PDA

View Full Version : Truffa in bolletta: 1 euro al mese addebitati indebitamente ai clienti WindTre


Redazione di Hardware Upg
28-09-2021, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/truffa-in-bolletta-1-euro-al-mese-addebitati-indebitamente-ai-clienti-windtre_101084.html

9 centesimi di euro scalati al semplice passaggio su determinate pagine web: una truffa "silenziosa" ha colpito per diverso tempo i clienti WindTre, grazie a una macchinazione di alcuni partner del provider. La scoperta da un'indagine in corso della Procura di Milano.

Click sul link per visualizzare la notizia.

harlock10
28-09-2021, 14:27
Associazione a delinquere di stampo telefonico. Dovrebbero introdurre un reato con questo nome.

scottial77
28-09-2021, 14:29
Questo è il libero mercato che dovrebbe portare alla maggior efficienza possibile.

Vash_85
28-09-2021, 14:33
E di che si preoccupa WindTre?
Tanto poi il tar del Lazio gliela toglie la multa! :asd:

nyo90
28-09-2021, 14:34
Beh, buongiorno!
È dal 2003 che la tre campa così. Il giorno prima di una MNP, dopo essere stato cliente per 13 anni e averli portati al Co.Re.Com. mi hanno scalato tutto il credito con questi 9 centesimi. Per fortuna che conoscendoli avevo lasciato 50 centesimi o giù di lì, che neanche sarebbero passati con la portabilità.

popye
28-09-2021, 14:39
sono anni che periodicamente vengono alla luce storie come questa attribuite a wind3,vodafone e tim,ormai mi sembra lapalissiano che ci sia della malafede nel cercare di aggirare le regole (e raggirare i clienti) per fare più soldi.
sarebbe ora che si facesse una norma per cui l'autorità competente comminasse delle multe tali da dissuadere questi comportamenti,per esempio calcolando la multa x10 rispetto al maltolto.
finchè le multe saranno una frazione di quanto incassato questi comportamenti non avranno fine.

giovanni69
28-09-2021, 14:40
Devono sospendere le licenze!!!

Il disservizio deve essere molto più gravoso del recupero del denaro o della multa. Altrimenti diventa solo un costo industriale.
:mad: :grrr: :incazzed:

sisko214
28-09-2021, 14:49
Sopratutto i lupi della triade Tim-WindTre-Vodafone

shoxblackify
28-09-2021, 14:57
possono fallire sti qua

Thinkslow
28-09-2021, 14:59
Uno dei motivi per cui ho lasciato la TRE, mi avevano attivato per tre volte servizi non richiesti, immediatamente disdetti, ho scritto anche all'AGCOM, ma i soldi non me li hanno mai restituiti.

matrix83
28-09-2021, 15:06
Sopratutto i lupi della triade Tim-WindTre-Vodafone
Praticamente tutti allora, perchè anche ho., kena, verymobile e compagnia bella sono loro

Sam64
28-09-2021, 15:23
ILIAD e basta... aspetto anche il fisso

al135
28-09-2021, 15:54
ho lasciato la tre tanti anni fa... disgustosi oltre che servizio pessimo

retalv
28-09-2021, 16:48
Per quello che vale vi racconto la mia storia: visto che tutti sparano sulla croce rossa e inneggiano a ILIAD, ma anche io ero suo cliente dal primo giorno per i soliti motivi, poi me ne sono andato e se avete voglia di leggere vi spiego perché...

Abito a c.a. 100m dall'antenna che mi serve, condivisa da 3 degli attuali 4 gestori, Wind3, Wodafone e ILIAD (antenna ceduta da Wind3).
Provenivo da 3 (mai avuto un addebito truffaldino ma io usavo-uso il telefono praticamente solo in fonia, ovviamente configurando quanto dovevo sul telefono) e la connessione per essere mobile era una favola (sia router 4G sia telefono) ma i prezzi no, era l'epoca dei prezzi alti, quindi passai a Iliad in 4G che, ripeto, aveva e ha le antenne sullo stesso palo a 100m da casa.
All'inizio effettivamente non era malaccio, qualche picco a dente di sega ma col prezzo al tempo ci poteva stare malgrado arrivassi a max 60Mbps.

Acquistai anche la seconda e la terza SIM da inserire nei 2 router (troppo scarno il pacchetto dati in una sola SIM) e per 6-8 mesi fui contento del cambio gestore malgrado la mancanza di possibilità upgrade del contratto che costringeva al cambio di SIM, poi la delusione ... la connessione in download iniziò a spaziare tra i 10 e i 20Mbps.

Malgrado questo sarei rimasto in ILIAD se non che a un certo punto in casa per 10-12gg la fonia spariva, rete dati compresa: dovevo sporgermi fuori dalle finestre per riuscire a telefonare, quindi non potendo stare perennemente sul terrazzo per ricevere una telefonata o vedere se qualcuno mi aveva cercato chiesi a ILIAD se c'era modo di rimediare al problema... mi risposero che dai tabulati non risultava alcun problema.

Due giorni dopo passai a Very: la linea è "castrata" a 30Mbps ma non avendo bisogno di velocità a me va benissimo il corposo pacchetto dati che col tempo ho incrementato senza cambio SIM: ora ho due SIM con contratto Flash 200GB a €7.99/mese contro i 10€ di ILIAD contratto Flash a 100GB (ora 120GB).
Capisco che il prezzo si sta avvicinando a una connessione fibra, ma al momento non voglio essere vincolato a una connessione fissa.

Mia moglie è rimasta in ILIAD (usa praticamente solo la fonia se escludiamo WhatsApp ;-)) e con ancora il prezzo di lancio è contenta: dopo 2gg dalla mia fuga il segnale in casa è ritornato normale (alla faccia dei tabulati)...

Ogni 5-6 mesi provo a rimettere la SIM di mia moglie in uno dei routers e per ora non mi sono mai pentito di essere passato a Very che è praticamente in concorrenza diretta (stesse facility) di ILIAD.

Questa lunga storia non è pubblicita, non ho alcun contratto di lavoro con il mio attuale gestore e sono convito che in altre parti della mia città (Bologna) la situazione è ben diversa e ILIAD funziona benissimo e molti suoi utenti sono contenti... ma dove abito, io no.

sbaffo
28-09-2021, 17:12
Associazione a delinquere di stampo telefonico. Dovrebbero introdurre un reato con questo nome.
hahaha, verissimo! :D
Beh, buongiorno!
È dal 2003 che la tre campa così. Il giorno prima di una MNP, dopo essere stato cliente per 13 anni e averli portati al Co.Re.Com. mi hanno scalato tutto il credito con questi 9 centesimi. Per fortuna che conoscendoli avevo lasciato 50 centesimi o giù di lì, che neanche sarebbero passati con la portabilità.
Era noto fin dagli inizi di Tre, pubblicato da un blog di media notorietà, che Tre facesse pagare visite fantasma a pagine "premium". L'autore del blog li aveva anche denunciati, diceva. Chissà che fine hanno fatto le sue denunce...
Ora dopo soli 20 anni se ne accorge la procura, più che altro perché glielo ha detto un dipendente. (L'agcom non se n'era mai accorta... chissà cosa fanno tutto il giorno)

Per questi truffatori, e tutti quelli prima di loro, ci vuole la galera.
E le multe devono essere x1000 non x10, perché per uno che ne becchi chissà quanti ne fanno.

E i risarcimenti devono essere automatici, non che ogni cliente deve aderire alla class action e sbattersi per pochi euro, adesso tra chi non lo sa e chi non ne ha voglia non lo fa nessuno.

La beffa finale che il tutto era organizzato in spregio della delibera agcom appena approvata, questo fa capire a cosa serve l'agcom, nulla.
EDIT: e qualche sanzione anche al controllore che non controlla? magari si sveglia dal suo sonno atavico? o apre gli occhi che teneva ben chiusi e girati dall'altra parte...

giovanni69
28-09-2021, 17:13
101 minuti di applausi! :ave:

Gundam.75
29-09-2021, 07:48
Per un periodo ho avuto la sfortuna di avere 3 come operatore telefonico. Euro addebitati, conti telefonici sballati. Ho preferito rescindere e pagare tutto pur di levarmeli dalle balle.

Unrue
29-09-2021, 10:21
Però non capisco come sia tecnicamente possibile. Come può il solo andare in un sito farti scalare il credito?

canislupus
29-09-2021, 10:25
Questa cosa mi è successa circa 5 o 6 anni fa.

Due pagine visitate (a loro dire) con 18 centesimi di addebito.

Pagine visitate alle 3:21 di notte (vabbè che avevo una bimba piccola... ma io la notte il cellulare lo spengo sempre da oltre 20 anni).

Dopo minacce varie mi hanno rimborsato.

Anche perchè gli chiedevo quali fossero queste pagine e loro invocavano la MIA privacy. :D :D :D

Saturn
29-09-2021, 10:28
Wind, Wind-3 e 3 neanche a pagamento.

A parte che dalle mie parti la rete è una ciofeca, ma a confronto son molto più trasparenti in Tim ed è tutto dire.

Rimango volentieri con Tim/Iliad - nemici, amici che condividono gli stessi pali per le antenne ! :D

Gundam.75
29-09-2021, 11:47
La cosa di tre che mi ha dato più fastidio è stato il comportamento del call center: hanno negato, mi hanno accusato di non saper utilizzare il telefono e non ho mai avuto la possibilità di parlare con un responsabile per risolvere il problema.
Ho deciso di rescindere quando mi hanno attivato l'opzione Pianeta Bimbo per soli 3 euro al mese.

aleardo
29-09-2021, 13:06
Per quello che vale vi racconto la mia storia: visto che tutti sparano sulla croce rossa e inneggiano a ILIAD, ma anche io ero suo cliente dal primo giorno per i soliti motivi, poi me ne sono andato e se avete voglia di leggere vi spiego perché...

Abito a c.a. 100m dall'antenna che mi serve, condivisa da 3 degli attuali 4 gestori, Wind3, Wodafone e ILIAD (antenna ceduta da Wind3).
Provenivo da 3 (mai avuto un addebito truffaldino ma io usavo-uso il telefono praticamente solo in fonia, ovviamente configurando quanto dovevo sul telefono) e la connessione per essere mobile era una favola (sia router 4G sia telefono) ma i prezzi no, era l'epoca dei prezzi alti, quindi passai a Iliad in 4G che, ripeto, aveva e ha le antenne sullo stesso palo a 100m da casa.
All'inizio effettivamente non era malaccio, qualche picco a dente di sega ma col prezzo al tempo ci poteva stare malgrado arrivassi a max 60Mbps.

Acquistai anche la seconda e la terza SIM da inserire nei 2 router (troppo scarno il pacchetto dati in una sola SIM) e per 6-8 mesi fui contento del cambio gestore malgrado la mancanza di possibilità upgrade del contratto che costringeva al cambio di SIM, poi la delusione ... la connessione in download iniziò a spaziare tra i 10 e i 20Mbps.

Malgrado questo sarei rimasto in ILIAD se non che a un certo punto in casa per 10-12gg la fonia spariva, rete dati compresa: dovevo sporgermi fuori dalle finestre per riuscire a telefonare, quindi non potendo stare perennemente sul terrazzo per ricevere una telefonata o vedere se qualcuno mi aveva cercato chiesi a ILIAD se c'era modo di rimediare al problema... mi risposero che dai tabulati non risultava alcun problema.

Due giorni dopo passai a Very: la linea è "castrata" a 30Mbps ma non avendo bisogno di velocità a me va benissimo il corposo pacchetto dati che col tempo ho incrementato senza cambio SIM: ora ho due SIM con contratto Flash 200GB a €7.99/mese contro i 10€ di ILIAD contratto Flash a 100GB (ora 120GB).
Capisco che il prezzo si sta avvicinando a una connessione fibra, ma al momento non voglio essere vincolato a una connessione fissa.

Mia moglie è rimasta in ILIAD (usa praticamente solo la fonia se escludiamo WhatsApp ;-)) e con ancora il prezzo di lancio è contenta: dopo 2gg dalla mia fuga il segnale in casa è ritornato normale (alla faccia dei tabulati)...

Ogni 5-6 mesi provo a rimettere la SIM di mia moglie in uno dei routers e per ora non mi sono mai pentito di essere passato a Very che è praticamente in concorrenza diretta (stesse facility) di ILIAD.

Questa lunga storia non è pubblicita, non ho alcun contratto di lavoro con il mio attuale gestore e sono convito che in altre parti della mia città (Bologna) la situazione è ben diversa e ILIAD funziona benissimo e molti suoi utenti sono contenti... ma dove abito, io no.
Dimentichi un dettaglio decisivo: Very e gli altri operatori simili neanche esisterebbero se non fosse comparsa Iliad a muovere il mercato.

aleardo
29-09-2021, 13:20
Beh, buongiorno!
È dal 2003 che la tre campa così. Il giorno prima di una MNP, dopo essere stato cliente per 13 anni e averli portati al Co.Re.Com. mi hanno scalato tutto il credito con questi 9 centesimi. Per fortuna che conoscendoli avevo lasciato 50 centesimi o giù di lì, che neanche sarebbero passati con la portabilità.
Prima ancora che fosse possibile il barring, ricordo di aver risolto il problema degli addebiti da 9 centesimi semplicemente impostando i DNS di Google al posto di quelli predefiniti di Tre, il che dimostrava già allora in modo incontrovertibile che erano proprio i server DNS di Tre ad essere deliberatamente alterati in modo da reindirizzare in maniera fraudolenta il traffico per far scattare gli addebiti.

Vindicator
29-09-2021, 16:25
negli ultimi 3 anni mai un addebito ho un abbonamento internet windtre sempre 30 euro fissi a bimestre

c'erano stati dei disguiti dal loro lato ai primi tempi ma sempre tolti

Nui_Mg
29-09-2021, 16:38
Praticamente tutti allora, perchè anche ho., kena, verymobile e compagnia bella sono loro
Dipende: spusu e coopvoce mi sembrano corretti, finora mai avuto spiacevoli sorprese, pur essendo in italia (eh sì, perché per esempio certi provider telefonici che operano anche oltre-alpi non si sono mai provati a fare certi scherzetti "italici", parlo soprattutto di vodafone in germania).

Vindicator
29-09-2021, 17:10
Dipende: spusu e coopvoce mi sembrano corretti, finora mai avuto spiacevoli sorprese, pur essendo in italia (eh sì, perché per esempio certi provider telefonici che operano anche oltre-alpi non si sono mai provati a fare certi scherzetti "italici", parlo soprattutto di vodafone in germania).

anche iliad e kena nessun addebito la prima ho 120 la seconda la 100 come backup che ricarico occasionalmente

Mparlav
29-09-2021, 17:22
Saranno 6 o 7 anni da quando ho mollato la Tre, ma se non ricordo male penso di essermi beccato diverse volte quell'addebito di 0.09 con la navigazione su certe pagine.
Nell'articolo del Corriere mi sembra di capire che il tutto venga contestato dal 2019, ma ad occhio, potrebbero averlo fatto anche prima; non conosco i dettagli del contestato fino al 2018 ed il relativo sequestro di 21 milioni.

Vindicator
29-09-2021, 17:28
perche navigate da telefono qualche banner lo cliccate

io sempre navigato da pc mai uno

all inizio alcuni gettoni extra soglia ma era sempre un problema dei loro server
facendo il merger con windtre mai piu un problema io sono soddisfatto per ora

sbaffo
29-09-2021, 18:43
Però non capisco come sia tecnicamente possibile. Come può il solo andare in un sito farti scalare il credito?
Sono pagine "premium", basta visitarle, ma non c'è niente da capire è una truffa bella e buona e basta. Che dura da vent'anni.
Questa cosa mi è successa circa 5 o 6 anni fa.

Due pagine visitate (a loro dire) con 18 centesimi di addebito.

Pagine visitate alle 3:21 di notte (vabbè che avevo una bimba piccola... ma io la notte il cellulare lo spengo sempre da oltre 20 anni).

Dopo minacce varie mi hanno rimborsato.

Anche perchè gli chiedevo quali fossero queste pagine e loro invocavano la MIA privacy. :D :D :D
Hahaha, la faccia di tolla senza ritegno di chi è in malfede e non sa cosa rispondere.
Prima ancora che fosse possibile il barring, ricordo di aver risolto il problema degli addebiti da 9 centesimi semplicemente impostando i DNS di Google al posto di quelli predefiniti di Tre, il che dimostrava già allora in modo incontrovertibile che erano proprio i server DNS di Tre ad essere deliberatamente alterati in modo da reindirizzare in maniera fraudolenta il traffico per far scattare gli addebiti.
Esatto, è questo il metodo, oppure se le inventano di sana pianta come per canisplus, tanto vai a dimostrare che non è vero.
Avevo letto di uno che aveva messo la sim in un router e controllava il log, ovviamente non c'era traccia di sue visite alle pagine in questione, ma gli addebiti fioccavano.
perche navigate da telefono qualche banner lo cliccate

io sempre navigato da pc mai uno

all inizio alcuni gettoni extra soglia ma era sempre un problema dei loro server
facendo il merger con windtre mai piu un problema io sono soddisfatto per ora

La cosa di tre che mi ha dato più fastidio è stato il comportamento del call center: hanno negato, mi hanno accusato di non saper utilizzare il telefono e non ho mai avuto la possibilità di parlare con un responsabile per risolvere il problema.
Ci provano sempre a scaricare la colpa sugli utenti, anche a me una volta hanno detto "avrà cliccato su qualche banner per sbaglio", ma io non avevo uno smartphone all'epoca!!!

Tutte queste scusa che inventano sono il segno che sono istruiti a fare così, è tutto preordinato dall'alto, una vera "associazione a delinqure di stampo telefonico" :D come diceva qualcuno.

sbaffo
29-09-2021, 18:54
Dipende: spusu e coopvoce mi sembrano corretti, finora mai avuto spiacevoli sorprese, pur essendo in italia (eh sì, perché per esempio certi provider telefonici che operano anche oltre-alpi non si sono mai provati a fare certi scherzetti "italici", parlo soprattutto di vodafone in germania).
Chissà perché gli operatori internazionali all'estero fanno i bravi, quando arrivano qui invece si adeguano in fretta e ne fanno di ogni. Sarà l'aria e il sole italico? O sarà la certezza dell'impunità?
Colpiscine uno (forte) per educarne cento, colpiscili tutti e massacrali di sanzioni che ci risparmiamo anche un po' di tasse.
All'estero i 28giorni non hanno nemmeno provato a farli, chissà perché.

Per me in italia bisognerebbe commissariare i peggiori, ad iniziare da WindTre per le truffe, continuando con Tim oltre che per le truffe simili anche per il teatrino della fibra unica e delle aree bianche, le si toglie la rete la si fonde con openfiber e bon, come in Uk.
Vedi che poi anche Ladrafone e gli altri si mettono in riga.
Se non lo fanno mazzate anche per loro.

Yramrag
29-09-2021, 19:03
Visto che le multe lasciano il tempo che trovano e sono preventivate, dovrebbero almeno obbligare a indicare le loro malefatte in ogni pubblicità; il danno di immagine potrebbe fare da deterrente.

sbaffo
30-09-2021, 11:16
Leggendo anche altrove ho visto che il precedente fornitore di servizi che Vetrya va a sostituire era Pure Bros, indagato proprio per le attivazioni truffa. Pare una strana coincidenza che due fornitori di seguito facciano le stesse cose, non è che il mandante è sempre lo stesso...?
In questo caso due più due fa... Tre.:D

Comunque ci vuole un bel coraggio a rifare le stesse gabole appena dopo che ne hanno beccato uno.
D'altronde finchè sono solo sanzioni pecuniarie inferiori al maltolto tentar non nuoce. :doh:
Qualche annetto di galera vera ai dirigenti (più di due altrimenti non si fanno se è la prima condanna), e multe che ci vogliono anni a recuperare, magari sequestrando anche i dividenti agli azionisti di controllo che hanno messo lì i dirigenti e che intanto ingrassano alle spalle dei clienti, sarebbero un deterrente migliore. Non so se è riciclaggio distribuire come dividendi i proventi di furti, comunque lo dovevano sapere visto che va avanti da 20 anni e ci saranno state centinaia di segnalazioni dalle associazioni dei consumatori ecc., prima di arrivare (per caso) alla procura.

E' proprio il fatto che sia una cosa casuale che mi fa imbestialire, venti anni di segnalazioni a tutte le associazioni di consumo/authority/denunce/ecc non sono serviti a nulla.
Quelli di vetya avranno pensato che ora per altri vent'anni potevano stare tranquilli.:D

gd350turbo
30-09-2021, 11:42
Chissà perché gli operatori internazionali all'estero fanno i bravi, quando arrivano qui invece si adeguano in fretta e ne fanno di ogni. Sarà l'aria e il sole italico? O sarà la certezza dell'impunità?
Colpiscine uno (forte) per educarne cento, colpiscili tutti e massacrali di sanzioni che ci risparmiamo anche un po' di tasse.
All'estero i 28giorni non hanno nemmeno provato a farli, chissà perché.

Mi pare che anche "unlimited" non sia usato come qui in italia...


Per me in italia bisognerebbe commissariare i peggiori, ad iniziare da WindTre per le truffe, continuando con Tim oltre che per le truffe simili anche per il teatrino della fibra unica e delle aree bianche, le si toglie la rete la si fonde con openfiber e bon, come in Uk.
Vedi che poi anche Ladrafone e gli altri si mettono in riga.
Se non lo fanno mazzate anche per loro.

Sono pesci grossi molto grossi, e assai probabilmente con agganci potenti e nei posti giusti !

giovanni69
30-09-2021, 12:32
Visto che le multe lasciano il tempo che trovano e sono preventivate, dovrebbero almeno obbligare a indicare le loro malefatte in ogni pubblicità; il danno di immagine potrebbe fare da deterrente.

Se non arrivare a tanto, basterebbe che fosse obbligatorio in ogni sito di provider internet e telefonico una sezione dedicata - visibile dalla Home - in cui il cliente può davvero consultare le 'multe e sanzioni commissionate' anno per anno.

Aerobatic
05-10-2021, 09:36
sono anni che periodicamente vengono alla luce storie come questa attribuite a wind3,vodafone e tim,ormai mi sembra lapalissiano che ci sia della malafede nel cercare di aggirare le regole (e raggirare i clienti) per fare più soldi.
sarebbe ora che si facesse una norma per cui l'autorità competente comminasse delle multe tali da dissuadere questi comportamenti,per esempio calcolando la multa x10 rispetto al maltolto.
finchè le multe saranno una frazione di quanto incassato questi comportamenti non avranno fine.

Appunto, e magari anche la galera per i responsabili della truffa.

giovanni69
05-10-2021, 14:26
Non so se è riciclaggio distribuire come dividendi i proventi di furti, comunque lo dovevano sapere visto che va avanti da 20 anni e ci saranno state centinaia di segnalazioni dalle associazioni dei consumatori ecc., prima di arrivare (per caso) alla procura.

E' proprio il fatto che sia una cosa casuale che mi fa imbestialire, venti anni di segnalazioni a tutte le associazioni di consumo/authority/denunce/ecc non sono serviti a nulla.
Quelli di vetya avranno pensato che ora per altri vent'anni potevano stare tranquilli.:D

Interessante tesi quella del riciclaggio dei proventi di furto.

Per me qualcuno è andato a letto con la donna sbagliata di qualcun altro, o comunque pestato i piedi che non doveva, ed ooops! :ops2: si è finiti in procura con il caso.
Oppure qualche avvocato che vuole esporsi, ha sollevato la questione e tenuto duro dietro anche ad eventuali pressioni contrarie.
O qualche concorrente.... :fuck: :Perfido: :fiufiu: