Entra

View Full Version : Windows 11 sfrutterà meglio il vostro hardware: ecco come c'è riuscita Microsoft


Redazione di Hardware Upg
09-09-2021, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-sfruttera-meglio-il-vostro-hardware-ecco-come-c-e-riuscita-microsoft_100528.html

Rispetto a Windows 10 sono previste diverse ottimizzazioni nel codice che dovrebbero garantire una maggiore reattività. Spiega il tutto Steve Dispensa di Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
09-09-2021, 13:10
L'ho notato che è più reattivo rispetto a Windows 10, persino nei catafalchi incompatibili secondo le loro specifiche, ma che poi funzionano alla grande.

Sarà per questo che inizialmente erano partiti con quei requisiti fuori di testa, mentre ora , almeno l'installazione pulita, si farà ovunque.

Dare nuova vita ai pc, anche vecchi, parevo brutto. Soprattutto dannoso per il mercato...mentre invece l'ambiente ringrazia !

Saturn
09-09-2021, 13:25
È più leggero, ma serve hw più nuovo, sennò avrai mille problemi e ti verrà a lrendere l'uomo nero.
Il ragionamento fila, insomma... :ciapet:

:asd:

omihalcon
09-09-2021, 13:41
Miglioramento delle prestazioni della CPU e della RAM, ma nessun miglioramento lato disco dove Windows 10 lavora in continuazione?

ninja750
09-09-2021, 13:48
come il famoso aggiornamento di win10 che avrebbe dovuto accedere all'hardware più rapidamente

tutto come prima

nickname88
09-09-2021, 13:52
Miglioramento delle prestazioni della CPU e della RAM, ma nessun miglioramento lato disco dove Windows 10 lavora in continuazione?:rolleyes:
A me lato disco lavora perfettamente e non ho problemi.

mcarry81
09-09-2021, 13:55
Speriamo

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-09-2021, 13:56
Lava più bianco che più bianco non si può.

Fino al prossimo che anche lui laverà più bianco che più bianco non si può... Ma non era già il precedente che non si poteva di più? :confused:


Credeteci pure se vi va. :) Io l'unica volta che ho visto una release di Windows più agile e reattiva della precedente è stata con Windows 7, ma lì ci voleva poco dato che il paragone era con Vista.

nickname88
09-09-2021, 14:00
Lava più bianco che più bianco non si può.

Fino al prossimo che anche lui laverà più bianco che più bianco non si può... Ma non era già il precedente che non si poteva di più? :confused:


Credeteci pure se vi va. :) Io l'unica volta che ho visto una release di Windows più agile e reattiva della precedente è stata con Windows 7, ma lì ci voleva poco dato che il paragone era con Vista.Win8 era superiore a tutti sotto questo punto di vista.

Saturn
09-09-2021, 14:14
Miglioramento delle prestazioni della CPU e della RAM, ma nessun miglioramento lato disco dove Windows 10 lavora in continuazione?

Windows ormai lo fai girare correttamente su SSD. Su disco classico c'è da mettersi le mani sui capelli. É inutile prendersi in giro, Windows 7 è l'ultimo gestibile con hdd meccanico in maniera ottimale poi dopo si impone il suddetto componente. E Windows 11 non fa eccezione...

silviop
09-09-2021, 14:25
Anche XP era stato un bel miglioramento, ma lì sì che i precedenti erano improponibili... :Prrr:
Ricordi male , windows XP fino al service pack 2 (ma per alcune cose dal 3)era instabile e malfunzionante poi e' diventato rock solid , pero c'e' da dire che ci sono voluti 3 anni per l'SP2 e 7 (sette) per il 3 con tutto l'hardware e i driver che sono constantemente migliorati, oggi si continuano ad implementare funzionalita' nuove (vedi store,assitente ecc ecc) che non dovrebbero nemmeno fare parte del SO.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-09-2021, 14:26
Win8 era superiore a tutti sotto questo punto di vista.

Effetto placebo. Non ha alcuna giustificazione razionale che un sistema che introduce un caterva di App in background, più servizi e più cose da fare in background possa essere "più veloce" a parità di Hardware.

Uguale forse, ottimizzando il codice si può recuperare quello che si perde con le aggiunte all'OS, ma migliore è da miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci.

nickname88
09-09-2021, 14:37
Ricordi male , windows XP fino al service pack 2 (ma per alcune cose dal 3)era instabile e malfunzionante
Tutti gli OS prima erano imperfetti all'inizio.
Detto ciò un altra cosa rispetto a Win95 e Win98 o 98SE che crashavano per davvero ogni 2 per 3.
Anche il peggior XP della storia era anni luce avanti.

Effetto placebo. Non ha alcuna giustificazione razionale che un sistema che introduce un caterva di App in background, più servizi e più cose da fare in background possa essere "più veloce" a parità di Hardware.

Uguale forse, ottimizzando il codice si può recuperare quello che si perde con le aggiunte all'OS, ma migliore è da miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci.Win8 era nettamente più reattivo di 7, leggerissimo, girava chiaramente meglio di 7 sui cassoni.
Caterva di app in background ?
Si dove caterva significa una manciata e oltre a occupare poco o nulla di risorse si potevano benissimo disattivare o rimuovere.

StylezZz`
09-09-2021, 14:42
Tutti gli OS prima erano imperfetti all'inizio

Windows 7 è forse l'unico os che non mi ha dato nessun problema fin dall'inizio, e questo perchè di fatto era un Windows Vista SP2...

Win8 era nettamente più reattivo di 7, leggerissimo, girava chiaramente meglio di 7 sui cassoni

Ricordo che all'epoca feci tantissime formattazioni di vecchi cassoni, in particolare con hdd meccanici dove Win8 girava da schifo.

omerook
09-09-2021, 14:43
Windows ormai lo fai girare correttamente su SSD. Su disco classico c'è da mettersi le mani sui capelli. É inutile prendersi in giro, Windows 7 è l'ultimo gestibile con hdd meccanico in maniera ottimale poi dopo si impone il suddetto componente. E Windows 11 non fa eccezione...

Anche Windows 8 era ancora accettabile windows 10 é semplicemente impraticabile con il disco meccanico.

Saturn
09-09-2021, 14:47
Anche Windows 8 era ancora accettabile windows 10 é semplicemente impraticabile con il disco meccanico.

Mah, forse appena installato, dopo tutti gli updates, i driver, i programmi e in generale tutto quello che manca comincia secondo me ad essere pure lui un bel pachiderma, per così dire...

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-09-2021, 14:48
Win8 era nettamente più reattivo di 7, leggerissimo, girava chiaramente meglio di 7 sui cassoni.

Al limite uguale, meglio direi di no. Non mi risulta alcuna corsa ad installare 8 perché più veloce all'epoca, semmai il contrario. Tranquillo che se fosse stato vero la gente sarebbe passata sopra anche alla schermata iniziale da tablet.


Caterva di app in background ?

Certo, le introdussero proprio con 8. So benissimo di quelli di cui si discute, non fosse altro perché 8, sì quello che non aveva il pulsante start, ce l'ho ancora al lavoro. In una macchina che fa da fax e print server, con uptime molto alti perché non si inchioda mai. Guardare lo screenshot:
https://ibb.co/KDQCjt5

Ma da qui a dire che è più veloce ed agile di ipotetico 7 al suo posto, non ci credo neanche se lo vedo :)






Si dove caterva significa una manciata e oltre a occupare poco o nulla di risorse si potevano benissimo disattivare o rimuovere.

A beh, quello lo si può fare anche su 10, ma stiamo parlando di sistemi out of the box. 11 lo danno in un determinato modo e di quello si deve discutere.

omerook
09-09-2021, 15:00
Io lo uso con un disco meccanico e va da dio, non noto differenze con 8 e 8.1
Uso spesso molti programmi pesanti aperti in parallelo, avevo solo qualche sporadico problema di paging quando facevo troppe cose troppo pesanti con programmi scritti male e soli 8 GB di RAM... passando a 16 mai uno swap.
Sicuramente con un SSD andrebbe più veloce, ma dire che sia impraticabile è semplicemente falso.


Non so che dirti. Tutte le macchine che mi sono capitate sotto mano con w10 e disco meccanico erano semplicemente strazianti.:cry:

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-09-2021, 15:13
O il problema dei tuoi sistemi era un altro, o ho un sistema benedetto (ci credo poco, visto che è un preassemblato del cavolo a cui ho cambiato giusto un paio di cose in croce), o lo tengo da dio io (e anche qui non credo perché un po' ci capisco ma non sono chissà che espertone).

Ci faccio montaggio video, sviluppo e fusione di foto RAW (inclusi panorami e focus stacks), ho quasi sempre FF in esecuzione con svariati tab aperti, quasi sempre un player video o il PiP di YouTube, ho spesso banda occupata per caricare e scaricare files (work-related, anche roba grossotta) etc. etc.

Hai uno SSD e non lo sai :-)

Un SSD a tua insaputa :D

omerook
09-09-2021, 15:15
@techie

Il problema é che non erano i miei sistemi :D
É una cosa che ho riscontrato in modo generalizzato su diverse macchine e diverse configurazioni software..uso del disco sempre a manetta

Marko#88
09-09-2021, 15:42
@techie

Il problema é che non erano i miei sistemi :D
É una cosa che ho riscontrato in modo generalizzato su diverse macchine e diverse configurazioni software..uso del disco sempre a manetta

Confermo, anche da quel che ho visto io W10 su HDD è uno strazio, specie le versioni dell'ultimo paio di anni.


Comunque su un portatile DELL Latitude con Core M7, 8GD di ram, SSD, (quindi hw modesto) W11 (ultima beta) gira molto bene. Vedremo la stabile.

PCFed
09-09-2021, 16:37
Continuo a leggere ancora commenti riguardanti la presunta miglior stabilità delle precedenti versioni di Windows in particolare la versione Windows 7 ...

be sebbene Windows 7 è stato un ottimo sistema operativo, basandomi sulla mia esperienza personale, con Windows 7 (Ultimate) rilvavo comunque errori di sistema e conseguenti blu screen nel mio PC anche se a dir la verità raramente; da quando invece feci l'upgrade a Windows 10 Professional non sono stato più vittima di tali errori che comportano i blu screen ...

Detto questo, al riguardo dell'agilità di Windows 11 c'è da fare una piccola considerazione ...

Microsoft con Windows Vista rivoluzionò la GUI delegando in toto tutte le funzionalità della GDI e della GDI Plus alla GPU tramite le DirectX (fino a Windows XP la gestione della GUI era carico del processore, le applicazioni in esecuzione invocano la API GDI che venivano processate dalla CPU centrale); questo ovviamente ha portato una evidente agilità generale a tutte le versioni di Windows a partire da Vista non avendo il processore il fardello di occuparsi appunto della GUI. Ora se confrontate i requisiti di Windows 10 con i requisiti di Windows 11 notate il piccolo particolare che Windows 10 richiede le DirectX9 per la sua GUI mentre Windows 11 Richiede le DirectX12 che sono più efficienti e più veloci ... da qui potete dedurne le conclusioni ...

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-09-2021, 17:20
@techie

Il problema é che non erano i miei sistemi :D
É una cosa che ho riscontrato in modo generalizzato su diverse macchine e diverse configurazioni software..uso del disco sempre a manetta

È l'esperienza di tutti, 10 su HD tradizionale fa pena e induce sentimenti di pietà per il povero hard disk oberato da così tanto lavoro :)

Poi quando uno si abitua agli SSD tutti gli OS li vuole su SSD, dopo poco mi risultò fastidioso anche Linux su HD e clonai su SSD anche lui :winner:

sbaffo
09-09-2021, 17:48
Win 8.1, da cui sto scrivendo, occupa adesso (prima di aprire il browser) 850MB di ram ma spesso anche meno circa 700, Win10 sullo stesso sistema (altro hd) esattamente il doppio 1,7GB quando va bene, a volte arriva a 2GB. Come si giustifica?
A voi le conclusioni...

piwi
09-09-2021, 17:54
Come scrissi in passato, a lavoro abbiamo i PC con Windows 10 tutti con HDD. Ci si riesce a lavorare - del resto, l'utilizzo è per lo più limitato ad applicativi web - ma il disco è in continuo lavorìo. Gravi rallentamenti si ravvisano nei momenti di aggiornamento.

Windows 8.1 32-Bit l'ho usato con relativa tranquillità su un tablet con 1 GByte di RAM. Immagino sia impossibile ottenere lo stesso con il successore.

steverm
09-09-2021, 18:56
vi scordate il peggiore: Windows ME

maldepanza
09-09-2021, 20:10
A voi le conclusioni...
Stessa mia esperienza: sono passato da win7 direttamente all'8.1 soprattutto perché quest'ultimo, a differenza dell'8, permetteva di arrivare direttamente sul desktop tradizionale a fine boot. Inizialmente, per un bel periodo, l'8.1 era avvertibilmente (ma non di molto) più scattante e parco di risorse rispetto al 7, MA poi, con l'uscita del 10, pian pianino gli update per l'8.1 hanno iniziato ad appesantirlo.

Ben venga se l'11 aumenterà un po' l'efficienza, ma sinceramente non ci credo molto.

maldepanza
09-09-2021, 20:12
vi scordate il peggiore: Windows ME
Personalmente credo che il peggiore sia stato windows 95 con l'introduzione lontana dall'essere ottimale del registro e tantissime altre rogne, molte delle quali hanno causato anche gravi depressioni ad un bordello di impiegati in tutto il mondo. :D

fonzie1111
09-09-2021, 20:48
Personalmente credo che il peggiore sia stato windows 95 con l'introduzione lontana dall'essere ottimale del registro e tantissime altre rogne, molte delle quali hanno causato anche gravi depressioni ad un bordello di impiegati in tutto il mondo. :D

Windows me è stato il peggiore altro che windows 95 che rappresentava cmq una rivoluzione. Il migliore era win98se con il kernel di win95 mentre su kernel nt se la giocano windows xp, windows 7 e windows 10. Vediamo come è sto windows 11 quando esce ammesso che lo riesca ad installare sulla mia config desktop (sul portatile che è + nuovo come processore non dovrebbero esserci problemi).

vaxxo
09-09-2021, 20:54
Spero vivamente che sistemino l'uso del file di paging mentre si hanno Gigabyte liberi di Ram.
Su Windows 10 , ANCORA, bisogna avere il file di paging !!! mi sembra pure che la situazione sia peggiorata con i vari update.

maldepanza
09-09-2021, 22:13
Windows me è stato il peggiore altro che windows 95 che rappresentava cmq una rivoluzione.
Non sono per niente d'accordo, pazienza. Windows 95 è stato certamente una rivoluzione rispetto al predecessore, ma una rivoluzione che ha portato tutta una serie di magagne, alcune pericolosissime (stack tcp/ip: chi ha fatto le guerre su irc sa bene di cosa sto parlando), con tutta una serie di bug spaventosi e che ha minato un bel po' la produttività/serenità di tanti poveri cristi. WinMe, per quanto certamente inferiore al 98se, non ha comunque mai avuto le grosse e specifiche magagne (registro, conflitti librerie, winsock, ecc.) che hanno afflitto il più vetusto 95.

I miei preferiti col kernel NT, anche considerando l'ambito prestazionale, rimangono il 2000 e soprattutto il server 2003 (all'incirca stesso codice di XP) "moddato" in workstation.

Gabro_82
09-09-2021, 22:25
vi scordate il peggiore: Windows ME

:doh: :muro:

calabar
09-09-2021, 23:32
Effetto placebo. Non ha alcuna giustificazione razionale che un sistema che introduce un caterva di App in background, più servizi e più cose da fare in background possa essere "più veloce" a parità di Hardware.
Allora siamo in due sotto effetto placebo. Anzi no, io decisamente ho toccato con mano il netto miglioramento portato da Windows 8 in più occasioni.
Magari su macchine ben carrozzate la differenza si sentiva poco, avevano le risorse per far girare bene entrambi, ma su macchine con meno cavalli il discorso cambiava nettamente.
L'esempio più evidente l'ho avuto su un convertibile, nato con Windows 7 e da sempre bello piantato al limite dell'utilizzabile: con Windows 8 è letteralmente rinato.
Tra l'altro anche Windows 10 inizialmente era molto leggero, poi si è appesantito. Il salto più evidente è stato tra la versione 1809 e le successive, dove un SSD ha cominciato a diventare un'esigenza. Pensa che avevo tirato su un vecchio PC, un vecchio core 2 duo con 2 giga di RAM, mancava l'hard disk e gli ho messo un vecchio e malandato 80GB, puoi immaginare le prestazioni. Beh, per l'uso che dovevo farne andava egregiamente. Fino a quando non è arrivata la 1903... ed è diventato impossibile usarlo. E ho persino provato a ristallarla da zero, pensando che qualcosa fosse andato storto nell'aggiornamento. Niente da fare, sono dovuto tornare alla 1809.

In Windows 8 hanno molto migliorato la gestione delle risorse, e non è un caso: nella visione di Microsoft di quel periodo doveva girare ovunque, dalla workstation al tablet.

Marko#88
10-09-2021, 06:34
Win 8.1, da cui sto scrivendo, occupa adesso (prima di aprire il browser) 850MB di ram ma spesso anche meno circa 700, Win10 sullo stesso sistema (altro hd) esattamente il doppio 1,7GB quando va bene, a volte arriva a 2GB. Come si giustifica?
A voi le conclusioni...

Non siamo ai tempi di xp, dove la ram libera più era meglio era. La ram libera è memoria che hai pagato e che non stai utilizzando. Il sistema deve usare la ram per rendere più veloce tutto quello che fai e che farai. E liberarla solo se serve per altro.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2021, 07:55
L'esempio più evidente l'ho avuto su un convertibile, nato con Windows 7 e da sempre bello piantato al limite dell'utilizzabile: con Windows 8 è letteralmente rinato.


Secondo me installazione nuova e pulita di 8 contro installazione "vissuta" di 7, oppure driver malriusciti per 7.

Intendiamoci non mi stupisco, c'è chi dice anche che 10 gli funziona meglio di 7 o di 8, e non ho motivo per non credergli, le eccezioni ci sono sempre in ogni campo dello scibile umano.

Io, ripeto, l'unica volta in cui ho visto un miglioramento tangibile nelle performance generali e sistemico, cioè in tutte e macchine, è stato con 7 in sostituzione di Vista. I motivi li conosciamo tutti penso :)

yeppala
10-09-2021, 09:36
Diverse cose che dicono di aver fatto per Windows 11 in realtà sono già state fatte nel 2016 con Windows 10: :ciapet:
Unified Update Platform (UUP) - 3/11/2016 :eekk:
https://blogs.windows.com/windows-insider/2016/11/03/introducing-unified-update-platform-uup/
One of the biggest community and customer benefits of UUP is the reduction you'll see in download size on PCs. We have converged technologies in our build and publishing systems to enable differential downloads for all devices built on the Mobile and PC OS. A differential download package contains only the changes that have been made since the last time you updated your device :eek:, rather than a full build. As we rollout UUP, this will eventually be impactful for PCs where users can expect their download size to decrease by approximately 35% when going from one major update of Windows to another

Qui parlavano della nuova piattaforma di update unificata fra tutte le versioni di Windows 10 (PC e Mobile) che permetteva di scaricare gli aggiornamenti in maniera differenziale cioè le sole modifiche rispetto all'ultimo aggiornamento. Si parlava di un risparmio del 35% passando da una versione maggiore ad un'altra.

calabar
10-09-2021, 13:01
Secondo me installazione nuova e pulita di 8 contro installazione "vissuta" di 7, oppure driver malriusciti per 7.
Non è questo il caso: avevo da tempo tentato di dargli un po' di vita con installazioni nuove di Windows 7 e successivamente qualche alleggerimento, ma senza successo. Quando sono uscite le prime versioni di Windows 8 ho fatto il tentativo e il risultato è stato evidente, l'ho tenuto con Windows 8 fino a quando non è uscito Windows 10.
Escluderei il problema di driver, considera che il computer nasce proprio con Windows 7 e non hanno fatto uscire driver specifici per Windows 8.

Ad ogni modo questo era solo uno dei vari casi in cui mi sono imbattuto, per cui non la considererei un'eccezione. Oltretutto ai tempi avevo seguito lo sviluppo del sistema e posso assicurarti che i miglioramenti sulla carta c'erano eccome, e per quanto mi riguarda li ho visti poi confermati nel concreto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2021, 14:08
Per il momento il lava più bianco che più bianco non si può di Microsoft viene smentito dai test di Phoronix da cui risulta che non c'è alcuna migliore velocità di 11 su 10:

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=windows-11-september&num=1

Vedremo la release ufficiale, ma qualcosa mi dice che non cambierà nulla o se sarà, sarà in peggio, hanno ancora tempo per frenare le performace di 11 aggiungendo qualche servizio o task al momento assenti...

sbaffo
10-09-2021, 16:35
Allora siamo in due sotto effetto placebo. Anzi no, io decisamente ho toccato con mano il netto miglioramento portato da Windows 8 in più occasioni.

In Windows 8 hanno molto migliorato la gestione delle risorse, e non è un caso: nella visione di Microsoft di quel periodo doveva girare ovunque, dalla workstation al tablet.
Esatto, non solo tablet ma all'epoca Ms puntava anche sui cellulari, da cui la terribile modern ui, e aveva cercato di snellire Win8 per farlo diventare universale (quasi).

Io ho saltato a piè pari vista e seven, ma 8.1 mi pareva leggero quasi come xp.

Non siamo ai tempi di xp, dove la ram libera più era meglio era. La ram libera è memoria che hai pagato e che non stai utilizzando. Il sistema deve usare la ram per rendere più veloce tutto quello che fai e che farai. E liberarla solo se serve per altro.
Non proprio, sul mio cassone con 4GB di ram la ram libera serve. Occuparla per nulla non è utile a nessuno, solo per caricare da hd meccanico un giga di roba ci vuole il suo tempo. Cosa farebbe w10 in più di w8 per trattenere il doppio di ram?

Per il momento il lava più bianco che più bianco non si può di Microsoft viene smentito dai test di Phoronix da cui risulta che non c'è alcuna migliore velocità di 11 su 10:

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=windows-11-september&num=1

Vedremo la release ufficiale, ma qualcosa mi dice che non cambierà nulla o se sarà, sarà in peggio, hanno ancora tempo per frenare le performace di 11 aggiungendo qualche servizio o task al momento assenti...
eccoti servito, aggiungeranno la pubblicità: :muro:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=28961

Marko#88
10-09-2021, 18:36
Non proprio, sul mio cassone con 4GB di ram la ram libera serve. Occuparla per nulla non è utile a nessuno, solo per caricare da hd meccanico un giga di roba ci vuole il suo tempo. Cosa farebbe w10 in più di w8 per trattenere il doppio di ram?


4gb di ram e hdd meccanico, stiamo parlando del nulla dai.
Lascia W8 o passa a Linux, è inutile mettere software moderno su hw vetusto.

fonzie1111
10-09-2021, 22:32
Non sono per niente d'accordo, pazienza. Windows 95 è stato certamente una rivoluzione rispetto al predecessore, ma una rivoluzione che ha portato tutta una serie di magagne, alcune pericolosissime (stack tcp/ip: chi ha fatto le guerre su irc sa bene di cosa sto parlando), con tutta una serie di bug spaventosi e che ha minato un bel po' la produttività/serenità di tanti poveri cristi. WinMe, per quanto certamente inferiore al 98se, non ha comunque mai avuto le grosse e specifiche magagne (registro, conflitti librerie, winsock, ecc.) che hanno afflitto il più vetusto 95.

I miei preferiti col kernel NT, anche considerando l'ambito prestazionale, rimangono il 2000 e soprattutto il server 2003 (all'incirca stesso codice di XP) "moddato" in workstation.

Il 95 era il primo s.o. a 32 bit quindi era anche normale avere delle cose che non andavano, WinMe al contrario era il quarto sistema operativo della serie ed introdusse anch'esso alcuni bug che sul 98 non c'erano. Per quanto riguarda il kernel nt ho utilizzato per parecchio tempo anche il 2000 ma l'avvio all'epoca era davvero troppo lento rispetto ad xp che pero' aveva bisogno di piu' ram (all'epoca utilizzavo meno di 512 mega di ram) per andare bene sui giochi. Questa è la mia modesta opinione basata sull'utilizzo di questi sistemi.

andrizeta
14-09-2021, 20:28
La RAM stava al 45% e il processore addirittura al 38%
Però è reattivo... Mà...

386DX40
14-09-2021, 20:45
Se si parla "solo" di reattività della GUI allora Win 95 (anzi 3.1) gia' utilizzava appieno l'accelerazione hardware delle schede video PCI ed era veramente reattivo (ma anche delle ultime VLB e ISA) e risulterebbe in proporzione alla evoluzione tecnica molto piu' veloce per la sola reattività di tante altre GUI successive, distribuzioni linux comprese.. Non e' che l' hardware di oggi si debba credere necessario perche' per aprire una finestra servano almeno millemila shaders unificati e tot GB di ram GDDR5. Semmai vedo che hardware che faceva volare letteralmente le GUI di XP o 9x/ME/2000, con il supporto al modello WDDM sembrano faticare per fare le stesse cose e dubito che una buona scheda video Directx9 non fosse capace di muovere una GUI pur accelerata come quella di 8.x da un punto di vista di accelerazione 2D/3D. Oggi tante funzionalità che una volta erano leggere sembrano pesanti senza un motivo comprensibile all' utente comune (a prescindere da quale o.s. distribuzione e gui) ma le GUI dovrebbero tornare ad essere molto minimali e la reattività data per scontato. E se prendiamo alcune interfacce su distribuzioni linux la situazione non e' molto piu' leggera.

igiolo
22-09-2021, 16:06
Continuo a leggere ancora commenti riguardanti la presunta miglior stabilità delle precedenti versioni di Windows in particolare la versione Windows 7 ...

be sebbene Windows 7 è stato un ottimo sistema operativo, basandomi sulla mia esperienza personale, con Windows 7 (Ultimate) rilvavo comunque errori di sistema e conseguenti blu screen nel mio PC anche se a dir la verità raramente; da quando invece feci l'upgrade a Windows 10 Professional non sono stato più vittima di tali errori che comportano i blu screen ...

Detto questo, al riguardo dell'agilità di Windows 11 c'è da fare una piccola considerazione ...

Microsoft con Windows Vista rivoluzionò la GUI delegando in toto tutte le funzionalità della GDI e della GDI Plus alla GPU tramite le DirectX (fino a Windows XP la gestione della GUI era carico del processore, le applicazioni in esecuzione invocano la API GDI che venivano processate dalla CPU centrale); questo ovviamente ha portato una evidente agilità generale a tutte le versioni di Windows a partire da Vista non avendo il processore il fardello di occuparsi appunto della GUI. Ora se confrontate i requisiti di Windows 10 con i requisiti di Windows 11 notate il piccolo particolare che Windows 10 richiede le DirectX9 per la sua GUI mentre Windows 11 Richiede le DirectX12 che sono più efficienti e più veloci ... da qui potete dedurne le conclusioni ...

hai buon occhio.

386DX40
23-09-2021, 08:42
Ma alla fine all' utente non mi pare che siano viste differenze enormi in reattività delle GUI. Come dicevo persino Windows 3.1 gia' utilizzava funzionalità di accelerazione in hardware dei chip video di allora (es. BitBLT) scaricando di molto il lavoro della CPU in tal senso e permettendo con la memoria video di allora risoluzioni e profondità di colore gia' elevate per i tempi pur mantenendo la velocità delle allora finestre/icone.
Poi con l'avvento dei modelli DirectDraw e Direct3D etc. ci si e' imho un po' dimenticati quello che gia' le schede precedenti potevano fare.
Imho in termini di velocità di GUI già accelerate allora rispetto a quelle moderne, a parte eventuali "effetti speciali a frame rate discutibilmente utili", gia' allora le GUI erano veloci e reattive. Per quel che mi pare aver visto con schede vecchie su o.s. moderni, una interessante differenza nell' attuale modello WDDM e relativa versione e' si una compatibilità nativa con specifiche GUI ma piu' che altro quella stabilità appunto che permette "addirittura" di installare i driver grafici senza nemmeno dover riavviare (cosa a suo tempo impensabile) o avere prestazioni in finestra paragonabili a quelle isolate fullscreen.
Ma a livello di esperienza utente non vedo le attuali GUI dover necessitare per forza di potenze di calcolo enormi per fare quello che una scheda video avanzata PCI faceva ancora prima delle Directx, tralasciando un uso touchscreen ove magari il discorso cambia in termini di interfaccia utente/schermo. Che poi in passato una parte del lavoro fosse ancora fatto dalla CPU ci credo, ma si possono vedere GUI accelerate su degli 80386DX a 40Mhz girare in modo impressionante gia' su macchine di trent'anni fa. Che per disegnare una GUI servano le features delle Directx12 come requisito "fondamentale" con le attuali potenze in gioco lo capisco nell' andare a leggere le migliorie in termini appunto delle versioni WDDM ma non a livello di percezione quotidiana.

*aLe
23-09-2021, 09:22
Win8 era superiore a tutti sotto questo punto di vista.Vero. Windows 8.1 > Windows 7 (ma non molti sono di questo parere purtroppo).
Io oserei anche dire che per molti mesi (se non anni) dopo l'uscita di Windows 10 Windows 8.1 > Windows 10 pure, ma ovviamente anche questo è un pensiero poco comune.

Io sul portatile ho ancora 8.1 e me lo tengo stretto ancora per tutto il 2022 visto che è ancora in supporto esteso, nonostante tanti publisher (tipo Adobe, mannaggiaavvoi :rolleyes:) lo stiano già abbandonando.
Poi ci penserò.

Sul fisso assemblato a settembre 2020, invece, ovviamente ci gira Windows 10 21H1 per ora, poi quando uscirà 11 vedremo.