View Full Version : Cent interrompe le operazioni: troppi NFT contraffatti sulla piattaforma
Redazione di Hardware Upg
16-02-2022, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/cent-interrompe-le-operazioni-troppi-nft-contraffatti-sulla-piattaforma_104871.html
La presenza di numerose opere non originali ha spinto Cent, piattaforma attiva fin dal 2017, a sospendere le operazioni. Secondo il CEO sono necessari standard a livello di settore
Click sul link per visualizzare la notizia.
massi47911
16-02-2022, 11:38
Perdonate il commento inutile, ma...ho un sorriso a 32 denti dopo aver letto questa notizia.
Sì, sono una persona cattiva, scusate.
TorettoMilano
16-02-2022, 11:45
rivoluzionari questi nft
agonauta78
16-02-2022, 11:46
E se facessero un nft per certificare un nft?
TorettoMilano
16-02-2022, 11:53
E se facessero un nft per certificare un nft?
https://c.tenor.com/DzWMhjCI3c8AAAAd/mind-blown-wow.gif
Opteranium
16-02-2022, 12:00
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non c'è mai limite all'assurdo.
Hanno fatto i soldi garantendo un certo risultato e ora si lamentano perché gli altri non non sono onesti?
Cioè, ma cosa vuol dire esattamente "NFT contraffatto" ?
Visto che un NFT non ha nulla a che vedere con l'opera collegata chiunque può vendere NFT collegati a qualsiasi cosa, se domani mi metto a vendere NFT della Monna Lisa di Leonardo chi può affermare che sono contraffatti ? Soltanto se assieme agli NFT fossero trasferiti dei diritti sull'opera si avrebbe una contraffazione qualora chi li vende non fosse il legittimo detentore di essi, ma visto che assieme agli NFT non ti danno assolutamente nulla chiunque può venderne quanti ne vuole e basandosi su qualsiasi opera esistente o immaginaria, non esistono NFT "contraffatti" semplicemente perché vendere niente della Monna Lisa è legale per chiunque.
Azz e chi l'avrebbe mai detto?
Credevo che questo meta-crypto-nft world ci avrebbe portati nel quarto millennio senza nemmeno batter ciglio.
Le crypto fanno cose
Gli NFT fanno cose
Sembra il grafene digitalizzato, possono fare tutto ma alla fine i risultati reali dove sono?
L'unica certezza è la dilagante speculazione. Io non la condanno mica, è un sentimento più che umano volersi arricchire senza fare un azz dalla mattina alla sera comprando e vendendo fuffa digitale. Basta esserne consapevoli, anche delle implicazioni etiche, politiche e sociali che il mining selvaggio fine a sè stesso comporta.
Chissà Natoshi Sakamoto, chiunque esso e essi siano, come se la sta ridendo e godendo per aver creato il nulla totale - ma che gli ha generato sa il 8===D sa quanti soldi veri.
agonauta78
16-02-2022, 13:30
Speriamo che i grandi marchi della moda facciano gli nft, così poi alle bancarelle compreremo gli nft contraffatti sperando che nessuno se ne accorga
;)
Gnubbolo
16-02-2022, 14:19
tutto molto divertente, ma quando un finanziere t'arriverà in ufficio e ti troverà come wallpaper una jpg di topolino coperta da NFT che tu hai bellamente scaricato o screenshottato, cioè rubato da qualche parte, scatta la denuncia.
eh ma è solo una foto.. possiamo rinunciare a topolino !!
una volta creato il sistema, serve l'adeguamento dello Stato ad esso. e se lo Stato può far soldi, e nello stesso tempo difendere gli interessi delle big corp, state certi che prima o poi il manganello arriva anche sulle immagini.
agonauta78
16-02-2022, 14:24
Sono 44 anni che aspetto tra emule, torrent, rom varie, popcorn time, condivisione account e copertine fotocopiate dei codici a barra per vendere giochi in regalo con le console da blockbuster. L'indirizzo lo hanno
:*
ShinyDiscoBoy
16-02-2022, 15:48
tutto molto divertente, ma quando un finanziere t'arriverà in ufficio e ti troverà come wallpaper una jpg di topolino coperta da NFT che tu hai bellamente scaricato o screenshottato, cioè rubato da qualche parte, scatta la denuncia.
eh ma è solo una foto.. possiamo rinunciare a topolino !!
una volta creato il sistema, serve l'adeguamento dello Stato ad esso. e se lo Stato può far soldi, e nello stesso tempo difendere gli interessi delle big corp, state certi che prima o poi il manganello arriva anche sulle immagini.
non mi insegnate che NFT certifica la proprietà ma di copie "non originali" ne possono girare quante ne vogliamo?
CrapaDiLegno
16-02-2022, 16:04
E' il classico esempio di roba che viene usata senza sapere né cosa è né cosa vale esattamente. Avevo già sollevato il dubbio sulla questione "proprietà" dell'opera e dell'unicità di un NFT, ma sembrava una assurdità esprimere un dubbio su questa magia (figurati se usano uno strumento fallato per vendere cose valutate milioni di euro).
Un NFT serve solo per dire questa cosa è esattamente questa.
Se associata ad un indirizzo di un account crypto di qualcuno dice: questa cosa fatta in questo modo è associato a questo qui (dove questo è qualcuno se si ha l'ulteriore associazione indirizzo dell'account e quello della persona fisica).
Tutto il resto è una costruzione fatta solo per fregare la gente.
Nessuno infatti può certificare che la cosa che è associata all'NFT sia "originale". Che vuol dire poi originale? Ci sminuzzo la tela della Gioconda per dire che l'immagine rappresentata su di essa è la vera Monna Lisa di Leonardo, prova ne è la tela unica su cui è stato dipinto sparsa tra un bit e l'altro? No, non si può ovviamente anche volendo distruggere l'opera.. uno è il mondo fisico, l'altro il mondo digitale,..e quindi?.. quindi che ci metto in quella magica catena? Una foto? Quale foto? Quella fatta dal cellulare? O è più veritiera l'associazione NFT/oggetto se ci metto una foto da 32Gpixel? Ma la foto fatta da chi? Associo la foto o l'opera che la foto ritrae?
E' chiaro che l'associazione oggetto reale / NFT è impossibile se l'oggetto non è a sua volta identificato da qualcosa di unico (e registrato da qualche altra parte come tale.. tipo il numero di telaio di un'auto, allora posso associare auto/NFT in modo univoco). Le opere d'arte chiaramente non sono identificabili univocamente (i falsi esistono da sempre e per capire che lo è non basta una sigla o un numero di serie inseribili in un oggetto digitale) e quindi va da se che l'associazione diretta NFT opera reale non è possibile.
Parlando invece dell'associazione NFT / roba digitale, si apre un mondo... L'NFT identifica solo una singola rappresentazione di qualcosa.
E i problemi sono molteplici:
Nessuno vieta di fare più NFT con la stessa opera (la medesima perfetta). E un NFT non sarà più valido di un altro a meno che non vi sia un qualcosa che validi esternamente alle diverse catene a cui si possono associare gli NFT l'esistenza multipla di NFT uguali. Ma nessuno vieta anche di aggiungere lo stesso NFT più volte alla catena associandolo ad account diversi.
Se si modifica (anche impercettibilmente) l'opera digitale, questa risulta diversa dall'"originale" e quindi è possibile forgiare un NFT diverso che è associato ad un'opera diversa, anche se poi in realtà il contenuto è lo stesso (penso ad un libro, ci aggiungo un punto in fondo o un accento, cambia il contenuto, cambia il valore che ne deriva, ma alla fine il libro è lo stesso. In una immagine basta cambiare di un singolo valore un singolo pixel e per la catena la nuova immagine è una cosa completamente diversa). Quindi posso vendere più NFT diversi della stessa opera spacciandole per opere diverse.
In tutti i casi non si ha nulla che certifica che l'opera associata sia di proprietà di qualcuno che ha legittimamente creato l'NFT corrispondente.
E non ci si può difendere, a meno che non si deleghi la possibilità di emettere un nuovo NFT ad un solo ente che certifica ogni cosa. Azione che romperebbe completamente l'idea di "decentralizzazione e nessuno ha più potere di un altro nella catena di validazione" che è tanto cara a chi usa le crypto cose.
Alla fine è avvenuto quello che era già scritto: gli NFT non servono a un ca$$o se non a associare un oggetto ad una persona, roba che si può fare con un qualsiasi DB dell'anteguerra (ma l'idea che sia persistente perché distribuito su più sistemi nel mondo è affascinante per alcuni, quindi meglio la catena crypto magna energia).
Di chi realmente sia proprietà quell'oggetto, cosa rappresenti, se è presente in altri NFT (quindi se è unico), e se esistono più copie dello stesso NFT nella stesa catena, o in diverse separate, non si alcuna certezza.
Alla fine se non si ha una registrazione fatta da un ente certificatore unico riconosciuto, un NFT vale tanto quanto una serie di numeri scritti sulla carta igienica. Posso vendervi un NFT di una foto dei Girasoli di Van Gogh che ho fatto con la reflex (mica cellularino del ca$$o che tutto non vale tanto quanto la sola lente montata sulla DLSR) alla National Gallery se volete.
Alla fine sono quasi contento di sapere che ci sono quelli che si credono più furbi che questa carta igienica la pagano migliaia se non milioni di dollari.
Comunque sia alla fine questo schema Ponzi della crypto fuffa verrà giù come tutti gli altri. Spero per voi che siate entrati presto e ci abbiate quindi messo poco per guadagnare tanto.
TorettoMilano
16-02-2022, 16:10
...
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nft-compra-un-opera-di-banksy-per-340-mila-dollari-ma-e-un-falso_100285.html
peccato che MikeTriaTor si è fatto sospendere 5gg, vorrei vedere cosa dice. :D
E qui non è ancora arrivata la vera BOMBA, cioè il bug (ora corretto) con cui si potevano creare ETH a volontà:
https://www.dday.it/redazione/41881/il-celebre-hacker-saurik-ha-scovato-un-bug-per-creare-ethereum-infiniti-ricompensa-record
inizia a crollare qualche certezza....? :D
In realtà manca all'appello l'intera armata. :asd:
zephyr83
16-02-2022, 20:12
E' il classico esempio di roba che viene usata senza sapere né cosa è né cosa vale esattamente. Avevo già sollevato il dubbio sulla questione "proprietà" dell'opera e dell'unicità di un NFT, ma sembrava una assurdità esprimere un dubbio su questa magia (figurati se usano uno strumento fallato per vendere cose valutate milioni di euro).
Un NFT serve solo per dire questa cosa è esattamente questa.
Se associata ad un indirizzo di un account crypto di qualcuno dice: questa cosa fatta in questo modo è associato a questo qui (dove questo è qualcuno se si ha l'ulteriore associazione indirizzo dell'account e quello della persona fisica).
Tutto il resto è una costruzione fatta solo per fregare la gente.
Nessuno infatti può certificare che la cosa che è associata all'NFT sia "originale". Che vuol dire poi originale? Ci sminuzzo la tela della Gioconda per dire che l'immagine rappresentata su di essa è la vera Monna Lisa di Leonardo, prova ne è la tela unica su cui è stato dipinto sparsa tra un bit e l'altro? No, non si può ovviamente anche volendo distruggere l'opera.. uno è il mondo fisico, l'altro il mondo digitale,..e quindi?.. quindi che ci metto in quella magica catena? Una foto? Quale foto? Quella fatta dal cellulare? O è più veritiera l'associazione NFT/oggetto se ci metto una foto da 32Gpixel? Ma la foto fatta da chi? Associo la foto o l'opera che la foto ritrae?
E' chiaro che l'associazione oggetto reale / NFT è impossibile se l'oggetto non è a sua volta identificato da qualcosa di unico (e registrato da qualche altra parte come tale.. tipo il numero di telaio di un'auto, allora posso associare auto/NFT in modo univoco). Le opere d'arte chiaramente non sono identificabili univocamente (i falsi esistono da sempre e per capire che lo è non basta una sigla o un numero di serie inseribili in un oggetto digitale) e quindi va da se che l'associazione diretta NFT opera reale non è possibile.
Parlando invece dell'associazione NFT / roba digitale, si apre un mondo... L'NFT identifica solo una singola rappresentazione di qualcosa.
E i problemi sono molteplici:
Nessuno vieta di fare più NFT con la stessa opera (la medesima perfetta). E un NFT non sarà più valido di un altro a meno che non vi sia un qualcosa che validi esternamente alle diverse catene a cui si possono associare gli NFT l'esistenza multipla di NFT uguali. Ma nessuno vieta anche di aggiungere lo stesso NFT più volte alla catena associandolo ad account diversi.
Se si modifica (anche impercettibilmente) l'opera digitale, questa risulta diversa dall'"originale" e quindi è possibile forgiare un NFT diverso che è associato ad un'opera diversa, anche se poi in realtà il contenuto è lo stesso (penso ad un libro, ci aggiungo un punto in fondo o un accento, cambia il contenuto, cambia il valore che ne deriva, ma alla fine il libro è lo stesso. In una immagine basta cambiare di un singolo valore un singolo pixel e per la catena la nuova immagine è una cosa completamente diversa). Quindi posso vendere più NFT diversi della stessa opera spacciandole per opere diverse.
In tutti i casi non si ha nulla che certifica che l'opera associata sia di proprietà di qualcuno che ha legittimamente creato l'NFT corrispondente.
E non ci si può difendere, a meno che non si deleghi la possibilità di emettere un nuovo NFT ad un solo ente che certifica ogni cosa. Azione che romperebbe completamente l'idea di "decentralizzazione e nessuno ha più potere di un altro nella catena di validazione" che è tanto cara a chi usa le crypto cose.
Alla fine è avvenuto quello che era già scritto: gli NFT non servono a un ca$$o se non a associare un oggetto ad una persona, roba che si può fare con un qualsiasi DB dell'anteguerra (ma l'idea che sia persistente perché distribuito su più sistemi nel mondo è affascinante per alcuni, quindi meglio la catena crypto magna energia).
Di chi realmente sia proprietà quell'oggetto, cosa rappresenti, se è presente in altri NFT (quindi se è unico), e se esistono più copie dello stesso NFT nella stesa catena, o in diverse separate, non si alcuna certezza.
Alla fine se non si ha una registrazione fatta da un ente certificatore unico riconosciuto, un NFT vale tanto quanto una serie di numeri scritti sulla carta igienica. Posso vendervi un NFT di una foto dei Girasoli di Van Gogh che ho fatto con la reflex (mica cellularino del ca$$o che tutto non vale tanto quanto la sola lente montata sulla DLSR) alla National Gallery se volete.
Alla fine sono quasi contento di sapere che ci sono quelli che si credono più furbi che questa carta igienica la pagano migliaia se non milioni di dollari.
Comunque sia alla fine questo schema Ponzi della crypto fuffa verrà giù come tutti gli altri. Spero per voi che siate entrati presto e ci abbiate quindi messo poco per guadagnare tanto.
facendo l'esempio della Gioconda, ce l'ha il Louvre, loro potrebbero farla scansionare e quindi realizzare una copia digitale in NTF e solo quella copia in NTF sarebbe l'originale in mano sempre al museo del Louvre. non potresti avere un'altra copia uguale neanche scansionandola di nuovo anche se ovviamente una seconda copia realizzata alla stessa maniera avrebbe ovviamente le stesse "qualità". ma è la "società" a stabilire il valore di qualcosa e la prima copia sarebbe quella considerata "originale" e di maggior valore. in caso andasse perso il quadro fisico quella copia NTF raggiungerebbe un valore inestimabile.
non dovrebbe funzionare così? praticamente attualmente soltanto chi possiede un'opera fisica originale può realizzare un NTF originale e nel caso venderlo o cederlo a terzi.
CrapaDiLegno
16-02-2022, 23:02
Sì, puoi scansionarla, ma l'NFT dice solo che quella scansione è quella corretta.
L'originalità, il valore, l'unicità sono cose che l'NFT non può stabilire se non usando un sistema esterno all'NFT stesso. Per cui non serve a una cippa.
È l'equivalente di fare la scansione, salvarla in TIFF e farci un hash SHA-1024 sopra e dire che solo l'immagine con quella hash è l'originale.
Utilità pratica reale?
cronos1990
17-02-2022, 05:33
non mi insegnate che NFT certifica la proprietà ma di copie "non originali" ne possono girare quante ne vogliamo?L'NFT è un atto di proprietà che però di fatto certifica l'originalità (e quindi unicità) dell'opera.
Se tu vendi una borsetta col marchio Gucci identica a quelle di Gucci ma che NON è di Gucci (con tutto quello che ne consegue, dalla qualità del prodotto a scendere) stai facendo contraffazione.
Alla stessa maniera, se tu applichi un NFT ad una copia che non è l'originale, a logica stai facendo la stessa cosa.
Puoi fare tutte le copie del mondo di un'opera, ma si deve sapere che sono delle copie. Nel momento in cui tu applichi l'NFT su una copia la spacci per originale.
Poi possiamo discutere sulla differenza che c'è tra uno scarabocchio digitale e le sue copie che sono de facto tutte identiche, anche se tecnicamente anche di un quadro come la Monna Lisa (esempio banale) si può riuscire a crearne una copia perfetta, sebbene ovviamente più complesso.
già quando li sentivo nominare mi puzzavano di puttanata assurda della follia umana.
Ora la conferma.
E dicono che c'è gente che distrugge opere reali per digitalizzarle. Peccato il mondo non sia finito nel 2012
L'NFT è un atto di proprietà che però di fatto certifica l'originalità (e quindi unicità) dell'opera.
Se tu vendi una borsetta col marchio Gucci identica a quelle di Gucci ma che NON è di Gucci (con tutto quello che ne consegue, dalla qualità del prodotto a scendere) stai facendo contraffazione.
Alla stessa maniera, se tu applichi un NFT ad una copia che non è l'originale, a logica stai facendo la stessa cosa.
Puoi fare tutte le copie del mondo di un'opera, ma si deve sapere che sono delle copie. Nel momento in cui tu applichi l'NFT su una copia la spacci per originale.
Ci sono un paio di problemi di fondo
In informatica il concetto di "originale" non ha alcun senso
Ogni oggetto è un insieme di dati, e i dati sono informazioni immateriali a cui non si può applicare il concetto di originale o copia
Quindi definire una particolare locazione di quei dati "originale" è un non senso
Il secondo problema è quello dei diritti, chi detiene i diritti può disporne come meglio crede, ma se non viene ceduto alcun diritto chiunque può vendere quello che vuole.
Se assieme a un NFT cedo i diritti di proprietà di un bene è ovvio che l' unico che può crearlo e venderlo è chi quei diritti li detiene, ma se assieme a un nft non viene associato alcun diritto ( ed è il caso del 99% degli NFT ) chiunque può crearli e venderli.
Se io produco un nft "associato alla Monna Lisa" in cui non trasferisco alcun diritto non sto facendo nessuna contraffazione in quanto non sto vendendo assolutamente nulla.
Si potrebbe dire che se un NFT è creato dal possessore dell' opera esso dovrebbe avere più valore del NFT creato da Gino il macellaio, ma tecnicamente entrambi sono un insieme di bit che non garantiscono alcun diritto sull' opera in questione, e visto che nulla contengono se ne possono fare infiniti senza alcun problema.
cronos1990
17-02-2022, 08:15
Ci sono un paio di problemi di fondo
In informatica il concetto di "originale" non ha alcun senso
Ogni oggetto è un insieme di dati, e i dati sono informazioni immateriali a cui non si può applicare il concetto di originale o copia
Quindi definire una particolare locazione di quei dati "originale" è un non senso
Il secondo problema è quello dei diritti, chi detiene i diritti può disporne come meglio crede, ma se non viene ceduto alcun diritto chiunque può vendere quello che vuole.
Se assieme a un NFT cedo i diritti di proprietà di un bene è ovvio che l' unico che può crearlo e venderlo è chi quei diritti li detiene, ma se assieme a un nft non viene associato alcun diritto ( ed è il caso del 99% degli NFT ) chiunque può crearli e venderli.
Se io produco un nft "associato alla Monna Lisa" in cui non trasferisco alcun diritto non sto facendo nessuna contraffazione in quanto non sto vendendo assolutamente nulla.
Si potrebbe dire che se un NFT è creato dal possessore dell' opera esso dovrebbe avere più valore del NFT creato da Gino il macellaio, ma tecnicamente entrambi sono un insieme di bit che non garantiscono alcun diritto sull' opera in questione, e visto che nulla contengono se ne possono fare infiniti senza alcun problema.Ah, ma su questo non discuto.
Nel senso che proprio non me ne può fregare di meno :asd: Al di là del discorso tecnico mi sembra solo un nuovo sistema creato non per un qualche tipo di reale utilità, ma solo per specularci sopra. Poi oh, magari mi sbaglio...
Mi son limitato a rispondere alla domanda specifica nei limiti della mia conoscenza in merito. Probabilmente gli NFT avrebbero un senso più "tangibile" se la loro creazione fosse contestuale a quello dell'opera digitale (cioè l'NFT si genera nel momento in cui viene creata, in maniera indipendente); una sorta di firma, al che tutte le copie successive sarebbero sicuramente... copie dell'originale. Ma anche qui: magari mi sbaglio...
L'NFT è un atto di proprietà che però di fatto certifica l'originalità (e quindi unicità) dell'opera.
Se tu vendi una borsetta col marchio Gucci identica a quelle di Gucci ma che NON è di Gucci (con tutto quello che ne consegue, dalla qualità del prodotto a scendere) stai facendo contraffazione.
Alla stessa maniera, se tu applichi un NFT ad una copia che non è l'originale, a logica stai facendo la stessa cosa.
Puoi fare tutte le copie del mondo di un'opera, ma si deve sapere che sono delle copie. Nel momento in cui tu applichi l'NFT su una copia la spacci per originale.
Poi possiamo discutere sulla differenza che c'è tra uno scarabocchio digitale e le sue copie che sono de facto tutte identiche, anche se tecnicamente anche di un quadro come la Monna Lisa (esempio banale) si può riuscire a crearne una copia perfetta, sebbene ovviamente più complesso.
Questo è corretto nel mondo reale, nel mondo del forum tutto ciò che è nft o blockchain è uguale a ommioddio il mondo è finitohH!! 1!1 1!! :muro:
Questo è corretto nel mondo reale, nel mondo del forum tutto ciò che è nft o blockchain è uguale a ommioddio il mondo è finitohH!! 1!1 1!! :muro:
No, un NFT è solo un token crittografico su una blockchain. Di per se non garantisce alcun diritto di proprietà o di copyright. Dipende tutto dal cosa viene ceduto insieme al NFT stesso.
NFT ledgers claim to provide a public certificate of authenticity or proof of ownership, but the legal rights conveyed by an NFT can be uncertain. NFTs do not restrict the sharing or copying of the underlying digital files, do not necessarily convey the copyright of the digital files, and do not prevent the creation of NFTs with identical associated files.
cronos1990
17-02-2022, 08:32
No, un NFT è solo un token crittografico su una blockchain. Di per se non garantisce alcun diritto di proprietà o di copyright. Dipende tutto dal cosa viene ceduto insieme al NFT stesso.Per questo (sottolineo: nella mia ignoranza in merito) a mio avviso avrebbe un senso la creazione automatica, indipendente e contestuale di un NFT nel momento in cui crei l'opera stessa.
Se l'applicazione dell'NFT è del tutto scollegata dalla creazione dell'opera, nessuno ti assicura che un'opera con un NFT sia l'originale o meno. Potresti ovviare con il supporto, ad esempio, di un notaio che certifichi che l'NFT correlato effettivamente certifica l'originale... ma a quel punto non avrebbe più senso l'NFT stesso perchè torneresti in logiche che esistono già da decenni.
Almeno così mi vien da pensare...
TorettoMilano
17-02-2022, 08:41
ne approfitto per autoquotarmi un post di settembre
mi immagino il cliente tipo che compra un biglietto NFT.
avrà l'assicurazione sul conto, sia mai che perdo la password.
il wallet software è sviluppato dall'egregio Dr. Salcatso.
il pagamento passerà per un layer off-chain.
l'autenticità dell'nft viene garantita da un registro su un sito
:D
No, un NFT è solo un token crittografico su una blockchain. Di per se non garantisce alcun diritto di proprietà o di copyright. Dipende tutto dal cosa viene ceduto insieme al NFT stesso.
Che non garantisca i diritti di copyright mi sembra giusto, sono 2 cose diverse.
Che non garantisca i diritti di copyright mi sembra giusto, sono 2 cose diverse.
E allora a cosa serve??
Comprare un opera o comprare i diritti d'autore su quell'opera sono due cose estremamente diverse, mi sembra una follia anche doverlo specificare...
Comprare un opera o comprare i diritti d'autore su quell'opera sono due cose estremamente diverse, mi sembra una follia anche doverlo specificare...
Ma l'NFT non garantisce nemmeno la proprietà.
Mi ricordo tempo fa che il Louvre aveva fatto uno o più NFT legati alla Gioconda
Cosa veniva acquistato in quel caso??
Per capirli più facile, immagina il classico videogioco online stile mmorpg dove puoi comprare oggetti con i soldi veri, se gli oggetti sono nft hai molta più sicurezza che l'oggetto comprato appartiene a te, senza che il primo che passa possa bucare il database del gioco ed incasinare il tutto.
cronos1990
17-02-2022, 09:21
Per capirli più facile, immagina il classico videogioco online stile mmorpg dove puoi comprare oggetti con i soldi veri, se gli oggetti sono nft hai molta più sicurezza che l'oggetto comprato appartiene a te, senza che il primo che passa possa bucare il database del gioco ed incasinare il tutto.Permettimi ma è un esempio sbagliato.
In quel caso hai un sistema chiuso gestito da un'unica entità, non ci sono terzi. la SH (il publisher) vende all'interno del suo gioco tramite il suo store un suo articolo allegandolo ad un NFT prodotto da lei. A meno che il Publisher non intenda truffare i propri giocatori, cosa che neanche avrebbe senso sotto diversi punti di vista, hai la certezza che acquistando quell'oggetto correlato ad uno specifico NFT sia l'originale e l'unico disponibile.
Qui il problema è che vengono creati tramite una piattaforma terza degli NFT che vengono contraffatti da una specifica entità terza, o che quell'entità terza che ottiene l'NFT lo correla ad un bene che non è di sua proprietà. Cose che nell'esempio che fai dell'MMORPG, e in generale dei videogiochi che fanno microtransazioni con un loro store interno, non sono realisticamente possibili.
A prescindere che l'NFT certifichi la proprietà di un bene o i diritti d'autore di quel bene, ad oggi nessuno ti impedisce di legare un NFT ad un bene di cui non è proprietario o che non è un originale, spacciandolo altrimenti proprio grazie all'NFT.
peccato che MikeTriaTor si è fatto sospendere 5gg, vorrei vedere cosa dice. :D
E qui non è ancora arrivata la vera BOMBA, cioè il bug (ora corretto) con cui si potevano creare ETH a volontà:
https://www.dday.it/redazione/41881/il-celebre-hacker-saurik-ha-scovato-un-bug-per-creare-ethereum-infiniti-ricompensa-record
inizia a crollare qualche certezza....? :D
Perché hanno bannato temporaneamente il predicatore di crypto - ehm fuffa?
Starà schiumando bitcoin da tutti gli orifizi... :ciapet:
Permettimi ma è un esempio sbagliato.
In quel caso hai un sistema chiuso gestito da un'unica entità, non ci sono terzi. la SH (il publisher) vende all'interno del suo gioco tramite il suo store un suo articolo allegandolo ad un NFT prodotto da lei. A meno che il Publisher non intenda truffare i propri giocatori, cosa che neanche avrebbe senso sotto diversi punti di vista, hai la certezza che acquistando quell'oggetto correlato ad uno specifico NFT sia l'originale e l'unico disponibile.
Qui il problema è che vengono creati tramite una piattaforma terza degli NFT che vengono contraffatti da una specifica entità terza, o che quell'entità terza che ottiene l'NFT lo correla ad un bene che non è di sua proprietà. Cose che nell'esempio che fai dell'MMORPG, e in generale dei videogiochi che fanno microtransazioni con un loro store interno, non sono realisticamente possibili.
A prescindere che l'NFT certifichi la proprietà di un bene o i diritti d'autore di quel bene, ad oggi nessuno ti impedisce di legare un NFT ad un bene di cui non è proprietario o che non è un originale, spacciandolo altrimenti proprio grazie all'NFT.
Immagina il Leonardo dei giorni nostri che disegna l'nft della Gioconda, quello è l'unico originale e tu non puoi legarlo ad un tuo nft e spacciarti per Leonardo.
Immagina il Leonardo dei giorni nostri che disegna l'nft della Gioconda, quello è l'unico originale e tu non puoi legarlo ad un tuo nft e spacciarti per Leonardo.
E cosa me lo impedisce??
Forse le leggi, non certo la blockchain
Provo a spiegarla più facile con un esempio d'altri tempi... Immagina che le poste decidano di fare 10 francobolli da collezione della Gioconda, ora nessuno ti vieta di stampare anche il tuo francobollo della Gioconda, ma sicuramente quando andrai a venderlo non avrà lo stesso valore di quelli delle poste. Poi magari negli anni tu diventerai il più figo dell'universo ed il tui vecchio francobollo varrà cifre impossibili... :D Insomma, bisogna capire che se compri un nft della Gioconda stai comprando un nft e non la Gioconda.
cronos1990
17-02-2022, 09:52
Immagina il Leonardo dei giorni nostri che disegna l'nft della Gioconda, quello è l'unico originale e tu non puoi legarlo ad un tuo nft e spacciarti per Leonardo.Premesso che questo è un esempio che proprio non sta in piedi: semmai il Leonardo dei nostri giorni disegna la Gioconda e poi ci lega un NFT, non è che disegna l'NFT.
Premesso ciò giri attorno al discorso in maniera fumosa (nonchè senza argomentare, va bo): devi dirmi come fai a dimostrare che un NFT è correlato senza alcun dubbio ad un'opera che sia davvero l'originale di uno specifico autore.
Come puoi dire che l'NFT della Gioconda del Leonardo dei giorni nostri sia davvero correlato alla "vera" Gioconda del Leonardo dei giorni nostri?
Chi mi impedisce (al netto di averne le capacità) di creare una copia di quella Gioconda e legarci sopra un NFT che attesti che sia l'originale? L'NFT è un qualcosa di terzo che applichi su un certo bene, ma non esiste alcuna regolamentazione su di esso, o quanto meno non mi risulta.
Ti ritroveresti con la copia di un originale con un NFT che invece ne attesta l'originalità, mentre il Leonardo di cui sopra rimarrebbe con un pugno di mosche.
Questo perchè l'NFT, o la stessa blockchain, non ha alcun tipo di correlazione diretta con l'opera che viene creata. Inoltre faccio notare che finora qui si sta parlando di NFT usati in modo "fraudolento", ma l'articolo parla anche di NFT "contraffatti" per la vendita degli stessi pur non avendone il possesso.
A meno che non abbia capito male, non capisco in base a questo stato di cose come un NFT possa garantire l'autenticità di un bene o il possesso dell'opera originale (o dei diritti d'opera di un originale). Lo fa nè più nè meno come altri sistemi già presenti prima degli NFT.
cronos1990
17-02-2022, 09:56
Insomma, bisogna capire che se compri un nft della Gioconda stai comprando un nft e non la Gioconda.Ecco perchè odio le discussioni su questi argomenti... si mistifica.
Non stai comprando un NFT: stai comprando un NFT della Gioconda. Che non è ovviamente comprare la Gioconda (in realtà ci sarebbe da discutere anche su questo, ma va bo), ma comunque quell'NFT ha valore e lo compri perchè è l'NFT della Gioconda. Anche perchè il valore di quell'NFT dipende proprio dal bene cui è correlato. Altrimenti qualunque NFT avrebbe un valore del tutto indipendente basato solo sull'aria fritta.
Qui il problema è che pensi di comprare l'NFT della Gioconda quando in realtà compri l'NFT di una copia della Gioconda. Se il primo NFT ha valore perchè è quello della Gioconda, perchè il secondo dovrebbe avere sempre quel valore se parliamo di una copia della Gioconda?
Solo perchè è un NFT?
TorettoMilano
17-02-2022, 09:56
nella mia autocitazione volevo far notare come il problema di fondo per me è che sul sito del louvre associo un nft per la gioconda ma domani un hacker cambia quel nft e la sicurezza delle blockchain rimane bellissima ma inutile
A meno che non abbia capito male, non capisco in base a questo stato di cose come un NFT possa garantire l'autenticità di un bene o il possesso dell'opera originale (o dei diritti d'opera di un originale). Lo fa nè più nè meno come altri sistemi già presenti prima degli NFT.
E' semplice: non può.
Potrebbe, in linea teorica, in caso di opere digitali salvate on-chain. Ma credo andrebbe stabilito (di default o forse tramite smart contract) che il possesso dell'NFT comporta i diritti di proprietà e copyright
Ecco perchè odio le discussioni su questi argomenti... si mistifica.
Non stai comprando un NFT: stai comprando un NFT della Gioconda. Che non è ovviamente comprare la Gioconda (in realtà ci sarebbe da discutere anche su questo, ma va bo), ma comunque quell'NFT ha valore e lo compri perchè è l'NFT della Gioconda. Anche perchè il valore di quell'NFT dipende proprio dal bene cui è correlato. Altrimenti qualunque NFT avrebbe un valore del tutto indipendente basato solo sull'aria fritta.
Qui il problema è che pensi di comprare l'NFT della Gioconda quando in realtà compri l'NFT di una copia della Gioconda. Se il primo NFT ha valore perchè è quello della Gioconda, perchè il secondo dovrebbe avere sempre quel valore se parliamo di una copia della Gioconda?
Solo perchè è un NFT?
Perché uno è originale e l'altro no, sono entrambi nft, ma per un eventuale acquirente il valore cambia.
Anche tu puoi prendere un foglio di carta e scriverci sopra 100 euro, quel foglio è reale e concreto, ma potresti avere problemi nel riuscirlo a scambiare con 2 pezzi da 50...
Perché uno è originale e l'altro no, sono entrambi nft, ma per un eventuale acquirente il valore cambia.
Anche tu puoi prendere un foglio di carta e scriverci sopra 100 euro, quel foglio è reale e concreto, ma potresti avere problemi nel riuscirlo a scambiare con 2 pezzi da 50...
Mi sa che non hai capito cosa ti sta dicendo cronos1990: come fai, solo con la blockchain a distinguere l'NFT originale dal contraffatto??
Per casi famosi potrebbe essere fattibile (andando a fiducia, perché tu sai che l'NFT di Leonardo è quello vero, non te lo dice la blockchain) ma per cose meno note come fai???
TorettoMilano
17-02-2022, 10:14
Mi sa che non hai capito cosa ti sta dicendo cronos1990: come fai, solo con la blockchain a distinguere l'NFT originale dal contraffatto??
Per casi famosi potrebbe essere fattibile (andando a fiducia, perché tu sai che l'NFT di Leonardo è quello vero, non te lo dice la blockchain) ma per cose meno note come fai???
mi sembra come i miei messaggi siano trasparenti :D
comunque non puoi, principalmente o associ l'nft sul registro del sito (quindi un hacker può modificarlo) o associ l'nft da un notaio (quindi perchè hai comprato un nft se poi vai dal notaio?)
Mi sa che non hai capito cosa ti sta dicendo cronos1990: come fai, solo con la blockchain a distinguere l'NFT originale dal contraffatto??
Per casi famosi potrebbe essere fattibile (andando a fiducia, perché tu sai che l'NFT di Leonardo è quello vero, non te lo dice la blockchain) ma per cose meno note come fai???
Forse perché l'nft originale l'ha creato chi ha i diritti per farlo...
mi sembra come i miei messaggi siano trasparenti :D
comunque non puoi, principalmente o associ l'nft sul registro del sito (quindi un hacker può modificarlo) o associ l'nft da un notaio (quindi perchè hai comprato un nft se poi vai dal notaio?)
Lo so, è li che si va a cascare
Forse perché l'nft originale l'ha creato chi ha i diritti per farlo...
Premesso che anche un falsario non ha i diritti per copiare qualcosa ma lo fa lo stesso.
Come accertiamo chi ha i diritti per fare un NFT??
La blockchain non te lo dice. Anzi mi pare che niente ti impedisca di creare NFT di oggetti di cui non hai ne possesso ne copyright.
stai continuando a girare intorno al discorso
Ma come la blockchain non te lo dice??? La blockchain è immutabile, come fai a sostituire un file originale con un falso sulla blockchain? La copia sarà sempre una copia, non potrà mai prendere il posto dell'originale nella blockchain.
Forse perché l'nft originale l'ha creato chi ha i diritti per farlo...
E qua casca il pero
Tutti hanno il diritto di creare NFT "sulla Gioconda", basta che non ci attacchino sopra diritti posseduti da altri.
Posso creare e vendere quanti NFT della fontana di Trevi voglia, basta che non ci scriva sopra che assieme al NFT ti viene una parte di diritti di proprietà sull' opera, inoltre qualsiasi NFT è associato soltanto a una copia dell' opera originale, a meno che qualcuno non trovi un modo per trasformare un' opera fisica in un file, tutto quello che fai è associare un NFT a un file che è comunque sempre una riproduzione.
Quindi ricapitolando :
Chiunque può creare NFT su qualsiasi opera
Un NFT è sempre associato a una riproduzione su file dell' opera, mai all' originale
Si possono produrre un numero infinito di NFT relativi allo stesso file
Quindi chi compra un NFT ha letteralmente comprato niente
Ma come la blockchain non te lo dice??? La blockchain è immutabile, come fai a sostituire un file originale con un falso sulla blockchain? La copia sarà sempre una copia, non potrà mai prendere il posto dell'originale nella blockchain.
Ma questo vale solo se l'opera è salvata su blockchain (che non mi pare succeda normalmente anche per motivi di dimensioni) e comunque chi garantisce che chi ha caricato l'opera ne detenga proprietà e diritti??
Siamo sempre al solito punto
E qua casca il pero
Tutti hanno il diritto di creare NFT "sulla Gioconda", basta che non ci attacchino sopra diritti posseduti da altri.
Posso creare e vendere quanti NFT della fontana di Trevi voglia, basta che non ci scriva sopra che assieme al NFT ti viene una parte di diritti di proprietà sull' opera, inoltre qualsiasi NFT è associato soltanto a una copia dell' opera originale, a meno che qualcuno non trovi un modo per trasformare un' opera fisica in un file, tutto quello che fai è associare un NFT a un file che è comunque sempre una riproduzione.
Quindi ricapitolando :
Chiunque può creare NFT su qualsiasi opera
Un NFT è sempre associato a una riproduzione su file dell' opera, mai all' originale
Si possono produrre un numero infinito di NFT relativi allo stesso file
Quindi chi compra un NFT ha letteralmente comprato niente
Puoi anche fare una foto della fontana e venderla, quindi? Vi fate della gran seghe mentali sul nulla...
Ma questo vale solo se l'opera è salvata su blockchain (che non mi pare succeda normalmente anche per motivi di dimensioni) e comunque chi garantisce che chi ha caricato l'opera ne detenga proprietà e diritti??
Siamo sempre al solito punto
Cioè tipo che il personaggio che ha creato l'nft in quel preciso momento era posseduto da un entità aliena e non era nel pieno delle sue facoltà mentali? :D
Cioè tipo che il personaggio che ha creato l'nft in quel preciso momento era posseduto da un entità aliena e non era nel pieno delle sue facoltà mentali? :D
Mi pare che tu stia evitando il punto centrale della discussione dando delle giustificazioni approssimative e poco attinenti.
Stai trollando o non riesci a capire quello che stiamo dicendo??
Puoi anche fare una foto della fontana e venderla, quindi? Vi fate della gran seghe mentali sul nulla...
Quindi ?
Sei tu a dire che l' NFT certifica l' originalità dell' opera
Ragazzi vi rendete conti che il vostro discorso è: come fai a dire che chi crea un opera ne abbia i diritti?
Puoi anche fare una foto della fontana e venderla, quindi? Vi fate della gran seghe mentali sul nulla...
Il punto è proprio questo, tutti possono fare la foto a quella fontana e venderla poichè l'opera in vendita è la foto e non certo la fontana, quindi allo stesso modo l'NFT certifica solo sè stesso come opera, non certo l'origine e chi acquista un NFT acquista quello, non certo diritti sull'opera eventualmente ritratta in esso.
L'nft certifica che quel file è unico e la copia di un file unico sarà sempre una copia. E dire che è ben facile da capire...
Per tutto quello che riguarda i diritti dell'opera c'è la legge, ed è sempre la stessa indipendentemente che l'opera sia un quadro, una fontana, una canzone oppure un file.
L'nft certifica che quel file è unico e la copia di un file unico sarà sempre una copia. E dire che è ben facile da capire...
Per tutto quello che riguarda i diritti dell'opera c'è la legge, ed è sempre la stessa indipendentemente che l'opera sia un quadro, una fontana, una canzone oppure un file.
Infatti, l'opera è l'NFT non c'è altro da spiegare.
Il quadro di Warrol con il barattolo di zuppa Campbell, l'opera è il quadro e Warrol non aveva certo diritti d'autore sulla zuppa Campell...
Mi sembra assurdo dovervelo stare a spiegare, se compri un file, compri un file. Come se compri una foto, compri una foto o se compri un pacco di pasta, compri un pacco di pasta.
TorettoMilano
17-02-2022, 11:20
Mi sembra assurdo dovervelo stare a spiegare, se compri un file, compri un file. Come se compri una foto, compri una foto o se compri un pacco di pasta, compri un pacco di pasta.
ma quindi come mai hwupgrade ha postato un articolo su NFT contraffatti? mi sa sono dei nocoiner!!!
ma quindi come mai hwupgrade ha postato un articolo su NFT contraffatti? mi sa sono dei nocoiner!!!
Ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno... I file si possono copiare!!!1!1!! :eek:
Bene, ora prova a copiare il file di una canzone ed andarlo a vendere, vedrai che qualcuno non la prenderà bene e dirà che stai vendendo una canzone contraffatta...
nonsidice
17-02-2022, 11:28
ma quindi come mai hwupgrade ha postato un articolo su NFT contraffatti? mi sa sono dei nocoiner!!!
FORSE (perchè non ho approfondito, è una mia supposizione) il truffatore ha "copiato" l'nft e il pollo/acquirente non ha controllato sulla blockchain l'originalità prima?
un pò come un falsario che vende un quadro falso/replica e l'acquirente non controlla ?
TorettoMilano
17-02-2022, 11:31
Ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno... I file si possono copiare!!!1!1!! :eek:
Bene, ora prova a copiare il file di una canzone ed andarlo a vendere, vedrai che qualcuno non la prenderà bene e dirà che stai vendendo una canzone contraffatta...
FORSE (perchè non ho approfondito, è una mia supposizione) il truffatore ha "copiato" l'nft e il pollo/acquirente non ha controllato sulla blockchain l'originalità prima?
un pò come un falsario che vende un quadro falso/replica e l'acquirente non controlla ?
quindi, se ho capito bene, gli NFT sono sensazionali ma è l'umanità a non capirli e a usarli in modo corretto. è per questo musk vuole portare le cryptocurrencies su marte, confida sui marziani :D
Ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno... I file si possono copiare!!!1!1!! :eek:
Bene, ora prova a copiare il file di una canzone ed andarlo a vendere, vedrai che qualcuno non la prenderà bene e dirà che stai vendendo una canzone contraffatta...
Poche idee e ben confuse:
Prima dici che l'NFT certifica l'unicità del file, poi dici che, ovviamente, si possono copiare.
Poi fai l'esempio di un'applicazione del copyright che, per tua ammissione, non c'entra niente con gli NFT.
Provo a riassumere il mio punto di vista:
Un NFT da solo garantisce solamente che un determinato file genera quel determinato hash, ma, di per se, non da nessuna garanzia di proprietà o altro sul file in questione.
Quando acquisti un NFT tu compri solo un hash, qualsiasi altro diritto ti venga venduto insieme all'NFT dipende dal contratto sottoscritto che è indipendente dall'NFT stesso.
quindi, se ho capito bene, gli NFT sono sensazionali ma è l'umanità a non capirli e a usarli in modo corretto. è per questo musk vuole portare le cryptocurrencies su marte, confida sui marziani :D
Esatto, ma per fortuna ci sei tu che sei sveglio e salverai il mondo dagli nft!
Poche idee e ben confuse:
Prima dici che l'NFT certifica l'unicità del file, poi dici che, ovviamente, si possono copiare.
Poi fai l'esempio di un'applicazione del copyright che, per tua ammissione, non c'entra niente con gli NFT.
Provo a riassumere il mio punto di vista:
Un NFT da solo garantisce solamente che un determinato file genera quel determinato hash, ma, di per se, non da nessuna garanzia di proprietà o altro sul file in questione.
Quando acquisti un NFT tu compri solo un hash, qualsiasi altro diritto ti venga venduto insieme all'NFT dipende dal contratto sottoscritto che è indipendente dall'NFT stesso.
Ma devvero non lo capisci o fai finta?
Passiamo al disegnino... :D
Io creo un nft (non serve vero che ti stia a specificare che se creo io il file l'ho creato io) ed è un file che può essere coperto o meno da diritti di autore.
Ora tu puoi copiare quante volte vuoi il mio nft, ma sarà sempre una copia creata da te, perché la blockchain certifica che il mio è quello originale.
Ora, se il mio file era di pubblico dominio la tua copia è legale, se il mio file era coperto da diritti è una copia illegale.
Ma devvero non lo capisci o fai finta?
Passiamo al disegnino... :D
Io creo un nft (non serve vero che ti stia a specificare che se creo io il file l'ho creato io) ed è un file che può essere coperto o meno da diritti di autore.
Ora tu puoi copiare quante volte vuoi il mio nft, ma sarà sempre una copia creata da te, perché la blockchain certifica che il mio è quello originale.
Ora, se il mio file era di pubblico dominio la tua copia è legale, se il mio file era coperto da diritti è una copia illegale.
La blockchain, al massimo, certifica che tu sei stato il primo a creare un hash crittografico da quel file. Non che lo hai creato tu.
Posso andare su deviantart, prendere un'immagine e creare degli NFT. La tecnologia non me lo impedisce.
La blockchain può certificare solo "eventi" interni alla blockchain stessa, non certifica niente riguardo tutto quello che avviene al di fuori.
Anche perché, per quanto ne so, gli NFT comunemente venduti tipo bored apes o criptopunk non danno nessun diritto di proprietà o copyright sull'immagine associata
questo video è interessante:
https://youtu.be/XwMjPWOailQ
Certo che non è l'nft che ti da diritti, ma una cosa chiamata legge... Ed è certo che la tecnologia non ti impedisce di fare delle copie, ma la legge si.
Cercate di vederla come una "canzone"
Se Giorgia deposita Come Saprei (presso una struttura/ente apposito), tu puoi ascoltarla, copiarla, duplicarla, farla ascoltare... ma la detentrice sarà sempre Giorgia e tutti gli altri avranno solo una copia.
Con gli NFT succede che adesso QUALUNQUE cosa viene "trasformata" nella sua controparte digitale, quindi ti puó capitare di vedere appunto comprare/vendere un NFT della foto di una roccia che non è la roccia.
Probabilmente fino a qualche anno fa potevi trovare un altro "pazzo" simile che ti pagava milioni per una roccia. Ora lo fa per possedere il jpg di una roccia.
Non ci vedo poi tanta differenza io.
Certo che non è l'nft che ti da diritti, ma una cosa chiamata legge... Ed è certo che la tecnologia non ti impedisce di fare delle copie, ma la legge si.
Cercate di vederla come una "canzone"
Se Giorgia deposita Come Saprei (presso una struttura/ente apposito), tu puoi ascoltarla, copiarla, duplicarla, farla ascoltare... ma la detentrice sarà sempre Giorgia e tutti gli altri avranno solo una copia.
Con gli NFT succede che adesso QUALUNQUE cosa viene "trasformata" nella sua controparte digitale, quindi ti puó capitare di vedere appunto comprare/vendere un NFT della foto di una roccia che non è la roccia.
Probabilmente fino a qualche anno fa potevi trovare un altro "pazzo" simile che ti pagava milioni per una roccia. Ora lo fa per possedere il jpg di una roccia.
Non ci vedo poi tanta differenza io.
Ma i diritti di Giorgia vengono dalla legge. La legge dispone anche che Giorgia registri la canzone presso appositi enti.
Dov'è la legge che da valore di registro ufficiale alla blockchain? Che diritti ho in quanto possessore di un NFT?
Ripeto una domanda già fatta:
Se avessi comprato uno degli NFT della Gioconda emesso dal Louvre o comprassi un criptopunk, cosa avrei comprato in pratica?
zephyr83
17-02-2022, 14:16
forse il problema è che si cerca di riportare una cosa immateriale, digitale, al mondo fisico. l'esempio più calzante è quello della musica e come dice giustamente qualcuno è la legge che stabilisce chi e come deve usufruire dei diritti d'autore su quelle "copie". con gli NTF il discorso è simile ma più complicato. a me pare servano a trasferire il mondo fisico nel mondo virtuale. ma ci vorrà sempre un "mezzo" o un ente a certificare o fare da intermediario. pensiamo al metaverso di Zuckerberg, ci potrebbe essere il Louvre in NTF con la Gioconda in NTF e chi vorrà vederla in quel metaverso potrà farlo solo nel "Louvre NTF" magari pagando per accedervi. altre copie della Monnalisa saranno bannate o non saranno complete o della stessa qualità. sarà la diffusione e la popolarità del mondo virtuale a fare la differenza e a portare i possessori degli NTF originali a stringere accordi con i "proprietari" del mondo virtuale, diventeranno loro la "legge", saranno loro a certificare quale è originale o semplicemente quella accettata e tramite NTF non si potranno sbagliare. il valore a qualcosa, sia materiale che immateriale, lo diamo noi, è la "società" (per esigenza o moda) che stabilisce il valore di un bene o servizio. vediamo come si evolverà e se il mondo fisico, soprattutto a livello normativo, riuscirà a tenere il passo con quello virtuale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.