View Full Version : La decima sinfonia di Beethoven è ora completata! Miracolo dell'intelligenza artificiale
Redazione di Hardware Upg
30-09-2021, 10:20
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/la-decima-sinfonia-di-beethoven-e-ora-completata-miracolo-dell-intelligenza-artificiale_101148.html
Rimasta incompiuta, la decima sinfonia di Beethoven è adesso realtà grazie all'intelligenza artificiale. L'opera è stata ricostruita dalle poche note lasciate dal compositore tedesco.
Click sul link per visualizzare la notizia.
randorama
30-09-2021, 10:53
al prossimo step che faranno? la 11ma, quella che non aveva nemmeno pensato?
TorettoMilano
30-09-2021, 10:56
al prossimo step che faranno? la 11ma, quella che non aveva nemmeno pensato?
attendiamo prima il 9 ottobre per valutare cosa ne è uscito fuori :D
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/la-decima-sinfonia-di-beethoven-e-ora-completata-miracolo-dell-intelligenza-artificiale_101148.html
Rimasta incompiuta, la decima sinfonia di Beethoven è adesso realtà grazie all'intelligenza artificiale. L'opera è stata ricostruita dalle poche note lasciate dal compositore tedesco.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione per favore correggete l'anniversario dalla nascita e non morte!:doh:
Grazie
Opteranium
30-09-2021, 11:15
chissà cosa ne pensa Alexino
Ma senza il gruppo di esperti che hanno prima interpretato Beethoven e poi educato la IA non si otteneva niente. A parte che al massimo si puo parlare di un manierismo non certo dell opera che avrebbe completato Beethoven.
Lo definirei un "divertissement".
Non c'e' un'AI che mi completi i compiti in classe e il tema di italiano (ovviamente non cut & paste da wikipedia, che ti sgamano subito)? Parola di Ludwig.
gprimiceri
30-09-2021, 17:31
Ridicolo!
Anzi, che dico?
Più che ridicolo!
Calunniatore! Disinformativo!
Blasfemo!
Oltraggioso.
Un conto è parlare di esperimento informatico, un altro é parlare di decima sinfonia di Beethoven.
Le SUE sinfonie sono 9: stop!!!
gprimiceri
30-09-2021, 17:33
al prossimo step che faranno? la 11ma, quella che non aveva nemmeno pensato?
Bravissimo!
Si tratta della cosiddetta lana caprina!
Altro che decima di Beethoven!
WhiteSnake666
30-09-2021, 18:45
Che abominio!!!
Notturnia
30-09-2021, 23:46
se è di Beethoven non è certamente fatta e finita da una AI anche perché si sa che Beethoven le iniziava in un modo e spesso le finiva diversamente per cui non mettiamo le AI a fare i lavori dei VERI Geni.. diciamo che una AI ha pastrocchiato qualcosa dietro ad una composizione incompleta del Maestro.. pure Schroeder si starà rigirando nella "tomba" ..
me la immagino la vignetta di Schulz a questa notizia..
Gringo [ITF]
01-10-2021, 09:25
Quì ci stà anche lo zampino di Disney mi sà....
Attendiamo i seguiti della 1 al 9 e le Director Cut's ....
Chissà magari anche le "Lottery Box" visto che è una AI....
IN DIRETTA E SOLO PER VOI LE LETTERY BOX, Avrete un esclusiva e unica sinfonia con certificato NFT, l'ASTA INIZIA IL.... :3
Siamo sulla falsariga della questione inerente "il vero volto della Gioconda". Che dire...
Siamo sulla falsariga della questione inerente "il vero volto della Gioconda". Che dire...
In realtà direi che sia una cosa estremamente diversa.
Ma magari puoi spiegarci perché ti sembrano analoghe.
Bravissimo!
Si tratta della cosiddetta lana caprina!
Altro che decima di Beethoven!
Mah. Insomma, io davvero non mi capacito di come persone che - se sono qui dovrebbero avere una passione, o quanto meno un interesse, per la tecnologia e anche un minimo di competenza in merito - riescono a tranciare giudizi su ogni questione con taglio nel 90% dei casi negativi e, in questo caso, senza avere avuto la benché minima opportunità di ascoltare la partitura in questione.
Per una volta il titolo dell'articolo è anche (tecnicamente) corretto: è stata completata un'opera incompleta.
Buonsenso vorrebbe che prima di dire se è degna dell'immenso Beethoven andrebbe quantomeno ascoltata e, forse ancor più, suonata.
Qui siam già invece al "è lana caprina", cioè una cosa di cui non ha senso nemmeno stare a perder tempo a parlarne. Men che meno a farla, se ne deduce.
Bah.
;47574175']Quì ci stà anche lo zampino di Disney mi sà....
Attendiamo i seguiti della 1 al 9 e le Director Cut's ....
Chissà magari anche le "Lottery Box" visto che è una AI....
IN DIRETTA E SOLO PER VOI LE LOTTERY BOX, Avrete un esclusiva e unica sinfonia con certificato NFT, l'ASTA INIZIA IL.... :3
AHAHAH magari hai ragione :-D
TorettoMilano
01-10-2021, 13:38
Mah. Insomma, io davvero non mi capacito di come persone che - se sono qui dovrebbero avere una passione, o quanto meno un interesse, per la tecnologia e anche un minimo di competenza in merito - riescono a tranciare giudizi su ogni questione con taglio nel 90% dei casi negativi e, in questo caso, senza avere avuto la benché minima opportunità di ascoltare la partitura in questione.
Per una volta il titolo dell'articolo è anche (tecnicamente) corretto: è stata completata un'opera incompleta.
Buonsenso vorrebbe che prima di dire se è degna dell'immenso Beethoven andrebbe quantomeno ascoltata e, forse ancor più, suonata.
Qui siam già invece al "è lana caprina", cioè una cosa di cui non ha senso nemmeno stare a perder tempo a parlarne. Men che meno a farla, se ne deduce.
Bah.
vedo che sei l'unico oltre a me ad avere la pazienza di attendere il 9 ottobre per giudicare (ovviamente giudicherò da totale ignorante) :D
Ma qui non si giudica il risultato , che sara ottimo visto i professionisti che ci stanno dietro, ma si giudica la pretesa di far risuscitare i morti o sostituirsi a loro.
Ma qui non si giudica il risultato , che sara ottimo visto i professionisti che ci stanno dietro, ma si giudica la pretesa di far risuscitare i morti o sostituirsi a loro.Infatti, non è che se risulta decente e/o simile alle precedenti allora diventa quella che avrebbe scritto, anzi, semmai qualcuno dovrebbe spiegare come si fa solo ad ipotizzarlo. Novella 4000, a questo punto...
In realtà direi che sia una cosa estremamente diversa.
Ma magari puoi spiegarci perché ti sembrano analoghe.Perché sono entrambe inventate. Ti bastano le analogie, oppure vorresti tentare di dimostrare qualcosa a mò di harakiri?
Come ti pare, eh, spiegacele tu le riempiture che neanche chi l'ha fatte ti dice nel dettaglio, e il perché è facilmetne intuibile...
Mah. Insomma, io davvero non mi capacito di come persone che - se sono qui dovrebbero avere una passione, o quanto meno un interesse, per la tecnologia e anche un minimo di competenza in merito - riescono a tranciare giudizi su ogni questione con taglio nel 90% dei casi negativi e, in questo caso, senza avere avuto la benché minima opportunità di ascoltare la partitura in questione.
Per una volta il titolo dell'articolo è anche (tecnicamente) corretto: è stata completata un'opera incompleta.
Buonsenso vorrebbe che prima di dire se è degna dell'immenso Beethoven andrebbe quantomeno ascoltata e, forse ancor più, suonata.
Qui siam già invece al "è lana caprina", cioè una cosa di cui non ha senso nemmeno stare a perder tempo a parlarne. Men che meno a farla, se ne deduce.Sul non ti capaciti si potrebbe chiudere in maniera asciutta. :)
Competenza di cosa? Chi ha un minimo di competenza sa che è una razzata, e che non potrebbe essere altrimenti. L'unico meschino appoggio si basa sul fatto che il vero creratore non tornarà mai a contraddirti.
Completato cosa? Quindi basta mettere un po' di segatura per riempire un buco...?
Ma poi lana caprina di cosa? È una razzata, e più approfondisci più lo capisci meglio. Esperti di che, di telepatia di un morto?
Ma ti rendi conto del contesto, oppure sei il geek buono solo per gli ignoranti?
Mangime per polli, che piuttosto che non beccare preferiscono rompersi il becco contro il titanio, altroché...
Di peggio mi torna in mente la particella di dio nel campo della fisica.
Campo in quel caso ci dice bene, quelli che l'hanno pensata erano più contadini degli altri... Vorrei che fosse quello? Ce lo faccio diventare, fiflologicamente parlando. Patetico. :rolleyes:
Venturer
03-10-2021, 18:54
Ridicolo!
Anzi, che dico?
Più che ridicolo!
Calunniatore! Disinformativo!
Blasfemo!
Oltraggioso.
Un conto è parlare di esperimento informatico, un altro é parlare di decima sinfonia di Beethoven.
Le SUE sinfonie sono 9: stop!!!
Forse la tua é l'opinione di un musicista professionista e non mi permetto di giudicare pur essendo anche io un grande amante della musica classica!
Ma non ci vedo niente di blasfemo: il progresso ci porta verso una intelligenza artificiale che piú si evolve piú pensa come un umano come nei "peggiori" film di "fanta-scemenza". Probabilmente e dico "probabilmente" un IA ai livelli di un essere umano rimarrá una chimera......la grande "pietra filosofale" dell'informatica e della cibernetica ma mai dire mai!
Anche se un IA si "avvicina" al immenso potere creativo di un essere umano il fatto che una IA elabori i dati di "come avrebbe potuto essere" un opera incompiuta a mio avviso é un traguardo enorme!
Ti faccio un altro paragone musicale piú terra a terra: quando é morto Freddie Mercury i QUEEN non si sono sciolti ma hanno continuato a suonare, semplicemente aggiungendo al nome della band "QUEEN + Il cantante di turno" che suonava i brani dell'era di Freddie!
Alcuni hanno gridato alla blasfemia allo stesso modo (all'inizio anche io).....eppure ci sta! E' una reinterpretazione creativa della voce di un fenomeno assoluto!
Stessa cosa si puó dire di Beethoven + IA (Intelligenza Artificiale). Una sorta di reinterpetazione creativa! E' giá specificato bene che é un qualcosa di "plus" non qualcosa che appartiene al genio originale.
Alcuni hanno gridato allo scandalo anche per le nuove possibilitá della Computer Grafica che é in grado di ricostruire attori giá defunti con un livello (al presente) quasi fotorealistico e le poche differenze dal reale verranno definitivamente eliminate negli anni a venire (la principessa Leila negli ultimi Star Wars).
E' il progresso umano......puó non piacere ma si va verso un futuro dove davvero la Fanta-Scemenza diventa "Scienza" a tutti gli effetti!
davide3112
06-10-2021, 19:07
Redazione per favore correggete l'anniversario dalla nascita e non morte!:doh:
Grazie
Non vorrei dire una stupichiacchera, ma Beethoven nacque il 16 Dicembre 1770, onde per cui il 250 anniversario della nascite è passato quasi un anno fa... vabbè, festeggeremo il 251esimo.
Comunque prima di muovere qualsiasi critica ascolterei cosa ne è uscito, se non altro per curiosità. Non siate sempre così riottosi.:D
TorettoMilano
23-12-2021, 09:25
https://www.youtube.com/watch?v=Rvj3Oblscqw
Non essendo lontanamente esperto di Beethoven mi è impossibile esprimere opinione rispetto alla compatibilità con le sue composizioni ma solo un pensiero che immagino sia stato gia' fatto nei vari commenti a proposito (dell' esperimento). La composizione potrebbe anche essere piacevole da ascoltare, in qualche modo somigliare a una possibile mai avvenuta (e che magari mai avrebbe fatto in quel modo), ma da li a definirla un completamento di una sinfonia che con probabilità perche' avrebbe dovuto creare in QUEL modo, direi che ne passa imho.
Non credo che (facendo un esempio ipotetico) un' AI possa svegliarsi un giorno e dopo una riflessione o ipotetico esame di coscienza o un lampo dato da eventi di vita analogica "creare" una composizione magari causata o correlata da/ad eventi di vita che portavano l' artista a tradurre una emotività in un' opera (quando l' opera non era magari su commissione) e che senza quella incalcolabile condizione di eventi non si sarebbe mai potuta realizzare o altri che siano posteri o AI realizzerebbero secondo loro esperienze o condizioni programmate; per cui un' AI ci puo' dare forse l' "illusione" che un opera sarebbe finita cosi' se creata dall' essere umano.
Specifico: e' solo un pensiero piu' che altro sull' esperimento di intelligenza artificiale in generale e i dubbi ma da non esperto il mio pensiero vale poco.
gprimiceri
23-12-2021, 14:22
un pensiero che immagino sia stato gia' fatto nei vari commenti a proposito.
No, caro, pensi male.
Nessuno ha già espresso con precisione e lucidità l'opinione che invece tu schiettamente esprimi.
Beethoven era e rimarrà Beethoven; qualsiasi esperimento di intelligenza artificiale, per quanto auspicabile ed addirittura necessario, non potrà mai addivenire ad un risultato che SOSTITUISCA l'autore umano.
E' come tu dici; e girarci intorno con le parole non cambia l'essenza dei fatti.
L'arte è prerogativa umana; nè animali nè intelligenze artificiali possono fare arte. Scimmiottarla sì, crearla no.
Venturer
24-12-2021, 13:34
No, caro, pensi male.
Nessuno ha già espresso con precisione e lucidità l'opinione che invece tu schiettamente esprimi.
Beethoven era e rimarrà Beethoven; qualsiasi esperimento di intelligenza artificiale, per quanto auspicabile ed addirittura necessario, non potrà mai addivenire ad un risultato che SOSTITUISCA l'autore umano.
E' come tu dici; e girarci intorno con le parole non cambia l'essenza dei fatti.
L'arte è prerogativa umana; nè animali nè intelligenze artificiali possono fare arte. Scimmiottarla sì, crearla no.
Ma come é stato ampiamente espresso l'obiettivo di questo "esperimento" se cosí si puó definire é esattamente paragonabile a una "cover" musicale o una libera reinterpretazione!
Chi canta i Queen, Bob Marley, i Beatles non ha nessuna pretesa di affermare che "sono come" i cantanti quando erano in vita........é una reinterpretazione/rielaborazione o qualsivoglia si possa definire che non ha nulla a che vedere con l'originale pur avendo la stessa base musicale e parole!
In questo caso specifico é una creazione totalmente nuova generata dall'intelligenza artificiale "SULLA BASE DI".......Beethoven!
Non capisco perché ci si scandalizza, semmai é il titolo ad essere fuorivante! L'hanno chiamata Decima sinfonia? Se mettevano qualche parola in piú come rielaborata da IA magari non sarebbe scoppiato nessun polverone!
gprimiceri
24-12-2021, 14:04
Non capisco perché ci si scandalizza, semmai é il titolo ad essere fuorivante!
Il titolo, il sottotitolo, l'articolo.
E' la classica fake-news che circola alimentandosi dell'ignoranza umana.
Le affermazioni presenti in tutto l'articolo, dal titolo in giù, sono un ammasso di inesattezze, peraltro oltraggiose della dignità umana.
L'intelligenza artificiale è una realtà meravigliosa dell'informatica che sta portando e continuerà a portare l'umanità verso un mondo sempre migliore.
A volte farebbe piacere vedere traccia anche di quell'altra realtà ancora più fantastica ed eclatante: l'intelligenza umana.
Stessa cosa si puó dire di Beethoven + IA (Intelligenza Artificiale). Una sorta di reinterpetazione creativa! E' giá specificato bene che é un qualcosa di "plus" non qualcosa che appartiene al genio originale.
Alcuni hanno gridato allo scandalo anche per le nuove possibilitá della Computer Grafica che é in grado di ricostruire attori giá defunti con un livello (al presente) quasi fotorealistico e le poche differenze dal reale verranno definitivamente eliminate negli anni a venire (la principessa Leila negli ultimi Star Wars).
E' il progresso umano......puó non piacere ma si va verso un futuro dove davvero la Fanta-Scemenza diventa "Scienza" a tutti gli effetti!
Premettendo che si discute appunto dell' esperimento in sé, imho il punto e' che l' attesa che talvolta questi esperimenti creano in parte ci dimenticano le immani capacità che l' intelligenza naturale umana analogica hanno gia' dimostrato nel corso della storia dell' arte in generale e sapendo evolvere per cui teoricamente in certi contesti forse non del tutto necessari; sebbene in altri possano aiutare ben volentieri l' essere umano a migliorare la qualità di vita, non vedo perche' proprio nei contesti come l' arte (per quanto difficile sia la definizione) ove l' essere umano eccelle o eccelleva. Per cui se un altro compositore aveva gia' creato una sua versione "ulteriore" di una immaginaria composizione ancora inesistente (e che resterà una opera del nuovo compositore), la versione dell' AI sarà appunto una nuova composizione, poi un' altra AI potrebbe farne una ulteriore ma tutte imho sarebbero alla fine piacevoli composizioni che forse ricordano (o forse illudono pur sapendo che e' una nuova "creazione") alcuni elementi dell' originale pur sapendo che non lo sono.
Ci sono artisti che nel corso della vita hanno cambiato totalmente il loro modo di fare arte esempio dipingere perche' la loro vita e' cambiata. Spesso stravolgendo il risultato e il significato delle loro stesse opere,a volte invecchiando, altre volte perchè in declino o rovina, comunque gli eventi forse correlati a quella "variazione artistica" sono stati talvolta motivo di ispirazione per l' artista pur non prevedendoli. Mi chiedo quanto un AI possa riflettere tali cambiamenti artistici dettati da variabili soggettive umane nella loro complessità. Poi ovviamente e' interessante leggere ogni opinione su argomenti cosi' complessi e su cui ognuno ha aspettative o idee differenti. :)
gprimiceri
24-12-2021, 18:49
Mi chiedo quanto un AI possa riflettere tali cambiamenti artistici dettati da variabili soggettive umane
Ti rispondo io: zero. Non può. E nessuno può.
Anche perche' credo la questione trascende il solo aspetto dell' arte che resta un valido esempio, ad altri ambiti come le stesse scelte umane (si parla ad esempio talvolta di autopilota nella immensa complessità della guida di un veicolo che non appartenga ad una infrastruttura ove solo sistemi su rotaie esistano) quotidiane. L' essere umano nella sua capacità di creare ma anche sbagliare e' anche possibile che "sbagliando" statisticamente faccia pero' la cosa giusta. A volte viene in mente l' esempio dell' impossibile tentativo di un salvataggio fatto contro ogni probabilità da una singola persona, consapevolmente dell' assenza di probabilità ma che potrebbe portare al successo pur difficile. Cosa che immagino solo l' essere umano nel suo poter anche agire per una sorta di "razionale irrazionalità" potrebbe d' "istinto" anteporre questioni totalmente non simulabili come coraggio, etica, sacrificio di sé, nel tentare l' impossibile anche solo con una minima speranza. Forse nell' epoca della obsolescenza per quanto riguarda gli oggetti materiali che ci circondano persino l' essere umano si stia convincendo di essere ormai obsoleto quando cio' che crea talvolta quasi per sostituirlo lo crea invece proprio con le proprie capacità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.