PDA

View Full Version : 500 terabyte nelle dimensioni di un CD, un nuovo metodo per scrivere sul vetro


Redazione di Hardware Upg
01-11-2021, 20:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/500-terabyte-nelle-dimensioni-di-un-cd-un-nuovo-metodo-per-scrivere-sul-vetro_102066.html

All'Università di Southampton hanno messo a punto una tecnologia di archiviazione ottica 5D che può salvare dati con una densità 10.000 volte superiore al Blu-ray. Progressi anche sul fronte della lentezza: si possono scrivere 500 TB di dati in 60 giorni senza problemi di affidabilità.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nautilu$
01-11-2021, 20:42
"Poiché le nanostrutture sono anisotrope, producono una birifrangenza che può essere caratterizzata dall'orientamento dell'asse lento della luce (4a dimensione, corrispondente all'orientamento della struttura simile a una nanolamella) e dalla forza di ritardo (5a dimensione, definita dalla dimensione della nanostruttura)"

:help:


...

...per me questa frase potrebbe andare benissimo per una stratosferica superk@zzula! :D

Ombra77
01-11-2021, 22:34
dopotutto anche I primi masterizzatori erano 1x, tecnologia molto interessante!

amon.akira
01-11-2021, 23:13
500tera in 60giorni non sono male, vuol dire
250tera in 30giorni
125tera in 15giorni
62.5tera in 7.5giorni
31.25tera in 90ore
350gb ogni ora
5.8gb al minuto
96mb al secondo

kamon
01-11-2021, 23:44
La SIAE sta già li con la calcolatrice in mano a leccarsi i baffi.

Uakko
02-11-2021, 01:49
Ci vorranno almeno altri 15 anni per commercilizzare roba del genere, forse anche di più.

xxxyyy
02-11-2021, 02:10
Come sara' la velocita' in lettura?

Luca P80
02-11-2021, 05:25
Ah ancora dischi/superfici olografiche per memorizzare fantomatiche quantità di dati? Sono anni che se ne parla e ancora niente di concreto... un po' come le batterie al magnesio che dovevano rivoluzionare l'industria... sono passati vent'anni e dipendiamo ancora dal litio.

Vaulenst
02-11-2021, 06:33
500tera in 60giorni non sono male, vuol dire
250tera in 30giorni
125tera in 15giorni
62.5tera in 7.5giorni
31.25tera in 90ore
350gb ogni ora
5.8gb al minuto
96mb al secondo

Peccato che poi l'articolo si contraddica dicendo:

Il nuovo approccio può scrivere a velocità di 1 milione di voxel al secondo, ovvero scrivere 230 kilobyte di dati al secondo.

Che significherebbe 54 giorni per 1 tera...

biometallo
02-11-2021, 07:30
dopotutto anche I primi masterizzatori erano 1x, tecnologia molto interessante!
E aggiungerei costavano come un automobile, ricordo che un mio amico mi diceva come in ufficio avessero speso mi pare 600 mila lire (o erano 800?) solo per la ricalibrazione del laser, comunque un cdrom a 1x sono 65 minuti non 64 giorni...


Peccato che poi l'articolo si contraddica dicendo:
Che significherebbe 54 giorni per 1 tera...

Che poi l'articolo parla anche di:

"I ricercatori hanno usato il loro nuovo metodo per scrivere 5 GB di dati di testo su un disco di vetro delle dimensioni di un CD convenzionale con una precisione di lettura di quasi il 100%"

Ma 5 gigabyte è un dvd a singola densità cosa c'è di cosi straordinario?

Mi sa che per capirci qualcosa di più bisognerebbe andare a cercare la fonte in inglese...

robegue
02-11-2021, 08:40
il vetro e' un pessimo materiale per lo storage: essendo un liquido (ad alta viscosita') le strutture interne che formano i dati deperirebbero molto in fretta, anche solo in pochi mesi, a meno di tenerlo a temperature criogeniche.

Dark_Lord
02-11-2021, 09:37
il vetro e' un pessimo materiale per lo storage: essendo un liquido (ad alta viscosita') le strutture interne che formano i dati deperirebbero molto in fretta, anche solo in pochi mesi, a meno di tenerlo a temperature criogeniche.

Cavolo! Vai a dirglielo subito!! :asd:

domthewizard
02-11-2021, 09:42
mi immagino il tizio che dovrà maneggiare i cd di vetro dopo aver passato due mesi a scrivere se uno di questi dovesse cadergli di mano. o quando arrivati al 99% il "masterizzatore" va per scrivere la chiusura e dà errore

https://pbs.twimg.com/media/EcleyyNU8AUb7xy.jpg

calabar
02-11-2021, 11:05
È senza dubbio molto lento, ma già a queste velocità avrebbe i suoi campi di applicazione grazie al non essere una memoria con accesso sequenziale (come i nastri) e alla sua altissima densità.
Si potrebbe usare per esempio per archiviare dati da scrivere una sola volta (o che necessitano di poche correzioni) che poi dovranno essere consultati più volte, come nell'esempio della biblioteca scritto nell'articolo.

Ad ogni modo siamo ancora lontani anche da questo tipo di utilizzo, bisogna rendere accessibili (quindi affidabili e senza manutenzione) gli strumenti di scrittura e lettura, oltre ad avviare una produzione di massa di questi strumenti e dei supporti per abbattere i costi.

Sarebbe interessante capire alcuni punti lasciati senza risposta nell'articolo, ossia se i supporti sono riscrivibili, quanto sia veloce l'accesso in lettura e se possibile farlo con più "testine", la ritenzione dei dati e magari una previsione di quali potrebbero essere i costi di un sistema commerciale.

Opteranium
02-11-2021, 12:11
il vetro e' un pessimo materiale per lo storage: essendo un liquido (ad alta viscosita') le strutture interne che formano i dati deperirebbero molto in fretta, anche solo in pochi mesi, a meno di tenerlo a temperature criogeniche.
non vorrei dirtelo ma i piatti dei dischi rigidi sono a base vetrosa

Axel.vv
02-11-2021, 12:14
Immagino che con vetro intendano cristalli di quarzo. Avevo letto qualcosa, la durata dovrebbe essere superiore alla vita dell'universo, ovviamente se non ti cade a terra...

https://www.dday.it/redazione/19129/360-terabyte-in-un-cristallo-eterno-e-grosso-come-ununghia

zappy
02-11-2021, 12:24
Peccato che poi l'articolo si contraddica dicendo...
infatti.
qualquadra non cosa :mbe:

...Mi sa che per capirci qualcosa di più bisognerebbe andare a cercare la fonte in inglese...
concordo.

il vetro e' un pessimo materiale per lo storage: essendo un liquido (ad alta viscosita') le strutture interne che formano i dati deperirebbero molto in fretta, anche solo in pochi mesi, a meno di tenerlo a temperature criogeniche.
il vetro è liquido? :confused: di solito è solido.

non vorrei dirtelo ma i piatti dei dischi rigidi sono a base vetrosa
beh, ma la memorizzazione avviene su particelle magnetiche deposte sul vetro, quindi non c'entra molto.

Octane
02-11-2021, 12:59
"Poiché le nanostrutture sono anisotrope, producono una birifrangenza che può essere caratterizzata dall'orientamento dell'asse lento della luce (4a dimensione, corrispondente all'orientamento della struttura simile a una nanolamella) e dalla forza di ritardo (5a dimensione, definita dalla dimensione della nanostruttura)"

:help:


...

...per me questa frase potrebbe andare benissimo per una stratosferica superk@zzula! :D
Mi sembrava di ascoltare Big Bang Theory :D

danylo
02-11-2021, 15:56
infatti.
il vetro è liquido? :confused: di solito è solido.


La struttura interna e' priva di organizzazione, come i liquidi.
Viene considerato un "liquido estremamente viscoso"

zappy
02-11-2021, 20:14
La struttura interna e' priva di organizzazione, come i liquidi.
Viene considerato un "liquido estremamente viscoso"
semmai "amorfo".
liquido vuol dire una cosa diversa :read:

biometallo
02-11-2021, 20:36
Su questo aspetto nella mia ignuranza sono andato a gurdare cosa riporta wikipedia:

"Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.[7] I vetri sono solidi amorfi, dunque non possiedono un reticolo cristallino ordinato, ma una struttura disordinata e rigida, composta da atomi legati covalentemente; tale reticolo disordinato permette la presenza di interstizi in cui possono essere presenti impurezze, spesso desiderate, date da metalli."

cercando poi Vetro liquido viscoso trovo quest'articolo di Focus "È vero che il vetro è un liquido? E perché?" (https://www.focus.it/scienza/scienze/e-vero-che-il-vetro-e-un-liquido-e-perche)

"In effetti, le molecole del vetro sono disposte in modo disordinato, proprio come accade nei liquidi: per questo motivo la struttura del vetro è chiamata “amorfa”, anziché cristallina. Però le forze intermolecolari, cioè quelle che sono responsabili dei “movimenti interni” delle molecole, sono paragonabili a quelle di un solido

Tuttavia, a temperature elevate le molecole di vetro cominciano effettivamente ad acquistare una certa libertà di movimento e il vetro diventa simile a un liquido molto viscoso Il vetro non è l’unica sostanza ad avere questa caratteristica: anche le plastiche, per esempio, si trovano in uno stato “vetroso”. In pratica, tutte le sostanze che si trovano in questo stato non hanno un vero e proprio punto di fusione, ma sono sempre più liquide a mano a mano che la temperatura aumenta"

Leggendo queste righe direi che la questione sembra risolta, però sopratutto il titolo dell'articolo di Focus mi fa venire un dubbio, e se invece la questione fosse in vero ancora controversa?

Facendo ancora una piccola ricerca trovo un'altra pagina di wikipedia:

List of common misconceptions (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_common_misconceptions)


"Il vetro non scorre a temperatura ambiente come un liquido ad alta viscosità . [315] Sebbene il vetro condivida alcune proprietà molecolari trovate nei liquidi, il vetro a temperatura ambiente è un solido amorfo che inizia a fluire solo al di sopra della temperatura di transizione vetrosa, [316] sebbene l'esatta natura della transizione vetrosa non sia considerata stabilita dagli scienziati. [317] riquadri di vetro colorato finestre sono spesso più spessa nella parte inferiore che in alto, e questo è stato citato come esempio del lento flusso di vetro sopra secoli. Tuttavia, questa irregolarità è dovuta ai processi di produzione delle finestre utilizzati all'epoca.[316] [317] Tale distorsione non si osserva in altri oggetti di vetro, come sculture o strumenti ottici, di età simile o anche maggiore." [316] [317] [318]

tradatto da Google...

zappy
03-11-2021, 08:26
Su questo aspetto nella mia ignuranza sono andato a gurdare cosa riporta wikipedia:

....Focus ...

tradatto da Google...
personalmente ritengo tutte queste fonti abbastanza spazzatura. Purtroppo oggi è difficile trovare informazioni corrette anche a causa di wikipedia, che viene usata ormai da anni ed in troppi luoghi per copiaincollare, col risultato che la cazzata scritta da un imbecille qualunque si moltiplica a valanga e "infetta" contenuti ovunque, università incluse. Un vero cancro.

ciò detto, "liquido" è inappropriato, semmai "fluido". Traduzioni sbagliate, analfabetismo funzionale dei wikipediani, faciloneria dei giornalisti.
La cultura, in senso lato, sta subendo un tracollo senza precedenti.

biometallo
03-11-2021, 10:43
Che Wikipedia non sia da considerarsi affidabile al 100% (soprattutto quella italiana per ovvie ragioni meno frequentata di quella inglese)ne sono conscio da tempo, e anzi mi permetto di allacciarmi ad un video di Roberto Mercadini dell'anno scorso: Wikipedia dice cose a caso? A volte sì. (https://www.youtube.com/watch?v=5k6dsJv1kzs&t=482s)

Dove sostanzialmente dice che pur avendo appurato lui stesso la presenza di diversi errori allo stesso tempo continuerà a farne uso trovandolo uno strumento comodo ed efficace, ma che è bene prendere "cum grano salis" ciò che viene riportato.

Io stesso non ho riportato quegli estratti pensando di rivelare la verità al mondo ma più che altro come elemento concreto di discussione, quando finora mi pare sia stato sostanzialmente uno scontro di opinioni "per me il vetro è liquido" "non è soldio" "no è un colore"

Se tu poi hai fonti più autorevoli da condividere, o puoi comunque dimostrare che ci siano degli errori o imprecisioni beh, ti esorto a farlo!

Inoltre wikipedia può essere visto anche semplicemente come uno spunto per fare delle ricerche dato che in fondo all'articolo sono riportate le fonti.

Che poi dal basso della mia ignoruranza forse faccio un ragionamento sbagliato, ma che la strutura molecolare del vetro sia solida e anzi estremamente rigida, beh mi pare che lo possiamo sperimentare semplicemente buttando un bicchiere di vetro per terra, che non ribalza ma invece si frantuma... non proprio quello che accade con un fluido vischioso...

Comunque torando all'argomento di partenza, qualcuno ha letto la ricerca in questione? Non solo per dipanare i dubbi sulle incongruenze dell'articolo ma anche per vedere se viene stimata anche l'affidabilità del tempo di questi supporti.

zappy
03-11-2021, 10:59
...video di Roberto Mercadini dell'anno scorso: Wikipedia dice cose a caso? A volte sì. (https://www.youtube.com/watch?v=5k6dsJv1kzs&t=482s)

Dove sostanzialmente dice che pur avendo appurato lui stesso la presenza di diversi errori allo stesso tempo continuerà a farne uso trovandolo uno strumento comodo ....
appunto. l'unico punto a suo vantaggio è che è comoda.
anche il cesso è comodo :D

Comunque torando all'argomento di partenza, qualcuno ha letto la ricerca in questione? Non solo per dipanare i dubbi sulle incongruenze dell'articolo ma anche per vedere se viene stimata anche l'affidabilità del tempo di questi supporti.
se non ho capito la e lo scopo è proprio l'affidabilità nel tempo, tutti gli altri aspetti non sono l'obiettivo ricercato..