PDA

View Full Version : Perché le auto elettriche hanno bisogno di pneumatici più efficienti


Redazione di Hardware Upg
18-12-2021, 16:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/perche-le-auto-elettriche-hanno-bisogno-di-pneumatici-piu-efficienti_103338.html

I veicoli elettrici sono più pesanti e in grado di erogare molta più coppia. Al contempo, gli pneumatici devono essere efficienti e silenziosi. Ecco perché Pirelli ha predisposto una nuova linea di pneumatici dedicati alle auto elettriche

Click sul link per visualizzare la notizia.

niky89
18-12-2021, 16:55
Si potrebbe applicare lo stesso ragionamento ai suv Sportivi come un X5M o un RS Q8 per citarne alcuni, ma forse li dell'efficenza ce ne possiamo fregare. Leggendo l'articolo sembra che Pirelli abbia solo migliorato lo pneumatico dal punto di vista del peso che esso può sostenere, la rumorosità, l'aderenza, ma l'efficenza? E' citata ad inizio articolo, ma non riferendosi a Pirelli. Pirelli ha aggiunto una marcatura HL a pneumatici già esistenti, a differenza di Michelin che ha sviluppato uno pneumatico specifico Pilot Sport EV molto simile al Pilot Sport 4S. Molto bello anche che Pirelli non ha rilasciato alcun test/risultato sull'efficenza di questi pneumatici si è solo limitata ad introdurre questa marcatura, forse proprio per questo nell'articolo non si parla di miglioramenti di efficenza, proprio perché Pirelli non ha pubblicato il minimo dettaglio tecnico su questi pneumatici.

riaw
18-12-2021, 17:01
di pneumatici "ad alta efficienza" ne ho già avuto un treno nella vita, e mi è bastato.

adesso li scelgo in base a quanto frenano e quanto tengono la strada.

hackaro75
18-12-2021, 17:15
la risposta è semplice: hanno bisogno di pneumatici del genere perché pesano TROPPO ed hanno un rapporto volume/energia immagazzinata di EMME.

Notturnia
18-12-2021, 17:32
perchè pesano troppo e di fatti hanno quasi sempre pneumatici stretti che hanno bassa resistenza al rotolamento e una tenuta in curva ridicola oppure si consumano velocemente

riaw
18-12-2021, 17:42
la risposta è semplice: hanno bisogno di pneumatici del genere perché pesano TROPPO ed hanno un rapporto volume/energia immagazzinata di EMME.

perchè pesano troppo e di fatti hanno quasi sempre pneumatici stretti che hanno bassa resistenza al rotolamento e una tenuta in curva ridicola oppure si consumano velocemente

per i peso basta omologarle con l'indice di carico adeguato (la mia è 102, per esempio...).

per quanto riguarda la larghezza non li definirei larghi, ma nemmeno stretti (245).

sulla tenuta in curva ridicola ti invito a provarne una, prima.

per quanto riguarda la durata, sono a 51.000km con il treno di michelin pilot sport 4, ne hanno ancora per 10.000 senza scendere sotto la soglia di legge, e per un'auto da 530cv non è esattamente da buttare via come risultato.

ciolla2005
18-12-2021, 18:48
Non mi preoccuperei troppo, la Tesla più veloce che ho visto faceva i 70.
In autostrada.

niky89
18-12-2021, 20:27
Non mi preoccuperei troppo, la Tesla più veloce che ho visto faceva i 70.
In autostrada.

Si vede che non mi hai mai incrociato :asd:

Matteo Ricci
18-12-2021, 21:50
Per me una frase nella premessa è un poco fuorviante "Inoltre, devono consumare il meno possibile se si vuole rimanere su valori di autonomia accettabili."
Ragioniamoci un attimo per le elettriche é necessario risparmiare, mentre per tutti gli altri possono consumare quanti gli pare che per fare il pieno ci vogliono 3 minuti...
Se si porta all'estremo questa è una cazzata clamorosa si sacrifica la bontà di un mezzo in maniera deliberata non esigendo efficienza.
E questo porta a una riflessione aggiuntiva i motori a scoppio hanno dei costi intrinseci nascosti se piove o fa freddo o fa caldo diciamo che le macchine elettriche fanno meno km ma quelle col motore a scoppio spendono più!
E visto che Il costo del carburante e più alto costano significativamente di più.
Inoltre aumenta il valore di brand come Tesla, Aptera e Lightyear, che puntano (su livelli diversi) sull'efficienza.
Leggevo che ricaricare una vecchia Prius alla colonnina costa quanto la benzina, mentre Tesla pure alla colonnina per motivi di efficienza ancora conviene (poco).
I costruttori tradizionali hanno creato un sistema che per almeno 20 anni non ha migliorato i consumi; ha migliorato design, sicurezza, materiali, ma non i consumi che tanto non si vedono.
Questo si riflette su tutte le elettriche, a partire quelle citate prima.
Tanto per dare sostanza La model 3 consuma per km poco di più della cinquecento elettrica (con enorme differenza di peso) e tipo un quarto in meno di audi BMW.
Non so bene se questo a livello di motore a scoppio era già così ma se a parità di costo e prestazioni di una macchina ne avevi una che consumava un quarto in meno la scelta sarebbe stata automatica almeno per me.

demon77
18-12-2021, 22:07
di pneumatici "ad alta efficienza" ne ho già avuto un treno nella vita, e mi è bastato.

adesso li scelgo in base a quanto frenano e quanto tengono la strada.

Ma infatti lo trovo un discorso un po' assurdo.. alla fine nulla si crea e nulla si distrugge.

Se fai uno pneumatico "a bassa resistenza" è automatico che è anche a bassa tenuta di strada e bassa tenuta in frenata.

Fai uno pneumatico duro come il vetro e sstretto come una ruota da motorino e avrà una resistenza inesistente.. :stordita:

Notturnia
18-12-2021, 23:11
per i peso basta omologarle con l'indice di carico adeguato (la mia è 102, per esempio...).

per quanto riguarda la larghezza non li definirei larghi, ma nemmeno stretti (245).

sulla tenuta in curva ridicola ti invito a provarne una, prima.

per quanto riguarda la durata, sono a 51.000km con il treno di michelin pilot sport 4, ne hanno ancora per 10.000 senza scendere sotto la soglia di legge, e per un'auto da 530cv non è esattamente da buttare via come risultato.

530cv elettrici.. capisco la coppia ma sui Cv conta meno di zero sulle auto elettriche scusa.. tanto che parli di 245 come larghezza di pneumatico che monto sulla BMW da 218cv..
auto da 500 cv montano altri pneumatici e di fatto non durano 40 mila km i pneumatici sportivi.. non ricordo nessuna delle mie Auto sportive arrivare a 40 mila con le stesse gomme..

MaxVIXI
19-12-2021, 10:12
530cv elettrici.. capisco la coppia ma sui Cv conta meno di zero sulle auto elettriche scusa.. tanto che parli di 245 come larghezza di pneumatico che monto sulla BMW da 218cv..
auto da 500 cv montano altri pneumatici e di fatto non durano 40 mila km i pneumatici sportivi.. non ricordo nessuna delle mie Auto sportive arrivare a 40 mila con le stesse gomme..

Tutta sta ricerca, quando poi il proprietario medio di una Tesla la guida così:

https://imgur.com/a/AhBYjvo


Autostrada completamente sgombra… 65km all ora, costringendo persino i trasporti speciali ad andare in seconda corsia…

ramses77
19-12-2021, 10:15
Ho i famosi pneumatici con la spugna interna.
Costano il 50% in più di quelli senza, a parità di modello.
Così ho optato per invernali senza spugna al primo inverno.
Nessuna differenza percettibile in termini di rumore (anzi, essendo più morbidi forse sono pure più silenziosi).
E quindi mi viene un dubbio: a cosa serve risparmiare il 5/8% ipotetici in autonomia, se poi non li recupero perché quelle gomme mi sono costate molto di piu?

ramses77
19-12-2021, 10:22
Doppio.

Notturnia
19-12-2021, 10:46
Tutta sta ricerca, quando poi il proprietario medio di una Tesla la guida così:

https://imgur.com/a/AhBYjvo


Autostrada completamente sgombra… 65km all ora, costringendo persino i trasporti speciali ad andare in seconda corsia…

è un po’ che non “abito” in autostrada avendo ridotto pesantemente i km ma a memoria non ricordo di aver visto molte auto elettriche in terza corsia.. almeno non sulla A4 e quelle che frequentavo io.. 70 mila km/anno ma credo di aver visto solo una volta una model S in terza corsia che “correva” tanto che mi ha stupito e l’ho seguita per un po’ per vedere che avrebbe fatto ma niente.. ha proseguito costante sui 150 per un po’ poi mi sono stufato.. aspettavo che accelerasse..

Forse adesso è cambiata la moda e ne trovi di più a 130 in terza corsia.. non so..

riaw
19-12-2021, 10:46
Si vede che non mi hai mai incrociato :asd:

credo abbia incrociato le tesla in autostrada solo trasportate da una bisarca.
che stava rallentando per entrare in autogrill.

riaw
19-12-2021, 10:51
530cv elettrici.. capisco la coppia ma sui Cv conta meno di zero sulle auto elettriche scusa.. tanto che parli di 245 come larghezza di pneumatico che monto sulla BMW da 218cv..
auto da 500 cv montano altri pneumatici e di fatto non durano 40 mila km i pneumatici sportivi.. non ricordo nessuna delle mie Auto sportive arrivare a 40 mila con le stesse gomme..

semplicemente faccio al 90% autostrada, e il mio consumo gomme è sempre stato più o meno quello.
non mi aspettavo nemmeno io quella durata delle gomme considerando che qualche accelerazione "mangia gomme" molto spesso scappa, ma è così.

riaw
19-12-2021, 10:52
Tutta sta ricerca, quando poi il proprietario medio di una Tesla la guida così:

https://imgur.com/a/AhBYjvo


Autostrada completamente sgombra… 65km all ora, costringendo persino i trasporti speciali ad andare in seconda corsia…

presente, 200km al giorno, 135kmh fissi.
come un po tutte le tesla che incontro in autostrada.....

LMCH
19-12-2021, 10:54
C'é inoltre un altro elemento da considerare:
l' inquinamento da polveri sottili.
I pneumatici sulle auto a combustione contribuiscono per il 50% circa riguardo micropolveri e polveri sottili sulle emissioni complessive.
Con auto più pesanti e con accelerazioni/decelerazioni più forti, come cambiano le cose riguardo l'inquinamento?
Comincio a pensare che di questo passo diventerà piú conveniente ed ecologico montare pneumatici in lega a memoria di forma.

MaxVIXI
19-12-2021, 11:02
Boh… non mi ha caricato la foto della Tesla incriminata…

Comunque per quanto riguarda inquinamento da polveri sottili il discorso è più complicato… perché se da un lato è vero che consumano più gomme (al netto delle esperienze personali o della Tesla di mio cugggino ha fatto 5 milioni di km con lo stesso treno di gomme) è vero anche che se guidate utilizzando molto il freno rigenerativo, consumano poco i freni…

supertigrotto
19-12-2021, 11:12
Il discorso gomme è più complesso di così,una auto elettrica ha una trazione più costante,implica uno stress sulle gomme maggiori, è passato molto tempo ma mi ricordo della prova fatta sulle moto,prova che fecero anche le testate motoristiche,di vedere la differenza di consumo e stress di gomma fra una bicilindrica e una quadricilindrica,il risultato era che ci eravamo accorti che il bicilindrico stressava meno la gomma perché in trazione fra uno scoppio e un altro,dava una leggera tregua alle gomme,mentre il quadricilindrico no, mediamente c'era anche differenza di temperatura delle gomme.
Il motore elettrico è sempre in tiro,credo che anche se avessimo parità di peso fra benzina e elettrico,l'elettrico stressa di più la gomma.

Notturnia
19-12-2021, 13:19
Fare produce consumo..
C’è poco da pensarci.. le nazioni più evolute sono quelle dov’è i consumi sono maggiori e questo vale in tutti i campi

Evoluzione -> sfruttamento delle risorse

è una cosa normale

Se vogliamo una gomma che non si consumi dovrà cedere da qualche altra parte.. se abbiamo auto pesanti abbiamo un problema in più etc.. ma il consumo ci sarà sempre alla peggio si tratterà di fare pneumatici con prodotti che non creano problemi ma ricordo mio nonno morto a 76 anni per la polvere di legno nei polmoni.. anche se il legno è naturale e biologico questo lo rende comunque un bravissimo killer per i polmoni al pari del fumo da sigaretta.. tutto si consuma e tutto diventa un problema in grandi quantità.. e la popolazione sta crescendo ad un bel ritmo

TigerTank
19-12-2021, 13:32
La cosa che mi dà da pensare è che un domani con l'aumento dei veicoli elettrici e dunque del peso generale, si stresseranno ancora di più certi bei ponti e viadotti italiani.

Notturnia
19-12-2021, 15:08
avrai già notato come si smonta l'asfalto alle prime piogge..
tutto peggiora con l'aumento del peso e dei cv.. serviranno maggiori costi di manutenzione e quindi maggiori tasse
la chimera che l'elettrico riduce i consumi vale solo durante la transizione perchè devono spingere le nuove auto in modo che la gente faccia ripartire il consumismo

come all'epoca del diesel, con il gpl dopo.. il metano.. e adesso l'elettrico.. ma alla fine i prezzi poi aumentano sempre..

riaw
19-12-2021, 16:55
La cosa che mi dà da pensare è che un domani con l'aumento dei veicoli elettrici e dunque del peso generale, si stresseranno ancora di più certi bei ponti e viadotti italiani.

avrai già notato come si smonta l'asfalto alle prime piogge..
tutto peggiora con l'aumento del peso e dei cv.. serviranno maggiori costi di manutenzione e quindi maggiori tasse
la chimera che l'elettrico riduce i consumi vale solo durante la transizione perchè devono spingere le nuove auto in modo che la gente faccia ripartire il consumismo

come all'epoca del diesel, con il gpl dopo.. il metano.. e adesso l'elettrico.. ma alla fine i prezzi poi aumentano sempre..

non che ci fosse bisogno dell'elettrico, i suv da 2.5 tonnellate esistono da un decennio...

Notturnia
19-12-2021, 17:25
attenzione che non ho detto che servivano i camion elettrici..
ho detto che già adesso l'asfalto è stressato
non servivano anche le auto elettriche
almeno prima una city-car era leggera adesso invece nessun veicolo sarà leggero..
non ho mai sentito l'esigenza di SUV da oltre 2 tonnellate come non sentivo l'esigenza di camion a pile da 2 tonnellate
le nostre strade e infrastrutture non sono state pensate per un traffico così pesante
ricordo ancora le auto degli anni '80 dove 1ton era il peso delle auto grandi e una panda passava di poco i 600 kg

adesso sono diventate più pesanti per comfort e sicurezza ma i pesi sono certamente sfuggiti di mano..

una tesla model 3 pesa da 1,7 a 1,9 tonnellate.. ed è l'equivalente di una BMW serie 3 .. berlina che, secondo al volante, pesa 1.455 kg

una city car come una yaris viaggia da 960 kg a 1.3 ton.

un city car elettrica come la zoe viaggia su 1.5 tonnellate

un suv come un X4 è attorno alle 2ton (poco più poco meno)
la sua versione elettrica l'iX aggiunge 500 kg..

le auto stanno diventando piccoli camion.. per fortuna che l'elettrico è efficiente perchè lo spreco di risorse e i danni al manto stradale sono ovviamente maggiori visto il maggior peso.. circa un 20-25% in più di prima per lo stesso lavoro..

kbios
19-12-2021, 17:53
Non mi preoccuperei troppo, la Tesla più veloce che ho visto faceva i 70.
In autostrada.

Non so che tesla hai visto tu, io normalmente sto sui 180 in autostrada quando le condizioni lo permettono :D

Notturnia
20-12-2021, 07:25
Non so che tesla hai visto tu, io normalmente sto sui 180 in autostrada quando le condizioni lo permettono :D

e a quelle andature l'autonomia di quanti km è ?
è vero che crolla drasticamente ?

io a 125 km/h in autostrada faccio oltre mille km, ricordo di essere sceso in puglia con un pieno (808 km) e arrivato a destinazione non ero ancora vicino alla riserva mentre lo stesso viaggio fatto di notte ad altre velocità e il pieno mi è finito poco prima di uscire dall'autostrada (circa 700 km).

per la tesla come cambia da velocità normale a 180 km/h ?

ramses77
20-12-2021, 08:21
Si vede che non mi hai mai incrociato :asd:

Top :D

A volte mi chiedo se la gente crede davvero alle baggianate che scrive, perchè si è creata un mondo tutto suo dove succede solo ciò che gli fa comodo, tipo tutte le Tesla a 70 all'ora, oppure è solo una questione di raccontare palle talmente a ripetizione da non distinguerle più dalla realtà e non provare nemmeno vergogna nel farlo, anzi, guai a contraddirli.

ramses77
20-12-2021, 08:27
La cosa che mi dà da pensare è che un domani con l'aumento dei veicoli elettrici e dunque del peso generale, si stresseranno ancora di più certi bei ponti e viadotti italiani.


I ponti italiani fanno cagare perchè non hanno manutenzione.
Perchè molti sono stati costruiti decenni fa quando il traffico era minore.
Perchè alcuni sono stati costruiti e testati per mezzi "pesanti" molto meno pesanti di ora per quanto i test si eseguano con margini enormi.
E per un mucchio di altre ragioni tecniche e soprattutto non tecniche.

Cosa diavolo centrano le vetture elettriche sullo stress di una struttura lo sai solo tu.
Fai sul serio o è una trollata? :mbe:
Sui ponti ci passano anche camion da 40-50 tonnellate e spesso più di uno insieme e secondo te il problema è il peso delle batterie di un'auto da 1,6-2 tonnellate?!?!??:doh:
Un'auto elettrica pesa grosso modo come un'auto normale a parità di classe (ok che ha le batterie, ma non ha motore e liquidi).
Tutti a ripetere a pappagallo questa fralloccata del peso e nessuno che vada mai a controllare...

Capisco che l'elettrico possa non piacere, ma lasciate acceso il cervello che, a modo suo, è elettrico pure quello eh... :Prrr:

Notturnia
20-12-2021, 09:24
Un'auto elettrica pesa grosso modo come un'auto normale a parità di classe (ok che ha le batterie, ma non ha motore e liquidi).
Tutti a ripetere a pappagallo questa fralloccata del peso e nessuno che vada mai a controllare...

Capisco che l'elettrico possa non piacere, ma lasciate acceso il cervello che, a modo suo, è elettrico pure quello eh... :Prrr:

hai ragione sulla parte prima e quindi non l'ho quotata ma qua sbagli di grosso
come ho riportato a pari categoria le elettriche pesano sempre molto di più.
non "grosso modo" uguale ma "grosso modo il 20% in più"

cambia poco per i ponti, cambia per l'usura del manto stradale che vede più peso passare sopra e lo si logora più velocemente.. ma questo avviene dall'avvento delle auto moderne e non da quelle a pile.. quelle a pile aumenteranno un processo già iniziato da un decennio..
20 anni fa le auto pesavano molto meno di oggi.. le auto elettriche stanno solo spostando ancora più su l'asticella del peso ma è un processo consolidato ormai

kbios
20-12-2021, 09:44
e a quelle andature l'autonomia di quanti km è ?
è vero che crolla drasticamente ?

io a 125 km/h in autostrada faccio oltre mille km, ricordo di essere sceso in puglia con un pieno (808 km) e arrivato a destinazione non ero ancora vicino alla riserva mentre lo stesso viaggio fatto di notte ad altre velocità e il pieno mi è finito poco prima di uscire dall'autostrada (circa 700 km).

per la tesla come cambia da velocità normale a 180 km/h ?

A 180 fai un po' più di metà dei kilometri che fai a 130 :) (questo vale per tutte le auto, non solo quelle elettriche)

ramses77
20-12-2021, 09:52
hai ragione sulla parte prima e quindi non l'ho quotata ma qua sbagli di grosso
come ho riportato a pari categoria le elettriche pesano sempre molto di più.
non "grosso modo" uguale ma "grosso modo il 20% in più"

cambia poco per i ponti, cambia per l'usura del manto stradale che vede più peso passare sopra e lo si logora più velocemente.. ma questo avviene dall'avvento delle auto moderne e non da quelle a pile.. quelle a pile aumenteranno un processo già iniziato da un decennio..
20 anni fa le auto pesavano molto meno di oggi.. le auto elettriche stanno solo spostando ancora più su l'asticella del peso ma è un processo consolidato ormai

Il manto stradale si usura quasi per intero per il traffico pesante, e in minima parte per le auto.

Tra l'altro ecco i pesi delle berline (visto che spesso si parla di Model 3):
Model 3: da 1.684 a 1.931 kg
Audi A4: da 1490 a 1825kg
Mercedes Classe C: 1590 a 2125kg (un carro armato)
Alfa Romeo Giulia: 1429 a 1620kg (la Giulia pare sia leggerissima!)

A questi pesi (a secco!) i cui range si sovrappongono in molte aree, vanno aggiunti i liquidi che le elettriche non hanno e considerate almeno le versioni con cambio automatico e, dove previsto nella corrispondente auto elettrica, la trazione integrale (quindi come minimo andrebbero considerati i pesi più alti).

Ripeto, ci possono essere confronti più o meno vantaggiosi, ma smettiamo di dire fesserie solo per denigrare un settore o perchè l'ha detto vostro cugggino u'meccanico.
Secondo voi un viadotto si "accorge" di queste differenze (che in alcuni casi non ci sono) o si accorge se ci passano sopra 10 camion da 50t per tutto il giorno, che uno da solo pesa come tutte le altre auto che ci sono sopra messe insieme?

Eddai siamo seri...

Notturnia
20-12-2021, 10:05
A 180 fai un po' più di metà dei kilometri che fai a 130 :) (questo vale per tutte le auto, non solo quelle elettriche)

oddio.. nel mio caso passo da 1.000 km a 700 km.. un bel pò più di metà.. ma si.. ovvio che il calo c'è..
con la sportiva passo da 450 km a 280 km fra andare "piano" e "fregarmene dei consumi"..

Notturnia
20-12-2021, 10:11
Il manto stradale si usura quasi per intero per il traffico pensante, e in minima parte per le auto.

Tra l'altro ecco i pesi delle berline (visto che spesso si parla di Model 3):
Model 3: da 1.684 a 1.931 kg
Audi A4: da 1490 a 1825kg
Mercedes Classe C: 1590 a 2125kg (un carro armato)
Alfa Romeo Giulia: 1429 a 1620kg (la Giulia pare sia leggerissima!)

A questi pesi (a secco!) i cui range si sovrappongono in molte aree, vanno aggiunti i liquidi che le elettriche no hanno e considerate almeno le versioni con cambio automatico e, dove previsto nella corrispondente auto elettrica, la trazione integrale (quindi come minimo andrebbero considerati i pesi più alti).

Ripeto, smettiamo di dire fesserie solo per denigrare un settore o perchè l'ha detto vostro cugggino u'meccanico.
Secondo voi un viadotto si "accorge" di queste differenze (che in alcuni casi non ci sono) o si accorge se ci passano sopra 10 camion da 50t per tutto il giorno, che uno da solo pesa come tutte le altre auto che ci sono sopra messe insieme?

Eddai siamo seri...

quello che hai riportato sopra corrisponde a fesserie.. la A4 raggiunge i 1.825 in una configurazione non vendibile.. non passa i 1.500 kg nella realtà

dal sito AUDI la più pesante A4 è la versione diesel quattro con cambio S-tronic e fa 1.665 kg che scendono a 1.490 kg per la versione a benzina con cambio manuale.

come dici tu.. basta scrivere cavolate e fare finta che siano vere.

le auto elettriche SONO più pesanti nella realtà e solo travisando le statistiche si avvicinano a quelle termiche.

ramses77
20-12-2021, 10:23
quello che hai riportato sopra corrisponde a fesserie.. la A4 raggiunge i 1.825 in una configurazione non vendibile.. non passa i 1.500 kg nella realtà

dal sito AUDI la più pesante A4 è la versione diesel quattro con cambio S-tronic e fa 1.665 kg che scendono a 1.490 kg per la versione a benzina con cambio manuale.

come dici tu.. basta scrivere cavolate e fare finta che siano vere.

le auto elettriche SONO più pesanti nella realtà e solo travisando le statistiche si avvicinano a quelle termiche.

Ho preso i dati dalle prove di riviste specializzate che hanno messo le auto sulla bilancia.
Tu li prendi dai siti delle case, a secco, nella versione minima, e qualora ciò non bastasse, "nella (tua) realtà" pesano pure di meno del dichiarato da parte di chi le vende? (tipo i consumi immagino).
Ok, in queste condizioni alzo le mani, hai ragione.:)
Le auto elettriche pesano il doppio e fanno cadere i ponti. ;)

riaw
20-12-2021, 10:30
Ho preso i dati dalle prove di riviste specializzate che hanno messo le auto sulla bilancia.
Tu li prendi dai siti delle case, a secco, nella versione minima, e qualora ciò non bastasse, "nella (tua) realtà" pesano pure di meno del dichiarato da parte di chi le vende? (tipo i consumi immagino).
Ok, in queste condizioni alzo le mani, hai ragione.:)
Le auto elettriche pesano il doppio e fanno cadere i ponti. ;)

e ancora non siamo arrivati ai monopattini elettrici che pesando più di quelli classici distruggono i marciapiedi...

Bluknigth
20-12-2021, 10:40
Una riflessione che ho fatto qualche anno fa sulla Prius di un conoscente era proprio relativa ai mille accorgimenti su questa auto per ridurre i consumi.
Carrozzeria in alluminio, cerchi molto leggeri, gomme di larghezza ridotta, coefficiente di resistenza all’ avanzamento molto basso.
Parlo del modello 2008.

Diciamo che la parte elettrica era molto aiutata da questi accorgimenti nel ridurre i consumi.

Attenzione:
Sono convinto che il motore ibrido, specie nelle ultime declinazioni sia più efficiente del tradizionale endotermico.

Tuttavia, credo che anche nelle auto elettriche attuali vengano dopate delle prestazioni rispetto alla corrispondente endotermica con qualche accorgimento.
Infatti hanno anche costi molto alti che fatico ad associare esclusivamente alle batterie.

Quello che poi infastidisce è l’immotivata accelerazione verso l’elettrico senza dare il tempo a tutto il resto di adeguarsi.

Io non sono contrario all’elettrico, anzi.
Sono più che altro perplesso sulla modalità con cui questa transizione viene proposta/forzata.

ramses77
20-12-2021, 10:46
e ancora non siamo arrivati ai monopattini elettrici che pesando più di quelli classici distruggono i marciapiedi...

E' solo questione di tempo. :D

Notturnia
20-12-2021, 11:02
Ho preso i dati dalle prove di riviste specializzate che hanno messo le auto sulla bilancia.
Tu li prendi dai siti delle case, a secco, nella versione minima, e qualora ciò non bastasse, "nella (tua) realtà" pesano pure di meno del dichiarato da parte di chi le vende? (tipo i consumi immagino).
Ok, in queste condizioni alzo le mani, hai ragione.:)
Le auto elettriche pesano il doppio e fanno cadere i ponti. ;)

temo sia la stupidità che fa cadere i ponti

Notturnia
20-12-2021, 11:03
Una riflessione che ho fatto qualche anno fa sulla Prius di un conoscente era proprio relativa ai mille accorgimenti su questa auto per ridurre i consumi.
Carrozzeria in alluminio, cerchi molto leggeri, gomme di larghezza ridotta, coefficiente di resistenza all’ avanzamento molto basso.
Parlo del modello 2008.

Diciamo che la parte elettrica era molto aiutata da questi accorgimenti nel ridurre i consumi.

Attenzione:
Sono convinto che il motore ibrido, specie nelle ultime declinazioni sia più efficiente del tradizionale endotermico.

Tuttavia, credo che anche nelle auto elettriche attuali vengano dopate delle prestazioni rispetto alla corrispondente endotermica con qualche accorgimento.
Infatti hanno anche costi molto alti che fatico ad associare esclusivamente alle batterie.

Quello che poi infastidisce è l’immotivata accelerazione verso l’elettrico senza dare il tempo a tutto il resto di adeguarsi.

Io non sono contrario all’elettrico, anzi.
Sono più che altro perplesso sulla modalità con cui questa transizione viene proposta/forzata.

:mano:

ramses77
20-12-2021, 11:13
temo sia la stupidità che fa cadere i ponti

Ok, l'argomento è esaurito.:mc: