PDA

View Full Version : HDSentinel e installazione su NAS


Kenobis
02-04-2022, 18:26
Vorrei installare HDSentinel sul mio Nas Asustor seguendo questa guida :
Monitor Hard Disk Status of ASUSTOR (https://www.hdsentinel.com/nas/monitor_hard_disk_status_of_asustor_as6202t_nas.pdf)

ma sto incontrando alcune difficoltà nell'eseguire alcuni comandi con Putty che mi restituisce un errore di : "pattern not found".

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie :)

HydraBO
12-04-2022, 15:53
Dovresti essere un pò più preciso dove ti da gli errori e magari allegare qualche screen per aiutarti ;)

Kenobis
12-04-2022, 17:40
Dovresti essere un pò più preciso dove ti da gli errori e magari allegare qualche screen per aiutarti ;)

Tengo a precisare che non sono pratico di sistemi Linx, per installare HDSentilel sul mio nas Asustor AS3304T sto seguendo questa guida che mi hanno detto compatibile Monitor Hard Disk Status of ASUSTOR AS6202T NAS (https://www.hdsentinel.com/nas/monitor_hard_disk_status_of_asustor_as6202t_nas.pdf)
Faccio esattamente tutti i passaggi come descritto, sino al punto 11 dove mi chiede di digitare il comando "crontab -e" e di inserire la stringa (ovviamente modificata in base alla versione scaricata) */10 * * * * /volume1/hdsentinel/hdsentinel-019c-x64 -r /volume1/hdsentinel/hdsreport.html -html
A quel punto su Putty mi restituisce il messaggio : "pattern not found" e non riesco più ad andare avanti.
https://i.ibb.co/qpkLFhV/HDSentinel.png (https://ibb.co/2dg0YRH)

Cosa sbaglio ?
Grazie

HydraBO
13-04-2022, 07:26
La sintassi è giusta, ma non è che magari devi scaricare le versioni per nas al posto di quelle normali?
Anche se sulla guida ti fa vedere il contrario.

Kenobis
13-04-2022, 09:34
La sintassi è giusta, ma non è che magari devi scaricare le versioni per nas al posto di quelle normali?
Anche se sulla guida ti fa vedere il contrario.

Ho seguito le indicazioni e non ho trovato altre versioni se non quella indicata

giulia1300
13-04-2022, 12:11
Tengo a precisare che non sono pratico di sistemi Linx, per installare HDSentilel sul mio nas Asustor AS3304T sto seguendo questa guida che mi hanno detto compatibile La guida è compatibile nelle linee generali ma come ti hanno già detto hai scaricato la versione sbagliata, per l'architettura Intel. Invece l'Asustor AS3304T ha CPU Realtek RTD1296 quindi architettura ARMv8. Di conseguenza devi scaricare l'ultimo della lista dalla pagina linkata nella guida:
Hard Disk Sentinel Linux console version for NAS boxes / Raspberry PI 4 64-bit (ARMv8 / ARM64 CPU) - executable, bz2-compressed
Can be used with Synology D220j and other Synology NAS models with ARMv8 CPU
Occhio che poi dovrai usare 'bzip2 -d' al posto di 'gunzip' e il nome del file scompattato, da mettere in crontab, è diverso (hdsentinel-armv8).

Kenobis
14-04-2022, 09:03
La guida è compatibile nelle linee generali ma come ti hanno già detto hai scaricato la versione sbagliata, per l'architettura Intel. Invece l'Asustor AS3304T ha CPU Realtek RTD1296 quindi architettura ARMv8. Di conseguenza devi scaricare l'ultimo della lista dalla pagina linkata nella guida:

Occhio che poi dovrai usare 'bzip2 -d' al posto di 'gunzip' e il nome del file scompattato, da mettere in crontab, è diverso (hdsentinel-armv8).

Ciao Giulia, grazie per i consigli
ho seguto le tue indicazioni, ho scaricato la versione per "ARMv8" l'ho correttamente scompattata ma al momento di inserire il comando */10 * * * * /volume1/hdsentinel/hdsentinel-armv8 -r /volume1/hdsentinel/hdsreport.html -html continua a restituirmi " "pattern not found"" :cry:

x_Master_x
14-04-2022, 13:32
Non c'entra nulla la guida o quello che ti stanno dicendo nel merito. Devi entrare in INSERT mode in crontab per aggiungere un nuovo cron mentre adesso sei in COMMAND mode, per questo hai l'errore. Se stai usando VIM (da come sembra) dopo aver lanciato "crontab -e" devi premere i, poi inserisci la riga e infine salvi con :wq

giulia1300
14-04-2022, 15:29
il che significherebbe che non ha nemmeno seguito la guida alla lettera... al punto 11 citato dice "go down to the end of the list (with the arrow keys), type o and in the new line type": il comando 'o' in vim significa "open a line below the current line" in insert mode, quindi avrebbe dovuto esserci...

Kenobis
14-04-2022, 16:23
Ok sembra finalmente funzionare (sono io che non ero molto pratico :) )
Ora però ho pasticciato un pò con l'inserimento dei comandi in "crontab -e" , come posso cancellare i comandi errati dati in "crontab -e" e riportare tutto pulito?

Un ultimo piccolo aiuto

Grazie

giulia1300
14-04-2022, 16:41
Ora però ho pasticciato un pò con l'inserimento dei comandi in "crontab -e" , come posso cancellare i comandi errati dati in "crontab -e" e riportare tutto pulito?Quando fai 'crontab -e' sei di fatto dentro ad una sessione di editing in vi(m):
https://www.marquette.edu/mathematical-and-statistical-sciences/basic-vi-editor-commands.php

Kenobis
14-04-2022, 16:52
Ecco il pasticcio che ho fatto (evidenziato in bianco) :muro:

https://i.ibb.co/0ycyRC5/Screenshot-1.png (https://ibb.co/5h6hgrZ)

come cancello ?

giulia1300
14-04-2022, 17:09
guarda la sezione "To Delete Text" al link precedente

Kenobis
14-04-2022, 17:23
grazie

Kenobis
14-04-2022, 17:27
..., poi inserisci la riga e infine salvi con :wq

dopo che inserisco la riga devo dare invio, Esc o digitare direttamente :wq ?

grazie

x_Master_x
16-04-2022, 09:58
INVIO non è necessario, a meno che non ti serva dare effettivamente un INVIO. ESC per uscire dalla modalità inserimento e poi :wq

Kenobis
16-04-2022, 11:00
Grazie :)