View Full Version : Volkswagen ID.3 a gonfie vele: in Europa più di 140 mila ordini dal debutto
Redazione di Hardware Upg
07-10-2021, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-id3-a-gonfie-vele-in-europa-piu-di-140-mila-ordini-dal-debutto_101329.html
L'auto elettrica con la quale Volkswagen ha debuttato nel mondo delle emissioni zero ha ottenuto un grande successo di vendite in Europa
Click sul link per visualizzare la notizia.
harlock10
07-10-2021, 09:08
Sinceramente tra quello che costa, il fatto che te la danno nuda, coi freni posteriori a tamburo e senza pompa di calore, conviene prendere una model 3.
Come rapporto prezzo/prestazioni è terribile. Se avesse il motore costerebbe 16000 euro. Si salva solo perchè è tra le più economiche a batteria e ci sono gli incentivi.
s0nnyd3marco
07-10-2021, 10:46
Sinceramente tra quello che costa, il fatto che te la danno nuda, coi freni posteriori a tamburo e senza pompa di calore, conviene prendere una model 3.
Auto indecente, sia nell'estetica scialba sia nella dotazione. Vedremo quanto si svaluta.
Come rapporto prezzo/prestazioni è terribile. Se avesse il motore costerebbe 16000 euro. Si salva solo perchè è tra le più economiche a batteria e ci sono gli incentivi.
Esatto, senza gli incentivi a drogare il mercato hai voglia a vendere sta macchina. Uno spreco di soldi pubblici per me.
Un vero cesso di auto, dal vivo anche più brutta
Comprata. Una macchina bellissima e comodissima. Faccio il pieno a casa mia con 2.50€. Non tornerei indietro per nulla al mondo. Schiattate di invidia voi che parlate a vanvera.
Sinceramente tra quello che costa, il fatto che te la danno nuda, coi freni posteriori a tamburo e senza pompa di calore, conviene prendere una model 3.
Veramente ha i freni posteriori a tamburo? Senza pompa di calore di serie intendi che ha un riscaldamento a resistenza? E l'aria condizionata d'estate?
Comprata. Una macchina bellissima e comodissima. Faccio il pieno a casa mia con 2.50€. Non tornerei indietro per nulla al mondo. Schiattate di invidia voi che parlate a vanvera.
La bellezza è opinabile però gli interni sono IMHO un po' miseri e bruttini.
Come puoi fare il pieno a 2,50 euro? La batteria della ID.3 va da 45 a 77 kwh e considerando un costo casalingo di 0,22 euro per kwh si ottengono dai 10 ai 17 euro per un pieno.
Uno può anche usare i pannelli solari ma allora si sottrae l'energia così prodotta per altri usi quindi non è proprio gratis.
Per quello che servono i freni a disco posteriori, direi che su un'automobile di quella categoria, vanno bene anche quelli a tamburo.
Molti non sanno che i freni a tamburo in linea teorica sono più efficienti dei freni a disco, poi il 70% della frenata la fa l anteriore, mettiamoci pure la frenata rigenerativa...
La bellezza è opinabile però gli interni sono IMHO un po' miseri e bruttini.
Come puoi fare il pieno a 2,50 euro? La batteria della ID.3 va da 45 a 77 kwh e considerando un costo casalingo di 0,22 euro per kwh si ottengono dai 10 ai 17 euro per un pieno.
Uno può anche usare i pannelli solari ma allora si sottrae l'energia così prodotta per altri usi quindi non è proprio gratis.
Ho un contratto con il mio fornitore di 0.05€ dalle 19:00 alle 8:00. La mia ha una batteria di 45 KWh. Quindi 45 x 0.05 = 2.25€ (senza considerare dispersioni).
Ma sono il solo che non ne ha vista 1 per strada? :confused:
L'unica di quelle che ho visto è del concessionario vag dietro casa con tutte le pellicole su per fare pubblicità, eppure è la più venduta d'europa... boh
s0nnyd3marco
07-10-2021, 16:10
Per quello che servono i freni a disco posteriori, direi che su un'automobile di quella categoria, vanno bene anche quelli a tamburo.
Alla VW non sarebbe costato praticamente nulla (qualche centinaio di euro forse da aggiungere alla BoM) mettere i dischi anche al posteriore. Su un auto da 40k direi che e' abbastanza imperdonabile. Persino alcune utilitarie del segmento A li montano.
Molti non sanno che i freni a tamburo in linea teorica sono più efficienti dei freni a disco, poi il 70% della frenata la fa l anteriore, mettiamoci pure la frenata rigenerativa...
Tendono a surriscaldarsi ed hanno prestazioni peggiori in condizioni meteo difficili. La frenata rigenerativa va bene quando devi rallentare cosi recuperi anche energia, ma un impianto frenante ti serve nelle situazioni d'emergenza. Io non ci rinuncerei mai.
s0nnyd3marco
07-10-2021, 16:11
Ma sono il solo che non ne ha vista 1 per strada? :confused:
L'unica di quelle che ho visto è del concessionario vag dietro casa con tutte le pellicole su per fare pubblicità, eppure è la più venduta d'europa... boh
Io ho visto girare solo due (un id.3 ed un id.4), entrambe del concessionario vag.
Alla VW non sarebbe costato praticamente nulla (qualche centinaio di euro forse da aggiungere alla BoM) mettere i dischi anche al posteriore. Su un auto da 40k direi che e' abbastanza imperdonabile. Persino alcune utilitarie del segmento A li montano.
Tendono a surriscaldarsi ed hanno prestazioni peggiori in condizioni meteo difficili. La frenata rigenerativa va bene quando devi rallentare cosi recuperi anche energia, ma un impianto frenante ti serve nelle situazioni d'emergenza. Io non ci rinuncerei mai.
certo che tendono a riscaldarsi e perdono potenza con l'acqua, ma per un auto
di media potenza sul posteriore vanno più che bene,
lo sai che la maggiorparte dei camion fino a qualche anno fa (8-10) montavano solo freni a tamburo???
solo ultimamente si vedono freni a disco sull anteriore
Comprata. Una macchina bellissima e comodissima. Faccio il pieno a casa mia con 2.50€. Non tornerei indietro per nulla al mondo. Schiattate di invidia voi che parlate a vanvera.
comodissima ci posso anche credere
bellissima... hai veramente dei gusti orribili :D
non muoio di invidia ma sono contento per te che ti trovi bene!
Qui la ID.3 con tamburi posteriori:
https://www.alvolante.it/prova/volkswagen-id-3
FRENATA Rilevata
da 100 km/h 35,3 metri
da 130 km/h 59,5 metri
con la ID.3 non vai in pista a stressare i freni, sfrutti la frenata rigenerativa e se ti trovi nell'emergenza, i freni fanno il loro lavoro, nonostante tutto.
Qui un esempio a caso, con 300 Kg in meno e dischi posteriori.
Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8:
https://www.alvolante.it/prova/alfa-romeo-giulia-20-turbo-200-cv
FRENATA Rilevata
da 100 km/h 36,4 metri
da 130 km/h 60,7 metri
Se prendiamo qualcosa più vicino nella categoria, con 550Kg in meno e sempre dischi posteriori:
https://www.alvolante.it/prova/opel-crossland-12-turbo
FRENATA Rilevata
da 100 km/h 38,7 metri
da 130 km/h 64,8 metri
Alla VW non sarebbe costato praticamente nulla (qualche centinaio di euro forse da aggiungere alla BoM) mettere i dischi anche al posteriore. Su un auto da 40k direi che e' abbastanza imperdonabile. Persino alcune utilitarie del segmento A li montano.
Tendono a surriscaldarsi ed hanno prestazioni peggiori in condizioni meteo difficili. La frenata rigenerativa va bene quando devi rallentare cosi recuperi anche energia, ma un impianto frenante ti serve nelle situazioni d'emergenza. Io non ci rinuncerei mai.
Quoto. Anche la pompa di calore optional è abbastanza seccante. Ma credo sia inevitabile oggigiorno con molte auto elettriche. Le batterie costano ancora tantissimo e i produttori cercano di compensare risparmiando sul resto dell'auto. Vedi anche Tesla che (almeno sulla model 3 di un paio di anni fa ma credo ora sia uguale) non monta le maniglie sul soffitto dell'auto (quelle sopra le teste), non monta un cinematismo per fare rototraslare il portellone del bagagliaio (così se è bagnato e lo apri cade acqua nel bagagliaio...), non ha messo un cruscotto dietro al volante etc.
Probabilmente dal punto di vista commerciale è la scelta migliore perché bisogna riuscire a venderle però così il livello di finiture etc. resta inferiore a quello delle auto a benzina.
rcravero
07-10-2021, 17:35
1200 auto al giorno includono anche le altre EV del gruppo tipo Etron,etc.etc.
E' un dato furviante.. anche perche' se fossero 1200 ID.3 al giorno.. ne dovrebbero vendere oltre 300.000/anno...
Qui la ID.3 con tamburi posteriori:
https://www.alvolante.it/prova/volkswagen-id-3
FRENATA Rilevata
da 100 km/h 35,3 metri
da 130 km/h 59,5 metri
con la ID.3 non vai in pista a stressare i freni, sfrutti la frenata rigenerativa e se ti trovi nell'emergenza, i freni fanno il loro lavoro, nonostante tutto.
Qui un esempio a caso, con 300 Kg in meno e dischi posteriori.
Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8:
https://www.alvolante.it/prova/alfa-romeo-giulia-20-turbo-200-cv
FRENATA Rilevata
da 100 km/h 36,4 metri
da 130 km/h 60,7 metri
Se prendiamo qualcosa più vicino nella categoria, con 550Kg in meno e sempre dischi posteriori:
https://www.alvolante.it/prova/opel-crossland-12-turbo
FRENATA Rilevata
da 100 km/h 38,7 metri
da 130 km/h 64,8 metri
Interessanti questi valori. Però se fossero veri allora vuol dire che gli impianti frenanti (freni alle ruote + freno motore termico o elettrico) di Giulia e Crossland sono sottodimensionati rispetto alle capacità di frenata dei pneumatici? Perché se i freni (alle ruote + motore) sono abbastanza potenti da arrivare al limite della tenuta tra pneumatici e asfalto (oltre scatta l'abs) allora un'auto più pesante avrà sempre spazi di frenata peggiori per leggi fisiche. Il freno motore rigenerativo comunque agisce sulle ruote. Per conferma ci vorrebbe un esperto di dinamica dei veicoli perché sta cosa mi incuriosisce.
Sinceramente tra quello che costa, il fatto che te la danno nuda, coi freni posteriori a tamburo e senza pompa di calore, conviene prendere una model 3.
Done!
Aggiungerei anche la qualità degli interni, la id3 ( e pure la id4 ) come materiali fanno davvero cagare.
Ma capisco la politica di VW, se fossero fatte bene come le golf o le polo non si venderebbero piu' né le golf né le polo.
Interessanti questi valori. Però se fossero veri allora vuol dire che gli impianti frenanti (freni alle ruote + freno motore termico o elettrico) di Giulia e Crossland sono sottodimensionati rispetto alle capacità di frenata dei pneumatici? Perché se i freni (alle ruote + motore) sono abbastanza potenti da arrivare al limite della tenuta tra pneumatici e asfalto (oltre scatta l'abs) allora un'auto più pesante avrà sempre spazi di frenata peggiori per leggi fisiche. Il freno motore rigenerativo comunque agisce sulle ruote. Per conferma ci vorrebbe un esperto di dinamica dei veicoli perché sta cosa mi incuriosisce.
blah blah blah ...
Quale macchina moderna in commercio non frena bene? Pure io preferisco avere 4 dischi, ma se si usano ancora i freni a tamburo é perché su certe configurazioni sono ancora efficaci ed economicamente convenienti.
blah blah blah ...
Quale macchina moderna in commercio non frena bene? Pure io preferisco avere 4 dischi, ma se si usano ancora i freni a tamburo é perché su certe configurazioni sono ancora efficaci ed economicamente convenienti.
Nessun blah blah blah... Non ho scritto che quella configurzione per la ID.3 non va bene. Stavo solo facendo delle considerazioni tecniche per capire gli spazi di frenata delle auto considerate sopra. :read:
Riguardo ai freni posteriori a tamburo , su una ID.3 vanno piu' che bene.
Rispetto a freni a disco costano meno, e se non si portano in pista (dove l'uso ripetuto li fa surriscaldare) se dimensionati correttamente, hanno prestazioni simili.
Avendo poi la frenata rigenerativa posteriore i freni a tamburo si usano principalmente nelle frenate brusche o per fermare l'auto sotto i 5km/h , quindi durano una vita e si interpellano poco.
A dirla tutta poi sarebbero anche piu' salutari dei freni a disco in quanto in questi ultimi creano micropolveri che si libero nell aria (e che secondo studi recenti concorrono all insorgere di tumori) , nel casi di quelli a tamburo rimangono intrappolate fin tanto che non si apre per sostituire le superfici d'attrito.
comodissima ci posso anche credere
bellissima... hai veramente dei gusti orribili :D
non muoio di invidia ma sono contento per te che ti trovi bene!
In una discussione sull'estetica sui gusti non andrebbero mai espressi giudizi. Poi se ti vuoi appellare a questo pur di dimostrare che hai ragione fai pure. A me le Porsche fanno kagare ma chisenefrega?
ninja750
08-10-2021, 08:45
Schiattate di invidia voi che parlate a vanvera.
una decina di anni fa lessi sul web un commento "la playstation3 me la invidiano tutti gli amici quando vengono a trovarmi a casa mia"
Mah... io sono indeciso cosa fare, mi serve una seconda macchina e vorrei prenderla elettrica. Ho il concessionario TESLA a 5 minuti da casa e poi ho visto questa ID3 e la Opel Corsa-E.
La Opel Corsa-E mi ha molto deluso: scatoletta da tonno, bagagliaio minuscolo, autonomia reale intorno ai 250km e vogliono sconti e tutto (che qui in Germania sono ben più sostanziosi che in Italia) 30 mila euro... Per una Corsa 30 mila euro non glieli do neanche morto. Pensavo il preventivo sarebbe venuto sulle 20 mila.
Nonostante qui in Germania la Opel sia vista un pò come la macchina dei povheri, io ho avuto una bellissima esperienza con una opel corsa diesel del 2010 presa nuova in Italia e che ancora oggi fa il suo egregio lavoro (sempre in Italia). Non avrà la comodità di una Mercedes, ma è pratica.
Poi c'è questa Id3... Come dice l'utente del primo commento, per una Full Optional ci vogliono 37-38 mila euro (io non cambio auto ogni 2-3 anni, oggi giorno considero solo macchine full optional perchè mi piace la comodità). Per avere un Design che alla fine si vede è copiato tale e quale alla Golf, per risparmiare sugli invesrtimenti e buttarsi in un mercato in cui sono consapevolmente in ritardo.
Boh, a conti fatti resta sempre e solo Tesla per me. Più cerco un'auto elettrica e più non trovo vere alternative alla Tesla Model 3 (il modello per poveri, per carità, sono un dipendente e per quanto ben pagato non spendo 60-70 mila per una macchina)
In alternativa uno sfascione vecchio per tirare avanti a meno di 7-8 mila euro per ancora qualche anno. Non so veramente cosa fare.
Qui di problemi di colonnine elettriche non ce ne sono, vivo in periferia e vicino casa ce ne sono a DECINE. L'Ecobonus in Germania è 9000 Euro (6 dallo Stato + 3 dalla concessionaria + sconto addizionale di 1000 euro se vuoi metterti la colonnina a casa)
Consigli?
Non sono mai stato amante di Volkswagen, non mi sono mai piaciute ma non comprendo tutte le critiche questa id3 mi sembra molto carina e interessante, peccato che il prezzo è ancora troppo alto per renderla realmente appetibile
ninja750
08-10-2021, 09:47
Nonostante qui in Germania la Opel sia vista un pò come la macchina dei povheri
beh anche qua
ah no giusto "è una tedesca!" claudia schiffer cit.
Si anche io trovo la Id3 bruttina.
Qui ad Amburgo ne ho viste pochissime. Le Tesla invece sono molte.
Inoltre, quando guardo alla ID.3 vedo una macchina arrangiata alla bene e meglio per diventare elettrica, con numerosi sforzi per poterla dotare di optionals come un computer e tecnologie all'ultima moda (e lo dico da ex possessore di Golf 7, quindi conosco la comodità).
Se invece guardo alla Tesla, vedo un computer con le ruote nato per andare ad elettricità.
Preferisco il secondo :)
Tutti progettisti automotive qui :sofico:
Sapete come si dimensionano i freni di una vettura?
Essenzialmente in base a due parametri, Peso della vettura e velocità massima raggiungibile....
Poi entrano in gioco altri parametri come modulabilità della frenata, comfort, assetto, feeling che deve avere etc...
Ma scommetto che quest'auto a pile non arriva a 180 km/h, quindi pesando meno di 2,5 tonnellate ecco che hanno dimensionato i freni posteriori con i tamburi invece dei dischi :)
Interessanti questi valori. Però se fossero veri allora vuol dire che gli impianti frenanti (freni alle ruote + freno motore termico o elettrico) di Giulia e Crossland sono sottodimensionati rispetto alle capacità di frenata dei pneumatici? Perché se i freni (alle ruote + motore) sono abbastanza potenti da arrivare al limite della tenuta tra pneumatici e asfalto (oltre scatta l'abs) allora un'auto più pesante avrà sempre spazi di frenata peggiori per leggi fisiche. Il freno motore rigenerativo comunque agisce sulle ruote. Per conferma ci vorrebbe un esperto di dinamica dei veicoli perché sta cosa mi incuriosisce.
Ho trovato questo test di quattroruote contro altre auto elettriche:
https://youtu.be/4OKVOxMLFyQ?t=609
è la migliore della categoria (al volo, ho verificato che Ioniq EV ha i dischi posteriori)
Molto probabilmente la frenata rigenerativa funziona molto bene anche ad alta velocità, su un auto di quella stazza si saranno resi conto che è meglio essere "aggressivi" sull'intervento dei motori elettrici, piuttosto che dover sovradimensionare l'impianto frenante per i 1720 Kg.
Non mi esprimo sulla resistenza all'affaticamento dei tamburi posteriori, ma la ID.3 difficilmente si troverà in quelle condizioni critiche: anche con una lunga discesa tra i tornanti, il più del lavoro dovrebbe farlo il motore anzichè i freni.
Comprata. Una macchina bellissima e comodissima. Faccio il pieno a casa mia con 2.50€. Non tornerei indietro per nulla al mondo. Schiattate di invidia voi che parlate a vanvera.
Se uno schiatta d'invidia per sto catorcio allora sta messo veramente male, mi sembra piu' un quadriciclo che un auto.
Per me le auto da invidiare sono ben altre e sicuramente non sono elettriche. ;)
Se uno schiatta d'invidia per sto catorcio allora sta messo veramente male, mi sembra piu' un quadriciclo che un auto.
Per me le auto da invidiare sono ben altre e sicuramente non sono elettriche. ;)
Ma chi se ne fotte del tuo giudizio.
s0nnyd3marco
09-10-2021, 21:06
Ma chi se ne fotte del tuo giudizio.
Visto che hai invitato gli altri a schiattare d’invidia per la tua macchina, non ti incazzare se poi ti rispondono per le rime.
Sinceramente non conosco nessuno che schiarerebbe d’invidia per quella macchina, fattene una ragione. :ciapet:
Ma chi se ne fotte del tuo giudizio.
E stica...... io ho semplicemtne risposto a quello che ha scritto a cazzum lei. ;)
E' un quadriciclo, prima se ne fa una ragione e prima trova la pace interiore.
roccia1234
11-10-2021, 11:10
Comprata. Una macchina bellissima e comodissima. Faccio il pieno a casa mia con 2.50€. Non tornerei indietro per nulla al mondo. Schiattate di invidia voi che parlate a vanvera.
Schiatto d'invidia quando vedo una lamborghini, una ferrari, una RR, una delta integrale...
Una brutta polo elettrica da 35k fa solo schiattare dalle risate. Vende solo per gli incentivi e per il marchio (se al posto di VW ci fosse stampato fiat o ford o il simbolo renault o citroen, non se la cagherebbe nessuno).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.