View Full Version : Vendite auto elettriche in controtendenza ad agosto in Europa
Redazione di Hardware Upg
01-10-2021, 14:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/vendite-auto-elettriche-in-controtendenza-ad-agosto-in-europa_101186.html
In un mercato in contrazione le vendite delle vetture elettriche, BEV e PHEV, hanno chiuso in positivo: in totale rappresentano circa il 17% del mercato nel suo complesso.
Click sul link per visualizzare la notizia.
pin-head
01-10-2021, 14:10
Ma chi l’avrebbe mai detto… ^_^
Super-Vegèta
01-10-2021, 15:13
Giocattoli assai costosi e pieni di problemi. Superata la soglia di chi può e vuole permettersele la crescita non può che bloccarsi
ninja750
01-10-2021, 15:15
riaumenteranno quando le imposizioni aumenteranno
Giocattoli assai costosi e pieni di problemi. Superata la soglia di chi può e vuole permettersele la crescita non può che bloccarsi
Ieri parlavo con 2 persone sulla settantina, normali (non NERD)
Uno mi ha detto: "prima ti fanno comprare l'auto elettrica e ti mettono gli incentivi, poi ti aumentano la bolletta elettrica"
Aspettiamo le vendite di gennaio 2022 :D
pin-head
01-10-2021, 15:52
Giocattoli assai costosi e pieni di problemi. Superata la soglia di chi può e vuole permettersele la crescita non può che bloccarsi
I problemi sono solo sulla bocca di chi non ne ne mai provata una ^_^
Le vendite andranno sempre bene, l’auto a combustione è morta. E con essa, buona parte dei produttori storici.
Super-Vegèta
01-10-2021, 16:02
Ieri parlavo con 2 persone sulla settantina, normali (non NERD)
Uno mi ha detto: "prima ti fanno comprare l'auto elettrica e ti mettono gli incentivi, poi ti aumentano la bolletta elettrica"
Aspettiamo le vendite di gennaio 2022 :D
mah sai..capisco la gente, ma la bolletta non aumenta per questo. C'è alta speculazione di rimbalzo e politiche pseudo-ecologiste folli. Non ha molte responsabilità il governo
però la cosa fa riflettere, lo scorso anno c'è stato un calo del 20% di energia eolica. Il vento ha deciso di NON soffiare, senza gli impianti classici saremmo stati in un mare di guai a livello europeo.
Se mettiamo il carbone tra i cattivi, resta solo il gas, il cui prezzo pre-pandemia era su valori ridicoli. Oggi tutti lo vogliono perchè il carbone è cattivo...andrei molto oltre l'auto elettrica, in Cina si stanno fermando anche le fabbriche.
O si rimettono in gioco i combustibili fossili o saremo presto in un mare di guai tra qualche mese e di reattori nucleari tra qualche anno.
Super-Vegèta
01-10-2021, 16:06
I problemi sono solo sulla bocca di chi non ne ne mai provata una ^_^
Le vendite andranno sempre bene, l’auto a combustione è morta. E con essa, buona parte dei produttori storici.
Non mi interessa rispondere a influencers e provocatori esperti in previsioni stile "mago do nascimiento".
Ma una cosa la posso dire a beneficio di altri. Basta vedere l'impegno di rete con 200.000 veicoli puramente elettrici in ricarica (su milioni di veicoli!) a 100kW. Più che sufficienti per mandare KO la rete nazionale.
Defunta ben presto, sarà solo la propaganda di chi vuole arricchirsi.
Come ogni transizione, il passaggio all'elettrico DEVE essere graduale.
Cosa che chi governa NON vuole fare, vedi divieti futuri.
Ne pagheremo le conseguenze, certo. Come detto oltre un certo grado mancherà la corrente.
Ah Aumenta la corrente, ma non è che la benzina sia ferma, anzi ne è la causa.
mah sai..capisco la gente, ma la bolletta non aumenta per questo. C'è alta speculazione di rimbalzo e politiche pseudo-ecologiste folli. Non ha molte responsabilità il governo
però la cosa fa riflettere, lo scorso anno c'è stato un calo del 20% di energia eolica. Il vento ha deciso di NON soffiare, senza gli impianti classici saremmo stati in un mare di guai a livello europeo.
Se mettiamo il carbone tra i cattivi, resta solo il gas, il cui prezzo pre-pandemia era su valori ridicoli. Oggi tutti lo vogliono perchè il carbone è cattivo...andrei molto oltre l'auto elettrica, in Cina si stanno fermando anche le fabbriche.
O si rimettono in gioco i combustibili fossili o saremo presto in un mare di guai tra qualche mese e di reattori nucleari tra qualche anno.
Sinceramente piuttosto che carbone o gas preferirei il nucleare per il carico base e il minimo indispensabile da fossile.
Non mi interessa rispondere a influencers e provocatori esperti in previsioni stile "mago do nascimiento".
Ma una cosa la posso dire a beneficio di altri. Basta vedere l'impegno di rete con 200.000 veicoli puramente elettrici in ricarica (su milioni di veicoli!) a 100kW. Più che sufficienti per mandare KO la rete nazionale.
Defunta ben presto, sarà solo la propaganda di chi vuole arricchirsi.
Concordo con te sul non fare previsioni che ad oggi sono impossibili ma al tempo stesso non saranno certo 100kW a mandare in tilt la rete nazionale anche perché altrimenti basta che una sola stazione di ricarica per far saltare la nazione e non mi pare che saltiamo praticamente un minuto si e quello dopo anche.
Non so cosa volessi dire ma di sicuro 100kW non sono mai stati un problema.
credo intendesse i 100kW moltiplicati per le 200mila auto in simultanea
pin-head
01-10-2021, 16:44
Non mi interessa rispondere a influencers e provocatori esperti in previsioni stile "mago do nascimiento".
Ma una cosa la posso dire a beneficio di altri. Basta vedere l'impegno di rete con 200.000 veicoli puramente elettrici in ricarica (su milioni di veicoli!) a 100kW. Più che sufficienti per mandare KO la rete nazionale.
Defunta ben presto, sarà solo la propaganda di chi vuole arricchirsi.
Ma no.
La rete nazionale reggerà benissimo.
Forse sarebbe meglio cominciare a pensare che non ci sveglieremo domattina con il parco auto completamente rinnovato, ma ci vorrà tempo. E le infrastrutture andranno di pari passo.
Io parlavo di situazione a livello mondo, comunque. L’italia pesa poco, per quanto riguarda la vendita delle auto.
credo intendesse i 100kW moltiplicati per le 200mila auto in simultanea
Anche in questo caso sarebbero 20GW che non è un carico particolarmente preoccupante per la rete nazionale.
Tutto ciò ipotizzando che tutti e 200.000 si collegano tutte allo stesso orario e tutte a colonnine da 100kW... uno scenario che definire irrealistico è dire poco.
Notturnia
01-10-2021, 18:47
è vero.. è più facile ipotizzare uno scenario dove alle 18 di sera ci sono 10 milioni di auto elettriche collegate a casa con 6kW in ricarica.. questo è molto ma molto più facile da ipotizzare
e a chi dice che NON è un problema per la rete elettrica è meglio che faccia subito domanda a e-Distribuzione o a Terna.. o perchè no.. Areti ?.. Megareti ?.. andate a dire a loro che sono balle che servono interventi urgenti per decine di miliardi di euro se non vogliamo il collasso..
ah si.. e immagino che nessuno di voi abbia visto le ultime statistiche di e-distribuzione sul peggioramento della qualità della rete elettrica.. no.. perchè forse non molti di voi lavorano tutto il giorno con questi problemi..
20GW sono tanti e pochi a seconda di dove sono localizzati.. anche 1 GW è un problema se nel posto sbagliato per la rete elettrica
non facciamo sempre finta che se metto 20GW in un Italia che in questo momento preleva mediamente 40 GW il problema è irrilevante perchè tanto la capacità di generazione è di 120 GW.. la rete è fatta di cavi e cabine primarie e queste hanno dei limiti..
20GW di potenza alle 4 di notte sono un grosso problema.. 20 GW alle 18 di sera sono un grosso problema.. economico soprattutto.. alle 13 invece sono "quasi" un sollievo..
detto questo.. le statistiche delle auto a pile usate per questi bait-click iniziano a stufare.. ma mi piace leggere i commenti di chi non sa come funziona una rete nazionale e spara GW a caso.. un balzo da 46GW a 66GW che dovesse avvenire in 5 minuti per fattore di contemporaneità della connessione delle auto sarebbe un disastro per il dispacciamento e manderebbe facilmente in crisi la rete obbligando probabilmente l'attivazione dei contratti di interrompibilità per aiutare l'attivazione delle riserva di prima linea.. non si sale del 50% di potenza in 5 minuti.. normalmente è una salita che si fa in 2-3 ore.
pin-head
01-10-2021, 19:10
Continui a ragionare come se dall’oggi al domani apparissero milioni di autoveicoli elettrici sotto casa degli italiani.
Non funziona così ^_^
Il problema è che adesso sono costose ... tra 10/15 anni, grazie alla ricerca sulla chimica delle batterie, un'auto media elettrica costerà come una a combustione interna, farà 800 km, si caricherà in un quarto d'ora e i costi della manutenzione saranno irrisori (lo sono già adesso).
Il motore a combustione interna collasserà sotto il peso della propria inefficienza.
pin-head
01-10-2021, 20:24
Il problema è che adesso sono costose ... tra 10/15 anni, grazie alla ricerca sulla chimica delle batterie, un'auto media elettrica costerà come una a combustione interna, farà 800 km, si caricherà in un quarto d'ora e i costi della manutenzione saranno irrisori (lo sono già adesso).
Il motore a combustione interna collasserà sotto il peso della propria inefficienza.
10/15 anni?
Molto meno. A breve avremo auto elettriche meno costose di quelle a benzina *in fase di acquisto*.
Figurati considerando il TCOO, com’è giusto dici tu.
Chi compra ora un’auto a combustione e pensa di tenerla 10 anni butta i propri soldi.
10/15 anni?
Molto meno. A breve avremo auto elettriche meno costose di quelle a benzina *in fase di acquisto*.
Figurati considerando il TCOO, com’è giusto dici tu.
Chi compra ora un’auto a combustione e pensa di tenerla 10 anni butta i propri soldi.
In che senso? :confused:
Forse per il rischio che la benzina salga alle stelle?
Il problema è che adesso sono costose ... tra 10/15 anni, grazie alla ricerca sulla chimica delle batterie, un'auto media elettrica costerà come una a combustione interna, farà 800 km, si caricherà in un quarto d'ora e i costi della manutenzione saranno irrisori (lo sono già adesso).
Il motore a combustione interna collasserà sotto il peso della propria inefficienza.
predici il futuro???
marchigiano
02-10-2021, 00:23
Ma no.
La rete nazionale reggerà benissimo.
ma se ci sono blackout appena la temperatura è sopra la media e la gente accende i climatizzatori...
Il problema è che adesso sono costose ... tra 10/15 anni, grazie alla ricerca sulla chimica delle batterie, un'auto media elettrica costerà come una a combustione interna, farà 800 km, si caricherà in un quarto d'ora e i costi della manutenzione saranno irrisori (lo sono già adesso).
Il motore a combustione interna collasserà sotto il peso della propria inefficienza.
ok tra 10/15 anni le comprerò
certo che una presa da 500KW sarà abbastanza impressionante.... :D
Marko#88
02-10-2021, 06:52
10/15 anni?
Molto meno. A breve avremo auto elettriche meno costose di quelle a benzina *in fase di acquisto*.
Figurati considerando il TCOO, com’è giusto dici tu.
Chi compra ora un’auto a combustione e pensa di tenerla 10 anni butta i propri soldi.
Occhio che poi ti svegli tutto bagnato con le fotine di Elon sul cuscino eh. :D
Che sia il futuro siamo tutti d'accordo, nel bene o nel male. Che sia fra molto meno di 10/15 anni (quindi entro i 5 diciamo) è una cagata colossale.
29Leonardo
02-10-2021, 07:50
Se si vuole pensare veramente green bisognerebbe usare al massimo solo scooter elettrici/bici in città e mezzi pubblici, partirei prima da questo piu che sprecare danaro pubblico per dare incentivi sull'elettrico che compreranno esclusivamente persone che non hanno bisogno dello sconto per potersela permettere.
pin-head
02-10-2021, 09:24
In che senso? :confused:
Forse per il rischio che la benzina salga alle stelle?
Il prezzo della benzina salirà di certo.
Il problema vero è che tra pochi anni le auto a benzina saranno decisamente inferiori rispetto a quelle elettriche, per costi, prestazioni, e possibilità di utilizzo. Il loro valore andrà a zero.
pin-head
02-10-2021, 09:26
Occhio che poi ti svegli tutto bagnato con le fotine di Elon sul cuscino eh. :D
Che sia il futuro siamo tutti d'accordo, nel bene o nel male. Che sia fra molto meno di 10/15 anni (quindi entro i 5 diciamo) è una cagata colossale.
Bene.
Facciamo così: mettiamo un segnalibro a questa discussione, e tra 5 anni ne riparliamo. Vedremo chi ha ragione (io) ^_^
Ieri parlavo con 2 persone sulla settantina, normali (non NERD)
Uno mi ha detto: "prima ti fanno comprare l'auto elettrica e ti mettono gli incentivi, poi ti aumentano la bolletta elettrica"
ovviamente commento di gente rimbambita che dati due fattori non capisce quale è "causa" e quale "effetto"... :rolleyes:
come il 90% della popolazione, peraltro.
cmq è ovvio: sono auto "di lusso", e chi se le può permettere non ha perso niente con pandemia, crisi ecc ecc. anzi ci ha guadagnato.
motivo per cui correzione fiscale via patrimoniale si fa sempre più necessaria se non si vuole tornare al feudalesimo.
Per come sta evolvendo la situazione, le auto con motore termico continueranno ad avere un futuro.
In Africa, Sud America, Russia, ed in parecchi stati ex-sovietici ed asiatici mi sa che le auto con motori termici continueranno a dominare il mercato.
Inoltre le cose potrebbero cambiare radicalmente anche in Europa, considerando gli investimenti sullo sviluppo di metodi di produzione di carburanti bio e precursori per la produzione di sostituti delle plastiche ed altre sostanze ottenute da petrolio e carbone.
Ricordatevi che in passato, quando circolavano le prime auto con motori di ogni tipo (elettrico, a vapore, diesel ad olio di arachidi, ecc.) molti pensavano che le auto elettriche con batterie al piombo avrebbero "ovviamente" dominato a breve su tutte le altre e poi invece le cose sono andate in un modo differente.
è vero.. è più facile ipotizzare uno scenario dove alle 18 di sera ci sono 10 milioni di auto elettriche collegate a casa con 6kW in ricarica.. questo è molto ma molto più facile da ipotizzare
Anche 6kW sono abbastanza improbabili. Lo scenario ad oggi più realistico è una media tra 1 e 2 kW ad auto nella stragrande maggioranza dei casi anche perché non sarebbe utile dargli più di più. Chi ha il box ha da ricaricare relativamente pochi Km in un tempo lungo (tutta la notte) quindi sia per preservare la batteria che per non limitarsi in casa non avrebbe senso dargli chissà che potenza.
e a chi dice che NON è un problema per la rete elettrica è meglio che faccia subito domanda a e-Distribuzione o a Terna.. o perchè no.. Areti ?.. Megareti ?.. andate a dire a loro che sono balle che servono interventi urgenti per decine di miliardi di euro se non vogliamo il collasso..
Gran parte degli interventi urgenti servono da decenni e non servono a causa dell'auto elettrica ma perché da decenni non si fanno interventi strutturali.
Per quanto riguarda l'auto elettrica i problemi sono principalmente nelle strutture di distribuzione a media e bassa tensione dove appunto specie nelle grandi città sono 50 anni che si ricicla cabine con roba che definire vetusta dentro è dire poco.
Però è bene chiarire che se l'Italia ha un problema di rete non dipende dall'auto elettrica e il problema era reale a prescindere dall'auto elettrica; il problema è che E-distribuzione (e tutte le nomenclature precedenti) se ne è altamente fregata di tenere il paese all'avanguardia e ha campato di rendita fino ad oggi.
ah si.. e immagino che nessuno di voi abbia visto le ultime statistiche di e-distribuzione sul peggioramento della qualità della rete elettrica.. no.. perchè forse non molti di voi lavorano tutto il giorno con questi problemi..
Non ci lavoro ma ne sono perfettamente cosciente e ripeto a prescindere dall'auto elettrica i problemi sono reali e gli investimenti necessari. Se oggi potrebbe diventare un'emergenza è proprio a causa del fatto che siamo un paese che non investe mai in infrastrutture fino a che non si trova nella situazione che il mondo è andato avanti e noi siamo costretti a intervenire in emergenza.
20GW sono tanti e pochi a seconda di dove sono localizzati.. anche 1 GW è un problema se nel posto sbagliato per la rete elettrica
non facciamo sempre finta che se metto 20GW in un Italia che in questo momento preleva mediamente 40 GW il problema è irrilevante perchè tanto la capacità di generazione è di 120 GW.. la rete è fatta di cavi e cabine primarie e queste hanno dei limiti..
Indubbiamente come allo stesso modo è irrealistico ipotizzare che tutte le auto elettriche si colleghino contemporaneamente nella stessa area, tutte a colonnine da 100kW e tutte allo stesso tempo. Gli eventuali 20GW ammesso che si arrivi veramente a una domanda del genere sarebbero distribuiti su tutto il territorio nazionale in maniera diffusa e sempre ammesso che ci si arrivi la domanda salirebbe gradualmente dato che non credo che domani improvvisamente tutti cambiamo macchina.
Prima di arrivare al punto che l'energia consumata dalle auto elettriche sia rilevante ci vorranno nelle più rosee aspettative almeno 10 anni.
detto questo.. le statistiche delle auto a pile usate per questi bait-click iniziano a stufare.. ma mi piace leggere i commenti di chi non sa come funziona una rete nazionale e spara GW a caso.. un balzo da 46GW a 66GW che dovesse avvenire in 5 minuti per fattore di contemporaneità della connessione delle auto sarebbe un disastro per il dispacciamento e manderebbe facilmente in crisi la rete obbligando probabilmente l'attivazione dei contratti di interrompibilità per aiutare l'attivazione delle riserva di prima linea.. non si sale del 50% di potenza in 5 minuti.. normalmente è una salita che si fa in 2-3 ore.
Ed è uno scenario anche del tutto improbabile... Allo stesso modo potremmo dire che se tutta Italia alle 18 torna a casa da lavoro e accende tutti contemporaneamente il condizionatore o d'inverno la pompa di calore assorbiamo 20GW e anche di più... stranamente i condizionatori esistono e salvo qualche problema locale in zone in cui la rete è disastrata non succede alcun dramma.
Se si vuole pensare veramente green bisognerebbe usare al massimo solo scooter elettrici/bici in città e mezzi pubblici, partirei prima da questo piu che sprecare danaro pubblico per dare incentivi sull'elettrico che compreranno esclusivamente persone che non hanno bisogno dello sconto per potersela permettere.
concordo appieno.
anzi, già vietare ad auto più grosse di una panda di girare in città sarebbe una rivoluzione copernicana per l'inquinamento.
... siamo un paese che non investe mai in infrastrutture
è un luogo comune FALSISSIMO. si investono miliardi. il problema è che si investe in quelle sbagliate (MOSE, inceneritori, autostrade, TAV...)
Il problema è che adesso sono costose ... tra 10/15 anni, grazie alla ricerca sulla chimica delle batterie, un'auto media elettrica costerà come una a combustione interna, farà 800 km, si caricherà in un quarto d'ora e i costi della manutenzione saranno irrisori (lo sono già adesso).
d'accordo su tutto, meno quello che ho grassettato.
100KWh son 100KWh, e rimarranno tali, quindi o potenze di carica surreali ed impossibili, o tempi lunghi. E' IMPOSSIBILE per ragioni fisiche ed insuperabili fare diverso.
a meno che parliamo di auto di cartapesta, che pesano 200kg (e non 2000) e allora 800km li fai magari con 20kwh, e quindi ricarica si farà in breve.
è un luogo comune FALSISSIMO. si investono miliardi. il problema è che si investe in quelle sbagliate (MOSE, inceneritori, autostrade, TAV...)
Hai ragione. Effettivamente non posso che ammettere che hai ragione. Investiamo ma investiamo male e anche dove investiamo spesso l'opera non arriva a compimento se non in ritardo clamoroso, spesso di dubbia se non nessuna utilità ecc... ecc... Quindi non è nemmeno un problema di "soldi" ma che proprio siamo incapaci di darci delle priorità e spendere bene quello che abbiamo.
d'accordo su tutto, meno quello che ho grassettato.
100KWh son 100KWh, e rimarranno tali, quindi o potenze di carica surreali ed impossibili, o tempi lunghi. E' IMPOSSIBILE per ragioni fisiche ed insuperabili fare diverso.
a meno che parliamo di auto di cartapesta, che pesano 200kg (e non 2000) e allora 800km li fai magari con 20kwh, e quindi ricarica si farà in breve.
Secondo me rimarremo su tempi lunghi per la ricarica "normale" quella di tutti i giorni con sistemi di torrette ad alta potenza per quelle rare volte in cui hai necessità di una ricarica relativamente rapida che comunque dubito sia solo 15 minuti ma magari una mezz'oretta per caricare tanti KM.
marchigiano
02-10-2021, 12:51
concordo appieno.
anzi, già vietare ad auto più grosse di una panda di girare in città sarebbe una rivoluzione copernicana per l'inquinamento.
:mano:
Super-Vegèta
02-10-2021, 15:54
Concordo con te sul non fare previsioni che ad oggi sono impossibili ma al tempo stesso non saranno certo 100kW a mandare in tilt la rete nazionale anche perché altrimenti basta che una sola stazione di ricarica per far saltare la nazione e non mi pare che saltiamo praticamente un minuto si e quello dopo anche.
Non so cosa volessi dire ma di sicuro 100kW non sono mai stati un problema.
100kw su 200.000 veicoli (ho specificato) sono in grado di assorbire il picco di 1/3 della rete nazionale. Ci sono milioni di auto in giro, fai il conto
pin-head
02-10-2021, 17:04
100kw su 200.000 veicoli (ho specificato) sono in grado di assorbire il picco di 1/3 della rete nazionale. Ci sono milioni di auto in giro, fai il conto
Ma con la rete elettrica e la produzione che c’era negli anni 60, come facevano a gestire tutti i climatizzatori che ci sono oggi?
Hai ragione. Effettivamente non posso che ammettere che hai ragione. Investiamo ma investiamo male e anche dove investiamo spesso l'opera non arriva a compimento se non in ritardo clamoroso, spesso di dubbia se non nessuna utilità ecc... ecc... Quindi non è nemmeno un problema di "soldi" ma che proprio siamo incapaci di darci delle priorità e spendere bene quello che abbiamo.
In realtà sono opere "utili" per pochissimi soggetti (grandi gruppi che le costruiscono) e poco utili per gli altri 60 milioni.
Che tuttavia sono in gran parte dei fessi che non si accorgono di essere peculati alla grande. :(
Ma con la rete elettrica e la produzione che c’era negli anni 60, come facevano a gestire tutti i climatizzatori che ci sono oggi?
azzarderei che una volta avevamo mooooolte più industrie energivore.
Oggi non produciamo più quasi nulla e c'è un enorme surplus/sovradimensionamento di diverse parti della rete (dove c'erano grandi fabbriche / distretti industriali).
Stefano Landau
04-10-2021, 14:05
10/15 anni?
Molto meno. A breve avremo auto elettriche meno costose di quelle a benzina *in fase di acquisto*.
Figurati considerando il TCOO, com’è giusto dici tu.
Chi compra ora un’auto a combustione e pensa di tenerla 10 anni butta i propri soldi.
L'ultima auto l'ho tenuta 20 anni..... e questa (preso un anno fa) conto di tenerla almeno 15.......
Guarda alla storia per prevedere il futuro.......
carurante economico
- Diesel, è stato poi tassato, conviene solo se fai tanti km
- GPL : Anche in questo caso aumentando la paercentuale di utilzzatori è stato tassato (non così tanto , ma ha anche tante scomodità)
ragionando che sulla benzina ci sono molte tasse, molte di più che se tutto il resto, quando le elettriche raggiungeranno un certo peso sarà tassata anche l'elettricità......... e allora addio convenienza, a meno di non fare tanti KM!
Io con 7000 km all'anno concentrati solo nei week-end l'elettrica ancora non la prendo (la mia è una mild hybrid costata la metà di una elettrica)
Facendo pochi km all'anno il risparmio dell'elettrico non è sufficiente a bilanciare il maggior costo della macchina........
la mia è costata 22.000 .... l'alternativa...... rav 4 plugin costa il doppio........ un crossover integrale elettrico non so se c'è altrimenti sotto i 30.000 con 600 km autostradali di autonomia..... se va bene costa il doppio, e non ha 600km autostradali di autonomia.....
pin-head
04-10-2021, 15:32
Non è solo una questione di convenienza economica personale, ma anche di efficienza e soprattutto inquinamento.
Stefano Landau
04-10-2021, 15:48
Non è solo una questione di convenienza economica personale, ma anche di efficienza e soprattutto inquinamento.
Il solare e l'eolico danno solo una frazione dell'energia che serve.... per cui,
non avendo il nucleare, produrre corrente inquina, produrre batterie inquina ancora di più...... direi che per ora le elettriche non sono convenienti, molto meglio le ibride.
Poi considerando gli stipendi Italiani che non arrivano a fine mese..... vuoi che la gente spenda il doppio per una cosa che non si sa ancora quanto sia utile ?
Io 40.000 € da spendere per una macchina non li ho. In germania o in svizzera con stipendi doppi o tripli...... può essere differente, ma in Italia possono andar bene per una piccola percentuale di persone.
Guardando all'economia....... io in un anno ho fatto 8300 km principalmente in autostrada e statali di montagna su tratti lunghi.
- Necessità di ricarica frequente in fast riduce il vantaggio dell'elettrico.
- Costo annuo per la benzina (faccio i 15 con un litro a 1.6 € di media vuol dire che ho speso meno di 900 € di benzina. Se fosse un elettrica ...... quanto avrei speso ? 600 ?
Tagliando 300 €..... fosse elettrica 150 ?
Ecco in un anno avrei risparmiato 450 €...... ma ne avrei spesi 18.000 in più per l'acquisto!
18.000 / 500 sono 36 anni..... per ammortizzare il costo dell'elettrico....... direi che per chi fa pochi km soprattutto fuori città decisamente non conviene. Prendere elettrico nel mio caso è buttare via i miei soldi.
Forse tra 15 anni la situazione sarà differente...... o forse non mi servirà più una macchina tra 15 anni......
Molti da noi fanno fatica a permettersi una vecchia auto usata........ figuriamoci se uno va su una elettrica spendendo molto più del necessario
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.