PDA

View Full Version : NVIDIA, concessioni all'antitrust UE per acquisire Arm


Redazione di Hardware Upg
06-10-2021, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/nvidia-concessioni-all-antitrust-ue-per-acquisire-arm_101318.html

Secondo Reuters e Bloomberg, NVIDIA ha fatto delle concessioni non meglio precisate all'antitrust UE per finalizzare l'acquisizione di Arm. L'UE prenderà una decisione il 27 ottobre, ma è probabile che ci sarà un approfondimento d'indagine di quattro mesi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Min01987
06-10-2021, 17:38
La vedo veramente dura che ARM possa essere effetivamente di proprietà di Nvidia ( o di altre realtà attive nel settore ), solo qualcuno fuori settore, come fondi, banche ( come adesso ) ect...

Cfranco
06-10-2021, 20:14
Mah
Se devono tirar fuori concessioni già alla commissione UE mi sa che nVidia avrà grossissimi problemi quando dovrà affrontare ostacoli più ostici come UK e Cina

supertigrotto
06-10-2021, 22:35
il problema è che non ci sono architetture alternative per i concorrenti,la maggior parte dei soc per smartphone ,tablet e smartwatch è arm (forse è restato qualche rimasuglio di mips ma è qualche raro prodotto cinese) e già ci sono alcuni personal computer che hanno cominciato a montarli,il resto è x86.
Risc 5,o meglio Risc V è ancora indietro per essere considerata una architettura matura,ci sono solo soc e prodotti destinati per ora a scopo di sviluppo,anche open power non può essere più di tanto considerata e mips è messa proprio in coda a tutto.
Se nvidia acquisisce arm,avrebbe un certo vantaggio temporale sulle architetture e sugli sviluppi dei suoi soc,un esempio è la joint venture che sta facendo microsoft con amd e samsung per sviluppare un soc/cpu su base arm per contrastare l'ottimo M1 di apple,in questo caso,a microsoft converrebbe usare un soc sviluppato da nvidia/arm perchè arriverebbe sul mercato molti mesi prima e magari più performante visto che nvidia avrebbe a disposizione i progetti molto prima e magari adattare le future architetture arm a viaggiare meglio sulle sue interconnessioni e gpu integrate e quant'altro.
Secondo me si potrebbe lasciare acquisire arm da nvidia ma fra 4 o 5 anni,in modo da dare al mercato una valida alternativa come un risc V performante e scalabile,ora come ora è troppo presto.

BulletHe@d
07-10-2021, 10:48
@supertigrotto
hai ragione, ma personalmente credo che se siamo in regime di libera concorrenza allora nvidia può acquisire ARM se ne ha le capacità eventuali concorrenti come RISC V che citavi sono loro che dovrebbero accelerare il passo e non forzare gli altri ad aspettare, anzi se l'acquisizione va in porto chi non mi dice che altre realtà virino per accelerare lo sviluppo di RISC V ? rimango dell'idea che se ARM deve rimanere neutrale allora ne doveva essere vietata la vendita a monte quindi o la holding di ARM rifiutava a suo tempo l'offerta oppure dovevano cambiare situazione societaria per essere inacquistabili diciamo così

Unrue
07-10-2021, 12:50
Io continuo a non capire cosa c'entri l'antitrust dell'UE con ARM che è inglese e quindi ormai fuori dall'UE.

Cfranco
07-10-2021, 13:20
Io continuo a non capire cosa c'entri l'antitrust dell'UE con ARM che è inglese e quindi ormai fuori dall'UE.

ARM e nVidia vendono anche nella UE, e quindi devono rispettare le norme UE

Unrue
07-10-2021, 13:35
ARM e nVidia vendono anche nella UE, e quindi devono rispettare le norme UE

Ok, ma rispettare le norme in UE è molto diverso dal bloccare l'acquisizione.

mail9000it
07-10-2021, 21:38
Ok, ma rispettare le norme in UE è molto diverso dal bloccare l'acquisizione.

Tra le norme da rispettare ci sono quelle sull'abuso di posizione dominante, evitare la formazione di monopoli e quello che obbliga le aziende di condividere brevetti basilari dietro pagamento di royalty giuste (non ricordo il termine di questi brevetti).

La tecnologia ARM é alla base di tutti i processori non x86 e Nvidia deve dare alcune garanzie sul suo futuro comportamento. O almeno credo che il discorso sia questo.
Oltre alla UE anche Cina e USA dovranno dare il loro benestare alla fusione.

Unrue
08-10-2021, 08:48
Tra le norme da rispettare ci sono quelle sull'abuso di posizione dominante, evitare la formazione di monopoli e quello che obbliga le aziende di condividere brevetti basilari dietro pagamento di royalty giuste (non ricordo il termine di questi brevetti).

La tecnologia ARM é alla base di tutti i processori non x86 e Nvidia deve dare alcune garanzie sul suo futuro comportamento. O almeno credo che il discorso sia questo.
Oltre alla UE anche Cina e USA dovranno dare il loro benestare alla fusione.

Si ma come ho già detto ARM è inglese, fuori dall'UE. E' la giurisdizione che non capisco, non la questione della eventuale posizione dominante. Come può l'UE avere potere sull'acquisizione di un'azienda che non è nell'UE?

Cfranco
08-10-2021, 10:42
Si ma come ho già detto ARM è inglese, fuori dall'UE. E' la giurisdizione che non capisco, non la questione della eventuale posizione dominante. Come può l'UE avere potere sull'acquisizione di un'azienda che non è nell'UE?

Non conta dove hai la sede, conta dove vendi la tua roba.
Pure Google deve rispettare le norme UE