View Full Version : Ryzen 7 5800X3D non si può overcloccare, la conferma e la spiegazione di AMD
Redazione di Hardware Upg
17-03-2022, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-5800x3d-non-si-puo-overcloccare-la-conferma-e-la-spiegazione-di-amd_105672.html
AMD conferma le voci dei giorni scorsi: il Ryzen 7 5800X3D non si può overcloccare. La decisione dell'azienda è di carattere tecnico, legata alla tensione che la memoria SRAM aggiuntiva può sopportare.
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
17-03-2022, 07:28
Ci sta.
Se è già veloce di suo,non vedo perché spremerlo di più e mettere in pericolo la 3d cache,in effetti è nella sua prima versione,anche se testato gli effetti a lungo termine di un overclock non si conoscono.
Direi che è un problema marginale, stando così le cose. Tantopiù se confermano loro stessi che i prossimi modelli non avranno questa limitazione. Ormai queste cpu sono talmente potenti che non vedo neanche motivi reali per tirargli il collo, se non ovviamente per il gusto di farlo. :)
bonzoxxx
17-03-2022, 07:42
Concordo con la scelta di AMD, non può rischiare malfunzionamenti.
Ho tirato il collo al mio 5900X, ho ottenuto pochi punti al cinebench a fronte di un consumo esploso dai 140W nominali a quasi 200W, imho il gioco non vale la candela.
Molto meglio investire in un buon dissi e buone ram per alzare l'IF, limare un pelo in voltaggi insomma ottimizzare il tutto, ste CPU vanno già parecchio senza fare OC che aveva senso quando gli aumenti erano del 20 o 30% ed eravamo tutti poveri in canna :D :D
Molto curioso di vedere come andrà questa specie di "esperimento" con la cache impilata.
Sinceramente, non credo più di tanto alla loro spiegazione. La cache non è un qualcosa di nuovo, è solo “aggiunta” diversamente. Perchè quella nel core dovrebbe sopportare voltaggi superiori e quella aggiunta no?. Rimango della mia idea che ci sono problemi di dissipazione termica o è un blocco voluto per non cannibalizzare le fasce superiori. Forse, quando tutta la gamma avrà 3d cache di default, avremo tutti i modelli abilitati all’overclock. Non sono pro intel o amd ma entrambe fanno le loro paraculate
bonzoxxx
17-03-2022, 07:55
Molto curioso di vedere come andrà questa specie di "esperimento" con la cache impilata.
Idem, molto curioso anche io.
Sinceramente, non credo più di tanto alla loro spiegazione. La cache non è un qualcosa di nuovo, è solo “aggiunta” diversamente. Perchè quella nel core dovrebbe sopportare voltaggi superiori e quella aggiunta no?. Rimango della mia idea che ci sono problemi di dissipazione termica o è un blocco voluto per non cannibalizzare le fasce superiori. Forse, quando tutta la gamma avrà 3d cache di default, avremo tutti i modelli abilitati all’overclock. Non sono pro intel o amd ma entrambe fanno le loro paraculate
AMD e Intel non sono di certo onlus, però considera che è la prima CPU di questo tipo e se si dovessero guastare molti 5800X3D il messaggio che si diffonderebbe tra il popolino infame è "i 5800X3D sono medda perchè si spaccano al minimo OC".
Sai che lo shitstorm è sempre dietro l'angolo e concordo con la scelta di AMD che tanto anche spingendolo al limite in game quanto andrà in più, 3 fps su 100 totali? :D
DrSto|to
17-03-2022, 08:12
Dato che è praticamente un beta testing con limitazioni, potevano almeno scendere con il prezzo.
Arion Athreides
17-03-2022, 08:18
C'è un refuso nel testo ad un certo punto lo chiamate 5700X3D non 5800X3D. In ogni caso io non overclokko e mai lo farò quindi non mi sento influenzato dalla cosa ma ho i miei dubbi che sia capace di essere un prodotto così fenomenale per il suo prezzo, 3D cache o no.
AMD deve accettare che questa generazione ha perso contro Intel, abbassare i prezzi e sperare nella prossima.
Una volta piazzavi il Duron a 2V e erano solo problemi tuoi se si brasava.
Idem, molto curioso anche io.
AMD e Intel non sono di certo onlus, però considera che è la prima CPU di questo tipo e se si dovessero guastare molti 5800X3D il messaggio che si diffonderebbe tra il popolino infame è "i 5800X3D sono medda perchè si spaccano al minimo OC".
Sai che lo shitstorm è sempre dietro l'angolo e concordo con la scelta di AMD che tanto anche spingendolo al limite in game quanto andrà in più, 3 fps su 100 totali? :D
Per cominciare, in molti qui avete il brutto vizio di paragonare le performance di un sistema solo in base ai giochi e FPS. Ti assicuro che ci stà una bella differenza per esempio con Davinci Resolve a far girare in overclock tutti i core alla massima frequenza boost rispetto al default single core boost che praticamente oggi non serve quasi più a nulla.
Ovvio che non sono onlus ma sto processore è stato tirato fuori solo per cercare di battagliare con il TOP degli ultimi Intel.
Concludo dicendo che non è affatto un esperimento in quando la 3d cache sarà inserita para para anche nelle CPU server e se si permettono di farlo lì dove veramente non puoi sgarrare state sicuri che non c’è nessun “esperimento in atto” su questa tecnologia
suneatshours86
17-03-2022, 08:26
Speravo di vederelo al prezzo dei 12700k :( vabbè vediamo come va prima ma 450$ sono tantini...
C'è un refuso nel testo ad un certo punto lo chiamate 5700X3D non 5800X3D. In ogni caso io non overclokko e mai lo farò quindi non mi sento influenzato dalla cosa ma ho i miei dubbi che sia capace di essere un prodotto così fenomenale per il suo prezzo, 3D cache o no.
AMD deve accettare che questa generazione ha perso contro Intel, abbassare i prezzi e sperare nella prossima.
Beh leggendo in giro, dalle ultime mitigazioni su Intel per spectre v2 le cpu di 12 gen perdono fino al 26% di prestazioni a seconda dello scenario sugli ultimi test su linux, aspettiamo le patch correttive anche su win tra os e bios per vedere cosa succede.
https://i.postimg.cc/mD7VTgLR/Screen-Hunter-1056-Mar-11-10-56.jpg
...
Concludo dicendo che non è affatto un esperimento in quando la 3d cache sarà inserita para para anche nelle CPU server e se si permettono di farlo lì dove veramente non puoi sgarrare state sicuri che non c’è nessun “esperimento in atto” su questa tecnologia
Il 3DCache non è un esperimento ma sicuramente non l'hanno testato a fondo sulle variazioni di tensione. Sui server nessuno si mette a fare overclocking visto che sono macchine che devono funzionare.
bonzoxxx
17-03-2022, 08:55
Per cominciare, in molti qui avete il brutto vizio di paragonare le performance di un sistema solo in base ai giochi e FPS. Ti assicuro che ci stà una bella differenza per esempio con Davinci Resolve a far girare in overclock tutti i core alla massima frequenza boost rispetto al default single core boost che praticamente oggi non serve quasi più a nulla.
Ovvio che non sono onlus ma sto processore è stato tirato fuori solo per cercare di battagliare con il TOP degli ultimi Intel.
Concludo dicendo che non è affatto un esperimento in quando la 3d cache sarà inserita para para anche nelle CPU server e se si permettono di farlo lì dove veramente non puoi sgarrare state sicuri che non c’è nessun “esperimento in atto” su questa tecnologia
Capisco il tuo punto di vista ma questa CPU è pensata espressamente per il gaming se non ho capito male: per da vinci cosi come altri programmi fortemente MT si va di 5900X o meglio 5950X.
Nel mio caso, e parlo per me per i programmi che uso, non è cambiato molto tra OC totale e tutto a default con qualche ottimizzazione qua e la ma è la mia esperienza, non è detto che valga per tutti.
Se titare la CPU ti porta tangibi miglioramenti in Davinci va benissimo, ma se hai questa esigenza non prendi un 5800X3D dato che AMD te lo dice prima, non si overclocca: direi che è un'informazione corretta lo bloccano e te lo dicono, se si vuole andare di OC si prende altro :D
Leggendo la tua firma vedo che hai un glorioso i7 2600K, le prove su Davinci le hai fatte di persona o le hai lette in qualche review? Per sapere che non ho mai usato quel programma e mi piacerebbe informarmi.
ninja750
17-03-2022, 08:57
Sinceramente, non credo più di tanto alla loro spiegazione. La cache non è un qualcosa di nuovo, è solo “aggiunta” diversamente. Perchè quella nel core dovrebbe sopportare voltaggi superiori e quella aggiunta no?. Rimango della mia idea che ci sono problemi di dissipazione termica o è un blocco voluto per non cannibalizzare le fasce superiori. Forse, quando tutta la gamma avrà 3d cache di default, avremo tutti i modelli abilitati all’overclock. Non sono pro intel o amd ma entrambe fanno le loro paraculate
scalda troppo. lo si vede anche dalle frequenze
Sinceramente, non credo più di tanto alla loro spiegazione. La cache non è un qualcosa di nuovo, è solo “aggiunta” diversamente. Perchè quella nel core dovrebbe sopportare voltaggi superiori e quella aggiunta no?.
Evidentemente avevano ancora da lavorare sulla gestione delle tensioni del chip associato ma hanno deciso di far uscire ugualmente il prodotto. Del resto avevano bisogno di un processore di punta nei giochi per non perdere la leadership.
Con la prossima generazione completeranno il lavoro e questo problema non ci sarà più (se mantengono quanto dichiarato), nel frattempo questo processore rimane valido e naturalmente sarà interessante per chi non intendeva comunque overcloccare.
sniperspa
17-03-2022, 08:58
La vedo cpu solo per qualche enthusiast...sicuramente sarà una interessante preview di quello che potrebbe aspettare con AM5, che personalmente aspetto al varco :fagiano:
demonsmaycry84
17-03-2022, 09:19
in parole povere NA CIOFECA
vi facciamo pagare i costi di R&D per una soluzione fallimentare che mettiamo su pochi e quando non si sa prodotti...che saranno scarsamente supportati e che compreranno solo i veri appassionati.
Una cosa del genere avrebbe avuto senso per me su un processore da portatile con bassi consumi e mhz parchi SE il guadagno vale la candela...
Mi ricorda l'operazione VEGA...AMD vende prodotti studiati per altro rimarchiando ed adattandoli al volo alla bene e meglio...
Se vogliono pagarsi R6D per la vcache potevano fare un altro prodotto...ma capisco che basta mettere GAMING su qualsiasi cosa per renderla figa..
Per cominciare, in molti qui avete il brutto vizio di paragonare le performance di un sistema solo in base ai giochi e FPS. Ti assicuro che ci stà una bella differenza per esempio con Davinci Resolve a far girare in overclock tutti i core alla massima frequenza boost rispetto al default single core boost che praticamente oggi non serve quasi più a nulla.
Ovvio che non sono onlus ma sto processore è stato tirato fuori solo per cercare di battagliare con il TOP degli ultimi Intel.
Concludo dicendo che non è affatto un esperimento in quando la 3d cache sarà inserita para para anche nelle CPU server e se si permettono di farlo lì dove veramente non puoi sgarrare state sicuri che non c’è nessun “esperimento in atto” su questa tecnologia
concordo
con un PBO convervativo, per esempio, con cinebench si passa da 52000 punti ad oltre 73000 con un threadripper 3990x
ed usando Cinema 4D per lavoro, si sentono TUTTI nei render
Capisco il tuo punto di vista ma questa CPU è pensata espressamente per il gaming se non ho capito male: per da vinci cosi come altri programmi fortemente MT si va di 5900X o meglio 5950X.
Nel mio caso, e parlo per me per i programmi che uso, non è cambiato molto tra OC totale e tutto a default con qualche ottimizzazione qua e la ma è la mia esperienza, non è detto che valga per tutti.
Se titare la CPU ti porta tangibi miglioramenti in Davinci va benissimo, ma se hai questa esigenza non prendi un 5800X3D dato che AMD te lo dice prima, non si overclocca: direi che è un'informazione corretta lo bloccano e te lo dicono, se si vuole andare di OC si prende altro :D
Leggendo la tua firma vedo che hai un glorioso i7 2600K, le prove su Davinci le hai fatte di persona o le hai lette in qualche review? Per sapere che non ho mai usato quel programma e mi piacerebbe informarmi.
Ciao, non sto dicendo che AMD non informi bene sulle specifiche del prodotto in oggetto, dico solo che i motivi (la storia della tensione) mi puzzano. Io penso che la verità stia in problemi di temperature o una voluta limitazione per poter vendere ancora i modelli di fascia superiore. Aspettiamo i test per vedere quanto influisce questa cache e su quali carichi di lavoro, ma se si sono permessi di abbassare di un bel pó le frequenze del 5800 standard, penso che farà una bella differenza.
Riguardo il mio 2600k l’ultimo processore saldato senza pasta del capitano, ormai per alcuni carichi comincia a mostrare i suoi limiti. Su Davinci lavoro bene fino al fullHD, sul 4k le prestazioni crollano in maniera mostruosa e nel mio caso noto una grandissima differenza tra stock e overclock all core. Non vedo perchè le CPU più moderne non debbano avere un comportamento simile. Oltre i 6 core Davinci scala male ma sulle frequenze ci sono grosse differenze prestazionali
Gyammy85
17-03-2022, 10:14
Dato che è praticamente un beta testing con limitazioni, potevano almeno scendere con il prezzo.
C'è un refuso nel testo ad un certo punto lo chiamate 5700X3D non 5800X3D. In ogni caso io non overclokko e mai lo farò quindi non mi sento influenzato dalla cosa ma ho i miei dubbi che sia capace di essere un prodotto così fenomenale per il suo prezzo, 3D cache o no.
AMD deve accettare che questa generazione ha perso contro Intel, abbassare i prezzi e sperare nella prossima.
Abbassare i prezzi con una domanda mai come ora? Avete dato un'occhiata alla differenza fra le vendite dei "super spinti ovunque ultra bestbuy intel" e quelle dei soli 5600x e 5800x?
Per cominciare, in molti qui avete il brutto vizio di paragonare le performance di un sistema solo in base ai giochi e FPS. Ti assicuro che ci stà una bella differenza per esempio con Davinci Resolve a far girare in overclock tutti i core alla massima frequenza boost rispetto al default single core boost che praticamente oggi non serve quasi più a nulla.
Ovvio che non sono onlus ma sto processore è stato tirato fuori solo per cercare di battagliare con il TOP degli ultimi Intel.
Concludo dicendo che non è affatto un esperimento in quando la 3d cache sarà inserita para para anche nelle CPU server e se si permettono di farlo lì dove veramente non puoi sgarrare state sicuri che non c’è nessun “esperimento in atto” su questa tecnologia
Ma quando mai se si parla di 3d cache per ryzen da prima che uscisse alder lake...
Speravo di vederelo al prezzo dei 12700k :( vabbè vediamo come va prima ma 450$ sono tantini...
Facciamo 399 dai, ma ne vale la pena quando un 10400f viene 90 euro?
in parole povere NA CIOFECA
vi facciamo pagare i costi di R&D per una soluzione fallimentare che mettiamo su pochi e quando non si sa prodotti...che saranno scarsamente supportati e che compreranno solo i veri appassionati.
Una cosa del genere avrebbe avuto senso per me su un processore da portatile con bassi consumi e mhz parchi SE il guadagno vale la candela...
Mi ricorda l'operazione VEGA...AMD vende prodotti studiati per altro rimarchiando ed adattandoli al volo alla bene e meglio...
Se vogliono pagarsi R6D per la vcache potevano fare un altro prodotto...ma capisco che basta mettere GAMING su qualsiasi cosa per renderla figa..
Dal 2011 al 2021 intel e nvidia si sono riempiti le tasche con la parola gaming (il processore da gaming con l'st tosto, la vga da gaming che non ha niente a che vedere con quelle da calcolo, ogni mercato deve avere la sua scheda, amd impara), quindi la tesi del amd vende perché scrive gaming non regge
concordo
con un PBO convervativo, per esempio, con cinebench si passa da 52000 punti ad oltre 73000 con un threadripper 3990x
ed usando Cinema 4D per lavoro, si sentono TUTTI nei render
Eh beh mi sembra abbastanza ovvio, se tiene frequenze allcore più elavate il punteggio sale, ma da qua a dire che se non occhi hai un'esperienza peggiore nei programmi di rendering ce ne passa
E' dai primi anni 80 che ho a che fare con i computers sia dal punto di vista della programmazione che dal punto di vista dell'assemblaggio, manutenzione e riparazione hardware ... quindi in base alla mia esperienza in passato poteva essere utile e conveniente overclokkare considerando le potenze di calcolo risicate rese disponibili dai vecchi computer basati su processori monocore
Oggi la situazione è completamente diversa, già un processore quad core offre potenza elaborativa decisamente più che sufficiente per gran parte delle persone, figuriamoci gli attuali processori con 8 e più core; di conseguenza viene sempre meno l'esigenza o la necessità di overclokkare considerando anche il fatto che overclokkando l'incremento prestazionale non è così marcato e occorre dover a che fare con il problema dei consumi elevati e dell'elevato calore da dissipare, ovviamente un discorso a parte sono gli overclock molto spinti che richiedono sistemi di dissipazione veramente efficaci (come per esempio quelli basati sull'azoto liquido) che però saranno disponibili in laboratori sperimentali ma non alla portata della stragrande maggioranza delle persone
Attualmente ho un PC deskTop che assemblai circa quattro anni fa con motherboard basata su chip intel Z390, con processore Intel Core i9 9900K, 64 GByte di RAM DDR4 3200, alimentatore da un 1 KW 80 Plus Platinum, e dissipatore a Liquidido con radiatore da 420 mm e di spessore fuori standard di ben 38 mm (escluso lo spessore delle tre ventole da 140 mm) al quale ho aggiunto recentemente una scheda grafica basata su GPU NVidia RTX 3080 con a bordo 12 GByte di meoria video DDR6
Quando lo assemblai ho voluto solo provare/sperimentare di effettuare l'overclock, il processore riusciva a lavorare senza problemi a 5,2 GHz ma in condizioni di full load (per esempio con i rendering 3D in Blender) le prestazioni non risultavano stabili nel tempo in quanto all'aumentare della temperatura dei core del processore oltre gli 80 °C automaticamente si riduceva il clock del processore vanificando l'overclock effettuato
Comunque al di là degli iniziali esperimenti di overclock fatti più che altro per semplice curiosità, uso permanentemente il mio PC senza overclock alcuno, persino la memoria RAM DDR4 che supporta la massima frequenze di clock di 3200 MHz (1600 MHz reali) con CAS Latency minimo di 16 cicli di clock, l'ho impostata a lavorare alla frequenza di clock di 2666 Mz (1333 MHz reali) secondo le specifiche nominali richieste dal controller di memoria interno al processore Intel, però imponendo la frequenza a 2666 MHz ho potuto ridurre drasticamente i timings della memoria stessa (permanentemente a 14-14-14-34 cicli di clock). In questo modo il processore i9 9900K mi lavora permanentemente di default alla frequenza di 4,8 GHz indipendentemente dal carico elaborativo con tutti i core disponibili attivi (sia nel BIOS che in Windows 11 Pro il profilo di risparmio energia è impostato nella modalità Performance), in particolare in condizioni di carico elaborativo full load la temperatura dei core non supera i 75 ° C e comunque da quando ho installato la scheda grafica basata sulla GPU NVIdia GeForce RTX 3080 e installato i driver NVidia Studio, sono rarissime le situazioni in cui il processore i9 lavora in full load e difficilmente rilevo temperature del processore oltre i 50 °C anche in piena stagione estiva in cui si arriva anche a temperature ambiente di 35/40 °C
Arion Athreides
17-03-2022, 12:46
Abbassare i prezzi con una domanda mai come ora?
Si perchè al momento chi come me deve fare un cambio radicale non ha senso investire i Ryzen rispetto Alder Lake. E non mi sento nemmeno tanto ottimista sugli Zen 4 dopo la 6500xt.
Si perchè al momento chi come me deve fare un cambio radicale non ha senso investire i Ryzen rispetto Alder Lake. E non mi sento nemmeno tanto ottimista sugli Zen 4 dopo la 6500xt.
Quindi secondo te è meglio acquistare una serie di prodotti, dove si è recentissimamente scoperto essere buggati e dove i fix possono avere un impatto pesante sulle prestazioni finali che erano l'unico vanto che avevano sulla concorrenza?
Sui forum esteri leggo di intellisti incazzati che hanno speso un po di soldini tra ddr5 e mobo nuova e che presto si ritroveranno di nuovo con le cpu azzoppate, e nel caso più sfortunato, superate dagli aemmeddì di quasi 2 anni fa.
Senza polemica, sia chiaro, voglio solo capire.
Arion Athreides
17-03-2022, 13:11
Quindi secondo te è meglio acquistare una serie di prodotti, dove si è recentissimamente scoperto essere buggati e dove i fix possono avere un impatto pesante sulle prestazioni finali che erano l'unico vanto che avevano sulla concorrenza?
Ah si il drop delle prestazioni... peccato che la maggior parte delle persone quel drop non lo vedrà affatto stando a la maggior parte degli articoli usciti fin ora.
Senza polemica, sia chiaro ma non mi risulta che il fix sia stato emesso su Windows ma solo su Linux, quindi quei forumisti si lamentano di qualcosa che non è ancora successo?
Ah si il drop delle prestazioni... peccato che la maggior parte delle persone quel drop non lo vedrà affatto stando a la maggior parte degli articoli usciti fin ora.
Senza polemica, sia chiaro.
Mi fai vedere di che articoli parli? Trovo solamente test fatti su linux per spectre v2 e lì i risultati non sono incoraggianti sugli scenari analizzati.
bonzoxxx
17-03-2022, 13:23
Ciao, non sto dicendo che AMD non informi bene sulle specifiche del prodotto in oggetto, dico solo che i motivi (la storia della tensione) mi puzzano. Io penso che la verità stia in problemi di temperature o una voluta limitazione per poter vendere ancora i modelli di fascia superiore. Aspettiamo i test per vedere quanto influisce questa cache e su quali carichi di lavoro, ma se si sono permessi di abbassare di un bel pó le frequenze del 5800 standard, penso che farà una bella differenza.
Riguardo il mio 2600k l’ultimo processore saldato senza pasta del capitano, ormai per alcuni carichi comincia a mostrare i suoi limiti. Su Davinci lavoro bene fino al fullHD, sul 4k le prestazioni crollano in maniera mostruosa e nel mio caso noto una grandissima differenza tra stock e overclock all core. Non vedo perchè le CPU più moderne non debbano avere un comportamento simile. Oltre i 6 core Davinci scala male ma sulle frequenze ci sono grosse differenze prestazionali
Capisco :)
Non so alla fine hanno calato 300mhz non dovrebbe essere la fine del mondo, sinceramente non ho numeri per dire o meno che questo porti ad un peggioramento delle prestazioni si saranno fatti bene i loro conti.
Discorso "continuare a vendere 5900X e 5950X" dipende, il salto dal 5800X ai modelli superiori in MT si vede parecchio, il 5800X è una buona CPU per fare tutto ma 5900X e 5950X sono un'altra cosa imho
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_7_5800x-vs-amd_ryzen_9_5950x
Ovvio, dipende dal programma utilizzato se scala o meno.
Arion Athreides
17-03-2022, 13:32
Mi fai vedere di che articoli parli? Trovo solamente test fatti su linux per spectre v2 e lì i risultati non sono incoraggianti sugli scenari analizzati.
Gli scenari non sono nemmeno incoraggianti per AMD visto che su alcuni test perde anche il 54% ma il punto è che se non fai andare un Datacenter ed in quel caso alzo le mani, l'uomo medio non percepirà nessun cambiamento.
https://portswigger.net/daily-swig/meltdown-and-spectre-one-year-on-feared-cpu-slowdown-never-really-materialized
Gli scenari non sono nemmeno incoraggianti per AMD visto che su alcuni test perde anche il 54% ma il punto è che se non fai andare un Datacenter ed in quel caso alzo le mani, l'uomo medio non percepirà nessun cambiamento.
https://portswigger.net/daily-swig/meltdown-and-spectre-one-year-on-feared-cpu-slowdown-never-really-materialized
Ma questo è un articolo datato 2019, io sto parlando delle nuove falle trovate qualche settimana fa, questa roba è già stata patchata in gran parte tempo addietro.
Ecco:
https://wccftech.com/spectre-v2-vulnerability-strikes-again-in-intel-alder-lake-arm-cpus-amd-chips-unharmed/
Arion Athreides
17-03-2022, 13:47
Ma questo è un articolo datato 2019, io sto parlando delle nuove falle trovate qualche settimana fa, questa roba è già stata patchata in gran parte tempo addietro.
Ecco:
https://wccftech.com/spectre-v2-vulnerability-strikes-again-in-intel-alder-lake-arm-cpus-amd-chips-unharmed/
La storia ripete se stessa. Ripeto l'utente medio quel calo prestazionale non lo percepirà salvo usi specifici. Poi io non sono Dio quindi sei libero di non fidarti è comprare un AMD. Io al momento dopo la 6500xt e l'imminente flop del 5800X3D ho perso fiducia in AMD.
La storia ripete se stessa. Ripeto l'utente medio quel calo prestazionale non lo percepirà salvo usi specifici. Poi io non sono Dio quindi sei libero di non fidarti è comprare un AMD. Io al momento dopo la 6500xt e l'imminente flop del 5800X3D ho perso fiducia in AMD.
Sei serio? :sofico:
A me non frega una mazza se sul bollino del case c'è scritto Intel o AMD, ma per la seconda volta in pochi anni la prima casa sta vendendo prodotti buggati, dove a breve arriveranno patch lato os/bios che non si sa in che misura le azzopperanno e tu sostieni che l'utente medio non se ne accorgerà, io dico solo boh.... di certo in questo momento non acquisterei AMD ma nemmeno Intel finché la situazione non è chiara.
Kang Johnson
17-03-2022, 13:56
Ok la cosa mi ha sorpreso.
Viene giustificato dal fatto che essendo il voltaggio del core cpu legato al voltaggio della sua cache allora c'è il forte rischio che lasciando all'utente il controllo del voltaggio cpu si frigga la cache non potendo lavorare oltre i 1,35v e sotto gli 1,3v.
Basta saperlo anche se lascia un po' l'amaro in bocca. Ci si deve affidare al solo algoritmo di boost e tenerlo freddo. Vedremo anche lato IF e RAM in quanto di per sè è un controsenso tirarlo alla morte in qunto la cache serve proprio a evitare continui trasferimenti dalla memoria.
Attendiamo fiduciosi le review e vediamo.
Kang Johnson
17-03-2022, 13:57
La storia ripete se stessa. Ripeto l'utente medio quel calo prestazionale non lo percepirà salvo usi specifici. Poi io non sono Dio quindi sei libero di non fidarti è comprare un AMD. Io al momento dopo la 6500xt e l'imminente flop del 5800X3D ho perso fiducia in AMD.
Ma lasciarlo uscire prima ancora di dire che sarà un flop? :rolleyes:
Arion Athreides
17-03-2022, 13:57
Sei serio? :sofico:
Ai posteri l'ardua sentenza.
bonzoxxx
17-03-2022, 14:03
Ai posteri l'ardua sentenza.
Hai la palla di vetro? Mi sembra che tu scriva più per polemica che per altro.
Spectre v2 è un dato di fatto, probabilmente azzopperà le prestazioni, vedremo che succede ma non puoi dire che l'utente medio non se ne accorge basta confrontare 2 numeri.
Se vuoi avere ragione a tutti i costi dillo :)
Magari il 5800X3D è talmente buono che supera tutti gli intel in gaming e si avvicina al 5900X in MT (parlo per assurdo) ma senza bench come facciamo a saperlo...
Arion Athreides
17-03-2022, 14:05
Hai la palla di vetro? Mi sembra che tu scriva più per polemica che per altro
Temo tu abbia quotato il post sbagliato, non sono io quello che cerca polemica e vuole aver ragione a tutti i costi ma come ho detto ai posteri l'ardua sentenza, come hai detto mancano i benchmark e solo quelli diranno se io sono polemico o invece è polemico qualcun altro.
bonzoxxx
17-03-2022, 14:07
Intendevo riferirmi a te, in amicizia :) perchè mi sembra tu stia dando contro sto 5800X3D dicendo che è un flop senza averlo neanche, ovviamente, provato.
E' un tuo pensiero, lo rispetto ma converrai con me che è un'affermazione senza alcun fondamento :)
Arion Athreides
17-03-2022, 14:10
Intendevo riferirmi a te, in amicizia :) perchè mi sembra tu stia dando contro sto 5800X3D dicendo che è un flop senza averlo neanche, ovviamente, provato.
E' un tuo pensiero, lo rispetto ma converrai con me che è un'affermazione senza alcun fondamento :)
E l'altro utente stava dando contro gli intel chiamandoli bacati ed una truffa senza aver visto le reali prestazioni nell'uso di tutti i giorni. Ma chiaramente chi ha perso fiducia in AMD è quello polemico.
In amicizia spero che tu abbia ragione sul 5800x3d ma dopo la 6500xt permettimi se ho dubbi sulla AMD e le sue scelte.
bonzoxxx
17-03-2022, 14:17
E l'altro utente stava dando contro gli intel chiamandoli bacati ed una truffa senza aver visto le reali prestazioni nell'uso di tutti i giorni. Ma chiaramente chi ha perso fiducia in AMD è quello polemico.
In amicizia spero che tu abbia ragione sul 5800x3d ma dopo la 6500xt permettimi se ho dubbi sulla AMD e le sue scelte.
Ti ha scritto che i primi test su alder lake con le patch su linux non promettono nulla du buono con un peggioramento delle prestazioni, anche io ho letto quell'articolo e non promette bene purtroppo.
Non sono una truffa però la vulnerabilità è abbastanza grave, vedremo gli sviluppi ma ora come ora sono contento di avere amd, magari ne trovano un'altra nelle cpu AMD e siamo punto e a capo :)
Arion Athreides
17-03-2022, 14:24
Ti ha scritto che i primi test su alder lake con le patch su linux non promettono nulla du buono
Non è andata proprio così ma questa inutile polemica è andata troppo oltre e contrariamente a quello che pensate non ho interesse a continuarla. Quindi finiamola qui per favore.
bonzoxxx
17-03-2022, 14:46
Non è andata proprio così ma questa inutile polemica è andata troppo oltre e contrariamente a quello che pensate non ho interesse a continuarla. Quindi finiamola qui per favore.
Concordo :) :mano:
E l'altro utente stava dando contro gli intel chiamandoli bacati ed una truffa senza aver visto le reali prestazioni nell'uso di tutti i giorni. Ma chiaramente chi ha perso fiducia in AMD è quello polemico.
In amicizia spero che tu abbia ragione sul 5800x3d ma dopo la 6500xt permettimi se ho dubbi sulla AMD e le sue scelte.
Interessante... credo tu ti stia riferendo a me, mi fai vedere dove ho scritto la parola "TRUFFA"?
Sto provano a cercare ma proprio non la trovo, non è che ti stai inventando le cose per avere ragione dove non ne hai? ;)
Riguardo il mio 2600k l’ultimo processore saldato senza pasta del capitano, ormai per alcuni carichi comincia a mostrare i suoi limiti. Su Davinci lavoro bene fino al fullHD, sul 4k le prestazioni crollano in maniera mostruosa e nel mio caso noto una grandissima differenza tra stock e overclock all core. Non vedo perchè le CPU più moderne non debbano avere un comportamento simile. Oltre i 6 core Davinci scala male ma sulle frequenze ci sono grosse differenze prestazionali
Secondo me se basi i tuoi timori sul 2600K sei fuori strada.
Si tratta di un processore di vecchia generazione e con solo 4 core e con un "turbo" molto meno sofisticato di quelli attuali.
Non sai poi quanto la grande cache del 5800X3D influisca su quel genere di task, se apporta miglioramenti superiori a quelli dati da un ipotetico overclock all core.
Posso anche capire che a te interessi molto un processore valido con le applicazioni di cui fai maggior uso, ma ricorda che questo processore non è pensato per quegli utilizzi e che semplicemente potrebbe essere un altro il processore adatto a te.
Al più, se questa tecnologia dovesse dimostrarsi vantaggiosa in quei programmi, potresti attendere il prossimo giro in cui l'overclock dovrebbe essere possibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.