PDA

View Full Version : SpaceX Starlink arriva ufficialmente in Italia, in quantità limitate


Redazione di Hardware Upg
15-09-2021, 06:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-starlink-arriva-ufficialmente-in-italia-in-quantita-limitate_100675.html

SpaceX ha inviato una email agli utenti italiani nella serata di ieri annunciando che il servizio è disponibile nel nostro Paese ma in quantità limitata. Non è ancora chiaro quali siano le aree effettivamente coperte.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheZeb
15-09-2021, 07:10
In che senso intendono soppiantare la fibra con 150 mirabolanti Mbit/s ? Con quei prezzi ? :asd:

blobb
15-09-2021, 07:15
Meno male non vedo l ora di cambiare la mia ADSL a 25 euro con questa a 99 € al mese e 400 € per la parabola

TheZeb
15-09-2021, 07:17
eh, dicevo io .. che aspetti... :D

AceGranger
15-09-2021, 07:30
In che senso intendono soppiantare la fibra con 150 mirabolanti Mbit/s ? Con quei prezzi ? :asd:


"Ricordiamo che lo scopo di Starlink non è soppiantare la connettività come fibra ottica o ADSL ad alta velocità."
"Lo scopo è quello di coprire tutto il mercato di utenti che vivono in zone poco servite e che attualmente utilizzano connessioni più lente (per via delle differenti coperture satellitari) a prezzi più alti."

non mi pare ci voglia una laurea in letteratura per comprendere correttamente il paragrafo :sofico:

TheZeb
15-09-2021, 07:34
il NON lo hanno aggiunto adesso... giuro :asd:

dannata dislessia....

Ratavuloira
15-09-2021, 07:46
E neanche questa è attualmente disponibile dove abito io :D :rolleyes: :muro:

io78bis
15-09-2021, 08:04
In Italia .Tra FWA e mobile i casi in cui un utente privato possa giustificare una tale spesa per navigare sono veramente pochi.

filippo1980
15-09-2021, 08:31
Con quei prezzi solo un nerd con soldi a palate potrebbe essere interessato a questa soluzione IMHO

Va bene che non punta a soppiantare le connessioni via cavo ma se uno che abita in zone sperdute ha bisogno di connessioni ad alte prestazioni fa prima a trasferirsi che a pagare quelle cifre per un prodotto che al momento non è neanche stabile ... detto questo per quanto mi faccia paura la marea di satelliti che continuano a sparare in orbita conto che questi diventeranno utili nel momento in cui la guida autonoma diventerà realtà al 100% ... vi immaginate di arrivare in montagna a 2 km e ritrovarsi senza internet con una macchina che non sa cosa fare perché nonsa dove si trova? rotfl

palmy
15-09-2021, 08:36
499€ per ricevere modem, parabola e cavi + 60€ di spedizione (pidocchiosi: chiunque sopra una certa cifra ti da la spedizione gratuita) e poi ovviamente pagare un tecnico (anche qui trovarlo uno competente non è banale) per il montaggio a meno di non essere degli esperti del settore...finito questo iniziare a pagare 99€/mese sperando che la linea non cada e vada non meno di 50Mb/s....un affarone da non perdere :muro:

!fazz
15-09-2021, 08:38
In Italia .Tra FWA e mobile i casi in cui un utente privato possa giustificare una tale spesa per navigare sono veramente pochi.

cioè tu vorresti paragonare una tecnologia specifica per la connessione in un ambiente senza infrastruttura con due tecnologie (che alla fine è solamente una) che dipende totalmente da una infrastruttura costruita da società private con l'obiettivo di massimizzare i profitti e che quindi le varie società installano solo per il minimo indispensabile (vedi ad esempio paesini di montagna poco turistici dove con il boom dei turisti, poca roba tipo passare da 200 a 2000 abitanti) risulta difficile anche solo mandare un whatsapp altro che 150 Mbps


100$ al mese sono una cifra ridicola e bassissima per qualsiasi sistema di connessione infrastructure less, per farti capire con i prezzi attuali (ho preso il più famoso provider ) a 99 $ al mese ti fornisce 90 minuti di connettività a 2.4 kbps calcola tu la differenza

di utilizzi di un sistema del genere me ne vengono in mente migliaia (a partire dal naviglio fino ad arrivare a sistemi di monitoraggio di oleodotti / acquedotti, sorgenti, impianti vari e aggiungiamo pure un pò di turismo tipo rifugi in montagna ecc ecc.) ma ovviamente questi casi non coprono l'appartamento in centro Milano o la villetta a Varese

TorettoMilano
15-09-2021, 08:40
Va bene che non punta a soppiantare le connessioni via cavo ma se uno che abita in zone sperdute ha bisogno di connessioni ad alte prestazioni fa prima a trasferirsi che a pagare quelle cifre per un prodotto che al momento non è neanche stabile ...

cioè una persona riesce a vivere senza internet, un giorno si accorge di poter avere internet per 100 euro al mese e la tua conclusione è che fa prima a trasferirsi? ammetto di essere confuso :wtf:

mcarry81
15-09-2021, 09:09
la butto lì. Mi viene in mente un solo utilizzo (oltre ovviamente alla copertura in aree non raggiunte da altri segnali) per questa connettività: l'impossibilità di geolocalizzare il terminale. O sbaglio?

Mars4ever
15-09-2021, 09:33
"Ricordiamo che lo scopo di Starlink non è soppiantare la connettività come fibra ottica o ADSL ad alta velocità."
"Lo scopo è quello di coprire tutto il mercato di utenti che vivono in zone poco servite e che attualmente utilizzano connessioni più lente (per via delle differenti coperture satellitari) a prezzi più alti."
Ovvio, ma chi è che potrà permettersi una cosa del genere? Secondo me sarà un flop commerciale esattamente come fu per i satelliti iridium, non ha nessun senso mettere e tenere in piedi una rete di migliaia di satelliti per un servizio di lusso/nicchia.

!fazz
15-09-2021, 09:49
Ovvio, ma chi è che potrà permettersi una cosa del genere? Secondo me sarà un flop commerciale esattamente come fu per i satelliti iridium, non ha nessun senso mettere e tenere in piedi una rete di migliaia di satelliti per un servizio di lusso/nicchia.

iridium non è un flop commerciale non è un servizio mainstream ma sono attualmente parecchio usati nonostante i prezzi da rapina.

alla fine se devi fare una telefonata / mandare una mail in mezzo all'oceano atlantico che cosa usi? certo è un uso business non di certo consumer ma non potete sempre rapportare il prezzo di una connessione satellitare con il prezzo di una vdsl hanno mercati totalmente diversi e non sovrapposti

berson
15-09-2021, 10:11
Non capisco, 10 anni fa prima della diffusione delle reti mobili avevo preso un paio d'anni connessione internet satellitare con parabola (esattamente la stessa tecnologia) e spendevo molto meno. Certo le velocità non erano queste ma erano in linea con le alternative dell'epoca. Incomprensibile.

!fazz
15-09-2021, 10:25
Non capisco, 10 anni fa prima della diffusione delle reti mobili avevo preso un paio d'anni connessione internet satellitare con parabola (esattamente la stessa tecnologia) e spendevo molto meno. Certo le velocità non erano queste ma erano in linea con le alternative dell'epoca. Incomprensibile.

non era la stessa tecnologia, il vecchio internet satellitare era una connessione asimmetrica il download era da satellite ma l'upload era via pstn (vecchio modem analogico 56k) praticamente sfruttava la banda di alcuni satelliti tv geostazionari per spedirti il download come se fosse un canale di sky (per capirci) dedicato solo a te per ogni connessione tcp che aprivi (ed infatti potevi scaricare più cose ad una velocità relativamente bassa 64kbps mi pare di ricordare ma non potevi avere un unico socket tcp a velocità piena.

la tecnologia è completamente diversa

AceGranger
15-09-2021, 11:00
Ovvio, ma chi è che potrà permettersi una cosa del genere? Secondo me sarà un flop commerciale esattamente come fu per i satelliti iridium, non ha nessun senso mettere e tenere in piedi una rete di migliaia di satelliti per un servizio di lusso/nicchia.

evidentemente sono piu di quelli che credi;

fra l'altro il fatto di essere un sistema senza infrastruttura gli permette di accentrare tutto in America dove vogliono loro, devono solo pensare a speride i pacchi.

LMCH
15-09-2021, 12:31
In che senso intendono soppiantare la fibra con 150 mirabolanti Mbit/s ? Con quei prezzi ? :asd:
Come hanno già scritto molti altri, non va a soppiantare la fibra, serve per dare una connessione internet decente in posti che sono troppo isolati per essere raggiunti in altri modi.
Qui in Italia si tratta di roba tipo rifugi o case in montagna in cu*o ai lupi (poveri lupi), isole con giusto un paio di abitazioni e troppo distanti dalla costa per agganciare un ripetitore ecc.
Poi ci saranno quelli con la barca che così con un unico contratto hanno internet (e VoIP) con copertura globale e naturalmente navi da crociera, navi cargo (con circa 20..30 persone di equipaggio se non ci pensa già l'armatore, si fanno una connessione condivisa e così restano collegati decentemente con parenti ed amici anche quando in mezzo all'oceano), ecc. ecc.

quartz
15-09-2021, 13:50
Secondo me l'uso principale sarà MILITARE, quello consumer è un uso collaterale e una maschera che serve a non "dare nell'occhio", e a non spaventare il mondo con lanci di migliaia di satellite con tale scopo dichiarato.

Sarà un caso che SpaceX vince tutte le commesse NASA?

Hanno la tecnologia più avanzata e gli apparati USA lo sanno bene, e dunque pompano l'industria nel loro interesse (militare).

Tutto IMHO

!fazz
15-09-2021, 13:52
Secondo me l'uso principale sarà MILITARE, quello consumer è un uso collaterale e una maschera che serve a non "dare nell'occhio", e a non spaventare la popolazione con lanci di migliaia di satellite con tale scopo dichiarato.

Sarà un caso che SpaceX vince tutte le commesse NASA?

Hanno la tecnologia più avanzata e gli USA lo sanno bene.

Tutto IMHO

sarebbe in ritardo di circa 40 anni ( i militari hanno già da decenni i propri satelliti di telecomunicazione in orbita geostazionaria e bande dedicate) un sistema come starlink non gli serve a nulla

blobb
15-09-2021, 13:57
sarebbe in ritardo di circa 40 anni ( i militari hanno già da decenni i propri satelliti di telecomunicazione in orbita geostazionaria e bande dedicate) un sistema come starlink non gli serve a nulla

quei satelliti militari hanno la stessa potenza di trasmissione?
io da quanto ne so il pentagono ha gia accordi con starlink per il servizio

rigelpd
15-09-2021, 14:06
sarebbe in ritardo di circa 40 anni ( i militari hanno già da decenni i propri satelliti di telecomunicazione in orbita geostazionaria e bande dedicate) un sistema come starlink non gli serve a nulla

Tra un satellite militare in orbita geostazionaria e uno Starlink non c'è paragone, vince Starlink semplicemente perchè il ping del primo è superiore ai 250millisecondi essendo lontano 36mila km, mentre il ping del secondo paragonabile a quello di una fibra ottica.

Aggiungo inoltre un vantaggio di Starlink rispetto alla fibra ottica: la velocità della luce nello spazio è superiore del 40% rispetto alla velocità della luce nella fibra ottica, quindi il trasferimento di dati da un continente all'altro può viaggiare molto più velocemente è questo è cruciale negli scambi di borsa.

!fazz
15-09-2021, 14:27
quei satelliti militari hanno la stessa potenza di trasmissione?
io da quanto ne so il pentagono ha gia accordi con starlink per il servizio

il pentagono da sempre si avvale dei servizi di aziende terze per componentistica e servizi non critici quindi mi aspetto che abbia qualche contratto con space x ma non per le comunicazioni militari, quelle girano su un'infrastruttura completamente isolata, starlink potrà tranquillamente essere utilizzato per fornire connettività alle truppe per lo svago nelle basi avanzate, cosa che attualmente si fà sottraendo banda alle comunicazioni militari (quando non necessarie)

Tra un satellite militare in orbita geostazionaria e uno Starlink non c'è paragone, vince Starlink semplicemente perchè il ping del primo è superiore ai 250millisecondi essendo lontano 36mila km, mentre il ping del secondo paragonabile a quello di una fibra ottica.

Aggiungo inoltre un vantaggio di Starlink rispetto alla fibra ottica: la velocità della luce nello spazio è superiore del 40% rispetto alla velocità della luce nella fibra ottica, quindi il trasferimento di dati da un continente all'altro può viaggiare molto più velocemente è questo è cruciale negli scambi di borsa.


perchè i militari hanno bisogno di giocare a cod online con gli amici rimasti a casa? cosa serve avere il ping basso quando lo scopo di un sistema di comunicazione militare è la trasmissione di mail e voce? non c'è bisogno di real time per comunicazione del genere ma di affidabilità e sicurezza (sia safety che security) e avere migliaia di nodi che si rimpallano i messaggi per di più di una società terza.
riguardo ai tempi, se inizi un discorso sulla velocità della luce finiamo domani mattina, visto che la velocità della luce varia e di parecchio a seconda dei materiali ma comunque per farla breve ti sei dimenticato di contare tutti i tempi di conversione da e verso i frontend analogici, i vari hop che il messaggio deve fare (attualmente i satelliti fanno rimbalzare i messaggi tra di loro prima di raggiungere una stazione a terra ecc ecc

quartz
15-09-2021, 15:00
perchè i militari hanno bisogno di giocare a cod online con gli amici rimasti a casa? cosa serve avere il ping basso quando lo scopo di un sistema di comunicazione militare è la trasmissione di mail e voce? non c'è bisogno di real time per comunicazione del genere ma di affidabilità e sicurezza (sia safety che security) e avere migliaia di nodi che si rimpallano i messaggi per di più di una società terza.
riguardo ai tempi, se inizi un discorso sulla velocità della luce finiamo domani mattina, visto che la velocità della luce varia e di parecchio a seconda dei materiali ma comunque per farla breve ti sei dimenticato di contare tutti i tempi di conversione da e verso i frontend analogici, i vari hop che il messaggio deve fare (attualmente i satelliti fanno rimbalzare i messaggi tra di loro prima di raggiungere una stazione a terra ecc ecc

La tua ingenuità mi fa quasi tenerezza.

Secondo te avendo migliaia di satelliti che in ogni istante di tempo sorvegliano l'intero globo da una distanza di soli 550 km, trasmettendo dati a una società privata americana che ha già sottoscritto accordi con l'esercito USA, è un fatto irrilevante?
Pensi che non possano piazzarci qualsiasi tipo di sensore (che ovviamente non vanno certo a dire a te) che sia utile al controllo di qualsiasi quantità osservabile pianeta real-time?

rigelpd
15-09-2021, 15:02
il pentagono da sempre si avvale dei servizi di aziende terze per componentistica e servizi non critici quindi mi aspetto che abbia qualche contratto con space x ma non per le comunicazioni militari, quelle girano su un'infrastruttura completamente isolata, starlink potrà tranquillamente essere utilizzato per fornire connettività alle truppe per lo svago nelle basi avanzate, cosa che attualmente si fà sottraendo banda alle comunicazioni militari (quando non necessarie)




perchè i militari hanno bisogno di giocare a cod online con gli amici rimasti a casa? cosa serve avere il ping basso quando lo scopo di un sistema di comunicazione militare è la trasmissione di mail e voce? non c'è bisogno di real time per comunicazione del genere ma di affidabilità e sicurezza (sia safety che security) e avere migliaia di nodi che si rimpallano i messaggi per di più di una società terza.
riguardo ai tempi, se inizi un discorso sulla velocità della luce finiamo domani mattina, visto che la velocità della luce varia e di parecchio a seconda dei materiali ma comunque per farla breve ti sei dimenticato di contare tutti i tempi di conversione da e verso i frontend analogici, i vari hop che il messaggio deve fare (attualmente i satelliti fanno rimbalzare i messaggi tra di loro prima di raggiungere una stazione a terra ecc ecc

Dovresti dirlo all'Air Force e alla U.S. Army che gli Starlink per loro sono inutili, vai a dirgli che stanno sprecando i loro soldi :D

https://www.cnbc.com/2021/03/12/spacex-prepares-for-air-force-test-of-starlink-satellite-internet.html

https://spacenews.com/u-s-army-signs-deal-with-spacex-to-assess-starlink-broadband/

!fazz
15-09-2021, 15:23
La tua ingenuità mi fa quasi tenerezza.

Secondo te avendo migliaia di satelliti che in ogni istante di tempo sorvegliano l'intero globo da una distanza di soli 550 km, trasmettendo dati a una società privata americana che ha già sottoscritto accordi con l'esercito USA, è un fatto irrilevante?
Pensi che non possano piazzarci qualsiasi tipo di sensore (che ovviamente non vanno certo a dire a te) che sia utile al controllo di qualsiasi quantità osservabile pianeta real-time?

perchè ovviamente si riesce a piazzare qualsiasi sensore avente una risoluzione sufficiente ad avere un informazione utile in un cubetto di 20x20 cm alimentato con un paio di pannellini da poche decine di W?

io non sono ingenuo, sono realista: un satellite di ricognizione ottica al fine di ottenere informazioni utili è giusto leggermente più grande (circa 20 metri x 3 metri) con un ottica che è grande praticamente quanto il diametro del dispositivo, mentre un satellite da ricognizione oceanografica tipo uno us-a (ovvero un satellite radar atto ad individuare formazioni navali ) consuma talmente tanta energia elettrica da mandare in orbita un satellite con annesso reattore nucleare a fissione (non un rtg sia chiaro un vero reattore nucleare in un satellite) ora se questi sono i termini di paragone cosa può fare un microsatellite? scendete dalle teorie complottiste che avete visto troppi film in tv.

ben diverso è il discorso del monitoraggio del traffico in uscita dalla rete star link questo si che deve preoccupare un qualsiasi governo o azienda non americana che si avvale del sistema

Dovresti dirlo all'Air Force e alla U.S. Army che gli Starlink per loro sono inutili, vai a dirgli che stanno sprecando i loro soldi :D

https://www.cnbc.com/2021/03/12/spacex-prepares-for-air-force-test-of-starlink-satellite-internet.html

https://spacenews.com/u-s-army-signs-deal-with-spacex-to-assess-starlink-broadband/

se mi quoti dove ho detto che non è una tecnologia utile, ho solo detto che è una tecnologia che molto probabilmente verrà utilizzata per fornire connettività alle basi avanzate (e se per te questo non è dire che la useranno non so che dirti) daltronde l'esercito usa e l'aviazione americana disloca all'estero qualche decina di migliaia di soldati fornigli in modo economico connettività è una cosa che interessa parecchio all'esercito visto la saturazione dei satelliti di comunicazione.

ho solo detto che le comunicazioni militari hanno da decenni i loro canali sia radio che satellitari predisposti per essere utilizzati in ambito militari ed oggettivamente più sicuri ed affidabili rispetto ad un trasmettitore commerciale quindi si è una tecnologia che è in fase di valutazione (previo modifiche come si evince dal tuo link) ma dire che ormai tutti i militari possono buttare via le care e vecchie sincgars che tanto arriva starlink con il quale musk ci pilota i tomahawk è abbastanza utopistico non trovi?

ma daltronde se non si riesce a capire i diversi requirement richiesti ai diversi scenari di utilizzo viene difficile fare un discorso di comparazione tecnologica

quartz
15-09-2021, 16:49
perchè ovviamente si riesce a piazzare qualsiasi sensore avente una risoluzione sufficiente ad avere un informazione utile in un cubetto di 20x20 cm alimentato con un paio di pannellini da poche decine di W?


20 x 20 cm ? Ma dove l'hai letto?

Qui:
https://skyandtelescope.org/astronomy-news/spacex-launches-latest-starlink-satellite-batch/
dice:
"Each satellite is the size of a table and includes a reflective solar panel for power"

Quindi sono un attimo più grandi.


io non sono ingenuo, sono realista: un satellite di ricognizione ottica al fine di ottenere informazioni utili è giusto leggermente più grande (circa 20 metri x 3 metri) con un ottica che è grande praticamente quanto il diametro del dispositivo, mentre un satellite da ricognizione oceanografica tipo uno us-a (ovvero un satellite radar atto ad individuare formazioni navali ) consuma talmente tanta energia elettrica da mandare in orbita un satellite con annesso reattore nucleare a fissione (non un rtg sia chiaro un vero reattore nucleare in un satellite) ora se questi sono i termini di paragone cosa può fare un microsatellite? scendete dalle teorie complottiste che avete visto troppi film in tv.

ben diverso è il discorso del monitoraggio del traffico in uscita dalla rete star link questo si che deve preoccupare un qualsiasi governo o azienda non americana che si avvale del sistema


Ma chi ha mai parlato di ricognizione ottica?
Di sensori ce ne possono essere di ogni tipo, dimensione e per ogni uso.

Non sto certo parlando di sensori fatti per spiare cosa fa la casalinga di Voghera nel suo giardino, ma qualsiasi sensore o dispositivo che possa mandare informazioni utili, in tempo reale, su una determinata zona del mondo.
E che potrebbe dare un vantaggio tattico notevole in ambito militare.
Ma questo è solo uno dei potenziali usi non commerciali, quindi chi lo sa.



Non è un caso che altre potenze come Cina e Russia vogliano sviluppare le loro costellazioni.
Pensi davvero che queste superpotenze lo facciano per il bene della popolazione che vive in aree rurali o disagiate? Ma per piacere...

Infine, Starlink costerà decine di miliardi.
https://www.reuters.com/business/aerospace-defense/musk-sees-starlink-winning-500000-customers-next-12-months-2021-06-29/

E, come puoi leggere, per essere sostenibile, richiederebbe decine di milioni di utenti paganti, che è un po' difficile da immaginare.
SpaceX si può permettere questi investimenti e rischi solo grazie alle commesse che arrivano da NASA e da altre sovvenzioni statali (in cambio della loro tecnologia messa a disposizione degli USA).

Nessun complotto, questo è essere realisti.

trippuma
16-09-2021, 12:52
Il ragazzo prodigio sta iniziando a vaneggiare di brutto