View Full Version : Il canone RAI esce dalla bolletta nel 2023: accolta la richiesta della Commissione Europea
Redazione di Hardware Upg
13-11-2021, 13:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/casa/il-canone-rai-esce-dalla-bolletta-nel-2023-accolta-la-richiesta-della-commissione-europea_102448.html
Continueremo a pagarlo in bolletta per tutto il 2022, ma dall'anno successivo tutto cambia. Non si sa ancora, però, se la quota resterà la stessa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io non ho capito perché si chiama canone Rai. Se é un canone per una rete tv, allora vorrei una smart card tipo quella di tivusat: pago,vedo,non pago non vedo.
Se invece é una tassa sul possesso di almeno una tv per nucleo familiare, allora chiamiamola tassa sulla TV, così come il bollo auto.
Opteranium
13-11-2021, 13:26
Quasi due miliardi di euro all'anno.. e non gli bastano https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/14/rai-batte-cassa-per-coprire-il-rosso-gli-17-miliardi-del-canone-in-bolletta-non-bastano-lo-paghino-anche-telefonini-e-tablet/6354086/
l'idea di farlo pagare a qualsiasi dispositivo elettronico, poi, è fenomenale, un po' come l'equo compenso, ti tasso a prescindere perché potresti essere un pirata
Io non ho capito perché si chiama canone Rai. Se é un canone per una rete tv, allora vorrei una smart card tipo quella di tivusat: pago,vedo,non pago non vedo.
Se invece é una tassa sul possesso di almeno una tv per nucleo familiare, allora chiamiamola tassa sulla TV, così come il bollo auto.
Già detto più volte.
Perché i soldi vanno alla RAI.
Non tutti, circa l 80%.
Dei 90 euro a persona, 75,4 vanno alla tv, il resto è diviso tra presidenza del Consiglio e Ministero per lo sviluppo economico come contributo al Fondo per l’editoria e per le antenne locali
Non vanno a Mediaset… Sky… DAZN… Discovery… vanno alla RAI.
Io non ho capito perché si chiama canone Rai. Se é un canone per una rete tv, allora vorrei una smart card tipo quella di tivusat: pago,vedo,non pago non vedo.
Se invece é una tassa sul possesso di almeno una tv per nucleo familiare, allora chiamiamola tassa sulla TV, così come il bollo auto.
esattamente.
Dovrebbero tenere 1 rete pubblica di Stato che si paga con la pubblicità e tutte le altre renderle criptate e visibili solo con apposita smartcard oppure account per smartTV, dietro pagamento mensile.
Se diventasse una tassa per la tv allora TUTTI dovrebbero poter attingere dal pentolone d'oro, non solo RAI e amici.
Ricordo che con il canone si pagano trasmissioni che danno spazio ai Casamonica (qualcuno ha detto Vespa la mer..:stordita: ) e gentaglia come Burioni (il peggior comunicatore scientifico che c'è in Italia dopo Paone... a pari merito dai).
Perseverance
13-11-2021, 14:01
condizione posta dalla Commissione Europea al Governo Draghi per poter ottenere i fondi
Che ci fosse un ricatto al quale sottostare era palese, com'era palese attendersi la risposta di obbedienza del governo genoflesso allo strapotere dei privati. Il problema non è il canone RAI che in un modo o in un altro è da pagare.
Il problema è che per assecondare il ricatto per avere i soldi si favorirà ancora di più il settore privato sfavorendo e mettendo i bastoni fra le ruote al pubblico. Ostacolare il pubblico, favorire e spianare la strada al privato.
https://contropiano.org/news/politica-news/2021/11/06/il-governo-draghi-allassalto-dei-servizi-pubblici-locali-0143709
Lo si sapeva qual'era il prezzo da pagare!
Contento di pagare per contribuire al servizio pubblico, ma non contento di come sia stato depauperato e piegato agli interessi dei privati e dei governi di turno al potere. Non mi disturba pagare il canone RAI, mi disturba vedere che quei soldi vanno in mano a chi non sà, in malafede ovviamente, gestire il servizio pubblico d'informazione; ed anzi, che fà di tutto per smantellarlo e distruggerlo.
agonauta78
13-11-2021, 14:03
È una tassa di possesso anche se si chiama canone.
Finalmente.
Guarda che di ladri c'è ne sono già abbastanza tra pubblico e privato, adesso ci si mette con le minchiate anche la commissione europea.
L'unica cosa sensata di Renzi viene eliminata, così adesso il canone aumenterà (quello che voleva la rai) e subito dopo ancora più evasori.
Bella notizia :muro: :muro:
Perseverance
13-11-2021, 14:12
Finalmente.
Tu abbi il coraggio di confessare che eri fra quelli che non l'hanno mai pagato quando non era sulla bolletta elettrica!
Chi risponde così come te o non sà cosa dice o è in piena malafede!
Guarda che di ladri c'è ne sono già abbastanza tra pubblico e privato, adesso ci si mette con le minchiate anche la commissione europea.
L'unica cosa sensata di Renzi viene eliminata, così adesso il canone aumenterà (quello che voleva la rai) e subito dopo ancora più evasori.
Bella notizia :muro: :muro:
SEI SERIO?!
il canone rai è solo un fottere soldi,io guardo pochissimo la tv e mai la rai ma devo pagare lo stesso.
le porcate all'italiana....
Guarda che di ladri c'è ne sono già abbastanza tra pubblico e privato, adesso ci si mette con le minchiate anche la commissione europea.
L'unica cosa sensata di Renzi viene eliminata, così adesso il canone aumenterà (quello che voleva la rai) e subito dopo ancora più evasori.
Bella notizia :muro: :muro:
renzi che fa cose sensate....ok adesso le ho sentite tutte.
Il canone rai è una cosa che non sopporto perchè la tv la guardo 1 volta a settimana, però se penso che nella vicina svizzera pagano 335ChF all'anno (300€) per avere 2 reti mi ritengo fortunato :p
Perseverance
13-11-2021, 14:36
il canone rai è solo un fottere soldi
Bisogna trovare un punto d'incontro per un dialogo costruttivo.
Convieni con me sul fatto che un'informazione pagata solo veicolando pubblicità dei privati non potrà mai essere libera?
Convieni con me che il canone è in questo momento l'unica fonte economica che svincola il broadcaster dal privato e che gli permetterebbe di dire e far vedere quello che gli pare?
Scriveresti o manderesti in onda qualcosa che lede o va contro agli interessi di uno dei tuoi insersionisti privati che ti danno il pane?!
Sei d'accordo o no che il canone è una forma di indipendenza per il servizio pubblico?
Ti torna o no che pagando il canone in bolletta elettrica lo si paga tutti ed è anche calato come prezzo?
Ti torna o no che pagandolo tutti l'evasione si è quasi azzerata? Ti riporto un articolo vecchio così che puoi fare le tue valutazioni https://www.dday.it/redazione/22395/il-canone-rai-in-bolletta-e-un-successo-levasione-e-crollata-al-4
---
Poi c'è indubbiamente un uso maldestro, schifoso e truffaldino di come viene usata la RAI ed il servizio pubblico e programmato il palinsesto, ma questa è un'altra storia.
Peccato, in questo modo almeno pagano tutti...
Cjxbxbxbznznssbznsn
Bisogna trovare un punto d'incontro per un dialogo costruttivo.
Convieni con me sul fatto che un'informazione pagata solo veicolando pubblicità dei privati non potrà mai essere libera?
Convieni con me che il canone è in questo momento l'unica fonte economica che svincola il broadcaster dal privato e che gli permetterebbe di dire e far vedere quello che gli pare?
Scriveresti o manderesti in onda qualcosa che lede o va contro agli interessi di uno dei tuoi insersionisti privati che ti danno il pane?!
Sei d'accordo o no che il canone è una forma di indipendenza per il servizio pubblico?
Ti torna o no che pagando il canone in bolletta elettrica lo si paga tutti ed è anche calato come prezzo?
Ti torna o no che pagandolo tutti l'evasione si è quasi azzerata? Ti riporto un articolo vecchio così che puoi fare le tue valutazioni https://www.dday.it/redazione/22395/il-canone-rai-in-bolletta-e-un-successo-levasione-e-crollata-al-4
---
Poi c'è indubbiamente un uso maldestro, schifoso e truffaldino di come viene usata la RAI ed il servizio pubblico e programmato il palinsesto, ma questa è un'altra storia.
E' questa storia,non un'altra!
Eddai siamo onesti.:rolleyes:
Perseverance
13-11-2021, 14:44
E' questa storia,non un'altra!
Eddai siamo onesti.
E questo che c'entra col canone? Sono due cose distinte e devi saperle distinguere!
Sulla busta paga paghi le tasse per poterti curare in ospedale, in malattia o in mutua. Se disgraziatamente dovessi andare in ospedale e subisci la malasanità è colpa delle tasse che paghi o di chi le amministra ed ha potere decisionale?
il canone rai è solo un fottere soldi,io guardo pochissimo la tv e mai la rai ma devo pagare lo stesso.
le porcate all'italiana....
renzi che fa cose sensate....ok adesso le ho sentite tutte.
sì una delle poche cose sensate
prima si pagava 113 euro di canone adesso 90 euro (che tra l'altro non vanno tutti alla RAI)
ora dato che la TV va a corrente elettrica metterlo in bolletta per evitare i furbi che non lo pagavano è l'unica cosa sensata
e quando si dice mettere il canone in bolletta non significa aumentare le accise sui KW, cosa che avviene per i combustibili dove vengono aumentate le accise per coprire alcune spese, metterlo in bolletta significa solo fare in modo che venga pagato lì al posto di un bollettino che devi andare a pagare in banca o alle poste
cosa cambia al nonno di pagare i 90 euro nella bolletta in 5 rate o andare a pagarlo in posta in un'unica soluzione? nessuna
se poi uno dice aboliamo interamente il canone rai, sappiate che i soldi che la Rai incamera col canone verrebbero pagati dalla fiscalità generale anche da chi non solo vede poco la televisione o la Rai stessa ma anche da chi non possiede un televisore
Io NON VOGLIO pagare per un servizio che NON VOGLIO USARE
Bisogna trovare un punto d'incontro per un dialogo costruttivo.
1) Convieni con me sul fatto che un'informazione pagata solo veicolando pubblicità dei privati non potrà mai essere libera?
2) Convieni con me che il canone è in questo momento l'unica fonte economica che svincola il broadcaster dal privato e che gli permetterebbe di dire e far vedere quello che gli pare?
3) Scriveresti o manderesti in onda qualcosa che lede o va contro agli interessi di uno dei tuoi insersionisti privati che ti danno il pane?!
4) Sei d'accordo o no che il canone è una forma di indipendenza per il servizio pubblico?
5) Ti torna o no che pagando il canone in bolletta elettrica lo si paga tutti ed è anche calato come prezzo?
6) Ti torna o no che pagandolo tutti l'evasione si è quasi azzerata?
Ti riporto un articolo vecchio così che puoi fare le tue valutazioni https://www.dday.it/redazione/22395/il-canone-rai-in-bolletta-e-un-successo-levasione-e-crollata-al-4
---
Poi c'è indubbiamente un uso maldestro, schifoso e truffaldino di come viene usata la RAI ed il servizio pubblico e programmato il palinsesto, ma questa è un'altra storia.
1, 2 e 3
Avresti perfettamente ragione se la Rai non trasmettesse pubblicità, ma purtroppo non è così...
4
Peccato che, a prescindere da dove arrivano i soldi (canone o inserzionisti), la Rai è fortemente politicizzata, di conseguenza non è così indipendente come dovrebbe essere
5 e 6
Su questo concordo al 100%
Continuo a non capire e non mi sembra che ancora nessuno mi abbia spiegato. É un canone? Datemi una smart card. É una tassa? Chiamiamola tassa che poi si ripartisce ecc ecc... Ok, non mettiamoci la parola Rai
Perseverance
13-11-2021, 15:05
Io NON VOGLIO pagare per un servizio che NON USO
Allora lavora solo al nero e strappa la tessera sanitaria e quando ne avrai bisogno vai a curarti dal privato!
Xkè non butti via la TV se non la usi se è vero quello che dici? Così il canone non lo paghi! Dov'è il problema e xkè non lo fai? Se la TV non la guardi buttala via ed esonerati dal canone!
TigerTank
13-11-2021, 15:05
Io NON VOGLIO pagare per un servizio che NON USO
In tal caso dovresti buttare/vendere/regalare ogni tv che hai in casa e fare domanda di esenzione. Tieni in casa solo pc privi di sintonizzatore tv( e usando un monitor e non una delle recenti TV da gaming come schermo), tablet e simili con cui fare solo streaming. Anche se in tal caso sarebbe da vedere se sia lecito o meno vedere i canali Rai via streaming da programmi tipo Kodi e simili...
Comunque da quel che sento, sembrerebbe che la Rai ora faccia parecchie fiction e simili di qualità...credo migliori di tanti B-movie che propina Netflix :D
Allora lavora solo al nero e strappa la tessera sanitaria e quando ne avrai bisogno vai a curarti dal privato!
Xkè non butti via la TV se non la usi se è vero quello che dici? Così il canone non lo paghi! Dov'è il problema e xkè non lo fai? Se la TV non la guardi buttala via ed esonerati dal canone!
Vabbè parlare al muro che è più intelligente è meglio.
Non voglio vedere la RAI, bloccami la tv, e non pago.
Non è un servizio primario. Il paragone con la sanità è la cosa più stupida mai letta.
Non è che la Rai sia esente da manipolazioni. ;)
Ok, la tv privata veicola messaggi in funzione di chi paga la baracca, però anche la Rai veicola messaggi di Stato e spesso (salvo qualche giornalista non prezzolato ancora) maschera la verità con i programmini per famiglie e un telegiornale dove non vedrai mai certe notizie.
Se bisogna pagare lo stipendio ad amici e parenti di quelli del governo, io direi anche no grazie. No?
Vogliamo far pagare il canone? Allora che sia le gente a votare il palinsesto e i personaggi da trasmettere.
La tv privata è certamente "pericolosa", ma almeno non è ipocrita come la Rai dove le nomine sono il solito giochino "indovina chi".
Se venisse data una smartcard, pagata dal pubblico, state certi che alla prima cagata la gente non rinnova più e quindi avremmo una tv realmente scelta dai cittadini. Più l'informazione sarà "pulita" e più ci si rifugerà proprio sui canali RAI 2.0
Perseverance
13-11-2021, 15:15
1, 2 e 3
Avresti perfettamente ragione se la Rai non trasmettesse pubblicità, ma purtroppo non è così...
4
Peccato che, a prescindere da dove arrivano i soldi (canone o inserzionisti), la Rai è fortemente politicizzata, di conseguenza non è così indipendente come dovrebbe essere
Non è questione di avere ragione o no. È questione di oggettività e fatti. Si vive in un sistema capitalista ed i soldi non fanno schifo a nessuno. La pubblicità è una parte di introiti e c'è ovunque ormai ma ciò ti lega esclusivamente a chi ti dà da mangiare; se c'è un'altra entrata indipendente come il canone allora ci sono le basi per progettare un'informazione libera, altrimenti no.
E ripeto: che c'entra il fatto di pagare un canone col fatto che quella parte di soldi insieme al resto viene mal gestita? Questo ti autorizza a non pagarlo? Pensi che sia giusto non pagarlo e stare zitti piuttosto che pagarlo ma pretendere e manifestare e lottare affinché venga usato nel modo corretto?
Non ho capito dove vuoi andare a parare. Vedo che hai compreso che la RAI è malgestita, che ci sono forti interessi politici ed economici, ma questo ti fà schifare all'idea di pagare il canone?! Se si, secondo me sbagli, anzi dovresti lottare e incazzarti per ottenere la "liberazione" di un servizio che per molti versi sta venendo sbrandellato.
In tal caso dovresti buttare/vendere/regalare ogni tv che hai in casa e fare domanda di esenzione. Tieni in casa solo pc privi di sintonizzatore tv( e usando un monitor e non una delle recenti TV da gaming come schermo), tablet e simili con cui fare solo streaming. Anche se in tal caso sarebbe da vedere se sia lecito o meno vedere i canali Rai via streaming da programmi tipo Kodi e simili...
Comunque da quel che sento, sembrerebbe che la Rai ora faccia parecchie fiction e simili di qualità...credo migliori di tanti B-movie che propina Netflix :D
Quella di buttare ogni tv è l'altra cazzata che gira da anni perché non vedo il motivo di dover rinunciare a televisori di una certa qualità solo perché ricevono dei canali in chiaro che potrebbero benissimo essere criptati.
Con la tv ci si vedono i Bluray, iptv, si naviga, insomma non sono più le tv di una volta e non vedo perché dovrei rinunciare a modelli validi solo perché hanno il sintonizzatore. Rendessero il sintonizzatore oscurabile allora.
Non mi risulta ci siano monitor con buona qualità da più di 43" a prezzi abbordabili come sono i televisori.
In una tv ci trovi proprio delle caratteristiche utili per vedere film.
Iniziassero a fare TV senza sintonizzatore, stesso modello, senza sintonizzatore però. Non li fanno però... eh... chissà come mai.
Oppure con il sintonizzatore aggiuntivo da vendere solo dietro dimostrazione di pagamento del canone.
Perseverance
13-11-2021, 15:22
Vabbè parlare al muro che è più intelligente è meglio.
Non voglio vedere la RAI, bloccami la tv, e non pago.
Non è un servizio primario. Il paragone con la sanità è la cosa più stupida mai letta.
Ti è già stato detto! Butta via la TV, smonta l'antenna e la parabola e MANDA DISDETTA! La mediaset te la guardi in streaming con internet; nel sito rai dopo aver disdetto il canone non c'entri più xkè il codice fiscale viene bannato (se non per vie traverse e quindi illegali).
L'informazione libera è un servizio pubblico come la sanità pubblica. E non può essere pubblica e libera una cosa che può andare contro l'interesse del privato xkè magari è lo stesso che ti dà il pane. Se per te queste cose e paragoni sono stupidi, pazienza.
-- edit--
L'interesse del servizio pubblico è fare corretta informazione e prevenzione, e purtroppo se ne vede sempre meno xkè sempre più il privato ci mette lo zampino. L'interesse del privato è proprio l'opposto, non deve fare corretta informazione e non deve prevenire xkè curare fà guadagnare, prevenire no; veicolare spam e spazzatura fà guadagnare, fare corretta informazione no.
Non è questione di avere ragione o no. È questione di oggettività e fatti. Si vive in un sistema capitalista ed i soldi non fanno schifo a nessuno. La pubblicità è una parte di introiti e c'è ovunque ormai ma ciò ti lega esclusivamente a chi ti dà da mangiare; se c'è un'altra entrata indipendente come il canone allora ci sono le basi per progettare un'informazione libera, altrimenti no.
E ripeto: che c'entra il fatto di pagare un canone col fatto che quella parte di soldi insieme al resto viene mal gestita? Questo ti autorizza a non pagarlo? Pensi che sia giusto non pagarlo e stare zitti piuttosto che pagarlo ma pretendere e manifestare e lottare affinché venga usato nel modo corretto?
Non ho capito dove vuoi andare a parare. Vedo che hai compreso che la RAI è malgestita, che ci sono forti interessi politici ed economici, ma questo ti fà schifare all'idea di pagare il canone?! Se si, secondo me sbagli, anzi dovresti lottare e incazzarti per ottenere la "liberazione" di un servizio che per molti versi sta venendo sbrandellato.
E dopo che ti incazzi? Pensi che servirà a qualcosa?
Invece quando gli svuoti il portafoglio le cose devono cambiare per forza.
Va impostata una modalità dove la tua incazzatura possa servire a "pulire" la merda che c'è in RAI, e per merda intendo gente di merda che pilota un po', tutto forte delle protezioni politiche che si ritrova.
Ti è già stato detto! Butta via la TV, smonta l'antenna e la parabola e MANDA DISDETTA! La mediaset te la guardi in streaming con internet; nel sito rai dopo aver disdetto il canone non c'entri più xkè il codice fiscale viene bannato (se non per vie traverse e quindi illegali).
L'informazione libera è un servizio pubblico come la sanità pubblica. E non può essere pubblica e libera una cosa che può andare contro l'interesse del privato xkè magari è lo stesso che ti dà il pane. Se per te queste cose e paragoni sono stupidi, pazienza.
per quale motivo non può vedersi mediaset, la7, cielo, tutto il resto con il sintonizzatore? E deve buttare tutto? Levassero le frequenze dai sintonizzatori normali. Quindi vendi una tv tax free che non può ricevere le frequenze della RAI e una che invece riceve tutto.
Bisogna trovare un punto d'incontro per un dialogo costruttivo.
Convieni con me sul fatto che un'informazione pagata solo veicolando pubblicità dei privati non potrà mai essere libera?
Convieni con me che il canone è in questo momento l'unica fonte economica che svincola il broadcaster dal privato e che gli permetterebbe di dire e far vedere quello che gli pare?
Scriveresti o manderesti in onda qualcosa che lede o va contro agli interessi di uno dei tuoi insersionisti privati che ti danno il pane?!
Sei d'accordo o no che il canone è una forma di indipendenza per il servizio pubblico?
Ti torna o no che pagando il canone in bolletta elettrica lo si paga tutti ed è anche calato come prezzo?
Ti torna o no che pagandolo tutti l'evasione si è quasi azzerata? Ti riporto un articolo vecchio così che puoi fare le tue valutazioni https://www.dday.it/redazione/22395/il-canone-rai-in-bolletta-e-un-successo-levasione-e-crollata-al-4
---
Poi c'è indubbiamente un uso maldestro, schifoso e truffaldino di come viene usata la RAI ed il servizio pubblico e programmato il palinsesto, ma questa è un'altra storia.
tralasciando il fatto che la rai è manipolata tanto quanto(se nn peggio) le altre reti ma vabbè.
devo pagare un canone per sostenere i stipendi milionari di chi ci lavora,io la tv la guardo pochissimo e mai la rai...MAI!ma sono costretto a pagarla,me la oscurassero facessero come vogliono ma pagare obbligatoriamente per un servizio che nn richiedo si è un fottere soldi al cittadino.
Ti è già stato detto! Butta via la TV, smonta l'antenna e la parabola e MANDA DISDETTA! La mediaset te la guardi in streaming con internet; nel sito rai dopo aver disdetto il canone non c'entri più xkè il codice fiscale viene bannato (se non per vie traverse e quindi illegali).
L'informazione libera è un servizio pubblico come la sanità pubblica. E non può essere pubblica e libera una cosa che può andare contro l'interesse del privato xkè magari è lo stesso che ti dà il pane. Se per te queste cose e paragoni sono stupidi, pazienza.
-- edit--
L'interesse del servizio pubblico è fare corretta informazione e prevenzione, e purtroppo se ne vede sempre meno xkè sempre più il privato ci mette lo zampino. L'interesse del privato è proprio l'opposto, non deve fare corretta informazione e non deve prevenire xkè curare fà guadagnare, prevenire no; veicolare spam e spazzatura fà guadagnare, fare corretta informazione no.
La TV è mia e non la butto, ma sei scemo?
é il CANONE, non la tassa di POSSESSO, cosa ben diversa.
devo essere padrone di poter scegliere cosa guardare e quale canone pagare.
Pago Netflix e Amazon Prime Video, perchè devo pagare la RAI se non voglio vederla?:rolleyes:
La TV è mia e non la butto, ma sei scemo?
é il CANONE, non la tassa di POSSESSO, cosa ben diversa.
devo essere padrone di poter scegliere cosa guardare e quale canone pagare.
Pago Netflix e Amazon Prime Video, perchè devo pagare la RAI se non voglio vederla?:rolleyes:
perché qua dentro forse si sono dimenticati come è nato il canone Rai.
Si mantiene una tassa nata in un periodo storico particolare dove questa tassa serviva proprio a pagare "qualcosa di nuovo" che non avrebbe avuto i soldi per autofinanziarsi.
Oggi non è più così da anni. Eppure ci si ostina a mantenerla come se fossimo ancora nel periodo del Carosello.
Va rivisto il canone perché la Rai 2021 non è più la Rai 1954
Perseverance
13-11-2021, 15:42
E dopo che ti incazzi? Pensi che servirà a qualcosa?
Invece quando gli svuoti il portafoglio le cose devono cambiare per forza.
Va impostata una modalità dove la tua incazzatura possa servire a "pulire" la merda che c'è in RAI, e per merda intendo gente di merda che pilota un po', tutto forte delle protezioni politiche che si ritrova.
Ma te quando vai alle elezioni, nell'urna ci voti o ci pisci? Xkè se ci voti hai poco da lamentarti! È la politica che sistema le persone giuste nei posti dove contano (tv, sanità, ...) ed è quella che voti! Se voti prenditela con te stesso.
per quale motivo non può vedersi mediaset, la7, cielo, tutto il resto con il sintonizzatore? E deve buttare tutto? Levassero le frequenze dai sintonizzatori normali. Quindi vendi una tv tax free che non può ricevere le frequenze della RAI e una che invece riceve tutto.
Purtroppo non basta oscurare il tuner a causa di una sentenza in Cassazione che stabilì così qualche anno addietro. Se uno non vuol pagare il canone si attrezza con un monitor o una vecchia TV. Di certo non è indolore e bisogna adattarsi con lo streaming.
tralasciando il fatto che la rai è manipolata tanto quanto(se nn peggio) le altre reti ma vabbè.
devo pagare un canone per sostenere i stipendi milionari di chi ci lavora,io la tv la guardo pochissimo e mai la rai...MAI!ma sono costretto a pagarla,me la oscurassero facessero come vogliono ma pagare obbligatoriamente per un servizio che nn richiedo si è un fottere soldi al cittadino.
Quante tasse paghi che vanno in mano alla mafia? Appalti truccati, materie prime scadenti sui ponti che crollano, treni che deragliano, ... Alla strage di Viareggio, se ti ricordi, tutti assolti! Il problema ti ripeto è pagare le tasse? Sei sicuro che non pagandole risolveresti il problema?
però se penso che nella vicina svizzera pagano 335ChF all'anno (300€) per avere 2 reti mi ritengo fortunato :p
Io nel Grigioni pago 230 franchi all'anno: anche fossero di più sarebbero niente se rapportati al verso servizio pubblico della tv elvetica (oltre al fatto che costo vita e reddito pro capite in svizzera mediamente avvantaggiano di più il cittadino elvetico) e senza il livello di fetore politico che invade la tv pubblica italiana, la quale ha anche un'altra enorme colpa, quello di cercare di far concorrenza alla peggior specie di programmazione presente nella tv privata.
Axios2006
13-11-2021, 15:45
Non scordiamoci che senza il canone Rai non avremmo certe trasmissioni di divulgazione scientifica:
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/11/19/la-scienza-insegnata-alla-papera52.html
"La papera non fa l'eco, prima serata di Raidue il lunedì, Max Giusti in conduzione ... Si gioca al "non fatelo a casa" (tipo far oscillare un incudine fin quasi a deturpare un ospite), poi si passa alla gara ad annusare le ascelle (Luxuria: "Mi sacrifico per la scienza"). Resta la domanda: che diavolo è questa cosa? Coinvolti anche i bambini." :read:
Va rivisto il canone perché la Rai 2021 non è più la Rai 1954
Dove ai tempi era un vero servizio pubblico, anche e soprattutto per aver aiutato tantissimi italiani dall'uscire dalla piaga dell'analfabetismo.
Oggi potrebbe, per esempio, aiutare tanti italiani ad istruirsi nella gestione del digitale e dei suoi apparati.
Invece no, continua a voler far concorrenza allo strato più basso della programmazione delle tv private e ad aumentare sempre più la pubblicità.
Ma te quando vai alle elezioni, nell'urna ci voti o ci pisci? Xkè se ci voti hai poco da lamentarti! È la politica che sistema le persone giuste nei posti dove contano (tv, sanità, ...) ed è quella che voti! Se voti prenditela con te stesso.
Purtroppo non basta oscurare il tuner a causa di una sentenza in Cassazione che stabilì così qualche anno addietro. Se uno non vuol pagare il canone si attrezza con un monitor o una vecchia TV. Di certo non è indolore e bisogna adattarsi con lo streaming.
Quante tasse paghi che vanno in mano alla mafia? Appalti truccati, materie prime scadenti sui ponti che crollano, treni che deragliano, ... Alla strage di Viareggio, se ti ricordi, tutti assolti! Il problema ti ripeto è pagare le tasse? Sei sicuro che non pagandole risolveresti il problema?
1- quando voto non mi dicono chi andrà dove e come lavorerà.
Se hai la sfera di cristallo puoi dirci come andrà i lfuturo?
2-Bisogna rivededere questa Tassa. Se è di possesso o di mero canone televisivo. E' ben differente la cosa
3-toccare il portafoglio è più efficace, fidati.
Il livello di qualunquismo dei tuoi commenti invece è assurdo.
Perseverance
13-11-2021, 15:51
La TV è mia e non la butto, ma sei scemo?
é il CANONE, non la tassa di POSSESSO, cosa ben diversa.
devo essere padrone di poter scegliere cosa guardare e quale canone pagare.
Pago Netflix e Amazon Prime Video, perchè devo pagare la RAI se non voglio vederla?:rolleyes:
Ma sei duro allora, o non capisci o non vuoi capire! Penso la seconda. Non ti devi incazzare con la RAI, ti devi incazzare col governo che fà queste leggi. Se non vuoi pagare la rai e vederti solo mediaset, la7, sky, discovery ... usa internet e lo streaming.
Non si può non pagare il canone e oscurare solo la RAI sul tuner; non vale neanche se la rai criptasse il segnale con l'uso di una cam\card; non per colpa della RAI ma per la legge fatta dal governo! L'alternativa c'è, arrangiati per il momento se vuoi! Te la prendi col soggetto sbagliato, ma lo capisci?
1- quando voto non mi dicono chi andrà dove e come lavorerà.
Se hai la sfera di cristallo puoi dirci come andrà i lfuturo?
Col tuo voto li legittimi a fare tutte queste porcate quindi sei complice! Ricordatelo quando tornerai nell'urna. Io non voto e non ho mai votato, l'unica prima volta che ci sono andato ho dato scheda bianca. Se sei convinto, e da quelche scrivi lo sei, che fare uno scarabocchio su un pezzo di carta sia un dovere e serva a qualcosa, continua a insistere; xò dalla risposta che hai dato sembra più un atto di fede che un esercizio di un diritto; e siccome io la fede non ce l'ho e neanche mi interessa avercela, non ci vado!
Ma te visto che la vivi come un atto di fede, di speranza, lamentati solo con te stesso se la preghiera che hai fatto nell'urna non è stata esaudita; la prossima volta prova a scarabocchiare un'altra parrocchia :asd:
Ma sei duro allora, o non capisci o non vuoi capire! Penso la seconda. Non ti devi incazzare con la RAI, ti devi incazzare col governo che fà queste leggi. Se non vuoi pagare la rai e vederti solo mediaset, la7, sky, discovery ... usa internet e lo streaming.
Non si può non pagare il canone e oscurare solo la RAI sul tuner; non vale neanche se la rai criptasse il segnale con l'uso di una cam\card; non per colpa della RAI ma per la legge fatta dal governo! L'alternativa c'è, arrangiati per il momento se vuoi! Te la prendi col soggetto sbagliato, ma lo capisci?
E allora ce la prendiamo col governo per modificare questa legge ad minchiam, ORA è più chiaro?
Io non ho voglia di pagare per qualcosa che mi è imposto in questo modo.
E allora ce la prendiamo col governo per modificare questa legge ad minchiam, ORA è più chiaro?
Guarda che per questo e altre cose ben più importanti non hai scelta, devi emigrare (ovvio che prima devi soppesare pro/contro per ogni scelta che farai secondo le tue preferenze: ah, pensa bene anche e soprattutto in ottica pensione, farla con lo stato italiano è follia pura, io lo so bene perché soprattutto in tal senso, per un mio genitore, ho potuto ben confrontare il disastro italico con quello che c'è oltre alpi; buona fortuna) :D
Perseverance
13-11-2021, 16:06
Non scordiamoci che senza il canone Rai non avremmo certe trasmissioni di divulgazione scientifica:
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/11/19/la-scienza-insegnata-alla-papera52.html
"La papera non fa l'eco, prima serata di Raidue il lunedì, Max Giusti in conduzione ... Si gioca al "non fatelo a casa" (tipo far oscillare un incudine fin quasi a deturpare un ospite), poi si passa alla gara ad annusare le ascelle (Luxuria: "Mi sacrifico per la scienza"). Resta la domanda: che diavolo è questa cosa? Coinvolti anche i bambini." :read:
È uno schifo. Ne più ne meno. Programmi spazzatura per riempire un palinsesto ormai degradato. Bisogna andare in controdentenza a questo e la mano di questo scempio è politica ed economica. Ma pagare o no quelle caxxo di 90€ all'anno non è l'argomento fulcro; se si tolgono metteranno più pubblicità e spazzatura. La lotta va fatta ma in un altro senso. Ci dev'essere il desiderio e la volontà di realizzare un servizio pubblico degno di tale nome. E secondo me è difficle che si realizzi se chi và a votare lo fà col pendolino.
lee_oscar
13-11-2021, 16:07
vabbe, rateizzi la bolletta e continui a non pagarlo
E secondo me è difficle che si realizzi se chi và a votare lo fà col pendolino.
Secondo me è quasi impossibile anche votando in massa visto che praticamente tutti i partiti dicono una cosa e poi "arrivati lì" ne fanno un'altra cercando di fartela passare come una roba innovativa. Il problema dell'italia è il vaticano (lo stato italiano non è laico: la stessa costituzione si contraddice con i patti lateranensi; ricordo dove vari cardinali si sono perfino proposti agli stranieri come portatori della parola dello stato italiano) e il malcostume cronico ormai impossibile da debellare.
Criminal Viper
13-11-2021, 16:18
Finalmente.
Finalmente gli evasori parassiti torneranno a evaderlo. :muro:
Io non ho capito perché si chiama canone Rai. Se é un canone per una rete tv, allora vorrei una smart card tipo quella di tivusat: pago,vedo,non pago non vedo.
Se invece é una tassa sul possesso di almeno una tv per nucleo familiare, allora chiamiamola tassa sulla TV, così come il bollo auto.
Il nome corretto è canone televisivo.
La maggior parte dei soldi vanno al Ministero dello Sviluppo Economico. Solo una piccola percentuale va alla Rai.
Perseverance
13-11-2021, 16:19
...
E allora non hai imparato nulla? Non votare! Se voti, nel bene o nel male, li legittimi ad agire! E se l'esperienza è sempre quella di ritrovarsi genoflessi e con un corpo estraneo sempre più spinto dentro, la soluzione c'è! Ma se nessuno la applica significa due cose: o ci provate gusto nel ricevere il corpo estraneo e quindi siete consenzienti, oppure siete talmente ipocriti da non vedere altra via d'uscita; in questo secondo caso vi dovete rendere conto di essere stati molestati e reagire.
E allora ce la prendiamo col governo per modificare questa legge ad minchiam, ORA è più chiaro?
Io non ho voglia di pagare per qualcosa che mi è imposto in questo modo.
Ora è chiaro ;) E neanch'io avrei voglia di pagare x servizi fatti male o assenti; ma purtroppo è così xkè veniamo da almeno 50 anni di malgoverno e mafia ed interessi sempre crescenti dei privati. Ma non farti abbattere per 90 euro, è nulla in confronto ai diritti per cui si dovrebbe lottare, all'informazione corretta il primo di tutti e alla sanità pubblica.
È per questo che si dovrebbe scendere in piazza e manifestare. Non ho visto nessuno scendere in piazza per l'aumento dei carburanti né per i recenti nuovi tagli alla sanità; eppure "l'informazione" li chiamava eroi fino a qualche mese fà. Non ho visto un risalto mediatico sullo sblocco dei licenziamenti e su tutte quelle migliaia di famiglie che non hanno più un lavoro.
Questa è politica. La stessa che votate e che decide chi mettere a capo della RAI e delle varie istituzioni. La stessa che quindi decide che l'interesse dello sponsor privato che veicola la pubblicità su quel canale magari non gradisce che venga fatta certa informazione o sia data rilevanza a certi fatti di cronaca piuttosto che ad altri.
Da qui l'importanza di avere una fonte economica asettica da secondi fini su cui poter contare per fare questo; da una parte; e dall'altra xò ci deve stare la gente che lotta e chiede e batte e urla e scende in piazza e pretende una coerenza e una correttezza della TV pubblica (con la doppia P se magari legge qualche argentino non si sbaglia) e che prende posizione.
Purtroppo lo sò che sogno...lasciatemi dormire.
Quante tasse paghi che vanno in mano alla mafia? Appalti truccati, materie prime scadenti sui ponti che crollano, treni che deragliano, ... Alla strage di Viareggio, se ti ricordi, tutti assolti! Il problema ti ripeto è pagare le tasse? Sei sicuro che non pagandole risolveresti il problema?
quind il tuo ragionamento è: siccome che fa tutto schifo una ladrata più una meno chissene,vero?
ok.
Finalmente gli evasori parassiti torneranno a evaderlo. :muro:
Il nome corretto è canone televisivo.
La maggior parte dei soldi vanno al Ministero dello Sviluppo Economico. Solo una piccola percentuale va alla Rai.
Veramente è l esatto opposto.
Una piccola percentuale al ministero e la maggior parte alla Rai.
@ronzino
Ma invece di chiedere di nuovo la stessa cosa perche non leggi cosa ti è stato risposto subito dopo la tua domanda???
Perseverance
13-11-2021, 16:52
quind il tuo ragionamento è: siccome che fa tutto schifo una ladrata più una meno chissene,vero?
ok.
Assolutamente no, questa deduzione è sbagliata e non sò da dove l'hai tirata fuori; se hai capito questo dalle parole che ho scritto hai travisato completamente.
Sei te che non vuoi trovare un punto d'incontro per instaurare un ragionamento. Non hai risposto alle domande che ti ho posto perciò o sei in malafede o non sai di cosa parli. E siccome di argomentazioni ne hai tirate fuori varie, presumo che tu sia in malafede!
La ladrata è perpetrata ai danni della pubblica utilità e del pubblico servizio proprio da coloro che i privati cittadini votano; il servizio fà schifo non xkè paghi o non paghi il canone. Il canone serve ed ha uno scopo differente dalle altre entrate, almeno, così dovrebbe. Ma non è così! C'è qualcosa che non funziona, ma non serve ripetersi, l'ho già scritto.
Prendersela contro i 90€ e continuare ad andare a votare è da ipocriti xkè è chi voti che andrà a sedere in quei posti ed a ricoprire quei ruoli che, fino ad ora, hanno fatto solo il male della cosa pubblica col solo scopo di favorire i privati, gli amici dei privati ed il profitto unico e mero scopo; distruggendo, erodendo, mistificando il vero servizio pubblico che ormai è ridotto all'osso; per non parlare appunto dei beni pubblici ormai ridotti a macerie.
Te non vuoi pagare a prescindere che è ben diverso!
Posso anche essere d'accordo ad abolire il canone ma una forma di entrata economica indipendente per un servizio pubblico la si deve pur trovare e deve essere adeguata. Visto che non hai mai risposto a nessuna domanda su questo argomento non sò come la pensi e quindi niente, mi fermo qua.
Veramente è l esatto opposto.
Una piccola percentuale al ministero e la maggior parte alla Rai.
Se riesci a postare la fonte te ne sarei grato, ricordo di aver letto qualcosa in passato sulla ripartizione ma non riesco più a trovare niente. Ha poca importanza è giusto per curiosità.
Il canone serve per avere una TV pubblica.
La TV pubblica serve alle istituzioni, anche per lasciare spazio a programmi altrimenti a fallimento di audience (opere liriche, teatro, produzioni di nicchia) ma soprattutto per veicolare le informazioni a suo piacimento.
Le informazioni controllate servono per far sapere al popolo quello che deve, quando deve.
Questo, 50 anni fa.
Nel 2021:
La TV "di flusso" non la guarda praticamente più nessuno sotto i 50 anni.
La TV pubblica ancora meno, anche per colpa del canone.
Le produzioni di nicchia hanno spazi molto più adeguati altrove.
Le istituzioni usano Twitter.
Il "canone Rai" resta una tassa, con un nome e uno scopo fuori dal tempo, tra mille altre: marche da bollo sulle fatture, imposte di registro, bollo dell'autoradio (dentro il bollo aci)...
perché qua dentro forse si sono dimenticati come è nato il canone Rai.
Si mantiene una tassa nata in un periodo storico particolare dove questa tassa serviva proprio a pagare "qualcosa di nuovo" che non avrebbe avuto i soldi per autofinanziarsi.
Oggi non è più così da anni. Eppure ci si ostina a mantenerla come se fossimo ancora nel periodo del Carosello.
Va rivisto il canone perché la Rai 2021 non è più la Rai 1954
Come ogni altra tassa, difficilmente verrà eliminato. Chiamarlo canone ormai è quasi un eufemismo.
Comunque per quanto mi riguarda, mi stava bene che l'avessero messo in bolletta elettrica, così almeno la pagavano tutti questa tassa. Ora tornerà a crescere :doh:
Se riesci a postare la fonte te ne sarei grato, ricordo di aver letto qualcosa in passato sulla ripartizione ma non riesco più a trovare niente. Ha poca importanza è giusto per curiosità.
Qui https://www.ilsole24ore.com/art/rai-entrate-canone-toccano-17-miliardi-abbonati-2percento-ACLX0OHB?refresh_ce=1
“ Non tutto il canone, in ogni caso, entra nelle casse di viale Mazzini. «A fronte dei 90 euro di ammontare annuo - continua Sinisi - è bene ricordare che la Rai ne percepisce 75,4». Il passaggio è compagnia elettrica-agenzia delle Entrate-Rai. «I 90 euro sono comprensivi del contributo al Fondo per l’Editoria in capo alla Presidenza del Consiglio e di quello per le antenne locali, in capo al Mise».”
Ma non é l unico.
TigerTank
13-11-2021, 17:34
Quella di buttare ogni tv è l'altra cazzata che gira da anni perché non vedo il motivo di dover rinunciare a televisori di una certa qualità solo perché ricevono dei canali in chiaro che potrebbero benissimo essere criptati.
Con la tv ci si vedono i Bluray, iptv, si naviga, insomma non sono più le tv di una volta e non vedo perché dovrei rinunciare a modelli validi solo perché hanno il sintonizzatore. Rendessero il sintonizzatore oscurabile allora.
Non mi risulta ci siano monitor con buona qualità da più di 43" a prezzi abbordabili come sono i televisori.
In una tv ci trovi proprio delle caratteristiche utili per vedere film.
Iniziassero a fare TV senza sintonizzatore, stesso modello, senza sintonizzatore però. Non li fanno però... eh... chissà come mai.
Oppure con il sintonizzatore aggiuntivo da vendere solo dietro dimostrazione di pagamento del canone.
Ma infatti nel post sopra io non ho scritto il mio parere personale a riguardo ma quello che ad oggi si dovrebbe fare per chiedere l'esenzione ed essere a posto a livello di eventuali controlli :)
Vedo che hai scritto anche IPTV....e che IPTV guardi? :D
ninja750
13-11-2021, 17:44
quindi adesso si tornerà che il canone lo pagherà solo chi vuole? :fagiano:
esattamente.
Dovrebbero tenere 1 rete pubblica di Stato che si paga con la pubblicità e tutte le altre renderle criptate e visibili solo con apposita smartcard oppure account per smartTV, dietro pagamento mensile.
Una "rete pubblica di stato" come la chiami tu che quindi immagino DEBBA fornire un servizio pubblico anche nella tua concezione, non può e non deve sostenersi completamente con la pubblicità, perché gli inserzionisti non sono la caritas, vogliono qualcosa in cambio e sostengono ciò che come minimo non li danneggia, di più, che li favorisca (vedi youtube e tutta la questione della adpocalipse)... A quel punto a che cazzo serve la RAI se deve fare ciò che gli dice l'inserzionista se non vuole morire di fame?
Alla RAI non servono diecimila canali, ma uno è ridicolmente poco, possono ridurre l'offerta o pagare tutti i canali tematici quelli si, solo con la pubblicità, sicuramente devono migliorare la qualità e la pluralità nei loro canali generalisti (rai uno, due e tre), svecchiarsi DAVVERO nell'offerta (se vedo mia madre guardare un'altro show spacciato per nuovo con loretta goggi, orietta berti, pupo, cirilli, conti, amadeus, venier e il resto dei soliti relitti umani vomito...) e soprattutto, in un mondo perfetto, cacciare per sempre i partiti dalla creazione del palinsesto.
Ma te quando vai alle elezioni, nell'urna ci voti o ci pisci? Xkè se ci voti hai poco da lamentarti! È la politica che sistema le persone giuste nei posti dove contano (tv, sanità, ...) ed è quella che voti! Se voti prenditela con te stesso.
Ho provato a fare altro, ma non c'era lo sciacquone.
A qualcuno ogni tanto si deve almeno provare a dargli fiducia.
Purtroppo non basta oscurare il tuner a causa di una sentenza in Cassazione che stabilì così qualche anno addietro. Se uno non vuol pagare il canone si attrezza con un monitor o una vecchia TV. Di certo non è indolore e bisogna adattarsi con lo streaming.
Non serve oscurare in senso "brutto", basterebbe produrre dei tuner che prendono solo certe frequenze. Vendi delle tv con modulo tuner castrato dal produttore oppure con moduli tuner rimovibile e acquistabili a parte. Quello che vede anche la RAI solo esibendo codice fiscale ecc..
Non si impedisce a nessuno così di esercitare il diritto all'informazione. Invece così è un obbligo all'informazione (pagando anche se non si vuole). Però è normale che in Italia si ragioni così.
Se una tv è prodotta all'estero si programma il software in modo da non prendere le frequenze dei Mux Rai. Fine del problema.
È ridicolo non poter avere monitor smart senza tuner/o castrato con pari caratteristiche e prezzi di una TV.
[/QUOTE]
Dove ai tempi era un vero servizio pubblico, anche e soprattutto per aver aiutato tantissimi italiani dall'uscire dalla piaga dell'analfabetismo.
Oggi potrebbe, per esempio, aiutare tanti italiani ad istruirsi nella gestione del digitale e dei suoi apparati.
Invece no, continua a voler far concorrenza allo strato più basso della programmazione delle tv private e ad aumentare sempre più la pubblicità.
Ma certo. La Rai del 1954 era veramente un servizio pubblico. Oggi è un servizio pubico. Che poi la cosa assurda è questa. Se hanno il canone che copre una buona parte del palinsesto, perché si ostinano a produrre un sacco di cagate (che costano e hanno bisogno di altra pubblicità), appunto, per far concorrenza alle altre TV? La domanda è il problema e la domanda è una merda perché la gente è stata abituata a farsi piacere la merda. La Rai dovrebbe andare in contro tendenza facendo programmi più seri, che però poi non guarderebbe nessuno.
Soprattutto in questo periodo la RAI è la più allineata di tutti con il pensiero unico politico attuale. Quindi perché pagare per avere una tv allineata con lo Stato?
I modi per esentare chi non vuole vedere la RAI ci sono, ma non li vogliono utilizzare. Però se permettete posso incazzarmi sapendo che pagano gente come Vespa, Fazio, ecc...? Per anni ci siamo sorbiti la prostituzione di Rai Uno..., ma anche basta dai!
Il canone RAI è l'emblema di un Paese che fa finta di essere democratico, ma che di fatto nella lista dei Paesi democratici di wikipedia è considerata una democrazia imperfetta :asd:
domthewizard
13-11-2021, 18:02
Il canone RAI esce dalla bolletta nel 2023
e non voglio sapere dove rientra
comunque, la rai non è esente da pubblicità quindi se ancora si ostinano a chiedere il canone (ho letto tutti i messaggi che non vanno tutti alla rai bla bla bla) vuol dire che non entrano abbastanza soldi; o hanno un marketing di merda che si fa pagare poco o gli inserzionisti pagano poco e niente altrimenti arrivederci e grazie. perchè basterebbe un niente per diventare una tv commerciale come mediaset e ridurre la pressione fiscale sui cittadini, però vuoi mettere lo sbattimento di dover trovare sempre nuove idee per aumentare gli inserzionisti con la facilità di poter mettere le mani in tasca ai cittadini senza che questi possano opporsi?
Come ogni altra tassa, difficilmente verrà eliminato. Chiamarlo canone ormai è quasi un eufemismo.
Comunque per quanto mi riguarda, mi stava bene che l'avessero messo in bolletta elettrica, così almeno la pagavano tutti questa tassa. Ora tornerà a crescere :doh:
Veramente avrebbero dovuto farlo calare ancora un po'.
Siccome è impossibile farlo pagare a tutti, allora è molto meglio farlo a pagamento dove si ha:
Rai 1 - istituzionale (pagato con una parte delle entrate delle smartcard. La stessa cosa fa Sky con i canali gratuiti, non è difficile).
Rai2,3,4,5,Movie, ecc... li vedi solo se paghi la smartcard/vari abbonamenti digitali con un'ottima programmazione zero pubblicità.
I cittadini perciò pagano per vedere partite, programmi seri, ecc... quindi non possono trasmettere merda perché i cittadini dicono ciao ciao. Ecco la tv dei cittadini.
Ma infatti nel post sopra io non ho scritto il mio parere personale a riguardo ma quello che ad oggi si dovrebbe fare per chiedere l'esenzione ed essere a posto a livello di eventuali controlli :)
Vedo che hai scritto anche IPTV....e che IPTV guardi? :D
Non quello che pensi tu di certo :D Anche perché non guardo il calcio e pago netflix+prime. Quindi sono super a posto :asd:
quindi adesso si tornerà che il canone lo pagherà solo chi vuole? :fagiano:
:asd: nel mondo delle favole sì
Una "rete pubblica di stato" come la chiami tu che quindi immagino DEBBA fornire un servizio pubblico, non può e non deve sostenersi completamente con la pubblicità, perché gli inserzionisti non sono la caritas, vogliono qualcosa in cambio e sostengono ciò che come minimo non li danneggia, di più, che li favorisca (vedi youtube e tutta la questione della adpocalipse)... A quel punto a che cazzo serve la RAI se deve fare ciò che gli dice l'inserzionista se non vuole morire di fame?
Alla RAI non servono diecimila canali, ma uno è ridicolmente poco, possono ridurre l'offerta o pagare tutti i canali tematici quelli si, solo con la pubblicità, sicuramente devono migliorare la qualità e la pluralità nei loro canali generalisti (rai uno, due e tre), svecchiarsi DAVVERO nell'offerta (se vedo mia madre guardare un'altro show spacciato per nuovo con loretta goggi, orietta berti, pupo, cirilli, conti, amadeus, venier e il resto dei soliti relitti umani vomito...) e soprattutto, in un mondo perfetto, cacciare per sempre i partiti dalla creazione del palinsesto.
Condivisibile, però anche con la questione della bolletta è facile farsi "esentare". Chi controlla? Ecco, siccome è impossibile far pagare tutti, facciamo il contrario. Chi vorrà pagherà. Se faranno roba buona stai sicuro che la gente il canone lo pagherà perché costa meno di netflix che probabilmente non rinnoverò più (anche netflix non è più come all'inizio).
Conviene sul serio farlo quando c'è un po' di roba, ti paghi un mese, te la vedi tutta e stop.
La Rai fa già quello che il politico le dice di fare, quindi tra inserzionista e politico forse è meglio l'inserzionista.
Il canone RAI esce dalla bolletta nel 2023
e non voglio sapere dove rientra
comunque, la rai non è esente da pubblicità quindi se ancora si ostinano a chiedere il canone (ho letto tutti i messaggi che non vanno tutti alla rai bla bla bla) vuol dire che non entrano abbastanza soldi; o hanno un marketing di merda che si fa pagare poco o gli inserzionisti pagano poco e niente altrimenti arrivederci e grazie. perchè basterebbe un niente per diventare una tv commerciale come mediaset e ridurre la pressione fiscale sui cittadini, però vuoi mettere lo sbattimento di dover trovare sempre nuove idee per aumentare gli inserzionisti con la facilità di poter mettere le mani in tasca ai cittadini senza che questi possano opporsi?
NEL CULO??? :asd:
i soldi li hanno, ma se per invitare quattro "stronzi" per fare più share utilizzano 1/10 del budget totale...
La RAI non dovrebbe avere la mentalità di MEDIASET dove più spendo e più ho gente che guarda. La Rai ha delle risorse (quelle del canone) e con quelle dovrebbe pensare ad una programmazione sostenibile. Invece chiedono i soldi e poi ti piazzano la pubblicità perché non sono capaci di selezionare le persone, mettendosi a fare concorrenza ai canali privati.
Una tv pubblica dovrebbe ragionare da TV PUBBLICA. Invece la RAI è diventata un mercato televisivo dove investono continuamente in fiction che non riusciranno a pagare con gli introiti del solo canone...
Il servizio pubblico non deve fare UTILI, deve far girare bene i soldi che vengono dati con le tasse e fornire un SERVIZIO.
Ho 100 miliardi (una cifra a caso), bene, cosa posso trasmettere con 100 miliardi?
Prima di tutto informazione, poi formazione e cultura, film, qualche fiction, e se avanza qualcosa anche le puttanate.
p.s. la cultura costa poco ;)
Perseverance
13-11-2021, 18:22
Il canone RAI esce dalla bolletta nel 2023
e non voglio sapere dove rientra
comunque, la rai non è esente da pubblicità quindi se ancora si ostinano a chiedere il canone (ho letto tutti i messaggi che non vanno tutti alla rai bla bla bla) vuol dire che non entrano abbastanza soldi; o hanno un marketing di merda che si fa pagare poco o gli inserzionisti pagano poco e niente altrimenti arrivederci e grazie. perchè basterebbe un niente per diventare una tv commerciale come mediaset e ridurre la pressione fiscale sui cittadini, però vuoi mettere lo sbattimento di dover trovare sempre nuove idee per aumentare gli inserzionisti con la facilità di poter mettere le mani in tasca ai cittadini senza che questi possano opporsi?
Ma santocielo. Se su RAI1 fai la pubblicità amadori dopo non puoi fare un programma su RAI3 che sputtana gli allevamenti ed i maltrattamenti sugli animali di cui si serve anche amadori xkè sennò amadori non ti paga più. Lo si capisce o no? Chi paga ha il coltello dalla parte del manico e decide cosa si deve far sapere e cosa no. Il canone è una fonte indipendente che getta le basi per un'informazione indipendente. Come ho già scritto in precedenza, se i soldi sono usati male, in malafede e per scopi d'interesse privato è un'altra storia se semmai è su quest'altra storia che bisogna discutere.
Ma poi, maremmam******, son 7,5€ al mese ... popo' di tirchi che nn siete altro...
La Rai fa già quello che il politico le dice di fare, quindi tra inserzionista e politico forse è meglio l'inserzionista.
È la stessa figura! La maggior parte dell'advertising è in mano ai soliti che hanno mani in pasta nella politica, principalmente di una certa parte di politica di destra, ma questo è solo un dettaglio.
TigerTank
13-11-2021, 18:38
Non quello che pensi tu di certo :D Anche perché non guardo il calcio e pago netflix+prime. Quindi sono super a posto :asd:
Ahahah no tranquillo, io stessa cosa :)
Siccome finora non mi sono mai interessato della cosa intendo se a livello legale sia interessante come contenuti.
La RAI non dovrebbe avere la mentalità di MEDIASET....
No no per carità....ci mancherebbe solo di avere roba tipo Grande Fratello sulla Rai :sofico:
Ma santocielo. Se su RAI1 fai la pubblicità amadori dopo non puoi fare un programma su RAI3 che sputtana gli allevamenti ed i maltrattamenti sugli animali di cui si serve anche amadori xkè sennò amadori non ti paga più. Lo si capisce o no? Chi paga ha il coltello dalla parte del manico e decide cosa si deve far sapere e cosa no. Il canone è una fonte indipendente che getta le basi per un'informazione indipendente. Come ho già scritto in precedenza, se i soldi sono usati male, in malafede e per scopi d'interesse privato è un'altra storia se semmai è su quest'altra storia che bisogna discutere.
Ma poi, maremmam******, son 7,5€ al mese ... popo' di tirchi che nn siete altro...
È la stessa figura! La maggior parte dell'advertising è in mano ai soliti che hanno mani in pasta nella politica, principalmente di una certa parte di politica di destra, ma questo è solo un dettaglio.
che la rai nn deve fare pubblicità!?(com'era un tempo era quasi inesistente la pubblicità)visto che paghiamo il canone e prende sovvenzionamenti anche dallo stato?
io alla rai non gli voglio dare nemmeno 1 cents nn ci siamo proprio capiti!
la guardo?no!quindi nn la voglio vedere e pagare!
è come se quando fai la spesa ti obbligano a comprare da un determinato supermercato ti portano a casa la spesa e ti obbligano a pagare il servizio anche se a te quel market fa schifo e vuoi andare altrove!
Perseverance
13-11-2021, 18:56
che la rai nn deve fare pubblicità!?(com'era un tempo era quasi inesistente la pubblicità)visto che paghiamo il canone e prende sovvenzionamenti anche dallo stato?
io alla rai non gli voglio dare nemmeno 1 cents nn ci siamo proprio capiti!
la guardo?no!quindi nn la voglio vedere e pagare!
è come se quando fai la spesa ti obbligano a comprare da un determinato supermercato ti portano a casa la spesa e ti obbligano a pagare il servizio anche se a te quel market fa schifo e vuoi andare altrove!
Ho capito, ma hai idea di quanti soldi hai dato alla mediaset senza rendertene conto? Quanti favoritismi, quanti riciclaggi, quanta evasione fiscale ha perpetrato e sta perpetrando? Sono tutti soldi pubblici che hai pagato anche te che sono finiti chissà dove. Ed è ben più di quanto ha incassato la RAI col canone.
Ti ricordi la pubblicità di qualche mese fà di mediaset che dicevano che loro pagavano le tasse in italia, non prendevano fondi pubblici e altre cavolate?
https://www.tvblog.it/post/411559/mediaset-i-lavoratori-rai-contestano-gli-spot-istituzionali
Hanno ricevuto un sacco di condanne e come ciliegina sulla torna da pochi mesi orsono mediaset ha sede in Olanda https://www.calcioefinanza.it/2021/09/20/mediaset-come-la-fiat-da-oggi-ha-sede-olanda/ ed è lì che paga le tasse. Quelle che contano!
Ipocrisia?
Ahahah no tranquillo, io stessa cosa :)
Siccome finora non mi sono mai interessato della cosa intendo se a livello legale sia interessante come contenuti.
No no per carità....ci mancherebbe solo di avere roba tipo Grande Fratello sulla Rai :sofico:
che la rai nn deve fare pubblicità!?(com'era un tempo era quasi inesistente la pubblicità)visto che paghiamo il canone e prende sovvenzionamenti anche dallo stato?
io alla rai non gli voglio dare nemmeno 1 cents nn ci siamo proprio capiti!
la guardo?no!quindi nn la voglio vedere e pagare!
è come se quando fai la spesa ti obbligano a comprare da un determinato supermercato ti portano a casa la spesa e ti obbligano a pagare il servizio anche se a te quel market fa schifo e vuoi andare altrove!
è molto semplice.
Sul piatto ci sono 1,726 miliardi di canone.
Questi soldi non bastano per fare informazione (per esempio dire che certi prodotti alimentari sono fake, fanno male, scoprire inganni, truffe, smascherare politici, ecc...), con 1,726 miliardi di canone non riescono ad imbastire programmi seri e anche interessanti?
Tra l'altro le tribune politiche 2.0 oggi costano pochissimo e vengono guardate da tanti. Se invece di avere solo un programma come Report ne avessimo 5 divisi per categorie, sarebbero interessanti perché sputerebbero in faccia a chi vuole farci comprare le puttanate. Sarebbero totalmente a favore del cittadino.
Netflix nel 2020 ha avuto 3,6 milioni di euro di ricavi. Quindi la Rai potrebbe avere comunque una programmazione del genere spendendo lo 0,22% dei 1,726 miliardi di canone. Chiaramente una parte va spesa in infrastruttura, antenne tv, banda larga. Bisognerebbe capire i costi di gestione e manutenzione.
È un dato che non conosco, però i film come vedete, costano pochissimo.
Quello che non è chiaro a molti è: come mai devono pagare profumatamente gente famosa e conosciuta per i programmi in prima serata? Perché altrimenti non li guarda nessuno. Però che ci frega se non li guarda nessuno? A noi non frega nulla, ma agli sponsor frega TANTISSIMO. Ergo si buttano un sacco di soldi per far un favore agli sponsor che pagano sicuramente, e manipolano le trasmissioni a piacere. Anche sulla RAI.
Se i 1,726 miliardi di canone non ti permettono di riempire 3 canali Rai, non vai a crearne altri se per farlo dovrai avere degli sponsor e sputtanarti. Resti con i 3 canali e gestisci quelli. Però la RAI (MERDA) che è una tv più politica di mediaset, ha sempre avuto paura che Berlusconi avesse il controllo dell'informazione e quindi si è messa a fare concorrenza a Mediaset.
Non ha senso che una tv pubblica faccia concorrenza ad una privata. Sono due piani separati.
Se fosse realmente una tv pubblica libera da cagate politiche e mire espansionistiche, forse sarebbe anche accettabile pagare il canone per supportare la VERA libertà di informazione.
Perseverance
13-11-2021, 19:13
...
Bravo, ed invece, purtroppo è così: lo sponsor che paga decide il palinsesto. E questo lo può fare, ATTENZIONE, xkè la politica che ci sta dietro avvalla questa cosa e la favoreggia. Xkè c'è l'interesse politico affinché ciò avvenga! È la politica a nominare le cariche all'interno di RAI.
E cmq i lavoratori RAI non è che stanno zitti, ci sono dei sindacalismi dedicati che vanno contro a questo, c'è tutta una guerra intestina all'interno, che ogni tanto se ne sente parlare.
È una TV che fà gola alla politica, alla mafia, all'economia, ai privati e per questo ci sono e ci saranno sempre tentativi da parte di chi comanda a metterci le manaccie sopra.
avuto paura che Berlusconi avesse il controllo dell'informazione
Però guarda di chi sono gli advertiser, dopo che hai spacchettato la matrioska, la maggioranza della pubblicità che circola...Il problema è più che fondato! Negli anni c'è sempre stato il binomio TV-POLITICA per berlusconi con tutti i nessi e gli annessi. Ci fu un bel documentario su questo, non ricordo se sulla tv svizzera RSI o su LA7 ma l'ho visto!
E’ una vittoria di Pirro, troveranno un nuovo modo di far pagare la tassa RAI di nuovo a tutti.
Aveva senso negli anni ‘60, adesso è un anacronistico carrozzone che ingurgita miliardi di euro dalla collettività.
L’Italia non può più permettersi questi pesi morti, ma dubito che esista un politico che abbia il coraggio di staccare la spina.
Se la RAI vuole sopravvivere lo deve fare con quanto raccolto dalla pubblicità, non con i nostri soldi.
Ho capito, ma hai idea di quanti soldi hai dato alla mediaset senza rendertene conto? Quanti favoritismi, quanti riciclaggi, quanta evasione fiscale ha perpetrato e sta perpetrando? Sono tutti soldi pubblici che hai pagato anche te che sono finiti chissà dove. Ed è ben più di quanto ha incassato la RAI col canone.
Ti ricordi la pubblicità di qualche mese fà di mediaset che dicevano che loro pagavano le tasse in italia, non prendevano fondi pubblici e altre cavolate?
https://www.tvblog.it/post/411559/mediaset-i-lavoratori-rai-contestano-gli-spot-istituzionali
Hanno ricevuto un sacco di condanne e come ciliegina sulla torna da pochi mesi orsono mediaset ha sede in Olanda https://www.calcioefinanza.it/2021/09/20/mediaset-come-la-fiat-da-oggi-ha-sede-olanda/ ed è lì che paga le tasse. Quelle che contano!
Ipocrisia?
si può anche non guardare Mediaset ;)
Almeno si sa che loro sono dei falsi benefattori. L'ipocrisia se la vuoi trovare sta in via Mazzini ;)
Perché i soldi pubblici vengono spesi per fare favori agli amici, i parenti del politico di turno.
Ce lo siamo dimenticati Cairo durante il covid? Quella è la tv privata, e la pubblica è diventata peggio perché con i soldi nostri paghiamo i comodi dei politici. Una tv di Stato non va bene, serve una tv dei cittadini perché se lo Stato è gestito da manigoldi anche lei servirà per tenergli aperto il sacco ;)
Cerchi il pluralismo in Rai? Tra un po' silureranno anche Report se va avanti così e trasmissioni scomode...
Non è la Rai che si è mangiata Berlusconi, ma Berlusconi che ha conquistato anche la Rai :asd:
Perseverance
13-11-2021, 19:25
Ce lo siamo dimenticati Cairo durante il covid?
Mi ricordo di una sbottata maldestra, vergognosa, ripresa solo da Propaganda che poverina non è che abbia potuto dire più di tanto ma cmq ha tentato di sputare nel piatto dove mangia, forse una delle poche volte. È per questo che sarebbe sacrosanta l'indipendenza del servizio pubblico.
si può anche non guardare Mediaset Ma si paga lostesso e anche in maniera salata! Non hai il canone ma hai di peggio.
Peggio del grande fratello? :asd:
capodistria
13-11-2021, 20:08
è una vergogna vedere la bolletta della luce farcita di tasse, oneri, tributi, accise, addizionali e quant'altro, pure il canone
è una vergogna vedere la bolletta della luce farcita di tasse, oneri, tributi, accise, addizionali e quant'altro, pure il canone
la prossima tassa sarà: ripristino fondi PNRR :asd:
forse nessuno ha visto il mio messaggio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47635713&postcount=18
volevo anche aggiungere
chi dice che non si paga un canone per le televisioni private dice una cosa sbagliata, in realtà paga un "canone pubblicitario"
anche chi non guarda mediaset o altre reti private o non ha un televisore nel momento in cui compra prodotti o servizi di aziende che fanno pubblicità su tali reti contribuisce a versare questa sorta di canone virtuale
se invece non avete un televisore potete risparmiare il canone televisivo RAI e se non comprate determinati prodotti potete non contribuire o contribuire in misura minore ai bilanci delle tv private
e potete sempre registrarvi sui siti rai e mediaset e guardare da lì i programmi
Tu abbi il coraggio di confessare che eri fra quelli che non l'hanno mai pagato quando non era sulla bolletta elettrica!
Invece per qualche anno l'ho pagato. E comunque non sono caxxi tuoi.
Chi risponde così come te o non sà cosa dice o è in piena malafede!
Era palesemente incostituzionale. Inoltre se non possedevi una tv dovevi presentare una dichiarazione ogni anno. Il mio tempo vale più di quei 90 euro per cui non l'ho fatto.
TigerTank
13-11-2021, 21:11
Comunque credo che alla fine tanti di noi, parlando a livello generale, ormai abituati allo streaming e magari a fare le maratone delle serie tv un episodio dietro l'altro finchè non cala la palpebra, non sopportano/sopporterebbero più di vedere un film interrotto dalla pubblicità. :D
Io la sera quando torno a casa e ceno guardo i Soliti Ignoti sulla Rai, lo trovo divertente e Amadeus è un grande. :D
Convieni con me che il canone è in questo momento l'unica fonte economica che svincola il broadcaster dal privato e che gli permetterebbe di dire e far vedere quello che gli pare?
Non è assolutamente vero. C'è una quantità di pubblicità enorme che si avvicina molto alle tv private.
Se fosse realmente una tv pubblica libera da cagate politiche e mire espansionistiche, forse sarebbe anche accettabile pagare il canone per supportare la VERA libertà di informazione.
Era vero 20 anni fa, quando non esisteva la banda larga. Ma un'informazione non politicizzata è impossibile alla RAI (e non solo), quindi questa opzione ormai è anacronistica.
Che campi solo di pubblicità e basta.
Che facciano RAIplay+ ad abbonamento.
scottial77
13-11-2021, 21:26
Che ci fosse un ricatto al quale sottostare era palese, com'era palese attendersi la risposta di obbedienza del governo genoflesso allo strapotere dei privati. Il problema non è il canone RAI che in un modo o in un altro è da pagare.
Il problema è che per assecondare il ricatto per avere i soldi si favorirà ancora di più il settore privato sfavorendo e mettendo i bastoni fra le ruote al pubblico. Ostacolare il pubblico, favorire e spianare la strada al privato.
https://contropiano.org/news/politica-news/2021/11/06/il-governo-draghi-allassalto-dei-servizi-pubblici-locali-0143709
Lo si sapeva qual'era il prezzo da pagare!
Contento di pagare per contribuire al servizio pubblico, ma non contento di come sia stato depauperato e piegato agli interessi dei privati e dei governi di turno al potere. Non mi disturba pagare il canone RAI, mi disturba vedere che quei soldi vanno in mano a chi non sà, in malafede ovviamente, gestire il servizio pubblico d'informazione; ed anzi, che fà di tutto per smantellarlo e distruggerlo.
E che ti aspettavi da un presidente del consiglio neoliberista in un'unione europea neoliberista? Ed i cretini protestano contro il green pass ed i vaccini!
forse nessuno ha visto il mio messaggio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47635713&postcount=18
volevo anche aggiungere
chi dice che non si paga un canone per le televisioni private dice una cosa sbagliata, in realtà paga un "canone pubblicitario"
anche chi non guarda mediaset o altre reti private o non ha un televisore nel momento in cui compra prodotti o servizi di aziende che fanno pubblicità su tali reti contribuisce a versare questa sorta di canone virtuale
se invece non avete un televisore potete risparmiare il canone televisivo RAI e se non comprate determinati prodotti potete non contribuire o contribuire in misura minore ai bilanci delle tv private
e potete sempre registrarvi sui siti rai e mediaset e guardare da lì i programmi
praticamente nella vita tu non hai mai comprato un prodotto Barill* o DeCecc* o una CocaCol* e non sei mai andato in qualche fast food sponsorizzato?
Ma che ragionamento è scusa? Praticamente su quelle reti un sacco di produttori investono soldi per sponsorizzarsi. Magari sono anche validi. Quindi se li compri paghi il canone alle tv private? :doh:
Guarda che alcuni prodotti ci sono sia sulle tv private che sulla Rai. Praticamente se entri in un Esselung*, Pa*, Coo*, Lid*, Eurospi*, se compri su Amazo*... paghi Mediaset?
Ora mi vuoi far credere che non hai mai comprato in uno di questi store?
Dai su facciamo i seri però ;)
randorama
13-11-2021, 22:28
"io sto bene" -> non pago le quota di tasse della salute
"non vado a scuola e non ho figli che ci vanno"; "non uso la macchina non rovitono le strade" "ho la mazza chiodata e mi difendo da me"
come discorso non ci sta e sarebbe ridicolo se la rai effettivamente erogasse un servizio, cosa che orma non fa più
e se è vero come è vero che la tv privata può non essere neutrale... credo che non ci sia nulla di più ridicolmente fazioso di rai 3
praticamente nella vita tu non hai mai comprato un prodotto Barill* o DeCecc* o una CocaCol* e non sei mai andato in qualche fast food sponsorizzato?
Ma che ragionamento è scusa? Praticamente su quelle reti un sacco di produttori investono soldi per sponsorizzarsi. Magari sono anche validi. Quindi se li compri paghi il canone alle tv private? :doh:
Guarda che alcuni prodotti ci sono sia sulle tv private che sulla Rai. Praticamente se entri in un Esselung*, Pa*, Coo*, Lid*, Eurospi*, se compri su Amazo*... paghi Mediaset?
Ora mi vuoi far credere che non hai mai comprato in uno di questi store?
Dai su facciamo i seri però ;)
ma ovvio che ho comprato determinati prodotti, il mio era un esempio per assurdo
era per sottolineare che se non hai la tv non paghi il canone rai ma continuerai sempre a pagare il canone pubblicitario perché incorporato nei prodotti stessi, a meno di non comprare solo marche che non fanno pubblicità nelle tv
era anche per sottolineare l'assurdità di coloro che dicono io non guardo mai la RAI e non voglio pagare il canone ma nessuno dice io non guardo mai mediaset e non voglio pagare il costo della pubblicità incorporato nei prodotti stessi
mmorselli
13-11-2021, 23:26
Il canone serve a finanziare il servizio pubblico, non ha nessuna importanza se uno guarda o meno la TV, e poco importa anche se qualcuno guarda la TV, ma altre reti diverse da quella pubblica.
Senza la TV pubblica ci sarebbero solo quelle private, che si sentirebbero nel pieno diritto di creare qualsiasi narrazione possibile. Una grossa fetta della popolazione, rilevante ai fini elettorali, si informa solo tramite la TV, non importa se molti di noi usano twitter, basta un 10% per cambiare il risultato di qualsiasi elezione.
Lo stesso problema ovviamente ci sarebbe se esistesse solo quella pubblica, di Stato, mentre il fatto che coesistano entrambi i modelli, pubblico e privato, crea equilibrio. E se pensate che in realtà la TV già sia basata su narrazioni fantasiose, pensate a come sarebbe senza questo fattore di equilibrio.
Sul canone in bolletta, io per 10 anni ho mandato regolare richiesta di esenzione, con raccomandata e versamenti di 5+5 euro su due bollettini postali, non per risparmiare 100 euro, ma come forma di disobbedienza civile (e infatti mi autodenunciavo) per la natura praticamente "volontaria" del canone, che non veniva pagato da una quantità enorme di persone. Il mio obbiettivo era ridurre il gettito perché cambiassero metodo e quando è stato inserito in bolletta sono stato più che felice di pagarlo, anche se io non ho neppure l'antenna per la televisione... cioè, ne ho una sul tetto, ma ancora per la vecchia tv analogica, non sono assolutamente interessato alle trasmissioni televisive.
Spero che toglierlo in bolletta voglia dire inserirlo in altra forma non eludibile. Secondo me il modo migliore è sempre agganciare le tasse al reddito, con una proporzionalità. Ho sempre trovato assurdo anche che il canone per un servizio pubblico fosse identico per tutti, da chi guadagna 1000 euro al mese a chi ne guadagna 50.000 al giorno.
ciolla2005
13-11-2021, 23:27
Per quanto mi riguarda, la Rai può fallire.
Mi dispiacerebbe solamente per Piero/Alberto Angela ed i documentari della seconda guerra mondiale
ma ovvio che ho comprato determinati prodotti, il mio era un esempio per assurdo
era per sottolineare che se non hai la tv non paghi il canone rai ma continuerai sempre a pagare il canone pubblicitario perché incorporato nei prodotti stessi, a meno di non comprare solo marche che non fanno pubblicità nelle tv
era anche per sottolineare l'assurdità di coloro che dicono io non guardo mai la RAI e non voglio pagare il canone ma nessuno dice io non guardo mai mediaset e non voglio pagare il costo della pubblicità incorporato nei prodotti stessi
Non la risolveranno mai definitivamente perché nel bene o nel male fa comodo avere un po' di soldi (1,7 miliardi) che entrano nelle casse dello Stato per gestire la propaganda sulla tv di Stato. Anche se non pagheranno tutti in futuro, verrà tenuto ugualmente. Perché buttare via anche 1 miliardo di euro? Te lo tieni e con la scusa che non tutti pagano il canone inizi a spammare pubblicità a manetta anche sulla Rai. Già ora non è che sia proprio esente... anzi!
Almeno si compensano come in una fantasia dantesca.
Il paradiso
Rai 1 è la tv dei finti buonisti, delle fiction politicamente corrette, dove non vedrai mai una bella fig* in primo piano o due belle tettone balzellanti (altrimenti poi si eccitano quelli con il collarino bianco). La rete di Vespa "amico" del potere in carica. La tv verità delle lacrime e l'antagonista meno trash di Barbara D'Urso. Si salva qualche programma anche grazie ai conduttori. La tv dei santi.
Il purgatorio:
Rai2 è la rete generalista dei talk politicamente corretti. Delle serie tv straniere (sempre quelle). Mai che ci vedi un Dexter, Breaking Bad... Dei continui TG vari e ripetuti durante la giornata. Ci sono anche degli approfondimenti decenti ogni tanto, fatti da gente che sa ancora fare il suo mestiere. La rete dello sport. La tv di chi non sa se scendere all'inferno oppure salire in paradiso.
L'inferno:
Rai3 non è più la Rai 3 di una volta. È la rete di Fazio, dei Burioni di turno pieni di conflitti di interesse che usano la tv pubblica per farsi pubblicità. Ora si sta piano piano allineando e le trasmissioni "sovversive" sono sempre meno. Però alcuni programmi di salvano perché fanno ancora cultura e approfondimenti. Anche lei è la rete dei tg ripetuti. Questa è la tv dei dannati che non diventeranno mai santi perché "osano" troppo, a volte sputano nei piatti sbagliati.
Il canone serve a finanziare il servizio pubblico, non ha nessuna importanza se uno guarda o meno la TV, e poco importa anche se qualcuno guarda la TV, ma altre reti diverse da quella pubblica.
Senza la TV pubblica ci sarebbero solo quelle private, che si sentirebbero nel pieno diritto di creare qualsiasi narrazione possibile. Una grossa fetta della popolazione, rilevante ai fini elettorali, si informa solo tramite la TV, non importa se molti di noi usano twitter, basta un 10% per cambiare il risultato di qualsiasi elezione.
Lo stesso problema ovviamente ci sarebbe se esistesse solo quella pubblica, di Stato, mentre il fatto che coesistano entrambi i modelli, pubblico e privato, crea equilibrio. E se pensate che in realtà la TV già sia basata su narrazioni fantasiose, pensate a come sarebbe senza questo fattore di equilibrio.
Sul canone in bolletta, io per 10 anni ho mandato regolare richiesta di esenzione, con raccomandata e versamenti di 5+5 euro su due bollettini postali, non per risparmiare 100 euro, ma come forma di disobbedienza civile (e infatti mi autodenunciavo) per la natura praticamente "volontaria" del canone, che non veniva pagato da una quantità enorme di persone. Il mio obbiettivo era ridurre il gettito perché cambiassero metodo e quando è stato inserito in bolletta sono stato più che felice di pagarlo, anche se io non ho neppure l'antenna per la televisione... cioè, ne ho una sul tetto, ma ancora per la vecchia tv analogica, non sono assolutamente interessato alle trasmissioni televisive.
Spero che toglierlo in bolletta voglia dire inserirlo in altra forma non eludibile. Secondo me il modo migliore è sempre agganciare le tasse al reddito, con una proporzionalità. Ho sempre trovato assurdo anche che il canone per un servizio pubblico fosse identico per tutti, da chi guadagna 1000 euro al mese a chi ne guadagna 50.000 al giorno.
La parte iniziale della disobbedienza civile poi trasformatasi in rassegnazione perché il canone era passato in bolletta, non è molto chiara. :D
Mentre la parte finale della proporzionalità ha senso come dovrebbe averlo con le multe in generale. Multe rapportate al reddito sarebbe un grande passo avanti. Chi guadagna 200 mila euro netti all'anno può anche pagare un po' di più la multa per eccesso di velocità. Chi è povero eviterà di pestare il pedale, chi è ricco sfondato invece vedi come lo preme oppure come parcheggia dove non può. Insomma non è una novità che chi ha i soldi non sente le sanzioni come chi è meno abbiente.
mmorselli
14-11-2021, 00:00
La parte iniziale della disobbedienza civile poi trasformatasi in rassegnazione perché il canone era passato in bolletta, non è molto chiara. :D
Nessuna rassegnazione, io sono stato felicissimo quando è stato passato in bolletta. Anche se so che il mio contributo era irrilevante, molto minore di quelli che non lo pagavano in totale clandestinità, l'ho vissuto come una vittoria, una di quelle poche volte in cui una protesta porta ad un risultato.
La differenza tra me e chi non lo pagava e basta è che loro non sono stati contenti, avrebbero preferito continuare a non pagarlo :D
Io invece volevo solo denunciare il fatto che fosse un metodo sbagliato, iniquo e anacronistico.
Nessuna rassegnazione, io sono stato felicissimo quando è stato passato in bolletta. Anche se so che il mio contributo era irrilevante, molto minore di quelli che non lo pagavano in totale clandestinità, l'ho vissuto come una vittoria, una di quelle poche volte in cui una protesta porta ad un risultato.
La differenza tra me e chi non lo pagava e basta è che loro non sono stati contenti, avrebbero preferito continuare a non pagarlo :D
Io invece volevo solo denunciare il fatto che fosse un metodo sbagliato, iniquo e anacronistico.
Il fatto che tu non sia interessato alle trasmissioni televisive non toglie che se avessi voluto rispettare la legge avresti dovuto pagare il canone perché detenevi un apparecchio analogico (magari quando ancora la tv era analogica, però non la usavi).
Potevi anche denunciare la cosa, ma pagarlo comunque se credevi fosse una cosa buona per il servizio pubblico.
Mi sembra un po' opportunistico il gesto no? Alla fine ne hai avuto un beneficio con la scusa della "dimostrazione". Tu dici che non vedevi la tv, però avresti potuto farlo senza pagare. Se non lo avessero messo nella bolletta a quest'ora eri ancora lì a protestare senza pagarlo ;)
Quindi dobbiamo ringraziarti perché lo hanno messo in bolletta? :asd:
Qua dentro non saranno molto contenti quando lo leggeranno :D
È una protesta piuttosto singolare. Però oh, de gustibus ;)
mmorselli
14-11-2021, 00:42
Il fatto che tu non sia interessato alle trasmissioni televisive non toglie che se avessi voluto rispettare la legge avresti dovuto pagare il canone perché detenevi un apparecchio analogico (magari quando ancora la tv era analogica, però non la usavi).
Ma io ho seguito la legge per filo e per segno, ho compilato un modulo in cui li autorizzavo a bloccare, piombare, insacchettare, fare quello che ritenessero opportuno per impedirmi di ricevere le trasmissioni radiotelevisive.
L'hanno scritta loro la procedura, non io.
Dal momento che il canone in bolletta è minore di quello pagato in precedenza, chi si lamenta può essere solo qualcuno che non lo pagava in modo abusivo, i quali erano appunto l'oggetto della mia protesta, per cui se hanno rosicato un po' sono pure contento :D
daitarn_3
14-11-2021, 00:44
boicottiamo i prodotti pubblicizzati dalle televisioni e stampa coliamoli nella tasca come fanno loro con tutti noi, se saremo uniti li metteremo in ginocchio. Questo Natale non fate regali, non spendete soldi, dateli in beneficenza magari. Compriamo solo usato tra di noi evitiamo l'IVA, coraggio possiamo farcela insieme. Riduciamo al minimo i consumi per un anno
mmorselli
14-11-2021, 01:12
boicottiamo i prodotti pubblicizzati dalle televisioni e stampa coliamoli nella tasca come fanno loro con tutti noi, se saremo uniti li metteremo in ginocchio. Questo Natale non fate regali, non spendete soldi, dateli in beneficenza magari. Compriamo solo usato tra di noi evitiamo l'IVA, coraggio possiamo farcela insieme. Riduciamo al minimo i consumi per un anno
Ma quello che tu chiami consumi sono lo stipendio di altre persone. Non so che lavoro fai, ma non credo saresti contento se ciò che produci venisse boicottato in nome di non so quale battaglia.
Ma io ho seguito la legge per filo e per segno, ho compilato un modulo in cui li autorizzavo a bloccare, piombare, insacchettare, fare quello che ritenessero opportuno per impedirmi di ricevere le trasmissioni radiotelevisive.
L'hanno scritta loro la procedura, non io.
Dal momento che il canone in bolletta è minore di quello pagato in precedenza, chi si lamenta può essere solo qualcuno che non lo pagava in modo abusivo, i quali erano appunto l'oggetto della mia protesta, per cui se hanno rosicato un po' sono pure contento :D
Giustissimo, però questo è un po' il paradosso di tutta la questione che cozza con il piacere di contribuire alla spesa per una tv pubblica non di tuo interesse. Cioè sei contento di contribuire ora, ma non lo eri prima :confused: . Non capisco se sei un benefattore :D oppure hai solo cavalcato l'onda (regole assurde scritte da loro) approfittando di un buco normativo mal scritto perché ereditato dagli anni 50.
boicottiamo i prodotti pubblicizzati dalle televisioni e stampa coliamoli nella tasca come fanno loro con tutti noi, se saremo uniti li metteremo in ginocchio. Questo Natale non fate regali, non spendete soldi, dateli in beneficenza magari. Compriamo solo usato tra di noi evitiamo l'IVA, coraggio possiamo farcela insieme. Riduciamo al minimo i consumi per un anno
a che pro punire tutti? Ci sono dei venditori di prodotti validi che fanno già fatica a stare nel mercato. Così chiudono del tutto, mentre un colosso anche se non compri nulla per un Natale resterà sul mercato. Al massimo licenzierà un po' di persone e chiuderà negozi.
Invece se si vuole fare qualcosa di sensato bisogna selezionare bene i venditori (almeno un 50% dei propri acquisti in generale), premiando prodotti genuini e fatti come si deve. In questo caso il mercato avrebbe uno bel contraccolpo non indifferente a beneficio di chi normalmente si batte per la qualità e il made in Italy serio e non fake.
Selezionando bene stai già boicottando ;)
mmorselli
14-11-2021, 02:00
Cioè sei contento di contribuire ora, ma non lo eri prima :confused: .
Sono contento di contribuire in modo equo. Se è pubblico, è di tutti, e tutti dovrebbero contribuire. Non tutto può essere cambiato per diventare più equo, ma in questo caso era palese che si potesse, serviva solo che il problema diventasse urgente.
mmorselli
14-11-2021, 02:11
Invece se si vuole fare qualcosa di sensato bisogna selezionare bene i venditori (almeno un 50% dei propri acquisti in generale), premiando prodotti genuini e fatti come si deve.
Oppure si potrebbe fare che con i suoi soldi ognuno si compra ciò che vuole. Magari non compro il prodotto genuino/fatto bene perché costa troppo, oppure perché semplicemente il mio palato adora la spazzatura alimentare, i gusti sono gusti. Più l'economia e varia e più ci saranno opportunità per tutti, concentrarsi solo sulla qualità o la provenienza porterebbe ad una compressione dell'offerta.
*Pegasus-DVD*
14-11-2021, 04:13
viva la raiiiiiiiiii
fraussantin
14-11-2021, 05:35
Io non ho capito perché si chiama canone Rai. Se é un canone per una rete tv, allora vorrei una smart card tipo quella di tivusat: pago,vedo,non pago non vedo.
Se invece é una tassa sul possesso di almeno una tv per nucleo familiare, allora chiamiamola tassa sulla TV, così come il bollo auto.
Non mi pare difficile.
Sono soldi che servono a pagare quei vecchi raccomandati che stanno arroccati negli studi di Saxa rubra e simili.
Siccome sono trasmissioni di m...da che nessuno guarda e sono in passivo nonostante gli sponsor serve un balzello aggiuntivo.
Sono contento di contribuire in modo equo. Se è pubblico, è di tutti, e tutti dovrebbero contribuire. Non tutto può essere cambiato per diventare più equo, ma in questo caso era palese che si potesse, serviva solo che il problema diventasse urgente.
Io sarei contento solo se la rai esplodesse ( metaforicamente) e non restasse niente. Neppure il telegiornale , che tanto anche quello da sempre fa solo informazione di parte nonostante sia finanziato da soldi pubblici.
Bartsimpson
14-11-2021, 07:56
Il canone Rai è una delle tante porcherie e ancora ci sono delle persone che lo difendono a spada tratta. O la Rai toglie la pubblicità e diventa la tv pubblica oppure si finanzia da sola con le sue pubblicità. C'è gente che guadagna milioni di euro con programmi di qualità imbarazzante, lautamente finanziati dal popolo senza minima scelta. Per me dovrebbero metterla a pagamento e chi vuole la paga e se la guarda (a parte che io la TV non la guardo manco sotto tortura)
Questo è del 2019:
Parlando di conduttori Rai, bisogna fare una necessaria distinzione tra conduttori giornalisti e presentatori inquadrati come artisti, quest’ultimi liberi in caso di superare il tetto massimo imposto pari a 240 mila euro annui. Questa cifra si riferisce a manager e dipendenti RAI ed esclude artisti e showman indipendenti.
Seguendo questa logica sono diversi i volti di Viale Mazzini che hanno aggirato la questione attraverso alcuni piccoli escamotage. Parlando di numeri, tra i più pagati di sempre in casa Rai ci sono Carlo Conti, che ha all’attivo diverse trasmissioni (come Tale e Quale e la recente nuova edizione de La Corrida) e Fabio Fazio, con 2 milioni di euro annui. Il compenso del presentatore di Che Tempo Che Fa è stato oggetto di diverse critiche in passato, comprese quelle dell’attuale forze di Governo: Fazio detiene anche una società di produzione, L’Officina Srl, che frutta al presentatore ligure 10 milioni di euro al’anno.
Anche Bruno Vespa detiene uno stipendio milionario, arrivando a 1 milione e 700 mila euro per ogni stagione di Porta a Porta (escluse eventuali ospitate). Alberto Angela, con le sue amate trasmissioni di divulgazione scientifica, si ferma poco sotto al milione di euro (950 mila all’anno).
Elisa Iosardi, conduttrice de La Prova del Cuoco ed ex di Matteo Salvini, godrebbe di un compenso pari a 270 mila euro annui.
Passando a lato più prettamente giornalistico, troviamo l’ex iena Enrico Lucci con 500 mila euro, a cui seguono tutti i rispettosi del limite dei 240 mila euro annui dove troviamo Gigi Marzullo (Cinematografo), Federica Sciarelli (Chi l’ha visto), Lucia Annunziata e Bianca Berlinguer.
Accanto a questi anche gli attuali conduttori de La Vita in Diretta Tiberio Timperi (1700 euro a puntata) e Francesca Fialdini (1200 euro a puntata): in questo caso a colpire è la differenza di stipendio tra uomo e donna, destinata a suscitare alcune polemiche.
Sotto i 200 mila euro annui Franco di Mare di UnoMattina, Sigfrido Ranucci per Report e Duilio Gianmaria per Petrolio.
nickname88
14-11-2021, 10:18
Non la risolveranno mai definitivamente perché nel bene o nel male fa comodo avere un po' di soldi (1,7 miliardi) che entrano nelle casse dello Stato per gestire la propaganda sulla tv di Stato. Anche se non pagheranno tutti in futuro, verrà tenuto ugualmente. Perché buttare via anche 1 miliardo di euro? Te lo tieni e con la scusa che non tutti pagano il canone inizi a spammare pubblicità a manetta anche sulla Rai. Già ora non è che sia proprio esente... anzi!
La RAI è da sempre un modo per rubare i soldi ai cittadini.
Come molte altre.
Purtroppo finchè nessuno si organizzerà per fare un colpo di stato e giustiziare in piazza tutti i politici e magistrati attualmente in servizio per alto tradimento non ci sarà niente da fare, nulla mai cambierà.
La RAI è da sempre un modo per rubare i soldi ai cittadini.
Come molte altre.
Purtroppo finchè nessuno si organizzerà per fare un colpo di stato e giustiziare in piazza tutti i politici e magistrati attualmente in servizio per alto tradimento non ci sarà niente da fare, nulla mai cambierà.
si può fare un referendum? :asd:
fraussantin
14-11-2021, 11:00
si può fare un referendum? :asd:
Hanno mai funzionato?
Servirebbe solo a far cambiare nome al canone .
marcorrr
14-11-2021, 11:40
Io non ho capito perché si chiama canone Rai. Se é un canone per una rete tv, allora vorrei una smart card tipo quella di tivusat: pago,vedo,non pago non vedo.
Se invece é una tassa sul possesso di almeno una tv per nucleo familiare, allora chiamiamola tassa sulla TV, così come il bollo auto.
Forse perché il vero nome è: imposta sulla detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive nel territorio italiano.
Hanno mai funzionato?
Servirebbe solo a far cambiare nome al canone .
Non per il canone, per decidere se giustiziare i cattivi :asd:
fraussantin
14-11-2021, 11:56
Non per il canone, per decidere se giustiziare i cattivi :asd:
Ahahaha. :asd:
Silent Bob
14-11-2021, 12:08
E' un argomento che non scade mai, son anni che più o meno si leggono e si sentono le stesse cose, son anni che leggo di gente che dice che non guarda la TV etc.. etc... (sia a torto che a ragione, sia chiaro)
Alcune tipo di domande non me la faccio più, se prima mi sembrava troppo per vedere solo 3 canali, con il DTT c'è stato veramente un aumento di canali RAI che vale la pena vedere.
Di mio Rai 1 lo vedrò sì o no manco l'1% in tutto l'anno (poco di più delle frequenza che ho girando canale e saltando Rete 4), sicuramente un pò di più con Rai 2 e Rai 3, ma la maggior parte del tempo se mi butto su un canale Rai è sicuramente uno tra Rai 4/Rai 5/Rai Movie.
E voglio sottolineare che in Rai, non è vero che non ci sia qualcosa da vedere, c'è, se la si vuol cercare c'è.
Altro discorso è, pagare 90€ o più è giusto?
vedendo quanto viene pagata certa gente, le spese che ci saranno per pseudo reality, e per programmini pomeridiani, mi rode un pò.
Se da una parte mi sta bene che sta spesa serva anche per la gestione di Rai 4/Rai 5/Rai Movie, son di tutt'altro avviso per certi show e personaggi che hanno anche abbastanza rotto vederli sempre e per le stesse cose.
Ed è anche vero che ai tempi attuali con piattaforme come Netflix, ed il tempo medio che passano i ragazzi d'oggi davanti alla TV (molto meno di noi già solo 10 anni fa) la RAI dovrebbe capire che dovrebbe fare qualcosa di meglio.
Poi beh, mesi fa su Twitter c'è gente che ti diceva che RaiPlay è meglio di Netflix & Co. e capisci che l'andamento medio dei discorsi va dall'assurdo al vacuo.
nickname88
14-11-2021, 12:23
si può fare un referendum? :asd:
No, ci sarebbe il rischio che il governo venga rovesciato una seconda volta e questi individui tornino al posto in cui stavano prima.
La RAI è da sempre un modo per rubare i soldi ai cittadini.
Come molte altre.
Purtroppo finchè nessuno si organizzerà per fare un colpo di stato e giustiziare in piazza tutti i politici e magistrati attualmente in servizio per alto tradimento non ci sarà niente da fare, nulla mai cambierà.
Già fatto qualcosa di simile in un altro paese, qualche anno fa, da un tipo di nome Stalin... non mi risulta sia poi andato così tutto bene dopo di ciò.
Senza offesa per nessuno, solo una mia personale considerazione.
mmorselli
14-11-2021, 14:03
Io sarei contento solo se la rai esplodesse ( metaforicamente) e non restasse niente. Neppure il telegiornale , che tanto anche quello da sempre fa solo informazione di parte nonostante sia finanziato da soldi pubblici.
Il giornalismo è sempre di parte, perché il giornalista è un essere umano, con delle idee, e non potrà mai proporti altro che il suo modo di vedere le cose. Se chiedi a me di commentare un fatto che riguarda uno sbarco di migranti o un evento politico non posso fornire un punto di vista plurale, perché non esiste un punto di vista plurale. Solo il pluralismo dell'informazione è in grado di farlo. Se però la RAI esplodesse l'unico punto di vista sarebbe quello del Tycoon di turno.
fraussantin
14-11-2021, 14:08
Il giornalismo è sempre di parte, perché il giornalista è un essere umano, con delle idee, e non potrà mai proporti altro che il suo modo di vedere le cose. Se chiedi a me di commentare un fatto che riguarda uno sbarco di migranti o un evento politico non posso fornire un punto di vista plurale, perché non esiste un punto di vista plurale. Solo il pluralismo dell'informazione è in grado di farlo. Se però la RAI esplodesse l'unico punto di vista sarebbe quello del Tycoon di turno.
E invece no , se tu sei un privato , pagato da privati é giusto che tu dica la tua opinione , anche se poi in realtà dovrai dire quello che ti inpongono dall'alto ( chi ti paga o chi ti finanzia )
Nel momento in cui sei una TV statale dovresti solo riportate le notizie senza metterci nessuna accomodatura personale né imposta da chi di dovere.
Solo riportare i fatti in maniera più neutrale possibile. Perché ti paga il cittadino non il partito al governo.
mmorselli
14-11-2021, 14:13
C'è gente che guadagna milioni di euro con programmi di qualità imbarazzante, lautamente finanziati dal popolo senza minima scelta.
I programmi di qualità imbarazzante sono quelli con più audience, la gente li sceglie comprando i prodotti pubblicizzati. Il canone dovrebbe finanziare quelli a bassa audience, ma in realtà il suo ruolo è molto più profondo, serve a garantire che il servizio pubblico sia in grado di mantenere un servizio minimo essenziale anche senza pubblicità, altrimenti i privati potrebbero mettere in atto guerre commerciali in grado di drenare l'indotto pubblicitario del servizio pubblico. La televisione è in grado di influenzare la Democrazia di un Paese, per questo sono necessari strumenti di garanzia, la posta in gioco non sono i film in prima serata, i reality e i talent show.
Per me dovrebbero metterla a pagamento e chi vuole la paga e se la guarda (a parte che io la TV non la guardo manco sotto tortura)
Ogni giorno ringrazio di vivere in Democrazia Rappresentativa e non in Democrazia Diretta. La consapevolezza civica media tende zero.
mmorselli
14-11-2021, 14:17
Solo riportare i fatti in maniera più neutrale possibile. Perché ti paga il cittadino non il partito al governo.
Riportare i fatti in modo neutrale, qualsiasi cosa voglia dire, andrebbe contro il principio di pluralità. Se il timore è che un privato usi la televisione per influenzare la politica dall'altro lato ho bisogno di qualcuno che dica la stessa cosa da un punto di vista diverso, altrimenti l'unico punto di vista rimane quello del privato. O tutti neutrali, o nessuno.
mmorselli
14-11-2021, 14:25
vedendo quanto viene pagata certa gente, le spese che ci saranno per pseudo reality, e per programmini pomeridiani, mi rode un pò.
Quella gente genera introito pubblicitario molte volte superiore al loro budget, non è per loro che si paga il canone. I loro stipendi seguono normali leggi di mercato, il concetto di follower è nato lì, molto tempo prima che nascesse sui social, se un personaggio è seguito da 5 milioni di persone che lo guarderanno a prescindere dalla rete in cui si presenta, il suo valore commerciale sarà proporzionale.
mmorselli
14-11-2021, 14:28
Purtroppo finchè nessuno si organizzerà per fare un colpo di stato e giustiziare in piazza tutti i politici e magistrati attualmente in servizio per alto tradimento non ci sarà niente da fare, nulla mai cambierà.
E dopo che li hai giustiziati in piazza, chi ci metti al loro posto? Cosa ti garantisce che i nuovi saranno migliori dei precedenti?
Devo capire se la tua idea ha radice fascista o grillina...
fraussantin
14-11-2021, 14:29
Riportare i fatti in modo neutrale, qualsiasi cosa voglia dire, andrebbe contro il principio di pluralità. Se il timore è che un privato usi la televisione per influenzare la politica dall'altro lato ho bisogno di qualcuno che dica la stessa cosa da un punto di vista diverso, altrimenti l'unico punto di vista rimane quello del privato. O tutti neutrali, o nessuno.
Il problema é quando i principali esponenti politici si mettono tutti insieme in un buglione per farsi la.piu grande abbuffata della storia moderna che viene a mancare " l'altro punto di vista " .
E usare la TV e gli altri mezzi di comunicazione PUBBLICI in maniera spudorata per i propri interessi , scusa se lo dico in maniera esplicita , FA SCHIFO .
E dopo che li hai giustiziati in piazza, chi ci metti al loro posto? Cosa ti garantisce che i nuovi saranno migliori dei precedenti?
a...
Questo é un problema infatti.
Ma per quanto sia impraticabile ( e orribile ) una cosa simile quanto meno servirebbe da lezione per chi viene dopo
Silent Bob
14-11-2021, 14:33
Quella gente genera introito pubblicitario molte volte superiore al loro budget, non è per loro che si paga il canone. I loro stipendi seguono normali leggi di mercato, il concetto di follower è nato lì, molto tempo prima che nascesse sui social, se un personaggio è seguito da 5 milioni di persone che lo guarderanno a prescindere dalla rete in cui si presenta, il suo valore commerciale sarà proporzionale.
è semplicemente un cane che si morde la coda, perché fa tutto parte di un circolo "vizioso" in cui rientra anche questa gente.
Parliamoci chiaro, pure prima c'era la TV spazzatura e gente che in TV ci dovrebbe stare il meno possibile, ma avevano un loro spazio, non venivano spalmati ogni dove, come ora succede.
Quindi paghi il canone anche per loro.
Poi mi par chiaro che non si parla a nome di tutti, io come detto della RAI seguo solo tot canali.
I programmi di qualità imbarazzante sono quelli con più audience, la gente li sceglie comprando i prodotti pubblicizzati. Il canone dovrebbe finanziare quelli a bassa audience, ma in realtà il suo ruolo è molto più profondo, serve a garantire che il servizio pubblico sia in grado di mantenere un servizio minimo essenziale anche senza pubblicità, altrimenti i privati potrebbero mettere in atto guerre commerciali in grado di drenare l'indotto pubblicitario del servizio pubblico. La televisione è in grado di influenzare la Democrazia di un Paese, per questo sono necessari strumenti di garanzia, la posta in gioco non sono i film in prima serata, i reality e i talent show.
Strumenti di garanzia? E quali sono? E per chi di preciso? Perché mi sembra che negli ultimi anni si sia principalmente usato il mezzo pubblico per propaganda filo-governativa :rolleyes:
La RAI dovrebbe essere totalmente indipendente dalla politica, questo dovrebbe essere il principale meccanismo di garanzia. Invece sappiamo bene quanto è politicizzata la RAI.
Dopodiché, siamo pieni di trasmissioni che campano sulla cronaca nera, fomentano l'indignazione generale di massa e, di recente, il panico da emergenza con annesso terrorismo mediatico.
Non c'è che dire, il miglior servizio pubblico del mondo.
Ogni giorno ringrazio di vivere in Democrazia Rappresentativa e non in Democrazia Diretta. La consapevolezza civica media tende zero.
Si ma rappresentativa di chi di preciso? Dei partiti? Ti faccio presente che in larga parte sono ben distaccati ormai dalla realtà e non hanno neanche un briciolo di idea per il futuro del paese. Non mi sembra poi che si possa più eleggere il proprio parlamentare.
La democrazia è molto malata, per la nostra poi servirebbe una cura da cavallo, altro che consapevolezza civica.
Non per il canone, per decidere se giustiziare i cattivi :asd:
'sta qua è forte ehh :rotfl:
mmorselli
14-11-2021, 15:35
Poi mi par chiaro che non si parla a nome di tutti, io come detto della RAI seguo solo tot canali.
Un servizio pubblico non è personalizzato sulle nostre esigenze, le mie tasse pagano anche la manutenzione di strade che io non percorrerò mai, pagano reparti di ospedali che non userò mai, finanziano progetti di cui a me non fregherà mai una cippa.
mmorselli
14-11-2021, 15:47
Strumenti di garanzia? E quali sono? E per chi di preciso? Perché mi sembra che negli ultimi anni si sia principalmente usato il mezzo pubblico per propaganda filo-governativa :rolleyes:
E dove sta il problema? I Governi cambiano, questo significa che la propaganda filo governativa è compensata da quella antigovernativa. Finché c'è alternanza vuol dire che i meccanismi di riequilibrio funzionano.
La RAI dovrebbe essere totalmente indipendente dalla politica
No, come ho già scritto in un messaggio precedente, un sistema è bilanciato quando le idee sono contrapposte, non quando uno degli attori esprime un punto di vista parziale e l'altro esprime nessun punto di vista.
Dopodiché, siamo pieni di trasmissioni che campano sulla cronaca nera, fomentano l'indignazione generale di massa e, di recente, il panico da emergenza con annesso terrorismo mediatico.
La gente è così, il media non fa che adattarsi. Alla gente piace la cronaca nera, piace indignarsi, e si sensibilizza sulle emergenze solo se gliele presenti amplificate di 10 volte.
Si ma rappresentativa di chi di preciso? Dei partiti? Ti faccio presente che in larga parte sono ben distaccati ormai dalla realtà e non hanno neanche un briciolo di idea per il futuro del paese. Non mi sembra poi che si possa più eleggere il proprio parlamentare.
Le Leggi Elettorali cambiano spesso e prescindendo dal fatto che saranno sempre scritte per favorire chi le scrive, non è semplice trovare un equilibrio tra maggioritario e proporzionale che funzioni nello stesso modo in tutte le parti d'Italia, comprese quelle dove l'influenza della criminalità organizzata è più forte e i voti si pilotano con maggiore facilità. Non è il sistema migliore, ma è il migliore che abbiamo.
La democrazia è molto malata, per la nostra poi servirebbe una cura da cavallo, altro che consapevolezza civica.
La Democrazia implica pluralità di punti di vista, ognuno dei quali dovrà cedere qualcosa per produrre una sintesi. Se la nostra Democrazia non ti soddisfa pienamente, significa che sta funzionando.
-La RAI dovrebbe essere totalmente indipendente dalla politica
Sacrosanto
-Se la nostra Democrazia non ti soddisfa pienamente, significa che sta funzionando.
in ITALIA funziona da schifo, bisogna essere onesti.
TigerTank
14-11-2021, 15:54
I programmi di qualità imbarazzante sono quelli con più audience, la gente li sceglie comprando i prodotti pubblicizzati. Il canone dovrebbe finanziare quelli a bassa audience, ma in realtà il suo ruolo è molto più profondo, serve a garantire che il servizio pubblico sia in grado di mantenere un servizio minimo essenziale anche senza pubblicità, altrimenti i privati potrebbero mettere in atto guerre commerciali in grado di drenare l'indotto pubblicitario del servizio pubblico. La televisione è in grado di influenzare la Democrazia di un Paese, per questo sono necessari strumenti di garanzia, la posta in gioco non sono i film in prima serata, i reality e i talent show.
E infatti non ci si capacita di come progammi tipo isola dei famosi, temptation island e grande fratello resistano ancora dopo millemila edizioni :asd:
Silent Bob
14-11-2021, 15:56
Un servizio pubblico non è personalizzato sulle nostre esigenze, le mie tasse pagano anche la manutenzione di strade che io non percorrerò mai, pagano reparti di ospedali che non userò mai, finanziano progetti di cui a me non fregherà mai una cippa.
certo che è personalizzato alle nostre esigenze, il fatto che non utilizzi una strada che viene sistemata fa parte delle tue esigenze, come il resto detto, magari al momento stai usufruendo di qualcosa che a me interessa poco o niente, ma mi va bene, perché se i soldi vengono spesi come si deve ci guadagnano tutti.
Ma qua parliamo del lato esclusivamente televisivo, e la RAI non mi pare fosse particolarmente stata dedicata ad un range ampio di pubblico, cosa che ha appunto rimediato in tempi recenti, con i canali secondari.
E infatti non ci si capacita di come progammi tipo isola dei famosi, temptation island e grande fratello resistano ancora dopo millemila edizioni :asd:
per me avevano un minimo di senso quando li perculavano i gialappa's nei vari "Mai dire..." :D
TigerTank
14-11-2021, 16:03
in ITALIA funziona da schifo, bisogna essere onesti.
Ma guarda...è vero che è lontana dall'essere ideale...ma se poi guardo altri paesi come Cina, Bielorussia, Russia, Turchia, vari altri paesi dell'est europa, dell'africa, dell'asia, del sud america o anche certe realtà strambe degli USA.... sinceramente mi consolo.
per me avevano un minimo di senso quando li perculavano i gialappa's nei vari "Mai dire..." :D
Non mi fare spuntare la lacrimuccia circa i miei tempi migliori televisivi quando Mai dire Gol e affini(tipo Mai dire Banzai) erano il top irrinunciabile :D
Ma forse erano tempi in cui ci divertivamo con meno e pretendevamo meno, perchè c'era meno.
E infatti non ci si capacita di come progammi tipo isola dei famosi, temptation island e grande fratello resistano ancora dopo millemila edizioni :asd:
Semplicemente sono uno specchio di come certa parte dell'umanità stia regredendo, se ancora non lo ha già fatto :asd:
Ma guarda...è vero che è lontana dall'essere ideale...ma se poi guardo altri paesi come Cina, Bielorussia, Russia, Turchia, vari altri paesi dell'est europa, dell'africa, dell'asia, del sud america o anche certe realtà strambe degli USA.... sinceramente mi consolo.
Non mi fare spuntare la lacrimuccia circa i miei tempi migliori televisivi quando Mai dire Gol e affini(tipo Mai dire Banzai) erano il top irrinunciabile :D
Ma forse erano tempi in cui ci divertivamo con meno e pretendevamo meno, perchè c'era meno.
Che tristezza accontentarsi di così poco, ecco perchè questo paese è destinato al fallimento.
mmorselli
14-11-2021, 16:24
certo che è personalizzato alle nostre esigenze, il fatto che non utilizzi una strada che viene sistemata fa parte delle tue esigenze
Le esigenze di tutti, non le mie. Se mi chiedessero 100 euro per contribuire alla riparazione di una strada in Sardegna direi di no, per questo non me lo devono chiedere, ma prenderli e basta, se servono per sistemare una strada in Sardegna.
E dove sta il problema? I Governi cambiano, questo significa che la propaganda filo governativa è compensata da quella antigovernativa. Finché c'è alternanza vuol dire che i meccanismi di riequilibrio funzionano.
Non propriamente, il nostro sistema elettorale è talmente malato che non riesce a produrre governi stabili. Faccio presente che questo stesso parlamento ha visto 3 governi diversi. Ma questo è il meno, il problema è che alla fine arriviamo sempre alla solita ammucchiata selvaggia, quindi altro che alternanza, è la solita melassa sbiadita di una politica all'acqua, diluita e senza alcuna personalità.
Questo è un grosso problema del nostro paese, che prima o poi andrà risolto.
No, come ho già scritto in un messaggio precedente, un sistema è bilanciato quando le idee sono contrapposte, non quando uno degli attori esprime un punto di vista parziale e l'altro esprime nessun punto di vista.
Di quale sistema, di quali idee e di quali attori stiamo parlando, perché detta così mi sembra un po' campata in aria come affermazione.
Tutti i canali RAI propagandano le stesse cose, i telegiornali non ne parliamo neanche, inguardabili.
La gente è così, il media non fa che adattarsi. Alla gente piace la cronaca nera, piace indignarsi, e si sensibilizza sulle emergenze solo se gliele presenti amplificate di 10 volte.
Inquietante. Il media non deve adattarsi, deve fornire un servizio, che soprattutto se pubblico, non dovrebbe seguire per forza di cose lo share o le mode del momento.
Un servizio pubblico non deve dare alla gente ciò che vuole o di cui ha bisogno, perché non è il suo compito. Quello che deve fare il servizio pubblico è ad esempio informare correttamente i cittadini senza provocare allarmismi o terrorismo.
Vedi il disastro comunicativo durante la pandemia.
Le Leggi Elettorali cambiano spesso e prescindendo dal fatto che saranno sempre scritte per favorire chi le scrive, non è semplice trovare un equilibrio tra maggioritario e proporzionale che funzioni nello stesso modo in tutte le parti d'Italia, comprese quelle dove l'influenza della criminalità organizzata è più forte e i voti si pilotano con maggiore facilità. Non è il sistema migliore, ma è il migliore che abbiamo.
La Democrazia implica pluralità di punti di vista, ognuno dei quali dovrà cedere qualcosa per produrre una sintesi. Se la nostra Democrazia non ti soddisfa pienamente, significa che sta funzionando.
Infatti sono ormai 10 anni che la politica non ha più un colore ben definito, e siamo governati da ammucchiate selvagge non in grado di incidere, figurarsi cambiare le cose.
Ma tanto ormai mi sono rassegnato, che questo paese, purtroppo, non cambierà mai, se non in peggio.
Se a questo ci aggiungiamo roba che bypassa il parlamento tipo DPCM, mi sembra chiaro che la Democrazia sia più che altro morta.
Ma guarda...è vero che è lontana dall'essere ideale...ma se poi guardo altri paesi come Cina, Bielorussia, Russia, Turchia, vari altri paesi dell'est europa, dell'africa, dell'asia, del sud america o anche certe realtà strambe degli USA.... sinceramente mi consolo.
Già solo che ci paragoniamo a questi paesi fa capire tutto del livello di degrado a cui siamo arrivati.
Quando la smetteremo di accontentarci del "meno peggio"?
mmorselli
14-11-2021, 16:27
Ma guarda...è vero che è lontana dall'essere ideale...ma se poi guardo altri paesi come Cina, Bielorussia, Russia, Turchia
Occhio, che rischi di citare modelli di Governo molto apprezzati da quelli del "andrebbero fucilati in piazza" :D
Tanta gente adora la democrazia, purché tutti la pensino come loro.
Occhio, che rischi di citare modelli di Governo molto apprezzati da quelli del "andrebbero fucilati in piazza" :D
Tanta gente adora la democrazia, purché tutti la pensino come loro.
Guarda, a me basterebbe che venisse rispettata la nostra costituzione :asd:
mmorselli
14-11-2021, 16:48
Non propriamente, il nostro sistema elettorale è talmente malato che non riesce a produrre governi stabili.
La prossima volta che andate a votare, date il 60% ad un solo partito e vedrete che ci sarà un governo stabile per 5 anni. Io personalmente continuerò a votare chi mi pare, senza fare calcoli di palazzo, che se cambia Governo a me interessa poco, dal momento che il Parlamento è certamente più stabile. Ma ovviamente mi adeguerò al risultato elettorale... Tu no?
Faccio presente che questo stesso parlamento ha visto 3 governi diversi.
Faccio presente che è proprio per questo che il Parlamento è ELETTO mentre il Governo è NOMINATO.
Ma questo è il meno, il problema è che alla fine arriviamo sempre alla solita ammucchiata selvaggia
L'ammucchiata attuale sa un po' di CCP effettivamente, ma siamo anche in emergenza economica e sanitaria, non è sempre andata così. In genere abbiamo sempre avuto una maggioranza e un'opposizione equilibrata. Gli eventi vanno anche valutati nel contesto.
Di quale sistema, di quali idee e di quali attori stiamo parlando, perché detta così mi sembra un po' campata in aria come affermazione. Tutti i canali RAI propagandano le stesse cose, i telegiornali non ne parliamo neanche, inguardabili.
Ma è OK se il sistema pubblico è filo governativo, perché i governi cambiano. La pluralità non la devi avere per forza nel sistema pubblico (anche se indubbiamente c'è sempre stata differenza tra le reti 1,2,3 ) la puoi avere anche tra pubblico e privato. Ci interessa che non si instaurino meccanismi viziosi dai quali è impossibile uscire, non l'equilibrio perfetto. Ti lamenti che c'è poca stabilità, ma l'equilibrio perfetto è il principale nemico della stabilità, che invece si ottiene nei periodi di sbilanciamento di potere, che però non devono potersi radicare.
Un servizio pubblico non deve dare alla gente ciò che vuole o di cui ha bisogno
Secondo me invece, proprio perché è pubblico, deve dare alla gente ciò che vuole, che è una pluralità di interessi contrapposti. Io voto nella speranza di ricevere, almeno in parte, ciò che voglio, non il contrario.
ad esempio informare correttamente i cittadini senza provocare allarmismi o terrorismo.
Vedi il disastro comunicativo durante la pandemia.
Però pare che in questo disastro ora stiamo messi meglio di altri Paesi sulla carta più virtuosi, come la Germania. Questo perché la comunicazione deve essere tarata sul target e sugli obbiettivi che si vogliono raggiungere. Gli Italiani non sono tutti scienziati, e non sono persone disciplinate, l'allarmismo è a volte necessario nel Paese che ancora deve fare distinzione nei cartelli tra "Vietato" e "Severamente Vietato".
Infatti sono ormai 10 anni che la politica non ha più un colore ben definito
Forse perché non la pensiamo tutti alla stessa maniera e magari se questo colore ben definito fosse il tuo, potrebbe non piacermi, e farmi piacere una versione più sfumata, che comprenda anche il mio.
Ripeto: votate tutti lo stesso partito, e io mi adeguerò di conseguenza, ma finché continuerete ad esprimere ognuno il vostro punto di vista, dormirò più tranquillo. Magari così non otterrò il mio paradiso in terra, ma neppure il mio inferno.
Se a questo ci aggiungiamo roba che bypassa il parlamento tipo DPCM, mi sembra chiaro che la Democrazia sia più che altro morta.
Sono strumenti previsti dalla nostra Costituzione, magari qualche volta hanno fatto il nostro interesse e ci sono andati bene. Sono provvedimenti con un orizzonte temporale per cui impossibilitati a bypassare totalmente il Parlamento, il quale può comunque sempre sfiduciare il Governo se non gli stanno bene i DPCM. Se non lo fa, è perché il Parlamento è d'accordo, e di conseguenza anche io.
mmorselli
14-11-2021, 16:49
Guarda, a me basterebbe che venisse rispettata la nostra costituzione :asd:
Sì, ma quella interpretata dalla Corte, non quella interpretata dai Giuristi del Bar dello Sport.
Strumenti di garanzia? E quali sono? E per chi di preciso? Perché mi sembra che negli ultimi anni si sia principalmente usato il mezzo pubblico per propaganda filo-governativa :rolleyes:
La RAI dovrebbe essere totalmente indipendente dalla politica, questo dovrebbe essere il principale meccanismo di garanzia. Invece sappiamo bene quanto è politicizzata la RAI.
Dopodiché, siamo pieni di trasmissioni che campano sulla cronaca nera, fomentano l'indignazione generale di massa e, di recente, il panico da emergenza con annesso terrorismo mediatico.
Non c'è che dire, il miglior servizio pubblico del mondo.
Si ma rappresentativa di chi di preciso? Dei partiti? Ti faccio presente che in larga parte sono ben distaccati ormai dalla realtà e non hanno neanche un briciolo di idea per il futuro del paese. Non mi sembra poi che si possa più eleggere il proprio parlamentare.
La democrazia è molto malata, per la nostra poi servirebbe una cura da cavallo, altro che consapevolezza civica.
Ci vuole molto tempo a cambiare la classe politica e lo si fa votando di volta in volta chi è preparato e ti tappresenta un po più degli altri, e per riuscirci serve il senso civico e che tali questioni vengano insegnate nelle scuole... a lungo andare questo porterebbe a un miglioramento come evoluzione naturale perché i partiti di inetti semplicemente non avrebbero più benzina per andare avanti, ma si preferisce votare chi la spara più grossa e semplifica (solo a livello di slogan) il più possibile i problemi complessi, oppure non votando affatto, poi ci si lamenta della classe politica che noi abbiamo voluto col nostro menefreghismo e i cosiddetti "voti di protesta" che non servono mai a niente, o addirittura arrivano i soliti ad invocare la dittatura come se questo dovesse risolvere il problema della scarsa rappresentanza o del clientelismo anziché portarli al parossismo.
La prossima volta che andate a votare, date il 60% ad un solo partito e vedrete che ci sarà un governo stabile per 5 anni. Io personalmente continuerò a votare chi mi pare, senza fare calcoli di palazzo, che se cambia Governo a me interessa poco, dal momento che il Parlamento è certamente più stabile. Ma ovviamente mi adeguerò al risultato elettorale... Tu no?
Faccio presente che è proprio per questo che il Parlamento è ELETTO mentre il Governo è NOMINATO.
L'ammucchiata attuale sa un po' di CCP effettivamente, ma siamo anche in emergenza economica e sanitaria, non è sempre andata così. In genere abbiamo sempre avuto una maggioranza e un'opposizione equilibrata. Gli eventi vanno anche valutati nel contesto.
Ma è OK se il sistema pubblico è filo governativo, perché i governi cambiano. La pluralità non la devi avere per forza nel sistema pubblico (anche se indubbiamente c'è sempre stata differenza tra le reti 1,2,3 ) la puoi avere anche tra pubblico e privato. Ci interessa che non si instaurino meccanismi viziosi dai quali è impossibile uscire, non l'equilibrio perfetto. Ti lamenti che c'è poca stabilità, ma l'equilibrio perfetto è il principale nemico della stabilità, che invece si ottiene nei periodi di sbilanciamento di potere, che però non devono potersi radicare.
Secondo me invece, proprio perché è pubblico, deve dare alla gente ciò che vuole, che è una pluralità di interessi contrapposti. Io voto nella speranza di ricevere, almeno in parte, ciò che voglio, non il contrario.
Però pare che in questo disastro ora stiamo messi meglio di altri Paesi sulla carta più virtuosi, come la Germania. Questo perché la comunicazione deve essere tarata sul target e sugli obbiettivi che si vogliono raggiungere. Gli Italiani non sono tutti scienziati, e non sono persone disciplinate, l'allarmismo è a volte necessario nel Paese che ancora deve fare distinzione nei cartelli tra "Vietato" e "Severamente Vietato".
Forse perché non la pensiamo tutti alla stessa maniera e magari se questo colore ben definito fosse il tuo, potrebbe non piacermi, e farmi piacere una versione più sfumata, che comprenda anche il mio.
Ripeto: votate tutti lo stesso partito, e io mi adeguerò di conseguenza, ma finché continuerete ad esprimere ognuno il vostro punto di vista, dormirò più tranquillo. Magari così non otterrò il mio paradiso in terra, ma neppure il mio inferno.
Sono strumenti previsti dalla nostra Costituzione, magari qualche volta hanno fatto il nostro interesse e ci sono andati bene. Sono provvedimenti con un orizzonte temporale per cui impossibilitati a bypassare totalmente il Parlamento, il quale può comunque sempre sfiduciare il Governo se non gli stanno bene i DPCM. Se non lo fa, è perché il Parlamento è d'accordo, e di conseguenza anche io.
Vivi in una dimensione parallela, forse ti sfugge lo schifo che c'è e c'è stato fino ad oggi.
Gente ignorante nei palazzi e nelle tv pubbliche che alimenta l'ignoranza e il qualunquismo e tu vorresti un servizio pubblico?
fraussantin
14-11-2021, 20:56
Guarda, a me basterebbe che venisse rispettata la nostra costituzione :asd:
Ci sono persone che di lavoro fanno i "trova cavilli" e hanno studiato per farlo al meglio .
Quindi puoi averci anche la costituzione più bella del mondo , se metti al governo dei luridi ma...*i con la costituzione ci si puliscono il grugno
A me basterebbe che portassero rispetto almeno per chi li ha votati, non dico tutti gli italiani , sarebbe chiedere troppo , ma almeno verso chi li ha votati si.
E invece loro portano rispetto solo verso chi li finanzia ,chi li ricatta, e chi gli sgancia "favoretti"
TigerTank
14-11-2021, 21:15
Già solo che ci paragoniamo a questi paesi fa capire tutto del livello di degrado a cui siamo arrivati.
Quando la smetteremo di accontentarci del "meno peggio"?
E chi c'è di meglio? :D
Sai chi mi è venuto in mente? Andrew Ryan di Rapture (Bioshock) e la sua utopia della città perfetta finita in sfacelo :sofico:
mmorselli
14-11-2021, 21:40
Gente ignorante nei palazzi e nelle tv pubbliche che alimenta l'ignoranza e il qualunquismo e tu vorresti un servizio pubblico?
E che ti aspetteresti invece da un servizio privato? Che alimenti la cultura, il pensiero critico e la consapevolezza?
Non viviamo in un paese di scienziati, la gente comune affronta i problemi in modo estremamente superficiale, non ottieni nulla se ti metti in cattedra, accetta il materiale umano che hai, composto da qualche persona seria e molti superficiali, e cerca almeno di tutelarlo da una manipolazione a senso unico del pensiero. Finché abbiamo ignoranti che la pensano diversamente tra di loro per lo meno il principio democratico è salvaguardato. Non sarà la TV a trasformare le persone in scienziati.
mmorselli
14-11-2021, 21:50
A me basterebbe che portassero rispetto almeno per chi li ha votati, non dico tutti gli italiani , sarebbe chiedere troppo , ma almeno verso chi li ha votati si.
Tu voti per eleggere un Parlamento, composto da molte persone che rappresentano zone del Paese diverse, interessi diversi, classi sociali diverse, anche quando si raccolgono sotto lo stesso stemma. Quando nella Costituzione si è scritto che il Parlamentare è eletto senza vincolo di mandato si è voluto sottolineare un principio profondo, che è quello della concertazione alla base della politica. I populisti che basano le loro campagne su promesse elettorali stanno mentendo, perché non possono promettere nulla, i voti dovranno sempre andarli a cercare in Parlamento e per trovarli ad ognuno dovrai cedere qualcosa. Se non fosse così non sarebbe Democrazia, ma Oclocrazia, una forma di dittatura della maggioranza.
fraussantin
14-11-2021, 21:56
Tu voti per eleggere un Parlamento, composto da molte persone che rappresentano zone del Paese diverse, interessi diversi, classi sociali diverse, anche quando si raccolgono sotto lo stesso stemma. Quando nella Costituzione si è scritto che il Parlamentare è eletto senza vincolo di mandato si è voluto sottolineare un principio profondo, che è quello della concertazione alla base della politica. I populisti che basano le loro campagne su promesse elettorali stanno mentendo, perché non possono promettere nulla, i voti dovranno sempre andarli a cercare in Parlamento e per trovarli ad ognuno dovrai cedere qualcosa. Se non fosse così non sarebbe Democrazia, ma Oclocrazia, una forma di dittatura della maggioranza.
L'italiano medio vota un simbolo, senza conoscere minimamente chi sono i parlamentari che verranno scelti per rappresentarli. Il simbolo lo sceglie per fede , o simpatia o perché gli hanno promesso certe cose i leader. Leader che stilano gli elenchi dei parlamentari eleggibili .
Se queste poi non vengono mantenute o peggio ancora hanno un rovescio della medaglia occulto ( manco gli storici patti col diavolo :asd:) non ne ha colpa.
Quindi dire , si vota il parlamento e non il governo è corretto forse dal punto di vista costituzionale , ma non dal punto di vista dell'onestà verso l'elettore.
mmorselli
14-11-2021, 23:05
Quindi dire , si vota il parlamento e non il governo è corretto forse dal punto di vista costituzionale , ma non dal punto di vista dell'onestà verso l'elettore.
Come ho già scritto la diatriba tra maggioritario e proporzionale non uscirà mai con un vincitore, entrambi i sistemi hanno vantaggi e svantaggi. L'elettore è normale che voti prima di tutto un partito, è molto improbabile che se sono un elettore PD troverò un candidato di mio gradimento nelle liste della Lega. A questo punto l'elettore interessato (pochini, ma ognuno è libero) guarderà la lista dei candidati o il candidato, e se non è di suo gradimento ha tante strade: votare un altro partito della sua area politica con candidati più convincenti, votare scheda bianca o non votare affatto.
Cambia il metodo di attribuzione dei seggi, ma alla fine il risultato è sempre lo stesso, eleggi un Parlamento che non rappresenta te, ma rappresenta una pluralità di persone e di interessi, quindi non puoi pretendere l'aderenza 1:1 con la tua ideologia, né che qualcuno ti faccia promesse vincolanti, perché non le può fare.
Per quanto mi riguarda, io anticipo la decisione della commissione Europea e a Dicembre, compilerò la dichiarazione sostitutiva per la disdetta del canone. :asd: :asd:
:D
a parte quello, tecnicamente potrebbero benissimo farlo senza problemi, spegnere il segnale solo a chi non paga
ma ovviamente le inventeranno tutte, del tipo "e chi pensa agli anziani??..." "e la tv di STATO, pubblica, mica possiamo oscurarla..." e altre cazzate simili
e poi ovviamente lo stato ha tutto l'interesse a mantenere una TASSA simile
Io al partire dello switch off, lo disdirò, quindi non mi toccherà.
fraussantin
15-11-2021, 08:11
:D
a parte quello, tecnicamente potrebbero benissimo farlo senza problemi, spegnere il segnale solo a chi non paga
ma ovviamente le inventeranno tutte, del tipo "e chi pensa agli anziani??..." "e la tv di STATO, pubblica, mica possiamo oscurarla..." e altre cazzate simili
e poi ovviamente lo stato ha tutto l'interesse a mantenere una TASSA simile
La rai , finanziata dalle nostre tasche , gli fa comodo sia per propaganda politica sia per ficcarci centomila raccomandati.
Non cambierà niente , è un pozzo senza fondo vedi che adesso si stanno inventando il canone sui cellulari.
dado1979
15-11-2021, 08:26
Alè, diminuiranno di nuovo i pagamenti del canone.
Comunque mi rendo conto che sono troppi gli analfabeti e coloro che non riescono a comprendere la realtà e nemmeno a fare una semplice ricerca su un motore di ricerca, basterebbe andare sul sito dell'agenzia delle entrate per vedere che il "canone TV" è una tassa.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/aree-tematiche/canone-tv?p_p_id=it_sogei_portlet_cookie_portlet_CookieBarWidgetPortlet_INSTANCE_footer_gestione_cookie&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_it_sogei_portlet_cookie_portlet_CookieBarWidgetPortlet_INSTANCE_footer_gestione_cookie_javax.portlet.action=saveCoockie&_it_sogei_portlet_cookie_portlet_CookieBarWidgetPortlet_INSTANCE_footer_gestione_cookie_redirectUrl=%2Fportale%2Fweb%2Fguest%2Faree-tematiche%2Fcanone-tv
fraussantin
15-11-2021, 08:37
Comunque mi rendo conto che sono troppi gli analfabeti e coloro che non riescono a comprendere la realtà e nemmeno a fare una semplice ricerca su un motore di ricerca, basterebbe andare sul sito dell'agenzia delle entrate per vedere che il "canone TV" è una tassa.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/aree-tematiche/canone-tv?p_p_id=it_sogei_portlet_cookie_portlet_CookieBarWidgetPortlet_INSTANCE_footer_gestione_cookie&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_it_sogei_portlet_cookie_portlet_CookieBarWidgetPortlet_INSTANCE_footer_gestione_cookie_javax.portlet.action=saveCoockie&_it_sogei_portlet_cookie_portlet_CookieBarWidgetPortlet_INSTANCE_footer_gestione_cookie_redirectUrl=%2Fportale%2Fweb%2Fguest%2Faree-tematiche%2Fcanone-tv
Non è una questione di essere analfabeti ma quella di averci le fette di prosciutto davanti agli occhi.
È una tassa che serve per pagare quei vecchi bacucchi che stanno in rai .
Serve a quello ne più ne meno.
Forse qualcuno guarda troppa TV che lo ha distolto dalla realtà dei fatti che poi è lo scopo principale della rai e delle altre TV "politiche".
Comunque mi rendo conto che sono troppi gli analfabeti e coloro che non riescono a comprendere la realtà e nemmeno a fare una semplice ricerca su un motore di ricerca, basterebbe andare sul sito dell'agenzia delle entrate per vedere che il "canone TV" è una tassa.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/aree-tematiche/canone-tv?p_p_id=it_sogei_portlet_cookie_portlet_CookieBarWidgetPortlet_INSTANCE_footer_gestione_cookie&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_it_sogei_portlet_cookie_portlet_CookieBarWidgetPortlet_INSTANCE_footer_gestione_cookie_javax.portlet.action=saveCoockie&_it_sogei_portlet_cookie_portlet_CookieBarWidgetPortlet_INSTANCE_footer_gestione_cookie_redirectUrl=%2Fportale%2Fweb%2Fguest%2Faree-tematiche%2Fcanone-tv
ma veramente è dall'inizio di questo topic, e anche in altre occasioni in cui se ne è parlato in passato, che continuiamo a dire che questa è UNA TASSA solo chiamata in modo diverso.
ma veramente è dall'inizio di questo topic, e anche in altre occasioni in cui se ne è parlato in passato, che continuiamo a dire che questa è UNA TASSA solo chiamata in modo diverso.
Molti ancora non lo hanno capito, anche il titolo "canone RAI" è sbagliato, dato che la tassa di chiama "canone TV"
Ancora con sta vaccata.
In bolletta io vedo la dicitura "canone" e non tassa TV.
Un canone non è mai obbligatorio (anche per sky e netflix si paga un canone).
Inoltre, far pagare qualcosa solo perché si suppone che tu la possiedi è un'altra cagata tipica Italiana. Da nessuna parte è registrato il seriale della tua TV. Non è la targa di un'automobile che è registrata al PRA, oppure la tua casa registrata al catasto.
Qua, non esiste nessun archivio. Nulla! C'è solo la presunzione che tu possieda elettrodomestico al pari di un'asciugatrice (chi ormai non ne ha una?).
Quindi mi chiedo perché la TV si ma invece un altro elettrodomestico no?
Inoltre, anche se fosse una tassa sul possesso della TV, sarebbe comunque una tassa assurda visto che i soldi non vanno per migliorare l'infrastruttura esistente ma vanno in gran parte alla RAI.
Dai su....ma di che parliamo?
Stiamo parlando solo della legge e di cosa è effettivamente scritto, basta consultare il sito dell'agenzia delle entrate.
Una legge dello stato italiano, Sic et simpliciter.
Poi le considerazioni puoi farle, ma lasciano il tempo che trovano.
Molti ancora non lo hanno capito, anche il titolo "canone RAI" è sbagliato, dato che la tassa di chiama "canone TV"
Considerando che oltre l'80% della cifra va nelle casse della Rai non mi sembra poi così tanto sbagliato...
L'avessero chiamato Canone Mediaset ti direi che non ci azzecca nulla!
Molti ancora non lo hanno capito, anche il titolo "canone RAI" è sbagliato, dato che la tassa di chiama "canone TV"
Peccato che i beneficiari di 1,7 miliardi (tolta una quota statale) non siano tutti quelli che trasmettono via etere, ma solo una azienda in particolare. Se spremi le meningi vedrai che trovi il nome :D
È un dettaglio dai ;)
Ecco gli stipendi:
https://www.rai.it/trasparenza/Organizzazione-e-Risorse-Umane-88972b31-8d4c-49ba-bccf-c1cdf0f5d136.html
Questi sono invece gli stipendi (2016 prima del taglio)
https://www.repubblica.it/economia/2016/07/24/news/stipendi_rai_trasparenza-144732884/
fraussantin
15-11-2021, 09:29
Peccato che i beneficiari di 1,7 miliardi (tolta una quota statale) non siano tutti quelli che trasmettono via etere, ma solo una azienda in particolare. Se spremi le meningi vedrai che trovi il nome :D
È un dettaglio dai ;)
Ecco gli stipendi:
https://www.rai.it/trasparenza/Organizzazione-e-Risorse-Umane-88972b31-8d4c-49ba-bccf-c1cdf0f5d136.html
Questi sono invece gli stipendi (2016 prima del taglio)
https://www.repubblica.it/economia/2016/07/24/news/stipendi_rai_trasparenza-144732884/
Tempo perso , hanno guardato troppa rai e non ragionano più.
Ancora con sta vaccata.
In bolletta io vedo la dicitura "canone" e non tassa TV.
Un canone non è mai obbligatorio (anche per sky e netflix si paga un canone).
Inoltre, far pagare qualcosa solo perché si suppone che tu la possiedi è un'altra cagata tipica Italiana. Da nessuna parte è registrato il seriale della tua TV. Non è la targa di un'automobile che è registrata al PRA, oppure la tua casa registrata al catasto.
Qua, non esiste nessun archivio. Nulla! C'è solo la presunzione che tu possieda elettrodomestico al pari di un'asciugatrice (chi ormai non ne ha una?).
Quindi mi chiedo perché la TV si ma invece un altro elettrodomestico no?
Inoltre, anche se fosse una tassa sul possesso della TV, sarebbe comunque una tassa assurda visto che i soldi non vanno per migliorare l'infrastruttura esistente ma vanno in gran parte alla RAI.
Dai su....ma di che parliamo?
Parliamo di niente perché tanto non cambierà mai nulla. Non riescono nemmeno a definire come chiamare questa tassa che è l'ennesimo favore ai soliti politici. In questo modo, anche se c'è la vigilanza Rai (pagata), non cambia mai nulla visto che essendoci anche la pubblicità esiste la possibilità di manipolare il palinsesto. Anzi, di più, la Rai potrebbe persino vietare di trasmettere certe pubblicità creando di fatto un monopolio dell'advertising. Tu sì, tu no, tu sì, tu no, semplicemente perché alcuni spot non sono graditi nei piani alti celesti di Rai 1. Non solo quindi vive di pubblicità, ma vive di quella che sceglie lei. Sicuramente daranno spazio anche al piccolo produttore che non ha i soldi per uno spot alle 20.30 su Rai1...
Allora è meglio la dura realtà della tv privata dove chi paga può trasmettere lo spot che vuole (salvo contenuti offensivi).
Inoltre, far pagare qualcosa solo perché si suppone che tu la possiedi è un'altra cagata tipica Italiana.
Sarebbe un po' come pagare una tassa sui dispositivi di memorizzazione perché poi su questi "forse" verranno copiati anche materiali protetti da copyright di cui si detiene regolare copia... ah si paga di già :doh: :asd:
Un'altra cagata che di fatto dà il permesso di copiarsi un cd regolarmente acquistato, ma che fa pagare a tutti una tassa anche se i supporti verranno utilizzati per altro. Questa è la tassa sulla pirateria, mascherata.
Mi compro un gioco Steam, lo voglio backuppare, devo pagare una tassa per poterlo fare.
p.s. io non ce l'ho l'asciugatrice :D
Ambhè certo.
Voglio vedere quanti pagheranno l'obolo dopo che verrà tolto dalla bolletta.
D'altronde, per legge tu se non paghi il bollo auto la stessa Agenzia delle entrate che citi ti viene a prendere con una bella cartella esattoriale.
Qua invece basta fare un'auto dichiarazione per non pagare una ceppa di nulla.
Dimmi te se non è ridicolo tutto ciò...
A me piaceva di più l'altra minchiata quella dove si chiedeva di "suggellare la tv dentro al sacco di iuta piombato". :asd:
Mi sarebbe piaciuto vedere la scena del tizio che entra in casa e con un sacco enorme copre un televisore da 55" :asd:
Sicuramente il canone o tassa o come volete voi verrà esteso sicuramente a tutti i dispositivi elettronici perché ormai è anacronistico pensare che solo la TV può ricevere i canali. Sarà inserito anche il pezzotto tra i dispositivi che pagheranno il canone :asd:
È ridicolo che non si possa usare la TV senza tuner. Oggi con le smart tv si può benissimo usare per altro. Sono i produttori che dovrebbero produrre tv senza tuner o con la possibilità di inserirlo successivamente, però con le stesse caratteristiche delle smart tv tradizionali. Come si fa a trovare un monitor enorme a prezzo basso come con le televisioni?
Se compro un monitor non pago il canone, se compro una tv da usare come monitor allora devo pagare? Andassero a cagare con il cesso rotto.
Tempo perso , hanno guardato troppa rai e non ragionano più.
Quello che non è chiaro a molti è che con i soldi pubblici non si deve pensare a fare utili. Gli utili sono i servizi ai cittadini. Si trasmette quello che si riesce a comprare con 1,7 miliardi di euro e si impedisce agli avvoltoi di accedere al servizio pubblico. Vedere l'uccello di Del Piero o la famiglia della Barilla che ride felice non me ne frega un caxxo. A cosa serve ingrandire l'infrastruttura Rai se per farlo HO BISOGNO di altri soldi?
Allora dividessero i canali.
RAI1,2,3 sono senza pubblicità, SENZA
Negli altri metti quello che ti pare anche gli spot della ferragni.
Chi ha detto che in Rai bisogna per forza spendere tutti i soldi in trasmissioni del cazzo? Si possono anche riempire i buchi con film di qualità, anche vecchi, serie tv decenti, costano meno di fare una trasmissione. Perché avere una dirigenza milionaria da pagare?
Di fatto potrebbero trasformare la Rai in una tv dove il 70% sono film, serie tv, documentari di qualità che si comprano e stop.
Poi si selezionano le trasmissioni che piacciono di più (cercando di mantenere un minimo di pluralismo di informazione).
Ma scherziamo!!! E poi come si fa a pagare 200 mila, 240 mila euro, ecc... a tutti gli "amichetti" dei politici che usano la Rai per veicolare messaggi?
Resterebbero disoccupati :( ... serve il reddito di vigilanza :asd:
Se compro un monitor non pago il canone, se compro una tv da usare come monitor allora devo pagare? Andassero a cagare con il cesso rotto.
Se non erro in Corea del Sud i produttori vendono anche modelli TV senza sintonizzatore (in pratica sono dei monitor).
Peccato che questi modelli non vengano importati in Italia, avrebbero un successo enorme.
Se non erro in Corea del Sud i produttori vendono anche modelli TV senza sintonizzatore (in pratica sono dei monitor).
Peccato che questi modelli non vengano importati in Italia, avrebbero un successo enorme.
Eh, vedi. ;)
Monitor però con le stesse caratteristiche smart, dolby atmos/vision, hdr, hotspot wifi, mirroring, ecc...
Verrà impedita l'importazione con qualche trucchetto tipo:"impedisce la libera informazione" e altre cagate.
Quindi in ITALIA di DEVE pagare una tassa sulla televisione che vogliono loro.
Ci sono tv omologate (al sistema canone RAI) che si possono importare e ci sono tv sovversive (senza tuner) che non devono arrivare in Italia perché il "mercato" non lo consente :D
fraussantin
15-11-2021, 10:19
Se non erro in Corea del Sud i produttori vendono anche modelli TV senza sintonizzatore (in pratica sono dei monitor).
Peccato che questi modelli non vengano importati in Italia, avrebbero un successo enorme.
Stanno arrivando anche in Italia , e non appena caleranno di prezzo mi conviene cambiare TV che continuare a pagare il canone.
Sui 500 si ripaga da sola.
Ci metti una chiavetta Amazon e saluti ai quei vecchi bacucchi superstipendiati.
Sempre se non cagano il cazzo con i telefoni .
Quello che non è chiaro a molti è che con i soldi pubblici non si deve pensare a fare utili. Gli utili sono i servizi ai cittadini. Si trasmette quello che si riesce a comprare con 1,7 miliardi di euro e si impedisce agli avvoltoi di accedere al servizio pubblico. Vedere l'uccello di Del Piero o la famiglia della Barilla che ride felice non me ne frega un caxxo. A cosa serve ingrandire l'infrastruttura Rai se per farlo HO BISOGNO di altri soldi?
Allora dividessero i canali.
RAI1,2,3 sono senza pubblicità, SENZA
Negli altri metti quello che ti pare anche gli spot della ferragni.
Chi ha detto che in Rai bisogna per forza spendere tutti i soldi in trasmissioni del cazzo? Si possono anche riempire i buchi con film di qualità, anche vecchi, serie tv decenti, costano meno di fare una trasmissione. Perché avere una dirigenza milionaria da pagare?
Di fatto potrebbero trasformare la Rai in una tv dove il 70% sono film, serie tv, documentari di qualità che si comprano e stop.
Poi si selezionano le trasmissioni che piacciono di più (cercando di mantenere un minimo di pluralismo di informazione).
Ma scherziamo!!! E poi come si fa a pagare 200 mila, 240 mila euro, ecc... a tutti gli "amichetti" dei politici che usano la Rai per veicolare messaggi?
Resterebbero disoccupati :( ... serve il reddito di vigilanza :asd:
Io la rai non l'ho mai guardata , se non per qualche film che raramente mi piaceva , adesso sono 2 anni che ho staccato l'antenna e mi tocca continuare a pagare il canone lo stesso.
Per quanto mi riguarda che si mettano il decoder e si impegnino a fare TV di qualità se vogliono che la gente paghi.
Vedi come cambierebbe il palinsesto se le entrate andassero in proporzione a chi la guarda.
L'unica che avrebbe senso di esistere come libera è rai news. Libera e gratis.
Silent Bob
15-11-2021, 10:23
Eh, vedi. ;)
Monitor però con le stesse caratteristiche smart, dolby atmos/vision, hdr, hotspot wifi, mirroring, ecc...
Verrà impedita l'importazione con qualche trucchetto tipo:"impedisce la libera informazione" e altre cagate.
Quindi in ITALIA di DEVE pagare una tassa sulla televisione che vogliono loro.
Ci sono tv omologate (al sistema canone RAI) che si possono importare e ci sono tv sovversive (senza tuner) che non devono arrivare in Italia perché il "mercato" non lo consente :D
non so se è stato scritto, ma le TV che permettono di registrare (e i decoder) qui in italia (non so all'estero) son soggette a tassazione.
Quindi tutte le alternative possibili son in un qualche modo bloccate e/o tassate.
fraussantin
15-11-2021, 10:25
non so se è stato scritto, ma le TV che permettono di registrare (e i decoder) qui in italia (non so all'estero) son soggette a tassazione.
Quindi tutte le alternative possibili son in un qualche modo bloccate e/o tassate.
Il problema è quello , presto o tardi ci metteranno anche le chiavette Amazon
Stanno arrivando anche in Italia , e non appena caleranno di prezzo mi conviene cambiare TV che continuare a pagare il canone.
Sui 500 si ripaga da sola.
Ci metti una chiavetta Amazon e saluti ai quei vecchi bacucchi superstipendiati.
Sempre se non cagano il cazzo con i telefoni .
Io la rai non l'ho mai guardata , se non per qualche fil che raramente mi piaceva , adesso sono 2 anni che ho staccato l'antenna e mi tocca continuare a pagare il canone lo stesso.
Per quanto mi riguarda che si mettano il decoder e si impegnino a fare TV di qualità se vogliono che la gente paghi.
Vedi come cambierebbe il palinsesto se le entrate andassero in proporzione a chi la guarda.
L'unica che avrebbe senso di esistere come libera è rai news. Libera e gratis.
Ma certamente.
Un canale nazionale (pagato da tutti gli italiani, lo 0,05% delle tasse per esempio) e basta. O tipo l'8 x mille che ne so...
Su questo canale si trasferiscono tutte le trasmissioni di inchieste, aiuto al cittadino, ecc... Via tutte le puttanate. Chi vuole se le paga.
Io sarei contento di contribuire ad un canale dove ci sono solo inchieste scomode che fanno l'interesse del cittadino. Burioni se vuole potrà andare su disney channel. Tutti pagano pochissimo, i soldi ci sarebbero pure. Zero pubblicità. ZERO.
Serve la smartcard e basta.
Sarebbe l'unica forma di controllo da parte dei cittadini che aprirebbero o chiuderebbero i rubinetti nel momento in cui la programmazione iniziasse a far schifo.
Una volta la chiamavamo "mamma Rai"... direi azzeccato il nome visto che protegge i suoi "figli" pagandoli fior di quattrini!
Eh, vedi. ;)
Monitor però con le stesse caratteristiche smart, dolby atmos/vision, hdr, hotspot wifi, mirroring, ecc...
Verrà impedita l'importazione con qualche trucchetto tipo:"impedisce la libera informazione" e altre cagate.
Quindi in ITALIA di DEVE pagare una tassa sulla televisione che vogliono loro.
Ci sono tv omologate (al sistema canone RAI) che si possono importare e ci sono tv sovversive (senza tuner) che non devono arrivare in Italia perché il "mercato" non lo consente :D
scusa ma le "TV" senza tuner non si chiamano Monitor? :D
detto questo il motivo per cui lo chiamiamo canone Rai è perchè all'epoca c'era solo la RAI
inoltre questa tassa/canone/come diavololo volete chiamare è presente anche in altri paesi dove c'è una televisione pubblica (sulla qualità si può discutere)
volete vedere netflix senza TV?
https://www.elettricosmart.it/come-vedere-netflix-con-il-proiettore-facilmente/
scusa ma le "TV" senza tuner non si chiamano Monitor? :D
detto questo il motivo per cui lo chiamiamo canone Rai è perchè all'epoca c'era solo la RAI
inoltre questa tassa/canone/come diavololo volete chiamare è presente anche in altri paesi dove c'è una televisione pubblica (sulla qualità si può discutere)
volete vedere netflix senza TV?
https://www.elettricosmart.it/come-vedere-netflix-con-il-proiettore-facilmente/
si chiameranno anche monitor però dimmi dove trovi un monitor con le caratteristiche di una smart tv di qualità ad un prezzo abbordabile con gli stessi pollici.
non c'è bisogno del proiettore, basta una chiavetta hdmi android se per questo. Tra l'altro netflix (che è pieno di fuffa anche lui né) ha avuto un ricavo di 13 milioni di euro mensili (https://www.teleborsa.it/News/2019/07/02/netflix-mercato-italiano-in-crescita-con-ricavi-mensili-per-13-2-milioni-121.html), bruscolini rispetto ai miliardi delle entrate del canone.
All'epoca c'era solo la RAI, ma ora che ci sono anche altre emittenti non mi pare che ricevano dei soldini o sbaglio? :fagiano:
* aggiunto link ricavi netflix... qua dice 13 milioni al mese.
prendiamo per vero (da un'altra parte diceva meno, boh)... comunque 13,2 x 12 = 158 milioni di euro all'anno. Contro gli 1,7 miliardi di euro del canone. Qualcosa ci salta fuori dai :D
si chiameranno anche monitor però dimmi dove trovi un monitor con le caratteristiche di una smart tv di qualità ad un prezzo abbordabile con gli stessi pollici.
non c'è bisogno del proiettore, basta una chiavetta hdmi android se per questo. Tra l'altro netflix (che è pieno di fuffa anche lui né) ha avuto un ricavo di 13 milioni di euro mensili (https://www.teleborsa.it/News/2019/07/02/netflix-mercato-italiano-in-crescita-con-ricavi-mensili-per-13-2-milioni-121.html), bruscolini rispetto ai miliardi delle entrate del canone.
All'epoca c'era solo la RAI, ma ora che ci sono anche altre emittenti non mi pare che ricevano dei soldini o sbaglio? :fagiano:
* aggiunto link ricavi netflix... qua dice 13 milioni al mese.
prendiamo per vero (da un'altra parte diceva meno, boh)... comunque 13,2 x 12 = 158 milioni di euro all'anno. Contro gli 1,7 miliardi di euro del canone. Qualcosa ci salta fuori dai :D
se ti accontenti
https://www.samsung.com/it/monitors/smart/smart-m7-43-inch-smart-tv-apps-ls43am700uuxen/
se ti accontenti
https://www.samsung.com/it/monitors/smart/smart-m7-43-inch-smart-tv-apps-ls43am700uuxen/
sarebbe bello vederli in funzione nei reparti tv così da fare un confronto.
Ho fatto comprare un samsung ad una amica in promo a 499 (invece di 800 circa) 43" non male (anche se non sono fanatico samsung). Quindi vale sempre il discorso del più diffuso = costi inferiori e sconti ricorrenti.
Lg e altri mi pare abbiano inserito la modalità video senza le puttanate dei frames farlocchi. Tipo modalità "regista", come il film andrebbe visto secondo il regista. Non so se queste cose siano presenti anche nei monitor.
cronos1990
15-11-2021, 12:11
si chiameranno anche monitor però dimmi dove trovi un monitor con le caratteristiche di una smart tv di qualità ad un prezzo abbordabile con gli stessi pollici.
non c'è bisogno del proiettore, basta una chiavetta hdmi android se per questo. Tra l'altro netflix (che è pieno di fuffa anche lui né) ha avuto un ricavo di 13 milioni di euro mensili (https://www.teleborsa.it/News/2019/07/02/netflix-mercato-italiano-in-crescita-con-ricavi-mensili-per-13-2-milioni-121.html), bruscolini rispetto ai miliardi delle entrate del canone.
All'epoca c'era solo la RAI, ma ora che ci sono anche altre emittenti non mi pare che ricevano dei soldini o sbaglio? :fagiano:
* aggiunto link ricavi netflix... qua dice 13 milioni al mese.
prendiamo per vero (da un'altra parte diceva meno, boh)... comunque 13,2 x 12 = 158 milioni di euro all'anno. Contro gli 1,7 miliardi di euro del canone. Qualcosa ci salta fuori dai :DHo evitato accuratamente di non entrare nella questione canone ma... col paragone con Netflix sei pretestuoso.
Intanto Netflix in Italia non è un'entità a se stante, gli investimenti vengono decisi globalmente dall'azienda e quindi semmai devi vedere i ricavi nel suo complesso: https://www.milanofinanza.it/news/squid-game-spinge-i-conti-di-netflix-oltre-le-attese-7-5-miliardi-i-ricavi-nel-trimestre-202110200950587788
Sono 7,5 miliardi di dollari per il terzo trimestre 2021 chiuso a Settembre. Anche perchè con solo 158 milioni di euro l'anno ci fai le becche: se guardi la sola produzione di alcune delle serie TV che hanno prodotto (e ne fanno parecchie) non ci vai tanto distante. La prima stagione di House of Cards, per dire, è costata sui 100 milioni.
Oltretutto Netflix ha tutta una serie di costi in meno che la RAI non può depennare, a cominciare proprio da tutti quelli che le trasmissioni le conducono, i giornalisti, gli inviati, tutti gli studio utilizzati, le attrezzature di ripresa e quant'altro.
Non facciamo paragoni che non stanno nè in cielo nè in terra.
fraussantin
15-11-2021, 12:34
Ho evitato accuratamente di non entrare nella questione canone ma... col paragone con Netflix sei pretestuoso.
Intanto Netflix in Italia non è un'entità a se stante, gli investimenti vengono decisi globalmente dall'azienda e quindi semmai devi vedere i ricavi nel suo complesso: https://www.milanofinanza.it/news/squid-game-spinge-i-conti-di-netflix-oltre-le-attese-7-5-miliardi-i-ricavi-nel-trimestre-202110200950587788
Sono 7,5 miliardi di dollari per il terzo trimestre 2021 chiuso a Settembre. Anche perchè con solo 158 milioni di euro l'anno ci fai le becche: se guardi la sola produzione di alcune delle serie TV che hanno prodotto (e ne fanno parecchie) non ci vai tanto distante. La prima stagione di House of Cards, per dire, è costata sui 100 milioni.
Oltretutto Netflix ha tutta una serie di costi in meno che la RAI non può depennare, a cominciare proprio da tutti quelli che le trasmissioni le conducono, i giornalisti, gli inviati, tutti gli studio utilizzati, le attrezzature di ripresa e quant'altro.
Non facciamo paragoni che non stanno nè in cielo nè in terra.
Si questo è vero
L'unica cosa che hanno in comune rai e Netflix è la fossa che si stanno scavando .
Però Netflix posso scegliere di non pagarlo.
Vorrei poter fare lo stesso con la rai.
In realtà vorrei poterlo fare con tantissime cose cui mi frega un cazz non sono di pubblica utilità a nessuno ma paghiamo , ma siamo in italì.
Ho evitato accuratamente di non entrare nella questione canone ma... col paragone con Netflix sei pretestuoso.
Intanto Netflix in Italia non è un'entità a se stante, gli investimenti vengono decisi globalmente dall'azienda e quindi semmai devi vedere i ricavi nel suo complesso: https://www.milanofinanza.it/news/squid-game-spinge-i-conti-di-netflix-oltre-le-attese-7-5-miliardi-i-ricavi-nel-trimestre-202110200950587788
Sono 7,5 miliardi di dollari per il terzo trimestre 2021 chiuso a Settembre. Anche perchè con solo 158 milioni di euro l'anno ci fai le becche: se guardi la sola produzione di alcune delle serie TV che hanno prodotto (e ne fanno parecchie) non ci vai tanto distante. La prima stagione di House of Cards, per dire, è costata sui 100 milioni.
Oltretutto Netflix ha tutta una serie di costi in meno che la RAI non può depennare, a cominciare proprio da tutti quelli che le trasmissioni le conducono, i giornalisti, gli inviati, tutti gli studio utilizzati, le attrezzature di ripresa e quant'altro.
Non facciamo paragoni che non stanno nè in cielo nè in terra.
sicuramente netflix può vantare una regia più corposa e che garantisce molte entrate, però a me interessa (per spiegarti) più che altro la parte di fruizione film generici sul catalogo. I film in lingua italiana non se li caga nessuno se non gli italiani ;), quindi non è proprio come dici tu perché non hai fatto i conti con i diritti dei doppiaggi che si pagano solo in Italia, se lo vuoi in italiano.
Quindi è sì una azienda gigante multidiversificata nel mondo, però poi la maggior parte dei contenuti deve "sintonizzarsi" con il Paese dove i contenuti vengono fruiti.
Quindi se compra Indiana Jones in italiano dove vuoi che lo trasmetta principalmente? A Taiwan? :asd:
Lo stesso Indiana Jones se lo compra anche la Rai. Quindi moltiplica per tutti i film che acquista netflix e scoprirai che anche la Rai, se volesse, trasmetterebbe più film e meno cagate che depauperano le casse del canone. Costano di più i film o i programmi puttanate giornalieri?
Quindi non avendo soldi a sufficienza DEVE ripiegare sulla pubblicità.
Spiegami tu che senso ha avere un tot di soldi (entrata fissa) e generare un'offerta che non potrà sostenere con quei soldi.
;)
mmorselli
15-11-2021, 13:40
E niente... Non ce la fate a capire che la TV pubblica riguarda il bilanciamento di potere tra politica e informazione, e con Netflix non ha nulla a che vedere, come non dovrebbe essere rilevante il fatto che un cittadino Italiano guardi o meno la TV pubblica. Se non la guardiamo, la stiamo pagando per evitare che chi la guarda si ritrovi sotto l'influenza di un solo soggetto, che anche se è privato non significa che sia apolitico. Il giorno che non la guarderà più nessuno e sarà irrilevante dal punto di vista elettorale festeggerò a spumante, ma fino ad allora il servizio pubblico è necessario, come sono necessari i finanziamenti pubblici ai giornali, anche se sono 30 anni che non ne apriamo uno di carta.
fraussantin
15-11-2021, 13:51
E niente... Non ce la fate a capire che la TV pubblica riguarda il bilanciamento di potere tra politica e informazione, e con Netflix non ha nulla a che vedere, come non dovrebbe essere rilevante il fatto che un cittadino Italiano guardi o meno la TV pubblica. Se non la guardiamo, la stiamo pagando per evitare che chi la guarda si ritrovi sotto l'influenza di un solo soggetto, che anche se è privato non significa che sia apolitico. Il giorno che non la guarderà più nessuno e sarà irrilevante dal punto di vista elettorale festeggerò a spumante, ma fino ad allora il servizio pubblico è necessario, come sono necessari i finanziamenti pubblici ai giornali, anche se sono 30 anni che non ne apriamo uno di carta.
In verità è l'esatto opposto.
Non c'è assolutamente niente di bilanciato, tutti i canali puntano verso una unica direzione , ormai anche quelli mediaset , ma questo perché ormai la politica si è unita in un unico regno che ha trasformato l'Italia in "draghistan" ( Parola non mia ma che mi ha fatto sbellicare e in effetti ci sta tutta :asd:)
Hai una idea diversa, onon ti fanno parlare ose lo fanno ti fanno passare per pazzo.
Quando la TV non la guarderà più nessuno a livello elettorale non cambierà niente , ma per 2 motivi : 1 non esiste più un opposizione da anni , i partiti si contendevano solo i posti a tavola, ora si son decisi a metterci su tutti insieme e mangiare in compagnia.
2 su internet , sui giornali privati e non , sui social , accade lo stesso che accade in rai.
Ma almeno a Facebook non gli i devo pagare un canone del cxxo
E niente... Non ce la fate a capire che la TV pubblica riguarda il bilanciamento di potere tra politica e informazione, e con Netflix non ha nulla a che vedere, come non dovrebbe essere rilevante il fatto che un cittadino Italiano guardi o meno la TV pubblica. Se non la guardiamo, la stiamo pagando per evitare che chi la guarda si ritrovi sotto l'influenza di un solo soggetto, che anche se è privato non significa che sia apolitico. Il giorno che non la guarderà più nessuno e sarà irrilevante dal punto di vista elettorale festeggerò a spumante, ma fino ad allora il servizio pubblico è necessario, come sono necessari i finanziamenti pubblici ai giornali, anche se sono 30 anni che non ne apriamo uno di carta.
Io non entrerei nemmeno sul discorso della pluralità di informazione, manterrei proprio il discorso su un livello terra terra.
C'è questa tassa. Preferirei non pagarla? Sicuramente. Preferirei scegliere se pagarla? Sicuramente, un po' come l'Accisa sulla ricostruzione dell'Irpinia o il ticket sanitario, ma finchè ci sono restano da pagare.
Il risultato di questa nuova disposizione è che prima pagavo 100 e passa euro, poi ne ho pagati meno e dal 2023 tornerò a pagare di più...poi posso inventare righe e righe di cagate per giustificare il fatto che io sia un evasore se non la pago ma i fatti sono abbastanza incontrovertibili.
fraussantin
15-11-2021, 14:30
Io non entrerei nemmeno sul discorso della pluralità di informazione, manterrei proprio il discorso su un livello terra terra.
C'è questa tassa. Preferirei non pagarla? Sicuramente. Preferirei scegliere se pagarla? Sicuramente, un po' come l'Accisa sulla ricostruzione dell'Irpinia o il ticket sanitario, ma finchè ci sono restano da pagare.
Il risultato di questa nuova disposizione è che prima pagavo 100 e passa euro, poi ne ho pagati meno e dal 2023 tornerò a pagare di più...poi posso inventare righe e righe di cagate per giustificare il fatto che io sia un evasore se non la pago ma i fatti sono abbastanza incontrovertibili.
Quello che si sta cercando di far capire , ma é dura , é che l'accisa per ricostruire l'Irpinia , anche se vivo in Toscana , la ritengo corretta se serve a finanziare le spese che ci sono state nell'80. Diversamente é giusto brontolare pure per quella.
Il canone rai , tassa di possesso di TV serve a pagare quei vecchiacci raccomandati e quelle sgualdrine a seguito , questo da fastidio almeno a me.
Non é assolutamente necessario per il paese pagare per il festival di Sanremo . Per la cuoca in diretta e per vespa a vespa.
Lo sarebbe invece per ricostruire il paese che sta cadendo a pezzi. Pagherei più volentieri 20 euro al mese per questi scopi . Non mi mancano 9 euro al mese , ma sapere che vanno in tasca a quella gente mi dà fastidio
e poi succede questo nella televisione "gratuita"
https://www.corriere.it/spettacoli/21_novembre_15/mediaset-riorganizza-l-informazione-chiudono-studioaperto-tg4-a73ac9c6-45eb-11ec-9a24-28e7c2e627b2.shtml
gd350turbo
15-11-2021, 14:48
e poi succede questo nella televisione "gratuita"
https://www.corriere.it/spettacoli/21_novembre_15/mediaset-riorganizza-l-informazione-chiudono-studioaperto-tg4-a73ac9c6-45eb-11ec-9a24-28e7c2e627b2.shtml
Nonostante sia gratuita i suoi bilanci sono in attivo, mentre quelli della rete a cui va il canone sono ben oltre il rosso !
Una cosa che dovrebbe far pensare !
Quello che si sta cercando di far capire , ma é dura , é che l'accisa per ricostruire l'Irpinia , anche se vivo in Toscana , la ritengo corretta se serve a finanziare le spese che ci sono state nell'80. Diversamente é giusto brontolare pure per quella.
Il canone rai , tassa di possesso di TV serve a pagare quei vecchiacci raccomandati e quelle sgualdrine a seguito , questo da fastidio almeno a me.
Non é assolutamente necessario per il paese pagare per il festival di Sanremo . Per la cuoca in diretta e per vespa a vespa.
Lo sarebbe invece per ricostruire il paese che sta cadendo a pezzi. Pagherei più volentieri 20 euro al mese per questi scopi . Non mi mancano 9 euro al mese , ma sapere che vanno in tasca a quella gente mi dà fastidio
Cosa tu ritieni corretto non ha importanza per una tassa, un cittadino non può e non deve pagare solo per le tasse che ritiene corrette, a me girano le scatole più per i 50 miliardi di euro rubati in Irpinia che i 15 milioni per il Festival di Sanremo (che escono dalla porta e rientrano dalla finestra)...ma intanto pago per entrambi, con la differenza che con il canone in bolletta pagavo qualcosina meno.
fraussantin
15-11-2021, 14:51
e poi succede questo nella televisione "gratuita"
https://www.corriere.it/spettacoli/21_novembre_15/mediaset-riorganizza-l-informazione-chiudono-studioaperto-tg4-a73ac9c6-45eb-11ec-9a24-28e7c2e627b2.shtml
Perché non ha senso fare 12 telegiornali che dicono tutti le solite cose.
Costi esagerati e nessuna utilità.
Non mi stupirei se fra qualche anno decidessero anche di tagliare rete 4 e Italia 1 e tenersi un canale solo.
Nonostante sia gratuita i suoi bilanci sono in attivo, mentre quelli della rete a cui va il canone sono ben oltre il rosso !
Una cosa che dovrebbe far pensare !
e io ti ripeto che gratuita è tra virgolette
è la stessa cosa di gmail e altri servizi "gratuiti" non sborsi direttamente tramite un bollettino ma i soldi arrivano sempre dalle stesse tasche
mmorselli
15-11-2021, 15:25
In verità è l'esatto opposto.
Non c'è assolutamente niente di bilanciato, tutti i canali puntano verso una unica direzione
Ma non ha nessuna importanza, il principio di pluralità prevede anche che si dica in tanti la stessa cosa, non è che possiamo obbligare una o l'altra rete a seguire la linea politica che ci fa comodo. Ciò che conta è salvaguardare il principio in modo che ognuno non si senta il detentore di un potere assoluto che non può essere contrastato da un pensiero contrario. E' sufficiente la possibilità per garantire il principio democratico. Se domani tutti i cittadini Italiani votassero per lo stesso partito mica li rimandiamo a votare, l'importante è sapere che l'hanno fatto all'interno di un sistema che prevedeva anche il contrario.
mmorselli
15-11-2021, 15:28
Quello che si sta cercando di far capire , ma é dura , é che l'accisa per ricostruire l'Irpinia , anche se vivo in Toscana , la ritengo corretta se serve a finanziare le spese che ci sono state nell'80. Diversamente é giusto brontolare pure per quella.
Ma infatti, e visto che la contabilità dello Stato è a saldi invariati, trovo giusto togliere la tassa per l'Irpinia e sostituirla con una tassa identica di pari valore, che si chiama "tassa non rompere il cazzo su come si chiama, basta che paghi" :D
mmorselli
15-11-2021, 15:32
Perché non ha senso fare 12 telegiornali che dicono tutti le solite cose.
Questo è perché #ilgovernononcelofannosapere
fraussantin
15-11-2021, 15:38
Questo è perché #ilgovernononcelofannosapere
No ma cielofannpsaoerecomegliparealoro . E non dite di no perché è così da sempre.
Se vuoi inizio con gli esempi a raffica di manipolazione del popolo.
mmorselli
15-11-2021, 15:45
Se vuoi inizio con gli esempi a raffica di manipolazione del popolo.
Ma l'importante è che te non ti fregano... ;)
fraussantin
15-11-2021, 16:06
Ma l'importante è che te non ti fregano... ;)
E invece me lo mettono in culo anche a me .
Soprattutto con le plastiche bio che inquinano più di quelle normali.
( È il mio lavoro per inciso)
E invece me lo mettono in culo anche a me .
Soprattutto con le plastiche bio che inquinano più di quelle normali.
( È il mio lavoro per inciso)
what?
mmorselli
15-11-2021, 16:24
Soprattutto con le plastiche bio che inquinano più di quelle normali.
E tutto questo, grazie al canone 😔
fraussantin
15-11-2021, 16:35
what?
Non sono riciclabili e non si possono smaltire in compostiere standard Allo stato attuale delle cose vanno nel grigio per molti comuni.
Se invece prendi la carta , inquina di più perché devi disboscare per avere cellulosa in quantità e lo fai in Cina e Europa dell'est. Poi serve tantissima energia sia per asciugare la carta che per depurare l'acqua usata , sempre se la depurano.
Quindi si anche la carta inquina.
E tutto questo, grazie al canone
No ma grazie all'opera di convincimento fatta in TV verso il popolo con tartarughe balene e altro che sono invischiate in tutto meno che nei piatti e nelle posate di plastica.
I problemi sono le confezioni, i sacchettini che contengono tutto , ma pure
i filtri delle sigarette o le capsule del caffè , ma su quelle non si è fatto nulla. Di certo non è colpa del canone ma sapere che li ho anche pagato sti ...
Le balene strozzate dai piatti di plastica devo ancora vederle.
Ma la priorità era quella
Non sono riciclabili e non si possono smaltire in compostiere standard Allo stato attuale delle cose vanno nel grigio per molti comuni.
Se invece prendi la carta , inquina di più perché devi disboscare per avere cellulosa in quantità e lo fai in Cina e Europa dell'est. Poi serve tantissima energia sia per asciugare la carta che per depurare l'acqua usata , sempre se la depurano.
Quindi si anche la carta inquina.
grazie per e info.
Il canone potrebbe andare bene se usassero solo i soldi disponibili e con quelli ci facessero vero servizio pubblico senza strapagare i dirigenti.
Suddiviso in film, serie tv, documentari, talk politici e un po' di varietà così da accontentare un po' tutti.
La pubblicità NON DOVREBBE esserci sui canali pagati dai cittadini. Se non riescono a fare 1000 programmi e avere 7 reti, faranno 200 programmi su 3 reti. Semplice.
In questo modo intanto sappiamo che la pubblicità non può piegare al suo volere il palinsesto perché NON CI SARÀ, e poi sappiamo anche che con stipendi più bassi è più facile un ricambio perché la gente non starà incollata alla poltrona tutta la vita.
La tv nazionale deve fare SOLO gli interessi di chi la paga.
Se siamo in due a pagarla (cittadini e sponsor) secondo voi chi comanderà tra i due?
mmorselli
15-11-2021, 18:46
La pubblicità NON DOVREBBE esserci sui canali pagati dai cittadini.
Senza non saresti competitivo nei confronti di chi le ha, e se hai una TV senza pubblico la sua funzione diventa inutile.
e poi sappiamo anche che con stipendi più bassi è più facile un ricambio perché la gente non starà incollata alla poltrona tutta la vita.
Idem, avresti solo dirigenti, autori e frontman di serie B che non producono valore e quindi neppure pubblico.
Se siamo in due a pagarla (cittadini e sponsor) secondo voi chi comanderà tra i due?
Agli sponsor interessa poco di che colore è il talk show, interessa quante persone riesci a coinvolgere.
Non capisco questa contrapposizione tra cittadini e mercato... I cittadini sono il mercato. Mercato che è tanto più sano quanto più è plurale, e avere tanti media con tante sponsorizzazioni aiuta a renderlo tale.
Senza non saresti competitivo nei confronti di chi le ha, e se hai una TV senza pubblico la sua funzione diventa inutile.
Idem, avresti solo dirigenti, autori e frontman di serie B che non producono valore e quindi neppure pubblico.
Agli sponsor interessa poco di che colore è il talk show, interessa quante persone riesci a coinvolgere.
Non capisco questa contrapposizione tra cittadini e mercato... I cittadini sono il mercato. Mercato che è tanto più sano quanto più è plurale, e avere tanti media con tante sponsorizzazioni aiuta a renderlo tale.
Perché devi essere competitivo? Con chi con mediaset? Perdono in partenza perché mediaset vive di spot e quindi avrà sempre più soldi.
Se già si paga una tassa sulla TV (mascherata) con quei soldi io (Rai) cerco di fornirti il massimo che posso.
Hai capito o non che non c'è lo sponsor se paghiamo noi?
Io pago per non avere sponsor e presentatori prezzolati al soldo di qualche furbone che vuole vendere più acqua minerale.
Poi metti la possibilità di votare i programmi, così in base al gradimento rinnovi o chiudi. Il pluralismo sarà garantito dalla diversità dei gusti degli italiani.
Se il mercato è così bello, allora gli sponsor paghino il canone loro ed esentino noi dal pagarlo per vedere COMUNQUE i loro prodotti del caxxo.
Non è difficile. Noi paghiamo, noi vogliamo una tv libera da interessi commerciali. Altrimenti che paghiamo a fare? Va che i soldi che ci sono bastano e avanzano per fare una tv di qualità.
mmorselli
15-11-2021, 19:27
Perché devi essere competitivo? Con chi con mediaset?
Anche...
Perdono in partenza perché mediaset vive di spot e quindi avrà sempre più soldi.
Si parla di sponsor, quindi di soldi che si incassano, non di soldi che si esborsano. RAI e Mediaset sono in genere abbastanza equilibrate in termini di ascolti, ma di solito la RAI sta sempre un po' avanti.
https://i.imgur.com/apaAvlJ.png
In termini di incassi puri, non ho cercato il dato, forse incassa un po' di più Mediaset perché è sottoposta a meno limiti e quindi è in grado di piazzare pubblicità di maggior valore, ma dubito ci siano differenze enormi.
Hai capito o non che non c'è lo sponsor se paghiamo noi?
Per avere gli stessi contenuti, cosa necessaria come già spiegato sopra, dovremmo pagare molto di più senza gli sponsor, per cui da cittadino che non ha manco l'antenna sul tetto posso solo dire: W gli sponsor
Io pago per non avere sponsor e presentatori prezzolati al soldo di qualche furbone che vuole vendere più acqua minerale.
Che ti ha fatto di male quello che vuole vendere l'acqua minerale? Lui comunque ha un budget per la pubblicità, se non lo spende in tv lo spenderà in affissioni, internet, giornali... Ma ripeto, che ha fatto di male?
Poi metti la possibilità di votare i programmi, così in base al gradimento rinnovi o chiudi. Il pluralismo sarà garantito dalla diversità dei gusti degli italiani.
Non dirlo a nessuno, perché #noncelofannosapere, ma esiste già questa organizzazione segreta chiamata AUDITEL, che da quasi 40 anni fa esattamente la cosa che hai detto... Condividi prima che lo cancellino! #noncifannovotareiprogrammitv
Se il mercato è così bello, allora gli sponsor paghino il canone loro ed esentino noi dal pagarlo per vedere COMUNQUE i loro prodotti del caxxo.
Sarebbe bello se pagassero tutto gli sponsor, ma c'è un problema, quelle trasmissioni poco produttive, culturali ed informative, non abbastanza chiassose e colorate, verrebbero segate via. Uno non compra l'acqua minerale mentre guarda un documentario sull'olocausto.
Non è difficile. Noi paghiamo, noi vogliamo una tv libera da interessi commerciali.
Ma perché mai? A noi serve una TV in grado di controbilanciare gli interessi POLITICI, chi se ne frega di quelli commerciali? Per quelli c'è un garante che vigila sulla concorrenza ed è l'unica cosa che ci serve. Ma che vi hanno fatto di male, lo chiedo ancora, le aziende che fabbricano i prodotti che mettete nel carrello al supermercato e che sono l'ossatura portante dell'economia del Paese?
Anche...
Non è necessario sfidare una rete commerciale se è un servizio pubblico.
Per avere gli stessi contenuti, cosa necessaria come già spiegato sopra, dovremmo pagare molto di più senza gli sponsor, per cui da cittadino che non ha manco l'antenna sul tetto posso solo dire: W gli sponsor
dipende, se hai la metà dei canali da riempire hai il doppio dei soldi da usare.
Che ti ha fatto di male quello che vuole vendere l'acqua minerale? Lui comunque ha un budget per la pubblicità, se non lo spende in tv lo spenderà in affissioni, internet, giornali... Ma ripeto, che ha fatto di male?
lui niente, mentre il presentatore prezzolato (l'acqua era un modo di dire) se permetti dà fastidio che faccia il "favore" a qualcuno se viene pagato dai cittadini. Non è stato eletto il presentatore ;) è un dipedente e la parola dice già tutto: dipendente che dipende da qualcosa.
Non dirlo a nessuno, perché #noncelofannosapere, ma esiste già questa organizzazione segreta chiamata AUDITEL, che da quasi 40 anni fa esattamente la cosa che hai detto... Condividi prima che lo cancellino! #noncifannovotareiprogrammitv
:eek:
ma dai
Sarebbe bello se pagassero tutto gli sponsor, ma c'è un problema, quelle trasmissioni poco produttive, culturali ed informative, non abbastanza chiassose e colorate, verrebbero segate via. Uno non compra l'acqua minerale mentre guarda un documentario sull'olocausto.
Non ti è chiaro. Non deve esserci lo spot durante il documentario sull'olocausto. Ti è chiaro questo? E sullo spendere di più di canone non credo perché se facessero pagare a tutti 30 euro all'anno per avere una tv sicuramente non prezzolata, con film ecc... stai sicuro che la gente non romperebbe più le palle. Anzi metteresti pure tu l'antenna a casa! :D
Ma perché mai? A noi serve una TV in grado di controbilanciare gli interessi POLITICI, chi se ne frega di quelli commerciali? Per quelli c'è un garante che vigila sulla concorrenza ed è l'unica cosa che ci serve. Ma che vi hanno fatto di male, lo chiedo ancora, le aziende che fabbricano i prodotti che mettete nel carrello al supermercato e che sono l'ossatura portante dell'economia del Paese?
Non fanno nulla di male, ma sulla tv pagata dai cittadini che non vogliono pubblicità, pause, ecc... non ci devono stare. Ci sono tante altre reti su cui andare a fare pubblicità.
La tv nazionale con quale criterio accetta gli sponsor? Comincia da qua e poi capirai che se togli gli sponsor non si pone più il problema.
Perché deve esserci lo sponsor se ogni anno ci sono i soldi disponibili sul piatto? Certo che se un piatto vuoi trasformarlo in un servizio intero allora non ci siamo. Hanno chiesto a chi paga il canone se era d'accordo che allargassero il palinsesto inserendoci pubblicità a manetta ovunque? Hanno chiesto a chi paga il canone se è giusto pagare gente come Vespa, Fazio, Burioni, ecc...? Hanno chiesto se è giusto pagare la dirigenza oltre 200 mila euro lordi all'anno e anche di più qualcuno? Più cose la RAI fa e più soldi avrà bisogno, e quindi più sponsor metteranno le mani su produzioni, talk e scelta dei film, non mi sembra difficile capirlo.
randorama
15-11-2021, 20:06
Se invece prendi la carta , inquina di più perché devi disboscare per avere cellulosa in quantità e lo fai in Cina e Europa dell'est. Poi serve tantissima energia sia per asciugare la carta che per depurare l'acqua usata , sempre se la depurano.
Quindi si anche la carta inquina.
tempo fa girava la voce che la produzione di carta riciclata fosse più inquinante di quella di carta di "primo pelo".
non so se fosse vero; certo immagino che non non diventi bianca (oddio bianca...) grazie al sapone di marsiglia...
mmorselli
15-11-2021, 20:12
Non è necessario sfidare una rete commerciale se è un servizio pubblico.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
https://i.imgur.com/KBoyBkk.gif
fraussantin
15-11-2021, 20:17
tempo fa girava la voce che la produzione di carta riciclata fosse più inquinante di quella di carta di "primo pelo".
non so se fosse vero; certo immagino che non non diventi bianca (oddio bianca...) grazie al sapone di marsiglia...
Si diciamo che ora almeno in Italia fanno le cose in maniera molto ecologica. All'estero ho qualche dubbio.
L'unica cosa certa è che nella poltiglia riciclata non sai cosa ci casca . Anche se analizzata tracce di metalli vernici ecc ci sono sempre , infatti le idoneità alimentari sono molto ristrette sul riciclato generico
Poi ci sono alcuni riciclati premium e li cambia .
Tagliare boschi per fare carta è senza dubbio il sistema migliore , ma non si può fare senza controllo , serve cmq un piano per ripiantare alberi e dargli tempo per crescere.
Per quello non si può pretendere di metterci un punto con la plastica di colpo peraltro riciclabile se solo si mettessero in testa di unificare il materiale per tipo di prodotto
Bottiglie solo pet , stoviglie solo polipropilene , sacchetti e buste solo polietilene ecc in modo da poterle separare velocemente e riusarle per altro.
Poi vabbe son partiti con piatti e posate che sono quelli che più difficilmente finiscono in mare.
In mare ci finiscono filtri di sigarette , e fogli di celophan che incartani ormai tutto . E oggi anche le mascherine , ma vabbè quellenon possiamo farne a meno .
PS cmq anche la carta pura per farla diventare bianca va trattata altrimenti sarebbe marroncina.
randorama
15-11-2021, 20:26
[QUOTE]
PS cmq anche la carta pura per farla diventare bianca va trattata altrimenti sarebbe marroncina.
vero anche questo.
però, questo lo so per certo, da quando l'italia è diventato un grosso produttore di carta, la quantità di territorio boschivo è aumentata.
per carità, pioppi, non certo noci o castagni. però anche i pioppi bruciano co2...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
https://i.imgur.com/KBoyBkk.gif
Cerchi lo sponsor per la tv pubblica?
Siamo noi lo sponsor. Tutti gli italiani che pagano.
Ti basta?
randorama
15-11-2021, 21:28
Senza non saresti competitivo nei confronti di chi le ha, e se hai una TV senza pubblico la sua funzione diventa inutile.
fammi capire.
per essere competitivo devi potere fare la pubblicità E percepire il canone?
come dire che per essere competitivo con un ciclista ho bisogno del motore.
cioè insomma...
se sentire giordano "a gratis" mi indispone (e lo fa), dover pagare per sentire la dottoressa "figlia d'arte" bianca, cosa dovrebbe?
mmorselli
15-11-2021, 21:30
Cerchi lo sponsor per la tv pubblica?
Siamo noi lo sponsor. Tutti gli italiani che pagano.
Ti basta?
E allora devi/dovete/dobbiamo tirare fuori una cifra che sia dello stesso ordine di grandezza delle tv concorrenti.
Perché? Perché la gente guarda le cose che gradisce di più, segue i format e i personaggi che ama di più, e questa roba costa, tanto, e se lasci il potere economico in mano ad un solo soggetto poi il pubblico, invece che essere diviso in modo equo come oggi, va tutto da una sola parte.
E se va tutto da una sola parte cosa succede? Che la TV privata sfrutta il suo potere per manipolare a suo favore la politica, dato che qualsiasi azienda prospera se ha la politica dalla sua parte.
Già è complicato così, visto che per tenersi buono Berlusconi su questioni prettamente governative e parlamentari vengono fatte concessioni favorevoli in termini pubblicitarie a Mediaset, o sfavorevoli verso la RAI, che è la stessa cosa. Per fortuna, però, senza eccedere i limiti della decenza, perché ancora il sistema è in equilibrio, precario, ma pur sempre equilibrio.
Ma davvero ti infastidisce così tanto la pubblicità? Pensavo che le persone hi-tech come noi non guardassero quei palinsesti, film e serie tv si guardano in streaming, i documentari su youtube, quiz e talk show sono per quelle persone che non danno valore al loro tempo.
mmorselli
15-11-2021, 21:33
fammi capire.
per essere competitivo devi potere fare la pubblicità E percepire il canone?
No, per essere competitivo basta la pubblicità, ma a quel punto scegli il tuo palinsesto solo in base alla resa commerciale, mentre dalla tv pubblica ci si aspettano anche eventi finanziati in perdita.
randorama
15-11-2021, 21:34
No, per essere competitivo basta la pubblicità, ma a quel punto scegli il tuo palinsesto solo in base alla resa commerciale, mentre dalla tv pubblica ci si aspettano anche eventi finanziati in perdita.
e quali sarebbero gli eventi che la rai finanzia in perdita?
mmorselli
15-11-2021, 22:14
e quali sarebbero gli eventi che la rai finanzia in perdita?
La maggioranza di quelli che trovi nell'articolo 3 del contratto di servizio.
https://www.rai.it/dl/doc/1607970429668_Contratto%20di%20servizio%202018-2022.pdf
La RAI non può fare il palinsesto come gli pare, ha tutta una serie di vincoli da rispettare riguardo trasmissioni culturali e sportive (es. gli sport meno popolari), di informazione e promozione del territorio e di carattere istituzionale. Nel contratto di servizio sono anche previste percentuali, fasce orarie, è parecchio articolato. Far soldi senza tutti questi vincoli deve essere sicuramente molto più semplice.
randorama
15-11-2021, 22:37
La maggioranza di quelli che trovi nell'articolo 3 del contratto di servizio.
https://www.rai.it/dl/doc/1607970429668_Contratto%20di%20servizio%202018-2022.pdf
La RAI non può fare il palinsesto come gli pare, ha tutta una serie di vincoli da rispettare riguardo trasmissioni culturali e sportive (es. gli sport meno popolari), di informazione e promozione del territorio e di carattere istituzionale. Nel contratto di servizio sono anche previste percentuali, fasce orarie, è parecchio articolato. Far soldi senza tutti questi vincoli deve essere sicuramente molto più semplice.
tralasciando il fatto che rispondere con un contratto di servizio è, come dare un bel voto a scuola chiedendo a pierino "hai studiato?" le prime domande che mi vengono in mente sono
- come è possibile che non riescando a fare tutte queste (importantissime cose con 1,7 mld di euro, cui va ad aggiungersi i 500 mln circa (dati non recenti, ma posso verificare) di passività che vengono ripianati dallo stato.
- se l'obiettività di cui sopra si incarna in quell'ìpocrita di fazio (2mln di euro l'anno di stipendio) e la già citata figlia d'arte.
- come facciano le tv nazionali in francia e inghilterra a campare senza canone (ti aiuto io; ho verificato canone un po' più alto, ma non diverso da quello italiano "ante bollette"... e rimango comunque i già citati 500 milioni di debito)
- come faccia altri paesi a garantire quanto sopra senza canone.
mistero....
come misterioso è il canale rai su cui possa gustarmi il campionato mondiale di freccette.
ma magari hanno trasmesso quello con atleti ciechi.
e questo solo dopo che è nata la tv commerciale.
non ci fosse stato, saremmo ancora a sorbirci la rai anni 70.
mmorselli
15-11-2021, 23:03
- come è possibile che non riescando a fare tutte queste importantissime cose con 1,7 mld di euro
La tua domanda è senza senso, io non ho gli stumenti per risponderti e tu non hai gli strumenti per fare ipotesi. Mi sembra un po' complicato andare nel dettaglio di una cosa così complessa, è un contratto con lo Stato, se lo Stato è inadempiente nella verifica votiamo diversamente, se non funziona nemmeno così, accettiamo il fatto che sia il sistema migliore possibile, e non il migliore. La tua vita è costellata solo da risultati eccellenti che rasentano la perfezione?
- se l'obiettività di cui sopra si incarna in quell'ìpocrita di fazio (2mln di euro l'anno di stipendio) e la già citata figlia d'arte.
Non credo di aver mai visto una sua trasmissione, per cui non posso giudicarlo, però so che è molto seguito dalle diatribe che nascevano sul suo stipendio, a cui ha sempre risposto che è legato agli introiti pubblicitari che lo superano di diverse volte. Se rende così tanto, sarà perché alla gente piace, per cui che non piaccia a me o a te non è importante, pluralità vuol dire soprattutto roba che non ci piace.
come faccia altri paesi a garantire quanto sopra senza canone.
Magari non lo garantiscono. L'Italia è un Paese con una forte impronta socialista (*), non tutti i Paesi lo sono.
(*) prima che qualcuno interpreti "socialista" con "di sinistra", no, il socialismo esiste in più di un'interpretazione, c'è quello di destra e quello di sinistra. Il socialismo è una forte presenza dello Stato a tutela delle fasce più deboli, la differenza tra destra è sinistra e nell'identificazione dei soggetti tutelati, e si contrappone al liberalismo dove la presenza dello Stato è ridotta all'indispensabile.
randorama
16-11-2021, 00:05
La tua domanda è senza senso, io non ho gli stumenti per risponderti e tu non hai gli strumenti per fare ipotesi. Mi sembra un po' complicato andare nel dettaglio di una cosa così complessa, è un contratto con lo Stato, se lo Stato è inadempiente nella verifica votiamo diversamente, se non funziona nemmeno così, accettiamo il fatto che sia il sistema migliore possibile, e non il migliore. La tua vita è costellata solo da risultati eccellenti che rasentano la perfezione?
la mia vita è costellata dal fatto che mi pagano per il motivo per cui mi hanno assunto.
se il mio fine, è quello definito dal contratto, faccio il telegiornale, gli approfondimenti, la tribuna politica, i documentari. (cosa che sia ben chiaro, viene fatto, per quanto non sempre nel modo così neutro come previsto dal contratto... non è necessario ribadire ancora quanto raitre sia vergognosamente di parte)
però se quello è il mio scopo, allora non produco l'eredità, non compro telenovelas o serials, non trasmetto film di 10 anni fa.
non entra nel prestigioso contratto, non copro le spese e, soprattutto, c'è chi palesemente lo fa meglio di me. e pure gratis per l'utente.
a me sembra semplice ma, prima ancora in linea con il contratto di cui sopra.
Non credo di aver mai visto una sua trasmissione, per cui non posso giudicarlo, però so che è molto seguito dalle diatribe che nascevano sul suo stipendio, a cui ha sempre risposto che è legato agli introiti pubblicitari che lo superano di diverse volte. Se rende così tanto, sarà perché alla gente piace, per cui che non piaccia a me o a te non è importante, pluralità vuol dire soprattutto roba che non ci piace.
questo è un mantra su cui si torna sempre; "copre le spese".
e verrebbe da dire che allora anche smaila con colpo grosso "copriva le spese". magari su raiuno in prima serata sarebbe stato un successone.
il problema è che il fatto che "fazio copre le spese" è quello che dice lui e che tutta gli scarsamente pensanti di uparte politica ripetono come un pappagallo
in effetti fazio copre il SUO cachet (2 milioni e rotti a stagione)
peccato che l'officina, la società di cui fazio è socio e che produce la trasmissione, fatturi alla rai altri 10 e rotti milioni all'anno.
e questo piccolo particolare (che fazio dimentica) non lo dice randorama; lo dice il sole 24 ore
https://www.ilsole24ore.com/art/fabio-fazio-holding-11-milioni-ricavi-ACNnML2
ora, messi puntini sulle i e trattini alle t, chiarito che fazio forse non è la gallina dalle uova d'oro, rimane la vera domanda.
in quale dei punti del famoso contratto di cui sopra si incasella l'operato del finto timido e della sua bolsa compagna di palcoscenico?
in attesa di dare una risposta alla vexata quaestio allarghiamo l'analisi.
scorrendo a caso il palinsesto rai di oggi troviamo "il paradiso delle signore", "desperate housewives" "charlies' angels" (mio dio.... mio dio), "i fatti vostri", "elisir" "un posto al solo" e poi per pietà mi fermo a rai 2; so che raitre, tg regionale a parte mi provocherebbe reflusso gastrico.
Magari non lo garantiscono. L'Italia è un Paese con una forte impronta socialista (*), non tutti i Paesi lo sono.
(*) prima che qualcuno interpreti "socialista" con "di sinistra", no, il socialismo esiste in più di un'interpretazione, c'è quello di destra e quello di sinistra. Il socialismo è una forte presenza dello Stato a tutela delle fasce più deboli, la differenza tra destra è sinistra e nell'identificazione dei soggetti tutelati, e si contrappone al liberalismo dove la presenza dello Stato è ridotta all'indispensabile.
oh, ma sono d'accordo sulla connotazione non di sinistra; basta pensare al personaggio più... rilevante che, giusto un secolo fa, quello schieramento ha lanciato nell'agone politico.
a bene vedere, non si tratta di essere o non essere d'accordo: è così. al massimo può piacere oppure no.
ma non cerchiamo di difendere l'indifendibile...
fraussantin
16-11-2021, 00:09
Magari non lo garantiscono. L'Italia è un Paese con una forte impronta socialista (*), non tutti i Paesi lo sono.
l'unica cosa di socialismo che è rimasta alla politica italiana è l'eredita culturale di bettino che ha insegnato a tutti come si fa :asd: .. il messia proprio :asd:
ps scusa so che intendevi altro , ma non ho resistito .
mmorselli
16-11-2021, 00:17
l'unica cosa di socialismo che è rimasta alla politica italiana è l'eredita culturale di bettino che ha insegnato a tutti come si fa :asd: .. il messia proprio :asd:
Insegna agli angeli a tirare le monetine :D
mmorselli
16-11-2021, 00:27
la mia vita è costellata dal fatto che mi pagano per il motivo per cui mi hanno assunto.
Ma il tuo lavoro è perfetto? Mai una sbavatura? Mai qualcosa che qualcuno avrebbe potuto fare meglio di te?
Oppure anche chi ti ha assunto ti tiene perché è il meglio che può avere, e non il meglio?
se il mio fine, è quello definito dal contratto, faccio il telegiornale, gli approfondimenti, la tribuna politica, i documentari. (cosa che sia ben chiaro, viene fatto, per quanto non sempre nel modo così neutro come previsto dal contratto... non è necessario ribadire ancora quanto raitre sia vergognosamente di parte). Però se quello è il mio scopo, allora non produco l'eredità, non compro telenovelas o serials, non trasmetto film di 10 anni fa.
No, aspetta, lo hai interpretato male quel contratto di servizio. La RAI è una S.p.A. che risponde agli azionisti E al Ministero dello Sviluppo Economico. E' una società privata, libera di fare quello che vuole, purché faccia ANCHE quello che è previsto nel contratto, nelle percentuali stabilite dal contratto stesso. Se vuole rifare Colpo Grosso lo può fare, anzi, è la volta che torno a guardare la televisione.
Siccome rispettare questo contratto di servizio è penalizzante nei confronti di chi non deve rispettarlo, riceve una compensazione, che proviene da una parte del Canone.
cronos1990
16-11-2021, 06:18
sicuramente netflix può vantare una regia più corposa e che garantisce molte entrate, però a me interessa (per spiegarti) più che altro la parte di fruizione film generici sul catalogo. I film in lingua italiana non se li caga nessuno se non gli italiani ;), quindi non è proprio come dici tu perché non hai fatto i conti con i diritti dei doppiaggi che si pagano solo in Italia, se lo vuoi in italiano.
Quindi è sì una azienda gigante multidiversificata nel mondo, però poi la maggior parte dei contenuti deve "sintonizzarsi" con il Paese dove i contenuti vengono fruiti.
Quindi se compra Indiana Jones in italiano dove vuoi che lo trasmetta principalmente? A Taiwan? :asd:
Lo stesso Indiana Jones se lo compra anche la Rai. Quindi moltiplica per tutti i film che acquista netflix e scoprirai che anche la Rai, se volesse, trasmetterebbe più film e meno cagate che depauperano le casse del canone. Costano di più i film o i programmi puttanate giornalieri?
Quindi non avendo soldi a sufficienza DEVE ripiegare sulla pubblicità.
Spiegami tu che senso ha avere un tot di soldi (entrata fissa) e generare un'offerta che non potrà sostenere con quei soldi.
;)Può interessarti quel che ti pare, e non sono intervenuto per spiegarti nulla di quel che vuoi tu. E qui non fai altro che rigirare la frittata come ti pare e piace, oltretutto ancore mistificando la realtà perchè la Rai (così come Netflix) non si limita ad "acquistare" diritti per certi film, ma ha anche una marea di produzioni proprie (film, Serie TV) che, come detto, hanno un costo a volte anche molto elevato. E tralascio altre produzioni di intrattenimento (tipo varietà, giochi a quiz, Sanremo, programmi tipo Report, programmi tipo Superquark e quant'altro) che, anche in questo caso, Netflix NON fa.
Ho solo evidenziato che hai fatto un confronto pretestuoso per portare acqua al tuo mulino: i ricavi e gli investimenti di Netflix sono nettamente superiori a quelli della Rai, e oltre a questo ha molte meno "tipologie" di spese da sostenere.
Tu invece stavi facendo passare il messaggio che Netflix con una manciata di milioni (che a malapena servono per produrre un paio di puntate di una serie TV) lavorava meglio della RAI che invece guadagna 1 miliardo e mezzo dal canone.
Tra l'altro commenti senza neanche sapere quanto la RAI effettivamente incamera per tenere in piedi tutto il suo baraccone: il canone non è l'unica sua fonte di guadagno, e se la memoria non m'inganna rappresenta circa 2/3 delle effettive entrate, per cui il confronto con Netflix sarebbe comunque ancora incorretto a livello di cifre.
Questo, infine, tralasciando il fatto che RAI e Netflix lavorano su due filosofie e approcci ben diversi, che determinano poi un tipo di programmazione e trasmissione del tutto diversa e con obiettivi che non hanno quasi nulla in comune: in pratica non solo hai fatto passare un messaggio falso, ma hai confrontato le mele con le patate.
Poi come detto io nella discussione sulla RAI e sul canone neanche ci voglio entrare.
cronos1990
16-11-2021, 06:34
- come facciano le tv nazionali in francia e inghilterra a campare senza canone (ti aiuto io; ho verificato canone un po' più alto, ma non diverso da quello italiano "ante bollette"... e rimango comunque i già citati 500 milioni di debito)Ehm... :rolleyes:
Io posso anche capire l'odio per la RAI (in realtà no, ma va bo), ma perchè continuare a diffondere notizie false? Vi lamentate dei notiziari della RAI e poi siete i primi a fare altrettanta disinformazione.
Il canone per le TV di stato lo trovi in altri stati, ANCHE in Francia e Inghilterra. E oltretutto da noi è più basso (e lo era già prima che entrasse in bolletta).
https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo
In Inghilterra (Regno Unito) costa 185 euro, cioè il doppio che da noi, con una popolazione paragonabile alla nostra (68 milioni), ma senza introiti pubblicitari.
Guarda caso, e qui ci sarebbe da fare un ampio discorso sul motivo dell'esistenza della RAI sul quale NON pronuncerò sillaba, escludendo la Spagna e il Regno dei Paesi Bassi in Europa chi ha abolito il canone sono tutti paesi dell'Est Europa.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b0/Il_canone_TV_in_Europa.jpg/1280px-Il_canone_TV_in_Europa.jpg
E badate bene: comunque in Spagna esiste una TV pubblica finanziata dallo Stato (quindi in realtà comunque i cittadini la pagano). Poi ci sono anche paesi in cui si paga meno, ma il tutto poi deve essere rapportato alla TV di cui stiamo parlando. Oltre a tenere conto dei paesi in cui le TV di Stato non hanno pubblicità, tipo appunto in Inghilterra.
https://www.today.it/economia/canone-tv-europa.html
fraussantin
16-11-2021, 07:45
Non trovo fonti al momento , ma sono abbastanza certo che anche noi diamo soldi alla rai in rinforzo al canone. .più volte ho letto notizie.
Il punto è che nessun partito politico ha mai avuto il coraggio di puntare il dito contro la rai , il grillo parlante lo aveva "promesso" ma alla fine era solo una delle sue sparate propagandistiche.
La rai fa comodo a molti politici e fa scomodo mettersela contro.
PS poi non commento le TV all'estero perché non so come funzionano , e se sono anche loro solo uno strumento della politica. Ma visto come funziona l'Europa immagino di sì.
PpS forse il nostro Silvio di quartiere anni fa disse qualcosa di serio sul canone , ma poi non fece niente.
canislupus
16-11-2021, 08:01
Io credo che il problema da sempre della tv di stato sia la qualità.
Personalmente non la guardo mai (forse avrò visto qualche tg la sera).
Ormai si è ridotta tutta a serie tv auto-prodotte e varietà.
I programmi di approfondimento culturale e di informazione devi andare a cercarli in quei canali un po' abbandonati nel palinsesto.
Onestamente sarebbe il caso di comprendere quale sia l'utilità della tv di stato.
Intrattenere le persone come farebbe una QUALSIASI TV COMMERCIALE oppure avere un ruolo divulgativo?
Una volta aveva questo obiettivo.
Un interessante esperimento sarebbe quello di non far vedere la tv per un mese a nessuno e poi far vedere delle trasmissioni senza il logo dell'emittente.
A mio avviso in pochi si accorgerebbero delle differenze.
Poi c'è anche un altro aspetto: l'efficienza organizzativa.
Molto spesso esistono sovrapposizioni in special modo nei ruoli apicali.
canislupus
16-11-2021, 08:52
Ma perché continuate a paragonare altri stati con la nostra situazione?
In Olanda ci sono shop supertecnologici dove fai colazione scegliendo i prodotti che più ti aggradano e poi paghi tutto alla fine con un totem completamente automatico.
Magari il loro canone serve per finanziare quel tipo di servizi?
In Svizzera gli stipendi medi non sono certo paragonabili ai nostri, ma resta il fatto che anche lì, gran parte dei soldi non finiscono alla RSI ma vengono usati per migliorare le loro infrastrutture sulle telecomunicazioni.
Qua ripeto: i soldi dove vanno? Abbiamo visto tutti che servono per finanziare la RAI e tutti i loro dipendenti. Abbiamo visto tutti che molti loro programmi, sono spesso in perdita. Abbiamo visto tutti che passa pubblicità su ogni canale RAI, compreso RAI YO YO. Quindi non capisco per quale arcano motivo la gente dovrebbe essere contenta di pagare questo "canone" quando esiste la tecnologia per farlo pagare davvero a chi guarda solo la RAI.
Io pago il bollo auto ma non è che i soldi vanno alla Fiat oppure alla Wolskvagen. Finiscono nelle casse dello stato che, si spera, li usi per migliorare l'infrastruttura e i servizi collegati all'automobile.
Vuoi farmi pagare un tassa perché posseggo una TV? Bene! Ma che sia equa!
50€ all'anno per me sarebbero anche troppi! Ma se li paragoniamo al bollo medio che si paga per l'auto ogni anno, direi che sono più che sufficienti.
Il resto dei soldi per finanziare carrozzoni vari, o li prendi dalla pubblicità, oppure li prendi da un "canone vero" come quello che ti chiede Netflix, Sky o Amazon Prime: paghi per vedere. e non "paghi anche se non vuoi vedere".
Semplice!
Concordo in pieno.
A cosa serve la Rai?
Pluralità di informazione?
Non mi sembra proprio dato che ogni volta viene lobbizzata da chi sta al governo.
Inchieste giornalistiche?
A parte Report, mi sembra che siamo messi decisamente male.
Divulgazione culturale o scientifica?
Quante trasmissioni in prima serata sono presenti sui canali rai principali?
Come ha fatto notare correttamente Svelgen, persino su Rai YoYo fanno tanta di quella pubblicità che seriamente tra poco ci faranno i cartoni come intermezzo... :D :D :D
Prima dell'inserimento del canone in bolletta, si lamentavano dell'evasione.
Ora che hanno avuto introiti pazzeschi, qualcuno si è realmente accorto di un miglioramento della qualità del servizio?
E cosa ha prodotto? nuove serie tv? nuovi varietà?
gd350turbo
16-11-2021, 09:04
Prima dell'inserimento del canone in bolletta, si lamentavano dell'evasione.
Ora che hanno avuto introiti pazzeschi, qualcuno si è realmente accorto di un miglioramento della qualità del servizio?
E cosa ha prodotto? nuove serie tv? nuovi varietà?
Ummm...Più probabile una villa a montecarlo.
cronos1990
16-11-2021, 09:14
Ma perché continuate a paragonare altri stati con la nostra situazione?No, la domanda è: chissà come mai uno pur di avere ragione mistifica quello che dicono gli altri? :rolleyes:
Io non ho mai fatto alcun paragone che invece hanno fatto altri; anzi semmai su uno dei due (RAI vs Netflix) ho espressamente detto che si stanno confrontando "mele con patate". Quindi non quotare ME per dire che non ha senso fare paragoni, ma quota altri.
Io mi sono limitato (lo ripeto per l'ennesima volta, non sto mettendo parola sulla discussione sul Canone RAI & la RAI) a far notare che la gente qui, pur di avere ragione, riporta per dati certi delle falsità.
Nello specifico del messaggio che hai quotato, ho fatto presente che NON E' VERO che in Francia e Inghilterra non si paga il canone. Anzi, è pure più alto, e ho riportato dati e fonti.
Così come si continua a fare allusioni, o dare per buone, altre falsità, tipo la seguente:
Prima dell'inserimento del canone in bolletta, si lamentavano dell'evasione.
Ora che hanno avuto introiti pazzeschi, qualcuno si è realmente accorto di un miglioramento della qualità del servizio?
E cosa ha prodotto? nuove serie tv? nuovi varietà?Peccato che si "omette" il fatto che al netto del crollo dell'evasione, il canone in bolletta è stato ridotto notevolmente rispetto al passato (da 113,5 euro a 100 euro, e poi agli attuali 90 euro): malcontato un 20% in meno.
E questo ha determinato un introito complessivo che è rimasto sostanzialmente invariato, le differenze sono minime. Come è successo nel 2017: https://quifinanza.it/fisco-tasse/flop-canone-rai-in-bolletta-e-il-gettito-piu-basso-dal-2010/104801/
Nel 2020 introiti abbiamo ancora gli stessi valori, sempre intorno a 1,7 miliardi con un incremento di 4 milioni (le becche sulla cifra complessiva) rispetto all'anno precedente: https://www.ilsole24ore.com/art/rai-entrate-canone-toccano-17-miliardi-abbonati-2percento-ACLX0OHB
Quindi no: non hanno avuto introiti pazzeschi, ma essenzialmente gli stessi che avevano prima, e quei 1,7 miliardi sono i complessivi del canone (alla RAI va il 75% circa).
Da semplice lettore, quale "ho cercato di essere" per conoscere e valutare i vari pareri senza voler entrare in una diatriba che non porterebbe da nessuna parte per quanto mi riguarda, trovo quanto meno fazioso nonchè dimostrazione di ignoranza e presunzione continuare a costruire teorie basate solo sul proprio disprezzo e a sfregio di quelli che dovrebbero essere dati oggettivi.
fraussantin
16-11-2021, 09:15
Ora che hanno avuto introiti pazzeschi, qualcuno si è realmente accorto di un miglioramento della qualità del servizio?
E cosa ha prodotto? nuove serie tv? nuovi varietà?
Macche non arrivano a fine mese poveretti ... Vedrai che presto lo aumenteranno :doh:
randorama
16-11-2021, 09:27
Ma il tuo lavoro è perfetto? Mai una sbavatura? Mai qualcosa che qualcuno avrebbe potuto fare meglio di te?
Oppure anche chi ti ha assunto ti tiene perché è il meglio che può avere, e non il meglio?
c'è la coda di chi lo fa meglio di me.
ma, bene, male e comunque meglio che posso faccio il lavoro che contrattualmente devo fare, non un altro.
No, aspetta, lo hai interpretato male quel contratto di servizio. La RAI è una S.p.A. che risponde agli azionisti E al Ministero dello Sviluppo Economico.
E' una società privata, libera di fare quello che vuole, purché faccia ANCHE quello che è previsto nel contratto, nelle percentuali stabilite dal contratto stesso. Se vuole rifare Colpo Grosso lo può fare, anzi, è la volta che torno a guardare la televisione.
mi sa che ti tocca cercarti le vecchie puntate sul mulo... scommetto che "esagerata" ha ancora il suo perchè
Siccome rispettare questo contratto di servizio è penalizzante nei confronti di chi non deve rispettarlo, riceve una compensazione, che proviene da una parte del Canone.
due miliardi e rotti? alla faccia....
randorama
16-11-2021, 09:29
Il mio bel 50" lo uso solo come monitor per visualizzare contenuti WEB e tanti saluti. Poi, nel caso non sia sufficiente, aspetto con trepidazione una loro richiesta di controlli. Se hanno tempo da perdere, gli offro anche un caffè...:asd:
ha un sintonizzatore?
E allora devi/dovete/dobbiamo tirare fuori una cifra che sia dello stesso ordine di grandezza delle tv concorrenti.
Perché? Perché la gente guarda le cose che gradisce di più, segue i format e i personaggi che ama di più, e questa roba costa, tanto, e se lasci il potere economico in mano ad un solo soggetto poi il pubblico, invece che essere diviso in modo equo come oggi, va tutto da una sola parte.
E se va tutto da una sola parte cosa succede? Che la TV privata sfrutta il suo potere per manipolare a suo favore la politica, dato che qualsiasi azienda prospera se ha la politica dalla sua parte.
Già è complicato così, visto che per tenersi buono Berlusconi su questioni prettamente governative e parlamentari vengono fatte concessioni favorevoli in termini pubblicitarie a Mediaset, o sfavorevoli verso la RAI, che è la stessa cosa. Per fortuna, però, senza eccedere i limiti della decenza, perché ancora il sistema è in equilibrio, precario, ma pur sempre equilibrio.
Ma davvero ti infastidisce così tanto la pubblicità? Pensavo che le persone hi-tech come noi non guardassero quei palinsesti, film e serie tv si guardano in streaming, i documentari su youtube, quiz e talk show sono per quelle persone che non danno valore al loro tempo.
Non devi tirare fuori nessuna cifra perché se togli la competitività avrai una azienda che ha un bel po' di entrate dal canone e con quello potrà comunque garantire una pluralità di trasmissioni, però limitata al portafoglio.
Con le entrate del canone hai 1,7 miliardi, ok?
Con questi miliardi quanta roba di qualità puoi comprare da spalmare su 10 canali? Poca, quindi serve l'aiuto della pubblicità se vuoi tenere 10 canali.
Quanta ne compri invece di qualità se la devi spalmare su 3 canali? Tanta roba.
Se fai anche soli 3 canali (finanziati con il solo canone, senza pubblicità) con roba bella, stai sicuro che la gente guarderà quei 3 canali perché non è un cinema con un tot di posti fissi. Se una trasmissione è bella possono guardarla anche 30 milioni di italiani, non c'è limite.
Pagare un canone deve dare un vantaggio rispetto a non pagarlo. Perché altrimenti ha ragione Berlusconi che almeno fa quello che vuole senza chiederti nulla. Se vuoi lo guardi (gratis) e contribuisci al mercato pubblicitario, se non vuoi non lo guardi e non ti costa comunque nulla.
E per inciso, a me la pubblicità non dà fastidio. Mi dà fastidio se la vedo su dei canali per i quali pago un canone.
Hai un kindle? Lasciamo stare che non c'è la versione gratis, però serve per capire. C'è quello con la versione che costa meno con la pubblicità e c'è quello che costa di più senza pubblicità. Quindi la pubblicità è vista come un malus se per non averla devo pagare qualcosa in più.
È più chiaro così?
Poi parlate tutti di pluralismo, ma se mettiamo sulla bilancia le trasmissioni di parte mi sa che la bilancia si ribalta.
Non mi interessa se Fazio produce tanti milioni e si ripaga lo stipendio. Ci mancherebbe altro che bisogna pagarlo fior di milioni per vedere la sua faccia da finto servo tutte le sere che manipola l'informazione a suo (o di qualcuno) piacimento. Cento volte meglio colpo grosso allora.
Fazio è il festival dell'ipocrisia e se è seguito con piacere da molti italiani significa che siamo un popolo di ipocriti.
Vi siete mai chiesti se la gente segue Fazio perché piace lui o perché invita personaggi esteri famosi? L'esterofilia dell'italiano medio è l'arma che usa Fazio per attirare i polli.
Ha la faccia da servo, ma è uno che la sa più lunga di tutti ;)
La maggioranza di quelli che trovi nell'articolo 3 del contratto di servizio.
https://www.rai.it/dl/doc/1607970429668_Contratto%20di%20servizio%202018-2022.pdf
La RAI non può fare il palinsesto come gli pare, ha tutta una serie di vincoli da rispettare riguardo trasmissioni culturali e sportive (es. gli sport meno popolari), di informazione e promozione del territorio e di carattere istituzionale. Nel contratto di servizio sono anche previste percentuali, fasce orarie, è parecchio articolato. Far soldi senza tutti questi vincoli deve essere sicuramente molto più semplice.
Può farlo comunque senza pubblicità visto che siamo noi italiani a fare lo sponsor della RAI ed è il "nostro sponsor" (noi cittadini) a chiedere di non trasmettere altri sponsor facendo comunque una tv curata con la stessa vigilanza che c'è ora. Più facilitata perché senza altri sponsor. La pluralità è garantita proprio dal fatto che non è un solo italiano a pagare il canone, ma lo fanno in tanti (milioni). Se non accontenti un po' tutti inizieranno le disdette fake.
Può interessarti quel che ti pare, e non sono intervenuto per spiegarti nulla di quel che vuoi tu. E qui non fai altro che rigirare la frittata come ti pare e piace, oltretutto ancore mistificando la realtà perchè la Rai (così come Netflix) non si limita ad "acquistare" diritti per certi film, ma ha anche una marea di produzioni proprie (film, Serie TV) che, come detto, hanno un costo a volte anche molto elevato. E tralascio altre produzioni di intrattenimento (tipo varietà, giochi a quiz, Sanremo, programmi tipo Report, programmi tipo Superquark e quant'altro) che, anche in questo caso, Netflix NON fa.
Ho solo evidenziato che hai fatto un confronto pretestuoso per portare acqua al tuo mulino: i ricavi e gli investimenti di Netflix sono nettamente superiori a quelli della Rai, e oltre a questo ha molte meno "tipologie" di spese da sostenere.
Tu invece stavi facendo passare il messaggio che Netflix con una manciata di milioni (che a malapena servono per produrre un paio di puntate di una serie TV) lavorava meglio della RAI che invece guadagna 1 miliardo e mezzo dal canone.
Tra l'altro commenti senza neanche sapere quanto la RAI effettivamente incamera per tenere in piedi tutto il suo baraccone: il canone non è l'unica sua fonte di guadagno, e se la memoria non m'inganna rappresenta circa 2/3 delle effettive entrate, per cui il confronto con Netflix sarebbe comunque ancora incorretto a livello di cifre.
Questo, infine, tralasciando il fatto che RAI e Netflix lavorano su due filosofie e approcci ben diversi, che determinano poi un tipo di programmazione e trasmissione del tutto diversa e con obiettivi che non hanno quasi nulla in comune: in pratica non solo hai fatto passare un messaggio falso, ma hai confrontato le mele con le patate.
Poi come detto io nella discussione sulla RAI e sul canone neanche ci voglio entrare.
Guarda che netflix produce roba sua, quindi non è molto diversa. Poi è chiaro che abbiano obiettivi diversi. Però qua si sta discutendo del perché con tutti questi soldi dei cittadini non si riesca a fornire un'offerta valida senza dover sottostare al mercato degli sponsor.
Io sto parlando dei soldi disponibili e della capacità di gestirli in maniera oculata.
Chi ha detto che la RAI debba avere più canali? Il fatto che anche mediaset ne abbia di più? Si devono bilanciare? Allora paragoniamo una tv privata con una pubblica? Peccato che la Rai non riesca ad avere tutti i canali che possiede con il solo canone televisivo che come dici tu copre i 2/3 delle effettive entrate. Per farlo ha necessità di avere sponsor per coprire quel buco che non avrebbe se riducesse il palinsesto o alcune trasmissioni.
https://i.postimg.cc/KcL8YSCv/Screenshot-2021-11-16-at-10-42-26-Rai-it-Cambia-la-numerazione-dei-canali-Rai.png
Le ore di tramissione possibili sono 24 x numero di canali (che sono 14!!! 13 uno è doppio)
24 ore * 13 canali = 312 ore da coprire (per farlo ho bisogno di 2/3 (canone) + 1/3 pubblicità)
Ora fai il calcolo senza pubblicità.
I 2/3 di 312 ore sono 208 ore (questo è quello che riesco a pagare con il canone)
208 ore : 24 ore = 8,6 canali (facciamo 8 canali)
Detto così è semplicistico perché bisognerebbe valutare il peso di ogni singola trasmissione e la ripetibilità notturna che andrebbe conteggiata. Però ipotizziamo che in queste ore ci siano anche altre spese che concorrono al mantenimento dei canali. Resta il fatto che comunque anche se trasmetti doppioni e roba minore sugli altri canali, gli stessi avranno un peso economico sull'azienda. Quindi tolti quelli le casse della Rai avranno meno spese e più soldi da usare per le reti ammiraglie.
Fazio ha tanto share perché spende tanto in ospiti e beneficia di un orario serale perfetto. Poi Fazio è il populismo e la demagogia fuse insieme. Per spendere tanto deve necessariamente guadagnare tanto e per farlo ha bisogno di sponsor.
Quindi per assecondare la sua idea di televisione penosa (piacerà, ma è penosa. Anche il grande fratello piace a milioni, però è penoso ;) ) bisogna avere degli sponsor che paghino.
Eliminando gli sponsor forse ci leveremmo dalle palle lui e i suoi simili che non fanno affatto bene alla televisione pubblica. Per vivere Fazio ha bisogno dei milioni degli sponsor, altrimenti col CAXXO che potrebbe fare quello che fa. I soldi glieli danno perché grazie anche agli sponsor fa "fatturato" (come direbbe Del Debbio che è però su una tv privata). La RAI è una SPA e il problema sta tutto qua perché una SPA deve fare utili. Gli utili per una azienda finanziata con i soldi pubblici sono i servizi al cittadino.
Da Fazio non esiste contradditorio. Domande preparate prima. Leccate a non finire. Se potesse sdraiarsi a terra facendosi calpestare lo farebbe, non perché è servo (anche forse), ma perché ha creato un format che piace all'italiano medio che forse è come lui se lo guarda con piacere.
Quindi hanno trasformato la Rai in una società che deve fare utili però TI obbliga a pagargli i 2/3 delle entrate. Comodo no? Per cosa? È politicizzata e non più diversificata come una volta. Gli sponsor sono selezionati. Le fiction sono selezionate e seguono la politica.
Mi stanno facendo diventare simpatico Berlusconi...
mmorselli
16-11-2021, 13:14
Con le entrate del canone hai 1,7 miliardi, ok?
Con questi miliardi quanta roba di qualità puoi comprare da spalmare su 10 canali? Poca, quindi serve l'aiuto della pubblicità se vuoi tenere 10 canali.
Quanta ne compri invece di qualità se la devi spalmare su 3 canali? Tanta roba.
Ma la RAI è una S.p.A. - Ogni proposta deve essere finalizzata a massimizzare gli utili, non a ridurli. La RAI è un'azienda privata con una concessione di Stato per la quale si impegna a fornire determinati contenuti, ed è in cambio di questi contenuti che riceve la sovvenzione. Il resto sono affari suoi e degli azionisti (che potrei essere anche io), se 10 canali portano più fatturato di 3 canali, allora è un dovere dei dirigenti nei confronti degli investitori avere 10 canali.
Poi parlate tutti di pluralismo, ma se mettiamo sulla bilancia le trasmissioni di parte mi sa che la bilancia si ribalta.
Esiste una Commissione Parlamentare di Vigilanza per la RAI, per la quale di solito volano gli stracci. Vi partecipa maggioranza ed opposizione eleggendo una parte del Consiglio di Amministrazione. La Commissione ha un Presidente, che è uno, per cui è normale che avrà una sua linea politica. Gli ultimi 3 presidenti della Commissione di Vigilanza sono stati del PD, dei 5 Stelle, e di Forza Italia. La Democrazia non è una cosa semplice.
fraussantin
16-11-2021, 13:14
Ma il tuo lavoro è perfetto? Mai una sbavatura? Mai qualcosa che qualcuno avrebbe potuto fare meglio di te?
Oppure anche chi ti ha assunto ti tiene perché è il meglio che può avere, e non il meglio?
No, aspetta, lo hai interpretato male quel contratto di servizio. La RAI è una S.p.A. che risponde agli azionisti E al Ministero dello Sviluppo Economico. E' una società privata, libera di fare quello che vuole, purché faccia ANCHE quello che è previsto nel contratto, nelle percentuali stabilite dal contratto stesso. Se vuole rifare Colpo Grosso lo può fare, anzi, è la volta che torno a guardare la televisione.
Siccome rispettare questo contratto di servizio è penalizzante nei confronti di chi non deve rispettarlo, riceve una compensazione, che proviene da una parte del Canone.
Da Wikipedia la rai è una spa di proprietà pubblica quindi può fare quello che vuole , ma lo fa dietro la volontà del principale e quasi unico azionista
Ministero dell'economia e delle finanze (99,56%)
SIAE (0,44%)
Quindi anche se potrebbe, in realtà non può
Domani potrebbero anche aprire anche il canale raiporn24 , ma poi ci sarebbero delle conseguenze a livello politico.
fraussantin
16-11-2021, 13:23
Questo lo dovrà appurare chi viene a fare eventuali controlli.
D'altronde, anche l'agenzia delle entrate sa che io ho una macchina e mi manda a casa una bella cartella esattoriale nel caso non paghi il bollo.
Come fanno a saperlo? Perché l'automobile è registrata al PRA.
Qua come fanno a sapere se ho o meno una TV con sintonizzatore?
Dovranno verificarlo di persona....:ahahah:
Considerato che in questo momento quasi tutti stanno pagando il canone è probabile che afronte di una disdetta vengano a controllare.
Nel caso facci sapere come va finire , perché è probabile che lo farò anche io cambiando TV se sarà possibile
Questo lo dovrà appurare chi viene a fare eventuali controlli.
D'altronde, anche l'agenzia delle entrate sa che io ho una macchina e mi manda a casa una bella cartella esattoriale nel caso non paghi il bollo.
Come fanno a saperlo? Perché l'automobile è registrata al PRA.
Qua come fanno a sapere se ho o meno una TV con sintonizzatore?
Dovranno verificarlo di persona....
Questo è solo un semplice esempio di quanto sia ridicola questa tassa basata sul nulla cosmico...:ahahah:
a naso direi che ha il sintonizzatore :D
ripeto a quelli che dicono che le televisioni non rai non chiedono soldi
i soldi li chiedono i produttori dei beni e servizi che comprate poi una parte di quei soldi vengono girati a mediaset alla 7 e a tutte le altre tv private che ricevono introiti pubblicitari, quindi in parte anche alla RAI
e se c'è qualcuno che non vuole l'abolizione del canone è proprio mediaset/La 7 perchè se la rai non avesse i soldi del canone dovrebbe andare a cercare i soldi proprio nel mercato pubblicitario quindi sottraendo risorse che oggi vanno a mediaset e la 7
fraussantin
16-11-2021, 13:43
ripeto a quelli che dicono che le televisioni non rai non chiedono soldi
i soldi li chiedono i produttori dei beni e servizi che comprate poi una parte di quei soldi vengono girati a mediaset alla 7 e a tutte le altre tv private che ricevono introiti pubblicitari, quindi in parte anche alla RAI
e se c'è qualcuno che non vuole l'abolizione del canone è proprio mediaset/La 7 perchè se la rai non avesse i soldi del canone dovrebbe andare a cercare i soldi proprio nel mercato pubblicitario quindi sottraendo risorse che oggi vanno a mediaset e la 7
Esatto avrebbero un concorrente in più.
Ma le cose stanno cambiando ormai i budget pubblicitari si stanno spostando su internet.
Ps questo è un motivo in più che mi ha portato a comprare sempre di più prodotti freschi o se confezionati non di marca .
Non mi va di pagare un altro "canone" facendo la spesa.
Poi è ovvio che puoi solo limitare il danno , purtroppo la pubblicità ormai la fanno tutti , anche il peggior discount di quartiere.
mmorselli
16-11-2021, 13:46
Ministero dell'economia e delle finanze (99,56%)
SIAE (0,44%)
Due soggetti, soprattutto il primo, che gradirebbero moltissimo un calo degli utili :D
canislupus
16-11-2021, 14:00
Peccato che si "omette" il fatto che al netto del crollo dell'evasione, il canone in bolletta è stato ridotto notevolmente rispetto al passato (da 113,5 euro a 100 euro, e poi agli attuali 90 euro): malcontato un 20% in meno.
E questo ha determinato un introito complessivo che è rimasto sostanzialmente invariato, le differenze sono minime. Come è successo nel 2017: https://quifinanza.it/fisco-tasse/flop-canone-rai-in-bolletta-e-il-gettito-piu-basso-dal-2010/104801/
Nel 2020 introiti abbiamo ancora gli stessi valori, sempre intorno a 1,7 miliardi con un incremento di 4 milioni (le becche sulla cifra complessiva) rispetto all'anno precedente: https://www.ilsole24ore.com/art/rai-entrate-canone-toccano-17-miliardi-abbonati-2percento-ACLX0OHB
Quindi no: non hanno avuto introiti pazzeschi, ma essenzialmente gli stessi che avevano prima, e quei 1,7 miliardi sono i complessivi del canone (alla RAI va il 75% circa).
Da semplice lettore, quale "ho cercato di essere" per conoscere e valutare i vari pareri senza voler entrare in una diatriba che non porterebbe da nessuna parte per quanto mi riguarda, trovo quanto meno fazioso nonchè dimostrazione di ignoranza e presunzione continuare a costruire teorie basate solo sul proprio disprezzo e a sfregio di quelli che dovrebbero essere dati oggettivi.
Lo stesso sito l'anno DOPO diceva qualcosa di diverso https://quifinanza.it/soldi/rai-canone-obbligatorio-bolletta-fa-volare-ricavi-tv-stato/168186/.
Qualcosa non torna...
E' ovvio che il 1 anno dell'introduzione abbia avuto un incremento rispetto all'anno precedente (è passata dal 30% di evasione al 6%).
Anche se hanno abbassato il canone non è stato del 24% in meno da SUBITO (quanto hanno recuperato dall'evasione) e a tendere certo che è rimasto stabile, ma la mia domanda non era sul fatto se 90 euro siano tanti o troppi, ma se valgano la qualità del prodotto.
Se tu mi vendi "Merda d'artista", potrei darle un valore pari a 0... ma magari qualcuno sarebbe disposto a comprarla anche a 1 milione di euro (lo so che è un'opera concettuale).
Quello che voglio dire è che il prezzo è frutto del senso di valore che le persone gli danno.
Personalmente non reputo la tv di stato di grande importanza e quindi trovo uno spreco di denaro, doverla supportare.
Allo stesso modo se Mediaset mi chiedesse di pagare un canone, probabilmente ne farei a meno.
Magari invece mi sta bene pagare Amazon Prime perchè penso sia equo per quello che mi offre.
Guardiamo il palinsesto del prime time delle 2 reti principali Rai e Mediaset.
RaiUno: Cuori - Miracoli (Fiction)
RaiDue: Il Collegio (DocuReality)
RaiTre: Carta Bianca (Approfondimento)
Canale 5: Joker (Film 2019)
Italia1: Le Iene (Show)
Rete 4: Fuori dal coro (Approfondimento)
Per me che la sera preferisco orientarmi sul relax e non voglio dovermi ricordare le puntate precedenti, quale potrebbe essere la scelta più congeniale?
A me di serie tv (che adesso si chiamano Fiction) o programmi di approfondimento (che stranamente hanno sempre un'impronta politica) non mi interessa nulla.
Mi fa piacere vedermi un film, magari recente e non di elite (non penso di essere tanto acculturato da poterlo comprendere in tutte le sue sfaccettature).
Poi certo esistono anche RaiMovie e Rai4, ma non è un caso se ti ho parlato delle prime 3... servono per far comprendere la direzione che si è data la tv di stato...
canislupus
16-11-2021, 14:15
ripeto a quelli che dicono che le televisioni non rai non chiedono soldi
i soldi li chiedono i produttori dei beni e servizi che comprate poi una parte di quei soldi vengono girati a mediaset alla 7 e a tutte le altre tv private che ricevono introiti pubblicitari, quindi in parte anche alla RAI
e se c'è qualcuno che non vuole l'abolizione del canone è proprio mediaset/La 7 perchè se la rai non avesse i soldi del canone dovrebbe andare a cercare i soldi proprio nel mercato pubblicitario quindi sottraendo risorse che oggi vanno a mediaset e la 7
Non è la stessa cosa.
Tu hai sempre la possibilità di non comprare ciò che viene pubblicizzato.
Invece il canone rai non puoi evitarlo di pagare (anche quando non era in bolletta... salvo voler essere un evasore).
Inoltre non mi sembra che la pubblicità nei canali rai sia una cosa tanto rara.
mmorselli
16-11-2021, 14:37
Vuoi dire che vengono a controllare se è fisicamente presente un sintonizzatore nella TV?
Io ho i miei dubbi...
Se non sbaglio basta anche l'antenna sul tetto, se è adeguata ai segnali radio-televisivi, come anche l'antenna satellitare.
Però nessuno viene a controllare, con il vecchio metodo dopo un po' che avevi preso la residenza da qualche parte davano per scontato (difficilmente sbagliando) che avevi una tv, per cui ti mandavano il bollettino. A quel punto spettava a te dichiarare di non possedere apparecchi televisivi oppure di possederli ma di chiedere che venissero disattivati. Negli anni 60, quando al massimo una famiglia aveva una tv in bianco e nero, ti mettevano il televisore dentro un sacco e lo piombavano. Dubito che venga ancora fatto.
Però state tutti dando per scontato che una volta tolto dalla bolletta della luce si tornerà al vecchio metodo del bollettino, ma non è detta, non credo che torneranno ad un metodo che garantiva meno gettito, è più probabile che sarà spostato dalla bolletta della luce ad un'altra forma di tassazione ineludibile.
Però nessuno viene a controllare, con il vecchio metodo dopo un po' che avevi preso la residenza da qualche parte davano per scontato (difficilmente sbagliando) che avevi una tv, per cui ti mandavano il bollettino. A quel punto spettava a te dichiarare di non possedere apparecchi televisivi oppure di possederli ma di chiedere che venissero disattivati. Negli anni 60, quando al massimo una famiglia aveva una tv in bianco e nero, ti mettevano il televisore dentro un sacco e lo piombavano. Dubito che venga ancora fatto.
In che senso scusa, potresti estendere questo concetto? Mi hai incuriosito.
fraussantin
16-11-2021, 14:51
Vuoi dire che vengono a controllare se è fisicamente presente un sintonizzatore nella TV?
Io ho i miei dubbi...
Beh prima venivano a controllare fisicamente , ma a campione. Poi alcuni sostenevano che si poteva rifiutare.
Ma io avendo sempre pagato non ho mai approfondito.
Se non sbaglio basta anche l'antenna sul tetto, se è adeguata ai segnali radio-televisivi, come anche l'antenna satellitare.
Però nessuno viene a controllare, con il vecchio metodo dopo un po' che avevi preso la residenza da qualche parte davano per scontato (difficilmente sbagliando) che avevi una tv, per cui ti mandavano il bollettino. A quel punto spettava a te dichiarare di non possedere apparecchi televisivi oppure di possederli ma di chiedere che venissero disattivati. Negli anni 60, quando al massimo una famiglia aveva una tv in bianco e nero, ti mettevano il televisore dentro un sacco e lo piombavano. Dubito che venga ancora fatto.
Però state tutti dando per scontato che una volta tolto dalla bolletta della luce si tornerà al vecchio metodo del bollettino, ma non è detta, non credo che torneranno ad un metodo che garantiva meno gettito, è più probabile che sarà spostato dalla bolletta della luce ad un'altra forma di tassazione ineludibile.
Se conta l'antenna me lo piglio in culo. È condominiale
Mi sa che prima di cambiare TV li chiamerò . ( tanto prima aspetto che chiariscano il discorso telefoni e PC)
mmorselli
16-11-2021, 14:57
In che senso scusa, potresti estendere questo concetto? Mi hai incuriosito.
Questo era il vecchio modulo di richiesta, prima che venisse messo in bolletta
https://www.moduli.it/disdetta-canone-rai-per-suggellamento-del-televisore-8544
Il nome esatto della procedura era sugellamento, e 30 o 40 anni fa usavano sacchi di juta, legati con filo di ferro e piombati.
Silent Bob
16-11-2021, 15:06
Anche io conoscevo sta storia, mia madre abitava in un paesino dove non prendeva benissimo la Rai (ma manco gli altri canali in seguito) ed era uno dei tanti paesini dove i cittadini protestavano perché non volevano pagar qualcosa che non potevano vedere, e molti richiesero quel che io conoscevo come "Piombatura" e non come sugellamento (si impara sempre qualcosa di nuovo).
Diciamo che il DTT, ma più che altro il SAT son stati una manna dal cielo per parecchia utenza che se la poteva permettere.
randorama
16-11-2021, 15:10
Questo lo dovrà appurare chi viene a fare eventuali controlli.
D'altronde, anche l'agenzia delle entrate sa che io ho una macchina e mi manda a casa una bella cartella esattoriale nel caso non paghi il bollo.
Come fanno a saperlo? Perché l'automobile è registrata al PRA.
Qua come fanno a sapere se ho o meno una TV con sintonizzatore?
Dovranno verificarlo di persona....
Questo è solo un semplice esempio di quanto sia ridicola questa tassa basata sul nulla cosmico...:ahahah:
chiedevo per sapere...
oggettivamente il canone (sempre pagato...) da noia anche a me.
anni fa so che gli accertamenti a casa (in cui si intrufolavano in modo al limite del legale) co,unque venivano fatti.
randorama
16-11-2021, 15:12
Due soggetti, soprattutto il primo, che gradirebbero moltissimo un calo degli utili :D
la rai ha chiuso gli ultimi 2-3 esercizi in perdita... e ha, 500 mln circa di passivo, se ben ricordo quello che ho letto (non di recente)
randorama
16-11-2021, 15:17
In che senso scusa, potresti estendere questo concetto? Mi hai incuriosito.
non potendolo portare via (non era previsto l'esproprio), per non consentirti di usufruirne mettevano la tv in un sacco che chiudevano con un sacco piombato.
e c'era sempre qualcuno che aveva un conoscente (all'epoca i cugini non andavano di moda) a cui era successo
poi c'era anche qualcuno che diceva che il conoscente aveva risolto bucando il sacco.
la normativa avrebbe infatti sanzionato chi avesse manomesso il sigillo, ma non il sacco.
randorama
16-11-2021, 15:30
L'antenna non conta una ceppa.
Nel senso che da sola, non può essere considerata un elemento per il quale tu puoi ricevere segnali radio televisivi.
E anche il discorso telefoni e PC è stato chiarito con una circolare.
Fonte: :read:
http://www.canone.rai.it/doc/nota-Agenzia-Entrate-canone-rai-22-02-2012.pdf
Io in casa ho un vecchio TV Sony che uso solo come monitor e, pur avendo un sintonizzatore al suo interno, non è più idoneo a ricevere i segnali radio, per cui non rientra all'interno degli apparecchi adattabili alla ricezione.
Serve un decoder esterno, che ovviamente non c'è...:asd:
embeh... se non c'è il decoder può benissimo non esserci la tv, direi
mmorselli
16-11-2021, 15:32
L'antenna non conta una ceppa.
Nel senso che da sola, non può essere considerata un elemento per il quale tu puoi ricevere segnali radio televisivi.
Era una vecchia questione dibattuta ai tempi della TV analogica, in cui gli impianti condominiali avevano un sintonizzatore nell'antenna, per dividere il segnale in canali e amplificarlo. Idem si discuteva per l'antenna satellitare dal momento che un LNB è un sintonizzatore.
Come funzionino oggi le antenne condominiali con la tv digitale non lo so, io a casa mia (indipendente) non mi sono adeguato neppure al primo switch-off del 2012, tanto che mi interessa la tv
L'antenna non conta una ceppa.
Nel senso che da sola, non può essere considerata un elemento per il quale tu puoi ricevere si segnali radio televisivi.
Fonte: :read:
http://www.canone.rai.it/doc/nota-Agenzia-Entrate-canone-rai-22-02-2012.pdf
E pensare che aveva molto piu senso quello, e cioè se hai una antenna devi pagare il canone, altrimenti senza antenna non puoi nemmeno vedere la tv e quindi niente canone.
questo ovviamente poteva valere prima di internet a banda larga, e cioè qui in Italia fino a pochi anni fa :D
ha piu senso che paghi il canone se hai l'antenna sul tetto che non se hai una tv in casa.
inoltre è anche piu facile per i controlli capire se sei in regola o no
anche xchè dubito che uno monti/smonti tutti i giorni l'antenna.
invece per la tv devono entrare in casa, e non è come chiedere se hai il sale.
ma OVVIAMENTE siamo in Italia quindi perchè fare una cosa così semplice?
randorama
16-11-2021, 15:39
certo è che, tolto l'addebito in bolletta, sono curioso di vedere in quanti non pagheranno il canone...
Cavolo... Volevo vedere un'immagine della tv imbustata per via di questo suggellamento o piombatura o quello che è ma non si trova nulla.
Sembra una roba davvero stramba :D
randorama
16-11-2021, 15:45
Facile che non lo pagheranno più nemmeno quello che prima andavano in posta con il bollettino.
Alla fine, dovranno chiamarla "tassa Web".
Una tassa che includa tutto: TV e contenuti audiovisivi basati sul web.
penso sia plausibile.
sperando che non sia proporzionale ai gb di traffico.
sarei rovinato....
randorama
16-11-2021, 15:47
Facile che non lo pagheranno più nemmeno quello che prima andavano in posta con il bollettino.
Alla fine, dovranno chiamarla "tassa Web".
Una tassa che includa tutto: TV e contenuti audiovisivi basati sul web.
questo te la dice lunga sull'eventualità che accada.
se mi passate la fonte, certo non al di sopra di ogni sospetto...
https://www.ilgiornale.it/news/sacco-juta-non-si-usa-pi-almeno-30-anni.html
Silent Bob
16-11-2021, 15:56
Perché non è mai accaduto che venissero a sugellare la TV.
Mai. Nemmeno quando facevi esplicita richiesta con il modulo apposito da spedire a Torino...:asd:
Si parla cmq di una cosa vecchissima, si parla di tempi che pur girando parecchie macchine fotografiche non immagino qualcuno si metta apposta per fotograre una TV piombata.
E poi è anche vero che negli anni successivi si poteva comprare una TV nuova in un batter d'occhio.
Dico solo che con grande probabilità qualche sfigato, o più di uno, in tutta italia che magari avrà subito la piombatura ci sarà stato.
Ma il fatto che se ne parlasse tantissimo ai tempi, non rende così improbabile che non sia mai accaduto.
Non credo che qui ci sia qualcuno che abbia avuto un parente che abbia mai fatto un lavoro simile, altrimenti se ne saprebbe di più.
Cavolo... Volevo vedere un'immagine della tv imbustata per via di questo suggellamento o piombatura o quello che è ma non si trova nulla.
Sembra una roba davvero stramba :D
io ho cercato tempo fa ma niente, a meno che all'improvviso appare qualche vecchio documentario che la RAI che tira fuori dalle teche (se gli va) qualcosa a riguardo.
mmorselli
16-11-2021, 15:57
Alla fine, dovranno chiamarla "tassa Web".
Che sarebbe un'ottima cosa se una parte dei proventi fosse obbligatoriamente destinata alla riduzione del digital divide in tutte le sue forme. A quel punto pure la RAI e le TV locali, che locali non sarebbero più, potrebbero passare in Streaming, e ci togliamo il problema degli standard, delle frequenze occupate, e delle orribili antenne sui tetti.
Chiunque ha la fibra pagherà 4 euro in più al mese.
Di questi 4 euro, 3 vanno all'infrastruttura della banda larga portando tutti a 2,5 Gbit, 1 va alla Rai che permette lo streaming e tanto userà sempre la pubblicità. Almeno Fazio lo pagheranno con quello che fa con gli sponsor.
Fine del canone.
Poi non dite che non vi voglio bene :asd:
randorama
16-11-2021, 18:32
RYAN78 OFFRE PER TUTTI!!!
ah il mitico sacco di juta per i televisori, credo non sia mai esistito qualcuno che fisicamente veniva ad insaccarti il TV :D
mmorselli
16-11-2021, 22:06
ah il mitico sacco di juta per i televisori, credo non sia mai esistito qualcuno che fisicamente veniva ad insaccarti il TV :D
Quando erano fatte così, sicuramente...
https://i.imgur.com/1g8wAon.png
Ehm... :rolleyes:
Io posso anche capire l'odio per la RAI (in realtà no, ma va bo), ma perchè continuare a diffondere notizie false? Vi lamentate dei notiziari della RAI e poi siete i primi a fare altrettanta disinformazione.
Il canone per le TV di stato lo trovi in altri stati, ANCHE in Francia e Inghilterra. E oltretutto da noi è più basso (e lo era già prima che entrasse in bolletta).
https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo
In Inghilterra (Regno Unito) costa 185 euro, cioè il doppio che da noi, con una popolazione paragonabile alla nostra (68 milioni), ma senza introiti pubblicitari.
Guarda caso, e qui ci sarebbe da fare un ampio discorso sul motivo dell'esistenza della RAI sul quale NON pronuncerò sillaba, escludendo la Spagna e il Regno dei Paesi Bassi in Europa chi ha abolito il canone sono tutti paesi dell'Est Europa.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b0/Il_canone_TV_in_Europa.jpg/1280px-Il_canone_TV_in_Europa.jpg
E badate bene: comunque in Spagna esiste una TV pubblica finanziata dallo Stato (quindi in realtà comunque i cittadini la pagano). Poi ci sono anche paesi in cui si paga meno, ma il tutto poi deve essere rapportato alla TV di cui stiamo parlando. Oltre a tenere conto dei paesi in cui le TV di Stato non hanno pubblicità, tipo appunto in Inghilterra.
https://www.today.it/economia/canone-tv-europa.html
Ed i finanziamenti alla TV pubblica spagnola sono stati aumentati giusto quest'anno con grande indignazione di tutti (misura a debito). E sì, sulla TV pubblica spagnola passa la pubblicità. Qui quello che contestano in molti è la mancata trasparenza sui finanziamenti e su come vengono elargiti.
Fonte: vivo in Spagna
mmorselli
17-11-2021, 12:44
Ennesima dimostrazione di quanto sia una presa per il culo che non ha davvero eguali tra tutte le tasse che, giustamente aggiungo, paghiamo...
Il nome con cui viene chiamato fa realmente differenza?
Visto che una parte va alla RAI e una parte la incassa lo Stato, direi che è sia tassa che canone, ma io li chiamo "90 euro", così non mi sbaglio di sicuro.
mmorselli
17-11-2021, 13:34
Beh si, fa differenza eccome!
Perché io posso anche decidere di pagare la sola parte che va allo stato.
No che non puoi, né legalmente, né tecnicamente, non c'è una procedura per farlo. Da quando è in bolletta non c'è più nemmeno la possibilità di chiedere l'esenzione.
Ma la parte che devo alla RAI per quale arcano motivo sarei obbligato a pagarla?
Perché è una legge che lo stabilisce. La tassa dei rifiuti va sicuramente in parte a ditte private che gestiscono lo smaltimento, ma non hai un modo legale per non pagarla, se è dovuta.
Per finanziare la loro TV spazzatura e priva di contenuti interessanti?
Quello che non interessa a te, certamente interessa ad altri, altrimenti non avrebbe pubblico. Vivere in uno Stato significa pagare un sacco di cose che interessano alla comunità e non a te personalmente.
Ovviamente la ragione non è realmente quella, ma è evidente che la spiegazione di natura più politica non ti interessa ascoltarla. Ma fatti bastare che se domani lo Stato o la Regione istituisce una tassa da destinare al rinnovamento del trasporto pubblico, tu non puoi dire "a me non interessa, non prendo mai l'autobus", la paghi e basta, gli Stati sono società di persone che mettono in comune determinate risorse.
Chi non pagava, alla fine, non è che evadeva. Perché di fatto pagava un abbonamento RAI che è uguale a un abbonamento AmazonPrimeVideo, Netflix oppure SKY.
Questo solo nella tua fantasia, perché non c'è una legge dello Stato che sancisce il dovere di pagare Netflix al verificarsi di determinate condizioni. Il fatto che la RAI svolga un servizio che ASSOMIGLIA a quello di Netflix, non la rende equiparabile a Netflix, altrimenti non avremmo una TV pubblica, avremmo solo Netflix e compagnia.
Con la enorme differenza però che paga anche se non guarda. Se non è un furto legalizzato questo...:rolleyes:
Io pago la sanità anche se non la uso. Pure questo è un furto?
La gente si lamenta dei politici che sono distanti dalla gente comune, ma se il livello di consapevolezza civica media è questo, cosa dovrebbero fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.