PDA

View Full Version : Anche Hitachi ci prova con il motore elettrico nella ruota, super leggero e con inverter integrato


Redazione di Hardware Upg
05-10-2021, 08:29
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/anche-hitachi-ci-prova-con-il-motore-elettrico-nella-ruota-super-leggero-e-con-inverter-integrato_101260.html

Hitachi, insieme alla sussidiaria Hitachi Astremo, annuncia lo sviluppo di una ruota-motore per rendere più efficienti i veicoli elettrici del futuro. Ha tutto integrato, risparmiando spazio e peso, con un miglioramento del 30% in efficienza

Click sul link per visualizzare la notizia.

ivanohw
05-10-2021, 08:33
SIEMENS diversi anni fa mostrò un concept di una ruota analoga che integrava anche lo sterzo, con l'idea di avere 4 ruote sterzanti

Ago72
05-10-2021, 08:40
Dal punto di vista di efficienza, questa scelta è assolutamente la migliore.
Più efficienza, meno vincoli dovuti al powertrain, e quindi più libertà nella progettazione dell'auto.
Però c'è da dire che la ruota è la parte più esposta agli urti e alle vibrazioni, come nel caso di buche e/o strade sconesse. In oltre, in caso di collissione spesso le ruote vengono danneggiate. Se oggi il ripristino di esse è tutto sommato economico, qualche centinaia di euro di cerchio, di quanto si alzeranno i costi in caso la ruota integri motore e inverter?
Potrebbe anche essere i benefici, superino i costi di manutenzione straordinaria.

MIKIXT
05-10-2021, 08:47
Dal punto di vista di efficienza, questa scelta è assolutamente migliore.
Più efficienza, meno vincoli dovuti al powertrain, quindi più libertà nella progettazione dell'auto.
Però c'è da dire che la ruota è la parte più esposti agli urti e vibrazioni, come nel caso di buche e/o strada sconessa. In oltre in caso di collissione, spesso le ruote vengono danneggiate. Se oggi il ripristino è tutto sommato economico, qualche centinaia di euro di cerchio, di quanto si alzeranno in caso la ruota integri motore e inverter?
Potrebbe anche essere i benefici, superino i costi di manutenzione straordinaria.

Il motore Hitachi è integrato nel mozzo, non nella ruota...

supertigrotto
05-10-2021, 08:55
Ma non era stato detto che i motori sulle ruote davano problemi di masse sospese?

riaw
05-10-2021, 09:25
Ma non era stato detto che i motori sulle ruote davano problemi di masse sospese?

Masse NON sospese. che si tenta sempre di ridurre perchè più sono importanti più la macchina avrà un comportamento dinamico peggiore.

questo al di là del tipo di motore.

Ago72
05-10-2021, 09:35
Il motore Hitachi è integrato nel mozzo, non nella ruota...

Quindi non è esposto a urti e vibrazioni? a me sembra che non cambi molto, visto le dimensioni che assume il mozzo.

https://www.hitachi.eu/sites/default/files/astemopressrelease2.png

fonte (www.hitachi.eu/en/press/hitachi-develops-compact-direct-drive-system-evs)

PS
E' la stessa Hitachi che parla di motore integrato nella ruota...

Mr Resetti
05-10-2021, 10:06
Secondo me c'è un'altro aspetto da considerare:

Avere 4 unità separate vuol dire che ci deve essere un controllo elettronico perfetto delle singole unità. Quando facciamo una curva, il motore esterno deve girare più forte di quello interno. I motori devono dialogare tra loro e dare o togliere potenza a seconda dei casi.
Ammettiamo che ci sia un'avaria in uno o due dei quattro motori per problemi elettrici o elettronici.
Ci troveremmo di punto in bianco ad avere una macchina che potrebbe essere fortemente sottosterzante/sovrasterzante.
Mentre con un unico motore avremmo un calo di potenza generalizzato che si ripercuoterebbe allo stesso modo sulle ruote motrici, qui potremmo avere un motore da 60kW che ci tira da un'unica parte. Auguri a contrastarlo.
Se non ci viene in aiuto immediato l'elettronica a fermare tutto, ci potremmo trovare fuori strada o contro un'altro veicolo.

djfix13
05-10-2021, 10:40
24KG per ogni ruota...più la routa vera sopra... è davvero molto peso

riaw
05-10-2021, 10:52
24KG per ogni ruota...più la routa vera sopra... è davvero molto peso

stica, un quintale in più sulle masse non sospese.
complimenti.

giuvahhh
05-10-2021, 10:59
ma cascate dalle nuvole? quanto pensate che pesino le ruote odierne?
Cerchi originali Audi da 18 (canale 8) a 5 razze + gomme BRIDGESTONE POTENZA RE 050 245/40/18= 24,5 kg.
invece, prendendo una buca a 90kmh cosa dice il motore su ruota?

Pino90
05-10-2021, 11:03
Secondo me c'è un'altro aspetto da considerare:

Avere 4 unità separate vuol dire che ci deve essere un controllo elettronico perfetto delle singole unità. Quando facciamo una curva, il motore esterno deve girare più forte di quello interno. I motori devono dialogare tra loro e dare o togliere potenza a seconda dei casi.
Ammettiamo che ci sia un'avaria in uno o due dei quattro motori per problemi elettrici o elettronici.
Ci troveremmo di punto in bianco ad avere una macchina che potrebbe essere fortemente sottosterzante/sovrasterzante.
Mentre con un unico motore avremmo un calo di potenza generalizzato che si ripercuoterebbe allo stesso modo sulle ruote motrici, qui potremmo avere un motore da 60kW che ci tira da un'unica parte. Auguri a contrastarlo.
Se non ci viene in aiuto immediato l'elettronica a fermare tutto, ci potremmo trovare fuori strada o contro un'altro veicolo.

È un problema abbastanza semplice da risolvere, è già stato fatto da anni, come esempio la SLS elettrica di Mercedes fu il primo caso eclatante. A livello di controllo e di Safety Integrity non è un problema grosso, sono già robe SIL3 quindi di fatto è previsto che si rompano in maniera sicura.

riaw
05-10-2021, 11:05
ma cascate dalle nuvole? quanto pensate che pesino le ruote odierne?
Cerchi originali Audi da 18 (canale 8) a 5 razze + gomme BRIDGESTONE POTENZA RE 050 245/40/18= 24,5 kg.
invece, prendendo una buca a 90kmh cosa dice il motore su ruota?

quelli sono 24kg + il peso della ruota.

rockroll
05-10-2021, 11:51
quelli sono 24kg + il peso della ruota.

Quelli sono 24kg + il peso della ruota - il peso del cerchione (Il motore integrato sostituisce il cerchione).

Zappz
05-10-2021, 12:24
Quelli sono 24kg + il peso della ruota - il peso del cerchione (Il motore integrato sostituisce il cerchione).

No il motore sostituisce il mozzo, sarebbe una follia integrarlo nel cerchio.

Massimiliano Zocchi
05-10-2021, 12:39
Secondo me c'è un'altro aspetto da considerare:

Avere 4 unità separate vuol dire che ci deve essere un controllo elettronico perfetto delle singole unità. Quando facciamo una curva, il motore esterno deve girare più forte di quello interno. I motori devono dialogare tra loro e dare o togliere potenza a seconda dei casi.
Ammettiamo che ci sia un'avaria in uno o due dei quattro motori per problemi elettrici o elettronici.
Ci troveremmo di punto in bianco ad avere una macchina che potrebbe essere fortemente sottosterzante/sovrasterzante.
Mentre con un unico motore avremmo un calo di potenza generalizzato che si ripercuoterebbe allo stesso modo sulle ruote motrici, qui potremmo avere un motore da 60kW che ci tira da un'unica parte. Auguri a contrastarlo.
Se non ci viene in aiuto immediato l'elettronica a fermare tutto, ci potremmo trovare fuori strada o contro un'altro veicolo.

Ci sono già veicoli che hanno quattro motori, uno per ruota, anche se non integrati nella ruota stessa, quindi a livello di controllo delle singole unità e sincronizzato non ci sarebbero novità rilevanti.

LMCH
05-10-2021, 16:34
Ci sono già veicoli che hanno quattro motori, uno per ruota, anche se non integrati nella ruota stessa, quindi a livello di controllo delle singole unità e sincronizzato non ci sarebbero novità rilevanti.
Esatto, inoltre negli anni '90 c'era già il prototipo Hallucigenia (di Toyota?) che avevo 8 ruote ed 8 motori, con tre assi interpolati per ruota (aveva sterzata, ammortizzatore attivo e controllo rotazione indipendenti su tutte ed 8 le ruote).
A quel tempo avevano usato schede di controllo con cpu MIPS a 32bit a 300MHz per controllare il tutto, adesso un singolo SoC per smartphone di fascia bassa oppure un SoC automotive recente ha circa il quadruplo delle prestazioni cumulative dei processori in quel prototipo.

Ago72
05-10-2021, 17:25
E' una "banale" applicazione di controllo assi. C'è una pletora di controllori industriale che hanno funzioni di asse elettrico e di differenziale. Si può andare dai più blasonati (Siemens, ABB, Mitsubishi,...) fino alle "cinesate".

mario_m_maggi
05-10-2021, 17:53
Una massa non sospesa più pesante avrà meno aderenza, a meno che non venga aiutata nel posizionamento dall'attuatore di una sospensione attiva, possibilmente preavvisato sulle asperità da sensori che "vedono" a qualche metro di distanza e indicano al controllore se alzare o abbassare gli assi di una o due ruote anteriori. Per le posteriori, se motorizzate, il controllore potrà basarsi su quanto stabilito per le ruote anteriori, considerando un ritardo inversamente proporzionale alla velocità. In pratica le motoruote saranno molto diffuse nei veicoli lenti, e molto meno su quelli veloci.

calabar
05-10-2021, 19:34
Io lo vedo bene piazzato sulle ruote anteriori, su auto senza pretese di prestazioni elevate per i quali i difetti di questa tecnologia possono essere trascurabili.
L'eliminazione di motore e trasmissione sarebbe un'ottima semplificazione e consentirebbe di avere tanto spazio libero in più e tanta libertà in più di sfruttarlo.

Certo, devo dire che il pianale con ruote sferiche dell'altro articolo mi intriga ancora di più: al netto di eventuali problematiche tecniche e di costo che andrebbero valutate, potrebbe essere la prima grande svolta nel design delle auto da parecchi decenni.

LMCH
05-10-2021, 22:58
Una massa non sospesa più pesante avrà meno aderenza, a meno che non venga aiutata nel posizionamento dall'attuatore di una sospensione attiva, possibilmente preavvisato sulle asperità da sensori che "vedono" a qualche metro di distanza e indicano al controllore se alzare o abbassare gli assi di una o due ruote anteriori. Per le posteriori, se motorizzate, il controllore potrà basarsi su quanto stabilito per le ruote anteriori, considerando un ritardo inversamente proporzionale alla velocità. In pratica le motoruote saranno molto diffuse nei veicoli lenti, e molto meno su quelli veloci.

Non necessariamente, gli stessi 4 motori possono essere installati "sullo chassis" come masse sospese e la cosa rimane vantaggiosa (4WD ecc. senza albero di trasmissione e senza ingombri nella parte centrale).
Per i costruttori la cosa é enormemente vantaggiosa visto che con un unico tipo di motore possono realizzare un sacco di automezzi differenti (anche a 6..8 ruote motrici e sterzanti per carichi pesanti o per usare motori più leggeri e robusti per raggiungere velocità più elevate o avere maggior mobilità nel fuoristrada).

Pino90
06-10-2021, 07:45
Non necessariamente, gli stessi 4 motori possono essere installati "sullo chassis" come masse sospese e la cosa rimane vantaggiosa (4WD ecc. senza albero di trasmissione e senza ingombri nella parte centrale).
Per i costruttori la cosa é enormemente vantaggiosa visto che con un unico tipo di motore possono realizzare un sacco di automezzi differenti (anche a 6..8 ruote motrici e sterzanti per carichi pesanti o per usare motori più leggeri e robusti per raggiungere velocità più elevate o avere maggior mobilità nel fuoristrada).

Certo che così la manutenzione dei freni diventa una cosa complicata! Però è vero, offrono un sacco di possibilità e flessibilità ai costruttori. Una utilitaria magari con solo due motori anteriori, una auto più potente con 4 e così via.

AarnMunro
06-10-2021, 07:46
Credo sia perfetto per furgoni in ambito cittadino...non su auto con desideri "sportivi".

Zappz
06-10-2021, 08:17
Non necessariamente, gli stessi 4 motori possono essere installati "sullo chassis" come masse sospese e la cosa rimane vantaggiosa (4WD ecc. senza albero di trasmissione e senza ingombri nella parte centrale).
Per i costruttori la cosa é enormemente vantaggiosa visto che con un unico tipo di motore possono realizzare un sacco di automezzi differenti (anche a 6..8 ruote motrici e sterzanti per carichi pesanti o per usare motori più leggeri e robusti per raggiungere velocità più elevate o avere maggior mobilità nel fuoristrada).

Resta una complicazione inutile metterlo come mozzo, puoi montarli uno per ruota con i semiassi e la sospensione tradizionale senza stravolgere niente.

Questa soluzione sarà usata per mezzi aziendali o semplici, forse anche senza sospensioni, tipo navetta da fiera o cose del genere.