View Full Version : First Light Fusion, la fusione nucleare a proiettile funziona davvero e può essere una svolta
Redazione di Hardware Upg
06-04-2022, 14:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/first-light-fusion-la-fusione-nucleare-a-proiettile-funziona-davvero-e-puo-essere-una-svolta_106192.html
First Light Fusion ha dimostrato per la prima volta che il suo approccio alla fusione nucleare, denominato "fusione a proiettile", funziona davvero. Basso costo e velocità di sviluppo tra i vantaggi di questa soluzione per ottenere energia pulita in enormi quantità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
demonsmaycry84
06-04-2022, 14:22
che spettacolo che mondo sarà....che tristezza quando ricorderemo le nuvole nere, lo smog, il rumore, le scorie ed il rapporto con stati ricchi governati da zar di turno che schiavizzano la povera gente che ci forniscono combustibili fossili...
non sarà mai troppo presto per vederne uno funzionante.
bonzoxxx
06-04-2022, 14:29
Avevo letto tempo fa dei tentativi di emulare il gambero pistola, devo dire che il risultato è molto promettente, ottima ottima ottima notizia :D :D :D
Come tutte le cose geniali è di base molto semplice.
Speriamo porti veramente ad una rivoluzione nella produzione di energia.
Apperò.. ha per certi versi la semplicità dell'uovo di colombo.. ma pare una trovata incredibilmente furba. :eek:
bonzoxxx
06-04-2022, 14:42
sinceramente c'avevo pensato quando lessi del gambero pistola, d'altronde si parla di fusione a freddo da molti anni ma non avevo idea di come creare una pressione cosi elevata e soprattutto come assorbire l'energia conseguente, l'idea del railgun è semplicemente geniale cosi come quella del litio liquido.
Davvero, davvero geniale e soprattutto molto più semplice di un ITER
dai 6 au 16 anni per avere un impianto pilota? boh.. non capisco perchè ci voglia cosi tanto. eppure i finanziamenti in questo caso non dovrebbero essere un problema, o no?
boia.. il gambero pistola che ci insegna a produrre energia... fantastico!
si... in effetti potrebbe essere un bel mondo quelli dei prossimi anni... oppure uno schifo totale... come sempre dipende da noi.
bè almeno si stanno trovando anche altri modi di sfruttare la fusione in modo che in un modo o nell'altro avremo più tecnologie al nostro "arsenale" di produzione elettrica...certo dipende se ci saremo tra tutto sto tempo...e non perchè siamo vecchi...
che spettacolo che mondo sarà....che tristezza quando ricorderemo le nuvole nere, lo smog, il rumore, le scorie ed il rapporto con stati ricchi governati da zar di turno che schiavizzano la povera gente che ci forniscono combustibili fossili...
non sarà mai troppo presto per vederne uno funzionante.
Eh già perchè tu credi che una volta che ci saranno questi reattori la povertà sparisca ed energia per tutti?? Nessuno investe denaro per la pace nel mondo o per la felicità degli orsi polari
dai 6 au 16 anni per avere un impianto pilota? boh.. non capisco perchè ci voglia cosi tanto. eppure i finanziamenti in questo caso non dovrebbero essere un problema, o no?
I non capisco come si possa passare da 54Milioni a 1Miliardo, è un progetto pilota se dimostri che scala in modo convincente poi lo replichi.
Quello che non capisco di tutti questi esperimenti è che alla fine c'è sempre l'uso dell'acqua per far girare le turbine quindi il suo consumo a quanto ammonta? Non vorrei che poi tutto si fermi perchè ci si accorge che tra siccità e cambiamento climatico ci manca un pezzo
Si fanno super tecnologie per sfruttare la forza del sole e poi alla fine la conversione in energia elettrica è fatta da delle pale meccaniche grazie al cambio di stato dell'acqua...C'è qualcosa che mi sfugge, non si riesce a generare elettricità con una tecnologia più efficiente? Come mi nsegna la fisica ad ogni cambio di forma di energia l'efficienza diminuisce. Non ne so niente e magari è una tecnica talmente efficiente da rendere supeflua la ricerca di qualcosa di più sofisticato, però il dubbio mi rimane.
Quello che non capisco di tutti questi esperimenti è che alla fine c'è sempre l'uso dell'acqua per far girare le turbine quindi il suo consumo a quanto ammonta? Non vorrei che poi tutto si fermi perchè ci si accorge che tra siccità e cambiamento climatico ci manca un pezzo
Il consumo d'acqua è irrisorio, perché è a circuito chiuso. Una volta che il vapore ha fatto girare la turbina, viene fatto condensare e l'acqua torna indietro per essere scaldata nuovamente.
Si fanno super tecnologie per sfruttare la forza del sole e poi alla fine la conversione in energia elettrica è fatta da delle pale meccaniche grazie al cambio di stato dell'acqua...C'è qualcosa che mi sfugge, non si riesce a generare elettricità con una tecnologia più efficiente? Come mi nsegna la fisica ad ogni cambio di forma di energia l'efficienza diminuisce. Non ne so niente e magari è una tecnica talmente efficiente da rendere supeflua la ricerca di qualcosa di più sofisticato, però il dubbio mi rimane.
Viene usato questo sistema perché è il più semplice, economico ed efficiente. Esistono sistemi che generano elettricità dal calore (celle Peltier) ma l'efficienza è bassissima a confronto.
By(t)e
Gira e rigira hai una stufa a pellet... :-)
Peppe1970
06-04-2022, 19:43
Gira e rigira hai una stufa a pellet... :-)
:D :D :D
bonzoxxx
06-04-2022, 19:46
Si fanno super tecnologie per sfruttare la forza del sole e poi alla fine la conversione in energia elettrica è fatta da delle pale meccaniche grazie al cambio di stato dell'acqua...C'è qualcosa che mi sfugge, non si riesce a generare elettricità con una tecnologia più efficiente? Come mi nsegna la fisica ad ogni cambio di forma di energia l'efficienza diminuisce. Non ne so niente e magari è una tecnica talmente efficiente da rendere supeflua la ricerca di qualcosa di più sofisticato, però il dubbio mi rimane.
Le turbine a vapore sono molto efficienti ed economiche anche se c'è della perdita di energia, d'altronde non si può convertire il calore in elettricità direttamente
I non capisco come si possa passare da 54Milioni a 1Miliardo, è un progetto pilota se dimostri che scala in modo convincente poi lo replichi.
Non è che stiamo parlando di costruire un capanno per gli attrezzi eh.
Quello che non capisco di tutti questi esperimenti è che alla fine c'è sempre l'uso dell'acqua per far girare le turbine quindi il suo consumo a quanto ammonta? Non vorrei che poi tutto si fermi perchè ci si accorge che tra siccità e cambiamento climatico ci manca un pezzo
Ma l'acqua mica la buttano dopo :asd:
Opteranium
06-04-2022, 20:34
Le turbine a vapore sono molto efficienti ed economiche anche se c'è della perdita di energia, d'altronde non si può convertire il calore in elettricità direttamente
c'è anche quest'altro sistema https://en.m.wikipedia.org/wiki/Direct_energy_conversion
E pare che vorrebbero sfruttarlo in questo prototipo di fusione con i laser https://www.tomshw.it/scienze/il-primo-test-di-fusione-nucleare-tramite-laser-ha-prodotto-risultati-incredibili/
bonzoxxx
06-04-2022, 20:35
c'è anche quest'altro sistema https://en.m.wikipedia.org/wiki/Direct_energy_conversion
E pare che vorrebbero sfruttarlo in questo prototipo di fusione con i laser https://www.tomshw.it/scienze/il-primo-test-di-fusione-nucleare-tramite-laser-ha-prodotto-risultati-incredibili/
Interessante, non lo conoscevo grazie del link :)
totalblackuot75
06-04-2022, 21:12
ben venga tutto cio' che nn inquina ma onestamente prima di vedere un tipo di centrale cosi in funzione ne passeranno di anni...
Anche questo sistema sembra promettente:
https://hb11.energy/2022/03/29/world-first-hb11-energy-demonstrates-nuclear-fusion-using-a-laser/
Quello che non capisco di tutti questi esperimenti è che alla fine c'è sempre l'uso dell'acqua per far girare le turbine quindi il suo consumo a quanto ammonta? Non vorrei che poi tutto si fermi perchè ci si accorge che tra siccità e cambiamento climatico ci manca un pezzo
:mbe:
guarda che l'acqua fa solo da vettore energetico.
E' un ciclo chiuso dove gira sempre la stessa acqua, non è che si distrugge e sparisce eh..
alien321
06-04-2022, 23:52
Sistema gia vecchio ormai si sta puntato su fusione boro11 e protone con una reazione aneutronica, e conversione diretta del energia, come detto c'è la teconlogia a laser di
HB11, ma c'è anche il progetto sponsorizzato da google di TAE(Tri Alpha Energy) Fusion che usa acceleratori di particelle.
L'uso di deuterio obbliga a un centrale a fusione termica dove c'è la conversione in energia attraverso tubine a vapore, che purtroppo non sono molto efficienti 50%, contro la conversione diretta che arriva al 70% e oltre.
Senza contare che essendoci generazione di neutroni si attivano i materiali presenti rendendoli radioattivi per qualche decina di anni.
Sono convinto che anche questa tipo di centrale nucleare darebbe fastidio ai psicoverdi quindi meglio passare oltre
DevilsAdvocate
07-04-2022, 08:03
....
I non capisco come si possa passare da 54Milioni a 1Miliardo, è un progetto pilota se dimostri che scala in modo convincente poi lo replichi.
Condordo, anche pensando che l'esperimento non fosse continuo e che servano più "camere di fusione" per ottenere una reazione ogni 30 secondi, il rapporto è 1:20 e richiede 10-20 anni la prima centrale. La cosa cozza un po' coi discorsi sui "materiali facili e già pronti" di cui parla l'articolo.
Per carità, sempre un ventesimo di ITER ma fossi un investitore controllerei bene prima di lasciarci soldi.
DevilsAdvocate
07-04-2022, 08:07
....
Senza contare che essendoci generazione di neutroni si attivano i materiali presenti rendendoli radioattivi per qualche decina di anni.
....
Sul resto non ti seguo, ma l'uso di litio metallico non servirebbe proprio a far si che i nuovi isotopi siano di deuterio e trizio (progetto DEMO), rendendo così il processo autosostenibile e capace di fornire trizio (che ricordiamolo, è un isotopo a bassa radiattività molto ricercato)??!?
Sistema gia vecchio ormai si sta puntato su fusione boro11 e protone con una reazione aneutronica, e conversione diretta del energia, come detto c'è la teconlogia a laser di
HB11, ma c'è anche il progetto sponsorizzato da google di TAE(Tri Alpha Energy) Fusion che usa acceleratori di particelle.
L'uso di deuterio obbliga a un centrale a fusione termica dove c'è la conversione in energia attraverso tubine a vapore, che purtroppo non sono molto efficienti 50%, contro la conversione diretta che arriva al 70% e oltre.
Senza contare che essendoci generazione di neutroni si attivano i materiali presenti rendendoli radioattivi per qualche decina di anni.
Sono convinto che anche questa tipo di centrale nucleare darebbe fastidio ai psicoverdi quindi meglio passare oltre
E' un campo nuovo ed è più che giusto sperimentare i pro ed i contro di diverse tipologie di reattore. Anzi direi che è in assoluto la cosa più giusta da fare.
Alla fine si avranno i dati oggettivi per decidere quale tecnologia sia la più conveniente soppesando tutti gli aspetti.
Sul resto non ti seguo, ma l'uso di litio metallico non servirebbe proprio a far si che i nuovi isotopi siano di deuterio e trizio (progetto DEMO), rendendo così il processo autosostenibile e capace di fornire trizio (che ricordiamolo, è un isotopo a bassa radiattività molto ricercato)??!?
Il plasma emette neutroni che sbattono contro le pareti del reattore e attivano l'acciaio di cui sono fatte, soprattutto se questo contiene minuscole impurità, rendendolo quindi radioattivo.
Ovvio, non si parla certo di scorie da centrale a fissione vecchia scuola, però di fatto è matriale radioattivo di risulta che poi resta tale per parecchi anni.
Quindi se si può evitare è parecchio meglio.
Si fanno super tecnologie per sfruttare la forza del sole e poi alla fine la conversione in energia elettrica è fatta da delle pale meccaniche grazie al cambio di stato dell'acqua...C'è qualcosa che mi sfugge, non si riesce a generare elettricità con una tecnologia più efficiente? Come mi nsegna la fisica ad ogni cambio di forma di energia l'efficienza diminuisce. Non ne so niente e magari è una tecnica talmente efficiente da rendere supeflua la ricerca di qualcosa di più sofisticato, però il dubbio mi rimane.
Taci va, ho pensato lo stesso…. una tecnica assurdamente figa e creativa usata per…. scaldare acqua???? :help: :doh:
Ma quanta ce ne vuole poi?
Alla fine è una forma diversa di fusione inerziale, di cui si parla dagli anni '70
...Quello che non capisco di tutti questi esperimenti è che alla fine c'è sempre l'uso dell'acqua per far girare le turbine quindi il suo consumo a quanto ammonta? Non vorrei che poi tutto si fermi perchè ci si accorge che tra siccità e cambiamento climatico ci manca un pezzo
in effetti è già da anni che gli impianti nucleari francesi devono essere spenti o ridurre la potenza a causa della siccità. Notizia che in genere viene accuratamente omessa dai media di propaganda.
ma a parte questo, si è provato a scaldare altro (per es. sodio o piombo), ma comporta molti più problemi e alla fine si passa comunque dall'acqua che è la cosa più semplice e disponibile (oltre ad avere una pericolosità minore)
Si fanno super tecnologie per sfruttare la forza del sole e poi alla fine la conversione in energia elettrica è fatta da delle pale meccaniche grazie al cambio di stato dell'acqua...C'è qualcosa che mi sfugge, non si riesce a generare elettricità con una tecnologia più efficiente?
certo. il fotovoltaico. produce elettricità direttamente dalla radiazione elettromagnetica (nel visibile o vicino al visibile), senza passare da nessun altro passaggio intermedio.
Condordo, anche pensando che l'esperimento non fosse continuo e che servano più "camere di fusione" per ottenere una reazione ogni 30 secondi,
anche no. se col calore produci vapore e lo metti in turbina, il risultato alla fine potrebbe essere abbastanza continuo anche se all'origine è una serie di impulsi
Per carità, sempre un ventesimo di ITER ma fossi un investitore controllerei bene prima di lasciarci soldi.
che iter abbia dei costi assurdi c'è chi lo dice da 10 anni o più.
questo esperimento dimostra che avevano ragione...
Il plasma emette neutroni che sbattono contro le pareti del reattore ... di fatto è matriale radioattivo di risulta che poi resta tale per parecchi anni.
Quindi se si può evitare è parecchio meglio.
anche in questa "versione" di fusione c'è emissione di neutroni, eh! è intrinseco nel processo di fusione. non eviti un bel niente. ;)
nickname88
11-04-2022, 09:30
Tante promesse !
Bisognerà vedere poi nell'atto pratico cosa comporterà.
Tante promesse !
Bisognerà vedere poi nell'atto pratico cosa comporterà.
all'atto pratico, per ora e per non saper ne leggere nè scrivere...
risparmiare, risparmiare, ridurre, ridurre, economizzare, economizzare, riciclare riciclare.
E tassare tutto il consumismo.
bonzoxxx
11-04-2022, 12:08
all'atto pratico, per ora e per non saper ne leggere nè scrivere...
risparmiare, risparmiare, ridurre, ridurre, economizzare, economizzare, riciclare riciclare.
E tassare tutto il consumismo.
Concordo al 1000% soprattutto sull'economizzare e riciclare.
Concordo al 1000% soprattutto sull'economizzare e riciclare.
la decrescita è arrivata, come da anni prevedibile e previsto, e quindi sarà meglio renderla felice... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.