View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 5590 Fiber
steverey_milano
14-02-2025, 15:00
Dovrebbe arrivare a breve l'aggiornamento 8.10 (attualmente gira la Labor Inhaus) che dal supporto AVM mi hanno detto correggere il problema IPv6 con Fastweb. Mi hanno proposto di testarlo, ma ho balzato perché poi per rimettere la 7.81 è laborioso...
Altri utenti Fastweb hanno confermato la risoluzione del problema, per cui attendiamo fiduciosi che la rilascino alla svelta.
godlinio
22-02-2025, 07:51
Buon giorno ragazzi, vorrei sapere e se si come, con la mia situazione (gestore Aruba, rete Open Fiber, ONT Nokia, area bianca), bypassare l'ONT e collegarmi direttamente con cavo fibra al moem, grazie.
@steverey_milano
Per favote puoi fornire un link per la 8.10 beta?
Garzie.
Buonasera ho un 5590 collegato su ont huawei e gestore windtre, dopo aggiornamento alla 8.01 e anche alla 8.02 (effettuato tramite consolle di ripristino) il menù aggiornamento non compare e se nella home clicco sulla relase software mi esce questo errore: "Error: not supported: updatecheck".
A qualcuno è capitato?
steverey_milano
26-02-2025, 14:53
@steverey_milano
Per favote puoi fornire un link per la 8.10 beta?
Garzie.
Non ce l'ho... AVM non me l'ha mandato.
Fresh500
27-02-2025, 17:41
Buonasera a tutti, a Novembre 2024 ho fatto richiesta alla Tim per un nuovo contratto comprendente il modem in questione proprio per sfruttare la velocità dei 2,5 gbit/s, il problema è che mi è stato montato con ONT esterno della ZTE modello F6005, quindi la porta WAN è occupata dal cavo ethernet che va dall'ONT al modem. Dopo svariate telefonate e smadonnamenti vari sono arrivato ad avere un'uscita del tecnico TIM per montare ed attivare l'ONT interno per liberare la porta WAN, in teoria domani me lo sistemano.
Adesso la mie domande sono:
-Come posso navigare in wifi a 2,5 gbit?
-è possibile arrivare in wifi a quella velocità?
-serve un altro modem/router per poterlo fare?
nel frattempo ho acquistato una chiavetta della T-Plink con WI-Fi 6E perchè il mio portatile è un pò vecchiotto e non supportava la FTTH, con questa chiavetta al momento la velocità in download si attesta sui 1200/1300 mbps e in upload vicino ai 1000 mbps, test effettuato con app di ookla sul pc.
per carità, il modem già cosi viaggia bene però perchè non sfruttarlo al 100%?
poi un'ultima domanda per quanto riguarda la potenza del segnale wifi;
nel corridoio ho montato un Fritz Repeater 600 con wifi 6 ma il segnale wifi in cameretta di mio figlio arriva debole pur essendo vicinissima al repeater, il modem è distante circa 5 metri ma libero da ostacoli, nell'interfaccia del modem è abilitato come Mesh.
in cameretta ho fatto portare un cavo ethernet, passa dalla sala, dove è collegato il modem e arriva internamente al muro fino in cameretta, è un cat 6 ed è collegato al XBOX seres S che in fase di test arriva ad 1000mbps, però il porblema rimane il segnale wifi che mi servirebbe per smart tv e stampante.
Cosa dovrei fare per aumentare la portata del segnale wifi?
il menne
27-02-2025, 18:28
Non per smontare le tue aspettative ma i 2,5gbps reali su wifi te li sogni purtroppo.
Te li sogni perchè intanto anche da pc via lan per overhead normali saturi la linea a 2200/2300mbps o giù di li.
In wifi i mbps sono molto teorici.
Per avere oltre 2gbps su wifi uno dovrebbe avere un router wifi7 tri band a 320mhz e stare a 0,5cm dallo stesso .... già a pochi metri perde tantissimo
Considera che ho una 2,5gbit e un 7690 wifi7 ( ma dual band ) e anche a 0,5m dal router con un iphone 16pro ma senza i 320mhz, arriva sui 1600mbps o giu di li, sostanzialmente simile al wifi ax ....
Comunque per la smart tv a le stampante fidati che basta e avanza una connessione molto meno veloce.
Fresh500
27-02-2025, 19:07
Grazie mille per la risposta, un po’ me lo immaginavo per la potenza del segnale Wi-Fi, invece per quello che dici tu per quanto riguarda stampante e Smart tv nel mio caso è veramente molto poco perché le app di streaming video fanno fatica ad aprirsi, i video si bloccano invece la stampante va a singhiozzi, mentre stampa si ferma più volte perché non riceve il file per intero, sono messo un po’ malaccio e non capisco cosa mi butta giù così tanto il segnale pur avendo il repeater in una presa di corrente fuori dalla porta d’ingresso della cameretta. Lì vicino al repeater il Wi-Fi in download mi arriva sui 700mbps
Buonasera a tutti, a Novembre 2024 ho fatto richiesta alla Tim per un nuovo contratto comprendente il modem in questione proprio per sfruttare la velocità dei 2,5 gbit/s, il problema è che mi è stato montato con ONT esterno della ZTE modello F6005, quindi la porta WAN è occupata dal cavo ethernet che va dall'ONT al modem. Dopo svariate telefonate e smadonnamenti vari sono arrivato ad avere un'uscita del tecnico TIM per montare ed attivare l'ONT interno per liberare la porta WAN, in teoria domani me lo sistemano.
Adesso la mie domande sono:
-Come posso navigare in wifi a 2,5 gbit?
-è possibile arrivare in wifi a quella velocità?
-serve un altro modem/router per poterlo fare?
nel frattempo ho acquistato una chiavetta della T-Plink con WI-Fi 6E perchè il mio portatile è un pò vecchiotto e non supportava la FTTH, con questa chiavetta al momento la velocità in download si attesta sui 1200/1300 mbps e in upload vicino ai 1000 mbps, test effettuato con app di ookla sul pc.
per carità, il modem già cosi viaggia bene però perchè non sfruttarlo al 100%?
poi un'ultima domanda per quanto riguarda la potenza del segnale wifi;
nel corridoio ho montato un Fritz Repeater 600 con wifi 6 ma il segnale wifi in cameretta di mio figlio arriva debole pur essendo vicinissima al repeater, il modem è distante circa 5 metri ma libero da ostacoli, nell'interfaccia del modem è abilitato come Mesh.
in cameretta ho fatto portare un cavo ethernet, passa dalla sala, dove è collegato il modem e arriva internamente al muro fino in cameretta, è un cat 6 ed è collegato al XBOX seres S che in fase di test arriva ad 1000mbps, però il porblema rimane il segnale wifi che mi servirebbe per smart tv e stampante.
Cosa dovrei fare per aumentare la portata del segnale wifi?Allora ... ti hanno già risposto quasi a tutto, ma non ho capito se hai digitato male o cosa... hai comprato un Fritz Repeater 600?!?
È una ciofeca con la sola banda a 2,4 GHz, quindi è ovvio che va tutto come una lumaca.
Buttalo via e prenditi qualcosa di più serio, attaccandolo al router via LAN.
Se invece come spero hai dimenticato uno 0 ed è un 6000, usa il cavo CAT 6 per alimentare la porta LAN da 2,5 del 6000 e all'altra attacca l'XBox o uno switch gigabit per attaccare via cavo più device possibile
Fresh500
27-02-2025, 20:57
Scusami ho sbagliato a scrivere, è il 1200 AX
Scusami ho sbagliato a scrivere, è il 1200 AXMetti uno switch alla fine del cavo CAT 6 e poi attacca in modalità ponte LAN il 1200
Fresh500
28-02-2025, 16:01
Ho già collegatto al cavo Ethernet che ho fatto portare in cameretta uno switch da 4 porte gigabit (1gbit x 4), ci ho connesso l’Xbox e la tv Smart anche se la tv rimane sempre lenta, forse sarà la scheda di rete interna castrata.
Tu indenti collegare ad un ingresso lan il repeater 1200?
Tu indenti collegare ad un ingresso lan il repeater 1200?Sì. Un ripetitore può ricevere il segnale internet da ritrasmettere, in due modi: via wifi, com'è il tuo caso adesso, oppure attraverso una connessione via cavo di rete, che nella terminologia AVM si chiama "ponte LAN".
La differenza è che, nel primo caso la banda wifi a disposizione del ripetitore dovrà essere ripartita fra due connessioni, ovvero fra router e repeater, e fra repeater e device. Oltre al fatto che, collegandolo via cavo il 1200 ha a disposizione 1000 Mb ricevuti, mentre collegandolo via wifi la banda che riceve è sicuramente molto meno.
Anche io ho un 1200 collegato via LAN al 5590 e il wifi che ne ricavo è ottimo (non ricordo il dato esatto, ma non lontano dai 1000 Mb che sono il limite della porta LAN di ingresso).
Attaccalo allo switch e mettilo in modalità mesh, vedrai come cambia
Fresh500
01-03-2025, 15:48
Ok perfetto, grazie mille per la spiegazione, domani provo e poi ti faccio sapere. Settimana prossima mi sostituiranno il 5590 perché quando il tecnico me l’ha portato e montato l’ha collegato con l’ONT esterno e si è portato via l’ONT interno che c’era nella scatola del modem, quindi quando sono arrivati i tecnici questa settimana mi hanno detto che fanno prima a darmene uno nuovo e settarlo direttamente con l’ONT interno.
Ok perfetto, grazie mille per la spiegazione, domani provo e poi ti faccio sapere. Settimana prossima mi sostituiranno il 5590 perché quando il tecnico me l’ha portato e montato l’ha collegato con l’ONT esterno e si è portato via l’ONT interno che c’era nella scatola del modem, quindi quando sono arrivati i tecnici questa settimana mi hanno detto che fanno prima a darmene uno nuovo e settarlo direttamente con l’ONT interno.Furbo il tecnico ... l'ONT del Fritz è un pezzo pregiatissimo che non vendono nemmeno separatamente
Fresh500
02-03-2025, 16:40
Appunto, infatti ho chiesto a loro se dovessi acquistarne un altro e mi hanno detto di no perché ha sbagliato il tecnico e quindi devono rimediare loro, domani o martedì me ne portano uno nuovo.
Ho provato a collegare come dici tu, il repeater con cavo lan, ma non cambia nulla, il segnale Wi-Fi che emette rimane debole, non supera i 200mb ed è molto instabile.
Ho provato a collegare come dici tu, il repeater con cavo lan, ma non cambia nulla, il segnale Wi-Fi che emette rimane debole, non supera i 200mb ed è molto instabile.Molto strano ... prova a collegarti con un buon PC per misurarlo
Fresh500
04-03-2025, 20:12
Da ieri finalmente i tecnici si sono degnati di venire a casa mia per sistemarmi il 5590 attivando l’ONT interno così facendo da liberare la porta WAN 2,5gbit. Adesso avrei in mente di acquistare un router con porta/e da 2,5gb e collegarlo in cameretta dato che c’è carenza di copertura Wi-Fi.
Faccio bene? Faccio male?
Fritzbox o va bene altro modello?
Se si quale?
Wi-Fi 6 o 7?
Oppure devo puntare su un access point/ repeater più potente? Tipo il modello 3000 o 6000?
Adesso sono in uscita i nuovi router Fritzbox con Wi-Fi 7 e 4 porte 2,5gb, ovviamente non costeranno poco.
Tu cosa mi consiglieresti?
Da ieri finalmente i tecnici si sono degnati di venire a casa mia per sistemarmi il 5590 attivando l’ONT interno così facendo da liberare la porta WAN 2,5gbit. Adesso avrei in mente di acquistare un router con porta/e da 2,5gb e collegarlo in cameretta dato che c’è carenza di copertura Wi-Fi.
Faccio bene? Faccio male?
Fritzbox o va bene altro modello?
Se si quale?
Wi-Fi 6 o 7?
Oppure devo puntare su un access point/ repeater più potente? Tipo il modello 3000 o 6000?
Adesso sono in uscita i nuovi router Fritzbox con Wi-Fi 7 e 4 porte 2,5gb, ovviamente non costeranno poco.
Tu cosa mi consiglieresti?Perché un router?
Un Repeater 6000 ha la porta da 2,5 Gb e un bel wifi.
Magari porti il segnale con un cavo cat 6 o 7 in cameretta, lo attacchi ad uno switch da 2,5 Gb a cui attacchi a sua volta il 6000, così hai altre porte da 2,5 e un repeater che ti fa raggiungere circa 1,5 Gb in wifi
Fresh500
06-03-2025, 08:01
Ho pensato ad un router perché magari fosse più stabile, però la mia idea era proprio quella che hai detto tu, il cavo cat 6 già ce l’ho, compro uno switch da 2,5gb e il 6000 così dovrei essere a posto. Poi ti farò sapere nuovamente e grazie mille che mi assisti ogni volta 😉
Ho pensato ad un router perché magari fosse più stabile, però la mia idea era proprio quella che hai detto tu, il cavo cat 6 già ce l’ho, compro uno switch da 2,5gb e il 6000 così dovrei essere a posto. Poi ti farò sapere nuovamente e grazie mille che mi assisti ogni volta 😉Io mi sono trovato con due 5590, quindi uno lo uso come router e l'altro come repeater; ma il concetto è lo stesso del 6000: sfrutto la porta LAN del secondo 5590 da 2,5 per portargli il segnale dal router e poi ho il wifi che può superare la soglia del gigabit che altrimenti sarebbe determinata dalla LAN gigabit di altri repeater.
Spero di essermi spiegato ... comunque io farei come ti ho detto
cherokee
06-03-2025, 22:09
Ho aggiornato all'ultima versione 8.02 e volevo inserire dei dispositivi per il monitoraggio ma con mia sorpresa quando vado nei dispositivi di rete per selezionare clicco su modifica e la pagina risulta vuota e lo fa su tutti, cosa che prima anche senza l'opzione monitor on line, selezioando il dispositivo potevo vedere le impostazioni del dispositivo.
Aggiorno la pagina e nulla..ho provato anche con altri browser ma il problema rimane. Perchè altrimenti se posso torno alla 8.0
E' un bug del cavolo... perchè selezionado la lingua inglese tutto invece funziona !!
Aperto ticket su AVM
Grazie
https://i.ibb.co/WCtZ9bg/Senza-titolo.jpg
https://i.ibb.co/jP590bc7/Senza-titolo2.jpg
Ho aggiornato all'ultima versione 8.02 e volevo inserire dei dispositivi per il monitoraggio ma con mia sorpresa quando vado nei dispositivi di rete per selezionare clicco su modifica e la pagina risulta vuota e lo fa su tutti, cosa che prima anche senza l'opzione monitor on line, selezioando il dispositivo potevo vedere le impostazioni del dispositivo.
Aggiorno la pagina e nulla..ho provato anche con altri browser ma il problema rimane. Perchè altrimenti se posso torno alla 8.0
E' un bug del cavolo... perchè selezionado la lingua inglese tutto invece funziona !!
Aperto ticket su AVM
Grazie
E' già stato segnalato diverse volte, è un baco del firmware, se passi la lingua su inglese e fai la modifica che ti interessa non hai il problema.
Nessuno ti vieta poi di ripristinare il sistema sulla lingua Italiana.
Fresh500
07-03-2025, 18:05
Io mi sono trovato con due 5590, quindi uno lo uso come router e l'altro come repeater; ma il concetto è lo stesso del 6000: sfrutto la porta LAN del secondo 5590 da 2,5 per portargli il segnale dal router e poi ho il wifi che può superare la soglia del gigabit che altrimenti sarebbe determinata dalla LAN gigabit di altri repeater.
Spero di essermi spiegato ... comunque io farei come ti ho detto
Ciao, oggi mi sono arrivati il repeater 6000 e lo switch con 5 porte da 2,5gb, tutto connesso e funzionante solo che non capisco perché se faccio un test di velocità con ookla a 50cm di distanza in Wi-Fi non va oltre i 200mb. In camera ho messo il repeater 1200, boh secondo me devo cambiare qualche impostazione perché così non cambia nulla
Ciao, oggi mi sono arrivati il repeater 6000 e lo switch con 5 porte da 2,5gb, tutto connesso e funzionante solo che non capisco perché se faccio un test di velocità con ookla a 50cm di distanza in Wi-Fi non va oltre i 200mb. In camera ho messo il repeater 1200, boh secondo me devo cambiare qualche impostazione perché così non cambia nullaMa con cosa misuri questi 200 Mbps?
Usa un device performante e controlla nel menù del wifi a cosa si collega e con che parametri (tipo wifi, frequenza, banda, ...)
Fresh500
08-03-2025, 10:18
Uso iPhone 15 Pro Max, secondo me non prende come priorità il 6000 ma il 1200 o addirittura il modem, poi ho un altro grillo per la testa, il frutto della presa Ethernet esiste da 1 e 2,5gbit oppure non c’entra nulla e quindi dipende dal cavo da cui è connesso?
Uso iPhone 15 Pro Max, secondo me non prende come priorità il 6000 ma il 1200 o addirittura il modem, poi ho un altro grillo per la testa, il frutto della presa Ethernet esiste da 1 e 2,5gbit oppure non c’entra nulla e quindi dipende dal cavo da cui è connesso?Stacca il 1200 per provare.
Il 6000 ha due prese LAN, una da 2,5 e una da 1 Gb; tu ovviamente devi collegarlo allo switch tramite quella da 2,5.
I cavi saranno corti presumo, quindi cat 6 basta, ma se vuoi essere splendido usa i cat 7.
Per capire dove si collega l'iPhone, ti basta guardare dal menù del Fritz la videata Rete Locale, Mesh e per più dettagli sulla connessione wifi, dal menù Wifi, Rete Wireless (colonna caratteristiche)
Fresh500
08-03-2025, 15:08
Ho scaricato l'app My Fritz e da lì ho dato priorità internet al 6000, adesso viaggia intorno ai 400mb ed il 1200 intorno ai 300mb, per carità bastano ma pensavo spingesse di più, il cavo nel 6000 ovviamente è collegato all'ingresso da 2,5gbit, idem dal 5590 all'ingresso WAN da 2,5gbit.
Perchè nell'interfaccia in Panoramica del 5590 mi da Ricezione 1Gbit ed invio 1Gbit? come può far uscire dalla WAN i 2,5Gbit se ne riceve solo 1?
un'altra cosa, come faccio ad aprire le porte del NAT Xbox e PS5?
Ho scaricato l'app My Fritz e da lì ho dato priorità internet al 6000, adesso viaggia intorno ai 400mb ed il 1200 intorno ai 300mb, per carità bastano ma pensavo spingesse di più, il cavo nel 6000 ovviamente è collegato all'ingresso da 2,5gbit, idem dal 5590 all'ingresso WAN da 2,5gbit.
Perchè nell'interfaccia in Panoramica del 5590 mi da Ricezione 1Gbit ed invio 1Gbit? come può far uscire dalla WAN i 2,5Gbit se ne riceve solo 1?
un'altra cosa, come faccio ad aprire le porte del NAT Xbox e PS5?Ma tu hai impostato 2500/1000 nelle impostazioni della linea? Perché se invece te lo dà nel menù Informazioni Fibra, significa che hai una linea da 1Gb.
Per quanto riguarda il wifi è sempre una incognita ... però dovresti andare comunque ben più veloce con un iPhone 16.
Ma lo speedtest via LAN, quanto ti dà??
Fresh500
09-03-2025, 15:35
Lo Speedtest via lan mi da al massimo 900mb perché non ho un pc recente, invece via Wi-Fi a volte arriva con l’iPhone a 1,4gb in download e 900mb in upload. La wan è impostata su 2,5gb, invece le impostazioni che dici tu 2500/1000 dove le trovo?
Se entro nell’app my fritz i repeater hanno una velocità ben più elevata rispetto all’app dello Speedtest, però a me sta cosa mi sta facendo girare molto le balle perché prima del Fritzbox avevo il Tim Hub+ e non avevo tutti questi problemi di segnale Wi-Fi, ed avevo solo il 1200 come repeater.
Rettifica: ho controllato ora, in panoramica mi dice 1gbit in ricezione ed invio, mentre se entro in Internet e panoramica mi da in ricezione 2,50gbit ed in invio 1,25gbit
Rettifica: ho controllato ora, in panoramica mi dice 1gbit in ricezione ed invio, mentre se entro in Internet e panoramica mi da in ricezione 2,50gbit ed in invio 1,25gbitNon ho capito dove vedi questi valori.
Internet => Informazioni Fibra ??
Vai su Internet => Dati di Accesso, scorri in basso e clicchi su "Cambiare impostazioni della connessione" e guarda cosa è impostato su "Velocità di Trasmissione"
Fresh500
09-03-2025, 19:43
Per la prima si “informazioni fibra”
Per la secondo non c’è la scrttta “Velocità di trasmissione” ma trovo queste:
Connessione Internet
-Mantenere costante (consigliata per le tariffe flat)
-Spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario compreso fra le ore
-Chiudere se inattiva (consigliata per le tariffe a tempo o a volume)
Passthrought PPPoE
dice se voglio attivare i dispositivi connessi per stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva
altro non c’è
E su Informazioni Fibra che valori hai?
Se non vedi i campi dove impostare la velocità, probabilmente è perché hai impostato il profilo precaricato sul Fritz di TIM FTTH, che però credo sia impostato su una fibra da 1 Gb.
https://i36.servimg.com/u/f36/18/28/24/95/screen34.png (https://servimg.com/view/18282495/57)
Fresh500
09-03-2025, 20:31
in Internet-Informazioni fibra-Panoramica mi da come valori:
Ricezione: 2,50 Gbit/s
Invio: 1,25 Gbit/s
si hai ragione tu, il profilo io non l'ho ne cambiato e ne modificato infatti c'è scritto TIM FTTH, come faccio ad impostarlo manualmente? poi facendo così cambierà qualcosa?
per sicurezza prima di cambiare le impostazione ho fatto un backup, poi mi sono salvato anche nei Dati di accesso il nome utente ma la password non me la fa visualizzare, tu sai qual è?
in Internet-Informazioni fibra-Panoramica mi da come valori:
Ricezione: 2,50 Gbit/s
Invio: 1,25 Gbit/s
si hai ragione tu, il profilo io non l'ho ne cambiato e ne modificato infatti c'è scritto TIM FTTH, come faccio ad impostarlo manualmente? poi facendo così cambierà qualcosa?
per sicurezza prima di cambiare le impostazione ho fatto un backup, poi mi sono salvato anche nei Dati di accesso il nome utente ma la password non me la fa visualizzare, tu sai qual è?Innanzitutto fai sempre un backup prima di variare le impostazioni, poi il problema non sono i dati di accesso di internet, che su una linea casalinga, se non ricordo male, sono user numero telefonico senza il +39 e psw timadsl, ma piuttosto quelli della telefonia che richiedono una Sipkey a 64 caratteri.
Penso tu debba domandarli a Tim
Fresh500
11-03-2025, 09:32
io non uso il telefono fisso in casa quindi poco importa, però ho letto in vari forum che hanno risolto creando un profilo nuovo timadsl e da li poi si sbloccano i parametri per impostare il downstream e upstream, a me servirebbero proprio quelle impostazioni
io non uso il telefono fisso in casa quindi poco importa, però ho letto in vari forum che hanno risolto creando un profilo nuovo timadsl e da li poi si sbloccano i parametri per impostare il downstream e upstream, a me servirebbero proprio quelle impostazioniSì, è quello, solo che io lo facevo anni fa e adesso me lo porto dietro con i backup.
Meglio che te lo dica passo passo qualcuno che lo ha fatto di recente
Pedro777
11-03-2025, 12:50
io non uso il telefono fisso in casa quindi poco importa, però ho letto in vari forum che hanno risolto creando un profilo nuovo timadsl e da li poi si sbloccano i parametri per impostare il downstream e upstream, a me servirebbero proprio quelle impostazioniProva andando qui http://192.168.178.1/support.lua
Dovresti riuscire a modificare i valori di down e stream
il menne
11-03-2025, 13:54
io non uso il telefono fisso in casa quindi poco importa, però ho letto in vari forum che hanno risolto creando un profilo nuovo timadsl e da li poi si sbloccano i parametri per impostare il downstream e upstream, a me servirebbero proprio quelle impostazioni
Macché. Basta creare un profilo generico e quei valori li metti tu. Per la connessione internet basta mettere vlan 835 e user pass qualsiasi.
Per la connessione devi mettere via ont. ( se sei connesso an un ont ) Internet va.
Invece per il numero VoIP basta chiedere a tim i parametri e te li deve dare
Poi nei propri numeri
User: numero col +39
Pass : sipkey a 64 caratteri che ti darà tim
Server proxy : il proxy server outbound che ti darà tim.
Oppure fai un save di backup dal profilo funzionante e estrapoli i dati per la fonia con un banale txt reader. ( dovrebbero essere leggibili ).
Fresh500
12-03-2025, 09:17
per facilitarmi la cosa, dato che ho paura di fare qualche danno, potete mettere lo screenshot delle vostre impostazioni, ovviamente criptando i dati sensibili?
perchè ci sono anche caselle da spuntare, e poi, in dati di accesso nel mio profilo attuale che è TIM FTTH, ho nome utente e password, facendo un backup quei parametri si salvano? il nome utente si può salvare con un semplice copia e incolla, mentre la password è criptata e non so qual è.
poi un'altra cosa, la parte Voip a me in interessa perchè non ho il telefono fisso e nemmeno lo voglio.
https://i.postimg.cc/t7vtSc42/configurazione-Tim-FTTH.png (https://postimg.cc/t7vtSc42)
l'immagine allegata è quella presa dal sito Tim per configurare un modem privato con la fibra, ma sinceramente non ci capisco un bel niente, non so dove muovermi nel fritzbox e ripeto ho paura di fare danni
Fresh500
19-03-2025, 09:33
Buongiorno volevo farvi sapere che per la velocità da 2,5gbit ho risolto seguendo una guida su YouTube, invece per quanto riguarda la potenza del segnale Wi-Fi niente da fare, anzi ho dovuto restituire il Fritz repeater 6000 perché collegato con il cavo alla lan da 2,5gbit mi faceva saltare il Wi-Fi nel 5590, mentre se connesso in Wi-Fi non cambiava nulla, come se non ci fosse pur essendo visto sotto rete Mesh
killbill831
27-04-2025, 16:56
Buonasera,
dovranno installare nella nuova abitazione dove mi sono trasferito la fibra senza modem della TIM a 2.5gb. Ho il 5590 fiber che nell'altra abitazione ero riuscito a farlo funzionare senza ONT e quindi sfruttavo i 2.5 avevo la rete tutta a 2.5 anche quella interna di casaPC, NAS ecc ecc.
Ora il 30 dovrebbero venire ad installare, essendo il tecnico una persona che conosco, chi può indicarmi la procedura per far registrare il modem a 2.5gb senza ONT esterno?
Grazie
Se è un amico ed è capace fagli seguire la guida ufficiale TIM per i tecnici istallatori.
https://i.postimg.cc/2qqQ2Kxy/5590-TIM.jpg (https://postimg.cc/2qqQ2Kxy)
killbill831
28-04-2025, 21:29
Se è un amico ed è capace fagli seguire la guida ufficiale TIM per i tecnici istallatori.
https://i.postimg.cc/2qqQ2Kxy/5590-TIM.jpg (https://postimg.cc/2qqQ2Kxy)
Grazie speriamo bene. Almeno ci provo al massimo si passa al 7690
Vinz8787
12-05-2025, 22:09
Buonasera a tutti, a Novembre 2024 ho fatto richiesta alla Tim per un nuovo contratto comprendente il modem in questione proprio per sfruttare la velocità dei 2,5 gbit/s, il problema è che mi è stato montato con ONT esterno della ZTE modello F6005, quindi la porta WAN è occupata dal cavo ethernet che va dall'ONT al modem. Dopo svariate telefonate e smadonnamenti vari sono arrivato ad avere un'uscita del tecnico TIM per montare ed attivare l'ONT interno per liberare la porta WAN, in teoria domani me lo sistemano.
Adesso la mie domande sono:
-Come posso navigare in wifi a 2,5 gbit?
-è possibile arrivare in wifi a quella velocità?
-serve un altro modem/router per poterlo fare?
nel frattempo ho acquistato una chiavetta della T-Plink con WI-Fi 6E perchè il mio portatile è un pò vecchiotto e non supportava la FTTH, con questa chiavetta al momento la velocità in download si attesta sui 1200/1300 mbps e in upload vicino ai 1000 mbps, test effettuato con app di ookla sul pc.
per carità, il modem già cosi viaggia bene però perchè non sfruttarlo al 100%?
poi un'ultima domanda per quanto riguarda la potenza del segnale wifi;
nel corridoio ho montato un Fritz Repeater 600 con wifi 6 ma il segnale wifi in cameretta di mio figlio arriva debole pur essendo vicinissima al repeater, il modem è distante circa 5 metri ma libero da ostacoli, nell'interfaccia del modem è abilitato come Mesh.
in cameretta ho fatto portare un cavo ethernet, passa dalla sala, dove è collegato il modem e arriva internamente al muro fino in cameretta, è un cat 6 ed è collegato al XBOX seres S che in fase di test arriva ad 1000mbps, però il porblema rimane il segnale wifi che mi servirebbe per smart tv e stampante.
Cosa dovrei fare per aumentare la portata del segnale wifi?
Ciao a tutti, a Maggio 2025 sono purtroppo vittima dello stesso problema, offerta TIM WiFi Casa per Gamers con 5590 in dotazione ed esplicitamente pubblicizzato con porta 2.5 Gbps utilizzabile perché dotato di ONT interno, invece per ben due volte vengono i tecnici che a detta loro "non lo hanno mai installato prima d'ora" e non sanno come configurare il MODEM-ID, quindi me lo hanno lasciato con l'ONT esterno.
Sto cercando da giorni di farmi capire da TIM, ora mi hanno consigliato di scrivere per email a documenti187@telecomitalia.it: qualcun altro nella mia situazione ha avuto fortuna in modi diversi? consigliate qualcosa di specifico per farsi capire in tempi brevi e farsi abilitare ONT interno?
grazie :)
Ciao a tutti, a Maggio 2025 sono purtroppo vittima dello stesso problema, offerta TIM WiFi Casa per Gamers con 5590 in dotazione ed esplicitamente pubblicizzato con porta 2.5 Gbps utilizzabile perché dotato di ONT interno, invece per ben due volte vengono i tecnici che a detta loro "non lo hanno mai installato prima d'ora" e non sanno come configurare il MODEM-ID, quindi me lo hanno lasciato con l'ONT esterno.
Sto cercando da giorni di farmi capire da TIM, ora mi hanno consigliato di scrivere per email a documenti187@telecomitalia.it: qualcun altro nella mia situazione ha avuto fortuna in modi diversi? consigliate qualcosa di specifico per farsi capire in tempi brevi e farsi abilitare ONT interno?
grazie :)Purtroppo è un modello diffuso pochissimo fra i tecnici Tim, quindi è possibile che più di qualcuno non sappia come configurarlo.
Ci sono persino circolari interne che spiegano come collegarlo, ma sicuramente dipende dalla zona e anche dal fatto che, non dimentichiamocelo, chi vende la linea al 187 è Tim, il tecnico che viene a casa è Fibercop.
E purtroppo non comunicano liberamente come una volta ...
Se è un amico ed è capace fagli seguire la guida ufficiale TIM per i tecnici istallatori.
https://i.postimg.cc/2qqQ2Kxy/5590-TIM.jpg (https://postimg.cc/2qqQ2Kxy)
Immagine familiare.
Proviene da altro forum?
Immagine familiare.
Proviene da altro forum?
Ovvio
Disponibile inhaus 8.10
download.avm.de/inhaus/Smart24P2/5590Fiber/FRITZ.Box_5590_Fiber-08.10-122851-Inhaus.image
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MorrisADsl
23-07-2025, 23:31
Disponibile inhaus 8.10
download.avm.de/inhaus/Smart24P2/5590Fiber/FRITZ.Box_5590_Fiber-08.10-122851-Inhaus.image
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkInstallata, non ne potevo più di non vedere le opzioni dei dispositivi nella rete, solo se si cambia in inglese funzionava.
Per il resto ci sono già dispositivi come il 7590ax che riceve la 8.20..
renton82
24-07-2025, 08:37
Installata, non ne potevo più di non vedere le opzioni dei dispositivi nella rete, solo se si cambia in inglese funzionava.
Per il resto ci sono già dispositivi come il 7590ax che riceve la 8.20..
E' sufficientemente stabile? Ha qualche problema?
MorrisADsl
24-07-2025, 09:27
E' sufficientemente stabile? Ha qualche problema?Lo messa ieri sera. Per ora non sembra avere problemi.
-Hanno aggiunto la possibilità di creare una connessione di riserva.
-possibilità di configurare per i dispositivi desiderati la priorità in tempo reale.
-hanno cambiato le icone dei dispositivi nella panoramica.
Per ora ho visto questo che non mi sembra ci fossero prima.
renton82
24-07-2025, 10:28
Lo messa ieri sera. Per ora non sembra avere problemi.
-Hanno aggiunto la possibilità di creare una connessione di riserva.
-possibilità di configurare per i dispositivi desiderati la priorità in tempo reale.
-hanno cambiato le icone dei dispositivi nella panoramica.
Per ora ho visto questo che non mi sembra ci fossero prima.
Perfetto, grazie mille!
steverey_milano
29-07-2025, 23:33
Disponibile anche una labor un po' più recente... Questa al momento è l'ultima disponibile.
http://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/5590Fiber/FRITZ.Box_5590_Fiber-08.10-123028-Inhaus.image
Cosimo Fischetti
02-08-2025, 19:01
Disponibile anche una labor un po' più recente... Questa al momento è l'ultima disponibile.
http://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/5590Fiber/FRITZ.Box_5590_Fiber-08.10-123028-Inhaus.image
Ciao come hai fatto ad ottenere il link della labor?
Hai usato Juicecheck?
Ciao come hai fatto ad ottenere il link della labor?
Hai usato Juicecheck?
ecco la risposta :D
Trovi tutte le inhaus che JuiceCheck non trova
https://www.ip-phone-forum.de/threads/fw-smart24p2.322893/
steverey_milano
04-08-2025, 13:39
Più che altro, ci stanno mettendo una vita a pubblicare quella ufficiale.
La 8.02 ha ancora il problema con l'IPv6 di Fastweb (che la 8.10 ha risolto), quindi, si sbrigassero... Altri modelli sono già alla 8.20
MorrisADsl
04-08-2025, 16:31
Il 7590 è alla 8.20... mi viene il dubbio che come modem router non abbia sfondato.
steverey_milano
04-08-2025, 21:09
Io avevo il 7590 e ho cambiato con il 5590 per l'ingresso diretto in Fibra (che mi ha eliminato l'ONT) e la porta a 2.5 Gb che uso regolarmente e vado alla grande... Diciamo che non aggiunge molto di più del 7590, considerando che l'AX ha un WiFi superiore... Sfonderà in Italia quando i provider e i Carrier apriranno all'idea di togliere gli ONT imposti.
Cosimo Fischetti
06-08-2025, 06:04
ecco la risposta :D
Trovi tutte le inhaus che JuiceCheck non trova
https://www.ip-phone-forum.de/threads/fw-smart24p2.322893/
Grazieeee
C'è modo di non farlo partire in tedesco dopo il ripristino di fabbrica?
ho verificato:
+ firmware_version avme
+ fatta recovery della versione 8.02 internazionale (o cmq da https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/recover/)
torna sempre in tedesco... non capisco. Cosa devo verificare?
Language: Multi-language
Version: 8.10-123648
Date: 19 August 2025
https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-123648.zip
Versione 8.20 si avvicina
Ho provato a collegarmi direttamente alla borchia.
Ho inserito nei campi PLOAM serial poi serial + password ecc.
Ma è normale che rimanga in training... e non visualizzo nemmeno a che OLT son collegato nella schermata Monitor di connessione?
Ovvero quei dati si ottengono dopo che si è collegato correttamente, oppure la fibra ottica LC/APC per SC/APC Simplex Monomodale 9/125μm non funziona/è rotta?
Purtroppo non c'è nemmeno un led di stato sull'SFP+
Ho provato a collegarmi direttamente alla borchia.
Ho inserito nei campi PLOAM serial poi serial + password ecc.
Ma è normale che rimanga in training... e non visualizzo nemmeno a che OLT son collegato nella schermata Monitor di connessione?
Ovvero quei dati si ottengono dopo che si è collegato correttamente, oppure la fibra ottica LC/APC per SC/APC Simplex Monomodale 9/125μm non funziona/è rotta?
Purtroppo non c'è nemmeno un led di stato sull'SFP+
Non basta e non serve più a quanto pare, l'unico modo per farlo funzionare è far inserire il seriale del router (scritto nell'etichetta sotto il router) da Tim nel loro sistema sulla tua connettività.
Se guardi nelle pagine indietro troverai diversi che ci sono riusciti e altri no, teoricamente Tim non lo permette perchè garantisce solo i 5590 venduti da Tim stessa.
Insomma è una forzatura e non è una cosa "dovuta".
Butta un occhio qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2958138&page=49
Ho provato a collegarmi direttamente alla borchia.
Ho inserito nei campi PLOAM serial poi serial + password ecc.
Ma è normale che rimanga in training... e non visualizzo nemmeno a che OLT son collegato nella schermata Monitor di connessione?
Ovvero quei dati si ottengono dopo che si è collegato correttamente, oppure la fibra ottica LC/APC per SC/APC Simplex Monomodale 9/125μm non funziona/è rotta?
Purtroppo non c'è nemmeno un led di stato sull'SFP+
Questa pratica funziona solo su OLT Nokia. Conviene sempre farselo impostare a mano dall’operatore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa pratica funziona solo su OLT Nokia. Conviene sempre farselo impostare a mano dall’operatore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In teoria in zona bianca C/D (Openfiber BUL) dovrebbe esserci OLT Nokia.
La cosa che non mi spiego che non faccia nemmeno training, non comunica proprio. Cioè io mi aspetto che inizia la comunicazione all'autentificazione stacca. Ma qui non inizia nemmeno a comunicare.
C'è modo di testare la fibra LC-SC?
MorrisADsl
28-08-2025, 11:59
Oltre le inhaus stanno uscendo le labor beta, sul fritz lab.
stefanensko
30-08-2025, 13:04
È consigliata l installazione della 8.10? Porta benefici?
steverey_milano
01-09-2025, 09:32
È consigliata l installazione della 8.10? Porta benefici?
Assolutamente si... Risolve parecchi problemi (in primis l'IPv6 per chi ha Fastweb) poi porta come tutte le patch di sicurezza.
Nuova inhaus più recente della Beta ufficiale
https://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/5590Fiber/FRITZ.Box_5590_Fiber-08.10-124152-Inhaus.image
il menne
02-09-2025, 09:28
Qualcuno sa se con la beta ufficiale 8.10-123940 ci sono i problemi che sono stati riscontrati con la ps5 in lan sulla beta precedente del 7690? ( che è ora alla 124003 )
Grazie. :)
steverey_milano
02-09-2025, 10:16
No idea... Però preferire sempre le Inhaus alle Lab e alle Beta, che sono nettamente più stabili.
@steverey_milano
A me risulta il contrario.
Se parliano di beta le beta pubbliche (labor) sono da preferire alle beta private (inhaus).
No idea... Però preferire sempre le Inhaus alle Lab e alle Beta, che sono nettamente più stabili.
@steverey_milano
A me risulta il contrario.
Se parliano di beta le beta pubbliche (labor) sono da preferire alle beta private (inhaus).
IDem per me, ho sempre saputo il contrario, le Inhaus sono (dovrebbero essere) le meno controllate in quanto risolvono magari bug specifici senza stare troppo a guardare il "quadro generale".
Anche perchè AVM stessa fa testare a chi vuole le Labor e non le Inhaus.
steverey_milano
16-09-2025, 10:10
Fastweb ha ufficialmente inserito il 5590 Fiber (e anche il 5690/Pro) tra quelli supportati per la connessione diretta in Fibra.
Unico requisito: essere su rete proprietaria Fastweb (quindi no open stream su FiberCop / OpenFiber). Per capire su che rete in fibra siete, meglio chiedere all'192193.
Sostanzialmente, viene ufficializzato ciò che da mesi facevamo sostituendo il seriale del modem Nexxt per farci autenticare dall'OLT. Ora non sarà neanche più necessario, in quanto potremo comunicare il Modem ID del Fritz a Fastweb e si verrà autenticati automaticamente in centrale.
Vi riporto sotto la guida ufficiale di AVM...
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5590-Fiber/4074_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica-di-Fastweb/
Direi un gran passo avanti!
L'informaziuone su Fastweb è indicata nel primo post.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.