto nessuna soluzione low profile che io sappia (a meno che non vogliamo parlare della 1030 :stordita: ).
Infatti è quello che ho detto, prima schede di questo genere si trovavano intorno a 100 €, oggi sparano cifre allucinanti che ti fanno passare la voglia di comprarle.
Supporta decodifica H.264 e H.265, non AV1. Ben diverso è dire che non supporta decodifica video in generale. Sinceramente non capisco cosa ci dovete fare con codifiche/decodifiche video, non mi sembra che la maggioranza delle persone se ne possa accorgere della mancanza, soprattutto nella fascia bassa.
Se vuoi aggiornare un pc vecchio queste mancanze si sentono di più, schede di questo genere ormai vengono installate solo per tirare avanti ancora un po' qualche pc ormai prossimo alla pensione...se mancano cose simili diventano poco appetibili.
Piu' che altro quello che mi stupisce e' che con tutta la "programmabilità" delle GPU moderne che potrebbero essere usate per la qualunque con millemila unità di calcolo hanno unità fisse dedicate al decoding o encoding, manco fossero i chip degli anni 90 con il "supporto" a parte della decodifica prima MPEG1, poi al molto piu' pesante MPEG2.
Possibile che non possano lato driver sfruttare almeno "parte" di quelle unità di calcolo non dico un decoding totale in hw ma almeno parziale di un nuovo codec. E invece basta che un domani c'e' un nuovo codec e automaticamente la GPU per il multimedia diventa obsoleta. Manco ho una GPU che ancora decodifica il VP9 e gia' tutto il mondo sembra andare verso l' AV1. Boh..
Piu' che altro quello che mi stupisce e' che con tutta la "programmabilità" delle GPU moderne che potrebbero essere usate per la qualunque con millemila unità di calcolo hanno unità fisse dedicate al decoding o encoding, manco fossero i chip degli anni 90 con il "supporto" a parte della decodifica prima MPEG1, poi al molto piu' pesante MPEG2.
Possibile che non possano lato driver sfruttare almeno "parte" di quelle unità di calcolo non dico un decoding totale in hw ma almeno parziale di un nuovo codec. E invece basta che un domani c'e' un nuovo codec e automaticamente la GPU per il multimedia diventa obsoleta. Manco ho una GPU che ancora decodifica il VP9 e gia' tutto il mondo sembra andare verso l' AV1. Boh..
Probabilmente lo fanno anche, ma avere delle unità dedicate solo a quel compito è sicuramente più efficiente...bisogna anche dire che ultimamente sti codec cambiano spesso, è difficile starci appresso senza cambiare spesso l'hardware.
Probabilmente lo fanno anche, ma avere delle unità dedicate solo a quel compito è sicuramente più efficiente...bisogna anche dire che ultimamente sti codec cambiano spesso, è difficile starci appresso senza cambiare spesso l'hardware.
Vero immagino che una unità dedicata sia come giustamente detto molto piu' efficiente in termini di consumi rispetto ad usare tutte le unità per la sola decodifica che presumo porterebbe al massimo il consumo in watt, calore, ventole etc... pero' vista appunto la velocità con cui nuovi codec escono come funghi, forse lasciare mille unità di calcolo ferme mentre la CPU si prende tutto il peso del lavoro (consumando comunque anche li la coperta e' sempre corta alla fine), non sarebbe male un supporto parziale per sfruttare anche le vecchie GPU per questo compito.
E' anche vero pero' che il mio e' un punto di vista da hardware obsoleto che ho e la differenza tra un codec H264 e H265 e' gia' molto pesante in termini di calcolo sulle vecchie CPU. Ma guardando le percentuali di utilizzo della GPU e della unita' Video di schede ormai obsolete immagino che solo l' accelerazione "base" valida per tutti i codec da tanto tempo venga utilizzata mentre il grosso del lavoro resta tutto sulla CPU, un po' appunto come succedeva ai tempi dell' MPEG2 che piegava tutti i processori almeno fino ai primi Pentium II poi successivamente i chip video di allora integrando in parte/in tutto la decodifica di quello che allora era un codec piuttosto pesante aiutarono molto e alla fine tra FPU, MMX, 3DNow!, SSE, Motion Compensation e IDCT in hw, alla fine finalmente i computer ce la facevano.. :p
E' anche vero pero' che il mio e' un punto di vista da hardware obsoleto che ho e la differenza tra un codec H264 e H265 e' gia' molto pesante in termini di calcolo sulle vecchie CPU. Ma guardando le percentuali di utilizzo della GPU e della unita' Video di schede ormai obsolete immagino che solo l' accelerazione "base" valida per tutti i codec da tanto tempo venga utilizzata mentre il grosso del lavoro resta tutto sulla CPU, un po' appunto come succedeva ai tempi dell' MPEG2 che piegava tutti i processori almeno fino ai primi Pentium II poi successivamente i chip video di allora integrando in parte/in tutto la decodifica di quello che allora era un codec piuttosto pesante aiutarono molto e alla fine tra FPU, MMX, 3DNow!, SSE, Motion Compensation e IDCT in hw, alla fine finalmente i computer ce la facevano.. :p
Ho provato i video AV1 detti sopra sul vecchio pc fisso in firma (Core 2 Quad Q9550, 2.83ghz), col FullHD utilizza circa il 45% di CPU, col 4K si blocca con Vlc (segna 99%), e va a scatti con mediaplayer+codec AV1 dallo store Microsoft.
Ora a meno che uno voglia usare un vecchio (o vecchissimo) pc come media center per vedere i 4k sulla tv, direi che qualunque procio degli ultimi 10 anni ce la fa alla grande per il FHD e probabilmente anche in 4K. Certo un decoding hw dedicato consuma meno, ma sul pc fisso chissenefrega.
Provate anche voi e confrontiamo i risultati, sarebbe interessante.
Una scheda del genere comunque perde abbastanza di significato senza i codec moderni, sarebbe adatta proprio per i media center, a meno che uno la voglia per giocare a Fortnite o roba simile.
QUOTE=sbaffo;47821158]direi che qualunque procio degli ultimi 10 anni ce la fa alla grande per il FHD e probabilmente anche in 4K.
Lo scopo non è che la cpu ce la faccia o meno, ma, come uno degli scopi informatici, cercare di ottenere (quando possibile) la massima efficienza. Quindi anche quando si ha una cpu general purpose potentissima, si cerca comunque di occupare meno risorse possibili (analogia che vale tantissimo per l'OS, il quale dovrebbe limitarsi ai suoi compiti basilari): risparmio energia, calore, raffreddamento e possibilità, nella medesima unità di tempo, di dedicare ad altro le risorse liberate (per esempio quando si guarda un video con accelerazione hw così da dedicare le risorse liberate per un qualcosa di impegnativo in background, tipo una codifica impegnativa, ecc.).
Detto questo, lascia perdere qualsiasi cosa targata MS in tal settore e buttati sulla più recente implementazione del decoder di dav1d (https://code.videolan.org/videolan/dav1d), la cui ultimissima versione (mi pare non ancora presente in vlc) dovrebbe aiutare anche per quelli che non dispongono di decoder av1 in hw (supporto pure per le AVX-512).
Supporta decodifica H.264 e H.265, non AV1. Ben diverso è dire che non supporta decodifica video in generale. Sinceramente non capisco cosa ci dovete fare con codifiche/decodifiche video, non mi sembra che la maggioranza delle persone se ne possa accorgere della mancanza, soprattutto nella fascia bassa.
Hmm non capisco per cosa fai polemica? :confused:
Prima hai detto che decodifica tutto... ti è stato dimostrato che non decodifica le AV1 ed adesso giustifichi dicendo: "Eh... ma a cosa vi serve la decodifica delle av1?" :mc: :confused:
Ok hai ragione :ahahah: , contento? :sofico:
Hmm non capisco per cosa fai polemica? :confused:
Prima hai detto che decodifica tutto... ti è stato dimostrato che non decodifica le AV1 ed adesso giustifichi dicendo: "Eh... ma a cosa vi serve la decodifica delle av1?" :mc: :confused:
Ok hai ragione :ahahah: , contento? :sofico:
Io faccio polemica? :confused:
A parte che non ho MAI detto che supporta TUTTE le decodifiche, ma stavo rispondendo a Corvazo che ha scritto:
Senza accelerazione flussi video è proprio folle a quei prezzi. Meglio una GTX 1050.
Questo si che è fare polemica, perchè così sembra che non supporta alcuna decodifica video (le più comuni sono supportate) e soprattutto consigliare la 1050 che è una scheda decisamente più lenta... insomma non capisco dove vuoi arrivare, perchè fino a prova contraria quello che ho scritto è accurato e ti invito a dimostrare il contrario.
Poi la mia era una curiosità, mi piacerebbe davvero sapere cosa ci fate con le schede video per ritenere essenziale l'encoding in hardware. Soprattutto quale sarebbe il caso d'uso su una scheda low end? Se vuoi il massimo delle prestazioni chiaramente non la compri. Semplice curiosità.
Poi la mia era una curiosità, mi piacerebbe davvero sapere cosa ci fate con le schede video per ritenere essenziale l'encoding in hardware. Soprattutto quale sarebbe il caso d'uso su una scheda low end? Se vuoi il massimo delle prestazioni chiaramente non la compri. Semplice curiosità.
Basta che vuoi fare un po' di editing video con un pc non troppo nuovo e l'encoding in hardware diventa comodissimo per farti delle anteprime veloci...ormai h265 e 4k iniziano a stare pure sui telefonini di fascia media, non c'è bisogno di chissà quale attrezzatura costosa...e non tutti cambiano computer per divertirsi ogni tanto.
Una scheda del genere dovrebbe gridare "comprami, ho tante di quelle funzioni che il tuo pc vecchio ritornerà nuovo", questa invece grida "lassame perde, vatti a comprare un pc nuovo che ti conviene"...gli encoding in hardware si fanno pure con una banalissima intel integrata, e quelle più recenti hanno anche il decoder av1, alla fine di listino sta rx 6400 sta pure 180 €, non è poco, dovrebbe almeno replicare le integrate come funzioni base e darmi quel qualcosa in più nel gioco che solo una dedicata mi può dare.
unnilennium
25-04-2022, 09:53
Mah, io col PC al momento ci registro dei corsi, e devo dire che la codifica Hw mi serve. E non penso di essere l'unico. Se prendo una vga dedicata, pretendo che abbia anche queste cose, altrimenti la lascio dov'è. Se non servisse, prenderei la prima vga a listino se servisse solo per una uscita video. Se cercano di riciclare buon per loro, ma certo che non sarà nella top list negli acquisti
Mah, io col PC al momento ci registro dei corsi, e devo dire che la codifica Hw mi serve. E non penso di essere l'unico.
Pure io registro dei corsi: se hai una cpu abbastanza potente (io lo faccio con un i5-8500) ottieni risultati migliori (medesima qualità a bitrate ben più bassi rispetto a quello generato da encoder hw) usando un encoder sw (che viene permesso praticamente da tutti i sw di screen grabbing).
unnilennium
25-04-2022, 20:07
su un fisso magari è così, ma su notebook non va cos' bene, se usi qsv riesci altrimenti va a scatti o devi cambiare risoluzione e fare scling, con risultati pessimi. un decoder hw presente nelle ultime cpu e gpu permette risultati ottimi. dalle varie prove, nvidia mi pare un pò meglio di intel, su amd invece mi devo ancora documentare e fare test.
su un fisso magari è così, ma su notebook non va cos' bene,
Ah beh, sui notebook, magari non nuovissimi, non posso che concordare.
scusate il necropost
ma io sto pensando di prendere sta schedina x aggiornare l'unico e vecchio fisso che mi è rimasto.
TDP 50 W e va come una 1050 che è di 6o7 anni più vecchia.
niente di eccezionale,anzi parecchi,addetti ai lavori e non, se ne sono lamentati.
Si trova a 160 euri circa.
Non mi fa impazzire ma è decisamente sopra la 1030 e lì lì con la 1650,scheda che mi hanno consigliato maggiormente,ma che costa 40 euro in più ...altrimenti mi tocca la lotteria dell'usato.
Inoltre ho la convinzione che con i drive più aggiornati questa scheda migliorerà le sue prestazioni, sbaglio ?
celsius100
16-08-2022, 08:31
Ciao
Su un vecchio pc con pcie 3 sarebbe un 10% piu lenta della 1650 ma probabilmente una o altra verrebbero un po limitate dalle prestazioni del resto del pc qui di grossomodo prenderei la meno cara
Su quale pc andrai a montarla?
Ciao
Su un vecchio pc con pcie 3 sarebbe un 10% piu lenta della 1650 ma probabilmente una o altra verrebbero un po limitate dalle prestazioni del resto del pc qui di grossomodo prenderei la meno cara
Su quale pc andrai a montarla?
è ancora più vecchio ,ha la pci 2.0. Socket lga 775
Ricordo di averlo preso qui sul mercatino 4 o 5 anni fa e poi,dopo opportuna modifica, averci montato sopra uno xeon e5450,che credo gli faccia oltremodo da collo di bottiglia.
Infatti ,la prima a cui avevo pensato era la 1030 gt,che manco credo di riuscire a sfruttare appieno.
StylezZz`
16-08-2022, 11:05
è ancora più vecchio ,ha la pci 2.0. Socket lga 775
Ricordo di averlo preso qui sul mercatino 4 o 5 anni fa e poi,dopo opportuna modifica, averci montato sopra uno xeon e5450,che credo gli faccia oltremodo da collo di bottiglia.
Infatti ,la prima a cui avevo pensato era la 1030 gt,che manco credo di riuscire a sfruttare appieno.
PCI 2.0? Dimentica la 6500 XT, non è proprio il caso.
PCI 2.0? Dimentica la 6500 XT, non è proprio il caso.
leggi il titolo del topic
è la rx 6400 . :D
questa qui
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-6400.c3813
Cmq si ,da quello che ho capito leggendo in giro ormai la fascia cosidetta entry level non ha più senso. Ma anche ciò che voglio fare io (perché per pigrizia non mi va di cambiare pc e reinstallare tutto il necessario)...conviene più prendermi un ryzen con gpu integrata e buonanotte ai sognatori.
StylezZz`
16-08-2022, 11:54
leggi il titolo del topic
è la rx 6400 . :D
questa qui
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-6400.c3813
Cmq si ,da quello che ho capito leggendo in giro ormai la fascia cosidetta entry level non ha più senso. Ma anche ciò che voglio fare io (perché per pigrizia non mi va di cambiare pc e reinstallare tutto il necessario)...conviene più prendermi un ryzen con gpu integrata e buonanotte ai sognatori.
Ho sbagliato, intendevo la 6400, ma il discorso non cambia.
Si, credo che un ryzen con integrata sia la scelta migliore.
Ho sbagliato, intendevo la 6400, ma il discorso non cambia.
Si, credo che un ryzen con integrata sia la scelta migliore.
ma ho 0 voglia di assemblarmi un pc nuovo.
Proverò a trovare una gt 1030 usata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.