View Full Version : SSD PCI Express 5.0: sino a 14GB al secondo nel trasferimento dei dati
Redazione di Hardware Upg
31-12-2021, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-pci-express-50-sino-a-14gb-al-secondo-nel-trasferimento-dei-dati_103597.html
Intel mostra le potenzialità dell'interfaccia PCI Express 5.0 testando un SSD Samsung in abbinamento a una piattaforma Alder Lake: la velocità di lettura sequenziale di fatto raddoppia rispetto a PCI Express Gen 4.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
dado1979
31-12-2021, 14:11
E ribadiamo sempre questo concetto (perché alla fine é querl che conta per l'utilizzatore): se il tuo utilizzo é quello di un ssd con S.O. le prestazioni non cambiano di una virgola (non intendo poco, intendo proprio 0).
shauni86
31-12-2021, 14:25
E ribadiamo sempre questo concetto (perché alla fine é querl che conta per l'utilizzatore): se il tuo utilizzo é quello di un ssd con S.O. le prestazioni non cambiano di una virgola (non intendo poco, intendo proprio 0).
a cosa servono di preciso se non cambia nulla?
A farti spendere dei soldi per nulla, in ambito casalingo.
Come ti hanno detto, non noterai ad occhio nessuna differenza in termini di velocità se hai un S.O su SSD Sata 3 o SSD Nvme.
Infatti nell'articolo si legge:
Sfruttando un SSD Samsung PM1743, soluzione destinata al mercato enterprise che è tra le prime ad adottare collegamento PCI Express 5.0, è stato possibile raggiungere un transfer rate sequenziale di 13,7GB al secondo
Comunque, per chi ha queste necessità, è un fulmine.
dado1979
31-12-2021, 15:48
a cosa servono di preciso se non cambia nulla?
Io ho detto che non cambia nulla per un normale utilizzatore da S.O. internete e giochi (cambia 0)... se trasferisci grossi file o ne fai utilizzi con software particolari può cambiare qualcosina in meglio.
Ora: se un reparto commerciale ti dicesse questo, quanti ssd venderebbero?
totalblackuot75
31-12-2021, 17:53
a livello casalingo totalmente inutile,probabilmente chi lavora con files di grosse dimensioni allora si..
Notturnia
31-12-2021, 21:45
Fra un sata3 e un nmve nuovo si nota bene la differenza.. motivo per cui sia a lavoro che a casa ormai solo nmve nuovi.. poi se non notate differenze non so..
Enricomr2
31-12-2021, 23:15
Gia tra un pcie 3.0 e u sata la differenza è notevole, altro che nulla, immagino con il 5.0!
"Cambia nulla nei giochi"... parliamone. Cambia e come. Nei giochi avere un SSD molto veloce permette, sia di sviluppare giochi con dei caricamenti assenti, sia per noi videogiocatori di caricare il tutto molto velocemente... anche semplicemente aprirlo cambia.
Sono soluzioni pensate a hyperscaler cloud, la larghezza di banda serve a permettere l'accesso contemporaneo a decine di utenti di servizi cloud tipo AWS, Azure, GCN...
In ambito casalingo per ora non servono proprio a nulla, anche se non sono d'accordo con chi dice che la differenza tra un SATA ed un NVMe non si nota.
cdimauro
01-01-2022, 05:25
"Cambia nulla nei giochi"... parliamone. Cambia e come. Nei giochi avere un SSD molto veloce permette, sia di sviluppare giochi con dei caricamenti assenti, sia per noi videogiocatori di caricare il tutto molto velocemente... anche semplicemente aprirlo cambia.
This. I giochi ormai occupano diverse decine di GB, e i tempi di caricamento possono essere lunghi.
Senza contare che diversi fanno streaming dei dati, caricando assett man mano che si va avanti nel gioco.
Dunque SSD come questi possono senz'altro migliorare l'esperienza dei videogiocatori.
Il problema più grosso è che al momento costano l'ira di dio...
Ale55andr0
01-01-2022, 08:46
E ribadiamo sempre questo concetto (perché alla fine é querl che conta per l'utilizzatore): se il tuo utilizzo é quello di un ssd con S.O. le prestazioni non cambiano di una virgola (non intendo poco, intendo proprio 0).
nei giochi cambia eccome, in CP2077 con l'apposita modalità con nvme cambia addirittura lod e dettaglio, specialmente mentre si guida ad alta velocità....negli open world ormai streammare tonnellate di dati al volo sarà la norma, e un nvme particolarmente veloce può solo che essere un plus
StylezZz`
01-01-2022, 10:15
"Cambia nulla nei giochi"... parliamone. Cambia e come. Nei giochi avere un SSD molto veloce permette, sia di sviluppare giochi con dei caricamenti assenti, sia per noi videogiocatori di caricare il tutto molto velocemente... anche semplicemente aprirlo cambia.
Infatti, parliamone, ''cambia e come'' :asd:?
https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4
https://www.youtube.com/watch?v=kt_iJTrzOus
Forse intendevi confrontato con un hdd meccanico? Perchè con un SSD Sata parliamo di qualche secondo in più rispetto l'NVME, io stesso sto ancora cercando di notare differenze tangibili con il mio vecchio 840 Evo :rolleyes:
Confermo quanto scritto sopra dagli altri, in ambito casalingo non cambia una fava, meglio non lasciarsi abbindolare dal marketing di chi vuole venderti ssd/nvme ''progettati per i gamers''...se poi valutiamo in base ai benchmark su crystaldisk, allora alzo le mani.
Come al solito se il progresso dall' ambito enterprise finirà in quello consumer se la velocità non e' fine al solo benchmark sintetico e non ha lati negativi (che so' una inferiore durata della vita della memoria solo per esempio ipotetico) tra virgolette ben venga. Ma mi chiedo negli attuali giochi cosa giustifica 50 o 100GB di dati se poi si finisce ad usufruire di tecniche di rendering con nomi accattivanti che mi pare "simulano" risoluzioni maggiori a risoluzioni inferiori (una volta si chiamava semplicemente upscaling..) perche' l' hardware semplicemente non ce le fa e allora a che servono tonnellate di textures a 4K o che so' boh video di intermezzo? Saranno tutti 100GB di linee di codice "in assembler"? Boh..
Magari rivalutare un attimo un vecchio concetto di ottimizzazione e introduzione dell' essenziale a discapito del superfluo non sarebbe male anche se a scapito della qualità finale perche' alla fine conta sempre di piu' l' idea di fondo, la sceneggiatura, la trama del titolo piu' che tutta la galassia che ci gravita attorno ad esso.
Sinceramente io la differenza la sento tra un nvme ed un ssd sata, quindi ben venga se riescono a fare ssd ancora più veloci :)
gigioracing
01-01-2022, 13:42
per certi applicativi ho visto che va meglio un ramdisk , 128gb ram , 60 dedicati come disco , e il programma va come un missile ,senza bisogno di dischi super costosi
nickname88
01-01-2022, 13:48
A farti spendere dei soldi per nulla, in ambito casalingo.
Come ti hanno detto, non noterai ad occhio nessuna differenza in termini di velocità se hai un S.O su SSD Sata 3 o SSD Nvme.
Io ho detto che non cambia nulla per un normale utilizzatore da S.O. internete e giochi (cambia 0)... se trasferisci grossi file o ne fai utilizzi con software particolari può cambiare qualcosina in meglio.
Ora: se un reparto commerciale ti dicesse questo, quanti ssd venderebbero?
Con i prossimi giochi next gen l'SSD potrebbe contare tantissimo non appena verrà sfruttata la libreria RTX I/O.
E lì più banda avrai meno sarà.
Infatti, parliamone, ''cambia e come'' :asd:?
https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4
https://www.youtube.com/watch?v=kt_iJTrzOus
Forse intendevi confrontato con un hdd meccanico? Perchè con un SSD Sata parliamo di qualche secondo in più rispetto l'NVME, io stesso sto ancora cercando di notare differenze tangibili con il mio vecchio 840 Evo :rolleyes:
Confermo quanto scritto sopra dagli altri, in ambito casalingo non cambia una fava, meglio non lasciarsi abbindolare dal marketing di chi vuole venderti ssd/nvme ''progettati per i gamers''...se poi valutiamo in base ai benchmark su crystaldisk, allora alzo le mani.
La differenza non va ricercata nel caricamento di una location ma nella presenza di drop del frame rate in presenza di caricamenti di asset in lontananza o in corrispondenza a salvataggi.
pabloski
01-01-2022, 16:23
"Cambia nulla nei giochi"... parliamone. Cambia e come. Nei giochi avere un SSD molto veloce permette, sia di sviluppare giochi con dei caricamenti assenti, sia per noi videogiocatori di caricare il tutto molto velocemente... anche semplicemente aprirlo cambia.
Eh magari. I gamer sono i più grossi consumatori di risorse hardware. Che sia potenza della GPU o CPU o RAM o spazio di storage, banda di rete. Non si salva nessuno dalla furia del gamer e dei suoi giochi sempre più mangioni.
Adesso streammano pure mentre giocano. Per cui questi SSD servono eccome, proprio ai gamer :D
Eh magari. I gamer sono i più grossi consumatori di risorse hardware. Che sia potenza della GPU o CPU o RAM o spazio di storage, banda di rete. Non si salva nessuno dalla furia del gamer e dei suoi giochi sempre più mangioni.
Adesso streammano pure mentre giocano. Per cui questi SSD servono eccome, proprio ai gamer :D
sogna :ciapet:
i gamer non sono i più grossi consumatori di risorse, sono solo i più pignoli..
oh mio dio, ho droppato quasi un fps per un centesimo di secondo -qualsiasigamer-
sicuramente il pc di un gamer suda più camice del pc di una segretaria... ma il mondo là fuori (per fortuna) non è focalizzato solo ai gamer...
cionondimeno, la differenza tra un ssd sata e un nvme non è così drastica da essere, al momento, percepibile.. e sicuramente passare da pci express 3 a 5, per gli utenti casalinghi è pressoché inutile...
bio
pabloski
02-01-2022, 10:12
i gamer non sono i più grossi consumatori di risorse, sono solo i più pignoli..
A leggere i loro commenti stizzati su questo computer, sotto ogni articolo che riguarda le criptovalute, sembrerebbe di si.
Se non hanno l'ultimissima scheda grafica Nvidia o AMD vanno in crisi d'astinenza. E i giochi tripla A francamente non mi pare che girino con un niente.
ma il mondo là fuori (per fortuna) non è focalizzato solo ai gamer...
Certamente. Ma il punto è che un gamer satura una GPU più di quanto faccia uno scienziato intento ad addestrare GPT-2 :D
cionondimeno, la differenza tra un ssd sata e un nvme non è così drastica da essere, al momento, percepibile.. e sicuramente passare da pci express 3 a 5, per gli utenti casalinghi è pressoché inutile...
I casalinghi appunto. Il gamer che vuole un caricamento istantaneo dei vari livelli, può ottenere giovamento da un ssd come quello nell'articolo.
Del resto mi pare che pure le ultime versioni delle console abbiamo accelerato il comparto storage.
dado1979
02-01-2022, 17:35
Fra un sata3 e un nmve nuovo si nota bene la differenza.. motivo per cui sia a lavoro che a casa ormai solo nmve nuovi.. poi se non notate differenze non so..
No, non si nota a parità di chip... certo se compari un ssd sata3 di 5 anni fa con un nvme del 2021 allora certo, ma non é la banda passante a fare la differenza.
dado1979
02-01-2022, 17:36
"Cambia nulla nei giochi"... parliamone. Cambia e come. Nei giochi avere un SSD molto veloce permette, sia di sviluppare giochi con dei caricamenti assenti, sia per noi videogiocatori di caricare il tutto molto velocemente... anche semplicemente aprirlo cambia.
Non é banda passante che fa quello che dici.
cdimauro
03-01-2022, 05:47
Cos'altro dovrebbe essere, visto che da PCI-Express 3 a 4 è cambiato sostanzialmente quello, e idem da 4 a 5?
Ricordo che qui si stava parlando di caricamento degli asset di un gioco.
E' indubbio che una maggior banda di memoria (a parità di altre condizioni, come ad esempio con una simile frammentazione del disco) consente di caricarli più velocemente.
Quindi o il gioco si carica più velocemente, oppure se fa uso di streaming di dati puoi avere meno scatti e/o più dettagli visualizzati.
Cos'altro dovrebbe essere, visto che da PCI-Express 3 a 4 è cambiato sostanzialmente quello, e idem da 4 a 5?
Ricordo che qui si stava parlando di caricamento degli asset di un gioco.
E' indubbio che una maggior banda di memoria (a parità di altre condizioni, come ad esempio con una simile frammentazione del disco) consente di caricarli più velocemente.
Quindi o il gioco si carica più velocemente, oppure se fa uso di streaming di dati puoi avere meno scatti e/o più dettagli visualizzati.Il chipset e/o i tempi di accesso (casuali o meno che siano), ossia quello che in pratica è rimasto attorno allo stesso palo.
Non è un caso se gli Optane non di rado sono meglio pure nei giochi.
Poi c'è il discorso sulle API, che su PC ancora fanno fare il giro più largo, della decompressione degli asset (infatti Nvidia prepara RTX IO) e del supporto...
Basta vedere i test, per capire che, da un SSD normale decente a un NVMe prestante, tocca contare gli spicci di differenza.
Non solo, su console, dove si dà per scontato un minimo di sfruttamento del raparto, l'SSD fenomeno (a forza di moltiplicare i canali, s'intende) di PS5 se la cava più o meno come quello terra terra di XSX. Ci sono altri colli, compreso il tempo macchina basilare.
Direi che quei reparti I/O delle console, per ora sono pure troppo.
Nello streaming, fino a ieri la base di partenza erano HD meccanici da 2.5, che hanno dimostrato che con un buon lavoro (predizione?) non andavano manco tanto male. Certo, il pop-in e lo stuttering non mancavano, ma per arrivare a saturare un SSD Gen-3, hai voglia a caricare... In rapporto, ci vorrebbero specifiche ben differenti.
Quindi, dubito che anche con le evoluzioni prevedibili di sopra si riesca a vedere la differenza tra un NVMe Gen-3 e un Gen-4, figuriamoci il Gen-5 (semre parlando di banda necessaria).
In quanto alla differenza tra un buon SSD non NVMe e con... La differenza maggiore l'ho vista nella reattività dell'OS e l'avvio di applicazioni relativamente pesanti (se carica anche solo 200MB, ma sono 5000 file...).
Per quanto riguarda la differenza di prezzo, invece... ho già detto abbastanza. :D
cdimauro
04-01-2022, 05:43
Ma infatti la differenza sta proprio nel caricamento. E i giochi, come sappiamo, sono fra le applicazioni più pesanti da questo punto di vista, con asset di GB da caricare (all'inizio. A ogni livello. O anche dinamicamente mentre si gioca a un livello).
Le differenze fra PCI-Express 4 e 5 si dovrebbe vedere proprio qui.
Per il resto è chiaro che i confronti andrebbero fatti a parità di condizioni (stesso o chipset molto simile), per poter apprezzare le differenze.
Guardati qualche test Gen-3 vs. Gen-4, che non è come ti sembra.
Si prevede una differenza notabile quando ci saranno i presupposti di cui parlavo, perché per ora nada manco col doppio della banda.
In futuro, forse si riuscirà a percepire le maggiori possibilità dei Gen-4, per i 5, ci vuole in caso casuale randomizzato.
Tra un SSD Samsung 860 EVO e un NVMe 970 EVO, forse ho notato qualcosa in qualche gioco, ma se superava il secondo vuol dire che misuravo male...
cdimauro
06-01-2022, 07:47
Me lo sono guardato: https://www.youtube.com/watch?v=hE4JV2FYw0U
E l'NVMe 4.0 non sfrutta nemmeno tutta la banda a disposizione del PCI-Express 4.0.
Me lo sono guardato: https://www.youtube.com/watch?v=hE4JV2FYw0U
E l'NVMe 4.0 non sfrutta nemmeno tutta la banda a disposizione del PCI-Express 4.0.Su, dai, non cercare test strani, con MNVe Gen-3 di basso livello che vanno in throttling pure in lettura.
Quì il doppio della banda c'è tutto:
https://www.youtube.com/watch?v=Rm_h0xSqtc0
Questo è con 5GB/s:
https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4
Quella sopra è la norma, e si sa da un pezzo.
Quel test che hai postato, invece, e l'eccezione strana, o forse la norma per un test fatto male.
La metà del caricameto di Win col 30% di banda? 4 secondi su 12 in un gioco? Non esiste, avrà messo quel Gen-3 sfortunato dentro al forno...
Fatti 2 risate col - teoricamente - più veloce Gen-4 da 7400GB/s:
https://www.techpowerup.com/review/adata-xpg-gammix-s70-blade-2-tb/13.html
https://www.techpowerup.com/review/adata-xpg-gammix-s70-blade-2-tb/14.html
Guardati anche gli altri test per capirci qualcosa in più; Perché, francamente, non mi sembri molto aggiornato sull'argomento.
Per altro, la situazione relativa alla banda si può capire anche dalla ridotta differenza con gli SSD normali.
Non sai quanto ne ho testati.
Cioè, ho anche un WD Gen-4 da 7GB/s, per scorgere il peletto spettinato devo alzare le orecchie a mò di marmotta...
Siccome non ci vuole molto a capire che il tuo unico rifermento è una mosca bianca, direi che tutti gli altri quadrano con i miei test interni.
Senza malizia, eh, ma avevo detto guardati qualche test... :)
cdimauro
07-01-2022, 05:11
Su, dai, non cercare test strani, con MNVe Gen-3 di basso livello che vanno in throttling pure in lettura.
Quì il doppio della banda c'è tutto:
https://www.youtube.com/watch?v=Rm_h0xSqtc0
Questo è con 5GB/s:
https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4
Quella sopra è la norma, e si sa da un pezzo.
Quel test che hai postato, invece, e l'eccezione strana, o forse la norma per un test fatto male.
La metà del caricameto di Win col 30% di banda? 4 secondi su 12 in un gioco? Non esiste, avrà messo quel Gen-3 sfortunato dentro al forno...
Fatti 2 risate col - teoricamente - più veloce Gen-4 da 7400GB/s:
https://www.techpowerup.com/review/adata-xpg-gammix-s70-blade-2-tb/13.html
https://www.techpowerup.com/review/adata-xpg-gammix-s70-blade-2-tb/14.html
Guardati anche gli altri test per capirci qualcosa in più; Perché, francamente, non mi sembri molto aggiornato sull'argomento.
Per altro, la situazione relativa alla banda si può capire anche dalla ridotta differenza con gli SSD normali.
Non sai quanto ne ho testati.
Cioè, ho anche un WD Gen-4 da 7GB/s, per scorgere il peletto spettinato devo alzare le orecchie a mò di marmotta...
Siccome non ci vuole molto a capire che il tuo unico rifermento è una mosca bianca, direi che tutti gli altri quadrano con i miei test interni.
Senza malizia, eh, ma avevo detto guardati qualche test... :)
Non ho cercato test strani. Ho cercato test con Cyberpunk 2077, dopo aver letto questo:
nei giochi cambia eccome, in CP2077 con l'apposita modalità con nvme cambia addirittura lod e dettaglio, specialmente mentre si guida ad alta velocità....negli open world ormai streammare tonnellate di dati al volo sarà la norma, e un nvme particolarmente veloce può solo che essere un plus
Cosa confermata dal video che ho trovato e poi portato.
Appena posso mi smazzo anche gli altri, grazie.
cdimauro
08-01-2022, 07:53
@Fos: mi sono smazzato tutti i link.
Nel primo video c'è Hitman 3 che mostra un netto miglioramento col PCI-Express 4. Per il resto c'è calma piatta, in effetti.
Però nessuno ha testato Cyberpunk 2077.
StylezZz`
08-01-2022, 09:25
Nel primo video c'è Hitman 3 che mostra un netto miglioramento col PCI-Express 4
1.56 sec di differenza?
cdimauro
08-01-2022, 09:50
Sono il 16% in più.
StylezZz`
08-01-2022, 12:59
Sono il 16% in più.
Detto così suona come se fosse un miglioramento enorme, ma all'atto pratico non sono nemmeno 2 secondi, non te ne accorgi nemmeno :boh:
@Fos: mi sono smazzato tutti i link.
Nel primo video c'è Hitman 3 che mostra un netto miglioramento col PCI-Express 4. Per il resto c'è calma piatta, in effetti.
Però nessuno ha testato Cyberpunk 2077.Quel test che hai postato è fatto male, dammi retta.
Eccolo Cyberpunk 2077:
https://www.youtube.com/watch?v=2NKnPTkRY2w
https://i.postimg.cc/nhXQqNJg/ssd.jpg
Il test è fatto un po' alla meno peggio, ma quadra con la regola.
Il tempo dell'HD meccanico sta ancora scorrendo fino a 30 e rotti (ci ho fatto caso dopo).
Il 980 Pro da 7GB/s teorici, ci mette più di un Kingston con metà della banda.
Con scarti di un secondo cresce la percentuale del margine di errore. Chi segue gli SSD fin dalla "nascita", se anche che è molto difficile avere un risultato lineare, come è difficile fare un paragone con chiunque.
Fattori come la percentuale di riempimeto e/o l'uso a medio-lungo temine, possono cambiare il quadro. In confronto, gli HD meccanici sono prevedibili... Risultato lineare quasi garantito per tutti.
Ti è capitato un test fatto in condizioni sbagliate. Quelle differenze fatichi a trovarle tra SSD base e SSD NVMe Gen-4.
Quindi, per ora sono specchietti per le allodole anche i Gen-4, figuriamoci i 5... no?
Per ora Fatico a trovargli un posizionamento seriamente consigliabile.
Se sposti un sacco di file in sequenziale, a 5-7GB/s non ci lavorerai un granché (non puoi scriverci per anni in quel modo). Per altri ambiti, i modelli consumer non hanno la stessa durata di quelli di fascia superiore.
Dopo, se ti avanzano i soldi... perché di sicuro la differenza sul campo non vale manco mezza candela. :)
cdimauro
09-01-2022, 06:51
Sì, vedo.
Ma a questo punto non potrebbe essere sbagliato anche il setup/test che è stato fatto qui sopra con CP2077? Visto che i risultati per PCI-Express 4 sono peggiori di quelli per la gen 3.
Sì, vedo.
Ma a questo punto non potrebbe essere sbagliato anche il setup/test che è stato fatto qui sopra con CP2077? Visto che i risultati per PCI-Express 4 sono peggiori di quelli per la gen 3.Può essere il margine di errore, o magari il Gen-3 è meno pieno e/o usato meno. In tal caso non sarebbe un test fatto bene manco quello, ma già la cosa rende l'idea della variabilità dei risultati.
Test più seri si trovano su Techpowerup (non solo, ma sono molto chiari da capire), dove viene provata parecchia roba in varie condizioni. Fa scena vedere una colonna piena di decimi dall'inizio alla fine.
Il chipset conta molto, e credo che il livellamento in certi ambiti sia dovuto anche alle prestazioni delle NAND fuori dal tipico sequenziale.
Nella scrittura le variabili aumentano, bisogna vedere quanta cache SLC c'è, quanti canali (in pratica in RAID0) vengono usati, e la vera qualità della NAND non SLC (vari tipi).
Certi modelli economici mancano pure della DRAM per il buffer principale, negli altri le condizioni sono più o meno le stesse.
Con meno canali e NAND di qualità inferiore, finita la cache SLC si scende a 500MB/s. Nell'uso normale manco te ne accorgi, perché con 2-300GB di cache SLC su un modello da 2TB, su strada la saturi 2 volte all'anno. Quante volte copi 300GB in una tirata?
Con un Gen-4 che va poco più di un 3, anche su PS5 si hanno prestazioni allineate all'interno e ad un altro da 5GB/s.
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n544419/ps5-requisiti-ssd-m2-quale-modello-comprare/
Quell'SSD si può trovare a prezzo, ha solo 4 canali, che però si stressano meno di un Gen-3 con 8. La temperatura è sotto la media, il costo pure. Prendi quello per partire un po' meglio e non ti cambia nulla nei giochi.
Per divagare, mi sembra interessante questo controller Gen-5 di Marvel:
https://www.anandtech.com/show/16703/marvell-announces-first-pcie-50-nvme-ssd-controllers
Mix di processori ARM tipo smartphone, 8-16 canali, possibilità di LPDDR4X, ecc...
Piedone1113
11-01-2022, 18:52
Sì, vedo.
Ma a questo punto non potrebbe essere sbagliato anche il setup/test che è stato fatto qui sopra con CP2077? Visto che i risultati per PCI-Express 4 sono peggiori di quelli per la gen 3.
ma che succede se la cpu decomprime ( e richiede) dati con una media 400 gb sec?
La velocità c'è eccome, ma non in tutti i casi il collo di bottiglia è l'attendere i dati dal disco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.