PDA

View Full Version : TIM Magnifica, la fibra a 10 Gigabit al secondo parte da 11 città: quali sono e prezzo


Redazione di Hardware Upg
26-10-2021, 06:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-magnifica-la-fibra-a-10-gigabit-al-secondo-parte-da-11-citta-quali-sono-e-prezzo_101878.html

Si chiama Magnifica l'offerta di TIM per la fibra FTTH con velocità fino a 10 Gbps in download e 2 Gbps in upload. Possibile grazie alla tecnologia XGS-PON, è in sperimentazione fino a febbraio 2022 in 11 città italiane.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash_85
26-10-2021, 07:01
Se non sbaglio il profilo xgspon 10 gigabit prevede simmetrici, certo già una 10-2 è tanta roba, difficilmente utilizzabile ma è tanta roba.
Come mai gli operatori tendono sempre a castrare la banda in upload?
Per esempio tutti stanno offrendo profilo 2.5 sulla “vecchia” rete gpon, ma a parte sporadici casi (unidata) tutti gli operatori bloccano il profilo in upload a 300/500 megabit.

bfg9000
26-10-2021, 07:42
.. e poi c'è gente ancora senza DSL..

gaevulk
26-10-2021, 07:54
E poi ci sono io che pago una 100/20 mb ma ho una 21/3 mb.....

cronos1990
26-10-2021, 08:01
Come mai gli operatori tendono sempre a castrare la banda in upload?Eh, oggettivamente parlando un utente medio lavora molto più in download che in upload.

Un utente medio vede video in streaming, scarica programmi, scarica dati, riceve settordicimila informazioni da una marea di servizi (che sia un social network, un'app per il meteo o gli aggiornamenti del proprio sistema).

In upload al massimo invia le risposte su Whatsapp, i commenti su Facebook e magari qualche foto/immagine. Magari una volta ogni morte di papa uppa i file di un suo progetto, oppure lavora su documenti condivisi.
Probabilmente il maggior numero di dati che invia un utente medio in upload sono quelli su cui campano Google/Facebook e compagnia cantante, di cui neanche ci si rende conto :asd:

palmy
26-10-2021, 08:06
E poi ci sono io che pago una 100/20 mb ma ho una 21/3 mb.....

Invidio il tuo 21/3 e rilancio con il mio 5/1 mb allo stesso prezzo di una FTTC

palmy
26-10-2021, 08:09
Eh, oggettivamente parlando un utente medio lavora molto più in download che in upload.

Un utente medio vede video in streaming, scarica programmi, scarica dati, riceve settordicimila informazioni da una marea di servizi (che sia un social network, un'app per il meteo o gli aggiornamenti del proprio sistema).

In upload al massimo invia le risposte su Whatsapp, i commenti su Facebook e magari qualche foto/immagine. Magari una volta ogni morte di papa uppa i file di un suo progetto, oppure lavora su documenti condivisi.
Probabilmente il maggior numero di dati che invia un utente medio in upload sono quelli su cui campano Google/Facebook e compagnia cantante, di cui neanche ci si rende conto :asd:

Pre pandemia avrei concordato sicuramente con questo scenario,ma oggi dove molti, per non dire moltissimi, lavorano da remoto credo che la banda in upload inizi ad assumere una importanza maggiore rispetto al passato.

Detto questo, leggere commenti sui soli "3 gb" in upload è ridicolo anche per chi lavora da casa con il CERN

suneatshours86
26-10-2021, 08:24
il piano open fiber va a gonfie vele. open fiber e tim copriranno tutte le aree bianche entro il 2023, dicevano.
Nel frattempo le aree bianche son rimaste bianche e nei centri cittià vanno di 5g e ftth.

silviop
26-10-2021, 08:39
Come mai gli operatori tendono sempre a castrare la banda in upload?


Secondo me c'e' anche un discorso commerciale, se avessimo 1Gb/s in uscita e magari un ipv6(che per definizione e' sempre pubblico) si potrebbe tranquillamente mettere una server farm in casa,e' vero che ormai con il costo dei VPS in caduta libera e con il modello SAAS non ha senso, ma magari e' rimasto come buona pratica commerciale.

biometallo
26-10-2021, 08:45
Se non sbaglio il profilo xgspon 10 gigabit prevede simmetrici

Sono ignorante in materia (come sempre :( ) ma Wikipedia sembra darti ragione: https://en.wikipedia.org/wiki/10G-PON

"XGS-PON is a related technology that can deliver upstream and downstream (symmetrical) speeds of up to 10 Gbit/s (gigabits per second).[2]"

quindi forse c'è una S di troppo...

poi sotto si parla di standard

ITU-T G.987 is the standard for 10G-PON.[3]

Asymmetric 10G-PON is specified as XG-PON1: 10 Gbit/s downstream and 2.5 Gbit/s upstream (nominal line rate of 9.95328 Gbit/s downstream and 2.48832 Gbit/s upstream).

Symmetric 10G-PON is also proposed as XG-PON2 with 10 Gbit/s upstream, but would require more expensive burst-mode lasers on optical network terminals (ONTs) to deliver the upstream transmission speed. Another symmetric 10G-PON standard is XGS-PON (ITU-T G.9807.1, approved 2016-06-22).

Insomma avere una linea sincrona sembra comporti costi sensibilmente superiori che probabilmente non vengono considerati giustificabili che poi sinceramente... ma già così non è fin troppo per un'utenza privata?

Da qualche parte dovrei avere il link ad una lunga discussione dove si ragione sul fatto che già una connessione a 2,5Giga sia di fatto fumo negli occhi in quanto non realmente sfruttabile, per maggiori dettagli dovrei ritrovare la discussione in questione, ma sicuramente un limite è dato dalla lan che da anni è ferma a 1Gb\s.

Non esistono praticamente router con porte superiori al Giga, e se anche ci fossero mancano tutti gli altri anelli della catena, switch schede di rete ecc...

Vash_85
26-10-2021, 08:58
cut

Guarda io ho proprio una FTTH VF per cui sono riuscito a chiedere il passaggio da 1000/200 mbit alla 2500/500 mbit, ovviamente a causa di tutta l'infrastuttura che c'è a valle del router (ONT con porta da 1 gigabit) ed il router VSR non potrò mai utilizzare i 2.5 gigabit, ma quello che mi interessava sono i 500 megabit in up che mi dimezzano i tempi a fine giornata, se prima dovevo prendermi 20 min extra dopo le 17.30 adesso in 8/10 minuti carico tutto sui server dell'azienda senza patemi.

Ma onestamente già 1 gigabit in down IMHO in ambito domestico è tantissimo, ho la fortuna di avere FTTH da un pò di anni (2015) e a parte i primi test iniziali dettati dall' "entusiasmo" di avere il nuovo giocattolo credo che molto difficilmente abbia messo alla frusta le capacità di download della linea realmente.

Certo se "sbloccassero" definitivamente il profilo GPON a 1.25 gigabit in up sarebbe ancora meglio fare l'upload (a patto che i server dell'azienda reggano) :stordita:

cronos1990
26-10-2021, 09:16
Pre pandemia avrei concordato sicuramente con questo scenario,ma oggi dove molti, per non dire moltissimi, lavorano da remoto credo che la banda in upload inizi ad assumere una importanza maggiore rispetto al passato.

Detto questo, leggere commenti sui soli "3 gb" in upload è ridicolo anche per chi lavora da casa con il CERNSi, sicuramente è una cosa da considerare. Ma dubito che il carico in upload si avvicini a quello in download anche considerando questo scenario.

Poi va bo, si vede che c'è gente che crede di essere una sussidiaria di Microsoft che fa da server per il download di Windows 11, vallo a sapere :asd:

Roran
26-10-2021, 09:22
E poi ci sono io che pago una 100/20 mb ma ho una 21/3 mb.....pivello, io pago per la stessa ma ho una 5/1 mb :D

nickmot
26-10-2021, 09:31
.. e poi c'è gente ancora senza DSL..

Presente!

il piano open fiber va a gonfie vele. open fiber e tim copriranno tutte le aree bianche entro il 2023, dicevano.
Nel frattempo le aree bianche son rimaste bianche e nei centri cittià vanno di 5g e ftth.

Quando leggo Open Fiber e Area bianca mi metto a ridere e piangere contemporaneamente, la facci aassume un ghigno assurdo non sapendo quale espressione assumere.

gd350turbo
26-10-2021, 09:59
Quello che ho sempre detto e che dirò sempre...
Fa più effetto dire abbiamo attivato 10 utenze a 10 gbit ( che sono assolutamente inutili) più che dire abbiamo coperto l'Italia...

Quindi il digital divide tra città e fuori città anziché ridursi aumenta sempre di più.

cronos1990
26-10-2021, 10:08
Quello che ho sempre detto e che dirò sempre...
Fa più effetto dire abbiamo attivato 10 utenze a 10 gbit ( che sono assolutamente inutili) più che dire abbiamo coperto l'Italia...

Quindi il digital divide tra città e fuori città anziché ridursi aumenta sempre di più.Beh, si può dire di tutto su TIM (e io ne avrei tante da dire :asd: ) ma questo discorso è più livore che altro.

Sono una società privata, il loro scopo è l'utile e non fare atti di beneficienza, o pensare al "bene del paese". Non diranno mai una cosa del genere per il semplice fatto che non lo faranno mai, non gli conviene fare investimenti per connettere con la fibra il paese in montagna da 1.500 abitanti di cui 1.490 pensa solo a sciare e a malapena sa che esiste internet.

nickmot
26-10-2021, 10:14
Quello che ho sempre detto e che dirò sempre...
Fa più effetto dire abbiamo attivato 10 utenze a 10 gbit ( che sono assolutamente inutili) più che dire abbiamo coperto l'Italia...

Quindi il digital divide tra città e fuori città anziché ridursi aumenta sempre di più.

Sfortunatamente, è così, e sarà sempre peggio con la direzione in cui sta andando il mondo.

Beh, si può dire di tutto su TIM (e io ne avrei tante da dire :asd: ) ma questo discorso è più livore che altro.

Sono una società privata, il loro scopo è l'utile e non fare atti di beneficienza, o pensare al "bene del paese". Non diranno mai una cosa del genere per il semplice fatto che non lo faranno mai, non gli conviene fare investimenti per connettere con la fibra il paese in montagna da 1.500 abitanti di cui 1.490 pensa solo a sciare e a malapena sa che esiste internet.

Sono una ex società pubblica regalata a privati.
Per carità, il loro scopo è fare utile e lo sviluppo infrastrutturale dovrebbe venire da scelte politiche, ma ti garantisco che non sono solo i paesini di montagna ad essere privi di infrastrutture.
Non smetterò mai di portare l'esempio della multinazionale della carta che, dopo anni di lotte tra ISDN e connessioni satellitari ultracostose, ha ceduto ed ha spostato gli uffici.
Ora, è andata bene perchè lo spostamento è stato di pochi Km all'interno dello stesso comune senza ricadute occupazionali, ma poteva andare molto peggio.

Quando alla riunione con l'amministrazione comunale per la questione digital divide ho fatto notare questa cosa, persino gli anziani a cui non frega nulla di internet hanno riconsiderato la questione.
Perché di navigare non gliene importerà niente, ma se l'azienda che da da lavorare a gran parte della popolazione locale se ne scappa, il problema è anche loro.

cronos1990
26-10-2021, 10:17
Non voglio mettere in dubbio i disagi, o comunque i problemi, che comportano le scelte di TIM (o di altre società private, se per questo).

Sto solo dicendo che sperare che facciano quello che uno vuole solo perchè "è giusto", o è "per un bene comune", è quanto meno da ingenui. Poi in questo caso parliamo di un gruppo che non si è mai fatto scrupoli a metterla dove non batte il Sole ogni volta che ne ha l'occasione.

colemar
26-10-2021, 10:45
Se non sbaglio il profilo xgspon 10 gigabit prevede simmetrici, certo già una 10-2 è tanta roba, difficilmente utilizzabile ma è tanta roba.

Bisogna tenere presente che anche XGS-PON la banda è condivisa fra tutti gli utenti attestati sullo stesso albero.
10 Gbps li vedrai solo a ferragosto verso le 4 del mattino.

silvanotrevi
26-10-2021, 11:36
C'è Torino! Magnifica veramente!!! Mi ci abbono e mi metto su pornhub tutti i pomeriggi a gustarmi i 4K e scaricare divinamente. Oltre 1GB reale al secondo in download wow :cool:

palmy
26-10-2021, 15:19
pivello, io pago per la stessa ma ho una 5/1 mb :D

Ora mi sento meno solo! :D :D
Pensa che da me fa schifo persino Eolo

Presente!



Quando leggo Open Fiber e Area bianca mi metto a ridere e piangere contemporaneamente, la facci aassume un ghigno assurdo non sapendo quale espressione assumere.

Sul mio comune è 1 anno che il cantiere OpenFiber risulta "Aperto" ma non ho mai visto un lavoro manco per sbaglio in nessuna strada del comune :doh:

nickmot
26-10-2021, 15:24
Sul mio comune è 1 anno che il cantiere OpenFiber risulta "Aperto" ma non ho mai visto un lavoro manco per sbaglio in nessuna strada del comune :doh:

Da me hanno fatto gli scavi, è anche passato qualcuno di OF a fare il sopralluogo per portare la fibra fino alle singole case.
Peccato che abbiano previsto di avere una PCN unica tra 4 comuni, gli altri 3 sono in fasi successive del bando, se ne riparla minimo nel 2023.

giuvahhh
26-10-2021, 15:41
e io con la fibra 200 che vado a 38. ok che non si puo mettere la ftth su ogni casa ma allora mettete piu puffi rossi cosi almeno si alza la velocita media.

gd350turbo
26-10-2021, 17:51
Non voglio mettere in dubbio i disagi, o comunque i problemi, che comportano le scelte di TIM (o di altre società private, se per questo).

Sto solo dicendo che sperare che facciano quello che uno vuole solo perchè "è giusto", o è "per un bene comune", è quanto meno da ingenui. Poi in questo caso parliamo di un gruppo che non si è mai fatto scrupoli a metterla dove non batte il Sole ogni volta che ne ha l'occasione.
Sono società a scopo di lucro, quello che a loro interessa sono i flussi di cassa, il resto è zero.
E facendo questa manovra che è solo marketing in quanto alla persona di avere 1 gbit o averne 10, non cambia nulla, si prendono dei "Bravi" che sono totalmente immeritati !


C'è Torino! Magnifica veramente!!! Mi ci abbono e mi metto su pornhub tutti i pomeriggi a gustarmi i 4K e scaricare divinamente. Oltre 1GB reale al secondo in download wow :cool:

Vedi...
Tim con questa manovra si voleva fare "bella e potente" ed ha funzionato, come vedi c'è chi pensa che per vedere uno stream a 4k serva avere 10 gbit !
E come questo ce ne saranno una moltitudine che sono già in coda allo "sportello tim", per fare un contratto che non gli darà nulla di più se non un paio di speedtest da far vedere agli amici!

v10_star
27-10-2021, 10:16
Il mio vicino è coperto da OF ma io no: putroppo la mia casa nel 2015/2016 non era ancora stata accatastata e le mappe essendo rimaste quelle, sono stato saltato a piè pari, nonostante richiesta di inserimento indirizzo nel db tramite un operatore: rifiutata per ben 2 volte, nonostante con comunicazione di infratel che confermava copertura del mio nuovo indirizzo.

Sono in area bianca, diventata grigia durante il coviddi.

Per cui al momento mi tengo la mia 80/20 e per quel che faccio adesso mi basta.

ninja750
27-10-2021, 10:25
10gbit in città

0,030gbit altrove

Vash_85
27-10-2021, 10:28
Vedi...
Tim con questa manovra si voleva fare "bella e potente" ed ha funzionato, come vedi c'è chi pensa che per vedere uno stream a 4k serva avere 10 gbit !
E come questo ce ne saranno una moltitudine che sono già in coda allo "sportello tim", per fare un contratto che non gli darà nulla di più se non un paio di speedtest da far vedere agli amici!


Aspetta

Non ha tutti i torti :sofico:
Uno stream non compresso in 1080P necessita di una banda di poco meno di 3gbit/sec, se tanto mi da tanto uno stream non compresso in 4k necessiterebbe di circa 12 gbit/sec, quindi no non può vederci pornhub in 4k non compresso! :asd:

Invece con stream compressi in h264/vp9/av1 per il 4k una 50 mega in genere basta ed avanza!

gd350turbo
27-10-2021, 11:00
Netflix il 4k mi pare che lo dia da 15 Mbit
30 magari per stare tranquillo

kalius
27-10-2021, 12:32
E poi ci sono io che vivo in pieno centro ad Amburgo, 2 milioni di abitanti, una delle città più importanti d' Europa e una delle più ricche.

Vivo in una zona dove gli appartamenti costano 10 mila euro al mq e le villette sui 14 milioni di euro. Ed è disponibile solo la 100 mbit.

Fibra ottica? In tutta la città forse ci sono due vie in croce che sono coperte. Riesci a ottenere 1 gbit per 80 euro al mese (offerta più economica).

Benvenuti in Germania, la locomotiva d'Europa :)

Vash_85
27-10-2021, 13:23
Netflix il 4k mi pare che lo dia da 15 Mbit
30 magari per stare tranquillo

Il 4k di netflix ha un bitrate quasi illegale :stordita:

Su pc vedo tutti gli artefatti da compressione, su tv un pò meno.

Quello che tiene botta è apple+, ma li ti può ciucciare anche 80 megabit di banda

ninja750
27-10-2021, 13:33
Benvenuti in Germania, la locomotiva d'Europa :)

più veloci in autostrada che in rete :eek:

Ratavuloira
27-10-2021, 14:08
Da me hanno fatto gli scavi, è anche passato qualcuno di OF a fare il sopralluogo per portare la fibra fino alle singole case.
Peccato che abbiano previsto di avere una PCN unica tra 4 comuni, gli altri 3 sono in fasi successive del bando, se ne riparla minimo nel 2023.

Poi ci sono altri casi "divertenti", come il sottoscritto...lavori finiti da un anno e non sono ancora attivo "attendi, devi avere pazienza" :rolleyes: :muro: :mc:

Ratavuloira
27-10-2021, 14:09
Ed è disponibile solo la 100 mbit.


Renditi comunque conto che in molti ucciderebbero per una connessione a "solo" 100 mbit...io per primo

Vash_85
27-10-2021, 16:38
più veloci in autostrada che in rete :eek:

Tra un pò neanche quello, avevo letto che il nuovo governo vuole limitare i tratti senza limite di velocità...

Effettivamente in germania sono abbastanza rovinati come connessione, peggio di noi, vanno quasi tutti in VDSL, avevo ex-colleghi mangiacrauti che mi raccontavano storie ben più tragiche della media italiana.

Qui almeno nelle grandi città adesso c'è chi ha la fibra a 1/2.5 gigabit, lì il più delle volte neanche quello.

Eppure ricordo ancora quando ad inizio anni 2000 ci si collegava ai vari server tedeschi con edonkey :D e compagnia cantante perché avevano connessioni di tutt'altra fattura rispetto alle 56k che avevamo in italia...:sofico:

nickmot
27-10-2021, 16:44
Tra un pò neanche quello, avevo letto che il nuovo governo vuole limitare i tratti senza limite di velocità...

Effettivamente in germania sono abbastanza rovinati come connessione, peggio di noi, vanno quasi tutti in VDSL, avevo ex-colleghi mangiacrauti che mi raccontavano storie ben più tragiche della media italiana.

Qui almeno nelle grandi città adesso c'è chi ha la fibra a 1/2.5 gigabit, lì il più delle volte neanche quello.

Eppure ricordo ancora quando ad inizio anni 2000 ci si collegava ai vari server tedeschi con edonkey :D e compagnia cantante perché avevano connessioni di tutt'altra fattura rispetto alle 56k che avevamo in italia...:sofico:

Non vedo come "quasi tutti in VDSL" sia peggio che da noi, dove solo il 70% del territorio ha la banda larga, altro che ultralarga.

kalius
27-10-2021, 16:54
Renditi comunque conto che in molti ucciderebbero per una connessione a "solo" 100 mbit...io per primo

Si, ma qui non si fa un discorso generale, sul quale avresti anche ragione. Qui io contestualizzo la faccenda nella seconda città più importante della Germania dopo Berlino... E ho detto tutto, no?

Tra un pò neanche quello, avevo letto che il nuovo governo vuole limitare i tratti senza limite di velocità...

Questo è un discorso che discutono e ridiscutono da 10 anni... Dubito che o faranno mai xD

Effettivamente in germania sono abbastanza rovinati come connessione, peggio di noi, vanno quasi tutti in VDSL, avevo ex-colleghi mangiacrauti che mi raccontavano storie ben più tragiche della media italiana.

Qui almeno nelle grandi città adesso c'è chi ha la fibra a 1/2.5 gigabit, lì il più delle volte neanche quello.

Eppure ricordo ancora quando ad inizio anni 2000 ci si collegava ai vari server tedeschi con edonkey e compagnia cantante perché avevano connessioni di tutt'altra fattura rispetto alle 56k che avevamo in italia...

Si è esattamente così. Dal 2011/2012 l'Italia ha messo il turbo, non ve ne rendete conto perchè amate lamentarvi, ma l'Italia ha recuperato tantissimo sulle connessioni ad Internet. TANTISSIMO.

L'unico vantaggio sulle connessioni Xdsl in Germania rispetto all'Italia è che loro usano il Vectoring di Default, danno 250mbit che prendi tutti senza
problemi fino a 200m dall'armadio.

Un altro vantaggio sono le connessioni Kabel (via cavo): cavo coassiale dove si può avere fino a 1gbit e 50 mbit in upload ma:
1) non è disponibile in tutte le case
2) è un mezzo condiviso molto più soggetto della fibra ottica a problemi di velocità. V odafone sta provando a migliorare ma ci riescono con molta fatica (ho visto collegamenti a 400 mbit che andavano a un mbit puntialmente dalle 18 alle 23 di sera per MESI)

Poi non c'è differenziazione delle offerte: vuoi un ip statico? Solo in rarissime circostanze riesci ad averlo, e solo se paghi, solo con alcuni provider. Vuoi una connessione con banda minima garantita? Nessun provider la offre. Neanche a pagamento (parlo del mondo Consumer)

Praticamente i tedeschi sono trattati da bimbiminchia/casalinga di Voghera: tieni, questa è la connessione, si apre Google, ciao ciao.

Lasciamo stare poi le offerte per i cellulari, dove sonouno stramaledetto fottutissimo MEDIOEVO. Un esempio?
https://www.telekom.de/mobilfunk/tarife/magentamobil-prepaid

Non serve sapere il tedesco per capire. Ancora un esempio? Vodafone:

https://www.vodafone.de/privat/handys-tablets-tarife/alle-tarife-mit-vertrag.html?icmp=pathfinder-mofu:tab-neukunde1:1:sim-only

Io sono riuscito a strappare una tariffa con un fornitore di serie B 13 Euro al mese per 12GB, ma limitati a 50mbit al secondo.

Quando dico loro che in Italia per 8 euro Telecom ti da 100 gb che viaggiano a 300 mbit in mezzo al mare tra Napoli ed Ischia mi guardano senza parole.

xD

gd350turbo
27-10-2021, 17:48
Si è esattamente così. Dal 2011/2012 l'Italia ha messo il turbo, non ve ne rendete conto perchè amate lamentarvi, ma l'Italia ha recuperato tantissimo sulle connessioni ad Internet. TANTISSIMO.

Mi ricordo benissimo come fosse ieri, al tempo in cui grazie ad amici italoamericani, presi da loro un modem 14400 pagato circa come una 3060 ora, e altrettanto bene mi dicevano che loro avevano connessioni x volte superiori, e quando li dicevo che in italia già avere un modem simile era impossibile, si mettavano a ridere, ed in effetti ci sono stati enormi passi avanti, vedi appunto la (inutile) 10 gb ma questi ci sono a milano torino roma napoli e similari, fuori siamo fermi a 20 anni fa, di questo ci lamentiamo e ci lamenteremo!

Rispetto alla germania abbiamo però il vantaggio di connessioni mobili ad un prezzo estremamente conveniente, soprattutto grazie agli operatori virtuali, e molti di noi non sono digital divisi grazie a questo !

Se anche qui ci fossero sim a 40€ per 10 gb io non potrei permettermi di lavorare da casa, spenderei meno ad andare in macchina al lavoro, niente netflix & ecc.ecc.

Però forse da voi l'unbegrenzt (illimitato) a 99,99€ al mese, è un illimitato vero, qui da noi ti danno un "illimitato" per molto meno, 20-30€ ma non è per niente illimitato, quando gli pare a loro ti segano la connessione !