View Full Version : LibreOffice 7.2 disponibile per il download: più velocità
Redazione di Hardware Upg
20-08-2021, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/libreoffice-72-disponibile-per-il-download-piu-velocita_99969.html
Grande lavoro di ottimizzazione nelle prestazioni, incrementate soprattutto nella gestione di file di elevate dimensioni, oltre che nella gestione dei file creati con Microsoft Office
Click sul link per visualizzare la notizia.
GLaMacchina
20-08-2021, 10:15
Grazie, continuate così!
Opteranium
20-08-2021, 10:25
ignoro il perché ma su windows 10 mi lagga in modo pauroso, anche una semplice pagina di writer con testo normale, se provo a selezionare dei paragrafi per copiarli - ad esempio - il cursore va a scatti, un po' come quando il pc esaurisce la ram per intendersi (ovviamente non è questo il caso).
Qualcuno ha qualche ipotesi? Windows LTSC e libreoffice pulito, senza orpelli, estensioni o altro
giovanni69
20-08-2021, 11:42
E perchè a me propone la versione 7.1.5? La v. 7.0.1.2 che vedete è installazione portable.
Tra l'altro non è in grado di aggiornare automaticamente.... :muro:
https://i.postimg.cc/YCbjRPD2/hhhhh.jpg (https://postimages.org/)
andrew04
20-08-2021, 12:03
E perchè a me propone la versione 7.1.5? La v. 7.0.1.2 che vedete è installazione portable.
Tra l'altro non è in grado di aggiornare automaticamente.... :muro:
https://i.postimg.cc/YCbjRPD2/hhhhh.jpg (https://postimages.org/)
La Portable è impacchettata da PortableApps.com, che evidentemente ancora deve pubblicare la versione aggiornata (infatti anche sul sito risulta la 7.1.5)
LibreOffice is packaged for portable use by PortableApps.com with permission and assistance from The Document Foundation. For more information and support please visit this page (for LibreOffice Portable Fresh) and this page (for LibreOffice Portable Still).
https://www.libreoffice.org/download/portable-versions/
giovanni69
20-08-2021, 12:12
grazie andrew04. :mano:
Dalla versione 7.0.2 alla 7.15 si passa da 560 MB a 1.2 GB!!! :eek:
Qualcuno ha qualche ipotesi? Windows LTSC e libreoffice pulito, senza orpelli, estensioni o altro
Prova una versione portable così da non toccare l'attuale installazione
https://www.libreoffice.org/download/portable-versions/
giovanni69
20-08-2021, 12:16
Comunque se solo non perdesse più le immagini salvate all'interno dei files .docx... sarebbe un grande risultato. :O
Sono davvero dei grandi, fin dai tempi del fork.
Felice di poterli sostenere con un "pensierino" periodico :cincin:
giovanni69
20-08-2021, 13:16
Il pensierino glielo farò volentieri quando sarò certo di non perdere immagini e nel copia-incolla di testo formattato non perde la formattazione originale.
Non ho idea quanti files siano stati rovinati da LibreOffice in quel modo anche dalla versione 7.02 che ho usato, ovvero hanno perso il contenuto di immagini senza alcun avviso in fase di salvataggio del file. :ncomment: :incazzed: :huh:
Poi qualcuno ha linkato FAQ o avvisi per cui il bug è noto da anni.... Il che fa incazzare ancora di più perchè l'utente dovrebbe ricevere allora un avviso di rischio perdita dati ed invece non è avvenuto.
Vedo che nelle release notes della 7.2.0 ci sono parecchie voci legati a migliorie del formato .docx. Speriamo bene. Sto davvero cercando alternative a Word. Vediamo quando sarà disponibile al 7.2.0 portable per dare nuova fiducia a LibreOffice Writer.
Tra l'altro non è in grado di aggiornare automaticamente.... :muro:
Ma si scarica la nuova e la si lancia sovrainstallandola sulla vecchia o bisogna prima disinstallare la vecchia (non portable io)? ho la 6.4 mi pare, aspettavo che uscisse un bell update per provarci.
C'è sempre il dubbio che qualcosa vada storto con i formati MS, perciò la uso solo a casa su file non di lavoro. La migliore compatibilità con Office ce l'ha WPS dicono, ora è cinese e un po' invadente (propone sempre il suo cloud drive) ma era leggero quando lo usavo io, da provare se cerchi alternative.
Hiei3600
20-08-2021, 15:35
Io ho un problema con Libre Office... non mi legge i file docx scaricati da drive, quando va bene i file risultano illeggibili, quando va male il programma si blocca / va in freeze all'apertura...
nickname88
20-08-2021, 16:13
State parlando dell'acqua calda.
LibreOffice, così come tutte le altre suite non MS non hanno mai brillato in quanto compatibilità con i formati Office. Questa è la dura realtà che va avanti da decenni e che andrà avanti ancora, fatevene una ragione.
Le chiavi RETAIL di Office 2019 Home&Business le trovo a 34€, quelle della versione Professional a 45€, altrimenti se volete risparmiare ci sono le corrispettive di Office 2016 che stanno sui 20 e 30€ per le analoghe versioni.
Non ha senso star a perdere tempo con questi prodotti "alternativi". Sono e saranno sempre sviluppati male.
Ah dimenticavo ... non hanno nemmeno una dark mode.
Hiei3600
20-08-2021, 16:18
Ok allora continuo ad usare i vari office online gratuiti tipo Zoho o Google Doc :mc:
Ah dimenticavo ... non hanno nemmeno una dark mode.
Sono ANNI che LibreOffice ha il tema scuro...
andrew04
20-08-2021, 17:15
grazie andrew04. :mano:
Dalla versione 7.0.2 alla 7.15 si passa da 560 MB a 1.2 GB!!! :eek:
Prova una versione portable così da non toccare l'attuale installazione
https://www.libreoffice.org/download/portable-versions/
Di nulla!
Il pensierino glielo farò volentieri quando sarò certo di non perdere immagini e nel copia-incolla di testo formattato non perde la formattazione originale.
Non ho idea quanti files siano stati rovinati da LibreOffice in quel modo anche dalla versione 7.02 che ho usato, ovvero hanno perso il contenuto di immagini senza alcun avviso in fase di salvataggio del file. :ncomment: :incazzed: :huh:
Poi qualcuno ha linkato FAQ o avvisi per cui il bug è noto da anni.... Il che fa incazzare ancora di più perchè l'utente dovrebbe ricevere allora un avviso di rischio perdita dati ed invece non è avvenuto.
Vedo che nelle release notes della 7.2.0 ci sono parecchie voci legati a migliorie del formato .docx. Speriamo bene. Sto davvero cercando alternative a Word. Vediamo quando sarà disponibile al 7.2.0 portable per dare nuova fiducia a LibreOffice Writer.
Poi linkare pure a me faq/avviso? Giuso per capire la questione nello specifico
Comunque si, la 7.2 è stata incentrata proprio sulla compatibilità office, purtroppo è difficile stargli dietro in quanto è un formato PESSIMO, viene definito come standard in una maniera, ma poi viene implementato in ms office in tuttt'altro, e viene modificato continuamente da MS.
Di conseguenza se uno rispetta lo standard definito OOXML, si ritrova comunque problemi di compatibilità. È semplicemente OSCENO come formato!
Mi auguro che la gente inizi ad abbandonarlo (proprio il formato intendo, non solo MS Office) in favore di formati aperti e ben definiti come gli OpenDocument.
Io ho un problema con Libre Office... non mi legge i file docx scaricati da drive, quando va bene i file risultano illeggibili, quando va male il programma si blocca / va in freeze all'apertura...
Sicuro che quello che ti scarichi siano i docx e non siano invece il formato di Google Drive (convertito magari in automatico senza accorgertene)?
nickname88
20-08-2021, 17:33
Sono ANNI che LibreOffice ha il tema scuro...No, per niente.
Il "tema scuro" alla LibreOffice sarebbe la customizzazione del colore delle aree, peccato che se scegli un colore scuro per la barra degli strumenti poi i caratteri non si leggono più e devi cambiare pure il colore dei fonts, peccato poi scazzi sempre con qualche sottomenù.
Semplicemente ridicolo.
è un formato PESSIMO, viene definito come standard in una maniera, ma poi viene implementato in ms office in tuttt'altro, e viene modificato continuamente da MS.E' così pessimo che in ufficio è perfetto e non ha mai creato problemi.
MS continua a modificarlo ? Io con Office2013 ho 1/10 e forse meno dei problemi di compatibilità che ho riscontrato con LibreOffice lo scorso anno.
Persino Office 2007 gode di minor problemi, ce l'ha il mio babbo sul mulo da quando è uscito e mai un problema con nessun documento.
Non ho idea quanti files siano stati rovinati da LibreOffice in quel modo anche dalla versione 7.02 che ho usato, ovvero hanno perso il contenuto di immagini senza alcun avviso in fase di salvataggio del file.
... Il che fa incazzare ancora di più perchè l'utente dovrebbe ricevere allora un avviso di rischio perdita dati ed invece non è avvenuto.
Ma questo problema quando si verifica?
Quando salvi in ODT un file DOCX? O viceversa?
Hiei3600
20-08-2021, 18:35
Sicuro che quello che ti scarichi siano i docx e non siano invece il formato di Google Drive (convertito magari in automatico senza accorgertene)?
Ho appena fatto una prova assicurandomi di andare su File > Scarica > Documento Word (.docx)
Il file risulta praticamente illegibile
Sono ancora (al momento) alla versione 7.1.5
andrew04
20-08-2021, 18:40
E' così pessimo che in ufficio è perfetto e non ha mai creato problemi.
MS continua a modificarlo ? Io con Office2013 ho 1/10 e forse meno dei problemi di compatibilità che ho riscontrato con LibreOffice lo scorso anno.
Persino Office 2007 gode di minor problemi, ce l'ha il mio babbo sul mulo da quando è uscito e mai un problema con nessun documento.
Se un uno standard definito ti crea problema con le altre applicazioni che lo implementa è semplicemente ed incontrovertibilmente uno standard ed un formato pessimo.
Che con gli altri prodotti microsoft funzioni non conta nulla, anzi è solo la conferma che salva in un formato diverso dallo standard da lei definito.
Uno standard aperto deve essere tale, ed il formato di MS non lo è, se non di facciata.
PDF ha mai creato problemi con le applicazioni? No. Perché semplicemente, e differentemente dal pessimo formato di Microsoft, viene rispettato quanto definito.
Ho appena fatto una prova assicurandomi di andare su File > Scarica > Documento Word (.docx)
Il file risulta praticamente illegibile
Sono ancora (al momento) alla versione 7.1.5
Dopo faccio una prova vedo se a me va... intanto, se provai ad esportarlo come ODT Funziona?
nickname88
20-08-2021, 18:50
Se un uno standard definito ti crea problema con le altre applicazioni che lo implementa è semplicemente ed incontrovertibilmente uno standard ed un formato pessimo.
Che con gli altri prodotti microsoft funzioni non conta nulla, anzi è solo la conferma che salva in un formato diverso dallo standard da lei definito.
Uno standard aperto deve essere tale, ed il formato di MS non lo è, se non di facciata.
PDF ha mai creato problemi con le applicazioni? No. Perché semplicemente, e differentemente dal pessimo formato di Microsoft, viene rispettato quanto definito.
Un formato pessimo a casa mia è un formato problematico, quì i problemi non nascono dal formato ma dagli altri applicativi.
Dici che MS salvi in formato differente da quello dichiarato ?
Hai modo di dimostrarlo ?
andrew04
20-08-2021, 20:21
Un formato pessimo a casa mia è un formato problematico, quì i problemi non nascono dal formato ma dagli altri applicativi.
Infatti è il formato che è problematico (vedi resto del post)
Dici che MS salvi in formato differente da quello dichiarato ?
Hai modo di dimostrarlo ?
Assolutamente si.
OOXML ha 2 versioni: strict e transitional
Qui una breve descrizione, anche del problema
Strict versus Transitional
The OOXML standard actually defines two different format variations: 'strict' and 'transitional' OOXML. The transitional form is not fully specified within the standard documentation, as it is very closely bound to the specific behaviour of Microsoft Office and the older binary formats. The strict form is the fully standardised form, but Microsoft have been slow to fully support OOXML-Strict as the default format for Office documents, leading to interoperability problems. See this blog post for a more detailed look at the interoperability issues, and here for some context from 2014 concerning government support for open formats. Some more commentary is here.
http://fileformats.archiveteam.org/wiki/DOCX
Ed un post su un blog, collegato da quella pagina, che spiega meglio, è del 2013, ma la situazione ovviamente non è cambiata
https://blog.gardeviance.org/2013/12/once-more-unto-breach-dear-friends-once.html
Microsoft Office salva in maniera predefinita nel formato "Transitional", e come fonte ti porto direttamente un sito microsoft
https://social.msdn.microsoft.com/Forums/office/en-US/54d75b2c-3605-40c1-b6f3-e2542fd8ed35/transitional-or-strict-format-?forum=oxmlsdk
Qui la notizia di LibreOffice 7.2 sul register, dove si conferma la questione strict/transitional
https://www.theregister.com/2021/08/19/libreoffce_72_native_for_apple/
Both are now ISO standards, but the complexity of Microsoft's formats, the huge legacy of existing documents going back to the '80s, and the fact that these formats are designed for Microsoft Office, means that OOXML is far from ideal as a universal document format.
A further complication is that in theory a variety of OOXML called Strict is the preferred standard, but in practice everyone (including Microsoft) uses OOXML Transitional, and realistically it seems that the period of transition may never end. This is the issue referenced by The Document Foundation above yet LibreOffice itself saves in the Transitional format, and an open issue to support Strict gets little attention. In practice, therefore, the Strict format is less well supported than Transitional – even though Microsoft has offered Strict as an option since 2012.
(Queste sono parole del register eh, non della fondazione)
La questione poi è citata anche nell'annuncio della stessa fondazione
https://blog.documentfoundation.org/blog/2021/08/19/libreoffice-7-2-community/
Microsoft files are still based on the proprietary format deprecated by the ISO in April 2008, and not on the ISO approved standard, so they embed a large amount of hidden artificial complexity. This causes handling issues with LibreOffice, which defaults to a true open standard format (the OpenDocument Format).
Lo standard ben definito ed adottabile dai concorrenti è quello "strict", e come puoi vedere da da una schermata in uno dei precedenti link, risulta avere problemi anche con gli stessi prodotti Microsoft: l'office 2007 del tuo babbo non sarebbe capace di aprirlo, ed il 2010 di salvarlo, cose che non avverrebbero con il transitional, che ti ricordo è il formato predefinito in cui salva ms office, in quanto condivide praticamente il codice con il formato proprietario precedente e non con lo standard aperto definito.
giovanni69
20-08-2021, 22:13
Poi linkare pure a me faq/avviso? Giuso per capire la questione nello specifico
Era stato in un altro thread in questo forum sempre a proposito di LibreOffice oppure in thread di altri office-applicativi. Cerco di rintracciare il post....:sob:
Domanda da nubbio: .doc vs .docx ha qualcosa a che vedere con quel strict vs transitional?
Altra domanda: come mai aprire LibreOffice Writer è così più lento rispetto ad aprire un Word 2016? Banalmente mi riferisco ad un documento vuoto.
@giovanni69
.doc è il vecchio formato binario, .docx è invece il nuovo formato OOXML (un formato di testo compresso, come odt) che a sua volta può essere strict o transitional.
È possibile che Office carichi delle librerie all'avvio del sistema mentre per LibreOffice questa opzione è disabilitata come scelta predefinita durante l'installazione. Se poi usi la versione portatile naturalmente è ancora più lenta.
Ripeto comunque la domanda di prima: in quale caso si presenta il problema di perdita delle immagini che descrivevi?
giovanni69
21-08-2021, 03:21
Grazie per il chiarimento, calabar.
In quale caso... difficile discriminare... a volte era immagini copiate dagli appunti e poi salvate. Altre volte erano all'interno di una pagina HTML che veniva copiata-incollata in un file .docx. Non sono certo se poi questo .docx sia stato aperto/modificato almeno una volta da Word e poi successivamente, riaprendolo con LibreOffice Writer, abbia perduto le immagini.
Il danno è stato effettuato su diversi files; sono trascorsi molti mesi, forse più di un anno e non ricordo il workflow sugli stessi. Nemmeno saprei dire quanti files siano stati implicati nel problema.
Ma appunto da allora avevo messo da parte Writer perchè l'ho ritenuto inaffidabile.
È possibile che Office carichi delle librerie all'avvio del sistema mentre per LibreOffice questa opzione è disabilitata come scelta predefinita durante l'installazione. Se poi usi la versione portatile naturalmente è ancora più lenta.
Se Office pure ha il lusso di pre-caricare delle librerie all'avvio del sistema, immagino che vadano in memoria. Bene, come mai allora chiudendo e riaprendo LibreOffice Writer più volte, i tempi non si accorciano? Sembra che tutto venga caricato da zero da SSD a RAM ogni volta.
Un'altra cosa: non capisco perchè la versione portable di LibreOffice dovrebbe essere più lenta di una versione installata in modo standard. Dopotutto mi par di capire che comunque non viene pre-caricato nulla da entrambe le versioni.
È da tanto tempo che non lo installo. Ora gestisce bene le macro create su fogli excel? A suo tempo, non le gestiva e quindi non potevo usarlo con dei documenti aziendali
andrew04
21-08-2021, 12:04
Era stato in un altro thread in questo forum sempre a proposito di LibreOffice oppure in thread di altri office-applicativi. Cerco di rintracciare il post....:sob:
Ah, forse ho trovato... il thread di LibreOffice
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309989&page=26
Ok quindi la questione è con i formati MS e da pagine web. abbiamo ristretto il campo
Ho fatto anche al volo una prova, incollando una porzione di pagina html (i riquadri degli articoli in alto a sinistra sul forum), provato a salvare in un file già docx (quello esportato da Google Drive)
E mi è apparso questo
https://i.imgur.com/QwV6o9J.png
Quindi l'avviso, adesso, sicuro ci sta.
La soluzione direi che è quella di usare il formato ODF, tanto, tra l'altro sia MS Office che Google Drive dovrebbero supportare, essendo realmente aperto e standard come formato.
Ho appena fatto una prova assicurandomi di andare su File > Scarica > Documento Word (.docx)
Il file risulta praticamente illegibile
Sono ancora (al momento) alla versione 7.1.5
Aggiornamento riguardo la questione drive: Ho creato un file, nativo (docx nativi di Microsoft, non li posso creare), su Google Drive, e ad esportarlo con scarica in docx, e, personalmente, non riscontro nessun problema.
nickname88
21-08-2021, 12:21
Infatti è il formato che è problematico (vedi resto del post)
Assolutamente si.
OOXML ha 2 versioni: strict e transitional
Qui una breve descrizione, anche del problema
http://fileformats.archiveteam.org/wiki/DOCX
Ed un post su un blog, collegato da quella pagina, che spiega meglio, è del 2013, ma la situazione ovviamente non è cambiata
https://blog.gardeviance.org/2013/12/once-more-unto-breach-dear-friends-once.html
Microsoft Office salva in maniera predefinita nel formato "Transitional", e come fonte ti porto direttamente un sito microsoft
https://social.msdn.microsoft.com/Forums/office/en-US/54d75b2c-3605-40c1-b6f3-e2542fd8ed35/transitional-or-strict-format-?forum=oxmlsdk
Qui la notizia di LibreOffice 7.2 sul register, dove si conferma la questione strict/transitional
https://www.theregister.com/2021/08/19/libreoffce_72_native_for_apple/
(Queste sono parole del register eh, non della fondazione)
La questione poi è citata anche nell'annuncio della stessa fondazione
https://blog.documentfoundation.org/blog/2021/08/19/libreoffice-7-2-community/
Lo standard ben definito ed adottabile dai concorrenti è quello "strict", e come puoi vedere da da una schermata in uno dei precedenti link, risulta avere problemi anche con gli stessi prodotti Microsoft: l'office 2007 del tuo babbo non sarebbe capace di aprirlo, ed il 2010 di salvarlo, cose che non avverrebbero con il transitional, che ti ricordo è il formato predefinito in cui salva ms office, in quanto condivide praticamente il codice con il formato proprietario precedente e non con lo standard aperto definito.
Fosse vero quello che affermi, allora è inutile a prescindere continuare ad adottare queste suite di terze parti, non saranno mai in grado di eguagliare quella di MS. Nè oggi nè domani.
andrew04
21-08-2021, 12:34
Fosse vero quello che affermi, allora è inutile a prescindere continuare ad adottare queste suite di terze parti, non saranno mai in grado di eguagliare quella di MS. Nè oggi nè domani.
No "fosse vero", è vero.
Ed infatti non va abbandonato solo ms office continuando ad usare i suoi formati, sarebbe inutile e non ti salva assolutamente dal cappio al collo messo da MS, va abbandonato proprio il formato di Microsoft.
Ah comunque
No, per niente.
Il "tema scuro" alla LibreOffice sarebbe la customizzazione del colore delle aree, peccato che se scegli un colore scuro per la barra degli strumenti poi i caratteri non si leggono più e devi cambiare pure il colore dei fonts, peccato poi scazzi sempre con qualche sottomenù.
Semplicemente ridicolo.
Libreoffice si adatta l''interfaccia del sistema in cui si trova, non è colpa sua se Windows non ha ancora un vero tema dark system-wide, cosa che invece hanno i DE di Linux da diversi anni.
https://raw.githubusercontent.com/RaitaroH/LibreOffice-BreezeDark/master/Images/Writer.png
giovanni69
21-08-2021, 12:34
La soluzione direi che è quella di usare il formato ODF, tanto, tra l'altro sia MS Office che Google Drive dovrebbero supportare, essendo realmente aperto e standard come formato.
.
Non voglio creare ODF. Sono poi certo che ci saranno problemi di retrocompatibilità o di formattazione. Non devo usare Google Drive; devo solo essere sicuro che passando da LibreOffice Writer a Word 2013-2016 e viceversa senza avere problemi di sorta.
Sì, il problema immagini perse era stato descritto in
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309989&page=26
e rimane ancora il dubbio che avevo espresso: come riconoscere i files creati da LibreOffice Writer?
Sapendolo almeno potrei cercare di limitare i danni ed individuare i files che potenzialmente devono essere ri-controllati.
andrew04
21-08-2021, 13:22
Non voglio creare ODF. Sono poi certo che ci saranno problemi di retrocompatibilità o di formattazione. Non devo usare Google Drive; devo solo essere sicuro che passando da LibreOffice Writer a Word 2013-2016 e viceversa senza avere problemi di sorta.
Beh, con il formato MS hai praticamente la certezza di avere problemi... fai qualche prova e vedi come va. Il formato ODF è sicuramente meglio definito di quello MS, bisogna vedere solo come lo ha implementato MS.
Tra l'altro se i documenti non necessiteranno di modifiche frequenti e/o future, puoi usare pure il formato ibrido PDF/ODF, in modo che sarà sempre visualizzabile allo stesso modo con il PDF, ed avrai comunque sempre il file originale ODF per eventuali modifiche.
Sì, il problema immagini perse era stato descritto in
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309989&page=26
e rimane ancora il dubbio che avevo espresso: come riconoscere i files creati da LibreOffice Writer?
Sapendolo almeno potrei cercare di limitare i danni ed individuare i files che potenzialmente devono essere ri-controllati.
Ci dovrebbe essere un campo nel file tipo
"Documento generato da LibreOffice[ecc.]"
Su Linux con KDE esce direttamente nelle proprietà del file, su Windows non so.
No, per niente.
Il "tema scuro" alla LibreOffice sarebbe la customizzazione del colore delle aree, peccato che se scegli un colore scuro per la barra degli strumenti poi i caratteri non si leggono più e devi cambiare pure il colore dei fonts, peccato poi scazzi sempre con qualche sottomenù.
Semplicemente ridicolo.
Come scritto sopra da andrew04, il tema scuro di LibreOffice c'è.
Se poi su Windows non funziona, sapendo i problemi che ha Windows con i temi... è probabilmente facile capire di chi sia la colpa...
nickname88
21-08-2021, 15:01
Ah comunque
Libreoffice si adatta l''interfaccia del sistema in cui si trova, non è colpa sua se Windows non ha ancora un vero tema dark system-wide, cosa che invece hanno i DE di Linux da diversi anni.
https://raw.githubusercontent.com/RaitaroH/LibreOffice-BreezeDark/master/Images/Writer.pngTi sei accorto che alcune icone nella barra degli strumenti si fa fatica a vederle vero ?
Quello è il problema.
Windows ha il tema dark, infatti alcune applicazioni si adattano in automatico senza problemi, se il team di LibreOffice non ha ancora capito che l'80% del market share PC appartiene a MS è un problema non da poco.
Ripper89
21-08-2021, 15:19
Neppure a me si setta in automatico la modalità scura, e per altro non la trovo fra l'elenco dei temi.
Sono io che devo andare a modificare il colore di ogni singola area del programma, il che andrebbe pure bene se non fosse appunto che c'è sempre qualche icona o testa che poi si fa fatica a leggere.
Con Chrome invece ad esempio nessun problema, setta lo stesso tema dell'os in automatico.
Con Adobe Reader mi propone il tema scuro se non sbaglio al primo avvio se Windows è già impostato scuro.
Con Office si setta in automatico.
andrew04
21-08-2021, 15:56
Ti sei accorto che alcune icone nella barra degli strumenti si fa fatica a vederle vero ?
Quello è il problema.
Windows ha il tema dark, infatti alcune applicazioni si adattano in automatico senza problemi, se il team di LibreOffice non ha ancora capito che l'80% del market share PC appartiene a MS è un problema non da poco.
E tu ti sei accorto che sono i pulsanti disattivati e dunque non cliccabili? è normale che siano così.
Anche su MS Office in modalità dark sono appena visibili.
https://www.howtogeek.com/thumbcache/2/200/694a543faac43ab6829be6fa7068c319/wp-content/uploads/2018/07/img_5b5a19e4a768b.png
(Che poi a dirla tutta lo screen è di una versione di 4 anni fa, nella versione recente, le icone disattivate, le hanno pure rese maggiormente visibili, dunque, se quelle windows non hanno subito variazioni dallo screenshot, probabilmente ora sono visibili meglio su Linux che su Windows)
Poi con "alcune applicazioni si adattano", direi che ti sei risposto da solo in merito alla mediocrità del sistema e della sua dark mode.
Che abbia l'80% può farci ben poco se quel sistema da 80% dell market share non ha una implementazione decente della dark mode.
@giovanni69
Quindi se non ho capito male sono file .docx modificati tramite LibreOffice.
In questo caso il mio consiglio, e vale in tanti altri casi, è usare SEMPRE il formato nativo del programma che stai usando e fare delle copia solo per compatibilità.
Quindi se decidi di adottare LibreOffice salva sempre i tuoi file in odf e poi salva una copia in .doc o .docx se devi inviarlo a qualcuno che utilizza la suite Microsoft.
Per quanto riguarda il precaricamento delle librerie all'avvio può farlo anche Libreoffice, devi però specificarlo in fase di installazione (e questo naturalmente esclude la portable).
La portable, soprattutto in software complessi, è normale sia più lenta perchè l'eseguibile va fatto partire tramite un launcher che si occupa di intercettare tutti i flussi di lettura e scrittura destinati al registro di Windows, alle cartelle utente e ovunque il programma cerchi di spargere i suoi file nel sistema.
Per come la vedo io è un piccolo prezzo da pagare per mantenere il sistema pulito, se però si tratta di un software che usi assiduamente, allora ha più senso installarlo normalmente.
e rimane ancora il dubbio che avevo espresso: come riconoscere i files creati da LibreOffice Writer?
Sapendolo almeno potrei cercare di limitare i danni ed individuare i files che potenzialmente devono essere ri-controllati.
Considerando che i docx sono degli xml compressi, se hai un minimo di capacità di scripting puoi facilmente creare uno script che apra l'archivio, vada nel file xml contenente l'informazione e scriva un log con la lista dei file che risultano non essere stati salvati con MS Office.
Ovviamente c'è da perderci un po' di tempo, ma non dovrebbe essere nulla di difficile, dovresti trovare facilmente delle api per l'esplorazione dei file xml.
La soluzione direi che è quella di usare il formato ODF, tanto, tra l'altro sia MS Office che Google Drive dovrebbero supportare, essendo realmente aperto e standard come formato.
Il supporto odf di Office nella mia esperienza fa abbastanza schifo, e non credo sia un caso ;)
tallines
21-08-2021, 19:32
Vorrei provarlo, anche se ho qualche dubbio..........:)
nickname88
21-08-2021, 19:45
Che abbia l'80% può farci ben poco se quel sistema da 80% dell market share non ha una implementazione decente della dark mode.Implementazione decente ? La dark mode di Windows a parte il fatto che non copre TM e CP non ha alcun problema e funziona benissimo.
Cosa centri poi con LibreOffice non si capisce, l'adozione della dark mode di default o meno sulla base del tema di Windows dovrebbe avvenire tramite un banale check di una chiave di registro.
Altri applicativi infatti non hanno alcun problema.
Da quando in quà poi è l'OS a doversi adattare a LibreOffice ?
andrew04
21-08-2021, 21:20
Il supporto odf di Office nella mia esperienza fa abbastanza schifo, e non credo sia un caso ;)
Mi ero lasciato illudere dal fatto che permettesse di scaricarlo come formato da OneDrive, ma non sia mai che contribuisca a far circolare un formato diverso dal suo :D
Implementazione decente ? La dark mode di Windows a parte il fatto che non copre TM e CP non ha alcun problema e funziona benissimo.
La dark mode di windows è solo per le applicazioni "Modern".
Tutte le altre, le applicazioni "legacy", devono implementarle loro internamente.
Al massimo possono rilevare se l'opzione e attivata o meno. Ma in Windows di suo, per applicazioni "legacy", la dark mode è praticamente inesistente.
Cosa centri poi con LibreOffice non si capisce, l'adozione della dark mode di default o meno sulla base del tema di Windows dovrebbe avvenire tramite un banale check di una chiave di registro.
Altri applicativi infatti non hanno alcun problema.
Da quando in quà poi è l'OS a doversi adattare a LibreOffice ?
Windows non è che si deve adattare a LibreOffice, Windows si deve adattare a diventare un sistema del 2021: Non è normale che le applicazioni (relativamente) "legacy", che sono la maggior parte delle applicazioni presenti su windows, devono svilupparsi la loro dark mode per averne una.
Ed, in effetti pare sia in programma/lavorazione (ProjectReunion), ma ben lontano dall'essere completo.
Basta che ti vedi un ticket relativo su GH, aperto nel 2020, ed appena 17 giorni fa si raccomanda di non usare API in quanto "ci sarà un percorso supportato", e basta leggere una frase da colui che ha aperto l'issue
Currently, reliably detecting dark mode in Win32 applications requires either reading the registry or using undocumented methods from uxtheme.dll.
Darkening Win32 or winforms controls manually is extremely hard to get right, and leveraging the work done in Windows Explorer would prevent a lot of misdirected attempts at dark theming Win32 controls.
https://github.com/microsoft/WindowsAppSDK/issues/41
E possiamo vedere anche qui, come la dark mode su windows è allo stato opposto del "funziona benissimo e non ha alcun problema"
Your post is from Januar and meanwhile there is a new version of WinUI 3 released couple of days ago. However switching to dark mode the window title is still not dark:
https://github.com/microsoft/microsoft-ui-xaml/issues/2484
Dunque dall'ultimo commento, del 1 luglio, pare che non si riesca a mettere neanche la barra del titolo coordinata con il tema dark
Altro ticket, stessa questione...
https://github.com/microsoft/microsoft-ui-xaml/issues/5408
(Se ne trovano diversi relativi alla barra del titolo)
Insomma, la dark mode su windows è tutt'altro che completa, anzi... attualmente è più tipo quei palazzi dei film western fatti solo con la facciata ma poi vedi dietro, e scopri che sono pannelli di legno. :)
Su Linux, invece, se io imposto il tema scuro, la quasi totalità delle applicazioni adottano tale tema, senza alcun intervento da parte dello sviluppatore dell'applicazione.
Detto ciò, stiamo finendo off-topic, vediamo di rientrare in-topic.
giovanni69
21-08-2021, 22:27
@giovanni69
Quindi se non ho capito male sono file .docx modificati tramite LibreOffice.
In questo caso il mio consiglio, e vale in tanti altri casi, è usare SEMPRE il formato nativo del programma che stai usando e fare delle copia solo per compatibilità.
Quindi se decidi di adottare LibreOffice salva sempre i tuoi file in odf e poi salva una copia in .doc o .docx se devi inviarlo a qualcuno che utilizza la suite Microsoft.
Comprendo dal lato logico ma da quello pratico non è una soluzione accettabile. I files .docx devono essere disponibili al volo senza copie / replicate in ODF. E senza doversi ricordare se un file è stato anche esportato ds ODF in docx per l'apertura in Word... O viceversa. Sarebbe estremamente inefficiente. Da impazzire.
Piuttosto costerebbe meno una licenza di Word che una differenziazione di formato e d'usi nel modo che proponi.
E se questa è la soluzione, allora davvero c'è qualcosa che non va nel modo di considerare LibreOffice Writer un'alternativa a Word 2013-2016. :O
No, non ho le capacità di scripting che descrivi per discriminare chi possa essere l'autore dei files .docx (Word nativo vs Writer). Ma grazie per l'idea.
@andrew04: grazie per i suggerimenti ma preferisco tenere tutto in .docx perchè i files possono essere modificati più o meno frequentemente dall'interno di Word piuttosto che Writer. Chissà che questa versione 7.2.0 abbia finalmente risolto i bugs implicati nel salvataggio delle immagini.
Riguardo al 'Documento generato da LibreOffice' pensavo esistesse un software - in Windows - in grado di effettuare questo tipo di ricerca automaticamente (così come si fanno le ricerche per 'type'), dal momento che mi è impossibile sapere in quali cartelle e quale data possono avere i files .docx implicati con la perdità di immagini. E come dicevo non ho (più) capacità di scripting.
mmorselli
21-08-2021, 23:40
Non ha senso star a perdere tempo con questi prodotti "alternativi". Sono e saranno sempre sviluppati male.
Se non leggono i file prodotti da un altro software proprietario non significa che siano sviluppati male. Io per esempio questa esigenza non ce l'ho, uso Libre Office per creare i miei documenti, quindi Libre Office me li leggerà sempre bene. Li mando a qualcuno con Office e non li vede uguali? Beh, allora è il suo ad essere sviluppato male :D
Libre Office ce l'ho installato sui miei server applicativi Linux e usandolo in modalità headless risolvo problemi che con la suite Microsoft, che comunque possiedo nella versione 365, non potrei risolvere, perché l'approccio del software opensource è diverso rispetto a quello proprietario, magari quando vuoi una funzione cool è mancante, ma quando ti serve una funzione potente, di basso livello, lui c'è.
Il fatto che sia un prodotto Open Source non può passarmi in secondo piano, è un'assicurazione sul futuro, se lo sviluppo prende una direzione non gradita ad una parte della community si può sempre fare un fork, delle patch, con Microsoft sei in balia delle sue decisioni commerciali. Se Microsoft mi elimina un linguaggio di scripting e io ci ho sviluppato migliaia di righe di codice sono fottuto, con un prodotto Open Source una scappatoia ce l'ho. Ovviamente se tutto quello che vuoi è risolvere in fretta dei problemi a breve termine, e ti abitui rapidamente ai cambi di interfaccia (io no), allora MS Office è sicuramente un ottimo prodotto.
Comprendo dal lato logico ma da quello pratico non è una soluzione accettabile. I files .docx devono essere disponibili al volo senza copie / replicate in ODF. E senza doversi ricordare se un file è stato anche esportato ds ODF in docx per l'apertura in Word... O viceversa. Sarebbe estremamente inefficiente. Da impazzire.
Io lo faccio regolarmente, e ti assicuro che non impazzisco.
Tutti i miei file (a parte qualche documento arcaico mai più aperto da decenni) sono in odf, e se proprio qualcuno dovesse volerlo in altro formato, lo salvo in copia in quel formato.
Questo ovviamente ha senso solo se utilizzi LibreOffice o chi per lui come suite da ufficio principale e se non lavori in un contesto in cui tutti gli altri usano MS Office.
Francamente non vedo il motivo per cui OOXML debba essere considerato il formato "base" e si debba utilizzare quello anche con programmi che lo supportano in compatibilità.
Grazie per il chiarimento, calabar.
In quale caso... difficile discriminare... a volte era immagini copiate dagli appunti e poi salvate. Altre volte erano all'interno di una pagina HTML che veniva copiata-incollata in un file .docx. Non sono certo se poi questo .docx sia stato aperto/modificato almeno una volta da Word e poi successivamente, riaprendolo con LibreOffice Writer, abbia perduto le immagini.
Il danno è stato effettuato su diversi files; sono trascorsi molti mesi, forse più di un anno e non ricordo il workflow sugli stessi. Nemmeno saprei dire quanti files siano stati implicati nel problema.
Ma appunto da allora avevo messo da parte Writer perchè l'ho ritenuto inaffidabile.
Hai provato, da Writer, a salvare in .doc (no .docx)? Nella mia limitatissima esperienza (uso la suite poche ore alla settimana), le poche volte che devo scambiare file con chi ha office ho meno problemi con i vecchi formati doc e xls.
giovanni69
22-08-2021, 08:46
Questo ovviamente ha senso solo se utilizzi LibreOffice o chi per lui come suite da ufficio principale e se non lavori in un contesto in cui tutti gli altri usano MS Office.
Non è quello lo scenario. Vengono aperti, modificati e creati documenti in .docx in continuazione da Word; poi eventualmente modificati da altro editor e viceversa. Quando ci si è trovati ad inserire Writer, sono accaduti all'epoca quei problemi con le immagini.
Hai provato, da Writer, a salvare in .doc (no .docx)? Nella mia limitatissima esperienza (uso la suite poche ore alla settimana), le poche volte che devo scambiare file con chi ha office ho meno problemi con i vecchi formati doc e xls.
No, non ho provato per le ragioni appena scritte sopra. Tornare a .doc significherebbe introdurre un'altra variabile.
andrew04
22-08-2021, 10:09
@andrew04: grazie per i suggerimenti ma preferisco tenere tutto in .docx perchè i files possono essere modificati più o meno frequentemente dall'interno di Word piuttosto che Writer. Chissà che questa versione 7.2.0 abbia finalmente risolto i bugs implicati nel salvataggio delle immagini.
Comunque il file docx che ho salvato ieri, con la parte html di hwupgrade, ha mantenuto le immagini... ora non so se a te ci stava qualche altro fattore che ha influito. Ma, nella prova che ho fatto, le immagini sono rimaste.
(Almeno aprendole con LibreOffice, poi non so se con Word inizia ad avere problemi di visualizzazione dei contenuti)
Riguardo al 'Documento generato da LibreOffice' pensavo esistesse un software - in Windows - in grado di effettuare questo tipo di ricerca automaticamente (così come si fanno le ricerche per 'type'), dal momento che mi è impossibile sapere in quali cartelle e quale data possono avere i files .docx implicati con la perdità di immagini. E come dicevo non ho (più) capacità di scripting.
Su questo più di tanto non posso aiutarti in quanto non uso windows.
Non è quello lo scenario. Vengono aperti, modificati e creati documenti in .docx in continuazione da Word; poi eventualmente modificati da altro editor e viceversa. Quando ci si è trovati ad inserire Writer, sono accaduti all'epoca quei problemi con le immagini.
No, non ho provato per le ragioni appena scritte sopra. Tornare a .doc significherebbe introdurre un'altra variabile.
In realtà, salvando in .doc, o anche in un .docx Transitional, anziché il .docx Strict, potrebbe RIMUOVERE una variante.
MS Office, come già detto, supporta in maniera predefinita il transitional (erede del formato proprietario) anziché lo strict.
Insomma, pure è un tentativo che vale la pena di provare.
Fermo restando, che già detto prima, e come dice anche calabar, l'ideale, quando ovviamente possibile, sarebbe utilizzare ODF come formato principale, ed il formato MS solo quando strettamente necessario, in modo da avviare un percorso per svincolarsi da formati proprietari e vincolanti.
giovanni69
22-08-2021, 11:25
Comunque il file docx che ho salvato ieri, con la parte html di hwupgrade, ha mantenuto le immagini... ora non so se a te ci stava qualche altro fattore che ha influito. Ma, nella prova che ho fatto, le immagini sono rimaste.
(Almeno aprendole con LibreOffice, poi non so se con Word inizia ad avere problemi di visualizzazione dei contenuti)
La mia esperienza, come ho scritto, si basa sulla versione 7.0.1.2.
Il mio augurio è che questa 7.2.0 abbia corretto quelle problematiche. Certamente serve una controverifica MS Word <-- aggiunta/rimozione immagini --> Writer per vedere l'effetto netto della gestione immagini.
Farò delle prove non appena ci sarà la versione portable disponibile.
Fermo restando, che già detto prima, e come dice anche calabar, l'ideale, quando ovviamente possibile, sarebbe utilizzare ODF come formato principale, ed il formato MS solo quando strettamente necessario, in modo da avviare un percorso per svincolarsi da formati proprietari e vincolanti.
Per me questa è una complicazione, non una soluzione percorribile. Magari sono inflessibile io nel mio workflow ma la vedo in questo modo. Non ho MAI perso dati, immagini, formattazione passando tra le varie versioni di MS Word nel corso degli anni, almeno con i documenti gestiti tra .doc e .docx. Al limite, stranamente Wordpad ha risolto qualche file problematico di .txt. Ma non vorrei introdurre altre incognite con l'ODF. Grazie.
nickname88
22-08-2021, 11:44
Se non leggono i file prodotti da un altro software proprietario non significa che siano sviluppati male. Io per esempio questa esigenza non ce l'ho, uso Libre Office per creare i miei documenti, quindi Libre Office me li leggerà sempre bene. Li mando a qualcuno con Office e non li vede uguali? Beh, allora è il suo ad essere sviluppato male :D
Libre Office ce l'ho installato sui miei server applicativi Linux e usandolo in modalità headless risolvo problemi che con la suite Microsoft, che comunque possiedo nella versione 365, non potrei risolvere, perché l'approccio del software opensource è diverso rispetto a quello proprietario, magari quando vuoi una funzione cool è mancante, ma quando ti serve una funzione potente, di basso livello, lui c'è.
Il fatto che sia un prodotto Open Source non può passarmi in secondo piano, è un'assicurazione sul futuro, se lo sviluppo prende una direzione non gradita ad una parte della community si può sempre fare un fork, delle patch, con Microsoft sei in balia delle sue decisioni commerciali. Se Microsoft mi elimina un linguaggio di scripting e io ci ho sviluppato migliaia di righe di codice sono fottuto, con un prodotto Open Source una scappatoia ce l'ho. Ovviamente se tutto quello che vuoi è risolvere in fretta dei problemi a breve termine, e ti abitui rapidamente ai cambi di interfaccia (io no), allora MS Office è sicuramente un ottimo prodotto.Il problema non è quello. La quasi totalità dei formati dei documenti che trovi in giro è in formato MS e con la suite LO a volte la visualizzazione non è corretta. Inoltre se lavori LO non offre Publisher nè Outlook che non hanno eguali in giro.
Publisher addirittura lo si può usare solamente attraverso i template e basta e nessun altra suite gode della stessa varietà e num di template di quest'ultimo. Ed anche l'altra app di terzi Scribus ne è quasi totalmente privo.
La dark mode di windows è solo per le applicazioni "Modern".
Tutte le altre, le applicazioni "legacy", devono implementarle loro internamente.
Al massimo possono rilevare se l'opzione e attivata o meno. Ma in Windows di suo, per applicazioni "legacy", la dark mode è praticamente inesistente.
Infatti è proprio quello che deve fare.
Ed attivare il suo tema dark che di fatto non esiste.
Windows non è che si deve adattare a LibreOffice, Windows si deve adattare a diventare un sistema del 2021Con l'85% del market share MS fa quello che vuole e sono quasi sempre gli altri che si devono adattare. Non che un applicazione pretenda di far uso del tema dell'OS.
Non è normale che le applicazioni (relativamente) "legacy", che sono la maggior parte delle applicazioni presenti su windows, devono svilupparsi la loro dark mode per averne una.invece è normale e non solo.
LibreOffice supporta già altri temi e ne ha già alcuni di default.
Perchè semplicemente non aggiungere un altro tema ? :read:
https://github.com/microsoft/WindowsAppSDK/issues/41
E possiamo vedere anche qui, come la dark mode su windows è allo stato opposto del "funziona benissimo e non ha alcun problema"
Insomma, la dark mode su windows è tutt'altro che completa, anzi... attualmente è più tipo quei palazzi dei film western fatti solo con la facciata ma poi vedi dietro, e scopri che sono pannelli di legno. :)
Non ho mai detto che fosse completa.
Ma se mi parli di problemi, uno intende problemi funzionali, quelli che elenchi tu sono problemi estetici.
Quei link fanno sempre riferimento alle applicazioni che come prima detto è ovvio che devono avere un proprio tema dark.
Io con altre app non ho alcun problema.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2021, 11:49
Non ho mai detto che fosse completa.
Ma se mi parli di problemi, uno intende problemi funzionali e non ce ne sono, di fatto sono solamente estetici.
E non è che i temi dark di Linux sono poi sempre tutto sto gran che. Io ogni volta che provo ad attivarne uno su Cinnamon (Mint) dopo un po' iniziano a sanguinarmi gli occhi e torno al chiaro...
Non si capisce dove finiscono le finestre rispetto alla sottostante, spariscono pulsanti, icone diventano inguardabili e non si capisce cosa sono, il testo diventa meno nitido ecc. ecc.
Jimbo Kern
22-08-2021, 12:19
ignoro il perché ma su windows 10 mi lagga in modo pauroso, anche una semplice pagina di writer con testo normale, se provo a selezionare dei paragrafi per copiarli - ad esempio - il cursore va a scatti, un po' come quando il pc esaurisce la ram per intendersi (ovviamente non è questo il caso).
Qualcuno ha qualche ipotesi? Windows LTSC e libreoffice pulito, senza orpelli, estensioni o altro
Perché LibreOffice è lento come la fame. Lo è anche su Linux, ma siccome là non hai Office nativo con cui paragonarlo, non lo noti.
Comunque se gli disattivi Javascript, funziona un po' meglio.
Non è quello lo scenario. Vengono aperti, modificati e creati documenti in .docx in continuazione da Word; poi eventualmente modificati da altro editor e viceversa. Quando ci si è trovati ad inserire Writer, sono accaduti all'epoca quei problemi con le immagini.
Vorrei però capire chi è coinvolto in questo scenario.
Se si tratta di utilizzo personale puoi risolverlo facilmente abbandonando docx e utilizzando il formato nativo del software che hai deciso di usare.
Se si tratta di un utilizzo condiviso da un gruppo di persone allora la cosa si complica, ma anche qui bisogna vedere se ci sono delle barriere che impediscono l'adozione di LibreOffice da parte di tutti, e dato che è completamente gratuito, il costo non costituisce una barriera di ingresso.
Non ho MAI perso dati, immagini, formattazione passando tra le varie versioni di MS Word nel corso degli anni, almeno con i documenti gestiti tra .doc e .docx.
Questo è stano, Word è famoso per "scazzare" tra una versione e l'altra, a me è successo più volte. A me negli anni è successo più volte.
Con questo non dico che Writer sia perfetto, anzi. A me per esempio è successo per esempio di perdere formattazione quando ho rinominato in massa gli stili, evidentemente c'è (o c'era... mi è successo con versioni ormai vecchie) qualcosa di buggato nel modo in cui Writer riadatta il documento, e da allora non rinomino più.
Ma non vorrei introdurre altre incognite con l'ODF. Grazie.
In realtà la complicazione la stai introducendo tu cercando di manipolare un formato problematico con un programma per cui non è un formato nativo.
Passare ad odf sicuramente ridurrebbe le complicazioni, patto ovviamente che tu intenda utilizzare un software come LibreOffice per cui odf è il formato nativo.
Comunque il file docx che ho salvato ieri, con la parte html di hwupgrade, ha mantenuto le immagini...
Hardware Upgrade è un sito "vecchio stile", bisognerebbe provare con siti più moderni che utilizzano tecniche più "rognose" per mostrare le immagini e danno più problemi nel salvarle in questo modo.
Probabilmente si ottengono migliori risultati salvando la pagina in HTML e poi importandola in Word/Writer. al procedura piò eliminare alcune di quelle complicazioni che rendono l'operazione problematica.
@ giovanni69
mi pare di capire che sei in una situazione simil SOHO (Small office - home office) distribuito, dove alcuni usano la suite MS altri no, e comunque per mandare in giro i documenti bisogna usare i formati standard MS altrimenti non sai se i clienti/collaboratori/altri li vedranno correttamente.
Visto il costo ridicolo delle keys di Office (assolutamente legali, ricordo) di circa 30e direi che ti risparmi un sacco di tempo e grattacapi.
Tornando a LibreOffice, due cose:
- ti ricordi che anche io pochi mesi fa perdevo immagini in file Powerpoint (solo MS, senza L.O.) salvati su un nas raid? Nel mio caso poi ho scoperto che era colpa del wifi con interferenze, evidentemente al momento del salvataggio a volte il file veniva trasmesso leggermente corrotto. Non sembra il tuo caso, ma un controllino non fa male.
- per ricercare i file doc(x) creati con LO, se non sono moltissimi, potresti usare quei programmini di rcerca su hd molto più veloci della ricerca integrata in Win, poi guardi nelle proprietà di ognuno, o se sei fortunato in uno di quei programmini c'è una finestra con un filtro adatto.
Questo è strano, Word è famoso per "scazzare" tra una versione e l'altra, a me è successo più volte. A me negli anni è successo più volte.
io ai tempi del passaggio da Office 2003 a 2007, cioè quando è stata aggiunta la x all'estensione dei file, avevo notato solo che se aprivi in contemporanea un xls e un xlsx uno dei due sballava di brutto i colori. In realtà coi doc/x non ci ho mai lavorato più di tanto, che problemi davano?
Salvare oggi in doc potrebbe diminuire le incompatibilità con LO per il semplice motivo che è un formato fermo da quasi 20 anni e hanno avuto tutto il tempo di correggere le incompatibilità. Mentre come dicevano sopra il docx è ancora "in transizione".
giovanni69
22-08-2021, 15:27
@calabar: Non ho intenzione di immaginare l'ODF come standard interno su cui convergere i files di testo/immagini.
Per cui, se la versione 7.2.0 di LO Writer non risolvesse il problema, davvero sarà il caso di ricalibrare verso MS Office / Word una volta per tutte.
Grazie per il tuo contributo, sbaffo.
1) no, non ho quel tipo di collegamenti wifi che possono aver rovinato i files.
2) i files possono essere stati diverse decine e sono sparsi su almeno 5/6 diverse partizioni. Non ho modo di usare semplicemente un programma che mi individua i files .docx all'interno di una directory e controllare uno ad uno.
Pensavo invece che esistesse un software in grado di effettuare ricerche dettagliate su quel campo/proprietà descritto da andrew04 'Documento generato da LibreOffice'.... sotto Windows.
@calabar: Non ho intenzione di immaginare l'ODF come standard interno su cui convergere i files di testo/immagini.
Per cui, se la versione 7.2.0 di LO Writer non risolvesse il problema, davvero sarà il caso di ricalibrare verso MS Office / Word una volta per tutte.
Libreoffice è stato fatto per usare i suoi formati, e solo saltuariamente "interpretare" i formati chiusi di MS.
Se hai questa necessità di utilizzare continuamente i file .doc(x), ti conviene proprio usare Office, le licenze si trovano a poco...
E se questa è la soluzione, allora davvero c'è qualcosa che non va nel modo di considerare LibreOffice Writer un'alternativa a Word 2013-2016. :O
Ti va di passarmi uno dei file docx (se ne hai uno con info non riservate) con il quale hai avuto qualche problema di visualizzazione e/o nel re-save tramite libreoffice? Così poi ti faccio sapere: vorrei testarlo su un'alternativa che uso da anni (al posto di office e libre). O magari se si può scaricare da qualche parte.
@giovanni69
Le nuove versioni di LO non risolveranno mai il problema per tutti i motivi suddetti, al più potrebbero mitigarlo.
Magari potrai lavorarci bene in molti casi ma poi ti capiterà il documento che contiene una complessità che creerà un problema.
Il punto è che tu hai già fatto la tua scelta: usare OOXML come formato di base, e questo, per come la vedo io, porta ad un'unica conclusione, ossia usare il programma per cui quel formato è nativo, MS Office.
Io tempo fa feci la scelta opposta, decisi cioé di usare LibreOffice come software e di conseguenza il suo formato nativo odf.
Per quanto riguarda la ricerca, ho dato un'occhiatina ad alcuni file che ho trovato nel mio archivio, roba vecchiotta, ma posso dirti che l'informazione che cerchi si trova in:
\docProps\app.xml
nel tag XMP <application>
e in particolare i file salvati con Word riportano:
<Application>Microsoft Office Word</Application>
mentre quelli salvati con Writer riportano:
<Application>LibreOffice/ ... </Application>
(i puntini sono dettagli sulla versione di LO)
La ricerca a mano è da escludere, per cui ti servirebbe uno script che apra il file, legga l'xml, verifichi il contenuto del tag e se creato con libreoffice lo scriva in un log insieme al percorso completo, così da poterlo successivamente verificare. Magari è possibile con un semplice script per powershell, se qualcuno volesse perderci un po' di tempo e darti una mano.
andrew04
22-08-2021, 19:12
La mia esperienza, come ho scritto, si basa sulla versione 7.0.1.2.
Il mio augurio è che questa 7.2.0 abbia corretto quelle problematiche. Certamente serve una controverifica MS Word <-- aggiunta/rimozione immagini --> Writer per vedere l'effetto netto della gestione immagini.
Farò delle prove non appena ci sarà la versione portable disponibile.
Per me questa è una complicazione, non una soluzione percorribile. Magari sono inflessibile io nel mio workflow ma la vedo in questo modo. Non ho MAI perso dati, immagini, formattazione passando tra le varie versioni di MS Word nel corso degli anni, almeno con i documenti gestiti tra .doc e .docx. Al limite, stranamente Wordpad ha risolto qualche file problematico di .txt. Ma non vorrei introdurre altre incognite con l'ODF. Grazie.
Diciamo che LibreOffice è un "extra" quello di poter aprire il formato di MS, come è stato già detto, lo scopo principale di LibreOffice è quello di far superare i formati proprietari.
Ma non nasce come alternativa per i file Microsoft, e non è quello l'obiettivo finale.
E non è che i temi dark di Linux sono poi sempre tutto sto gran che. Io ogni volta che provo ad attivarne uno su Cinnamon (Mint) dopo un po' iniziano a sanguinarmi gli occhi e torno al chiaro...
Non si capisce dove finiscono le finestre rispetto alla sottostante, spariscono pulsanti, icone diventano inguardabili e non si capisce cosa sono, il testo diventa meno nitido ecc. ecc.
Vabbé, Mint non è da prendere neanche in considerazione, credo sia la peggior distribuzione Linux di sempre, non capisco francamente come abbia fatto ad avere tutto questo "seguito".
Prendi come esempio un Adwaita di GNOME o un Breeze di KDE, e vedi che spettacolo.
Hardware Upgrade è un sito "vecchio stile", bisognerebbe provare con siti più moderni che utilizzano tecniche più "rognose" per mostrare le immagini e danno più problemi nel salvarle in questo modo.
Probabilmente si ottengono migliori risultati salvando la pagina in HTML e poi importandola in Word/Writer. al procedura piò eliminare alcune di quelle complicazioni che rendono l'operazione problematica.
No, infatti, perciò parlavo di altri fattori... non tutto il codice delle pagine web è uguale.
andrew04
22-08-2021, 19:31
Infatti è proprio quello che deve fare.
Ed attivare il suo tema dark che di fatto non esiste.
No, in un sistema decente la modalità dark è gestita completamente dal tema di sistema.
Infatti come ti ho già fatto notare la stessa Microsoft per le nuove tipologie di applicazioni ed anche per le precedenti ci sta lavorando, perché è evidente anche a Microsoft che il sistema attuale è completamente sbagliato.
Con l'85% del market share MS fa quello che vuole e sono quasi sempre gli altri che si devono adattare. Non che un applicazione pretenda di far uso del tema dell'OS.
No, quando hai l'85% non puoi permetterti più di fare il bello e il cattivo tempo come ti pare. Questo vale per Microsoft, per Apple, per Google, per Facebook e per chiunque altro.
Se poi vuole fare "comando tutto io", allora a maggior ragione se ne vai a quel paese.
Ma ti ribadisco nuovamente, che, a differenza tua, la microsoft ha compreso la lacuna del sistema e sta mettendo una pezza.
invece è normale e non solo.
LibreOffice supporta già altri temi e ne ha già alcuni di default.
Perchè semplicemente non aggiungere un altro tema ? :read:
Ti ripeto: assolutamente non è normale.
Può essere normale per te, che ti accontenti. Ma per un sistema degno di questo nome. nel 2021, non lo è assolutamente.
E ti ribadisco per la terza volta, che la Microsoft, almeno, lo ha capito.
Non ho mai detto che fosse completa.
Ma se mi parli di problemi, uno intende problemi funzionali, quelli che elenchi tu sono problemi estetici.
Quei link fanno sempre riferimento alle applicazioni che come prima detto è ovvio che devono avere un proprio tema dark.
Io con altre app non ho alcun problema.
"non ha alcun problema", il fatto che non ti rende scura la barra del titolo è un problema.
E un tema è praticamente tutta una questione di estetica. Se un tema ha un problema di estetica, significa che ha un problema nel suo scopo principale.
Ne approfitto per ripeterti che con Windows siamo offtopic, vediamo di chiudere la questione.
mmorselli
22-08-2021, 21:20
Il problema non è quello. La quasi totalità dei formati dei documenti che trovi in giro è in formato MS e con la suite LO a volte la visualizzazione non è corretta. Inoltre se lavori LO non offre Publisher nè Outlook che non hanno eguali in giro.
Se ti servono due software che dentro Libre Office non ci sono, il discorso si chiude lì ovviamente. Il confronto ha senso farlo per quelli che hanno un equivalente, non tutti devono fare volantini cool, molta gente usa word per scrivere 100 pagine di relazioni contabili, tutto testo con qualche tabella in mezzo, o fare trascrizioni di verbali.
Conosco pure gente che usa Outlook solo ed esclusivamente come client POP3 della sua posta elettronica... Che dio abbia pietà della loro anima, Outlook fa schifo come programma di posta, ma può integrare funzioni corporate che a qualcuno possono anche servire... ma a tanti no, io non scambierei mai un Thunderbird e i suoi plugin per un Outlook
mmorselli
22-08-2021, 21:22
No, quando hai l'85% non puoi permetterti più di fare il bello e il cattivo tempo come ti pare.
Parliamo dei ribbon e di come ne avrei fatto volentieri a meno...
nickname88
22-08-2021, 22:39
Outlook fa schifo come programma di posta, ma può integrare funzioni corporate che a qualcuno possono anche servire... ma a tanti no, io non scambierei mai un Thunderbird e i suoi plugin per un OutlookHo paura che non conosci le realtà aziendali e i servizi MS.
Lavorare e gestire calendari condivisi, organizzare riunioni o gestire cassette di posta Exchange o O365, cassette condivise o su cui si dispongono permessi ti sfido ad adottare Thunderbird.
No, in un sistema decente la modalità dark è gestita completamente dal tema di sistema.ma dove sta scritto ?
C'è il manuale del buon OS ? Non mi pare.
Il tuo è solo un discorso di principio e basta.
Condivisibile certo, però a volte bisogna guardare in faccia la realtà, che non sempre va dove vogliamo noi.
Infatti come ti ho già fatto notare la stessa Microsoft per le nuove tipologie di applicazioni ed anche per le precedenti ci sta lavorando, perché è evidente anche a Microsoft che il sistema attuale è completamente sbagliato.
Ma ti ribadisco nuovamente, che, a differenza tua, la microsoft ha compreso la lacuna del sistema e sta mettendo una pezza.Non mi pare che le release di Win11 sia diverse sotto questo aspetto.
In cosa ci starebbe mettendo una pezza, se apri il CP o il TM di Win11 è ancora bianco. Per le applicazioni non so ma mi pare non sia cambiato nulla.
No, quando hai l'85% non puoi permetterti più di fare il bello e il cattivo tempo come ti pare. Questo vale per Microsoft, per Apple, per Google, per Facebook e per chiunque altro.
Se poi vuole fare "comando tutto io", allora a maggior ragione se ne vai a quel paese.Ho paura tu viva fuori dalla realtà.
A molti MS indica la porta, ma pochi la varcano.
Le percentuali degli altri OS è da decenni che non decollano, la maggior parte che cerca di migrare ad altro poi torna strisciando da MS o sono costretti a virtualizzarlo o installarlo in dual boot.
Ti ripeto: assolutamente non è normale.
Può essere normale per te, che ti accontenti. Ma per un sistema degno di questo nome. nel 2021, non lo è assolutamente.
Non è questione di accontentarsi, cosa gli costa a LO di sviluppare un tema dark ?
Se non sbaglio LO ha già diversi temi, perchè non realizzare quello dark ?
Trovo ridicole le questioni di principio.
Altre app lo hanno fatto e funzionano senza problemi.
Come è stato segnalato sopra Adobe Reader ha il suo tema dark, così come Chrome, MPC, Firefox e sicuramente molti altri.
Se poi in un futuro Windows porrà rimedio bene, però per quale motivo ostinarsi adesso a non creare un tema dark ?
"non ha alcun problema", il fatto che non ti rende scura la barra del titolo è un problema.Il problema sarebbe la barra che non funziona, o testi/icone non correttamente visibili.
Quello da te scritto è solo una questione estetica.
E un tema è praticamente tutta una questione di estetica. Se un tema ha un problema di estetica, significa che ha un problema nel suo scopo principale.Il tema scuro serve per non affaticare gli occhi.
Io con Windows una volta impostato il tema scuro è molto più rilassante.
Che poi qualcosa rimanga bianco non piace nemmeno a me, però non sono problemi.
andrew04
23-08-2021, 03:14
ma dove sta scritto ?
C'è il manuale del buon OS ? Non mi pare.
Il tuo è solo un discorso di principio e basta.
Condivisibile certo, però a volte bisogna guardare in faccia la realtà, che non sempre va dove vogliamo noi.
Assolutamente nessun manuale, semplicemente stare al passo con i tempi
Non mi pare che le release di Win11 sia diverse sotto questo aspetto.
In cosa ci starebbe mettendo una pezza, se apri il CP o il TM di Win11 è ancora bianco. Per le applicazioni non so ma mi pare non sia cambiato nulla.
Quindi vuoi fare la predica a LibreOffice che non ha il tema dark, quando poi neanche windows ha completato la dark mode?
Su,dai, un briciolo di obbiettività sarebbe pure ora di iniziare ad averla
Ho paura tu viva fuori dalla realtà.
A molti MS indica la porta, ma pochi la varcano.
Le percentuali degli altri OS è da decenni che non decollano, la maggior parte che cerca di migrare ad altro poi torna strisciando da MS o sono costretti a virtualizzarlo o installarlo in dual boot.
Mazziate ne ha beccate, e parecchie anche, e chiudo qui su questo argomento visto che sei incapace di rientrare in-topic, ed anzi, aumenti l'off-topic
Non è questione di accontentarsi, cosa gli costa a LO di sviluppare un tema dark ?
Se non sbaglio LO ha già diversi temi, perchè non realizzare quello dark ?
Costa pagare lo sviluppo
Trovo ridicole le questioni di principio.
Altre app lo hanno fatto e funzionano senza problemi.
Come è stato segnalato sopra Adobe Reader ha il suo tema dark, così come Chrome, MPC, Firefox e sicuramente molti altri.
Su 5 applicazioni che hai citato:
2 hanno aziende con una montagna di soldi e risorse alle spalle
1 lo ha aggiunto praticamente 2 settimane fa
L'unico che ha senso è Firefox, che però anziché guadagnarli sta perdendo utenti che è una meraviglia, per le sue scelte non proprio lungimiranti.
Credo che tu debba rivedere gli esempi
Se poi in un futuro Windows porrà rimedio bene, però per quale motivo ostinarsi adesso a non creare un tema dark ?
Semplicemente perché le risorse limitate che hanno vanno focalizzate su questioni più importanti come la stabilità, o purtroppo la richiesta compatibilità con i pessimi formati di MS
Il problema sarebbe la barra che non funziona, o testi/icone non correttamente visibili.
Quello da te scritto è solo una questione estetica.
Quello non ha nulla a che vedere con il tema scuro.
Un tema scuro non ti impedisce alla barra di funzionare.
Testi/icone non correttamente visibili si, ed a proposito di ciò, credo che ti convenga rivolgere la critica a MS office perché erano chiaramente poco visibili.
Il tema scuro serve per non affaticare gli occhi.
Io con Windows una volta impostato il tema scuro è molto più rilassante.
Che poi qualcosa rimanga bianco non piace nemmeno a me, però non sono problemi.
Per carità nulla da dire sul tema scuro, ma credo che prima di prendertela con i software che hanno tale lacune, dovresti prendertela con Windows che ha un tema scuro incompleto, come hai fatto notare tu stesso.
E tra icone "poco visibili" di MS Office e tema scuro incompleto di windows, vorrei onestamente capire perché sprechi costantemente le tue energie in thread di software che neanche utilizzi e reputi per giunta pessimi, anziché segnalare le suddette questione a Microsoft.
Usa i software Microsoft, e finisce li. Nessuno ti sta obbligando ad usare questi software che si è capito chiaramente non saranno mai all'altezza dei tuoi "standard".
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2021, 07:37
Vabbé, Mint non è da prendere neanche in considerazione, credo sia la peggior distribuzione Linux di sempre, non capisco francamente come abbia fatto ad avere tutto questo "seguito".
Prendi come esempio un Adwaita di GNOME o un Breeze di KDE, e vedi che spettacolo.
Ci avrei scommesso un bella sommetta che citando Mint la colpa andava alla distribuzione troppo mainstream... tipico atteggiamento da parte di molti. :)
Ad ogni modo, rientrando in topic per così dire, l'ho visto KDE in nero, Gnome no perché non lo tocco nemmeno con una canna da due metri, non vedo nessuno spettacolo. Ci sono casini anche lì, anche per il dark di MacOS ci sono utenti che hanno qualche lamentela e si tratta di Apple dove solitamente fanno grandi cose su questi aspetti "estetici".
In realtà IMHO la difficoltà è molto semplicemente data dal nero. Lavorare nero su nero non è per niente agevole, impone delle scelte non sempre gradevoli, l'ideale teorico sono i temi a contrasto elevato che però chiaramente sono poco gradevoli esteticamente. Non per caso dalla notte dei tempi si è scelto di scrivere col nero su bianco, non il contrario.
andrew04
23-08-2021, 10:30
Ci avrei scommesso un bella sommetta che citando Mint la colpa andava alla distribuzione troppo mainstream... tipico atteggiamento da parte di molti. :)
Non è troppo mainstream, è troppo sviluppata con i piedi.
Ed io l'ho sempre criticata a Mint: post di maggio (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47411059&highlight=mint#post47411059) in cui affermo la stessa cosa di Mint, e da quando non aggiornava i kernel e non solo (https://www.howtogeek.com/176495/ubuntu-developers-say-linux-mint-is-insecure-are-they-right/) per non comprometterne la "stabilità" (e compromettendone dunque la sicurezza).
È una distribuzione semplicemente pessima.
Il tuo più che altro, mi sembra il tipico atteggiamento di chi parla senza conoscere bene le cose di cui parla. :)
Ad ogni modo, rientrando in topic per così dire, l'ho visto KDE in nero, Gnome no perché non lo tocco nemmeno con una canna da due metri, non vedo nessuno spettacolo. Ci sono casini anche lì, anche per il dark di MacOS ci sono utenti che hanno qualche lamentela e si tratta di Apple dove solitamente fanno grandi cose su questi aspetti "estetici".
Vabbé parere tuo sul piacere o meno. Non siamo tutti uguali per fortuna.
Casini, qualcuno, non lo nego (a differenza di altri che non invece vedono i problemi), ma la base è fatta bene, ed in ogni caso se segui lo sviluppo, lavorano continuamente per sistemarli i casini.
Su MacOS, ovviamente pure può capitare, gli errori li commettono anche loro.
Qui nessuno sta dicendo che gli altri sistemi sono la perfezione, ma sono semplicemente diversi passi avanti a Windows, che sta ancora in piena lavorazione per implementarla.
In realtà IMHO la difficoltà è molto semplicemente data dal nero. Lavorare nero su nero non è per niente agevole, impone delle scelte non sempre gradevoli, l'ideale teorico sono i temi a contrasto elevato che però chiaramente sono poco gradevoli esteticamente. Non per caso dalla notte dei tempi si è scelto di scrivere col nero su bianco, non il contrario.
Mah, non capisco cosa vuoi dire, una modalità dark innanzi tutto è generalmente/principalmente tendente al grigio scuro ed in ogni caso il testo è bianco o grigio chiaro. Non nero su nero, dunque.
nickname88
23-08-2021, 10:43
Qui nessuno sta dicendo che gli altri sistemi sono la perfezione, ma sono semplicemente diversi passi avanti a Windows, che sta ancora in piena lavorazione per implementarla.Tutta sta manfrina alla fine perchè LibreOffice non vuole creare un proprio tema dark, mentre su altre app è già presente. :rolleyes:
Continuiamo poi a raccontarci che MS con l'85% di market share non possa pretendere che siano gli altri a doversi adattare ....
Stessa cosa sui formati presenti in giro, la quasi totalità MS ma è quest'ultima che deve cestinare i suoi formati perchè pessimi ....
Alla fine la realtà è che la quasi totalità dei documenti che girano sia in ufficio o in rete sono in formati MS oggi e lo saranno anche in futuro, e sarà sempre meglio usare Office anche a pagamento.
Office che per altro dispone del suo tema dark contrariamente a qualche altra suite.
andrew04
23-08-2021, 10:56
Tutta sta manfrina alla fine perchè LibreOffice non vuole creare un proprio tema dark, mentre su altre app è già presente. :rolleyes:
Continuiamo poi a raccontarci che MS con l'85% di market share non possa pretendere che siano gli altri a doversi adattare ....
Alla fine la quasi totalità dei documenti che girano sia in ufficio, che in rete sono in formati MS e sarà sempre meglio usare Office anche a pagamento.
Office che per altro dispone del suo tema dark.
No tutta sta manfrina perché neanche windows ha un tema dark reale supportabile, fai pressione a Microsoft per completare le API per introdurlo, e vedi che dopo il tema dark arriverà tranquillamente :)
Non me lo racconto io ma l'antitrust, che periodicamente dà mazziate alle aziende con queste percentuali perché non possono fare quello che gli pare.
Sui documenti il cappio al collo/vendor lock-in purtroppo ha dato i suoi frutti, non è un segreto questa cosa.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2021, 12:09
Non è troppo mainstream, è troppo sviluppata con i piedi.
È una distribuzione semplicemente pessima.
Il tuo più che altro, mi sembra il tipico atteggiamento di chi parla senza conoscere bene le cose di cui parla. :)
ROTFL, io Mint la uso e non conoscerei bene come stanno le cose...
Vabbé so anche che discutere con taluni è tempo perso, come andare a cercare di farlo con i talebani in Afganistan, peccato che ogni tanto lo dimentico :doh:
Buona giornata. :)
andrew04
23-08-2021, 12:26
ROTFL, io Mint la uso e non conoscerei bene come stanno le cose...
Vabbé so anche che discutere con taluni è tempo perso, come andare a cercare di farlo con i talebani in Afganistan, peccato che ogni tanto lo dimentico :doh:
Buona giornata. :)
Il fatto che tu la usi non significa che sia una buona distribuzione o che la conosci a fondo. È un dato di fatto che ha una pessima politica sulla sicurezza. Puoi chiedere a chiunque competente, e nin parlo semplicemente di utenti, ma di professionisti, del settore, il parere su Linix Mint e ti dirà la stessa cosa.
Complimenti per il tuo scendere in insulti. In ogni caso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2021, 13:29
Il fatto che tu la usi non significa che sia una buona distribuzione o che la conosci a fondo. È un dato di fatto che ha una pessima politica sulla sicurezza.
Si parlava di tema dark e argomenti affini, che c'entra la sicurezza? Ammesso che ci siano queste voragini di sicurezza, io che la uso non ne vedo e non mi risulta alcuna ecatombe di installazioni di Mint "bucate". Se hai dati che contrastano sarei ben lieto di prenderne atto. Ma fatti non teoremi o filosofie.
Puoi chiedere a chiunque competente, e nin parlo semplicemente di utenti, ma di professionisti, del settore, il parere su Linix Mint e ti dirà la stessa cosa.
Come no, infatti non la usa nessuno Mint, proprio perché i competenti ed i professionisti tengono alla larga da lei...
Complimenti per il tuo scendere in insulti. In ogni caso.
Non si tratta di insulti, descrivo il tuo comportamento post dopo post. Se lo ritieni insultante non posso farci niente :)
nickname88
23-08-2021, 13:31
No tutta sta manfrina perché neanche windows ha un tema dark reale supportabile, fai pressione a Microsoft per completare le API per introdurlo, e vedi che dopo il tema dark arriverà tranquillamente :)
Non me lo racconto io ma l'antitrust, che periodicamente dà mazziate alle aziende con queste percentuali perché non possono fare quello che gli pare.
Sui documenti il cappio al collo/vendor lock-in purtroppo ha dato i suoi frutti, non è un segreto questa cosa.
Cosa centra l'AT adesso ? Non si stava mica trattando di ostacolo alla diffusione di LO. :mbe:
Eh no qualsiasi carenza tecnica dell'OS non vale come presupposto per tale accusa. :asd:
AT dove per altro Win non ricopre più il ruolo di OS più diffuso nel mercato globale, infatti non è più tenuta ad imporre le scelte del browser e con Win11 renderà difficile pure il cambio del browser predefinito.
LibreOffice è un prodotto indirizzato principalmente ad una fascia di mercato dominata da MS che piaccia oppure no, la piattaforma è quella ed è ovvio che sono loro a doversi adattare, altrimenti la porta te la indica MS.
Dark supportabile ? Infatti ho parlato di tema dark di LibreOffice, indipendente da quello dell'OS.
Peggio per loro, MS vive bene lo stesso, e noi vorrà dire che continueremo ad usare Office.
andrew04
23-08-2021, 15:16
Si parlava di tema dark e argomenti affini, che c'entra la sicurezza? Ammesso che ci siano queste voragini di sicurezza, io che la uso non ne vedo e non mi risulta alcuna ecatombe di installazioni di Mint "bucate". Se hai dati che contrastano sarei ben lieto di prenderne atto. Ma fatti non teoremi o filosofie.
Si parlava del fatto che avevi affermato che in Linux i temi dark non erano buoni prendendo come esempio Linux Mint, che come ti ho fatto notare non è una distribuzione affidabile da prendere come esempio
Che tu non vedi l'ecatombe, non significa che non ci sia, ha una lunga storia di casi in cui la sicurezza è venuta meno
-Questione già citata dei pacchetti di sicurezza bloccati durante gli aggiornamenti
-ISO malevola (https://www.theregister.com/2016/02/21/linux_mint_hacked_malwareinfected_isos_linked_from_official_site/) scaricabile dal sito
- https://github.com/linuxmint/cinnamon/issues/10172
The Debian maintainers of polkit noticed that the Debian package for Cinnamon 4.x depends on policykit-1-gnome, and the same seems to be true in Linux Mint's packaging of Cinnamon 5.x.
PolicyKit-gnome hasn't been used by GNOME since GNOME 3 (around 2010), and hasn't been used by GNOME Flashback since 2015, so it is no longer maintained by GNOME. The upstream project was officially deprecated 6 years ago and it has now been moved to a read-only archived state. This doesn't seem great for something that Cinnamon is using as a security-sensitive desktop component.
Please consider alternatives: either giving Cinnamon a built-in polkit agent similar to the one in GNOME Shell (which appears to have been removed from Cinnamon in 2013), or forking PolicyKit-gnome under the Cinnamon umbrella and taking responsibility for its maintenance and security, or using some other polkit agent.
Se ti leggi la discussione poi comprendi perché danno l'idea di persone che non sanno neanche loro quello che fanno.
Anche con Wayland non si prende la strada di supportarlo (https://github.com/linuxmint/cinnamon/issues/10136) in Cinnamon. (Ma questo in maniera molto forzata sarebbe pure passabile...)
Insomma, ci vedo decisamente poca cura ed ingegno nello sviluppo e troppo codice vecchio forkato e a malapena mantenuto.
Quindi ripeto: Linux Mint non può essere preso come riferimento da "bandiera" di Linux
(la discussione riguardo mint nello specifico, se vuoi possiamo tranquillamente continuarla in privato visto che decisamente non ci azzecca nulla con LibreOffice)
Come no, infatti non la usa nessuno Mint, proprio perché i competenti ed i professionisti tengono alla larga da lei...
Il fatto che sia usata dalla "massa" non è indice della rispettiva qualità di un prodotto.
Se non ci sta una sola azienda che usa Linux Mint, né su desktop, né su server, un motivo, o anche più di uno, ci sarà... e te li ho anche citati.
Non si tratta di insulti, descrivo il tuo comportamento post dopo post. Se lo ritieni insultante non posso farci niente :)
È un insulto, ed il mio comportamento è semplicemente di persona che vede i fatto come sono, ovvero che Linux Mint è storicamente inaffidabile.
Le prove te le ho portate. Se tu non vuoi accettarle, come preferisci ma impara a comportati e dialogare civilmente.
L'antitrus ? :mbe: :mbe:
Cosa centra l'AT adesso ? Non si stava mica parlando di ostacolo alla diffusione di LO. :mbe:
AT dove per altro Win non ricopre più il ruolo di OS più diffuso nel mercato globale, infatti non è più tenuta ad imporre le scelte del browser e con Win11 renderà difficile pure il cambio del browser predefinito.
LibreOffice è un prodotto indirizzato principalmente ad una fascia di mercato dominata da MS che piaccia oppure no, ed è ovvio che sono loro a doversi adattare.
Dark supportabile ? Infatti ho parlato di tema dark di LibreOffice, indipendente da quello dell'OS.
Peggio per loro, MS vive bene lo stesso, e noi vorrà dire che continueremo ad usare Office.
C'entra perché tu te ne sei uscito con la frase "ha l'85% gli altri devono adattarsi a lei". C'entra perché il mondo non funziona così. Una azienda non può fare quello che gli pare solo perché ha percentuali.
MS si è beccata la mazzata per IE.
Google per i motori di ricerca.
Apple sta un pieno conflitto per la questione dello store.
Ci sono delle regole e delle leggi al mondo.
Se usi un software esclusivamente in base ad un tema scuro presente o meno, scelta rispettabilissima tua. Ma personalmente, e ribadisco personalmente, considero altri fattori per giudicare la qualità di un software.
Buon per lei e per te che puoi usare i loro prodotti.
Il software libero è per la libertà di scelta :)
mmorselli
23-08-2021, 15:45
Ho paura che non conosci le realtà aziendali e i servizi MS.
Lavorare e gestire calendari condivisi, organizzare riunioni o gestire cassette di posta Exchange o O365, cassette condivise o su cui si dispongono permessi ti sfido ad adottare Thunderbird.
Ho solo lavorato 15 anni come amministratore di sistema in una pubblica amministrazione da 200 postazioni di lavoro, per cui ne so poco di queste cose...
Aspetta che riscrivo il pezzo che non hai letto:
"ma può integrare funzioni corporate che a qualcuno possono anche servire"
Ma qui in Italia abbiamo poche corporate e tantissimi professionisti e PMI, che questo tipo di esigenze non le ha. Le Google Apps sono un'alternativa migliore secondo me, per tanti anche nella loro versione gratuita.
La maggioranza dei professionisti che conosco usano Word come una macchina da scrivere, usando gli spazi e i ritorno a capo al posto di tabulazioni, margini e tabelle. Usano GMail per la posta e non fanno presentazioni con grafici a torta animati. Non usano Office perché gli serve davvero, e qualcuno farebbe proprio meglio a non farlo, come appunto chi usa Outlook come client POP3
nickname88
23-08-2021, 15:54
C'entra perché tu te ne sei uscito con la frase "ha l'85% gli altri devono adattarsi a lei". C'entra perché il mondo non funziona così. Una azienda non può fare quello che gli pare solo perché ha percentuali.Ovviamente mi riferivo ad un contesto specifico.
E' LO che vuole funzionare su piattaforma Windows a casa mia, e non viceversa.
E se LO vuole diffondersi su ambiente Windows non può pretendere che quest'ultimo cambi perchè non sanno farsi un tema scuro proprio.
Inoltre come prima detto Win non occupa più quella posizione dominante, quindi se prima l'AT non centrava, ora centra ancora meno visto che anche la questione browser non è più ristretta. Win10 impone Edge senza problemi e come detto Win11 renderà più difficile cambiare il browser predefinito.
MS si è beccata la mazzata per IE.
Google per i motori di ricerca.
Apple sta un pieno conflitto per la questione dello store.Argomentazioni che nulla centrano con il tema trattato.
Inoltre sono questioni risolte, a MS han tolto le restrizioni e Google si è limitata a piazzare un popup.
Se usi un software esclusivamente in base ad un tema scuro presente o meno, scelta rispettabilissima tua. Ma personalmente, e ribadisco personalmente, considero altri fattori per giudicare la qualità di un software.
Non è vero, io uso Office solo perchè con tutte le altre suite scazza troppo frequentemente la visualizzazione dei documenti.
La storia del fatto che non sono capaci di farsi un tema scuro proprio è un loro problema che va solo ad aggiungersi come contorno.
Buon per lei e per te che puoi usare i loro prodotti.
Il software libero è per la libertà di scelta :)Il software deve prima di tutto funzionare prima di poter rappresentare una valida opzione di scelta.
Se tu mi dici che MS salva in formati diversi allora non esistono altre scelte che non siano pagliativi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2021, 16:00
Si parlava del fatto che avevi affermato che in Linux i temi dark non erano buoni prendendo come esempio Linux Mint, che come ti ho fatto notare non è una distribuzione affidabile da prendere come esempio
Cosa c'entra l'affidabilità presunta di una distribuzione con i temi che sono fatti da altri? Mah...
No, io dico che i temi dark per progetti complessi come un DE o un applicativo elaborato ed impegnativo come una suite Office, sono tutt'altro che agevoli da implementare ed ancora oggi è un impresa realizzarne di buoni e completi, c'è sempre qualcosa che fa storcere il naso.
Ho anche spiegato il motivo per cui penso sia difficile e l'esempio LibreOffice, dove non sono riusciti a fare niente di decente è solo una delle tante conferme.
Guarda che schifezze:
https://www.linuxadictos.com/en/libreoffice-dark-mode.html
https://www.debugpoint.com/2020/01/how-to-enable-dark-mode-libreoffice/
https://itsfoss.com/libreoffice-dark-mode/
Se fosse facile, se fosse uno scherzo realizzarlo, oggi non staremmo discutendo su questo.
Per tutto il resto dato che come hai scritto giustamente è OT, tralascio.
nickname88
23-08-2021, 16:09
La maggioranza dei professionisti che conosco usano Word come una macchina da scrivere, usando gli spazi e i ritorno a capo al posto di tabulazioni, margini e tabelle. Usano GMail per la posta e non fanno presentazioni con grafici a torta animati. Non usano Office perché gli serve davvero, e qualcuno farebbe proprio meglio a non farlo, come appunto chi usa Outlook come client POP3Nessuna azienda seria usa cassette di posta di dominio pubblico, per motivi di sicurezza alcune aziende addirittura filtrano le porte su firewall affinchè su rete aziendale queste non funzionino, nè si limitano solamente a guardare le mail. Se fosse così useremmo le web app non trovi ?
Le presentazioni con i grafici si usano tantissimo, specie nei reparto marketing o nelle attività di formazione.
Per chi si occupa di contabilità e bilanci i documenti excel sono spesso sono usati come file condivisi in rete con link ad altri fogli di calcolo, DB SQL e formule avanzate.
Outlook non lo si usa solo per vedere la propria cassetta GMAIL, ma di tipo Exchange o O365 con anche cassette condivise legate al proprio account, gestione dei calendari condivisi, rubrica aziendale sincronizzata e possibilità di organizzare riunioni con Teams.
Dopodichè ci sono alcuni reparti come dici te :read:
Ossia che non hanno bisogno di funzionalità avanzate.
Peccato che io abbia lavorato in un noto centro diagnostico dove avviammo un periodo di sperimentazione con OpenOffice al posto di Office sui terminali di specifici reparti. Risultato ? Questi si lamentavano in continuazione che i files spesso venivano visualizzati in modo errato e non funzionanti, sui files word spesso e volentieri il layout era scazzato, su excel alcune funzioni sul foglio non andavano.
mmorselli
23-08-2021, 16:44
Nessuna azienda seria usa cassette di posta di dominio pubblico, per motivi di sicurezza alcune aziende addirittura filtrano le porte su firewall affinchè su rete aziendale queste non funzionino, nè si limitano solamente a guardare le mail. Se fosse così useremmo le web app non trovi ?
Le presentazioni con i grafici si usano tantissimo, specie nei reparto marketing o nelle attività di formazione.
Continui a descrivere una realtà che si applica per lo più al mondo corporate, non alla realtà di PMI e professionisti Italiana. Lo studio legale non fa grafici a torta e se ne sbatte che la sua posta sia sui server di Google, non ha segreti industriali dai quali dipende la sua stessa esistenza. Le Google Apps (Workspace) sono molto apprezzate, è anche per questo che Google si può permettere di venderle carissime (50 euro / utente per il piano base, ma ai più servirà quello da 100 euro all'anno per utente)
Tra l'altro le PMI non hanno quasi mai un IT manager interno, e questo al 99% significa che non hanno un piano serio di backup... rompono un disco e ciao a 5 anni di posta elettronica.
Questi si lamentavano in continuazione che i files spesso venivano visualizzati in modo errato e non funzionanti, sui files word spesso e volentieri il layout era scazzato, su excel alcune funzioni sul foglio non andavano.
Questi problemi non esisterebbero se i documenti venissero creati direttamente in Libre Office. Il Codice dell'Amministrazione Digitale per altro imporrebbe alla Pubblica Amministrazione di usare software libero, e le PA scambiano documenti praticamente solo con altre PA.
andrew04
23-08-2021, 19:02
Cosa c'entra l'affidabilità presunta di una distribuzione con i temi che sono fatti da altri? Mah...
E cosa c'entrano alcuni "temi fatti da altri" (che tra l'altro prima non hai specificato, ma hai parlato genericamente di tema dark su mint con cinnamon) con la qualità dei temi dark predefinti su Linux?
Il paragone lo devi fare con temi come Breeze Dark o Adwaita Dark, temi fatti in maniera accurata, ed abbinati ad icone idonee.
Non con i temi degli utenti inesperti che non hanno gusto e/o esperienza.
Né tantomeno con temi di distribuzioni inaffidabili e dunque (il collegamento tra le 2 cose è questo) poco curate qualitativamente come Mint.
No, io dico che i temi dark per progetti complessi come un De o un applicativo elaborato ed impegnativo come una suite Office, sono tutt'altro che agevoli da implementare ed ancora oggi è un impresa realizzarne di buoni e completi, c'è sempre qualcosa che fa storcere il naso.
Ho anche spiegato il motivo per cui penso sia difficile e l'esempio LibreOffice, dove non sono riusciti a fare niente di decente è solo una delle tante conferme.
Infatti, ma non sono io quello che sta dicendo che LibreOffice deve sviluppare subito un tema dark, ignorando poi anche che Windows non ha tutto questo gran supporto completo ai temi scuri.
Ma qui la gente pensa che metti lo sfondo #000000 ed il testo #FFFFF ed hai fatto il tema scuro.
Per me, poi, la MS può metterci altri 10 anni, ma che si evitasse di scaricare la colpa sulle applicazioni di terzi perché focalizzano le risorse limitate su questioni indubbiamente più prioritarie del tema dark.
Guarda che schifezze:
https://www.linuxadictos.com/en/libreoffice-dark-mode.html
Questo è uno screenshot obsoleto, KDE non ha la linea azzurra nella barra del titolo da diverso tempo
Mi dai sempre più conferma di non sapere assolutamente di cosa parli, visto che prendi screenshot del secolo scorso...
Provale le cose invece di andare a guardartele tramite screenshot obsoleti sul web. :)
https://www.debugpoint.com/2020/01/how-to-enable-dark-mode-libreoffice/
Questo è Windows, che come abbiamo già detto ha una modalità dark ancora incompleta.
Mentre nel secondo screenshot, anche in questo caso si parla di una versione vecchia. Le icone non sono più quelle.
Ti ribadisco di provare le cose prima di parlare, eviteresti pessime figure.
https://itsfoss.com/libreoffice-dark-mode/
Qui l'unica schifezza la vedo nella procedura fatta dall'autore del post che ha scelto di mettere lo sfondo nero per la pagina ed una combinazione di temi pessima.
LibreOffice è personalizzabile, non si può dare colpa a LibreOffice però se utenti lo personalizzano male.
Inoltre utilizza una delle nuove barre, facoltative, da poco introdotte che soffrono ancora di difetti di gioventù.
Se fosse facile, se fosse uno scherzo realizzarlo, oggi non staremmo discutendo su questo.
Per tutto il resto dato che come hai scritto giustamente è OT, tralascio.
E qui sempre che ci troviamo d'accordo, però mi preme ricordarti nuovamente che non sono io a pensarlo semplice lo sviluppo delle dark mode.
Ovviamente mi riferivo ad un contesto specifico.
E' LO che vuole funzionare su piattaforma Windows a casa mia, e non viceversa.
E se LO vuole diffondersi su ambiente Windows non può pretendere che quest'ultimo cambi perchè non sanno farsi un tema scuro proprio.
Inoltre come prima detto Win non occupa più quella posizione dominante, quindi se prima l'AT non centrava, ora centra ancora meno visto che anche la questione browser non è più ristretta. Win10 impone Edge senza problemi e come detto Win11 renderà più difficile cambiare il browser predefinito.
Certo contesto specifico, ma non cambia la realtà dei fatti, e Microsoft, a differenza tua, ha capito che deve andare incontro alle esigenze degli sviluppatori, ed è quello che sta facendo. Sta fornendo una dark mode system-wide anche per le app legacy.
La tue idea quindi è in contrasto persino con quelle di Microsoft Ti rendi conto quindi di quanto è errata la tua convinzione?.
Argomentazioni che nulla centrano con il tema trattato.
Inoltre sono questioni risolte, a MS han tolto le restrizioni e Google si è limitata a piazzare un popup.
Assolutamente, ma sono la naturale conseguenza delle tue affermazioni.
Non è vero, io uso Office solo perchè con tutte le altre suite scazza troppo frequentemente la visualizzazione dei documenti.
La storia del fatto che non sono capaci di farsi un tema scuro proprio è un loro problema che va solo ad aggiungersi come contorno.
Perché fatichi a comprendere che lo scopo principale e finale di LibreOffice non è quello di diventare un "client alternativo" per documenti Microsoft ma superarli in quanto formato proprietario e vincolante.
Sul tema scuro, ti potrei ricordare quanto tempo ci sta mettendo la Microsoft, a realizzarlo. Ma come detto anche con Nicodemo, fare un tema dark non è semplice, ed io ne sono consapevole a differenza tua.
Il software deve prima di tutto funzionare prima di poter rappresentare una valida opzione di scelta.
Se tu mi dici che MS salva in formati diversi allora non esistono altre scelte che non siano pagliativi.
Ed infatti LibreOffice con il suo formato funziona perfettamente.
"Pagliativi" non so, ma scelte di buon senso che ti tolgono il vendor lock-in dal collo, sicuramente esistono.
nickname88
23-08-2021, 19:27
Certo contesto specifico, ma non cambia la realtà dei fatti, e Microsoft, a differenza tua, ha capito che deve andare incontro alle esigenze degli sviluppatori, ed è quello che sta facendo. Sta fornendo una dark mode system-wide anche per le app legacy.
Win10 esiste dal 2015, quindi resta il fatto che LibreOffice è dal 2015 che non fornisce un suo tema dark e sta aspettando il tema di Windows ?
Ridicolo, le altre applicazioni l'han già realizzato.
Non so poi da dove esce questa tua cosa che continui a ripetere che Windows fornirà chissà cosa, fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, solo per allargare il dark mode al Windows Explorer ci sono voluti anni, e mo tu pensi di aspettare che MS ti porti il dark sulle app legacy ?
Win11 attualmente come detto prima ha lo stesso tipo di tema.
Assolutamente, ma sono la naturale conseguenza delle tue affermazioni.Non centrano una mazza ma vabbè.
Perché fatichi a comprendere che lo scopo principale e finale di LibreOffice non è quello di diventare un "client alternativo" per documenti Microsoft ma superarli in quanto formato proprietario e vincolante.Lo scopo di LO è sostituire MS ?
Si aspetta e spera, un po' come attendere l'ascesa di cristo in terra.
LO attualmente è una suite alternativa e soprattutto gratuita rispetto ad Office, e l'unico particolare è proprio questo.
Fossero tutte a pagamento compreremo tutti Office.
Che poi LO voglia far altro lascia il tempo che trova, la situazione al momento è questa.
Sul tema scuro, ti potrei ricordare quanto tempo ci sta mettendo la Microsoft, a realizzarlo. Ma come detto anche con Nicodemo, fare un tema dark non è semplice, ed io ne sono consapevole a differenza tua.Si certo come no, e poi ti ritrovi i temi custom in rete già pronti.
Non sta scritto mica da nessuna parte che devono rendere dark anche le app legacy, non c'è scritto mica sulla costituzione.
MS dovrebbe cominciare prima di tutto a rendere scuri TM e CP per iniziare e già potrebbe bastare.
Ed infatti LibreOffice con il suo formato funziona perfettamente.
Il formato di LibreOffice non se lo caga nessuno, la quasi totalità ( 99% ) dei documenti che circolano in giro sono nei formati MS.
Ed è con quelli che deve funzionare.
Jimbo Kern
23-08-2021, 20:57
Il formato di LibreOffice non se lo caga nessuno, la quasi totalità ( 99% ) dei documenti che circolano in giro sono nei formati MS.
Ed è con quelli che deve funzionare.
Se ti serve una compatibilità decente con i formati MS, lascia perdere LibreOffice, prova piuttosto OnlyOffice, c'è sia per Windows che per Linux ed è molto meglio. Ho fatto dei test con dei fogli Excel abbastanza complessi e, a differenza di LibreOffice, non me ne ha incasinato nessuno, dopodiché riaperti con Office non hanno avuto alcun problema. Idem con .docx.
LibreOffice te lo trovi tra i piedi su qualsiasi distro Linux perché, come GIMP è una delle loro bandiere. Per quanto mi riguarda, sono le prime due applicazioni che elimino subito da qualsiasi installazione, non le ho mai sopportate ed ogni volta che mi faccio tentare dal riprovarle, me ne pento subito.
andrew04
23-08-2021, 21:10
Win10 esiste dal 2015, quindi resta il fatto che LibreOffice è dal 2015 che non fornisce un suo tema dark e sta aspettando il tema di Windows ?
Ridicolo, le altre applicazioni l'han già realizzato.
Quale parte di "Win10 non fornisce un tema dark per le applicazioni legacy", non ti è chiara?
Non so poi da dove esce questa tua cosa che continui a ripetere che Windows fornirà chissà cosa, fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, solo per allargare il dark mode al Windows Explorer ci sono voluti anni, e mo tu pensi di aspettare che MS ti porti il dark sulle app legacy ?
È tutta sui repository di Microsoft, se magari, anziché difenderla a spada tratta h24, dedicheresti un pochino del tuo tempo ad informarti a riguardo a come si sta muovendo.
Win11 attualmente come detto prima ha lo stesso tipo di tema.
Il tema è una cosa, le API tutt'altra (che tuttavia stanno venendo effettivamente "backportate")
Purtroppo non riesci a vedere oltre all'aspetto "utente" ed ignori completamente quanto ci sta dietro ad un'applicazione.
Non centrano una mazza ma vabbè.
Opinabile ma vabbè
Si certo come no, e poi ti ritrovi i temi custom in rete già pronti.
La differenza sta nella qualità, e nel fatto che dopo poche versioni i temi custom più complessi diventano abbandonati perché quello che li ha creati non ha più voglia di aggiornarli.
Non sta scritto mica da nessuna parte che devono rendere dark anche le app legacy, non c'è scritto mica sulla costituzione.
MS dovrebbe cominciare prima di tutto a rendere scuri TM e CP per iniziare e già potrebbe bastare.
No, ma lo sta facendo.
Lo scopo di LO è sostituire MS ?
Si aspetta e spera, un po' come attendere l'ascesa di cristo in terra.
LO attualmente è una suite alternativa e soprattutto gratuita rispetto ad Office, e l'unico particolare è proprio questo.
Fossero tutte a pagamento compreremo tutti Office.
Che poi LO voglia far altro lascia il tempo che trova, la situazione al momento è questa.
[..]
]Il formato di LibreOffice non se lo caga nessuno, la quasi totalità ( 99% ) dei documenti che circolano in giro sono nei formati MS.
Ed è con quelli che deve funzionare.
Questo nel tuo mondo fatato, poi esiste la realtà, tranquillamente verificabile su siti istituzionali, con una lunga lista di amministrazioni pubbliche ma anche aziende che adottano LibreOffice e OpenDocument.
mmorselli
23-08-2021, 21:41
A me basta sapere che l'ho adottato da molti anni a casa mia... Ci faccio le fatture, e un po' di contabilità. Non gli manca nulla, anzi, mi serve importare regolarmente l'estratto conto di Fineco, che me lo fornisce in .XLS, dentro AceMoney in formato .qif, e con poche righe di script l'ho automatizzato, non sbaglia un centesimo da un decennio almeno... Sicuramente non è la suite che risolve i problemi di tutti quanti, ma di parecchie persone sicuramente.
mmorselli
23-08-2021, 21:44
Il formato di LibreOffice non se lo caga nessuno, la quasi totalità ( 99% ) dei documenti che circolano in giro sono nei formati MS.
La quasi totalità (99%) delle statistiche che si sparano sui forum sono inventate di sana pianta e non realmente verificate.
Se ti serve una compatibilità decente con i formati MS, lascia perdere LibreOffice, prova piuttosto OnlyOffice, c'è sia per Windows che per Linux ed è molto meglio. Ho fatto dei test con dei fogli Excel abbastanza complessi e, a differenza di LibreOffice, non me ne ha incasinato nessuno, dopodiché riaperti con Office non hanno avuto alcun problema. Idem con .docx.
LibreOffice te lo trovi tra i piedi su qualsiasi distro Linux perché, come GIMP è una delle loro bandiere. Per quanto mi riguarda, sono le prime due applicazioni che elimino subito da qualsiasi installazione, non le ho mai sopportate ed ogni volta che mi faccio tentare dal riprovarle, me ne pento subito.
Only l'avevo provata quando è uscita la recensione qui su hwup circa un anno fa, all'epoca non supportavai grafici a bolle, almeno in powerpoint. Tu che la usi parecchio puoi dirmi se ora li supporta, magari anche solo in excel?
Io anni fa avevo letto che WPS era molto compatibile, l'ho anche usata un po' e non mi pareva male.
nickname88
24-08-2021, 12:57
Quale parte di "Win10 non fornisce un tema dark per le applicazioni legacy", non ti è chiara?Quella relativa al fatto che le app non necessariamente devono usare il tema dell'OS ma potrebbero realizzarsi tranquillamente il proprio.
Così come ripeto di nuovo han già fatto altre.
Win10 nel 2015 manco aveva il tema dark ma alcune app si, persino Office 2013 ne aveva uno abbozzato.
È tutta sui repository di Microsoft, se magari, anziché difenderla a spada tratta h24, dedicheresti un pochino del tuo tempo ad informarti a riguardo a come si sta muovendo.Si quando ci arriverà fammi un fischio. Nel frattempo chi paga di più è l'utente, non di certo Windows.
La differenza sta nella qualità, e nel fatto che dopo poche versioni i temi custom più complessi diventano abbandonati perché quello che li ha creati non ha più voglia di aggiornarli.Cosa centra questo ?
Il discorso era sul fatto che secondo te un tema dark per essere realizzato servissero anni, invece ci sono amatori che realizzano tempi custom per Windows da sempre e anche migliori di quello di MS stessa.
MS volendo potrebbe completare l'attuale o realizzarne uno nuovo in tempi stretti, se non lo fa è perchè non vuole farlo, soprattutto la prima che ho detto.
Questo nel tuo mondo fatato, poi esiste la realtà, tranquillamente verificabile su siti istituzionali, con una lunga lista di amministrazioni pubbliche ma anche aziende che adottano LibreOffice e OpenDocument.Io in ambiente lavorativo ho quasi sempre avuto a che fare con formati MS, e lavoro in una multinazionale con centinaia di clienti solo in Italia, idem nella vita quotidiana, il sito comunale, alcuni servizi pubblici e persino il mio medico di famiglia ci sono download di file in formato MS.
andrew04
24-08-2021, 13:32
Quella relativa al fatto che le app non necessariamente devono usare il tema dell'OS ma potrebbero realizzarsi tranquillamente il proprio.
Così come ripeto di nuovo han già fatto altre.
Win10 nel 2015 manco aveva il tema dark ma alcune app si, persino Office 2013 ne aveva uno abbozzato.
Le altre che lo hanno fatto da tempo, come ti ho già fatto notare hanno molte più risorse economiche. Ed è un fattore che non puoi ignorare.
Si quando ci arriverà fammi un fischio. Nel frattempo chi paga di più è l'utente, non di certo Windows.
I repository sono pubblici, controllateli da solo, dedicando parte del tempo che spendi a difendere la MS, come già ti ho detto... non sono il tuo notificatore personale. :)
Alla maggior degli utenti, in ogni caso, di una modalità dark in office non gliene può fregar di meno. È una delle feature meno richieste. Ed è un altro fattore da tenere in considerazione: bisogna dedicare tempo alle funzionalità più richieste, in questo caso, ahime, il supporto ai formati MS, cosa che stanno facendo.
Cosa centra questo ?
Il discorso era sul fatto che secondo te un tema dark per essere realizzato servissero anni, invece ci sono amatori che realizzano tempi custom per Windows da sempre e anche migliori di quello di MS stessa.
C'entra, perché se fai vedere quei temi ad uno esperto, ti trova difetti con la pala.
Che tu li reputi migliori, non conta nulla in quanto non hai la minima esperienza professonale adatta a valutarli con cognizione di causa.
Temi dark di qualità (ma lo stesso vale anche per temi "chiari"), ci vuole tempo a farli.
MS volendo potrebbe completare l'attuale o realizzarne uno nuovo in tempi stretti, se non lo fa è perchè non vuole farlo, soprattutto la prima che ho detto.
Se non lo fa è perché CI VUOLE TEMPO E CURA nella realizzazione di un tema. Cosa che tu fatichi a capire.
Onestamente, non offenderti, ma è abbastanza infantile e distaccato dalla realtà questo tuo modo di ragionare.
Io in ambiente lavorativo ho quasi sempre avuto a che fare con formati MS, e lavoro in una multinazionale con centinaia di clienti solo in Italia, idem nella vita quotidiana, il sito comunale, alcuni servizi pubblici e persino il mio medico di famiglia ci sono download di file in formato MS.
Tu non rappresenti la popolazione mondiale, e tra l'altro vivi in italia, che è l'antiquariato tecnologico del mondo
(Basta considerare che solo per il DVB-T2 siamo tra gli ultimi paesi ad adottarlo, e con ampio ritardo in confronto agli altri)
Guarda le altre nazioni Europee e vedi come la situazione cambia drasticamente. :)
mmorselli
24-08-2021, 13:35
Ma quindi i problemi di Libre Office, in sunto, sarebbero che non ha il tema scuro e che alcuni file scritti con Word non sono visualizzati uguali a come li visualizza Word?
Sul primo problema non dico nulla, io non lo uso, ma per qualcuno sarà importante. Il secondo invece è un fatto più che un problema, basterebbe usare tutti Libre Office, o usarli all'interno del gruppo con cui ci si scambia documenti, sempre che ci si debba scambiare documenti per modifiche collaborative, perchè se devo far visualizzare qualcosa a qualcuno non gli mando un file di Word, gli mando un pdf... Beh, ovviamente ci sono persone che invece ti mandano il file Word, ma sono loro che sbagliano, magari le incompatibilità danno una mano ad imparare il modo migliore per fare le cose.
giovanni69
24-08-2021, 15:42
Comunque quello che fa incazzare e che sembra terrorismo è il fatto che un documento vuoto in cui vengono scritte un paio di parole al volo, dopo aver scelto 'Salva con il nome' e scelto il formato Word 2007-365, come risultato ha un messaggio del genere:
https://i.postimg.cc/pLt0YLMg/lo-writer.jpg (https://postimages.org/)
Se LibreOffice rischia di perdere qualcosa me lo deve dire al momento del salvataggio se è davvero reale il rischio di perdita di testo (o immagini) :read: , non per un paio di parole scritte in croce in un documento appena creato. :O
Cosa c'è di strano? Ti sta avvertendo che stai salvando in un formato che non conosce bene, chiuso, e quindi qualcosa potrebbe andare storto.
Magari poi va tutto per il verso giusto, ma intanto ti avvisano che nel processo di "traduzione" qualcosa potrebbe andare perso..
Se LibreOffice rischia di perdere qualcosa me lo deve dire al momento del salvataggio se è davvero reale il rischio di perdita di testo
Se a te interessa soprattutto una compatibilità con i formati office e non ti serve una suite grossa tuttofare, per esempio per necessità aziendali, allora LO lo devi lasciar perdere, ma di brutto ehhh.
Ci sono alternative molto più valide in tal senso, ed una pure free che uso da anni sia sotto linux che sotto win, tra qualche giorno finisco di sistemare alcune cose per essere portabile e se vuoi poi te la passo bella e pronta (niente virus, malware, ecc., puoi controllare anche con gli anti-malware visto che non mi pare usi compressione upx).
mmorselli
24-08-2021, 16:11
Se LibreOffice rischia di perdere qualcosa me lo deve dire al momento del salvataggio se è davvero reale il rischio di perdita di testo (o immagini) :read: , non per un paio di parole scritte in croce in un documento appena creato. :O
Perché tu stai considerando il caso limite, il documento vuoto, in cui un umano a colpo d'occhio capisce che questo problema è impossibile che si presenti. Un computer però, non può farci un ragionamento sopra, di fronte ad un documento complesso non può mettersi ad analizzare ogni singolo elemento che potrebbe risultare con una formattazione differente se salvato in un formato obsoleto e proprietario.
3 parole in croce: Addirittura "impossibile dal salvare"... ridicolo!
Non dice certo che è impossibile da salvare, ti avvisa solamente che se usi un altro formato potresti perdere dei dati.
Tra l'altro puoi rimuovere la spunta e non visualizzare più il messaggio, o semplicemente impostare i formati OOXML come predefiniti. Scelta decisamente sconsigliabile, ovviamente.
Rimane quanto detto in precedenza: se hai già deciso che vuoi utilizzare i formati Microsoft, di certo LibreOffice non è il software più adatto. Come regola generale sempre meglio salvare nel formato nativo di un software, qualsiasi sia il software, qualsiasi sia il suo utilizzo.
Ad ogni modo, anche se salvassi un documento vuoto, una perdita di dati potrebbe esserci comunque. Il documento non è solo il testo scritto al suo interno, ma una lunga serie di parametri che nel passaggio ad un formato differente potrebbero perdersi o essere modificati in qualche modo. Non baserei quindi il mio giudizio solo sul fatto di aver creato un documento con poche parole al suo interno.
Questo al di la del fatto che presumibilmente, come detto da altri sopra, LibreOffice non analizza il documento ma si limita ad avvisare se usi un formato in cui potenzialmente potrebbero verificarsi perdite di dati.
Jimbo Kern
24-08-2021, 16:36
Only l'avevo provata quando è uscita la recensione qui su hwup circa un anno fa, all'epoca non supportavai grafici a bolle, almeno in powerpoint. Tu che la usi parecchio puoi dirmi se ora li supporta, magari anche solo in excel?
Io anni fa avevo letto che WPS era molto compatibile, l'ho anche usata un po' e non mi pareva male.
In tutta onestà, Powerpoint non l'ho considerato perché in pratica non lo utilizzo. A livello privato uso tuttora una licenza di Office 2007, che è perfettamente compatibile con i più recenti formati (al lavoro ho l'ultima versione e non ho problemi a scambiare file).
Avendo diversi amici e conoscenti che si rivolgono a me per le loro problematiche inerenti all'informatica, una delle quali è "spendere poco o niente e avere qualcosa di ben compatibile con Word ed Excel", ho fatto molti esperimenti con diverse suite e finora quella che ho trovato più valida è, appunto, Onlyoffice. LibreOffice lo sconsiglio vivamente in questi casi, un po' per la scarsa compatibilità, poi per la lentezza e infine per l'interfaccia utente che a mio parere è rimasta a venticinque anni fa.
nickname88
24-08-2021, 16:43
Le altre che lo hanno fatto da tempo, come ti ho già fatto notare hanno molte più risorse economiche. Ed è un fattore che non puoi ignorare.E quindi, è un problema dell'utente questo ?
E' un problema loro e finchè non risolvono è giusto criticare.
Alla maggior degli utenti, in ogni caso, di una modalità dark in office non gliene può fregar di meno. È una delle feature meno richieste. Ed è un altro fattore da tenere in considerazione: bisogna dedicare tempo alle funzionalità più richieste, in questo caso, ahime, il supporto ai formati MS, cosa che stanno facendo.Infatti il tema dark non è mica il focus, ma appunto il supporto dei formati MS. Peccato che sembra che OnlyOffice possa fare meglio di LO sotto questo punto di vista.
C'entra, perché se fai vedere quei temi ad uno esperto, ti trova difetti con la pala.
Che tu li reputi migliori, non conta nulla in quanto non hai la minima esperienza professonale adatta a valutarli con cognizione di causa.
Parli come se il tema scuro fosse chissà quale funzionalità complessa.
Il tema scuro come dice la parola serve solo a rendere scure determinate aree per evitare l'affaticamente degli occhi o il risparmio energetico.
Competenze ? Occhi esperti ?
Basta guardare se presenta artefatti e quali aree copre.
Mostrare i temi ad un esperto ? Il punto non è la qualità di quei temi ma che non ci vuole molto a farli, non che debbano essere fatti da amatori. Ma se un amatore arriva già in una settimana a realizzare temi di quel tipo, con un team serio dietro dovrebbe essere altrettanto fattibile e migliore.
Temi dark di qualità (ma lo stesso vale anche per temi "chiari"), ci vuole tempo a farli.Continuiamo a raccontarcela.
Se non lo fa è perché CI VUOLE TEMPO E CURA nella realizzazione di un tema. Cosa che tu fatichi a capire.
Onestamente, non offenderti, ma è abbastanza infantile e distaccato dalla realtà questo tuo modo di ragionare.Questo è quello che affermi TU, ma la tua parola e la verità non sta scritto da nessuna parte che combacino.
Tu non rappresenti la popolazione mondiale, e tra l'altro vivi in italia, che è l'antiquariato tecnologico del mondo
(Basta considerare che solo per il DVB-T2 siamo tra gli ultimi paesi ad adottarlo, e con ampio ritardo in confronto agli altri)
Guarda le altre nazioni Europee e vedi come la situazione cambia drasticamente. :)Io lavoro in una multinazionale specializzata in consulenze informatiche, quindi i nostri clienti sono altre aziende ed ho fatto trasferte anche in Belgio e Germania, molte grandi aziende sono o stanno migrando ad O365, il resto adotta comunque suite e servizi MS.
Per quanto invece riguarda i numeri nel consumer delle suite Office rispetto alle altre li puoi osservare da solo senza bisogno di andare a visionare ogni postazione di Voghera.
Una volta che hai i numeri poi aggiungici pure una buona fetta di Office crackati e che non risultano nelle statistiche.
mmorselli
24-08-2021, 16:52
e infine per l'interfaccia utente che a mio parere è rimasta a venticinque anni fa.
La mia ragione #1 per usarlo :D
Se non è rotto, non aggiustarlo.
andrew04
24-08-2021, 18:20
E quindi, è un problema dell'utente questo ?
E' un problema loro e finchè non risolvono è giusto criticare.
Le critiche devono essere con cognizione di causa e non per partito preso, come fai tu.
Infatti il tema dark non è mica il focus, ma appunto il supporto dei formati MS. Peccato che sembra che OnlyOffice possa fare meglio di LO sotto questo punto di vista.
Perché OnlyOffice, deve pensare principalmente solo al formato Microsoft.
LibreOffice ha anche il suo formato di cui occuparsi, e che ovviamente ha la priorità sul formato di Microsoft, che a sua volta a priorità sulla dark mode.
È così che funziona lo sviluppo dei software. Prima ne prendi atto e meglio è.
Parli come se il tema scuro fosse chissà quale funzionalità complessa.
Il tema scuro come dice la parola serve solo a rendere scure determinate aree per evitare l'affaticamente degli occhi o il risparmio energetico.
Competenze ? Occhi esperti ?
Basta guardare se presenta artefatti e quali aree copre.
Mostrare i temi ad un esperto ? Il punto non è la qualità di quei temi ma che non ci vuole molto a farli, non che debbano essere fatti da amatori. Ma se un amatore arriva già in una settimana a realizzare temi di quel tipo, con un team serio dietro dovrebbe essere altrettanto fattibile e migliore.
Continuiamo a raccontarcela.
Purtroppo è impossibile parlare con te, vivi in un mondo tutto tuo, e sei convinto pure di avere ragione in cose nella quale non hai la minima competenza.
Poi seriamente.... L'affaticamento ridotto con il tema scuro... per un software che si utilizza principalmente in orari di ufficio con stanze illuminate? Sei serio?
Tra l'altro, se devi lavorare con un minimo di formattazione per la stampa, ti serve lo sfondo bianco, ed a quel punto il tema dark va tranquillamente a farsi benedire, anzi ti trovi...
-ambiente circostante illuminato
-interfaccia dark
-e foglio nuovamente chiaro
fai prima a ficcarti due dita negli occhi, avresti probabilmente meno danni.
La modalità dark in office, al massimo può servire per uso domestico o per qualche scrittore che scrive di notte e non deve pensare alla formattazione.
Tra l'altro, parlando di qualità, mi sembra di ricordare che in Windows in passato ha avuto il tema scuro "full black", che ora pare abbia corretto, e con Windows 11 ha molte tonalità blu in maniera predefinito (vedi sfondo predefinito e icone).
In entrambi i casi sono situazione pessime per la vista. La prima causa contrasto (ed in effetti ha corretto con Win11), la seconda a causa dell'emissione della luce blu, che è quella che va evitata principalmente.
Ma in effetti comprendo perché hai affermato che amatori hanno fatto un lavoro meglio di Microsoft.
Tuttavia, come vedi, non hai minimamente preso in considerazione due tra i fattori principali ed importanti per una modalità dark di qualità.
Gli artefatti e quali aree copre sono proprio l'ultimo dei problemi di una modalità dark, la scelta/abbinamento dei colori è quello principale. Tenendo conto poi anche di chi ha problemi di vista. Ed un abbinamento che ti può andare bene per uno con una vista normale, può non andare bene per chi è ipovedente.
L'amatore di cose come questa, se ne f...e altamente, ecco perché ci mette poco a farti il tema dark. Mentre il professionista, o comunque uno più attento ai dettagli, ti valuta la combinazione di colori per ogni singola parte di un'applicazione, senza contare poi i test "sul campo", facendolo provare direttamente alle persone.
Sono cose che richiedono tempo.
Questo è quello che affermi TU, ma la tua parola e la verità non sta scritto da nessuna parte che combacino.
Sono solo le regole base dell'UX/UI design... ma vabbé, tanto si è capito che non ti smuovi di un millimetro dalle tue convinzione profondamente sbagliate.
Come si dice: A lavare la testa a... ;)
Io lavoro in una multinazionale specializzata in consulenze informatiche, quindi i nostri clienti sono altre aziende ed ho fatto trasferte anche in Belgio e Germania, molte grandi aziende sono o stanno migrando ad O365, il resto adotta comunque suite e servizi MS.
Per quanto invece riguarda i numeri nel consumer delle suite Office rispetto alle altre li puoi osservare da solo senza bisogno di andare a visionare ogni postazione di Voghera.
Una volta che hai i numeri poi aggiungici pure una buona fetta di Office crackati e che non risultano nelle statistiche.
Per parafrasarti potrei dirti "questo è quello che affermi tu."
Ti ripeto: fatti un giro in Europa, e non un campione limitato alla tua sola multinazionale, che tra l'altro ho la netta sensazione sia anche partner Microsoft, cosa che spiegherebbe questo tuo difendere MS a spada tratta sempre e comunque ed anche la tua scarsissima obiettività che mostri praticamente in ogni tuo post del forum, e vedi come la realtà è ben lontana da quella che ti racconti e racconti in giro.
Saluti. e vediamo chiuderla, che tanto la discussione con te, è come sempre, inutile.
andrew04
24-08-2021, 18:22
La mia ragione #1 per usarlo :D
Se non è rotto, non aggiustarlo.
Che poi, a dirla tutta, è stata introdotta facoltativamente, per chi proprio vuole, pure l'interfaccia "stile office".
Cosa che rende evidente di quanto molte persone, in questo thread ed online in generale, tirino fuori commenti negativi su LibreOffice senza neanche averlo provato.
Fanatici della peggior specie, praticamente.
nickname88
24-08-2021, 23:03
Purtroppo è impossibile parlare con te, vivi in un mondo tutto tuo, e sei convinto pure di avere ragione in cose nella quale non hai la minima competenza.Fino a prova contraria i temi custom sono lì e fino ad ora ti sei solamente limitato a dire che non sarebbero di qualità senza portare alcuna prova. Intanto però sono temi ci sono e sono stati realizzati in poco tempo e da amatori singoli e non finanziati.
Che ci voglia molto tempo invece ancora non hai portato alcuna prova, solo la tua parola.
Poi seriamente.... L'affaticamento ridotto con il tema scuro... per un software che si utilizza principalmente in orari di ufficio con stanze illuminate? Sei serio?In ufficio usi il PC per molto tempo, fra averlo per 6-8 ore scuro o 6-8 ore chiaro fa differenza.
Inoltre da quando sono applicativi usati solo al lavoro ? Io il mio lo uso quando voglio io, anzi di sera perchè la giornata lavoro.
Tra l'altro, se devi lavorare con un minimo di formattazione per la stampa, ti serve lo sfondo biancoSul mio Office i fogli rimangono bianchi :rolleyes:
-ambiente circostante illuminato
-interfaccia dark
-e foglio nuovamente chiaro
fai prima a ficcarti due dita negli occhi, avresti probabilmente meno danni.Office fornisce 2 modalità scure, una grigia e l'altra nera ( i vantaggi dell'avere temi propri ) ovviamente la prima è la più tradizionale, che è quella che si porta dietro dal 2013, quella nera è nuova. :rolleyes:
La modalità dark in office, al massimo può servire per uso domestico o per qualche scrittore che scrive di notte e non deve pensare alla formattazione.Dove lavoro io la preferiscono quasi tutti. :rolleyes:
Tra l'altro, parlando di qualità, mi sembra di ricordare che in Windows in passato ha avuto il tema scuro "full black", che ora pare abbia corretto, e con Windows 11 ha molte tonalità blu in maniera predefinito (vedi sfondo predefinito e icone).Full Black ? Forse ti riferisci alla modalità ad alto contrasto presente forse da Win2000 e che non centra una mazza.
Dark mode comunque sia si intende tema "scuro" non tema "nero".
Il nero anzi non andrebbe mai usato perchè creerebbe troppo contrasto con gli altri colori.
Ti ripeto: fatti un giro in Europa, e non un campione limitato alla tua sola multinazionaleEh si proprio un campioncino eh ? :asd:
andrew04
25-08-2021, 00:01
Fino a prova contraria i temi custom sono lì e fino ad ora ti sei solamente limitato a dire che non sarebbero di qualità senza portare alcuna prova. Intanto però sono temi ci sono e sono stati realizzati in poco tempo e da amatori singoli e non finanziati.
Che ci voglia molto tempo invece ancora non hai portato alcuna prova, solo la tua parola.
Dovresti essere tu, a dovermi trovare diversi temi realizzati in poco tempo e di qualità, cosa che non mi sembra che tu abbia fatto.
Dunque anche nel tuo caso, è esclusivamente la tua parola.
(Tra l'altro mi chiedo come tu faccia a sapere il tempo di realizzazione dei temi visto che non viene scritto praticamente mai....)
In ufficio usi il PC per molto tempo, fra averlo per 6-8 ore scuro o 6-8 ore chiaro fa differenza.
Inoltre da quando sono applicativi usati solo al lavoro ? Io il mio lo uso quando voglio io, anzi di sera perchè la giornata lavoro.
Certo, l'ufficio di batman.
E si sta parlando esclusivamente di office, non dei programmi in generali.
Sul mio Office i fogli rimangono bianchi :rolleyes:
Buttando quindi all'aria tutti gli effetti della dark mode! Geniale!
Office fornisce 2 modalità scure, una grigia e l'altra nera ( i vantaggi dell'avere temi propri ) ovviamente la prima è la più tradizionale, che è quella che si porta dietro dal 2013, quella nera è nuova. :rolleyes:
Personalizzabile, ci sta, anche LibreOffice è così, ed anzi, ha molta più scelta di tonalità, senza contare poi gli sfondi ed ovviamente i già citati temi di sistema per il resto dell'interfaccia.
Dove lavoro io la preferiscono quasi tutti. :rolleyes:
Abbiamo già stabilito che è l'ufficio di Batman, nulla di nuovo sotto la cascata.
Full Black ? Forse ti riferisci alla modalità ad alto contrasto presente forse da Win2000 e che non centra una mazza.
Dark mode comunque sia si intende tema "scuro" non tema "nero".
Il nero anzi non andrebbe mai usato perchè creerebbe troppo contrasto con gli altri colori.
No, mi riferisco a queste
https://cnet4.cbsistatic.com/img/e4TBIQ_B-XJw3ZcAtoCVTe6kWJ0=/2018/06/04/2eddcf57-a8fa-4ca2-8fbc-b072bccc8919/dark-mode-3.jpg
https://cnet1.cbsistatic.com/img/_fDdzSUaAUy3OboUHretVsRzu4I=/2018/09/19/a9ffd80c-ea42-4c94-b327-eb4ed47dc5b0/win10-dark-theme.jpg
https://www.mstechpages.com/wp-content/uploads/2018/01/Screenshot-6.png
Io so benissimo cosa significa dark mode e come deve essere, ma credo anziché perdere costantemente tempo nei thread di LibreOffice e co., che neanche usi ma ti limiti a criticare, avresti dovuto ricordarlo alla tua azienda preferita, e del tuo OS preferito, che sembra se ne sia dimenticata in passato, recente e non.
Eh si proprio un campioncino eh ? :asd:
Sai? hai ragione! il resto del mondo può pure buttare nel ce..o le indagini di mercato è basare tutto su quello che fa la tua multinazionale! ;)
Ma quindi i problemi di Libre Office, in sunto, sarebbero che non ha il tema scuro e che alcuni file scritti con Word non sono visualizzati uguali a come li visualizza Word?
Guarda per me i problemi sono altri oltre a quello della compatibilità che insomma non è proprio una bazzecola.
Impress è inusabile, ridicolo persino rispetto a gSlides. È talmente macchinoso che sembra rimasto fermo a 15 anni fa, se serve posso fare l'elenco delle funzioni che non ha.
Calc va bene per cose piccole piccole, se poco poco hai qualche migliaio di righe meglio lasciar perdere che esplode.
Writer: mancano le funzioni per la bibliografia o almeno per usare un adattatore esterno per la bibliografia (sarebbe fighissimo avere BibTeX ma non si può chiedere troppo); una volta c'era Jabref ma dover installare un software esterno per gestire una cosa così base mi sembra assurdo. Manca l'editing collaborativo che per me è fondamentale. Manca la possibilità di linkare oggetti diversi da quelli di libreoffice, come ad esempio codice (con l'evidenziazione della sintassi etc.) e che si aggiorni da solo quando viene modificato nel documento originale. La gestione degli stili è terribile. L'export verso html e pdf crea strani artifatti in particolare verso pdf se ci sono stili un po' particolari o grafici. Ah, mancano i grafici interattivi che invece MS offre.
Magari qualcuna di queste funzioni è stata aggiunta e io sono un incapace, ma il discorso è che per quello che costa la suite office che mi offre tanto ma tanto di più... beh libre office non vale la candela.
Anche la versione base di Google Docs è molto meglio, e lì sì che mancano tante funzioni, ma quelle che ci sono funzionano bene e sono semplici da usare.
@Pino90
La questione è che quel che MSO da in più non serve alla stragrande maggioranza dell'utenza che lo utilizza, questa lo sceglie solamente a causa della grande diffusione del formato OOXML.
Nessuno nega che MS Office sia superiore da tanti punti di vista, quel che si contesta sono lo politiche di lock-in legate ad un formato proprietario che si ha difficoltà a supportare pienamente.
andrew04
25-08-2021, 16:45
Guarda per me i problemi sono altri oltre a quello della compatibilità che insomma non è proprio una bazzecola.
Per la compatibilità, abbiamo già assodato che la colpa è principalmente di Microsoft che non salva in formato standard che lei stessa ha "definito", oltre a cambiarlo ogni 2 mesi massimo.
Quindi non si può incolpare LibreOffice per un difetto che è di fatto, un difetto di Microsoft Office.
Non è che dici "vabbe OOXML è uno standard ben definito e stabile e libreoffice non lo supporta", allora si che la colpa sarebbe di LibreOffice. Ma MS fa di tutto per rendere complicato il supporto dei suoi formati.
Impress è inusabile, ridicolo persino rispetto a gSlides. È talmente macchinoso che sembra rimasto fermo a 15 anni fa, se serve posso fare l'elenco delle funzioni che non ha.
È possibile fare anche l'elenco delle funzioni che mancano in PowerPoint e sono presenti in LibreOffice.
https://wiki.documentfoundation.org/Feature_Comparison:_LibreOffice_-_Microsoft_Office#Desktop_Presentation_software:_LibreOffice_Impress_vs._Microsoft_PowerPoint
Per citarne al cune:
-Sfondo colorato per i riquadri di testo
-Physics based animations
-La possibilità di includere font nella presentazione stessa su tutte le piattaforme e includendo font OTF (e questa è una funzionalità non da poco, presente anche in altri componenti di LibreOffice e dove MS ha quasi sempre supporto molto più limitato)
-Un numero maggiore di layout
-Dimensione della pagina maggiore
Nella stessa pagina trovi anche le funzioni mancanti in LibreOffice e presenti in MS Office, e questa questione la riprendiamo con l'ultima parte del post
Calc va bene per cose piccole piccole, se poco poco hai qualche migliaio di righe meglio lasciar perdere che esplode.
Problema noto con i formati Microsoft, tanto per cambiare, ma che tuttavia è stato ridotto drasticamente con il tempo.
Writer: mancano le funzioni per la bibliografia o almeno per usare un adattatore esterno per la bibliografia (sarebbe fighissimo avere BibTeX ma non si può chiedere troppo); una volta c'era Jabref ma dover installare un software esterno per gestire una cosa così base mi sembra assurdo.
Qui effettivamente non ha un supporto completo, Jabref, insieme a Zotero e Bibus sono ancora presenti.
L'estensibilità è una funzionalità di LibreOffice, non vedo perché non usarla, in ogni caso.
Manca l'editing collaborativo che per me è fondamentale.
È presente già in Collabora Online, ed è sulla roadmap/in lavorazione per il client desktop.
Manca la possibilità di linkare oggetti diversi da quelli di libreoffice, come ad esempio codice (con l'evidenziazione della sintassi etc.) e che si aggiorni da solo quando viene modificato nel documento originale.
Questo effettivamente sembra mancare.
La gestione degli stili è terribile.
Non mi trovi assolutamente d'accordo.
L'export verso html e pdf crea strani artifatti in particolare verso pdf se ci sono stili un po' particolari o grafici.
Magari avrai avuto la fortuna che non ti saranno capitati, ma ci sono i medesimi problemi anche con Office a riguardo, basta farsi un giro su Microsoft Answer per constatarlo.
Ah, mancano i grafici interattivi che invece MS offre.
Questo sembra mancare.
Magari qualcuna di queste funzioni è stata aggiunta e io sono un incapace, ma il discorso è che per quello che costa la suite office che mi offre tanto ma tanto di più... beh libre office non vale la candela.
Anche la versione base di Google Docs è molto meglio, e lì sì che mancano tante funzioni, ma quelle che ci sono funzionano bene e sono semplici da usare.
Estremamente ingiusto e sbagliato come giudizio.
Alcune funzioni mancano, vero, ma ci sono molte altrettante funzionalità, estremamente utili, che sono invece del tutto assenti in MS Office e presenti in LibreOffice, quindi la situazione in merito alle funzioni è bilanciata.
Quindi non è assolutamente vero che "Office offre tanto ma tanto di più", LibreOffice semplicemente offre funzionalità diverse da quelle a cui siete abituati e che vi aspettate di trovare. Ma un utente LibreOffice ragiona allo stesso modo potrebbe dire tranquillamente lo stesso.
Per esempio potrei citarti, come mancanze di Office, la mancanza dei PDF Ibridi, la mancanza del multipiattaforma, la mancanza di personalizzazione, la dimensione massima delle pagine limitata, il confronto dei fogli di calcolo, l'inclusione di font in documenti e PDF limitata, il supporto nativo assente per altri database SQL, la mancanza di integrazione PGP, solo per citarne alcuni.
Insomma, come già detto, dare un giudizio netto "office offre tanto ma tanto di più", è completamente falso ed errato.
Qui, in ogni caso, la lista (non ufficiale) delle differenze (già inserita prima)
https://wiki.documentfoundation.org/Feature_Comparison:_LibreOffice_-_Microsoft_Office
giovanni69
11-10-2021, 11:16
Sto usando la 7.2.1 portable e non riesco ad impostare la pagina in orizzontale di un documento.
Secondo l'help
https://help.libreoffice.org/3.3/Writer/Changing_Page_Orientation_Landscape_or_Portrait/it#Per_modificare_l.27orientamento_della_pagina_per_tutte_le_pagine:
la sequenza dovrebbe essere:
Per modificare l'orientamento della pagina per tutte le pagine:
Se il vostro testo è costituito solamente da pagine con il medesimo stile di pagina, potete cambiare direttamente le proprietà della pagina:
Scegliete Formato - Pagina.
Fate clic sulla scheda Pagina.
In Formato foglio, selezionate “Verticale” o “Orizzontale”.
Scegliete OK.
Ma quel che vedo dal menu Formato è questo:
https://i.postimg.cc/Z5v06MW0/Cattura.png (https://postimages.org/)
ovvero dove sarebbe 'Pagina'?! :mc: :muro:
P.S. quel 'Pagina Sommario' non c'entra.
El Tazar
11-10-2021, 11:30
Sommario pagina ---> Modifica proprietà della pagina---> Stile di pagina predefinito ---> modifica
https://ibb.co/6vt3rVn
giovanni69
11-10-2021, 11:35
Grazie.... anche se non ha senso dover passare per una 'pagina sommario'.... E' assurdo questo passaggio.
O mi metti 'Pagina' davvero secondo l'help oppure una bell 'Imposta pagina' vicino ad Anteprima.
Comunque seguendo i tuoi comandi, risultato di documento esistente di 2 pagine: prima pagina verticale, seconda orizzontale....
E questo selezionando -- 'Crea pagine sommario' --> Converti le pagine esistenti in pagine sommario,
Possibile che l'help online sia errato in quel modo?
EDIT: il comando corretto è 'Stile di Pagina' - Formato foglio - Orientazione. :mano:
Help comunque da aggiornare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2021, 11:42
Sto usando la 7.2.1 portable e non riesco ad impostare la pagina in orizzontale di un documento.
Secondo l'help
https://help.libreoffice.org/3.3/Writer/Changing_Page_Orientation_Landscape_or_Portrait/it#Per_modificare_l.27orientamento_della_pagina_per_tutte_le_pagine:
la sequenza dovrebbe essere:
Per modificare l'orientamento della pagina per tutte le pagine:
Se il vostro testo è costituito solamente da pagine con il medesimo stile di pagina, potete cambiare direttamente le proprietà della pagina:
Scegliete Formato - Pagina.
Fate clic sulla scheda Pagina.
In Formato foglio, selezionate “Verticale” o “Orizzontale”.
Scegliete OK.
Ma quel che vedo dal menu Formato è questo:
https://i.postimg.cc/Z5v06MW0/Cattura.png (https://postimages.org/)
ovvero dove sarebbe 'Pagina'?! :mc: :muro:
P.S. quel 'Pagina Sommario' non c'entra.
Esiste un Thread ufficiale su LibreOffice nella sezione programmi,questo è il posto meno indicato :)
Ad ogni modo, Stile di pagina è quello su cui devi agire, poi scheda pagina, orientazione.
andrew04
11-10-2021, 13:48
Sto usando la 7.2.1 portable e non riesco ad impostare la pagina in orizzontale di un documento.
Secondo l'help
https://help.libreoffice.org/3.3/Writer/Changing_Page_Orientation_Landscape_or_Portrait/it#Per_modificare_l.27orientamento_della_pagina_per_tutte_le_pagine:
la sequenza dovrebbe essere:
Per modificare l'orientamento della pagina per tutte le pagine:
Se il vostro testo è costituito solamente da pagine con il medesimo stile di pagina, potete cambiare direttamente le proprietà della pagina:
Scegliete Formato - Pagina.
Fate clic sulla scheda Pagina.
In Formato foglio, selezionate “Verticale” o “Orizzontale”.
Scegliete OK.
Ma quel che vedo dal menu Formato è questo:
https://i.postimg.cc/Z5v06MW0/Cattura.png (https://postimages.org/)
ovvero dove sarebbe 'Pagina'?! :mc: :muro:
P.S. quel 'Pagina Sommario' non c'entra.
Grazie.... anche se non ha senso dover passare per una 'pagina sommario'.... E' assurdo questo passaggio.
O mi metti 'Pagina' davvero secondo l'help oppure una bell 'Imposta pagina' vicino ad Anteprima.
Comunque seguendo i tuoi comandi, risultato di documento esistente di 2 pagine: prima pagina verticale, seconda orizzontale....
E questo selezionando -- 'Crea pagine sommario' --> Converti le pagine esistenti in pagine sommario,
Possibile che l'help online sia errato in quel modo?
EDIT: il comando corretto è 'Stile di Pagina' - Formato foglio - Orientazione. :mano:
Help comunque da aggiornare.
No direi che è più possibile, anzi è proprio sicuro, che tu abbia consultato la guida di LibreOffice 3.3 anziché quella, aggiornata, per la 7.2, e raggiungibile dal menu Aiuto di LibreOffice o anche dal banner rosso in alto nella guida della versione 3.3 :p
https://help.libreoffice.org/latest/it/text/swriter/guide/pageorientation.html?DbPAR=WRITER#bm_id9683828
giovanni69
11-10-2021, 14:22
Perfetto! Grazie a tutti! :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.