PDA

View Full Version : Koenigsegg leader anche nell'elettrico: ecco il super motore Quark, piccolo e potentissimo


Redazione di Hardware Upg
01-02-2022, 10:13
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/koenigsegg-leader-anche-nell-elettrico-ecco-il-super-motore-quark-piccolo-e-potentissimo_104431.html

Koenigsegg sfrutta l'esperienza maturata con le sue hypercar per lanciare una serie di componenti che formano il drive elettrico con la più alta densità di potenza possibile

Click sul link per visualizzare la notizia.

joe4th
01-02-2022, 10:19
In pratica...SuperQuark! :-)

acerbo
01-02-2022, 11:31
250Kw, meno di 30kg di peso ed un'efficienza del 90% ... poi prendete il piu' sofisticato motore a scoppio esistente e capirete per quale motico il termico é roba vecchia.

ninja750
01-02-2022, 11:39
250Kw, meno di 30kg di peso ed un'efficienza del 90% ... poi prendete il piu' sofisticato motore a scoppio esistente e capirete per quale motico il termico é roba vecchia.

250kw 30kg di motore e 500kg di batterie

exige S club racer stessa potenza a dinosauri liquidi 1161kg tutta l'auto

marino7
01-02-2022, 11:48
Non ho capito dove è leader koenissegg, che non arriva a fare 100 auto all'anno e sta cercando di sopravvivere con varie proposte esotiche.
Per quanto riguarda il commento di acerbo, direi di nome e di fatto: l'elettrico può essere una soluzione per alcune applicazioni, ma una batteria che ti permetta di fare qualche giro al nurburgring con questo motore pesa molto più di una tonnellata... per quanto riguarda il rendimento lo sanno anche i sassi che quello di un motore a combustione interna non è paragonabile a quello di uno elettrico, visto che la fonte è diversa..

acerbo
01-02-2022, 12:07
250kw 30kg di motore e 500kg di batterie

exige S club racer stessa potenza a dinosauri liquidi 1161kg tutta l'auto

La batteria rimpiazza il carburante, non fa parte del motore.
Le batterie al litio evolvono costantemente, si parla già di batterie a stato solido piu' leggere per le prossime generazioni di EV.
Il petrolio non evolve, si estrae, si raffina e si brucia da secoli.
Dimentichi l'efficenza, che nelle termiche non arriva al 40%.

s12a
01-02-2022, 12:18
Qualcuno è in grado di spiegare in dettaglio perché i motori elettrici industriali a parità di potenza di targa sono molto più grandi e pesanti di quelli usati nelle automobili?

aqua84
01-02-2022, 12:19
Bè il petrolio non evolve ma è possibile usare carburante alternativo ed eventualmente sintetico.

Che poi stiamo parlando di "roba vecchia" è abbastanza scontato, stiamo parlando di un motore che ha quasi 200 anni e che comunque co ha portato fino a qui e ancora svolge egregiamente il suo lavoro.

Il futuro è l elettrico, certo, è altamente probabile, ma c è bisogno di fare ancora molta strada, oppure una scoperta geniale nel modo di accumulare energia elettrica da poter usare per i motori.

Altrimenti sarà sempre piu comodo fare un pieno di carburante 100% sintetico

Zappz
01-02-2022, 12:21
Qualcuno è in grado di spiegare in dettaglio perché i motori elettrici industriali a parità di potenza di targa sono molto più grandi e pesanti di quelli usati nelle automobili?

Dipende che tipo di motori...

Ale55andr0
01-02-2022, 12:53
250Kw, meno di 30kg di peso ed un'efficienza del 90% ... poi prendete il piu' sofisticato motore a scoppio esistente e capirete per quale motico il termico é roba vecchia.

ti sei solo scordato mezza tonnellata di batteria, che ti lascia a piedi dopo 400km e richiede (certo non con 1700cv però :asd:) tempo libero "yes'" per caricarla :asd:

s12a
01-02-2022, 12:54
Dipende che tipo di motori...

Ad esempio motori usati in torni, frese ed altri macchinari industriale di produzione da decine di kW di potenza o più.

Ho il vago sospetto che questi siano fatti per lavorare in maniera continuativa mentre quelli automobilistici possano farlo solo per periodi nell'ordine di minuti (anche per cause di forza maggiore - batterie) e che dunque confronti diretti riguardo la densità di potenza siano un po' fuorvianti, ma dato che non ho competenze specifiche chiedevo per essere sicuro.

I motori endotermici automobilistici sono generalmente progettati per lavorare per periodi prolungati al regime di potenza massima dichiarato, non so se qualcuno abbia mai letto in merito delle prove di durata di Quattroruote a Nardò.

Zappz
01-02-2022, 13:04
Il fatto è che a livello industriale ci sono diverse tipologie di motori, dai banalissimi trifase ad i servomotori in grado di fare posizionamenti centesimali.

Ale55andr0
01-02-2022, 13:06
La batteria rimpiazza il carburante, non fa parte del motore.

io non imbarco 500kg di carburante, ne' li ho FISSI nella vettura (sai il peso scende man mano che consumi) a farmela pesare 2 tonnellate anzichè (molto) meno. Se ho il motore ultraleggero e DEVO piazzarci altri 5/600kg stai vantando il NULLA, perchè un motore a scoppio + pieno pesa comunque MOLTO MENO del tuo sistema (perchè l'auto non è solo il motore, sai? puoi avere motori da 1kg, ma senza batteria resti fermo) che senza batteria lo metti esposto e ci fai fare i commenti entusiasti a utenti come te.

Le batterie al litio evolvono costantemente, si parla già di batterie a stato solido piu' leggere per le prossime generazioni di EV.
Il petrolio non evolve, si estrae, si raffina e si brucia da secoli.

addirittura se ne parla? alziamo le mani e chiediamo scuso (semicit). Quando faranno (non parleranno) batterie che pesano meno di 1/4 delle attuali con circa il doppio dell'autonomia di quelle attuali ne riparliamo (le proporzioni sono più o meno quelle rispetto a un auto che fa 800km con 60-65kg di "batteria" a dinosauri....)


Dimentichi l'efficenza, che nelle termiche non arriva al 40%.

esticazzi no ce lo metti? il punto è che col % in se' ti ci pulisci il :ciapet: conta cio che ci fai di fatto: io col pieno ho qualcosa come 800+km di autonomia, e lo rifaccio in un paio di minuti. Poi ci spiegheranno anche quanto inciderà in meglio sull'inquinamento la mia bella elettrica quando una SOLA portacontainer emette più schifezze dell'intero parco auto europeo nell'arco di un anno, il tutto non scordando che quando mi attacco alla colonnina a valle non ho il cricetino ma una centrale INQUINANTE il più delle volte, sai non è che i più producono l'elettricità a eolico/solare/quelchetipare.... Ma il problema è "ecolocizzizzazzizzare" meno di quel 10% di cio' che mettiamo (noi automobilisti) nell'aria rispetto il totale :rotfl:

ninja750
01-02-2022, 13:11
La batteria rimpiazza il carburante, non fa parte del motore.

serbatoio 50lt=50kg

acerbo
01-02-2022, 13:12
:friend: io non imbarco 500kg di carburante, ne' li ho FISSI nella vettura (sai il peso scende man mano che consumi) a farmela pesare 2 tonnellate anzichè (molto) meno. Se ho il motore ultraleggero e DEVO piazzarci altri 5/600kg stai vantando il NULLA, perchè un motore a scoppio + pieno pesa comunque MOLTO MENO del tuo sistema (perchè l'auto non è solo il motore, sai? puoi avere motori da 1kg, ma senza batteria resti fermo) che senza batteria lo metti esposto e ci fai fare i commenti entusiasti a utenti come te.



addirittura se ne parla? alziamo le mani e chiediamo scuso (semicit). Quando faranno (non parleranno) batterie che pesano meno di 1/4 delle attuali con circa il doppio dell'autonomia di quelle attuali ne riparliamo (le proporzioni sono più o meno quelle rispetto a un auto che fa 800km con 60-65kg di "batteria" a dinosauri....)




esticazzi no ce lo metti? col % ti ci pulisci il :ciapet: conta cio che ci fai di fatto: io col pieno ho qualcosa come 800+km di autonomia, e lo rifaccio in un paio di minuti. Poi ci spiegheranno anche quanto inciderà in meglio sull'inquinamento la mia bella elettrica quando una SOLA portacontainer emette più schifezze dell'intero parco auto europeo nell'arco di un anno, il tutto non scordando che quando mi attacco alla colonnina a valle non ho il cricetino ma una centrale INQUINANTE il più delle volte, sai non è che i più producono l'elettricità a eolico/solare/quelchetipare.... Ma il problema è "ecolocizzizzazzizzarere" meno di quel 10% di cio' che mettiamo (noi automobilisti) nell'aria rispetto il totale :rotfl:

Cazzo che culo, puoi fare 800km di fila senza mai fermarti, scenario da tutti i giorni immagino :friend:

Ale55andr0
01-02-2022, 13:13
serbatoio 50lt=50kg

invero anche meno, 1l di benzina pesa meno di 1kg siamo sui 750/800grammi

TorettoMilano
01-02-2022, 13:14
ma la gente che difende la benzina come impatto ambientale trolla o cosa?

acerbo
01-02-2022, 13:18
serbatoio 50lt=50kg

50lt = 100 euro per 1000km di autonomia se fai i 20km al litro, 750km se fai i 15/l.
Con l'elettrica ne faccio 450 con poco meno di 13euro, dato relativo perché ho il fotovoltaico, dunque di fatto ricarico a costo zero dopo aver ammortizzato la spesa d'installazione, inoltre non devo fare né tagliandi né cambi olio e filtri.
Sai che cazzo me ne frega del peso dell'auto se ho un motore che ha un'efficienza del 90% e, come ho già detto, la tecnologia delle batterie evolve costantemente, il carburante per le termiche no.
Tra 15 anni molto probabilmente le batterie peseranno un terzo di quelle attuali e avranno il doppio della densità.

MAGI System
01-02-2022, 13:22
Escludendo la questione consumi, su cos'altro incide il peso?
No perchè io quando compro una macchina non sto a chiedere "pesa 2000 o pesa 1500, no perchè se pesa 2000 ve la potete tenere".
E' una domanda seria, non una provocazione, perchè leggo spesso in giro diatribe di termico Vs. elettrico partendo dal peso e nella mia abissale ignoranza non capisco perchè.

Poi parlando di portacontainer (non è per difendere l'elettrico sia chiaro) non credo che le petroliere che portano il petrolio alle raffinerie e il loro via vai di camion cisterna sia più eco-friendly di portare auto elettriche prodotte in Cina e la relativa produzione energetica per farle muovere.
Poi o, il giorno che qualcuno farà uno studio serio, super-partes dove analizza tutti i fattori sarò molto contento di leggerlo, per quanto credo sia molto ma molto difficile da realizzare.

Ale55andr0
01-02-2022, 13:24
:friend:

Cazzo che culo, puoi fare 800km di fila senza mai fermarti, scenario da tutti i giorni immagino :friend:

1) che centra? :asd: 2) 800km sono 800km e poi dove ho scritto senza fermarmi? faccio il pieno e poi mi muovo senza dovermi più fermare a fare carburante per almeno 12-15gg, prevalentemente in città e con qualche trattoextraurbano (tangenziale) con una 120d vecchia come il cucco (2005), quindi pure meno efficiente di una turbodiesel più moderna di pari potenza (160) che fa 2km/l meglio della mia come niente


...a parte il fatto che di tutti i fatti sopra hai estratto una frase contrapponendo una battuta che non ha controbattuto a nulla quell'argomento :asd:: "800km senza fermarti scenario non comune"? ripeto, ma chi lo ha detto che sono senza fermarmi, è ovvio che la percorrenza totale fatta dopo un (bel) tot di gg col pieno

Ale55andr0
01-02-2022, 13:25
Escludendo la questione consumi, su cos'altro incide il peso?
No perchè io quando compro una macchina non sto a chiedere "pesa 2000 o pesa 1500, no perchè se pesa 2000 ve la potete tenere".
E' una domanda seria, non una provocazione, perchè leggo spesso in giro diatribe di termico Vs. elettrico partendo dal peso e nella mia abissale ignoranza non capisco perchè.
e.


guidabilità e usura dei pneumatici

Ale55andr0
01-02-2022, 13:26
50lt = 100 euro per 1000km di autonomia se fai i 20km al litro, 750km se fai i 15/l.
Con l'elettrica ne faccio 400 con poco meno di 13euro, dato relativo perché ho il fotovoltaico, dunque di fatto ricarico a costo zero dopo aver ammortizzato la .


minchia, fotovoltaico in casa con colonnina di ricarica "scenario di tutti i giorni" diceva qualcuno facendo lo spiritoso :rotfl: :friend:

acerbo
01-02-2022, 13:28
1) che centra? :asd: 2) 800km sono 800km e poi dove ho scritto senza fermarmi? faccio il pieno e poi mi muovo senza dovermi più fermare a fare carburante per 12-15gg, prevalentemente in città e con qualche trattoextraurbano (tangenziale) con una 120d vecchia come il cucco (2005), quindi pure meno efficiente di una turbodiesel più moderna di pari potenza (160) che fa 2km/l meglio della mia come niente


...a parte il fatto che di tutti i fatti sopra hai estratto una frase contrapponendo una battuta che non ha controbattuto a nulla quell'argomento :asd:: "800km senza fermarti scenario non comune"? ripeto, ma chi lo ha detto che sono senza fermarmi, è ovvio che la percorrenza totale fatta dopo un (bel) tot di gg col pieno

Se prendo un somaro in città posso farci 50km al giorno con una busta di fieno e tre carote.

Ale55andr0
01-02-2022, 13:29
Se prendo un somaro in città posso farci 50km al giorno con una busta di fieno e tre carote.


capito, non sai più che altro dire :friend:


ti saluto che magno, ho riso già abbastanza :)

acerbo
01-02-2022, 13:35
capito, non sai più che altro dire :friend:


ti saluto che magno, ho riso già abbastanza :)

Esatto, ai post come i tuoi non so piu' che dire, ho già scritto centinaia di righe in risposta a gente rimasta al secolo scorso che cerca di allungare la vita della propria caldaia a petrolio.

ninja750
01-02-2022, 14:10
Escludendo la questione consumi, su cos'altro incide il peso?

tutto. compresa la sicurezza attiva e passiva: consumi, prestazioni, guidabilità, frenata

un'auto più pesante consuma di più (siano batterie o carburante)
un'auto più pesante accelera molto più lentamente
un'auto più pesante impiega molto più tempo E SPAZIO per fermarsi
un'auto più pesante rolla di più in curva

insomma senza stare a guardare i consumi e come/dove rifornirsi possiamo dire che l'auto X che pesa 1200 vs l'auto Y che pesa 1800 sarà superiore in tutto e più sicura

Darkon
01-02-2022, 14:18
Mettiamo ulteriormente in chiaro questa ennesima diatriba:

Accantoniamo i discorsi da pista... se vuoi girare in pista ti prepari una macchina da pista e quello 0,1% che gira in pista con la stessa macchina con cui va a lavoro non mi sembra che possa avere una rilevanza quindi lo ignoreremo.

Premesso ciò quindi e parlando di stradali il peso delle batterie fa veramente differenza? E la risposta è ovviamente NO... levatevelo dalla testa. Chiunque dice che sente il peso della batteria su una stradale o è un sognatore che crede di essere un gran pilota ma si immagina le cose o è un pazzo che corre molto oltre i limiti.

Per le velocità e gli scenari delle strade italiane (ma varrebbe per qualsiasi altra nazione) il peso della batteria è sostanzialmente ininfluente.

La riprova poi è che sotto il punto di vista di guidabilità e peso allora i SUV sono molto ma molto peggio di qualsiasi BEV (tranne una BEV SUV) eppure sono una moda che tutt'ora regge. Quindi ripeto che senso ha fare discorsi da pista quando l'auto sarà usata sulla statale?
In quale scenario stradale potrà mai essere un problema il peso della batteria considerato anche che un motore elettrico ha più torque di un termico e quindi per quanto pesi non avrà mai incertezza in ripartenza fosse anche a pieno carico e in salita?!

tutto. compresa la sicurezza attiva e passiva: consumi, prestazioni, guidabilità, frenata

un'auto più pesante consuma di più (siano batterie o carburante)

Assolutamente trascurabile considerato che in elettrico comunque hai un risparmio rispetto al carburante liquido. Costassero per assurdo anche uguale e avessero la stessa efficienza in uso stradale fa molta più differenza lo stile di guida della differenza di peso. Ripeto una cosa del genere può aver senso in pista ma nel normale uso quotidiano sono differenze infime.

un'auto più pesante accelera molto più lentamente

LOL ma hai mai provato una elettrica? Se c'è una cosa in cui l'elettrica vince brutalmente rispetto a una termica è proprio in accelerazione. Specialmente in accelerazione da ferma una elettrica scarica a terra una coppia che nessun termico potrà mai avere.

un'auto più pesante impiega molto più tempo E SPAZIO per fermarsi

Tecnicamente è vero ma al tempo stesso il sistema di inversione di un motore elettrico permette una frenata molto più potente. Diciamo che su questo dipende da che tipo di auto confronti.

un'auto più pesante rolla di più in curva

Vero ma ripeto non ci devi girare in pista. Fuori dalla pista il problema del rollio non lo avrai mai salvo essere e di molto oltre i limiti.

insomma senza stare a guardare i consumi e come/dove rifornirsi possiamo dire che l'auto X che pesa 1200 vs l'auto Y che pesa 1800 sarà superiore in tutto e più sicura

No... non possiamo. Senza esaminare due modelli ben precisi e l'utilizzo specifico dire che a prescindere X è meglio di Y è una stupidaggine. Il fatto stesso che la gente si faccia infinocchiare da certe valutazioni che non hanno niente di realistico è un modo con cui i venditori furbi convincono la gente di aver preso un'auto migliore ma è solo un bias. Non esiste un'auto migliore a prescindere, esiste un'auto che può essere la più adatta alle mie esigenze se sono abbastanza pratico di motori da saper analizzare il mio stile di guida, le strade che percorro e così via.

Ah chiudo con un dato... in ogni caso anche tutti questi discorsi non valgono una ceppa... la gente compra quello che gli piace punto e basta. Altrimenti non comprerebbero i SUV o altre auto che a prescindere di come sono alimentate pesano anche 3 tonnellate e sicuramente non hanno chissà che assetto o percorrenza in curva.

acerbo
01-02-2022, 14:38
tutto. compresa la sicurezza attiva e passiva: consumi, prestazioni, guidabilità, frenata

un'auto più pesante consuma di più (siano batterie o carburante)

FALSO
un'auto piu' pesante consuma di piu' di una equivalente con la stessa alimentazione, il termico ha un'efficienza del 40% quando va bene, l'elettrico arriva al 90% ed oltre.

un'auto più pesante accelera molto più lentamente



FALSO
Dipende da tanti fattori, una model S plaid fà lo 0-100 in 2 sec e pesa piu' di 2 tonnellate, meno di quanto ci metti con una lambo V12 che pesà la metà.

un'auto più pesante impiega molto più tempo E SPAZIO per fermarsi

FALSO
Il freno motore di un'elettrica é talmente potente che puoi fermarti da 100km/h a 0 in pochi metri senza neanche usare i freni a disco, inoltre frenando recupera energia.

un'auto più pesante rolla di più in curva

Questo si, a parità di baricentro, telaio, sospensioni e geometria della vettura se aggiungi peso hai piu' rollio, ma é tutto relativo perché se togli peso ad un'auto senza modificarne l'assetto rischi di perdere aderenza, é una questione di equilibrio.

insomma senza stare a guardare i consumi e come/dove rifornirsi possiamo dire che l'auto X che pesa 1200 vs l'auto Y che pesa 1800 sarà superiore in tutto e più sicura

Ma neanche per niente, il peso é una delle tante variabili e non ha senso se paragoni una EV con una termica, al massimo é rilevante paragonando lo stesso genere di macchina.

zappy
01-02-2022, 15:55
...Che poi stiamo parlando di "roba vecchia" è abbastanza scontato, stiamo parlando di un motore che ha quasi 200 anni e che comunque
l'elettrico se per quello è anche più vecchio, mi sa ;)

ma la gente che difende la benzina come impatto ambientale trolla o cosa?
se si parla di buttar via auto perfettamente funzionanti ma euro5 per comprare l'elettrico... si va difeso l'ICE, e non è trollaggio, è LCA. ::)
Escludendo la questione consumi, su cos'altro incide il peso?
No perchè io quando compro una macchina non sto a chiedere "pesa 2000 o pesa 1500, no perchè se pesa 2000 ve la potete tenere"..
peccato, invece andrebeb tenuto in considerazione (e tassato il maggior peso)

ninja750
01-02-2022, 16:24
Mettiamo ulteriormente in chiaro questa ennesima diatriba:

FALSO

il confronto è a parità di auto, alimentazione, e tutto il resto

un'auto benzina da 1600kg è in tutto e per tutto peggiore nei casi che ho scritto rispetto ad un'auto a benzina da 1200kg

un'auto elettrica da 1600kg è in tutto e per tutto peggiore nei casi che ho scritto rispetto ad un'auto elettrica da 1200kg

visto che l'assunto era: "Escludendo la questione consumi, su cos'altro incide il peso?"

adesso riscrivetemi falso sotto ogni affermazione

Darkon
01-02-2022, 16:29
se si parla di buttar via auto perfettamente funzionanti ma euro5 per comprare l'elettrico... si va difeso l'ICE, e non è trollaggio, è LCA. ::)


Ma chi mai butterebbe via una euro5 salvo aver percorso tanti di quei KM da averla disintegrata per prendere un'altra auto a prescindere dall'alimentazione?!

È ovvio che se hai una euro5 funzionante la tieni a prescindere. Salvo estremismi di qualche comune di metropoli nessuno ti vieta di girare in Euro5.

Capisco che se sei, mi pare di Milano, e il tuo sindaco ti vieta le Euro5 il problema non sia l'elettrico ma il sindaco che hai votato.

il confronto è a parità di auto, alimentazione, e tutto il resto

un'auto benzina da 1600kg è in tutto e per tutto peggiore nei casi che ho scritto rispetto ad un'auto a benzina da 1200kg

un'auto elettrica da 1600kg è in tutto e per tutto peggiore nei casi che ho scritto rispetto ad un'auto elettrica da 1200kg

visto che l'assunto era: "Escludendo la questione consumi, su cos'altro incide il peso?"

adesso riscrivetemi falso sotto ogni affermazione

Scusa eh... e che cacchio di paragone sarebbe?! Come dire una macchina che va a 100Kmh va più forte di una che va a 80Kmh. Grazie al .....

Scusami se te lo dico ma fai un paragone che non ha senso. Non è che sulle elettriche o qualsiasi altro tipo di auto montano le zavorre per il gusto di far pesare una macchina di più... il peso è ciò che è necessario per mediare tra quello che la clientela vuole come comodità e quello che si può fare per prestazioni.

Se si potesse fare una benzina da 500Kg la farebbero, così come se si potesse fare una elettrica più leggera e mi pare talmente ovvio da essere scontato.

Quello che invece contesto è che si faccio il confronto tra elettrico e benzina dicendo che il peso dell'elettrica è un problema pazzesco. Certo sarebbe meglio che l'elettrico fosse più leggera ma non è che sia quello il principale problema e nemmeno il problema secondario... direi che è forse uno dei problemi più piccoli che ha l'elettrico oggi come oggi.

Poi oh... se non ho capito nemmeno a questo giro spiegamelo te dove volevi arrivare perché francamente mi sembra si discuta su cose talmente lontane dall'utilizzo reale di un'auto che veramente non capisco quale sia il problema.

acerbo
01-02-2022, 16:35
il confronto è a parità di auto, alimentazione, e tutto il resto

un'auto benzina da 1600kg è in tutto e per tutto peggiore nei casi che ho scritto rispetto ad un'auto a benzina da 1200kg

un'auto elettrica da 1600kg è in tutto e per tutto peggiore nei casi che ho scritto rispetto ad un'auto elettrica da 1200kg

visto che l'assunto era: "Escludendo la questione consumi, su cos'altro incide il peso?"

adesso riscrivetemi falso sotto ogni affermazione

In generale due auto della stessa fascia e dalle dimensioni simili hanno anche un peso simile, salvo rare eccezioni.
Se prendi due suv a gasolio e due utilitarie a benzina avrai una massa molto vicina tra loro, cosi' come due elettriche di marche diverse che hanno dimensioni e pacco batteria equivalenti.
Sul fatto che auto piu' pesante = auto meno sicura avrei parecchio da ridire, anche qui é tutto molto relativo ed il peso é solo una delle tante variabili che entrano in gioco quando si ha un incidente.

zappy
01-02-2022, 17:52
....Capisco che se sei, mi pare di Milano, e il tuo sindaco ti vieta le Euro5 il problema non sia l'elettrico ma il sindaco che hai votato.
in realtà è una decisione piuttosto trasversale... chi per ideologia "ecologica", chi per opposta ideologia "consumo/PIL", mi pare siano tutti d'accordo. come si dice, gli estremismi si toccano.

Notturnia
01-02-2022, 20:38
FALSO
un'auto piu' pesante consuma di piu' di una equivalente con la stessa alimentazione, il termico ha un'efficienza del 40% quando va bene, l'elettrico arriva al 90% ed oltre.


FALSO
Dipende da tanti fattori, una model S plaid fà lo 0-100 in 2 sec e pesa piu' di 2 tonnellate, meno di quanto ci metti con una lambo V12 che pesà la metà.

FALSO
Il freno motore di un'elettrica é talmente potente che puoi fermarti da 100km/h a 0 in pochi metri senza neanche usare i freni a disco, inoltre frenando recupera energia.

Questo si, a parità di baricentro, telaio, sospensioni e geometria della vettura se aggiungi peso hai piu' rollio, ma é tutto relativo perché se togli peso ad un'auto senza modificarne l'assetto rischi di perdere aderenza, é una questione di equilibrio.


Ma neanche per niente, il peso é una delle tante variabili e non ha senso se paragoni una EV con una termica, al massimo é rilevante paragonando lo stesso genere di macchina.

Parli di quella model s plaid che non riesce a finire il nurburing a dispetto della lambo che può girarci senza sosta perchè lo 0-100 non definisce tutto quello che sa fare l’auto ?..

Le auto leggere forse non le hai guidate.
Io ho visto la fortuna di avere sportive leggere e la sensazione di 900kg con 200 cv a motore centrale è uno spettacolo di maneggevolezza e piacere di guida.. ed erano solo 200 cv
Ora con 510 cv ma quasi 2 tonnellate di peso quelle emozioni sono sparite perchè più difficili da riprodurre con il doppio dei kg..

Basta guidare una moto in pista per capire quanto cambiano anche solo 20 kg fra due moto simili..

Sulla frenata poi ok.. il motore elettrico è un bel freno.. ma non che una termica seria non sappia frenare meglio grazie ad un peso inferiore.. le leggi della fisica non le infrangi neanche se ti chiami Tesla.. l’Inerzia è inerzia e l’aderenza dei pneumatici non la puoi cambiare per cui la massima decelerazione non la decide il brand ma il peso e altre cose.. un camion elettrico non frenerà mai velocemente quanto una sportiva da 1 tonnellata..

Questa cosa poi di recuperare energia, di avere più efficienza e poi chissà quanti sprechi ci sono nella vita di questi prodi proprietari di auto elettriche .. immagino.. ligi al 100% di efficienza in tutto..

Le auto sono una goccia nel mondo dell’inquinamento ma la devastazione che si sta facendo in loro onore per costruirne a palate è una vergogna..

Ma si.. il peso è un enorme difetto..

Notturnia
01-02-2022, 20:40
in realtà è una decisione piuttosto trasversale... chi per ideologia "ecologica", chi per opposta ideologia "consumo/PIL", mi pare siano tutti d'accordo. come si dice, gli estremismi si toccano.

La decisione è solo economica.. si vuole cambiare i pesi della bilancia economica niente di più.. L’ ecologia non c’entra niente.. bast vedere la guerra della tassonomia che vede come promotrice la Germania.. la nazione più inquinante d’Europa che vuole peggiorare la qualità della vita di alcune delle nazioni più ecologiche in assoluto..

è ridicolo.. ma gli ignoranti ci credono purtroppo senza manco sapere di cosa si parla..

Scasc
01-02-2022, 22:28
Ci sono qui dentro tutte le menate classiche sul peso delle batterie, quelle che si ripropongono ciclicamente come la peperonata (generalmente, lo fa chi non ha mai provato a guidare queste cose).
Comunque, il problema vero da noi è la Dacia Duster, titolare delle le seguenti peculiarità (che a noi piacciono molto):
- costo, ottenuto naturalmente usando motori vecchi e naturalmente truccando le emissioni (da noi ci sarà un dieselgate solo quando si vorrà far fuori qualcuno che potrebbe anche essere la Dacia Duster, ma solo se ci sarà qualcun altro a prendere il suo posto, ok si muore ma va bene così a tutti, tanto il nesso causale non è dimostrabile).
- effetto mattoncino, che fa schizzare i consumi ma salva la lunghezza da paraurti a paraurti e permette di parcheggiare sui marciapiedi in città (ma i consumi non
sono importanti, tanto noi di auto ne compriamo molte ma le usiamo poco, servono a rimpiazzare il trasporto pubblico locale, ok si sta in coda ma va bene così a tutti, tanto abbiamo una competitività industriale così bassa e quindi guadagniamo così poco che il tempo perso in coda incece che guadagnato in famiglia in pratica non ha valore).
Le elettriche, per raggiungere queste peculiarità, devono combattere:
- costo, con la chimica LFP i cinesi ci stanno arrivando, tra l'altro le batterie LFP a lama che BYD installa sulla Dolphin (20k€ nell'allestimento migliore) non si infiammano in caso di corto circuito interno, quindi possono aiutare anche sul punto seguente.
- effetto mattoncino, qui serve densità energetica e le LFP sono carenti (Tesla infila 60kWh in 3 metri di passo, troppi per noi) ma, grazie alla non infiammabilità, le si potrebbe estendere oltre il passo, anche anteriormente (dove serve comunque spazio, per creare un contatto con l'aria efficiente e deformabilità programmata).
Inoltre, si potrebbero usare tutti gli spazi interni attualmente rubati dalle termiche (ad esempio, non sentiamo l'esigenza di avere in più lo spazio della trasmissione e dello scarico, perchè non l'abbiamo mai avuto).
Cosa c'entra con la notizia?
Un peso di 30kg per 250kW significa meno di 10kg per 33kW e meno di 5kg per 17kW.
Significa poter mettere meno di 10kg di motore (raffreddato a olio, ma se si può fare con i freni idraulici si può fare anche con i motori) calettato su ogni ruota posteriore e meno di 7kg di motore calettato su ogni ruota anteriore (qui occorre scendere di peso, perchè è necessario dimensionare correttamente i freni per il peso dell'auto), avendo comunque a disposizione 100kW (di picco, ma anche 40kW continui sono sufficienti per una Dacia Duster che ci porta al paesello sull'autostrada d'estate).
Le batterie LFP a lama, occupando tutti gli attuali spazi termici (incluso quello dei motori), diventerebbero sufficienti anche per una Dacia Duster, al prezzo di acquisto di una Dacia Duster (ma con una qualità di guida, così assoluta che paradossalmente non è neppure possibile spiegerla a chi non l'ha provata, e con un costo totale di proprietà, incomparabilmente migliori).
Le ruote sarebbero ovviamente grandi, sempre per il peso (ma questo ci piace, così possiamo salire sui marciapiedi e il costo in più dei pneumatici non ci tange, tanto le usiamo poco) e aiuterebbero a contenere motori e freni.
Si caricherebbe a semi/pseudo scocco (con le carte fedeltà infilate nei porta carte "a fisarmonica") al supermercato, attaccati alle piccole colonnine DC da muro (vedere HYC50 di ALpitronic), e poi via a parcheggiare/ingombrare le strade (anzi, i marciapiedi) di notte, quindi non dovremmo cambiare le nostre attuali abitudini (rimarremmo tranquillamente nella nostra zona di comfort).
Et voilà, tutti a guidare questa cosa (attratti dal portafoglio) e tutte le discussioni sul peso (che pure rimarrebbe) sparirebbero.
Se ci pensate, a suo tempo è successa la stessa cosa (l'attrazione del portafoglio e il peso) col diesel, pur essendo sempre (anche in questo periodo storico) penalizzato da una qualità di guida pessima, anche rispetto al benzina.
Volete che non succeda di nuovo (e qui c'è anche il plus innegabile della qualità di guida)?
Io avrò il plus di non sentire più puzza di diesel tutte le volte che esco di casa.

maxsin72
02-02-2022, 09:01
Si sta iniziando seriamente a parlare di ricariche in 15 minutihttps://auto.hwupgrade.it/news/batterie/le-batterie-allo-stato-solido-di-quantumscape-resistono-a-400-cicli-di-ricarica-ultrafast_104453.html, direi che rmai siamo su tempi accettabili.

ninja750
02-02-2022, 10:23
Si sta iniziando seriamente a parlare di ricariche in 15 minutihttps://auto.hwupgrade.it/news/batterie/le-batterie-allo-stato-solido-di-quantumscape-resistono-a-400-cicli-di-ricarica-ultrafast_104453.html, direi che rmai siamo su tempi accettabili.

un po meno accettabili che servono qua e la colonnine da 1.21 gigowatt (cit.)

acerbo
02-02-2022, 10:37
Parli di quella model s plaid che non riesce a finire il nurburing a dispetto della lambo che può girarci senza sosta perchè lo 0-100 non definisce tutto quello che sa fare l’auto ?..

Le auto leggere forse non le hai guidate.
Io ho visto la fortuna di avere sportive leggere e la sensazione di 900kg con 200 cv a motore centrale è uno spettacolo di maneggevolezza e piacere di guida.. ed erano solo 200 cv
Ora con 510 cv ma quasi 2 tonnellate di peso quelle emozioni sono sparite perchè più difficili da riprodurre con il doppio dei kg..

Basta guidare una moto in pista per capire quanto cambiano anche solo 20 kg fra due moto simili..

Sulla frenata poi ok.. il motore elettrico è un bel freno.. ma non che una termica seria non sappia frenare meglio grazie ad un peso inferiore.. le leggi della fisica non le infrangi neanche se ti chiami Tesla.. l’Inerzia è inerzia e l’aderenza dei pneumatici non la puoi cambiare per cui la massima decelerazione non la decide il brand ma il peso e altre cose.. un camion elettrico non frenerà mai velocemente quanto una sportiva da 1 tonnellata..

Questa cosa poi di recuperare energia, di avere più efficienza e poi chissà quanti sprechi ci sono nella vita di questi prodi proprietari di auto elettriche .. immagino.. ligi al 100% di efficienza in tutto..

Le auto sono una goccia nel mondo dell’inquinamento ma la devastazione che si sta facendo in loro onore per costruirne a palate è una vergogna..

Ma si.. il peso è un enorme difetto..

La model S al Nürburgring ha girato in 7:35 che non é non malaccio per un auto da oltre due tonnellate considerando che una Mercedes-AMG GT 63 S gira in 7:23 e la porshe taycan in 7:42.
Detto questo le persone che si comprano la model s per andarci in pista, cosi' come quelli che hanno una mercedes AMG, bmw M, porshe carrera, lamborghini ecc... si contano sulle dita di una mano, la maggior parte vogliono solo sfoggiarle in strada e fare gli sboroni da casello a casello.
Io se voglio divertirmi alla guida affitto un kart e me ne vado in pista tutto il week-end con il mio socio.
Le auto saranno pure una goccia, ma milioni di gocce fanno un mare di merda.

gsorrentino
02-02-2022, 11:06
un'auto più pesante impiega molto più tempo E SPAZIO per fermarsi


Dal punto di vista della fisica, applicando la stessa forza è così.
Ma l'elettrico può contare su una forza che il meccanico si sogna.

Faccio un esempio esagerato per meglio comprendere:

Il Frecciarossa 1000 ha un peso di circa 500 Tonnellate in esercizio.
Se da 300 Km/h si frena utilizzando solo la frenata meccanica, il treno si arresta in circa 6,5 Km. Se si usa la frenata elettromeccanica, si arresta in circa 3,5 Km.

steverm
05-02-2022, 15:39
Se prenderanno piede le vendite delle auto elettriche gli incentivi statali non saranno di certo rinnovati e il costo dell'elettricità per caricarle aumenterà di parecchio per compensare le mancate accise sui carburanti fossili...

Darkon
05-02-2022, 15:50
Se prenderanno piede le vendite delle auto elettriche gli incentivi statali non saranno di certo rinnovati e il costo dell'elettricità per caricarle aumenterà di parecchio per compensare le mancate accise sui carburanti fossili...

E ce ne faremo una ragione... ormai sta filastrocca viene ripetuta in ogni dove che manca poco sembra un mantra religioso.

Invece di pagare le accise sulla benzina le pagherò sull'elettricità... pace.

zappy
05-02-2022, 19:51
E ce ne faremo una ragione... ormai sta filastrocca viene ripetuta in ogni dove che manca poco sembra un mantra religioso.

Invece di pagare le accise sulla benzina le pagherò sull'elettricità... pace.

quoto.
filastrocca noiosa per bambini rintronati, peraltro...:p