PDA

View Full Version : Consiglio per scheda video televisore LG 55pollici


killbill831
18-03-2022, 11:17
Saluti a tutti siccome sono stato da mio figlio dalla stanza dove c'era il pc di casa ho dovuto rimediare collegando il pc alla tv del salone, attulamente ho una scheda madre msi z490 a pro con Intel I7 10700 e quindi sto sfruttando la scheda video integrata 630 intel.

Quale scheda mi consigliate per UHD e 4K solo per vedere film o netflix in alta risoluzione?

Grazie

celsius100
18-03-2022, 11:58
Ciao
Con che tipo di cavo ti colleghi alla TV?
Cmq nn dovresti avere problemi x i contenuti in 4k lo gestisce anche uno smartphone

killbill831
18-03-2022, 12:03
Ciao
Con che tipo di cavo ti colleghi alla TV?
Cmq nn dovresti avere problemi x i contenuti in 4k lo gestisce anche uno smartphone
Scheda HDMI, si li vedo 4K ma UHD no

megthebest
18-03-2022, 12:09
Scheda HDMI, si li vedo 4K ma UHD no
il cavo di che tipo è?
HDMI 1.4: questa versione supporta le risoluzioni Ultra HD 4K fino alla 3840×2160 pixel a 24 Hz, 25 Hz e 30 Hz e alla 4096×2160 pixel a 24 Hz, e ha introdotto come abbiamo già visto il supporto ethernet. Con questa versione viene introdotto anche il supporto alla comunicazione bidirezionale tra dispositivi. Una caratteristica tecnica che ha consentito di includere anche il supporto ethernet. È stato anche introdotto il supporto per almeno 7 formati 3D.
HDMI 2.0: questa versione è stata introdotta nel 2013 e prevede alcune novità quali 18 Gbit/s di banda passante massima totale, (equivalenti a 6 Gbps per canale), il supporto per la tecnologia HFR per i video 4K (2160p) girati a 48 o 60 fps (25 fps per i video 3D), l’audio a 32 canali, l’audio fino a 1536 KHz e il dynamic auto lip-sync (sincronizzazione labiale dinamica automatica).
HDMI 2.1: lanciato il 4 gennaio 2017 al CES di Las Vegas, già si trovano sul mercato i primi prototipi. Puoi trovare maggiori specifiche sulla pagina del consorzio HDMI dedicata al 2.1 (si parla di Dynamic HDR (High Dynamic Range) e larghezza di banda incrementata con un nuovo

La GPU Intel 630 supporta queste specifiche
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000038211/graphics/graphics-for-8th-generation-intel-processors.html

killbill831
18-03-2022, 14:20
il cavo di che tipo è?
HDMI 1.4: questa versione supporta le risoluzioni Ultra HD 4K fino alla 3840×2160 pixel a 24 Hz, 25 Hz e 30 Hz e alla 4096×2160 pixel a 24 Hz, e ha introdotto come abbiamo già visto il supporto ethernet. Con questa versione viene introdotto anche il supporto alla comunicazione bidirezionale tra dispositivi. Una caratteristica tecnica che ha consentito di includere anche il supporto ethernet. È stato anche introdotto il supporto per almeno 7 formati 3D.
HDMI 2.0: questa versione è stata introdotta nel 2013 e prevede alcune novità quali 18 Gbit/s di banda passante massima totale, (equivalenti a 6 Gbps per canale), il supporto per la tecnologia HFR per i video 4K (2160p) girati a 48 o 60 fps (25 fps per i video 3D), l’audio a 32 canali, l’audio fino a 1536 KHz e il dynamic auto lip-sync (sincronizzazione labiale dinamica automatica).
HDMI 2.1: lanciato il 4 gennaio 2017 al CES di Las Vegas, già si trovano sul mercato i primi prototipi. Puoi trovare maggiori specifiche sulla pagina del consorzio HDMI dedicata al 2.1 (si parla di Dynamic HDR (High Dynamic Range) e larghezza di banda incrementata con un nuovo

La GPU Intel 630 supporta queste specifiche
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000038211/graphics/graphics-for-8th-generation-intel-processors.html
Si ho collegato il pc con cavo 2.0 certificato e il 4k ma HDR no perchè se non sbagli la scheda video U630 non la supporta.

Chi mi illumina?

megthebest
18-03-2022, 14:24
Si ho collegato il pc con cavo 2.0 certificato e il 4k ma HDR no perchè se non sbagli la scheda video U630 non la supporta.

Chi mi illumina?
la scheda Intel U630 integrata supporta

I controller grafici Intel (di quarta generazione e più recenti) supportano risoluzioni 4K (4096x2160 o 3840x2160) con velocità di aggiornamento fino a 60hz.
Quindi non puoi salire oltre il 4K.. anche perchè non avrebbe comunque nessun vantaggio tangibile su un 50".
Comunque, qualora volessi qualcosa di meglio della scheda video integrata, preparati a sborsare comunque cifre elevate, visto che da due anni a questa parte, anche una sk video entry level che stava a 80€ ora la trovi a 250€:eek:

killbill831
18-03-2022, 16:15
Ok se mi consigli qualche modello voglio vedere se trovo qualcosa

megthebest
18-03-2022, 16:34
Ok se mi consigli qualche modello voglio vedere se trovo qualcosa

Dovresti vedere sk video dalla GTX1050/1060 (o 2060) in su con 4Gb ram o più (8Gb se ragioni magari in ottica gaming e non solo streaming).
Questa serie di GPU e le successive, supportano uscite video in HDMI 2 o DisplayPort fino a 7680x4320@60Hz
Però, come ti ho detto, se non vuoi "buttare" altre 300/400€ per una sk video che se non giochi con il pc, non ti darà miglioramneti tangibili, rimani con quello che hai e usa la riproduzione in 4K