PDA

View Full Version : Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
11-02-2022, 07:30
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/bollette-arera-aumenti-vertiginosi-per-elettricita-e-gas_104748.html

Bollette più care del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas, sottolinea Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ma secondo i privati i rincari sarebbero molto più consistenti, fino a 5 volte

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxVIXI
11-02-2022, 07:40
"L'unica energia verde è quella non consumata" (e adesso aggiungerei a buon mercato)

obogsic
11-02-2022, 07:49
ma quale +55%... nel mio caso (famiglia media di 4 persone, senza utilizzi particolari), e a parità di consumo rispetto al precedente periodo dello stesso anno , siamo ad un +100% secco.
Forse il +55% è calcolato rispetto alla penultima che gia era aumentata di brutto :( :( :( :(

Titanox2
11-02-2022, 07:49
ci pensa draghi cit.

euscar
11-02-2022, 07:52
Già su quella elettrica di dicembre ho riscontrato un aumento del 70% rispetto ad un anno prima (passando da circa 21 centesimi al kwh a 34 centesimi, calcolo eseguito sull'intero importo della bolletta) ... attendo quella di questo mese :mad:
Per fortuna non uso il gas.

Per quanto riguarda gli interventi del governo sono solo briciole :rolleyes:

P.S. nell'articolo si riporta:
"il prezzo di riferimento, stimato su un cliente tipo, è passato da 20,06 centesimi di euro per kWh del primo trimestre 2021 a 46,03 centesimi di euro per kWh del primo trimestre 2022"
Calcoli alla mano equivale ad un aumento del 130%!

jepessen
11-02-2022, 07:54
ci pensa draghi cit.

Ma se le materie prime aumentano di prezzo esattamente la colpa di Draghi quale sarebbe? Forse che con un altro premier non sarebbero aumentate allo stesso modo? Sentiamo ste argomentazioni...

bonzoxxx
11-02-2022, 08:10
Più che Draghi and company la colpa è dovuta ad una situazione più generale.

Su FB gira una bolletta di una piscina non lontano da casa mia, dicembre 2020 14K €, dicembre 2021 64K €!!!! 64000 euro di bolletta per il gas, una legnata enorme.

Questo articolo secondo me spiega abbastanza bene la situazione:

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/la-crisi-europea-cosa-ci-aspetta-32865

"Nel quarto trimestre del 2021, le forniture di gas russo all’Europa sono diminuite del 25% rispetto al quarto trimestre del 2020. Come affermato dalla stessa IEA, l’aumento dei prezzi del gas avvenuto in Europa è in larga parte spiegabile dalla riduzione dei flussi di gas russo. E le motivazioni, sempre secondo la IEA, sembrano appartenere alla dimensione geopolitica: il governo di Mosca starebbe usando la leva del gas come strumento di pressione politica nei confronti dell’UE con riferimento alla situazione ucraina."

[?]
11-02-2022, 08:13
Ma se le materie prime aumentano di prezzo esattamente la colpa di Draghi quale sarebbe? Forse che con un altro premier non sarebbero aumentate allo stesso modo? Sentiamo ste argomentazioni...

Nessuna, che sia Draghi o un'altro.
Semplicemente l'italia come potere economico e non solo vale 0 in europa e peggio ancora a livello mondiale.
Altri paesi sono leader su cosine come petrolio, gas, potenza bellica ecc.
Noi veniamo ricordati per la pizza, i monumenti e i posti da visitare.

agonauta78
11-02-2022, 08:14
Una volta un aumento del 2 %era considerato eccessivo e si gridava allo scandalo. Adesso un più 55% è passato come una cosa normale.impariamo a vivere in maniera più sobria e con temperature più basse magari mettendo un maglione in più in casa. Usiamo meno il forno e la lavatrice e meno pc con alimentatori da millemilawatt

Unrue
11-02-2022, 08:18
D'altronde, se si dice no a tutto, questi sono i risultati. Dipendiamo dagli altri quasi completamente, quindi zitti e paga pantalone.

E' una buona occasione per rivedere le proprie abitudini spesso sprecone.

bonzoxxx
11-02-2022, 08:22
D'altronde, se si dice no a tutto, questi sono i risultati. Dipendiamo dagli altri quasi completamente, quindi zitti e paga pantalone.

E' una buona occasione per rivedere le proprie abitudini spesso sprecone.

Una volta un aumento del 2 %era considerato eccessivo e si gridava allo scandalo. Adesso un più 55% è passato come una cosa normale.impariamo a vivere in maniera più sobria e con temperature più basse magari mettendo un maglione in più in casa. Usiamo meno il forno e la lavatrice e meno pc con alimentatori da millemilawatt

;47744076']Nessuna, che sia Draghi o un'altro.
Semplicemente l'italia come potere economico e non solo vale 0 in europa e peggio ancora a livello mondiale.
Altri paesi sono leader su cosine come petrolio, gas, potenza bellica ecc.
Noi veniamo ricordati per la pizza, i monumenti e i posti da visitare.

Si ragazzi ma la situazione è complessa in tutta Europa non solo da noi, date un occhio all'articolo che ho linkato poco sopra.

Aggiungo: https://www.facebook.com/piscinaParcoBacchelli/posts/470253324764640

Il discorso non è limitare il riscaldamento o mettersi un maglione, qui parliamo di attività che rischiano la chiusura!

ninja750
11-02-2022, 08:30
possiamo dire che l'aumento del gas non frega nulla da metà italia in giù

sierrodc
11-02-2022, 08:31
Io (a casa) ricevo una bolletta luce mensile:
- gennaio 2021 : ??kWh a 27€ [non ho ancora il dettaglio]
- dicembre 2021: 90kWh a 28€
- novembre 2021: 70kWh a 25€
...
- gennaio 2021: 103kWh a 45€
- dicembre 2020: 98kWh a 43€
- novembre 2020: 75kWh a 38€

Noto che ultime bollette hanno gli "oneri di sistema" a 0€. Boh, ottimo.

Ma voi la stessa quantità di energia quanto la pagate? Sono io che ho pagato l'elettricità sempre tanto?

sierrodc
11-02-2022, 08:35
E già che ci siamo:

- dicembre 2021-gennaio 2022: 179smc 108€
- ottobre 2021-novembre 2021: 89smc 90€

- dicembre 2020-gennaio 2021: 187smc a 117€
- ottobre 2020-novembre 2020: 97smc a 101€

anche qui, pago troppo?

bonzoxxx
11-02-2022, 08:52
No vai benone. Che fornitore hai?

Unrue
11-02-2022, 09:01
Si ragazzi ma la situazione è complessa in tutta Europa non solo da noi, date un occhio all'articolo che ho linkato poco sopra.

Aggiungo: https://www.facebook.com/piscinaParcoBacchelli/posts/470253324764640

Il discorso non è limitare il riscaldamento o mettersi un maglione, qui parliamo di attività che rischiano la chiusura!

Si ok, ma anche i negozi possono limitare gli sprechi. Esempio? Pieno inverno con riscaldamenti e ingresso spalancato... In momenti come questi bisogna cercare di ridurre il più possibile i consumi, che alternative abbiamo?

scottial77
11-02-2022, 09:04
Possibile che nessuno abbia il coraggio di mettere mano ai principi del sistema economico e metterli in discussione? Non è possibile lamentarsi di qualcosa ma poi accettarne passivamente il funzionamento. E' l'economia che non funziona, non altro. Se un ingegnere progettasse un ponte che funzioni con i principi dell'economia sarebbe immediatamente radiato dall'albo.

Conoscete il ponte di Tacoma Narrow? Ponte strallato costruito nel 1938, cominciò da subito ad avere problemi con il vento della valle che lo faceva oscillare. Nonostante gli ingeneri avessero cercato di salvare il ponte in ogni modo con rinforzi e tiranti, esso crollò sotto la spinta del vento che lo mandò in risonanza.
L'unica soluzione fu di riprogettarlo da capo, con principi diversi che tenessero conto dell'azione del vento.

Se facciamo un parallelo, il ponte è il sistema economico, il vento le influenze esterne, cioè tutto l'esistente (ambiente, fisica, società, politica), essendo l'economia un sistema astratto autoreferenziale, i rinforzi le azioni proposte dai governi per "salvare l'economia".

L'economia va in crisi per un nonnulla, finché non crollerà. L'unica soluzione è quella che attuarono gli ingegneri per il ponte: cambiare tutto il progetto affinché non vada in crisi sotto l'influenza delle sollecitazioni dell'ambiente esterno, come proposto da Serge Latouche.

Per chi volesse approfondire:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Tacoma_Narrows
https://it.wikipedia.org/wiki/Serge_Latouche

ninja750
11-02-2022, 09:05
Io (a casa) ricevo una bolletta luce mensile:

occhio che probabilmente hai dentro il canone TV da scorporare

E già che ci siamo:

- dicembre 2021-gennaio 2022: 179smc 108€
- ottobre 2021-novembre 2021: 89smc 90€

- dicembre 2020-gennaio 2021: 187smc a 117€
- ottobre 2020-novembre 2020: 97smc a 101€

anche qui, pago troppo?

direi che non vivi al nord oppure hai i pinguini in casa :D

Notturnia
11-02-2022, 09:07
cavolo.. ma come.. è successo quello che dico da mesi ? :-|

che buffo..

Notturnia
11-02-2022, 09:14
Più che Draghi and company la colpa è dovuta ad una situazione più generale.

Su FB gira una bolletta di una piscina non lontano da casa mia, dicembre 2020 14K €, dicembre 2021 64K €!!!! 64000 euro di bolletta per il gas, una legnata enorme.

Questo articolo secondo me spiega abbastanza bene la situazione:

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/la-crisi-europea-cosa-ci-aspetta-32865

"Nel quarto trimestre del 2021, le forniture di gas russo all’Europa sono diminuite del 25% rispetto al quarto trimestre del 2020. Come affermato dalla stessa IEA, l’aumento dei prezzi del gas avvenuto in Europa è in larga parte spiegabile dalla riduzione dei flussi di gas russo. E le motivazioni, sempre secondo la IEA, sembrano appartenere alla dimensione geopolitica: il governo di Mosca starebbe usando la leva del gas come strumento di pressione politica nei confronti dell’UE con riferimento alla situazione ucraina."

si ma vedi.. è una mezza (75%) balla..
e non è il motivo ma la conseguenza di una richiesta europea..

qua si fa passare la REAZIONE come l'AZIONE ..

la Russia NON ha ridotto il flusso di metano verso l'Europa ha modificato il modo di consegnarlo passando da contratti bilaterali a contratti spot-market su RICHIESTA europea.. i bilaterali costavano di meno.. lo spot è un disastro in una situazione di crescita disorganica come quella dopo una crisi

che poi ci abbiano giocato sopra si.. ma anche la Germania ci sta tutt'ora giocando facendo miliardi ma nessuno ne parla (tranne nei portali di settore)

uno_dei_tanti
11-02-2022, 09:16
riduciamo gli altri consumi ed acquisti di pari entità per compensare gli aumenti imposti. Teniamoci ed usiamo per almeno un anno gli oggetti che abbiamo in casa oppure scambiamoci le cose tra di noi evitando anche l'Iva. Combattiamo insieme questa speculazione BOICOTTANTO gli acquisti, limitiamo anchel'uso di Bar e Ristoranti. Insieme vinceremo contro la speculazione.

Sp3cialFx
11-02-2022, 09:47
oh, cmq vedo anche qui lo sport nazionale è lamentarsi lamentarsi lamentarsi (poi verso chi magari cambia un po' però morale mi ricorda sempre l'aforisma "In tempo di crisi gli intelligenti cercano soluzioni, gli imbecilli cercano colpevoli"), con spesso la solita retorica lagnosa anti nazionalista (ora, non che apprezzi il nazionalismo ma anche tirarsi merda addosso di continuo lo trovo un po' eccessivo)

ma solo io mi sono rotto il cazzo di sentire frignare tutti? mamma mia ma che stracciatella di coglioni

c'è il problema? SI. lo si risolve se ci si martella sui coglioni? NO ergo fate altro, così riuscite nella non invidiabile impresa di peggiorare ulteriormente le cose.

ma poi minchia... è qualche mese che è così, porca troia, state calmi un attimo. Prima di REAGIRE bisogna CAPIRE, vediamo di capire se è temporaneo se non lo è come evolve eccetera. Certo che anche l'altro non mi sembra un genio a dire che "bisogna riprendere la ricerca sul nucleare" che per costruire una centrale ci vogliono 20 anni

e smettetela di fare i frignoni. Un abbraccio :D

Unrue
11-02-2022, 09:52
ma poi minchia... è qualche mese che è così, porca troia, state calmi un attimo. Prima di REAGIRE bisogna CAPIRE, vediamo di capire se è temporaneo se non lo è come evolve eccetera. Certo che anche l'altro non mi sembra un genio a dire che "bisogna riprendere la ricerca sul nucleare" che per costruire una centrale ci vogliono 20 anni


Veramente ne bastano quattro:

https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/approfondimenti/energia/2011/05/20/le-centrali-di-terza-generazione_3267433a-de1c-11e6-9836-00505695d1bc.html

Poi se non si inizia mai, non faremo mai nulla.

pabloski
11-02-2022, 10:05
, sembrano appartenere alla dimensione geopolitica: il governo di Mosca starebbe usando la leva del gas come strumento di pressione politica nei confronti dell’UE con riferimento alla situazione ucraina."

Purtroppo è la panzana che stanno facendo girare gli americani, con la complicità dei media asserviti.

La realtà è che gli USA vogliono cacciare Mosca dall'Europa occidentale e diventare loro i fornitori di gas. Il problema è che il gas americano è in parte comprato da Mosca ( e altre fonti ) e poi rivenduto, dopo essere stato liquefatto, trasportato via mare, ecc... Ovviamente noi europei dovremmo creare giganteschi terminal LNG con serbatoi di stoccaggio e tutto l'ambaradan.

Un'altra parte è lo shale gas ( e lasciamo perdere i disastri ambientali, per ora ) che per forza di cose cosa molto di più ( prezzi di estrazione ) rispetto al gas che fuoriesce naturalmente dal suolo siberiano.

Ed è la ragione per cui la Merkel e Macron stanno girando come trottole da 2-3 anni. Loro sanno benissimo che abbandonare il gas russo, significherebbe far salire i prezzi alle stelle.

Purtroppo i burocrati dell'UE stanno dimostrando di fare gli interessi degli stranieri, invece dei nostri. E si sono legati mani e piedi dagli americani.

Sotto l'ombrello della rivoluzione green, non hanno rinnovato i contratti a lungo termine con Gazprom ( sostenendo che comprare sul mercato spot ci avrebbe fatto risparmiare ) e non hanno riempito i silo sotterranei. All'arrivo dell'inverno è stata una tranvata paurosa.

A cui i russi hanno messo una pezza, aumentando unilateralmente di ben il 12% il pompaggio di gas verso l'UE. Avrebbero benissimo potuto evitarlo, perchè non era previsto dai contratti in essere.

Quindi, se c'è un colpevole, sono le amebe che governano l'UE. E spero sia solo incompetenza! Ma non ci credo.

fra55
11-02-2022, 10:05
(tranne nei portali di settore)

Avresti qualche sito da indicarmi?

bonzoxxx
11-02-2022, 10:06
si ma vedi.. è una mezza (75%) balla..
e non è il motivo ma la conseguenza di una richiesta europea..

qua si fa passare la REAZIONE come l'AZIONE ..

la Russia NON ha ridotto il flusso di metano verso l'Europa ha modificato il modo di consegnarlo passando da contratti bilaterali a contratti spot-market su RICHIESTA europea.. i bilaterali costavano di meno.. lo spot è un disastro in una situazione di crescita disorganica come quella dopo una crisi

che poi ci abbiano giocato sopra si.. ma anche la Germania ci sta tutt'ora giocando facendo miliardi ma nessuno ne parla (tranne nei portali di settore)

Grazie Notturnia, tu sei nel settore e sicuro sei più aggiornato e preparato di me.


Quindi, se c'è un colpevole, sono le amebe che governano l'UE. E spero sia solo incompetenza! Ma non ci credo.

Su questo non c'è ombra di dubbio.

pabloski
11-02-2022, 10:09
la Russia NON ha ridotto il flusso di metano verso l'Europa ha modificato il modo di consegnarlo passando da contratti bilaterali a contratti spot-market su RICHIESTA europea.. i bilaterali costavano di meno.. lo spot è un disastro in una situazione di crescita disorganica come quella dopo una crisi

Che poi non ci vuole un genio per capire che se compri su un mercato dove operano gli speculatori, finirai comunque per pagare di più.

E' come quando ci raccontano che abbandonando Enel servizio elettrico nazionale, pagheremo tutti meno. Una balla colossale. Una compagnia privata punta al profitto e cercherà sempre di guadagnare di più. Una pubblica può praticare prezzi calmierati, perchè necessari a non far colare a picco la barca.

E pensare che "i comunisti" c'hanno fregato alla grande con le privatizzazioni di fine anni '90. E nemmeno abbiamo imparato.

Del resto c'è un 20% di italioti che ancora vota il partito che ha prodotto questo scempio ed arricchito alcuni oligarchi finanziari. E si, dall'altra parte ci sono approfittatori pure peggiori, come abbiamo visto con Salvini impegnato a limonare con Draghi.

Ce lo meritiamo.

megthebest
11-02-2022, 10:18
Io (a casa) ricevo una bolletta luce mensile:
- gennaio 2021 : ??kWh a 27€ [non ho ancora il dettaglio]
- dicembre 2021: 90kWh a 28€
- novembre 2021: 70kWh a 25€
...
- gennaio 2021: 103kWh a 45€
- dicembre 2020: 98kWh a 43€
- novembre 2020: 75kWh a 38€

Noto che ultime bollette hanno gli "oneri di sistema" a 0€. Boh, ottimo.

Ma voi la stessa quantità di energia quanto la pagate? Sono io che ho pagato l'elettricità sempre tanto?
Eni, Dicembre 2020, 2 mesi, 276kWh a 80€
Eni, Dicembre 2021, 2 mesi, 304kWh 71€
E già che ci siamo:

- dicembre 2021-gennaio 2022: 179smc 108€
- ottobre 2021-novembre 2021: 89smc 90€

- dicembre 2020-gennaio 2021: 187smc a 117€
- ottobre 2020-novembre 2020: 97smc a 101€

anche qui, pago troppo?:
Eni Gas quadrimestrale
Novembre 2020, Marzo 2021 255smc a 214€
Luglio 2021, Novembre 2021 92smc a 136€ :eek:

comunque ho già ricevuto l'adeguamento ad una nuova tariffa sia per gas sia per luce, in vigore da marzo 2022, con aumento materia prima del 47 e 55% (valida per 2 anni)

The FoX
11-02-2022, 10:34
confermo un raddoppio secco delle bollette... e si parla del servizio elettrico nazionale... il mercato "tutelato"...

sierrodc
11-02-2022, 10:44
Io ho Eni, offerta Link da un po' di anni mi pare.
Vivo al nord (provincia di milano). Smart-working da anni (quindi sono a casa).
Ho una caldaia a condensazione cambiata 2 anni fa, vivo in bilocale primo piano, temperatura media 19.5.

@megthebest: non ho capito, quindi mi devo aspettare cambiamenti da marzo?

Notturnia
11-02-2022, 11:08
Avresti qualche sito da indicarmi?

purtroppo è tutta roba a pagamento..

da quotidiano energia a staffetta online per i più economici (1000 euro anno) a Refinitiv (mille euro al mese) a ICIS (1.500 euro al mese) che poi sono quelli che usiamo noi.. a Bloomberg (2.700 euro al mese..)

le informazioni le fanno pagare oro perchè sapere cosa sta succedendo e agire per tempo vale miliardi..

megthebest
11-02-2022, 11:26
Io ho Eni, offerta Link da un po' di anni mi pare.
Vivo al nord (provincia di milano). Smart-working da anni (quindi sono a casa).
Ho una caldaia a condensazione cambiata 2 anni fa, vivo in bilocale primo piano, temperatura media 19.5.

@megthebest: non ho capito, quindi mi devo aspettare cambiamenti da marzo?
Io ho un appartamento di 85mq, siamo in 4 (due bambini di 9 e 12 anni).. ho l'offerta Eni Mercato Libero GFLEX192/LFLEX192 fatta a febbraio 2020, in scadenza a marzo 2022
Io mi aspetto cambiamenti perchè il prezzo lo avevo bloccato per due anni , la nuova FLEX 192 che mi hanno dato da Marzo ha queste tariffe
Gas 2022
Corrispettivo gas 0,569 €/Smc 60% di cui Sconto Domiciliazione 3%
Commercializzazione e Vendita 10 €/mese (pari a 120 €/anno) 13%
Spesa per il trasporto del gas naturale e lagestione del contatore e Spesa per oneri di sistema definiti da ARERA 27%

nel 2020 era
Corrispettivo Gas 0,299 €/Smc 44% di cui Sconto Domiciliazione: 2%
Commercializzazione e Vendita 9 €⁄mese (pari a 108 €⁄anno) e 0,007946 €⁄Smc 17%
Spesa per il trasporto del gas naturale e la gestione del contatore e Spesa per oneri di sistema definiti da ARERA 39%

devo recuperare quella della luce ma anche li si tratta mediamente di un valore al kw tra il 50 e l'80% in più sulla componente luce

supertigrotto
11-02-2022, 11:29
In de specula speculorum amen!
Articolo che lessi diversi anni fa,si parlava di energofascismo ,coinvolti c'erano nazioni tipo gli stati uniti ,la Russia,la Cina e qualche altro.
Cavoli,il giornalista ci aveva visto lungo,quasi fosse stato un profeta.
Ci sarebbe una soluzione:nuclearizzare principalmente tre nazioni,una volta fatto,le altre nazioni che tentano di fare le furbe si quieterebbero.
Inutile lamentarci dei nostri politici,cosa possono fare,prostrarsi e leccare i piedi dei potenti delle grandi nazioni?
Non servirebbe a nulla,tanto si sa chi comanda al mondo,sono proprio quelle nazioni sopra citate che possono fare il bello e il cattivo tempo per il loro tornaconto.

Gio22
11-02-2022, 11:34
Le responsabilità di questo aumento monstre sono chiare
solo qua nel forum dei sinistardi e in tv,
le colpe vengono rifilate a tutti tranne che ai veri responsabili.

E intanto chi aveva problemi ad arrivare alla fine del mese ora
dovrà necessariamente chiedere qualche pasto alla caritas
se vuole mangiare tutti i giorni.
Questo è il paese reale altro che la carenza di sk.video.

Sp3cialFx
11-02-2022, 11:50
Veramente ne bastano quattro:

aaa ahahahahahahahhahahaha

beh, se c'è scritto lì la storia delle centrali in costruzione / costruite nei Paesi occidentali negli ultimi 20 anni avrà sicuramente torto

phmk
11-02-2022, 12:19
Grazie, "gretini" ... :D :D :D
e grazie anche ai "no al nucleare" ....
Mal comune mezzo gaudio...
Magari ora "ci ripensano" ... :D :D :D

massimilianonball
11-02-2022, 12:36
Grazie, "gretini" ... :D :D :D
e grazie anche ai "no al nucleare" ....
Mal comune mezzo gaudio...
Magari ora "ci ripensano" ... :D :D :D

Si certo infatti.. :rolleyes:

Sp3cialFx
11-02-2022, 14:06
A me più che chi si lamenta invece dà fastidio chi pensa di essere l'unico ecologista illuminato sulla faccia della terra, e che tutti gli altri siano dei cretini spreconi con quattro macchine e 25° in casa a gennaio...

possono dar fastidio entrambi, sai? :D

come questi che saltano fuori dal buco ogni volta che si parla di energia con... il nucleare, da 30 anni la risposta preconfezionata ai problemi energetici dell'oggi

il fatto che nessuno se lo fili più anche dove si può fare (parlo dei Paesi occidentali, in Cina ad es. è diverso) non fa venire qualche punto interrogativo?

potrebbe essere un inizio andare a vedere costi e tempi delle centrali completate (o in fase di completamento) negli ultimi 20 anni vs costi e tempi preventivati

capodistria
11-02-2022, 14:10
ieri sera vedevo una trasmissione tv dove c'erano i vetrai di murano costretti a chiudere
uno ha tirato fuori l'ultima bolletta del gas 176.000 €, lo stesso periodo ma l'anno scorso 30.000

hanno i forni a gas che devono essere accesi 24h su 24, non hanno scelta: devo chiudere

Notturnia
11-02-2022, 14:16
ieri sera vedevo una trasmissione tv dove c'erano i vetrai di murano costretti a chiudere
uno ha tirato fuori l'ultima bolletta del gas 176.000 €, lo stesso periodo ma l'anno scorso 30.000

hanno i forni a gas che devono essere accesi 24h su 24, non hanno scelta: devo chiudere

è quello che chiede l'Europa da anni con le sue politiche eco-chic che ci stanno portando a questo macello.. il problema attuale con l'Ucraina è solo la ciliegina sulla torta che dimostra quanto la nostra politica sia influenzabile dall'America quando ci si mettono..

già avevamo fatto delle pessime scelte sul come diventare green.. poi ci si è messo Biden ad approfittare dei nostri errori.. le industrie in Europa non sono viste di buon occhio dall'AMICO americano.. ne dal fornitore Cinese.. per assurdo l'unico amico delle nostre fabbriche è il NEMICO Russo.. guarda te che strambo il mondo..

bonzoxxx
11-02-2022, 14:30
Nemico russo che va matto per il made in Italy..

Unrue
11-02-2022, 14:35
aaa ahahahahahahahhahahaha

beh, se c'è scritto lì la storia delle centrali in costruzione / costruite nei Paesi occidentali negli ultimi 20 anni avrà sicuramente torto

I tempi tecnici per la costruzione sono quattro, poi se si allungano per beghe burocratiche è un'altra cosa. Ma continuiamo pure a comprare gas, va bene così...

Prima parti e prima le hai a disposizione.

Unax
11-02-2022, 15:21
scusate se vado sul portale delle offerte viene fuori che l'offerta Placet (quella basata sulle regole del mercato tutelato) per fascia monoraria di Engie è questa


CONDIZIONI ECONOMICHE
Prezzo materia prima energia:
Fisso
INDICATORI SINTETICI DI PREZZO
Costo fisso anno:
64.77 €/anno
Costo per consumi:
0.13 €/kWh
Costo per potenza impegnata:
0 €/kW

ma se si va sul sito di Engie alla sezione segui la tutela mi pare che i costi al kWh siano diversi

https://casa.engie.it/gas-luce/segui-la-tutela

CYRANO
11-02-2022, 15:28
scusate se vado sul portale delle offerte viene fuori che l'offerta Placet (quella basata sulle regole del mercato tutelato) per fascia monoraria di Engie è questa


CONDIZIONI ECONOMICHE
Prezzo materia prima energia:
Fisso
INDICATORI SINTETICI DI PREZZO
Costo fisso anno:
64.77 €/anno
Costo per consumi:
0.13 €/kWh
Costo per potenza impegnata:
0 €/kW

ma se si va sul sito di Engie alla sezione segui la tutela mi pare che i costi al kWh siano diversi

https://casa.engie.it/gas-luce/segui-la-tutela

Si è successo anche a me con wewiki, il portale dichiarava 0.12€ mentre l'offerta sul sito di wewiki era meno vantaggiosa...


C,lsò,s,òl,òslò,sls

gd350turbo
11-02-2022, 17:24
E' assai strano che le offerte placet tutela, siano così vantaggiose...
controllate che non ci siano canoni mensili, vincoli, penali o altro.

NickOne
11-02-2022, 17:57
Quei grafici a torta sono cosi sbagliati che fanno male.
Basta aprire una bolletta e controllate come stiamo a rapporto materia e tasse

-Nota per chi pubblica
Non c'è lettore che non subisca questi rincari, metteteci un po' di rispetto

Utonto_n°1
11-02-2022, 18:45
-Nota per chi pubblica
Non c'è lettore che non subisca questi rincari, metteteci un po' di rispetto

Mica è vero, c'è una percentuale di Italiani che, negli scorsi anni, ha stipulato contratti biennali con prezzo bloccato, io ad es. ho nuovo contratto da giugno 2021, dormo tranquillo...
Poi, se volete ridurre le bollette, vi basterebbe utilizzare il superbonus, oppure averlo utilizzato, in extrema ratio, cambi casa e ne prendi una classe A++++....

Unax
11-02-2022, 22:11
manca solo la guerra in Ucraina

https://www.corriere.it/esteri/22_febbraio_11/ucraina-via-cittadini-usa-britannici-attacco-possibile-le-olimpiadi-d1ae19e2-8b6e-11ec-8ff0-286fb7a9f896.shtml

anche se penso che Putin farà tutto sto casino sul confine per poi ritirarsi e dire: Visto era solo una esercitazione, siete voi che cercate a tutti i costi lo scontro

ramses77
12-02-2022, 07:11
L’unica via è produrre energia da soli in casa, per quel che si può, e il resto produrla in Italia sulla base di forme non finite.

barzokk
12-02-2022, 09:03
anche se penso che Putin farà tutto sto casino sul confine per poi ritirarsi e dire: Visto era solo una esercitazione, siete voi che cercate a tutti i costi lo scontro
ih ih le balle degli americani :asd: mi sembrava di sentire parlare dell'Iraq e delle armi chimiche di Saddam Hussein :muro:

Comunque io darei la colpa degli aumenti ai NOVAX, sono loro la colpa di tutto.
Anche per la guerra in Ucraina, sempre i NOVAX. :O

pabloski
12-02-2022, 10:03
manca solo la guerra in Ucraina

https://www.corriere.it/esteri/22_febbraio_11/ucraina-via-cittadini-usa-britannici-attacco-possibile-le-olimpiadi-d1ae19e2-8b6e-11ec-8ff0-286fb7a9f896.shtml

anche se penso che Putin farà tutto sto casino sul confine per poi ritirarsi e dire: Visto era solo una esercitazione, siete voi che cercate a tutti i costi lo scontro

Purtroppo temo di no. Putin il temporeggiatore ha evitato di intervenire militarmente per 8 anni. Ed è stato davvero difficile.

A questo giro gli americani hanno indotto gli ucraini ad ammassare 150.000 soldati lungo la linea di contatto del Donbass ( eh lo so, il tiggì non lo dice! ). Hanno mandato migliaia di mercenari di Academi ( Blackwater ) nel Donbass. Erdogan sta spedendo terroristi dalla Siria e dalla Libia nel Donbass. Circa 8000 soldati americani sono in est Europa, sicuramente un numero ignoto si trova nel Donbass.

E' evidente che stanno forzando la mano degli ucraini. Cosa che si capisce dal fatto che Zelensky recentemente ha preso di petto Biden, arrivando a sbugiardarlo pubblicamente, negando le affermazioni americane circa l'imminenza della guerra.

Il capo di stato maggiore dell'Ucraina ha detto che l'attuale configurazione delle forze russe non è adatta ad un'invasione.

Nonostante tutto, inglesi ed americani ( guarda caso Cip e Ciop ) continuano ad insistere. Addirittura le loro agenzie di stampa hanno già pronti gli articoli da pubblicare. Bloomberg ha lanciato una grossolana provocazione la settimana scorsa, titolando "La Russia ha invaso l'Ucraina".

Tutte queste cose sono tentativi di innervosire i russi e/o gli ucraini e far saltare i nervi a qualcuno, con la speranza che spari. Non importa chi, tanto poi i media ripeteranno beduinamente la versione americana degli eventi.

Sembra che però non stiano riuscendo e allora si passa alla fase successiva, ovvero il false flag. E per questo servono i mercenari e ancor meglio i terroristi trasportati dalla Siria e dalla Libia.

O pensiamo che i russi possano far finta di niente anche dopo aver subito perdite a causa di un attacco alle spalle di terroristi e/o mercenari? E ovviamente gli americani potranno dire di non esserne gli autori, dato che i terroristi difficilmente hanno un'identità e i mercenari si sotterrano senza troppa pubblicità.

Il problema è che l'impero vuole la guerra e crede che la Russia non la estenderà oltre i confini dell'Ucraina. E mi sa che si sbagliano di grosso.

AlexSwitch
12-02-2022, 10:51
Purtroppo temo di no. Putin il temporeggiatore ha evitato di intervenire militarmente per 8 anni. Ed è stato davvero difficile.

A questo giro gli americani hanno indotto gli ucraini ad ammassare 150.000 soldati lungo la linea di contatto del Donbass ( eh lo so, il tiggì non lo dice! ). Hanno mandato migliaia di mercenari di Academi ( Blackwater ) nel Donbass. Erdogan sta spedendo terroristi dalla Siria e dalla Libia nel Donbass. Circa 8000 soldati americani sono in est Europa, sicuramente un numero ignoto si trova nel Donbass.

E' evidente che stanno forzando la mano degli ucraini. Cosa che si capisce dal fatto che Zelensky recentemente ha preso di petto Biden, arrivando a sbugiardarlo pubblicamente, negando le affermazioni americane circa l'imminenza della guerra.

Il capo di stato maggiore dell'Ucraina ha detto che l'attuale configurazione delle forze russe non è adatta ad un'invasione.

Nonostante tutto, inglesi ed americani ( guarda caso Cip e Ciop ) continuano ad insistere. Addirittura le loro agenzie di stampa hanno già pronti gli articoli da pubblicare. Bloomberg ha lanciato una grossolana provocazione la settimana scorsa, titolando "La Russia ha invaso l'Ucraina".

Tutte queste cose sono tentativi di innervosire i russi e/o gli ucraini e far saltare i nervi a qualcuno, con la speranza che spari. Non importa chi, tanto poi i media ripeteranno beduinamente la versione americana degli eventi.

Sembra che però non stiano riuscendo e allora si passa alla fase successiva, ovvero il false flag. E per questo servono i mercenari e ancor meglio i terroristi trasportati dalla Siria e dalla Libia.

O pensiamo che i russi possano far finta di niente anche dopo aver subito perdite a causa di un attacco alle spalle di terroristi e/o mercenari? E ovviamente gli americani potranno dire di non esserne gli autori, dato che i terroristi difficilmente hanno un'identità e i mercenari si sotterrano senza troppa pubblicità.

Il problema è che l'impero vuole la guerra e crede che la Russia non la estenderà oltre i confini dell'Ucraina. E mi sa che si sbagliano di grosso.

Completamente d’accordo con quanto hai scritto… e aggiungo che tutto questo bailamme è stato architettato dagli americani per tenere sotto guinzaglio l’Europa e metterla in difficoltà. La Russia post sovietica di Putin è il soggetto perfetto per riordinare le fila di una NATO in crisi di identità dopo il crollo dell’URSS, ma hanno fatto male i conti con la storia e l’identità russa e sulla loro visione, secolare, della Russia nel mondo.
L’Ucraina è la linea rossa che Mosca ha sempre tracciato come ultima difesa ad occidente e Putin la difenderà fino alla fine e a tutti i costi!!
L’ottusità americana in questa crisi dove rischiano un’altra figuraccia in stile afghano, è davvero senza precedenti e provocherà gravi danni….

zappy
12-02-2022, 11:40
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/4/42/Electricity_prices_for_household_consumers%2C_first_half_2021_v5.png

il dato non è aggiornatissimo, ma si può sapere quante michiate vengono dette sul costo in italia dell'elettricità?

1) NON è la più cara d'europa, anzi la Germania ha costi molto più alti (e tasse molto più alte)
2) la Francia con il 70% di nucleare un costo che è praticamente quasi identico al nostro, a palese dimostrazione che il nucleare NON porta nessun risparmio significativo.

euscar
12-02-2022, 14:38
Purtroppo temo di no. Putin il temporeggiatore ha evitato di intervenire militarmente per 8 anni. Ed è stato davvero difficile.

A questo giro gli americani hanno indotto gli ucraini ad ammassare 150.000 soldati lungo la linea di contatto del Donbass ( eh lo so, il tiggì non lo dice! ). Hanno mandato migliaia di mercenari di Academi ( Blackwater ) nel Donbass. Erdogan sta spedendo terroristi dalla Siria e dalla Libia nel Donbass. Circa 8000 soldati americani sono in est Europa, sicuramente un numero ignoto si trova nel Donbass.

E' evidente che stanno forzando la mano degli ucraini. Cosa che si capisce dal fatto che Zelensky recentemente ha preso di petto Biden, arrivando a sbugiardarlo pubblicamente, negando le affermazioni americane circa l'imminenza della guerra.

Il capo di stato maggiore dell'Ucraina ha detto che l'attuale configurazione delle forze russe non è adatta ad un'invasione.

Nonostante tutto, inglesi ed americani ( guarda caso Cip e Ciop ) continuano ad insistere. Addirittura le loro agenzie di stampa hanno già pronti gli articoli da pubblicare. Bloomberg ha lanciato una grossolana provocazione la settimana scorsa, titolando "La Russia ha invaso l'Ucraina".

Tutte queste cose sono tentativi di innervosire i russi e/o gli ucraini e far saltare i nervi a qualcuno, con la speranza che spari. Non importa chi, tanto poi i media ripeteranno beduinamente la versione americana degli eventi.

Sembra che però non stiano riuscendo e allora si passa alla fase successiva, ovvero il false flag. E per questo servono i mercenari e ancor meglio i terroristi trasportati dalla Siria e dalla Libia.

O pensiamo che i russi possano far finta di niente anche dopo aver subito perdite a causa di un attacco alle spalle di terroristi e/o mercenari? E ovviamente gli americani potranno dire di non esserne gli autori, dato che i terroristi difficilmente hanno un'identità e i mercenari si sotterrano senza troppa pubblicità.

Il problema è che l'impero vuole la guerra e crede che la Russia non la estenderà oltre i confini dell'Ucraina. E mi sa che si sbagliano di grosso.

Completamente d’accordo con quanto hai scritto… e aggiungo che tutto questo bailamme è stato architettato dagli americani per tenere sotto guinzaglio l’Europa e metterla in difficoltà. La Russia post sovietica di Putin è il soggetto perfetto per riordinare le fila di una NATO in crisi di identità dopo il crollo dell’URSS, ma hanno fatto male i conti con la storia e l’identità russa e sulla loro visione, secolare, della Russia nel mondo.
L’Ucraina è la linea rossa che Mosca ha sempre tracciato come ultima difesa ad occidente e Putin la difenderà fino alla fine e a tutti i costi!!
L’ottusità americana in questa crisi dove rischiano un’altra figuraccia in stile afghano, è davvero senza precedenti e provocherà gravi danni….

Ho sempre pensato che succede un casino dove gli americani mettono piede (basta studiare un po' la storia).
Ho paura che la vostra analisi sia fin troppo corretta, ahimè.

Non oso pensare come verrà schierata la nostra nazione (essendo ormai da quasi 80 anni una colonia a stelle e strisce).

Notturnia
12-02-2022, 14:51
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/4/42/Electricity_prices_for_household_consumers%2C_first_half_2021_v5.png

il dato non è aggiornatissimo, ma si può sapere quante michiate vengono dette sul costo in italia dell'elettricità?

1) NON è la più cara d'europa, anzi la Germania ha costi molto più alti (e tasse molto più alte)
2) la Francia con il 70% di nucleare un costo che è praticamente quasi identico al nostro, a palese dimostrazione che il nucleare NON porta nessun risparmio significativo.

dai un'occhio al costo per le industrie.. e al costo della materia prima.. poi ne riparliamo delle fesserie che hai scritto ;)

zappy
12-02-2022, 14:58
Veramente ne bastano quattro:


...disse l'articolo che come foto di copertina mette proprio la centrale che anzichè 4 anni che ne ha messo oltre 15 (2005-2022), con costi più che quintuplicati (2 miliardi > 11 miliardi nel 2017, oggi manco si sa a che cifra sono arrivati) a causa non di "beghe burocratiche" ma di errori di progetto, realizzazioni carenti o sbagliate che hanno richiesto rifacimenti ecc ecc...

tradotto, la stima PRUDENZIALE del nucleare oggi è che costi e tempi sono 5x rispetto a quanto dichiarato.

zappy
12-02-2022, 15:02
dai un'occhio al costo per le industrie.. e al costo della materia prima.. poi ne riparliamo delle fesserie che hai scritto ;)

eccoti servito. Germania nettamente prima di noi (ha tasse più alte di noi)
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/1/1e/Electricity_prices_for_non-household_consumers%2C_first_half_2021_v5.png
e se si tolgono le tasse, il costo netto è praticamente identico in Italia, Germania e Francia.
Quindi, il nucleare NON abbassa assolutamente i costi. :read:

Fra l'altro noto che i costi praticati all'industria sono mediamente più bassi di parecchio rispetto ai costi per usi residenziali (="al popolo").

questi sono i fatti. Notare che tutti i paesi della stessa tipologia di economia e di dimensione hanno praticamente gli stessi IDENTICI costi al cliente finale (salvo tasse), che l'elettricità si faccia con gas, nucleare o carbone. Ovviamente al netto della situazione molto fuori standard di oggi, ma domani potrebbe esserci un rialzo di un'altra fonte energetica come uranio o carbone.

I prezzi si abbassano con produzioni distribuite e "autoctone" come sono le fonti rinnovabili, senza se e senza ma.

Bartsimpson
12-02-2022, 15:13
In Italia magicamente le bollette sono più care che in Francia e in Germania. Leggete i dati dove volete ma io ho vissuto sia in Germania che in Francia ed è sempre stato così. Tutt'oggi ho ancora molti parenti in entrambi i paesi e Vi assicuro che, a pari consumo di elettricità, la nostra bolletta "della luce" arriviamo magicamente a pagarla quasi il doppio, rispetto alla Francia. La mia ultima bolletta è tipo 130 Euro di cui il componente del consumo è tipo 35 Euro, da sommare a trasporto, canone, iva, tassa sull'iva, iva sulle tasse... :D Poi adesso si stanno preparando a trasferire le accise dei carburanti sull'elettrico, poche palle, ora di svegliarsi

zappy
12-02-2022, 17:17
...Leggete i dati dove volete ma io ho vissuto sia in Germania che in Francia ed è sempre stato così. Tutt'oggi ho ancora molti parenti in entrambi i paesi e ...

i tuoi dati di ammiocuggino... :rolleyes:

Ratavuloira
12-02-2022, 19:34
"Svegliarsi" e fare cosa?
Cosa suggerisci di preciso?

esatto...

capodistria
12-02-2022, 19:43
"Svegliarsi" e fare cosa?
Cosa suggerisci di preciso?

allaccio abusivo :D

gd350turbo
12-02-2022, 19:54
Che sei ti trova Enel ti apre in due come una.mela

capodistria
12-02-2022, 19:57
Che sei ti trova Enel ti apre in due come una.mela

ti posso assicurare che lo fanno, pratica diffusa piu' di quanto non si creda

gd350turbo
12-02-2022, 20:35
So benissimo che lo fanno e altrettanto so che se li prendono ti fanno una bella Rovinata.

Notturnia
12-02-2022, 20:44
eccoti servito. Germania nettamente prima di noi (ha tasse più alte di noi)

e se si tolgono le tasse, il costo netto è praticamente identico in Italia, Germania e Francia.
Quindi, il nucleare NON abbassa assolutamente i costi. :read:

Fra l'altro noto che i costi praticati all'industria sono mediamente più bassi di parecchio rispetto ai costi per usi residenziali (="al popolo").

questi sono i fatti. Notare che tutti i paesi della stessa tipologia di economia e di dimensione hanno praticamente gli stessi IDENTICI costi al cliente finale (salvo tasse), che l'elettricità si faccia con gas, nucleare o carbone. Ovviamente al netto della situazione molto fuori standard di oggi, ma domani potrebbe esserci un rialzo di un'altra fonte energetica come uranio o carbone.

I prezzi si abbassano con produzioni distribuite e "autoctone" come sono le fonti rinnovabili, senza se e senza ma.

certo certo..
ma voglio dire.. basta crederci..

nella borsa EEX Germania e Francia sono sempre state dal 10% al 15% più economiche di noi..

nel 2020 (novembre) i forward del 2021 davano l'Italia a 50 €/MWh la Francia a 44 €/MWh e la Germania a 41 €/MWh grazie al Carbone

sarà poco letto da qualcuno ma vuol dire -10% per la Francia e -20% per il carbone..

se poi si vanno a vedere i costi in bolletta il confronto è impietoso perchè il divario cresce a causa degli oneri caricati nel sistema ma non afferenti l'energia elettrica.. ma continuiamo a far finta di niente..

d'altro canto in ITALIA è stato creato dal 2012 il sistema degli ENERGIVORI per tagliare le bollette delle industrie perchè è stato riconosciuto che a livello europeo erano FUORI MERCATO.. tagli dal 15% al 40% delle bollette per renderle PARI a quelle tedesche e francesi.. ma no.. Zappy dice che Arera e CSEA ci capiscono una pippa e che erano più economiche :-D

si si.. basta che lo dice lui...

Notturnia
12-02-2022, 20:44
ti posso assicurare che lo fanno, pratica diffusa piu' di quanto non si creda

è solo un reato PENALE che vuoi che sia..

gd350turbo
12-02-2022, 21:19
Ah be' in tal modo evadi anche tasse accise ed iva, quindi lo stato si incazza come una vipera pestata.

CYRANO
12-02-2022, 21:57
Dai che settimana prox ci sarà la guerra termonucleare globale !


Cvdxxvdsdrghujikjtsadfggnhjj

Ratavuloira
13-02-2022, 08:22
certo certo..
ma voglio dire.. basta crederci..

nella borsa EEX Germania e Francia sono sempre state dal 10% al 15% più economiche di noi..

nel 2020 (novembre) i forward del 2021 davano l'Italia a 50 €/MWh la Francia a 44 €/MWh e la Germania a 41 €/MWh grazie al Carbone

sarà poco letto da qualcuno ma vuol dire -10% per la Francia e -20% per il carbone..

se poi si vanno a vedere i costi in bolletta il confronto è impietoso perchè il divario cresce a causa degli oneri caricati nel sistema ma non afferenti l'energia elettrica.. ma continuiamo a far finta di niente..

d'altro canto in ITALIA è stato creato dal 2012 il sistema degli ENERGIVORI per tagliare le bollette delle industrie perchè è stato riconosciuto che a livello europeo erano FUORI MERCATO.. tagli dal 15% al 40% delle bollette per renderle PARI a quelle tedesche e francesi.. ma no.. Zappy dice che Arera e CSEA ci capiscono una pippa e che erano più economiche :-D

si si.. basta che lo dice lui...

Stai parlando con uno (zappy) che dice che tutte le connessioni a internet (tranne la sua, immagino) debbano essere limitate a 2 mega...cosa ti aspetti che dica in materia di energia...

Cromwell
13-02-2022, 09:43
Dai che settimana prox ci sarà la guerra termonucleare globale!

Che dici: faccio un po' di scorta di candele prima che aumentino di prezzo? :stordita:

bonzoxxx
13-02-2022, 13:12
Aumenti del 50% un paio di balle...

https://i.ibb.co/1JX7cTd/bollette-2020-2022.png (https://ibb.co/jZwbtDW)

I consumi sono simili, ho controllato.

E per fortuna ho casa coibentata abbastanza bene.

CYRANO
13-02-2022, 13:34
Biden : " I russi devono ritirarsi dalla Russia sennò ci saranno gravi conseguenze ! "


Cixjxbdjsjdudyddgddhsjsndbdjs

Unax
13-02-2022, 14:02
Aumenti del 50% un paio di balle...

https://i.ibb.co/1JX7cTd/bollette-2020-2022.png (https://ibb.co/jZwbtDW)

I consumi sono simili, ho controllato.

E per fortuna ho casa coibentata abbastanza bene.

il cappotto addosso in casa non il cappotto alla casa :D :D :D :D :D

bonzoxxx
13-02-2022, 14:34
il cappotto addosso in casa non il cappotto alla casa :D :D :D :D :D

Eh appunto.
Non oso immaginare quanto pagherà chi non ha casa coibentata a dovere.

pabloski
13-02-2022, 14:48
Biden : " I russi devono ritirarsi dalla Russia sennò ci saranno gravi conseguenze ! "


Cixjxbdjsjdudyddgddhsjsndbdjs

Let's go Brandon :asd:

Comunque c'è chi ha fatto peggio di lui https://www.rt.com/russia/548949-truss-recognize-sovereignty-regions/

:sofico:

E meno male che era Trump il rincofasciopedosatanista :rolleyes:

zappy
13-02-2022, 16:21
...si si.. basta che lo dice lui...
io non dico niente, riporto i dati eurostat.

tu invece riporti cosa? le tue opinioni? numeri a caso? i pareri di ammiocuggino? interessi per orientare il trading? :rolleyes:

Dai che settimana prox ci sarà la guerra termonucleare globale !
Film sempre valido, anche se comincia a sentire il peso degli anni :)
:) mitico.
speriamo si risolva tutto con una partita a tris... :stordita:

Stai parlando con uno...
la mia è 1-1,5
quindi taci e vatti a consolare su yp. :rolleyes:

Pendrago
13-02-2022, 17:19
Eh appunto.
Non oso immaginare quanto pagherà chi non ha casa coibentata a dovere.

Guarda senza andare tanto lontano mio padre da 45 anni a questa parte che ha una casa senza cappotti e cappottini per scaldarsi salotto cucina e parte della camere e bagno usa la ecologissima stufa a legna .
Con i suoi pro e contro, ma per chi come lui fa scorta di bosco quando conviene , gli incrementi del gas non lo toccano visto che lo usa solo per cucinare.
Piuttosto sono quelli che non possono installare stufe o pellets e devono per forza andare a metano che ce l'hanno nel sedere , ricordo ancora la pubblicita' " il metano ti da una mano " pulito e bla bla , il mio vecchio se ne è sempre fregato e ha sempre bruciato .

bonzoxxx
13-02-2022, 17:33
Guarda senza andare tanto lontano mio padre da 45 anni a questa parte che ha una casa senza cappotti e cappottini per scaldarsi salotto cucina e parte della camere e bagno usa la ecologissima stufa a legna .
Con i suoi pro e contro, ma per chi come lui fa scorta di bosco quando conviene , gli incrementi del gas non lo toccano visto che lo usa solo per cucinare.
Piuttosto sono quelli che non possono installare stufe o pellets e devono per forza andare a metano che ce l'hanno nel sedere , ricordo ancora la pubblicita' " il metano ti da una mano " pulito e bla bla , il mio vecchio se ne è sempre fregato e ha sempre bruciato .

E grazie, anche io se avessi legna gratis brucerei quella, che discorsi sono perdonami :)
Cmq ecologissima insomma, la legna come pellet e carbone hanno un rilascio di particolato mica da ridere, se tutti ci mettessimo a bruciare legna sai che macello.

L'efficientamento passivo della casa è la prima cosa da fare a prescidere da tutto, costa ma si ripaga col tempo e aumenta il valore di casa oltre a emettere meno emissioni in generale nel corso della vita della casa.

zappy
13-02-2022, 18:01
... ecologissima stufa a legna ...
veramente inquina come 50 automobili.
in molte aree è la prima causa di inquinamento da polveri (e vengono bloccati i diesel...:rolleyes: )

gd350turbo
13-02-2022, 19:13
E grazie, anche io se avessi legna gratis brucerei quella, che discorsi sono perdonami :)
Cmq ecologissima insomma, la legna come pellet e carbone hanno un rilascio di particolato mica da ridere, se tutti ci mettessimo a bruciare legna sai che macello.

Ah ma non è micca tanto comoda eh...
Vado con il trattore a prendere i tronchi, poi con la motosega si fanno a fette, poi con la spaccalegna si fanno pezzi più piccoli e si mettono via uno per uno e questo per i mesi da maggio a settembre, e fidati che ti fai un cubo che ti passa la voglia in fretta !
Quindi fidati che non lo fanno di certo tutti.

bonzoxxx
13-02-2022, 19:14
Ti tieni in forma :D

gd350turbo
13-02-2022, 19:16
Ti tieni in forma :D

Ah quello si, fino a che mi regge la schiena...
Non ho certo bisogno di andare in palestra, ce l'ho in casa !

zappy
13-02-2022, 19:26
Ah quello si, fino a che mi regge la schiena...
Non ho certo bisogno di andare in palestra, ce l'ho in casa !
puoi organizzare campi-palestra all'aperto e farti pagare da persone che vengono a fare il lavor.. l'allenamento... :sofico:

ryan78
13-02-2022, 19:43
con l'inflazione che avanza tra un po' per scaldarsi costerà meno bruciare banconote da 5 euro :asd:

Sly fu profetico...

https://www.youtube.com/watch?v=9Ps9P-3TtV8

zappy
13-02-2022, 19:47
con l'inflazione che avanza tra un po' per scaldarsi costerà meno bruciare banconote da 5 euro :asd:

speriamo di no... :(

ryan78
13-02-2022, 20:14
speriamo di no... :(

forse Draghi sperava che il supergreen pass potesse anche ridurre l'uso dei combustibili.

Se non cambia la mentalità in Italia andrà sempre peggio:

- non si può trivellare il gas, ma i nostri vicini ce lo fottono alla grande
- più fotovoltaico, ma poi non si installano i moduli
- più eolico, però nessuno vuole vicini i pali eolici
- il nucleare no, però lo abbiamo a qualche km dai nostri confini al nord
- serve il termovalorizzatore, meglio vicino a casa tua

poi bisogna considerare che qualsiasi iniziativa si prenderà serviranno anni per metterla in pratica. Nel frattempo che si fa?

Quest'anno l'inquinamento del primo mese di gennaio è stato pazzesco. Dove caxxo vogliamo andare?

Va fatta ripartire tutta l'economia italiana, covid o non covid. Aiutate le imprese che usano elettricità e gas per l'attività. La gente potrà anche ridurre un po' i consumi in casa, ma le aziende cosa riducono? Se riducono non producono e se non producono non vendono e se non vendono licenziano. Quindi aiutare le famiglie in questo momento non è prioritario. Per aiutare le famiglie bisogna garantire loro il lavoro nelle aziende che non dovranno chiudere a causa degli aumenti di luce e gas. (invece si preferisce lasciare a casa gli over 50 dissenzienti dal 15 febbraio)

euscar
13-02-2022, 23:42
Guarda senza andare tanto lontano mio padre da 45 anni a questa parte che ha una casa senza cappotti e cappottini per scaldarsi salotto cucina e parte della camere e bagno usa la ecologissima stufa a legna .
Con i suoi pro e contro, ma per chi come lui fa scorta di bosco quando conviene , gli incrementi del gas non lo toccano visto che lo usa solo per cucinare.
Piuttosto sono quelli che non possono installare stufe o pellets e devono per forza andare a metano che ce l'hanno nel sedere , ricordo ancora la pubblicita' " il metano ti da una mano " pulito e bla bla , il mio vecchio se ne è sempre fregato e ha sempre bruciato .

Ah ma non è micca tanto comoda eh...
Vado con il trattore a prendere i tronchi, poi con la motosega si fanno a fette, poi con la spaccalegna si fanno pezzi più piccoli e si mettono via uno per uno e questo per i mesi da maggio a settembre, e fidati che ti fai un cubo che ti passa la voglia in fretta !
Quindi fidati che non lo fanno di certo tutti.

Stessa situazione.
Dato cha abito "in montagna" (circa 600 m s.l.m.), mi scaldo da sempre con la legna.
Piccolo appunto: per inquinare meno, la legna deve essere secca e quindi ora si brucia quella messa da parte due anni fa :)

Inoltre io manco il gas uso, ormai cucino con l'induzione e la stufa a legna, che mi scalda anche l'acqua essendo una termocucina.

cronos1990
14-02-2022, 06:45
Eh appunto.
Non oso immaginare quanto pagherà chi non ha casa coibentata a dovere.Fortuna che quest'inverno non ha mai fatto tanto freddo; almeno per il riscaldamento delle abitazioni "in parte" si è evitato il salasso grazie al clima relativamente mite.

Tra un mese è primavera, se regge...

CYRANO
14-02-2022, 06:54
Fortuna che quest'inverno non ha mai fatto tanto freddo; almeno per il riscaldamento delle abitazioni "in parte" si è evitato il salasso grazie al clima relativamente mite.

Tra un mese è primavera, se regge...

Purtroppo se abiti in un condominio con riscaldamento centralizzato e ci sta la vecchietta che ha freddo appena la temperatura scende a 22° e ti costringe ad accendere il riscaldamento hai poco da dire " clima mite" :asd: :asd:



Cmloskpsmsmlsmlòls

cronos1990
14-02-2022, 07:05
Purtroppo se abiti in un condominio con riscaldamento centralizzato e ci sta la vecchietta che ha freddo appena la temperatura scende a 22° e ti costringe ad accendere il riscaldamento hai poco da dire " clima mite" :asd: :asd:



CmloskpsmsmlsmlòlsPochi anni fa sono stato a Milano e mi ha ospitato a casa sua un amico. Era pieno inverno, durante il giorno la temperatura il quel periodo non saliva sopra gli 1-2 °C e per le strade c'erano cumuli di neve (strade comunque praticabili). Di notte andava tranquillamente sottozero.

Ora: non so quale fosse la temperatura interna, e i gatti che son venuti a dormirmi nel letto accucciandosi uno sopra la testa e uno accanto hanno contribuito alla "conservazione termica" :asd: ma ricordo perfettamente che ad un certo punto ho abbassato le coperte a metà e mi sono tolto il pigiama rimanendo solo con la maglietta della salute a maniche corte addosso, ed ero un bagno di sudore :asd:
Riscaldamento a palla tutto il giorno, li dentro facevano come minimo 24-25 °C :fagiano:

bonzoxxx
14-02-2022, 07:29
Fortuna che quest'inverno non ha mai fatto tanto freddo; almeno per il riscaldamento delle abitazioni "in parte" si è evitato il salasso grazie al clima relativamente mite.

Tra un mese è primavera, se regge...

Da me ha fatto abbastanza freddo, non eccessivamente ma i -5 li abbiamo visti, anche se sto in pianura la zona climatica è appena sopra il trentino per questo ho dovuto fare un cappotto da 12cm e, col senno di poi, ne è valsa la pena alla grande.

Purtroppo se abiti in un condominio con riscaldamento centralizzato e ci sta la vecchietta che ha freddo appena la temperatura scende a 22° e ti costringe ad accendere il riscaldamento hai poco da dire " clima mite" :asd: :asd:

Cmloskpsmsmlsmlòls

Vero per questo, anche se difficile, bisogna rendere le case sempre più efficienti anche se ultimamente si vedono in giro certi "prenditori" senza scrupoli che pur di prendere il 110% fanno dei lavori orribili, ponti termici ovunque: sul gruppo della termografia ogni tanto escono certe foto da far venire la pelle d'oca.

Io non sono un termografo, ovvero non sono esperto, ma ti assicuro che come ci si prende la mano si vedono certe magagne impressionanti, casa mia l'ho controllata tutto sommato non ha grossi problemi tranne alcuni punti in cui ho sbagliato io nella ristrutturazione ma sono abbastanza limitati.

Se faccio una foto alla mia il muro esterno sta praticamente alla stessa temperatura dell'aria ma se fotografo le altre case sono arancioni acceso infatti io e il mio vicino consumiamo 500mq all'anno circa (lui ha il solare termico e cappotto da 14 ma è freddoloso e tiene casa a 22, io a 20.5) i vicini sforano i 1000 mq alla grande.

Pochi anni fa sono stato a Milano e mi ha ospitato a casa sua un amico. Era pieno inverno, durante il giorno la temperatura il quel periodo non saliva sopra gli 1-2 °C e per le strade c'erano cumuli di neve (strade comunque praticabili). Di notte andava tranquillamente sottozero.

Ora: non so quale fosse la temperatura interna, e i gatti che son venuti a dormirmi nel letto accucciandosi uno sopra la testa e uno accanto hanno contribuito alla "conservazione termica" :asd: ma ricordo perfettamente che ad un certo punto ho abbassato le coperte a metà e mi sono tolto il pigiama rimanendo solo con la maglietta della salute a maniche corte addosso, ed ero un bagno di sudore :asd:
Riscaldamento a palla tutto il giorno, li dentro facevano come minimo 24-25 °C :fagiano:

Infatti 24 è da criminali, considera che ogni grado in più si consuma il 7% in media di combustibile: viene da se che tenendo la temperatura a 20-21 gradi e abbassandola a 18 di notte c'è un discreto risparmio.

cronos1990
14-02-2022, 07:33
Io di solito non supero mai il 19 °C, in alcuni rari casi sfioro i 20 °C. Poi la notte chiaramente scende, ma mi tange zero. Per quanto mi riguarda, l'importante è che quando torno a casa dal lavoro almeno i 18 °C ci siano.

bonzoxxx
14-02-2022, 07:40
Io di solito non supero mai il 19 °C, in alcuni rari casi sfioro i 20 °C. Poi la notte chiaramente scende, ma mi tange zero. Per quanto mi riguarda, l'importante è che quando torno a casa dal lavoro almeno i 18 °C ci siano.

Fosse per me anche io starei a 19 ma in casa ho gente freddolosa, avoja a dirgli che si devono mettere una felpa addosso..

piwi
14-02-2022, 07:48
Io sono a venti gradi; riscaldamento centralizzato con contabilizzatori. Manopola mai oltre due e mezzo, termosifoni rigorosamente spenti quando in casa non c'è nessuno. Non oso pensare a cosa sarebbe successo senza contabilizzatori; in loro assenza, la mattina alle sei trovavo i pinguini in bagno ed al rientro da lavoro, tarda ora di pranzo, dovevo aprire le finestre per il calore eccessivo. Alle assemblee di condominio, spettacoli miserevoli. Amministratore, giovani e qualcuno interessato al risparmio contro branchi di vecchiacci ostruzionisti che poi si è scoperto avere in casa termosifoni maggiorati.

bonzoxxx
14-02-2022, 08:01
Io sono a venti gradi; riscaldamento centralizzato con contabilizzatori. Manopola mai oltre due e mezzo, termosifoni rigorosamente spenti quando in casa non c'è nessuno. Non oso pensare a cosa sarebbe successo senza contabilizzatori; in loro assenza, la mattina alle sei trovavo i pinguini in bagno ed al rientro da lavoro, tarda ora di pranzo, dovevo aprire le finestre per il calore eccessivo. Alle assemblee di condominio, spettacoli miserevoli. Amministratore, giovani e qualcuno interessato al risparmio contro branchi di vecchiacci ostruzionisti che poi si è scoperto avere in casa termosifoni maggiorati.

Madò che pena..
Pensa nell'ultimo concominio in cui ho abitato, che poi ha sancito la mia definitiva decisione di avere casa più indipendente possibile, c'è stata una mezza battaglia per cambiare le luci delle scale che ancora erano a incandescenza, tutti si lamentavano delle bollettere delle aree comuni ma nessuno che si sia degnato di controllare le lampadine: tutte a incandescenza da 100W, grazie alcaxx arrivavano bollette salate. Fortuna me ne sono andato poco dopo.

Non oso immaginare quando si fanno le riunioni per lavori importanti, secondo me li si arriva alle mani.

zappy
14-02-2022, 08:05
Se non cambia la mentalità in Italia andrà sempre peggio:
- non si può trivellare il gas, ma i nostri vicini ce lo fottono alla grande
- più fotovoltaico, ma poi non si installano i moduli
- più eolico, però nessuno vuole vicini i pali eolici
- il nucleare no, però lo abbiamo a qualche km dai nostri confini al nord
- serve il termovalorizzatore, meglio vicino a casa tua ...
- trivellare altro gas è inutile: primo otterrai (fra alcuni anni) nella più rosea delle aspettative il 5% dei fabbisogni, secondo il prezzo non cambia di una virgola perchè dipende dal mercato, non dal fatto che tu estrai la miseria del 5%. Qui i dettagli https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/12/gas-il-governo-scalda-le-trivelle-individuati-le-aree-per-ricerche-ed-estrazione-ma-per-chi-paga-le-bollette-non-cambiera-nulla/6491312/
- cingolani ha sbloccato le trivellazioni inutili e non ha fatto nulla per sbloccare le rinnovabili. :mad: :muro:
- il nucleare è pericoloso in maniera direttamente proporzionale (anzi, esponenziale) alla distanza. Per cui che sia a 200km è ordini di grandezza più sicuro che non averlo sul proprio territorio. Concetto che troppi chiacchieroni da bar faticano ad assimilare e lobbisti opportunisti fingono di non sapere :read:
- gli inceneritori (chiamati termovalorizzatori dai soliti lobbisti o chiacchieroni) sono mostruosamente inquinati, anche quelli nuovissimi. è CERTIFICATO dagli stessi gestori che emettono valanghe di diossine, furani, polveri e merda varia. Poi i dati vengono opportunamente mimetizzati rapportandoli al mc di fumi, ma non ti dicono che ogni giorno un impianto emette 5/10/15 MILIONI di mc di fumi a seconda della stazza... ripeto, AL GIORNO. Per cui, moltiplica gli zerovirgola per 10 milioni... :banned:

Fortuna che quest'inverno non ha mai fatto tanto freddo; almeno per il riscaldamento delle abitazioni "in parte" si è evitato il salasso grazie al clima relativamente mite.
Tra un mese è primavera, se regge...
vero. incrociamo le dita.
Purtroppo se abiti in un condominio con riscaldamento centralizzato e ci sta la vecchietta che ha freddo appena la temperatura scende a 22° e ti costringe ad accendere il riscaldamento hai poco da dire " clima mite" :asd: :asd:
ma valvole termostatiche e ripartitori di calore sui termo li avete messi? in assemblea avete deliberato di far pagare una % di almeno il 70-80% in base agli effettivi consumi misurati?
le cifre cambiano radicalmente da utente a utente... vedi che l'anno dopo tutti si regolano, e se il condominio spendeva 10000, poi ne spende 8000, (e qualche alloggio 1500 e qualcuno 500 anzichè tutti 1000 uguali...)

bonzoxxx
14-02-2022, 08:07
Valvole, ripartitori e contabilizzatori sono obbligatori se non ricordo male.

Riguardo le trivellazioni sono d'accordo: mettere una pezza ora nell'immediato è impossibile, come in altre cose quando si parla di energia bisogna partire anni prima conu una strategia a lungo tempo, cmq il problema delle bollette non è solo in Italia c'è anche all'estero solo che in Ita è accentuato dal fatto che dipendiamo molto dall'importazione.

cronos1990
14-02-2022, 08:15
valvole, ripartitori e contabilizzatori sono obbligatori se non ricordo male.Le valvole di sicuro per i condomini e gli impianti di riscaldamento centralizzato. Non per tutte le abitazioni: io ad esempio non le ho, ma non ho l'obbligo.

Per inciso: le volevo installare, il problema è che dispongo di un sistema di termosifoni con attacchi di 40 anni fa che fanno uso di doppia conduttura anzichè una... non ricordo bene, chiesi delucidazioni al tizio che mi ha cambiato una delle valvole perchè stava perdendo e l'ho dovuta sostituire. Avrei dovuto rifare tutto, non solo le valvole, e le valvole che uso sono di un tipo che non si usano più da anni, tant'è che per trovare quella che mi ha sostituito ha dovuto penare.

bonzoxxx
14-02-2022, 08:19
Le valvole di sicuro per i condomini e gli impianti di riscaldamento centralizzato. Non per tutte le abitazioni: io ad esempio non le ho, ma non ho l'obbligo.

Per inciso: le volevo installare, il problema è che dispongo di un sistema di termosifoni con attacchi di 40 anni fa che fanno uso di doppia conduttura anzichè una... non ricordo bene, chiesi delucidazioni al tizio che mi ha cambiato una delle valvole perchè stava perdendo e l'ho dovuta sostituire. Avrei dovuto rifare tutto, non solo le valvole, e le valvole che uso sono di un tipo che non si usano più da anni, tant'è che per trovare quella che mi ha sostituito ha dovuto penare.

Si confermo, per i condomini di sicuro per le abitazioni private mi sembra ci sia l'obbligo ma non ne sono sicuro.

Fatti stampare l'adattatore con la 3D :D :D

cronos1990
14-02-2022, 08:22
Certo, in plastica siliconica :asd:

Spero tanto che le valvole che mi ritrovo in casa reggano altri 50 anni :fagiano:

CYRANO
14-02-2022, 08:32
- trivellare altro gas è inutile: primo otterrai (fra alcuni anni) nella più rosea delle aspettative il 5% dei fabbisogni, secondo il prezzo non cambia di una virgola perchè dipende dal mercato, non dal fatto che tu estrai la miseria del 5%. Qui i dettagli https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/12/gas-il-governo-scalda-le-trivelle-individuati-le-aree-per-ricerche-ed-estrazione-ma-per-chi-paga-le-bollette-non-cambiera-nulla/6491312/
- cingolani ha sbloccato le trivellazioni inutili e non ha fatto nulla per sbloccare le rinnovabili. :mad: :muro:
- il nucleare è pericoloso in maniera direttamente proporzionale (anzi, esponenziale) alla distanza. Per cui che sia a 200km è ordini di grandezza più sicuro che non averlo sul proprio territorio. Concetto che troppi chiacchieroni da bar faticano ad assimilare e lobbisti opportunisti fingono di non sapere :read:
- gli inceneritori (chiamati termovalorizzatori dai soliti lobbisti o chiacchieroni) sono mostruosamente inquinati, anche quelli nuovissimi. è CERTIFICATO dagli stessi gestori che emettono valanghe di diossine, furani, polveri e merda varia. Poi i dati vengono opportunamente mimetizzati rapportandoli al mc di fumi, ma non ti dicono che ogni giorno un impianto emette 5/10/15 MILIONI di mc di fumi a seconda della stazza... ripeto, AL GIORNO. Per cui, moltiplica gli zerovirgola per 10 milioni... :banned:


vero. incrociamo le dita.

ma valvole termostatiche e ripartitori di calore sui termo li avete messi? in assemblea avete deliberato di far pagare una % di almeno il 70-80% in base agli effettivi consumi misurati?
le cifre cambiano radicalmente da utente a utente... vedi che l'anno dopo tutti si regolano, e se il condominio spendeva 10000, poi ne spende 8000, (e qualche alloggio 1500 e qualcuno 500 anzichè tutti 1000 uguali...)

Si i cosi ai termo sono stati messi.
Dividiamo in parti uguali.


Cubdsdtfyhjfsetgujjn

bonzoxxx
14-02-2022, 08:51
Certo, in plastica siliconica :asd:

Spero tanto che le valvole che mi ritrovo in casa reggano altri 50 anni :fagiano:

In ABS terrebbero alla grande :D solo che bisogna trovare chi te le stampa e soprattutto chi le disegna, io posso stampare ma al massimo in PETG.

Te lo auguro anche io che ogni volta che ci si mette le mani nei termo è un guaio.

zappy
14-02-2022, 08:59
Valvole, ripartitori e contabilizzatori sono obbligatori se non ricordo male.
si, ma il discorso è poi USARE correttamente i numeri che riportano i contabilizzatori...

Si i cosi ai termo sono stati messi.
Dividiamo in parti uguali.
e no, che cazzo, costano almeno 100€ per termosifone e poi ripartite in parti uguali?!?
incazzati in assemblea e con l'amministratore: DEVE essere ripartito che se consumi 10 e un altro consuma 90, tu paghi 10 e l'altro 90, non tutti 50... :mad: La legge prevede quello e l'amministratore deve adeguarsi.
E te credo che poi è un bidone, oltre la spesa dei "cosi" (che non è poca) e poi anche la beffa che non si usano?!?

al limite se i consumi sono tipo 10/90, si può accettare che i pagamenti siano 20/80 o 25/75 (numeri a caso, ovviamente), ma non si può accettare che tutti paghiate 50 uguale!

capodistria
14-02-2022, 09:03
prezzo del gas alle stelle, petrolio a 95 dollari

ryan78
14-02-2022, 09:19
Purtroppo se abiti in un condominio con riscaldamento centralizzato e ci sta la vecchietta che ha freddo appena la temperatura scende a 22° e ti costringe ad accendere il riscaldamento hai poco da dire " clima mite" :asd: :asd:



Cmloskpsmsmlsmlòls


alla vecchietta che ha freddo le fai vedere che la normativa dice 20°C +2° di tolleranza su una media ponderata (che non è quella aritmetica tradizionale).
Tra l'altro più la T° è alta e maggiori saranno le dispersioni e anche la sensazione di malessere. Se ti abitui a stare a 24°C per alcune ore al giorno e poi scendi a 21°C sentiresti freddo.
Il problema è semplice: molte persone sostengono che in inverno debbano stare in casa in maglietta e mutande, magari senza calze, fermi a guardare la tv.


- trivellare altro gas è inutile: primo otterrai (fra alcuni anni) nella più rosea delle aspettative il 5% dei fabbisogni, secondo il prezzo non cambia di una virgola perchè dipende dal mercato, non dal fatto che tu estrai la miseria del 5%. Qui i dettagli https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/12/gas-il-governo-scalda-le-trivelle-individuati-le-aree-per-ricerche-ed-estrazione-ma-per-chi-paga-le-bollette-non-cambiera-nulla/6491312/
- cingolani ha sbloccato le trivellazioni inutili e non ha fatto nulla per sbloccare le rinnovabili. :mad: :muro:
- il nucleare è pericoloso in maniera direttamente proporzionale (anzi, esponenziale) alla distanza. Per cui che sia a 200km è ordini di grandezza più sicuro che non averlo sul proprio territorio. Concetto che troppi chiacchieroni da bar faticano ad assimilare e lobbisti opportunisti fingono di non sapere :read:
- gli inceneritori (chiamati termovalorizzatori dai soliti lobbisti o chiacchieroni) sono mostruosamente inquinati, anche quelli nuovissimi. è CERTIFICATO dagli stessi gestori che emettono valanghe di diossine, furani, polveri e merda varia. Poi i dati vengono opportunamente mimetizzati rapportandoli al mc di fumi, ma non ti dicono che ogni giorno un impianto emette 5/10/15 MILIONI di mc di fumi a seconda della stazza... ripeto, AL GIORNO. Per cui, moltiplica gli zerovirgola per 10 milioni... :banned:


bene, quindi glielo dici tu agli ambientalisti - ai quali non va mai bene niente di quello che si fa- di trovare una soluzione sostenibile attivabile in poco tempo?

Sai è facile parlare e dire questo no, quest'altro no, ma poi alla fine bisognerà trovare una soluzione perché altrimenti glielo dici tu alle persone che o pagano di più oppure spengono gli interruttori della luce e mangiano crudo?

Da Gosgen a Varese sono 180 km, se salta lì non è che fa bene a noi. Forse tu non c'eri nemmeno quando saltò Chernobyl. In Italia in quei giorni non si poteva comprare latte e certe verdure, e non siamo a 200 km di distanza. Quindi il nucleare al di là dei confini è pericoloso ugualmente, magari non schiatti subito, ma i danni li avrai comunque. Il nucleare in Italia non mi spaventa in quanto "pericoloso" a prescindere, mi spaventa perché sicuramente troverebbero il modo di infiltrarsi dementi che già ora sotterrano rifiuti tossici nel campo vicino a casa loro pensando di arricchirsi e di essere immuni ai danni. Tra il nucleare e il petrolio però non so cosa sia peggio considerando i danni nei mari a causa di trivellazioni e navi vecchie come il titanic che rilasciano ogni anno ingenti quantità di inquinanti.

Con me sfondi una porta aperta, però mi rendo conto che da qualche parte bisognerà mollare, oppure accettare gli aumenti e i livelli tossici di inquinamento.

Questo è il PM 2,5 dell'ultima settimana:

https://i.postimg.cc/Xv1Ynz66/Screenshot-2022-02-14-at-09-56-21-Dettaglio-Comune-ARPA-Lombardia.png

Bisogna certamente differenziare l'offerta energetica perché è rischioso dipendere dalle solite fonti, ma bisogna anche rendersi conto che se non si invita la popolazione a non sprecare energia, non andiamo da nessuna parte. Siamo al solito paradosso di chi vorrebbe fare più movimento, si iscrive in palestra (dove serve altra energia) e poi a casa prende l'ascensore (che usa energia) e va a comprare il pane in macchina (che usa altra energia). Sarebbe bastato allenarsi al parco o in casa, prendere le scale, andare a piedi a comprare il pane. Il tutto a ZERO energia e ZERO emissioni (salvo qualche peto mentre si corre).

Perciò mettiamoci il cuore in pace perché tanto, salvo qualche cataclisma mondiale, la gente continuerà a fare i caxxi propri. Una piccola parte cercherà di ridurre le emissioni, un'altra -enorme- invece se ne fregherà. Poi il problema è chi non si vaccina perché "danneggia la salute degli altri plurivaccinati" :asd:


ma valvole termostatiche e ripartitori di calore sui termo li avete messi? in assemblea avete deliberato di far pagare una % di almeno il 70-80% in base agli effettivi consumi misurati?
le cifre cambiano radicalmente da utente a utente... vedi che l'anno dopo tutti si regolano, e se il condominio spendeva 10000, poi ne spende 8000, (e qualche alloggio 1500 e qualcuno 500 anzichè tutti 1000 uguali...)

Con degli amici abbiamo fatto delle foto agli edifici pre-valvole e post-valvole (in inverno ovviamente). Quando pagavano tutti trovavi un sacco di finestre aperte, dopo l'installazione delle valvole non trovi una finestra aperta :asd:

Sui vantaggi o svantaggi (perché ci sono) delle valvole termostatiche variabili andrebbe aperto un thread dedicato. Tutti quelli che tengono spento il riscaldamenteo perché si trovano circondati dagli altri creano degli squilibri importanti e non basta la quota indiretta che gli si fa pagare.

piwi
14-02-2022, 09:26
Non oso immaginare quando si fanno le riunioni per lavori importanti, secondo me li si arriva alle mani.

Mah ... essendo in fase di ricerca casa, ho fatto un sondaggio a vasto spettro tra i miei molti colleghi di lavoro ed amici. Con il condominio i costi comuni sono ripartiti tra più utenze, anche se c'è meno controllo; spesso i rapporti sono impersonali. Per qualunque rogna si chiama l'amministratore, che c'è anche per quel motivo. Le case semi/indipendenti hanno costi e rischi generalmente maggiori; in più l'eventuale deterioramento dei rapporti con il/i vicino/vicini, può essere un problema più grave. Non essendoci il "filtro" dell'amministratore, ed essendo il contenzioso circoscritto all'interesse di pochi ... se ne soffre di più.
Mi raccontano di liti per servitù di passaggio, manutenzioni parti comuni, fumi di barbecue, ed altre cose che in grandi condomini non hanno rilevanza. L'ideale sarebbe essere completamente indipendenti ... ma così in là non ci posso arrivare, almeno nei primi dintorni di Roma !

bonzoxxx
14-02-2022, 10:21
Mah ... essendo in fase di ricerca casa, ho fatto un sondaggio a vasto spettro tra i miei molti colleghi di lavoro ed amici. Con il condominio i costi comuni sono ripartiti tra più utenze, anche se c'è meno controllo; spesso i rapporti sono impersonali. Per qualunque rogna si chiama l'amministratore, che c'è anche per quel motivo. Le case semi/indipendenti hanno costi e rischi generalmente maggiori; in più l'eventuale deterioramento dei rapporti con il/i vicino/vicini, può essere un problema più grave. Non essendoci il "filtro" dell'amministratore, ed essendo il contenzioso circoscritto all'interesse di pochi ... se ne soffre di più.
Mi raccontano di liti per servitù di passaggio, manutenzioni parti comuni, fumi di barbecue, ed altre cose che in grandi condomini non hanno rilevanza. L'ideale sarebbe essere completamente indipendenti ... ma così in là non ci posso arrivare, almeno nei primi dintorni di Roma !

L'amministratore nel condominio precedente ha fatto un buco di 65K euro con i fornitori, ancora stanno in causa.

I costi non sono molto alti per una casa indipendente a meno di non avere una villa da 200mq con annessi e connessi e in più non hai gente che scassa la minchia e se prova a scassare gli fai un bel dito medio a meno di non essere in torto :D :D

Da mia personale esperienza i condomini se posso li evito, ho avuto solo rotture di maroni fino ad ora, con la gente non ci si ragiona.

!fazz
14-02-2022, 10:34
possiamo dire che l'aumento del gas non frega nulla da metà italia in giù

se non fosse che il metano non viene utilizzato solo per il riscaldamento / energia ma anche per la sintesi

ci sono fabbriche di ammoniaca e tutti i derivati (adblue, fertilizzanti e plastiche in primis) che chiudono per eccessivo rincaro della materia prima

bonzoxxx
14-02-2022, 10:54
Noto che, e non mi riferisco a nessuno in particolare, alcune volte si ragiona troppo "narrow", troppo focalizzati su un aspetto: bisogna avere una visione d'insieme e questo aumento sproposito danneggia TUTTI e TANTO, non si tratta semplicemente di abbassare 2 gradi la temperatura di casa qui si parla di aumenti importanti in tutti gli ambiti dell'economia visto che si parla di materie prime.

Non so voi ma io la vedo abbastanza nera..

Saturn
14-02-2022, 10:59
Noto che, e non mi riferisco a nessuno in particolare, alcune volte si ragiona troppo "narrow", troppo focalizzati su un aspetto: bisogna avere una visione d'insieme e questo aumento sproposito danneggia TUTTI e TANTO, non si tratta semplicemente di abbassare 2 gradi la temperatura di casa qui si parla di aumenti importanti in tutti gli ambiti dell'economia visto che si parla di materie prime.

Non so voi ma io la vedo abbastanza nera..

Quoto in pieno. E non solo perchè sto bestemmiando da questa mattina presto, dall'arrivo dell'ultima bolletta del gas...raddoppiata...:muro:

...aspettiamo con ansia le mitigazioni del governo...ma la vedo molto nera anch'io...

gd350turbo
14-02-2022, 11:16
Non nera....
Nerissima

Zappz
14-02-2022, 12:21
Pure la mia bolletta della corrente è raddoppiata... :muro:

Che contratto conviene fare per non essere rapinati?

cronos1990
14-02-2022, 12:26
Pure la mia bolletta della corrente è raddoppiata... :muro:

Che contratto conviene fare per non essere rapinati?Dovevi (notare il tempo del verbo) aver fatto almeno qualche mese fa un contratto a prezzo fisso o comunque bloccato.

Ora come ora i prezzi sono altissimi ovunque. Puoi trovare di meglio, ma è come risparmiare il 2% dopo aver avuto un aumento del 100%.

randorama
14-02-2022, 12:31
la mia è 1-1,5
quindi taci e vatti a consolare su yp. :rolleyes:

beh, se è una scelta, chapeau.
se perchè abiti in culolandia, cacchi tuoi :D

CYRANO
14-02-2022, 12:36
alla vecchietta che ha freddo le fai vedere che la normativa dice 20°C +2° di tolleranza su una media ponderata (che non è quella aritmetica tradizionale).
Tra l'altro più la T° è alta e maggiori saranno le dispersioni e anche la sensazione di malessere. Se ti abitui a stare a 24°C per alcune ore al giorno e poi scendi a 21°C sentiresti freddo.
Il problema è semplice: molte persone sostengono che in inverno debbano stare in casa in maglietta e mutande, magari senza calze, fermi a guardare la tv.





Beh 22° non sono da prendere alla lettera, ma ricordo che anche quest'anno si poteva aspettare un po' prima di accendere la caldaia ma è stato fatto perché lei aveva freddo.
Mi raccontava il mio vicino del piano superiore, che fa da amministratore, che per poter pagare la seconda trance di gasolio a fine marzo si è aspettato i primi di gennaio ad ordinarlo e siamo stati 1 giorno senza riscaldamento.
Io ho detto che non me ne ero accorto e lui ha ribattuto che invece la vecchietta sì :D e si è lamentata :asd:


Cisbshsjsnsksndjdjshsjsjsjsnsns

randorama
14-02-2022, 12:41
qui va a finire che chi è nella m3rda tutto sommato è fortunato...

https://it.wikipedia.org/wiki/Biogas

Ratavuloira
14-02-2022, 13:35
Pure la mia bolletta della corrente è raddoppiata... :muro:

Che contratto conviene fare per non essere rapinati?

E che contratto vuoi fare...tanto il prezzo dell'energia in sé, come quello della benzina, alla fine è poca roba...

zappy
14-02-2022, 14:44
...bene, quindi glielo dici tu agli ambientalisti - ai quali non va mai bene niente di quello che si fa- di trovare una soluzione sostenibile attivabile in poco tempo?
circoscriviamo i soggetti: ambientalisti non vuol dire nulla.
Ci sono persone che si oppongono per fondati motivi, e chi si oppone per ignoranza da bar o motivi pseudoscientifici.

per es c'è chi contesta il fotovoltaico perchè "toglie aree verdi" (quando si può benissimo coltivarci sotto) e poi sostiene gas e nucleare. Li chiami ambientalisti? no perchè io li chiamo lobbisti o deficienti (che sono due categorie ben distinte...) :p

Forse tu non c'eri nemmeno quando saltò Chernobyl. In Italia in quei giorni non si poteva comprare latte e certe verdure, e non siamo a 200 km di distanza. ....

e qui sbagli di grosso. Una sola riflessione. C'è qualche territorio italiano o europeo che è stato ABBANDONATO totalmente, città incluse, dopo il 1986 causa chernobyl? E che dovrà restare inabitabile per i prossimi secoli/millenni ;)
Hai idea cosa vorrebbe dire una roba del genere in pianura padana o in lazio?

te lo dico io. si raddoppiano/triplicano/decuplicano/centuplicano i limiti di legge, e si lascia lì la gente a crepare... Chi può abbandonare tutti i suoi beni immobili se ne va, chi non può resta lì e crepa dopo un po' di anni...
L'immensa URSS socialista si è potuta permettere di trasferire "spintaneamente" la popolazione ed di abbandonare città, industrie, agricoltura di un'area immensa.

...Siamo al solito paradosso di chi vorrebbe fare più movimento, si iscrive in palestra (dove serve altra energia) e poi a casa ...

Con degli amici abbiamo fatto delle foto agli edifici pre-valvole e post-valvole (in inverno ovviamente). Quando pagavano tutti trovavi un sacco di finestre aperte, dopo l'installazione delle valvole non trovi una finestra aperta :asd:

Sui vantaggi o svantaggi (perché ci sono) delle valvole termostatiche variabili andrebbe aperto un thread dedicato. Tutti quelli che tengono spento il riscaldamenteo perché si trovano circondati dagli altri creano degli squilibri importanti e non basta la quota indiretta che gli si fa pagare.
concordo :)
se non fosse che il metano non viene utilizzato solo per il riscaldamento / energia ma anche per la sintesi

ci sono fabbriche di ammoniaca e tutti i derivati (adblue, fertilizzanti e plastiche in primis) che chiudono per eccessivo rincaro della materia prima
Noto che, e non mi riferisco a nessuno in particolare, alcune volte si ragiona troppo "narrow", troppo focalizzati su un aspetto: bisogna avere una visione d'insieme ...
quoto :mano:
"narrow" è il modo politically correct di dire "coi paraocchi"? :D
Pure la mia bolletta della corrente è raddoppiata... :muro:Che contratto conviene fare per non essere rapinati?
chome ha appena detto bonzoxxx, è una visione piuttosto "narrow"...
beh, se è una scelta, chapeau.
grazie del cappello. :)
E che contratto vuoi fare...tanto il prezzo dell'energia in sé, come quello della benzina, alla fine è poca roba...
esatto, è abbastanza irrilevante :mano:

zappy
14-02-2022, 14:49
Se è "poca roba" quando scende, dovrebbe esserlo anche quando sale, no?
Come mai stiamo a parlare di raddoppi delle bollette quando il peso della componente energia (meno tasse, meno oneri di sistema, trasporto, infrastruttura, gestione contatori, auto nuova per la moglie del capo etc.) è così irrilevante?

non è irrilevante il costo totale, è irrilevante la differenza fra un contratto e l'altro... :rolleyes: :read:

Ratavuloira
14-02-2022, 15:18
Se è "poca roba" quando scende, dovrebbe esserlo anche quando sale, no?
Come mai stiamo a parlare di raddoppi delle bollette quando il peso della componente energia (meno tasse, meno oneri di sistema, trasporto, infrastruttura, gestione contatori, auto nuova per la moglie del capo etc.) è così irrilevante?

Ok, magari non è irrilevante, ma vai a vederti in bolletta quanto costa la componente energia...

bonzoxxx
14-02-2022, 15:28
c
"narrow" è il modo politically correct di dire "coi paraocchi"? :D


Confermo :D :D

bonzoxxx
14-02-2022, 15:37
Se non erro il Brent prende in considerazione il petrolio, il problema è il Gas metano :)

ryan78
14-02-2022, 15:47
Pure la mia bolletta della corrente è raddoppiata... :muro:

Che contratto conviene fare per non essere rapinati?

Dinamo luce. :asd:
Una nuova azienda che ti fornisce una dinamo gigante con due pedali :D

circoscriviamo i soggetti: ambientalisti non vuol dire nulla.
Ci sono persone che si oppongono per fondati motivi, e chi si oppone per ignoranza da bar o motivi pseudoscientifici.

per es c'è chi contesta il fotovoltaico perchè "toglie aree verdi" (quando si può benissimo coltivarci sotto) e poi sostiene gas e nucleare. Li chiami ambientalisti? no perchè io li chiamo lobbisti o deficienti (che sono due categorie ben distinte...) :p


una soluzione quindi quale sarebbe? Una soluzione che sia attivabile in pochi anni.

Anni fa ci fu un'idea chiamata tetti fotovoltaici, ma poi fu abbandonata. Servono certamente delle condizioni particolari (esposizione a sud ecc...) però l'idea non era sbagliata in un'ottica di recuperare anche un po' di energia. L'eolico è sicuramente quello che produce di più, ma non piace a Sgarbi :D


e qui sbagli di grosso. Una sola riflessione. C'è qualche territorio italiano o europeo che è stato ABBANDONATO totalmente, città incluse, dopo il 1986 causa chernobyl? E che dovrà restare inabitabile per i prossimi secoli/millenni ;)
Hai idea cosa vorrebbe dire una roba del genere in pianura padana o in lazio?

te lo dico io. si raddoppiano/triplicano/decuplicano/centuplicano i limiti di legge, e si lascia lì la gente a crepare... Chi può abbandonare tutti i suoi beni immobili se ne va, chi non può resta lì e crepa dopo un po' di anni...
L'immensa URSS socialista si è potuta permettere di trasferire "spintaneamente" la popolazione ed di abbandonare città, industrie, agricoltura di un'area immensa.

Perché pensi che non ci crescerebbero tre palle se saltasse un impianto nucleare a 80 km dal confine del nord Italia? Io sono per l'energia pulita, ma se non c'è o ce n'è poca che si fa?

Se mi dicessero che per risparmiare un po' e inquinare meno bisognerebbe staccare la luce per 1 ora al giorno, lo accetterei.

O si riducono i consumi o si aumenta l'offerta energetica con qualcosa che sia anche sostenibile e differenziato.

Tipo in Sicilia non potrebbero trovare il modo di usare il geotermico del vulcano per creare centrali elettriche giganti? Hanno una caldaia gratis perenne.

bonzoxxx
14-02-2022, 16:09
Tipo in Sicilia non potrebbero trovare il modo di usare il geotermico del vulcano per creare centrali elettriche giganti? Hanno una caldaia gratis perenne.

Beh si potrebbero ma non so che portata avrebbe, voglio dire per produrre 1GWh di potenza dall'Enta credo serva un impianto mica da ridere e tutta la zona è parco naturale.

Anche la zona dei Campi Flegrei è molto attiva e se non ricordo male c'è sfruttamento della geotermia, anche dove abito io c'è un punto caldo a un migliaio di metri e viene sfruttato ma non produce tanto, 14MW, certo meglio di niente.

Quello che voglio dire è che per produrre TANTO quanto una centrale nucleare serve un impianto enorme e, di conseguenza, molto inquinante.

Per dirtene una, la centrale di Montalto di Castro che conosco abbastanza bene è nata come nucleare, doveva ospitare 2 reattori da 982 MW: dopo l'incidente di Chernobyl e relativo referendum, è stata riadattata a turbogas con ben 8 turbine da 120 MW di potenza

https://corporate.enel.it/it/futur-e/impianti/montalto-di-castro

Una nucleare può arrivare anche a 6Gwh di potenza in base a quanti reattori sono impiegati, 8 nel caso della centrale di Bruce che ho preso in considerazione.

Interessante la menzione della centrale del Lardarello, in Italia, con una potenza nominale di ben 769 MW ovvero la terza al mondo, non male davvero.

https://it.wikipedia.org/wiki/Impianti_di_produzione_di_energia_pi%C3%B9_grandi_del_mondo#Centrali_elettronucleari

Diciamo che produrre energia implica costi, tanti, ma soprattutto pianificazione cosa che in Italia non esiste

bonzoxxx
14-02-2022, 16:40
Pardon... sono impegnato in un'altra discussione sulla benzina e ho risposto in automatico.

Il discorso rimane tutto sommato valido però, perché il Dutch TTF stava sui 20 € prima della pandemia e adesso oscilla intorno ai 70... quindi un "ok forse" per la bolletta del gas (sempre considerando il peso risicato della componente energia), ma nel mix energetico dell'elettricità italiano il metano pesa solo per un terzo (e anche lì il peso della componente energia è limitato).

Ripeto, quando il metano è sceso dai 20 € a sotto i 5 € (un quarto) io non ho visto cambiamenti così significativi in bolletta.

Concordo sul discorso aumento o diminuzione, come i prezzi alla pompa per esempio, se scende il petrolio i prezzi diminuiscono lentamente se sale salgono alla grande

capodistria
14-02-2022, 16:59
due interventi da fare subito per luce e gas

togliere l'iva e gli oneri di sistema alle famiglie
prezzo politico alle imprese

altrimenti il paese va veramente in bancarotta

gd350turbo
14-02-2022, 17:15
togliere l'iva e gli oneri di sistema alle famiglie

E' gia stato fatto...
iva a 5% sul gas ed esonero oneri di sistema luce

capodistria
14-02-2022, 17:20
E' gia stato fatto...
iva a 5% sul gas ed esonero oneri di sistema luce

a tutte o i base al solito reddito?

gd350turbo
14-02-2022, 17:23
a tutte o i base al solito reddito?

tutte.
Dai un occhiata alla bolletta.

capodistria
14-02-2022, 17:27
tutte.
Dai un occhiata alla bolletta.

ottimo
adesso che ricordo al gas c'erano due voci con il segno meno

Saturn
14-02-2022, 17:28
tutte.
Dai un occhiata alla bolletta.

E pensare che qui dentro si discuteva sulle "rimodulazioni" di 1,2,3€ degli operatori telefonici...eccole le "Rimodulazioni", quelle vere, quelle dolorose...

Unrue
14-02-2022, 17:31
...disse l'articolo che come foto di copertina mette proprio la centrale che anzichè 4 anni che ne ha messo oltre 15 (2005-2022), con costi più che quintuplicati (2 miliardi > 11 miliardi nel 2017, oggi manco si sa a che cifra sono arrivati) a causa non di "beghe burocratiche" ma di errori di progetto, realizzazioni carenti o sbagliate che hanno richiesto rifacimenti ecc ecc...

tradotto, la stima PRUDENZIALE del nucleare oggi è che costi e tempi sono 5x rispetto a quanto dichiarato.

Non ho fatto caso all'immagine di copertina. Ma se come esempio se ne prende una che ha errori fin dall'inizio grazie al tram. Anche se ci volessero 20 anni, il discorso cambia poco. Prima si inizia e prima le hai. Tanto è utopia coprire il fabbisogno nazionale solo con le rinnovabili, quindi cosa fai? Bruciamo tutto il bruciabile e poi chiudiamo bottega?

gd350turbo
14-02-2022, 17:37
E pensare che qui dentro si discuteva sulle "rimodulazioni" di 1,2,3€ degli operatori telefonici...eccole le "Rimodulazioni", quelle vere, quelle dolorose...

Parole sante caro Saturn...
Ma come ho sempre detto (e dirò sempre) all'italiano medio non devi toccare lo smartphone e il calcio a tutto il resto puoi fare quello che vuoi.

Se aumenti 2€ i 50-100 gb che si hanno sullo smartphone, odio perenne ingiurie ed insulti alla compagnia che si è permessa di fare tanto.

Dazn, non ti permette di condividere il tuo abbonamento, andiamo a fare un interpellanza in parlamento.

Se aumenti di 100€ la bolletta, del 20% il carburante, eh...

zappy
14-02-2022, 18:10
Confermo :D :D
la classe non è acqua :cool:
una soluzione quindi quale sarebbe? Una soluzione che sia attivabile in pochi anni.
le uniche soluzioni immediate sono 2:
- ridurre consumi (x es isolando case ed efficentando i processi industriali)
- rinnovabili sole/vento (che si montano in qualche mese se si vuole) e riattivazione accumuli coi pompaggi idro (che si fa stasera se si vuole)

qualunque altra soluzione richiede anni o decenni, e ovviamente va pianificata.
e non abbiamo un ministro della transizione ecologica che sblocca le trivelle e lascia bloccate in pastoie burocratiche le rinnovabili... :muro: :doh:

Perché pensi che non ci crescerebbero tre palle se saltasse un impianto nucleare a 80 km dal confine del nord Italia?
l'impatto a breve termine (mesi) dipenderebbe dal meteo della settimana.
l'impatto a medio-lungo (decenni/secoli) sarebbe con alta/altissima probabilità limitato a un raggio minore, in dipendenza del tipo di incidente e del luogo. In genere il "cratere" si ritiene 30-35km (che son circa 3000 kmq...)

...Una nucleare può arrivare anche a 6Gwh di potenza in base a quanti reattori sono impiegati, 8 nel caso della centrale di Bruce che ho preso in considerazione.
beh, si parla del singolo reattore di solito. ovvio che se ne metti di più la potenza si moltiplica. ma allora anche se fai 3 dighe o 5 turbine o 10 campi da calcio hai potenze più alte per le altre tipologie di centrali... :mbe:

Diciamo che produrre energia implica costi, tanti, ma soprattutto pianificazione cosa che in Italia non esiste
:mano:
Non ho fatto caso all'immagine di copertina. Ma se come esempio se ne prende una che ha errori fin dall'inizio grazie al tram. Anche se ci volessero 20 anni, il discorso cambia poco. Prima si inizia e prima le hai. Tanto è utopia coprire il fabbisogno nazionale solo con le rinnovabili, quindi cosa fai? Bruciamo tutto il bruciabile e poi chiudiamo bottega?
No bello, quel tipo di reattore è stato presentato dalla ditta produttrice come realizzabile in 4 anni e 2 miliardi di € ed è finito a 15 anni e olte 11 miliardi (la stima finale non si sa ancora bene visto che appena avviato ha avuto problemi)...
se vedi un'auto e dici che fa i 250 kmh, con 1 litro fra 300 km, poi si scopre che fa i 50, consuma 3L per fare 1 km, e anzichè 30000 la paghi 120000, scusa ma è una TRUFFA (infatti sono in causa su chi paga i ritardi i difetti, e il costo in più...)

non a caso la ditta produttrice è sostanzialmente FALLITA, ed è stata "salvata" perchè lo stato francese se l'è presa lui, per motivi di bandiera... In origine era coinvolta anche Siemens, che si è "sfilata" dal disastro dopo pochi anni vista la piega che stava prendendo il bidone...

e per fortuna NOI ne siamo usciti col referendum, altrimenti avremmo 4 reattori a metà, costi di decine di miliardi oltre i preventivi, e tempi di completamento per il 2122...:muro: erano pure già girate tangenti senza manco aver messo un tondino... :rolleyes:

zappy
14-02-2022, 18:13
cmq il problema NON è se la bolletta sale qualche mese.
il problema è se tutto il resto sale e resta alto per sempre...

Saturn
14-02-2022, 18:23
Parole sante caro Saturn...
Ma come ho sempre detto (e dirò sempre) all'italiano medio non devi toccare lo smartphone e il calcio a tutto il resto puoi fare quello che vuoi.

Se aumenti 2€ i 50-100 gb che si hanno sullo smartphone, odio perenne ingiurie ed insulti alla compagnia che si è permessa di fare tanto.

Dazn, non ti permette di condividere il tuo abbonamento, andiamo a fare un interpellanza in parlamento.

Se aumenti di 100€ la bolletta, del 20% il carburante, eh...

Ringraziando il cielo, guadagno a sufficienza da reggere la botta. Ma è proprio qui dove volevo arrivare. Veramente scendiamo in piazza con tanto di tavolo con i politici per delle STRAMALEDETTE (con tutto il rispetto) PARTITE DI CALCIO mentre rimaniamo belli a novanta per gas e corrente che aumentano IL DOPPIO. Vero è che anche se esiliassimo nel deserto tutta la rappresentanza politica, sicuramente non cambierebbe molto, è un cosa molto più grande dell'Italia e ne conosciamo le cause...però insomma. Giusto i camionisti si son fatti vivi e li capisco bene. Che poi come avete fatto notare...a casa...è solo l'inizio...sentiremo nei prossimi mesi "che oremus" in tutti i settori...vabbè pazienza, come mi faceva notare qualcuno, conta la salute. Mi consolo con il tampone bocca-naso appena fatto, fortunatamente negativo...:stordita:

gd350turbo
14-02-2022, 18:53
cmq il problema NON è se la bolletta sale qualche mese.
il problema è se tutto il resto sale e resta alto per sempre...

Ah per un paio d'anni, poi chi sopravviverà vedra !

gd350turbo
14-02-2022, 18:55
Ringraziando il cielo, guadagno a sufficienza da reggere la botta. Ma è proprio qui dove volevo arrivare. Veramente scendiamo in piazza con tanto di tavolo con i politici per delle STRAMALEDETTE (con tutto il rispetto) PARTITE DI CALCIO

Bè dopo abbiamo qualche miliardo in più in cassa... che male non fanno.
Diciamo che più che bruciarli, andrebbero esiliati per la mancata lungimranza, ma vabbè...

Saturn
14-02-2022, 19:01
...editeresti il mio quote gentilmente ? Ho cambiato la punizione con l'esilio, visto mai che qualcuno prenda una battuta nel modo sbagliato...grazie mille ! :asd:
Comunque anche la tua punizione provocherebbe bruciori...

gd350turbo
14-02-2022, 19:03
...editeresti il mio quote gentilmente ? Ho cambiato la punizione con l'esilio, visto mai che qualcuno prenda una battuta nel modo sbagliato...grazie mille ! :asd:

OK, però è la verità !

Saturn
14-02-2022, 19:06
OK, però è la verità !

La lungimiranza nel nostro paese manca da diversi decenni e non solo in questo frangente, aggiungerei. Vedi piani anti pandemie aggiornati con il copia-incolla, tanto per fare un esempio attuale. Veramente...navighiamo a vista...e fin'ora bene o male abbiamo retto...ma non poteva andare sempre bene...solo che adesso i nodi vengono tutti al pettine...tutti. E son dolori. Servono misure strutturali, durevoli, voglio vedere dove andranno a prendere i soldi per tenerle in piedi in maniera continua.

Unrue
14-02-2022, 19:15
e per fortuna NOI ne siamo usciti col referendum, altrimenti avremmo 4 reattori a metà, costi di decine di miliardi oltre i preventivi, e tempi di completamento per il 2122...:muro: erano pure già girate tangenti senza manco aver messo un tondino... :rolleyes:

Ti sei fissato con quell'esempio, manco tutte le centrali fatte avessero quei problemi, ignorando bellamente la mia seconda domanda che veniva di conseguenza.

PS: le tangenti ci sono anche con le rinnovabili, e pure parecchie. Se si ragiona così tanto vale tornare ad accendere il fuoco nel bosco per scaldarsi.

gd350turbo
14-02-2022, 19:15
La lungimiranza nel nostro paese manca da diversi decenni e non solo in questo frangente, aggiungerei. Vedi piani anti pandemie aggiornati con il copia-incolla, tanto per fare un esempio attuale. Veramente...navighiamo a vista...e fin'ora bene o male abbiamo retto...ma non poteva andare sempre bene...solo che adesso i nodi vengono tutti al pettine...tutti. E son dolori. Servono misure strutturali, durevoli, voglio vedere dove andranno a prendere i soldi per tenerle in piedi in maniera continua.

Come solito, li prendono dove fanno meno fatica, accise e tasse.

zappy
14-02-2022, 19:45
La lungimiranza nel nostro paese manca da diversi decenni e non solo in questo frangente, aggiungerei. Vedi piani anti pandemie aggiornati con il copia-incolla, tanto per fare un esempio attuale. Veramente...navighiamo a vista...e fin'ora bene o male abbiamo retto...ma non poteva andare sempre bene...solo che adesso i nodi vengono tutti al pettine...tutti. E son dolori. Servono misure strutturali, durevoli, voglio vedere dove andranno a prendere i soldi per tenerle in piedi in maniera continua.
il popolo è troppo stupido e pensa di essere molto furbo...
del resto basta vedere le parole d'ordine dei politici... meno tasse (che poi è SEMPRE per forza di cose una balla), e tutti sbavano come idioti dietro a chi lo dice... :rolleyes:
se qualcuno dice fra 5 anni meno tasse, perchè servono per pianificare, non se lo fila nessuno.

Ti sei fissato con quell'esempio, manco tutte le centrali fatte avessero quei problemi, ignorando bellamente la mia seconda domanda che veniva di conseguenza.
Non vuoi parlare di Olkiluoto 3? allora parliamo dell'unico altro reattore in costruzione in europa, Flamanville 3? ah, no, aspetta, stessi identici problemi, stessi identici tempi pazzeschi, stesso identico budget impazzito... :rolleyes:

Vuoi parlare di impianti più vecchi e collaudati. Ah, no, aspetta, giusto qualche giorno fa esplosione ed incendio in sala turbine, sempre a Flamanville...

No figurati, mai nessun problema... :rolleyes:

Unrue
14-02-2022, 19:50
Non vuoi parlare di Olkiluoto 3? allora parliamo dell'unico altro reattore in costruzione in europa, Flamanville 3? ah, no, aspetta, stessi identici problemi, stessi identici tempi pazzeschi, stesso identico budget impazzito... :rolleyes:

Vuoi parlare di impianti più vecchi e collaudati. Ah, no, aspetta, giusto qualche giorno fa esplosione ed incendio in sala turbine, sempre a Flamanville...

No figurati, mai nessun problema... :rolleyes:

Non mi pare che ci sia stata nessuna fuga radioattiva. Ci sono millemila sistemi di sicurezza, prima che succeda qualcosa di serio ce ne passa. Vogliamo parlare dei reattori italiani cui grazie a quel referendum ancora paghiamo lo smaltimento producendo il nulla? E intanto compriamo ancora il gas dalla Russia. Ti ripeto la domanda, che a quanto pare è scomoda. Coprire il fabbisogno energetico italiano solo col le rinnovabili è PURA utopia, Senza ricorrere al nucleare spiegami come si fa la transizione. Guarda caso l'UE ha ripreso in considerazione il nucleare...

zappy
14-02-2022, 20:11
Non mi pare che ci sia stata nessuna fuga radioattiva. Ci sono millemila sistemi di sicurezza, prima che succeda qualcosa di serio ce ne passa.
Questa è ESATTAMENTE la mentalità che ha causato chernobyl. :muro:
cmq no, di incidenti poco noti ce ne sono a carriolate (ovviamente non gravi come i più noti).

Vogliamo parlare dei reattori italiani cui grazie a quel referendum ancora paghiamo lo smaltimento producendo il nulla?
No. Perchè 1 era GIA' chiuso definitivamente causa guasto non riparabile, due erano a fine vita (all'epoca del referendum erano pure già in arresto), e solo uno (di potenza oggi ridicola) era operativo.
Quello che paghi è lo smantellamento e la gestione del combustibile, e sarebbe più alta ci fossero stati più impianti

CYRANO
14-02-2022, 21:23
Dai che mercoledì si entra in guerra !



Cjcxnxnxnsjsjsjxhfhdhsjsj

Unrue
15-02-2022, 06:42
Questa è ESATTAMENTE la mentalità che ha causato chernobyl. :muro:
cmq no, di incidenti poco noti ce ne sono a carriolate (ovviamente non gravi come i più noti).


Se sono non gravi quale è il problema? La tua di mentalità invece è esattamente quella che ci fa avere un'enorme dipendenza dall'estero per l'energia, essendo del tutto succubi dagli altri, vedi Russia. Ma che vuoi che sia, l'importante è non avere il nucleare, poi se per ogni scorreggia si deve supplicare Putin va tutto bene.


No. Perchè 1 era GIA' chiuso definitivamente causa guasto non riparabile, due erano a fine vita (all'epoca del referendum erano pure già in arresto), e solo uno (di potenza oggi ridicola) era operativo.
Quello che paghi è lo smantellamento e la gestione del combustibile, e sarebbe più alta ci fossero stati più impianti

Ah beh, che vuoi che sia. Si paga per non produrre NULLA. Gli enormi aumenti in bolletta di questi tempi dovrebbe far riflettere, e invece no. Ti ripeto che l'UE sta rivalutando il nucleare, perché si sono resi conto che con le sole rinnovabili non vai da nessuna parte.

Guardacaso l'Italia è tra i paesi più vulnerabili se la Russia chiude il gas, mentre la Francia no, avendo il 70% di fabbisogno coperto dalle centrali nucleari. Minchia, ma non fa riflettere minimamente questa cosa? Bisogna arrivare proprio a non vedersi accesa la luce in casa per aprire gli occhi. Fino a che gli elettrodomestici vanno non ci si rendo conto.

bonzoxxx
15-02-2022, 07:37
Se sono non gravi quale è il problema? La tua di mentalità invece è esattamente quella che ci fa avere un'enorme dipendenza dall'estero per l'energia, essendo del tutto succubi dagli altri, vedi Russia. Ma che vuoi che sia, l'importante è non avere il nucleare, poi se per ogni scorreggia si deve supplicare Putin va tutto bene.

Per quanto non sia totalmente a sfavore del nucleare, l'idea della costruzione di una centrale nucleare in Italia mi terrorizza, basti pensare al MOSE che ci è e ci sta costando una barca di soldi e ancora non funziona al 100%.

Non oso immaginare le infiltrazioni mafiose che si avrebbero nella costruzione di una centrale, oltre all'infinità di fondi pubblici e dei tempi biblici: se partissimo domattina la vedremmo finita per il 2040 e se tutto va bene sarà già vecchia e, a buon bisogno, comincerà, spero, a prendere piede la fusione nucleare.

Ragà in Italia non si può fare una centrale nucleare, non ci sperate.

Per fare quella di Montalto di Castro tra costruzione, blocco, riconversione ci sono voluti quasi 20 anni e tra qualche anno verrà chiusa definitivamente.

Italia, popolo di navigatori, poeti e magna-magna, e lo dico da Italiano fiero di esserlo ma, ahimè, disamorato.

Scusate il pessimismo neanche troppo velato ma vedendo il nostro povero paese e confrontandolo con l'estero, che ha le sue criticità, la situazione non è rosea.

Per dirne una, qui stanno effettivamente togliendo le misure anticovid pur tenendo monitorata la situazione e i vaccinati non sono neanche lontanamente la percentuale che sta in Italia, di molto più alta, ma di fatto si stanno muovendo per far ripartire economia e consumi e per far ciò hanno diffuso sulla pagina del ministero le linee guida tutte contenute in una singola pagina, aggiornate e valide ovunque. Una singola pagina. Senza tecnicismi e politichese, senza infografiche senza le quali non si capisce una beneamata cippa e soprattutto senza continue variazioni che alla fine la gente si perde.

Ci vuole tanto? A quanto pare si, noi complichiamo tutto senza motivo.

Unrue
15-02-2022, 07:41
Per quanto non sia totalmente a sfavore del nucleare, l'idea della costruzione di una centrale nucleare in Italia mi terrorizza, basti pensare al MOSE che ci è e ci sta costando una barca di soldi e ancora non funziona al 100%.



Anche io farei a meno delle centrali nucleari se si potesse, ma che alternative abbiamo? Non si riuscirà mai a coprire l'intero fabbisogno solo con le rinnovabili. Quindi? Se si dice no a qualcosa bisogna anche avere le alternative. Invece in Italia abbiamo detto di no al nucleare senza averle.

Ricordo che il 60% del nostro fabbisogno è ancora coperti da combustibili fossili. Hai voglia a rinnovabili da fare....

bonzoxxx
15-02-2022, 07:50
Anche io farei a meno delle centrali nucleari se si potesse, ma che alternative abbiamo? Non si riuscirà mai a coprire l'intero fabbisogno solo con le rinnovabili. Quindi? Se si dice no a qualcosa bisogna anche avere le alternative. Invece in Italia abbiamo detto di no al nucleare senza averle.

Unrue sono d'accordo con te ma non è la soluzione, ovvero non la soluzione a breve termine.

Lavoro con un ingegnere nucleare e spesso parliamo di questo argomento, lui ovviamente è favorevolissimo.

Il problema è riassunto sopra nel mio post, sono anni che i politicanti imbecilli stanno cercando di fare una legge elettorale decente figurati se riescono a mettere in piedi un progetto per fare una centrale nucleare.

Non c'è alternativa è questo il punto, anni di immobilismo c'hanno messo un cappio al collo, il tutto è cominciato con Prodi nel 92 quando ha avuto la genialata delle privatizzazioni da quel momento è stato un lento decadimento con il beneplacito dei nostri cari cugini europei che zitti zitti si sono comprati e stanno continuando a comprare a prezzi di costo pezzi di Italia.

Guarda il 110%, sulla carta un'ottima soluzione per efficientare e installare pannelli solari ovunque si è rivelato essere una droga per il settore edilizio facendo lievitare i prezzi oltre il doppio di qualche anno fa senza contare tutte le truffe più o meno gravi che sono state scoperte.

Potremmo parlarne per ore di tutte le magagne della nostra povera Italia.

Come sono arrivati i soldi per il Pnrr invece di mettersi a lavorare seriamente qualcuno ha pensato bene di far cadere il governo, per dirne un'altra.

Si parla da mesi di questo aumento delle bollette, ancora stanno cercando di capire come tamponare ma non sanno che pesci prendere perchè questo aumento ha una portata pazzesca roba da oltre 38 miliardi di euro sulle spalle dei cittadini, quanto svariate manovre economiche.

Ora che si fa? Si mette una pezza a colori, in questo siamo bravissimi, si mette una pezza e via come sempre.

Amatrice? 5 anni e ancora ci sono sfollati.

Però abbiamo fatto la Brebemi e la Pedemontata, orcocan utilissime, non le usa nessuno e ci passo a volte, inutili.

Il già citato MOSE.

Evasione fiscale a circa 100 miliardi di euro, in discesa rispetto ai 120 miliardi di 2 anni fa.

Non è facile amministrare correttamente un paese, non pretendo di avere la soluzione, ma di certo questo è un buon modo per farlo fallire miseramente.

AlexSwitch
15-02-2022, 08:03
Unrue sono d'accordo con te ma non è la soluzione, ovvero non la soluzione a breve termine.

Lavoro con un ingegnere nucleare e spesso parliamo di questo argomento, lui ovviamente è favorevolissimo.

Il problema è riassunto sopra nel mio post, sono anni che i politicanti imbecilli stanno cercando di fare una legge elettorale decente figurati se riescono a mettere in piedi un progetto per fare una centrale nucleare.

Non c'è alternativa è questo il punto, anni di immobilismo c'hanno messo un cappio al collo, il tutto è cominciato con Prodi nel 92 quando ha avuto la genialata delle privatizzazioni da quel momento è stato un lento decadimento con il beneplacito dei nostri cari cugini europei che zitti zitti si sono comprati e stanno continuando a comprare a prezzi di costo pezzi di Italia.

Guarda il 110%, sulla carta un'ottima soluzione per efficientare e installare pannelli solari ovunque si è rivelato essere una droga per il settore edilizio facendo lievitare i prezzi oltre il doppio di qualche anno fa senza contare tutte le truffe più o meno gravi che sono state scoperte.

Potremmo parlarne per ore di tutte le magagne della nostra povera Italia.

Più o meno gravi... Insomma... Le stime governative arrivano a 4MLD ed un accertato di 2,5MLD. Penso che sia la truffa più colossale mai perpetrata nei confronti dell'Italia.

Sul resto ti do ragione... purtroppo dopo il referendum sul nucleare l'Italia ha perso gran parte del suo patrimonio di know how e di ricerca.
Sebbene per la nostra situazione energetica ed in proiezione strategica il nucleare rappresenti una fonte irrinunciabile per dare stabilità nel medio/lungo periodo, i tempi di implementazione e messa in esercizio di un primo lotto di reattori sarebbero " biblici ".

Diciamo che l'Italia, energicamente parlando, è praticamente fottuta!!

bonzoxxx
15-02-2022, 08:11
Più o meno gravi... Insomma... Le stime governative arrivano a 4MLD ed un accertato di 2,5MLD. Penso che sia la truffa più colossale mai perpetrata nei confronti dell'Italia.

Sul resto ti do ragione... purtroppo dopo il referendum sul nucleare l'Italia ha perso gran parte del suo patrimonio di know how e di ricerca.
Sebbene per la nostra situazione energetica ed in proiezione strategica il nucleare rappresenti una fonte irrinunciabile per dare stabilità nel medio/lungo periodo, i tempi di implementazione e messa in esercizio di un primo lotto di reattori sarebbero " biblici ".

Diciamo che l'Italia, energicamente parlando, è praticamente fottuta!!

Più o meno gravi perchè sono molto diffuse, intendevo quello, l'ultima scoperta è gravissima e concordo con te, la somma è un prezzo da pagare molto molto alto.

Sta truffa al 110% ha superato pure la precedente truffa CONSIP che se non ricordo male si aggirava sul miliardo di euro.

Ma dove vogliamo andare... sai come verrebbe fatta sta centrale? Come il vecchio ponte Morandi e manutenuta come i ponti in giro per le autostrade italiane:

https://www.ansa.it/webimages/img_457x/2018/4/15/846a18b8b363d458f141feb3e96ee46a.jpg

In quel periodo pendolavo su quel tratto di strada e passai li un paio di ore prima.

Si sono pessimista perchè per non sbagliare non si fa nulla, siamo immobili mentre il nostro paese piano piano sprofonda.

cronos1990
15-02-2022, 08:32
Apro e chiudo OT visto che è stato citato. Articolo "illuminante" sul superbonus del 110%: https://www.ilpost.it/2022/01/11/problemi-superbonus/

Sarà solo una "piccola" spesa, ma credo fornisca bene il quadro complessivo della nostra Italia riguardo i nostri problemi endemici (truffe, mancanza di programmazione, incapacità nel governare e proporre, mancanza di prospettiva futura).

cronos1990
15-02-2022, 08:34
https://www.ansa.it/webimages/img_457x/2018/4/15/846a18b8b363d458f141feb3e96ee46a.jpgPerchè ho il vago sospetto che quel ponte è esattamente quello crollato sulla A14 a una manciata di Km da dove lavoro quando lo hanno "alzato" per via dell'allargamento a 3 corsie? :asd:

Se è quello, pure io ci son passato una manciata di giorni dopo il fatto.

bonzoxxx
15-02-2022, 08:35
Apro e chiudo OT visto che è stato citato. Articolo "illuminante" sul superbonus del 110%: https://www.ilpost.it/2022/01/11/problemi-superbonus/

Sarà solo una "piccola" spesa, ma credo fornisca bene il quadro complessivo della nostra Italia riguardo i nostri problemi endemici (truffe, mancanza di programmazione, incapacità nel governare e proporre, mancanza di prospettiva futura).

Oltre 16 miliardi di euro in 2 anni, roba da matti.

zappy
15-02-2022, 08:56
Il deposito nazionale per le scorie radioattive ci vuole, a prescindere dal nucleare.
Qual è l'attività che produce più rifiuti radioattivi? quella ospedaliera.
Tipico commento di chi non conosce il problema. :rolleyes:
La "quantità" ha poco significato, il tema è la tipologia/pericolosità

Se sono non gravi quale è il problema?
la differenza fra "non gravi come" e "non gravi" la capisci, in italiano, o devo fare un disegnino? :doh:

un'enorme dipendenza dall'estero per l'energia, essendo del tutto succubi dagli altri, vedi Russia.
povero ingenuo, e che autonomia speri di avere col nucleare? molta ma molta meno... :rolleyes: non verrebbe MAI permesso (nè è mai stato) svilupare uan filiera autonoma.

vivi nel mondo delle favole, davvero.

Ah beh, che vuoi che sia. Si paga per non produrre NULLA.
si paga per aver prodotto. Cosa non è chiaro che 3 impianti su 4 erano GIA' CHIUSI o in procinto di esserlo? :muro:

Non si riuscirà mai a coprire l'intero fabbisogno solo con le rinnovabili. Quindi? ....
1) non c'è bisogno di coprire l'intero fabbisogno
2) chi ha detto che le rinnovabili non possono arrivare al 50 o al 70%? tu? :rolleyes:

Sul resto ti do ragione... purtroppo dopo il referendum sul nucleare l'Italia ha perso gran parte del suo patrimonio di know how e di ricerca.
1 centrale in tecnologia su licenza inglese, e 3 di tecnologia americana... (peraltro tutte semi-sperimentali di 1° generazione)... di quale mirabolante know-how autoctono stai parlando? :read: :rolleyes:

Vi state facendo film di cose che nei fatti non esistono o sono MOLTO ridimensionate dalla realtà dei fatti.
sia per il know how, sia per la presunta "autonomia". :read:

ryan78
15-02-2022, 09:04
Oltre 16 miliardi di euro in 2 anni, roba da matti.

eh beh bisogna trovare sempre nuovi metodi per ingigantire il buco del debito italiano in qualche modo. Tra l'altro era prevedibile fin dall'inizio il bagno di sangue che lo Stato avrebbe fatto. Il bonus facciate al 90% era sicuramente meglio, infatti ora lo hanno ridotto sensibilmente lasciando quella porcata incontrollata dell'ecobonus. Alti costi, pessima qualità dei prodotti. Vedrai tra una decina d'anni cosa succederà alle facciate che sono state fatte da queste "brave" aziende che hanno fatto tutto gratis! (ho per le mani alcuni contratti ecobonus da far accapponare i "cappotti" :asd:)
Però il pil sta crescendo! Non importa se era sceso a tipo -9 o -11, quello che conta è che sia salito più di tutti, anche di 6 punti! Sempre sottozero stiamo e ci staremo per un po'. Ora ci pensa il costo dell'energia a far aprire gli occhi a tutti quanti.

Centrale nucleare? Volete un sistema per aver una centrale iper sicura? Facciamola direttamente a Montecitorio, proprio sotto al parlamento. Evitiamo le infiltrazioni mafiose nelle centrali nucleari, facciamo infiltrare direttamente la centrale nucleare tra i mafiosi.

zappy
15-02-2022, 09:05
... Invece di frignare che c'è chi se ne approfitta, basterebbe fare più controlli.
mi sembra che appunto vengano fatti, e chi frigna è chi truffa(va?)... :mbe:

...Su alcune categorie invece (fotovoltaico) ci sono massimali globali altissimi, ma molto limitati per KW di potenza/KWh di accumulo installati, tali che i massimali globali sono lì per figura e basta, a meno di non montare pannelli e batterie raccattati nella spazzatura.
non ho capito... :mbe: :confused:
massimali globali alti, ma bassi per via del fatto che c'è un massimale al kw? :confused: :) in partica sono gonfiati i prezzi del FV o no?

ferste
15-02-2022, 09:06
Più o meno gravi... Insomma... Le stime governative arrivano a 4MLD ed un accertato di 2,5MLD. Penso che sia la truffa più colossale mai perpetrata nei confronti dell'Italia.



LA questione che riporti riguarda i bonus facciata soprattutto, sul 110 la percentuale di truffe individuate è risibile.

Ma l’aumento dei prezzi, indicato da Draghi come un problema, non sembra preoccupare più di tanto i contribuenti e le imprese. Il motivo di questo disinteresse è molto semplice: con un’agevolazione che copre totalmente le spese, non c’è più trattativa tra chi commissiona i lavori e chi li esegue.

Se anche ilpost si mette a fare queste sparate siamo a posto...eppure mica ci voleva Gavio per spiegare al giornalista come funziona, telefonavano alla prima Impresa edile strutturata sulle pagine gialle e gli spiegava tutto.

randorama
15-02-2022, 09:06
Il problema è riassunto sopra nel mio post, sono anni che i politicanti imbecilli stanno cercando di fare una legge elettorale decente

guarda che non sono imbecilli; sono dei gran furbacchioni che cercano di fare fessi gli altri.
partendo dal presupposto che il proporzionale è il male (e lo è... almeno in questo paese) semplicemente ognuno cerca di costruire la legge che massimizzi i loro eletti, cercando di non farsi sgamare dagli altri.

zappy
15-02-2022, 09:09
LA questione che riporti riguarda i bonus facciata soprattutto, sul 110 la percentuale di truffe individuate è risibile.

a me risulta che ci siano mattoni che isolano come polistirolo, stratigrafie totalmente inventate per rientrare nei parametri...
insomma, truffe ce ne sono a camionate... sarebbe il caso di sospendere "imprese" e i "professionisti" :rolleyes: che rubano con queste truffe...

ho sentito condomini che fanno acrobazie pazzesche e cambiano cose nuove (caldaie, isolanti...), giusto per avere il 110, sobillati dai pirati della cessione del credito...

zappy
15-02-2022, 09:12
Perché te le cose di cui parli le conosci, vero? :rolleyes:
più di voi fanboy di sicuro.
la tua valutazione dei miei post poi risente dello stesso vizio dell' "esperto da bar" per cui evito di farmi trascinare a quel livello di discussione...

zappy
15-02-2022, 09:15
..."Gonfiati" non c'entra niente... vuol dire che teoricamente puoi spendere (quasi) quanto vuoi per farti un impianto, ma il costo complessivo deve rimanere sotto una certa soglia al kW per l'impianto e sotto una certa soglia al kWh per l'accumulo, inclusa progettazione, opere murarie, collegamenti etc. etc. etc.
Vuol dire che se trovi i pannelli da un euro al mazzetto da dodici puoi fare quello che vuoi, mentre se compri pannelli decenti ai prezzi di mercato una buona parte va fuori massimale e la paghi di tasca tua.
quindi tradotto sono massimali bassi, ho capito giusto? :confused:

ryan78
15-02-2022, 09:20
LA questione che riporti riguarda i bonus facciata soprattutto, sul 110 la percentuale di truffe individuate è risibile.


almeno era più semplice e si potevano scegliere materiali di qualità. Invece con l'ecobonus i materiali sono decisi a priori. Un pannello da 14 cm di bassa qualità quando esistono pannelli da 4 cm con qualità e trasmittanza superiori. Il problema è che normalmente usando un pannello da 14 cm il costo dell'applicazione dovrebbe essere inferiore. Invece (ho io dei preventivi folli) costa pure di più. Questo perché le care aziende hanno pompato i costi in maniera stratosferica. Ho avuto modo di parlare con personaggi tipo gatto e la volpe che con il gioco delle scatole cinesi promettevano passaggi di crediti d'imposta da far impallidire Silvan. Il tutto a costo zero (crediamoci) per i condominii... peccato che per l'AdE il condominio è responsabile in solido e le assicurazioni che vengono stipulate non coprono certe furbate. I general cotractor che sono nati in questi due anni sono centinaia. Aziende che una volta conclusasi la questione Ecobonus chiuderanno baracca e burattini. Perciò è un metodo collaudatissimo per frodare lo Stato sotto gli occhi di tutti a spese dei cittadini (oltre ai condomini fottuti alla grande).

Invece con il bonus facciate potrebbe anche mancare l'intermediario (general contractor) e lo sconto in fattura lo potrebbe fare direttamente l'azienda presente sul mercato da oltre 20 anni e che, avendo una capienza fiscale notevole, potrà assorbirlo lei.

ryan78
15-02-2022, 09:28
comunque volevo specificare che i costi pompati non riguardano i materiali direttamente utilizzati, ma tutti gli interventi trainati e trainanti. Ho personalmente ascoltato i mirabolanti tentativi di convincimento di certi Lupin in erba. Praticamente promettavano di far rientrare anche i costi non previsti con magheggi del tipo: "non ti preoccupare che inseriamo anche il bonus sisma e fasciamo con fibre di carbonio l'edificio e così i massimali sono più alti e possiamo inserire anche il rifacimento delle scale ;)

Per i costi c'è il prezziario DEI, ma è aggirabilissimo

Unrue
15-02-2022, 09:30
la differenza fra "non gravi come" e "non gravi" la capisci, in italiano, o devo fare un disegnino? :doh:


Come arrampicarsi sugli specchi. Abbiamo i francesi strapieni di centrali, non mi pare che tutti siano radioattivi. Invece di imparare da loro facciamo l'esatto opposto. Per la cronaca, il progetto ITER lo stanno costruendo lì proprio perché i francesi hanno enormi esperienza in fatto di nucleare. Tra l'altro comprare da loro l'energia del nucleare fa molto più figo vero?


povero ingenuo, e che autonomia speri di avere col nucleare? molta ma molta meno... :rolleyes: non verrebbe MAI permesso (nè è mai stato) svilupare uan filiera autonoma.

vivi nel mondo delle favole, davvero.



Se la Francia arriva ad un 70% non vedo perché non ci si possa arrivare anche noi. Sei tu che vivi nel mondo delle favole. Già ora siamo allo stremo in termini energetici (forse non ti è ancora arrivata l'ultima bolletta), se la Russia chiude i rubinetti siamo fottuti. Questa è la REALTA', mi sa che sei tu a vivere nelle favole. E ti ripeto per la centesima volta, se anche l'UE sta ripensando al nucleare, forse non ho tutti i torti...



1) non c'è bisogno di coprire l'intero fabbisogno


Ma veramente l'obiettivo a lungo termine è usare solo rinnovabili.


2) chi ha detto che le rinnovabili non possono arrivare al 50 o al 70%? tu? :rolleyes:


Lieto di essere smentito, ma non mi pare che abbiamo tutte queste dighe da poter costruire, zone estremamente ventose e campi sterminati dove piazzare pannelli solari. Forse non hai ben presente l'orografia dell'Italia. Al momento le rinnovabili sono intorno al 40% e abbiamo già sfruttato tutto lo sfruttabile in pratica. Ti ci voglio a raddoppiarlo...

ferste
15-02-2022, 09:30
a me risulta che ci siano mattoni che isolano come polistirolo, stratigrafie totalmente inventate per rientrare nei parametri...
insomma, truffe ce ne sono a camionate... sarebbe il caso di sospendere "imprese" e i "professionisti" :rolleyes: che rubano con queste truffe...


Che le truffe siano possibili non ci piove, ma la quantità di asseverazioni e controlli fiscali necessari le rendono complicate, al contrario, ad esempio, del bonus facciate, su cui io e te, presi dalla strada, potevamo tranquillamente rubare senza timori (anche se adesso l'AdE sta andando a mazzuolare anche su quelli).

ho sentito condomini che fanno acrobazie pazzesche e cambiano cose nuove (caldaie, isolanti...), giusto per avere il 110, sobillati dai pirati della cessione del credito...

Non è così semplice.
Vero che il tariffario DEI fino a un paio di anni fa permetteva un certo agio nei lavori, ma ora, con gli aumenti recenti (che sono stati aiutati ma non causati dal 110), è diventato quasi stringente.

Unrue
15-02-2022, 09:38
Non c'è alternativa è questo il punto, anni di immobilismo c'hanno messo un cappio al collo, il tutto è cominciato con Prodi nel 92 quando ha avuto la genialata delle privatizzazioni da quel momento è stato un lento decadimento con il beneplacito dei nostri cari cugini europei che zitti zitti si sono comprati e stanno continuando a comprare a prezzi di costo pezzi di Italia.



Quindi cosa facciamo? Blackout a manetta? Stiamo tutti al buio? O iniziamo a fare qualcosa?

Ci vuole tanti anni a costruire le centrali? Sono gli stessi discorsi che sentivo 20 anni fa. Se però si iniziava a costruirle all'epoca, a quest'ora le avevamo.... E magari dipendevamo un pò meno dalla Russia. Ovvio che se mai inizi mai finisci.

ryan78
15-02-2022, 09:44
La stessa identica cosa vale per il superbonus, non è mica obbligatorio affidarsi ad un general contractor.
Ti scegli ditte "presenti sul mercato da oltre 20 anni", architetto e termotecnico di fiducia, eventualmente commercialista (se non ti appoggi a una banca) e hai una certa quantità di controllo sul processo.
Preciso identico al bonus facciate.

peccato che l'architetto e il termotecnico di fiducia (onesti) non abbiano voluto partecipare. E non uno solo. Mentre ho potuto incontrare di persona soggetti molto controversi dei quali, in separata sede, ho richiesto le visure storiche delle loro società prima di mandarli a ciapà i rat.

Ho seguito, dall'esterno, un tentativo ecobonus andato a buon fine, ma ti posso assicurare che chi lo ha fatto non ha avuto un grande beneficio. Apparentemente sì. A livello di isolamento c'è comunque una resa tangibile, ma a livello qualitativo no. Tra qualche anno si inizieranno a vedere i primi problemi costruttivi. E comunque i costi finali non sono paragonabili a delle mostruosità che ho letto ridendo in faccia a chi me le presentava.

In sintesi: a molte di queste aziende non interessa realmente fare lavori di qualità nell'interesse di un reale risparmio energetico, interessa solo massimizzare i crediti di imposta da far girare (infatti ora non è più permesso) tra i loro amici alcuni dei quali erano persino le stesse aziende con altri nomi dai quali acquistano i materiali. Un giro che fa paura.

ryan78
15-02-2022, 09:52
Che le truffe siano possibili non ci piove, ma la quantità di asseverazioni e controlli fiscali necessari le rendono complicate, al contrario, ad esempio, del bonus facciate, su cui io e te, presi dalla strada, potevamo tranquillamente rubare senza timori (anche se adesso l'AdE sta andando a mazzuolare anche su quelli).


complicate sì, infatti i piccoli geometri, termotecnici hanno paura di rispondere dei danni (c'è una multa per ogni asseverazione errata). Il problema però è che nel momento in cui il general contractor chiude o ha un capitale sociale basso (non a caso sono tutte srl) è il committente che risponde in solido poiché beneficiario delle asseverazioni "sbagliate". È questo che tanti che si sono fatti accalappiare non hanno mai compreso. Qualcuno deve pagare per il danno erariale e se mancano dei pezzi della scacchiera (perché sono spariti come società) si arriva direttamente al Re (committente).

Quello che vorrei capire è: riusciranno a recuperare qualche euro? Lo sai che per l'ecobonus hanno fatto dei consorzi da paura per far girare il credito d'imposta. Non sarà facile recuperare i danni e ce li accolleremo tutti quanti come sempre. In Italia non paga mai nessuno, anzi pagano sempre i soliti.

ferste
15-02-2022, 09:57
peccato che l'architetto e il termotecnico di fiducia (onesti) non abbiano voluto partecipare. E non uno solo. Mentre ho potuto incontrare di persona soggetti molto controversi dei quali, in separata sede, ho richiesto le visure storiche delle loro società prima di mandarli a ciapà i rat.

Ho seguito, dall'esterno, un tentativo ecobonus andato a buon fine, ma ti posso assicurare che chi lo ha fatto non ha avuto un grande beneficio. Apparentemente sì. A livello di isolamento c'è comunque una resa tangibile, ma a livello qualitativo no. Tra qualche anno si inizieranno a vedere i primi problemi costruttivi. E comunque i costi finali non sono paragonabili a delle mostruosità che ho letto ridendo in faccia a chi me le presentava.

In sintesi: a molte di queste aziende non interessa realmente fare lavori di qualità nell'interesse di un reale risparmio energetico, interessa solo massimizzare i crediti di imposta da far girare (infatti ora non è più permesso) tra i loro amici alcuni dei quali erano persino le stesse aziende con altri nomi dai quali acquistano i materiali. Un giro che fa paura.

Io ho, mio malgrado, seguito tutta la storia, avendo un preventivo pre-110, uno inizio-110 e uno attuale, inutile ti parli dell'esplosione dei prezzi.
Inizialmente ero anche stato contattato da alcuni general contractor "chiavi in mano", la ditta HassanAbdulfasotuttome o Edilsuppasuppa2021, create tre giorni prima, che promettevano mirabolanti avventure...il mio commercialista però, dopo rapide indagini, mi aveva detto che il cibo a San Michele (supercarcere di AL) non meritava tanto impegno.
Il committente ha il dovere di tutelarsi, altrimenti rischia che il pene volante gli ritorni indietro.

ryan78
15-02-2022, 09:59
In teoria sì, in pratica lo stato ha 8 anni per controllare, ci sono le foto dello stato prima dei lavori e quelle dopo, possono venire a ispezionare durante il cantiere e a lavori finiti e sanno quanto costa un cappotto al metro quadro, un intervento antisismico di un certo tipo etc.
Se vedono qualcosa di palesemente nuovo ti possono benissimo chiedere la fattura a supporto pagata con le tue tasche; se vedono un intervento di un certo tipo fatto pagare molto di più stai sicuro che non ci cascano.
L'impresa ha tutti gli incentivi di proporre magheggi, sta al committente dire di no, anche perché poi ad andarci di mezzo in caso di grane è solo e soltanto lui.
Ripeto, la documentazione c'è, la possibilità di fare controlli anche, se non vengono fatti (e hanno otto anni per farli) è solo per volontà di non farli.


Infatti io quando sconsigliavo di proseguire con l'audace iniziativa dell'ecobonus mi guardavano tutti storto. Oggi dopo tutte le puttanate che sono uscite fuori posso permettermi di passargli vicino così:

https://w7.pngwing.com/pngs/887/711/png-transparent-internet-meme-rage-comic-feeling-know-your-meme-meme-hat-logo-monochrome-thumbnail.png

Il problema è che la gente pensa che non ci siano conseguenze perché "tanto c'è l'azienda dietro e l'assicurazione che copre tutto". Invece non è così e purtroppo molti lo scopriranno sulla loro pelle.


Ripeto: dipende da chi trovi... se trovi ditte serie e capaci il lavoro viene fuori bene.
Ma questo valeva anche per rifarsi la cucina a proprie spese vent'anni fa, per "strano" che possa sembrare.

Sono molto poche quelle serie e capaci (insieme) e molti di quelli che conosco, nonostante i capitali appetibili in gioco, si sono proprio rifiutati perché anche loro non potevano garantire un controllo capillare su tutta la procedura.

ryan78
15-02-2022, 10:06
Io ho, mio malgrado, seguito tutta la storia, avendo un preventivo pre-110, uno inizio-110 e uno attuale, inutile ti parli dell'esplosione dei prezzi.
Inizialmente ero anche stato contattato da alcuni general contractor "chiavi in mano", la ditta HassanAbdulfasotuttome o Edilsuppasuppa2021, create tre giorni prima, che promettevano mirabolanti avventure...il mio commercialista però, dopo rapide indagini, mi aveva detto che il cibo a San Michele (supercarcere di AL) non meritava tanto impegno.
Il committente ha il dovere di tutelarsi, altrimenti rischia che il pene volante gli ritorni indietro.

Ehehehe "chiavi in mano!", vedo che la formula magica è arrivata pure da te :asd:

In qualche modo dovranno pur ripagarsi i costi delle stampe a colori in alta qualità usate per millantare conoscenze, patrocini, appartenenza a colossi del settore.

A me hanno fatto simpatia, ma sai quanta gente era in adorazione quando presentavano l'offerta, tutti così

https://www.attivismo.info/wp-content/uploads/2021/02/i02.jpg

ferste
15-02-2022, 10:07
complicate sì, infatti i piccoli geometri, termotecnici hanno paura di rispondere dei danni (c'è una multa per ogni asseverazione errata). Il problema però è che nel momento in cui il general contractor chiude o ha un capitale sociale basso (non a caso sono tutte srl) è il committente che risponde in solido poiché beneficiario delle asseverazioni "sbagliate". È questo che tanti che si sono fatti accalappiare non hanno mai compreso. Qualcuno deve pagare per il danno erariale e se mancano dei pezzi della scacchiera (perché sono spariti come società) si arriva direttamente al Re (committente).

Questo è supervero ed è una parte che molti non hanno compreso, alla fine il suppostone non rimane sospeso in aria, finisce nel deretano del committente (e qui in zona ci sono state già un paio di penetrazioni).


Quello che vorrei capire è: riusciranno a recuperare qualche euro? Lo sai che per l'ecobonus hanno fatto dei consorzi da paura per far girare il credito d'imposta. Non sarà facile recuperare i danni e ce li accolleremo tutti quanti come sempre. In Italia non paga mai nessuno, anzi pagano sempre i soliti.
I controlli ci sono e ci saranno, un amico sul bonus facciata di un condominio, con preventivo supergonfiato da una Impresa di Gela, dovrà sganciare circa 30000 euro (lui e gli altri condomini), l'AdE gli ha contestato il surplus del preventivo rispetto al DEI, quindi riceverà il 90% del DEI e non di quanto effettivamente pagato.

bonzoxxx
15-02-2022, 10:18
Quindi cosa facciamo? Blackout a manetta? Stiamo tutti al buio? O iniziamo a fare qualcosa?

Ci vuole tanti anni a costruire le centrali? Sono gli stessi discorsi che sentivo 20 anni fa. Se però si iniziava a costruirle all'epoca, a quest'ora le avevamo.... E magari dipendevamo un pò meno dalla Russia. Ovvio che se mai inizi mai finisci.

Fare qualcosa giusto per farla non è la soluzione, fare qualcosa di sensato è la soluzione.

E come ho descritto sopra, il nucleare in Italia non è fattibile ormai.

Chi deve trovare una soluzione non ha la più pallida idea di cosa fare, brancola nel buio.

AlexSwitch
15-02-2022, 10:21
Tipico commento di chi non conosce il problema. :rolleyes:
La "quantità" ha poco significato, il tema è la tipologia/pericolosità


la differenza fra "non gravi come" e "non gravi" la capisci, in italiano, o devo fare un disegnino? :doh:


povero ingenuo, e che autonomia speri di avere col nucleare? molta ma molta meno... :rolleyes: non verrebbe MAI permesso (nè è mai stato) svilupare uan filiera autonoma.

vivi nel mondo delle favole, davvero.


si paga per aver prodotto. Cosa non è chiaro che 3 impianti su 4 erano GIA' CHIUSI o in procinto di esserlo? :muro:


1) non c'è bisogno di coprire l'intero fabbisogno
2) chi ha detto che le rinnovabili non possono arrivare al 50 o al 70%? tu? :rolleyes:


1 centrale in tecnologia su licenza inglese, e 3 di tecnologia americana... (peraltro tutte semi-sperimentali di 1° generazione)... di quale mirabolante know-how autoctono stai parlando? :read: :rolleyes:

Vi state facendo film di cose che nei fatti non esistono o sono MOLTO ridimensionate dalla realtà dei fatti.
sia per il know how, sia per la presunta "autonomia". :read:

Abbozzala... scrivi sempre a sproposito e senza nemmeno informarti!!

Vogliamo parlare dei reattori sperimentali ed applicativi di S. Rossore in provincia di Pisa, quello sul lago Brasimone nell'Appennino bolognese o l'Ispra di Varese?
E si può continuare con i siti di Palermo, Saluggia, Santa Maria di Galeria...

L'Italia fino a 40 anni fa era tra le nazioni all'avanguardia sugli studi per il nucleare civile in prospettiva di un piano energetico nazionale che poggiasse su questo!!

Qui chi si fa i film sei te con il tuo fanatismo ottuso e becero.

ryan78
15-02-2022, 10:22
purtroppo è vero, anche le aziende serie sono state penalizzate. Però l'errore è stato quello di fidarsi del governo italiano. Lo so che in tempi di crisi quando si vede uno spiraglio di luce viene voglia di tuffarcisi dentro, ma bisogna essere capaci di dire no e proporsi alla vecchia maniera (magari con scontistiche interessanti e pagamenti dilazionati). I lavori si fanno come si vogliono e il recupero avviene alla vecchia maniera. Certo che lo sconto in fattura è l'uovo oggi, e in questo periodo è sicuramente meglio della gallina domani.
L'idea dell'ecobonus è buona, ma come sempre le cose vengono fatte col culo o da gente che vive in una nazione tutta sua. Prima si fanno male e poi ci si accorge dell'errore, quindi fotto alla grande anche chi è onesto e si è fidato. Questa è l'Italia, bisogna abituarcisi e imparare a dire no grazie, non accetto caramelle dai soliti noti.

ferste
15-02-2022, 10:26
C'è un obbligo di assicurazione con massimale di minimo un milione per le asseverazioni.
Il committente risponde sempre in prima battuta, anche se la ditta è aperta e onesta, eventualmente è lui a doversi rivalere su tecnici (assicurati), ditte etc.

Qui la questione è complicata, tieni presente che il problema è duplice, da un lato la sanzione, e su questo è tutto chiaro, ci sono le assicurazioni, il danno si ripara, ma c'è una parte di restituzione del beneficio illegittimamente goduto su cui i dubbi sono ancora molti.


Te lo puoi permettere solo in alcuni casi e non per quello che pensavi, visto che molte persone sono rimaste fregate dal cambio di regole sulle cessioni del credito e non per colpa loro. Persone oneste, che hanno fatto tutto secondo le regole, hanno tutti i documenti e devono cedere crediti 2021 a Poste, ad esempio, e lo stato ha cambiato le regole del gioco a metà partita.
La cosa personalmente non mi tange, ma un "te l'avevo detto" a persone che hanno fatto tutto alla luce del sole e sono state fregate da un decreto buttato là senza pensare alle conseguenze è come minimo inopportuno, come massimo immeritato.

Chi ha pensato di fregare lo stato se lo può anche meritare, ma allo stato attuale delle cose il problema monstre riguarda la cessione dei crediti e solo quella.

Su questo Venerdì hanno fatto la modifica richiesta e dovrebbero riaprire le piattaforme entro fine mese.

bonzoxxx
15-02-2022, 10:51
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/12/nucleare-europeo-quello-che-le-lobby-non-dicono-su-fq-millennium-in-edicola/6490938/

Spunto di lettura interessante, giusto per avere un'idea d'insieme e di come i costi per la costruzione e la gestione siano molto alti e perpetrati nel tempo: in altre parle, non è cosa il nucleare, ormai non più.

interessante questo passaggio:

"una storia incredibile. Quella di Luigi Ippolito, pioniere del nucleare italiano negli anni Cinquanta-Sessanta, che da presidente del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (Cnrn, antenato dell’attuale Enea) aveva portato il nostro Paese a primeggiare nel settore, con l’obiettivo di una completa indipendenza energetica, A partire dal 1963, però, Ippolito fu oggetto di una campagna politico-mediatica orchestrata dal socialdemocratico Giuseppe Saragat. Sulla base di discutibili accuse di malversazioni, Ippolito fu arrestato, condannato in primo grado all’esorbitante pena di 11 anni e 4 mesi, poi diventati 5 anni e tre mesi in appello e in cassazione. Sarà poi graziato dalla stesso Saragat, diventato presidente della Repubblica. L’opinione comune, condivisa esplicitamente da Ippolito, era che il caso fosse stato montato per stroncare la nascente industria nucleare nazionale, in favore di quella petrolifera delle multinazionali. Cosa che riuscì perfettamente. Mentre un film inchiesta promosso da Rai2 nel 1979, Il caso Ippolito, non è mai andato in onda. E pare scomparso da tutti gli archivi."

E noi vorremmo costruire una centrale nucleare in un paese da sempre in balia di giochi di potere?

Per chi volesse approfondire:

https://shevathas.wordpress.com/2016/04/02/il-caso-ippolito/

randorama
15-02-2022, 11:20
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/12/nucleare-europeo-quello-che-le-lobby-non-dicono-su-fq-millennium-in-edicola/6490938/

Spunto di lettura interessante, giusto per avere un'idea d'insieme e di come i costi per la costruzione e la gestione siano molto alti e perpetrati nel tempo: in altre parle, non è cosa il nucleare, ormai non più.

interessante questo passaggio:

"una storia incredibile. Quella di Luigi Ippolito, pioniere del nucleare italiano negli anni Cinquanta-Sessanta, che da presidente del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (Cnrn, antenato dell’attuale Enea) aveva portato il nostro Paese a primeggiare nel settore, con l’obiettivo di una completa indipendenza energetica, A partire dal 1963, però, Ippolito fu oggetto di una campagna politico-mediatica orchestrata dal socialdemocratico Giuseppe Saragat. Sulla base di discutibili accuse di malversazioni, Ippolito fu arrestato, condannato in primo grado all’esorbitante pena di 11 anni e 4 mesi, poi diventati 5 anni e tre mesi in appello e in cassazione. Sarà poi graziato dalla stesso Saragat, diventato presidente della Repubblica. L’opinione comune, condivisa esplicitamente da Ippolito, era che il caso fosse stato montato per stroncare la nascente industria nucleare nazionale, in favore di quella petrolifera delle multinazionali. Cosa che riuscì perfettamente. Mentre un film inchiesta promosso da Rai2 nel 1979, Il caso Ippolito, non è mai andato in onda. E pare scomparso da tutti gli archivi."

E noi vorremmo costruire una centrale nucleare in un paese da sempre in balia di giochi di potere?

Per chi volesse approfondire:

https://shevathas.wordpress.com/2016/04/02/il-caso-ippolito/


grazie graziella.
gomez e soci sono i classici che, finchè la bolletta della elettrica rientra nelle loro possibilità economiche, fanno gli ecologisti.
poi, quando nemmeno loro ci stanno dentro scendo in piazza a protestare.
anzi no. istigano la gente a scendere in piazza a protestare.

e la cosa ridicola è che chi straparla è la gente che il "doppio maglione" manco sa cosa sia.

randorama
15-02-2022, 11:25
grazie del cappello. :)


adesso però sono curioso... è una connessione non a cavo che nasce cappata in origine, immagino (che ne so qualche gestore virtuale, robe così)

a casa mia abbiamo tutti i gestori possibili immaginabili; tutti andiamo alla stessa identica velocità.

bonzoxxx
15-02-2022, 11:59
grazie graziella.
gomez e soci sono i classici che, finchè la bolletta della elettrica rientra nelle loro possibilità economiche, fanno gli ecologisti.
poi, quando nemmeno loro ci stanno dentro scendo in piazza a protestare.
anzi no. istigano la gente a scendere in piazza a protestare.

e la cosa ridicola è che chi straparla è la gente che il "doppio maglione" manco sa cosa sia.

Non hai letto neanche il secondo link vero?

Si, si dovrebbe davvero scendere in piazza a protestare dato che c'è arrivata e ci sta arrivando un palo di cemento nel deretano ma stranamente tutti zitti, anche in questo thread, addirittura c'è chi ha scritto "a me che me ne frega tanto brucio la legna"...

Visione d'insieme ragà, ma seriamente siamo arrivati a questo punto?

Non volermente, non ho assolutamente nulla contro di te anzi, dico solo che questa situazione ha del surreale.

zappy
15-02-2022, 12:30
Come arrampicarsi sugli specchi. Abbiamo i francesi strapieni di centrali, non mi pare che tutti siano radioattivi. Invece di imparare da loro facciamo l'esatto opposto. ...
hanno avuto vari scandali e magagne, ma sono molto bravi a mettere la polvere sotto il tappeto per mostrare una facciata di grandeur.
Del resto per loro è un'industria (fallita e salvata dallo stato) e quindi la promuovono ovunque con ogni mezzo. La cattiva pubblicità cercano di evitarla...

Se la Francia arriva ad un 70% non vedo perché non ci si possa arrivare anche noi.
infatti vogliono calare notevolmente. :read:

Ma veramente l'obiettivo a lungo termine è usare solo rinnovabili.
this.


Vogliamo parlare dei reattori sperimentali ed applicativi di S. Rossore in provincia di Pisa, quello sul lago Brasimone nell'Appennino bolognese o l'Ispra di Varese?
E si può continuare con i siti di Palermo, Saluggia, Santa Maria di Galeria...
evidenziato al parola chiave. NON sono centrali :rolleyes: :muro:

adesso però sono curioso... è una connessione non a cavo che nasce cappata in origine, immagino (che ne so qualche gestore virtuale, robe così)
Io parlo di MB/sec, forse hai frainteso. :)

zappy
15-02-2022, 12:32
Si, si dovrebbe davvero scendere in piazza a protestare dato che c'è arrivata e ci sta arrivando un palo di cemento nel deretano ma stranamente tutti zitti, anche in questo thread, addirittura c'è chi ha scritto "a me che me ne frega tanto brucio la legna".....
il problema è quanto dura e se si estende permanentemente a tutto il resto. non qlc mese di bollette bollenti.
si vedrà verso maggio... ;)
keep calm and burn less :D

bonzoxxx
15-02-2022, 12:47
il problema è quanto dura e se si estende permanentemente a tutto il resto. non qlc mese di bollette bollenti.
si vedrà verso maggio... ;)
keep calm and burn less :D

Potremmo sempre cominciare a bruciare legna nel frattempo :D :D

Speriamo la situazione rientri, intanto la russia sta ritirando le truppe dopo "l'esercitazione"

randorama
15-02-2022, 13:19
Io parlo di MB/sec, forse hai frainteso. :)

cambia poco; chi va a quella velocità non è che "se la sceglie"; è quello che passa il convento.

Unrue
15-02-2022, 13:22
infatti vogliono calare notevolmente. :read:



Se lo dici tu....

https://www.lastampa.it/esteri/2022/02/13/news/la_francia_vira_sul_nucleare_3mila_assunzioni_e_6_nuovi_reattori_nei_prossimi_anni_perche_la_germania_e_cosi_ostile_all_en-2854482/


this.


Non ho capito, è ovvio che una transizione del genere è a lungo termine, ma non è detto che ci si riesca.

zappy
15-02-2022, 15:39
cambia poco; chi va a quella velocità non è che "se la sceglie"; è quello che passa il convento.
veramente nel mio caso no. ;)

randorama
15-02-2022, 17:02
Non hai letto neanche il secondo link vero?

Si, si dovrebbe davvero scendere in piazza a protestare dato che c'è arrivata e ci sta arrivando un palo di cemento nel deretano ma stranamente tutti zitti, anche in questo thread, addirittura c'è chi ha scritto "a me che me ne frega tanto brucio la legna"...

Visione d'insieme ragà, ma seriamente siamo arrivati a questo punto?

Non volermente, non ho assolutamente nulla contro di te anzi, dico solo che questa situazione ha del surreale.

non ho difficoltà ad ammetterlo; ho letto rapidamente il primo articolo.
e ammetto anche candidamente che, quando sento dominare travaglio, gomez mi parte l'argomento ad hominem.
che è lo stesso per i loro omologhi "dell'altra sponda". la differenza è che i vari delpietro, giordano e compagnia non sono così spocchiosi.

zappy
15-02-2022, 17:26
non ho difficoltà ad ammetterlo; ho letto rapidamente il primo articolo.
e ammetto anche candidamente che, quando sento dominare travaglio, gomez mi parte l'argomento ad hominem.
che è lo stesso per i loro omologhi "dell'altra sponda". la differenza è che i vari delpietro, giordano e compagnia non sono così spocchiosi.
solo leccaculo ipocriti e falsi... :D

zappy
15-02-2022, 17:31
Se lo dici tu....
.....
piuttosto propagandistico, as usual per certe testate "confindustriali".
non viene chiarito che ne verranno dismessi molti di più, ed il bilancio complessivo sarà di forte ridimensionamento, come hanno in programma già da molto.
ed anche il fatto che è tutta teoria e ipotesi: la realtà è che già anni fa prevedevano costruzioni, ma hanno ridimensionato dimezzando le previsioni...

la Francia ha il problema di un parco reattori enorme e tutti a fine vita, con costi ciclopici da affrontare. Per questo ha rotto le balle perchè glieli paghi l'UE...

Notturnia
15-02-2022, 18:13
piuttosto propagandistico, as usual per certe testate "confindustriali".
non viene chiarito che ne verranno dismessi molti di più, ed il bilancio complessivo sarà di forte ridimensionamento, come hanno in programma già da molto.
ed anche il fatto che è tutta teoria e ipotesi: la realtà è che già anni fa prevedevano costruzioni, ma hanno ridimensionato dimezzando le previsioni...

la Francia ha il problema di un parco reattori enorme e tutti a fine vita, con costi ciclopici da affrontare. Per questo ha rotto le balle perchè glieli paghi l'UE...

e per questo stanno presentando un nuovo progetto per le nuove centrali nucleari dei prossimi 30 anni.. perchè sono la seconda nazione in europa dal punto di vista delle MINORI emissioni inquinanti.. solo la Svezia fa meglio.. e inquinano solo 8 volte meno della germania..

sono un esempio da seguire e non da denigrare..

ma come ha detto il rettore della Bocconi ieri.. a fare gli ecologisti con il "green" degli altri sono bravi tutti.. e si è visto il disastro sia ecologico che economico che ci ha portato il seguire gli eco-cretini in questi ultimi anni..

ora dobbiamo solo rimboccarci le maniche e sistemare gli errori degli ultimi 3-5 anni di governi "diversamente-intelligenti" e tornare a fare quello che l'Italia (e l'europa) ha sempre fatto meglio.. anche perchè noi siamo l'8% dell'inquinamento mondiale e la cosa dovrebbe far usare la testa alla gente pensando al restante 92% ...

zappy
15-02-2022, 20:10
e per questo stanno presentando un nuovo progetto per le nuove centrali nucleari dei prossimi 30 anni.. perchè sono la seconda nazione in europa dal punto di vista delle MINORI emissioni inquinanti.. ...
Palesemente sono balle. Una differenza RIDICOLA di emissioni a fronte del 70% di nucleare...
se questi sono i risultati di "decarbonizzazione" permessi dal nucleare, :rolleyes: sono indiscutibilmente ed evidentemente emerite balle dei lobbysti e dei fanboy, come ho già detto e ripetuto. :read:
https://imgur.com/kRfX9vI.png

massimilianonball
15-02-2022, 20:10
e per questo stanno presentando un nuovo progetto per le nuove centrali nucleari dei prossimi 30 anni.. perchè sono la seconda nazione in europa dal punto di vista delle MINORI emissioni inquinanti.. solo la Svezia fa meglio.. e inquinano solo 8 volte meno della germania..

sono un esempio da seguire e non da denigrare..

ma come ha detto il rettore della Bocconi ieri.. a fare gli ecologisti con il "green" degli altri sono bravi tutti.. e si è visto il disastro sia ecologico che economico che ci ha portato il seguire gli eco-cretini in questi ultimi anni..

ora dobbiamo solo rimboccarci le maniche e sistemare gli errori degli ultimi 3-5 anni di governi "diversamente-intelligenti" e tornare a fare quello che l'Italia (e l'europa) ha sempre fatto meglio.. anche perchè noi siamo l'8% dell'inquinamento mondiale e la cosa dovrebbe far usare la testa alla gente pensando al restante 92% ...

30 anni allora siamo a posto certo, io intanto aspetto di vedere completata Flamanville..

Se avessimo già completato il passaggio alle rinnovabili ci saremmo finalmente svincolati dal problema delle materie prime .. ma no sarebbe meglio ficcarci in un altro buco senza fine con anche il problema delle scorie da gestire, quando ricordo a tutti che ne abbiamo 31000 metri cubi da collocare e non si trovano soluzioni ..pensa se avessimo il nucleare.. (QUI (http://www.recoverweb.it/rifiuti-radioattivi-31mila-metri-cubi-in-italia/)) :muro:

Poi sinceramente non capisco: parli sempre di chi inquina più di noi quasi come fossero loro gli esempi da seguire e fossimo fessi noi che invece cerchiamo di vivere in modo più salutare.. :muro: ..un giorno si e l'altro pure in Cina sono costretti a limitazioni causa inquinamento nell'aria, per le strade non c'è più visibilità ..e i fessi saremmo noi che vorremmo evitare tutto questo?

Ma dai su, discutiamone per carità ma sostenere ste assurdità mi sembra eccessivo sinceramente.. :mc:

Notturnia
15-02-2022, 20:15
Palesemente sono balle. Una differenza RIDICOLA di emissioni a fronte del 70% di nucleare...
se questi sono i risultati di "decarbonizzazione" permessi dal nucleare, :rolleyes: sono indiscutibilmente ed evidentemente emerite balle dei lobbysti e dei fanboy, come ho già detto e ripetuto. :read:
https://imgur.com/kRfX9vI.png

ma almeno vedi quello che posti o sei cieco completo ?

controlla invece la co2 emessa per kWh prodotto in Italia e in Francia

https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/daviz/co2-emission-intensity-9/#tab-googlechartid_googlechartid_googlechartid_chart_1111

proprio differenza ridicola.. si.. certo..

Notturnia
15-02-2022, 20:23
30 anni allora siamo a posto certo, io intanto aspetto di vedere completata Flamanville..

Se avessimo già completato il passaggio alle rinnovabili ci saremmo finalmente svincolati dal problema delle materie prime .. ma no sarebbe meglio ficcarci in un altro buco senza fine con anche il problema delle scorie da gestire, quando ricordo a tutti che ne abbiamo 31000 metri cubi da collocare e non si trovano soluzioni ..pensa se avessimo il nucleare.. (QUI (http://www.recoverweb.it/rifiuti-radioattivi-31mila-metri-cubi-in-italia/)) :muro:

Poi sinceramente non capisco: parli sempre di chi inquina più di noi quasi come fossero loro gli esempi da seguire e fossimo fessi noi che invece cerchiamo di vivere in modo più salutare.. :muro: ..un giorno si e l'altro pure in Cina sono costretti a limitazioni causa inquinamento nell'aria, per le strade non c'è più visibilità ..e i fessi saremmo noi che vorremmo evitare tutto questo?

Ma dai su, discutiamone per carità ma sostenere ste assurdità mi sembra eccessivo sinceramente.. :mc:

cecità ?
dico che dovrebbero LORO raggiungere i NOSTRI standard perchè serva a qualcosa.. e non l'opposto.. lo dici anche tu che hanno problemi in Cina e dintorni eppure li non faranno niente per altri 40 anni.. lo hanno già detto..
le assurdità le sostiene chi non vede i danni fatti qui per un niente.. passare dal'8% di peso/inquinamento al 7% quando gli altri stanno aumentando del 5-10% all'anno le emissioni..

dove ho scritto io di AUMENTARE l'inquinamento rispetto ad oggi ?.. i fessi sono quelli che mi mettono in bocca parole loro.. io dico che gli altri devono arrivare ai nostri livelli prima che sia giustificato lo scempio economico che stiamo causando in europa senza che a livello mondiale ci sia il benchè minimo miglioramento.. dati del 2020 e del 2021 lo confermano..

e l'indipendenza energetica è costosissima.. come si puo' notare in questi giorni perchè è solo una chimera a chi credono solo gli ignoranti di settore.. ormai tutti in europa (vedi la nuova tassonomia) si sono decisi a correggere il tiro e a spostare il problema più avanti perchè non è possibile andare 100% da fonti rinnovabili e avere ancora un'economia che paghi gli stipendi.. per fortuna qualcuno lo ha capito .. dopo aver fatto il danno.. evitabile.. come molte università iniziano a notare.. ma no.. qua c'è ancora il prosciutto sugli occhi..

detto questo vi lascio al vostro brodo.. pure ANSA si è accorta delle balle dette a settembre dal governo..

e siamo al sostegni-quater questa settimana.. tanto per far capire che non è un emergenza ma il fallimento di una politica energetica.. lo dice la BCE.. lo dice la Banca d'Italia.. etc.. se ne sono accorti tutti.. pure i tedeschi che stanno spingendo il carbone dopo aver detto che lo spegnevano.. ma siamo al 15 febbraio 2022.. 45 giorni dopo la fermata delle centrali a carbone.. che però non sono state fermate.. meglio il carbone che il metano.. più ecologico evidentemente..

auguri eco-chic a tutti

p.s. più si va verso questa direzione e più io ci guadagno.. giusto nel caso in cui qualcuno pensasse che ho interessi al non andare green.. io ci guadagno ad andare green in questo modo marcio.. per cui.. ma eticamente so che è errato..

bonzoxxx
15-02-2022, 20:24
Si ragà possiamo fare tutti i conti che vogliamo, tanto se va bene ci vogliono 15 anni per una centrale, ma diciamo anche 20, costi impressionanti e gestione all'italiana.

randorama
15-02-2022, 23:02
solo leccaculo ipocriti e falsi... :D

quello sono le prerogative che hanno in comune con gli altri...

randorama
15-02-2022, 23:07
controlla invece la co2 emessa per kWh prodotto in Italia e in Francia

https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/daviz/co2-emission-intensity-9/#tab-googlechartid_googlechartid_googlechartid_chart_1111



ma malta per produrre energia cosa usa? le lastre di eternit che hanno usato a chernobyl?

AlexSwitch
16-02-2022, 07:47
evidenziato al parola chiave. NON sono centrali :rolleyes: :muro:




Infatti io precedentemente non ho parlato di centrali per la produzione di energia, che hai infilato te nel discorso, ma di know how sviluppato in casa... Sempre il solito ribalta frittate.... :rolleyes: :rolleyes:

AlexSwitch
16-02-2022, 08:03
Si ragà possiamo fare tutti i conti che vogliamo, tanto se va bene ci vogliono 15 anni per una centrale, ma diciamo anche 20, costi impressionanti e gestione all'italiana.

Come ti ho risposto prima: oramai il nucleare per i problemi a corto/medio termine è ininfluente. Discorso diverso su una proiezione a 20/25 anni: l'Italia se vuole continuare a rimanere competitiva tra i Paesi più industrializzati ha bisogno di una produzione energetica stabile e di una curva dei prezzi per Kw/h più piatta possibile.
Questa crisi energetica, ben più grave e profonda di quella petrolifera degli anni '70 e di altre dovute a frizioni geopolitiche, ci sta dimostrando quanto ci costa non aver mai avuto un piano energetico a lungo termine e non aver mai voluto investirci seriamente.
Oggi ci ritroviamo con interi comparti produttivi a rischio chiusura ( in diversi casi definitiva ) con tutti gli annessi e connessi del caso.

massimilianonball
16-02-2022, 08:11
cecità ?
dico che dovrebbero LORO raggiungere i NOSTRI standard perchè serva a qualcosa.. e non l'opposto.. lo dici anche tu che hanno problemi in Cina e dintorni eppure li non faranno niente per altri 40 anni.. lo hanno già detto..
le assurdità le sostiene chi non vede i danni fatti qui per un niente.. passare dal'8% di peso/inquinamento al 7% quando gli altri stanno aumentando del 5-10% all'anno le emissioni..

dove ho scritto io di AUMENTARE l'inquinamento rispetto ad oggi ?.. i fessi sono quelli che mi mettono in bocca parole loro.. io dico che gli altri devono arrivare ai nostri livelli prima che sia giustificato lo scempio economico che stiamo causando in europa senza che a livello mondiale ci sia il benchè minimo miglioramento.. dati del 2020 e del 2021 lo confermano..

e l'indipendenza energetica è costosissima.. come si puo' notare in questi giorni perchè è solo una chimera a chi credono solo gli ignoranti di settore.. ormai tutti in europa (vedi la nuova tassonomia) si sono decisi a correggere il tiro e a spostare il problema più avanti perchè non è possibile andare 100% da fonti rinnovabili e avere ancora un'economia che paghi gli stipendi.. per fortuna qualcuno lo ha capito .. dopo aver fatto il danno.. evitabile.. come molte università iniziano a notare.. ma no.. qua c'è ancora il prosciutto sugli occhi..

detto questo vi lascio al vostro brodo.. pure ANSA si è accorta delle balle dette a settembre dal governo..

e siamo al sostegni-quater questa settimana.. tanto per far capire che non è un emergenza ma il fallimento di una politica energetica.. lo dice la BCE.. lo dice la Banca d'Italia.. etc.. se ne sono accorti tutti.. pure i tedeschi che stanno spingendo il carbone dopo aver detto che lo spegnevano.. ma siamo al 15 febbraio 2022.. 45 giorni dopo la fermata delle centrali a carbone.. che però non sono state fermate.. meglio il carbone che il metano.. più ecologico evidentemente..

auguri eco-chic a tutti

p.s. più si va verso questa direzione e più io ci guadagno.. giusto nel caso in cui qualcuno pensasse che ho interessi al non andare green.. io ci guadagno ad andare green in questo modo marcio.. per cui.. ma eticamente so che è errato..

Ma xké ti devi scaldare?
Mi sono riletto le tue risposte e ho sempre la stessa sensazione: è come se tu non trovassi il pelo nell'uovo ma proprio te lo andassi a cercare che è ben diverso..
Dovremmo prendere come esempio i Francesi che mettono in programma centrali nucleari "ad minchiam" visto che sappiamo benissimo tutti che ne hanno ancora da completare.
Ho capito il discorso che fai su chi inquina di più di noi nel mondo ma io ho scritto che non capisco xké questo dovrebbe "farci accontentare" del nostro 8% anziché cercare di migliorarlo..
Poi in generale come al solito condondi (secondo me) il fatto che le rinnovabili siano implementate male con la loro bontà intrinseca come soluzione, perché è inutile che te mi citi i costi della transizione quando guardando (tanto per dirne una) ai ghiacciai che non ci sono più oppure al Po che ormai è un torrente, mi sembra evidente che il costo del "non fare nulla continuando in questo modo" sarebbe molto più alto..

L'aspetto sul quale la pensiamo allo stesso modo è la mala gestione della transizione: non capisco prendendo ad esempio la Germania che fretta abbiano di chiudere le centrali nucleari senza aver raggiunto un minimo di affidabilità nelle rinnovabili, sono dati sotto gli occhi di tutti e mi lasciano a dir poco perplesso ..x non parlare di come l'Europa abbia gestito gli approviggionamenti di gas..

Personalmente in questo periodo avrei spinto il più possibile sull'installazione delle rinnovabili aspettando però di "testare sul campo" tecnologie come il V2G o to home, le interconnessioni, le smart grid ecc.. accumulate le necessarie garanzie sulla loro affidabilità avrei iniziato a gradualmente a dismettere il nucleare e a ridimensionare l'utilizzo di gas.. Così invece il risultato è solamente che stanno consumando più carbone inquinando di più

massimilianonball
16-02-2022, 08:13
Si ragà possiamo fare tutti i conti che vogliamo, tanto se va bene ci vogliono 15 anni per una centrale, ma diciamo anche 20, costi impressionanti e gestione all'italiana.

Ma infatti per noi il nucleare lo vedo proprio come un qualcosa di impraticabile.. Chi cel'ha se lo tenga stretto ma in attesa di attrezzarsi a produrre in modo diverso, altrimenti per il futuro la vedo male..

bonzoxxx
16-02-2022, 08:32
Come ti ho risposto prima: oramai il nucleare per i problemi a corto/medio termine è ininfluente. Discorso diverso su una proiezione a 20/25 anni: l'Italia se vuole continuare a rimanere competitiva tra i Paesi più industrializzati ha bisogno di una produzione energetica stabile e di una curva dei prezzi per Kw/h più piatta possibile.
Questa crisi energetica, ben più grave e profonda di quella petrolifera degli anni '70 e di altre dovute a frizioni geopolitiche, ci sta dimostrando quanto ci costa non aver mai avuto un piano energetico a lungo termine e non aver mai voluto investirci seriamente.
Oggi ci ritroviamo con interi comparti produttivi a rischio chiusura ( in diversi casi definitiva ) con tutti gli annessi e connessi del caso.

Di base concordo con te, assolutamente, solo che a questa classe politica che non è capace neanche a formulare un semplice referendum non affiderei neanche la progettazione di un baracchino per gli hot-dog.

Seriamente, siamo in mano ai clown.

Se tralasciamo invece il discorso politico, ripeto di base sono favorevole solo che bisogna vedere effettivamente una proiezione costi-benefici e soprattutto tempi ma sinceramente non ho le capacità per addentrarmi in questo tipo di discorso.

ryan78
16-02-2022, 10:40
quando ricordo a tutti che ne abbiamo 31000 metri cubi da collocare e non si trovano soluzioni ..pensa se avessimo il nucleare.. (QUI (http://www.recoverweb.it/rifiuti-radioattivi-31mila-metri-cubi-in-italia/)) :muro:



Serve spazio? Sicilia e Sardegna che ci stanno a fare? Sono entrambe belle lontane! Ovviamente sconto 50% per gas e luce per tutta la popolazione locale. Sai che carciofi e pomodorini vengono fuori ;)

:sofico:

:stordita:

A parte gli scherzi, bisogna educare la gente al non sprecare. Altrimenti è come cercare di tappare una voragine con uno stecchino. La richiesta di energia non può essere esponenziale, non si potrà più ragionare con il solito mantra liberista di poter spendere i propri soldi come si vuole:"sono ricco ergo posso consumare risorse perché tanto pago". Vanno imposti dei limiti nei consumi a prescindere dalla possibilità di spesa. Chi sarà virtuoso potrebbe beneficiare di bonus, chi non lo sarà di malus.

bonzoxxx
16-02-2022, 10:52
A parte gli scherzi, bisogna educare la gente al non sprecare. Altrimenti è come cercare di tappare una voragine con uno stecchino.

Oh finalmente qualcuno che la pensa come me :mano:, bisogna innanzi tutto consumare meno per quanto possibile.

Riguardo le scorie non mi esprimo e non vorrei essere frainteso ma 31000 MC equivalgono ad un cubo di 31.5 metri di lato, per carità non è mica piccolo ma non lo vedo neanche impossibile da gestire.

massimilianonball
16-02-2022, 10:55
Serve spazio? Sicilia e Sardegna che ci stanno a fare? Sono entrambe belle lontane! Ovviamente sconto 50% per gas e luce per tutta la popolazione locale. Sai che carciofi e pomodorini vengono fuori ;)

:sofico:

:stordita:

A parte gli scherzi, bisogna educare la gente al non sprecare. Altrimenti è come cercare di tappare una voragine con uno stecchino. La richiesta di energia non può essere esponenziale, non si potrà più ragionare con il solito mantra liberista di poter spendere i propri soldi come si vuole:"sono ricco ergo posso consumare risorse perché tanto pago". Vanno imposti dei limiti nei consumi a prescindere dalla possibilità di spesa. Chi sarà virtuoso potrebbe beneficiare di bonus, chi non lo sarà di malus.

La penso allo stesso modo, serve uno sforzo collettivo rivolto ad un cambiamento dei nostri stili di vita verso standard più sostenibili, non possiamo pretendere di vivere in 10 miliardi sul pianeta nello stesso modo in cui viviamo oggi..

Ma proprio per questo lodavo l'approccio europeo al cambiamento sintetizzato nella pagina ufficiale del green deal europeo QUI (https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_it) ..altro che echo-chic e gretini..
Come vedi si propongono diversi aree sulle quali intervenire per modificare il nostro modo di vivere, sicuramente ci saranno dei problemi a mettere in pratica tutto, è inevitabile, però mi sembra altrettanto certo che così non si può continuare ..e mettersi a puntare il dito cercando il pelo nell'uovo per ogni nuova iniziativa non mi sembra certo l'approccio migliore per percorrere questa strada verso il cambiamento..

ferste
16-02-2022, 11:09
Di base concordo con te, assolutamente, solo che a questa classe politica che non è capace neanche a formulare un semplice referendum non affiderei neanche la progettazione di un baracchino per gli hot-dog.

Seriamente, siamo in mano ai clown.



Non ne sono capaci o non gli conviene farlo? Immagini un politico che proponga qualcosa del tipo "per 5 anni le tasse non saranno abbassate, i costi saliranno e ci sarà da stringere i cordoni della borsa, poi andrà meglio"?
Prenderebbe più o meno voti di quello che propone "subito tagli alle tasse, più posti di lavoro, pane e fig@ a volontà" (anche se in realtà non ha copertura finanziaria nemmeno per togliere 3 centesimi di accise)?

Siamo in mano ai clown perchè siamo un popolo di clown.

bonzoxxx
16-02-2022, 11:51
Non ne sono capaci o non gli conviene farlo? Immagini un politico che proponga qualcosa del tipo "per 5 anni le tasse non saranno abbassate, i costi saliranno e ci sarà da stringere i cordoni della borsa, poi andrà meglio"?
Prenderebbe più o meno voti di quello che propone "subito tagli alle tasse, più posti di lavoro, pane e fig@ a volontà" (anche se in realtà non ha copertura finanziaria nemmeno per togliere 3 centesimi di accise)?

Siamo in mano ai clown perchè siamo un popolo di clown.

This. Hai ragione da vendere.

zappy
16-02-2022, 11:54
ma almeno vedi quello che posti o sei cieco completo ?
controlla invece la co2 emessa per kWh prodotto in Italia e in Francia
proprio differenza ridicola.. si.. certo..

vedi di non insultare, specie se hai torto.
i dati che posto dicono che le emissioni globali di CO2 di francia ed italia sono pressochè equivalenti.

se limiti l'analisi alla sola centrale (cosa estremamente faziosa perchè trascuri tutto l'indotto a monte ed a valle) puoi ottenere i numeri che vuoi, ma sono PARZIALI E FAZIOSI.

Come dire che nei costi per costruire una casa conteggi solo l'intonaco e non mattoni, muri, solai, finestre.

Il concetto è uno solo: la Francia con tutto il nucleare che ha, produce meno CO2? NO, assolutamente NO, la differenza è minimale.

zappy
16-02-2022, 12:25
Come ti ho risposto prima: oramai il nucleare per i problemi a corto/medio termine è ininfluente. Discorso diverso su una proiezione a 20/25 anni: l'Italia se vuole continuare a rimanere competitiva tra i Paesi più industrializzati ha bisogno di una produzione energetica stabile e di una curva dei prezzi per Kw/h più piatta possibile.
e non la ottieni con gli impianti 3 gen che puoi iniziare a costruire oggi per averli fra 20 anni, perchè sono costosissimi. E i 4 gen non esistono e saranno ancora più costosi. :read:

Questa crisi energetica, ben più grave e profonda di quella petrolifera degli anni '70
a me non pare proprio.

Ma xké ti devi scaldare?
Mi sono riletto le tue risposte e ho sempre la stessa sensazione: è come se tu non trovassi il pelo nell'uovo ma proprio te lo andassi a cercare che è ben diverso..
infatti ho il sospetto che abbia interessi finanziari che lo spingono a orientare le opinioni in un certo modo... :fiufiu:
che futures ha comprato notturnia?... :Prrr:

A parte gli scherzi, bisogna educare la gente al non sprecare. Altrimenti è come cercare di tappare una voragine con uno stecchino. La richiesta di energia non può essere esponenziale, non si potrà più ragionare con il solito mantra liberista di poter spendere i propri soldi come si vuole:"sono ricco ergo posso consumare risorse perché tanto pago". Vanno imposti dei limiti nei consumi a prescindere dalla possibilità di spesa. Chi sarà virtuoso potrebbe beneficiare di bonus, chi non lo sarà di malus.
Notturnia&C ti tacceranno di comunismo, odio/invidia sociale ecc.... :D

Riguardo le scorie non mi esprimo e non vorrei essere frainteso ma 31000 MQ equivalgono ad un cubo di 31.5 metri di lato, per carità non è mica piccolo ma non lo vedo neanche impossibile da gestire.
non so che mc siano questi 31000. :)
ma per la cronaca, le scorie delle centrali NON possono tecnicamente essere ammassate: il volume "lordo" è molto ma molto più alto di quello "netto". Facilmente i 31000 che dite sono il netto (ovviamente, da propaganda ;)...), ma tra protezioni, distanziamento ecc ecc i mc crescono esponenzialmente.
Non ne sono capaci o non gli conviene farlo? Immagini un politico che proponga qualcosa del tipo "per 5 anni le tasse non saranno abbassate, i costi saliranno e ci sarà da stringere i cordoni della borsa, poi andrà meglio"?
Prenderebbe più o meno voti di quello che propone "subito tagli alle tasse, più posti di lavoro, pane e fig@ a volontà" (anche se in realtà non ha copertura finanziaria nemmeno per togliere 3 centesimi di accise)?

Siamo in mano ai clown perchè siamo un popolo di clown.
:mano:
ogni riferimento a svariati leader politici degli ultimi 25anni (ed attuali) è puramente casuale... :D

ryan78
16-02-2022, 18:29
Notturnia&C ti tacceranno di comunismo, odio/invidia sociale ecc.... :D




scommetto che se parlassimo di greenpass tornerebbe l'ideologia pseudo comunista dell'immunità di gregge. In quel caso la salute diventa importante e si possono negare delle libertà. Invece quando si parla di far crepare ogni anno qualche centinaia di migliaia di italiani, perché dobbiamo continuare a sprecare energia senza freni, il discorso cambia...
In Italia si contano circa 65.000 morti premature OGNI ANNO per pm 10/2,5 e vari gas. Per due anni sono 130.000 morti, PRESTO lockdown, lockdown, bloccare tutto e impedire di inquinare. Green Pass per chi non inquina!!! Ah già... scusatemi, pensavo fossimo in un Paese coerente :D

zappy
16-02-2022, 19:33
...Ah già... scusatemi, pensavo fossimo in un Paese coerente :D
direi "un mondo"...

ryan78
16-02-2022, 19:58
direi "un mondo"...

il nostro mondo è l'Italia o Itaglia per gli amici di Montecitorio.

La cosa simpatica è sapere che i vari distributori di energia o gas quest'anno faranno comunque degli utili quando, vista la situazione, potrebbero ridurli per distribuire questo tesoretto sulla cittadinanza. Non è per altruismo, ma per egoismo dovrebbero farlo perché forse non è chiaro che la clientela diminuirà quando chiuderanno centinaia di aziende. Tutti gli ammortizzatori sociali inutili in questo momento dovrebbero essere dirottati per diminuire i costi.

Quest'anno sarebbe il caso di non pagare il canone nella bolletta della luce, tanto con quello che costa la luce non conviene manco guardare la tv :D

Ecco 100 euro risparmiati.

zappy
16-02-2022, 20:20
La cosa simpatica è sapere che i vari distributori di energia o gas quest'anno faranno comunque degli utili quando, vista la situazione, potrebbero ridurli per distribuire questo tesoretto sulla cittadinanza. ...

mi pare fosse stato proposto, ma alcuni partiti (suppongo "liberisti) si sono opposti
era anche stato proposto di rinviare il taglio delle tasse dei ceti più ricchi (che fra l'altro ottengono il maggior taglio di tutti) per coprire i costi delle bollette, ma gli stessi di cui sopra si sono opposti al grido di "4-5000 € al mese non vuol dire che sei ricco" (:rolleyes: )...

ryan78
16-02-2022, 21:12
mi pare fosse stato proposto, ma alcuni partiti (suppongo "liberisti) si sono opposti
era anche stato proposto di rinviare il taglio delle tasse dei ceti più ricchi (che fra l'altro ottengono il maggior taglio di tutti) per coprire i costi delle bollette, ma gli stessi di cui sopra si sono opposti al grido di "4-5000 € al mese non vuol dire che sei ricco" (:rolleyes: )...

:D

ah già è vero, :ave:
pensiamo a chi sta ricevendo ancora la super pensione retributiva con il regalino degli ultimi 5 anni pre-pensionamento. Poi magari questa pensione quando uno arriva a 90 anni schiatta e passa come reversibilità alla signorina di 30 anni che se la gode per altri 60 anni. Viva la sostenibilità pensionistica.

Avrebbero dovuto sì attivare la cosiddetta tassa sulla fortuna, da richiedere a chiunque abbia redditi alti. Come si calcola un reddito alto? Evito di scriverlo perché altrimenti arriva qualcuno e inizia a piangere miseria.

Per questa gente non ci sarà alcuno problema a pagarsi le nuove bollette.

zappy
17-02-2022, 08:01
...Avrebbero dovuto sì attivare la cosiddetta tassa sulla fortuna, da richiedere a chiunque abbia redditi alti. Come si calcola un reddito alto? Evito di scriverlo perché altrimenti arriva qualcuno e inizia a piangere miseria.
redditi E patrimonio...
la favola che il patrimonio non si può toccare perchè hai già pagato vale per i redditi fissi (e neanche tutti), per gli altri è molto ma molto discutibile.

CYRANO
17-02-2022, 08:32
Negli ultimi 2 giorni alla radio ho sentito che : il tipo di nomisma è ottimista in un calo delle bollette da aprile , il prezzo del gas sta scendendo...


Cjxbxbzzhzbzn

AlexSwitch
17-02-2022, 08:52
e non la ottieni con gli impianti 3 gen che puoi iniziare a costruire oggi per averli fra 20 anni, perchè sono costosissimi. E i 4 gen non esistono e saranno ancora più costosi. :read:


a me non pare proprio.




Bhè fatti una antologia su come stanno andando le cose negli ultimi tempi qui in Italia... Settori come la metallurgia, il cartario, il vetro e il chimico hanno già fermato parte degli impianti e in alcuni casi si prospetta la chiusura definitiva come nel caso della produzione dell'alluminio ( Alcoa e Glencore in Sardegna ).

gd350turbo
17-02-2022, 08:55
eh ma stanno arrivando le bollette con i consumi di gennaio ed è già un bagno di sangue...
Poi deve arrivare febbraio marzo e un pezzetto di aprile, i quanto almeno dove sono io teoricamente il riscaldamento si usa dal 15/10 al 15/4, quindi aspettiamo il mese di maggio per vedere chi è sopravissuto, secondo me si inzieranno a vendere vga a prezzi bassi per poter pagare le bollette !

zappy
17-02-2022, 09:27
Bhè fatti una antologia su come stanno andando le cose negli ultimi tempi qui in Italia... Settori come la metallurgia, il cartario, il vetro e il chimico hanno già fermato parte degli impianti e in alcuni casi si prospetta la chiusura definitiva come nel caso della produzione dell'alluminio ( Alcoa e Glencore in Sardegna ).
la chiusura definitiva ha altre cause, quella del gas è una scusa. non è qualche mese di prezzi alti che manda all'aria realtà solide e che vogliono restare.

e cmq in cosa questa crisi sarebbe peggiore e + profonda di quella degli anni 70? semmai analoga (da dimostrarsi).

"sta scendendo" è tecnicamente vero... il TTF ha disegnato un testa e spalle ribassista ed è ben lontano dal picco di dicembre... però che torni su valori "umani" è ancora tutto da dimostrare e da vedere... l'analisi tecnica non è infallibile, tutt'altro.
le cause sono temporanee. Ergo il prezzo scenderà, a meno di speculazioni da mazzulare brutalmente.

capodistria
17-02-2022, 09:37
domani i CDM verranno prese nuove misure per contrastare il caro bollette: i sono delle anticipazioni?

ferste
17-02-2022, 11:48
la chiusura definitiva ha altre cause, quella del gas è una scusa. non è qualche mese di prezzi alti che manda all'aria realtà solide e che vogliono restare.

e cmq in cosa questa crisi sarebbe peggiore e + profonda di quella degli anni 70? semmai analoga (da dimostrarsi).


Chiusura definitiva non credo, ma ho già qualche esempio di chiusura di particolari lavorazioni poco redditizie e\o di contorno.

CYRANO
22-02-2022, 11:37
Olé zio Vladimiro manda le truppe della pace nel trombass ed il gas si impenna !!

12.10 La Germania ha sospeso l'autorizzazione del gasdotto Nord Stream 2. Lo ha annunciato il cancelliere Olaf Scholz.



Sempre meglio !!!



Ckxjnxnsmsnsksjdfhjdsjskaksm

randorama
22-02-2022, 11:44
ho 4-5 coperte in più.
quasi quasi le vendo su ebay.

ehi! ho anche un paio di biciclette in più! sconto a chi compra tutto!

ps.
vogliamo scommettere sulla data in cui i "noattuttisti" scenderanno in piazza contro il governo che li vuole appiedati?

euscar
22-02-2022, 12:51
ho 4-5 coperte in più.
quasi quasi le vendo su ebay.

ehi! ho anche un paio di biciclette in più! sconto a chi compra tutto!

ps.
vogliamo scommettere sulla data in cui i "noattuttisti" scenderanno in piazza contro il governo che li vuole appiedati?

Si tornerà alle targhe alterne come nel 1973 (http://www.novecento.org/dossier/italia-didattica/1973-le-prime-domeniche-dellausterity/)?

In ogni caso, per quanto riguarda il riscaldamento sto tranquillo (non vado di fonti fossili) e per quanto riguarda l'elettricità ne farò un uso più oculato :O

Cromwell
22-02-2022, 13:02
... e per quanto riguarda l'elettricità ne farò un uso più oculato :O

https://i.pinimg.com/200x/14/12/49/14124927470efaf061819871241a7b06.jpg

;)

ninja750
22-02-2022, 13:20
attualmente per il gas stavo pagando 22cent/smc, mi è arrivata comunicazione che da marzo andrò a pagarne 39

vado a vedere le offerte sui nuovi contratti o per le volture e vedo che il minimo oggi è sugli 80 :mbe: :mbe:

megthebest
22-02-2022, 13:35
attualmente per il gas stavo pagando 22cent/smc, mi è arrivata comunicazione che da marzo andrò a pagarne 39

vado a vedere le offerte sui nuovi contratti o per le volture e vedo che il minimo oggi è sugli 80 :mbe: :mbe:
Questa la tariffa Eni a me applicata dal 1 marzo
- Nome offerta:*Flexi gas - GFLEX192
-*Corrispettivo Gas:*0,569 €/smc
- Periodo di validità: 24 mesi
Mi sto considerando quasi miracolato 😱😂

ninja750
22-02-2022, 16:13
anche io con eni

ma queste mosse dello stato in cosa si tramuteranno? sconto secco in bolletta o altro? isee o tutti?

megthebest
22-02-2022, 16:45
anche io con eni

ma queste mosse dello stato in cosa si tramuteranno? sconto secco in bolletta o altro? isee o tutti?

non si sa..
Che poi, oggi, dopo la crisi Russia-Ucraina non potrà che peggiorare la situazione... unico sollievo, si spera venga dal clima che pian piano sta andando verso la primavera (sperando che non ci sia un colpo di coda dell'inverno)

randorama
22-02-2022, 16:50
oltre alle coperte, noleggio un gatto.
con sovrapprezzo perchè è un maniaco della pulizia e non ha neppure la fiatella.

Notturnia
22-02-2022, 17:22
scusate se vado sul portale delle offerte viene fuori che l'offerta Placet (quella basata sulle regole del mercato tutelato) per fascia monoraria di Engie è questa


CONDIZIONI ECONOMICHE
Prezzo materia prima energia:
Fisso
INDICATORI SINTETICI DI PREZZO
Costo fisso anno:
64.77 €/anno
Costo per consumi:
0.13 €/kWh
Costo per potenza impegnata:
0 €/kW

ma se si va sul sito di Engie alla sezione segui la tutela mi pare che i costi al kWh siano diversi

https://casa.engie.it/gas-luce/segui-la-tutela

la biennale di engie a prezzo fisso è una delle migliori.. la placet cambia ogni mese o paturnia :-D

giovanni69
31-08-2022, 07:31
"GAZPROM SAYS HALTED GAS SUPPLIES TO ENGIE DUE TO INSUFFICIENT PAYMENTS FOR GAS SUPPLIES IN JULY" :eek:
GAZPROM SAYS IT WILL HALT SUPPLIES FROM SEPT 1 UNTIL IT RECEIVES ALL PAYMENTS IN FULL.

Ulteriori dettagli:

https://www.reuters.com/business/energy/gazprom-informed-engie-reduction-gas-deliveries-2022-08-30/

megthebest
31-08-2022, 08:06
Questa la tariffa Eni a me applicata dal 1 marzo
- Nome offerta:*Flexi gas - GFLEX192
-*Corrispettivo Gas:*0,569 €/smc
- Periodo di validità: 24 mesi

- Nome offerta:*Flexi luce - LFLEX193
-*Corrispettivo Luce:*0,2 €/kWh
- Periodo di validità: 24 mesi
Mi sto considerando quasi miracolato ����

mi auto quoto.. direi + che miracolato, visto il blocco tariffe senza possibilità per i gestori del mercato libero di aumentarne unilateralmente il prezzo fino a maggio 2023.
Il prezzo "bloccato" che ho spuntato per Gas e Luce con Eni a marzo 2022 rimarrà tale almeno fino al maggio 2023.
Per chi è sul mercato tutelato invece sono dolori.. già tra qualche giorno le mazzate saranno incredibili..

giovanni69
31-08-2022, 08:18
Complimenti! :)
Secondo il calcolo di ponderazione, quale è il valore previsto nell'annuncio di Arera?

aqua84
31-08-2022, 08:28
scusate ma tutti gli "annunci" che si sentono in tv, e sui giornali, di aiuti per abbassare i prezzi e nuovi produttori di gas da cui comprarlo, ecc... a che punto siamo?

perchè mi sembra che poi alla fine lo Zar sta continuando a fare TUTTO quello che vuole da Febbraio, guerra, blocchi del grano, continui blocchi del gas, e nessuno nel frattempo sta provando a fermarli

megthebest
31-08-2022, 08:36
Complimenti! :)
Secondo il calcolo di ponderazione, quale è il valore previsto nell'annuncio di Arera?

Maggior Tutela ora:
P_INGM monorario (€/kWh)
Media mensile 0,441645
luglio 2022
P_INGM biorario (€/kWh)
F1 F23
0,495243 0,417511
luglio 2022

P_INGT €/Smc (*) €/GJ
1,028582 26,702546
III trimestre 2022

megthebest
31-08-2022, 09:57
Perché giustamente "tutela" in politichese vuol dire "tu te la [pigli nel]"...
you win! :sofico: :read:

giovanni69
31-08-2022, 10:54
Fino a domani, Engie:
Costo materia prima energia
0,3488 €/kWh (1)
PREZZO MONORARIO
Commercializzazione al dettaglio fissa
5,82€/mese (69,88€/anno)


Maggior Tutela ora:
P_INGM monorario (€/kWh)
Media mensile 0,441645 vs 0,271311 a giugno
luglio 2022
P_INGM biorario (€/kWh)
F1 F23
0,495243 0,417511 vs 0,297171 e 0,259096 a giugno
luglio 2022

P_INGT €/Smc (*) €/GJ
1,028582 26,702546 vs 0,838164 e 21,759201 II trimestre
III trimestre 2022

megthebest
31-08-2022, 11:01
Fino a domani, Engie:
Costo materia prima energia
0,3488 €/kWh (1)
PREZZO MONORARIO
Commercializzazione al dettaglio fissa
5,82€/mese (69,88€/anno)

Ma se non ha pagato Gazprom e hanno chiuso i rubinetti in Francia.. ci dobbiamo fidare? o perchè stanno avendo emorragia di clienti in Francia e vogliono recuperare in Italia?

giovanni69
31-08-2022, 11:06
Engie per ora non commenta; dall'articolo (https://www.reuters.com/business/energy/gazprom-informed-engie-reduction-gas-deliveries-2022-08-30/) sopra riportato l'incidenza del gas russo ad Engie è ridotta al 4% vs 17% prima della guerra in Ucraina.

Ci vorrebbe Notturnia! :D

P.S: e intanto gli hacker entrano in ENI, a quanto pare.

Notturnia
31-08-2022, 21:50
Ma se non ha pagato Gazprom e hanno chiuso i rubinetti in Francia.. ci dobbiamo fidare? o perchè stanno avendo emorragia di clienti in Francia e vogliono recuperare in Italia?

facciamo finta che il buono Gazprom abbia ragione e che il cattivone francese guerrafondaio non abbia pagato le bollette di gazprom..

che ce ne frega a noi in italia gestiti dal ramo italiano di engie che compra sul mercato italiano ?
facciamo anche finta che engie non paga quel 4% del suo metano..
tenendo conto che in italia il 30% dei clienti domestici NON paga le fatture dei fornitori di energia elettrica da giugno crediamo sul serio che il problema sia quel poco metano russo ?

ma diciamo che engie fallisce perchè si è tenuta soldi in tasca (di solito si fallisce per il motivo opposto..)

in italia si finisce in maggior tutela e se il 9 settembre l'europa sistema lo schifo che ha fatto il prezzo di engie potrebbe essere anche alto.

detto questo.. Engie, come tutte le aziende, ha una marea di clienti insolventi e questi sono il problema

Gazprom invece sta cercando scuse per non inviare metano in europa perchè l'europa adesso che ha passato l'82% di riempimento degli stoccaggi non ha più paura del pirla rosso e quindi si inventano di tutto per fare manutenzioni assurde (in questi giorni hanno chiuso di nuovo il NS1 per "manutenzione") o per giustificare la riduzione del metano verso nazioni che aiutano l'Ukraina.

anche a ENI hanno ridotto il metano eppure Eni paga..

https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-05-05/engie-s-power-hungry-clients-help-ride-out-renewable-inflation

se volete vedere qualcosa di carino su Engie

p.s. ho fatto andare molta gente su engie quando mi hanno chiesto suggerimenti (clientela domestica) eppure non lavoro per loro.. ma solo perchè solo una bella realtà e sul domestico se non ti piace cambi in 20 giorni senza penali.

ma se uno preferisce c'è Edisonweb, Eni, Enel, Dolomiti, etc etc etc... una pletora di fornitori ma pochi fanno contratti fissi per il domestico in questi giorni..

detto questo.. e giusto per far capire la fesseria detta da Gazprom..


An industry source in Paris said Engie had deducted from the payment "compensation" for the fall in gas supplies in recent weeks. The source did not quantify the amount deducted, adding only that it was too early to say whether the dispute between the two companies could be resolved soon.


semplicemente Engie ha pagato per differenza tenendo conto della quantità di metano che Gazprom NON ha consegnato
i russi si sono offesi perchè volevano i soldi anche per il metano non consegnato..
Engie ha fatto presente che visto che hanno ridotto al 20% le consegne e che il 9% del gasdotto ritengono corretto non pagare il metano non consegnato per futili motivi.


"As we anticipated, Russia is using gas as a weapon of war and is using Engie's ENGIE.PA way of applying the contracts as a pretext to further reduce French supplies," Agnes Pannier-Runacher said in an overnight statement.


mi sa che il cattivo è il pirla rosso e non il francese puzzone :D

detto questo, prepariamoci ad un bell'inverno :cool:

giovanni69
01-09-2022, 08:31
Ti ringrazio Notturnia per il tuo intervento e le precisazioni.

giovanni69
02-09-2022, 10:17
Maggior Tutela agosto:
P_INGM monorario (€/kWh)
agosto 2022
Media mensile 0,543154 vs 0,441645 a luglio vs vs 0,271311 a giugno

P_INGM biorario (€/kWh)
agosto 2022
F1 F23
0,553960 e 0,537945 vs 0,495243 0,417511 a luglio vs 0,297171 e 0,259096 a giugno

P_INGM per fasce (€/kWh) F1 F2 F3
agosto 2022
0,553960 0,602779 0,503551 vs 0,495243 0,473258 0,386068 a luglio vs 0,297171 e 0,293308 0,241028 a giugno

Notturnia
02-09-2022, 20:08
Ricordatevi che da ottobre anche il tutelato è a PSV e non più a pfor..

Vash_85
02-09-2022, 20:12
Ricordatevi che da ottobre anche il tutelato è a PSV e non più a pfor..

Una domanda, chi ha ancora un contratto a prezzo fisso fatto in tempi non sospetti quanto è a rischio rimodulazione? Ed è legale?
Sto leggendo su alcuni forum di mobilità EV che qualcuno sta iniziando a ricevere comunicazione di variazione unilaterale (leggevo aumenti pazzeschi che si avvicinavano ai 0,60 cent/kw) altri utenti suggeriscono di mandare PEC o raccomandata di diffida perché "illegale"

Puoi illuminarci sulla questione?

Notturnia
02-09-2022, 20:17
Una domanda, chi ha ancora un contratto a prezzo fisso fatto in tempi non sospetti quanto è a rischio rimodulazione? Ed è legale?
Sto leggendo su alcuni forum di mobilità EV che qualcuno sta iniziando a ricevere comunicazione di variazione unilaterale (leggevo aumenti pazzeschi che si avvicinavano ai 0,60 cent/kw) altri utenti suggeriscono di mandare PEC o raccomandata di diffida perché "illegale"

Puoi illuminarci sulla questione?

Con l’ultimo decreto sull’energia rimodulazioni di contratti NON in scadenza sono illegali da ottobre in poi per 6 mesi
Ma se il contratto era a scadenza è diverso

La questione è poi controversa sl fatto di aver ricevuto la comunicazione prima o dopo il decreto ma in condizioni normali direi che è illegale ma una pec non fa mai male perché alla peggio ti rispondono perchè non si applica a te e nel caso migliore si scusano e ti ridanno le condizioni che volevano toglierti.

Resta sempre in piedi però il dì codice civile e l’eccessiva onerosità dietro alla quale i fornitori possono difendersi e non so se il decreto può oltrepassare le norme del codice civile quando in contrasto.
Anche se.. in caso di applicazione di questa norma ci si deve rivolgere al giudice per dimostrare l’eccessiva onerosità.

è scritta male quella norma sul DL.. come tutti i DL energia di questo governo.. e lascia spazio alle interpretazioni da parte dei fornitori

P.s. lo 0,6 non è pazzesco.. è il prezzo che c’è in borsa da molto tempo.. se pensi che agosto ha chiuso sopra 0,5 e il 4q22 era dato a 0,8 poche settimane fa.. il pazzesco è il permettere ai produttori di energia da rinnovabili di speculare e lucrare danneggiando i clienti finali.. e questo forse il 9 cambierà.. ma è una rivoluzione che non so se vorranno portare fino in fondo.. se lo facessero fra price cap e decoupling in Italia potremmo rivedere 0,18 facilmente sull’EE a svantaggio di chi ha rubato soldi fino ad oggi

giovanni69
03-09-2022, 09:52
Ricordatevi che da ottobre anche il tutelato è a PSV e non più a pfor..

Notturnia, grazie. E quale sarà la conseguenza pratica?! :confused:


P.s. lo 0,6 non è pazzesco.. è il prezzo che c’è in borsa da molto tempo.. se pensi che agosto ha chiuso sopra 0,5 e il 4q22 era dato a 0,8 poche settimane fa.. il pazzesco è il permettere ai produttori di energia da rinnovabili di speculare e lucrare danneggiando i clienti finali.. e questo forse il 9 cambierà.. ma è una rivoluzione che non so se vorranno portare fino in fondo.. se lo facessero fra price cap e decoupling in Italia potremmo rivedere 0,18 facilmente sull’EE a svantaggio di chi ha rubato soldi fino ad oggi

Mi spiegheresti secondo te, come sia tecnicamente possibile il decoupling del prezzo Mwh rispetto al prezzo del gas, quando il primo dipende nella sua composizione di circa il 50% dal secondo?