PDA

View Full Version : Riavvi improvvisi da circa una settimana


Dave83
06-11-2021, 15:26
Ho un PC assemblato circa 2 anni fa con Windows 10.
Il PC è un Ryzen 3600x con Asus TUF Gaminx WiFi X570 e bios aggiornato, GTX 1080 come scheda video.
Alimentatore un Corsair TX750M.

Da circa una settimana soffro di riavvi improvvisi, ma senza schermate/errori dump, tanto che la cartella minidump risulta vuota anche dopo che ho impostato il dump della memoria ridotto in %SystemRoot%\Minidump, ho attivato l'opzione "Scrivi l'evento nel registro eventi di sistema" e ho disattivato l'opzione "Riavvia automaticamente".

Sull'event viewer non noto errori particolari, se non un evento critico all'avvio del PC con origine Kernel-Power, con messaggio "Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.".

Effettivamente i riavvi sembrano quasi come delle mancanze di alimentazioni improvvise, ma non riesco a capirne la causa. In casa non ho altri apparecchi che soffrono di problemi simili.

Idee?

Dave83
07-11-2021, 15:42
Appena capitato proprio adesso, mentre stavo leggendo un articolo sul web, quindi PC praticamente a riposo.
Il PC si spegne del tutto (come se saltasse la luce) e dopo 2-3 secondi si riaccende.
Stanotte ho provato a lasciarlo acceso tutto il tempo su una schermata del bios e non si è mai riavviato, giusto per capire se capita solo su Windows o cosa. Certo dovrei fare altri tentativi perché non è matematico che si riavvia ogni tot tempo.

Idee su qualcosa di software o hardware che può provocare simili riavvii?

Dave83
07-11-2021, 16:44
Dubito comunque sia un problema di alimentazione in quanto se dovesse mancare per un attimo, il PC non si dovrebbe riavviare.
Ho comunque provato poco fa ad aprire il PC e controllare i cavi e sono tutti ben fissati.
Stranamente da quando l'ho acceso, dopo qualche decina di secondi che arriva alla schermata di login di Windows, si riavvia sistematicamente.
Ho quindi provato a riportare il BIOS al setup di defult e sembra funzionare bene. Appena ho rimesso il profilo DOCP sulla RAM, si è ripresentato il problema. Effettivamente da quando ho messo l'ultimo firmware, a volte il PC si blocca all'avvio proprio sul check ram, ma fino a pochi giorni fa non mi aveva mai dato problemi di riavvii improvvisi.

bancodeipugni
07-11-2021, 19:45
allora c'e' qualche casino nella configurazione bios

imposta a default e poi cambia le cose un po' alla volta finchè non salta fuori la colpa

metti le ram a command rate 2T

aled1974
07-11-2021, 21:07
e impostando il vRam a 1,35V manualmente, come indicato nella lista Qvl di Asus, cambia qualcosa? :stordita: :sperem:

ciao ciao

Dave83
07-11-2021, 23:31
Ho provato a fare un leggere downgrade del bios ma il problema si presenta comunque.
Comunque curioso come, verificando dai log, il problema del riavvio ce l'ho dal 28 ottobre, ma il bios l'ho installato diverse settimana prima.

Le uniche cose che ho cambiato nel BIOS dalle impostazioni di defualt sono.
Profilo DOCP attivo.
Virtualizzazione attiva
Audio onboard disattivato
Installazione armory crate disattivata
Enable Firmware TPM

Questa come ho settato la RAM, ho provato anche a mettere il command rate a 2T come si può vedere, ma CPU-Z continua a vederlo settato a 1T, come mai?
https://i.ibb.co/F67fn3Z/211108001716.jpg
https://i.ibb.co/j898wJL/211108001631.jpg
https://i.ibb.co/hmC05c6/cpuz.jpg

bancodeipugni
08-11-2021, 11:21
in auto, ma i valori che imposta l'auto sono quelli previsti dalle specifiche ?
perchè altrimenti occorre fare altri test singoli intanto escludere le ram, facendo memtest a parte con boot da usb senza far partire il sistema operativo

Dave83
08-11-2021, 20:14
Sì, pensavo di aver fatto lo screenshot anche del VRAM e invece no :)
Non capisco comunque perché CPU-Z continua a dirmi che ho il command rate a 1T quando da BIOS è settato a 2T
https://i.ibb.co/4ZTKgs0/211108210914.jpg

bancodeipugni
08-11-2021, 20:18
puo' essere anche un bug suo prova un altro tool

comunque a tagliare la testa al toro bisogna testare componente per componente

possibilmente escludendo il sistema operativo

comincerei con cpu o ram

Dave83
08-11-2021, 22:40
Ok sono riuscito a impostare il command rate a 2T, ho dovuto disabilitare il gear down.
Vediamo come va, in caso di problemi proverò a fare tutto le prove del caso e aggiornerò il thread appena avrò qualche risultato.

KlWl
09-11-2021, 12:06
L'errore critico kernel-power ha l'ID 41? se apri i dettagli ti da tutti zeri come valori? La ram è ok con memtest86? La temperatura della CPU è buona anche sotto sforzo? se la risposta è sì per tutte il problema è l'alimentatore che si sta rompendo che per inciso è la stessa situazione mia.
ciao

Dave83
09-11-2021, 18:02
Sì id 41 e sono tutti 0.
Non ho ancora fatto test di ram, la temperatura della CPU non l'ho verificata di recente ma non credo sia quello che il problema, dato che non si riavvia solo quando è sotto sforzo, ma anche quando è a riposo o a volte anche alla maschera di login di Windows.
Ho pensato anche io all'alimentatore, ma in quel caso dovrebbe solo arrestarsi e non riavviarsi, no!?

Io sono più propenso a un problema dei nuovi BIOS a reggere il DOCP con le mie RAM, adesso vedo se mi ricapita ancora il problema dopo che ho messo il command rate a 2T, prima di fare i vari test provo a rimettere un vecchio BIOS e vede come si comporta.

I problemi con le RAM sono iniziati appena ho flashato l'ultimo BIOS, ma si limitavano ai boot falliti le prime settimane, solo negli ultimi 10-12 giorni sono subentrati questi riavvi.

KlWl
09-11-2021, 18:17
Ho pensato anche io all'alimentatore, ma in quel caso dovrebbe solo arrestarsi e non riavviarsi, no!?


da quello che ho letto in giro succede proprio che si riavvia in quel modo. che non è un vero e proprio riavvio ma più simile a quando premi il tasto reset. Questo perché l'interruzione dura una frazione di secondo. e non c'entra la rete elettrica perché io uso l'ups.
Fossi in te proverei direttamente con un altro alimentatore. io sto nella stessa situazione tua e ho già aperto un thread per consigli all'acquisto dato che non ho un altro alimentatore da provare.
ciao

bancodeipugni
09-11-2021, 19:49
se è l'alimentatore mentre provi le ram salta sicuro, cosi' come una qualsiasi sessione di test cpu gpu ecc

KlWl2
10-11-2021, 07:01
posso sapere perché sono stato bannato?

FreeMan
10-11-2021, 20:03
posso sapere perché sono stato bannato?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47631578#post47631578

>bYeZ<

Dave83
10-11-2021, 20:42
Da quando ho attivato il command Rate a 2T non ho più avuto problemi, usato ieri sera e da stamattina dalle 9, senza alcun problema.
Spero non sia un caso :rolleyes:

aled1974
10-11-2021, 20:47
meglio così, spesso infatti sono le ram mal settate dal bios il problema (timings e vRam in particolar modo, poi per gli amd anche il rapporto cpu:ram) e ti si augura che sia stato questo il problema :mano:

nel caso siamo qui a riprendere il discorso

:sperem:

ciao ciao

Dave83
19-11-2021, 09:09
Curiosamente però da allora mi è capitato 2 volte che il problema si ripresenta ma in modo bizzarro, ovvero solo quando arresto il computer. E me ne accorgo solo perché dopo che si è spento si riavvia e trovo la solita voce sull'event viewer. Praticamente mando il comando di arresto, mi sembra che si stia spegnendo correttamente ma poi evidentemente qualcosa non va come si deve, si arresta e dopo 2-3 secondi si riaccende.

aled1974
20-11-2021, 10:19
nel bios sono attivati WOL, mouse, tastiera o simili?

ciao ciao

Dave83
20-11-2021, 11:46
No lascia stare il wake on lan o le riattivazioni, non è quello il problema, altrimenti sull'event viewer non avrei la voce "Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema."

La cosa strana è che da allora capita saltuariamente e solo durante il processo di arresto.

aled1974
20-11-2021, 12:33
ok, e le impostazioni normali e avanzate del risparmio energia del tuo windows?
(incluso avvio rapido e pulsanti di alimentazione)

ciao ciao

Dave83
21-11-2021, 00:40
Ho il profilo AMD Ryzen Balanced
https://i.ibb.co/rZnq7Kt/screen1.jpg
https://i.ibb.co/d4x6v0Q/screen2.jpg
https://i.ibb.co/3BfL8g4/screen3.jpg
https://i.ibb.co/1R71v8k/screen4.jpg
https://i.ibb.co/0FVVxbr/screen5.jpg
https://i.ibb.co/p3RKGFC/screen6.jpg
https://i.ibb.co/FhyZFqt/screen7.jpg

aled1974
21-11-2021, 09:09
risparmio energetico avanzato - sospensione - consenti timer di riabilitazione

cosa succede a disattivarlo?


pulsanti di arresto - attiva avvio rapido

cosa succede a disattivarlo?


se risolvi bene, altrimenti puoi ripristinare e cerchiamo la causa altrove :(

ciao ciao

Dave83
20-03-2022, 22:34
Alla fine non riscontravo più riavvi una volta avviato Windows, ma ogni tanto capitava che il PC si riavviava durante l'avvio. Quindi il problema c'era ancora ma sicuramente meno fastidioso.
Di recente ho reinstallato il SO da zero e fatto un upgrade del BIOS all'ultima versione: purtroppo così facendo erano tornati i riavvi anche all'interno del SO.
Ho cercato un po' in rete e ho trovato, spero, la soluzione definitiva, direttamente sul forum Asus, ovvero abbassare il VDDCR SOC Voltage Override da 1.07 a 1.06250.
Da quando ho fatto ciò (ovvero circa 2 settimane) non ho mai avuto problemi.

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112717-Asus-ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-(Wi-Fi)-x570-won-t-POST-Q-Code-quot-8d-quot-intermittent#post783514