View Full Version : Le batterie allo stato solido di QuantumScape resistono a 400 cicli di ricarica ultrafast
Redazione di Hardware Upg
02-02-2022, 07:08
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/le-batterie-allo-stato-solido-di-quantumscape-resistono-a-400-cicli-di-ricarica-ultrafast_104453.html
La start up, in cui ha investito anche Volkswagen, ha messo sotto test un prototipo di cella al litio allo stato solido. Dopo 400 cicli di ricarica, la capacità è ancora superiore all'80%
Click sul link per visualizzare la notizia.
non ho capito bene questi "traguardi", al momento le LiFePo4 con tecnologia di cella NCM raggiungono 2000 cicli di ricarica mantenendo l'80% di capacità con 1C (se la batteria ha 52Ah si carica a 52A)...se la si carica 4 volte più velocemente (15 minuti) gli si da 4C; deleterio per ogni cella normale pompare questa quantità di carica (200A x 15 minuti) ma se andate a vedere le tabelle dei produttori scoprirete che si arriva cmq ai 400 cicli... quindi già oggi si può fare. un prodotto innovativo dovrebbe essere perlomeno superiore anche di poco.
Massimiliano Zocchi
02-02-2022, 09:10
Ovviamente è un prototipo preliminare in fase di miglioramento, mentre le LFP sono già commerciali da anni, il paragone è errato. Inoltre il miglioramento sta nella struttura: niente liquidi, niente incendi, più densità energetica, minor peso, più autonomia. Anche fossero a parità di cicli, sarebbe un salto in avanti notevole
Ovviamente è un prototipo preliminare in fase di miglioramento, mentre le LFP sono già commerciali da anni, il paragone è errato. Inoltre il miglioramento sta nella struttura: niente liquidi, niente incendi, più densità energetica, minor peso, più autonomia. Anche fossero a parità di cicli, sarebbe un salto in avanti notevole
Ciao Massimiliano, grazie del chiarimento: anche io ero perplesso. Quello delle batterie per auto è un mondo nuovo che sarà sempre più centrale nel prossimo futuro, tuttavia a molti di noi manca la cultura di base sull'argomento per capire certe implicazioni. Forse in futuro potresti scrivere queste considerazioni direttamente nella notizia, più che altro per dare contesto e far capire a chi come me è una capra a riguardo qual è l'impatto previsto o la "notizia" appunto di un annuncio o traguardo tecnologico. Grazie!
non ho capito bene questi "traguardi", al momento le LiFePo4 con tecnologia di cella NCM raggiungono 2000 cicli di ricarica mantenendo l'80% di capacità con 1C (se la batteria ha 52Ah si carica a 52A)...se la si carica 4 volte più velocemente (15 minuti) gli si da 4C; deleterio per ogni cella normale pompare questa quantità di carica (200A x 15 minuti) ma se andate a vedere le tabelle dei produttori scoprirete che si arriva cmq ai 400 cicli... quindi già oggi si può fare. un prodotto innovativo dovrebbe essere perlomeno superiore anche di poco.
Credo che il pregio di queste batterie allo stato solido sia la capacità, a parità di peso, di immagazzinare molta più energia elettrica rispetto alle attuali batterie. Almeno questo ho letto in un articolo che parlava della questione...
Chi spara a zero sull'elettrico non ha la minima idea delle tecnologie che saranno presto disponibili.
Tra poco meno di 10 anni avremo EV con autonomie maggiori con costi e tempi di ricarica minori.
Se oggi alcune elettriche sono già preferibili alle alternative termiche, tra qualche anno saranno l'unica opzione, [cit.] tutto il resto é noia [/cit.]
gd350turbo
03-02-2022, 08:09
Chi spara a zero sull'elettrico non ha la minima idea delle tecnologie che saranno presto disponibili.
Tra poco meno di 10 anni avremo EV con autonomie maggiori con costi e tempi di ricarica minori.
Se oggi alcune elettriche sono già preferibili alle alternative termiche, tra qualche anno saranno l'unica opzione, [cit.] tutto il resto é noia [/cit.]
Con l'incognita di cosa costerà un kwh tra dieci anni !
gsorrentino
03-02-2022, 10:41
Con l'incognita di cosa costerà un kwh tra dieci anni !
Con l'incognita di quanto costerà un qualsiasi combustibile fra 10 anni...
gd350turbo
03-02-2022, 11:22
Con l'incognita di quanto costerà un qualsiasi combustibile fra 10 anni...
Non credo che in dieci anni il trasporto elettrico sia preponderante, io a volte lavoro presso una ditta nei pressi autostrada, e guardando dalla finestra ci passeranno non so quante centinaia di camion al giorno, camion che trasportano merci e vanno a gasolio.
Quindi a meno di spostare tutte queste merci su rotaie trasportate da treni elettrici, (mission impossibile) non credo che il gasolio vada a 10€/lt.
Mentre la transizione delle auto da termiche ad elettriche è più "semplice", queste aumenteranno notevolmente di numero, tante auto che vanno ad energia elettrica = perchè non mettere/aumentare le tasse sulla stessa ?
Questo oltre gli eventuali aumenti di materia prima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.