PDA

View Full Version : Volkswagen: dal 2030 non ci saranno più auto con il cambio manuale


Redazione di Hardware Upg
30-08-2021, 15:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-dal-2030-non-ci-saranno-piu-auto-con-il-cambio-manuale_100191.html

Non solo transizione verso le auto elettriche ma, secondo quanto riferiscono gli ultimi report, la casa di Wolfsburg starebbe valutando di abbandonare anche la trasmissione manuale entro il 2030

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
30-08-2021, 16:05
va beh.. immagino sia parte del processo graduale di abbandono dei motori a combustione.

E' fuor di dubbio che in ambito urbano o comunque di uso normale dell'auto il cambio automatico è una grande comodità.

ghiltanas
30-08-2021, 16:21
che notizie tristi da leggere :cry:

Pino90
30-08-2021, 16:38
Cheppalle. Ho fatto bene ad accaparrarmi auto d'epoca già ora, le auto divertenti stanno diventando una rarità...

tallines
30-08-2021, 16:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-dal-2030-non-ci-saranno-piu-auto-con-il-cambio-manuale_100191.html

Non solo transizione verso le auto elettriche ma, secondo quanto riferiscono gli ultimi report, la casa di Wolfsburg starebbe valutando di abbandonare anche la trasmissione manuale entro il 2030
Uffff........guidare una macchina sena frizione, a me sembra di essere senza la gamba sinistra.......è una sensazione bruttissima.....se le possono tenere :ciapet:

Che poi la marca di auto....non mi ha mai entusiasmato chissà chè ehhh.......:)

demon77
30-08-2021, 16:55
Cheppalle. Ho fatto bene ad accaparrarmi auto d'epoca già ora, le auto divertenti stanno diventando una rarità...

Capisco il discorso ma l'auto per spostarsi non è propriamente un divertimento e non è da intendersi come tale.
Se vuoi fare lo sparo ci sono luoghi dedicati, non certo le strade..

acerbo
30-08-2021, 17:00
Uffff........guidare una macchina sena frizione, a me sembra di essere senza la gamba sinistra.......è una sensazione bruttissima.....se le possono tenere :ciapet:

Che poi la marca di auto....non mi ha mai entusiasmato chissà chè ehhh.......:)

Quindi non compreresti nessuna sportiva moderna visto che hanno tutte il cambio automatico con paddle al volante.
Che divertimento guidare una clio turbodiesel col cambio manuale eh!? ... :asd:
Mi sa che l'unica macchina decente che ha ancora il cambio manuale é la porsche.

tallines
30-08-2021, 17:02
Quindi non compreresti nessuna sportiva moderna visto che hanno tutte il cambio automatico con paddle al volante.
Che divertimento guidare una clio turbodiesel col cambio manuale eh!? ... :asd:
Mi sa che l'unica macchina decente che ha ancora il cambio manuale é la porsche.
No, niente auto senza cambio manuale, poi.........:)

domthewizard
30-08-2021, 17:16
volesse la madonna. stufo di sentirmi chiedere dai 2000 ai 3000€ in più per avere il cambio automatico, per non parlare poi del controsenso di quando prendi la patente: ti rompono il cazzo che devi tenere entrambe le mani sul volante per la sicurezza ma poi devi per forza toglierne una per cambiare la marcia, cosa pericolosissima quando pioviggina e le strade sono scivolose o stai affrontando un tornante

acerbo
30-08-2021, 17:22
volesse la madonna. stufo di sentirmi chiedere dai 2000 ai 3000€ in più per avere il cambio automatico, per non parlare poi del controsenso di quando prendi la patente: ti rompono il cazzo che devi tenere entrambe le mani sul volante per la sicurezza ma poi devi per forza toglierne una per cambiare la marcia, cosa pericolosissima quando pioviggina e le strade sono scivolose o stai affrontando un tornante

Dipende, sulla neve preferisco avere il cambio manuale se non ho la macchina 4 ruote motrici con le catene montate o con i pneumatici invernali.

GmG
30-08-2021, 17:38
Uffff........guidare una macchina sena frizione, a me sembra di essere senza la gamba sinistra.......è una sensazione bruttissima.....se le possono tenere :ciapet:

Che poi la marca di auto....non mi ha mai entusiasmato chissà chè ehhh.......:)

Non preoccuparti si userà la gamba sinistra come in USA :sofico:

https://i.redd.it/yyf0vj1jw6k71.jpg

gnpb
30-08-2021, 18:25
Dipende, sulla neve preferisco avere il cambio manuale se non ho la macchina 4 ruote motrici con le catene montate o con i pneumatici invernali.
Mah io sono 10 anni che guido auto col cambio automatico e sulla neve mai avuto problemi, non ne sento assolutamente la mancanza del manuale, tra l'altro in quella che ho venduto da poco avevo il dsg con palette al volante e le usavo giusto solo quando mi volevo divertire.
Per i fan del cambiare personalmente ormai tutti gli automatici hanno la possibilità di usarli in manuale/sequenziale, ma quando poi ci vai in giro non la usi praticamente mai, giusto se vuoi correre dato che i migliori in discesa già scalano per far frenare il motore.

Notturnia
30-08-2021, 18:35
se fossero tutti a doppia frizione robotizzati direi che non sarà male.. ma sospetto che saranno quasi tutti convertitori di coppia..

Notturnia
30-08-2021, 18:37
Mah io sono 10 anni che guido auto col cambio automatico e sulla neve mai avuto problemi, non ne sento assolutamente la mancanza del manuale, tra l'altro in quella che ho venduto da poco avevo il dsg con palette al volante e le usavo giusto solo quando mi volevo divertire.
Per i fan del cambiare personalmente ormai tutti gli automatici hanno la possibilità di usarli in manuale/sequenziale, ma quando poi ci vai in giro non la usi praticamente mai, giusto se vuoi correre dato che i migliori in discesa già scalano per far frenare il motore.

il doppia frizione lo uso sempre e non lo lascio mai in automatico.. cambio meglio della macchina visto che so cosa sta per succedere davanti a me (curva, sorpasso, frenata etc) mentre sull'altra che ha il convertitore lascio che faccia lei.. tanto è triste in ogni caso..

MaxVIXI
30-08-2021, 19:08
Vabbè tanto tra un po’ ci troveremo i limiti di velocità a 30 all ora come a Parigi… torneremo all calesse

demon77
30-08-2021, 19:28
No, niente auto senza cambio manuale, poi.........:)

Ma io ci vedo un po' di pregiudizio di base su sta cosa..
All'atto pratico nella guida di tutti i giorni il cambio automatico è decisamente comodo.

Che ragioni possono esserci per volere a tutti i costi il cambio manuale?

neo-full-hd
30-08-2021, 19:49
Per me il consumo spesso superiore, il costo iniziale maggiore per 2000/3000 €, i problemi di affidabilità nel tempo sono tre buone ragioni per preferire il meccanico.

ciolla2005
30-08-2021, 20:22
Col cambio automatico non c'è lo stesso controllo del manuale.
Poi il 99% degli automobilisti sono nonnette...
Quindi ragionano sulla maggioranza.

Notturnia
30-08-2021, 20:33
Ma io ci vedo un po' di pregiudizio di base su sta cosa..
All'atto pratico nella guida di tutti i giorni il cambio automatico è decisamente comodo.

Che ragioni possono esserci per volere a tutti i costi il cambio manuale?

costa di meno il manuale
non ha praticamente manutenzione a differenza dell'automatico
la vettura pesa di meno
i consumi sono migliori con il manuale (provato su molte vetture e con molti amici rimasti delusi dal passaggio all'automatico)

l'automatico è il futuro perchè il 90% della gente segue la corrente o la cosa più facile e sempre meno gente è interessata a guidare preferendo lo smartphone alla guida per cui vince facile l'automatico ma non ha particolari vantaggi.. ho fatto più coda con il manuale che con l'automatico.

a chi dice poi che in autostrada si fanno più code oggi di 10 anni fa mi sa che non guidava molto 10 anni fa in A4 con code a PD di continuo per incidenti o intasamenti a mestre per il mancato passante.. oggi faccio molte meno code grazie anche al RTTI e alla possibilità di partire quando voglio e non quando devo

devis
30-08-2021, 20:38
Col cambio automatico non c'è lo stesso controllo del manuale.
Poi il 99% degli automobilisti sono nonnette...
Quindi ragionano sulla maggioranza.

Siete rimasti ai pregiudizi degli anni 80/90.. Io ho un auto manuale, ho guidato per molti giorni due auto a noleggio con cambio automatico, tornare alla mia auto manuale è stata dura.. Tra l'altro le Lamborghini, Ferrari, auto di alta/altissima gamma vengono vendute SOLO con il cambio automatico, tutti nonnetti?

Notturnia
30-08-2021, 20:48
Siete rimasti ai pregiudizi degli anni 80/90.. Io ho un auto manuale, ho guidato per molti giorni due auto a noleggio con cambio automatico, tornare alla mia auto manuale è stata dura.. Tra l'altro le Lamborghini, Ferrari, auto di alta/altissima gamma vengono vendute SOLO con il cambio automatico, tutti nonnetti?

scusa hai provato QUEI cambi automatici ?... io ho un misero speedshift e già questo è anni avanti rispetto ad un cambio automatico normale (tipo lo ZF delle BMW).. ma quelli delle Ferrari e dintorni sono cambi robotizzati simili ai cambi manuali e molto ma molto veloci nelle cambiate non avendo il convertitore di coppia

devis
30-08-2021, 21:28
scusa hai provato QUEI cambi automatici ?... io ho un misero speedshift e già questo è anni avanti rispetto ad un cambio automatico normale (tipo lo ZF delle BMW).. ma quelli delle Ferrari e dintorni sono cambi robotizzati simili ai cambi manuali e molto ma molto veloci nelle cambiate non avendo il convertitore di coppia

Sono più veloci ma sempre cambi automatici sono nella vostra logica.. Ho provato una normalissima Bmw 118i Steptronic 8 marce e comunque è molto più veloce ed efficente di un cambio manuale guidata da una persona "normale",.. Vi voglio vedere in montagna che smanettate col cambio manuale sui tornanti.. Ora che staccate la mano dal volante ,premete la frizione e cambiate , l'AT ne ha già fatte tre, sempre che non strappiate e sfrizionate.. Non parliamo poi della comodità nel traffico, non c'è ovviamente partita..

gigioracing
30-08-2021, 21:50
Quindi non compreresti nessuna sportiva moderna visto che hanno tutte il cambio automatico con paddle al volante.
Che divertimento guidare una clio turbodiesel col cambio manuale eh!? ... :asd:
Mi sa che l'unica macchina decente che ha ancora il cambio manuale é la porsche.

l ultima auto decente con cambio manuale e la Yaris GR , un auto che e nata per i rally . in piu e 4x4

di sicuro valore collezionistico un domani

demon77
30-08-2021, 21:55
costa di meno il manuale
non ha praticamente manutenzione a differenza dell'automatico
la vettura pesa di meno
i consumi sono migliori con il manuale (provato su molte vetture e con molti amici rimasti delusi dal passaggio all'automatico)

l'automatico è il futuro perchè il 90% della gente segue la corrente o la cosa più facile e sempre meno gente è interessata a guidare preferendo lo smartphone alla guida per cui vince facile l'automatico ma non ha particolari vantaggi.. ho fatto più coda con il manuale che con l'automatico.

a chi dice poi che in autostrada si fanno più code oggi di 10 anni fa mi sa che non guidava molto 10 anni fa in A4 con code a PD di continuo per incidenti o intasamenti a mestre per il mancato passante.. oggi faccio molte meno code grazie anche al RTTI e alla possibilità di partire quando voglio e non quando devo

Diciamo un po' si e un po' no.
Sul fatto che un cambio automatico sia più costoso, pesante e complicato rispetto ad un manuale penso ci sia poco da dire, ma per controparte c'è pure da dire che un cambio automatico di oggi non è quello delle Ford americane degli anni 70. Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia, anche sul fronte consumi e gestione dei regimi.
Diciamo che su questo aspetto conta molto di più lo stile di guida.. se sei uno che schiaccia col cambio automatico consumi cento ma col manuale consumi 98.. non è che cambia il mondo.
Per controparte però il vantaggio e la comodità del cambio automatico nel ciclo urbano e soprattutto nel traffico non ben tangibili.

Resta comunque il fatto che nell'ottica di migrazione all'elettrico il cambio manuale va comunque a sparire, quindi come decisione è piuttosto comprensibile.

Dark_Lord
30-08-2021, 22:05
Mah.

Io mi tengo ben stretto il benza aspirato 272cv con il cambio manuale e trazione posteriore. :D

Emozioni forti d'altri tempi, quasi anacronistico direi. :asd:

rockroll
30-08-2021, 22:21
Cheppalle. Ho fatto bene ad accaparrarmi auto d'epoca già ora, le auto divertenti stanno diventando una rarità...

Hai fatto benissimo, alla faccia dell'elettrico e degli automatismi: almeno sono auto che hanno ancora sapore di auto come piacciono a noi non drogati dalle tendenze di cartello imposte dalle case costruttrici, auto ben diverse dagli attuali cassoni alti due metri, pesanti due tonnellate, con CX da camion e baricentro da ribaltamento ... però comode, facili da guidare e adatte a chi tiene famiglia.

Tutto dipende da cosa cerchi in un'auto; se vuoi non solo o non tanto divertirti senza strafare (per quello vai in pista) ma avere il piacere di possedere un'auto sportiveggiante, magari a basso costo, ma con tutti i crismi e carismi a noi cari, guarda ad esempio su YouTube, "auto sportive a meno di 5000/10000 euro" ... ovviamente usate (nel nuovo puoi scordartelo di trovare quel che cerchi, e comunque strapaghi per qualcosa che magari ti serve ma non ti piace e tantomeno ti appassiona).

Notturnia
31-08-2021, 00:09
Mah.

Io mi tengo ben stretto il benza aspirato 272cv con il cambio manuale e trazione posteriore. :D

Emozioni forti d'altri tempi, quasi anacronistico direi. :asd:

fatto bene :-)

io pure mi sono preso un benza TP ma la mia ha un cambio doppia frizione.. non la fanno con il manuale.. e ammetto che mi manca il vecchio caro freno a mano.. ma staccando l'ESP ci si diverte lo stesso sui tornanti :-)

confido di tenerla più a lungo possibile per potermi ancora divertire.. tanto se tutti andranno a pile e in guida automatica le strade saranno più libere e divertenti.. come negli anni '80-90

mattia.l
31-08-2021, 08:22
Ho appena preso una Giulia 180cv e sono stato costretto a sceglierla automatica, il manuale ha limitazioni sulla coppia massima del motore

Notturnia
31-08-2021, 09:06
Ho appena preso una Giulia 180cv e sono stato costretto a sceglierla automatica, il manuale ha limitazioni sulla coppia massima del motore

cioè non hanno fatto un cambio manuale che sia in grado di gestire il motore e lo dicono pure ? -.-
folle..

Pino90
31-08-2021, 09:09
cioè non hanno fatto un cambio manuale che sia in grado di gestire il motore e lo dicono pure ? -.-
folle..

Ho pensato la stessa cosa :rotfl:

Per altro stiamo parlando di 180cv, mica 600...

Notturnia
31-08-2021, 09:23
Ho pensato la stessa cosa :rotfl:

Per altro stiamo parlando di 180cv, mica 600...

ricordo la 132 2.0 ie di mio papà.. doveva cambiare i dischi anteriori ogni 10 mila km perchè erano sottodimensionati.. i primi anni li passava FIAT in garanzia essendo un difetto riconosciuto.. ma erano gli anni '80.. vedo che non perdono il vizio

mmorselli
31-08-2021, 09:37
Smetteranno di fare auto con motore termico, è palese che non ci possa essere un futuro per il cambio manuale, che poi è una sorta di elemento culturale, come il bidet, in tanti paesi questa notizia farebbe solamente ridere dato che le auto sono quasi tutte a cambio automatico da decenni.

Darkon
31-08-2021, 09:41
cioè non hanno fatto un cambio manuale che sia in grado di gestire il motore e lo dicono pure ? -.-
folle..

Guarda che non l'hanno fatto non perché non ne erano capaci ma perché avendo il cambio automatico già pronto non valeva la pena spendere soldi per sviluppare un cambio adeguato a quel motore che ne avrebbero venduti pochi.


Ormai lo sviluppo di componenti complesse per motori termici costa troppo e molti sono incerti dei possibili ritorni economici anche a breve quindi quello che esiste già bene ma nuovi sviluppi non li farà più nessuno o quasi salvo che siano adattabili anche alle versioni elettriche.

Notturnia
31-08-2021, 09:50
Guarda che non l'hanno fatto non perché non ne erano capaci ma perché avendo il cambio automatico già pronto non valeva la pena spendere soldi per sviluppare un cambio adeguato a quel motore che ne avrebbero venduti pochi.


Ormai lo sviluppo di componenti complesse per motori termici costa troppo e molti sono incerti dei possibili ritorni economici anche a breve quindi quello che esiste già bene ma nuovi sviluppi non li farà più nessuno o quasi salvo che siano adattabili anche alle versioni elettriche.

e allora non venderla con il cambio fatto male ma solo con quello automatico.. ma non mettere in vendita una schifezza solo perchè non vuoi investire.. che poi parliamo di 180 cv e quindi non era chissà che da fare..

capisco tutto.. il passaggio obbligato all'elettrico per motivi politici e quindi l'abbandono delle vecchie tecnologie ma da qua a mettere in vendita uno scarto di magazzino ce ne passa.. lo togli dal listino e fai più bella figura

Dark_Lord
31-08-2021, 10:03
Ma neanche le auto tedesche hanno cambi "proprietari", prendono quelli già sviluppati da ZF o chi per loro, e ci sono cambi manuali già fatti che gestiscono potenze importanti, tipo la M4 di qualche anno fa; cambio manuale e quasi 500 cavalli.

DjLode
31-08-2021, 10:13
e allora non venderla con il cambio fatto male ma solo con quello automatico.. ma non mettere in vendita una schifezza solo perchè non vuoi investire.. che poi parliamo di 180 cv e quindi non era chissà che da fare..


A listino non ci sono Giulia col cambio manuale. Stranamente neanche con 180Cv, ma forse è un modello pre-restyling.

Darkon
31-08-2021, 10:26
e allora non venderla con il cambio fatto male ma solo con quello automatico.. ma non mettere in vendita una schifezza solo perchè non vuoi investire.. che poi parliamo di 180 cv e quindi non era chissà che da fare..

capisco tutto.. il passaggio obbligato all'elettrico per motivi politici e quindi l'abbandono delle vecchie tecnologie ma da qua a mettere in vendita uno scarto di magazzino ce ne passa.. lo togli dal listino e fai più bella figura

Premesso che la maggior parte della gente trova già fin troppo potente anche la versione a cambio manuale posso solo ipotizzare che alla fine la versione più potente interessava a talmente pochi e che quei pochi preferivano l'automatico per cui non era proficuo farne una versione manuale.

Ripeto sono ipotesi... ma penso che certe scelte non le fanno a casaccio e che 2 conti se li saranno fatti.

carloslr680
31-08-2021, 11:01
Verissimo è 1 problema io non so come di guida col cambio automatico un tempo le autoscuole non lo insegnavano non so ora ma fuori Italia ed Europa ed Africa e Sudamerica e paesi dell est il cambio automatico è la regola in Asia ed America poi negli ultimi 15 anni tutte le macchine grandi sono diesel e cambio automatico per cui se vuoi benzina e manuale non puoi comprare un Audi a 6 a 7 a 8 neppure a 5,devi fermarti all a 4 per esempio;già adesso credo dal 2019 Audi in America vende solo automatiche;L automatico si guasta facilmente perché la gente non cambia L olio speciale ecc se si rompe minimo partono 5000 euro;i produttori non lo vogliono solo per le euro 6 e 7 più facili da raggiungere con cambi a più di 6 rapporti ma perché così L auto colpa guastosi cambi si sostituisce più spesso

Notturnia
31-08-2021, 11:04
Ma neanche le auto tedesche hanno cambi "proprietari", prendono quelli già sviluppati da ZF o chi per loro, e ci sono cambi manuali già fatti che gestiscono potenze importanti, tipo la M4 di qualche anno fa; cambio manuale e quasi 500 cavalli.

BMW monta gli ZF su molte auto
non so Mercedes se li fa gli speedshift o meno ma è normale nell'automotive farsi fare i pezzi.. vedi la bosch..

An.tani
31-08-2021, 12:12
costa di meno il manuale
non ha praticamente manutenzione a differenza dell'automatico


Dipende dal tipo di cambio.... ad esempio quello delle toyota non ha la frizione, non ha il convertitore di coppia, non ha la cinghia dei CVT quindi in realtà ha meno manutenzione di un manuale

Per capire come funziona (non è banale)

https://youtu.be/O61WihMRdjM

Pino90
31-08-2021, 21:12
Dipende dal tipo di cambio.... ad esempio quello delle toyota non ha la frizione, non ha il convertitore di coppia, non ha la cinghia dei CVT quindi in realtà ha meno manutenzione di un manuale

Per capire come funziona (non è banale)

https://youtu.be/O61WihMRdjM

Grazie mille, un video interessantissimo. E il prof. spiega benissimo. :read:

mrk-cj94
03-09-2021, 01:39
Smetteranno di fare auto con motore termico, è palese che non ci possa essere un futuro per il cambio manuale, che poi è una sorta di elemento culturale, come il bidet, in tanti paesi questa notizia farebbe solamente ridere dato che le auto sono quasi tutte a cambio automatico da decenni.

sssht non dirlo a notturnia: per lui siamo nel 1981 e il cambio automatico è ancora roba poco efficiente, poco virile, che hanno solo poche auto e che si rompe sempre

Vash_85
03-09-2021, 07:48
Ho appena preso una Giulia 180cv e sono stato costretto a sceglierla automatica, il manuale ha limitazioni sulla coppia massima del motore

Idem Giulia Veloce 2.0 250 CV (ho preso il "depotenziato" del 280cv per via del superbollo :doh: ) solo automatica, però mi da lo stesso tante soddisfazioni, mi faccio sempre tante risate quando il giovinotto in A1/Polo inizia a sfanalarmi per non so quale ragione (credo per via del colore blu elettrico le pinze gialle e il kit in carbonio che fanno tamarro :sofico: )

Pino90
03-09-2021, 07:59
Idem Giulia Veloce 2.0 250 CV (ho preso il "depotenziato" del 280cv per via del superbollo :doh: ) solo automatica, però mi da lo stesso tante soddisfazioni, mi faccio sempre tante risate quando il giovinotto in A1/Polo inizia a sfanalarmi per non so quale ragione (credo per via del colore blu elettrico le pinze gialle e il kit in carbonio che fanno tamarro :sofico: )

Bella la Giulia!
La cosa strana è che effettivamente hanno un manuale della M****na montato sui modelli da 500 cv, ormai introvabili con il manuale... la devi ordinare nuova e forse te la fanno... in ogni caso se hai l'8 rapporti quello è un gran cambio che non ha niente a che vedere con un normale automatico.

In daily uso una BMW automatica e il cambio lo odio, mannaggia sembra di avere un CVT da quanto è brutto.

cronos1990
03-09-2021, 08:07
Quindi non compreresti nessuna sportiva moderna visto che hanno tutte il cambio automatico con paddle al volante.
Che divertimento guidare una clio turbodiesel col cambio manuale eh!? ... :asd:
Mi sa che l'unica macchina decente che ha ancora il cambio manuale é la porsche.Ehi, un minimo di rispetto per la mia Clio Diesel :O

Vash_85
03-09-2021, 08:08
Bella la Giulia!
La cosa strana è che effettivamente hanno un manuale della M****na montato sui modelli da 500 cv, ormai introvabili con il manuale... la devi ordinare nuova e forse te la fanno... in ogni caso se hai l'8 rapporti quello è un gran cambio che non ha niente a che vedere con un normale automatico.

In daily uso una BMW automatica e il cambio lo odio, mannaggia sembra di avere un CVT da quanto è brutto.

L'automatico è solo 8 rapporti su Alfa Giulia, è il classico ZF, il manuale, un Getrag 6 rapporti su QV non è più ordinabile, ti dico per certo che hanno chiuso la vendibilità qualche anno fa (ho lavorato per FCA per qualche anno ed ho ancora contatti con gestione ordini/prodotto).
Per essere un automatico non doppia frizione gira molto bene, specie se lo si mette in Dynamic.
Ero molto indeciso tra questa e bmw serie 3 (audi a4 e similia non le considero neanche per via dello schema delle sospensioni da "utilitaria") dopo aver fatto un paio di test drive con curve al limite dove teneva la Giulia sul serie 3 intervenivano gli aiuti elettronici perché iniziava a perdere aderenza.

Pino90
03-09-2021, 08:12
L'automatico è solo 8 rapporti su Alfa Giulia, è il classico ZF, il manuale, un Getrag 6 rapporti su QV non è più ordinabile, ti dico per certo che hanno chiuso la vendibilità qualche anno fa (ho lavorato per FCA per qualche anno ed ho ancora contatti con gestione ordini/prodotto).
Per essere un automatico non doppia frizione gira molto bene, specie se lo si mette in Dynamic.
Ero molto indeciso tra questa e bmw serie 3 (audi a4 e similia non le considero neanche per via dello schema delle sospensioni da "utilitaria") dopo aver fatto un paio di test drive con curve al limite dove teneva la Giulia sul serie 3 intervenivano gli aiuti elettronici perché iniziava a perdere aderenza.

Sará la taratura elettronica, ma non sembra il classico automatico alla guida. Io ho preso la serie 3 perchè costava meno :asd::asd:

Grazie! :)

Vash_85
03-09-2021, 08:16
Sará la taratura elettronica, ma non sembra il classico automatico alla guida. Io ho preso la serie 3 perchè costava meno :asd::asd:

Grazie! :)

Se lo metti in "active" sul manettino (quello che cambia tono della dashboard in verde) sembra proprio un automatico con convertitore di coppia al 100%, quelle pochissime volte che la prendo per camminarci in città la setto sempre così.
Ma io la uso pochissimo per viaggi brevi, e praticamente zero in città, di solito preferisco muovermi con i mezzi o al massimo prendo il carsharing, meno la uso in città meglio è :D

rattopazzo
03-09-2021, 08:59
che notizie tristi da leggere :cry:

Guidare non deve essere divertente, deve servire esclusivamente a muoversi da punto A, a punto B.
Tanto tra qualche anno avremo solo auto elettriche e con guida automatica, quindi mettetevi l'anima in pace e se avete nostalgia dei tempi andati compratevi una macchina del tempo :O

!fazz
03-09-2021, 09:06
Diciamo un po' si e un po' no.
Sul fatto che un cambio automatico sia più costoso, pesante e complicato rispetto ad un manuale penso ci sia poco da dire, ma per controparte c'è pure da dire che un cambio automatico di oggi non è quello delle Ford americane degli anni 70. Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia, anche sul fronte consumi e gestione dei regimi.
Diciamo che su questo aspetto conta molto di più lo stile di guida.. se sei uno che schiaccia col cambio automatico consumi cento ma col manuale consumi 98.. non è che cambia il mondo.
Per controparte però il vantaggio e la comodità del cambio automatico nel ciclo urbano e soprattutto nel traffico non ben tangibili.

Resta comunque il fatto che nell'ottica di migrazione all'elettrico il cambio manuale va comunque a sparire, quindi come decisione è piuttosto comprensibile.

mi dispiace ma è fisica, un cambio automatico, soprattutto cvt e convertitori di coppia consumeranno sempre di più visto che parte dell'energia viene consumata per far fuzionare il cambio. in un manuale una volta innestato l'ingranaggio la perdita di potenza è una frazione infinitesimale rispetto a quella di un automatico.

poi complessità = costi vai a vedere quanto costa la manutenzione di un dsg con le sue due minuscole frizioni che si consumano in circa 60k km e dopo viene una salassata.

imho il cambio automatico ha senso se e solo se
1) si ha un auto ibrida / plug in / bev per forza di cose
2) si ha la necessità di fare tanta coda in città
3) si ha la necessità di avere le massime performance in una supersportiva

per il resto imho il manuale vince, consuma meno, è eterno, è praticamente a zero manutenzione se escludi un cambio olio a metà vita dell'auto, e non rende scomoda la guida.

per chi dice che il manuale è scomodo in montagna con i tornanti, semplicemente devi imparare a guidare in montagna, in montagna un manuale è nettamente più comodo di un automatico (non robotizzato) in quanto ti fornisce un maggiore freno motore mentre per la questione di cambiare in curva, semplicemente non si cambia mai in curva :D :D



Dipende dal tipo di cambio.... ad esempio quello delle toyota non ha la frizione, non ha il convertitore di coppia, non ha la cinghia dei CVT quindi in realtà ha meno manutenzione di un manuale

Per capire come funziona (non è banale)

https://youtu.be/O61WihMRdjM

mi dispiace, per quanto il cambio toyota sia un gioiellino di tecnologia (che trasmette meno emozioni alla guida di una puntata dei teletubbies ma questo esula dal discorso) è abbastanza complicato e sicuramente più delicato di un cambio manuale




ritornando in tema è logico che le case preferiscano fare solo auto con cambio automatico, semplificano la catena logistica, eliminano delle forti varianti a livello di produzione e hanno una grande semplificazione della struttura interna del veicolo dopo possono eliminare / minimizzare la zona del tunnel non essendoci più la leva (che ormai tendono ad eliminare per ragioni di costo sostituendola con 2 o tre pulsanti / manettino )

Pino90
03-09-2021, 09:25
mi dispiace, per quanto il cambio toyota sia un gioiellino di tecnologia (che trasmette meno emozioni alla guida di una puntata dei teletubbies ma questo esula dal discorso) è abbastanza complicato e sicuramente più delicato di un cambio manuale

In effetti la durata di tutta l'elettronica di potenza che controlla quel cambio non è certamente eterna e guardando il video pensavo che gli ingranaggi del differenziale sono sottoposti al doppio dello stress di un normale differenziale anteriore. Il problema secondo me sorge quando il 99% dei meccanici non ci sa mettere mano e tocca andare in casa madre dove ti aspettano le sanguisughe per il salasso...

mmorselli
03-09-2021, 09:25
mi dispiace ma è fisica, un cambio automatico, soprattutto cvt e convertitori di coppia consumeranno sempre di più visto che parte dell'energia viene consumata per far fuzionare il cambio.

Il manuale consumerà pure meno energia, però è la mia :D

A sto punto laviamo anche i panni a mano...

devis
03-09-2021, 09:27
Mai guidato in montagna con sia con cambio automatico che manuale? In discesa basta tenere bloccata la marcia con il sequenziale, se non si vuole lasciare la logica di gestione al cambio. Per quanto riguarda la salita non ho mai parlato di cambio marcia in curva

Pino90
03-09-2021, 09:40
Mai guidato in montagna con sia con cambio automatico che manuale? In discesa basta tenere bloccata la marcia con il sequenziale, se non si vuole lasciare la logica di gestione al cambio. Per quanto riguarda la salita non ho mai parlato di cambio marcia in curva

E cosa fa un convertitore di coppia con tutta quella coppia applicata a marcia bloccata? Se è sveglio innesta la frizione interna del convertitore e lo trasforma in tutto e per tutto in un giunto, ma purtroppo il 90% dei cambi in circolazione non è sveglio e non lo fa oppure proprio non ha quella frizione specifica: si surriscalda e rovina, e in più nemmeno frena. Un automatico doppia frizione sí che frena, ma purtroppo non è rappresentativo della maggior parte dei cambi in circolazione...

!fazz
03-09-2021, 11:08
E cosa fa un convertitore di coppia con tutta quella coppia applicata a marcia bloccata? Se è sveglio innesta la frizione interna del convertitore e lo trasforma in tutto e per tutto in un giunto, ma purtroppo il 90% dei cambi in circolazione non è sveglio e non lo fa oppure proprio non ha quella frizione specifica: si surriscalda e rovina, e in più nemmeno frena. Un automatico doppia frizione sí che frena, ma purtroppo non è rappresentativo della maggior parte dei cambi in circolazione...

senza contare che se hai un ibrido toyota in discesa in B fà un rumoraccio assurdo che è oggettivamente fastidioso in una discesa un pò lunga tipo il san bernardino oltre che il freno motore nonostante i due motori elettrici è abbastanza blando

gnpb
03-09-2021, 17:58
Il freno motore dipende anche dal motore non solo dal cambio. Un benzina di freno motore ne ha poco, sicuramente molto meno di un diesel dato che dipende da rapporto di compressione e cilindrata.

Nello specifico il problema non è il cambio ma il motore proprio, infatti finché la frenata rigenerativa è attiva (batteria non completamente carica) la macchina frena col motore a giri più bassi a parità di discesa e velocità, quando la batteria è carica la frenata è completamente affidata al motore termico e quindi se vuoi freno motore salirà di giri per forza. Sarebbe lo stesso col manuale.
Personalmente ho la corolla 2.0 che non ha B e freni selezionando i rapporti virtuali con le palette, più vuoi freno più sale di giri tanto quanto, per esempio, se sei in 3 e scali in 2 su un manuale.

Darkon
04-09-2021, 08:54
Tiro le somme di tutta questa discussione:

Qualsiasi cosa compri, di qualsiasi marca, con qualsiasi cambio di una cosa sei sicuro: l'hai preso in quel posto.

Non so se ve ne siete resi conto ma praticamente è stata demolita qualsiasi marca, qualsiasi modello... insomma tutto.

mmorselli
04-09-2021, 15:17
Qualsiasi cosa compri, di qualsiasi marca, con qualsiasi cambio di una cosa sei sicuro: l'hai preso in quel posto.


Fatti furbo! Non comprare nulla! #noncivoglionoregalarelaroba

Non so se ve ne siete resi conto ma praticamente è stata demolita qualsiasi marca, qualsiasi modello... insomma tutto.

Vero, ormai non distinguo più una Ford Focus da una Mercedes Classe E. Cioè, le distinguevo, ma dopo che ho fatto il vaccino mi sembrano identiche. Se non è un complotto questo... :O

!fazz
05-09-2021, 14:06
Tiro le somme di tutta questa discussione:

Qualsiasi cosa compri, di qualsiasi marca, con qualsiasi cambio di una cosa sei sicuro: l'hai preso in quel posto.

Non so se ve ne siete resi conto ma praticamente è stata demolita qualsiasi marca, qualsiasi modello... insomma tutto.

oppure più semplicemente, l'auto perfetta per tutti non esiste ma esiste l'auto perfetta per il singolo

Darkon
05-09-2021, 14:21
oppure più semplicemente, l'auto perfetta per tutti non esiste ma esiste l'auto perfetta per il singolo

Di base condivido ma mi sembra che le osservazioni sulla meccanica portano a non tanto decisioni di "preferenza" quando che qualsiasi macchina scegli avrai un tipo di problema.

Sinceramente se c'è una cosa che spero l'elettrico possa cambiare è proprio una minore manutenzione prima di tutto perché tanto anche se vuoi la miglior manutenzione del mondo trovare un'officina che te la fa è come cercare un ago in un pagliaio e poi perché son veramente stanco che queste macchine ogni 3x2 si scassano.

!fazz
05-09-2021, 14:24
beh come qualsiasi altro problema ingegneristico è sempre una questione di compromesso

per esempio, prendo il mio caso d'uso: circa 10k-15k KM annui fatti su auto personale, poca città ( e città con un traffico gestibile) ancora meno traffico congestionato (grande città) e gran parte del traffico fatto su superstrada 90-100 km/h --> la mia scelta è caduta su una berlina con motore turbobenzina downsize e cambio manuale.

se vivessi in una grande metropoli con code importanti (Milano, Roma ecc ecc ) allora un ibrida/bev e cambio automatico sarebbe stata la scelta migliore,

se dovessi fare 40k-50k di autostrada con poca città avrei scelto una turbodiesel con cambio manuale

se oltre all'autostrada poi avrei dovuto fare città avrei preso un turbodiesel con cambio robotizzato
ecc
ecc