PDA

View Full Version : Windows 11, prestazioni ridotte con SSD NVMe: cosa sta succedendo?


Redazione di Hardware Upg
07-12-2021, 15:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-prestazioni-ridotte-con-ssd-nvme-cosa-sta-succedendo_103055.html

Da mesi alcuni utenti di SSD NVMe segnalano prestazioni sensibilmente ridotte per le proprie unità SSD NVMe su Windows 11. Microsoft è al corrente del problema e sta cercando di trovare una soluzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

euscar
07-12-2021, 15:49
WOW, questa versione ne presenta delle belle ogni mese :asd:

Devo decidermi a passare al pinguino ... per ora mi trovo ancora bene con il 7.

egounix
07-12-2021, 16:02
WOW, questa versione ne presenta delle belle ogni mese :asd:

Devo decidermi a passare al pinguino ... per ora mi trovo ancora bene con il 7.

11 è per i fanatici dell'accesso anticipato

DanieleG
07-12-2021, 16:11
Mai accorto.

LL1
07-12-2021, 16:11
Bravo, Nino:
spiegaci te cosa sta succedendo, vah! :asd:


Visto peraltro che l'articolo non è altro che una mera scopiazzatura di questo pezzo di Neowin (https://www.neowin.net/news/windows-11-crippling-nvme-ssd-speeds-according-to-multiple-user-reports/), troverei quantomeno corretto citarlo come fonte invece di farlo apparire come frutto di chissà quale elaborata ricerca..

s12a
07-12-2021, 16:19
Confermo, succede anche con il mio WD Black SN850 in scrittura, principalmente nel random massivo. Stranamente dipende anche dalla partizione di test: se ne creo una nuova, sempre con Windows 11 in esecuzione dallo stesso SSD, le prestazioni sono circa come da aspettative.

L'overhead in generale nelle operazioni di I/O sembra molto elevato (è facile notare l'occupazione della CPU al 100% effettuando benchmark) ma non so se questo dipenda dallo stesso problema/Windows 11. Facile di sì, se ci sono problemi con il driver NVMe usato.

https://i.imgur.com/I0r0V26l.png (https://i.imgur.com/I0r0V26.png)
Clicca per ingrandire (https://i.imgur.com/I0r0V26.png)

LL1
07-12-2021, 17:03
Mai accorto.

premesso che la mia sensazione è identica (ma le sensazioni, si sa, le porta via il vento mentre i fatti...) e che se ci sono spazi di miglioramento è sempre benvenuto, questi sono i valori che registro (ma non ho alcun riferimento rispetto a 10/a quello che dovrebbe essere):

https://i.postimg.cc/7Zzynncp/Image-2.jpg


Windows 11 Pro (22348)
Samsung 970 Evo plus 500Gb

L'overhead in generale nelle operazioni di I/O sembra molto elevato (è facile notare l'occupazione della CPU al 100% effettuando benchmark)
ma assolutamente no, 0 proprio (e ho anche il VBS+HVCi attivo AKA integrità della memoria...per non parlare poi del client torrent/player MP3/schede del browser attive mentre facevo il test)

s12a
07-12-2021, 18:24
ma assolutamente no, 0 proprio (e ho anche il VBS+HVCi attivo AKA integrità della memoria...per non parlare poi del client torrent/player MP3/schede del browser attive mentre facevo il test)

Nello screenshot che hai allegato non vedi dal task manager la CPU con picco complessivo di occupazione al 75-80% durante il benchmark, presumibilmente in particolare quello random 4k Q3216T da 280k e 230k iops?

Ho provato da Linux con una partizione EXT4 sullo stesso SN850 che ho testato da Windows e come si può vedere dagli screenshot qui giù, l'occupazione della CPU durante il test era molto più bassa rispetto a quanto ho postato in precedenza. Il programma di benchmark non è il medesimo ma ho usato sempre 16 thread, queue depth 32 e blocchi di 4K in random in scrittura/lettura come CrystalDiskMark nel test random "Peak".

https://i.imgur.com/6de4Co8l.png
Clicca per ingrandire (https://i.imgur.com/6de4Co8.png)

Gli IOPS massimi corrispondono circa al dichiarato da WD per l'SN850 (1050k IOPS lettura, 680k IOPS scrittura) e a quanto avevo misurato su Windows sulla "partizione vuota" con la CPU quasi al massimo.

https://i.imgur.com/bWN7WpG.png

https://i.imgur.com/9MErGbb.png

Le impostazioni per il benchmark (fio) erano le medesime, se interessa:

[global]
thread=1
filename=testfile.out
filesize=4096m
bs=4k
direct=1
iodepth=32
numjobs=16
time_based=1
runtime=10s
ioengine=libaio

[QD32T16 Write]
rw=randwrite
stonewall

[QD32T16 Read]
rw=randread
stonewall

EDIT: ripetuto il medesimo test su Windows (fio (https://fio.readthedocs.io/en/latest/fio_doc.html) c'è anche per Windows), occupazione CPU molto elevata come con CrystalDiskMark:

https://i.imgur.com/nzr8xx7l.png
Clicca per ingrandire (https://i.imgur.com/nzr8xx7.png)

Varg87
07-12-2021, 18:41
premesso che la mia sensazione è identica (ma le sensazioni, si sa, le porta via il vento mentre i fatti...) e che se ci sono spazi di miglioramento è sempre benvenuto, questi sono i valori che registro (ma non ho alcun riferimento rispetto a 10/a quello che dovrebbe essere):

https://i.postimg.cc/7Zzynncp/Image-2.jpg


Windows 11 Pro (22348)
Samsung 970 Evo plus 500Gb



Questo è il mio (Samsung 970 Evo plus da 500 GB)

https://i.postimg.cc/XpTzsc8D/Immagine-2021-12-07-193046.png (https://postimg.cc/XpTzsc8D)

Non ne avevo nemmeno mai lanciato uno dato che nemmeno io ho notato rallentamenti percepibili ma nel mio caso c'è qualquadra che non cosa se rapportato al tuo.
Sì che ho pure eseguito un'installazione pulita previo secure erase con Parted Magic dato Samsung non riesce a fare un tool compatibile con GPT ma solo MBR alle soglie del 2022.

s12a
07-12-2021, 18:48
[...]
Non ne avevo nemmeno mai lanciato uno dato che nemmeno io ho notato rallentamenti percepibili ma nel mio caso c'è qualquadra che non cosa se rapportato al tuo.
Sì che ho pure eseguito un'installazione pulita previo secure erase con Parted Magic dato Samsung non riesce a fare un tool compatibile con GPT ma solo MBR alle soglie del 2022.


CrystalDiskMark ha vari tipi di test selezionabili dal menu "Profile" (in Inglese) e gli stessi sono parzialmente personalizzabili, quindi ogni utente può avere risultati diversi. Purtroppo dagli screenshot questo non è chiarissimo e porta ad incomprensioni.

Principalmente credo che le differenze si notino usando lo stesso benchmark su due partizioni diverse (C: ed un'altra nuova sullo stesso SSD), od almeno così è come ho notato il problema sul mio PC prima di venire a conoscenza di inconvenienti specifici di Windows 11 con gli SSD NVMe.

Non è che l'SSD diventi una tartaruga, comunque.

Varg87
07-12-2021, 19:03
Non avevo fatto caso al fatto che lui avesse utilizzato il profilo 1 e io il 5, avevo visto solo la dimensione del volume da leggere/scrivere e la versione portable mi imposta il 5 a default.
Fatto sta che col primo test non cambia niente. :fagiano:

https://i.postimg.cc/Sj5d46PL/Immagine-2021-12-07-200141.png (https://postimg.cc/Sj5d46PL)

PS Me ne farò una ragione anche perchè avevo notato che non si nota. :sofico:

s12a
07-12-2021, 19:17
Il numero da 1 a 5 non è il profilo, ma il numero di volte per il quale il test verrà ripetuto.

Il profilo è qui ("default"):

https://i.imgur.com/tTLMjKH.png

Per avere le stesse impostazioni di LL1 devi anche selezionare "NVMe SSD" da questo menu:

https://i.imgur.com/DySZ4dh.png

Varg87
07-12-2021, 19:30
Ah, hai anche ragione. :fagiano:

Da notare quanto col passare del tempo segua sempre meno ste cose, specialmente in questo periodo in cui non aggiornerei neanche sotto tortura.
Comunque sia questo è il test col "profilo NVMe" che francamente mi sembra una presa in giro, prima come lo rilevava e cosa andava a testare? (in scrittura 4K c'è sempre una dicrepanza)

https://i.postimg.cc/gwh9mcz4/Immagine-2021-12-07-202343.png (https://postimg.cc/gwh9mcz4)

Mobbasta che si fruga. :O

s12a
07-12-2021, 19:34
Comunque sia questo è il test col "profilo NVMe" che francamente mi sembra una presa in giro, prima come lo rilevava e cosa andava a testare? (in scrittura 4K c'è sempre una discrepanza)

I test #2 e #3 sono diversi a seconda della selezione:

https://i.imgur.com/fMZKwEr.png
(sinistra: default; destra: NVMe)

*Pegasus-DVD*
07-12-2021, 19:45
7 ahahahahahahahahahahah

LL1
07-12-2021, 19:54
Nello screenshot che hai allegato non vedi dal task manager la CPU con picco complessivo di occupazione al 75-80% durante il benchmark, presumibilmente in particolare quello random 4k Q3216T da 280k e 230k iops?

no, altrimenti non mi farei certo scrupoli a dirlo visto appunto quello che me ne viene (cioè 0).

Questo è lo sviluppo che sono riuscito a catturare (in realtà ho visto picchi vicini al 58%) ma nulla che si avvicini cmq a saturare qualcosa (tant'è vero che, come riportato da altri, se decadimento c'è, è talmente relegato ai benchmark che non influisce in nulla del MIO uso quotidiano)...


https://i.postimg.cc/L6KhcSgW/Image-001.png

https://i.postimg.cc/bNxd85Qw/Image-002.png







Lo specifico giusto per dovere di chiarezza:
è probabile che in certi scenari o con alcune combinazioni di SSD NVMe sia più visibile, fatto sta che o io non vi rientro oppure si parla semplicemente di numeri "vuoti" visto che personalmente non ho percepito nulla ma resto evidentemente aperto ad ogni miglioramento nel codice che, indirettamente, finisce sicuramente per scaricarsi anche nel mio scenario (in sostanza, non sto negando l'esistenza di un bug ma, semplicemente, non lo avverto).


Specifico infine ancora una volta che i miei risultati, oltreché 'drogati' dall'essere stati effettuati con altri processi attivi, sono stati ricavati su una macchina dove il possibile è attivo (e che finisce evidentemente per incidere rispetto a chi invece non sa neppure di cosa si parli e che ruolo abbiano),
https://i.postimg.cc/rstjKTqb/Image-1.jpg

7 ahahahahahahahahahahah
non farmi commentare :D , è come quello che rimpiange il ciuco rispetto al motore per tirare un carro o la ghiacciaia vs un comodo frigorifero :O :asd:

s12a
07-12-2021, 20:31
no, altrimenti non mi farei certo scrupoli a dirlo visto appunto quello che me ne viene (cioè 0).

Questo è lo sviluppo che sono riuscito a catturare (in realtà ho visto picchi vicini al 58%) ma nulla che si avvicini cmq a saturare qualcosa (tant'è vero che, come riportato da altri, se decadimento c'è, è talmente relegato ai benchmark che non influisce in nulla del MIO uso quotidiano)...

https://i.postimg.cc/L6KhcSgW/Image-001.png
https://i.postimg.cc/bNxd85Qw/Image-002.png

Se già con 280k IOPS vedi anche solo il 39% di occupazione CPU, a 700-800k IOPS sarà molto probabilmente al 100%. A me sembra un overhead spropositato in entrambi i casi.

Ripetendo il test sulla partizione di sistema, la mia configurazione raggiunge quasi l'occupazione massima della CPU nel test random in lettura (a 1050k IOPS), ma con quello in scrittura si ferma a meno, come se ci fosse qualche sorta di impedimento. Su quella "dati" invece nessun problema da questo punto di vista (overhead a parte).

C:

https://i.imgur.com/s7xnzijl.png
Clicca per ingrandire (https://i.imgur.com/s7xnzij.png)

D:

https://i.imgur.com/xpiH7KJl.png
Clicca per ingrandire (https://i.imgur.com/xpiH7KJ.png)

Lo specifico giusto per dovere di chiarezza:
è probabile che in certi scenari o con alcune combinazioni di SSD NVMe sia più visibile, fatto sta che o io non vi rientro oppure si parla semplicemente di numeri "vuoti" visto che personalmente non ho percepito nulla ma resto evidentemente aperto ad ogni miglioramento nel codice che, indirettamente, finisce sicuramente per scaricarsi anche nel mio scenario (in sostanza, non sto negando l'esistenza di un bug ma, semplicemente, non lo avverto).

Nell'uso "casual" del computer non credo cambi molto, ma non si capisce perché le prestazioni debbano diminuire così da una versione all'altra dello stesso OS. Inoltre, se questo impiego esagerato della CPU è correlato allo stesso problema (non è detto che lo sia), vuol dire che le configurazioni meno potenti saranno più colpite.

Specifico infine ancora una volta che i miei risultati, oltreché 'drogati' dall'essere stati effettuati con altri processi attivi, sono stati ricavati su una macchina dove il possibile è attivo (e che finisce evidentemente per incidere rispetto a chi invece non sa neppure di cosa si parli e che ruolo abbiano),
Anche io ho effettuato il test con altri programmi attivi in background.

LL1
07-12-2021, 20:48
Non mi resta che prendere atto delle tue conclusioni visto che hai sicuramente più conoscenze di me in proposito e mi rallegro del fatto che, quantomeno nel mio scenario di utilizzo del PC, non abbia mai notato nulla di visibile (i test del caso, infatti, li faccio giusto ad assemblaggio effettuato poi mi limito ad usare la macchina, da qui il non aver alcun tipo di riferimento).

Speriamo allora che vi mettano mano (probabile) e che i vantaggi siano osservabili anche nel mio caso (su questo sono già più scettico)...

Grazie cmq per le spiegazioni (ma continuo a dissentire sulle percentuali che hai ventilato: 80%+ se pur in alcuni frangenti).

L'integrità della memoria, inoltre, è un settaggio che incide ulteriormente rispetto ad altri programmi in background (è provato per quanto l'incidenza sia marginale però)...

Scommetto anzi che, anche se indipendente dal tema, non l'hai attivata...

s12a
07-12-2021, 21:15
Non mi resta che prendere atto delle tue conclusioni visto che hai sicuramente più conoscenze di me in proposito e mi rallegro del fatto che, quantomeno nel mio scenario di utilizzo del PC, non abbia mai notato nulla di visibile (i test del caso, infatti, li faccio giusto ad assemblaggio effettuato poi mi limito ad usare la macchina, da qui il non aver alcun tipo di riferimento).

Speriamo allora che vi mettano mano (probabile) e che i vantaggi siano osservabili anche nel mio caso (su questo sono già più scettico)...

Grazie cmq per le spiegazioni (ma continuo a dissentire sulle percentuali che hai ventilato: 80%+ se pur in alcuni frangenti).

Prestazioni variabili con la partizione utilizzata sono state riportate anche da altri utenti su Reddit, sempre relativamente all'inconveniente della news:

/r/Windows11 - Windows 11 slows NVME writes greatly, on small (128GB) partitions? (https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/pjkw81/windows_11_slows_nvme_writes_greatly_on_small/) (thread di 3 mesi fa)

L'integrità della memoria, inoltre, è un settaggio che incide ulteriormente rispetto ad altri programmi in background (è provato per quanto l'incidenza sia marginale però)...

Scommetto anzi che, anche se indipendente dal tema, non l'hai attivata...
No, non ho mai attivato questa opzione.

LL1
07-12-2021, 21:44
No, non ho mai attivato questa opzione.

Bene, visto allora che ti ho fatto saltare la pulce al naso (o almeno me lo auguro), ti suggerisco di fare il gran passo (per quanto vada ulteriormente ad impattare sui numeri di tools dedicati anche se cmq in maniera di fatto impercettibile nella vita vera)...e così ne approfitti per fare confronti anche tra il prima e il dopo.

(PS: devi semplicemente attivare la virtualizzazione tra le proprietà della CPU nel BIOS e poi, in Windows, cambiare la linguetta come da mia foto.
È chiaro che quella piccola percentuale in penalizzazione la bilanci abbondantemente con altri benefici, non sono certo qui per suggerire di spararsi sulle palle :D ).

Fammi sapere :D



L'ho notato solo ora:


Per avere le stesse impostazioni di LL1 devi anche selezionare "NVMe SSD" da questo menu:

https://i.imgur.com/DySZ4dh.png

no no, anche qui ti contesto (bonariamente, sia chiaro):
ho usato le impostazioni di default variando esclusivamente il parametro 1GiB pensando di allinearmi ai tuoi valori che hai mostrato all'inizio della discussione (---ho detto una cavolata, dopo aver osservato che tra 1GiB e 5Gib non cambiava una mazza, ho deciso di inserire quella più rapida da ricavare e cioè appunto 1GiB. Perdonami l'errore--)

s12a
07-12-2021, 22:07
[...]
Fammi sapere :D

Con la partizione dati (D) non cambia nulla; forse l'occupazione della CPU è leggermente maggiore:

https://i.imgur.com/okE3Zzhl.png
https://i.imgur.com/okE3Zzh.png (https://i.imgur.com/okE3Zzh.png)

Tuttavia gli IOPS in scrittura sono ora meno di 1/3 del nominale se effettuo il test sulla partizione di sistema (C). Non so se sia un caso, ma ho provato a ripetere il test più volte con risultati simili:

https://i.imgur.com/w9woZzOl.png
https://i.imgur.com/w9woZzO.png (https://i.imgur.com/w9woZzO.png)

LL1
07-12-2021, 22:26
Tuttavia gli IOPS in scrittura sono ora meno di 1/3 del nominale se effettuo il test sulla partizione di sistema (C).
Rimango spiazzato circa l'abbattimento che mostri ma quello sembra essere.
Prova semmai a tenere quell'impostazione attiva un paio di giorni e poi fammi sapere se riscontri effettivamente qualche penalizzazione nella vita reale perché se così fosse mi sembra molto strano (specie poi se parli della macchina in firma con quel popò di hardware..o mi sbaglio e i dati li prendi da un carretto??)..

fraussantin
07-12-2021, 22:39
Windows 11, prestazioni ridotte con SSD NVMe: cosa sta succedendo?

goNbloddo!!11!1

È la forZa del DDR 5G che interferisce con l'm2!


PS scherzi a parte , ma se il problema è il driver non si può cambiare?

manga81
07-12-2021, 23:20
Decido di accettare aggiornamento nel notebook a Windows 11.
Riavvio ma non funziona più lo scanner della mia Epson , altri con lo stesso problema???

C0rs41r
08-12-2021, 06:11
Con il mio 960 EVO nessun rallentamento. Anzi.......va anche meglio

sertopica
08-12-2021, 06:12
Che OS scandaloso, fortuna che uso ancora Win 98 SE... :O

capodistria
08-12-2021, 07:21
ci vogliono ancora degli assestamenti ma la strada è segnata, windows 11 sarà un successo

LentapoLenta
08-12-2021, 08:46
Ma se è un problema di driver, quelli Samsung non sono compatibili con Windows 11? Qualcuno ha provato?

no_side_fx
08-12-2021, 10:22
dopo i problemi con ryzen questo è già il secondo in meno di tre mesi dall'uscita un successone
manco Win 8 era ridotto così all'esordio e Win 10 men che meno
al di là di coloro che come sempre dicono "ma io non ho notato nulla" cheè sempre realtivo a cosa ci si fa col pc.. sta di fatto che i problemi ci sono e anche grossini...

ghiltanas
08-12-2021, 10:48
Personalmente mi terrò il 10 ancora un bel po' credo, tanto ormai i software escono tutti beta, figuriamoci un os nuovo.

Pro5.39
08-12-2021, 10:57
Sicuramente è normale qualche problemino di gioventù ma non è comunque nulla di grave come descrivono alcuni. Volete un sistema rodato? aspettate. IO per questo sono indeciso.

Ubro92
08-12-2021, 11:13
Fatto un test sul 970 Evo Plus con adattatore PCI-e ed effettivamente c'è un degrado nei bench, però nel quotidiano credo sia impossibile notare differenze, sicuramente ci sono per lo più problemi driver.

La maggior parte sono quelli di W10 e credo che vada tutto aggiornato e riscritto per 11.

massi47911
08-12-2021, 11:53
WOW, questa versione ne presenta delle belle ogni mese :asd:

Devo decidermi a passare al pinguino ... per ora mi trovo ancora bene con il 7.

Come ogni versione nuova ...tra l'altro bisogna capire quanto il problema sia esteso, a volte i bug sono presenti in meno dell'1% dei sistemi eppure le testate ci ricamano sopra.

In un muletto dual boot con Debian avevo avuto problemucci sistemati dopo mesi (non presenti su Windows) quali: riavvii random non registrati dai log dopo qualche giorno, grandezza delle finestre che si sballavano dopo poche ore di utilizzo nella TV 4k con le scritte che diventavano minuscole (quindi illeggibili) sistemato dopo parecchi mesi, tanto che avevo dovuto scalare a 1080p...problemucci su un OS che fa della stabilità la bandiera. Eppure non ho riempito i forum del tipo torniamo al sistema delle finestre

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2021, 13:48
Come ogni versione nuova ...tra l'altro bisogna capire quanto il problema sia esteso, a volte i bug sono presenti in meno dell'1% dei sistemi eppure le testate ci ricamano sopra.

In un muletto dual boot con Debian avevo avuto problemucci sistemati dopo mesi (non presenti su Windows) quali: riavvii random non registrati dai log dopo qualche giorno, grandezza delle finestre che si sballavano dopo poche ore di utilizzo nella TV 4k con le scritte che diventavano minuscole (quindi illeggibili) sistemato dopo parecchi mesi, tanto che avevo dovuto scalare a 1080p...problemucci su un OS che fa della stabilità la bandiera. Eppure non ho riempito i forum del tipo torniamo al sistema delle finestre

Sante parole. :mano:

nickname88
08-12-2021, 14:02
Questo è il rischio che si corre quando si prende l'abitudine a lasciare che l'OS installi i drivers dal proprio repository.
Win11 è uscito 1 mesetto fa appena e mancano molti drivers compatibili, e che ovviamente Win Update rimpiazza installandoci quelli usati fino a poco prima per Win10.

I drivers devono essere tutti quanti scaricati dal produttore e devono avere la certificazione per l'OS in oggetto.

Se uno solo o più drivers dei propri componenti latitano si rimane con vecchio e si attende oppure si fa il passaggio quando si aggiorna l'HW con prodotti nuovi.


Leggo anche di gente che "ha fatto l'aggiornamento a W11 da Win10" e probabilmente senza manco aver controllato nè aggiornato i drivers, e si lamenta pure che ha problemi :asd:. L'installazione a Win11 va fatta tramite installazione pulita se non si vuole correre rischi e come sopra detto i drivers devono essere tutti con la certificazione Win11.

Vindicator
08-12-2021, 14:51
a luglio ho preso un portatile con ssd nvme e windows 10, aspettero un paio d'anni almeno fino a quando è piu maturo come os

HW2021
08-12-2021, 18:55
Per lunga esperienza mai installare driver forniti da Microsoft Stessa, è sempre meglio installare quelli forniti dal produttore dell'hardware:

Chi possiede Windows 11 Pro dispone dei criteri di gruppo per impedire l'installazione automatica di driver dell'hardware installato forniti da Microsoft tramite Windows Update.

Con CrystalDiskMark nel mio PC io ottengo risultati doppi di quelli riportati nell'articolo.

A dir la verità nel mio PC il disco che vede Windows 11 Pro da un Tera Byte (1024 Giga Byte) che ho testato con CrystalDiskMark, è in realtà un volume RAID 0 formato da due dischi identici SSD NVMe (SAMSUNG 512 GB 980 Pro SSD NVMe M.2 PCIe), quindi i punteggi che ottengo sono sicuramente aiutati dalla configurazione RAID 0 tuttavia siccome le prestazioni di un RAID 0 non sono mai il doppio delle prestazioni dei singoli dischi fisici ne deduco che comunque i singoli dischi in mio possesso sicuramente offrono prestazioni maggiori di quelle dei dischi. I driver che ho installato sono i driver genuini Intel ( il mio PC è basato su Motherboard con Chip Intel Z390, processore Intel Core i9 9900K, 64 Giga Byte DDR4 3200 dual chanel)

umanoz
08-12-2021, 19:05
Poi dici perchè meno dell'1% degli utenti è passato w11, lo sappiamo oramai com'è la storia :) Uso il pc per lavoro non voglio essere castrato nelle prestazioni

nickname88
08-12-2021, 19:13
Poi dici perchè meno dell'1% degli utenti è passato w11
Mi sà che sei rimasto indietro, una settimana dopo quella news la % è salita all'8%.

WhiteBase
09-12-2021, 10:46
Dell xps 15 9510 nativo Win11 pro con nvme gen4 (Intel rapid storage aggiornato) e fisso upgrade da 10 a 11 con drivers Samsung aggiornati e 2 nvme gen 3. Tutte e tre le unità nvme girano con valori pienamente in specifica

Varg87
13-12-2021, 12:26
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-risolvere-il-problema-di-prestazioni-con-gli-SSD_23898

s12a
13-12-2021, 12:30
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-risolvere-il-problema-di-prestazioni-con-gli-SSD_23898

Non risolve il problema, e io l'avevo già installato da inizio Dicembre.

https://i.imgur.com/hBRdXv0.png

Varg87
13-12-2021, 17:59
Sì, io ce l'ho addirittura dal 23/11. :fagiano:

LL1
13-12-2021, 19:37
Sì, io ce l'ho addirittura dal 23/11. :fagiano:

birbante :asd: , ma allora non lo hai lasciato decantare nemmeno 24H?? :O


https://i.postimg.cc/fRvr797f/Image-1.jpg
PS: io ho fatto lo stesso semmai eh :D

Non risolve il problema...
se decadimento c'è (e da quello che è emerso è proprio così per quanto personalmente continui a non percepirlo), di sicuro non posso che convenire con la tua conclusione (tant'è vero che i nostri "test" sono stati effettuati proprio con la versione .348 che è comprensiva di quello che dicano sia la patch)

s12a
15-12-2021, 08:18
È una questione di principio più che di effettive sensazioni dato che il decadimento è solo nelle operazioni random massive in scrittura, ed è molto più facile sfruttare quelle in sequenziale con gli SSD NVMe veloci.

Perché le prestazioni dovrebbero essere inferiori solo sulla partizione di sistema? Non usa un diverso file system che potrebbe magari giustificare la differenza, e questo presumibilmente non si verificava con Windows 10 (che non ho provato con il mio attuale SSD).

È uscito anche un KB5008215 che però non cambia nulla.
https://www.windowslatest.com/2021/12/14/windows-11-kb5008215-comes-with-new-emoji-performance-boost/

Ubro92
15-12-2021, 08:32
Da quello che ho notato varia da piattaforma a piattaforma, su alcuni pc il degrado è minimo se non inesistente, su altri crollano anche le prestazioni di picco in lettura e scrittura, su un notebook di un amico passa da 3500mb/s a 2000/2200.

Nell'uso quotidiano non è qualcosa di grave considerando che anche tra un sata e un nvme è difficile notare differenze, però concordo che è un problema che vada risolto e penso sia solo una questione di tempo, come per la cache L3 dei ryzen.

s12a
15-12-2021, 08:36
Suppongo che la gravità del decadimento dipenda dalla potenza della CPU. Come ho scritto in precedenza ho riscontrato un'enorme occupazione della CPU durante tali operazioni. Non mi sembra normale, ma non ho testato lo stesso SSD su Windows 10, solo su Linux con Ext4 (dove ciò non accade).

Ubro92
15-12-2021, 08:40
Suppongo che la gravità del decadimento dipenda dalla potenza della CPU. Come ho scritto in precedenza ho riscontrato un'enorme occupazione della CPU durante tali operazioni. Non mi sembra normale, ma non ho testato lo stesso SSD su Windows 10, solo su Linux con Ext4 (dove ciò non accade).

Ma non credo, perchè su un vecchio 3930K con adattatore PCI-e e bios mod va a pieno regime, mentre su altre piattaforme più potenti e recenti di notano ambiguità.

Penso sia più una questione di driver e dello stesso modulo NVME implementato nel bios della mobo.

Varg87
15-12-2021, 11:37
Appunto, dubito fortemente che il mio 3700x non riesca a starci dietro*.
Sí che ho tutti i driver aggiornati a mano sempre all'ultima versione, pure il BIOS.

*anche se non ho effettivamente controllato l'utilizzo durante il bench.

LL1
15-12-2021, 17:04
quello che infatti contestavo (tra virgolette perché, come credo di aver già avuto modo di dire, si fa per parlare), è l'impatto sulla CPU (nel mio caso almeno non è gravoso come quello che sembrerebbe dalle immagini postate da s12a), quindi non sto negando quello che lui ha mostrato ma, siccome non ha validità universale, è chiaro dipenda anche da altro (cosa?? Ah beh, esula dalle mie conoscenze)..