PDA

View Full Version : Ripristino sistema non funzionante da USB


Freddy74
22-03-2022, 21:03
Ciao a tutti.

Faccio una premessa importante prima di elencare il problema :

IL PC (è quello in firma) MI FUNZIONA PERFETTAMENTE, NON CI SONO RALLENTAMENTI, ERRORI, BLUESCREEN, ecc...

Circa una settimana fa ho sostituito il mio SSD "nativo" Samsung SSD M2 NvMe 960 EVO da 256 GB con il Samsung 970 Evo Plus da 1 TB.

La mia versione di Windows è : 21H2 (build SD 19044.1586) ed il pc è quello in firma.

La mia scheda madre As Rock Taichi X470 :

https://www.asrock.com/mb/AMD/X470%20Taichi/index.it.asp

Ho eseguito la corretta clonazione del SO con MACRIUM tra i due SSD, mettendo il nuovo da 1 TB (posizione 9 quello con la Heatsink) della mia Scheda madre (e lì l'ho lasciato alla fine) e alla fine del procedimento ho tolto il vecchio che era nell'altro slot M2 (posizione 12).
Il nuovo SSD ha preso automaticamente la lettera C: come accade sempre per i SO Windows.

Sin dall'inizio nessun problema e ancora oggi, con i dovuti scongiuri, tutto bene.

Ora i punti che non vanno bene (anche se ripeto, concretamente non mi danno problemi visibili) sono :

1) Ho creato una chiavetta di ripristino da pc dalla quale accedo alla console di ripristino e posso fare tutte le operazioni, TRANNE RIPRISTINARE IL FAMOSO PUNTO DI RIPRISTINO (RIPRISTINO DEL SISTEMA), cosa che posso invece fare tranquillamente dal pannello di controllo o riavviando dal pc.
Quindi il problema INERENTE IL PUNTO DI RIPRISTINO avviene solo quando provo ad usare la chiavetta e esce questa frase :

“Per utilizzare Ripristino configurazione di sistema, è necessario specificare quale installazione di Windows ripristinare. Riavviare questo computer, selezionare un sistema operativo, quindi selezionare Ripristino configurazione di sistema”

2) Ho creato anche una chiavetta di ripristino con MACRIUM per sfruttare all'occorrenza le immagini create con questo programma di backup, ho provato ad entrare nel punto di ripristino sfruttando il prompt dei comandi e il comando " rstrui.exe ", ma anche in questo caso mi restituisce quella frase.

Quindi il problema è riservato alle chiavette (che ho pure rifatto più volte).

3) Nel pc ho 4 Dischi : 1x SSD da 1TB su cio ho il SO + 2x Seagate da 2 TB + 1x Crucial SSD Sata da 1TB.

Ho notato che andando in Gestione disco , l'SSD che contiene il SO e uno dei 2 HDD Seagate (praticamente sono proprio gli ultimi inseriti nel pc), nella sezione proprietà-eventi hanno quanto segue :

MIGRAZIONE DEL DISPOSITIVO NON ESEGUITA

Ma entrambi funzionano normalmente.

4) Ultima cosa che mi ha colpito è che quando accedo da chiavetta di ripristino MACRIUM, le immagini create sui 2 HDD Seagate, sembrano essere perfettamente funzionanti (anche se non le ho ripristinate ancora per verificare), MA LE LETTERE DEI DUE HDD NON CORRISPONDONO, dovrebbero essere D: e F: , mentre sono addirittura C: e D: , cosa che non accade se provo a vedere da pc, quindi anche in questo caso l'anomalia sorge solo usando la chiavetta.

Ho già provato a cambiare Presa USB e a rifare entrambe le chiavette di ripristino, quella windows e quella macrium, ma il problema resta.

Ora vorrei capire se posso fare qualche cosa possibilmente senza alterare nulla, altrimenti resto così e pace, dato che al momento non ho problemi tangibili di nessun tipo.

Grazie e scusate il papiello, ma volevo essere più completo possibile nell'esposizione delle anomalie riscontrate.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-03-2022, 21:47
1) Ho creato una chiavetta di ripristino da pc dalla quale accedo alla console di ripristino e posso fare tutte le operazioni, TRANNE RIPRISTINARE IL FAMOSO PUNTO DI RIPRISTINO (RIPRISTINO DEL SISTEMA), cosa che posso invece fare tranquillamente dal pannello di controllo o riavviando dal pc.
Quindi il problema INERENTE IL PUNTO DI RIPRISTINO avviene solo quando provo ad usare la chiavetta e esce questa frase :

“Per utilizzare Ripristino configurazione di sistema, è necessario specificare quale installazione di Windows ripristinare. Riavviare questo computer, selezionare un sistema operativo, quindi selezionare Ripristino configurazione di sistema”

2) Ho creato anche una chiavetta di ripristino con MACRIUM per sfruttare all'occorrenza le immagini create con questo programma di backup, ho provato ad entrare nel punto di ripristino sfruttando il prompt dei comandi e il comando " rstrui.exe ", ma anche in questo caso mi restituisce quella frase.

Quindi il problema è riservato alle chiavette (che ho pure rifatto più volte).

Ti consiglio di lasciar perdere il ripristino di sistema di Windows perché quando serve veramente non funziona o se funziona raramente risolvea. Hai già Macrium Reflect che al contrario ripristina veramente il sistema allo stato originale, quindi ti consiglio di disattivare il ripristino di sistema, risparmierai spazio disco, tanto spazio disco, e cicli CPU.


4) Ultima cosa che mi ha colpito è che quando accedo da chiavetta di ripristino MACRIUM, le immagini create sui 2 HDD Seagate, sembrano essere perfettamente funzionanti (anche se non le ho ripristinate ancora per verificare), MA LE LETTERE DEI DUE HDD NON CORRISPONDONO, dovrebbero essere D: e F: , mentre sono addirittura C: e D: , cosa che non accade se provo a vedere da pc, quindi anche in questo caso l'anomalia sorge solo usando la chiavetta.


Questa storia delle lettere non la capisco, è sempre un gran casino comprendere queste cose perché le lettere di unità non sono univoche e fisse. Una mezza idea ce l'ho ma preferisco non dirla al momento perché non mi è chiara la situazione. Conviene se posti una immagine di gestione disco di Windows ed una immagine di Macrium Reflect, entrambe le finestre aperte a tutto schermo di modo che si possano vedere tutti i dischi collegati al computer e loro composizione in partizioni.

Freddy74
22-03-2022, 22:22
Innanzitutto grazie come sempre per l'aiuto e tutte le info.

Va bene per il Ripristino di sistema (tra l'altro ho anche un paio di immagini di sistema, che fungono invece), era solo una cosa che mi triggerava un pochino. :D

Le immagini che avevi chiesto (l'immagine di Macrium è di 2 giorni fa):

https://i.postimg.cc/90htcrYS/Partizioni.jpg (https://postimg.cc/YGdm32Vf)

E che mi dici di quelle mancate migrazioni? Mi puoi dire per favore cosa significa?

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-03-2022, 06:54
Le immagini che avevi chiesto (l'immagine di Macrium è di 2 giorni fa):

Tutto a posto, tutto in regola. Come sospettavo ti riferisci alla lettera C: della partizione presente dentro il backup, dopo aver "montato" l'immagine. Certo che deve essere C:, quella è l'immagine del dico 3, cioè dell'SSD Samsung. Essendo l'immagine ti mostra la struttura esattamente come sta nel disco reale, quindi la lettera della partizione che contiene Windows è la C: e le altre due partizioni di sistema non hanno lettera perché non c'è lettera nel disco reale.


E che mi dici di quelle mancate migrazioni? Mi puoi dire per favore cosa significa?

Al momento non ne ho la più pallida idea, riflettendo mi pare di ricordare qualche anno fa un caso analogo che risolsi reinstallando i driver del chipset della scheda madre e/o quelli del disco stesso.
Nel primo caso bisogna andare a scaricare i driver dal sito del produttore della scheda madre o del computer completo se è di marca. Ed installarli manualmente.

Nel secondo, basta andare in gestione dispositivi, localizzare il disco sotto la voce Unità disco, fare click destro, disinstalla dispositivo. Quindi riavviare i computer, i driver vengono automaticamente reinstallati al reboot.

Quando si fanno operazioni così invasive nel sistema operativo, diciamo così, prima ovviamente immagine di backup che fotografa lo stato attuale funzionante, così se per qualche ragione l'operazione dovesse andar male, si torna indietro. Dato che quell'immagine è di appena tre giorni fa, puoi anche limitarti a creare una immagine differenziale, così la dimensione del backup sarà minore e con tempi di esecuzione più rapidi.

Freddy74
23-03-2022, 19:27
OK, per quanto riguarda la faccenda "migrazione", per ora non toccherei nulla, anche perchè, nonostante tale anomalia, non vedo problemi tangibili e non vorrei fare danni a prescindere :)

Ora io ho al momento 4 immagini salvate nel pc : 3 pre cambio SSD che ho salvato nell'HDD D: (infatti si vedono ancora le partizioni di C: con il vecchio SSD da 256 GB) + 1 post cambio SSD che invece ho salvato nell'HDD F: , quella che ho mostrato nella foto poco sopra.

RICAPITOLANDO :

3 immagini ----------> D:
1 immagine ----------> F:

Fin quando accedo a MAcrium da pc, vedo tutto normalmente, le partizioni di C: delle immagini, prese dalle cartelle degli HDD dove effettivamente le ho salvate.

Cambia nel momento in cui accedo a Macium dalla relativa chiavetta di ripristino; il contenuto delle immagini è SEMPRE lo stesso, quindi le giuste partizioni di C:, apparentemente non vedo niente di sbagliato, cambia questo :

3 immagini -----------> C: ( D: diventa C: )
1 immagine -----------> D: ( F: diventa D: )

Praticamente dalla chiavetta cambiano le lettere degli HDD in cui sono salvate le immagini di ripristino.

Ho provato a esporre l'anomalia in modo più schematico ed esteso, perchè nel primo post credo non mi fossi espresso molto chiaramente.

Freddy74
23-03-2022, 19:45
Come non detto, ho appena ricontrollato per coscienza accedendo con chiavetta ed è tutto apposto.

CREDIMI, non ho avuto le visioni, appena creata la chiavetta la situazione che vidi era esattamente quella che ti ho postato poco fa, sono certo di non essermi sbagliato.

Le ultime due cose, e chiudo, è che quando accedo a Macrium o da chiavetta o da pc, mi da direttamente e solamente le 3 immagini da D: , mentre l'unico modo di accedere all'altra immagine, l'ultima che ho creato, quella in F: è andare a trovarla io cliccando su "SELEZIONA UN FILE IMMAGINE" che è posto in alto a sx sopra le partizioni. E' normale? Anche aggiornando su tutte le unità non me la da.

L'altra è più una curiosità : conviene aggiungere Windows PE come voce del menu di avvio per il ripristino con Macrium? (mi pare di aver capito che c'è anche questa possibilità quando si vuole creare la chiavetta di ripristino)

Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-03-2022, 07:03
Le ultime due cose, e chiudo, è che quando accedo a Macrium o da chiavetta o da pc, mi da direttamente e solamente le 3 immagini da D: , mentre l'unico modo di accedere all'altra immagine, l'ultima che ho creato, quella in F: è andare a trovarla io cliccando su "SELEZIONA UN FILE IMMAGINE" che è posto in alto a sx sopra le partizioni. E' normale? Anche aggiornando su tutte le unità non me la da.

Non lo so se è normale, d'altro canto io vado sempre a cercare manualmente i file di backup, alla vecchia maniera. Questi automatismi per me sono byte sprecati nei programmi. Lo so io dove stanno i file :)


L'altra è più una curiosità : conviene aggiungere Windows PE come voce del menu di avvio per il ripristino con Macrium? (mi pare di aver capito che c'è anche questa possibilità quando si vuole creare la chiavetta di ripristino)


È una opzione che offre il programma, dedicata specialmente ai ...novizi del computer, diciamo così per essere politicamente corretti :)

Quelli che avrebbero difficoltà anche a fare il boot con la chiavetta USB, in questo modo gli basta scegliere la voce nel menu di avvio di Windows e tutto gli viene più semplice. Come si sarà capito, anche queste cose per me non servono e sono byte sprecati, mi rendo comunque conto per molti saranno invece utilissimi e bene fa Macrium a fornire tale opportunità.

Freddy74
24-03-2022, 14:22
Perfetto, chiaro come sempre, grazie mille.

Onestamente non serve nemmeno a me quella voce all'avvio, ma è lo stesso carina l'idea, è immeditata, un punto a favore per Macrium.

Per la cronaca, solo per curiosità, proprio oggi ho trovato sullo smartphone la foto che avevo fatto e che testimonia le errate lettere degli HDD, con la "piccolissima" :D differenza (mi ero ahime confuso) che non riguardava la chiavetta di ripristino Macrium (ricordavo male io), ma quella di Windows
(che ricreai due volte per essere sicuro, ma si riproponeva l'anomalia), nel momento in cui accedo al ripristino delle immagini di sistema salvate.

Ecco la foto :

https://i.postimg.cc/T3LdG9gv/IMG-20220324-090919.jpg (https://postimg.cc/k2C3vWTT)

Avevo salvato 2 immagini nei 2 diversi HDD meccanici interni (una per ogni HDD) che sono : D: e F: ... come puoi invece vedere dalla foto appaiono sbagliate le lettere : C: e D: .

Accade sia se accedo da chiavetta che da pc.

Ho trovato curiosa la cosa e non capisco perchè sia successo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2022, 07:23
Avevo salvato 2 immagini nei 2 diversi HDD meccanici interni (una per ogni HDD) che sono : D: e F: ... come puoi invece vedere dalla foto appaiono sbagliate le lettere : C: e D: .

Accade sia se accedo da chiavetta che da pc.

Ho trovato curiosa la cosa e non capisco perchè sia successo.

Quella delle lettere di unità è sempre un gran casino, perché non sono univoche e strettamente collegate ad una partizione, ma possono cambiare dal contesto in cui le si guarda. Se fai il boot con un sistema operativo le vedi assegnate in un modo, se fai il boot con un altro cambiano, è normale per così dire. È il sistema operativo che le assegna di volta in volta, può fare come gli pare, anche se in realtà segue sempre una logica¹. Windows, il Windows installato non qeullo dell'avvio da CD/DVD o chiavetta USB, da Vista in poi si autoassegna sempre la lettera C: tanto per dire una. Fino ad XP poteva essere D:, E: e così via, dipendeva dall'ordine delle partizioni.


Le lettere di unità avevano senso negli anni ottanta, quando la A e B erano riservate ai floppy disk e la C: all'unico hard disk presente nel computer. Quando iniziarono ad esserci più hard disk e poi più partizioni sugli hard disk le lettere di unità si dimostrarono in tutti i loro limiti. Ma essendo un abitudine consolidata Microsoft le ha lasciato, con tutti i casini del caso.

Quello che possiamo fare noi per limitare il fastidio è assegnare una "label", una etichetta, un nome alle singole partizioni. Questo nome è rigidamente assegnato alla partizione e la identifica senza dubbi. Qualsiasi OS fai il boot quella partizione avrà quel nome perché le appartiene. E tu l'hai già fatto quasi del tutto, ad esempio hai chiamato una Backup 1 e l'altra Backup 2, sai a cosa corrispondono le partizioni anche senza fidarti delle lettere di unità. Ti resta solo di chiamare la partizione di Windows come "Windows" e stai a posto ;)


¹ Nel tuo caso specifico la logica è C: alla partizione sul disco 0 (zero), D: alla partizione sul disco 1, sarebbe stato E alla partizione sul disco 2, F: alla partizione sul disco 3 ecc. ecc.

Freddy74
25-03-2022, 18:07
Ti ringrazio, mi hai tolto anche un altro dubbio che avevo.

Non ero certo di poter rinominare anche il disco C: dove avevo il SO e quindi, come hai visto anche tu, l'ho sempre lasciato così com'era :D

Mi sarà utile se dovessi fare un dual boot, infatti vorrei mettere più in là (l'avevo già provato sul vecchio SSD da 256 GB e funzionava perfettamente) sull'SSD nuovo da 1TB eventualmente Windows 10 e Windows 11.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-03-2022, 06:55
Puoi benissimo mettere il nome alle partizioni contenenti il sistema operativo, puoi fare Windows 10 e Windows 11 per dire, e saprai sempre a cosa corrispondono senza tirare ad indovinare o basarsi sulla dimensione diversa o altri escamotage. Anche se fai il boot con in DVD o Chiavetta di installazione o ripristino, anche facendo il boot con Linux o altro OS, col nome non avrai dubbi.

Freddy74
26-03-2022, 12:23
Molto bene, ti ringrazio per tutto l'aiuto ;)