PDA

View Full Version : L'esercito Usa ha condiviso foto e video della sua nuova arma laser


Redazione di Hardware Upg
19-12-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/l-esercito-usa-ha-condiviso-foto-e-video-della-sua-nuova-arma-laser_103339.html

L'esercito degli Stati Uniti ha condiviso foto e video di un nuovo potente sistema di armi laser che può abbattere sia droni che piccole imbarcazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

kamon
19-12-2021, 11:02
Wow, chissà come è alimentato e quanto consuma questo giocattolo.

marcorrr
19-12-2021, 11:24
Wow, chissà come è alimentato e quanto consuma questo giocattolo.

E' imbarcato su una nave con motori che forniscono 30 MW di potenza. Trovare l'energia necessaria non penso sia un problema se non quello di tirare dei cavi abbastanza grossi.

LMCH
19-12-2021, 11:55
Al momento i prototipi sono alimentati con un gruppo elettrogeno diesel in modo da semplificarne l'installazione sulle navi usate per i test.
La potenza massima attuale é oltre 30kWatt ma versioni più evolute potrebbero arrivare ben oltre.
Basta pensare che il LaWS attualmente installato sulla Portland ha come "cuore" 6 laser industriali da saldatura con un sistema che collima i fasci sul bersaglio) e che già ora ci sono prototipi di laboratorio che hanno superato i 100kWatt e stanno puntando ai 300kWatt.
Notare che già così é parecchio interessante, può ingaggiare bersagli per cui le navi attuali dovrebbero usare come minimo missili RAM ( 59 centesimi a bersaglio contro qualche centinaio di migliaia di dollari a missile).
Altro elemento importante é che costa poco anche in termini di manutenzione e condivide la logistica "di ricarica" con i propulsori della nave (nel caso delle portaerei nucleari può essere anche alimentato direttamente dai generatori dei reattori).
Infine già con queste prestazioni trasforma ipotetici attacchi in sciami con barchini e/o UAV economici in ... frittura di mare più economica dei costi sostenuti dagli attaccanti (cosa molto utile nell'azzerarne anche il valore tattico/propagandistico).

Tedturb0
19-12-2021, 15:57
styropyro!

Tedturb0
19-12-2021, 16:00
Al momento i prototipi sono alimentati con un gruppo elettrogeno diesel in modo da semplificarne l'installazione sulle navi usate per i test.
La potenza massima attuale é oltre 30kWatt ma versioni più evolute potrebbero arrivare ben oltre.
Basta pensare che il LaWS attualmente installato sulla Portland ha come "cuore" 6 laser industriali da saldatura con un sistema che collima i fasci sul bersaglio) e che già ora ci sono prototipi di laboratorio che hanno superato i 100kWatt e stanno puntando ai 300kWatt.
Notare che già così é parecchio interessante, può ingaggiare bersagli per cui le navi attuali dovrebbero usare come minimo missili RAM ( 59 centesimi a bersaglio contro qualche centinaio di migliaia di dollari a missile).
Altro elemento importante é che costa poco anche in termini di manutenzione e condivide la logistica "di ricarica" con i propulsori della nave (nel caso delle portaerei nucleari può essere anche alimentato direttamente dai generatori dei reattori).
Infine già con queste prestazioni trasforma ipotetici attacchi in sciami con barchini e/o UAV economici in ... frittura di mare più economica dei costi sostenuti dagli attaccanti (cosa molto utile nell'azzerarne anche il valore tattico/propagandistico).

e se gli aggressori sparano fumogeni prima di attaccare?

pabloski
19-12-2021, 17:09
e se gli aggressori sparano fumogeni prima di attaccare?

Peggio ancora se decidono di usare specchioni belli robusti :asd:

Seriamente non capisco questa fissazione per i laser. C'hanno già provato per decenni per le trasmissioni terrestri e satellitari e non è andata molto bene.

A meno che il raggio non sia incassato in un involucro di plasma, non vedo come possa resistere agli agenti atmosferici.

LMCH
19-12-2021, 22:15
e se gli aggressori sparano fumogeni prima di attaccare?
Se li sparano troppo presto poi restano a secco, passano davanti alla cortina fumogena e finiscono arrosto, se aspettano a spararli finiscono arrosto prima di usarli.
In pratica in una situazione simile i fumogeni tornano utili se si scappa e la loro copertura si esaurisce dopo che si é fuori dalla portata del laser, altrimenti ... arrosto anche in quel caso.

kamon
19-12-2021, 22:20
Non fingo di capirci qualcosa ma mi pare che un arma che disintegra gli oggetti volanti semplicemente incrociandoli nel campo visivo possa dare un vantaggio enorme rispetto ai comuni proiettili, i quali andando alla velocità appunto di un proiettile, richiedono dei calcoli molto più complicati per beccare un bersaglio molto veloce a distanza e con il vento che può influenzarne la traiettoria.

LMCH
19-12-2021, 22:23
Peggio ancora se decidono di usare specchioni belli robusti :asd:

Seriamente non capisco questa fissazione per i laser. C'hanno già provato per decenni per le trasmissioni terrestri e satellitari e non è andata molto bene.

A meno che il raggio non sia incassato in un involucro di plasma, non vedo come possa resistere agli agenti atmosferici.
In presenza di condizioni meteo avverse, le minacce che quel laser deve contrastare sono a loro volta fuori gioco o si possono ingaggiare con gli altri armamenti di bordo.

Saturn
19-12-2021, 22:56
La ricerca in campo militare...non ha eguali !

Quanto mi piacerebbe invece un giorno prossimo leggere che hanno finalmente trovato la cura definitiva per qualunque tipo di cancro, ad esempio !

Mi rendo conto che le nazioni debbano difendersi...da sognatore ingenuo mi auguro che un giorno si arriverà a non aver più bisogno di strumenti di morte come questo.

Solo una timida speranza. :stordita:

ginogino65
20-12-2021, 07:51
Se li sparano troppo presto poi restano a secco, passano davanti alla cortina fumogena e finiscono arrosto, se aspettano a spararli finiscono arrosto prima di usarli.
In pratica in una situazione simile i fumogeni tornano utili se si scappa e la loro copertura si esaurisce dopo che si é fuori dalla portata del laser, altrimenti ... arrosto anche in quel caso.

Se l'attacco avviene con uno sciame di droni/missili e solo alcuni fossero dotati di fumogeni, potrebbero benissimo fornire una copertura fino a quando non sono abbastanza vicini all'obiettivo e il sistema di difesa non ha più il tempo necessario ad ingaggiare tutti gli obiettivi.

ginogino65
20-12-2021, 07:56
Non fingo di capirci qualcosa ma mi pare che un arma che disintegra gli oggetti volanti semplicemente incrociandoli nel campo visivo possa dare un vantaggio enorme rispetto ai comuni proiettili, i quali andando alla velocità appunto di un proiettile, richiedono dei calcoli molto più complicati per beccare un bersaglio molto veloce a distanza e con il vento che può influenzarne la traiettoria.

Le artiglierie antiaeree moderne non hanno nessun problema ad ingaggiare, obiettivi in volo anche ad alta velocità, si va dai proiettili comuni a proiettili a frammentazione a proiettili teleguidati.

Il vero problema sarà probabilmente per la nuova generazione di missili ipersonici, il tempo di ingaggio per adesso è fuori portata dalla artiglieria tradizionale.

Comunque poi bisogna considerare che la terra non è piatta e le navi possono ingaggiare bersagli che volano bassi, solo quando rientrano nel loro campo visivo, un arma laser sarà molto più efficacie quando sarà imbarcata su un aereo.

frankie
20-12-2021, 08:48
Il tempo per abbatterlo è in funzione del tempo, ecco perchè cercano versioni più potenti, fino a giungere a versioni che nemmeno te ne accorgi.

PS sono IR quindi, praticamente non li vedi.

pabloski
20-12-2021, 09:36
In presenza di condizioni meteo avverse, le minacce che quel laser deve contrastare sono a loro volta fuori gioco o si possono ingaggiare con gli altri armamenti di bordo.

Non mi pare i missili abbiano grossi problemi con la nebbia. I laser si.

Unax
20-12-2021, 10:32
Peggio ancora se decidono di usare specchioni belli robusti :asd:

Seriamente non capisco questa fissazione per i laser. C'hanno già provato per decenni per le trasmissioni terrestri e satellitari e non è andata molto bene.

A meno che il raggio non sia incassato in un involucro di plasma, non vedo come possa resistere agli agenti atmosferici.

ma tu pretendi un cannone a onde moventi (https://youtu.be/ty-1zWsXFNs?t=114) :D

!fazz
20-12-2021, 10:37
Non mi pare i missili abbiano grossi problemi con la nebbia. I laser si.

dipende dal sistema di guida

Pino90
20-12-2021, 10:42
dipende dal sistema di guida

Dai sistemi di percezione... :)

!fazz
20-12-2021, 11:08
Dai sistemi di percezione... :)

intendevo proprio sistema di guida, nel senso che i sistemi missilistici di autodifesa navali sono in gran parte semiattivi questo perchè, essendo la nave fondamentalmente statica rispetto al missile, la capacità di ingaggiare e subito ritirarsi (fire & forget) garantita dall'uso di missili a guida attiva è fondamentalmente inutile ma nel mentre aumenta i costi del missile e riduce la gittata dell'arma.

ergo mediamente tutti i sistemi di difesa a medio e lungo raggio sono tutti basati su sistemi a guida radar semi attiva a partire dai vecchi sea sparrow fino ai più moderni standard.

gli unici missili missili fire & forget che attualmente si usano sono degli economici ram a guida termica per la difesa a corto raggio che vengono lanciati in salve con la speranza di colpire qualcosa e ridurre il carico di lavoro dei vari ciws (phalanx e gatekeeper) che è l'ultimo strato di difesa attiva che una nave ha (e che spesso permettono di ridurre ma non di annullare i danni dovuti ai missili in arrivo)

ora tutti questi sistemi sono praticamente immuni alla nebbia (anche le spolette laser di prossimità lavorando a cortissimo raggio non sono influenzati dalla nebbia)

gli unici missili a cui la nebbia da fastidio sono quelli a guida laser (ovvero quelli che seguono il raggio laser riflesso dal bersaglio), sistema di guida tipico dei asm da piattaforma ad ala rotante ma che negli anni è stato aggiunto ai sistemi navali per l'ingaggio di piccoli bersagli come il sistema ssms basato sugli agm114 questi sono gli unici a cui la nebbia può dare fastidio.

quindi più che sistema di percezione intendevo proprio il sistema di guida semi active laser homing

tl:dr: visto che è uscito un wot sui sistemi di difesa navale: gli unici missili che dovrebbero avere problemi con la la nebbia sono quelli a guida laser semi attiva

Unrue
20-12-2021, 17:24
Se ho capito bene è il calore che genera il laser a distruggere l'obiettivo giusto? Quindi in teoria, se ti becca ma non per il tempo sufficiente, scappi senza avere danni.

Non è come un missile che se ti becca sei finito insomma, hai un minimo margine per salvarti.

zappy
20-12-2021, 20:27
intendevo proprio sistema di guida, nel senso che i sistemi ...
dopo questa precisa e dettagliata spiegazione ti annovero fra i principali mercanti di armi... :D

Se ho capito bene è il calore che genera il laser a distruggere l'obiettivo giusto? Quindi in teoria, se ti becca ma non per il tempo sufficiente, scappi senza avere danni.
oddio, 300kw di energia non so in quanto ti cuociono... ho la sensazione che sia una cosa piuttosto veloce per fare un barbecue... :p

Unrue
21-12-2021, 06:53
oddio, 300kw di energia non so in quanto ti cuociono... ho la sensazione che sia una cosa piuttosto veloce per fare un barbecue... :p

Dal video si vede che ci mette qualche secondo per friggere l'obiettivo, non è immediato.

luckye
21-12-2021, 08:22
Ricordiamo che quando si parla di laser, solitamente ci si riferisce alla potenza in uscita e non in entrata come erroneamente si è portati a pensa.
Se prendiamo una lampadina led da 7W e un laser da 7W il primo ci illumina la stanza, il secondo taglia l'acciaio !

Contromisure ? un rivestimento formato da micro prismi che rifraggano il raggio, o che comunque ne riducano la penetrazione. Probabilmetne anche un qualche tipo di filtro per la luce, visto che il laser ha una frequenza d'onda bene specifica e limitata.

Ma sono sicuro che ci avranno pensato.

zappy
21-12-2021, 11:32
Dal video si vede che ci mette qualche secondo per friggere l'obiettivo, non è immediato.
sicuro. ma infatti dicono che vogliono alzare la potenza.

Ricordiamo che quando si parla di laser, solitamente ci si riferisce alla potenza in uscita e non in entrata come erroneamente si è portati a pensa.
Se prendiamo una lampadina led da 7W e un laser da 7W il primo ci illumina la stanza, il secondo taglia l'acciaio !

grazie, una è diffusa, l'altro collimato ;)
cmq 7W tagliano l'acciaio? pensavo ci volesse di più... :eek:

!fazz
21-12-2021, 11:33
Se ho capito bene è il calore che genera il laser a distruggere l'obiettivo giusto? Quindi in teoria, se ti becca ma non per il tempo sufficiente, scappi senza avere danni.

Non è come un missile che se ti becca sei finito insomma, hai un minimo margine per salvarti.

si e no

generalmente il raggio laser riscalda l'obiettivo fino a che l'esplosivo primario che è presente nella spoletta (esplosivo molto sensibile) detona e fà scoppiare il proiettile / missile in aria, non è che il raggio laser taglia in due il missile stile gundam :D

Unrue
21-12-2021, 12:21
si e no

generalmente il raggio laser riscalda l'obiettivo fino a che l'esplosivo primario che è presente nella spoletta (esplosivo molto sensibile) detona e fà scoppiare il proiettile / missile in aria, non è che il raggio laser taglia in due il missile stile gundam :D

Ma quindi il laser fa solo da guida? C'è sempre un missile? Non ho mica capito, invece pensavo fosse proprio stile Gundam :D

Zappz
21-12-2021, 12:32
Piuttosto mi chiedo perche' renderla pubblica? Lo fanno in stile guerra fredda per ricordare chi l'ha piu' grosso, oppure per loro e' già roba vecchia?

bubba99
21-12-2021, 13:01
Ma quindi il laser fa solo da guida? C'è sempre un missile? Non ho mica capito, invece pensavo fosse proprio stile Gundam :D

No, immaginando di essere tu il bersaglio del missile nemico, il tuo laser colpisce il missile e ne innesca l'espolisivo che porta con se, facendolo epslodere in aria prima che ti raggiunga

zappy
21-12-2021, 13:11
Piuttosto mi chiedo perche' renderla pubblica? Lo fanno in stile guerra fredda per ricordare chi l'ha piu' grosso, oppure per loro e' già roba vecchia?
magari un mix delle varie cose.
facile che se pubblicizzano di avere laser da 100W che colpiscono a 100m, in realtà li abbiano da 1000W e che colpiscono a 1000m... o robe simili.

!fazz
22-12-2021, 10:24
Ma quindi il laser fa solo da guida? C'è sempre un missile? Non ho mica capito, invece pensavo fosse proprio stile Gundam :D

non fà solo da guida il laser è luce,energia e quindi calore non c'è bisogno di fornire una quantità di energia in grado di forare l'alluminio / carbonio della fusoliera del missile / l'acciao di una granata esplode prima per riscaldamento

vedi ad esempio questo video di un sistema simile
https://www.youtube.com/watch?v=LThD0FMvTFU

kazzaa89
26-12-2021, 15:56
La ricerca in campo militare...non ha eguali !

Quanto mi piacerebbe invece un giorno prossimo leggere che hanno finalmente trovato la cura definitiva per qualunque tipo di cancro, ad esempio !

Mi rendo conto che le nazioni debbano difendersi...da sognatore ingenuo mi auguro che un giorno si arriverà a non aver più bisogno di strumenti di morte come questo.

Solo una timida speranza. :stordita:

È interessante notare come il tuo ammirabile messaggio non sia stato minimamente cagato di pezzo, chiaro specchio della società moderna... :D

La nostra società moderna, col laser in mano, ma ancora ferma all'età della pietra!

Riflettete gente...

zappy
26-12-2021, 16:03
È interessante notare come il tuo ammirabile messaggio non sia stato minimamente cagato di pezzo, ...
sbagli.
ma cosa c'era da aggiungere?

nickname88
26-12-2021, 16:38
E' semplicemente un arma di tipo leggero per abbattere bersagli a basso profilo.

Il raggio d'azione visto nel video è corto e la potenza erogata è in grado a mala pena di tirar giù un piccolo drone o una piccola imbarcazione, e come se non bastasse è limitato nel numero di bersagli che può ingaggiare simultaneamente, senza contare lo stoccaggio delle munizioni ( in questo caso l'energia nelle batterie ), che di certo non permetterà di sparare un numero considerevole di colpi.

Nulla a che vedere con l'abbattimento di altre navi di prima linea come cacciatorpediniere o fregate, e ancora peggio per abbattere caccia o missili anti-nave ( specie i P800 supersonici russi ) o anti-radar lanciati dagli aerei.



I combattimenti su larga scala contro bersagli di alto profilo si svolgono a lungo raggio ( BVR ), i tempi delle corazzate sono finiti da molti decenni.

Le tecnologie più ambite in questo momento sono i missili iper-sonici e il cannone elettromagnetico.

nickname88
26-12-2021, 16:50
È interessante notare come il tuo ammirabile messaggio non sia stato minimamente cagato di pezzo, chiaro specchio della società moderna... :D

La nostra società moderna, col laser in mano, ma ancora ferma all'età della pietra!

Riflettete gente...La ricerca militare è sempre stato sovrana in qualunque epoca e la quasi totalità delle tecnologie che la nostra società usa in ambito civile proviene da quello militare.

zappy
26-12-2021, 18:20
... ( in questo caso l'energia nelle batterie ), che di certo non permetterà di sparare un numero considerevole di colpi.

non mi pare vada a batteria e su una nave la potenza di quei cosi è infima rispetto al tutto.

Alodesign
26-12-2021, 20:37
Un laser è utile solo sulle brevi distanze a terra.
I missili sono ancora il top.

nickname88
26-12-2021, 22:50
non mi pare vada a batteria e su una nave la potenza di quei cosi è infima rispetto al tutto.
Serve molta potenza erogata istantaneamente, quindi o c'è una batteria o un super condensatore che dovrà ricaricarsi quasi istantaneamente per poter sparare più colpi in successione.

E' sicuramente utile più che altro per evitare di dover utilizzare altri tipi di munizioni molto più costose.

ninja750
27-12-2021, 08:17
Wow, chissà come è alimentato e quanto consuma questo giocattolo.

E' imbarcato su una nave con motori che forniscono 30 MW di potenza.

Al momento i prototipi sono alimentati con un gruppo elettrogeno diesel

wow esattamente come ci immaginavamo il futuro con navi spaziali e armi laser :asd: in realtà dentro ogni astronave c'era un gruppo elettrogeno a dinosauri liquidi :sofico:

zappy
27-12-2021, 09:05
Serve molta potenza erogata istantaneamente, quindi o c'è una batteria o un super condensatore che dovrà ricaricarsi quasi istantaneamente per poter sparare più colpi in successione.

E' sicuramente utile più che altro per evitare di dover utilizzare altri tipi di munizioni molto più costose.
come detto da altri, sulle navi ci sono generatori dell'ordine delle decine di MW, per cui qualche decina di kW (o anche centinaio) è abbastanza irrilevante, mi sembra.

Notturnia
02-01-2022, 23:47
Non mi preoccuperei della potenza del laser.. le navi hanno MW come piovesse e 300kW o anche 2MW si veicolano agevolmente su una nave.

In merito alla speranza che le nazioni smettano di fare armi per fare altro è pura utopia.. nell’istante in cui una nazione non può difendersi diviene preda altrui.. guardare la Cina con il Tibet.. o la Russia qualche anno fa etc…

Sì vis pacem para bellum

è molto attuale anche oggi è lo sarà sempre a meno che il mondo non sia governato da un unico despota.. cosa che non credo auspicabile..

Tornano in topic una classe constellation ha 2 turbine da 32 MW oltre ai gruppi a gasolio d’emergenza.. ipotizzando che il laser non venga usato quando naviga a q6 nodi direi che un po’ di potenza le resta

ryan78
03-01-2022, 13:14
uff e io che speravo che ora potessero sfidare i Klingon per il dominio interstellare... :asd:

Saturn
03-01-2022, 13:23
uff e io che speravo che ora potessero sfidare i Klingon per il dominio interstellare... :asd:

Dobbiamo lavorare sulla nostra genetica prima...è inutile che ci armiamo come l'Impero di Guerre Stellari se dopo basta che i Klingon ci falciano con un qualunque "vairus" travestito da "pacchetto di sigarette"...eh questa citazione è veramente dura...ma puoi farcela ! :asd:

ryan78
03-01-2022, 13:38
Dobbiamo lavorare sulla nostra genetica prima...è inutile che ci armiamo come l'Impero di Guerre Stellari se dopo basta che i Klingon ci falciano con un qualunque "vairus" travestito da "pacchetto di sigarette"...eh questa citazione è veramente dura...ma puoi farcela ! :asd:

mmm non mi viene (a parte il vairus detto dal bibitaro). Però vedo che anche la mia citazione non è arrivata :D

Saturn
03-01-2022, 14:22
mmm non mi viene (a parte il vairus detto dal bibitaro). Però vedo che anche la mia citazione non è arrivata :D

T2 - Il giorno del giudizio... che tra l'altro le armi che utilizzano le macchine nel pianeta post conflitto sembra abbiano la stessa identica arma di cui si sta discutendo qui. Manca Skynet, poi abbiamo tutto. Secondo me darà di testa Windows, che stanco dell'ennesimo upgrade non adeguatamente testato, si rivolterà contro il genere umano ! :O

ryan78
03-01-2022, 16:47
T2 - Il giorno del giudizio... che tra l'altro le armi che utilizzano le macchine nel pianeta post conflitto sembra abbiano la stessa identica arma di cui si sta discutendo qui. Manca Skynet, poi abbiamo tutto. Secondo me darà di testa Windows, che stanco dell'ennesimo upgrade non adeguatamente testato, si rivolterà contro il genere umano ! :O

eehhhhh minch... ora ho capito però era dura per come l'avevi scritta :D

Skynet lo abbiamo già, sarà il Metaverso. Una specie di Genisys :asd: