PDA

View Full Version : [Aspettando] Return to Monkey Island


Pagine : 1 [2] 3

Silent Bob
29-06-2022, 11:17
Io avrei preferito uno stile più simile a quello del 3 se proprio vogliamo abbandonare la pixel art.

Ma su quello sì, a molti non piaceva, ma a me lo stile del 3 piaceva eccome, intendo che se volevano cambiare lo stile, "per me" opportunità migliori ce ne sono, non a caso ho citato XIII, Paper Mario, e ce ne è appunto un altro di cui mi sfugge il nome.

Darkless
29-06-2022, 11:41
Io avrei preferito uno stile più simile a quello del 3 se proprio vogliamo abbandonare la pixel art.

Per quello credo avremmo firmato tutti.

fraussantin
29-06-2022, 11:42
Lo stile va anche a gusti. A me fa cagare senza se e senza ma, però è appunto un mio gusto personale. Quello che va oltre i gusti però sono le animazioni pessime. A tratti sembra un vecchio giochino fatto in flash come andavan di moda nei primi anni 2000. Quelle proprio non riesco a digerirle.

Poi alla fine è Monkey Island e c'è Gilbert quindi lo comprerò lo stesso.Magari puntano al 4k sulla switch e non celo diccono :asd:

Per quello credo avremmo firmato tutti.

Ovvio

bunglegrind
29-06-2022, 11:55
Mi affido in toto alle mani di Ron Gilbert. A 32 anni di distanza conosceremo il segreto di Monkey Island (o forse no).

FirstDance
29-06-2022, 12:07
Mi preoccupa un po' anche il citazionismo di cui sembra zeppo il gioco, almeno, da quanto visto nei video.
Ok l'operazione nostalgia, ma spero di non dover vedere solo ed esclusivamente personaggi già visti nel 2. Elaine ci sta, ma spero di vedere anche personaggi nuovi, altrimenti più che effetto nostalgia diventa effetto sitcom anni '80.

D4N!3L3
29-06-2022, 12:20
Ma su quello sì, a molti non piaceva, ma a me lo stile del 3 piaceva eccome, intendo che se volevano cambiare lo stile, "per me" opportunità migliori ce ne sono, non a caso ho citato XIII, Paper Mario, e ce ne è appunto un altro di cui mi sfugge il nome.

Si chiaro, son d'accordo con te. Prendiamo i cartoni animati Disney, gli stili son cambiati un sacco negli anni, ci sono tantissime possibilità di scelta e ne hanno pescata una davvero fuori luogo per il contesto.

Io non so se lo comprerò, se non mi piace quello che vedo non so se riesco a passarci sopra.

Voi vi sareste accoppiati (ovvero posti in una condizione di coppia) con le vostre donne se fossero state dei cessi (relativamente ai vostri gusti è ovvio)?

Anche l'occhio vuole la sua parte insomma. Specialmente in un VIDEOgioco.

Silent Bob
29-06-2022, 12:31
Mi preoccupa un po' anche il citazionismo di cui sembra zeppo il gioco, almeno, da quanto visto nei video.
Ok l'operazione nostalgia, ma spero di non dover vedere solo ed esclusivamente personaggi già visti nel 2. Elaine ci sta, ma spero di vedere anche personaggi nuovi, altrimenti più che effetto nostalgia diventa effetto sitcom anni '80.
Sitcom anni 80 che cmq erano piacevoli da seguire.

Il citazionismo per me è l'ultimo dei problemi, anzi, e cmq anche in Tales, a parte qualche comparsa di qualche vecchio personaggio (Stan, Murray, che probabilmente torneranno in quest'ultimo) alla fine son quasi tutti nuovi.

Però chiedi troppo, già dal titolo sai che si tornerà a MI, quindi probabilmente vedremo più di qualche personaggio del passato magari in nuova veste, invecchiato o boh, son curioso.

Si chiaro, son d'accordo con te. Prendiamo i cartoni animati Disney, gli stili son cambiati un sacco negli anni, ci sono tantissime possibilità di scelta e ne hanno pescata una davvero fuori luogo per il contesto.

Io non so se lo comprerò, se non mi piace quello che vedo non so se riesco a passarci sopra.

Voi vi sareste accoppiati (ovvero posti in una condizione di coppia) con le vostre donne se fossero state dei cessi (relativamente ai vostri gusti è ovvio)?

Anche l'occhio vuole la sua parte insomma. Specialmente in un VIDEOgioco.

Come hanno ricordato in tanti, sembra appunto uno stile "flash game" di 10-20 anni fa, roba che già allora puzzava di vecchio ma andava, a sto punto se volevano prender roba "vecchia" c'era cmq di meglio in giro (ho fatto esempi che mi piacciono ma ognuno può tirare i suoi), e vabbè.

Tu conta, come ho ricordato più volte, che da fan della saga non ho MAI giocato al IV capitolo, solo la parte iniziale e poi sfanculato, ora che è stato regalato da Amazon Games, rigiocherò il III e poi FORSE ci proverò a giocare. Quello per me rimane graficamente il titolo peggiore, senza dubbio.

fraussantin
29-06-2022, 12:32
Si chiaro, son d'accordo con te. Prendiamo i cartoni animati Disney, gli stili son cambiati un sacco negli anni, ci sono tantissime possibilità di scelta e ne hanno pescata una davvero fuori luogo per il contesto.



Io non so se lo comprerò, se non mi piace quello che vedo non so se riesco a passarci sopra.



Voi vi sareste accoppiati (ovvero posti in una condizione di coppia) con le vostre donne se fossero state dei cessi (relativamente ai vostri gusti è ovvio)?



Anche l'occhio vuole la sua parte insomma. Specialmente in un VIDEOgioco.Io aspetto a prenderlo, ma per altri motivi, anche se è Ron ho smesso di fidarmi alla cieca.

Aspetto di saperne di più.

Il discorso grafica , in un avventura grafica non è da meno , ok ma non è tutto e non lo si puo paragonare ad una donna.

E cmq ci sono donne non al top , che sanno offrire molto altro , rispetto a fiche fredde antipatiche.
Tutto va pesato.
( Poi ovvio che in una relazione l'aspetto conta tanto , in un gioco dipende)

D4N!3L3
29-06-2022, 13:54
Io aspetto a prenderlo, ma per altri motivi, anche se è Ron ho smesso di fidarmi alla cieca.

Aspetto di saperne di più.

Il discorso grafica , in un avventura grafica non è da meno , ok ma non è tutto e non lo si puo paragonare ad una donna.

E cmq ci sono donne non al top , che sanno offrire molto altro , rispetto a fiche fredde antipatiche.
Tutto va pesato.
( Poi ovvio che in una relazione l'aspetto conta tanto , in un gioco dipende)

Il paragone con la donna era un po' becero ma era un'estremizzazione voluta solo per focalizzare l'attenzione sul fatto che l'aspetto di un gioco del genere non può andare in secondo piano.

Nessuno ha parlato delle fiche fredde e antipatiche. Il top lo cerco in altri aspetti. Parlo di un primo approccio in cui l'impatto visivo deve fare la sua parte. Altrimenti non riesco ad immedesimarmi nel titolo.

Poi c'è anche chi è riuscito ad intrattenere il pubblico con l'animazione delle tipiche figure stilizzate rappresentanti gli omini...e l'ha fatto pure bene.

fraussantin
29-06-2022, 14:50
Il paragone con la donna era un po' becero ma era un'estremizzazione voluta solo per focalizzare l'attenzione sul fatto che l'aspetto di un gioco del genere non può andare in secondo piano.



Nessuno ha parlato delle fiche fredde e antipatiche. Il top lo cerco in altri aspetti. Parlo di un primo approccio in cui l'impatto visivo deve fare la sua parte. Altrimenti non riesco ad immedesimarmi nel titolo.



Poi c'è anche chi è riuscito ad intrattenere il pubblico con l'animazione delle tipiche figure stilizzate rappresentanti gli omini...e l'ha fatto pure bene.

Vabbè tu non immaginartelo come una donna da sposare .. immaginatela come una ragazza bruttoccia ma che fa dei lavori che neanche ti immagini ! che 2 colpi non glieli dai ?

:asd:
Ps e appunto io aspetto di essere sicuro che questi lavori li sappia fare :asd:


Ok adesso mi banneranno xD

bunglegrind
30-06-2022, 07:38
...e qualcuno l'ha fatta fuori dal vasetto:

https://twitter.com/SkilletDoux/status/1542333041887961088?s=20&t=gUOJrUxL_iLOsgF9vwOiaA

...e la cosa fa riflettere perché immagino che il fan medio di MI stia sui 40 anni, non sui 20.

Dj-Wood
30-06-2022, 11:25
...e qualcuno l'ha fatta fuori dal vasetto:

https://twitter.com/SkilletDoux/status/1542333041887961088?s=20&t=gUOJrUxL_iLOsgF9vwOiaA

...e la cosa fa riflettere perché immagino che il fan medio di MI stia sui 40 anni, non sui 20.

Oddio, neanche più di tanto, siamo tutti tuttologi e le cose che fanno gli altri noi le avremmo fatte meglio.

Resta una profonda amarezza da parte mia, personalmente mi piacevano queste piccole chicche per alimentare l'hype.

Darkless
30-06-2022, 11:42
...e qualcuno l'ha fatta fuori dal vasetto:

https://twitter.com/SkilletDoux/status/1542333041887961088?s=20&t=gUOJrUxL_iLOsgF9vwOiaA

...e la cosa fa riflettere perché immagino che il fan medio di MI stia sui 40 anni, non sui 20.

Bah, c'è anche da riflettere sul fatto che Gilbert sia fermo agli anni 80 non abbia capito come funzionano i social per essere così sensibile.
Fra l'altro al di là dell'ignoranza di chi insulta e minaccia si è risentito anche per i pareri negativi dopo il trailer. Lo stile puo' piacere o meno ma se tu vai a stravolgere completamente l'aspetto grafico di una serie e fai anche l'azzardo di adottare uno stile molto particolare non puoi non aspettarti che in molti non lo apprezzino. Gilbert è stato quantomeno ingenuo.

megamitch
30-06-2022, 11:49
Bah, c'è anche da riflettere sul fatto che Gilbert sia fermo agli anni 80 non abbia capito come funzionano i social per essere così sensibile.
Fra l'altro al di là dell'ignoranza di chi insulta e minaccia si è risentito anche per i pareri negativi dopo il trailer. Lo stile puo' piacere o meno ma se tu vai a stravolgere completamente l'aspetto grafico di una serie e fai anche l'azzardo di adottare uno stile molto particolare non puoi non aspettarti che in molti non lo apprezzino. Gilbert è stato quantomeno ingenuo.

se ti mandano a quel paese via social hai tutto il diritto di smettere di dargli retta a sti dementi

Darkless
30-06-2022, 12:10
se ti mandano a quel paese via social hai tutto il diritto di smettere di dargli retta a sti dementi

Fosse solo quello il problema. La questione è che Gilbert è rimasto agli anni 80 e

1) Non è evidentemente in grado di fregarsene degli attacchi personali e portare avanti la campagna social
2) E' fin troppo suscettibile anche alle critiche legittime e si aspettava solo applausi per qualsiasi cosa e rimanendoci male per qualsiasi critica o perplessità.

E' già la seconda volta in poco tempo che se la prende a male per qualsiasi parere negativo. Stando così le cose farebbe prima proprio a chiuderlo l'account.

Silent Bob
30-06-2022, 12:14
C'è cmq una grossa differenza tra il dire che una cosa non piace, ad arrivare agli insulti etc...

E' una prassi, una cosa diventata orribilmente normale nei SN.

A me non mi fa impazzire la grafica, non fa impazzire neanche ad altri qua dentro, ma non ho letto insulti a Gilbert per questo motivo.

Ma non è neanche del tutto errato quel che dice Darkless, forse se la prende troppo, anche con chi magari gli ha semplicemente detto che non apprezza questa scelta.

D4N!3L3
30-06-2022, 12:17
se ti mandano a quel paese via social hai tutto il diritto di smettere di dargli retta a sti dementi

Solitamente i dementi sono una piccola percentuale del totale, altrimenti saremmo estinti. Solitamente anche sono quelli che fanno più confusione a fronte di molti altri che invece stanno zitti o esprimono pareri moderati.

Togliere a tutti la possibilità di avere notizie è come quando a scuola tutta la classe prendeva una nota per colpa di un solo deficiente.
Poi il gioco e i profili sono suoi, faccia quello che gli pare indistintamente.

Ci sono possibilità di bloccare utenti molesti magari. O almeno denunciarli.

Dirò una banalità: il mondo va male perché gli idioti hanno troppa voce in capitolo, non perché sono troppi.

fraussantin
30-06-2022, 12:33
se ti mandano a quel paese via social hai tutto il diritto di smettere di dargli retta a sti dementiNon si puo fare di tutta l'erba un fascio, e nascondere i propri limiti dietro una minoranza decerebrata e fare le vittime è la moda di questi anni 20 .

Lui ha scelto di fare un robo strano , lui doveva aspettarsi delle critiche , e sempre sui poteva reagire in 2 modi , o provare a spiegare le ragioni , e farci capire il perche , o fregarsene bellamente e tirare dritto accettando gli apprezzamenti e le critiche senza commentare.

Silent Bob
30-06-2022, 12:48
Ricordatevi che c'è gente veramente permalosa e incazzosa, come il creatore di Fez, che ha proprio cancellato il seguito del gioco per via di certi Tweet :D

A sto punto meglio così, un Gilbert silenzioso che continua a lavorare, e magari non si incazza per 4 rompiballe che gliene dicono di ogni per cazzate e lascia stare tutto.

bunglegrind
30-06-2022, 12:55
E' già la seconda volta in poco tempo che se la prende a male per qualsiasi parere negativo. Stando così le cose farebbe prima proprio a chiuderlo l'account.A vol essere precisi i commenti negativi erano quelli sul suo blog, non quelli su twitter, dove la discussione è rimasta in termini "amichevoli". Purtroppo il suo blog non è più raggiungibile da stamattina...

megamitch
30-06-2022, 13:03
Non si puo fare di tutta l'erba un fascio, e nascondere i propri limiti dietro una minoranza decerebrata e fare le vittime è la moda di questi anni 20 .

Lui ha scelto di fare un robo strano , lui doveva aspettarsi delle critiche , e sempre sui poteva reagire in 2 modi , o provare a spiegare le ragioni , e farci capire il perche , o fregarsene bellamente e tirare dritto accettando gli apprezzamenti e le critiche senza commentare.

ho i miei dubbi che siano pochi questa "minoranza".

Purtroppo i social sono un covo di tanto cretini che si divertono a insultare, ci sta che chi non ha tempo da perdere si rompa le palle. Se poi ci vanno di mezzo altri , la colpa è dei cretini non certo di chi riceve gli insulti.

space81
30-06-2022, 13:04
Gilbert è permaloso, si sa. :D

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

fraussantin
30-06-2022, 13:07
ho i miei dubbi che siano pochi questa "minoranza".



Purtroppo i social sono un covo di tanto cretini che si divertono a insultare, ci sta che chi non ha tempo da perdere si rompa le palle. Se poi ci vanno di mezzo altri , la colpa è dei cretini non certo di chi riceve gli insulti.

Se quelli fossero la maggioranza di chi compra i giochi avrebbero chiuso baracca da un po.
Si parla di migliaia \milioni di acquirenti contro qualche centinaio di commentatori di cui una piccola parte haters


Lo stesso vale per politica , sport , gossip ecc..

Esempio tutti offendono la ferragni , che sembra persona che fa cagare al mondo intero . Poi lecca un gelato e diventa d"oro che manco re mida ..

giuliop
30-06-2022, 13:21
[...]
E' già la seconda volta in poco tempo che se la prende a male per qualsiasi parere negativo. Stando così le cose farebbe prima proprio a chiuderlo l'account.

In realtà è l'ennesima, già anni fa aveva smesso con Twitter, poi sul blog ha tolto e rimesso la possibilità di commentare diverse volte, poi aveva "chiuso" il sito (compariva una pagina bianca con una sola frase), poi riaperto, poi rimesso i commenti, e ora - non so per quale motivo - non riesco nemmeno ad accedere.
Capisco che i commenti possano scocciare e che magari spesso inizino bene e finiscano male, ma ormai se ha capito che funziona così e a lui non piace, dovrebbe semplicemente toglierli e metterci una pietra sopra.

Non si puo fare di tutta l'erba un fascio, e nascondere i propri limiti dietro una minoranza decerebrata e fare le vittime è la moda di questi anni 20 .

Lui ha scelto di fare un robo strano , lui doveva aspettarsi delle critiche , e sempre sui poteva reagire in 2 modi , o provare a spiegare le ragioni , e farci capire il perche , o fregarsene bellamente e tirare dritto accettando gli apprezzamenti e le critiche senza commentare.

Le ragioni le ha spiegate eccome, e se ci sono persone decerebrate allora non sta facendo la vittima.
Il problema è che la situazione si ripete, lui posta con i commenti attivi, all'inizio scrivono tutti e quindi i commenti sono anche positivi, poi rimangono solo i polemici e allora diventano quasi tutti negativi, e lui si scoccia.
Dovrebbe semplicemente dargli un taglio.

fraussantin
30-06-2022, 13:42
Le ragioni le ha spiegate eccome, e se ci sono persone decerebrate allora non sta facendo la vittima.

.

Mi pare che abbia spiegato perché non c'è la grafica a 8 bit , e questo mi sembra sacrosanto , non avrebbe avuto molto senso dopo che hanno addirittura rimasterizzato i capitoli precedenti.

Lui ha detto che i suo giochi sono sempre stati all'avanguardia ,per quello non poteva farlo a 8 bit ( o una roba del genere) , e ok appunto ma poi se ne esce con una roba stile picasso .. e con animazioni flash beh.

Alla community sarebbe bastata una estetica sobria tipo il 3 o le remastered.
Ma se lui ha voluto quello ok.

PS ripeto rispondere a chi offende gratuitamente , oltre che ad accendere ancora di piu le polemiche e i flame , serve un po a nascondercisi diatro.
Se proprio vuol rispondere, dovrebbe farlo ha chi ha fatto critiche serie e che si è posto delle domande.

Poi stiamo parlando di un gioco secondo me non ha manco senso andare a criticarlo sotto il social del dev
Se piace si compra , se non piace si lascia stare.

bubba99
30-06-2022, 16:06
Poi stiamo parlando di un gioco secondo me non ha manco senso andare a criticarlo sotto il social del dev
Se piace si compra , se non piace si lascia stare.

anche quì si sta discutendo.... poi per come la penso io, in generale, i giochi sono il frutto di scelte di chi li crea, con tutti gli oneri e gli onori

voglio dire i frictional o gli stessi Arkane Studios, vanno avanti seguendo la loro visione, tirano fuori ognuno nel suo campo, ottimi giochi, vedasi Soma o Prey, ma non mi pare vendano molto, probabilmente se avessero seguito le richieste che riguarndano il 99% delle volte il multiplayer, prey sarebbe venuto una cosa oscena

La scelta artistica è ad esclusivo appannaggio di chi lo crea il gioco, poi ok devi vendere ed ascoltare i feedback dei tuoi fan "old school" è importante visto che saranno loro in maggioranza a comprarlo, ma se ci pensate, questa "intromissione" nel processo creativo nella storia dell'arte di solito non ha giovato agli artisti e diciamocelo, non ci sarà mai una concordanza sui pareri e quel punto cosa fai, fai un gioco che non senti tuo per "accontentare i fan" o segui la tua visione, tanto la colpa è sempre la tua.

Cosa che poi porta all'assudo, in cui si richiede agli sviluppatori di cambiare il finale perché quello previsto non piace, discorso diverso se invece presenta tagli a colpi d'accetta e si chiede di inserire roba tagliata per dare una conclusione sensata alla storia

Darkless
30-06-2022, 16:37
anche quì si sta discutendo.... poi per come la penso io, in generale, i giochi sono il frutto di scelte di chi li crea, con tutti gli oneri e gli onori

voglio dire i frictional o gli stessi Arkane Studios, vanno avanti seguendo la loro visione, tirano fuori ognuno nel suo campo, ottimi giochi, vedasi Soma o Prey, ma non mi pare vendano molto, probabilmente se avessero seguito le richieste che riguarndano il 99% delle volte il multiplayer, prey sarebbe venuto una cosa oscena

La scelta artistica è ad esclusivo appannaggio di chi lo crea il gioco, poi ok devi vendere ed ascoltare i feedback dei tuoi fan "old school" è importante visto che saranno loro in maggioranza a comprarlo, ma se ci pensate, questa "intromissione" nel processo creativo nella storia dell'arte di solito non ha giovato agli artisti e diciamocelo, non ci sarà mai una concordanza sui pareri e quel punto cosa fai, fai un gioco che non senti tuo per "accontentare i fan" o segui la tua visione, tanto la colpa è sempre la tua.

Cosa che poi porta all'assudo, in cui si richiede agli sviluppatori di cambiare il finale perché quello previsto non piace, discorso diverso se invece presenta tagli a colpi d'accetta e si chiede di inserire roba tagliata per dare una conclusione sensata alla storia

Nel tuo discorso, che in gran parte condivido, non tieni conto però di un paio di dettagli importanti:

1- Questo non è un parto ex-novo della fantasia di Gilbert. Resta innanzitutto un capitolo di una saga storica. Partire e discostarsi così da tutti quelli visti prima è sicuramente un azzardo.

2- Devi sempre tenere conto del target a cui ti rivolgi, soprattutto se parliamo di un tipo di gioco che parte già come di nicchia.

fraussantin
30-06-2022, 16:54
anche quì si sta discutendo.... poi per come la penso io, in generale, i giochi sono il frutto di scelte di chi li crea, con tutti gli oneri e gli onori

voglio dire i frictional o gli stessi Arkane Studios, vanno avanti seguendo la loro visione, tirano fuori ognuno nel suo campo, ottimi giochi, vedasi Soma o Prey, ma non mi pare vendano molto, probabilmente se avessero seguito le richieste che riguarndano il 99% delle volte il multiplayer, prey sarebbe venuto una cosa oscena

La scelta artistica è ad esclusivo appannaggio di chi lo crea il gioco, poi ok devi vendere ed ascoltare i feedback dei tuoi fan "old school" è importante visto che saranno loro in maggioranza a comprarlo, ma se ci pensate, questa "intromissione" nel processo creativo nella storia dell'arte di solito non ha giovato agli artisti e diciamocelo, non ci sarà mai una concordanza sui pareri e quel punto cosa fai, fai un gioco che non senti tuo per "accontentare i fan" o segui la tua visione, tanto la colpa è sempre la tua.

Cosa che poi porta all'assudo, in cui si richiede agli sviluppatori di cambiare il finale perché quello previsto non piace, discorso diverso se invece presenta tagli a colpi d'accetta e si chiede di inserire roba tagliata per dare una conclusione sensata alla storia

Qui non stiamo discutendo sotto il profilo del produttore facendo richieste. Ne parliamo tra conoscenti .

bubba99
30-06-2022, 18:39
Nel tuo discorso, che in gran parte condivido, non tieni conto però di un paio di dettagli importanti:

1- Questo non è un parto ex-novo della fantasia di Gilbert. Resta innanzitutto un capitolo di una saga storica. Partire e discostarsi così da tutti quelli visti prima è sicuramente un azzardo.

2- Devi sempre tenere conto del target a cui ti rivolgi, soprattutto se parliamo di un tipo di gioco che parte già come di nicchia.

certo, capisco la necessità di chiudere "in linea" con i suoi predecessori, purtroppo così rimani prigioniero dei tuoi stessi lavori/scelte che all'epoca erano condizionate anche da limiti tecnologici. Probabilmente avrà scelto di discostarsi marcatamente ( e questo capisco che astrattamente possa fare storcere il naso ai vecchi fan), per lasciare la possibilità alle nuove generazioni di riscoprire la saga.

Io non li ho mai giocati, quindi forse per questo non risento dell'effetto nostalgia ed il mio giudizio è neutrale, ma in generale non critico le scelte, semplicemente se sono così distanti dai miei gusti tali da pregiudicare l'intero gioco.... semplicemente non lo gioco. In questo caso, benché lo stile grafico conti (è comunque peculiare), immagino che la scrittura con delle battute/situazioni originali contino molto di più, io attenderei di valutare quelle.

Qui non stiamo discutendo sotto il profilo del produttore facendo richieste. Ne parliamo tra conoscenti .

lo so, il punto è che è stato criticato anche quì, anche se non stiamo scrivendo nel blog di Gilbert

bunglegrind
30-06-2022, 19:42
a me è piaciuto molto thimbleweed park e sono convinto che gilbert con il nuovo monkey island non deluderà le attese. Anche se la grafica può sembrare...strana, sono convinto che una volta giocandoci avrà un suo perché. :cool:

Silent Bob
30-06-2022, 20:23
a me è piaciuto molto thimbleweed park e sono convinto che gilbert con il nuovo monkey island non deluderà le attese. Anche se la grafica può sembrare...strana, sono convinto che una volta giocandoci avrà un suo perché. :cool:

Anche a me è piaciuto, non moltissimo la parte finale del gioco e vabbè, senza contare che dedicherei un gioco a parte a Ransome.

Al momento penso che nessuno discuta il gameplay, dato che siamo lontani dal prodotto finale, come la storia (che, almeno immagino, dopo 30 anni, avrà una chiusura), ma certamente la grafica sarà sempre un qualcosa di cui si discuterà anche dopo.

JuanCarlos
30-06-2022, 22:10
Bah, c'è anche da riflettere sul fatto che Gilbert sia fermo agli anni 80 non abbia capito come funzionano i social per essere così sensibile.
Fra l'altro al di là dell'ignoranza di chi insulta e minaccia si è risentito anche per i pareri negativi dopo il trailer. Lo stile puo' piacere o meno ma se tu vai a stravolgere completamente l'aspetto grafico di una serie e fai anche l'azzardo di adottare uno stile molto particolare non puoi non aspettarti che in molti non lo apprezzino. Gilbert è stato quantomeno ingenuo.

Fermo restando che sono d'accordo che dei social bisogna fregarsene, non è che se uno non ci riesce è rimasto agli anni '80, si sono lette delle cose che sono comunque inaccettabili e lui sarà pure permaloso, ma credo abbia fatto bene.

Sullo stravolgere invece non sono assolutamente d'accordo, ma è un discorso già ripetuto più volte. Proprio perché "è rimasto agli anni '80" Ron Gilbert produce giochi in maniera diversa da come si fa oggi, questo non è un tripla A che va indirizzato tramite ricerche di mercato, questo è un gioco di nicchia fatto da uno che il genere lo ha quasi inventato (o almeno lo ha sdoganato pur avendo venduto meno delle Sierra). Ovviamente si prende la responsabilità della riuscita o meno del gioco, ma ha fatto benissimo a fare tutto come lo aveva pensato, senza stare a pensare ai fan, al genere, al marketing e quant'altro.

fabietto76
30-06-2022, 22:13
Anche a me è piaciuto, non moltissimo la parte finale del gioco e vabbè, senza contare che dedicherei un gioco a parte a Ransome.

Al momento penso che nessuno discuta il gameplay, dato che siamo lontani dal prodotto finale, come la storia (che, almeno immagino, dopo 30 anni, avrà una chiusura), ma certamente la grafica sarà sempre un qualcosa di cui si discuterà anche dopo.
L'ho finito 2 mesi fa e concordo su thimbleweed, la parte finale è veramente bruttina, abbassa il voto di 1 punto per me .. un vero peccato :(

Darkless
01-07-2022, 06:40
Fermo restando che sono d'accordo che dei social bisogna fregarsene, non è che se uno non ci riesce è rimasto agli anni '80, si sono lette delle cose che sono comunque inaccettabili e lui sarà pure permaloso, ma credo abbia fatto bene.


Se non sai gestirti coi social li eviti o paghi qualcuno che lo faccia al posto tuo. Funziona così da mò. Se ancora non ha capito quanto ci si espone sui social è rimasto indietro di qualche lustro.


Sullo stravolgere invece non sono assolutamente d'accordo, ma è un discorso già ripetuto più volte. Proprio perché "è rimasto agli anni '80" Ron Gilbert produce giochi in maniera diversa da come si fa oggi, questo non è un tripla A che va indirizzato tramite ricerche di mercato, questo è un gioco di nicchia fatto da uno che il genere lo ha quasi inventato (o almeno lo ha sdoganato pur avendo venduto meno delle Sierra). Ovviamente si prende la responsabilità della riuscita o meno del gioco, ma ha fatto benissimo a fare tutto come lo aveva pensato, senza stare a pensare ai fan, al genere, al marketing e quant'altro.

Ottimo modo per finire in mezzo a una strada per poi lamentarsi del mondo crudele brutto e cattivo che non ti capisce.
Proprio perchè è un gioco di nicchia e la stessa nicchia ha manifestato già più volte perplessità (anche da prima che uscisse il trailer), e non parlo delle minacce dei dementi, forse due domande dovrebbe farsele. Poi se quando uscirà andrà maluccio e venderà sotto alle aspettative farà quello che cade dal pero allibito chiedendosi perchè e lamentandosi del mercato che non ha spazio per le belle avventure grafiche, potrei scommetterci già adesso nel caso.

cronos1990
01-07-2022, 06:46
Bah, c'è anche da riflettere sul fatto che Gilbert sia fermo agli anni 80 non abbia capito come funzionano i social per essere così sensibile.
Fra l'altro al di là dell'ignoranza di chi insulta e minaccia si è risentito anche per i pareri negativi dopo il trailer. Lo stile puo' piacere o meno ma se tu vai a stravolgere completamente l'aspetto grafico di una serie e fai anche l'azzardo di adottare uno stile molto particolare non puoi non aspettarti che in molti non lo apprezzino. Gilbert è stato quantomeno ingenuo.Neanche a me fa "impazzire" (eufemismo) la scelta grafica, e dico onestamente quel che penso come per qualunque altro gioco, come sempre cercando di non farmi influenzare da quanto quel gioco lo vorrei o ne sono appassionato.

Sul discorso social però bisogna anche essere chiari. Posso condividere il fatto che Gilbert sia rimasto agli anni 80, quando ti esponi su una piattaforma di condivisione dei pensieri devi aspettarti sia il commento positivo che negativo. Aprire e chiudere di continuo il suo blog o l'account twitter è in parte dovuto a questa mentalità che probabilmente è rimasta troppo ancorata nel passato. Anche se non escluderei una certa permalosità del personaggio, che non le ha mai mandate a dire.

Però è anche vero che siamo arrivati al punto di assuefazione dove certi comportamenti esistono da sempre e quindi bisogna saperli accettare.


Cazzo, NO.

Se tu vieni sul mio sito che ti concedo per discutere con me e con gli altri che partecipano, non hai comunque il diritto di pretendere quello che vuoi su quanto sto realizzato, nè di insultarmi e/o minacciarmi. Un conto è gestire i social, tutt'altro discorso è star dietro a chi non fa altro che mostrare livore, che non contribuisce alla discussione ma deve solo lamentarsi sfogando le sue ire represse.
Mi sono rotto ampiamente di questi comportamenti da idioti. Da perfetti deficienti come è il 90% della popolazione di internet che interviene sui social.

Non devono esistere certi comportamenti, che si ripropongono oramai ovunque, spesso anche su questo forum tanto per dire. Invece a furia di tollerare in qualche modo questi comportamenti si è passati dall'esecrarli all'accettarli supinamente.


Avete tutti presente il finale di Mass Effect 3, vero? La cosa più orribile di quel gioco non è il gameplay, le mappe a corridoio, la trama o i personaggi. La peggiore in assoluto è stato il cambio del finale del gioco: e non perchè quello modificato sia stato peggiore, non lo so ed è irrilevante.

Ma perchè da un lato c'erano le pressanti pretese dei giocatori che ne volevano un altro: che possono lamentarsi che non piaccia, spiegarne il motivo ma non possono arrogarsi il diritto di pretendere qualcosa di diverso solo perchè a loro non piace. Dall'altro gli autori del gioco che hanno piegato le loro scelte artistiche per mera opportunità.
Totale mancanza di rispetto delle persone, dei ruoli e soprattutto delle scelte artistiche: che sono personali e dovrebbero esprimere il pensiero che si vuole veicolare, non quello che vorrebbero gli spettatori.


Semplificando all'osso, Gilbert ha sostanzialmente due vie che può percorrere (tralasciando le vie di mezzo): quella del mero guadagno cercando solo di accontentare la platea, o quello di produrre il gioco che vuole lui in barba alle richieste di mercato.
Se poi non sarà in grado di accettare un rifiuto da parte della platea cui si rivolge sarà un suo problema: ma quella stessa platea, sebbene abbia tutto il diritto di criticare il risultato finale, non può e non deve permettersi di travalicare il proprio ruolo e il rispetto per coloro che quell'opera hanno creato.

JuanCarlos
01-07-2022, 07:27
Se non sai gestirti coi social li eviti o paghi qualcuno che lo faccia al posto tuo. Funziona così da mò. Se ancora non ha capito quanto ci si espone sui social è rimasto indietro di qualche lustro.

Ribadisco: è il comportamento da tenere? Sì.
È giusto? No.
Dobbiamo farcelo andar bene per forza? Sempre no.
Mica si è messo ad accusare il mondo di essere un perseguitato, ha chiuso tutto perché la gente è imbecille.
Tutti dicevano che negli MMO la community è sempre altamente tossica. Poi è arrivato FFXIV. Non è che uno deve sempre rassegnarsi a vivere nella merda.


Ottimo modo per finire in mezzo a una strada per poi lamentarsi del mondo crudele brutto e cattivo che non ti capisce.
Proprio perchè è un gioco di nicchia e la stessa nicchia ha manifestato già più volte perplessità (anche da prima che uscisse il trailer), e non parlo delle minacce dei dementi, forse due domande dovrebbe farsele. Poi se quando uscirà andrà maluccio e venderà sotto alle aspettative farà quello che cade dal pero allibito chiedendosi perchè e lamentandosi del mercato che non ha spazio per le belle avventure grafiche, potrei scommetterci già adesso nel caso.

Ma chi è che si lamenta del mondo? L'ho scritto io che se ne prende le responsabilità.

Tu confondi quello che fa chi vuole vendere tanto con quelli che vogliono fare il gioco.

D4N!3L3
01-07-2022, 07:37
Ma un bel disclaimer "cancellerò tutti i messaggi considerati gratuitamente offensivi" e poi oltre al disclaimer anche l'azione conseguente?

La moderazione? Si modera per molto molto meno, lui non conosce questa possibilità?

In questo modo i dementi sono messi alla porta e chi invece ha interesse può seguire il titolo.
Come ho già detto il problema è sempre quello di dare troppo spazio ai dementi. Sui vari siti del settore pieno di articoli click bait falsamente scandalizzati di questi fenomeni che però a tutti gli effetti danno loro spazio e visibilità.

Daltronde si fanno più click con queste cose che con notizie serie. Come quando c'è un incidente per strada, la coda chilometrica e poi scopri che davanti è pieno di dementi che si fermano a guardare cosa è successo.

EDIT

Aggiungo che concordo con chi dice che ha fatto bene a seguire il suo stile e le sue idee. A me non piace per niente e non so se riuscirò a farmelo andar giù, ma questo è un problema mio. Posso esprimere rammarico perché mi interessava la saga ma alla fine vivrò lo stesso.

fraussantin
01-07-2022, 07:59
Tra l'altro farsi vedere scoglionato offeso , da anche una certa soddisfazione a quei leoni , che vedono un risultato nelle loro azioni.

Concordo sulla moderazione che manca sui social , motivo per cui frequento solo gruppi privati e moderati e nonostante tutto ho una lista di bloccati bella lunga.

Semplicemente non si risponde e si va avanti . Non serviva nessun tipo di giustificazione per il non rispondere a loro o per l'aver smesso fi pubblicare post ( cosa che secondo me non farà)

Casomai poteva impiegare quel post per motivare quella scelta estetica del gioco.
Anche inventandosela ...tipo ...

"Volevo fare questo sequel in modo che fosse totalmente slegato anche graficamente da tutto cio che è uscito su monkey dopo il 2 e gli ho voluto dare anche l'aspetto totalmente diverso e simile a come sarebbe stato se fosse uscito negli anni 2000"


Dai se ne usciva a testa alta e con eleganza.

29Leonardo
01-07-2022, 08:19
Infatti certi commenti inappropriati andrebbero direttamente delegittimati non rispondendo, se invece si risponde si da importanza agli sproloqui di queste persone.

Per il resto sono contro la moderazione perchè quando è presente spesso e volentieri è faziosa.

JuanCarlos
01-07-2022, 08:22
Infatti certi commenti inappropriati andrebbero direttamente delegittimati non rispondendo, se invece si risponde si da importanza agli sproloqui di queste persone.


Questo lo possiamo fare io e te, non lui. Perché lui i commenti li può ignorare, ma tutta la classica serie di testate infime continuerebbe comunque a riprenderli a oltranza per creare articoli clickbait che toglierebbero spazio sui media al vero sviluppo del gioco, rendendolo magari celebre solo per le polemiche, che è l'ultima cosa che vuole un gioco vero.

Un po' come quando un cretino a caso su Twitter prova a spararla grossa nei confronti di un personaggio pubblico e le testate titolano "Internet insorge contro X". Poi vai a vedere e sono 10 imbecilli.

Bazzilla
01-07-2022, 08:23
Io penso che Gilbert abbia tutto il diritto di essere permaloso e di non saper gestire i social: sono caratteristiche della sua persona che non vanno a ledere il rispetto o la libertà di nessuno.

Del gioco Gilbert ne parla, come vuole lui, quanto vuole lui perché il gioco lo fa lui.
Se mi piace lo compro, altrimenti no.
Può essere più o meno capace di comunicare, ma non mi pare che abbia messo un muro di omertà (lo seguo su Twitter, non so gli altri social).

A Gilbert non critico nulla: non ha nessun obbligo verso chi scrive sui social.
Critico al 100% chi lo ha portato a prendere questa decisione.

Non esiste che dovrebbe prendersi un social media manager solo perché sta sui social.
E' da considerare normale che le persone siano educate e non considerare normale che qualcuno debba saper gestire la maleducazione altrui.

Silent Bob
01-07-2022, 08:58
L'ho finito 2 mesi fa e concordo su thimbleweed, la parte finale è veramente bruttina, abbassa il voto di 1 punto per me .. un vero peccato :(

So che a tanti è piaciuto, ma sinceramente, anche volendo, parti con un racconto e lo finisci con un altro, come se avessero fatto una crasi di 2 storie differenti, ho letto tante motivazioni di sorta, ma nessuno mi convince dal fatto che potevano finirlo in altro modo.

Darkless
01-07-2022, 10:02
Io penso che Gilbert abbia tutto il diritto di essere permaloso e di non saper gestire i social: sono caratteristiche della sua persona che non vanno a ledere il rispetto o la libertà di nessuno.
el gioco Gilbert ne parla, come vuole lui, quanto vuole lui perché il gioco lo fa lui.
Se mi piace lo compro, altrimenti no.
Può essere più o meno capace di comunicare, ma non mi pare che abbia messo un muro di omertà (lo seguo su Twitter, non so gli altri social).

A Gilbert non critico nulla: non ha nessun obbligo verso chi scrive sui social.
Critico al 100% chi lo ha portato a prendere questa decisione.


Ed è qui che ti sbagli già in partenza. Nel momento in cui il social parla del prodotto che stai realizzando diventa parte del marketing dello stesso e si esce dalla sfera personale per entrare in quella professionale, che ha dinamiche e gestioni ben diverse. Quindi se non sei in grado di gestirlo, con le relative conseguenze, il problema assume tutt'altra valenza che non "il vecchietto permaloso".
Gli imbecilli ci saranno sempre purtroppo. Lo metti in conto e prendi contromisure che non siano così esteme e lesive anche per il resto dell'utenza e soprattutto impari a non considerarli.


Non esiste che dovrebbe prendersi un social media manager solo perché sta sui social.
E' da considerare normale che le persone siano educate e non considerare normale che qualcuno debba saper gestire la maleducazione altrui.

Evidentemente sei rimasto ai gloriosi anni 80 anche tu. Piaccia o meno nel 2022 funziona esattamente così. Non a caso sono nate figure professionali ad hoc che guadagnano fior di soldi facendo solo quello. E' diventato un aspetto a dir poco fondamentale in tutti gli ambiti che se gestito a modo fa anche guadagnare.
Personalmente il comportamento di Gilbert mi fa quasi tenerezza nella sua ingenuità. E' rimasto un creativo idealista e appena si è ributtato nella mischia si ha scontrato con la realtà del mondo moderno, e per lui è stato come fare un frontale con un transatlantico.


Ribadisco: è il comportamento da tenere? Sì.
È giusto? No.
Dobbiamo farcelo andar bene per forza? Sempre no.
Mica si è messo ad accusare il mondo di essere un perseguitato, ha chiuso tutto perché la gente è imbecille.
Tutti dicevano che negli MMO la community è sempre altamente tossica. Poi è arrivato FFXIV. Non è che uno deve sempre rassegnarsi a vivere nella merda.


Sono cose da mettere in conto in partenza, lo sappiamo tutti. Per il resto vedi quanto ho scritto sopra in risposta a bazzilla.


Tu confondi quello che fa chi vuole vendere tanto con quelli che vogliono fare il gioco.

E tu pensi che a Gilbert non interessi venderlo il gioco ? Che lo faccia solo per il gusto di farlo ? Maaaddaaaai

Yramrag
01-07-2022, 10:31
E' rimasto un creativo idealista
E per fortuna!
Se non fosse rimasto il grumpygamer che è, avremmo Monkey Island 25 fatto a episodi e con microtransazioni.

JuanCarlos
01-07-2022, 10:32
E tu pensi che a Gilbert non interessi venderlo il gioco ? Che lo faccia solo per il gusto di farlo ? Maaaddaaaai

Vabbè ma se vuoi tagliare i discorsi con l'accetta è un problema tuo :asd: basta guardare il passato di Ron Gilbert e ciò che ha dichiarato e scritto per capire che Monkey Island è prima di tutto un progetto personale. Questo ovviamente non significa che vuole fare il gioco esclusivamente per il gusto di farlo, ma ci sono probabilmente delle ragioni personali che mitigano quelle puramente economiche.

Tu ragioni per bianco o nero, ma lì fuori c'è tutto uno spettro di situazioni grigie.

Skyrim è un videogioco.
Papers, Please è un videogioco.

Ma hanno in comune letteralmente solo questo. Non è che Bethesda vuole vendere e Lucas Pope no. Ma c'è chi crea da zero un prodotto per venderlo, e chi invece sceglie il medium perché crede che sia adatto a descrivere qualcosa. E poi c'è tutto quello che c'è nel mezzo. E nessuno dei due è meglio o peggio dell'altro, sono semplicemente due cose diverse. A Lucas Pope probabilmente l'aspetto economico importa meno (rispetto a Bethesda, non in senso assoluto, non per questo è un bohemien col dolcevita e i capelli arruffati) esattamente come A Cronemberg importava meno (rispetto a Spielberg) quando ha deciso di fare gli splatteroni negli anni 80, e via dicendo.

cronos1990
01-07-2022, 10:52
Skyrim è un videogioco.
https://i.pinimg.com/originals/74/8d/5c/748d5ca49d2f98c03b6c8272bb1b27ca.gif https://c.tenor.com/72NgL7IsrxMAAAAM/the-dude-abide.gif


:asd:

Darkless
01-07-2022, 11:38
E per fortuna!
Se non fosse rimasto il grumpygamer che è, avremmo Monkey Island 25 fatto a episodi e con microtransazioni.

Vedo che le mezze misure sono come le mezze stagioni. E fortuna che sono io quello anziano.

Darkless
01-07-2022, 11:47
Vabbè ma se vuoi tagliare i discorsi con l'accetta è un problema tuo :asd: basta guardare il passato di Ron Gilbert e ciò che ha dichiarato e scritto per capire che Monkey Island è prima di tutto un progetto personale. Questo ovviamente non significa che vuole fare il gioco esclusivamente per il gusto di farlo, ma ci sono probabilmente delle ragioni personali che mitigano quelle puramente economiche.

Tu ragioni per bianco o nero, ma lì fuori c'è tutto uno spettro di situazioni grigie.

Skyrim è un videogioco.
Papers, Please è un videogioco.

Ma hanno in comune letteralmente solo questo. Non è che Bethesda vuole vendere e Lucas Pope no. Ma c'è chi crea da zero un prodotto per venderlo, e chi invece sceglie il medium perché crede che sia adatto a descrivere qualcosa. E poi c'è tutto quello che c'è nel mezzo. E nessuno dei due è meglio o peggio dell'altro, sono semplicemente due cose diverse. A Lucas Pope probabilmente l'aspetto economico importa meno (rispetto a Bethesda, non in senso assoluto, non per questo è un bohemien col dolcevita e i capelli arruffati) esattamente come A Cronemberg importava meno (rispetto a Spielberg) quando ha deciso di fare gli splatteroni negli anni 80, e via dicendo.

A me pare che quello che ragiona in bianco e nero sia tu. Io ti sto dicendo che Gilbert dovrebbe ponderare meglio certe scelte per venire incontro al suo pubblico di riferimento e rivedere alcune cose e tu mi rispondi che è un creativo e che deve avere carta bianca e andare a briglia sciolta per il suo complanare e sticazzi del feedback. Fra quelli de "lo vogliamo a 8 bit con lo scumm" e il cubismo in flash player di Gilbert ci sono una pletora di vie di mezzo.
Ti ricordo inoltre che se escludiamo l'ambito meramente artistico, e anche lì sono in pochi a permetterselo a livello autoriale, in qualsiasi ambito che prevede la vendita di un prodotto ai "creativi" vengono messi dei paletti, non li lasciano mai sbizzarrire se puoi un prodotto deve essere usato o venduto. Di norma c'è un ingegnere che tira le orecchie all'architetto quando esagera etc. etc.

fraussantin
01-07-2022, 12:52
Curiosita in questi anni ron che lavoro ha fatto?

JuanCarlos
01-07-2022, 13:11
A me pare che quello che ragiona in bianco e nero sia tu.

Vedila come ti pare, se tu capisci:

tu mi rispondi che è un creativo e che deve avere carta bianca e andare a briglia sciolta per il suo complanare e sticazzi del feedback.

quando io scrivo:

Questo ovviamente non significa che vuole fare il gioco esclusivamente per il gusto di farlo, ma ci sono probabilmente delle ragioni personali che mitigano quelle puramente economiche.

Vuol dire che stai parlando da solo. Poi puoi pure riscrivertela per sembrare meno salomonico, ma io rispondevo a

E tu pensi che a Gilbert non interessi venderlo il gioco ? Che lo faccia solo per il gusto di farlo ? Maaaddaaaai

Che mi sembra piuttosto diverso da

Io ti sto dicendo che Gilbert dovrebbe ponderare meglio certe scelte per venire incontro al suo pubblico di riferimento e rivedere alcune cose

Che è come te la sei girata dopo.

megamitch
01-07-2022, 13:36
magari è una strategia di comunicazione pure quella di chiudere i commenti.

ulukaii
01-07-2022, 14:30
Curiosita in questi anni ron che lavoro ha fatto?
Post-Lucasarts? Co-fondato due studi (Humongous e Cavedog) e collaborato con altri, come produttore, direttore creativo, designer, programmatore, writer o consulente.

Se invece intendi nell'ultimo periodo, lato giochi, dal 2013 ad oggi: The Cave e Thimbleweed.

Yramrag
01-07-2022, 14:31
E' interessante vedere cosa dice riguardo a The Cave:

I worked at Double Fine for a bit making a game I've had rolling around in my head for close to 25 years called The Cave. Double Fine was sold to Microsoft, who now owns The Cave, and once again I got nothing and someone else owns my IP.

Darkless
01-07-2022, 16:44
Vedila come ti pare, se tu capisci:
quando io scrivo:


Ops, avevo letto male di fretta sul portatile, mi era sfuggito il "non" :doh:
Sostanzialmente stiamo dicendo la stessa cosa :asd:

Darkless
01-07-2022, 16:45
E' interessante vedere cosa dice riguardo a The Cave:

I worked at Double Fine for a bit making a game I've had rolling around in my head for close to 25 years called The Cave. Double Fine was sold to Microsoft, who now owns The Cave, and once again I got nothing and someone else owns my IP.

Ma the cave non scatenò diverse polemiche all'uscita ?

bunglegrind
01-07-2022, 20:54
tornando al gioco...avete letto l'overview? Diversi anni sono passati:

https://pbs.twimg.com/media/FWmWG7SWYAIXfKy?format=jpg&name=large

JuanCarlos
01-07-2022, 21:04
tornando al gioco...avete letto l'overview? Diversi anni sono passati:

https://pbs.twimg.com/media/FWmWG7SWYAIXfKy?format=jpg&name=large

"Hip, young pirate leaders lead by Capitan Madison" è l'unica cosa che mi spaventa davvero, perché non c'è una singola parola di quella frase che non è potenzialmente una tragedia :asd: soprattutto se Capitan Madison è la piratessa forzuta del trailer.

Darkless
02-07-2022, 08:42
E nessuno che spende una parola per la tragedia di Stan. Vi meritate solo monkey island 4.

Silent Bob
02-07-2022, 09:40
Cmq quando rigiochi le AG dopo anni, ho notato che spesso si è portati a fare gli stessi errori su certi passaggi, e ricordarsi bene, almeno nei MI, quelli che hanno divertito di più.

Oppure ricordarsi alcuni punti e scordarsene altrettanti, infatti non ricordavo dove cacchio si prendesse la caramella dura.

E nessuno che spende una parola per la tragedia di Stan. Vi meritate solo monkey island 4.

Stan che insieme a Voodoo Lady credo siano i personaggi "secondari" più presenti nel gioco oltre i protagonisti dal primo Monkey, o sbaglio ?(proprio perché non ho giocato al 4ttro che non ho la certezza assoluta).

fraussantin
02-07-2022, 10:41
E nessuno che spende una parola per la tragedia di Stan. Vi meritate solo monkey island 4.Che tragedia?
Cmq quando rigiochi le AG dopo anni, ho notato che spesso si è portati a fare gli stessi errori su certi passaggi, e ricordarsi bene, almeno nei MI, quelli che hanno divertito di più.

Oppure ricordarsi alcuni punti e scordarsene altrettanti, infatti non ricordavo dove cacchio si prendesse la caramella dura.



Stan che insieme a Voodoo Lady credo siano i personaggi "secondari" più presenti nel gioco oltre i protagonisti dal primo Monkey, o sbaglio ?(proprio perché non ho giocato al 4ttro che non ho la certezza assoluta).

Non solo nelle avventure grafiche , io piu o meno in tutti i giochi

andry18
02-07-2022, 11:00
Io intanto ho preso i primi due, così metto una piccola pezza a questa mia grande ignoranzità sulla serie :fagiano:

Darkless
02-07-2022, 11:08
Io intanto ho preso i primi due, così metto una piccola pezza a questa mia grande ignoranzità sulla serie :fagiano:


Ti meriti comunque almeno 20 frustate per essere arrivato al 2022 senza averli mai giocati, e pure con i remake regalati !

Che tragedia?


Apri il link di bunglegrind. Non voglio spoilerarti :asd:

Silent Bob
02-07-2022, 11:22
Non solo nelle avventure grafiche , io piu o meno in tutti i giochi
Per le avventure grafiche o per i giochi con enigmi la cosa pesa di più, in altri man mano che ci giochi qualcosa la puoi ricordare al momento.

giuliop
02-07-2022, 12:53
"Hip, young pirate leaders lead by Capitan Madison" è l'unica cosa che mi spaventa davvero, perché non c'è una singola parola di quella frase che non è potenzialmente una tragedia :asd: soprattutto se Capitan Madison è la piratessa forzuta del trailer.

Se è per il PC, a me non sembra - almeno basandosi semplicemente su questa frase, poi ovviamente le cose possono peggiorare senza limiti :asd:
Monkey Island fin dall'inizio ha avuto personaggi femminili rilevanti e "forti" (Elaine, Carla, Kate), e Guybrush è (o era, a questo punto), hip (lo chiamavano "fancy pants"), giovane e "leader" (a suo modo), per cui non ci vedo niente di stravolgente.

Altrimenti non ho capito quale sia il motivo della tua preoccupazione.

andry18
02-07-2022, 12:57
Ti meriti comunque almeno 20 frustate per essere arrivato al 2022 senza averli mai giocati, e pure con i remake regalati !
Me ne prendo tranquillamente 30
Però li aveva regalati prime, io li volevo su gog o steam...sono rompipalle, lo so

fraussantin
02-07-2022, 13:06
Me ne prendo tranquillamente 30
Però li aveva regalati prime, io li volevo su gog o steam...sono rompipalle, lo soSon curioso di sapere che effetto fanno visti per la prima volta oggi.

D4N!3L3
02-07-2022, 13:21
Per chi è preoccupato e affranto per il pover Ron. (https://www.change.org/p/just-some-love-for-ron-gilbert-and-return-to-monkey-island?fbclid=IwAR3KNq5kYlbdTjBzjIIbpStyQxcXRCKFKI__ICGRtwTPFXyxUXY0eg1JwYg)

fraussantin
02-07-2022, 13:45
Per chi è preoccupato e affranto per il pover Ron. (https://www.change.org/p/just-some-love-for-ron-gilbert-and-return-to-monkey-island?fbclid=IwAR3KNq5kYlbdTjBzjIIbpStyQxcXRCKFKI__ICGRtwTPFXyxUXY0eg1JwYg):asd:


Adesso apro una petizione per chiudere il sito delle petizioni

Darkless
02-07-2022, 13:46
Me ne prendo tranquillamente 30
Però li aveva regalati prime, io li volevo su gog o steam...sono rompipalle, lo so

Son stati anche a 2 euro circa su GoG e Steam. Non hai scusanti e le frustate diventan 50 :asd:

giuliop
02-07-2022, 14:48
:asd:


Adesso apro una petizione per chiudere il sito delle petizioni

:rotfl:

bunglegrind
02-07-2022, 18:21
Che tragedia?

puoi chiederlo direttamente a stan:

https://returntomonkeyisland.com/

D4N!3L3
02-07-2022, 19:53
:asd:


Adesso apro una petizione per chiudere il sito delle petizioni

Ma ti serve il sito delle petizioni per aprire la petizione. :D

cronos1990
04-07-2022, 06:07
Post-Lucasarts? Co-fondato due studi (Humongous e Cavedog) e collaborato con altri, come produttore, direttore creativo, designer, programmatore, writer o consulente.

Se invece intendi nell'ultimo periodo, lato giochi, dal 2013 ad oggi: The Cave e Thimbleweed.Ci sarebbe da citare anche Deathspank del 2008.
Io intanto ho preso i primi due, così metto una piccola pezza a questa mia grande ignoranzità sulla serie :fagiano:Alla gogna quest'uomo :O

ulukaii
04-07-2022, 09:42
Ci sarebbe da citare anche Deathspank del 2008.
Ma non è del 2010?

cronos1990
05-07-2022, 06:36
Ma non è del 2010?Chiaramente non ricordavo l'anno, per cui ho letto al volo sulla wikipedia e c'era scritto 2008.

Non che sia un particolare rilevante, era solo per segnalare un altro lavoro di Ron.

fraussantin
26-07-2022, 08:40
[ POTENZIALE SPOILER]

https://twitter.com/grumpygamer/status/1551583343610802176?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1551583343610802176%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fd-9940539493590807661.ampproject.net%2F2207071723000%2Fframe.html


Ma non aveva chiuso l'account?

Cmq nuovo gameplay.

giuliop
26-07-2022, 13:03
[ POTENZIALE SPOILER]

https://twitter.com/grumpygamer/status/1551583343610802176?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1551583343610802176%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fd-9940539493590807661.ampproject.net%2F2207071723000%2Fframe.html

Ma non aveva chiuso l'account?

Cmq nuovo gameplay.

Grazie.

Purtroppo questo filmatino non non fa altro che confermare la mia opinione, piuttosto negativa, sulla grafica e sull'animazione.

Comunque aveva chiuso (o forse sospeso, non ricordo) l'account di Twitter un po' (molto?) tempo fa, adesso è un po' che è attivo.

P.S. Ho scoperto che questa è la terza mini-preview che hanno pubblicato: link alla prima (https://twitter.com/grumpygamer/status/1546509879208054784) e alla seconda (https://twitter.com/phrenopolis/status/1549046387286806530).
Sempre molto dubbioso.

D4N!3L3
26-07-2022, 13:33
Grazie.

Purtroppo questo filmatino non non fa altro che confermare la mia opinione, piuttosto negativa, sulla grafica e sull'animazione.

Comunque aveva chiuso (o forse sospeso, non ricordo) l'account di Twitter un po' (molto?) tempo fa, adesso è un po' che è attivo.

P.S. Ho scoperto che questa è la terza mini-preview che hanno pubblicato: link alla prima (https://twitter.com/grumpygamer/status/1546509879208054784) e alla seconda (https://twitter.com/phrenopolis/status/1549046387286806530).
Sempre molto dubbioso.

Nemmeno un mese fa...

giuliop
26-07-2022, 14:02
Nemmeno un mese fa...

Cosa?

D4N!3L3
26-07-2022, 14:15
Cosa?

Si era lamentato che voleva chiudere e bla bla bla...

giuliop
26-07-2022, 14:37
Si era lamentato che voleva chiudere e bla bla bla...

Che io sappia ha chiuso temporaneamente il blog/sito e altalenato fra disabilitare e abilitare i commenti, ma non l’account di Twitter.

ninja750
29-07-2022, 15:11
è possibile giocare ai vecchi monkey su win11 senza mille emulatori? :confused:

Silent Bob
29-07-2022, 15:24
è possibile giocare ai vecchi monkey su win11 senza mille emulatori? :confused:

Basta ScummVM, conta che MI3 , la versione Prime, lo utilizza.

wolf74
30-07-2022, 14:26
LI vendono ancora su steam e funzionano benissimo. Poi puoi scegliere se migliorati graficamente (ma sempre con lo stile originale oppure se proprio in grafica originale)

Darkless
30-07-2022, 17:55
LI vendono ancora su steam e funzionano benissimo. Poi puoi scegliere se migliorati graficamente (ma sempre con lo stile originale oppure se proprio in grafica originale)

.. anche su Gog. Fra l'altro li ha regalati pure prime gaming un mesetto fa.

Silent Bob
30-07-2022, 18:55
.. anche su Gog. Fra l'altro li ha regalati pure prime gaming un mesetto fa.

Infatti son disponibili su varie piattaforme, io ho i primi 2 remastered su Steam comprati anni fa ed il resto via Prime in regalo.

Duncandg
01-08-2022, 12:40
Come molti di voi ho sentimenti contrastanti, da una parte non vedevo l'ora di poter pregustare un nuovo Monkey Island (quello dei Telltale a episodi non mi ha preso più di tanto) di Gilbert e compagnia bella dall'altra vedere questo stile grafico minimale mi lascia un po' perplesso.
Oltre al pensiero ricorrente che possa essere un'operazione puramente commerciale sfruttando un IP importante come MI per vedere/valutare/riflettere su eventuali nuovi capitoli

momo-racing
01-08-2022, 22:04
adesso dico una bestemmia: a me il nuovo stile grafico adottato non dispiace

fraussantin
01-08-2022, 22:53
https://i.postimg.cc/R0BwYNP4/IMG-20220801-231022.jpg (https://postimg.cc/LJxqY6Kb)

giuliop
01-08-2022, 23:25
adesso dico una bestemmia: a me il nuovo stile grafico adottato non dispiace

Non è una bestemmia: come si dice, i gusti non si discutono.

A me piace veramente poco ma sono abbastanza sicuro che se Ron Gilbert non mi avesse messo in testa che l’avrebbe fatto in grafica retro mi piacerebbe un po’ di più; e non gliene faccio una colpa, ovviamente lui può dire quello che vuole e cambiare idea tutte le volte che vuole, ma d’altro canto che quel che dice non si cancelli automagicamente ogni volta che cambia idea è un fatto incontrovertibile.

shez
02-08-2022, 08:00
Sinceramente non me ne frega letteralmente meno di una mazza del nuovo stile grafico. E' un Monkey island di Gilbert. Stop. Il resto sono cazzate.

Darkless
02-08-2022, 09:41
Non è una bestemmia: come si dice, i gusti non si discutono.

A me piace veramente poco ma sono abbastanza sicuro che se Ron Gilbert non mi avesse messo in testa che l’avrebbe fatto in grafica retro mi piacerebbe un po’ di più; e non gliene faccio una colpa, ovviamente lui può dire quello che vuole e cambiare idea tutte le volte che vuole, ma d’altro canto che quel che dice non si cancelli automagicamente ogni volta che cambia idea è un fatto incontrovertibile.

Lo stile grafico puo' piacere o non piacere ma quelle animazioni gridano vendetta a dio. E quello è un dato di fatto che trascende i gusti.

City Hunter '91
02-08-2022, 09:44
Ah beh, se è un monkey di Gilbert si vedrà dopo l'uscita.

futu|2e
02-08-2022, 10:09
Abbassate le aspettative che poi rimanente delusi.

JuanCarlos
02-08-2022, 12:28
Lo stile grafico puo' piacere o non piacere ma quelle animazioni gridano vendetta a dio. E quello è un dato di fatto che trascende i gusti.

È un dato di fatto a cui ognuno può dare un valore diverso, però.

Si può assolutamente accettare il fatto che sembri un prodotto povero sotto il profilo tecnico, pur continuando ad essere fiduciosi (o speranzosi) che sarà divertente.

In pochi generi queste cose contano poco come nelle avventure grafiche. Negli ultimi anni (di magra, per carità) abbiamo visto prodotti avere un enorme successo (nella loro nicchia) pur essendo giochi quasi amatoriali. Da Deponia a alla maggior parte dei giochi Wadjet Eye, parliamo di roba antidiluviana. Però aveva quello che doveva avere.

fraussantin
02-08-2022, 12:39
Abbassate le aspettative che poi rimanente delusi.Le aspettative ci ha già pensato ron ad abbassarle.

Cmq anche io penso e spero che alla fine sarà un buon gioco.

Insomma non penso che ron abbiam voluto fare un capitolo finale per far ciccia.

Silent Bob
02-08-2022, 12:54
Come già detto qualche pagina dietro ed in altri post,sarà la storia a farla da padrona, son tra i tanti la cui grafica non piace, ma non lo trovo così inguardabile come lo è per me MI4 (e rimane il punto più basso a livello di grafica, ancora devo decidermi a giocarlo).
Ma se in questo Return c'è un racconto piacevole da inizio alla fine, e soprattutto tornano alcune cose che mi son sempre piaciute (tipo la miriade di domande e risposte disponibili nei primi 3), non mi faccio problemi.

Tanto alla fine rimane sempre il fatto che tocca giocarlo per farsi un'idea.

giuliop
02-08-2022, 13:03
Sinceramente non me ne frega letteralmente meno di una mazza del nuovo stile grafico. E' un Monkey island di Gilbert. Stop. Il resto sono cazzate.

Il "problema" è che fra 30 anni fa e adesso c'è una bella differenza, a partire proprio da Gilbert stesso. Del resto ha anche affermato che qualsiasi MI avesse fatto ora non sarebbe mai stato quello di 30 anni fa, il che vuol dire che non sarà il Gilbert che conosci.

Lo stile grafico puo' piacere o non piacere ma quelle animazioni gridano vendetta a dio. E quello è un dato di fatto che trascende i gusti.

No, è sempre una questione di gusti.
Poi anche a me non piacciono e sono sicuro che ci siano un po' di persone che la pensano come me; ma a quante poi non dispiacerà, o addirittura piacerà non possiamo saperlo, e ogni previsione basata sul fatto che non piaccia a noi è intrinsecamente fallace.

giuliop
02-08-2022, 13:13
[...]
In pochi generi queste cose contano poco come nelle avventure grafiche. Negli ultimi anni (di magra, per carità) abbiamo visto prodotti avere un enorme successo (nella loro nicchia) pur essendo giochi quasi amatoriali. Da Deponia a alla maggior parte dei giochi Wadjet Eye, parliamo di roba antidiluviana. Però aveva quello che doveva avere.

Paradossalmente io non ho niente da dire sulla grafica delle avventure della Wadjet Eye: è volutamente retro e, per avere quello stile, è fatta anche bene.
Per me invece è tutto il resto che lascia a desiderare: completamente lineari, puzzle semplici o poco logici e storie poco incisive.
Ogni volta che ne vedo una mi chiedo come sia possibile che Dave Gilbert (che se ricordo bene citava proprio Ron Gilbert come ispirazione) non sia ancora in grado di, o non faccia alcun forzo per, seguire le indicazioni che Ron aveva scritto nel 1989 (https://grumpygamer.com/why_adventure_games_suck).

Darkless
02-08-2022, 13:22
No, è sempre una questione di gusti.

No. Le animazioni sono fatte col culo. Non è un'opinione, non è un gusto, è un datto di fatto. Non è questione di stile quello delle animazioni. Puoi farle bene o male con qualsiasi grafica dai pixel ai poligoni, queste sono fatte davvero tecnicamente male per andare al risparmio.
Poi magari a qualcuno piacciono le animazioni di merda ma ciò non toglie che siano animazioni di merda.

È un dato di fatto a cui ognuno può dare un valore diverso, però.


Quello vale per qualsiasi aspetto del gioco. Troverai anche chi ti dirà che non gliene frega nulla dei puzzle purchè ci siano delle belle battute etc. etc. Ciò non toglie che non va bollato tutto come questione di gusti e ci sono anche cose oggettivamente fatte male.

giuliop
02-08-2022, 13:29
Quarta preview (https://twitter.com/phrenopolis/status/1554119865576742912).

giuliop
02-08-2022, 13:45
No. Le animazioni sono fatte col culo. Non è un'opinione, non è un gusto, è un datto di fatto. Non è questione di stile quello delle animazioni. Puoi farle bene o male con qualsiasi grafica dai pixel ai poligoni, queste sono fatte davvero tecnicamente male per andare al risparmio.
Poi magari a qualcuno piacciono le animazioni di merda ma ciò non toglie che siano animazioni di merda.



Quello vale per qualsiasi aspetto del gioco. Troverai anche chi ti dirà che non gliene frega nulla dei puzzle purchè ci siano delle belle battute etc. etc. Ciò non toglie che non va bollato tutto come questione di gusti e ci sono anche cose oggettivamente fatte male.

OK.
Puoi descrivere i parametri oggettivi secondo cui stabilisci che queste animazioni siano fatte oggettivamente male?

fraussantin
02-08-2022, 14:39
OK.

Puoi descrivere i parametri oggettivi secondo cui stabilisci che queste animazioni siano fatte oggettivamente male?Perche sembrano un cartone animato dell'albero azzurro

megamitch
02-08-2022, 14:44
Perche sembrano un cartone animato dell'albero azzurro

Non sembra un parametro oggettivo per dire che sono fatte male. Anzi albero azzurro è un programma di successo per bambini.

Il tuo è un giudizio soggettivo, validissimo ma soggettivo

giuliop
02-08-2022, 15:02
Perche sembrano un cartone animato dell'albero azzurro

Forse qualche esempio può essere d'aiuto.

La custodia del mio cellulare ha dei fori che dovrebbero permettere ad alcuni componenti (fotocamere, pulsanti, etc.) di essere accessibili.
Un parametro oggettivo su cui mi posso basarmi per dire se siano oggettivamente fatti bene è la corrispondenza dei fori con le parti del telefono: se corrispondono lo sono (per quel parametro, ovviamente), altrimenti sono fatti oggettivamente male. Questo parametro non dipende da chi valuta: posso prendere degli strumenti e misurare, magari con una certa tolleranza, se c'è corrispondenza.
Oppure, più astrattamente, il mio videogioco ha un dispositivo di puntamento per le armi. Io lo centro oggettivamente su un bersaglio (cosa che posso verificare, p.e. con un filmato), sparo e mi aspetto che il nemico venga colpito. Il parametro oggettivo è l'efficacia del dispositivo di puntamento: se il nemico viene colpito allora è fatto bene, altrimenti non lo è. Anche questo parametro non dipende da chi valuta.

Quali parametri oggettivi ci sono per dire che i cartoni animati dell'albero azzurro siano oggettivamente fatti male?

fraussantin
02-08-2022, 15:07
Forse qualche esempio può essere d'aiuto.

La custodia del mio cellulare ha dei fori che dovrebbero permettere ad alcuni componenti (fotocamere, pulsanti, etc.) di essere accessibili.
Un parametro oggettivo su cui mi posso basarmi per dire se siano oggettivamente fatti bene è la corrispondenza dei fori con le parti del telefono: se corrispondono lo sono (per quel parametro, ovviamente), altrimenti sono fatti oggettivamente male. Questo parametro non dipende da chi valuta: posso prendere degli strumenti e misurare, magari con una certa tolleranza, se c'è corrispondenza.
Oppure, più astrattamente, il mio videogioco ha un dispositivo di puntamento per le armi. Io lo centro oggettivamente su un bersaglio (cosa che posso verificare, p.e. con un filmato), sparo e mi aspetto che il nemico venga colpito. Il parametro oggettivo è l'efficacia del dispositivo di puntamento: se il nemico viene colpito allora è fatto bene, altrimenti non lo è. Anche questo parametro non dipende da chi valuta.

Quali parametri oggettivi ci sono per dire che i cartoni animati dell'albero azzurro siano oggettivamente fatti male?Se guardi il video linkato sopra puoi vedere che i movimenti degli sprite ( si possono chiamare sempre cosí?) Sono "cartonati" , rigidi e dondolosi . Magari sono voluti che ti devo dire , ma certi anime di 40 anni fa avevano animazioni migliori.


Cmq lasciamo perdere la grafica , magari è voluta o semplicemente non gli frega niente , pensiamo al gioco.

Darkless
02-08-2022, 15:41
OK.
Puoi descrivere i parametri oggettivi secondo cui stabilisci che queste animazioni siano fatte oggettivamente male?

Pochi frame, parti mobili ridotte al minimo, rigidità, sruttura dei diversi blocchi animati troppo evidenziata (sembra vedere le giunture dei modelli flash). Paradossalmente pare esserci più cura nei pochi elmenti animati degli scenari rispetto ai personaggi.
Già con uno stile diciamo "cubista" per forza di cose appiattisci la resa grafica e dai un tono di rigidità al tutto, se poi le animazioni me le fai così... :doh: Per fare un altro esempio di AG con grafica semplice e stile "flash" basta guardare il vecchio machinarium e notare come le animazioni fossero molto meglio, giusto per far capire che con qualsiasi stile grafico seppur semplice possono fare differenza.
Poi alla fine diciamo tutti "sticazzi" perchè è un Monkey di Gilbert ma certe cose non si possono non notare.

giuliop
03-08-2022, 12:03
Pochi frame, parti mobili ridotte al minimo, rigidità, sruttura dei diversi blocchi animati troppo evidenziata (sembra vedere le giunture dei modelli flash). Paradossalmente pare esserci più cura nei pochi elmenti animati degli scenari rispetto ai personaggi.


Ma stai sempre dicendo quale sia il *tuo* concetto di animazione fatta bene, che non è oggettivo ma soggettivo. Se non ci sono *errori* di animazione per dire che è fatta male, alla fine è il risultato voluto quello che conta.
Ammesso pure - e non concesso, perché su alcune cose non sono nemmeno d'accordo - che le animazioni siano come le descrivi, è sempre una questione di stile. Se lo scopo del tizio è fare un'animazione che tu chiami "rigida" e ottiene l'effetto "rigido", allora l'animazione è fatta bene: semplicemente a te non ti piace, mentre lui è lì che si congratula con sé stesso e gli altri animatori per avere fatto un'animazione perfetta, proprio come la voleva.
E fra l'altro qui si parla continuamente di basso budget perché la grafica non piace, ma personalmente ho l'impressione che non sia proprio così: ci sono di mezzo Disney, Devolver, Ron Gilbert e Dave Grossman, un brand storico e un progetto che ha richiesto almeno un paio d'anni, con un team di 25 di persone, fra cui anche un *team* di animatori. Ovviamente non è un grosso progetto ma neanche l'appicazioncina da cellulare fatta in quattro e quattr'otto. La nostra sfortuna è che a Ron sia piaciuto lo schizzo di Guybrush che quel tizio ha fatto anni fa e abbiano deciso di metterlo a capo del team di animazione.

cronos1990
03-08-2022, 12:08
Solo mi permetto di appuntare che dire che c'è di mezzo la "Disney" è un poco forzato. Ovviamente loro detengono i diritti sul marchio, ma secondo me si sono limitati a dire a Gilbert "OK, fai il tuo gioco" e fine. Dubito fortemente che la Disney abbia un qualche minimo interesse reale per un prodotto che gli conta come una goccia nel mare.

Per il resto a livello concettuale concordo. Fermo restando che non valuto nulla finchè non compro e provo il gioco di persona. Però andrebbe anche detto che se da un lato la valutazione "tecnica" si basa su dati oggettivi, quella "artistica" è molto più soggettiva. Grafica e animazioni in un gioco del genere possono essere valutate parimenti in entrambi gli aspetti.

Darkless
03-08-2022, 12:46
Se lo scopo del tizio è fare un'animazione che tu chiami "rigida" e ottiene l'effetto "rigido"

... allora il tizio è un deficiente e deve cambiar mestiere perchè quello che fa va contro il concetto stesso di animazione e del suo scopo nel gioco. Non ci sò cazzi che tengano.

D4N!3L3
03-08-2022, 13:16
Penso che per capire cosa intende dire Darkless si potrebbe fare un paragone con le animazioni di SCP Cronache sul tubo.

Confezionano dei pacchetti davvero carini e ben fatti per essere un lavoro amatoriale ma se uno volesse analizzare le animazioni di per se e confrontarle a livello universale beh...avrebbero una qualità piuttosto scadente.

bunglegrind
03-08-2022, 13:54
...io intanto sto rigiocando a maniac mansion e grim fandango per allenarmi...

giuliop
03-08-2022, 13:57
Solo mi permetto di appuntare che dire che c'è di mezzo la "Disney" è un poco forzato. Ovviamente loro detengono i diritti sul marchio, ma secondo me si sono limitati a dire a Gilbert "OK, fai il tuo gioco" e fine. Dubito fortemente che la Disney abbia un qualche minimo interesse reale per un prodotto che gli conta come una goccia nel mare.

Sono d'accordo. Diciamo che quello che è già notevole è il semplice fatto che Disney non abbia detto di no; del resto da quando ha avuto i diritti sull'IP non ci ha mai fatto niente, e se come dici giustamente sopra rapporti quello che incasserà al giro d'affari, avrebbe potuto semplicemente continuare ad ignorare Monkey Island come ha fatto finora.
Poi non è nemmeno da escludere che la richiesta sia venuta da Disney stessa, un po' come era avvenuto con le Special Edition, che sono state prodotte da persone in LucasArts che ne erano fan e volevano rispolverare il brand; forse molto improbabile ma non impossibile.

... allora il tizio è un deficiente e deve cambiar mestiere perchè quello che fa va contro il concetto stesso di animazione e del suo scopo nel gioco. Non ci sò cazzi che tengano.

Ma io, in generale, sono d'accordo con te: il punto è che sono le nostre opinioni, che sono anche basate su dei buoni motivi e possono essere condivisibili, ma restano sempre opinioni.

JuanCarlos
03-08-2022, 14:11
Paradossalmente io non ho niente da dire sulla grafica delle avventure della Wadjet Eye: è volutamente retro e, per avere quello stile, è fatta anche bene.
Per me invece è tutto il resto che lascia a desiderare: completamente lineari, puzzle semplici o poco logici e storie poco incisive.
Ogni volta che ne vedo una mi chiedo come sia possibile che Dave Gilbert (che se ricordo bene citava proprio Ron Gilbert come ispirazione) non sia ancora in grado di, o non faccia alcun forzo per, seguire le indicazioni che Ron aveva scritto nel 1989 (https://grumpygamer.com/why_adventure_games_suck).

Perché Ron Gilbert, che ripeto, da me avrà sempre un preorder, non è il Papa, non ha verità rivelata e non ha ragione per forza quando si parla di avventure grafiche? Dave Gilbert ha sempre citato diverse fonti di ispirazione, poi è normale che non puoi non citare uno dei più grandi esponenti del genere, ma le sue avventure non hai mai voluto ricalcare quelle Lucas.

Poi oh, tanto per fare un esempio, come detto sia da Ron Gilbert che da Schafer, le avventure Lucas sono rimaste nell'immaginario, ma quelle Sierra vendevano molto di più. E probabilmente Roberta Williams dovrebbe essere celebrata più di Gilbert e Schafer messi insieme.

Ma stai sempre dicendo quale sia il *tuo* concetto di animazione fatta bene, che non è oggettivo ma soggettivo. Se non ci sono *errori* di animazione per dire che è fatta male, alla fine è il risultato voluto quello che conta.


Boh, mi pare ci si stia arrampicando un po' sugli specchi. Non si può trattare sempre tutto come lesa maestà, allora sostituiamo "bene" e "male" con all'avanguardia, in maniera fluida, moderna, il discorso non cambia. Le animazioni sembrano essere come minimo obsolete, rispetto a tanti altri tipi di giochi 2D usciti ultimamente, e per questo possono dare l'impressione di un prodotto poco rifinito. Ci sta, credo sia innegabile. Se poi vogliamo dire che tutto è opinabile ok, tutto è opinabile e possiamo trovare uno che le adora. Ma è un altro discorso.

fraussantin
03-08-2022, 14:23
Solo mi permetto di appuntare che dire che c'è di mezzo la "Disney" è un poco forzato. .

Secondo me alla disney di monkey non frega niente.
Hanno comprato lucas per SW e forse indi e poco altro.

Prob ai vertici non sanno neppure che sta uscendo questo gioco .
E dobbiamo augurarci che resti una nicchia sennò troveremo ninnoli di monkey in vendita ovunque , film pieni di Politica corretta , esplosioni voli 3d 4d fiamme che escono dai monitor , grog analcolico e chi sa cos'altro. ... Forse anche un pianeta che viene distrutto da un raggio laser :asd

D4N!3L3
03-08-2022, 14:29
Secondo me alla disney di monkey non frega niente.
Hanno comprato lucas per WS e forse indi e poco altro.

Prob ai vertici non sanno neppure che sta uscendo questo gioco .
E dobbiamo augurarci che resti una nicchia sennò troveremo ninnoli di monkey in vendita ovunque , film pieni di Politica corretta , esplosioni voli 3d 4d fiamme che escono dai monitor , grog analcolico e chi sa cos'altro. ... Forse anche un pianeta che viene distrutto da un raggio laser :asd

Gaybrush Tripwoke.

giuliop
03-08-2022, 14:47
Perché Ron Gilbert, che ripeto, da me avrà sempre un preorder, non è il Papa, non ha verità rivelata e non ha ragione per forza quando si parla di avventure grafiche?

No, stai invertendo causa ed effetto: il punto non è che le avventure vanno fatte così perché lo dice Ron Gilbert, ma che quello che dice Ron Gilbert è da tenere in considerazione perché le avventure che ha fatto sono fatte bene.


Dave Gilbert ha sempre citato diverse fonti di ispirazione, poi è normale che non puoi non citare uno dei più grandi esponenti del genere, ma le sue avventure non hai mai voluto ricalcare quelle Lucas.

Ricalcare in che senso? Avere puzzle sensati, non linearità, sub-task chiari, etc. non è scimmiottare, anzi sono proprio alcune dei principi generali che hanno fatto in modo che le avventure della Lucas siano considerate le migliori in assoluto.


Poi oh, tanto per fare un esempio, come detto sia da Ron Gilbert che da Schafer, le avventure Lucas sono rimaste nell'immaginario, ma quelle Sierra vendevano molto di più. E probabilmente Roberta Williams dovrebbe essere celebrata più di Gilbert e Schafer messi insieme.

E invece, guarda caso, non lo è; e non lo è esattamente perché maggiori vendite (fra l'altro in America, non in Europa) non sono necessariamente indicazione di migliore qualità: e infatti il motivo per cui le avventure della Lucas sono rimaste nell'immaginario è proprio che sono sempre state una spanna sopra a quelle della Sierra, cosa che non ha niente a che vedere con le vendite.


Boh, mi pare ci si stia arrampicando un po' sugli specchi. Non si può trattare sempre tutto come lesa maestà, allora sostituiamo "bene" e "male" con all'avanguardia, in maniera fluida, moderna, il discorso non cambia. Le animazioni sembrano essere come minimo obsolete, rispetto a tanti altri tipi di giochi 2D usciti ultimamente, e per questo possono dare l'impressione di un prodotto poco rifinito.


Un po' come dire che un film in bianco e nero nel 2022, magari pure con effetti che lo rendono sgranato, è fatto male per definizione.

Hai mai pensato che magari fra 10-20 anni ci saranno i nostalgici dei giochi da cellulare, che considereranno la grafica dei mobile game retro come noi consideriamo la pixel art, e che faranno apposta a fare giochi così?
Sarebbero sempre "fatti male"? Perché allora dobbiamo etichettare frettolosamente e superficialmente la grafica di qualsiasi gioco in pixel art che esce adesso come "fatta male".

Ci sta, credo sia innegabile. Se poi vogliamo dire che tutto è opinabile ok, tutto è opinabile e possiamo trovare uno che le adora. Ma è un altro discorso.

No, non è affatto un altro discorso, è esattamente il punto che stiamo discutendo, ovvero la differenza fra soggettivo e oggettivo.

Darkless
03-08-2022, 15:17
E invece, guarda caso, non lo è; e non lo è esattamente perché maggiori vendite (fra l'altro in America, non in Europa) non sono necessariamente indicazione di migliore qualità: e infatti il motivo per cui le avventure della Lucas sono rimaste nell'immaginario è proprio che sono sempre state una spanna sopra a quelle della Sierra, cosa che non ha niente a che vedere con le vendite.


... poi quando cerchi un publisher però cosa gli dici ? "Vuoi rimanere nell'immaginario collettivo o vuoi far più soldi ?" Direi che la rispostaa è scontata.


Un po' come dire che un film in bianco e nero nel 2022, magari pure con effetti che lo rendono sgranato, è fatto male per definizione.


No, è come dire che un attore che mangia le sillabe e sbaglia le battute recita male. Sia in bianco e nero che a colori. Poi potrà starti simpatico e vai a cercare i suoi film per sbellicarti ma resta un cane a recitare. O guarda i filmd ella Asylum. Sono porcherie sotto ogni punto di vista, sia tecnico che recitativo. Poi han successo e s'è sviluppato il culto del trash ma restan film demmerda, e loro lo sanno benissimo.
Lo "stile" non deve diventare una scusa per qualsiasi cosa.


No, non è affatto un altro discorso, è esattamente il punto che stiamo discutendo, ovvero la differenza fra soggettivo e oggettivo.

Ed è ababstanza semplice. Ci sono aprametri tecnici e visivi per valutare un'animazione. E secondo quei parametri son fatte male. Poi a qualcuno puo' piacere lo stesso ? Probabilmente sì, al mondo c'è di tutto. Ma resta un pessismo lavoro, magari anche dovuto al poco budget.
E' come dire che a te piace la carbonara col prosciutto. Liberissimo did ire che ti piace ma resta una carobnara fatta col deretano.

JuanCarlos
03-08-2022, 15:42
No, stai invertendo causa ed effetto: il punto non è che le avventure vanno fatte così perché lo dice Ron Gilbert, ma che quello che dice Ron Gilbert è da tenere in considerazione perché le avventure che ha fatto sono fatte bene.

Ma neanche per idea... Quello che dice Ron Gilbert tu lo tieni in considerazione se lo vuoi tenere, se vuoi fare un'altra cosa la fai, e non è detto che non sia fatta bene perché non è come dice Ron Gilbert.


Ricalcare in che senso? Avere puzzle sensati, non linearità, sub-task chiari, etc. non è scimmiottare, anzi sono proprio alcune dei principi generali che hanno fatto in modo che le avventure della Lucas siano considerate le migliori in assoluto.

Di nuovo, ma quando mai? Le avventure Lucas erano quelle con i sub task meno chiari di tutte e i puzzle più surreali. Maniac Mansion se sbagliavi a usare un oggetto rimanevi bloccato e non potevi finire il gioco in nessun modo, senza che il gioco ti avvertisse. Proprio un orrore di design. By Ron Gilbert. Ammesso da Ron Gilbert stesso.

Le avventure "chiare" erano le Sierra.

Ma al di là di questo, Dave Gilbert ha sempre approcciato alle avventure grafiche da un punto di vista storia/narrazione, cosa che invece a Ron Gilbert interessava poco. La serie di Blackwell è un omaggio ai vecchi noir. Ovviamente non raggiungono il livello di scrittura (che non è storia) delle avventure Lucas, ma non puntano a quello.


E invece, guarda caso, non lo è; e non lo è esattamente perché maggiori vendite (fra l'altro in America, non in Europa) non sono necessariamente indicazione di migliore qualità: e infatti il motivo per cui le avventure della Lucas sono rimaste nell'immaginario è proprio che sono sempre state una spanna sopra a quelle della Sierra, cosa che non ha niente a che vedere con le vendite.

No, le avventure Lucas sono rimaste nell'immaginario perché erano "diverse" dallo standard ultradiffuso ed amato dell'epoca: le avventure Sierra. Hanno portato una ventata d'aria nuova in un genere che iniziava a ripetere sé stesso ormai da un po'. Che se vogliamo è ironico, visto che ora le si critica perché non sono uguali a roba di 30 anni fa. Probabilmente, se avessi 10 o 15 anni in più, adoreresti King's Quest più di Monkey Island.

Sul resto preferisco non commentare perché i discorsi sull'oggettività non hanno alcun senso, per me, soprattutto strutturati in questo modo "non esistono punti fermi e tutto è sempre relativo".

Darkless
03-08-2022, 17:47
Si parla sempre di uno scontro fra titani. Lucas poteva anche contare sul boost di un personaggio come Indiana Jones nel caso specifico.
Poi io resterò sempre emotivamente legato al primo Gabriel Knight.

cronos1990
03-08-2022, 21:12
Di nuovo, ma quando mai? Le avventure Lucas erano quelle con i sub task meno chiari di tutte e i puzzle più surreali. Maniac Mansion se sbagliavi a usare un oggetto rimanevi bloccato e non potevi finire il gioco in nessun modo, senza che il gioco ti avvertisse. Proprio un orrore di design. By Ron Gilbert. Ammesso da Ron Gilbert stesso. Aspetta però, questo è intellettualmente disonesto. Maniac Mansion (e Zak) sono da considerarsi sorte di "prototipi", dai quali lo stesso Gilbert ha definito quali dovevano essere pregi e difetti delle avventure grafiche.
Non a caso Monkey Island è la pietra miliare del genere perchè ha definito come sarebbero state le avventure LucasArts da li in poi... ovvero pressochè tutte quelle più famose, cioè pressochè tutte le loro avventure grafiche. Il suo famoso memorandum in 13 punti è stato ideato proprio per dare vita a MI.

Prendere a riferimento Maniac Mansion per definire come erano le avventure Lucas è pretestuoso.

Poi sinceramente non ho idea di chi vendesse di più, mai interessato di queste cose all'epoca. Nè come approcciassero in Sierra i loro prodotti. Ma se c'è un titolo di riferimento per definire le avventure Lucas non è certo Maniac Mansion.

JuanCarlos
03-08-2022, 21:40
Aspetta però, questo è intellettualmente disonesto.

Cerchiamo di non drammatizzare e dare al prossimo dell'intellettualmente disonesto, però. Ho fatto un esempio lampante, ma sia DotT che Full Throttle, per non parlare di Grim Fandango, che possiamo collocare cronologicamente alla fine dell'età dell'oro delle AG, sono giochi che hanno delle sezioni assolutamente oscure. Certo in quel caso parliamo di Schafer più che di Gilbert, ma si parlava di Lucas in generale. Oppure vogliamo tirare in ballo Sam e Max?

Sent from my Mi 10 Lite 5G using Tapatalk

giuliop
04-08-2022, 00:57
... poi quando cerchi un publisher però cosa gli dici ? "Vuoi rimanere nell'immaginario collettivo o vuoi far più soldi ?" Direi che la rispostaa è scontata.

Ma dai, questa è ovviamente una falsa dicotomia: perché un gioco per poter rimanere nell'immaginario collettivo non dovrebbe vendere e per vendere non dovrebbe rimanere nell'immaginario collettivo?
Non ha semplicemente senso.


No, è come dire che un attore che mangia le sillabe e sbaglia le battute recita male. Sia in bianco e nero che a colori. Poi potrà starti simpatico e vai a cercare i suoi film per sbellicarti ma resta un cane a recitare. O guarda i filmd ella Asylum. Sono porcherie sotto ogni punto di vista, sia tecnico che recitativo. Poi han successo e s'è sviluppato il culto del trash ma restan film demmerda, e loro lo sanno benissimo.
Lo "stile" non deve diventare una scusa per qualsiasi cosa.


No, perché un attore che si mangia le sillabe e sbaglia le battute commette degli errori, e siccome non ci sono motivi per pensare che la grafica di questo MI sia piena di errori, l'analogia non calza.


Ed è ababstanza semplice. Ci sono aprametri tecnici e visivi per valutare un'animazione. E secondo quei parametri son fatte male. Poi a qualcuno puo' piacere lo stesso ? Probabilmente sì, al mondo c'è di tutto. Ma resta un pessismo lavoro, magari anche dovuto al poco budget.

È lo stesso discorso di prima, i parametri che la rendono oggettivamente fatta male non sono quelli citati sopra.


E' come dire che a te piace la carbonara col prosciutto. Liberissimo did ire che ti piace ma resta una carobnara fatta col deretano.

Non vedo cosa c'entri, se fai una pasta uova e prosciutto e la carbonara prevede il guanciale allora semplicemente non stai facendo la carbonara.
E poi col prosciutto è buonissima :asd: :ciapet:

Ma neanche per idea... Quello che dice Ron Gilbert tu lo tieni in considerazione se lo vuoi tenere, se vuoi fare un'altra cosa la fai


Ma certo, ovviamente puoi fare tutto quello che vuoi.
E fra quello che vuoi, potresti anche chiederti perché alcune avventure che hanno seguito determinati principi sono ancora osannate dopo 30 anni dall'uscita e le tue no; ma darsi la zappa sui piedi è un diritto sacrosanto di tutti :asd:

e non è detto che non sia fatta bene perché non è come dice Ron Gilbert.

Mai detto questo, stai commettendo un altro errore di logica: da "se lo dice Ron Gilbert, è degno di essere tenuto in considerazione" non segue (https://it.wikipedia.org/wiki/Negazione_dell%27antecedente) "se non lo dice Ron Gilbert, non è degno di essere tenuto in considerazione".


Di nuovo, ma quando mai? Le avventure Lucas erano quelle con i sub task meno chiari di tutte e i puzzle più surreali. Maniac Mansion se sbagliavi a usare un oggetto rimanevi bloccato e non potevi finire il gioco in nessun modo, senza che il gioco ti avvertisse. Proprio un orrore di design. By Ron Gilbert. Ammesso da Ron Gilbert stesso.

Cerchiamo di non drammatizzare e dare al prossimo dell'intellettualmente disonesto, però. Ho fatto un esempio lampante

Se voleva essere un discorso intellettualmente onesto allora stai inconsapevolmente facendo "cherry picking" e sei disinformato, perché come "esempio lampante" sei andato a scegliere proprio l'unico gioco che non lo è: primo perché come dice Cronos sopra è stato più una palestra che altro, e secondo, ma non meno importante, perché essendo del 1987 ovviamente non avrebbe mai potuto seguire i dettami scritti da Gilbert nel 1989.

ma sia DotT che Full Throttle, per non parlare di Grim Fandango, che possiamo collocare cronologicamente alla fine dell'età dell'oro delle AG, sono giochi che hanno delle sezioni assolutamente oscure. Certo in quel caso parliamo di Schafer più che di Gilbert, ma si parlava di Lucas in generale. Oppure vogliamo tirare in ballo Sam e Max?


Che fossero migliori di quelle della Sierra non vuol dire che fossero perfette. Ovviamente nessuna era immune da problemi, ma tanti di quelli che la Sierra si è continuata a portare avanti fino alla morte Lucas li ha risolti definitivamente, e molti grazie proprio a quello che diceva Ron Gilbert.


Le avventure "chiare" erano le Sierra.


Sì, chiare come un giornata di nebbia nella Londra di Sherlock Holmes :asd:


Ma al di là di questo, Dave Gilbert ha sempre approcciato alle avventure grafiche da un punto di vista storia/narrazione, cosa che invece a Ron Gilbert interessava poco. La serie di Blackwell è un omaggio ai vecchi noir. Ovviamente non raggiungono il livello di scrittura (che non è storia) delle avventure Lucas, ma non puntano a quello.

Quindi Ron Gilbert fa delle avventure e non punta alla storia/narrazione (questo ammesso e non concesso, vorrei vedere una citazione) e le sue avventure rimangono nella memoria delle persone per 30 anni, mentre Dave Gilbert punta alla storia/narrazione e le sue avventure non arrivano neanche lontanamente ad essere così memorabili. Hmmm...

E comunque anche questa è una falsa dicotomia, non c'è alcun motivo per cui un'avventura non debba poter avere una buona storia/narrazione *e* seguire le regole di Ron Gilbert.


No, le avventure Lucas sono rimaste nell'immaginario perché erano "diverse" dallo standard ultradiffuso ed amato dell'epoca: le avventure Sierra. Hanno portato una ventata d'aria nuova in un genere che iniziava a ripetere sé stesso ormai da un po'.


Ma per favore, le avventure della Sierra erano degli accrocchi narrativi e una tortura da giocare, perché a differenza della Lucas, che ha certamente sbagliato con Maniac Mansion ma poi ha corretto il tiro, hanno continuato a punire il giocatore con morti improvvise e imprevedibili da cui ti salvava solo il Save compulsivo, possibilità di arrivare quasi alla fine del gioco senza raccogliere oggetti necessari per finirlo, pixel hunting à gogo e un sacco di schifezze che sono proprio criticate nel documento di Ron Gilbert.

Che se vogliamo è ironico, visto che ora le si critica perché non sono uguali a roba di 30 anni fa. Probabilmente, se avessi 10 o 15 anni in più, adoreresti King's Quest più di Monkey Island.

Ma tu non hai la minima idea di quanti anni io abbia, e io *ho* giocato King's Quest fin dalla sua prima uscita, così come ho giocato Monkey Island; e la differenza, anche con il V, che era contemporaneo, era abissale.


Sul resto preferisco non commentare perché i discorsi sull'oggettività non hanno alcun senso, per me, soprattutto strutturati in questo modo "non esistono punti fermi e tutto è sempre relativo".

Questo è un argomento fantoccio. Rileggiti l'esempio sopra della custodia del cellulare.

cronos1990
04-08-2022, 05:35
Io voglio solo dire che all'epoca giocai sia le avventure Lucas che quelle della Sierra. E senza entrare troppo nel dettaglio, a parte le due eccezioni di Maniac Mansion e Zak (che per molti aspetti si rifacevano proprio alle avventure della Sierra, che in quel momento erano il riferimento per tutti) da sempre sono le avventure della Sierra che erano le più oscure; con enigmi spesso assurdi, morti improvvise con la necessità di ripetere lunghe sezioni di gioco, punti di interazione che dovevi cercare letteralmente a caso... tutti difetti loro marchio di fabbrica, e mi sono limitato a ricordare i più lampanti.

Per cui dite pure quello che volete, ma non venite a dirmi che erano le avventure LucasArts "quelle con i sub task meno chiari di tutte e i puzzle più surreali". Se c'è una cosa surreale è proprio quest'affermazione. Il famoso memorandum di Gilbert, su cui si è basato Monkey Island e su cui si sono basate TUTTE le avventure LucasArts da li in poi (Indy3, Indy4, MI2, MI3, DotT, Grim Fandango, The Dig, Sam & Max) andava proprio ad evidenziare ed eliminare tutti questi difetti (tra gli altri), che caratterizzavano le avventure grafiche e in particolare quelle della Sierra.

Quando dico "intellettualmente disonesto" non sto drammatizzando, faccio semplicemente notare che si è preso come esempio l'unico gioco (insieme a Zak, lo ripeto) che non centra NULLA con tutto il resto della produzione da li in poi, che poi sono tutte le avventure LucasArts più famose e meglio riuscite. Quindi si: è pretestuoso, per non dire ingannevole. Che poi dipenda da ignoranza storica o altro non lo so e neanche mi interessa, ma quel gioco non è rappresentativo della loro produzione.
Lo ripeto: se c'è un gioco rappresentativo è proprio Monkey Island, che non è diventata l'avventura grafica di riferimento di ogni tempo solo perchè racconta di pirati con un tono scanzonato e ironico. Quel gioco ha fissato parametri che sono diventati quasi universali per quella tipologia di giochi, ha letteralmente ridefinito il genere e segnato la via su come andavano fatti.

Poi è chiaro che nessun gioco (avventura grafica) è perfetto e ci puoi trovare in chiunque dei difetti o degli errori, che siano di meccaniche o di logica interpretativa. Ma trovare un punto poco chiaro DotT era più l'eccezione che la regola, mentre in un'avventura Sierra era la logica fondante. Senza dimenticare tutta la pletora di altri difetti che si son sempre portati dietro.

bunglegrind
04-08-2022, 08:12
Di nuovo, ma quando mai? Le avventure Lucas erano quelle con i sub task meno chiari di tutte e i puzzle più surreali. Maniac Mansion se sbagliavi a usare un oggetto rimanevi bloccato e non potevi finire il gioco in nessun modo, senza che il gioco ti avvertisse. Proprio un orrore di design. By Ron Gilbert. Ammesso da Ron Gilbert stesso.

Io in realtà, nonostate quello che successivamente ha scritto Gilbert, l'ho sempre considerato un pregio di quei due giochi, in quanto ne aumentava notevolmente la longevità. In effetti se proprio devo trovare un difetto nei vari MI, thimbleweed park, etc. è che sono troppo semplici. L'unico gioco successivo a Indy 3 (che se non erro è l'ultimo in cui puoi quantomeno morire) che ho avuto qualche difficoltà a completare è sam e max hit the road (gran gioco appunto).
I giochi della Sierra comunque (non che sia un gran conoscitore però) hanno tutti questa caratteristica che alcune azioni possono rendere impossibile il completamento del gioco. Caratteristica ereditata da Colossal Cave Adventure e i vari Zork.

JuanCarlos
04-08-2022, 08:42
Io in realtà, nonostate quello che successivamente ha scritto Gilbert, l'ho sempre considerato un pregio di quei due giochi, in quanto ne aumentava notevolmente la longevità.

Può essere, però credo sia indubbio che a livello di design sia una lacuna. Il vicolo cieco poteva anche starci (a quei tempi, oggi credo proprio di no) però almeno devi avvertirmi.

Darkless
04-08-2022, 11:11
Ma dai, questa è ovviamente una falsa dicotomia: perché un gioco per poter rimanere nell'immaginario collettivo non dovrebbe vendere e per vendere non dovrebbe rimanere nell'immaginario collettivo?
Non ha semplicemente senso.

Infatti non era quello il senso della mia frase. Avete detto che le AG Lucas sono state più iconiche e che a livello di vendite quelle Sierra han fatto meglio. Quindi, considerando che erano abbastanza diverse come tipologie di gioco se devi proporre un prodotto ad un publisher questi ti dirà di farlo nel modo che assicuri più vendite, a lui frega nulla se 20 anni dopo la gente si ricorderà di lui.
Poi se vogliamo vedere probabilmente le avventure Lucas sono rimaste di più nei ricordi e nell'immaginario collettivo per via dei protagonisti che non per il gameplay e la qualità dello stesso, mentre nei titoli Sierra salvo qualche eccezione i protagonisti erano abbastanza anonimi, o cmq molto meno carismatici rispetot a quelli dei titoli Lucas.

JuanCarlos
04-08-2022, 11:23
Infatti non era quello il senso della mia frase. Avete detto che le AG Lucas sono state più iconiche e che a livello di vendite quelle Sierra han fatto meglio. Quindi, considerando che erano abbastanza diverse come tipologie di gioco se devi proporre un prodotto ad un publisher questi ti dirà di farlo nel modo che assicuri più vendite, a lui frega nulla se 20 anni dopo la gente si ricorderà di lui.
Poi se vogliamo vedere probabilmente le avventure Lucas sono rimaste di più nei ricordi e nell'immaginario collettivo per via dei protagonisti che non per il gameplay e la qualità dello stesso, mentre nei titoli Sierra salvo qualche eccezione i protagonisti erano abbastanza anonimi, o cmq molto meno carismatici rispetot a quelli dei titoli Lucas.

Ma oltretutto parliamo anche di prodotti nati e cresciuti non esattamente nello stesso arco di tempo. King's Quest è del 1980, Maniac Mansion (che abbiamo stabilito essere solo un prototipo) è dell'87. Non è poi così fuori dal mondo dire che Lucasarts ha comunque costruito il suo successo sulle spalle del lavoro fatto da Sierra all'interno del genere delle avventure grafiche. Uno dei motivi per cui credo che Roberta Williams non sia celebrata quanto merita. Ovviamente può essere fatto un ragionamento analogo anche al contrario, con Gabriel Knight e Leisure suit Larry che probabilmente hanno giovato delle innovazioni delle avventure Lucas. Alla fine, quando si prendono in esame giochi cronologicamente sovrapponibili, io non vedo molta differenza tra Lucas, Sierra e tanti altri giochi che erano fuori da questa dicotomia ma erano comunque favolosi.

Ci sono ovviamente differenze di approccio, soprattutto ai personaggi e alla storia (in opposizione a dialoghi), ma quello poi diventa una questione di creativo al timone, non di bandiera. Più che Lucas e Sierra, che comunque avevano caratteristiche identitarie, diventa Gilbert, Schafer, Jane Jensen e Al Lowe.

Max_R
05-08-2022, 15:28
Non vedo cosa c'entri, se fai una pasta uova e prosciutto e la carbonara prevede il guanciale allora semplicemente non stai facendo la carbonara.
E poi col prosciutto è buonissima :asd: :ciapet:

Aggiungici i piselli e la salsa di soia e la fai "alla cantonese" :asd:

giuliop
08-08-2022, 22:24
Intanto è uscita una quinta preview (https://twitter.com/grumpygamer/status/1556656595127267334?s=20&t=SG0fOb9i3WZhkegRw_qWDg).

La voce di LeChuck mi sembra simile a quella precedente, e altrettanto miscast: “the most fearsome pirate ever to sail the seven seas” che ha la voce di un damerino impomatato. Bah.

Infatti non era quello il senso della mia frase. Avete detto che le AG Lucas sono state più iconiche e che a livello di vendite quelle Sierra han fatto meglio. Quindi, considerando che erano abbastanza diverse come tipologie di gioco se devi proporre un prodotto ad un publisher questi ti dirà di farlo nel modo che assicuri più vendite, a lui frega nulla se 20 anni dopo la gente si ricorderà di lui.

Sinceramente non capisco di quale publisher tu stia parlando (di adesso o di allora?) e comunque stai ripetendo esattamente la stessa falsa dicotomia di sopra: a meno che tu sia sostenendo che il motivo per cui un’avventura venda di più sia proprio che *non debba essere iconica*, allora le due cose possono benissimo coesistere. E questo è, IMO, quello che sarebbe bello facesse Dave Gilbert.

Aggiungici i piselli e la salsa di soia e la fai "alla cantonese" :asd:

:rotfl:

Darkless
09-08-2022, 06:50
Sinceramente non capisco di quale publisher tu stia parlando (di adesso o di allora?) e comunque stai ripetendo esattamente la stessa falsa dicotomia di sopra: a meno che tu sia sostenendo che il motivo per cui un’avventura venda di più sia proprio che *non debba essere iconica*, allora le due cose possono benissimo coesistere. E questo è, IMO, quello che sarebbe bello facesse Dave Gilbert.


Oggesù. E' un discorso generico. La dicotomia sta nella struttura e nel gameplay delle avventure. Quelle Sierra erano molto diverse da quelle Lucas. Quindi se un publisher allora, oggi, o fra 50 anni, deve cacciare i soldi per un prodotto andrà a vedere quale tipologia vende di più. Gliene frega na sega se le avventure Lucas erano più iconiche. Va a vedere che quelle Sierra vendevano di più e vorrà un gioco di quel tipo. Poi nulla vieta di centrare entrambi gli obiettivi.

JuanCarlos
09-08-2022, 10:39
https://www.nintendo.it/Giochi/Giochi-per-Nintendo-Switch/Return-to-Monkey-Island-2232631.html#Galleria_immagini

Il sito Nintendo riporta anche la versione "scheda di gioco" che farebbe pensare anche ad una release in copia fisica. Ci sto pensando.

giuliop
09-08-2022, 15:10
Oggesù. E' un discorso generico. La dicotomia sta nella struttura e nel gameplay delle avventure. Quelle Sierra erano molto diverse da quelle Lucas. Quindi se un publisher allora, oggi, o fra 50 anni, deve cacciare i soldi per un prodotto andrà a vedere quale tipologia vende di più. Gliene frega na sega se le avventure Lucas erano più iconiche. Va a vedere che quelle Sierra vendevano di più e vorrà un gioco di quel tipo. Poi nulla vieta di centrare entrambi gli obiettivi.

Ma quale tipo? :confused:

Il tipo in cui fai morire l'utente facilmente, lo costringi a diventare pazzo per cercare gli oggetti o arrivare quasi alla fine per capire che deve ricominciare daccapo, insomma lo frustri a dismisura? Perché è questo quello che non andava bene, e se non stai dicendo che sono caratteristiche *necessarie* per vendere di più, allora risolvere questi problemi - come ha fatto Lucas - non ha niente a che fare con le vendite, maggiori o minori che siano, e non è un fattore che un publisher sano di mente prenderebbe in considerazione.
E poi secondo te quello che andava bene 30 anni fa, va bene anche oggi, e andrà sempre bene in futuro, per definizione?
Non esistono cambiamenti di mercato, mentalità, evoluzioni, etc., c'è semplicemente "il gioco tipo Sierra che vende di più", GARANTITO?
Non è possibile invece che ci siano [stati] tutta una serie di fattori di contorno, che invece non riguardano il [pessimo] gameplay, come - per esempio - la popolarità del marchio, una migliore distribuzione del prodotto, un migliore marketing, etc., che se non siano stati determinanti, abbiano *perlomeno* contribuito alle maggiori vendite? :confused:

giuliop
16-08-2022, 01:35
Sesta preview (https://twitter.com/grumpygamer/status/1559241374171811840).

Didascalia: "Ammazza quant'è brutto Guybrush" :asd:

fraussantin
16-08-2022, 06:44
È dal primo screenshot mostrato che lo dico.

giuliop
16-08-2022, 11:07
Fra l’altro ho sempre creduto che anche Wally abbia una voce poco adatta, e qui è peggiorata. Non ho mai capito che età dovesse avere nei capitoli precedenti ma dai disegni mi sembrava fosse piuttosto giovane, e già la voce, anche se piuttosto acuta, sembrava molto più adulta; ora la voce è sempre un po’ acuta ma invecchiata, e mi fa pensare a quella di un vecchietto, cosa che non mi sembra s’addica al personaggio, anche se volesse essere non più giovanissimo.

fraussantin
16-08-2022, 11:36
Fra l’altro ho sempre creduto che anche Wally abbia una voce poco adatta, e qui è peggiorata. Non ho mai capito che età dovesse avere nei capitoli precedenti ma dai disegni mi sembrava fosse piuttosto giovane, e già la voce, anche se piuttosto acuta, sembrava molto più adulta; ora la voce è sempre un po’ acuta ma invecchiata, e mi fa pensare a quella di un vecchietto, cosa che non mi sembra s’addica al personaggio, anche se volesse essere non più giovanissimo.Ho come l'impressione che il gioco è ambientato moolti anni dopo i primi 2 episodi.
Guybrush è vecchio con quella barba bianca.

JuanCarlos
16-08-2022, 12:37
Ho come l'impressione che il gioco è ambientato moolti anni dopo i primi 2 episodi.
Guybrush è vecchio con quella barba bianca.

Sicuramente sono passati diversi anni. A me è sempre sembrato che Wally fosse poco più di un bambino in MI 2 e 3, mentre ora sembra decisamente più adulto, anche se ancora giovane.

giuliop
16-08-2022, 13:34
Ho come l'impressione che il gioco è ambientato moolti anni dopo i primi 2 episodi.
Guybrush è vecchio con quella barba bianca.

Sì, credo anch’io - forse addirittura hanno voluto far passare i 30 anni che sono veramente passati - ma sinceramente quella voce mi sembra di una persona che ha l’età del doppiatore (che è del ‘44, vedo) e mi sembra che Wally in questo gioco sia ancora ben lontano dall’essere ultrasettantenne.

Silent Bob
16-08-2022, 15:32
Che sia un modo per far capire che questa magari è veramente l'ultima avventura di Guybrush?

Cmq il doppiatore di Guybrush è sempre lo stesso, Dominic Armato, di Wally non so se è stato cambiato , cmq avevo sperato in un suo ritorno, ed eccolo qua!
(e cmq alla fine anche Wally è cresciuto, magari non sarà adattissima la voce ma ci sta).

giuliop
16-08-2022, 17:26
Che sia un modo per far capire che questa magari è veramente l'ultima avventura di Guybrush?


Magari… ma se vende, sono sicuro che troveranno un modo per tirarne fuori altre :cool:


Cmq il doppiatore di Guybrush è sempre lo stesso, Dominic Armato, di Wally non so se è stato cambiato , cmq avevo sperato in un suo ritorno, ed eccolo qua!


È sempre lo stesso anche quello di Wally.
A me sinceramente all’inizio non piaceva nemmeno Armato perché ha una voce troppo acuta, ma ormai mi è difficile immaginarne un’altra e sono praticamente sicuro che se la cambiassero non mi piacerebbe :fagiano:

Comunque anche la voce di Armato è invecchiata, e la cosa mi rende combattuto, perché se da una parte è vero che Guybrush è più vecchio, dall’altra mi aspetto che abbia sempre la stessa voce e sento che c’è qualcosa che non va.
Ma son dettagli :O


(e cmq alla fine anche Wally è cresciuto, magari non sarà adattissima la voce ma ci sta).

Boh, a me sembra proprio da vecchietto, e l’accento inglese non aiuta.

Silent Bob
16-08-2022, 17:36
Magari… ma se vende, sono sicuro che troveranno un modo per tirarne fuori altre :cool:
Spin-off, prequel, sequel? :D



È sempre lo stesso anche quello di Wally.
A me sinceramente all’inizio non piaceva nemmeno Armato perché ha una voce troppo acuta, ma ormai mi è difficile immaginarne un’altra e sono praticamente sicuro che se la cambiassero non mi piacerebbe :fagiano:

Comunque anche la voce di Armato è invecchiata, e la cosa mi rende combattuto, perché se da una parte è vero che Guybrush è più vecchio, dall’altra mi aspetto che abbia sempre la stessa voce e sento che c’è qualcosa che non va.
Ma son dettagli :O
Pensa che solo ultimamente ho sentito la voce originale di Guybrush, Tales prima e rigiocando al III dopo (che ai tempi giocai solo in lingua italiana), quindi non mi pronuncio più di tanto da sto punto di vista.

L'unico personaggio che ho odiato, e anche in lingua italia, sia come voce che originale/doppiaggio era Kenny, che ho saputo solo ultimamente... che era doppiato da Gary Coleman!


Boh, a me sembra proprio da vecchietto, e l’accento inglese non aiuta.
Non lo so, magari giocandoci poi me ne farò un'idea precisa

JuanCarlos
17-08-2022, 08:10
A quanto pare l'eshop di Nintendo Switch potrebbe aver svelato il prezzo del gioco. Scrivendo il nome del gioco nella barra compare il prezzo 24,99$ (o almeno così scrive l'articolo, io ho provato con lo store europeo senza successo).

Anche se fossero 24,99€ non sarebbe male. Tanto lo preordino in ogni caso.

E sì, prepariamoci a una valanga di "sì ma Guybrush ha detto mai più di 20$"... :asd:

fraussantin
17-08-2022, 09:33
A quanto pare l'eshop di Nintendo Switch potrebbe aver svelato il prezzo del gioco. Scrivendo il nome del gioco nella barra compare il prezzo 24,99$ (o almeno così scrive l'articolo, io ho provato con lo store europeo senza successo).



Anche se fossero 24,99€ non sarebbe male. Tanto lo preordino in ogni caso.



E sì, prepariamoci a una valanga di "sì ma Guybrush ha detto mai più di 20$"... :asd:25 dollari amricani sono 29.99 in italiano.

È un prezzo ragionevole.

Io cmq lo salto .

Lo prenderò sicuramente , ma non adesso

JuanCarlos
17-08-2022, 10:16
È un prezzo ragionevole.


Io sono uno di quelli che odia criticare a priori, ma questo lo sapremo solo una volta provato il gioco :asd: cioè, se tirano fuori una roba alla Broken Age non è affatto un prezzo ragionevole :asd: :asd:

Però sono ancora fiducioso. Vedo sprazzi di Ron Gilbert.

Silent Bob
17-08-2022, 11:08
25 dollari amricani sono 29.99 in italiano.



Sicuro? non stanno quasi a paro?

fraussantin
17-08-2022, 12:04
Sicuro? non stanno quasi a paro?Si per quello l'ho detto.

I prezzi in dollari di solito non includono mai l'iva , e più o meno si arriva a quella cifra

Silent Bob
17-08-2022, 12:54
Si per quello l'ho detto.

I prezzi in dollari di solito non includono mai l'iva , e più o meno si arriva a quella cifra

io parlavo del rapporto Euro/Dollaro senza discorso iva o quant'altro.

infatti ho verificato ora, e 25$ son 24,6€ al cambio attuale.

Poi sì, con Iva ed il resto sicuramente si arriverà alla cifra che dici.

giuliop
17-08-2022, 12:57
Pensa che solo ultimamente ho sentito la voce originale di Guybrush, Tales prima e rigiocando al III dopo (che ai tempi giocai solo in lingua italiana), quindi non mi pronuncio più di tanto da sto punto di vista.

E ti è sembrata una voce adatta per com'era Guybrush in Tales?

Penso che se avessi iniziato da MI3 avrei trovato la voce di Armato perfetta per quel Guybrush dall'andatura goffa e allampanato, che era molto diverso da quello dei primi due.


L'unico personaggio che ho odiato, e anche in lingua italia, sia come voce che originale/doppiaggio era Kenny, che ho saputo solo ultimamente... che era doppiato da Gary Coleman!


Azz :asd:

Non ho mai visto Arnold in lingua originale, ma Kenny è veramente odioso, anche come personaggio.

A quanto pare l'eshop di Nintendo Switch potrebbe aver svelato il prezzo del gioco. Scrivendo il nome del gioco nella barra compare il prezzo 24,99$ (o almeno così scrive l'articolo, io ho provato con lo store europeo senza successo).

Anche se fossero 24,99€ non sarebbe male. Tanto lo preordino in ogni caso.

E sì, prepariamoci a una valanga di "sì ma Guybrush ha detto mai più di 20$"... :asd:

A me non sembra neanche tanto, pensavo più sui 30€.
Comunque se i fan se ne escono con quella storia non hanno veramente imparato niente, non gli sono bastati tutti gli altri MI? :asd:

Io sono uno di quelli che odia criticare a priori, ma questo lo sapremo solo una volta provato il gioco :asd: cioè, se tirano fuori una roba alla Broken Age non è affatto un prezzo ragionevole :asd: :asd:


Ma è giusto così, finché non hai visto com'è puoi solo fare affidamento sul nome e rischi di scottarti... personalmente ho deciso che non mi lascerò attrarre dalle persone e aspetterò, ormai mi sono scottato più volte che no :cry:

Silent Bob
17-08-2022, 15:30
E ti è sembrata una voce adatta per com'era Guybrush in Tales?

Penso che se avessi iniziato da MI3 avrei trovato la voce di Armato perfetta per quel Guybrush dall'andatura goffa e allampanato, che era molto diverso da quello dei primi due.
Ma a dire la verità, come nel caso di Splinter Cell, mi son piaciute le voci sia originale che doppiate, e Armato ha quel tono ironico e goffo (appunto) di parlare che ci stava e ci sta alla grande.


Azz :asd:

Non ho mai visto Arnold in lingua originale, ma Kenny è veramente odioso, anche come personaggio.


C'erano 2 cose che non ho mai particolarmente amato di MI 3, Kenny e quando Guybrush diventava piccolo.

JuanCarlos
22-08-2022, 13:54
Geoff Keighley ha confermato che RtMI sarà uno dei giochi che saranno mostrati domani alla Gamescon. Incrociamo le dita per qualche contenuto un po' più corposo della solita chicca settimanale.

giuliop
22-08-2022, 19:34
Insomma, mi tocca postare il link alla preview (https://twitter.com/grumpygamer/status/1561729959806255106) anche stavolta? :asd:

Devo dire che questa, come grafica, mi è piaciuta di più. Forse veramente mi ci sto abituando.
Non male il meccanismo che evita il click per il vecchio "Look at", ma il fatto che dica anche cosa fare ("Time to talk to the Pirate Leaders") è di cattivo presagio... spero proprio che non abbiano fatto gli hint come va di moda adesso, ovvero che appena non riesci a fare qualcosa vieni subissato di suggerimenti, altrimenti veramente se lo possono tenere: non sopporto i giochi che suppongono che l'utente non abbia più di mezzo neurone.
Mi è piaciuta anche la transizione fra le due musiche nello Scumm Bar, molto simile a quella di iMUSE.
Ma la domanda fondamentale è: da quando Adam Ant (https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Fs3.amazonaws.com%2Fimages.hamlethub.com%2Fhhresized%2F500%2F9631%2F201807%2FFB-Adam-Ant-no-copy-smaller-1532022609.png) è diventato un leader dei pirati? :asd:

Silent Bob
22-08-2022, 19:53
spero proprio che non abbiano fatto gli hint come va di moda adesso
avevo letto male inizialmente e stavo per dissentire, la penso esattamente come te, sti suggerimenti continui danno fastidio.
Ma... Giocando a Sam&Max puoi scegliere il livello di suggerimenti, da 0 al Max (non ricordo quanto) , se impostano una cosa del genere va benissimo, metti a 0, max 1 se serve nei momenti che, può capitare, sei bloccato, senza ricorrere a soluzioni online.

JuanCarlos
22-08-2022, 21:14
Ma... Giocando a Sam&Max puoi scegliere il livello di suggerimenti, da 0 al Max (non ricordo quanto) , se impostano una cosa del genere va benissimo, metti a 0, max 1 se serve nei momenti che, può capitare, sei bloccato, senza ricorrere a soluzioni online.

Io sinceramente non sono neanche convinto che siano suggerimenti... per carità, soprattutto il primo ti dice cosa fare, ma già da The Cave Ron Gilbert cerca di infilare una descrizione divertente ovunque gli capiti :asd: però sì, spero anche io che ci sia la possibilità di disabilitare tutto e buonanotte alle polemiche.

Comunque io non ho Twitter, quindi quelle preview non le posterò mai, nonostante abbia aperto il thread :asd:

giuliop
22-08-2022, 23:52
Io sinceramente non sono neanche convinto che siano suggerimenti... […]


A me sembra che sia un mix di funzionalità ”context-sensitive”: alcune volte sono descrizioni, altre azioni, altre [sigh] suggerimenti. Anche “The pirate leaders are supposed to be here?” purtroppo assomiglia molto ad un suggerimento, tanto mal camuffato quanto [totalmente] inutile.

E sinceramente la prima impressione è che sia un po’ un pasticcio: quando va sull’insegna dice “Ah, the Scumm Bar” e sembra che ci si possa cliccare sopra… per far cosa, esattamente?
Se fosse un’ulteriore descrizione o commento, magari pure parlato, sarebbe un enorme spreco, perché molto probabilmente tanti utenti “casual” non si prenderanno nemmeno la briga di cliccarci sopra.
E a cosa serve fare click quando Guybrush si chiede dei leader dei pirati? Spero che non inizi il dialogo perché sarebbe totalmente incongruente, visto che per parlare alla piratessa che c’è all’ingresso la scritta diventa “Talk to…”.
Mah, incrociamo le dita, perché ho sempre più il timore che pensare che Ron Gilbert sia una garanzia, almeno per il design, sia un speranza mal riposta.


Comunque io non ho Twitter, quindi quelle preview non le posterò mai, nonostante abbia aperto il thread :asd:

Nemmeno io “ho” Twitter (in qualsiasi modo lo si possa avere :asd:), semplicemente so che le preview escono ogni lunedì, quando mi ricordo vado a vedere e se è uscita posto il link… :cool:

Comunque non è che mi pesi, eh, era solo una battuta ;)

D4N!3L3
23-08-2022, 07:30
Nemmeno io “ho” Twitter (in qualsiasi modo lo si possa avere :asd:), semplicemente so che le preview escono ogni lunedì, quando mi ricordo vado a vedere e se è uscita posto il link… :cool:

Comunque non è che mi pesi, eh, era solo una battuta ;)

Elon Musk ha Twitter. ;)

cronos1990
23-08-2022, 10:35
Elon Musk ha Twitter. ;)Avrebbe voluto Twitter, poi non lo voleva più e cercano comunque di rifilarglielo :asd:

Silent Bob
23-08-2022, 11:06
Io sinceramente non sono neanche convinto che siano suggerimenti... per carità, soprattutto il primo ti dice cosa fare, ma già da The Cave Ron Gilbert cerca di infilare una descrizione divertente ovunque gli capiti :asd: però sì, spero anche io che ci sia la possibilità di disabilitare tutto e buonanotte alle polemiche.


Per me alla fine è una cosa che funziona benissimo, appena inizi il gioco chiedi a che livello vuoi giocare, e da lì l'opzione.

In fondo anche il più bravo giocatore di AG si ferma prima o poi, però ecco, invece da 0-5, metterei da 0 a 3 (quindi 0=Nulla, 3 il max di aiuti disponibili), 4 livelli, dove con lo 0 è la cosidetta "AG di base", mentre da 1 in poi c'è un escalation di aiuti esagerato.
Me ne sono accorto proprio da S&M, non avevo visto l'opzione, appena ho notato che ha detto una cosa palese, l'ho abbassato a 1.

giuliop
23-08-2022, 13:28
<rant mode>

Ma poi che suggerimenti del <beep> sono? :mad:
Se la memoria non mi tradisce nel primo quando passavi sui tre pirati la scritta diceva qualcosa tipo, "Important-looking pirates".
Hmmm... sto cercando i Pirate Leaders, e questi sono "Important-looking pirates"... è così difficile capire che sono quelli che sto cercando, e devi dirmelo esplicitamente come fossi totalmente decerebrato?

:muro:

</rant mode>

bunglegrind
23-08-2022, 20:30
Esce il 19 settembre!Tra qualche ora iniziano le prenotazioni!Per chi prenota in omaggio una splendida armatura per cavalli!

https://twitter.com/LucasfilmGames/status/1562149461123481601?s=20&t=d4yL8_WhK6DY-VGtmrLG2g

JuanCarlos
23-08-2022, 20:32
Il bonus preorder è completamente inutile ai fini della storia, del gameplay e di qualsiasi altro aspetto relativo al gioco :asd: :asd: DEVO AVERLO NEL MIO INVENTARIO

bunglegrind
23-08-2022, 20:35
Il bonus preorder è completamente inutile ai fini della storia, del gameplay e di qualsiasi altro aspetto relativo al gioco :asd: :asd: DEVO AVERLO NEL MIO INVENTARIOE' D'OBBLIGO:D

andry18
23-08-2022, 22:27
Ci sono rimasto un po' male, ci speravo

bunglegrind
24-08-2022, 06:20
questa la spiegazione:

https://knowyourmeme.com/memes/events/horse-armor

kaos.
24-08-2022, 07:48
Ci sono rimasto un po' male, ci speravo

Per cosa ci sei rimasto male? :confused:

andry18
24-08-2022, 08:17
Per via del fatto che sia totalmente inutile lato gameplay

kaos.
24-08-2022, 10:00
Da una parte apprezzo il gesto (lo vedo come una forma di critica agli spesso inutili bonus dei preorder), dall'altra mi dispiace perché potevano cogliere l'occasione per inventarsi qualche bonus degno di questo nome.

cronos1990
24-08-2022, 10:17
è così difficile capire che sono quelli che sto cercando, e devi dirmelo esplicitamente come fossi totalmente decerebrato?

:muro: Perchè tu non ti poni sul piano col quale i programmatori si devono confrontare per i loro prodotti.

Si, mi riferisco all'intelligenza del giocatore medio :asd:

giuliop
24-08-2022, 15:40
Perchè tu non ti poni sul piano col quale i programmatori si devono confrontare per i loro prodotti.

Si, mi riferisco all'intelligenza del giocatore medio :asd:

Acc, se la media è quella siamo veramente messi male :asd:

Non è nemmeno un puzzle, se hai problemi con una relazione così semplice come facevi - o fai, se ci giochi adesso per la prima volta - ad avere la benché minima idea di cosa dovessi fare nei primi capitoli di MI? :confused:

Fra l'altro ieri ho mostrato il trailer a mia moglie, e la scritta "The Pirate Leaders are supposed to be here?" l'ha lasciata perplessa, tanto che ha detto, "ma perché, non sono quelli?"; e il dubbio è sensato, perché la forma interrogativa senza inversione [fra verbo e soggetto] si usa spesso per esprimere incredulità, e siccome non avrebbe senso che a Guybrush non tornasse che i Pirate Leaders siano lì (la tizia gli ha appena detto che sono "in the back"), allora viene da pensare che Guybrush si stia chiedendo se siano effettivamente quelli, e non solo non si capisce perché, ma - ironicamente - anziché chiarire le idee, le rende più confuse.

Alla fine è chiaro che quello è un modo goffo e malcelato di dirti "Questi sono i Pirate Leaders", cosa che a questo punto sarebbe stata molto più chiara se fosse comparso "Pirate Leaders" quando ci passi sopra oppure, per non essere così espliciti, una frase tipo, chessò, "Important-looking pirates".
Hmmm, chissà dove l'ho già sentita :wtf: :asd:

Comunque va bene che l'abbiano fatto se è necessario farlo, l'importante è che si possano disabilitare per quelli un po' meno decerebrati (fra cui spero di rientrare), perché non c'è niente che mi dia più fastidio di quando i giochi si "giocano da soli".

shez
24-08-2022, 15:43
Acc, se la media è quella siamo veramente messi male :asd:

Non è nemmeno un puzzle, se hai problemi con una relazione così semplice come facevi - o fai, se ci giochi adesso per la prima volta - ad avere la benché minima idea di cosa dovessi fare nei primi capitoli di MI? :confused:

Fra l'altro ieri ho mostrato il trailer a mia moglie, e la scritta "The Pirate Leaders are supposed to be here?" l'ha lasciata perplessa, tanto che ha detto, "ma perché, non sono quelli?"; e il dubbio è sensato, perché la forma interrogativa senza inversione [fra verbo e soggetto] si usa spesso per esprimere incredulità, e siccome non avrebbe senso che a Guybrush non tornasse che i Pirate Leaders siano lì (la tizia gli ha appena detto che sono "in the back"), allora viene da pensare che Guybrush si stia chiedendo se siano effettivamente quelli, e non solo non si capisce perché, ma - ironicamente - anziché chiarire le idee, le rende più confuse.

Alla fine è chiaro che quello è un modo goffo e malcelato di dirti "Questi sono i Pirate Leaders", cosa che a questo punto sarebbe stata molto più chiara se fosse comparso "Pirate Leaders" quando ci passi sopra oppure, per non essere così espliciti, una frase tipo, chessò, "Important-looking pirates".
Hmmm, chissà dove l'ho già sentita :wtf: :asd:

Comunque va bene che l'abbiano fatto se è necessario farlo, l'importante è che si possano disabilitare per quelli un po' meno decerebrati (fra cui spero di rientrare), perché non c'è niente che mi dia più fastidio di quando i giochi si "giocano da soli".


E comunque i monkey island NON sono mai state avventure grafiche difficili. Tutt'altro.

Silent Bob
24-08-2022, 16:18
E comunque i monkey island NON sono mai state avventure grafiche difficili. Tutt'altro.

vero, ma bisogna cmq ricordare che potrebbero cmq acquistarlo casual gamers, o cmq chi non è mai stato particolarmente avezzo alle AG e conosce poco i meccanismi.

JuanCarlos
29-08-2022, 19:12
https://twitter.com/phrenopolis/status/1564266698982600705

Oggi un po' di inventario, qualche altro suggerimento automatico e Murray! (e una location da riconoscere... :asd:)

bunglegrind
29-08-2022, 21:12
usa armatura per cavalli con murray

giuliop
29-08-2022, 23:00
https://twitter.com/phrenopolis/status/1564266698982600705

Oggi un po' di inventario, qualche altro suggerimento automatico e Murray! (e una location da riconoscere... :asd:)

Grazie; devo dire, un po’ troppo spoileroso stavolta.
La soluzione per l’inventory mi sembra veramente brutale, quasi che si siano arresi.
Sempre meno convinto da quel coso contestuale… “Puzzle over the arm bone” non ho idea di cosa potrebbe fare.

Duncandg
30-08-2022, 12:09
https://pbs.twimg.com/media/FbVlHj4XoAMWpvU?format=jpg

giuliop
30-08-2022, 14:03
https://pbs.twimg.com/media/FbVlHj4XoAMWpvU?format=jpg

:confused:

Paganetor
02-09-2022, 08:19
sono usciti i requisiti minimi (https://multiplayer.it/notizie/return-to-monkey-island-i-requisiti-hardware-per-pc-sono-davvero-molto-accessibili.html)per PC: nessuna sorpresa, vista la grafica "leggera".

Ho solo un dubbio, visto che si fa riferimento a schede video discrete e non a quelle integrate: in confronto a una iGPU moderna (io ad esempio ho un AMD 5600G), come sono? Gireranno meglio, peggio, molto meglio?

Giusto per capire se devo comprare una scheda video o no :stordita:

fraussantin
02-09-2022, 08:21
https://pbs.twimg.com/media/FbVlHj4XoAMWpvU?format=jpgsono seriamente preoccupato che sia solo un" ripercorrere cio che è stato "

JuanCarlos
03-09-2022, 07:45
Nel corso di un'intervista pubblicata ieri, Ron Gilbert ha spiegato qualcosa sul funzionamento dell'inventario e l'uso di oggetti:

In Return to Monkey Island, ogni azione sarà espressa chiaramente, ma a differenza di Curse of Monkey Island l'interfaccia non mostrerà un oggetto particolare (come una moneta) e tutto sarà raccontato attraverso i pensieri di Guybrush.

Quando si passa il cursore su un lecca-lecca, adesso Guybrush può pensare 'cavoli, ho fame' oppure 'mi domando cosa ci sia dentro'. "Nel momento in cui abbiamo avuto quell'idea tutto si è sbloccato: abbiamo avuto un'esplosione di creatività riguardo quello che potevamo fare con l'interfaccia e quali gag potevamo inventarci con un Guybrush così introspettivo".

https://multiplayer.it/notizie/return-to-monkey-island-linterfaccia-di-gioco-spiegata-da-ron-gilbert.html

Darius_84
03-09-2022, 09:32
A chi interessasse, ho contattato il servizio clienti Devolver Digital in merito una versione fisica\da collezione e mi è stato riferito, testuali parole:

Hi there,

A collectors edition of Return to Monkey Island has not been announced, you can follow Devolver on Twitter for future updates about the game!

giuliop
03-09-2022, 14:37
Nel corso di un'intervista pubblicata ieri, Ron Gilbert ha spiegato qualcosa sul funzionamento dell'inventario e l'uso di oggetti:

https://multiplayer.it/notizie/return-to-monkey-island-linterfaccia-di-gioco-spiegata-da-ron-gilbert.html

Grazie del link.

Farò la figura del rompiscatole (come al solito :asd:), ma il paragrafo sotto mi lascia estremamente perplesso:

In Return to Monkey Island, ogni azione sarà espressa chiaramente, ma a differenza di Curse of Monkey Island l'interfaccia non mostrerà un oggetto particolare (come una moneta) e tutto sarà raccontato attraverso i pensieri di Guybrush.

Quando si passa il cursore su un lecca-lecca, adesso Guybrush può pensare 'cavoli, ho fame' oppure 'mi domando cosa ci sia dentro'.
[...]


E che azioni sarebbero 'cavoli, ho fame' oppure 'mi domando cosa ci sia dentro'? :confused:

Sembra l'*esatto contrario* di esprimere chiaramente le azioni: anziché renderle esplicite, è richiesta un'inferenza basata *totalmente* sull'intuizione, che trasforma quel che succederà facendo click in una mera congettura, senza alcuna garanzia sul fatto che si indovinerà correttamente... alla faccia della chiarezza :(

Senza considerare che, se le preview sono un'indicazione veritiera di come sarà il gioco, sembra che questo modo di interagire non sia per niente coerente: alcune volte l'azione è esplicitata, altre deve essere intuita.

Mah, io velamente pelplesso.

biometallo
03-09-2022, 14:47
E che azioni sarebbero 'cavoli, ho fame' oppure 'mi domando cosa ci sia dentro'? :confused:

Mi pare che siano i classici commenti che Guybrush ha sempre fatto solo che prima bisognava premere su "look" e poi sull'oggetto in questione, spesso sono solo frasi buffe a volte contengono indizi sull'oggetto e a volte servono proprio per sbloccare qualcosa...

JuanCarlos
03-09-2022, 15:15
Può piacere o no, ma ha senso: prima se tu avevi un lecca lecca e selezionavi "usa" non sapevi esattamente cosa avrebbe fatto con il lecca lecca. Lo avrebbe mangiato o scartato? Il nuovo sistema contestuale serve esattamente (e solamente) a questo.

Tecnicamente È un aiuto, perché alcuni puzzle ne usciranno inevitabilmente semplificati, ma semplificano un aspetto totalmente insufficiente del sistema precedente, in cui spesso finivi a provare tutto con tutto proprio perché un verbo generico come "usa" non ti fa accendere la lampadina su come Guybrush avrebbe usato l'oggetto.

Silent Bob
03-09-2022, 15:38
A esser sinceri son curioso di provarlo, tanto ogni sistema utilizzato finora ha sia dei pregi che dei difetti, in alcuni casi più pregi, in altri più difetti.

Certo, il fatto che tecnicamente, come dice JuanCarlos, è un aiuto, non mi fa impazzire. Però ecco, cosa potrebbe venir fuori da sta cosa? spero la quantità assurda di testi nonsense quando sbagli ad usare l'oggetto.

JuanCarlos
03-09-2022, 16:10
Certo, il fatto che tecnicamente, come dice JuanCarlos, è un aiuto, non mi fa impazzire.

Però a parer mi il punto è: provare tutto con tutto invece ti faceva impazzire? Era un limite abbastanza oggettivo dello SCUMM, indirettamente renderà più facili alcuni enigmi, che però avrebbero dovuto essere già facili in partenza e prima non lo erano perché il sistema era inutilmente contorto.

Silent Bob
03-09-2022, 17:03
Come detto ogni "stile" ha i suoi pro e i suoi contro, alla fine era ed è un gioco, e provare ogni combinazione possibile faceva e fa parte del modo di giocare in una AG , principalmente LucasArt (ma non solo) soprattutto di quel periodo.
Poi da ragazzino alla fine ci passavi sopra a queste cose, sarà stato un limite, ma quello c'era.

Darkless
03-09-2022, 17:20
Però a parer mi il punto è: provare tutto con tutto invece ti faceva impazzire? Era un limite abbastanza oggettivo dello SCUMM, indirettamente renderà più facili alcuni enigmi, che però avrebbero dovuto essere già facili in partenza e prima non lo erano perché il sistema era inutilmente contorto.

Hai scordato una cosa però: diversi tentativi di interazione e combinazione di oggetti errati fatti "alla disperata" dal giocatore era previsti e portavano con sè commenti umoristici e reazioni. Era parte del bello delle avventure Lucas.

giuliop
03-09-2022, 21:13
Mi pare che siano i classici commenti che Guybrush ha sempre fatto solo che prima bisognava premere su "look" e poi sull'oggetto in questione, spesso sono solo frasi buffe a volte contengono indizi sull'oggetto e a volte servono proprio per sbloccare qualcosa...

Ammesso pure - ho rigiocato recentemente i primi 3 e sinceramente non ricordo nemmeno una volta in cui tutto quello che dovessi fare è un semplice "Look at", anche se posso sbagliarmi - il punto qui è (almeno da quanto sembra) che quello non è un semplice "Look at", ma è l'azione principale, che non si capisce quale sia e cosa faccia.

Può piacere o no, ma ha senso: prima se tu avevi un lecca lecca e selezionavi "usa" non sapevi esattamente cosa avrebbe fatto con il lecca lecca. Lo avrebbe mangiato o scartato? Il nuovo sistema contestuale serve esattamente (e solamente) a questo.

Per me invece non ha alcun senso.

A parte che se il semplice selezionare "usa" su un lecca lecca in MI3 avesse fatto qualsiasi cosa diversa da mangiarlo avrei detto "eh?"; forse potevi non essere sicurissimo di cosa avrebbe fatto esattamente, ma comunque sapevi che avrebbe usato l'oggetto.

Qui se dice "mi domando cosa ci sia dentro" onestamente non ho la più pallida idea di cosa potrebbe fare, e se non è l'equivalente di un semplice "Look at" e fa invece qualcosa di sensato, allora si sta sostanzialmente giocando da solo: mi sembra che si vada pericolosamente nella direzione di "hai usato un mezzo neurone per fare click, e anche se non sapevi cosa sarebbe successo, guarda caso sei riuscito: bravo!" che vuol dire considerare l'utente decerebrato, e che è proprio quello che detesto.


Tecnicamente È un aiuto, perché alcuni puzzle ne usciranno inevitabilmente semplificati, ma semplificano un aspetto totalmente insufficiente del sistema precedente, in cui spesso finivi a provare tutto con tutto proprio perché un verbo generico come "usa" non ti fa accendere la lampadina su come Guybrush avrebbe usato l'oggetto.

Però a parer mi il punto è: provare tutto con tutto invece ti faceva impazzire? Era un limite abbastanza oggettivo dello SCUMM, indirettamente renderà più facili alcuni enigmi, che però avrebbero dovuto essere già facili in partenza e prima non lo erano perché il sistema era inutilmente contorto.

È il solito bianco e nero, non vedo perché le alternative debbano essere solo ed esclusivamente "sistema inutilmente contorto in cui non si capisce minimamente cosa devi fare e quindi devi provare tutto con tutto" e "non importa nemmeno che tu sappia cosa faccia, basta che tu faccia click e ci penso io".
Stiamo parlando di Ron Gilbert, qualche sfumatura di grigio sarebbe il minimo che ci si possa aspettare.

JuanCarlos
03-09-2022, 21:29
È il solito bianco e nero, non vedo perché le alternative debbano essere solo ed esclusivamente "sistema inutilmente contorto in cui non si capisce minimamente cosa devi fare e quindi devi provare tutto con tutto" e "non importa nemmeno che tu sappia cosa faccia, basta che tu faccia click e ci penso io".
Stiamo parlando di Ron Gilbert, qualche sfumatura di grigio sarebbe il minimo che ci si possa aspettare.

Ma non sta dicendo quello. Leggete l'intervista, sta dicendo: prima se avevi un lecca lecca scegliendo il comando "usa" non sapevi se per esempio lo avrebbe solo scartato o mangiato. Adesso il menù contestuale ti dice cosa fa Guybrush se clicchi l'oggetto. Fine. Se passi il mouse sul lecca lecca e Guybrush pensa "uhm, ho fame" significa che cliccando mangerà il lecca lecca. Se passi il mouse sul lecca lecca e Guybrush dice "sarà alla menta o alla fragola?" allora vuol dire che lo scarta.

E questo risponde anche all'obiezione di Darkless, perché adesso invece delle interazioni forzate le frasi umoristiche saranno portate attraverso questo meccanismo.

Leggete l'intervista.

giuliop
03-09-2022, 23:46
Ma non sta dicendo quello. Leggete l'intervista, sta dicendo: prima se avevi un lecca lecca scegliendo il comando "usa" non sapevi se per esempio lo avrebbe solo scartato o mangiato. Adesso il menù contestuale ti dice cosa fa Guybrush se clicchi l'oggetto. Fine. Se passi il mouse sul lecca lecca e Guybrush pensa "uhm, ho fame" significa che cliccando mangerà il lecca lecca. Se passi il mouse sul lecca lecca e Guybrush dice "sarà alla menta o alla fragola?" allora vuol dire che lo scarta.


Non vedo differenze rispetto a quanto detto sopra.
In questo modo il menù contestuale *non dice assolutamente* cosa farà Guybrush, ma si limita a suggerire in modo poco chiaro un’azione, aspettandosi che l’utente intuisca quale sarà.
Giusto per fare un esempio, nelle frasi che ho visto - comprese quelle del lecca lecca - ho trovato un grado di intuitività che va da molto scarsa a nulla.
È una pessima scelta progettuale, perché che le persone pensino tutte allo stesso modo, e in particolare come loro s’immaginino, è pura chimera, e chi non sarà in sintonia con loro andrà avanti nel gioco senza avere le idee chiare su cosa stia facendo.

cronos1990
05-09-2022, 08:34
Provo a fare un ragionamento mentre scrivo (non ridete :asd: ).

Parto da una premessa basata su questo passaggio:
Quando si passa il cursore su un lecca-lecca, adesso Guybrush può pensare 'cavoli, ho fame' oppure 'mi domando cosa ci sia dentro'.Qui mi sembra che tutti si siano soffermati su quello che dice Guybrush. Io invece ho subito pensato alla prima parte della frase: Quando si passa il cursore sul lecca-lecca. A prescindere dal meccanismo complessivo, questa è di per se un aiuto indiretto rispetto ai titoli storici: quando passavi il cursore su un oggetto il gioco ti segnalava la sua presenza e fine. Qui invece ti viene fornito un suggerimento tramite i pensieri di Guybrush, in altre parole ottieni immediatamente un'informazione che altrimenti (col vecchio sistema) non avesti avuto.

Premesso ciò...


...al netto che come sempre trovo gran parte dei ragionamenti prima del lancio pura speculazione, provo a vederla dal lato del giocatore in relazione alla struttura degli enigmi e della sfida proposta.
Presupponiamo che gli enigmi siano stati costruiti con criterio, tale per cui al giocatore è richiesto di trovare soluzioni che abbiamo una base logica fondata, o quanto meno basata sulla realtà. Tanto per fare un esempio ipotetico: se Guybrush deve abbattere un muro di pietra non mi aspetto che sia possibile farlo lanciandoci addosso il lecca-lecca solo perchè è una caramella dalla consistenza molto dura.

Preso atto di ciò, pensiamo al nostro lecca-lecca: ampliando quanto più possibile l'immaginazione, quando ci si presenta questo oggetto possiamo supporre possibili utilizzi in base allo scopo per il quale viene creato. In questo caso si tratta di un dolciume fatto per essere mangiato, tendenzialmente ma non necessariamente per i bambini. Il giocatore potrà quindi essere portato a pensare a chi far mangiare tale lecca-lecca, o magari come.
Si può però giocare anche sulle caratteristiche che possiede un lecca-lecca, quindi magari la sua consistenza o il fatto che è una palla zuccherosa molto dolce. Se poi il gioco le fornisce, ci possono essere delle peculiarità specifiche per quel particolare lecca-lecca sulle quali potremmo ragionare: sapore, colore, forma e via dicendo. Infine ci potrebbero essere dei potenziali collegamenti con altri personaggi che possiamo far in qualche modo interagire con l'oggetto (magari scopriamo che ad un tizio piacciono i dolci).

Ora: con il semplice comando "Usa" tutti questi possibili ragionamenti (e chissà quali altri) erano a carico del giocatore e della sua capacità di ragionamento. Ripeto: tenendo conto che gli enigmi siano costruiti in modo coerente, perchè altrimenti si cadrebbe nel problema di "andare a tentativi", vedasi l'esempio del lecca-lecca usato per abbattere un muro.
Faccio notare che frasi e pensieri di Guybrush su determinate situazioni/utilizzi degli oggetti c'erano anche prima, ma erano centellinati solo quando strettamente necessario, qui invece a quanto pare diverrebbe la norma. Di più: col sistema vecchio si doveva anche capire quale comando (verbo) usare, perchè non necessariamente era il comando "Usa" quello corretto.

Il rischio è che con il sistema ideato adesso si perda tutta questa dinamica, che poi è uno dei cardini di un gioco basato su enigmi da risolvere: capire come combinare e usare i vari oggetti fa parte dei compiti assegnati al giocatore, vien da se che qualunque tipo di indicazione in più (o meglio: laddove prima non c'era) rappresenta gioco forza una facilitazione.


Dal poco che trovo scritto (e considerando che la mia stima per m.it è prossima allo zero :asd: ) possiamo solo dedurre cosa voglia proporre Gilbert. Ad esempio:
C'era bisogno di trovare un sistema in grado di declinarsi secondo diverse situazioniQuesta frase a me fa pensare che potrebbero essere del tutto assenti dei comandi da scegliere da far compiere a Guybrush; "declinarsi in base alla situazione" a me fa pensare che in base alla situazione (scusate la ripetizione) il gioco proponga al giocatore, o addirittura "obblighi", quale sia l'azione da compiere.

Il fatto che Guybrush diventi una sorta di "narratore" dei suoi pensieri non necessariamente potrebbe essere una sorta di "complemento" ai nostri ragionamenti che ci indirizzi verso la soluzione; d'altro canto anche nei vecchi giochi se cliccavamo su un oggetto Guybrush qualcosa la diceva sempre (poteva essere solo l'indicazione dell'oggetto: "E' una pala", oppure dirci un particolare che non era possibile identificare in altro modo dal giocatore, per cui necessario).
Però l'assenza di verbi o di altri comandi, e quindi lasciare il tutto nelle mani (e nella bocca) del protagonista, lascia intendere che non ci si limiterà solo ad informazione "materiali". Dall'articolo, quello che dice Guybrush non sembra semplicemente quella che può essere un'indicazione visiva, o la necessità di fornire un'indicazione fondamentale al giocatore che non può ricevere in altra maniera. Tutto lascia pensare che sia più una sorta di indicazione che in qualche modo indirizza il giocatore.

Perchè poi alla fin fine il discorso è quello. Se io ho il lecca-lecca posso pensare che vada mangiato, ma non è detto. Ma se è Guybrush stesso che mi lascia intendere che vada mangiato (ed è effettivamente così) è chiaro che non si tratta più di una mia possibile supposizione sull'utilizzo di tale oggetto, ma è il gioco stesso che mi indirizza verso la soluzione. Perchè è il gioco stesso che mi dice che va mangiato, mentre prima col semplice comando "Usa" poteva essere solo una delle possibilità che, tra l'altro, non era detto che sarebbe venuta in mente a chiunque.

D'altronde lo dice lo stesso Gilbert:
Come riferito da Gilbert, questo sistema era apprezzato dagli autori, ma lo trovavano anche un po' vago e confusionario, perché rendeva troppo generiche alcune azioni come "usa", per esempio.Ma era proprio quella struttura generica che faceva si che il giocatore fosse in qualche modo costretto a capire come usare i vari oggetti (lo ripeto, partendo dal presupposto della creazione di enigmi logici, non assurdi. Questo è fondamentale).
Qui sembra che il giocatore verrà indirizzato verso quale comando usare e come usare l'oggetto. Anche perchè da quanto capito non ci saranno "verbi" da usare e da come viene descritto il sistema. E su questo ultimo punto sarei curioso di sapere come hanno gestito la cosa, perchè c'è il rischio che poi tu possa davvero creare anche della confusione nel giocatore SE (ed è un grosso SE) poi quello che avviene a schermo non è in qualche modo comprensibile.


Tutto questo tenendo presente che mi sto basando solo sullo scarno articolo proposto: non ho idea di come funzioni effettivamente il sistema e come sempre non giudico finchè non avrò provato il gioco.

Paganetor
05-09-2022, 12:55
Tanto per fare un esempio ipotetico: se Guybrush deve abbattere un muro di pietra non mi aspetto che sia possibile farlo lanciandoci addosso il lecca-lecca solo perchè è una caramella dalla consistenza molto dura.

il fatto è che buona parte delle avventure grafiche umnoristiche dell'epoca funzionavano proprio così: lanci il lecca-lecca contro il muro e non succede nulla, lo raccogli di nuovo e stop. Ti sembra di essere bloccato, poi invece scopri che devi aprire il cancello che tiene rinchiusi i maiali e lanciando il lecca-lecca contro al muro questi partono alla carica per mangiarselo e abbattono il muro.

Sinceramente, ora che ho 46 anni questo ragionamento fatico a farlo. Quand'ero un ragazzino forse no (non ricordo come ho affrontato i primi Monkey Island :D ).

Lo stesso mi è capitato con Thimbleweed Park: certe cose sono davvero TROPPO senza senso che sei costretto ad andare per tentativi. Questo sistema di controllo magari vuole venire incontro proprio a questa necessità. Altrimenti sarebbe un gioco di logica.

mnoga
05-09-2022, 14:02
maaa col mio portatile aziendale, con i7-1165G7 e relativa gpu integrata, riesco a giocarci?

Paganetor
05-09-2022, 14:07
maaa col mio portatile aziendale, con i7-1165G7 e relativa gpu integrata, riesco a giocarci?

è quello che ho chiesto anche io (Ryzen 5600G con GPU integrata) e pare che i processori recenti siano più che sufficienti :cool:

Darkless
05-09-2022, 14:17
Provo a fare un ragionamento mentre scrivo (non ridete :asd: ).

Parto da una premessa basata su questo passaggio:
Qui mi sembra che tutti si siano soffermati su quello che dice Guybrush. Io invece ho subito pensato alla prima parte della frase: Quando si passa il cursore sul lecca-lecca. A prescindere dal meccanismo complessivo, questa è di per se un aiuto indiretto rispetto ai titoli storici: quando passavi il cursore su un oggetto il gioco ti segnalava la sua presenza e fine. Qui invece ti viene fornito un suggerimento tramite i pensieri di Guybrush, in altre parole ottieni immediatamente un'informazione che altrimenti (col vecchio sistema) non avesti avuto.

Premesso ciò...


...al netto che come sempre trovo gran parte dei ragionamenti prima del lancio pura speculazione, provo a vederla dal lato del giocatore in relazione alla struttura degli enigmi e della sfida proposta.
Presupponiamo che gli enigmi siano stati costruiti con criterio, tale per cui al giocatore è richiesto di trovare soluzioni che abbiamo una base logica fondata, o quanto meno basata sulla realtà. Tanto per fare un esempio ipotetico: se Guybrush deve abbattere un muro di pietra non mi aspetto che sia possibile farlo lanciandoci addosso il lecca-lecca solo perchè è una caramella dalla consistenza molto dura.

Preso atto di ciò, pensiamo al nostro lecca-lecca: ampliando quanto più possibile l'immaginazione, quando ci si presenta questo oggetto possiamo supporre possibili utilizzi in base allo scopo per il quale viene creato. In questo caso si tratta di un dolciume fatto per essere mangiato, tendenzialmente ma non necessariamente per i bambini. Il giocatore potrà quindi essere portato a pensare a chi far mangiare tale lecca-lecca, o magari come.
Si può però giocare anche sulle caratteristiche che possiede un lecca-lecca, quindi magari la sua consistenza o il fatto che è una palla zuccherosa molto dolce. Se poi il gioco le fornisce, ci possono essere delle peculiarità specifiche per quel particolare lecca-lecca sulle quali potremmo ragionare: sapore, colore, forma e via dicendo. Infine ci potrebbero essere dei potenziali collegamenti con altri personaggi che possiamo far in qualche modo interagire con l'oggetto (magari scopriamo che ad un tizio piacciono i dolci).

Ora: con il semplice comando "Usa" tutti questi possibili ragionamenti (e chissà quali altri) erano a carico del giocatore e della sua capacità di ragionamento. Ripeto: tenendo conto che gli enigmi siano costruiti in modo coerente, perchè altrimenti si cadrebbe nel problema di "andare a tentativi", vedasi l'esempio del lecca-lecca usato per abbattere un muro.
Faccio notare che frasi e pensieri di Guybrush su determinate situazioni/utilizzi degli oggetti c'erano anche prima, ma erano centellinati solo quando strettamente necessario, qui invece a quanto pare diverrebbe la norma. Di più: col sistema vecchio si doveva anche capire quale comando (verbo) usare, perchè non necessariamente era il comando "Usa" quello corretto.

Il rischio è che con il sistema ideato adesso si perda tutta questa dinamica, che poi è uno dei cardini di un gioco basato su enigmi da risolvere: capire come combinare e usare i vari oggetti fa parte dei compiti assegnati al giocatore, vien da se che qualunque tipo di indicazione in più (o meglio: laddove prima non c'era) rappresenta gioco forza una facilitazione.


Dal poco che trovo scritto (e considerando che la mia stima per m.it è prossima allo zero :asd: ) possiamo solo dedurre cosa voglia proporre Gilbert. Ad esempio:
Questa frase a me fa pensare che potrebbero essere del tutto assenti dei comandi da scegliere da far compiere a Guybrush; "declinarsi in base alla situazione" a me fa pensare che in base alla situazione (scusate la ripetizione) il gioco proponga al giocatore, o addirittura "obblighi", quale sia l'azione da compiere.

Il fatto che Guybrush diventi una sorta di "narratore" dei suoi pensieri non necessariamente potrebbe essere una sorta di "complemento" ai nostri ragionamenti che ci indirizzi verso la soluzione; d'altro canto anche nei vecchi giochi se cliccavamo su un oggetto Guybrush qualcosa la diceva sempre (poteva essere solo l'indicazione dell'oggetto: "E' una pala", oppure dirci un particolare che non era possibile identificare in altro modo dal giocatore, per cui necessario).
Però l'assenza di verbi o di altri comandi, e quindi lasciare il tutto nelle mani (e nella bocca) del protagonista, lascia intendere che non ci si limiterà solo ad informazione "materiali". Dall'articolo, quello che dice Guybrush non sembra semplicemente quella che può essere un'indicazione visiva, o la necessità di fornire un'indicazione fondamentale al giocatore che non può ricevere in altra maniera. Tutto lascia pensare che sia più una sorta di indicazione che in qualche modo indirizza il giocatore.

Perchè poi alla fin fine il discorso è quello. Se io ho il lecca-lecca posso pensare che vada mangiato, ma non è detto. Ma se è Guybrush stesso che mi lascia intendere che vada mangiato (ed è effettivamente così) è chiaro che non si tratta più di una mia possibile supposizione sull'utilizzo di tale oggetto, ma è il gioco stesso che mi indirizza verso la soluzione. Perchè è il gioco stesso che mi dice che va mangiato, mentre prima col semplice comando "Usa" poteva essere solo una delle possibilità che, tra l'altro, non era detto che sarebbe venuta in mente a chiunque.

D'altronde lo dice lo stesso Gilbert:
Ma era proprio quella struttura generica che faceva si che il giocatore fosse in qualche modo costretto a capire come usare i vari oggetti (lo ripeto, partendo dal presupposto della creazione di enigmi logici, non assurdi. Questo è fondamentale).
Qui sembra che il giocatore verrà indirizzato verso quale comando usare e come usare l'oggetto. Anche perchè da quanto capito non ci saranno "verbi" da usare e da come viene descritto il sistema. E su questo ultimo punto sarei curioso di sapere come hanno gestito la cosa, perchè c'è il rischio che poi tu possa davvero creare anche della confusione nel giocatore SE (ed è un grosso SE) poi quello che avviene a schermo non è in qualche modo comprensibile.


Tutto questo tenendo presente che mi sto basando solo sullo scarno articolo proposto: non ho idea di come funzioni effettivamente il sistema e come sempre non giudico finchè non avrò provato il gioco.

Tranquillo, ti faccio mettere l'opzione per occultarti gli indizi.

Max_R
05-09-2022, 16:42
maaa col mio portatile aziendale, con i7-1165G7 e relativa gpu integrata, riesco a giocarci?

Direi di si

fraussantin
05-09-2022, 17:41
I requisiti minimi sono "basta si accenda".

Veramente dovrebbe girare su tutti i pc.
...eccetto quello di darkless forse :asd:

Darkless
05-09-2022, 18:56
I requisiti minimi sono "basta si accenda".


... e flash player 10 installato, non scordartelo


Veramente dovrebbe girare su tutti i pc.
...eccetto quello di darkless forse :asd:

Se lo comprassi mi girerebbe su tutti e 3 i pc. SE lo comprassi.

fraussantin
05-09-2022, 19:04
... e flash player 10 installato, non scordartelo



:asd:






Se lo comprassi mi girerebbe su tutti e 3 i pc. SE lo comprassi.

aspetto pure io.
Ma non tanto per la grafica che mi frega meno di 0 , più che altro voglio capire bene che gioco sarà.
Perche quello mostrato fino ad ora mi convince poco.

giuliop
06-09-2022, 00:41
Acc, avrei voluto rispondere a qualche msg sopra ma non sono riuscito. Ma non disperate, forse domani :ciapet: :asd:

Intanto è uscita un'altra preview (https://twitter.com/grumpygamer/status/1566803476868628480). Siccome contiene qualche ultra-leggerissimo spoiler, nascondo i commenti sotto.

Quello che però si può dire è che chi, come Darius_84 sopra, vorrebbe una copia fisica probabilmente verrà accontentato, perché nei commenti del post linkato sopra Ron sembra aver indirettamente confermato che ci sarà:
"Not at launch. Later. One nice thing about making games today is we don't have to wait months to press media before people can enjoy the game."

E purtroppo si può dire che anche il politicamente corretto sembra essere bello potente in questo nuovo MI.


La nota positiva è che il fatto che Guybrush dicesse "The pirate leaders are supposed to be here?" effettivamente ha senso, perché come lasciava intendere il punto di domanda, c'era qualcosa che non lo convinceva; quando infatti gli parla si capisce che non si aspetta che siano quelli seduti a quel tavolo.

Il che è sfortunatamente un *enorme* pasticcio, perché se Guybrush si ricorda i vecchi leader e si aspetta di trovarli lì, allora non ha alcun senso che chieda alla piratessa all'ingresso dove trovarli; e se i vecchi leader non erano certo ragazzini in MI1 e il tempo passa per loro come è passato per Guybrush, allora dovrebbero essere abbastanza anziani, e ha veramente poco senso pensare di trovarli ancora seduti lì, dopo diversi decenni.

E va bene che questi giochi non puntano sicuramente all'immersione totale, ma "comandare" Guybrush vuol dire anche immedesimarsi: se scopriamo che Guybrush pensa e fa delle cose che a noi non sono note, allora anche la parziale immedesimazione di perde totalmente.

cronos1990
06-09-2022, 05:09
Ho smesso di disperarmi nel '46 :asd:

Kal-El
11-09-2022, 07:38
Salve a tutti, cosa ne pensate del nuovo Monkey Island?

A me personalmente, mi spiace dirlo, ma il nuovo look è troppo, ma davvero TROPPO demenziale! Ok ci stava uno stile "cartoon", ma a mio giudizio potevano esprimersi in maniera così "spigolosa". Sicuramente lo compro visto che ho tutta la saga originale in CD (e le versioni rimasterizzate su STEAM) ma sono un pò deluso per com'è venuto fuori. Vabbè, spero almeno sia bello e appassionante come i primi 2, e ripeto I PRIMI 2.

Che ne pensate?

bunglegrind
11-09-2022, 08:34
beh, l'unica cosa che è trapelata dalle interviste è che inizierà esattamente da dove è finito monkey 2...

Max_R
11-09-2022, 10:08
Salve a tutti, cosa ne pensate del nuovo Monkey Island?

A me personalmente, mi spiace dirlo, ma il nuovo look è troppo, ma davvero TROPPO demenziale! Ok ci stava uno stile "cartoon", ma a mio giudizio potevano esprimersi in maniera così "spigolosa". Sicuramente lo compro visto che ho tutta la saga originale in CD (e le versioni rimasterizzate su STEAM) ma sono un pò deluso per com'è venuto fuori. Vabbè, spero almeno sia bello e appassionante come i primi 2, e ripeto I PRIMI 2.

Che ne pensate?

Come già detto, lo stile non mi piace e avrei preferito qualcosa in pixel grafica perché l'adoro e perché si è visto che si può ottenere dei piccoli capolavori.
Thimbleweed mi era molto piaciuto. Ma pazienza: non era quello che volevano. Il resto si vedrà.

Silent Bob
11-09-2022, 10:12
Sulla grafica oramai ci siamo fatti tutti un'idea, resta da vedere come sarà il gameplay, e la storia ovviamente.

Poi beh, io ho trovato divertenti e appassionanti i primi 3, ho evitato come la peste il IV (che al momento ho ancora, perfino, installato), e non mi è dispiaciuto Tales of MI, anche se sicuramente meno divertente dei primi 3 capitoli.


Cmq manca pochissimo all'uscita, ma io lo prenderò sicuramente più avanti, non credo ci sarà un problema su quale computer giocarci, non penso che richieda troppo, almeno da l'impressione di girare su un pc modesto, certo non credo funzioni su XP, ma sarebbe divertente provarci :D

giuliop
13-09-2022, 00:28
Ultima preview (https://twitter.com/phrenopolis/status/1569339960481939456) - almeno credo, ormai siamo agli sgoccioli.

Penso che non riuscirò a resistere a comprarlo subito… e poi me ne pentirò :fagiano: :asd:

fraussantin
13-09-2022, 06:56
Ultima preview (https://twitter.com/phrenopolis/status/1569339960481939456) - almeno credo, ormai siamo agli sgoccioli.



Penso che non riuscirò a resistere a comprarlo subito… e poi me ne pentirò :fagiano: :asd:Con passare delle preview mi si smonta sempre più.

Boh spero di sbagliarmi , ma più lo guardo e più mi sembra sono una gigantesca operazione "nostalgia".

Se non ci fosse ron dietro avrei già depennato il tutto

Attendo con impazienza recensioni e commenti di chi lo prenderà qui sul forum .

D4N!3L3
13-09-2022, 07:34
A me la grafica purtroppo fa tanto in un gioco così. Ricordiamoci che si parla del genere Avventura GRAFICA!

Mi serve a immedesimarmi di più, poi certo ci sono la storia, il gameplay, i dialoghi etc...indubbiamente si vede anche la direzione artistica e il level design ma resta quella grafica che, per i miei gusti, rasenta l'orribile.

bunglegrind
13-09-2022, 17:41
A me la grafica purtroppo fa tanto in un gioco così. Ricordiamoci che si parla del genere Avventura GRAFICA!
beh, il nome viene per distinguerli da Zork & compagnia. :)

mnoga
15-09-2022, 12:46
per me la grafica in questo genere di giochi vale zero.

FirstDance
15-09-2022, 15:24
beh, il nome viene per distinguerli da Zork & compagnia. :)

Vero, perché fino a poco prima le avventure erano testuali.

Darkless
16-09-2022, 13:03
per me la grafica in questo genere di giochi vale zero.

Dipende cosa intenti per grafica. Se la intendi nel suo significato più tecnico: ossia poligoni, modelli, RTX, filtri etc. etc. hai perfettamente ragione.
Se invece parliamo di stile grafico quello invece è un aspetto preponderante che contribuisce anche alla caratterizzazione dei personaggi, alle atmosfere e all'appeal generale del gioco.

mnoga
16-09-2022, 13:14
quindi parliamo di stile estetico non di grafica.

In quel caso posso darti ragione anche se personalmente ciò che influisce di più sono gli enigmi, i dialoghi, l'umorismo in questo caso, ecc.

fraussantin
16-09-2022, 13:15
per me la grafica in questo genere di giochi vale zero.La grafica è cmq un aspetto importante in un videogioco.

Un po come l'aspetto fisico in una donna.

Poi da sola non basta , e come per i giochi come per una donna si possono passare piacevoli momenti anche con ragazze bruttocce ma che hanno altro da offrire.
Ma dire che non conta a prescindere anche no.

Ovviamente non parlo dell'aspetto tecnico in se , ma dell'effetto visivo.

Anche un gioco a 8 bit puo avere una grafica e un suono stupendo.

D4N!3L3
16-09-2022, 14:07
Dipende cosa intenti per grafica. Se la intendi nel suo significato più tecnico: ossia poligoni, modelli, RTX, filtri etc. etc. hai perfettamente ragione.
Se invece parliamo di stile grafico quello invece è un aspetto preponderante che contribuisce anche alla caratterizzazione dei personaggi, alle atmosfere e all'appeal generale del gioco.

Io parlavo proprio di quello. In un gioco così non avrebbe senso parlare di altro come di un Crysis.

Darkless
16-09-2022, 14:10
Poi da sola non basta , e come per i giochi come per una donna si possono passare piacevoli momenti anche con ragazze bruttocce ma che hanno altro da offrire.

Non ho mai visto videogiochi con le tette grosse però.

fraussantin
16-09-2022, 14:13
Non ho mai visto videogiochi con le tette grosse però.Perche non hai amici russi su steam . :asd:

O therinai :asd:

ulukaii
16-09-2022, 14:49
:asd:

Max_R
16-09-2022, 14:53
Ogni buco è trincea

Darkless
16-09-2022, 15:09
Ogni buco è trincea

Questa non la sentivo da un po' in effetti. Vero e proprio amarcord.

fraussantin
16-09-2022, 16:17
https://multiplayer.it/notizie/return-to-monkey-island-gilbert-pensa-che-i-giocatori-non-vogliano-piu-essere-frustrati-dai-puzzle.html

Da un lato forse è nache un bene

Silent Bob
16-09-2022, 17:58
Forse, ma la soluzione più semplice rimaneva una:
https://www.mobygames.com/images/shots/l/28898-the-curse-of-monkey-island-windows-screenshot-the-puzzle-difficulty.gif
ed era già stata utilizzata per i primi capitoli, sarebbe bastato rifare così.

Vabbè, tanto uscirà tra 3 giorni, e ne sapremo di più.

fraussantin
16-09-2022, 18:12
Forse, ma la soluzione più semplice rimaneva una:

https://www.mobygames.com/images/shots/l/28898-the-curse-of-monkey-island-windows-screenshot-the-puzzle-difficulty.gif

ed era già stata utilizzata per i primi capitoli, sarebbe bastato rifare così.



Vabbè, tanto uscirà tra 3 giorni, e ne sapremo di più.Ni.

Cioè i più lo inizierebbero a difficile poi forse si scoccerebbero ( non siamo più ragazzini , e il tempo e quel che è, e mi pare evidente che è un gioco non indirizzato ai ragazzi , ma manco proprio)

Potrebbe invece far uscire la modalita difficile in seguito come dlc gratuito.

Max_R
16-09-2022, 21:50
Ni.

Cioè i più lo inizierebbero a difficile poi forse si scoccerebbero ( non siamo più ragazzini , e il tempo e quel che è, e mi pare evidente che è un gioco non indirizzato ai ragazzi , ma manco proprio)

Potrebbe invece far uscire la modalita difficile in seguito come dlc gratuito.

Nessuno ci corre dietro eh :D

JuanCarlos
16-09-2022, 22:00
Credo dipenderà tutto da cosa ci troveremo per le mani. Ma più parlano e più mi sento di aver pagato per un altro DFA :asd:

Silent Bob
17-09-2022, 08:24
Ni.

Cioè i più lo inizierebbero a difficile poi forse si scoccerebbero ( non siamo più ragazzini , e il tempo e quel che è, e mi pare evidente che è un gioco non indirizzato ai ragazzi , ma manco proprio)

Potrebbe invece far uscire la modalita difficile in seguito come dlc gratuito.

dipende, la prima volta che giocai a MI, e l'ho scritto pure, credo, qua nel forum, era a casa di un mio amico, sull'Amiga (quindi proprio da ragazzini, conoscenza 0 sulle AG). Non sapevamo la differenza tra le 2 scelte, e quindi utilizzammo la prima, la facilità del gioco ci deluse un pò. Finito lo riprovammo a "normale" e ci divertimmo di più (di quel che ricordo da sto punto di vista, dato che i primi 3 ci ho giocato più volte).

Non è penso manco un caso che da sempre scelgo la difficoltà "normale" a qualunque gioco, e sicuramente mai a facile.

fraussantin
17-09-2022, 08:29
dipende, la prima volta che giocai a MI, e l'ho scritto pure, credo, qua nel forum, era a casa di un mio amico, sull'Amiga (quindi proprio da ragazzini, conoscenza 0 sulle AG). Non sapevamo la differenza tra le 2 scelte, e quindi utilizzammo la prima, la facilità del gioco ci deluse un pò. Finito lo riprovammo a "normale" e ci divertimmo di più (di quel che ricordo da sto punto di vista, dato che i primi 3 ci ho giocato più volte).

Non è penso manco un caso che da sempre scelgo la difficoltà "normale" a qualunque gioco, e sicuramente mai a facile.Altra motivazione per non mettere la modalità facile , ne quella difficile. Meglio una equilibrata In linea con la difficolta di monkey 1 , o di dott. Che non avevano scelta.
Monkey 2 in certi punti era veramente fuori logica.

Paganetor
17-09-2022, 09:46
Forse, ma la soluzione più semplice rimaneva una:
https://www.mobygames.com/images/shots/l/28898-the-curse-of-monkey-island-windows-screenshot-the-puzzle-difficulty.gif
ed era già stata utilizzata per i primi capitoli, sarebbe bastato rifare così.

Vabbè, tanto uscirà tra 3 giorni, e ne sapremo di più.

io con Thimbleweed Park ho messo subito la modalità difficile (non volevo "perdermi" alcuni enigmi, visto che li avevo pagati :stordita: ), ma a un certo punto c'erano così tante attività incrociate da portare avanti che ho perso il filo.
Altri giochi mettono gli eniigmi da risolvere uno dopo l'altro, max due insieme, ma se ne hai 5 6 contemporaneamente a un certo punto non sai più cosa stai facendo...

JuanCarlos
17-09-2022, 10:24
Altri giochi mettono gli eniigmi da risolvere uno dopo l'altro, max due insieme, ma se ne hai 5 6 contemporaneamente a un certo punto non sai più cosa stai facendo...

Sì ma questa è la differenza tra le avventure grafiche da due soldi e quelle fatte bene :asd: :asd:

Avere 5 o 6 enigmi diversi da risolvere contemporaneamente significa pure che se non riesci ad andare avanti su un fronte, puoi rinfrescarti le idee facendo altro. Se invece gli enigmi sono sequenziali e basta, se sei bloccato sei bloccato.

fraussantin
17-09-2022, 10:25
Sì ma questa è la differenza tra le avventure grafiche da due soldi e quelle fatte bene :asd: :asd:



Avere 5 o 6 enigmi diversi da risolvere contemporaneamente significa pure che se non riesci ad andare avanti su un fronte, puoi rinfrescarti le idee facendo altro. Se invece gli enigmi sono sequenziali e basta, se sei bloccato sei bloccato.Quoto.
E le avventure lucas sono tutte cosí.
O almeno quelle principali

Silent Bob
17-09-2022, 11:01
Altra motivazione per non mettere la modalità facile , ne quella difficile. Meglio una equilibrata In linea con la difficolta di monkey 1 , o di dott. Che non avevano scelta.
Monkey 2 in certi punti era veramente fuori logica.
Io ricordo che all'1 la cosa che odiavo di più era sfidare gli altri pirati per le "frasi" del maestro di spade, divertenti sì ma odiose per quel che mi riguarda, ad esempio al 3 mi è pesato pochissimo. Mentre a Tales c'era una cosa simile, e non ho problemi a dire che non mi sono scervellato per le soluzioni, cercate online.

Su 1 e 2 non ricordo di preciso su quanti enigmi mi ci son bloccato, proprio perché ci ho giocato molte volte, me li ricordo solo quando ci rigioco (me ne son ricordato qualche mese fa mentre rigiocavo al 3).


io con Thimbleweed Park ho messo subito la modalità difficile (non volevo "perdermi" alcuni enigmi, visto che li avevo pagati :stordita: ), ma a un certo punto c'erano così tante attività incrociate da portare avanti che ho perso il filo.
giocato a difficile, anche qua non ricordo a che punto mi son bloccato, ma quasi tutto è poi filato liscio.
Su TP c'è sempre la discussione (già tirata fuori) per la parte finale (più che il finale) del gioco, che a me ad esempio non ha fatto impazzire.


Altri giochi mettono gli eniigmi da risolvere uno dopo l'altro, max due insieme, ma se ne hai 5 6 contemporaneamente a un certo punto non sai più cosa stai facendo...

Ecco, forse è questo una delle particolarità che mi porta a preferire certe AG ad altre, la possibilità di risolvere più enigmi assieme, e non per forza risolvere A per passare a B.

Paganetor
17-09-2022, 11:14
boh, magari sono io che non ho più la voglia di sbattermi che avevo 20 anni fa... ci può stare eh :p

Silent Bob
17-09-2022, 13:22
boh, magari sono io che non ho più la voglia di sbattermi che avevo 20 anni fa... ci può stare eh :p

se proprio non si riesce si va di soluzione, preferisco più trovare soluzioni con oggetti che la combinazione "Frase-Risposta", come nell'episodio 3 di Tales con i lamantini ed il corteggiamento. O prima ancora, anni fa, con Woodruff, non c'avevo proprio la voglia di trovare le varie formule, ed è l'unica cosa passata con soluzione volutamente.

fraussantin
17-09-2022, 13:28
se proprio non si riesce si va di soluzione, preferisco più trovare soluzioni con oggetti che la combinazione "Frase-Risposta", come nell'episodio 3 di Tales con i lamantini ed il corteggiamento. O prima ancora, anni fa, con Woodruff, non c'avevo proprio la voglia di trovare le varie formule, ed è l'unica cosa passata con soluzione volutamente.Se inizi a guardare una guida non smetti più e ti rovini l'avventura grafica

Silent Bob
17-09-2022, 14:32
Se inizi a guardare una guida non smetti più e ti rovini l'avventura grafica

non mi pare di aver scritto questo, son quelle situazioni dove devi trovare la risposta giusta alla domanda che ti pongono, e non avevo e non ho tanta voglia di cercare la combinazione giusta (soprattutto, come nel caso di Tales, che ogni volta per riprovarci ti riparte la cutscene, in questo caso sì che è fastidiosa) tra domanda e risposta.

Altro è utilizzare la soluzione passo per passo, in questo caso, ovviamente, non c'è nulla di divertente.

Al contrario di usarla invece quando sei bloccato e non sai dove sbattere la testa, o, come mi è capitato proprio in Tales, non notare un oggetto in un determinato luogo e non riuscire ad andare avanti (infatti, in uno dei capitoli non notai un secchio, utile per proseguire).

giuliop
18-09-2022, 18:37
Credo dipenderà tutto da cosa ci troveremo per le mani. Ma più parlano e più mi sento di aver pagato per un altro DFA :asd:

Anch'io :cry:

Almeno questa volta però non ho tirato fuori 100 dollari, cosa che aveva reso la fregatura molto più dolorosa :asd:

Aprirai un nuovo thread domani, visto che l'attesa sarà finita?

JuanCarlos
18-09-2022, 19:06
Aprirai un nuovo thread domani, visto che l'attesa sarà finita?

Non so, credete che ce ne sia bisogno? Siamo talmente pochi che credo pure questo possa andare...

cronos1990
19-09-2022, 05:59
Susu, apri il thread ufficiale. Da sempre si apre solo per la gloria e niente altro :O

Sono un esperto in materia :asd:

Karnak
19-09-2022, 07:03
Nessun preload? :asd:

A quando le prime recensioni?

fraussantin
19-09-2022, 07:30
Nessun preload? :asd:

A quando le prime recensioni?Vabbe si scaricherà veloce , starà su qualche floppy da 840k :asd:

cronos1990
19-09-2022, 07:50
I floppy erano da 360kB, 720kB e 1,44 MB, non sono mai esistiti da 840.

'gnurant :asd:

fraussantin
19-09-2022, 08:01
I floppy erano da 360kB, 720kB e 1,44 MB, non sono mai esistiti da 840.



'gnurant :asd:Lo sapevo che qualcuno ci sarebbe cascato , ed ero convinto che saresti stato proprio tu. :asd:

Esistevano anche floppy formattati da 840-880 sui quali ci stava monkey island su amiga

ulukaii
19-09-2022, 08:14
In realtà sono anche stati fatti dei floppy da 2.88 agli inizi nel '90, ma non ebbero mai una grossa diffusione per via dei costi.

JuanCarlos
19-09-2022, 08:56
Susu, apri il thread ufficiale. Da sempre si apre solo per la gloria e niente altro :O

Sono un esperto in materia :asd:

Se vi aspettavate qualcosa di simile ai tuoi o a quelli di ulukaii... Peggio per voi :asd:

Aperto.

cronos1990
19-09-2022, 10:15
In realtà sono anche stati fatti dei floppy da 2.88 agli inizi nel '90, ma non ebbero mai una grossa diffusione per via dei costi.E anche perchè stavano sopraggiungendo anche i CD :O
Se vi aspettavate qualcosa di simile ai tuoi o a quelli di ulukaii... Peggio per voi :asd:

Aperto.Non mi aspetto nulla di che :asd:

D4N!3L3
19-09-2022, 10:31
Se vi aspettavate qualcosa di simile ai tuoi o a quelli di ulukaii... Peggio per voi :asd:

Aperto.

Un linkino?

cronos1990
19-09-2022, 10:34
Un linkino?Crispio, scorri due righe più in giù (o più in su) nella stanza dei Giochi :asd:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968218

Manco il mio gatto in pieno Agosto col Sole a 40°C è meno sfaticato :asd:


Oggi mi sento affabile e cordiale :asd:

D4N!3L3
19-09-2022, 13:48
Crispio, scorri due righe più in giù (o più in su) nella stanza dei Giochi :asd:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968218

Manco il mio gatto in pieno Agosto col Sole a 40°C è meno sfaticato :asd:


Oggi mi sento affabile e cordiale :asd:

Eh ma che ci vuoi fare, sono anziano. Meno male che ci siete voi giovani ad aiutarmi. :D

vlpt88
19-09-2022, 18:03
Mi sembra lo abbiano sbloccato su Steam.

Indeciso se prenderlo o meno... guardare i gameplay non ha senso... mmm...

cronos1990
20-09-2022, 05:55
Eh ma che ci vuoi fare, sono anziano. Meno male che ci siete voi giovani ad aiutarmi. :DMa quale giovane :cry: