PDA

View Full Version : Kymco annuncia lo scooter elettrico Like 125 EV: punta su batterie estraibili e prezzaccio


Redazione di Hardware Upg
10-01-2022, 14:03
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/kymco-annuncia-lo-scooter-elettrico-like-125-ev-punta-su-batterie-estraibili-e-prezzaccio_103819.html

Il produttore taiwanese vuole entrare anche nel mercato europeo con i suoi scooter elettrici, con batterie Ionex estraibili e un prezzo che potrebbe fare gola a molti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
10-01-2022, 14:13
eh insomma, si comincia a ragionare!
Se poi facessero un "consorzio" con batterie estraibili standardizzate sarebbbe il top!

randorama
10-01-2022, 14:16
mi spiace per il mio povero liberty ma a 1200 euro sto coso sarà M-I-O.


emh....

Velocità:25 e 45 km / h

ti pareva che non c'era la fregatura...

Pino90
10-01-2022, 14:59
Non può circolare in superstrada... velocità 45km orari... ho usato affari di questo genere e ti fanno rimpiangere i 50ini 4 tempi... un disastro

albatros_la
10-01-2022, 15:04
mi spiace per il mio povero liberty ma a 1200 euro sto coso sarà M-I-O.


emh....



ti pareva che non c'era la fregatura...
Non è così semplice. 45 km/h sono assimilabili alla massima velocità da codice per un 50ino, ma l'accelerazione dell'elettrico è sicuramente più forte di quella di un 50ino o di un 125 a motore a scoppio. In città questo fa la differenza, considerando che la velocità media in una città è vicina ai 20 km/h. La sostanza è che mentre con un ciclomotore tradizionale stai accelerando per arrivare (e poi superare) quei 45 km/h, con uno elettrico ci sei già arrivato, e anche se non li superi sei comunque costretto a frenare per via dei semafori, del traffico e delle precedenze. Non mi stupirebbe se riuscissi ad andare da A a B in meno tempo con l'elettrico, malgrado la minore velocità di punta.
Fuori città è ovvio che è limitante non poter andare oltre i 45 km/h.

bonzoxxx
10-01-2022, 15:07
No dai caxxo, linea decente, potenza quanto basta, batterie estraibili poi mi limiti sto coso a 45 all'ora, ma su dai almeno 70 all'ora..

ninja750
10-01-2022, 15:30
a 70 l'autonomia sarebbe dimezzata

certo avrebbero potuto fare la mappa ECO e la mappa RIDICULOUS SPEED

gavazza
10-01-2022, 15:49
a 70 l'autonomia sarebbe dimezzata

certo avrebbero potuto fare la mappa ECO e la mappa RIDICULOUS SPEED

Esatto, se devo fare il classico casa-lavoro in città, e ricarica nel box, una mappatura più allegra ci stava.

bonzoxxx
10-01-2022, 15:52
a 70 l'autonomia sarebbe dimezzata

certo avrebbero potuto fare la mappa ECO e la mappa RIDICULOUS SPEED

Hai ragione ma i 45 all'ora in una città trafficata come Roma significa farsi asfaltare, parlo per esperienza. Ad ogni semaforo sembra la partenza del motomondiale..

Esatto, se devo fare il classico casa-lavoro in città, e ricarica nel box, una mappatura più allegra ci stava.

Concordo, 45 è troppo limitante

randorama
10-01-2022, 15:53
Non è così semplice. 45 km/h sono assimilabili alla massima velocità da codice per un 50ino, ma l'accelerazione dell'elettrico è sicuramente più forte di quella di un 50ino o di un 125 a motore a scoppio. In città questo fa la differenza, considerando che la velocità media in una città è vicina ai 20 km/h. La sostanza è che mentre con un ciclomotore tradizionale stai accelerando per arrivare (e poi superare) quei 45 km/h, con uno elettrico ci sei già arrivato, e anche se non li superi sei comunque costretto a frenare per via dei semafori, del traffico e delle precedenze. Non mi stupirebbe se riuscissi ad andare da A a B in meno tempo con l'elettrico, malgrado la minore velocità di punta.
Fuori città è ovvio che è limitante non poter andare oltre i 45 km/h.

hai ragione; se fosse "per la sola città" basterebbero pure (per quanto sappiamo benissimo che chiunque il 50no lo spiomba ma vabbeh).

il fatto è che, parlo ovviamente per me, con lo scooter ci vado anche un pochino fuori... e a 45km/h ora che sono arrivato al lago faccio a tempo a tornare indietro :-\

vero anche che 1200 euro sono davvero pochi e 200km di autonomia tanti.
ma sti str*** non potevano chiamarlo "50"?

bonzoxxx
10-01-2022, 15:55
hai ragione; se fosse "per la sola città" basterebbero pure (per quanto sappiamo benissimo che chiunque il 50no lo spiomba ma vabbeh).

il fatto è che, parlo ovviamente per me, con lo scooter ci vado anche un pochino fuori... e a 45km/h ora che sono arrivato al lago faccio a tempo a tornare indietro :-\

vero anche che 1200 euro sono davvero pochi e 200km di autonomia tanti.
ma sti str*** non potevano chiamarlo "50"?

200km con tutte le batterie, bisogna vedere quanto costano le batterie aggiuntive.
Cmq si, è un 50ino spompato, mi ricordo il mio firefox faceva i 90 all'ora senza diaframmi e 105 con variatore-cinta-frizione e marmitta, tutto rigorosamente malossi :sofico: :sofico: :sofico:

randorama
10-01-2022, 15:56
a 70 l'autonomia sarebbe dimezzata
SPEED

si, però se ci arrivi.
un conto è dire "se vai a 40 all'ora fai 200km, se vai a 70 ne fai 100", un altro "vai solo a 40" :\

frankie
10-01-2022, 15:57
eh insomma, si comincia a ragionare!
Se poi facessero un "consorzio" con batterie estraibili standardizzate sarebbbe il top!

Nel duemila e credici, dopo 3218 tipi diversi di batteria, l'europa ha stabilito i nuovi standard per le batterie di capacità 500-1000Wh

randorama
10-01-2022, 16:00
200km con tutte le batterie, bisogna vedere quanto costano le batterie aggiuntive.


allora mi sa che avevo capito male... aveto inteso 200km usando il set di batterie + l'accumulatore non removibile.

effettivamente è un tantino limitato; però è anche vero che, se il prezzo venisse confermato, stiamo parlando della metà dell'omologo 50cc a benzina.

bonzoxxx
10-01-2022, 16:10
allora mi sa che avevo capito male... aveto inteso 200km usando il set di batterie + l'accumulatore non removibile.

effettivamente è un tantino limitato; però è anche vero che, se il prezzo venisse confermato, stiamo parlando della matà dell'omologo 50km a benzina.

Si infatti per 1200€ non ci si prende neanche una ebike a momenti per cui è ottimo per casa-lavoro, poi oh raga non si è mai visto un ciclomotore andare alla velocità per cui è omologato, secondo me sbloccarlo è roba di 3 secondi soprattutto se il prezzo sarà confermato, ne venderanno a mucchi.

Ma 1200€ senza batterie o con 2 batterie incluse? 650Wh sono 60 batterie al litio mica bruscolini..

EDIT: le batterie sono LiFePo4, non è specificato se saranno tutte incluse ma andando per logica 2 lo saranno.
Buono anche il peso delle batterie, 5kg l'una, e i cicli di carica-scarica che sono 1000. Davvero niente male soprattutto a sto prezzo.

Pino90
10-01-2022, 16:14
Non è così semplice. 45 km/h sono assimilabili alla massima velocità da codice per un 50ino, ma l'accelerazione dell'elettrico è sicuramente più forte di quella di un 50ino o di un 125 a motore a scoppio. In città questo fa la differenza, considerando che la velocità media in una città è vicina ai 20 km/h. La sostanza è che mentre con un ciclomotore tradizionale stai accelerando per arrivare (e poi superare) quei 45 km/h, con uno elettrico ci sei già arrivato, e anche se non li superi sei comunque costretto a frenare per via dei semafori, del traffico e delle precedenze. Non mi stupirebbe se riuscissi ad andare da A a B in meno tempo con l'elettrico, malgrado la minore velocità di punta.
Fuori città è ovvio che è limitante non poter andare oltre i 45 km/h.

Ma ne hai mai guidato uno? Io sí, non il modello specifico dell'articolo ma ne ho guidati diversi, e sono delle pompe assurde. Ora non mi aspetto le prestazioni di un Piaggio NRG MC2, ma cavolo davvero fanno rimpiangere i 50ini 4 tempi tappati. Magari ne esiste qualcuno che scatta, nessuno di quelli che ho provato io (e ne ho provati abbastanza).

dado1979
10-01-2022, 16:16
mi spiace per il mio povero liberty ma a 1200 euro sto coso sarà M-I-O.


emh....



ti pareva che non c'era la fregatura...

E' chiaro che siano prodotti pensati esclusivamente per chi abita in grandi città... se abiti in provincia non puoi comprare un prodotto del genere.

Vash_85
10-01-2022, 16:18
45 km/h sono pochini, se uno volesse usarlo a 360° in città imho il minimo sindacabile è 70 km/h se non magari 90, so benissimo che 45 km/h è il limite dei 50ini ma a quella velocità rischi che ti tirino sotto, purtroppo.

bonzoxxx
10-01-2022, 16:25
45 km/h sono pochini, se uno volesse usarlo a 360° in città imho il minimo sindacabile è 70 km/h se non magari 90, so benissimo che 45 km/h è il limite dei 50ini ma a quella velocità rischi che ti tirino sotto, purtroppo.

Concordo, l'ho scritto poco sopra, alla partenza a Roma sembra di stare al motomondiale orcocan, ci stanno i Tmax modificati che sembrano moto da corsa... 70 sarebbe stato il top.

Vash_85
10-01-2022, 16:29
Concordo, l'ho scritto poco sopra, alla partenza a Roma sembra di stare al motomondiale orcocan, ci stanno i Tmax modificati che sembrano moto da corsa... 70 sarebbe stato il top.

I T-Max in partenza fa fatica a prenderli anche mio fratello con il Ninja 1000 cc per i primi 40/50 mt :D, una roba bestiale.

bonzoxxx
10-01-2022, 16:33
I T-Max in partenza fa fatica a prenderli anche mio fratello con il Ninja 1000 cc per i primi 40/50 mt :D, una roba bestiale.

Fanno paura, li odio con tutto me stesso

randorama
10-01-2022, 16:36
Si infatti per 1200€ non ci si prende neanche una ebike a momenti per cui è ottimo per casa-lavoro, poi oh raga non si è mai visto un ciclomotore andare alla velocità per cui è omologato

guarda, io sapevo che la piombatura la tolgono virtualmente tutti i concessionari in occasione del primo tagliando se non addirittura alla consegna.

bonzoxxx
10-01-2022, 16:45
guarda, io sapevo che la piombatura la tolgono virtualmente tutti i concessionari in occasione del primo tagliando se non addirittura alla consegna.

Non so come funziona ora, un tempo si i concessionari toglievano prima un diaframma poi l'altro o tutti e 2 al primo tagliando, è passato MOLTO tempo dal mio primo 50ino, tra l'altro i diaframmi li toglievo io ai miei amici :D da qualche parte ne dovrei avere ancora uno che usavo come portachiavi.

Qui il "problema" è che il limitatore è nella centralina per cui bisogna andare a mettere mani nella eeprom, ma imho se sto scooter si diffonderà non ci vorrà molto a trovare la modifica, sicuro come la notte.

randorama
10-01-2022, 17:35
Non so come funziona ora, un tempo si i concessionari toglievano prima un diaframma poi l'altro o tutti e 2 al primo tagliando, è passato MOLTO tempo dal mio primo 50ino, tra l'altro i diaframmi li toglievo io ai miei amici :D da qualche parte ne dovrei avere ancora uno che usavo come portachiavi.

Qui il "problema" è che il limitatore è nella centralina per cui bisogna andare a mettere mani nella eeprom, ma imho se sto scooter si diffonderà non ci vorrà molto a trovare la modifica, sicuro come la notte.

rimane da capire se il motore regge.
certo che, ho visto or ora: un 50no nuovo di "buona marca" non costa meno di 2400 euro....

bonzoxxx
10-01-2022, 17:39
rimane da capire se il motore regge.
certo che, ho visto or ora: un 50no nuovo di "buona marca" non costa meno di 2400 euro....

Si avoglia, 3,4 kW di potenza sono il doppio di un 50ino, la AMI ha un motore da 6kW e muove una massa di 450kg + 2 persone, il motore regge ben oltre i 70 all'ora :)

randorama
10-01-2022, 17:58
Si avoglia, 3,4 kW di potenza sono il doppio di un 50ino, la AMI ha un motore da 6kW e muove una massa di 450kg + 2 persone, il motore regge ben oltre i 70 all'ora :)

beh, allora le alternative sono 3

il telaio è fatto di polistirolo
le batterie sono quelle della lidl di 10 anni fa
kimco è scema

:P

bonzoxxx
10-01-2022, 18:12
beh, allora le alternative sono 3

il telaio è fatto di polistirolo
le batterie sono quelle della lidl di 10 anni fa
kimco è scema

:P

:D :D :D :D :D

Zappz
10-01-2022, 18:15
45 km/h sono pochini, se uno volesse usarlo a 360° in città imho il minimo sindacabile è 70 km/h se non magari 90, so benissimo che 45 km/h è il limite dei 50ini ma a quella velocità rischi che ti tirino sotto, purtroppo.

Infatti, praticamente se la gioca con i monopattini... :D

albatros_la
10-01-2022, 19:46
Ma ne hai mai guidato uno? Io sí, non il modello specifico dell'articolo ma ne ho guidati diversi, e sono delle pompe assurde. Ora non mi aspetto le prestazioni di un Piaggio NRG MC2, ma cavolo davvero fanno rimpiangere i 50ini 4 tempi tappati. Magari ne esiste qualcuno che scatta, nessuno di quelli che ho provato io (e ne ho provati abbastanza).
Non so se ti riferisci ai ciclomotori elettrici in sharing nelle città. Nel qual caso, qui si parla di 3.2 kW: il doppio o giù di lì. Se non hanno limitato anche l'accelerazione, credo non ci sia paragone. Un SR 50 R di fabbrica ha 2.7 kW, e limiti a parte l'erogazione della potenza di un elettrico è irraggiungibile per qualsiasi motore a scoppio. Non ci sono elementi per dire che il Kymco è un "polmone". Inutile dire che il 50ino "spiombato" va di più. Se si paragonano pere con pere, allora bisognerebbe "spiombare" pure l'elettrico, e di nuovo vista la potenza e l'erogazione, non ci sarebbe paragone.

randorama
10-01-2022, 20:51
Se si paragonano pere con pere, allora bisognerebbe "spiombare" pure l'elettrico, e di nuovo vista la potenza e l'erogazione, non ci sarebbe paragone.

bisognerebbe capire l'autonomia dell'elettrico spiombato.
si arrivasse a, butto li, 70km/h per 120 km di autonomia, tanta roba...

bonzoxxx
11-01-2022, 07:12
bisognerebbe capire l'autonomia dell'elettrico spiombato.
si arrivasse a, butto li, 70km/h per 120 km di autonomia, tanta roba...

Con 5 batterie secondo me si

Pino90
11-01-2022, 08:03
Non so se ti riferisci ai ciclomotori elettrici in sharing nelle città. Nel qual caso, qui si parla di 3.2 kW: il doppio o giù di lì. Se non hanno limitato anche l'accelerazione, credo non ci sia paragone. Un SR 50 R di fabbrica ha 2.7 kW, e limiti a parte l'erogazione della potenza di un elettrico è irraggiungibile per qualsiasi motore a scoppio. Non ci sono elementi per dire che il Kymco è un "polmone". Inutile dire che il 50ino "spiombato" va di più. Se si paragonano pere con pere, allora bisognerebbe "spiombare" pure l'elettrico, e di nuovo vista la potenza e l'erogazione, non ci sarebbe paragone.

Ho provato:
EMCO NOVA - 1.7kw con 4kw di picco (che immagino sia usato per lo spunto). Un polmone a pedali.

Vespa Elettrica - 3.5kw con 4 kw di picco, anche quella una pompa assurda.

Askoll S3 - non conosco i dati tecnici ma anche lui è terribile.

TCMAX - anche lui molto deludente, soprattutto perché lo vendono come un equivalente 125 anche se arriva a malapena a rivaleggiare con un 50ino 4T.

Ora non voglio spalare m3rda sui motori elettrici, non è mia intenzione, ma tutte le implementazioni che ho provato non sono paragonabili manco da lontano con un 50ino 4T e ancora peggio quelle che cercano di rivaleggiare con un 125. Se poi guardiamo anche le autonomie la cosa diventa tragicomica... proprio non ci siamo ancora.

bonzoxxx
11-01-2022, 08:18
Ho provato:
EMCO NOVA - 1.7kw con 4kw di picco (che immagino sia usato per lo spunto). Un polmone a pedali.

Vespa Elettrica - 3.5kw con 4 kw di picco, anche quella una pompa assurda.

Askoll S3 - non conosco i dati tecnici ma anche lui è terribile.

TCMAX - anche lui molto deludente, soprattutto perché lo vendono come un equivalente 125 anche se arriva a malapena a rivaleggiare con un 50ino 4T.

Ora non voglio spalare m3rda sui motori elettrici, non è mia intenzione, ma tutte le implementazioni che ho provato non sono paragonabili manco da lontano con un 50ino 4T e ancora peggio quelle che cercano di rivaleggiare con un 125. Se poi guardiamo anche le autonomie la cosa diventa tragicomica... proprio non ci siamo ancora.

Strano, pensa ieri ho guardato un sacco di video della Ami che sto seriamente valutando, ebbene pesa 480kg e ha un misero motore da 6kW ma sembra "scattare" abbastanza bene, in teoria un 3.2kW sotto uno scooter dovrebbe andare bene, però se li hai provati la tua esperienza sicuramente conta di più, chissà magari sono "limitati" per non consumare troppa batteria dato che l'accelerazione è la fase con maggior consumo.

Pino90
11-01-2022, 08:55
Strano, pensa ieri ho guardato un sacco di video della Ami che sto seriamente valutando, ebbene pesa 480kg e ha un misero motore da 6kW ma sembra "scattare" abbastanza bene, in teoria un 3.2kW sotto uno scooter dovrebbe andare bene, però se li hai provati la tua esperienza sicuramente conta di più, chissà magari sono "limitati" per non consumare troppa batteria dato che l'accelerazione è la fase con maggior consumo.

Secondo me vanno considerate due cose: limiti tecnici e sensazioni personali. Quando dico che è una pompa a pedali è ovviamente una sensazione personale che può non essere corretta o può variare rispetto alle esperienze di ciascuno. L'ultimo cinquantino che ho provato è stato appunto il mio NRG MC2 che ho restaurato l'estate scorsa e venduto: su un altro pianeta rispetto a questi cosetti, ma era ovviamente stappato (edit: ed era una bomba già 20 anni fa quando uscì dalla fabbrica).

Sui limiti tecnici, credo che ci siano pesanti limitazioni sul controller per varie ragioni. La prima è da ricercare nei materiali che non sono forse ottimi rispetto alle potenze in gioco negli scooter che ho provato: si può risparmiare (parecchio) su cavi, connessioni etc. semplicemente usando un controller più parco - che però ha grossi impatti sull'esperienza di guida ma aiuta anche sull'autonomia. La seconda ragione è chiaramente proprio l'autonomia che "a palla" sarebbe scarsissima. Mettici anche che le temperature fanno molto presto a salire e bisogna contenere i pesi, e anche lì si interviene sul controller sia per contenere le temperature del power train che del controller (che scalda molto). Un commento in generale: guardare i soli dati di potenza del motore non è molto utile, un motore "mulo" da coppia con un rapporto alto restituisce una sensazione molto diversa da un motore che gira veloce ma ha meno coppia. Il primo sembra super scattante ma finisce subito, al contrario un approccio più da mobilità tradizionale con un rapporto più lungo e regimi più alti restituisce un feeling molto più lineare ma appunto sa di "pompa a pedali" manubrio alla mano.

Di tutti gli scooter piccoli che ho provato il migliore è decisamente la Vespa elettrica che restituisce in parte la sensazione di un 125 ma "finisce subito", cioè è davvero troppo corta e (imo) costa decisamente troppo per quello che offre. Andando su altre categorie, il BMW CE04 è un mezzo spettacolare ma costa come 8 di questi scooter ed è proprio in un'altra lega. Finora insieme alla Ego è stato l'unico due ruote elettrico che mi ha emozionato.

Piccolo OT sulla Ami, ne ho guidata una proprio durante queste vacanze perché è un mezzo che sto pensando seriamente di far comprare a mia moglie (che adesso mi scrocca la BMW per fare 15km in città e la cosa mi scoccia un po'). Al di là delle dimensioni - è davvero piccola, salici prima di fare l'acquisto - la sensazione alla guida è decisamente migliore. Paragonabile secondo me in tutto e per tutto ad una normale microcar con ottime prestazioni sullo 0-45. Credo che sia dovuto principalmente alle dimensioni di motore/controller e alle possibilità di raffreddamento, ma non ho dati a riguardo.

randorama
11-01-2022, 09:07
Piccolo OT sulla Ami,

che sto pensando seriamente di far comprare a mia moglie

che adesso mi scrocca la BMW

sento fin da qua l'entusiasmo del coniuge... :D

Pino90
11-01-2022, 09:12
sento fin da qua l'entusiasmo del coniuge... :D

Hai le antenne vedo! :D

Ha voluto vendere la sua (bellissima) e46 perché "tanto non la uso mai" e ora scrocca la mia :O

EDIT: sulla Ami ho un dubbio sulla stabilità su terreni tipo san pietrino o pavé bagnati. Nella città dei miei (fortunatamente) non c'è nessuno dei due, ma mi rimase il dubbio.

!fazz
11-01-2022, 09:20
Ho provato:
EMCO NOVA - 1.7kw con 4kw di picco (che immagino sia usato per lo spunto). Un polmone a pedali.

Vespa Elettrica - 3.5kw con 4 kw di picco, anche quella una pompa assurda.

Askoll S3 - non conosco i dati tecnici ma anche lui è terribile.

TCMAX - anche lui molto deludente, soprattutto perché lo vendono come un equivalente 125 anche se arriva a malapena a rivaleggiare con un 50ino 4T.

Ora non voglio spalare m3rda sui motori elettrici, non è mia intenzione, ma tutte le implementazioni che ho provato non sono paragonabili manco da lontano con un 50ino 4T e ancora peggio quelle che cercano di rivaleggiare con un 125. Se poi guardiamo anche le autonomie la cosa diventa tragicomica... proprio non ci siamo ancora.

tutto dipende da come è configurato il driver che spesso lo tengono limitato con rampe di accelerazioni molto dolci per rendere la guida facile (anche una zoe per quanto scatti bene ha una curva di erogazione che è molto più simile ad una utilitaria ice che ad una tesla)
riguardo alle moto qualche anno fà avevo provato un prototipo di cross da 120 Kg e 50cv (con autonomia di una motocarriola ovviamente) ed è stato parecchio difficile non metterselo a cappello

Pino90
11-01-2022, 09:24
tutto dipende da come è configurato il driver che spesso lo tengono limitato con rampe di accelerazioni molto dolci per rendere la guida facile (anche una zoe per quanto scatti bene ha una curva di erogazione che è molto più simile ad una utilitaria ice che ad una tesla)

Ho scritto più o meno la stessa cosa nel mio post successivo.

riguardo alle moto qualche anno fà avevo provato un prototipo di cross da 120 Kg e 50cv (con autonomia di una motocarriola ovviamente) ed è stato parecchio difficile non metterselo a cappello

Ho una curiosità morbosa per il KTM Enduro, so che ne hanno uno in Enduro Republic a Milano, mi piacerebbe un botto provarlo su un sentiero.

bonzoxxx
11-01-2022, 09:37
Secondo me vanno considerate due cose: limiti tecnici e sensazioni personali. Quando dico che è una pompa a pedali è ovviamente una sensazione personale che può non essere corretta o può variare rispetto alle esperienze di ciascuno. L'ultimo cinquantino che ho provato è stato appunto il mio NRG MC2 che ho restaurato l'estate scorsa e venduto: su un altro pianeta rispetto a questi cosetti, ma era ovviamente stappato (edit: ed era una bomba già 20 anni fa quando uscì dalla fabbrica).


Piccolo OT sulla Ami, ne ho guidata una proprio durante queste vacanze perché è un mezzo che sto pensando seriamente di far comprare a mia moglie (che adesso mi scrocca la BMW per fare 15km in città e la cosa mi scoccia un po'). Al di là delle dimensioni - è davvero piccola, salici prima di fare l'acquisto - la sensazione alla guida è decisamente migliore. Paragonabile secondo me in tutto e per tutto ad una normale microcar con ottime prestazioni sullo 0-45. Credo che sia dovuto principalmente alle dimensioni di motore/controller e alle possibilità di raffreddamento, ma non ho dati a riguardo.

Me lo ricordo l'NRG, bella bestiola..

Riguardo la Ami si indubbiamente devo provarla dato che ho le spalle larghe (molto) e va a finire che diventa una monoposto, ma la prenderei per moglie e la belva che tra poco farà 14 anni e l'idea di uno scooter non mi entusiasma dato che ha il senso dell'equilibrio di un bradipo.

Dai video che ho visto ieri la Ami mi sembra ben piantata a terra per essere un quadriciclo, Valenza l'ha strapazzata per bene e sembra abbastanza stabile complice pure la velocità limitata.

pinius
11-01-2022, 15:09
45 km/h con me sopra non parte neanche dal semaforo......mi tamponano anche i moscerini.

Ma che cavolo.....arriva a 2000€ batteria un pelo piu' grande e velocità a 70 km/h.... ed era un BUSTBUY.....mettici due incentivi ...... e viiaaa