PDA

View Full Version : Riconoscimento facciale: per le forze dell'ordine arriva il divieto (non vincolante) del Parlamento Europeo. Troppi i rischi


Redazione di Hardware Upg
07-10-2021, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/riconoscimento-facciale-per-le-forze-dell-ordine-arriva-il-divieto-non-vincolante-del-parlamento-europeo-troppi-i-rischi_101332.html

Votata una risoluzione, non vincolante, che propone il divieto all'uso da parte delle forze dell'ordine delle tecnologie di riconoscimento facciale e di analisi automatizzata di tratti comportamentali e dettagli biometrici

Click sul link per visualizzare la notizia.

DevilsAdvocate
07-10-2021, 09:42
Un'ottima notizia per i criminali di tutto il mondo, che da Asia Africa e America indovinate dove verranno...

M68K
07-10-2021, 09:43
Se è non vincolante al massimo vieterebbe!

MaxVIXI
07-10-2021, 09:47
Un'ottima notizia per i criminali di tutto il mondo, che da Asia Africa e America indovinate dove verranno...

Ahahahah

WarDuck
07-10-2021, 09:48
Un'ottima notizia per i criminali di tutto il mondo, che da Asia Africa e America indovinate dove verranno...

:rolleyes:

Quindi bisognerebbe vivere in uno Stato di sorveglianza/polizia perché c'è qualcuno che delinque?

Basta finanziare le forze dell'ordine ed aumentarne il numero. Anche se il problema principale è che poi tutti quelli che catturano escono perché qualche magistrato non sa fare il suo lavoro o peggio.

raxas
07-10-2021, 09:49
Che bravi al parlamento europeo :muro:...
quello che mai vorranno impedire è il riconoscimento anale
Ovvero il riconoscimento anale ovvero tasse e provvedimenti impopolari, è fatto in massa, senza considerazioni di proteste...

demon77
07-10-2021, 10:08
Personalmente la trovo una stronzata assurda.

Sono le forze dell'ordine. Sono quelli che lavorano per mantenere odine e legalità.
STANNO DALLA PARTE NOSTRA. Lo capite questo vero? :rolleyes:

Perchè se deve cominciare il solito treno di vaccate tipo "lappraivasi", "ki kontrolla cuelli ke kontrollanoh" e "mi addetto mioccuggino che unavvolta èmmorto" allora facciamo che per le stesse ragioni leviamo le targhe da tutti i veicoli e tutti i sitmei di lettura auomatica delle targhe. :muro:

demon77
07-10-2021, 10:12
Basta finanziare le forze dell'ordine ed aumentarne il numero.

E' una soluzione del famoso manuale della dottoressa Grazia Alcazzo?

Ci sono i poveri? Basta regalare a tutti duemila euro al mese e nonci sono più!
Andare su marte? Costruiamo una astronave e andiamo.

--Less-
07-10-2021, 10:14
Una buona notizia, per quanto si tratti di uno stop parziale e inefficace al problema generale. La sorveglianza tramite raccolta dati e intelligenze artificiali è un tema estremamente attuale, di enorme portata per l'epoca contemporanea.
I dati raccolti e il loro trattamento, la libertà dell'individuo e la sua tutela psicofisica dinnanzi agli strumenti di controllo generalizzato, le tracimazioni della forza pubblica tramite strumenti offerti dalle nuove tecnologie a discapito delle conquiste civili. E' una questione non solo ideologica o sociologica ma anche di storia e filosofia del diritto, dovendo stabilire tramite queste e le prossime fonti del diritto quali saranno i confini di questo percorso. Sono molto preoccupato.
inb4: sono un dipendente pubblico, non un aspirante terrorista, ma ciò non significa che non sia interessato alla giustezza degli strumenti impiegati nella nostra società.

Phantom II
07-10-2021, 10:22
Sono le forze dell'ordine. Sono quelli che lavorano per mantenere odine e legalità.
STANNO DALLA PARTE NOSTRA. Lo capite questo vero? :rolleyes:
Le forse dell'ordine stanno dalla parte del potere costituito. Il potere costituito spesso e volentieri non ha interessi coincidenti con quelli della maggioranza della popolazione, lo dimostra il fatto che le aule di tribunale ed i carceri sono intasati da poveri diavoli, mentre i colletti bianchi sono una sparuta minoranza.

demon77
07-10-2021, 10:29
Le forse dell'ordine stanno dalla parte del potere costituito. Il potere costituito spesso e volentieri non ha interessi coincidenti con quelli della maggioranza della popolazione, lo dimostra il fatto che le aule di tribunale ed i carceri sono intasati da poveri diavoli, mentre i colletti bianchi sono una sparuta minoranza.

Che discorsi da tossico dei centri sociali..

Phantom II
07-10-2021, 10:34
Che discorsi da tossico dei centri sociali..
Complimenti per qualità e livello delle argomentazioni che proponi.

calabar
07-10-2021, 11:12
Sono le forze dell'ordine. Sono quelli che lavorano per mantenere odine e legalità.
STANNO DALLA PARTE NOSTRA. Lo capite questo vero?
La tua fiducia nel prossimo è ammirevole, ma la storia dimostra che gli abusi sono all'ordine del giorno perchè anche "lo stato" è fatto di persone e queste persone possono essere fallaci, malintenzionate o semplicemente usano il proprio potere in modo egoistico.
Un sistema ben fatto ne tiene conto e adotta contromisure.

Quando si introducono tecnologie come queste che possono cambiare radicalmente gli equilibri di potere bisogna fare grande attenzione. Probabilmente verranno pian piano introdotte, ma dandosi il tempo di farlo nel modo corretto.

demon77
07-10-2021, 11:20
Complimenti per qualità e livello delle argomentazioni che proponi.

Altrettanto amico mio. Altrettanto.

Zappz
07-10-2021, 11:23
Una buona notizia, per quanto si tratti di uno stop parziale e inefficace al problema generale. La sorveglianza tramite raccolta dati e intelligenze artificiali è un tema estremamente attuale, di enorme portata per l'epoca contemporanea.
I dati raccolti e il loro trattamento, la libertà dell'individuo e la sua tutela psicofisica dinnanzi agli strumenti di controllo generalizzato, le tracimazioni della forza pubblica tramite strumenti offerti dalle nuove tecnologie a discapito delle conquiste civili. E' una questione non solo ideologica o sociologica ma anche di storia e filosofia del diritto, dovendo stabilire tramite queste e le prossime fonti del diritto quali saranno i confini di questo percorso. Sono molto preoccupato.
inb4: sono un dipendente pubblico, non un aspirante terrorista, ma ciò non significa che non sia interessato alla giustezza degli strumenti impiegati nella nostra società.

E' un discorso in realtà molto complesso, sicuramente essere costantemente registrati non e' bello, ma ci potrebbero essere delle "zone" dove possano essere accettati, tipo stazioni ed aeroporti.

demon77
07-10-2021, 11:24
La tua fiducia nel prossimo è ammirevole, ma la storia dimostra che gli abusi sono all'ordine del giorno perchè anche "lo stato" è fatto di persone e queste persone possono essere fallaci, malintenzionate o semplicemente usano il proprio potere in modo egoistico.
Un sistema ben fatto ne tiene conto e adotta contromisure.

Quando si introducono tecnologie come queste che possono cambiare radicalmente gli equilibri di potere bisogna fare grande attenzione. Probabilmente verranno pian piano introdotte, ma dandosi il tempo di farlo nel modo corretto.

Guarda capisco benissimo il discorso, anzi lo avevo già messo in conto.
Ma a questo punto ribatto che per lo stesso principio da te citato allora leviamo anche i poteri di controllo che hanno adesso: lettura automatica delle targhe, controllo dei documenti e verifica dei dati con supporto dei database in rete e tutti gli annessi.
Perchè il riconoscimento facciale NO mentre tutta sta roba si?

omerook
07-10-2021, 11:25
Che commenti mi tocca leggere. Meritate di andare a vivere in un allevamento a batteria come i polli.

the_joe
07-10-2021, 11:28
Che commenti mi tocca leggere. Meritate di andare a vivere in un allevamento a batteria come i polli.

E altri nella jungla.


Però mi raccomando, andate a denunciare quando il ladro vi entra in casa e non trovate più la playstation...

demon77
07-10-2021, 11:30
Che commenti mi tocca leggere. Meritate di andare a vivere in un allevamento a batteria come i polli.

Tu invece meriti di essere un pollo libero e felice allo stato brado.
Fin che poi non passa di li una volpe e ti fa la festa a te e a tutta la famiglia.
...ma poi li allora tutti apiangere che le forze dell'ordine non ci sono giusto?

Che bello fare gli anarchici col culo al caldo eh?

supertigrotto
07-10-2021, 11:30
Il vicino di casa con cui litighi spesso viene ucciso,vieni tartassato dalla polizia perché sei il principale sospettato, però una telecamera dall' altra parte della città potrebbe scagionarti, ma non la si può usare per via di queste leggi....

omerook
07-10-2021, 11:32
Andate a vivere in cina. Li già c'é tutto quello che cercate per la vostra tranquillità

the_joe
07-10-2021, 11:36
Andate a vivere in cina. Li già c'é tutto quello che cercate per la vostra tranquillità

A parte che in cina ci sono stato per lavoro e fra il regime che c'è in Cina e l'anarchia che c'è in Italia, esistono infinite varianti.

Non credere che sia tutto un male eh, si potrebbero adottare le soluzioni che funzionano e scartare quelle che sono troppo limitanti, ma riconosco che per alcuni è più facile buttare tutto in caciara.

Saturn
07-10-2021, 11:37
A parte che in cina ci sono stato per lavoro e fra il regime che c'è in Cina e l'anarchia che c'è in Italia, esistono infinite varianti.

Non credere che sia tutto un male eh, si potrebbero adottare le soluzioni che funzionano e scartare quelle che sono troppo limitanti, ma riconosco che per alcuni è più facile buttare tutto in caciara.

Precisamente. :)

ferste
07-10-2021, 11:43
Un articolo fatto così, su chessò...Amd, Invidia, auto elettriche, e roba del genere, avrebbe scatenato una ridda di indagini, verifiche, amenità varie.

Nel caso in questione l'articolo si "dimentica" una parte abbastanza importante, tipo:

"le tecnologie di riconoscimento biometrico dovrebbero essere proibite, con l'unica eccezione di casi emergenziali come la ricerca di vittime di rapimenti, il contrasto all'attività terroristica o le indagini su criminali"

e nessuno verifica un belino prima di commentare.

the_joe
07-10-2021, 11:46
Un articolo fatto così, su chessò...Amd, Invidia, auto elettriche, e roba del genere, avrebbe scatenato una ridda di indagini, verifiche, amenità varie.

Nel caso in questione l'articolo si "dimentica" una parte abbastanza importante, tipo:

"le tecnologie di riconoscimento biometrico dovrebbero essere proibite, con l'unica eccezione di casi emergenziali come la ricerca di vittime di rapimenti, il contrasto all'attività terroristica o le indagini su criminali"

e nessuno verifica un belino prima di commentare.

Già, dimmi come faresti le indagini per contrastare il terrorismo senza uno screening di massa, o come potresti cercare un latitante.

Nessuno accende il cervello prima di dire di farlo agli altri.

ferste
07-10-2021, 13:19
Già, dimmi come faresti le indagini per contrastare il terrorismo senza uno screening di massa, o come potresti cercare un latitante.

Nessuno accende il cervello prima di dire di farlo agli altri.

Non ti ho mai detto di accendere il cervello, non credo ai draghi.

Spiegami tu che cacchio te ne fai dello screening di massa contro il terrorismo, registri e segui tutti quelli con la barba da talebano e un rigonfiamento sospetto sotto la giacca? Contro la Mafia pediniamo quelli ricci con la carnagione scura o quelli con l'accento di Bagheria? I balcanici per i furti di rame? Quelli con i capelli rossi? Si sa che sono i più cattivi.

Lo sai cos'è uno screening predittivo? Lo sai che si scontra con la presunzione d'innocenza? Un cardine della Società Civile? Si ciao, cercalo su google, la O è quella che si fa col bicchiere.

the_joe
07-10-2021, 13:34
Non ti ho mai detto di accendere il cervello, non credo ai draghi.

Spiegami tu che cacchio te ne fai dello screening di massa contro il terrorismo, registri e segui tutti quelli con la barba da talebano e un rigonfiamento sospetto sotto la giacca? Contro la Mafia pediniamo quelli ricci con la carnagione scura o quelli con l'accento di Bagheria? I balcanici per i furti di rame? Quelli con i capelli rossi? Si sa che sono i più cattivi.

Lo sai cos'è uno screening predittivo? Lo sai che si scontra con la presunzione d'innocenza? Un cardine della Società Civile? Si ciao, cercalo su google, la O è quella che si fa col bicchiere.

Bravo, ora che hai fatto capire quale sia il tuo QI, spiegami come cerchi un sospettato senza analizzare le persone che sono/erano presenti in un luogo.

A te il bicchiere di è rotto mentre disegnavi la o.

Mparlav
07-10-2021, 14:07
Il vicino di casa con cui litighi spesso viene ucciso,vieni tartassato dalla polizia perché sei il principale sospettato, però una telecamera dall' altra parte della città potrebbe scagionarti, ma non la si può usare per via di queste leggi....

L'"infallibile" I.A. del sistema di riconoscimento facciale ti identifica con un assassino colto in flagrante da una telecamera, la polizia ti arresta e ti pone in custodia cautelare.
Sta' a te dimostrare che l'I.A. s'è sbagliata.

Mi auguro che tu possa dimostrare di avere un alibi con tanto di testimoni, altrimenti...

calabar
07-10-2021, 14:11
State buonini su, che non c'è bisogno di essere offensivi. ;)

Ma a questo punto ribatto che per lo stesso principio da te citato allora leviamo anche i poteri di controllo che hanno adesso: ...
La risposta sta già in quello che avevo scritto in precedenza: ciò che hanno adesso si suppone sia stato introdotto con attenzione e con i dovuti tempi, valutandone pro e contro. Perché abolirlo se non sono emersi abusi?

E non dimenticare che ci sono delle regole anche per quello: per esempio non puoi acquisire impronte digitali se non nei modi previsti, ne puoi fare uno screening di massa su tutte le persone presenti in un certo luogo (se non forse in casi specifici).
Qui si parla di mezzi di sorveglianza di massa e qui nascono molte criticità, lo stato di polizia credo non se lo auguri nessuno, neppure se nato con le migliori intenzioni.

the_joe
07-10-2021, 14:12
L'"infallibile" I.A. del sistema di riconoscimento facciale ti identifica con un assassino colto in flagrante da una telecamera, la polizia ti arresta e ti pone in custodia cautelare.
Sta' a te dimostrare che l'I.A. s'è sbagliata.

Mi auguro che tu possa dimostrare di avere un alibi con tanto di testimoni, altrimenti...

I testimoni oculari sono quanto di più inaffidabile possa esistere, 10 persone presenti sulla stessa scena la racconteranno in 10 modi diversi e sempre di più a distanza di tempo, una registrazione video è quella e rimane così.

ferste
07-10-2021, 14:14
Bravo, ora che hai fatto capire quale sia il tuo QI, spiegami come cerchi un sospettato senza analizzare le persone che sono/erano presenti in un luogo.

A te il bicchiere di è rotto mentre disegnavi la o.

Screening di massa: registro e salvo tutti - Vietato
Screening predittivo: registro e salvo categorizzando, registro e salvo gli arabi perchè "di solito" sono loro a farsi esplodere, gli zingari perchè si fregano le macchine, i napoletani perchè fanno il gioco delle tre carte e i gaelici perchè commettono atti impuri - Vietato
Screening mirato su criminali: registro tutto ma non ho accesso a niente, in caso di crimine, con autorizzazione del giudice, posso accedere al "tutto" che ho registrato e salvare i dati relativi al sospetto - Permesso

e grazie per il pesce!
https://www.casaegiardino.it/images/2021/02/delfino-scheda-di-un-mammifero-con-la-m-maiuscola-1.jpg

Mparlav
07-10-2021, 14:24
I testimoni oculari sono quanto di più inaffidabile possa esistere, 10 persone presenti sulla stessa scena la racconteranno in 10 modi diversi e sempre di più a distanza di tempo, una registrazione video è quella e rimane così.

Le registrazioni video delle telecamere di sicurezza le usi già come prove da 50 anni, questo prescinde da un sistema di riconoscimento facciale.

Li utilizzi come elementi probanti come gli altri, come le impronte digitali, ematiche e test del DNA.
Nessuno "infallibile", tutti utili.
Compresi i testimoni oculari.

Quel che si vuol fare è evitare l'automatizzazione dei sistemi.

La proposta è lunga da leggere e ci sono molti aspetti che sono stati toccati, non solo quello del riconoscimento facciale.
Ci sono punti interessanti, ad esempio questo:

"osserva che la polizia predittiva è tra le applicazioni di IA utilizzate nell'ambito delle attività di contrasto ma avverte che se da un lato la polizia predittiva può analizzare gli insiemi di dati forniti per l'identificazione di modelli e correlazioni, essa non può dare una risposta alla questione della causalità, non può fare previsioni affidabili sui comportamenti degli individui e pertanto non può costituire l'unica base per un intervento; sottolinea che diverse città degli Stati Uniti hanno interrotto l'uso dei sistemi di polizia predittiva in seguito agli audit; ricorda che durante la missione della commissione LIBE negli Stati Uniti nel febbraio 2020, i membri sono stati informati dai dipartimenti di polizia di New York City e Cambridge, Massachusetts, che avevano eliminato gradualmente i loro programmi di polizia predittiva a causa della loro inefficacia, dell'impatto discriminatorio e dell'insuccesso pratico ed erano tornati a sistemi di polizia di quartiere; osserva che ciò ha portato a una riduzione del tasso di criminalità; si oppone, pertanto, all'utilizzo dell'IA da parte delle autorità di contrasto per fare previsioni sui comportamenti degli individui o di gruppi sulla base di dati storici e condotte precedenti, dell'appartenenza a un gruppo, l'ubicazione o qualunque altra caratteristica al fine di identificare le persone che potrebbero commettere un reato;

demon77
07-10-2021, 14:28
State buonini su, che non c'è bisogno di essere offensivi. ;)


La risposta sta già in quello che avevo scritto in precedenza: ciò che hanno adesso si suppone sia stato introdotto con attenzione e con i dovuti tempi, valutandone pro e contro. Perché abolirlo se non sono emersi abusi?

E non dimenticare che ci sono delle regole anche per quello: per esempio non puoi acquisire impronte digitali se non nei modi previsti, ne puoi fare uno screening di massa su tutte le persone presenti in un certo luogo (se non forse in casi specifici).
Qui si parla di mezzi di sorveglianza di massa e qui nascono molte criticità, lo stato di polizia credo non se lo auguri nessuno, neppure se nato con le migliori intenzioni.

Guarda, gli abusi dei mezzi di indagine nel corso degli anni ci sono stati eccome, anche in casi parecchio eclatanti.
Quello del riconoscimento facciale è solo un ulteriore srumento, allo stesso modo della lettura automatica delle targhe e l'incrocio dati col database delle auto rubate o delle assicurazioni.

Qui il discorso di fondo è uno solo: O TI FIDI DELLE FORZE DELL'ORDINE e le vedi come parte integrante e necessaria del sistema organizzativo in cui vivi e di cui fai parte, O NON TI FIDI e le vedi come il "nemico che incarna il braccio armato del potere".

Perchè teatrini demenziali tipo "ti do la pistola ma non puoi usarla mai se non quando ti hanno già sparato loro" io li vedo solo come grave sintomo di un paese profondamente malato.

the_joe
07-10-2021, 14:30
Le registrazioni video delle telecamere di sicurezza le usi già come prove da 50 anni, questo prescinde da un sistema di riconoscimento facciale.

Li utilizzi come elementi probanti come gli altri, come le impronte digitali, ematiche e test del DNA.
Nessuno "infallibile", tutti utili.
Compresi i testimoni oculari.

Quel che si vuol fare è evitare l'automatizzazione dei sistemi.

La proposta è lunga da leggere e ci sono molti aspetti che sono stati toccati, non solo quello del riconoscimento facciale.
Ci sono punti interessanti, ad esempio questo:

"osserva che la polizia predittiva è tra le applicazioni di IA utilizzate nell'ambito delle attività di contrasto ma avverte che se da un lato la polizia predittiva può analizzare gli insiemi di dati forniti per l'identificazione di modelli e correlazioni, essa non può dare una risposta alla questione della causalità, non può fare previsioni affidabili sui comportamenti degli individui e pertanto non può costituire l'unica base per un intervento; sottolinea che diverse città degli Stati Uniti hanno interrotto l'uso dei sistemi di polizia predittiva in seguito agli audit; ricorda che durante la missione della commissione LIBE negli Stati Uniti nel febbraio 2020, i membri sono stati informati dai dipartimenti di polizia di New York City e Cambridge, Massachusetts, che avevano eliminato gradualmente i loro programmi di polizia predittiva a causa della loro inefficacia, dell'impatto discriminatorio e dell'insuccesso pratico ed erano tornati a sistemi di polizia di quartiere; osserva che ciò ha portato a una riduzione del tasso di criminalità; si oppone, pertanto, all'utilizzo dell'IA da parte delle autorità di contrasto per fare previsioni sui comportamenti degli individui o di gruppi sulla base di dati storici e condotte precedenti, dell'appartenenza a un gruppo, l'ubicazione o qualunque altra caratteristica al fine di identificare le persone che potrebbero commettere un reato;

Ma certo che ci vuole una regolamentazione e difatti l'accento è posto sui possibili abusi, ma alla fine sarà così, perlomeno nei posti critici saranno messi in atto i sistemi di predizione di comportamenti anomali, l'importante è che questi sistemi siano in mano alle forze dell'ordine.

demon77
07-10-2021, 14:35
Quel che si vuol fare è evitare l'automatizzazione dei sistemi.

Discorso di fondo riconducibilie sempre a:
Creo il fuoco: Posso usarlo per incendiare la mia casa o per scaldarmi e cucinare.

Perchè devo temere l'automatizzazione?
Un sistema automatico che da solo riconosce volti e riesce a visionare mesi di filmati in pochi minuti ricostruendo i movimenti di un sospettato.
Oppure che individua al volo un ricercato che passa davanti ad una videocamera.

In nome di cosa? Della perenne menata dello stato che ci controlla?

ferste
07-10-2021, 16:05
Discorso di fondo riconducibilie sempre a:
Creo il fuoco: Posso usarlo per incendiare la mia casa o per scaldarmi e cucinare.

Perchè devo temere l'automatizzazione?
Un sistema automatico che da solo riconosce volti e riesce a visionare mesi di filmati in pochi minuti ricostruendo i movimenti di un sospettato.
Oppure che individua al volo un ricercato che passa davanti ad una videocamera.

In nome di cosa? Della perenne menata dello stato che ci controlla?

In caso di atto criminale l'uso sarebbe consentito, quello che si vuole evitare, riassumendo tremendamente, è che il Sistema tracci tutti per arrivare al sospettato, deve invece tracciare il sospettato dopo l'autorizzazione della Magistratura, la differenza sembra sottile ma non lo è.

demon77
07-10-2021, 16:15
In caso di atto criminale l'uso sarebbe consentito, quello che si vuole evitare, riassumendo tremendamente, è che il Sistema tracci tutti per arrivare al sospettato, deve invece tracciare il sospettato dopo l'autorizzazione della Magistratura, la differenza sembra sottile ma non lo è.

Il riconoscimento facciale in realtime traccia tutti e controlla tutti e se becca un ricercato scatta l'allarme.
Ne più ne meno come il lettore di targhe in autostrada che legge e verifica tutte le targhe e se ne becca una illegale scatta l'allarme.

Se dobbiamo tracciare a posteriori dopo mille mila cavilli e carte bollate tantovale tornare alle carrozze coi cavalli per gli inseguimenti di quelli col CBR truccato.

Mparlav
07-10-2021, 16:39
Il riconoscimento facciale in realtime traccia tutti e controlla tutti e se becca un ricercato scatta l'allarme.
Ne più ne meno come il lettore di targhe in autostrada che legge e verifica tutte le targhe e se ne becca una illegale scatta l'allarme.

Se dobbiamo tracciare a posteriori dopo mille mila cavilli e carte bollate tantovale tornare alle carrozze coi cavalli per gli inseguimenti di quelli col CBR truccato.

I "criteri" con cui traccia e controlla tutto e tutti sono il punto di discussione.

Non mi va' di postare tutto, andate qui e leggetelo:
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-9-2021-0232_IT.html

non serve passare da un eccesso all'altro per raggiungere i risultati.

Come ho detto, certi sistemi chiamiamoli "tradizionali" sono già in uso da anni e direi che funziono, prima di fare un ulteriore passo "in avanti" è meglio valutare con molta più attenzione a cosa si va' incontro.

Poi se uno vuole vedere come funzionano questi sistemi avanzati di tracciamento basati sull'I.A. (non parliamo solo di riconoscimento facciale) può vederlo in Cina, dove sono attivi da qualche anno.

Hanno raggiunto un risultato sul livello di criminalità generale e sulla prevenzione dei reati?
Non lo sappiamo, in Cina, se non ricordo male, questi sono segreti di Stato.

Erunoèr
07-10-2021, 19:59
Bene, la giunta leghista della mia città ha appena buttato nel cesso 700 e passa mila euro in un sistema di telecamere a riconoscimento facciale che non utilizzerà mai...
Porca putt**** ne faccessero una giusta ;) :sofico:
Udine il comune stanzia 675mila euro per 67 videocamere a riconoscimento facciale ma non possono essere usate per ora (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/04/udine-il-comune-stanzia-675mila-euro-per-67-videocamere-a-riconoscimento-facciale-ma-non-possono-essere-usate-per-ora/6338822/)

demon77
07-10-2021, 21:46
non serve passare da un eccesso all'altro per raggiungere i risultati.

Perchè dovrebbe essere un "ECCESSO"?

Il sistema informatico statale ci ha catalogato con codice fiscale univoco e l'agenzia entrate sa tutto di noi e dei nostri affari. E' un eccesso?

I sistemi automatici leggono TUTTE le targhe delle auto e in automatico beccano quelle senza assicurazione o rubate. E' un eccesso?

Un sistema di riconoscimento facciale automatico scansiona tutti i volti e segnala in automatico quelli dei ricercati o su richiesta della magistratura quelli relativi al comune cittadino Mario Rossi per una indagine. E' un eccesso?

Perchè se è un eccesso questo allora lo sono anche i primi due esempi.

Qui il punto fondamentale è uno solo: Lo stato, in tutte le sue forme, è un alleato di cui fai parte o è un nemico ficcanaso?
Perchè si riduce tutto a questo.
Se è un nemico allora è "un eccesso" tutto.

ferste
08-10-2021, 08:03
Il riconoscimento facciale in realtime traccia tutti e controlla tutti e se becca un ricercato scatta l'allarme.
Ne più ne meno come il lettore di targhe in autostrada che legge e verifica tutte le targhe e se ne becca una illegale scatta l'allarme.

Se dobbiamo tracciare a posteriori dopo mille mila cavilli e carte bollate tantovale tornare alle carrozze coi cavalli per gli inseguimenti di quelli col CBR truccato.

Non sono proprio carte bollate il fatto che la Polizia possa avere dati su di me e sulle mie attività solo dietro al mandato di un magistrato, i dossier sui cittadini comuni lasciamoli alla Stasi.
Se non commetto reati nessuno ha il diritto di sapere dove vado e cosa faccio.

"il divieto di sistemi di sorveglianza generalizzata della popolazione, così come le tecnologie che possono essere utilizzate per manipolare il comportamento, le opinioni o le decisioni dei cittadini, mentre saranno sottoposte a ulteriori controlli tutte le applicazioni per valutare un punteggio sociale, la solvibilità creditizia dei cittadini, determinare l'accesso all'istruzione. Saranno banditi, inoltre, i sistemi di reclutamento e di valutazione delle richieste di asilo e visti ma restano escluse dal regolamento tutte le applicazioni militari"

Non sono misure così restrittive

WarDuck
08-10-2021, 08:37
Perchè dovrebbe essere un "ECCESSO"?

Il sistema informatico statale ci ha catalogato con codice fiscale univoco e l'agenzia entrate sa tutto di noi e dei nostri affari. E' un eccesso?

I sistemi automatici leggono TUTTE le targhe delle auto e in automatico beccano quelle senza assicurazione o rubate. E' un eccesso?

Un sistema di riconoscimento facciale automatico scansiona tutti i volti e segnala in automatico quelli dei ricercati o su richiesta della magistratura quelli relativi al comune cittadino Mario Rossi per una indagine. E' un eccesso?

Perchè se è un eccesso questo allora lo sono anche i primi due esempi.

Qui il punto fondamentale è uno solo: Lo stato, in tutte le sue forme, è un alleato di cui fai parte o è un nemico ficcanaso?
Perchè si riduce tutto a questo.
Se è un nemico allora è "un eccesso" tutto.

In Italia lo Stato ha più volte dimostrato di fregarsene dei suoi servitori, figuriamoci dei suoi cittadini (e viceversa ovviamente, perché è un cane che si morde la coda).

Se poi ci mettiamo il contesto pandemico attuale, dove il potere di molti Stati si è visto accrescere con norme anti-liberali al limite dell'anti-costituzionale, permettimi di essere preoccupato dal tempismo sull'introduzione di servizi di sorveglianza di massa che potrebbero essere usati a scopi anche politici.

In Italia abbiamo visto cosa è in grado di fare la magistratura e come può compromettere il potere politico montando casi o facendo scoppiare casi guarda caso a ridosso delle elezioni (ne abbiamo esempi recenti). È un dato di fatto.

Chi rinuncia alla propria libertà per la sicurezza non merita né la libertà, né la sicurezza. Bisogna accettare che esisterà sempre una certa percentuale che delinque? Pazienza.

Ma è inutile imporre uno stato di sorveglianza se poi le pene sono ridicole e a momenti non vengono neanche scontate.

By the way, NON è tra i diritti che può arrogarsi lo Stato sapere dove mi trovo in ogni momento. Salvo che appunto venga aperta una indagine su di me ed un PM autorizzi il tracciamento dei miei spostamenti.

the_joe
08-10-2021, 09:10
NON è tra i diritti che può arrogarsi lo Stato sapere dove mi trovo in ogni momento. Salvo che appunto venga aperta una indagine su di me ed un PM autorizzi il tracciamento dei miei spostamenti.

Stai tranquillo che allo stato e anche al resto del mondo, glimportaunasega di dove sei tu in ogni momento.

WarDuck
08-10-2021, 09:12
Stai tranquillo che allo stato e anche al resto del mondo, glimportaunasega di dove sei tu in ogni momento.

Appunto :D :read:

calabar
08-10-2021, 10:22
Guarda, gli abusi dei mezzi di indagine nel corso degli anni ci sono stati eccome, anche in casi parecchio eclatanti.
Non parlo di singoli casi, ma dei sistemi nel loro complesso.
Sicuramente nessun sistema è perfetto ed esente da casi di abuso.

Qui il discorso di fondo è uno solo: O TI FIDI DELLE FORZE DELL'ORDINE e le vedi come parte integrante e necessaria del sistema organizzativo in cui vivi e di cui fai parte, O NON TI FIDI e le vedi come il "nemico che incarna il braccio armato del potere".
Discorso tropo "bianco o nero". Le forze dell'ordine sono sicuramente un'istituzione necessaria e complessivamente positiva, ma la cieca fiducia è sbagliata, porta a decisioni acritiche e favorisce le aberrazioni.

Perché devo temere l'automatizzazione?
DA quanto ha riportato, semplicemente perchè i sistemi si sono dimostrati non solo inefficaci, ma anche discriminatori e fuorvianti.
Problemi ancora maggiori sorgono quando si trova il modo per ingannare questi sistemi (che per quanto basati su AI, non sono intelligenti), fornendo ai criminali una scappatoia in più.