Entra

View Full Version : Tutti contro Microsoft! 30 aziende dell'UE presentano reclamo contro l'integrazione di Microsoft OneDrive


Redazione di Hardware Upg
28-11-2021, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/tutti-contro-microsoft-30-aziende-dell-ue-presentano-reclamo-contro-l-integrazione-di-microsoft-onedrive_102831.html

Nextcloud e altre 30 aziende europee hanno presentato una denuncia sul comportamento anticoncorrenziale di Microsoft con la sua offerta di cloud storage OneDrive. Ecco i dettagli della vicenda.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
28-11-2021, 09:45
finirà come con la scelta del browser.
Sinceramente (ma io non rappresento l'utente medio) mi trovo bene con Onedrive (ho un abbonamento Office), ma ho anche Google Drive e un vecchio Dropbox free (che ormai non uso più).

Idem con i browser: li uso tutti e 3 (Edge, Chrome e Firefox) con quest'ultimo impostato come predefinito.

Strano che i vari produttori di antivirus non si siano ancora accorti di Defender...

matsnake86
28-11-2021, 10:08
Non si sono accorti di defender perchè a detta di tutti è una chiavica quando in realtà è alla pari di molti AV free e a pagamento.

Comunque è sempre la stessa storia che si ripete... Microsoft mette preinstallate le sue app nel suo sistema e tutti si lamentano che è brutta e cattiva che non lascia scelta all'utente.
A me onestamente sembra ridicolo.

Abuso di posizione dominante ? Forse... ma a questo punto dovremmo obbligare gli oem a far scegliere il sistema operativo da installare sul pc....

riaw
28-11-2021, 10:20
possono lamentarsi quanto vogliono, ma la loro quota di mercato è scesa perchè non sono concorrenziali.

microsoft ha pacchettizzato tutto in un'unica offerta. fin quando la sottoscrizione di dropbox for business (sostituite "dropbox for business" con zoom, slack, o qualunque altro concorrente) costerà come comprare un'unica sottoscrizione da microsoft che include pacchetto office, condivione file, collaboration, la vedo dura che le concorrenti di microsoft riusciranno ad aumentare la loro quota di mercato, pur disponendo, talvolta, di servizi che hanno più funzioni o che funzionano meglio.

coschizza
28-11-2021, 10:23
Non si sono accorti di defender perchè a detta di tutti è una chiavica quando in realtà è alla pari di molti AV free e a pagamento.

Comunque è sempre la stessa storia che si ripete... Microsoft mette preinstallate le sue app nel suo sistema e tutti si lamentano che è brutta e cattiva che non lascia scelta all'utente.
A me onestamente sembra ridicolo.

Abuso di posizione dominante ? Forse... ma a questo punto dovremmo obbligare gli oem a far scegliere il sistema operativo da installare sul pc....

Difender nei test indipendenti e professionali si comporta molto bene meglio di tanti antivirus storici è molto più costosi, mi fiderei più dei numeri che di tutti quelli che ne parlano male solo perché lo fa ms

xarz3
28-11-2021, 11:24
possono lamentarsi quanto vogliono, ma la loro quota di mercato è scesa perchè non sono concorrenziali.

microsoft ha pacchettizzato tutto in un'unica offerta. fin quando la sottoscrizione di dropbox for business (sostituite "dropbox for business" con zoom, slack, o qualunque altro concorrente) costerà come comprare un'unica sottoscrizione da microsoft che include pacchetto office, condivione file, collaboration, la vedo dura che le concorrenti di microsoft riusciranno ad aumentare la loro quota di mercato, pur disponendo, talvolta, di servizi che hanno più funzioni o che funzionano meglio.

Qui hai solo parzialmente ragione.

Io ho Dropbox a pagamento, e c è una ragione per cui non passo a onedrive: il supporto a OS diversi di OneDrive è abbastanza ridicolo.

Per cui non vedo perché Windows debba spaccarmi i maroni per abbonarmi a onedrive

riaw
28-11-2021, 11:32
Qui hai solo parzialmente ragione.

Io ho Dropbox a pagamento, e c è una ragione per cui non passo a onedrive: il supporto a OS diversi di OneDrive è abbastanza ridicolo.

Per cui non vedo perché Windows debba spaccarmi i maroni per abbonarmi a onedrive

non ha niente a che vedere con quello che ho scritto.
gli altri servizi saranno anche migliori (non è questo il punto), ma onedrive nel momento in cui ti abboni a 365 lo hai gratis. è per questo che le quote di mercato di dropbox (sostituite dropbox con quello che più vi pare e piace) scendono. non è perchè microsoft ha un prodotto migliore (e non lo ha) nè perchè lo offre preinstallato (sui mac ovviamente non lo è, eppure tutti i clienti che abbiamo con mac hanno un abbonamento a 365 e usano onedrive). è SOLO il più conveniente.

Gringo [ITF]
28-11-2021, 13:07
ma a questo punto dovremmo obbligare gli oem a far scegliere il sistema operativo da installare sul pc....

Di base andrebbe eliminato l'OEM, ma obbligherebbe le varie ASUS e Co a vendere il PC con Debian..... poi me la vedo io Apple dover per par condicio venderti iMac con Debian.... o lo smartphone.... me lo vedo un bel galaxy debian....

A parte uno sceglie se acquistare o non l'OS.... un macello, sono troppi anni che funziona così, e se non toccano Apple, pure Microsoft ha le sue ragioni, perchè non mi danno l'iPhone con Debian e FooBar .... lol

Dark_Lord
28-11-2021, 13:24
Dovrebbero anche mettergli un freno per quanto riguarda l'account Microsoft online che quasi ti obbligano a fare per usare Windows (con 11 ti obbligano), e l'insistenza con cui cercano di farti usare Edge.

Se non fosse per i giochi passerei a Linux, un sistema operativo deve fare il sistema operativo, non un ammucchiata di programmi, app, bloatware, e cavolate che girano in background. L'unica versione degna di esistere di windows è la LTSC.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2021, 13:35
;47655485']Di base andrebbe eliminato l'OEM, ma obbligherebbe le varie ASUS e Co a vendere il PC con Debian..... poi me la vedo io Apple dover per par condicio venderti iMac con Debian.... o lo smartphone.... me lo vedo un bel galaxy debian....


La aziende produttrici di PC vendono quello che la gente vuole. Vendono PC con preinstallato Windows e vendono PC con preinstallato Linux, per quelli che non vogliono OS preinstallati vendono i PC senza OS o con il FreeDOS tanto per vedere se si accende e funziona. Io ricordo nei centri commerciali gli Acer con Ubuntu preinstallato o esotiche derivate di Fedora sulla fine dello scorso decennio. Oggi non ne vedo neanche uno, evidentemente hanno smesso di ordinarli perché non si vendevano o li vendevano a gente che subito dopo chiedeva di installarci Windows.

La aziende vendono quello che la gente desidera, quello che il mondo vuole, se la maggior parte della gente desidera Windows, la maggior parte dei PC verranno prodotti con Windows preinstallato e non saranno le chiacchiere di un nutrito ma sempre basso in percentuale numero di nerd da forum, che cambieranno il mondo.

Stessa cosa per l'argomento in discussione nella news, trovano OneDrive, si ci trovano bene, tocca agli altri fare qualcosa di migliore. Sia chiaro che a scanso di equivoci, io OneDrive non lo uso, mi appoggio a Google anche per altri servizi.

Ma il fatto è che se una cosa in Windows non la mettono la critica è che non c'è niente in Windows, guarda quante belle cose ci sono preinstallate in MacOS o in Ubuntu. Se la mettono, eh... ma questa è posizione dominante, un bel ballot screen e tutt'apposto. :sofico:

andrew04
28-11-2021, 14:16
La aziende produttrici di PC vendono quello che la gente vuole. Vendono PC con preinstallato Windows e vendono PC con preinstallato Linux, per quelli che non vogliono OS preinstallati vendono i PC senza OS o con il FreeDOS tanto per vedere se si accende e funziona. Io ricordo nei centri commerciali gli Acer con Ubuntu preinstallato o esotiche derivate di Fedora sulla fine dello scorso decennio. Oggi non ne vedo neanche uno, evidentemente hanno smesso di ordinarli perché non si vendevano o li vendevano a gente che subito dopo chiedeva di installarci Windows.

Sorvolando che gli Acer tendenzialmente non se li filano particolarmente anche con Windows.

Semplicemente hanno sbagliato il target dei dispositivi su quale installarlo.

Vedi il Dell XPS con Ubuntu, sta ancora li.

E sono nati nel frattempo brand come System76, Slimbook, Tuxedo e diversi altri che vendono esclusivamente PC con Linux.

La domanda ci sta, è l'offerta che è inesistente o fatta male.

Linux, piazzato in 1, spesso anche di fascia bassissima, su un milione di PC destinati alla "massa", a mo' di contentino, non serve a nulla.

O lo piazzi su un quantitativo maggiori di PC disponibili, offrendo magari anche PC che non vendi proprio con Windows, o lo fai partire da determinati settori strategici, tipo come ha fatto Dell con XPS.

Ma il fatto è che se una cosa in Windows non la mettono la critica è che non c'è niente in Windows, guarda quante belle cose ci sono preinstallate in MacOS o in Ubuntu. Se la mettono, eh... ma questa è posizione dominante, un bel ballot screen e tutt'apposto. :sofico:

Semplicemente fai come Linux che metti anche software sviluppato da terzi che utilizza standard aperti e non tira acqua esclusivamente al tuo mulino/vincola l'utente ed il problema è risolto.

Firefox, Thunderbird, LibreOffice, GIMP, ecc.. tutta roba NON sviluppata da chi produce la distribuzione.

OneDrive? Aggiungi il supporto WebDAV allo stesso ed in windows ci metti un client che si possa collegare con tutti quelli compatibili con quello standard e non hai più problemi.

randorama
28-11-2021, 14:25
mi ricorda la scelta che fece vobis. (sto parlando di anni in cui vobis vendeva, da sola, forse la metà dei computer retail).

l'amministratore delegato decise che tutti i pc avrebbero avuto installato OS2 warp; TUTTI.
motivazione molto pragmatica, beninteso: ibm faceva pagare la licenza di OS2 una frazione di windows.

l'iradiddio nei negozi vobis il 27 dicembre fu inenarrabile. code di gente imbufalita, non pochi con il desktop sottobraccio, a pretendere windows.

e stiamo parlando di anni dove QUEL computer era il primo che entrava in casa.
non solo; allora windows era poco più che un'interfaccia grafica e OS2 garantiva un supporto agli applicativi dos pressochè totale.


inutile dire che, entro il 15 gennaio successivo i pc vobis tornarono ad essere carrozzati con Windows.

marcram
28-11-2021, 14:41
Sorvolando che gli Acer tendenzialmente non se li filano particolarmente con Windows.

Semplicemente hanno sbagliato il target dei dispositivi su quale installarlo.

Vedi il Dell XPS con Ubuntu, sta ancora li.

E ci sono nati nel frattempo brand come System76, Slimbook, Tuxedo e diversi altri che vendono esclusivamente PC con Linux.

La domanda ci sta, è l'offerta che è inesistente o fatta male.

Linux, piazzato in 1, spesso anche di fascia bassissima, su un milione di PC destinati alla "massa", a mò di contentino, non serve a nulla.

O lo piazzi su un quantitativo maggiori di PC disponibili, offrendo magari anche PC che non vendi proprio con Windows, o lo fai partire da determinati settori strategici, tipo come ha fatto Dell con XPS.

Infatti.
Due anni fa ho cambiato portatile, cercavo uno senza Windows, un po' perché non mi interessava, un po' per risparmiare.
Si trovavano in giro, ma o erano di fascia bassa-bassissima, oppure costavano più della controparte con Windows.
Risultato: anche chi vuole utilizzare Linux, compra un computer con Windows preinstallato, lo pialla e ci installa Linux.

Se non vendono i pc con Linux preinstallato non è perché non ci sia interesse in Linux, ma perché non c'è interesse in QUEL dato computer...

Paganetor
28-11-2021, 14:41
mi viene un dubbio: ma Apple con Safari non dovrebbe avere un problema simile?
E' vero che le quote di mercato sono ben diverse, ma non sono comunque irrilevanti..

giuvahhh
28-11-2021, 15:34
Non si sono accorti di defender perchè a detta di tutti è una chiavica quando in realtà è alla pari di molti AV free e a pagamento.
concordo. anche se lo odio perche' mi sta sempre tra i piedi, uso il nod.
a porposito come si puo' togliere/disinstallare totalmente il defender?


Comunque è sempre la stessa storia che si ripete... Microsoft mette preinstallate le sue app nel suo sistema e tutti si lamentano che è brutta e cattiva che non lascia scelta all'utente.
A me onestamente sembra ridicolo.
io odio iprogrammi preinstallati. a ogni pc nuovo o portatile tolgo hdd originale e metto su il mio e reinstallo tutto da zero come voglio io
l'unica cosa che dovrebbero fare e' un cd con i driver e stop.


Abuso di posizione dominante ? Forse... ma a questo punto dovremmo obbligare gli oem a far scegliere il sistema operativo da installare sul pc....
magari

giovanni69
28-11-2021, 16:15
Difender nei test indipendenti e professionali si comporta molto bene meglio di tanti antivirus storici è molto più costosi, mi fiderei più dei numeri che di tutti quelli che ne parlano male solo perché lo fa ms

Ma esiste anche Defender e... Defender: non credo che la versione di Windows 8.1 sia alla pari di quella di Windows 10.

StylezZz`
28-11-2021, 16:25
Dovrebbero anche mettergli un freno per quanto riguarda l'account Microsoft online che quasi ti obbligano a fare per usare Windows (con 11 ti obbligano), e l'insistenza con cui cercano di farti usare Edge

Con Win 11 Pro nessun obbligo, con Home invece è facilmente aggirabile.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2021, 16:32
Sorvolando che gli Acer tendenzialmente non se li filano particolarmente anche con Windows.

Non se li fila nessuno i computer Acer pur essendo al quarto posto nelle vendite globali mondiali... direi che è ben strana come cosa

Semplicemente hanno sbagliato il target dei dispositivi su quale installarlo.

Vedi il Dell XPS con Ubuntu, sta ancora li.


Anche Acer continua a vendere notebook e desktop con Linux preinstallato, stanno ancora lì. Ma il punto è quanti ne vendono con Linux e quanti con ChromeOS (Chromebook) e quanti con Windows?

E sono nati nel frattempo brand come System76, Slimbook, Tuxedo e diversi altri che vendono esclusivamente PC con Linux.


Perché hanno capito che c'è un nicchia di mercato su cui poter operare, ma sempre nicchia è. Non fanno numeri nemmeno comparabili ai decimali del venduto dell'Acer che non vorrebbe nessuno.

Linux, piazzato in 1, spesso anche di fascia bassissima, su un milione di PC destinati alla "massa", a mo' di contentino, non serve a nulla.


Se lasciano solo il contentino può venire il dubbio che è perché oltre le vendite del contentino non si va?

O lo piazzi su un quantitativo maggiori di PC disponibili, offrendo magari anche PC che non vendi proprio con Windows, o lo fai partire da determinati settori strategici, tipo come ha fatto Dell con XPS.


Oppure me ne cagafotto e continuo ad incassare dalla vendita di macchine con Windows e ChromeOS che mi fanno guadagnare uguale o forse di più. Quando diventerò una Onlus se ne riparla.


Semplicemente fai come Linux che metti anche software sviluppato da terzi che utilizza standard aperti e non tira acqua esclusivamente al tuo mulino/vincola l'utente ed il problema è risolto.

E come no, Microsoft si mette a preinstallare sui PC dei suoi clienti prodotti software che fanno concorrenza ai propri. Ottimo direi.

Shirov
28-11-2021, 16:44
Finirà probabilmente con la situazione comunque precaria per DropBox e C. mentre la UE si infilerà nelle tasche il risultato di qualche megamulta, che poi è la cosa che interessa maggiormente ai parrucconi di Bruxelles / Strasburgo.

zappy
28-11-2021, 17:10
La aziende produttrici di PC vendono quello che la gente vuole.
diciamo che la gente compra quello che le aziende vogliono vendere.
se ti dicessero: pc con windows 500€, identico pc con linux 400, magari la gente si porrebbe almeno la questione di quali sarebbero i presunti vantaggi di win e se valgono 100€.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2021, 17:24
diciamo che la gente compra quello che le aziende vogliono vendere.
se ti dicessero: pc con windows 500€, identico pc con linux 400, magari la gente si porrebbe almeno la questione di quali sarebbero i presunti vantaggi di win e se valgono 100€.

La gente comprerebbe il PC con Linux per risparmiare il centone, per poi installarci o farci installare Windows dall'amico smanettone.

Cose già viste, tranquillo. Dato che io ero l'amico smanettone... fin quando mi ruppi le balle e cominciai a mettere in giro la voce che sui nuovi computer non sapevo fare nulla :D

Non mi chiesero neppure cosa significava nuovi computer :)


Ho citato gli Acer con Ubuntu e gli altri erano mi pare degli Asus con una derivata di Fedora, non per caso. Li compravano da Unieuro e Euronics che li avevano a scaffale. Avendo anche un paio di amici che vi lavoravano, mi dissero che c'era chi li voleva acquistare chiedendo però che gli mettessero Windows subito, già al negozio.

Dopo un po' non li hanno più presi, non so se per questo motivo o perché non si vendevano bene come gli altri, la catena non ci guadagnava a sufficienza, non so. Ma sparirono e non ho più visto notebook o personal computer con Linux lì dentro.

calabar
28-11-2021, 17:34
possono lamentarsi quanto vogliono, ma la loro quota di mercato è scesa perchè non sono concorrenziali.gli altri servizi saranno anche migliori (non è questo il punto), ma onedrive nel momento in cui ti abboni a 365 lo hai gratis.
È proprio questa la pratica commerciale contestata.
Microsoft ha le spalle larghe e nella sua posizione può mettere in questo modo fuori mercato i concorrenti (Microsoft magari non guadagna dal nuovo prodotto e rende il proprio pacchetto più appetibile, gli altri invece devono campare dei guadagni fatti su quel tipo di prodotto).
Quando i concorrenti messi fuori mercato falliranno, Microsoft potrà fare quello che vuole. Risultato: mercato rovinato e clienti intordati (si, gli stessi clienti contenti in passato di aver utilizzato il servizio di Microsoft perchè costava meno degli altri).

Secondo me le premesse per agire ci sono, ma non conoscendo nello specifico le rimostranze ne le leggi che regolano queste cose posso solo esprimere un'opinione da profano.

zappy
28-11-2021, 17:43
La gente comprerebbe il PC con Linux per risparmiare il centone, per poi installarci o farci installare Windows dall'amico smanettone....
me l'immagino. Ma è un altro discorso. MS ha sempre fatto finta di nulal se i suoi sw venivano copiati, per i motivi spiegati da calabar qua sotto.

È proprio questa la pratica commerciale contestata.
Microsoft ha le spalle larghe e nella sua posizione può mettere in questo modo fuori mercato i concorrenti
:mano:

andrew04
28-11-2021, 18:57
Non se li fila nessuno i computer Acer pur essendo al quarto posto nelle vendite globali mondiali... direi che è ben strana come cosa

Gli Acer spesso vengono venduti a persone non particolarmente esperte di PC.

Tra l'altro, sono al quinto posto ed in costante calo, nel 2010 erano al 12%, ora raggiungono il 4%, massimo 6%
https://www.statista.com/statistics/263393/global-pc-shipments-since-1st-quarter-2009-by-vendor/


Anche Acer continua a vendere notebook e desktop con Linux preinstallato, stanno ancora lì. Ma il punto è quanti ne vendono con Linux e quanti con ChromeOS (Chromebook) e quanti con Windows?

Se non proponi modelli idonei è OVVIO che non li vendi.


Perché hanno capito che c'è un nicchia di mercato su cui poter operare, ma sempre nicchia è. Non fanno numeri nemmeno comparabili ai decimali del venduto dell'Acer che non vorrebbe nessuno.

Ma il mercato ci sta? E questo è l'importante.

Tutto nella tecnologia parte da una "nicchia", pure windows è partito da un nicchia.

i visori quanti se ne vendono? Non mi sembrano certo una tecnologia di massa.
Sono una nicchia, eppure le aziende ci stanno investendo, Valve sono diversi anni che ci investe, Facebook ha addirittura rinominato la sua azienda per focalizzarsi su tale scopo.

Se lasciano solo il contentino può venire il dubbio che è perché oltre le vendite del contentino non si va?

Se provano solo con il contentino, non possono saperlo se va o meno oltre le vendite del contentino.

Oppure me ne cagafotto e continuo ad incassare dalla vendita di macchine con Windows e ChromeOS che mi fanno guadagnare uguale o forse di più. Quando diventerò una Onlus se ne riparla.

Sorvolando sulla tua "finezza ed eleganza" nella terminologia...

Microsoft e Google fanno accordi per metterlo/mantenerlo, quando serve sganciano pure soldi.

ChromeOS ha una percentuale minore di Linux "standard", eppure stanno uscendo più dispositivi, quasi quanti ne sono quelli con Windows, tanto che ti mettono i Chromebook anche sui volantini.

Se non ci fosse stata Google dietro, tranquillo che sarebbero già spariti anche i Chromebook.

E come no, Microsoft si mette a preinstallare sui PC dei suoi clienti prodotti software che fanno concorrenza ai propri. Ottimo direi.

No, semplicemente eviti di stare in ogni settore esistente, e fare 3000 cose fatte male, e ti focalizzi solo su determinati settore offrendo prodotti di qualità maggiore.

Purtroppo però MS non si vuole schiodare da quella mentalità da monopolista che l'ha sempre contraddistinta.

floc
28-11-2021, 19:01
io mi chiedo se chi parla di sostituire onedrive con soluzioni alternative abbia mai goduto dei servizi di office365. Per non parlare di chi ancora straparla di linux come soluzione accettabile per l'utente medio che con il pc CI LAVORA, nel 2021.

Semplicemente onedrive ha successo perchè costa poco, è integrato con una suite ottima come office che è uno standard de facto, e funziona bene su ogni tipo di device mobile.

calabar
28-11-2021, 19:05
e' li da windows 8 e se ne accorgono solo ora? icloud su ios/mac e gdrive su android/chrome os tutto ok?
Questa è la solita argomentazione fallace.
Il fatto che non sia stato fatto prima non significa nulla: magari si sono resi conto solo ora del problema, magari hanno aspettato che il problema diventasse evidente per avere più frecce al loro arco.
Il fatto che google abbia preinstallato onedrive è anche questo irrilevante, anche google potrebbe essere nel torto (e probabilmente lo è, ma questi hanno fatto causa contro MS e non contro google, chiedi a loro perchè) o la situazione potrebbe essere differente.

Personaggio
28-11-2021, 19:14
Non si sono accorti di defender perchè a detta di tutti è una chiavica quando in realtà è alla pari di molti AV free e a pagamento.

Comunque è sempre la stessa storia che si ripete... Microsoft mette preinstallate le sue app nel suo sistema e tutti si lamentano che è brutta e cattiva che non lascia scelta all'utente.
A me onestamente sembra ridicolo.

Abuso di posizione dominante ? Forse... ma a questo punto dovremmo obbligare gli oem a far scegliere il sistema operativo da installare sul pc....

la situazione è un po' diversa. Se devo salvare un file office nel cloud mi appare solo onedrive e per esempio non appare google drive sebbene sia installato. Lo stesso vale su esplora risorse Onedrive sta in evidenza sotto cloud mentre Drive appare come una unità di rete. E non può essere fatto altrimenti. Mentre con android per esempio Drive lo puoi sostituire con altri servizi simili

xarz3
28-11-2021, 20:00
non ha niente a che vedere con quello che ho scritto.
gli altri servizi saranno anche migliori (non è questo il punto), ma onedrive nel momento in cui ti abboni a 365 lo hai gratis. è per questo che le quote di mercato di dropbox (sostituite dropbox con quello che più vi pare e piace) scendono. non è perchè microsoft ha un prodotto migliore (e non lo ha) nè perchè lo offre preinstallato (sui mac ovviamente non lo è, eppure tutti i clienti che abbiamo con mac hanno un abbonamento a 365 e usano onedrive). è SOLO il più conveniente.

Ho mai negato che sia conveniente?

Dico solo che vorrei evitare di avere un Windows dove ogni 2x3 mi chiede di configurare Onedrive visto che il mio personale caso d uso non si addice a questo prodotto.

Lo lasciassero fuori da Windows e stop, poi quanto dici riguardo la convenienza rimane valido casi particolari a parte.

woddy68
28-11-2021, 20:41
Non capisco perché scaldarsi tanto, esistono delle regole che valgono per tutti e se tali regole non sono state rispettate in questo caso da Microsoft, sarà come minimo multata.
Qual'è il problema ?
Il problema della posizione dominante, non è banale, perché se accertato impedisce una sana concorrenza, che poi gli utenti continueranno a usare Ondrive rispetto ad altro, perché migliore o più vantaggioso è un'altro discorso.

Sul discorso dei SO pre-installati, l'ideale è che quando compri un pc il rivenditore ti chieda, con quale sistema operativo lo desideri ?
Forse un giorno ci arriveremo !

LMCH
28-11-2021, 22:14
io mi chiedo se chi parla di sostituire onedrive con soluzioni alternative abbia mai goduto dei servizi di office365. Per non parlare di chi ancora straparla di linux come soluzione accettabile per l'utente medio che con il pc CI LAVORA, nel 2021.

Personalmente ho notato che il maggior ostacolo é costituito da applicativi legacy e da quelli che pensano che Microsoft Office sia insostituibile.
E' una cosa simile a quando era IBM a dominare in ambito aziendale, poi le cose sono cambiate ed ora é Microsoft in quella posizione.
Ma nulla dura per sempre, specialmente quando da anni gli sviluppatori se possibile evitano di restare intrappolati nell'ecosistema di Microsoft.

Hiei3600
28-11-2021, 22:27
La gente comprerebbe il PC con Linux per risparmiare il centone, per poi installarci o farci installare Windows dall'amico smanettone.


10 anni fà sarei stato d'accordo, oggi non ne sono tanto sicuro.

L'utente medio che non fa cose "Particolari" tipo video editing o photoshop o che usa software professionali specifici al massimo usa il browser per navigare su Facebook o Youtube... credo che una distro Linux con un interfaccia simile a Windows andrebbe benissimo per il 90% di utenti medi :fagiano:

riaw
28-11-2021, 22:47
È proprio questa la pratica commerciale contestata.
Microsoft ha le spalle larghe e nella sua posizione può mettere in questo modo fuori mercato i concorrenti (Microsoft magari non guadagna dal nuovo prodotto e rende il proprio pacchetto più appetibile, gli altri invece devono campare dei guadagni fatti su quel tipo di prodotto).
Quando i concorrenti messi fuori mercato falliranno, Microsoft potrà fare quello che vuole. Risultato: mercato rovinato e clienti intordati (si, gli stessi clienti contenti in passato di aver utilizzato il servizio di Microsoft perchè costava meno degli altri).

Secondo me le premesse per agire ci sono, ma non conoscendo nello specifico le rimostranze ne le leggi che regolano queste cose posso solo esprimere un'opinione da profano.

quindi cosa facciamo, togliamo la calcolatrice perchè ci sono aziende che la vendono a pagamento? idem per il file explorer, per il programma di posta, per l'orologio o il meteo?

o forse sono gli altri che ci speculano sopra? giusto per dirne una, abbonamento a office365 (solo servizi online, niente applicazioni di office) 4,5€ al mese. abbonamento a dropbox for business a partire da 10€/mese.
vero, funzionerà decisamente meglio, ma il mercato gli sta dando torto.
nessuno vieta a dropbox di sviluppare la propria soluzione che faccia competizione a microsoft, ma se non sei concorrenziale (sul prezzo, oltre che sulle funzionalità) allora il mercato ti sega fuori.
la realtà è che le grosse case riusciranno a rimanere in piedi, perchè offrono i servizi che la gente vuole a un prezzo competitivo (vedasi microsoft con onedrive, google con gdrive, apple con icloud). le altre case piccoline, che non ce la fanno a stargli dietro, spariranno o verranno acquisite. e' stato così negli ultimi 40 anni e sarà così nei prossimi 40.

the_joe
29-11-2021, 04:08
10 anni fà sarei stato d'accordo, oggi non ne sono tanto sicuro.

L'utente medio che non fa cose "Particolari" tipo video editing o photoshop o che usa software professionali specifici al massimo usa il browser per navigare su Facebook o Youtube... credo che una distro Linux con un interfaccia simile a Windows andrebbe benissimo per il 90% di utenti medi :fagiano:

Per fare quelle cose basta uno smartphone che ognuno ha già in tasca dove il monopolio è ben più esteso.

Dr. Halo
29-11-2021, 07:21
Io onestamente non condivido. Quando ero ragazzo, ogni volta che installavo una nuova versione del DOS, pensavo "quanto sarebbe bello installare il nuovo sistema operativo e avere già a disposizione tutto ciò di cui ho bisogno: defrag, antivirus ecc ecc, il minimo indispensabile per iniziare a lavorare e qualche utility insomma". Qualche anno dopo MS esaudiva i miei desideri includendo in DOS le utility di cui sopra. All'epoca il digital divide era forte ed era una comodità avere un minimo con cui partire.
Oggi MS fa la stessa cosa e ti fornisce il software essenziale: non ti piace? Cambialo con qualcosa di diverso. É ben integrato nel sistema operativo? É stato fatto un buon lavoro! Ti dà fastidio che ti chieda i tuoi dati? Eliminalo, fanne a meno! In due click puoi passare alla concorrenza e sostituire ciò che hai di default. Ma le aziende non possono pretendere che non ci sia nulla o che ci sia la stessa integrazione dei servizi pensati da MS per il suo SO, é come chiedere la botte piena e la moglie ubriaca...

cronos1990
29-11-2021, 07:33
È proprio questa la pratica commerciale contestata.
Microsoft ha le spalle larghe e nella sua posizione può mettere in questo modo fuori mercato i concorrenti (Microsoft magari non guadagna dal nuovo prodotto e rende il proprio pacchetto più appetibile, gli altri invece devono campare dei guadagni fatti su quel tipo di prodotto).
Quando i concorrenti messi fuori mercato falliranno, Microsoft potrà fare quello che vuole. Risultato: mercato rovinato e clienti intordati (si, gli stessi clienti contenti in passato di aver utilizzato il servizio di Microsoft perchè costava meno degli altri).

Secondo me le premesse per agire ci sono, ma non conoscendo nello specifico le rimostranze ne le leggi che regolano queste cose posso solo esprimere un'opinione da profano.Quindi fammi capire la logica del tuo ragionamento: Microsoft abusa della sua posizione dominante perchè offre Onedrive insieme al pacchetto di Office 365 ad un prezzo più basso del solo dropbox?
Questa è la solita argomentazione fallace.
Il fatto che non sia stato fatto prima non significa nulla: magari si sono resi conto solo ora del problema, magari hanno aspettato che il problema diventasse evidente per avere più frecce al loro arco.
Il fatto che google abbia preinstallato onedrive è anche questo irrilevante, anche google potrebbe essere nel torto (e probabilmente lo è, ma questi hanno fatto causa contro MS e non contro google, chiedi a loro perchè) o la situazione potrebbe essere differente.Che venga o meno riconosciuto l'abuso, la realtà è che si sono mossi adesso perchè hanno visto perdere delle quote di mercato.

Il problema delle aziende concorrenti non è mai stato se esistesse o meno tale posizione di abuso, anzi probabilmente neanche loro sono ad oggi del tutto convinte. Molto più banalmente hanno visto che i loro ricavi sono calati perchè Microsoft ha rosicchiato quote di mercato (e quindi guadagni), e questo a loro non sta bene.
Per cui ci provano ad incriminarla passando per la UE, che storicamente ha sempre multato queste grandi aziende per queste vicende.

La verità è che tutte queste aziende, Microsoft inclusa, sono altamente ipocrite quando si tratta di soldi. Non si sono mosse prima perchè prima guadagnavano, adesso no (o guadagnano molto meno).
L'abuso di posizione dominante per loro è solo un mezzo per colpire le aziende rivali. Ripeto: che poi venga ravvisato o meno dall'UE.

the_joe
29-11-2021, 07:46
stranamente quando si parla di smartphone il monopolio, nonostante sia maggiore, passa in secondo e terzo piano

Ancora non riesco a capire il perché dell'abbandono del settore da parte di MS proprio nel momento in cui iniziava ad avere un certo peso commerciale.

cronos1990
29-11-2021, 08:15
Ancora non riesco a capire il perché dell'abbandono del settore da parte di MS proprio nel momento in cui iniziava ad avere un certo peso commerciale.Perchè non ce l'ha mai avuto: le quote di WP non sono mai state oltre il 5%, e il periodo migliore l'ha toccato con Windows Phone 8, con Windows Phone 10 non c'è stato alcun aumento di quote di mercato e il mondo delle App (da quelle più scrause a quelle più usate e/o importanti) dopo aver avuto un "tiepido" interesse stava abbandonando quel poco su cui aveva investito.

Mi sono fatto tutte le versioni dalla 7 in poi di WP (a volerla dire tutta usai anche cellulari con la versione 6, quella che esisteva prima dell'avvento degli iPhone), e per quanto trovassi quell'OS migliore della concorrenza non ha mai oggettivamente sfondato, pur con tutti gli investimenti fatti.

the_joe
29-11-2021, 08:23
Perchè non ce l'ha mai avuto: le quote di WP non sono mai state oltre il 5%, e il periodo migliore l'ha toccato con Windows Phone 8, con Windows Phone 10 non c'è stato alcun aumento di quote di mercato e il mondo delle App (da quelle più scrause a quelle più usate e/o importanti) dopo aver avuto un "tiepido" interesse stava abbandonando quel poco su cui aveva investito.

Mi sono fatto tutte le versioni dalla 7 in poi di WP (a volerla dire tutta usai anche cellulari con la versione 6, quella che esisteva prima dell'avvento degli iPhone), e per quanto trovassi quell'OS migliore della concorrenza non ha mai oggettivamente sfondato, pur con tutti gli investimenti fatti.

Non ha mai investito sugli sviluppatori e questo lo ha pagato caro, ma il 5% nel mercato degli smartphone che gira comunque miliardi è una buona base di partenza se si ha intenzione di investire, purtroppo sappiamo com'è andata.

cronos1990
29-11-2021, 08:33
Non ha mai investito sugli sviluppatori e questo lo ha pagato caro, ma il 5% nel mercato degli smartphone che gira comunque miliardi è una buona base di partenza se si ha intenzione di investire, purtroppo sappiamo com'è andata.5% (che tra l'altro mi pare neanche abbia mai raggiunto in pieno, vado a memoria ma mi pare si sia fermata per la precisione intorno al 4,7%) può essere una buona base SE poi la incrementi.

Purtroppo Microsoft è rimasta sempre intorno a quel valore. Windows Phone 7 è del 2010, Windows Phone è del 2015. In 5 anni non hanno mai guadagnato quote rilevanti di mercato. Non ricordo quanto fosse la quota con Windows Phone 7, mi pare intorno al 2,5/3%, ma in ogni caso non ha mai avuto un reale incremento di mercato, rimanendo di minoranza. E siccome non parliamo del negozietto sotto casa...


Poi possiamo discutere sulle scelte fatte e su come hanno investito (o non investito) per ottenere un prodotto vincente sul mercato. Non so quanto abbia investito sulle App, sebbene già 11 anni fa fosse piuttosto chiaro che buona parte del successo di un OS per smartphone dipende da quello. Basti vedere la stessa Huawei quanti problemi ha avuto nel gestire l'impossibilità di avere i servizi Google.

Poi se presenti un prodotto che ha i "quadratoni" già parti molto male... perchè l'abito non fa il monaco, ma quasi sempre la gente si ferma alla prima impressione. Anche se le tiles erano decisamente funzionali.

jepessen
29-11-2021, 08:35
Per cui non vedo perché Windows debba spaccarmi i maroni per abbonarmi a onedrive

Io non vedo manco motivo perche' Google mi deve mostrare un popup ogni volta che faccio una ricerca dal suo motore per dirmi di passare a chrome, ma intanto lo fa e nessuno si lamenta, eppure non mi pare che chrome sia poco utilizzato, anzi, mi sembra proprio in posizione predominante...

Inoltre non mi sembra manco che Google Documenti mi permetta di salvare, che so, i documenti su onedrive, costringendomi ad utilizzare google drive.. E i grossi del cloud sono perlomeno tre: Microsoft, Google e Amazon, ma chissa' perche' e' sempre Microsoft ad andarci sotto...

igiolo
29-11-2021, 08:50
purtroppo l'idea dell'abbandono del mobile e' nata da Nadella quando e' stato eletto CEO

Stando a quanto dichiarato da Joe Belfiore hanno provato piu' volte a convincere le top apps ad arrivare su windows mobile sia offrendo soldi, sia si sono offerti di svilupparle per loro... ma si sono sentiti rispondere picche



ma dai google e' cosi dolce e carina a consigliarti il miglior browser, il tutto senza un minimo di interesse
https://i.imgur.com/9dS1hTf.png

ahahahaah hai vinto tutto
è così dappertutto
poi ci sta che ci provino, alla fine Microsoft è come un grande albero, se lo scuoti qualcosa cade sempre
non ci vedo nulla di trascendentale, si toglie in 0 secondi netti
piuttosto l'obbligo di account per win11 home, aggirabile ok, ma è abbastanza scorretto

cronos1990
29-11-2021, 09:04
piuttosto l'obbligo di account per win11 home, aggirabile ok, ma è abbastanza scorrettoDiciamo che lo è nel momento in cui hai fidelizzato una larga parte dell'utenza, e a quel punto la "costringi" a fare una scelta che potrebbe non volere, ma con la quale deve scendere a patti a meno di non cambiare OS, con tutto quello che ne consegue.

Fermo restando che al momento nessuno ti impedisce di continuare con Windows 10.

alien321
29-11-2021, 09:35
Inutile che ci giriamo intorno, fino a quando Microsoft avrà Office non ci sarà storia, nelle aziende è quasi obbligatorio.

E purtroppo devo dire che Excel è troppo avanti a Calc, certo Word e Writer sono simili, ma finisce li il resto è tutto superiori in Office.

E da li in poi è solo una questione di soldi, se devo comprare una licenza di Office mi costa 1, che DEVO per forza comprare, poi se ci devo mettere anche una mail che mi costa 1, che sia Google o altro.

Con Office 365 office ho tutto a 1,5 se prendo sciolto ho 2, vado dal mio capo e gli porto i costi cosa volete che mi risponda?Vai di Office!


PS
Sono un sistemista principalmente Linux e sono costretto a dire questo vedete voi... ^^

marcram
29-11-2021, 09:48
Se il prodotto é buono e conveniente, come dicono in molti, non serve integrarlo forzatamente, visto che i clienti lo sceglieranno comunque.
Le integrazioni forzate servono a trattenere anche quei clienti che, altrimenti, avrebbero scelto altro. È questo che si contesta, quando sei un concorrente...

andrew04
29-11-2021, 10:25
Inoltre non mi sembra manco che Google Documenti mi permetta di salvare, che so, i documenti su onedrive, costringendomi ad utilizzare google drive.. E i grossi del cloud sono perlomeno tre: Microsoft, Google e Amazon, ma chissa' perche' e' sempre Microsoft ad andarci sotto...

E invece ti sembra male....
Menu > Condividi ed esporta > Invia una copia > (One Drive o programma con cui vuoi condividere)

*aLe
29-11-2021, 10:33
Il problema di OneDrive è che su Windows funziona (quasi) sempre a puntino, ma una volta che lo installi su mobile... Boh.
Più di una volta m'è capitato di vedere foto scattate che non si caricano direttamente, app che va "svegliata" perché si sincronizzi, e cose così.

Certo, nel mio caso è (almeno in parte) colpa di Huawei che dopo un po' "secca" a discrezione le app in background (nonostante abbia tolto OneDrive dalla "gestione automatica batteria", ça va sans dire), ma l'ho visto capitare anche su iOS.

Però, a parte questo, per me ormai è impossibile farne a meno.

massimilianonball
29-11-2021, 10:47
diciamo che la gente compra quello che le aziende vogliono vendere.
se ti dicessero: pc con windows 500€, identico pc con linux 400, magari la gente si porrebbe almeno la questione di quali sarebbero i presunti vantaggi di win e se valgono 100€.

Il punto secondo me è proprio questo infatti.. Solamente un'offerta commerciale proposta in questo modo permetterebbe una scelta libera.

Chi non sa di cosa parla spende 100€ in più e si gode windows, chi invece ha altri piani, idee, finalità ecc.. ecc.. si compra l'hardware e poi si "cura" da solo l'aspetto software..

Tutto secondo me ovviamente..

massimilianonball
29-11-2021, 11:11
continuate a fare i conti sbagliati, non sarebbero 100e di differenza, ma tra' i 10 e i 30 euro, ora non ricordo bene la cifra

Non è un problema di soldi, è un problema di scelta, l'argomento di discussione è la scelta (che non hai in questo caso).
Venisse anche 1€ la licenza, xké mi devi obbligare? Ti dirò di più, sempre secondo me ovviamente: anche se volessi usare windows sull'hardware che compro, xké mai dovrei in automatico accettare tutto il bloatware che mi preinstalla il produttore?
Mi prendo l'hardware liscio senza software, poi magari cmq ci installo windows, mi scarico i driver dal sito del produttore e poi ci installo quello che voglio.. penso che solo questa sia la scelta vera

jepessen
29-11-2021, 11:13
piuttosto l'obbligo di account per win11 home, aggirabile ok, ma è abbastanza scorretto

Perche'? Se vuoi usare Android ti serve un account Google, se vuoi usare Chrome pure, se vuoi usare iOS ti serve un account Apple.. Perche' dovrebbe essere sbagliato solo su windows?

zappy
29-11-2021, 11:17
continuate a fare i conti sbagliati, non sarebbero 100e di differenza, ma tra' i 10 e i 30 euro, ora non ricordo bene la cifra
irrilevante. io compro hw, decido io a quale sw abbinarlo.
e deve essere compatibile e gestibile col SO che decido io, o quantomeno documentato

jepessen
29-11-2021, 11:18
E invece ti sembra male....
Menu > Condividi ed esporta > Invia una copia > (One Drive o programma con cui vuoi condividere)

In primis io non posso farlo, l'opzione non la vedo, posso solo inviare un link per la condivisione. E non riesco manco ad aprire un documento da onedrive, figurarsi sincronizzarlo...

cronos1990
29-11-2021, 11:27
PS
Sono un sistemista principalmente Linux e sono costretto a dire questo vedete voi... ^^Detta così sembra che Microsoft ti abbia pagato o minacciato per dire certe cose :asd:

andrew04
29-11-2021, 11:56
In primis io non posso farlo, l'opzione non la vedo, posso solo inviare un link per la condivisione. E non riesco manco ad aprire un documento da onedrive, figurarsi sincronizzarlo...

Che tu non riesci a farlo è un problema tuo, ma l'opzione ci sta.

https://i0.wp.com/pletaura.com/wp-content/uploads/2020/08/6-1-768x504.png

Stessa cosa aprirlo da OneDrive, io sono riuscito tranquillamente ad aprirlo da Outlook, sezione file, in Google Documenti.

marcram
29-11-2021, 12:04
Perche'? Se vuoi usare Android ti serve un account Google, se vuoi usare Chrome pure, se vuoi usare iOS ti serve un account Apple.. Perche' dovrebbe essere sbagliato solo su windows?
Per gli altri non so, ma Android puoi usarlo anche senza account Google.

cronos1990
29-11-2021, 12:07
Android non è necessario. Ma iOS mi pare di si.

D'altro canto iOS è un sistema chiuso e completamente integrato a doppia mandata con l'hardware (su un iPhone non ci girano altri OS, e iOS non gira su altri smartphone).

zappy
29-11-2021, 12:10
Per gli altri non so, ma Android puoi usarlo anche senza account Google.
:mbe: :confused: sicuro? non mi pare proprio

marcram
29-11-2021, 12:13
:mbe: :confused: sicuro? non mi pare proprio
Ho un muletto senza account, e funziona tranquillamente...

cronos1990
29-11-2021, 12:14
:mbe: :confused: sicuro? non mi pare proprioUna delle cose che ti chiede lo smartphone la prima volta è inserire l'account google, ma puoi anche saltare tale parte e iniziare ad usare lo smartphone finita la procedura di configurazione iniziale.

Semmai possiamo dire che è quasi un obbligo per poter usare tutte le funzioni di google, tra cui il play store.

zappy
29-11-2021, 12:18
Una delle cose che ti chiede lo smartphone la prima volta è inserire l'account google, ma puoi anche saltare tale parte e iniziare ad usare lo smartphone finita la procedura di configurazione iniziale.

Semmai possiamo dire che è quasi un obbligo per poter usare tutte le funzioni di google, tra cui il play store.
beh, grazie al piffero. Per avere un parallelepipedo su cui non puoi installare/aggiornare nulla*, allora ci si piglia un bel telefono tradizionale coi tasti, che è più comodo e sicuro. :p


*no, le app della banca o dello spid NON penso che le trovi su store "alternativi"...

cronos1990
29-11-2021, 12:24
beh, grazie al piffero. Per avere un parallelepipedo su cui non puoi installare/aggiornare nulla*, allora ci si piglia un bel telefono tradizionale coi tasti, che è più comodo e sicuro. :p


*no, le app della banca o dello spid NON penso che le trovi su store "alternativi"...Eh, così è :fagiano:

Di fatto non c'è alcun obbligo ma de facto si. Sarei curioso di sapere quante persone acquistano uno smartphone Android senza poi usare un account google.
D'altronde lo stesso marcram, intervenuto in "difesa" di Google, dice candidamente che ha verificato sul "muletto". Perchè per quanto vera come cosa, poi nel concreto è quasi irrealizzabile.

marcram
29-11-2021, 12:25
beh, grazie al piffero. Per avere un parallelepipedo su cui non puoi installare/aggiornare nulla*, allora ci si piglia un bel telefono tradizionale coi tasti, che è più comodo e sicuro. :p


*no, le app della banca o dello spid NON penso che le trovi su store "alternativi"...
Per usare android, non ne hai bisogno.
Se vuoi il Play Store, allora sì. Ma non è necessario.

marcram
29-11-2021, 12:36
Eh, così è :fagiano:

Di fatto non c'è alcun obbligo ma de facto si. Sarei curioso di sapere quante persone acquistano uno smartphone Android senza poi usare un account google.
D'altronde lo stesso marcram, intervenuto in "difesa" di Google, dice candidamente che ha verificato sul "muletto". Perchè per quanto vera come cosa, poi nel concreto è quasi irrealizzabile.
No, no, non difendo Google, non sia mai! :D
Comunque, si può usare uno smartphone tranquillamente senza Play Store, se non hai particolari esigenze...

alien321
29-11-2021, 12:43
Detta così sembra che Microsoft ti abbia pagato o minacciato per dire certe cose :asd:

Non sono così importante da interessare a Microsoft :D , ho solo fatto i conti, anche volendo passare a Google non conviene, gli altri? Sono fuori mercato costano troppo e danno poco

Personaggio
29-11-2021, 12:50
quindi cosa facciamo, togliamo la calcolatrice perchè ci sono aziende che la vendono a pagamento? idem per il file explorer, per il programma di posta, per l'orologio o il meteo?

o forse sono gli altri che ci speculano sopra? giusto per dirne una, abbonamento a office365 (solo servizi online, niente applicazioni di office) 4,5€ al mese. abbonamento a dropbox for business a partire da 10€/mese.
vero, funzionerà decisamente meglio, ma il mercato gli sta dando torto.
nessuno vieta a dropbox di sviluppare la propria soluzione che faccia competizione a microsoft, ma se non sei concorrenziale (sul prezzo, oltre che sulle funzionalità) allora il mercato ti sega fuori.
la realtà è che le grosse case riusciranno a rimanere in piedi, perchè offrono i servizi che la gente vuole a un prezzo competitivo (vedasi microsoft con onedrive, google con gdrive, apple con icloud). le altre case piccoline, che non ce la fanno a stargli dietro, spariranno o verranno acquisite. e' stato così negli ultimi 40 anni e sarà così nei prossimi 40.

Quindi fammi capire la logica del tuo ragionamento: Microsoft abusa della sua posizione dominante perchè offre Onedrive insieme al pacchetto di Office 365 ad un prezzo più basso del solo dropbox?
Che venga o meno riconosciuto l'abuso, la realtà è che si sono mossi adesso perchè hanno visto perdere delle quote di mercato.

Il problema delle aziende concorrenti non è mai stato se esistesse o meno tale posizione di abuso, anzi probabilmente neanche loro sono ad oggi del tutto convinte. Molto più banalmente hanno visto che i loro ricavi sono calati perchè Microsoft ha rosicchiato quote di mercato (e quindi guadagni), e questo a loro non sta bene.
Per cui ci provano ad incriminarla passando per la UE, che storicamente ha sempre multato queste grandi aziende per queste vicende.

La verità è che tutte queste aziende, Microsoft inclusa, sono altamente ipocrite quando si tratta di soldi. Non si sono mosse prima perchè prima guadagnavano, adesso no (o guadagnano molto meno).
L'abuso di posizione dominante per loro è solo un mezzo per colpire le aziende rivali. Ripeto: che poi venga ravvisato o meno dall'UE.

che poi in realta' magari fosse il centone, ma si parla di una cifra tra' i 10 e i 30 euro



stranamente quando si parla di smartphone il monopolio, nonostante sia maggiore, passa in secondo e terzo piano

Io non vedo manco motivo perche' Google mi deve mostrare un popup ogni volta che faccio una ricerca dal suo motore per dirmi di passare a chrome, ma intanto lo fa e nessuno si lamenta, eppure non mi pare che chrome sia poco utilizzato, anzi, mi sembra proprio in posizione predominante...

Inoltre non mi sembra manco che Google Documenti mi permetta di salvare, che so, i documenti su onedrive, costringendomi ad utilizzare google drive.. E i grossi del cloud sono perlomeno tre: Microsoft, Google e Amazon, ma chissa' perche' e' sempre Microsoft ad andarci sotto...

Il problema non è la presenza di un sw o meno sul sistema operativo qui quelle che viene contestato è che ondrive offre un'integrazione col sistema operativo e con Office che i prodotti della concorrenza non possono avere.
Se Ondrive fosse un prodotto esclusivo del pacchetto office allora potrebbe anche avere un integrazione maggiore con Office stesso, ma è dato a parte quindi non va bene. E poi c'è l'integrazione col sistema operativo, che assolutamente non può esserci se non offerta anche alla concorrenza.
Riguardo ad Android, Anche google ne ha pagate di multe, ma alla fine su Android ogni app, comprese le principali Telefono e Rubrica, possono essere sostituite ottenendo la stessa identica integrazione delle originali. (Sempre che non lo faccia il produttore del telefono, come con l'app fotocamera che ha un integrazione con l'hw che la concorrenza non può avere. Ma non esistono produttori di smartphone in una posizione dominante.
Riguardo all'integrazione tra servizi google quelli sono sw dello stesso proprietario integrati tra loro, non c'è di messo nessun sistema operativo. Riguardo alla pubblicità sul chrome su google, è pubblicità può metterci quello che vuole, sarebbe come dire che sul sito di Repubblica non possa esserci la pubblicità delle riviste Espresso e Scienze dello stesso editore.

andrew04
29-11-2021, 12:57
beh, grazie al piffero. Per avere un parallelepipedo su cui non puoi installare/aggiornare nulla*, allora ci si piglia un bel telefono tradizionale coi tasti, che è più comodo e sicuro. :p


*no, le app della banca o dello spid NON penso che le trovi su store "alternativi"...

apkmirror e compagnia bella ed il problema è risolto :D

marcram
29-11-2021, 13:07
apkmirror e compagnia bella ed il problema è risolto :D
Aurora Store ancora più semplice :D

andrew04
29-11-2021, 13:14
Aurora Store ancora più semplice :D

Lo includevo nel "compagnia bella" :p

jepessen
29-11-2021, 13:19
Il problema non è la presenza di un sw o meno sul sistema operativo qui quelle che viene contestato è che ondrive offre un'integrazione col sistema operativo e con Office che i prodotti della concorrenza non possono avere.
Se Ondrive fosse un prodotto esclusivo del pacchetto office allora potrebbe anche avere un integrazione maggiore con Office stesso, ma è dato a parte quindi non va bene. E poi c'è l'integrazione col sistema operativo, che assolutamente non può esserci se non offerta anche alla concorrenza.

I pacchetti della concorrenza possono avere esattamente le stesse integrazioni. Se installi googledrive o dropbox su PC si comportano esattamente come onedrive, con sincronizzazione automatica e via dicendo.

E le integrazioni con i pacchetti dipendono dai singoli software, non dal sistema operativo. Google semplicemete non ha una suite desktop per office, ma mi pare che la sua suite online sia esattamente analoga a quella di office365 per quanto riguarda le integrazioni col proprio drive. Se qualche sviluppatore vuole aggiungere un'integrazione a google drive o onedrive direttamente in libreoffice puo' farlo, non e' che glielo impedisce nessuno, non e' certo microsoft a limitare tecnicamente queste scelte.

zappy
29-11-2021, 13:20
Per usare android, non ne hai bisogno.
Se vuoi il Play Store, allora sì. Ma non è necessario.
anche all'automobile non serve il motore... puoi metterti al volante e urlare BRUUUUM BRUMMMM :D
No, no, non difendo Google, non sia mai! :D
Comunque, si può usare uno smartphone tranquillamente senza Play Store, se non hai particolari esigenze...
banca? spid?

apkmirror e compagnia bella ed il problema è risolto :D
banca? spid?

marcram
29-11-2021, 13:41
anche all'automobile non serve il motore... puoi metterti al volante e urlare BRUUUUM BRUMMMM :D

banca? spid?


banca? spid?
Non è che la gente ha bisogno di banca e spid per far funzionare il cellulare, eh...
Anzi, banca e spid sarebbero proprio da non tenere sul cellulare, oppure averne uno nel cassetto apposta.
Comunque, si parlava di far funzionare Android. Sul mio muletto, funzionano telefonate, messaggi, fotocamera, mail, mappe, giochini, shopping, youtube, browsing, ecc senza account Google.

zappy
29-11-2021, 13:47
Non è che la gente ha bisogno di banca e spid per far funzionare il cellulare, eh...
no, ma ha bisogno del cellulare per far funzionare banca e spid... :p

andrew04
29-11-2021, 13:55
banca? spid?

Sull'aurora store che citava marcram trovi esattamente gli stessi contenuti del Play Store

massimilianonball
29-11-2021, 13:59
anche io vorrei che mi vendessero uno smartphone senza android o un chromebook senza chrome OS... li non solo non puoi scegliere, ma non basta nemmeno una semplice chiavetta usb per cambiare OS, e' un po' piu' difficile la cosa

Sugli smartphone android hai cmq una scelta infinita ..e poi volendo fare modding, le personalizzazioni aumentano a dismisura. Sui chromebook puoi installare linux in più di un modo quindi anche in questo caso direi che scelte ne hai..

Per quanto riguarda i pc in vendita invece, il mio intervento era frutto della periodica rottura di scatole alla quale devo sottopormi ogni volta che prendo un pc nuovo: usando linux fin dai tempi dell'università, ogni santa volta mi tocca piallare un sistema operativo (che ho pagato) per utilizzare l'hardware come preferisco..

zappy
29-11-2021, 14:26
Sull'aurora store che citava marcram trovi esattamente gli stessi contenuti del Play Store
ooook. ;)
mi sembra un po' macchinoso, e non so quanto sicuro...

...periodica rottura di scatole alla quale devo sottopormi ogni volta che prendo un pc nuovo: usando linux fin dai tempi dell'università, ogni santa volta mi tocca piallare un sistema operativo (che ho pagato) per utilizzare l'hardware come preferisco..
sempre che sia tutto supportato... :muro:

Paganetor
29-11-2021, 14:29
ma su Chromebook (che non possiedo) ci sono su preinstallati i software Google (Sheet e simili), Google Drive ecc.?

Non è la stessa cosa?

massimilianonball
29-11-2021, 14:31
sempre che sia tutto supportato... :muro:

..e infatti ogni volta mi tocca prima scegliere il pc ..e poi vedere tra i papabili quanto-se sono compatibili con linux.. :doh:
Anche se a dire la verità con gli anni il problema della compatibilità è sempre meno frequente..

zappy
29-11-2021, 14:39
..e infatti ogni volta mi tocca prima scegliere il pc ..e poi vedere tra i papabili quanto-se sono compatibili con linux.. :doh:
Anche se a dire la verità con gli anni il problema della compatibilità è sempre meno frequente..
mi fa piacere per quando dovrò aggiornare il mio :)

andrew04
29-11-2021, 14:41
ooook. ;)
mi sembra un po' macchinoso, e non so quanto sicuro...


No assolutamente, devi solo installare l'apk di Aurora Store (https://gitlab.com/AuroraOSS/AuroraStore).
Se non pigli qualche apk malevolo di aurora store non ci dovrebbero essere particolari problemi di sicurezza.

Alla fine ti piglia il software direttamente da Google, non è che fa un mirror delle applicazioni.

Personaggio
29-11-2021, 16:34
I pacchetti della concorrenza possono avere esattamente le stesse integrazioni. Se installi googledrive o dropbox su PC si comportano esattamente come onedrive, con sincronizzazione automatica e via dicendo.

E le integrazioni con i pacchetti dipendono dai singoli software, non dal sistema operativo. Google semplicemete non ha una suite desktop per office, ma mi pare che la sua suite online sia esattamente analoga a quella di office365 per quanto riguarda le integrazioni col proprio drive. Se qualche sviluppatore vuole aggiungere un'integrazione a google drive o onedrive direttamente in libreoffice puo' farlo, non e' che glielo impedisce nessuno, non e' certo microsoft a limitare tecnicamente queste scelte.

Assolutamente NO. OneDrive è riconosciuto come risorsa cloud da Windows e accessibile come tale da qualsiasi applicazione. Google Drive viene invece visto come periferica di rete alla quale è stata assegnata una lettera come fosse un hard disk interno. Non per scelta di google ma non puoi in Windows far apparire il tuo servizio di cloud come tale, ma devi trovare degli escamotage come una sottocartella della cartella utente o una unità di archiviazione di rete, ma non puoi come cloud.
In particolare ci sono alcune app che sono degli strumenti per windows che essenzialmente non si cambiano, come può essere Calc o Foto. In quest'ultima hai un accesso diretto in alto a dx con OneDrive, ma nelle opzioni di Foto non c'è la possibilità di sostituire OneDrive con un servizio concorrente.

Se tu fai una applicazione per Windows e vuoi un integrazione col cloud, puoi programmarla solo per OneDrive e non per altri. Io quando faccio la mia applicazione di fotoritocco per esempio. E magari metterti oltre ai 2 pulsanti salva e salva con nome, anche un salva nel cloud. Se uso le API Windows quel salva nel cloud non mi permetterà di far apparire tutti i servizi cloud che chi usa l'applicazione ha installato, ma apparirà solo OneDrive. Se volessi fare apparire gli altri dovrei programmare a mano l'integrazione con ogni singolo servizio cloud, se ce ne sono 50 devo farlo per 50 servizi diversi.
L'"oggetto" Cloud per windows è riconducibile esclusivamente a OneDrive. Nessuna applicazione diversa da questa può essere fatta riconoscere come tale da Windows.
E non è una cosa da poco, perché se per esempio prima di far salvare il progetto nel mio programma in un cloud voglie verificare prima se c'è spazio a sufficienza posso usare le API di windows ma funzionano solo per OneDrive.
Oppure una applicazione che fa il mirroring di un backup in locale sul cloud, puoi programmarlo solo per dei cloud definiti e 1 alla volta, perché le API come al solito funzionano solo su OneDrive.
Deve essere data la possibilità a qualsiasi servizio di cloud di essere integrato nel sistema operativo alla pari di OneDrive, niente di più niente di meno. Ovviamente poi l'utente windows deve poter scegliere quale sia il cloud predefinito come fa per l'antivirus, per il firewall, per il browser, per l'email per le foto ecc ecc

ma su Chromebook (che non possiedo) ci sono su preinstallati i software Google (Sheet e simili), Google Drive ecc.?

Non è la stessa cosa?

No. Sul chromebook l'unica cosa installata è il sistema oeprativo che ha un interfaccia identica al chrome. Tutte le applicazioni che usi sono webapp che girano su dei server, non sul tuo PC.

zappy
29-11-2021, 20:04
No assolutamente, devi solo installare l'apk di Aurora Store (https://gitlab.com/AuroraOSS/AuroraStore).
Se non pigli qualche apk malevolo di aurora store non ci dovrebbero essere particolari problemi di sicurezza.

Alla fine ti piglia il software direttamente da Google, non è che fa un mirror delle applicazioni.
:confused: :mbe: è un mirror di gplay o no?

andrew04
29-11-2021, 20:28
:confused: :mbe: è un mirror di gplay o no?

No, è un "client alternativo" di Play Store.
L'applicazione è a se, ma gli apk sono quelli dai server Google.

Qarboz
29-11-2021, 21:59
No assolutamente, devi solo installare l'apk di Aurora Store (https://gitlab.com/AuroraOSS/AuroraStore).
Se non pigli qualche apk malevolo di aurora store non ci dovrebbero essere particolari problemi di sicurezza.

Alla fine ti piglia il software direttamente da Google, non è che fa un mirror delle applicazioni.
Interessante.
Sto giusto pensando di installare una ROM AOSP e mi chiedevo se posso continuare ad usare le App che ho acquistato sul play store. Che tu sappia funziona Aurora Store su un terminale senza i GMS? Ed è in grado di gestire gli acquisti effettuati nel play store, ed eventualmente farne altri?

Ps
Scusate l'OT... :fagiano:

andrew04
29-11-2021, 23:42
Interessante.
Sto giusto pensando di installare una ROM AOSP e mi chiedevo se posso continuare ad usare le App che ho acquistato sul play store. Che tu sappia funziona Aurora Store su un terminale senza i GMS? Ed è in grado di gestire gli acquisti effettuati nel play store, ed eventualmente farne altri?

Ps
Scusate l'OT... :fagiano:

Aurora Store funziona senza GMS, cito anche direttamente dal repository Git
Aurora Store is an unofficial, FOSS client to Google's Play Store with an elegant design. Not only does Aurora Store download, update, and search for apps like the Play Store, it also empowers the user with new features.
For those concerned with privacy, Aurora Store does not require Google's proprietary framework (spyware?) to operate. It works perfectly fine with or without Google Play Services or MicroG.

Il limite è eventualmente con le applicazioni, ma li dovrebbe entrare in gioco eventualmente MicroG.

Si può fare il login con l'account Google
Personal account login — You can download purchased apps or access your wishlist by using your own Google account
Ma personalmente non ho mai provato.

randorama
30-11-2021, 00:04
Io onestamente non condivido. Quando ero ragazzo, ogni volta che installavo una nuova versione del DOS, pensavo "quanto sarebbe bello installare il nuovo sistema operativo e avere già a disposizione tutto ciò di cui ho bisogno: defrag, antivirus ecc ecc, il minimo indispensabile per iniziare a lavorare e qualche utility insomma". Qualche anno dopo MS esaudiva i miei desideri includendo in DOS le utility di cui sopra. All'epoca il digital divide era forte ed era una comodità avere un minimo con cui partire.
Oggi MS fa la stessa cosa e ti fornisce il software essenziale: non ti piace? Cambialo con qualcosa di diverso. É ben integrato nel sistema operativo? É stato fatto un buon lavoro! Ti dà fastidio che ti chieda i tuoi dati? Eliminalo, fanne a meno! In due click puoi passare alla concorrenza e sostituire ciò che hai di default. Ma le aziende non possono pretendere che non ci sia nulla o che ci sia la stessa integrazione dei servizi pensati da MS per il suo SO, é come chiedere la botte piena e la moglie ubriaca...


sarebbe bello che te lo fornisse si, ma ti lasciasse scegliere.
se non voglio edge, o l'antivirus o il solitario, perchè diamine me lo devi installare a forza?
e proponimi una bella checkbox e morta li, no?

Qarboz
30-11-2021, 05:55
Aurora Store funziona senza GMS, cito anche direttamente dal repository Git

Il limite è eventualmente con le applicazioni, ma li dovrebbe entrare in gioco eventualmente MicroG.

Si può fare il login con l'account Google

Ma personalmente non ho mai provato.

Grazie mille della spiega
Ho anche appena imparato che esiste MicroG, sembra interessante
A buon rendere ;)

[Fine OT]

jepessen
30-11-2021, 07:48
EDIT

jepessen
30-11-2021, 07:48
sarebbe bello che te lo fornisse si, ma ti lasciasse scegliere.
se non voglio edge, o l'antivirus o il solitario, perchè diamine me lo devi installare a forza?
e proponimi una bella checkbox e morta li, no?

Qualche altro sistema operativo ti fornisce checkbox per caso?

zappy
30-11-2021, 08:26
No, è un "client alternativo" di Play Store.
L'applicazione è a se, ma gli apk sono quelli dai server Google.
ah, ecco grazie, non era chiaro neanche dal sito.

però in pratica il vantaggio quale sarebbe? :confused: :stordita:

massimilianonball
30-11-2021, 08:28
Qualche altro sistema operativo ti fornisce checkbox per caso?

Linux.. :D

marcram
30-11-2021, 08:50
ah, ecco grazie, non era chiaro neanche dal sito.

però in pratica il vantaggio quale sarebbe? :confused: :stordita:
Che installi le app dal Play Store, senza usare un account Google.

jepessen
30-11-2021, 09:05
Linux.. :D

Se installi Ubuntu, o Kubuntu, ti viene dati firefox di default, mica ti chiedono quale browser scegliere... Devo essere sincero, non so cosa facciani le altre distribuzioni, ma dubito che tutte le altre ti chiedano in fase d'installazione quale installare..

massimilianonball
30-11-2021, 09:12
Se installi Ubuntu, o Kubuntu, ti viene dati firefox di default, mica ti chiedono quale browser scegliere... Devo essere sincero, non so cosa facciani le altre distribuzioni, ma dubito che tutte le altre ti chiedano in fase d'installazione quale installare..

Il mondo linux è estremamente modulare, decidi te cosa installare, partendo dalla distribuzione, passando poi per l'ambiente desktop per finire ovviamente ai programmi ..puoi addirittura scegliere se installare o no l'ambiente desktop stesso o limitarti solamente al terminale.. :)

jepessen
30-11-2021, 09:50
Il mondo linux è estremamente modulare, decidi te cosa installare, partendo dalla distribuzione, passando poi per l'ambiente desktop per finire ovviamente ai programmi ..puoi addirittura scegliere se installare o no l'ambiente desktop stesso o limitarti solamente al terminale.. :)

Grazie, anche su Windows puoi decidere cosa installare, e le versioni server possono anche essere installate senza interfaccia grafica, credo da server 2008. La questione riguardava il fatto che, durante l'installazione, ti permettesse quale browser utilizzare, dato che DOPO in tutti i sistemi operativi puoi decidere di installarne ed utilizzarne un altro.

randorama
30-11-2021, 09:54
interessante vedere quelli che non vogliono ne' edge ne' lo store... come installano il browser alternativo :asd:

(ovviamente c'e' sempre la comodita' di scaricare il setup su una penna usb da un altro pc connesso a internet)

magari uso edge, scarico quello che voglio, lo installo, poi rimuovo edge.
no?

oppure, solo per il browser, mi fai caricare un aggeggio minimale che mi porta a un ballot screen

randorama
30-11-2021, 09:54
doppio (per forza... non ho usato edge)

randorama
30-11-2021, 09:54
e pure triplo

marcram
30-11-2021, 09:57
Se installi Ubuntu, o Kubuntu, ti viene dati firefox di default, mica ti chiedono quale browser scegliere... Devo essere sincero, non so cosa facciani le altre distribuzioni, ma dubito che tutte le altre ti chiedano in fase d'installazione quale installare..
Una distibuzione Linux è di per sè un insieme di programmi. Scegli la distribuzione proprio in base ai programmi che vuoi. E comunque, puoi disinstallarli e installarli quando vuoi.
Non mi risulta che Edge lo disinstalli tanto facilmente...

randorama
30-11-2021, 09:58
Qualche altro sistema operativo ti fornisce checkbox per caso?

ho detto che sarebbe bello; non conditio sine qua non.
brutto è, invece, che edge me lo debba tenere tra le scatole.

massimilianonball
30-11-2021, 10:11
Grazie, anche su Windows puoi decidere cosa installare, e le versioni server possono anche essere installate senza interfaccia grafica, credo da server 2008. La questione riguardava il fatto che, durante l'installazione, ti permettesse quale browser utilizzare, dato che DOPO in tutti i sistemi operativi puoi decidere di installarne ed utilizzarne un altro.

Si mai sei andato a finire sui server, qui invece si parla di desktop/portatili ..ad ogni modo come ti hanno fatto notare altri, la scelta ampia ti permette di installare quello che vuoi, quindi non è che "in fase di installazione" ti viene chiesto cosa preferisci: la scelta cel'hai già molto prima ..e terminata l'installazione ti ritrovi già quello che ti serve.
Ma ripeto, modi di procedere ne hai un'infinità ..alla fine negli anni è la cosa che apprezzo di più del mondo linux: per ogni utilizzo per il quale mi ritrovo a lavorare su dell'hardware, mi posso "cucire addosso" il software che mi serve: è un lavoro sartoriale :D :D

Dr. Halo
30-11-2021, 10:40
brutto è, invece, che edge me lo debba tenere tra le scatole.
ma perchè brutto? se vuoi qualcosa di diverso basta che cambi sistema operativo, te ne realizzi uno tuo, paghi ad esempio MS per realizzarti una versione personalizzata per le tue esigenze, mica nessuno te lo vieta. Se vuoi qualcosa di estremamente personalizzabile le alternative ci sono, io non vedo questo problema, d'altra parte Windows è cosi' se non ti piace, oggi, puoi farne decisamente a meno anche se non sei un utente esperto, alternative ce n'è a bizzeffe.

zappy
30-11-2021, 10:46
Che installi le app dal Play Store, senza usare un account Google.
ok, tks :)
Se installi Ubuntu, o Kubuntu, ti viene dati firefox di default, mica ti chiedono quale browser scegliere...
che è open.
quindi dove sta il problema?
stai confrontando l’imposizione di un browser closed non/difficilmente disinstallabile con la fornitura (peraltro non in tutte le distro) di un browser open? :rolleyes:

andrew04
30-11-2021, 12:07
Grazie mille della spiega
Ho anche appena imparato che esiste MicroG, sembra interessante
A buon rendere ;)

[Fine OT]

De nada! :)

randorama
30-11-2021, 13:01
ma perchè brutto?
perchè mi sta sulle palle l'idea di avere due programmi che fanno la stessa cosa.


se vuoi qualcosa di diverso basta che cambi sistema operativo, te ne realizzi uno tuo, paghi ad esempio MS per realizzarti una versione personalizzata per le tue esigenze, mica nessuno te lo vieta.

posso avere delle preferenze "a gratis" o devo pagare?
mi piace? no.
me lo faccio andar bene? si.
preferirei in un modo diverso? te l'ho già scritto.



Se vuoi qualcosa di estremamente personalizzabile le alternative ci sono, io non vedo questo problema, d'altra parte Windows è cosi' se non ti piace, oggi, puoi farne decisamente a meno anche se non sei un utente esperto, alternative ce n'è a bizzeffe.

come ti ho già detto, windows mi piace. anzi no; mi serve.
ciò non toglie che alcune imposizioni non mi piacciano.

visto che hai citato i bei tempi passati, quando era tanta roba se il dos aveva qualche utility in più...

edit è nuovo? grazie tante! però preferisco Ted... via edit.exe.
emm386 ? figata mamma microsoft! però preferisco QEMM, via emm836.exe e memmaker.exe
msdefrag? grazie, ma preferisco norton.

adesso non si può più fare.
mi piace? no.
me lo faccio andare bene? si
sono pienamente soddisfatto? no.

che poi, ormai, non abbia più voglia di cristonare per togliere la fuffa (che in alcuni casi, come il browser, non si può) è un altro discorso.
che poi mi monti la cazzimma e mi tolga una versione oem corporate con licenza regolare per montargli una ltsc crackata, anche.