View Full Version : [Aspettando] Return to Monkey Island
JuanCarlos
04-04-2022, 16:30
https://i.imgur.com/W3eJ4V1.png
Sito web: https://returntomonkeyisland.com/
Teaser trailer: https://www.youtube.com/watch?v=sahskKAxSCY&ab_channel=DevolverDigital
Almeno sappiamo per certo che non è un
progetto "cotto e mangiato" ma sono al lavoro da due anni:
https://i.imgur.com/zGYS2Xi.png
E anche che potranno essere presenti personaggi presenti in giochi successivi a Le Chuck's Revenge,
anche se quei giochi non sono considerati parte della timeline "ufficiale":
https://i.imgur.com/twa0nGc.png
La notizia era stata divulgata da Ron Gilbert lo scorso primo Aprile, e tutti avevamo pensato al pesce d'Aprile.
Ron Gilbert sta lavorando ad un nuovo capitolo di Monkey Island, per Devolver Digital e Lucasfilm Games.
Rilascio durante il 2022.
Ditemi che è tutto vero.
Darkless
04-04-2022, 16:44
Speero solo sia in 2D
Incredibile :eek:
Giocai il primo episodio su un 286 con scheda EGA a 16 colori...sembrano passati secoli :asd:
Da lungo Fan della serie spero propio che sia un ritorno verso le origini, non mi preoccupa molto lato grafica ( che sia 2d-3d oppure cartonesca come il terzo capitolo, che a dire la verità è la grafica che mi è piaciuta di più ) ma che la storia sia spettacolare e divertente come lo è stato per i primi 3 capitoli, anche se a dire il vero io ho trovato piacevole anche il quarto.
Comunque il fatto che ci lavori Ron a mio avviso potrebbe già essere una garanzia, io a dire la verità ho amato molto anche un suo altro gioco recente, Thimbleweed Park, se i livelli si mantengono così per me è ok.
Aspettiamo e speriamo in bene.
FirstDance
04-04-2022, 17:45
Penso che la grafica sia quella del trailer.
Anche a me non preoccupa la grafica: se è quella, mi va bene. Sono invece tremendamente preoccupato per tutto il resto. Toccare un mostro sacro come MI è già di per sé una cosa pericolosissima, non importa se c'è dentro Ron Gilbert. Al momento non sono in hype e considerate che MI 1 e 2 sono entrambi dentro la mia top 10 dei migliori videogiochi di sempre.
JuanCarlos
04-04-2022, 18:01
Sì ma non è che c'è dietro solo Ron Gilbert... torna anche Grossman, torna il compositore delle musiche e il doppiatore di Guybrush. Devolver ha comunque parecchia esperienza nello sviluppo di titoli simili. Ovviamente il timore c'è, ma credo ci sia pure di che essere ottimisti.
Ron Gilbert ha sempre detto di avere una storia pronta (se ho ben capito questo dovrebbe essere un Monkey Island 3a, ossia la sua idea di come sarebbe dovuta continuare la serie dopo Le Chuck's revenge).
Duncandg
04-04-2022, 18:04
Ben contento di un ritorno di MI. Però, vedendo gli anni che son passati dal primo e guardando la carta di identità mi sento :old:
Oddio.
Monkey Island è una avventura grafica risalente al biennio 90-91... riproporla dopo più di 30 anni nella stessa salsa... mah... io spero in un ibrido equilibrato tra tradizione ed innovazione... ma è tosta...
Darkless
04-04-2022, 18:46
Sì ma non è che c'è dietro solo Ron Gilbert... torna anche Grossman, torna il compositore delle musiche e il doppiatore di Guybrush. Devolver ha comunque parecchia esperienza nello sviluppo di titoli simili. Ovviamente il timore c'è, ma credo ci sia pure di che essere ottimisti.
Vabbè del doppiatore sinceramente frega nulla, i MI li giocai sul 286 con lo speaker, figurati. Gli originali non eran certo doppiati, è un di più gradito ma non trovo vincolante l'identità del doppiatore, è sempre un'aggiunta postuma.
La musica ok, era spendida ma conta fino a un certo punto.
Morale della favola: a me basta Gilbert :D
Oddio.
Monkey Island è una avventura grafica risalente al biennio 90-91... riproporla dopo più di 30 anni nella stessa salsa... mah... io spero in un ibrido equilibrato tra tradizione ed innovazione... ma è tosta...
Monkey Island potrebbe uscire oggi e sarebbe cmq un capolavoro. E' un genere che non invecchia se non lato prettamente grafico e di interfaccia, ma a quello ci han già pensato.
Oddio.
Monkey Island è una avventura grafica risalente al biennio 90-91... riproporla dopo più di 30 anni nella stessa salsa... mah... io spero in un ibrido equilibrato tra tradizione ed innovazione... ma è tosta...
L'oldschool continua a richiamare parecchio: l'importante è che facciano le cose fatte per bene. La giusta ironia e tanta genialità sono imo i prerequisiti necessari.
JuanCarlos
04-04-2022, 19:04
Monkey Island potrebbe uscire oggi e sarebbe cmq un capolavoro. E' un genere che non invecchia se non lato prettamente grafico e di interfaccia, ma a quello ci han già pensato.
Ma infatti "l'unico" che non tornerà è Tim Schafer che, visto cosa ha fatto con Broken Age, è bene che si dedichi ad altri progetti.
-Mariello-
04-04-2022, 20:13
Non vedo l’ora! 🤤
cronos1990
04-04-2022, 20:16
A mio uso e consumo
https://c.tenor.com/e_6V6_DLc7UAAAAd/saber-padoru-padoru.gif
A uso e consumo del resto del forum
https://media3.giphy.com/media/Zk9mW5OmXTz9e/giphy.gif
io a dire la verità ho amato molto anche un suo altro gioco recente, Thimbleweed Park
Questo titolo è il motivo per cui sono molto fiducioso: doveva essere un titolo così, senza grosse pretese, eppure è stato molto ben realizzato e sprizzava "vecchia avventura Lucas" da tutti i pori.
Ho solo una paura, che non sia doppiato in italiano :cry:
Spero di si, perchè mi ricordo che il doppiaggio era bellissimo...
Wizard10
05-04-2022, 01:11
NOTIZIA ECCITANTISSIMA :ave: :ave: :ave:
Ben contento di un ritorno di MI. Però, vedendo gli anni che son passati dal primo e guardando la carta di identità mi sento :old:
eh....amico mio... siamo "maturi" ma con un cuore che batte sempre per queste robe qua :D
DJurassic
05-04-2022, 01:37
https://i.gifer.com/8lR.gif
***** Se lo stile grafico è quello del trailer fà cagare.
sertopica
05-04-2022, 08:17
Quindi the Curse of Monkey Island ed il capitolo appresso (piuttosto brutto devo dire) non sono considerati in questo nuovo capitolo giusto? Chiedo perche' se non ricordo male Gilbert non partecipo' alla stesura della loro trama.
PS: un nuovo Grim Fandango non mi dispiacerebbe gia' che ci sono, ma visto come finisce non c'e' molto spazio per un sequel. :D
JuanCarlos
05-04-2022, 08:18
Quindi the Curse of Monkey Island ed il capitolo appresso (piuttosto brutto devo dire) non sono considerati in questo nuovo capitolo giusto? Chiedo perche' se non ricordo male Gilbert non partecipo' alla stesura della trama.
Ho letto che la storia proseguirà dalla fine di MI2, ma "ci saranno elementi canon presi dai capitoli successivi".
Non riesco a capire bene cosa significhi, forse metteranno il multiverso pure qua :asd:
sertopica
05-04-2022, 08:21
Ho letto che la storia proseguirà dalla fine di MI2, ma "ci saranno elementi canon presi dai capitoli successivi".
Non riesco a capire bene cosa significhi, forse metteranno il multiverso pure qua :asd:
Beh gia' nel terzo c'era il multiverso, quando vai nella cripta dei Goodsoup e sbirci nella crepa. :D
FrancoBit
05-04-2022, 08:25
Gran bella notizia, soprattutto di lunedì che ho sempre le palle girate. Spero anche io possa essere un'avventura degna dei primi capitoli, che giocai "a partire" dal 386 sx 25mhz a suo tempo. Thimbleweed park è stato molto piacevole da giocare, fino ad oggi è ciò che più mi ha "riportato" a mente le vecchie ghignate di Monkey, seppure in misura minore, vista anche la breve durata rispetto ai 2 mostri sacri. Io sono fiducioso, anche se va aggiunto un dettaglio: sono passati tanti anni, anche noi siamo cambiati, riuscirà Return to Monkey Island a farci tornare ragazzini per qualche ora, con la stessa spensieratezza che avevamo un tempo?? Speriamo di si....
Bazzilla
05-04-2022, 11:03
Ho letto che la storia proseguirà dalla fine di MI2, ma "ci saranno elementi canon presi dai capitoli successivi".
Non riesco a capire bene cosa significhi, forse metteranno il multiverso pure qua :asd:
E' ora di rigiocare il 2 di cui non ricordo praticamente nulla, oltre che i capitoli successivi che non ho mai calcolato.
A proposito, ho guardato su wikipedia...ma davvero sono arrivati fino ad un quinto capitolo? :stordita:
Ero rimasto al 4 :fagiano:
Kang Johnson
05-04-2022, 11:13
Le idee stanno finendo da un po' pare.... a forza di annacquare la minestra..... :doh: remastered su remastered, IP trentennali resuscitate..... spero basteranno gli indie e qualche aaa decente nei prossimi anni per tenere viva la passione gaming :stordita:
Comunque il terzo capitolo era davvero bello.
Non capisco perchè viene criticato.
Darkless
05-04-2022, 13:04
E' ora di rigiocare il 2 di cui non ricordo praticamente nulla, oltre che i capitoli successivi che non ho mai calcolato.
A proposito, ho guardato su wikipedia...ma davvero sono arrivati fino ad un quinto capitolo? :stordita:
Ero rimasto al 4 :fagiano:
Quelli successivi non sono canonici, che li rigiochi a fare
Bazzilla
05-04-2022, 13:12
Quelli successivi non sono canonici, che li rigiochi a fare
Definisci "canonici".
L'ultimo mi pare di capire che è roba di Telltale.
Ma il 3 e il 4 non sono avventure grafiche?
JuanCarlos
05-04-2022, 13:15
Definisci "canonici".
L'ultimo mi pare di capire che è roba di Telltale.
Ma il 3 e il 4 non sono avventure grafiche?
Sì, il 4 è una roba 3D non molto riuscita.
A me il terzo è piaciuto molto, pur senza Ron Gilbert al timone sono riusciti a mantenere tono e surrealismo dei precedenti :asd: però gran parte del successo fu anche dovuto alla nuova veste grafica, che per i tempi era parecchia roba.
Darkless
05-04-2022, 14:12
Definisci "canonici".
L'ultimo mi pare di capire che è roba di Telltale.
Ma il 3 e il 4 non sono avventure grafiche?
L'ha detto Gilbert Stesso: non li considera. Il gioco ripartirà da dove finì il 2.
Cromwell
05-04-2022, 14:23
Pare che il gioco avrà una rodata protezione antipirateria:
https://www.oldgames.sk/images/codewheel/monkey-island-1/dialapirate-thumb.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=7tMGNgofeyU
:O
Bazzilla
05-04-2022, 15:59
Ho appena scoperto che con Prime Gaming, questo mese ho in regalo "Monkey Island 2: Special Edition: LeChuck's Revenge"!!!
Che tempismo! :sofico:
JuanCarlos
05-04-2022, 16:15
Ho appena scoperto che con Prime Gaming, questo mese ho in regalo "Monkey Island 2: Special Edition: LeChuck's Revenge"!!!
Che tempismo! :sofico:
Il fatto che tu non lo avessi già in libreria ti descrive come persona e come giocatore!
:asd: :asd:
Bazzilla
05-04-2022, 16:17
Il fatto che tu non lo avessi già in libreria ti descrive come persona e come giocatore!
:asd: :asd:
Io lo giocai a suo tempo su Amiga :O
JuanCarlos
05-04-2022, 16:28
Ho messo qualche altra info in prima pagina. A quanto pare Gilbert e Grossman ci stanno lavorando da due anni, e la cosa mi incoraggia molto, visto la scadenza a breve. Inoltre Ron Gilbert ha confermato che anche se il gioco è un sequel diretto di Le Chuck's Revenge (Monkey Island 2) personaggi e situazioni dai giochi successivi saranno presi in considerazione. Dopotutto nel teaser c'è Murray :asd: :asd:
Bazzilla
05-04-2022, 16:30
CUT
Inoltre Ron Gilbert ha confermato che anche se il gioco è un sequel diretto di Le Chuck's Revenge (Monkey Island 2) personaggi e situazioni dai giochi successivi saranno presi in considerazione.
Avevo letto questa cosa, ed è il motivo per il quale volevo recuperare i capitoli che mi mancavano ;)
Darkless
05-04-2022, 17:09
Il fatto che tu non lo avessi già in libreria ti descrive come persona e come giocatore!
:asd: :asd:
Anche perchè son già stati regalati da GoG, entrambi i titoli della serie.
JuanCarlos
05-04-2022, 17:25
Anche perchè son già stati regalati da GoG, entrambi i titoli della serie.
Davvero? Io ho controllato proprio adesso e su GOG ho solo Escape (:asd:) gli altri li ho tutti solo su Steam. Strano che me li sia persi.
-Mariello-
05-04-2022, 17:33
Io lo giocai a suo tempo su Amiga :O
Male, molto male.
Bisogna fare almeno una run ogni anno.
Darkless
05-04-2022, 18:29
Davvero? Io ho controllato proprio adesso e su GOG ho solo Escape (:asd:) gli altri li ho tutti solo su Steam. Strano che me li sia persi.
Mi fai venire il dubbio, il due sono abbastanza sicuro sia già stato regalato qua e là. Se non regalati son stati sui 2 euro l'uno. Su Gog li ho entrambi più il 3. Gli altri non mi interessano.
JuanCarlos
05-04-2022, 18:37
Comunque il quarto è invecchiato male un po' come tutti i giochi 3D degli albori, certo non era un granché neanche come meccaniche, ma non è malaccio. Ai tempi lo giocai comunque con un certo piacere.
Tales of Monkey Island è un Telltale "dei primi" quando ancora non erano proprio film interattivi, ma andavano in quella direzione. Però enigmi ce n'erano. Diciamo che non è il caso di perderci tempo perché, se proprio uno fosse a digiuno di avventure grafiche, c'è molto di meglio da giocare.
Anzi, dovremmo aprirlo un thread per le avventure grafiche, vecchie e nuove.
DJurassic
05-04-2022, 22:06
Il fatto che tu non lo avessi già in libreria ti descrive come persona e come giocatore!
:asd: :asd:
Non è l'unico, dico bene Cronos? :mbe:
cronos1990
06-04-2022, 06:17
Non è l'unico, dico bene Cronos? :mbe:Dici male :fagiano:
Anche perchè son già stati regalati da GoG, entrambi i titoli della serie.
Nope, da GOG no. Dati a due spicci o in qualche tier/bundle può essere, ma non regalati, quantomeno da GOG.
Esempio, la special di Secret of Monkey Island venne "regalata" con Prime la scorsa estate insieme a Fate fo Atlantis e Sam & Max.
sertopica
06-04-2022, 07:18
Comunque il quarto è invecchiato male un po' come tutti i giochi 3D degli albori, certo non era un granché neanche come meccaniche, ma non è malaccio. Ai tempi lo giocai comunque con un certo piacere.
Tales of Monkey Island è un Telltale "dei primi" quando ancora non erano proprio film interattivi, ma andavano in quella direzione. Però enigmi ce n'erano. Diciamo che non è il caso di perderci tempo perché, se proprio uno fosse a digiuno di avventure grafiche, c'è molto di meglio da giocare.
Anzi, dovremmo aprirlo un thread per le avventure grafiche, vecchie e nuove.
Il quarto e' stato un po' il canto del cigno per la serie secondo me, ha preso una piega molto piu' bambinesca e non era solo complice la veste grafica ma anche i dialoghi/battute e gli enigmi piuttosto sempliciotti. Poi ho assolutamente detestato la parte verso la fine in cui diventa una specie di picchiaduro. Ma che s'erano bevuti? :asd:
JuanCarlos
06-04-2022, 07:23
Il quarto e' stato un po' il canto del cigno per la serie secondo me, ha preso una piega molto piu' bambinesca e non era solo complice la veste grafica ma anche i dialoghi/battute e gli enigmi piuttosto sempliciotti. Poi ho assolutamente detestato la parte verso la fine in cui diventa una specie di picchiaduro. Ma che s'erano bevuti? :asd:
Il quarto non aveva un'identità e quindi ha cercato di trovarne una copiando un po' a destra e sinistra i nuovi giochi che stavano uscendo all'epoca. Tra l'altro non so se le cose siano legate (forse al sistema di comandi, a pensarci) ma diverse avventure grafiche che a quei tempi fecero il salto da 2D a 3D risultarono in un capitolo estremamente semplice a livello di enigmi. Penso sia a Broken Sword 4 che a The Longest Journey (o meglio, Dreamfall).
Comunque Amazon ha regalato sia i primi due che Tales of Monkey Island, quello Telltale. Controllato or ora.
sertopica
06-04-2022, 07:35
Certo, ma Grim Fandango gli dava una pista e utilizzava lo stesso engine. Non che i controlli fossero ottimali ma non credo fosse quella la discriminante principale, a livello qualitativo eravamo su due universi differenti. Semplicemente quel periodo segno' secondo me il tramonto delle avvenuture punta e clicca a cui eravamo abituati. Poi c'e' stato si' un revival ma in quel momento preciso stavano agli sgoccioli.
cronos1990
06-04-2022, 07:38
Anche il solo commentare MI4 è tempo bruciato. Quel capitolo fu fatto solo per sfruttare il marchio, per monetizzare. Per cui non ha senso parlare di quanto sia uscito male. Semmai sarebbe stata una notizia se fosse venuto anche solo vagamente decente.
sertopica
06-04-2022, 07:43
Anche il solo commentare MI4 è tempo bruciato. Quel capitolo fu fatto solo per sfruttare il marchio, per monetizzare. Per cui non ha senso parlare di quanto sia uscito male. Semmai sarebbe stata una notizia se fosse venuto anche solo vagamente decente.
Infatti. Lo noleggiai al tempo e non mi sono pentito di non averlo comprato. :D
JuanCarlos
06-04-2022, 07:44
Certo, ma Grim Fandango gli dava una pista e utilizzava lo stesso engine. Non che i controlli fossero ottimali ma non credo fosse quella la discriminante principale, a livello qualitativo eravamo su due universi differenti. Semplicemente quel periodo segno' secondo me il tramonto delle avvenuture punta e clicca a cui eravamo abituati. Poi c'e' stato si' un revival ma in quel momento preciso stavano agli sgoccioli.
Sono d'accordo che in quel momento le avventure grafiche stessero attraversando un momento di crisi, però continuo a pensare che sia Grim Fandango la mosca bianca in tal senso :asd: ovviamente il genere non è scomparso dai radar a causa del 3D, ma è stata una bella mazzata, perché nessuno (a parte pochissimi casi isolati) è riuscito a modernizzare il genere in quella direzione. E a conti fatti credo non ci sia riuscito nessuno in generale, si sono evoluti in altre cose (tipo i Telltale e altri film interattivi). Ma per la risoluzione "classica" di enigmi la perdita di mouse e tastiera a favore del gamepad è un problema grosso.
cronos1990
06-04-2022, 07:52
Io farei anche notare che escludendo la Sierra e la Lucasarts non c'era molto altro in giro. Abbiamo dei casi isolati di discreto/buon successo (Simon i sorcio, i Syberia, i Broken sword), ma restano appunto casi isolati. Il declino delle avventure grafiche è coinciso con il declino videoludico della Lucasarts (Lucasgame), che di fatto ha dominato la scena per un decennio. Grim Fandango più che una mosca bianca è stato il canto del cigno.
Ci aggiungerei anche il fatto che nel frattempo il media videoludico è sempre più progredito nelle rappresentazioni delle storie, a 360°, in qualunque genere. Prima se volevi raccontarne una ti affidavi forzatamente alle avventure grafiche, ma da molti anni oramai se vuoi qualcosa di coinvolgente sotto il profilo narrativo non hai certo bisogno di quel genere. Sia per questioni puramente tecnologiche, sia per questioni di investimenti.
Forse è una provocazione, ma nel 1990 un gioco come The Last of Us sarebbe stato impensabile, ma quando è uscito ha rappresentato una vetta narrativa videoludica.
sertopica
06-04-2022, 08:35
Sono d'accordo che in quel momento le avventure grafiche stessero attraversando un momento di crisi, però continuo a pensare che sia Grim Fandango la mosca bianca in tal senso :asd: ovviamente il genere non è scomparso dai radar a causa del 3D, ma è stata una bella mazzata, perché nessuno (a parte pochissimi casi isolati) è riuscito a modernizzare il genere in quella direzione. E a conti fatti credo non ci sia riuscito nessuno in generale, si sono evoluti in altre cose (tipo i Telltale e altri film interattivi). Ma per la risoluzione "classica" di enigmi la perdita di mouse e tastiera a favore del gamepad è un problema grosso.
C'era poco da modernizzare credo, ed il 3D come dici giustamente non ha aiutato. Si e' passati da un'era ad un'altra piuttosto, cosi' come l'industria stessa che ha spinto in altre direzioni che non avevano niente a che vedere con i videogiochi degli anni precedenti. E' cambiata la narrativa, l'interattivita', il modo in cui si approcciava al videogioco stesso e gli strumenti a disposizione. La tecnologia disponibile ha aperto nuove porte, alcune delle quali forse era meglio non aprire. :D
-Mariello-
06-04-2022, 09:03
Io da amante dei Monkey island (l'avatar è inequivocabile :D), il "quarto" capitolo non l'ho mai giocato, proprio per i motivi da voi detti. E' in libreria steam, ma non ho mai avuto il coraggio di giocarlo...:asd:
Ma mi sa che correrò il rischio a breve...:fagiano:
JuanCarlos
06-04-2022, 09:17
Io ho provato ad avviare la Special edition del primo... che vi devo dire, ragazzi, sarò invecchiato, ma se non ci fosse la possibilità di attivare la versione originale non ci avrei giocato neanche 5 minuti. Ed è stato così le ultime due volte, lo avvio ma non riesco proprio a giocarci.
Ben venga per chi non li ha mai giocati, che si ritrova una grafica "pulita" e dei comandi più intuitivi, ma io mi ci trovo malissimo.
c'è chi gli scende una lacrima e chi mente :D
Cmq il primo e il secondo per me son stati il top,è forse giunto il momento di rigiocarli tutti.
Bazzilla
06-04-2022, 09:43
Io ho provato ad avviare la Special edition del primo... che vi devo dire, ragazzi, sarò invecchiato, ma se non ci fosse la possibilità di attivare la versione originale non ci avrei giocato neanche 5 minuti. Ed è stato così le ultime due volte, lo avvio ma non riesco proprio a giocarci.
Ben venga per chi non li ha mai giocati, che si ritrova una grafica "pulita" e dei comandi più intuitivi, ma io mi ci trovo malissimo.
Ho cercato questa opzione anche sul secondo capitolo che ho riscattato ieri da Prime Gaming, ma non l'ho trovata (ci ho guardato 30 secondi).
Mi confermate che non è disponibile come opzione?
Cromwell
06-04-2022, 09:45
Che c'è da dire!
https://www.youtube.com/watch?v=C0L3yOi27FA
Qualsiasi versione si ascolti rimane sempre Epica! Anche la versione pc speaker: che ricordi!
Altro che sistemi 2.1/5.1/7.1/100.1!
Ai tempi del boom delle suonerie per cellulare me l'ero messa sul mio
Aaaaaahhhhhhhh :cry:
JuanCarlos
06-04-2022, 09:48
Ho cercato questa opzione anche sul secondo capitolo che ho riscattato ieri da Prime Gaming, ma non l'ho trovata (ci ho guardato 30 secondi).
Mi confermate che non è disponibile come opzione?
Nel primo bastava premere F1 o F10, ora non ricordo bene quale.
Qualsiasi versione si ascolti rimane sempre Epica! Anche la versione pc speaker: che ricordi!
E perché non questa: https://www.youtube.com/watch?v=ZM4-de57VZ0&ab_channel=MrSolidSnake745
:asd:
Cromwell
06-04-2022, 10:01
Nel primo bastava premere F1 o F10, ora non ricordo bene quale.
E perché non questa: https://www.youtube.com/watch?v=ZM4-de57VZ0&ab_channel=MrSolidSnake745
:asd:
Oddio troppo caciarona, ma sempre bella! :D
Io anni fa quando sentii quella che suonò un'orchestra mi vennero i brividi:
https://www.youtube.com/watch?v=Uh46lhHttkM
Se fossi stato li dal vivo e sentirla, così a sorpresa, "a tradimento", credo che una lacrima mi sarebbe scesa sul serio
Darkless
06-04-2022, 10:23
Ho cercato questa opzione anche sul secondo capitolo che ho riscattato ieri da Prime Gaming, ma non l'ho trovata (ci ho guardato 30 secondi).
Mi confermate che non è disponibile come opzione?
In entrambi i titoli puoi passare dall'originale al remaster in qualsiasi momento premendo F10.
Bazzilla
06-04-2022, 10:29
Nel primo bastava premere F1 o F10, ora non ricordo bene quale.
In entrambi i titoli puoi passare dall'originale al remaster in qualsiasi momento premendo F10.
Top!
Grazie ragazzi :mano:
Pare che il gioco avrà una rodata protezione antipirateria:
https://www.oldgames.sk/images/codewheel/monkey-island-1/dialapirate-thumb.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=7tMGNgofeyU
:O
Ahahaha me ne ero quasi dimenticato :D
-Mariello-
06-04-2022, 11:00
Che c'è da dire!
https://www.youtube.com/watch?v=C0L3yOi27FA
Qualsiasi versione si ascolti rimane sempre Epica! Anche la versione pc speaker: che ricordi!
Altro che sistemi 2.1/5.1/7.1/100.1!
Ai tempi del boom delle suonerie per cellulare me l'ero messa sul mio
Aaaaaahhhhhhhh :cry:
Davvero, credo sia l'unica soundtrack che mi suscita brividi quando la sento ancora oggi...Non so, forse sarà solo la nostalgia dei vecchi tempi, boh...:D
JuanCarlos
06-04-2022, 20:39
Trovata su Reddit, non è un'immagine ufficiale.
Ma se ci fosse una modalità simile, sarebbe meraviglioso:
https://i.imgur.com/kbkdAqH.png
Trovata su Reddit, non è un'immagine ufficiale.
Ma se ci fosse una modalità simile, sarebbe meraviglioso:
https://i.imgur.com/kbkdAqH.png
Concordo
DJurassic
06-04-2022, 23:43
Trovata su Reddit, non è un'immagine ufficiale.
Ma se ci fosse una modalità simile, sarebbe meraviglioso:
https://i.imgur.com/kbkdAqH.png
https://c.tenor.com/xjY7h39wucQAAAAd/excited-comedy.gif
Ti ci vedo sai :asd:
Trovata su Reddit, non è un'immagine ufficiale.
Ma se ci fosse una modalità simile, sarebbe meraviglioso:
https://i.imgur.com/kbkdAqH.png
Totalmente d'accordo (probabilmente senza verbi, perché Ron ha detto che avrebbe voluto trovare una soluzione per non usarli).
Non solo la grafica del trailer non mi è piaciuta per niente (sembra una delle moltissime animazioni spartane tipo Flash), ma non c'entrerebbe niente con quello che Ron diceva che avrebbe voluto fare, ovvero una grafica retro-moderna, pixel art ma con gli effetti resi possibile dall'hardware attuale.
Quello che personalmente aspetto da 30 anni a questa parte - e non credo di essere il solo - è la continuazione di MI2, il che vuol dire generale continuità, non solo dal punto di vista narrativo ma anche della grafica.
Mi lascia perplesso il fatto che abbia detto che Curse of Monkey Island è "canon": non capisco come si possa coniugare quello che accade in MI3 con una continuazione diversa di Mi2.
Mi lascia perplesso il fatto che abbia detto che Curse of Monkey Island è "canon": non capisco come si possa coniugare quello che accade in MI3 con una continuazione diversa di Mi2.
Un colpo al cerchio ed uno alla botte
Leggevo proprio stamattina i commenti ad un sondaggio relativo al Monkey preferito dagli utenti e tanti hanno indicato il terzo capitolo
Gilbert non poteva dire altro o avrebbe scontentato tutta quella larga fascia di utenza che magari non aveva già giocato ai precedenti due e che ha avuto con il terzo una rivelazione, in un periodo oltretutto in cui il gaming scoppiava e veniva un bel po' sdoganato
Per il mio "fratellino", classe '90, è andata così
Darkless
07-04-2022, 07:05
Leggevo proprio stamattina i commenti ad un sondaggio relativo al Monkey preferito dagli utenti e tanti hanno indicato il terzo capitolo
Il mondo è pieno di brutta gente.
Darkless
07-04-2022, 07:07
non capisco come si possa coniugare quello che accade in MI3 con una continuazione diversa di Mi2.
Tecnicamente è abbastanza facile. Lo ambienti prima di Curse of Monkey Island,
Ron ha aggiornato il suo famosissimo post "If I Made Another Monkey Island" aggiungendo una premessa:
"NOTE: Now that Return To Monkey Island has been announced it's important to note that a lot of my views (but not all) in this post have changed. Don't take anything in here as more than a historical moment. Quoting anything in here as canon will just led to tears."
https://grumpygamer.com/if_i_made_another_monkeyisland
JuanCarlos
07-04-2022, 07:28
Ron ha aggiornato il suo famosissimo post "If I Made Another Monkey Island" aggiungendo una premessa:
"NOTE: Now that Return To Monkey Island has been announced it's important to note that a lot of my views (but not all) in this post have changed. Don't take anything in here as more than a historical moment. Quoting anything in here as canon will just led to tears."
https://grumpygamer.com/if_i_made_another_monkeyisland
Che poi è la cosa che ha più senso. Ho già letto più di un articolo che riporta frasi che hanno più di 10 anni, dette in contesti che ormai non sono più plausibili, altre chiaramente velate di amarezza o rabbia malcelata per il fatto di non avere i diritti.
E poi secondo me è importantissimo, non qui sul forum ma in generale, non proiettare le proprie aspettative sul gioco.
Per quanto mi riguarda, credo che smetterò di seguire notizie sul gioco, farò finta che non sia in sviluppo. Quando sarà sugli scaffali cercherò di giudicarlo come un Adventure qualsiasi e non come un capitolo di MI.
Il rischio di rovinarsi un bel gioco solo perché si hanno aspettative fantascientifiche c'è ed è molto più che probabile.
FrancoBit
07-04-2022, 08:32
Trovata su Reddit, non è un'immagine ufficiale.
Ma se ci fosse una modalità simile, sarebbe meraviglioso:
https://i.imgur.com/kbkdAqH.png
Potrebbe andare bene anche qualcosa del genere:
https://imgur.com/a/4biBO2Y
DJurassic
07-04-2022, 08:46
A me basterebbe che lo facessero con lo stesso stile delle remastered che a mio avviso rendevano fresca e appagante l'estetica ma senza snaturarne il concept alla base (ed era anche possibile switchare in pixelart in tempo reale per gli amanti del retro).
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/572ff4e3ab63a5b1438c3254be21568c-1200-80.jpg
-Mariello-
07-04-2022, 09:04
A me basterebbe che lo facessero con lo stesso stile delle remastered che a mio avviso rendevano fresca e appagante l'estetica ma senza snaturarne il concept alla base (ed era anche possibile switchare in pixelart in tempo reale per gli amanti del retro).
Concordo!
JuanCarlos
07-04-2022, 09:07
Potrebbe andare bene anche qualcosa del genere:
https://imgur.com/a/4biBO2Y
Beh, Thimbleweed Park era il sequel "spirituale" di Maniac Mansion, non credo che quello stile si adatterebbe ad un Monkey Island. Questo, ovviamente, al netto di Octavi Navarro che è un pixel artist fenomenale).
A me basterebbe che lo facessero con lo stesso stile delle remastered che a mio avviso rendevano fresca e appagante l'estetica ma senza snaturarne il concept alla base (ed era anche possibile switchare in pixelart in tempo reale per gli amanti del retro).
A me invece quello stile proprio non piace, se bisogna abbandonare la pixel art allora preferirei si andasse in un'altra direzione "originale". Quella va bene per chi non ha mai giocato gli originali, io ogni volta che la vedo penso a una scopiazzatura abbastanza banale.
DJurassic
07-04-2022, 09:16
A me invece quello stile proprio non piace, se bisogna abbandonare la pixel art allora preferirei si andasse in un'altra direzione "originale". Quella va bene per chi non ha mai giocato gli originali, io ogni volta che la vedo penso a una scopiazzatura abbastanza banale.
Io gli originali li ho giocati tutti ma nonostante questo a me le remastered sono piaciute tutte. I fondali disegnati a mano li ho trovati molto buoni e quello che tu chiami scopiazzatura è stata in realtà una scelta fatta a monte per non discostarsi dallo spirito degli originali mantenendone intatto il feeling.
Questo per dire che il teaser in stile cubista a me non ha detto assolutamente nulla e prego ogni giorno che non sia quello lo stile che utilizzerà il futuro Monkey.
JuanCarlos
07-04-2022, 09:21
Io gli originali li ho giocati tutti ma nonostante questo a me le remastered sono piaciute tutte. I fondali disegnati a mano li ho trovati molto buoni e quello che tu chiami scopiazzatura è stata in realtà una scelta fatta a monte per non discostarsi dallo spirito degli originali mantenendone intatto il feeling.
Questo per dire che il teaser in stile cubista a me non ha detto assolutamente nulla e prego ogni giorno che non sia quello lo stile che utilizzerà il futuro Monkey.
Vabbè ma opinione mia e opinione tua, va bene così, non è che perché uno fa una scelta a monte allora va bene e deve piacere a tutti :asd: poi per me quella scelta è stata fatta perché ha contenuto i costi, non c'è stato alcun intervento "artistico" che invece è necessario in questo caso.
Darkless
07-04-2022, 11:30
Per quanto mi riguarda, credo che smetterò di seguire notizie sul gioco, farò finta che non sia in sviluppo. Quando sarà sugli scaffali cercherò di giudicarlo come un Adventure qualsiasi e non come un capitolo di MI.
Il rischio di rovinarsi un bel gioco solo perché si hanno aspettative fantascientifiche c'è ed è molto più che probabile.
Vabbè ma oramai dovresti avere anche tu una certa età ed essere in grado di gestirti eh.
La sola presenza di Gilbert una certa qualità la garantisce. Poi da lì ad aspettarsi due capolavori come i primi episodi ce ne passa. Personalmente non mi aspetto qualcosa a quel livello, difficilmente replicabile - e son cambiati anche i tempi - ma sicuramente una buona avventura divertente per lo meno a livello di Curse of Monkey Island sì. (Ricordiamoci che Monkey Island 3 non esiste, il bollino 3 sulla scatola di Curse of Monkey Island fu messo solo sull'edizione italiana , leggenda narra a causa dello storico pesce d'aprile su TGM di decenni prima)
JuanCarlos
07-04-2022, 11:51
La sola presenza di Gilbert una certa qualità la garantisce. Poi da lì ad aspettarsi due capolavori come i primi episodi ce ne passa. Personalmente non mi aspetto qualcosa a quel livello, difficilmente replicabile - e son cambiati anche i tempi - ma sicuramente una buona avventura divertente per lo meno a livello di Curse of Monkey Island sì.
Io credo che l'ostacolo vero sia la struttura vera e propria del gioco. Più che i tempi, sono cambiati i giocatori, secondo me. Io quel livello di qualità nella scrittura me lo aspetto, ma non so se basterebbe a riproporre un'esperienza di gioco simile a quella dei primi due MI.
Un colpo al cerchio ed uno alla botte
Leggevo proprio stamattina i commenti ad un sondaggio relativo al Monkey preferito dagli utenti e tanti hanno indicato il terzo capitolo
Gilbert non poteva dire altro o avrebbe scontentato tutta quella larga fascia di utenza che magari non aveva già giocato ai precedenti due e che ha avuto con il terzo una rivelazione, in un periodo oltretutto in cui il gaming scoppiava e veniva un bel po' sdoganato
Per il mio "fratellino", classe '90, è andata così
Certamente possibile che a molti sia piaciuto il terzo, specialmente se prima non avevano giocato gli altri. Del resto anche Ron Gilbert ha sempre detto che il terzo capitolo gli era piaciuto e che non si sarebbe fatto problemi a prenderne spunto, specialmente riguardo a Murray.
D'altro canto per noi vecchi giocatori la storia "irrisolta" è quella alla fine del secondo capitolo: chiaro che si può fare un'altra storia ancora, ma il rischio di voler accontentare tutti è di non accontentare nessuno.
Tecnicamente è abbastanza facile. Lo ambienti prima di Curse of Monkey Island,
OK, però sarebbe completamente diverso da quello che aveva sempre detto che avrebbe fatto/voluto fare, e da ciò che i fan dei primi capitoli si aspettano.
[...]
E poi secondo me è importantissimo, non qui sul forum ma in generale, non proiettare le proprie aspettative sul gioco.
E perché no? Direi che dopo 30 anni di attesa è più che legittimo avere delle aspettative.
JuanCarlos
07-04-2022, 13:32
E perché no? Direi che dopo 30 anni di attesa è più che legittimo avere delle aspettative.
Avere delle aspettative: sì.
Farsi un'idea del "proprio Return to Monkey Island ideale" (con black jack e squillo di lusso [cit.]) per poi pretendere che il gioco rispecchi tali pretese: forse è meglio di no.
La *continuità grafica*, per esempio, non te l'ha mai promessa nessuno. Tu puoi aspettartela, ma criticare il gioco se non ce l'ha poi sarebbe un po' fine a sé stesso.
Avere delle aspettative: sì.
Farsi un'idea del "proprio Return to Monkey Island ideale" (con black jack e squillo di lusso [cit.]) per poi pretendere che il gioco rispecchi tali pretese: forse è meglio di no.
La *continuità grafica*, per esempio, non te l'ha mai promessa nessuno.
Eccetto Ron Gilbert stesso, vuoi dire?
“Three - It would be a retro game that harkened back to Monkey Island 1 and 2. I'd do it as "enhanced low-res". Nice crisp retro art, but augmented by the hardware we have today: parallaxing, depth of field, warm glows, etc. All the stuff we wanted to do back in 1990 but couldn't. Monkey Island deserves that. It's authentic. It doesn't need 3D. Yes, I've seen the video, it's very cool, but Monkey Island wants to be what it is. I would want the game to be how we all remember Monkey Island.”
Poi è chiaro che non è una promessa fatta col sangue, ma da queste parole l’aspettativa è proprio quella.
JuanCarlos
07-04-2022, 13:59
Eccetto Ron Gilbert stesso, vuoi dire?
“Three - It would be a retro game that harkened back to Monkey Island 1 and 2. I'd do it as "enhanced low-res". Nice crisp retro art, but augmented by the hardware we have today: parallaxing, depth of field, warm glows, etc. All the stuff we wanted to do back in 1990 but couldn't. Monkey Island deserves that. It's authentic. It doesn't need 3D. Yes, I've seen the video, it's very cool, but Monkey Island wants to be what it is. I would want the game to be how we all remember Monkey Island.”
Poi è chiaro che non è una promessa fatta col sangue, ma da queste parole l’aspettativa è proprio quella.
Ti ripropongo la tua stessa risposta:
Eccetto Ron Gilbert stesso, vuoi dire?
"NOTE: Now that Return To Monkey Island has been announced it's important to note that a lot of my views (but not all) in this post have changed. Don't take anything in here as more than a historical moment. Quoting anything in here as canon will just led to tears."
E tra l'altro stai citando un post del 2013, completamente ipotetico.
Ti ripropongo la tua stessa risposta:
Eccetto Ron Gilbert stesso, vuoi dire?
"NOTE: Now that Return To Monkey Island has been announced it's important to note that a lot of my views (but not all) in this post have changed. Don't take anything in here as more than a historical moment. Quoting anything in here as canon will just led to tears."
“Ho promesso ma ho cambiato idea” non è equivalente a “non ho mai promesso niente”.
E tra l'altro stai citando un post del 2013, completamente ipotetico.
La condizione dell’ipotesi è che facesse un nuovo Monkey Island, nel momento in cui lo fa la condizione si verifica e non è più un’ipotesi. E che sia del 2013 è un’aggravante, perché abbiamo avuto 9 anni per solidificare le nostre aspettative.
Vabbè ma oramai dovresti avere anche tu una certa età ed essere in grado di gestirti eh.
La sola presenza di Gilbert una certa qualità la garantisce. Poi da lì ad aspettarsi due capolavori come i primi episodi ce ne passa. Personalmente non mi aspetto qualcosa a quel livello, difficilmente replicabile - e son cambiati anche i tempi - ma sicuramente una buona avventura divertente per lo meno a livello di Curse of Monkey Island sì. (Ricordiamoci che Monkey Island 3 non esiste, il bollino 3 sulla scatola di Curse of Monkey Island fu messo solo sull'edizione italiana , leggenda narra a causa dello storico pesce d'aprile su TGM di decenni prima)
La vecchiaia non mi ha ancora tolto la capacità di sognare. :sofico:
Comunque pescione indimenticabile quello di MI3: TGM Aprile 1993 con Ultima VII Serpent Isle in copertina e la recensione infame di Body Blows per Amiga dove mi fecero credere che fosse un bel gioco (unico recensore onesto: Marco Auletta, totalmente in disaccordo con il resto della redazione).
JuanCarlos
07-04-2022, 15:30
“Ho promesso ma ho cambiato idea” non è equivalente a “non ho mai promesso niente”.
Partiamo dal presupposto che non erano promesse neanche nel 2013, ma era una lista di cose che gli sarebbe piaciuto implementare, e che presumevano un controllo totale sul progetto. Controllo che oggi non ha, visto che i diritti sono ancora di Lucasfilm Games/Disney. Quella è una lista che risale al periodo in cui dichiarò di non avere alcuna intenzione di sfruttare IP altrui. Però ecco, forse è bene chiamare le cose con il loro nome, non erano promesse e di conseguenza nessuno ha diritto di pretenderle.
La condizione dell’ipotesi è che facesse un nuovo Monkey Island, nel momento in cui lo fa la condizione si verifica e non è più un’ipotesi. E che sia del 2013 è un’aggravante, perché abbiamo avuto 9 anni per solidificare le nostre aspettative.
La condizione dell'ipotesi è che lui fosse nella condizione di ricomprare i diritti e produrre il gioco avendone il controllo completo, cosa che non si è affatto verificata. Chi ha solidificato le proprie aspettative per 9 anni lo ha fatto in maniera del tutto autonoma e personale, perché già nel 2013 quello non era un progetto di intenti ma un fantasticare, che aveva probabilmente lo scopo di smuovere un po' le acque e convincere Lucasfilm Games a vendergli i diritti.
Però vedo che stiamo entrando nel terreno del processo alle intenzioni, quindi direi di non addentrarci oltre (almeno io mi fermo qui), perché personalmente credo non abbia alcun senso.
Partiamo dal presupposto che non erano promesse neanche nel 2013, ma era una lista di cose che gli sarebbe piaciuto implementare, e che presumevano un controllo totale sul progetto. Controllo che oggi non ha, visto che i diritti sono ancora di Lucasfilm Games/Disney. Quella è una lista che risale al periodo in cui dichiarò di non avere alcuna intenzione di sfruttare IP altrui. Però ecco, forse è bene chiamare le cose con il loro nome, non erano promesse e di conseguenza nessuno ha diritto di pretenderle.
La condizione dell'ipotesi è che lui fosse nella condizione di ricomprare i diritti e produrre il gioco avendone il controllo completo, cosa che non si è affatto verificata. Chi ha solidificato le proprie aspettative per 9 anni lo ha fatto in maniera del tutto autonoma e personale, perché già nel 2013 quello non era un progetto di intenti ma un fantasticare, che aveva probabilmente lo scopo di smuovere un po' le acque e convincere Lucasfilm Games a vendergli i diritti.
Però vedo che stiamo entrando nel terreno del processo alle intenzioni, quindi direi di non addentrarci oltre (almeno io mi fermo qui), perché personalmente credo non abbia alcun senso.
Va bene, ma un conto è dire che le cose sono come sono e bisogna prenderne atto, e l'altro è dire che non ci sono/c'erano buoni motivi per avere determinate aspettative: e di buoni motivi ce ne sono, o perlomeno ce n'erano, eccome.
E spero ardentemente di sbagliarmi, ma mi sa di storia che si ripete.
Broken Age doveva essere un'avventura classica e la gente ha tirato fuori i soldi per quello, e poi quel che è venuto fuori non c'entrava niente: anziché essere quel capolavoro che tutti si aspettavano dal veterano delle avventure è un gioco mediocre che si è già perso nel dimenticatoio.
Per me fare un gioco nel 2022 di una saga che ha ormai 30 anni non ha alcun senso se non quello di soddisfare i fan della saga. Fare un gioco moderno delude chi si aspetta la continuazione di MI2 e molto probabilmente passa inosservato per il resto della gente, perché siamo onesti, non è che le avventure grafiche siano un genere di giochi che di questi tempi impazzi.
Quello che vorrei, e non credo di essere il solo, è un'avventura che rimanga negli annali come MI1 e 2: sinceramente se anche questa dev'essere un'occasione persa come quella di Broken Age, allora avrei preferito che Ron Gilbert avesse perseverato nelle sue intenzioni.
JuanCarlos
07-04-2022, 16:38
E spero ardentemente di sbagliarmi, ma mi sa di storia che si ripete.
Broken Age doveva essere un'avventura classica e la gente ha tirato fuori i soldi per quello, e poi quel che è venuto fuori non c'entrava niente: anziché essere quel capolavoro che tutti si aspettavano dal veterano delle avventure è un gioco mediocre che si è già perso nel dimenticatoio.
È molto diverso, però: Tim Schafer e Double Fine aprirono un Kickstarter, loro fecero promesse vere e proprie. Anche per me Broken Age è stata una delusione immensa, chiesero soldi per un'avventura grafica old-school perché *con i publisher non si possono più fare* e dai 400.000 dollari iniziali passarono i 3 milioni (e Tim Schafer riuscì lo stesso ad andare overbudget) per poi rilasciare un gioco che non aveva niente di oldschool, dalla grafica agli enigmi.
Qui non c'è pitch, non ci sono promesse, non c'è niente. C'è solo uno sviluppatore che ha stretto un accordo con un publisher e il detentore dei diritti di Monkey Island per creare un altro gioco. Non hanno chiesto soldi e non hanno promesso nulla, se non *un altro capitolo della serie di Monkey Island*
Poi è ovvio che tutti speriamo sia un gioco clamorosamente bello, chi è che spera in un gioco mediocre? Però al di là di questo, tutto è possibile. Qualsiasi grafica, qualsiasi sistema di dialoghi, di enigmi, di controllo.
Qui non c'è pitch, non ci sono promesse, non c'è niente. C'è solo uno sviluppatore che ha stretto un accordo con un publisher e il detentore dei diritti di Monkey Island per creare un altro gioco. Non hanno chiesto soldi e non hanno promesso nulla, se non *un altro capitolo della serie di Monkey Island*
Ma che non ci sia un pitch non vuol dire che non ci si niente. Quel che c'è sono le aspettative create da quello che Ron Gilbert è andato avanti a dire per decenni, che non spariscono magicamente con un bel colpo di spugna.
Poi è chiaro che il gioco sarà quello che sarà e potremo solo prenderne atto; ma il punto è che con queste premesse che questo MI *non* sia il gioco che abbiamo sempre desiderato sembra *purtroppo* probabile.
Posso solo sperare di sbagliarmi.
Darkless
07-04-2022, 17:41
Io credo che l'ostacolo vero sia la struttura vera e propria del gioco. Più che i tempi, sono cambiati i giocatori, secondo me. Io quel livello di qualità nella scrittura me lo aspetto, ma non so se basterebbe a riproporre un'esperienza di gioco simile a quella dei primi due MI.
Mah guarda, io sono anziano e ricordo il microgioco in pixel art che Gilbert aveva tirato in piedi per non ricordo che premio che ricevette. Era una sola stanza e c'erano da scoprire non so quante cose con puzzle e combinazioni di oggetti in pieno classico stile Lucas. Ci passai un pomeriggio.
Mah guarda, io sono anziano e ricordo il microgioco in pixel art che Gilbert aveva tirato in piedi per non ricordo che premio che ricevette. Era una sola stanza e c'erano da scoprire non so quante cose con puzzle e combinazioni di oggetti in pieno classico stile Lucas. Ci passai un pomeriggio.
Non ti confondi con "Host master and the conquest of humor (https://www.doublefine.com/news/host-master-and-the-conquest-of-humor)", di Tim Schafer?
Se è quello sono d'accordo, lo dissi anche anni fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40582087&postcount=83) nella mia mini recensione di Broken Age: è un avventura old-school molto più divertente di quanto sia stata Broken Age stessa.
Darkless
07-04-2022, 19:30
Non ti confondi con "Host master and the conquest of humor (https://www.doublefine.com/news/host-master-and-the-conquest-of-humor)", di Tim Schafer?
Se è quello sono d'accordo, lo dissi anche anni fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40582087&postcount=83) nella mia mini recensione di Broken Age: è un avventura old-school molto più divertente di quanto sia stata Broken Age stessa.
Cazzarola sì, hai ragione, era Schafer, non Gilbert.
City Hunter '91
08-04-2022, 18:11
Speriamo bene. :)
JuanCarlos
08-04-2022, 18:55
Qualcuno ha intenzione di fare (o ha già iniziato) un altro giro con almeno MI 1-2-3* per rinfrescarsi la memoria?
*visto che c'è Murray, è sempre meglio coprire anche quel capitolo :asd:
Qualcuno ha intenzione di fare (o ha già iniziato) un altro giro con almeno MI 1-2-3* per rinfrescarsi la memoria?
*visto che c'è Murray, è sempre meglio coprire anche quel capitolo :asd:
Io li ho messi su FireTV, su cui ho caricato ScummVM, e mi appresto a giocarli :)
Per chi ha anche le Special Edition: cercando su Internet si trova una procedura per mettere il parlato sulle versioni originali che vanno su ScummVM.
Strano effetto (le Special le ho da anni ma non le ho mai giocate), ma ormai sono abituato a Guybrush/Dominic Armato per cui è anche piacevole sentirlo; anche i pirati ed Elaine non mi sembrano affatto male, anche se non ho ancora sentito LeChuck.
Darkless
08-04-2022, 22:50
Qualcuno ha intenzione di fare (o ha già iniziato) un altro giro con almeno MI 1-2-3* per rinfrescarsi la memoria?
*visto che c'è Murray, è sempre meglio coprire anche quel capitolo :asd:
Tecnicamente li ho tutti e 3 su GoG ma la voglia è poca
Qualcuno ha intenzione di fare (o ha già iniziato) un altro giro con almeno MI 1-2-3* per rinfrescarsi la memoria?
*visto che c'è Murray, è sempre meglio coprire anche quel capitolo :asd:
Li avrò giocati una decina di volte ciascuno quindi ora non ne sento particolarmente la necessità (ma a tempo debito li rigiocherò) ma forse è il momento di colmare la lacuna dei tales of
-Mariello-
09-04-2022, 08:51
Qualcuno ha intenzione di fare (o ha già iniziato) un altro giro con almeno MI 1-2-3* per rinfrescarsi la memoria?
*visto che c'è Murray, è sempre meglio coprire anche quel capitolo :asd:
Io, in genere, faccio una run dei primi 2 ogni anno. :D
Il terzo capitolo giocato solo un paio di volte, il quarto e tales of mai giocati.
JuanCarlos
09-04-2022, 09:44
Io negli anni li ho rigiocati più volte, ma adesso sono diversi anni che non li avvio più. Magari li alternerò ad altro, con calma, però voglio rigiocarli
Io, in genere, faccio una run dei primi 2 ogni anno. :D
Il terzo capitolo giocato solo un paio di volte, il quarto e tales of mai giocati.
Il quarto l'ho giocato una volta, è bastato e avanzato, e sono contento di essermelo scordato ;)
Tales invece non è affatto male, secondo me sempre non a livello dei primi due ma comunque un bel gioco. Lo consiglio.
Darkless
10-04-2022, 01:42
... in in ogni caso vedere che ancora si parla di Monkey Island nel 2022 fa bene al cuore.
"Sono guybrush threepwood, un temibile pirata"
-Mariello-
10-04-2022, 08:50
... in in ogni caso vedere che ancora si parla di Monkey Island nel 2022 fa bene al cuore.
"Sono guybrush threepwood, un temibile pirata"
Probabilmente perchè siamo un po' tutti anziani, videoludicamente parlando, ovvio...:fagiano:
City Hunter '91
10-04-2022, 14:36
Potrei riprendere il 3, che non ho mai finito. Il quattro lo salto, e i tales mai giocati quindi una possibilità gliela darò sicuro. Adesso però sto impelagato su war in the east 2. Giocone. :D
Quasi quasi quando va in sconto me lo compro pure io. All'epoca comprato cartonato originale ma mai finito. Rispetto ai primi 2 al tempo mi aveva depresso. Paragonato al 4 cmq.....il 3 è un capolavoro senza tempo.
Darkless
11-04-2022, 14:23
Quasi quasi quando va in sconto me lo compro pure io. All'epoca comprato cartonato originale ma mai finito. Rispetto ai primi 2 al tempo mi aveva depresso. Paragonato al 4 cmq.....il 3 è un capolavoro senza tempo.
Io ricordo che lo divorai. Spanne sotto gli originali ma di suo era tutto fuorchè brutto
Un bel articolo enciclopedico su RTMI:
https://www.lucasdelirium.it/rtmi-annuncio.php
All'interno anche la scansione in HD del mitico pescione d'aprile di TGM!
non li ho mai giocati (non credo che avessi un pc dove poterli giocare all'epoca), ma dovrei avere le remastered date con amazon durante il mese di prova che feci sul prime, quasi quasi...
ps durano molto?
cronos1990
12-04-2022, 19:31
non li ho mai giocatiLapidazione in piazza pubblica per costui :O
:asd:
Lapidazione in piazza pubblica per costui :O
:asd:
hai ragione, potevo sempre dire di averli giocati sul mio pc immaginario, invisibile, pardon occultabile :D
capisco di aver perso un sacco di riferimenti ripresi poi in molti altri giochi e in generale di aver saltato alcune tra le migliori avventure grafiche di tutti i tempi, però è così.
JuanCarlos
13-04-2022, 08:08
non li ho mai giocati (non credo che avessi un pc dove poterli giocare all'epoca), ma dovrei avere le remastered date con amazon durante il mese di prova che feci sul prime, quasi quasi...
ps durano molto?
Se non usi le soluzioni, dipende interamente da te :asd:
cronos1990
13-04-2022, 08:12
A memoria, l'ultima volta che ci giocai (e non mi ricordavo tutti gli enigmi per filo e per segno, e sicuramente oggi non me li ricordo affatto :asd: ) mi pare ci impiegai circa 6 ore a finire "The Secret of". giocandolo sul cellulare :D
Ma chiaramente molti degli enigmi sapevo come risolverli.
quelli da giocare assolutamente sarebbero i primi 2?
The Secret of Monkey Island™: Special Edition
Monkey Island™ 2 Special Edition: LeChuck’s Revenge
cronos1990
13-04-2022, 08:43
quelli da giocare assolutamente sarebbero i primi 2?
The Secret of Monkey Island™: Special Edition
Monkey Island™ 2 Special Edition: LeChuck’s RevengeEsatto.
Oddio, anche il terzo secondo me merita. Inferiore in maniera evidente, ma comunque un buon titolo.
Darkless
13-04-2022, 09:32
Lapidazione in piazza pubblica per costui :O
:asd:
Vi lapidiamo assieme e risparmiamo sull'organizzazione
cronos1990
13-04-2022, 09:45
Vi lapidiamo assieme e risparmiamo sull'organizzazioneRicorda che sono come le erbacce, ricresco sempre :O
Darkless
13-04-2022, 10:39
Ricorda che sono come le erbacce, ricresco sempre :O
Ma tagliarle è sempre na soddisfazione lo stesso
Ricorda che sono come le erbacce, ricresco sempre :O
beh se ricrescesse solo una parte anatomica e non nelle stesse proporzioni, non mi lamenterei di certo :asd:
Non rigiocherò mai più moneky island, l'ultima volta fu da bambino.
Ho troppa paura che mi facciano cagare, preferisco tenermi il bel ricordo.
cronos1990
13-04-2022, 11:50
Ridete, ridete pure :Prrr:
non li ho mai giocati (non credo che avessi un pc dove poterli giocare all'epoca), ma dovrei avere le remastered date con amazon durante il mese di prova che feci sul prime, quasi quasi...
ps durano molto?
Come dice JuanCarlos, dipende da quanto velocemente risolvi gli enigmi.
L'altro giorno ho lanciato MI1 "per vedere come va", mi son fatto prendere e... l'ho finito in 3 serate :)
Non mi ricordavo chiaramente tutti i puzzle ma evidentemente sotto sotto una vocina che mi dava dei suggerimenti c'era, perché è andato tutto liscio, eccetto per un paio di problemi che mi hanno fatto perdere un sacco di tempo (l'albero delle banane e la chiave di LeChuck). In totale un paio d'ore veloci, poi grandi perdite di tempo per cercare le soluzioni a quei puzzle.
Ho cercato di fare caso a quanto logici fossero i puzzle e direi che nel primo non c'è niente di inverosimile (almeno per un gioco ;)); certamente ci sono puzzle per niente immediati.
beh se ricresse solo una parte anatomica e non nelle stesse proporzioni, non mi lamenterei di certo :asd:
Come si dice, "careful what you wish for" ;)
Non vorrei mai che un genio delle lampada esaudisse il tuo desiderio e prendendoti alla lettera ti facesse finire in una situazione in cui hai molto da lamentarti, visto che non hai specificato in quale modo dovrebbero cambiare le proporzioni :asd:
Non rigiocherò mai più moneky island, l'ultima volta fu da bambino.
Ho troppa paura che mi facciano cagare, preferisco tenermi il bel ricordo.
Non posso assicurarti che ti piaceranno ancora ma sono dei classici per un buonissimo motivo, che non è la nostalgia.
cronos1990
13-04-2022, 12:14
Come si dice, "careful what you wish for" ;)
Non vorrei mai che un genio delle lampada esaudisse il tuo desiderio e prendendoti alla lettera ti facesse finire in una situazione in cui hai molto da lamentarti, visto che non hai specificato in quale modo dovrebbero cambiare le proporzioni :asd:Soprattutto perchè parlava di me :fagiano:
Soprattutto perchè parlava di me :fagiano:
Ah sì? Pensavo parlasse di attributi personali :D
Come dice JuanCarlos, dipende da quanto velocemente risolvi gli enigmi.
L'altro giorno ho lanciato MI1 "per vedere come va", mi son fatto prendere e... l'ho finito in 3 serate :)
Non mi ricordavo chiaramente tutti i puzzle ma evidentemente sotto sotto una vocina che mi dava dei suggerimenti c'era, perché è andato tutto liscio, eccetto per un paio di problemi che mi hanno fatto perdere un sacco di tempo (l'albero delle banane e la chiave di LeChuck). In totale un paio d'ore veloci, poi grandi perdite di tempo per cercare le soluzioni a quei puzzle.
Ho cercato di fare caso a quanto logici fossero i puzzle e direi che nel primo non c'è niente di inverosimile (almeno per un gioco ;)); certamente ci sono puzzle per niente immediati.
ok, ce la posso fare allora, nel caso ci sono le guide.
Come si dice, "careful what you wish for" ;)
Non vorrei mai che un genio delle lampada esaudisse il tuo desiderio e prendendoti alla lettera ti facesse finire in una situazione in cui hai molto da lamentarti, visto che non hai specificato in quale modo dovrebbero cambiare le proporzioni :asd:
:sofico:
Soprattutto perchè parlava di me :fagiano:
:fiufiu:
Darkless
13-04-2022, 16:17
Non mi ricordavo chiaramente tutti i puzzle ma evidentemente sotto sotto una vocina che mi dava dei suggerimenti c'era, perché è andato tutto liscio, eccetto per un paio di problemi che mi hanno fatto perdere un sacco di tempo (l'albero delle banane e la chiave di LeChuck). In totale un paio d'ore veloci, poi grandi perdite di tempo per cercare le soluzioni a quei puzzle.
Ho cercato di fare caso a quanto logici fossero i puzzle e direi che nel primo non c'è niente di inverosimile (almeno per un gioco ;)); certamente ci sono puzzle per niente immediati.
Quello dipende anche dalla versione italiana. Uno dei più famosi è la scimmia con l'idrante. Non ci sarei mai arrivato all'epoca. Anni dopo scoprii che il nostro "pappagallo" in inglese si dice "Monkey Key".
Quello dipende anche dalla versione italiana. Uno dei più famosi è la scimmia con l'idrante. Non ci sarei mai arrivato all'epoca. Anni dopo scoprii che il nostro "pappagallo" in inglese si dice "Monkey Key".
Monkey wrench!
Quello dipende anche dalla versione italiana. Uno dei più famosi è la scimmia con l'idrante. Non ci sarei mai arrivato all'epoca. Anni dopo scoprii che il nostro "pappagallo" in inglese si dice "Monkey Key".
Sì, ne parlavamo anche nell'altro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2960009); in originale era "monkey wrench". (ninja'd da kaos.)
Quel puzzle è nel secondo episodio, e per quanto ricordi Ron Gilbert stesso s'era pentito, perché anche tralasciando i problemi di traduzione, non considerava un gioco di parole un buon puzzle (e concordo).
Fra l'altro all'epoca credo di aver giocato solo il primo in italiano, e mi ricordo traduzioni mooolto approssimative. Anche il famoso "Molto appropriato. Combatti come una mucca" non mi è mai andato giù :)
Darkless
13-04-2022, 19:54
Ron Gilbert stesso s'era pentito, perché anche tralasciando i problemi di traduzione, non considerava un gioco di parole un buon puzzle (e concordo).
Un gioco di parole come puzzle per me invece ci sta eccome. Ma sticazzi la scimmia, è della banana sul metronomo che dovrebbe pentirsi li mortacci sua.
Un gioco di parole come puzzle per me invece ci sta eccome.
Non so, ce lo vedrei come puzzle della Settimana Enigmistica, per un’avventura mi sembra troppo astratto.
Ma sticazzi la scimmia, è della banana sul metronomo che dovrebbe pentirsi li mortacci sua.
Ahahah vero, me l’ero scordato quello! :rotfl:
City Hunter '91
14-04-2022, 16:58
Dovrebbero genuflettersi anche per la gara di sputi in monkey 2 :D
Darkless
14-04-2022, 17:11
Dovrebbero genuflettersi anche per la gara di sputi in monkey 2 :D
Bastarda pure quella ma per lo meno c'era una logica. Non era: "prova tutto con tutto e spera in Dio"
JuanCarlos
14-04-2022, 17:32
Nuovo articolo di The Verge, intervista a Gilbert e Grossman, e nuovi screenshot!
https://www.theverge.com/2022/4/14/23021974/return-to-monkey-island-ron-gilbert-dave-grossman-interview-screenshots
https://i.imgur.com/aDg2v8H.jpg
https://i.imgur.com/eVHaVp0.jpg
https://i.imgur.com/skpfQtD.jpg
Darkless
14-04-2022, 17:41
Lo stile non grafico non mi entusiasma molto onestamente
JuanCarlos
14-04-2022, 17:44
Credo che la ratio sia "sostituiamo la cubettosità dei pixel con delle linee nette", ma potrei sbagliarmi o vederci troppo.
Quello che non piace a me è che in un certo senso mi ricorda Broken Age :asd: :asd:
Lo stile non grafico non mi entusiasma molto onestamente
Idem, e questi nuovi screens rafforzano ulteriormente i miei dubbi. Avrei preferito 100 volte una grafica in pixel art...sarebbe stata molto più appropriata :O
Darkless
14-04-2022, 19:56
Idem, e questi nuovi screens rafforzano ulteriormente i miei dubbi. Avrei preferito 100 volte una grafica in pixel art...sarebbe stata molto più appropriata :O
A me va benissimo lo stile cartoonoso in HD. Personalmente non mi piace semplicemente lo stile così spigoloso, soprattutto sui personaggi.
City Hunter '91
14-04-2022, 22:37
Però era meglio rimanere sul classico. Questo stile pare scimmiottare picasso. xd
Eppure loro lo dovrebbero sapere: "If it ain't broken, don't fix it".
Sigh. Mi è proprio incomprensibile una scelta del genere. Il target siamo noi che abbiamo giocato le prime due con la grafica anni '90. Non credo che nessuno si aspettasse una grafica rinnovata, soprattutto dopo tutto quello che ha detto Ron Gilbert per anni. Se l'avessero fatta in pixel art, avrebbero accontentato praticamente tutti.
cronos1990
15-04-2022, 05:26
A me può andar bene sia la grafica cartoonesca che la pixel-art. Anzi, a dire il vero la pixel-art quasi mai mi entusiasma, perchè spesso e volentieri non è solo un "richiamo di stile", ma uno scimmiottare la grafica di 30 anni fa (tradotto: si potrebbe fare molto di più usando quel tipo di stile).
Il problema è che la grafica di quegli screenshot non mi piace proprio.
Non mi piace lo stile, per nulla. Preferivo quello delle remaster al massimo.
sertopica
15-04-2022, 07:39
Nuovo articolo di The Verge, intervista a Gilbert e Grossman, e nuovi screenshot!
https://www.theverge.com/2022/4/14/23021974/return-to-monkey-island-ron-gilbert-dave-grossman-interview-screenshots
https://i.imgur.com/skpfQtD.jpg
Non piace neanche a me sto stile, rischi che se guardi troppo sti spigoli ti tagli. :asd:
Il tipo al centro mi ricorda il Capitano Rottingham da MI 3 comunque.
A me può andar bene sia la grafica cartoonesca che la pixel-art. Anzi, a dire il vero la pixel-art quasi mai mi entusiasma, perchè spesso e volentieri non è solo un "richiamo di stile", ma uno scimmiottare la grafica di 30 anni fa (tradotto: si potrebbe fare molto di più usando quel tipo di stile).
Il problema è che la grafica di quegli screenshot non mi piace proprio.
Credo che sia proprio questo il problema.
Sono convinto che con una grafica che avesse richiamato gli originali sarebbero andati a colpo sicuro. Non voglio dire che sarebbe necessariamente piaciuta a tutti, ma sarebbe stata quello che la gente si aspettava "di default"; se poi avessero usato tecniche moderne (tipo Thimbleweed Park e altri) probabilmente avrebbero convinto anche te.
E poi ci pensavo l'altro giorno, la grafica pixelosa ha un vantaggio, che è quello di lasciare posto all'immaginazione, un po' come succede con i libri: quello che vedi ha ti dà solo un'idea generale e il resto è lasciato alla tua fantasia.
Con una grafica moderna ad alta risoluzione, invece, sei costretto a dare una caratterizzazione particolare al gioco, e non solo non dai spazio alla fantasia, ma devi mettere in conto che ci sia gente a cui la grafica non piacerà proprio per niente.
A me quella di queste schermate piace più di quella del trailer (anche se mi rendo conto che potrebbe essere la stessa, magari in due fasi diverse), ma in generale non mi piace particolarmente: mi sa di immagine deformata, come se avessero usato un aspect ratio sbagliato.
Detto questo ho letto l'intervista e mi sono un po' consolato, perché si vede che Gilbert e Grossman ci tengono, e credo ci sappiano fare.
Fra l'altro sono mooolto contento che ci sia Dave Grossman. Forse mi sbaglio ma mi sono fatto l'idea che la fonte dell'umorismo dei primi MI sia per la maggior parte sua, perché non ho trovato né i giochi fatti da Ron Gilbert da solo, né di Tim Schafer da solo particolarmente divertenti. Ovviamente l'alternativa è che quel tipo di umorismo venga fuori solamente da una collaborazione; in questo caso, con 2 su 3, è possibile che venga fuori qualcosa di buono :)
Speriamo.
JuanCarlos
15-04-2022, 13:01
Fermo restando che non fa impazzire neanche me, di quello che la gente si aspetta spero che a Ron Gilbert non freghi nulla.
L'unica cosa che spero io è che abbia avuto il totale controllo sulla scelta. Per il resto è il suo gioco e preferisco che sbagli facendo quello che pensa lui, invece di cercare di andare incontro ai fan nostalgici finendo per tirare fuori un altro Broken Age.
Monkey Island è una sua creatura fin dall'inizio, dire a lui "cosa avrebbe dovuto fare" mi sembra abbastanza surreale. Poi se sarà una vaccata pazienza, sarà la sua vaccata.
fraussantin
15-04-2022, 13:28
Nuovo articolo di The Verge, intervista a Gilbert e Grossman, e nuovi screenshot!
https://www.theverge.com/2022/4/14/23021974/return-to-monkey-island-ron-gilbert-dave-grossman-interview-screenshots
g
Il primo screen della mappa e quello in città riprendono molto lo stile di monkey 1 , ovviamente con grafica nuova , gli altri mi piacciono un po' meno ma riguardandoli hanno un po' lo stile spigoloso "comico" delle avventure Lucas.
Ma vabbè vediamo cosa uscirà , anche se non mi creo aspettative.
Fermo restando che non fa impazzire neanche me, di quello che la gente si aspetta spero che a Ron Gilbert non freghi nulla.
Oh, ma gli importa. Lo dice chiaramente nell'intervista:
"But we also were very aware that there are probably way more people out there in the world who’ve never played Monkey Island but have heard about it. We also wanted to do something that was accessible to them so that they could be eased into the world of Monkey Island and not feel like outsiders the moment they started the game. Those are really important story and design aspects of what we tackle."
L'unica cosa che spero io è che abbia avuto il totale controllo sulla scelta.
Io penso che l'abbia avuto, ma IMHO sbagli sul target. Ovviamente non ho statistiche (ma nemmeno le ha lui, essendo il gioco stato sviluppato in segreto), ma se dovessi azzardare direi che 9 persone su 10 saranno fan di vecchia data; del resto le persone che gli hanno rotto le scatole per tutti questi anni lo hanno fatto perché gli sono piaciuti i primi due capitoli.
Per il resto è il suo gioco e preferisco che sbagli facendo quello che pensa lui, invece di cercare di andare incontro ai fan nostalgici finendo per tirare fuori un altro Broken Age.
:confused:
Broken Age ha fatto l'esatto contrario di cercare di andare incontro ai fan, è un'avventura basata praticamente in toto sulla grafica e che non ha niente di old-school, come avevano promesso; e credo proprio sia stato questo il motivo per cui sia venuta fuori una schifezza.
Monkey Island è una sua creatura fin dall'inizio, dire a lui "cosa avrebbe dovuto fare" mi sembra abbastanza surreale. Poi se sarà una vaccata pazienza, sarà la sua vaccata.
Be', ma c'è una bella differenza fra dire, "lo devi fare come voglio io, secondo i miei capricci" e "mi sarebbe piaciuto che l'avessi fatto come avevi detto tu".
Il primo screen della mappa e quello in città riprendono molto lo stile di monkey 1 , ovviamente con grafica nuova , gli altri mi piacciono un po' meno ma riguardandoli hanno un po' lo stile spigoloso "comico" delle avventure Lucas.
Vero... anche a me questa ha ricordato Day of The Tentacle (la cui grafica, però, mi piace di più):
https://cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/23389453/return_to_monkey_island_05.png
JuanCarlos
15-04-2022, 14:28
Oh, ma gli importa. Lo dice chiaramente nell'intervista:
"But we also were very aware that there are probably way more people out there in the world who’ve never played Monkey Island but have heard about it. We also wanted to do something that was accessible to them so that they could be eased into the world of Monkey Island and not feel like outsiders the moment they started the game. Those are really important story and design aspects of what we tackle."
No, aspetta, non confondiamo due cose diverse. In quel passaggio tra l'altro si riferisce ai "nuovi fan", mentre io auspico che lui non cambi le sue idee per venire incontro ai fan nostalgici che tanto troveranno sempre un modo per rimanere delusi, perché volente o nolente non è più il 1992 e non hanno più 15 anni. Mi sembra normale che Ron Gilbert tenga in considerazioni il suo pubblico, ma non che prenda delle scelte perché è quello che si aspettano.
Io penso che l'abbia avuto, ma IMHO sbagli sul target. Ovviamente non ho statistiche (ma nemmeno le ha lui, essendo il gioco stato sviluppato in segreto), ma se dovessi azzardare direi che 9 persone su 10 saranno fan di vecchia data; del resto le persone che gli hanno rotto le scatole per tutti questi anni lo hanno fatto perché gli sono piaciuti i primi due capitoli.
Il fatto che siano fan di vecchia data non implica debbano pretendere la pixel art, però.
:confused:
Broken Age ha fatto l'esatto contrario di cercare di andare incontro ai fan, è un'avventura basata praticamente in toto sulla grafica e che non ha niente di old-school, come avevano promesso; e credo proprio sia stato questo il motivo per cui sia venuta fuori una schifezza.
Broken Age ha cercato di allargare il suo pubblico il più possibile, per vendere di più, perché come suo solito Tim Schafer è riuscito ad andare overbudget anche quando da 400.00$ è passato a 3 milioni :asd: quello che intendevo dire è che voglio che lui faccia il suo gioco, senza doversi sentire in debito di dover usare la pixel art, o il pollo di gomma con la carrucola perché qualcuno è rimasto bloccato negli anni 90 (non tu, eh, chiarisco).
Quello che vorrei passasse come mia opinione è che questo gioco deve essere quello che Ron Gilbert vuole che sia. Tutto qua. Poi ci sta che uno abbia delle preferenze (ho postato io per primo la versione pixellata del trailer dicendo che se fosse possibile switchare su entrambe per me sarebbe favoloso) però credo anche che i due Monkey Island hanno avuto il loro successo perché sono due lavori autoriali che sprizzavano Ron Gilbert da tutti i pori. Mettersi dei paletti da soli (ci vuole la pixel art, deve essere fatto per i vecchi fan) serve solo a restringere il possibile raggio d'azione.
Be', ma c'è una bella differenza fra dire, "lo devi fare come voglio io, secondo i miei capricci" e "mi sarebbe piaciuto che l'avessi fatto come avevi detto tu".
E finché restiamo nella seconda secondo me è meglio.
Vero... anche a me questa ha ricordato Day of The Tentacle (la cui grafica, però, mi piace di più):
Ecco cosa mi ricordava, non riuscivo a focalizzarlo! Hai ragione, più lo guardo e più mi ricorda DotT
No, aspetta, non confondiamo due cose diverse. In quel passaggio tra l'altro si riferisce ai "nuovi fan", mentre io auspico che lui non cambi le sue idee per venire incontro ai fan nostalgici che tanto troveranno sempre un modo per rimanere delusi, perché volente o nolente non è più il 1992 e non hanno più 15 anni. Mi sembra normale che Ron Gilbert tenga in considerazioni il suo pubblico, ma non che prenda delle scelte perché è quello che si aspettano.
Uhm, questa mi sembra un'affermazione contraddittoria... come fai a tenere in considerazione il pubblico senza in qualche modo adattarti a quello che si aspetta (o meglio, a quello che pensi che si aspetti)?
Il fatto che siano fan di vecchia data non implica debbano pretendere la pixel art, però.
Vero. Quello che io penso (e ribadisco, è una mia opinione, non ho dati) non è tanto che la pretendano, ma che alla maggior parte sarebbe andata bene; poi ci sarà sicuramente qualcuno a cui piace di più (presente! ;)) e chi magari proprio non la sopporta.
Broken Age ha cercato di allargare il suo pubblico il più possibile, per vendere di più, perché come suo solito Tim Schafer è riuscito ad andare overbudget anche quando da 400.00$ è passato a 3 milioni :asd: quello che intendevo dire è che voglio che lui faccia il suo gioco, senza doversi sentire in debito di dover usare la pixel art, o il pollo di gomma con la carrucola perché qualcuno è rimasto bloccato negli anni 90 (non tu, eh, chiarisco).
Quello che vorrei passasse come mia opinione è che questo gioco deve essere quello che Ron Gilbert vuole che sia. Tutto qua. Poi ci sta che uno abbia delle preferenze (ho postato io per primo la versione pixellata del trailer dicendo che se fosse possibile switchare su entrambe per me sarebbe favoloso) però credo anche che i due Monkey Island hanno avuto il loro successo perché sono due lavori autoriali che sprizzavano Ron Gilbert da tutti i pori. Mettersi dei paletti da soli (ci vuole la pixel art, deve essere fatto per i vecchi fan) serve solo a restringere il possibile raggio d'azione.
Capisco e rispetto la tua opinione. Ma a me sarebbe piaciuta la pixel art :p :asd:
E finché restiamo nella seconda secondo me è meglio.
That's all I ever wanted :cry: (in italiano mi viene una pessima traduzione letterale, quindi lo lascio così :asd:)
P.S. Nell'intervista dicono che le animazioni sono molto belle, ma io la testa del tizio con gli occhiali la vedo già muoversi a destra e a sinistra in blocco "à la mobile game" vettoriale, come del resto mi sembra accada nel trailer :(
JuanCarlos
15-04-2022, 15:26
Uhm, questa mi sembra un'affermazione contraddittoria... come fai a tenere in considerazione il pubblico senza in qualche modo adattarti a quello che si aspetta (o meglio, a quello che pensi che si aspetti)?
Quello che dico io è che se lui ha deciso per questo stile grafico e non gli è stato imposto da Lucasfilm Games e/o Devolver, preferisco questa scelta a "io mi sarei rotto della pixel art, però laggente vuole la pixel art quindi dobbiamo usarla". E ribadisco, io la pixel art la adoro. Però mi sta bene tutto, purché sia fatto con un senso.
Anche se lui avesse in mano una ricerca che dice che il 99.9% di chi è interessato al gioco si aspetta la pixel art, se lui non ha visualizzato questo gioco in pixel art, non deve usare la pixel art. Perché il gioco è di Ron Gilbert, non di chi lo compra. E chi lo compra dovrebbe volere un gioco di Ron Gilbert, non "quello su cui hanno fantasticato dal '92".
Darkless
15-04-2022, 16:25
Anche se lui avesse in mano una ricerca che dice che il 99.9% di chi è interessato al gioco si aspetta la pixel art, se lui non ha visualizzato questo gioco in pixel art, non deve usare la pixel art. Perché il gioco è di Ron Gilbert, non di chi lo compra. E chi lo compra dovrebbe volere un gioco di Ron Gilbert, non "quello su cui hanno fantasticato dal '92".
Se poi però non lo comprano... Lo scopo primario è vendere, nessuno lavora per la gloria. E se anche qualcuno volesse farlo ci pensano i finanziatori e publisher a rimetterlo in riga.
Quello che dico io è che se lui ha deciso per questo stile grafico e non gli è stato imposto da Lucasfilm Games e/o Devolver, preferisco questa scelta a "io mi sarei rotto della pixel art, però laggente vuole la pixel art quindi dobbiamo usarla". E ribadisco, io la pixel art la adoro. Però mi sta bene tutto, purché sia fatto con un senso.
Anche se lui avesse in mano una ricerca che dice che il 99.9% di chi è interessato al gioco si aspetta la pixel art, se lui non ha visualizzato questo gioco in pixel art, non deve usare la pixel art. Perché il gioco è di Ron Gilbert, non di chi lo compra. E chi lo compra dovrebbe volere un gioco di Ron Gilbert, non "quello su cui hanno fantasticato dal '92".
OK, chiarissimo.
Il punto è che - sempre per parlare di condizioni necessarie e sufficienti - il fatto che lui abbia scelto un certo stile non implica che l'abbia fatto senza tenere conto dei [supposti] desideri del pubblico: in altre parole, è possibilissimo che il gioco di Ron Gilbert sia il gioco che Ron Gilbert pensa che sia il gioco di chi compra il gioco di Ron Gilbert :D
-Mariello-
16-04-2022, 08:43
Neanche a me piace tanto lo stile adottato, avrei preferito quello utilizzato nelle remastered.
Fermo restando che, come forse un po' tutti, lo stile di Monkey Island che preferisco è quello del 2, ritengo la scelta di adottare questo stile così diverso e riconoscibile una dichiarazione d'intenti.
Mi sembra che non vogliano semplicemente limitarsi al compitino ben fatto (chiamalo compitino...) ma vogliano decisamente osare e innovare, convinti delle proprie qualità.
Personalmente sarei rimasto deluso da uno stile tipo le remaster, che oggi è vecchiotto mentre gli originali sono pixel art.
Se bastasse un more of the same, internet non sarebbe esplosa all'annuncio: chiunque oggi è capace di sviluppare un'avventura punta e clicca con enigmi... eppure stiamo tutti aspettando di vedere cosa Ron Gilbert e soci sapranno tirare fuori per stupire ancora una volta.
Neanche a me piace tanto lo stile adottato, avrei preferito quello utilizzato nelle remastered.
L'interfaccia delle remaster è insensata :muro:
Fermo restando che, come forse un po' tutti, lo stile di Monkey Island che preferisco è quello del 2, ritengo la scelta di adottare questo stile così diverso e riconoscibile una dichiarazione d'intenti.
Mi sembra che non vogliano semplicemente limitarsi al compitino ben fatto (chiamalo compitino...) ma vogliano decisamente osare e innovare, convinti delle proprie qualità.
Mi piacerebbe essere ottimista come te, ma temo che la parte commerciale abbia giocato un ruolo non indifferente nella scelta della grafica.
Nel pezzo di intervista che ho riportato sopra Ron dice chiaramente di voler estendere il target ai nuovi utenti, ed evidentemente è convinto che una grafica retro non sarebbe stata sufficientemente attraente per chi non ha mai giocato i capitoli precedenti - cosa, fra l’altro, con cui non concordo: credo che una pixel art moderna fatta con i crismi possa sicuramente interessare anche il pubblico più giovane.
Poi non ho dubbi che quella grafica piaccia molto a Ron: in questi giorni ho visto un suo tweet di anni fa in cui diceva che un ritratto di Guybrush fatto da chi sarebbe poi diventato l’art director di Return era (vado a memoria) “the [second] coolest I’ve ever seen”, quindi sicuramente la scelta non è dettata solo dalla parte economica.
Personalmente sarei rimasto deluso da uno stile tipo le remaster, che oggi è vecchiotto mentre gli originali sono pixel art.
Concordo, anzi aggiungo che lo stile delle remaster non mi è mai piaciuto.
Se bastasse un more of the same, internet non sarebbe esplosa all'annuncio: chiunque oggi è capace di sviluppare un'avventura punta e clicca con enigmi... eppure stiamo tutti aspettando di vedere cosa Ron Gilbert e soci sapranno tirare fuori per stupire ancora una volta.
Non credo che nessuno si aspettasse strettamente “more of the same”, ma sono convinto che molti si aspettassero il terzo capitolo mai realizzato come l’aveva concepito Ron anni fa - quindi anche con pixel art - e sarebbero stati felicissimi se l’avesse realizzato in quel modo.
zla_Stobb
16-04-2022, 18:54
lo stile grafico non mi convince molto, spero non sia per una questione economica :stordita:
credo che l'illustrazione vettoriale sia persino più economica della pixel art
City Hunter '91
16-04-2022, 19:08
Monkey Island è una sua creatura fin dall'inizio, dire a lui "cosa avrebbe dovuto fare" mi sembra abbastanza surreale. Poi se sarà una vaccata pazienza, sarà la sua vaccata.
Con tutto il rispetto per Ronny, ci voleva proprio poco a non mandare in vacca lo stile grafico... ma è cmq riuscito nella difficile impresa. :stordita:
Questo cmq non significa che il gioco non possa essere un degno successore... ma i fatti per ora sono questi.
fraussantin
16-04-2022, 19:27
Con tutto il rispetto per Ronny, ci voleva proprio poco a non mandare in vacca lo stile grafico... ma è cmq riuscito nella difficile impresa. :stordita:
Questo cmq non significa che il gioco non possa essere un degno successore... ma i fatti per ora sono questi.Ma seriamente speravate in una grafica 2d a 8 bit?
Monkey 3 ha avuto un successo clamoroso e anche le nuove remastered sono state molto apprezzate.
Non avrebbe avuto senso fargli una grafica retro.
Lo stile è quello delle avventure Lucas , sono casomai alcuni scenari a lasciarmi perplesso.
Più che altro spero che sappiano stupirmi con l'umorismo e con la storia , che ultimamente , sarà perché son vecchio e ne ho vista di roba, non mi stupisce più niente
JuanCarlos
16-04-2022, 19:48
In questo forum c'è una passione per le opinioni spacciate per "fatti" che mette spavento :asd: :asd:
City Hunter '91
16-04-2022, 20:27
In questo forum c'è una passione per le opinioni spacciate per "fatti" che mette spavento :asd: :asd:
Il confronto costruttivo dovrebbe sempre essere il benvenuto. Sinceramente, mi dispiace che già siamo in 4 gatti su sto forum e poi ci si scanna anche fra di noi. Non ha molto senso.
JuanCarlos
16-04-2022, 20:33
Non è questione di scannarsi, e non mi pare che sia costruttivo dire che lo stile grafico è stato mandato in vacca dopo 4 screen. Dire che è un fatto è proprio sbagliato, ma a livello semantico.
Ma seriamente speravate in una grafica 2d a 8 bit?
Grafica retro/pixel art non vuol necessariamente dire 2D a 8bit.
E certo che lo speravamo, se non altro perché era quello che Ron Gilbert aveva detto che avrebbe fatto.
Monkey 3 ha avuto un successo clamoroso e anche le nuove remastered sono state molto apprezzate.
Ammesso e non concesso, è del tutto irrilevante, perché fino al giorno prima dell’annuncio, ci si sarebbe aspettato Monkey Island 3a: The Secret Revealed Or Your Money Back (a proposito, non ho sentito parlare più di questo aspetto, e non vorrei che fosse stato “dimenticato”).
Non avrebbe avuto senso fargli una grafica retro.
Al contrario, non c’è il minimo dubbio che ce l’avrebbe avuto.
Non è questione di scannarsi, e non mi pare che sia costruttivo dire che lo stile grafico è stato mandato in vacca dopo 4 screen. Dire che è un fatto è proprio sbagliato, ma a livello semantico.
Personalmente già il trailer non mi aveva convinto; purtroppo queste schermate non hanno fatto che confermare i miei timori.
Non dico che sia impossibile che poi mi ricreda (e anzi, lo spero ardentemente) ma in questo momento, con queste premesse, la vedo molto dura.
In giro c’è qualcuno che si sta divertendo a “pixelare” le schermate che sono state diffuse.
Sinceramente trovo straordinario che lo stesso stile grafico possa guadagnare così tanto da qualche “pixel in meno”: :asd:
https://i.imgur.com/21DsbYQ.png
JuanCarlos
16-04-2022, 21:26
Personalmente già il trailer non mi aveva convinto; purtroppo queste schermate non hanno fatto che confermare i miei timori.
Non dico che sia impossibile che poi mi ricreda (e anzi, lo spero ardentemente) ma in questo momento, con queste premesse, la vedo molto dura.
In giro c’è qualcuno che si sta divertendo a “pixelare” le schermate che sono state diffuse.
Sinceramente trovo straordinari che lo stesso stile grafico, ma con qualche pixel “in meno”, [mi] possa sembrare così bello: :asd:
Se tu mi dici che non ti piace, chi ti può contraddire? Ci mancherebbe, è la tua opinione. Se mi dici che la grafica è andata in vacca ed è un fatto, per me è una cosa diversa.
Abbiamo visto 4 screen, senza animazioni, senza i personaggi principali... C'è veramente poco per dare un giudizio che non sia preliminare.
fraussantin
16-04-2022, 21:30
In giro c’è qualcuno che si sta divertendo a “pixelare” le schermate che sono state diffuse.
Sinceramente trovo straordinario che lo stesso stile grafico possa guadagnare così tanto da qualche “pixel in meno”: :asd:
https://i.imgur.com/21DsbYQ.png
Questo dimostra solamente che lo stile è quello.
Poi chissà forse lo farà uscire in dual Mode e accontenta tutti
City Hunter '91
16-04-2022, 22:08
Si dual mode... magari! O alle brutte si aspetta il remake del ritorno a monkey island. Sarà un successone, il grande ritorno alla serie finalmente in una grafica consona alla serie. :D
cronos1990
16-04-2022, 22:23
Più che pixellata, quell'immagine sembra senza AA.
Per quel che posso vedere dal cellulare.
Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
17-04-2022, 09:32
Questo è Day of the Tentacle e la sua remaster:
https://www.gamesear.com/images/2015/12/day-of-the-tentacle-comparison-between-old-and-new-version.jpg
Per me è un paragone che ha senso, io adoro DotT e non mi piace la grafica della remaster :asd: :asd:
fraussantin
17-04-2022, 09:39
Più che pixellata, quell'immagine sembra senza AA.
Per quel che posso vedere dal cellulare.
Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalkhttps://i.postimg.cc/GtWFY0xw/IMG-20220417-103718.jpg (https://postimg.cc/XBgBSzPQ)
Diciamo una via di mezzo.
Non so come abbiano lavorato per togliere definizione.
Darkless
17-04-2022, 11:12
Non so come abbiano lavorato per togliere definizione.
Rimpicciolisci e poi ingrandisci di nuovo ? :asd:
Questo è Day of the Tentacle e la sua remaster:
https://www.gamesear.com/images/2015/12/day-of-the-tentacle-comparison-between-old-and-new-version.jpg
Per me è un paragone che ha senso, io adoro DotT e non mi piace la grafica della remaster :asd: :asd:
Per me invece è esattamente come vorrei rivedere le vecchie AG oggi.
fraussantin
17-04-2022, 11:18
Rimpicciolisci e poi ingrandisci di nuovo ? :asd:
.
Si ma nel reingrandire ci sono 800mila tipi di filtraggio.
Non so non mi sembra pulito o forse è solo compressione. Nel caso son oap cellulare anche io quindi potrei non vedere bene
JuanCarlos
17-04-2022, 11:34
Per me invece è esattamente come vorrei rivedere le vecchie AG oggi.
Troppo netto, troppo pulito e al tempo stesso troppo uguale. Boh, a me non dice niente. Negli anni 90 quella in pixel art era la migliore grafica che potessero permettersi, questa no.
Se tu mi dici che non ti piace, chi ti può contraddire? Ci mancherebbe, è la tua opinione. Se mi dici che la grafica è andata in vacca ed è un fatto, per me è una cosa diversa.
Ma sì, certo. Generalmente do per scontato che quando si parla esclusivamente di gusti non si possa mai parlare per nessun altro che sé stessi, per cui "fatto" voglia dire "per me è così, punto"; posso anche sbagliarmi.
Abbiamo visto 4 screen, senza animazioni, senza i personaggi principali... C'è veramente poco per dare un giudizio che non sia preliminare.
Vero anche questo.
Devo anche dire che poi i gusti cambiano, non posso escludere che questa grafica, come si dice, "will grow on me" e alla fine non mi dispiacerà.
Questo dimostra solamente che lo stile è quello.
In generale sembra di sì. Quello che mi lascia perplesso sono i personaggi, da quello che ho visto ho un gran timore per Guybrush ed Elaine.
Poi chissà forse lo farà uscire in dual Mode e accontenta tutti
Nell'intervista (https://adventuregamers.com/articles/view/ron-gilbert-dave-grossman-return-to-monkey-island) su Adventure Gamers Ron Gilbert si è detto rattristato dal fatto che la gente abbia espresso pareri negativi sulla grafica, ma pensa che non ci deluderà, per cui credo che non sia un'opzione prevista.
Sinceramente se deve essere una pezza allora preferisco che non lo facciano.
Per essere sensato, per me, dovrebbe essere una cosa del genere, che troverei meravigliosa:
https://i.postimg.cc/1XKZhRHX/Screenshot-2022-04-17-at-14-27-21.png
Troppo netto, troppo pulito e al tempo stesso troppo uguale. Boh, a me non dice niente. Negli anni 90 quella in pixel art era la migliore grafica che potessero permettersi, questa no.
Razionalizzando posso dire forse è la simmetria fra lo stile spigoloso e la seghettatura dei pixel che rende la versione originale più "armoniosa" e coerente, che si perde nella versione remastered.
tutta questa diatriba in merito alla disattesa pixel-art, non tiene conto secondo me di due cose:
1) non ci sono solo i vecchi fan, magari l'intento è anche quello di "svecchiare" la veste grafica per renderla più appetibile anche alle nuove generazioni immuni all'effetto nostalgia (o chi come me non li ha mai giocati), che essendo titoli di bel po' di tempo fa, era legata inevitabilmente alle tecnologie e limiti del tempo.
2) La scelta è solamente sua: preferisco uno stile che reputi suo, scelto liberamente, che può piacere o meno, piuttosto che una pixel-art imposta dalle richieste dei vecchi fan
Darkless
17-04-2022, 14:19
tutta questa diatriba in merito alla disattesa pixel-art, non tiene conto secondo me di due cose:
1) non ci sono solo i vecchi fan, magari l'intento è anche quello di "svecchiare" la veste grafica per renderla più appetibile anche alle nuove generazioni immuni all'effetto nostalgia (o chi come me non li ha mai giocati), che essendo titoli di bel po' di tempo fa, era legata inevitabilmente alle tecnologie e limiti del tempo.
2) La scelta è solamente sua: preferisco uno stile che reputi suo, scelto liberamente, che può piacere o meno, piuttosto che una pixel-art imposta dalle richieste dei vecchi fan
Non ci saranno solo i vecchi fan ma è obiettivamente un prodotto pensato principalmente per loro. Le nuove generazioni Monkey Island manco sanno cosa sia nella maggioranza dei casi e le avventure grafiche se le filano poco a prescindere, oltre sicuramente ad ignorare totalmente chi sia Gilbert.
La scelta è sua e puo' fare come vuole ma fino ad un certo punto: non sarebbe il primo caso di prodotto che fallisce perchè non tiene conto del suo target e delle sue aspettative sperando di allargarsi verso un'utenza mai veramente interessata.
Senza scordarsi che a prescindere la pixel art è tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi tempi.
Abbiamo visto 4 screen, senza animazioni, senza i personaggi principali... C'è veramente poco per dare un giudizio che non sia preliminare.
Se parliamo di qualità della grafica puoi anche considerarlo preliminare mancando rifiniture, effetti ed animazioni ma se invece parliamo di stile grafico quello s'è già più che palesato in questi screen e il giudizio in merito di sicuro non cambierà da qui alla release.
zla_Stobb
17-04-2022, 14:38
https://i.imgur.com/21DsbYQ.png
strano che "migliori" così tanto anche se è lo screen che mi convinceva di più anche al naturale
comunque normalissimo non abbiano scelto la pixelart ma a non convincermi è proprio lo stile del diesegno, vedremo meglio quando ci sarà più materiale da valutare
fraussantin
17-04-2022, 14:39
Non ci saranno solo i vecchi fan ma è obiettivamente un prodotto pensato principalmente per loro. Le nuove generazioni Monkey Island manco sanno cosa sia nella maggioranza dei casi e le avventure grafiche se le filano poco a prescindere, oltre sicuramente ad ignorare totalmente chi sia Gilbert.
La scelta è sua e puo' fare come vuole ma fino ad un certo punto: non sarebbe il primo caso di prodotto che fallisce perchè non tiene conto del suo target e delle sue aspettative sperando di allargarsi verso un'utenza mai veramente interessata.
Senza scordarsi che a prescindere la pixel art è tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi tempi.
Se parliamo di qualità della grafica puoi anche considerarlo preliminare mancando rifiniture, effetti ed animazionima se invece parliamo di stile grafico quello s'è già più che palesato in questi screen e il giudizio in merito di sicuro non cambierà da qui alla release.
Ci sono i vecchi fan come noi , e i vecchi fan un po' meno vecchi del monkey 3, che è quello forse più ricordato. Tanto che uscì anche un seguito amatoriale.
È uscito thimbcoso park e ha fatto clamore , ma non è che abbia svenduto.
Secondo me a questi punti, vista l'impostazione 2d del gioco potrebbero fare anche una dual Mode. Magari con una interfaccia old. Ma giusto come contentino.
Riguardo il gioco farlo a pixel di 2 mm non avrebbe senso oggi se non per cavalcare la nostalgia.
Le remastered sono uscite con la grafica nuova , e sono state apprezzate.
Forse hanno esagerato un po' con lo stiloso , ma queste sono scelte artistiche.
Non ci saranno solo i vecchi fan ma è obiettivamente un prodotto pensato principalmente per loro. Le nuove generazioni Monkey Island manco sanno cosa sia nella maggioranza dei casi e le avventure grafiche se le filano poco a prescindere, oltre sicuramente ad ignorare totalmente chi sia Gilbert.
La scelta è sua e puo' fare come vuole ma fino ad un certo punto: non sarebbe il primo caso di prodotto che fallisce perchè non tiene conto del suo target e delle sue aspettative sperando di allargarsi verso un'utenza mai veramente interessata.
Senza scordarsi che a prescindere la pixel art è tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi tempi.
Ma in un prodotto del genere, il lato artistico fa da complemento, non sarà certamente quello a comprometterne la riuscita, al limite se "azzeccato" in base "alle aspettative dei fan", che immagino non esattamente concordi, potrebbe elevarne ulteriormente il successo e sopravvivere all'inevitabile raffronto con i suoi predecenti capitoli. Io sono uno di quelli che, tolto un feedback sul gameplay/gunplay per eventuali bilanciamenti rifiniture(quì assente), considera persino deleteria l'intromissione dei "fan" in un progetto. E' chiaro che deve vendere, ma montare un caso per lo stile scelto non penso giovi a nessuno(ancora meno alla libertà creativa ed in generale sull'osare sperimentando cose nuove...). Anche io vedendo il trailer, sono rimasto un po' sorpreso dallo stile scelto, però devo dire che non mi dispiace più di tanto. Però appunto, per me, si gioca tutto sulla scrittura e lo dico da assoluto profano dei Monkey Island e di Ron Gilbert.
Darkless
17-04-2022, 17:15
Ma in un prodotto del genere, il lato artistico fa da complemento, non sarà certamente quello a comprometterne la riuscita, al limite se "azzeccato" in base "alle aspettative dei fan", che immagino non esattamente concordi, potrebbe elevarne ulteriormente il successo e sopravvivere all'inevitabile raffronto con i suoi predecenti capitoli. Io sono uno di quelli che, tolto un feedback sul gameplay/gunplay per eventuali bilanciamenti rifiniture(quì assente), considera persino deleteria l'intromissione dei "fan" in un progetto. E' chiaro che deve vendere, ma montare un caso per lo stile scelto non penso giovi a nessuno(ancora meno alla libertà creativa ed in generale sull'osare sperimentando cose nuove...). Anche io vedendo il trailer, sono rimasto un po' sorpreso dallo stile scelto, però devo dire che non mi dispiace più di tanto. Però appunto, per me, si gioca tutto sulla scrittura e lo dico da assoluto profano dei Monkey Island e di Ron Gilbert.
Te lo ripeto: è questione di target. Se parlassimo di un gioco "normale" meno mettono becco i giocatori sulle grosse scelte a monte di game design generalmente meglio è, devono limitarsi ai feedback in fase di alpha/beta. Qui però si parla nè più nè meno di un'operazione nostalgia e quelle vanno sempre gestite con le pinze perchè sono molto delicate ed è facilissimo floppare se ti distacchi dalla aspettative dei vecchi fan. Poi c'è chi è più nazista e chi meno ma in genere la direzione è abbastanza unanime.
Fosse per me un cartoon come Monkey 3 unito allla brillantezza di Gilbert sarebbe perfetto, ma è zeppo di gente molto più nostalgica e intransigente che volente o nolente non puoi ignorare vista la natura del progetto. L'impatto visivo poi ha cmq una grand eimportanta per un'AG oggi.
A me piacerebbe la pixel grafica (come i primi due) curata però come si è visto in kingdom new land (riflessi, illuminazione dinamica e chicche varie)
cronos1990
17-04-2022, 18:58
Questo è Day of the Tentacle e la sua remaster:
https://www.gamesear.com/images/2015/12/day-of-the-tentacle-comparison-between-old-and-new-version.jpg
Per me è un paragone che ha senso, io adoro DotT e non mi piace la grafica della remaster :asd: :asd:Guardando le immagini che hai postato, per me nella remastered hanno invece eliminato tutti i difetti grafici che ti dovevi tenere 25 anni fa.
Se quella è la Remastered di DotT, viva la Remastered :O
Non ci saranno solo i vecchi fan ma è obiettivamente un prodotto pensato principalmente per loro. Le nuove generazioni Monkey Island manco sanno cosa sia nella maggioranza dei casi e le avventure grafiche se le filano poco a prescindere, oltre sicuramente ad ignorare totalmente chi sia Gilbert.Guarda caso oggi ho dovuto spiegare ad un sedicenne che era Monkey Island. E non parliamo di una persona che non sa cosa sia un videogioco (anzi). Una rondine non fa primavera, però...
Darkless
17-04-2022, 19:05
Guarda caso oggi ho dovuto spiegare ad un sedicenne che era Monkey Island. E non parliamo di una persona che non sa cosa sia un videogioco (anzi). Una rondine non fa primavera, però...
La cosa veramente grave non è che il sedicenne non conosca Monkey Island ma che prenda te come riferimento per fare domande sui videogiochi.
cronos1990
17-04-2022, 19:07
La cosa veramente grave non è che il sedicenne non conosca Monkey Island ma che prenda te come riferimento per fare domande sui videogiochi.Che, ti rode che ne capisca più di te?
La verità ti fa male, lo so :O
fraussantin
17-04-2022, 19:15
Cmq ti avrà dato di vecchio fra se e sé non sai quanto....:asd:
Quando parlo con i ragazzini o con colleghi giovani , mi do del vecchi da solo :asd:
Darkless
17-04-2022, 19:42
Che, ti rode che ne capisca più di te?
La verità ti fa male, lo so :O
... poi ti svegli nel letto tutto sudato.
Cmq ti avrà dato di vecchio fra se e sé non sai quanto....:asd:
Quando parlo con i ragazzini o con colleghi giovani , mi do del vecchi da solo :asd:
Lavorandoci mi accorgo parecchio di quanto i tempi siano cambiati. Poi molte volte faccio finta di niente quando fan battute legati a videogiochi o "roba pop" che pensano io non capisca.
Sono rimasto sorpreso un paio di settimane fa quando un 17enne se n'è uscito con lo "staccah staccah". Quando gli ho detto "Si ma mettiti la maschera di topolino" vedere la sua faccia è stato impagabile.
fraussantin
17-04-2022, 20:10
... poi ti svegli nel letto tutto sudato.
Lavorandoci mi accorgo parecchio di quanto i tempi siano cambiati. Poi molte volte faccio finta di niente quando fan battute legati a videogiochi o "roba pop" che pensano io non capisca.
Sono rimasto sorpreso un paio di settimane fa quando un 17enne se n'è uscito con lo "staccah staccah". Quando gli ho detto "Si ma mettiti la maschera di topolino" vedere la sua faccia è stato impagabile.:asd:
#ioc'ero xD
DJurassic
17-04-2022, 21:33
Sono usciti nuovi screenshots inediti, raffiguranti dei nuovi personaggi e nuove aree del gioco.
http://www.mostrarenoir.it/wp-content/uploads/2017/09/mostra-picasso-roma_800x561.jpg
https://recensioni936.files.wordpress.com/2020/02/91917.jpghttps://arthive.net/res/media/img/orig/article/c2e/7567110@2x.jpg
https://wallpaperaccess.com/full/88081.jpg
:asd:
fraussantin
18-04-2022, 06:45
:asd:
Cmq il primo mi ricorda guacamelee :asd:
[immagini inquietanti]
:asd:
Argh, mi hai fatto venire uno sciopone :D
Bazzilla
29-04-2022, 08:50
A maggio, con Prime Gaming, "regalano" The Curse of Monkey Island.
Anche se si tratta di piccole cifre, il fato mi sta favorendo nel mio intento di giocarli tutti prima dell'uscita del nuovo Monkey Island :Prrr:
A maggio, con Prime Gaming, "regalano" The Curse of Monkey Island.
Anche se si tratta di piccole cifre, il fato mi sta favorendo nel mio intento di giocarli tutti prima dell'uscita del nuovo Monkey Island :Prrr:
Buon per te! :cincin:
Io m'ero precipitato a comprarlo quando era uscito, e solo dopo qualche anno ho scoperto che nell'originale c'è la canzone "A pirate I was meant to be", che nella versione italiana (e non solo) è stata tristemente tagliata :(
Se la versione di Prime è in inglese, almeno te la potrai godere :)
Comunque ho finito da poco il 2 e ho ricominciato Curse.
Purtroppo la sensazione è la stessa di quando quando ci ho giocato all'epoca, tutto fatto bene ma una spanna sotto al precedente.
Per esempio una cosa che ho notato è che mentre nel 2 le opzioni dei dialoghi non sono solo più divertenti, ma ti fanno venire voglia di sceglierle tutte per vedere che cosa succede, nel 3 spesso sembrano messe lì per fare numero.
Un'altra cosa è che mi sembra abbiano esagerato con ciò che è "cliccabile": puoi interagire con moltissimi oggetti ma la maggior parte di questi non servono.
Per ora sono arrivato senza indizi fino ad ingaggiare Haggis, vediamo come va ;)
Piccolo aggiornamento.
Il blog di Ron Gilbert (grumpygamer.com) è stato "chiuso" per qualche giorno, credo perché Ron ne avesse abbastanza delle lamentele, che probabilmente - almeno in alcuni casi - hanno sorpassato il limite della civiltà.
Ora è di nuovo attivo con un nuovo post (https://grumpygamer.com/when_i_made_another_monkeyisland) che commenta le reazioni del pubblico al nuovo MI e parla delle motivazioni che hanno portato alle scelte fatte.
Avere maggiori informazioni aiuta sicuramente a capire meglio la situazione, e credo che i punti illustrati da Ron siano più che ragionevoli (eccetto l'ultimo paragrafo, che è veramente un cherry picking spudorato).
Alla fine Ron voleva fare un gioco nuovo e portare avanti il franchise di Monkey Island, mentre alcuni fan (molti? pochi? difficile dirlo) avrebbero voluto un Monkey Island 3a come l'aveva descritto anni fa.
Posso dire che Ron ha sicuramente le sue buone ragioni; d'altro canto credo anche che i commenti negativi e la delusione di alcuni utenti abbiano altrettanto buone ragioni.
Uno dei suoi punti è che se MI fosse stato fatto all'epoca probabilmente non sarebbe comunque stato un gioco con grafica a pixel, ma avrebbe sfruttato la migliore tecnologia disponibile come avevano fatto i primi due capitoli. Penso che questo sia senz'altro vero.
Il "problema" è il suo post del 2013. Un Monkey Island 3 di Ron Gilbert & co. all'epoca sarebbe stato accolto con grande entusiasmo per quello che era senza alcuna pretesa, ma aver scritto quel post ha cambiato la percezione delle persone e ha creato delle aspettative che, al di là della razionalità, non possono essere ignorate.
Dal mio sicuramente limitato punto di vista un nuovo Monkey Island non può essere altro che una sorta di "fan service", che sarà di grande interesse per i vecchi fan, e molto poco per il nuovo pubblico, e se così è, credo che molti rimarranno delusi.
Ma forse mi sbaglio: forse anche nel 2022 c'è posto per un gioco d'avventura che, se fatto veramente bene (come ci aspettiamo che sia se fatto da Ron Gilbert, Dave Grossman etc.), possa conquistare tutto un nuovo tipo di pubblico e far ripartire il filone delle migliori avventure, che avevano la capacità di rimanerti nella memoria, e nel cuore, per tutta la vita.
Visto che ormai è chiaro che quello che speravo io e tutte le persone come me non si realizzerà, non posso fare altro che sperare invece di sbagliarmi, e che effettivamente Ron abbia ragione.
Io preferisco un Monkey Island che rispecchi la visione che nel 2022 hanno gli autori dei titoli originali, piuttosto che il titolo così come lo vorrebbero una fetta (piccola?) di utenti... che poi altro non vorrebbero che un more of the same, in pixel art, di Monkey Island 2.
fraussantin
02-05-2022, 19:35
....cut...
allora a me sembra un po una paraculata all'ultimo per calmare i toni .
dopo un post del genere mi aspetterei un monkey island all'ultimo grido con raytracing texture 8k e magari supporto Vr .. per mantenere quei principi
una avventura grafica totalmente innovativa.
e invece sara un avventura grafica con un lato tecnico sufficentemente attuale da non perdere clientela giovane .
che poi sia chiaro mi sta bene così. ma non sopporto le giustificazioni pompose. Poteva semplicemente dire il gioco sarà così perche mi pare di farlo così . Fidatevi di me. stop
cronos1990
03-05-2022, 07:21
Io preferisco un Monkey Island che rispecchi la visione che nel 2022 hanno gli autori dei titoli originali, piuttosto che il titolo così come lo vorrebbero una fetta (piccola?) di utenti... che poi altro non vorrebbero che un more of the same, in pixel art, di Monkey Island 2.Ho il vago sospetto che la "fetta di utenti" non sia piccola, ma la quasi totalità di chi acquisterebbe il gioco.
Siamo onesti: le avventure grafiche sono un genere di nicchia da 20 anni, e un titolo del genere attira quasi esclusivamente persone che oggi hanno almeno 35/40 anni e i primi due capitoli della serie se li sono giocati all'epoca. Anche solo in questo topic, se fai un sondaggio tra i partecipanti alla discussione, scoprirai che siamo tutti di almeno 40 anni e abbiamo giocato MI1/2.
Personalmente non giudico mai un gioco finchè non lo provo personalmente, e cerco di non farmi influenzare dalle aspettative (che in questo caso per me sono altissime); e in casi come questi evito di farmi trasportare dalla nostalgia per il passato, nel senso che pretendere una produzione che ricalchi quella di 30 anni fa lo trovo comunque un errore.
Ma è chiaro, e Gilbert questo sicuramente lo comprende perfettamente, che quasi tutti coloro che compreranno il gioco saranno della "vecchia guardia", non certo giocatori più giovani che questo tipo di giochi tendenzialmente sanno a malapena che esistono. Per cui sa benissimo quali sono le aspettative generali, e che con alcune delle scelte che sta portando avanti non farà piacere a molte persone.
Poi per quanto mi riguarda Gilbert fa benissimo a seguire la propria strada. Una cosa che non sopporto minimamente è il modo in cui gli sviluppatori si lasciano influenzare dall'utenza, e per questo "alterano" la loro produzione per renderla più appetibile ma così facendo snaturando le loro stesse idee.
cronos1990
03-05-2022, 07:38
Ma forse mi sbaglio: forse anche nel 2022 c'è posto per un gioco d'avventura che, se fatto veramente bene (come ci aspettiamo che sia se fatto da Ron Gilbert, Dave Grossman etc.), possa conquistare tutto un nuovo tipo di pubblico e far ripartire il filone delle migliori avventure, che avevano la capacità di rimanerti nella memoria, e nel cuore, per tutta la vita.
Visto che ormai è chiaro che quello che speravo io e tutte le persone come me non si realizzerà, non posso fare altro che sperare invece di sbagliarmi, e che effettivamente Ron abbia ragione.Qui non concordo.
Sarà una brutta frase fatta ma: i tempi sono cambiati. Quando le avventure grafiche spopolavano la percezione che si aveva dei videogiochi, il tipo di utenza e le possibilità tecniche erano tali da rendere questo genere molto più appetibile.
Solo considerando il lato narrativo, un qualunque altro gioco non aveva la stessa capacità di raccontare una storia, o per lo meno richiedeva uno sforzo aggiuntivo che all'epoca diventava troppo oneroso; e in generale si pensava più al "gioco" che non alla "trama". Le avventure grafiche, essendo per loro natura basate sulla trama, erano le uniche a poter offrire determinati scenari di gioco. Tecnicamente poi i giochi erano comunque limitati, e molti generi per evolvere hanno avuto bisogno di molto tempo, mentre le avventure grafiche di fatto erano già molto mature. Per capirci: giocae a Wolfsteinen 3D non è come giocare a Battlefield. Ma giocare a Monkei Island 1 sarà più o meno come giocare al Monkey Istalnd 3 del 2022.
Nel frattempo le tecnologie sono migliorate e con esse la complessità dei giochi, e al contempo il mercato si è massificato. La mia è una sola supposizione, ma il declino delle avventure grafiche è coinciso con il periodo nel quale i GDR (Baldur's Gate è del 1998, per dire) sono diventati meno "Dungeon Crawler" e più "narrativi", con storie meglio raccontate e personaggi più interessanti.
Ma in generale la caratteristica di raccontare una storia, quasi del tutto appannaggio di un genere, è diventato standard per tutti gli altri. E per certi versi raccontate pure meglio, perchè in altri tipi di giochi è possibile dare un ritmo all'incedere narrativo che un'avventura grafica non ha, soprattutto se rimani bloccato con enigmi che non si riesce a risolvere.
Al tempo stesso l'utenza si è allargata tantissimo, e di conseguenza il mercato. Da un lato la stragrande maggioranza dei giocatori vuole giochi più immediati, poco frustranti e possibilmente coinvolgenti; dall'altro gli sviluppatori quel mercato lo seguono, per ovvie ragioni.
E in generale, il giocatore medio preferisce un film interattivo come può essere The Last of Us, piuttosto che seguire un racconto come in un'avventura grafica.
Sicuramente qualcuno più "giovane" che è interessato alle avventure grafiche esiste, il parco giocatori è in fin dei conti ampissimo. Ma ritengo sia una minoranza piccolissima, che viene numericamente "rimpolpato" proprio da chi ha 40 o più anni.
FirstDance
03-05-2022, 08:01
Io trovo che le avventure grafiche siano un'ottima opportunità per alcune software house di raccontare belle storie con idee originali a un basso costo.
Il mercato degli indie è fiorente proprio per questo motivo e le avventure grafiche per me devono appartenere a questo filone. Non credo si possa ipotizzare un'avventura grafica tripla A (ma potrei anche sbagliarmi), in ogni caso, credo che ci sia sempre spazio per giochi come questo e le possibili utenze potrebbero essere anche videogiocatori giovani, magari non giovanissimi, che sono curiosi e non si fanno intrappolare dal graficone o dal dover uccidere virtualmente qualcuno a tutti i costi.
Detto questo, attendo questo gioco con curiosità, ma non sbavo. Ho giocato i primi tre all'uscita, ho adorato i primi due, ma credo che acquisterò questo gioco solo quando costerà poco e soddisferà le mie esigenze, che nel frattempo sono cambiate, naturalmente.
fraussantin
03-05-2022, 08:29
Io trovo che le avventure grafiche siano un'ottima opportunità per alcune software house di raccontare belle storie con idee originali a un basso costo.
Il mercato degli indie è fiorente proprio per questo motivo e le avventure grafiche per me devono appartenere a questo filone. Non credo si possa ipotizzare un'avventura grafica tripla A (ma potrei anche sbagliarmi), in ogni caso, credo che ci sia sempre spazio per giochi come questo e le possibili utenze potrebbero essere anche videogiocatori giovani, magari non giovanissimi, che sono curiosi e non si fanno intrappolare dal graficone o dal dover uccidere virtualmente qualcuno a tutti i costi.
Detto questo, attendo questo gioco con curiosità, ma non sbavo. Ho giocato i primi tre all'uscita, ho adorato i primi due, ma credo che acquisterò questo gioco solo quando costerà poco e soddisferà le mie esigenze, che nel frattempo sono cambiate, naturalmente.
Nel caso delle avventure Lucas più che belle storie , erano divertenti e con enigmi difficili che davano soddisfazione se a trovare la quadra anche se spesso per caso.
Poi stupivano anche come "grafica" per l'epoca erano belli da vedersi .
Storie belle non ne ricordo a memoria.
Il punto è questo se devono fare una avventura grafica che ormai non stupisce più esteticamente , ( proprio perché per stupire serve un budget elevatissimo e il genere non te lo permette ) devi puntare tutto o su una trama epocale e fare un film interattivo tipo Sony o talltale , o sulla genialità del del gameplay , cioè gli enigmi , e sulla comicità.
Puntando solo su un aspetto questo deve essere eccellente , altrimenti rischia di diventare un gioco meh , tipo i deponia per capirsi , o le avventure telltale .
Riguardo il prezzo dubito che costerà tanto.
cronos1990
03-05-2022, 09:19
Nel caso delle avventure Lucas più che belle storie , erano divertenti e con enigmi difficili che davano soddisfazione se a trovare la quadra anche se spesso per caso.
Poi stupivano anche come "grafica" per l'epoca erano belli da vedersi .
Storie belle non ne ricordo a memoria. Se c'era una cosa che differenziava le avventure Lucas dalla concorrenza, per lo meno proprio da MI1 (e Indy3) in poi, è proprio il fatto che gli enigmi non venivano risolti per "caso". Quello semmai, dove andavi pressochè per tentativi, erano soprattutto le avventure della Sierra.
Gli enigmi nelle avventure Lucas erano invece ben congegnati, erano logici e coerenti.
Darkless
03-05-2022, 09:20
Dal mio sicuramente limitato punto di vista un nuovo Monkey Island non può essere altro che una sorta di "fan service", che sarà di grande interesse per i vecchi fan, e molto poco per il nuovo pubblico, e se così è, credo che molti rimarranno delusi.
Al contrario. Così facendo fai la cosa più sensata e l'unica scelta economicamente logica: accontenti il tuo pubblico di riferimento. A restar delusi saran pochissimi. E' questa la prassi delle operazioni nostalgia e l'unico modo in cui possono funzionare.
Agire in maniera diversa sarebbe solo un suicidio premeditato.
fraussantin
03-05-2022, 09:22
Se c'era una cosa che differenziava le avventure Lucas dalla concorrenza, per lo meno proprio da MI1 (e Indy3) in poi, è proprio il fatto che gli enigmi non venivano risolti per "caso". Quello semmai, dove andavi pressochè per tentativi, erano soprattutto le avventure della Sierra.
Gli enigmi nelle avventure Lucas erano invece ben congegnati, erano logici e coerenti.Si si mi sono espresso male gli enigmi erano con una loro logica, indiscusso questo , solo che spesso se non ci arrivavi iniziavi a provare vari oggetti a caso finché non trovavo quello giusto.
Poi trovato dicevi cacchio ...!
cronos1990
03-05-2022, 09:26
Si si mi sono espresso male gli enigmi erano con una loro logica, indiscusso questo , solo che spesso se non ci arrivavi iniziavi a provare vari oggetti a caso finché non trovavo quello giusto.
Poi trovato dicevi cacchio ...!Questo non fa che confermare per l'ennesima volta la mia teoria sulla stupidità umana :asd:
fraussantin
03-05-2022, 09:38
Questo non fa che confermare per l'ennesima volta la mia teoria sulla stupidità umana :asd:Calmo e pacato come sempre :asd:
Mi interrogo continuamente su quello che mi potrebbe piacere in un videogioco oggi e con continuamente intendo quei pochi secondi al giorno in cui non ho delle menate da risolvere.
Parlo ovviamente per opinione strettamente personale ma credo che gran parte del fascino che potrei ritrovare in un videogioco oggi sia un qualcosa che richiami in qualche modo la nostalgia di quando ero un ragazzino e rimanevo affascinato da quasi tutto. Per questo ancora oggi mi piace giocare a titoli che giocavo da ragazzo o comunque a titoli che mi ricordino quando giocavo da ragazzo in tempi meno bui di questi.
Altra cosa che attribuisco al fascino di una grafica "primitiva" è la capacità con cui si riusciva a realizzare un effetto finale con i pochi mezzi a disposizione. Vogliamo chiamarlo "effetto MacGyver"? Con poco si realizzavano vere e proprie perle e credo che in parte la pixel art produca proprio questo tipo di effetto. Con pochi "quadratini" si riescono comunque a creare panorami, personaggi, animazioni etc...e alla fine come uno scenziato con il microscopio mi perdo ad osservare lo sforzo degli sviluppatori...
Oggi non è quasi più così ed è anche il motivo per cui sono pochissimi i titoli che davvero mi piacciono e divertono.
Darkless
03-05-2022, 11:39
Gli enigmi nelle avventure Lucas erano invece ben congegnati, erano logici e coerenti.
Giustamente per uno che compra spade invisibili infilare banane sui metronomi è una cosa logica e coerente.
Mi interrogo continuamente su quello che mi potrebbe piacere in un videogioco oggi e con continuamente intendo quei pochi secondi al giorno in cui non ho delle menate da risolvere.
Parlo ovviamente per opinione strettamente personale ma credo che gran parte del fascino che potrei ritrovare in un videogioco oggi sia un qualcosa che richiami in qualche modo la nostalgia di quando ero un ragazzino e rimanevo affascinato da quasi tutto. Per questo ancora oggi mi piace giocare a titoli che giocavo da ragazzo o comunque a titoli che mi ricordino quando giocavo da ragazzo in tempi meno bui di questi.
Altra cosa che attribuisco al fascino di una grafica "primitiva" è la capacità con cui si riusciva a realizzare un effetto finale con i pochi mezzi a disposizione. Vogliamo chiamarlo "effetto MacGyver"? Con poco si realizzavano vere e proprie perle e credo che in parte la pixel art produca proprio questo tipo di effetto. Con pochi "quadratini" si riescono comunque a creare panorami, personaggi, animazioni etc...e alla fine come uno scenziato con il microscopio mi perdo ad osservare lo sforzo degli sviluppatori...
Oggi non è quasi più così ed è anche il motivo per cui sono pochissimi i titoli che davvero mi piacciono e divertono.
Quoto, anche per me la pixel art è meravigliosa.
cronos1990
03-05-2022, 12:07
Giustamente per uno che compra spade invisibili infilare banane sui metronomi è una cosa logica e coerente.Occultata :O
FirstDance
03-05-2022, 12:12
Giustamente per uno che compra spade invisibili infilare banane sui metronomi è una cosa logica e coerente.
Oppure usare una scimmia sulla pompa per chiudere la cascata.
Qui non concordo. [...]
In generale è possibilissimo che tu abbia ragione.
Posso solo dire che a me stupisce è che fra le avventure attuali (almeno quelle che ho giocato, ovvero diverse della Daedalic, Wadjet Eye e alcune altre), mi sembra che praticamente nessuna rispetti i "comandamenti" (https://grumpygamer.com/why_adventure_games_suck?source=techstories.org) che Ron aveva scritto addirittura nell''89. La maggior parte delle avventure attuali sono tremendamente lineari, hanno puzzle banali, mancano di "drama", etc.; insomma mancano di ciò che rendeva le avventure della Lucas quei capolavori che erano.
La mia è una sola supposizione, ma il declino delle avventure grafiche è coinciso con il periodo nel quale i GDR (Baldur's Gate è del 1998, per dire) sono diventati meno "Dungeon Crawler" e più "narrativi", con storie meglio raccontate e personaggi più interessanti.
Certamente possibile; dall'altra parte mi sembra che corrisponda al momento in cui il team originale della Lucas si è definitivamente sciolto. Forse è solo coincidenza...?
Solo considerando il lato narrativo, un qualunque altro gioco non aveva la stessa capacità di raccontare una storia, o per lo meno richiedeva uno sforzo aggiuntivo che all'epoca diventava troppo oneroso; e in generale si pensava più al "gioco" che non alla "trama". Le avventure grafiche, essendo per loro natura basate sulla trama, erano le uniche a poter offrire determinati scenari di gioco. Tecnicamente poi i giochi erano comunque limitati, e molti generi per evolvere hanno avuto bisogno di molto tempo, mentre le avventure grafiche di fatto erano già molto mature. Per capirci: giocae a Wolfsteinen 3D non è come giocare a Battlefield. Ma giocare a Monkei Island 1 sarà più o meno come giocare al Monkey Istalnd 3 del 2022.
Quello che mi chiedo è se effettivamente il genere, in mani "esperte" non sarebbe potuto evolvere in qualcosa che facciamo fatica ad immaginare.
Visto che il MI che avrei desiderato non ci sarà, spero almeno che questo nuovo MI ci stupisca in questo senso.
Al tempo stesso l'utenza si è allargata tantissimo, e di conseguenza il mercato. Da un lato la stragrande maggioranza dei giocatori vuole giochi più immediati, poco frustranti e possibilmente coinvolgenti; dall'altro gli sviluppatori quel mercato lo seguono, per ovvie ragioni.
E in generale, il giocatore medio preferisce un film interattivo come può essere The Last of Us, piuttosto che seguire un racconto come in un'avventura grafica.
Ecco, questa per me è un'involuzione: per me un gioco deve essere una sfida divertente; meno c'è sfida, e meno è divertente, e meno gioco è: per questo le Visual Novel e i Walking Simulator per me non appartengono nemmeno alla categoria dei giochi.
Al contrario. Così facendo fai la cosa più sensata e l'unica scelta economicamente logica: accontenti il tuo pubblico di riferimento. A restar delusi saran pochissimi. E' questa la prassi delle operazioni nostalgia e l'unico modo in cui possono funzionare.
Agire in maniera diversa sarebbe solo un suicidio premeditato.
Questo però è un ragionamento circolare: devi dare per scontato che al pubblico di riferimento piaceranno tutti i cambiamenti che apporterai per dire che gli piaceranno tutti i cambiamenti che apporterai, mentre l'unica cosa che sai è che al pubblico di riferimento piacevano i primi capitoli.
Giustamente per uno che compra spade invisibili infilare banane sui metronomi è una cosa logica e coerente.
La logica c'era, dovevi ipnotizzare la scimmia per potertela portare via. Che poi fosse astruso non c'è dubbio.
Oppure usare una scimmia sulla pompa per chiudere la cascata.
Che cherry picking/colpi bassi, però. Siete andati a cercare gli unici 2 puzzle problematici, quando praticamente a tutti gli altri nei primi due MI, anche se alcune volte certamente non facili, erano molto più logici.
ray_hunter
03-05-2022, 13:53
Beh sinceramente anch'io trovavo i puzzle abbastanza privi di logica. Alcuni seguivano degli schemi abbastanza perversi ma intuibili ma di certo non razionali.
Forse un pochino meglio quelli di Indiana Jone and The Fate of Atlantis, ma quelli di MI e Day of the Tentacle proprio no!!!
Beh sinceramente anch'io trovavo i puzzle abbastanza privi di logica. Alcuni seguivano degli schemi abbastanza perversi ma intuibili ma di certo non razionali.
Forse un pochino meglio quelli di Indiana Jone and The Fate of Atlantis, ma quelli di MI e Day of the Tentacle proprio no!!!
Mi piacerebbe sapere quali puzzle hai trovato intuibili ma non razionale, te ne ricordi qualcuno?
Sinceramente non ricordo Day of the Tentacle, ma i primi MI li ho appena rigiocati, e a parte i famigerati puzzle sopraccitati ho trovato puzzle difficili, ma non mi sembra di privi di logica.
fraussantin
03-05-2022, 14:05
I puzzle di mi avevano tutti una logica , solo che talmente perversa che solo cronos poteva intuirla senza usare tentativi a caso :asd:
Darkless
03-05-2022, 15:10
Questo però è un ragionamento circolare: devi dare per scontato che al pubblico di riferimento piaceranno tutti i cambiamenti che apporterai per dire che gli piaceranno tutti i cambiamenti che apporterai, mentre l'unica cosa che sai è che al pubblico di riferimento piacevano i primi capitoli.
Veramente ho scritto proprio che non devi apportare cambiamenti per accontentare un pubblco di riferimento che vuole un gioco come quelli vecchi, per lo meno nella sua maggioranza più intransigente.
La logica c'era, dovevi ipnotizzare la scimmia per potertela portare via. Che poi fosse astruso non c'è dubbio.
Alquanto tirata per i capelli. Un briciolo di logica c'è sempre da quel punto di vista, lo scopo è sempre ricostruire il ragionamento più o meno contorto che ha fatto l'autore. Ciò non toglie che di suo alcune cose erano abbastanza assurde. A parte i MI ricordo vagamente che almeno un paio di passaggi mi bloccarono anche in Day of the Tentacle ed erano davvero assurdi.
Fra l'altro ora che ci penso mi sono appena ricordato di non aver mai giocato Sam & Max e Grim Fandango che all'epoca non riuscii a recuperare.
cronos1990
03-05-2022, 20:19
Vado di fretta, non ho tempo di articolare il discorso, mi limito a questo:Ecco, questa per me è un'involuzione: per me un gioco deve essere una sfida divertente; meno c'è sfida, e meno è divertente, e meno gioco è: per questo le Visual Novel e i Walking Simulator per me non appartengono nemmeno alla categoria dei giochi.Qui mi trovi perfettamente d'accordo.
Il media videoludico si è sicuramente evoluto nel corso degli anni, pensare che sia solo gameplay (meccaniche, level design) è limitativo. La commistione di altri elementi, tra cui spicca sicuramente tutto il lato narrativo, non è più mero orpello. Sotto questo punto di vista sicuramente è un'evoluzione positiva.
Il problema a mio avviso è che si è perso il concetto di fondo di videogioco, che è appunto la sfida, la difficoltà da superare e l'appagamento nell'essere riusciti a superarla. È paritetico allo sport: lo sport, anche quello di squadra e/o contro avversari diretti, è prima di tutto una sfida con se stessi per mettersi alla prova e superare i propri limiti.
Chiaramente sto estremizzando il concetto; questo nel corso degli anni si è perso e per certi versi è stato annacquato tutto il genere. Il che non vuol dire che certi prodotti non siano validi o di qualità.
In parte, forse, le avventure grafiche risentono anche di questo: la stragrande maggioranza dei giocatori vuole cose immediate, relativamente semplici e che si riescano a completare senza problemi. Un'avventura grafica, anche se semplice, può avere delle situazioni in cui rimani bloccato, o dove la soluzione non è immediata o semplice.
Scappo!
[ EDIT ]
Sui tentativi privi di logica: suvvia, non prendiamo esempi singoli quando poi ce n'erano a decine che si, erano logici e coerenti. Qualunque avventura grafica può avere enigmi poco intuitivi o "fantasiosi", ma se si tratta di trovare l'ago nel pagliaio solo per avere ragione...
FirstDance
03-05-2022, 21:58
Ma io mi ci sono divertito pure bloccandomi su certi enigmi assurdi. E quando poi scoprivo la soluzione mi mettevo a ridere per l'assurdità della soluzione. Bei tempi di quando avevo tanto tempo a disposizione e girovagare per la mappa per due giorni solo per risolvere un enigma non mi pesava per niente...
Darkless
04-05-2022, 08:48
Vado di fretta, non ho tempo di articolare il discorso
Quindi tu vai SEMPRE di fretta.
JuanCarlos
04-05-2022, 09:28
Non ho letto gli ultimi commenti, quindi presumo che stiate discutendo dell'ultima intervista di Ron Gilbert, sulle reazioni negative alla grafica.
Io credo che quel decalogo (ma non solo quello, anche tutte le pontificazioni su come debba essere un'avventura grafica, un altro "articolo" che non ho mai digerito del tutto) gli si stia ritorcendo contro, e la cosa mi dispiace. Per me è ovvio che sia stato scritto in tempi enormemente diversi da quelli di oggi, in condizioni diverse, e per questo non andrebbe preso troppo in considerazione. O comunque non bisognerebbe trattare quei punti come i dieci comandamenti. In quella roba io ci leggo un sacco di frustrazione per non avere più i diritti del gioco, per aver visto altri portare un franchise creato da lui in una direzione che non era quella da lui prevista. Voleva smuovere le acque e poco più.
Per il resto, anche se onestamente devo ammettere di essere rimasto anch'io un po' deluso dalle ultime indiscrezioni, l'easy mode e il sistema di aiuti, aspetto di vedere come tutto sarà implementato all'interno del gioco. Ma credo bisognerebbe fare immediatamente i conti con il fatto che il gioco non vuole essere un'operazione nostalgia (o meglio, forse lo è per Lucasfilm Games, ma non per Devolver o Ron Gilbert), e quindi non ha senso continuare a crearsi aspettative irrealistiche. E al tempo stesso credo che sia ugualmente inutile pensare a un "adventure tripla A" o a giochi che cambiano o salvano grandiosamente il genere. Ci siamo già passati con Broken Age. Si tratta di sparate del marketing.
Ron Gilbert vuole fare un altro Monkey Island. Io mi aspetto un gioco emozionante perché per me i suoi giochi lo sono sempre. Stop. Nel dettaglio è impossibile giudicare altro. Magari tira fuori dal cilindro qualcosa di innovativo (non tutto il gioco, uno o due elementi che saranno ripresi) ma è altrettanto possibile che dopo 30 anni non ci sia più spazio per giochi come li vuole fare lui. Io glielo preordino, poi vediamo.
Silent Bob
04-05-2022, 09:59
Ho letto tutta la discussione, dove immaginavo (anche perché ne ho parlato pure io nel topic della news e prima) sulla grafica (riassumendo, per me la grafica "Cartoonesca" mi piaceva parecchio, in fondo alcuni delle AG preferite son così, anzi, MI è stata forse tra le ultime che ne ha fatto parte), sulle dichiarazioni di Ron etc.. etc...
Personalmente il nuovo stile non mi fa impazzire, ma ai tempi non mi fece impazzire manco la remastered, quindi boh, vediamo, magari cambieranno ancora qualcosa nel tempo. Oppure la versione "pixelata" attuale, che ha usato Thimbleweed, ma anche altri giochi Indie e non (Undertale), che boh, in molti casi non mi dice nulla, ma dipenderà dal gioco.
Poi ci son alcuni passaggi (dai vari post letti) che volevo citare ma son troppi, mi ci vuole troppo tempo.
Allora vi chiedo un'altra cosa, per quanto riguarda i comandi, come li preferite?
a scomparsa, fissi, con più opzioni (tipo appunto i vecchi Monkey), con i comandi scritti o solo con un'immagine grafica?
insomma, nel tempo le AG hanno cambiato stile, e probabilmente quello degli anni 90 personalmente lo trovo molto più comodo.
Altra piccola cosa, un particolare che mi piaceva in molte vecchie AG era la quantità di interazioni che si poteva fare con lo sfondo, notevolmente ridotto ai tempi attuali (ovvero principalmente la roba che devi prendere o utilizzare, e qualcosina qua e là), dare l'utente la possibilità di esplorare l'ambientazione lo troverei molto più divertente.
Infine la Storia, ci aspettiamo tutti una Storia divertente e che magari concluda tutto MI, magari alla fine si scopre che il segreto di MI ruota tutto intorno alla scimmia a 3 teste, o che è sempre stato un MacGuffin, oltretutto farcita di Easter Egg.
JuanCarlos
04-05-2022, 10:13
Allora vi chiedo un'altra cosa, per quanto riguarda i comandi, come li preferite?
a scomparsa, fissi, con più opzioni (tipo appunto i vecchi Monkey), con i comandi scritti o solo con un'immagine grafica?
insomma, nel tempo le AG hanno cambiato stile, e probabilmente quello degli anni 90 personalmente lo trovo molto più comodo.
Altra piccola cosa, un particolare che mi piaceva in molte vecchie AG era la quantità di interazioni che si poteva fare con lo sfondo, notevolmente ridotto ai tempi attuali (ovvero principalmente la roba che devi prendere o utilizzare, e qualcosina qua e là), dare l'utente la possibilità di esplorare l'ambientazione lo troverei molto più divertente.
Infine la Storia, ci aspettiamo tutti una Storia divertente e che magari concluda tutto MI, magari alla fine si scopre che il segreto di MI ruota tutto intorno alla scimmia a 3 teste, o che è sempre stato un MacGuffin, oltretutto farcita di Easter Egg.
Tre domande interessanti, perché vanno dritte al centro della questione: i verbi e l'interattività (che però portava ad un rischio altissimo di pixel hunting) sono entrambi figli delle limitazioni tecniche del tempo, che però erano vissute "positivamente", cercando di tirar fuori il meglio da ogni situazione. Anche io ho detestato l'iper-semplificazione delle interfaccia che vennero dopo, ma va detto che dal punto di vista dell'esperienza di gioco, si tratta di strade quasi obbligate.
Io credo che entrambe le cose spariranno, ma spero che vengano pensate delle alternative per continuare a portare avanti la loro classica comicità, che faceva un uso INCREDIBILE sia delle interazioni (quelle impossibili erano appunto studiate per portare delle battute rapidissime) che dei dialoghi considerati "superflui".
Per quanto riguarda la storia io mi aspetto che Ron Gilbert chiuda il cerchio. Forse lasciando spazio a spinoff o cose simili, ma spero davvero che non lasci porte aperte, visto che l'ultima volta ha dovuto aspettare 30 anni per tornare a chiuderle.
fraussantin
04-05-2022, 10:14
l
Allora vi chiedo un'altra cosa, per quanto riguarda i comandi, come li preferite?
a scomparsa, fissi, con più opzioni (tipo appunto i vecchi Monkey), con i comandi scritti o solo con un'immagine grafica?
Secondo me il miglior sistema è unire tutto sul puntatore .
MS per camminare , MD per aprire iconcina e selezionare azione . Tipo monkey 3.
I menù sotto con 15 azioni è obsoleto , lento e scomodo.
E tolgono anche parte allo schermo.
Darkless
04-05-2022, 10:30
L'interfaccia testuale è improponibile ad oggi, spero anche i nazinostalgici la capiscano.
Silent Bob
04-05-2022, 10:32
L'interfaccia testuale è improponibile ad oggi, spero anche i nazinostalgici la capiscano.
Tu conosci nazinostalgici ? io no, non usiamo termini a caso, il discorso è sulla praticità del menù, e poi perché per qualche motivo è improponibile (è un AG non un gioco d'azione) mi piacerebbe capirlo.
Non si parla di roba ad inizi anni 90, ma da metà anni 90 in poi
----------------------------
Io non ho aggiunto una piccolissima cosa che mi da fastidio anche in Tales , ovvero il muoversi.
Credo che in questo si tornerà così, clicchi in un'area dello schermo ed il personaggio va lì, fine, nient'altro.
----------------------------
Da un certo punto di vista il III era quasi perfetto, è vero non ci servono 15 operazioni, si può semplificare, ma non troppo. Mi piaceva molto lo stile di Full Throttle, ma non c'è stato un gioco su tutti, che ricordi, cui ho apprezzato il menù.
Perché ditemi se sbaglio, non è più facile, ad esempio, unire 2 oggetti direttamente su un menù visivo, che fare come in tales, che se sbagli il menù scompare?
A me basterebbe un menù, dato che i tempi attuali portano ad avere Monitor grandi, che permetta di vedere quasi tutti gli oggetti , e tot. operazioni visibili di lato.
Roba come "cammina", non serve, per "Osserva" basterebbe tenere premuto il primo tasto del mouse e lì magari sì qualche opzione a scomparsa (Osserva-Parla), e poi boh, come vi viene in mente a voi.
JuanCarlos
04-05-2022, 11:12
Teniamo presente che, per forza di cose, l'interfaccia deve essere utilizzabile anche con il pad.
L'interfaccia testuale è improponibile perché è troppo poco immediata, e volendo anche perché a livello di usabilità abbiamo fatto passi avanti.
Quella in stile MI3 non è male, però diventa macchinosa o troppo semplice a seconda di quante opzioni devi giostrare col tasto destro.
Il problema è che se privilegi la facilità d'uso ne esce un gioco estremamente semplice a livello di interazioni, mentre se privilegi le possibilità di interazione rischi di ritrovarti a fare mille passaggi anche per operazioni chiaramente semplicissime.
FirstDance
04-05-2022, 11:28
A me dei vecchi MI dava un po' fastidio la lentezza nel muoversi, perciò se trovano il modo di muovere Guybrush più rapidamente, non potrò che esserne felice. Invece mi potrebbero infastidire scelte che vanno incontro alle mode senza una reale esigenza. Ma dipenderà da cosa e come faranno l'implementazione.
Bazzilla
04-05-2022, 11:32
Quali sono le piattaforme su cui uscirà il gioco? E' stato detto?
In merito alle considerazioni sull'interfaccia di gioco, mi è sorto il dubbio se uscirà anche per Android e/o iOS...
fraussantin
04-05-2022, 11:36
A me dei vecchi MI dava un po' fastidio la lentezza nel muoversi, perciò se trovano il modo di muovere Guybrush più rapidamente, non potrò che esserne felice. Invece mi potrebbero infastidire scelte che vanno incontro alle mode senza una reale esigenza. Ma dipenderà da cosa e come faranno l'implementazione.
Per quello basta un doppio click e farlo correre.
Quello che erano i vecchi MI si può apprezzare o criticare , ma era così sia perché i limiti tecnici dell'epoca erano quelli sia perché ancora non si era pensato a qualcosa di meglio.
Teniamo presente che, per forza di cose, l'interfaccia deve essere utilizzabile anche con il pad.
L'interfaccia testuale è improponibile perché è troppo poco immediata, e volendo anche perché a livello di usabilità abbiamo fatto passi avanti.
Quella in stile MI3 non è male, però diventa macchinosa o troppo semplice a seconda di quante opzioni devi giostrare col tasto destro.
Il problema è che se privilegi la facilità d'uso ne esce un gioco estremamente semplice a livello di interazioni, mentre se privilegi le possibilità di interazione rischi di ritrovarti a fare mille passaggi anche per operazioni chiaramente semplicissime.
Secondo me l'interfaccia deve essere il più immediata e semplice possibile.
È un avventura grafica non un action .
Il problema gamepad in effetti non è da poco per questo tipo di giochi .
Al di là del movimento del personaggio , che si risolvono facilmente , il problema rimane sugli oggetti , il bello(o il brutto xD) era scovare piccoli oggetti clikkabili imboscati ovunque. Questo puoi farlo solo con il puntatore. E il puntatore con il gamepad si gestisce male.
Meglio il touch screen allora.
Quindi per switch non sarebbe un problema.
Per console invece ... Dovrebbero pensare un gioco fatto apposta .
Veramente ho scritto proprio che non devi apportare cambiamenti per accontentare un pubblco di riferimento che vuole un gioco come quelli vecchi, per lo meno nella sua maggioranza più intransigente.
Ah scusa, non avevo capito, ero rimasto ingannato dal futuro, pensavo fosse reale e non ipotetico.
Sinceramente anch'io pensavo che sarebbe stato più sensato fare un gioco più simile possibile ai primi. Sembra che così non sarà, temo che io resterò un po' deluso ma a questo punto spero che stiano facendo la cosa giusta.
Alquanto tirata per i capelli. Un briciolo di logica c'è sempre da quel punto di vista, lo scopo è sempre ricostruire il ragionamento più o meno contorto che ha fatto l'autore.
Sì, certo. Jojo la scimmia però è nata male e finita peggio, dal metronomo alla chiave inglese, che era proprio incomprensibile per chi non lo giocasse in lingua originale. Però la musica che suonava era fantastica! (https://www.youtube.com/watch?v=qUMKy2Jk3Oo)
Gli altri puzzle personalmente li ho trovati solo raramente difficili. Paradossalmente il problema questa volta è stato più che altro trovare gli oggetti, probabilmente gli occhi ormai non più giovani e giocare sulla TV, che non è più appiccicata al viso come un monitor, non hanno aiutato.
Ciò non toglie che di suo alcune cose erano abbastanza assurde. A parte i MI ricordo vagamente che almeno un paio di passaggi mi bloccarono
Sono curioso, te ne ricordi qualcuno?
anche in Day of the Tentacle ed erano davvero assurdi.
Fra l'altro ora che ci penso mi sono appena ricordato di non aver mai giocato Sam & Max e Grim Fandango che all'epoca non riuscii a recuperare.
Temo che Sam&Max fosse fra i più difficili, ricordo di essermi bloccato un sacco di volte, ma sinceramente non posso dire se fosse una questione di puzzle difficili o troppo casuali.
Darkless
04-05-2022, 13:18
Eh oramai la memoria mi tradisce. Ricordo che Day of the Tentacle lo giocai qualche anno dopo e tutto sommato mi filò abbastanza liscio tranne 2-3 punti in cui mi inchiodai ma non ricordo quasi nulla. Però ricordo benissimo che mi piacque un botto. Bei tempi.
Non ho letto gli ultimi commenti, quindi presumo che stiate discutendo dell'ultima intervista di Ron Gilbert, sulle reazioni negative alla grafica.
Direi più dell'ultimo post di Ron su grumpygamer.com.
Per il resto, anche se onestamente devo ammettere di essere rimasto anch'io un po' deluso dalle ultime indiscrezioni, l'easy mode e il sistema di aiuti, aspetto di vedere come tutto sarà implementato all'interno del gioco.
A me sinceramente questo non preoccupa, basta che lo facciano con criterio e non si mettano a dare soluzioni appena fai qualcosa di sbagliato come ho visto fare ad alcuni giochi moderni, che suppongono che tu sia o un genio che azzecca tutto al primo click, o uno stupido che ha subito bisogno della pappa pronta appena sbaglia, perché questo mi dà veramente fastidio.
Ma credo bisognerebbe fare immediatamente i conti con il fatto che il gioco non vuole essere un'operazione nostalgia (o meglio, forse lo è per Lucasfilm Games, ma non per Devolver o Ron Gilbert), e quindi non ha senso continuare a crearsi aspettative irrealistiche.
A questo punto dubito che lo sia anche per la Lucasfilm, se gli hanno dato carta bianca, come sembra che sia, la direzione è quella del gioco moderno.
E al tempo stesso credo che sia ugualmente inutile pensare a un "adventure tripla A" o a giochi che cambiano o salvano grandiosamente il genere. Ci siamo già passati con Broken Age. Si tratta di sparate del marketing.
Non mi sembra che Broken Age possa essere un punto di riferimento: è partito, come dici sopra, come operazione nostalgia, e poi ha preso una strada totalmente diversa.
E poi anche volessimo considerarlo un esempio significativo di tentativo di salvare il genere, generalizzare da un singolo insuccesso è veramente troppo.
Ron Gilbert vuole fare un altro Monkey Island. Io mi aspetto un gioco emozionante perché per me i suoi giochi lo sono sempre. Stop.
Mi rendo conto che è questione di gusti e che non si discutono, ma personalmente nel tempo ho ridimensionato le mie aspettative: a parte Death Spank che non ho mai provato (non è il mio tipo di gioco), The Cave è stato abbastanza una delusione (troppo ripetitivo e "disgiunto") e Thimbleweek Park è partito bene ma alla fine non mi ha entusiasmato per niente, soprattutto per il finale, che ho trovato poco ispirato e per niente originale: mi ha dato l'impressione che proprio non sapessero come farlo finire e abbiano ripiegato su un "trope" che ormai è così abusato che non stupirebbe più nessuno.
Nel dettaglio è impossibile giudicare altro. Magari tira fuori dal cilindro qualcosa di innovativo (non tutto il gioco, uno o due elementi che saranno ripresi) ma è altrettanto possibile che dopo 30 anni non ci sia più spazio per giochi come li vuole fare lui. Io glielo preordino, poi vediamo.
Incrociamo le dita :)
[...]
Personalmente il nuovo stile non mi fa impazzire, ma ai tempi non mi fece impazzire manco la remastered
A me la grafica delle remastered fa veramente pena, credo siano una peggio dell'altra - sempre opinione personale, eh :)
[...]
Altra piccola cosa, un particolare che mi piaceva in molte vecchie AG era la quantità di interazioni che si poteva fare con lo sfondo, notevolmente ridotto ai tempi attuali (ovvero principalmente la roba che devi prendere o utilizzare, e qualcosina qua e là), dare l'utente la possibilità di esplorare l'ambientazione lo troverei molto più divertente.
Non so, io sto rigiocando a MI3 proprio in questi giorni e sono infastidito dal numero di oggetti con cui puoi interagire e che poi non servono assolutamente a niente. Forse se Guybrush dicesse qualcosa di divertente potrebbe anche avere senso, ma la maggior parte delle volte dice semplicemente "Naw." o "Hmmmm... no.", che è semplicemente noioso, e magari poi ti fa perdere la voglia di continuare a cliccare per poi mancare l'oggetto che ti servirebbe.
Secondo me il miglior sistema è unire tutto sul puntatore .
MS per camminare , MD per aprire iconcina e selezionare azione . Tipo monkey 3.
Anche questo in MI3, giocandoci adesso, lo trovo molto macchinoso e che induce a commettere spesso errori.
Per quello basta un doppio click e farlo correre.
Deve esser fatto bene però, perché se è troppo veloce fa effetto Benny Hill, e se è troppo lento resta frustrante. In MI3 fai un doppio click sulla freccia rossa che ti indica le "uscite" e passi direttamente ad un altro luogo, ma più lo fai e più ti estranei dal gioco, e l'atmosfera ne risente.
[...]
Meglio il touch screen allora.
Quindi per switch non sarebbe un problema.
Per console invece ... Dovrebbero pensare un gioco fatto apposta .
Credo che uscirà per tutte le piattaforme, nell'intervista parlavano proprio del fatto che la gente adesso giochi molto di più con il gamepad e quindi penso che sarà fra le loro priorità, come penso lo sarà il touch.
rocksolid
04-05-2022, 21:09
io adoro monkey island 1 e 2 ma poi mi sono perso!
non sono mai riuscito ad adattarmi al nuovo stile, al nuovo design dei personaggi :p
-Mariello-
04-05-2022, 21:18
Oppure usare una scimmia sulla pompa per chiudere la cascata.
Con la traduzione italiana si è persa la "logica" di questa soluzione però; in inglese ha senso! :p
rocksolid
07-05-2022, 11:49
Incredibile :eek:
Giocai il primo episodio su un 286 con scheda EGA a 16 colori...sembrano passati secoli :asd:
io sul 486.
quanto avrei voluto conservare quel computer...
Sì ma non è che c'è dietro solo Ron Gilbert... torna anche Grossman, torna il compositore delle musiche e il doppiatore di Guybrush. Devolver ha comunque parecchia esperienza nello sviluppo di titoli simili. Ovviamente il timore c'è, ma credo ci sia pure di che essere ottimisti.
Ron Gilbert ha sempre detto di avere una storia pronta (se ho ben capito questo dovrebbe essere un Monkey Island 3a, ossia la sua idea di come sarebbe dovuta continuare la serie dopo Le Chuck's revenge).
tutto ciò promette bene!
a me il terzo non è piaciuto, era troppo diverso!
Come ho scritto nella sezione Giochi console nel thread ( https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2960066 ), è stato svelato il primo gameplay trailer :eek: e aperta la relativa pagina Steam del gioco :
https://www.youtube.com/watch?v=p3mxq44HhnU
https://store.steampowered.com/app/2...Monkey_Island/
Personalmente aggiungo che visto in movimento questo stile grafico fa tutto un altro effetto !
JuanCarlos
28-06-2022, 16:55
Personalmente aggiungo che visto in movimento questo stile grafico fa tutto un altro effetto !
La grafica mi piace, ma le animazioni fanno molto gioco in flash. Nel complesso sono più fiducioso di prima.
DJurassic
28-06-2022, 17:00
Sono contento per voi che riuscite ad apprezzarlo.
Detto questo a me graficamente fà proprio cagare invece. :asd:
Ma lo giocherò in ogni caso
Anche a me non piace per niente lo stile grafico che hanno scelto :rolleyes: va beh, andremo oltre la grafica sto giro e speriamo che il gioco non deluda sotto gli altri aspetti.
Silent Bob
28-06-2022, 17:19
La grafica mi piace, ma le animazioni fanno molto gioco in flash. Nel complesso sono più fiducioso di prima.
Vero, ecco che ricordava, sembra veramente esser tornati indietro nel tempo.
fraussantin
28-06-2022, 17:24
Quello stile fa cagare , cmq sia ricorda molto quello di guacamelee ...
No, direi che non mi piace per niente.
https://zpr.io/Guk4t7E6AHhK
E scoppia già la polemica sui forum sullo stile grafico
La grafica mi piace, ma le animazioni fanno molto gioco in flash. Nel complesso sono più fiducioso di prima.
A me sinceramente sembra che il direttore della grafica sia un po' un "one-trick pony", che volente o nolente continua a declinare lo stesso stile in diverse varianti, cosa che alla [non tanto] lunga stanca; senza considerare che non è nemmeno uno stile che mi piace particolarmente.
https://zpr.io/Guk4t7E6AHhK
E scoppia già la polemica sui forum sullo stile grafico
Va be', la polemica è già scoppiata da quando l'hanno presentato, questo è solo nuovo fuoco sulla brace :asd:
Mi ricordo di aver sentito (oppure di aver letto) Ron Gilbert dire che il suo ideale è fare cose controverse, che piacciono molto o non piacciono per niente.
Sinceramente però faccio fatica a capire il senso di una scelta simile.
Va bene che non voleva fare un gioco con grafica retro, ma da qui a rischiare di alienarsi una [buona?] parte del pubblico con una scelta così palesemente discutibile ce ne passa, e non vedo che vantaggi possa portare, oltre a quello esclusivamente personale di aver scelto una grafica che a lui piace - cosa che, per carità, è anche importante: ma quanto è importante rispetto alle vendite?
Forse un piccolo compromesso sarebbe stato una cosa migliore per tutti, ma ahimè, non lo sapremo mai.
cronos1990
28-06-2022, 19:45
mmm, beh... boh.
Mah...
:fagiano:
Silent Bob
28-06-2022, 20:15
Ma io mi chiedo quanti giochi nel tempo hanno avuto così tanta differenza grafica tra un capitolo e l'altro?
Anche se in questo caso non direi che seguano proprio le mode del momento, o cmq qualcosa di visto negli ultimi anni.
Che poi sinceramente, forse lo fanno per alleggerire, ma a sto punto se lo facevano stile Paper Mario lo avrei preferito mille volte di più.
https://zpr.io/Guk4t7E6AHhK
E scoppia già la polemica sui forum sullo stile grafico
Ti assicuro che tra forum e SN non c'è un posto dove non si parli della grafica, e come ha ricordato GiulioP, appena son uscite le prime immagini son iniziati i malumori.
Diciamo che se poi la storia nel gioco è gradevole, oltre i comandi, questa cosa può considerarsi quasi (ma non del tutto) di secondo piano.
FirstDance
28-06-2022, 22:37
A me le prime immagini statiche non erano dispiaciute. Ora però, vedendolo in movimento, concordo con chi dice che sembra un gioco in flash. Dovevano curare di più le animazioni se volevano un effetto "wow". Così invece è retrò, ma nel senso che sembra un gioco per cellulare di dieci anni fa.
Molto male.
E anche io lo giocherò lo stesso.
Sono contento per voi che riuscite ad apprezzarlo.
Detto questo a me graficamente fà proprio cagare invece. :asd:
Ma lo giocherò in ogni casoSi è vero questo stile nessuno se lo aspettava, però se hanno tirato dentro il progetto il grafico capo di Media Molecule, avranno sicuramente effettuato degli studi considerando i rischi verso la vecchia fan base, cercando anche di acquisirne una fetta nuova.
Lo sto guardando decine di volte e se si lasciano da parte pregiudizi del tipo "sembra un gioco in flash"; beh a me non dispiace, certo non posso nemmeno dire di essere entusiasta, i personaggi sembrano una caricatura di quelli passati.
Ho troppa stima verso Ron Gilbert e un Amore smisurato verso Monkey Island per pensare ad una cocente delusione; qui la faranno da padrone storia ed enigmi, vedremo.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Visto il video, le animazioni mi hai fatto venire in mente subito un pop-up book (come si chiamano in italiano?).
E se il segreto di Monkey Island fosse che si tratta (anche) di un libro per bambini? Resterebbe coerente col finale di MI2 :asd:
fraussantin
29-06-2022, 07:40
Rimango dell'opinione che prima del lancio ron ci deve spiegare il significato e il motivo della scelta di quello stile.
Perche al di la del cubismo, alcuni personaggi sono proprio brutti.
megamitch
29-06-2022, 08:13
a me piace dalle foto che vedo. Mica si deve sempre pensare al passato, è giusto che ci sia un rinnovamento.
Darkless
29-06-2022, 09:11
Rimango dell'opinione che prima del lancio ron ci deve spiegare il significato e il motivo della scelta di quello stile.
Perche al di la del cubismo, alcuni personaggi sono proprio brutti.
Lo stile va anche a gusti. A me fa cagare senza se e senza ma, però è appunto un mio gusto personale. Quello che va oltre i gusti però sono le animazioni pessime. A tratti sembra un vecchio giochino fatto in flash come andavan di moda nei primi anni 2000. Quelle proprio non riesco a digerirle.
Poi alla fine è Monkey Island e c'è Gilbert quindi lo comprerò lo stesso.
FirstDance
29-06-2022, 10:07
a me piace dalle foto che vedo. Mica si deve sempre pensare al passato, è giusto che ci sia un rinnovamento.
Benissimo, anche io sono per il rinnovamento. Ma le scene che ho visto sembrano uscite da un browser game del 2005. Ripeto: non è la grafica il fulcro del gioco, ma mi sarei aspettato di più. Sono un po' deluso dall'aspetto grafico. Per il gioco si vedrà.
Silent Bob
29-06-2022, 10:27
Appunto, ma se dovevano cambiare stile ,a me non sarebbe dispiaciuto, che ne so, stile fumetto (e ci stava) tipo XIII. Ho in testa anche un altro gioco di cui non ricordo minimamente il nome, ma come stile grafico non mi sarebbe dispiaciuto in MI.
Insomma, non è peggio della robaccia del 2000, ma sicuramente la metto al penultimo posto tra i vari stili visti negli anni.
Io avrei preferito uno stile più simile a quello del 3 se proprio vogliamo abbandonare la pixel art.
Questo non mi dice nulla, troppo minimale, non mi coinvolge. A me piaceva anche osservare le ambientazioni, i disegni etc...MI non è solo enigmi e dialoghi. Erano tutti i particolari di ogni inquadratura e ogni ambiente.
Questo cubismo postmoderno mi produce la stessa sensazione che ho nel guardare un dipinto di Brunelleschi e una di quelle schifezze con qualche triangolo variopinto sovrapposto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.