View Full Version : Audacity, dati inviati a terzi con le nuove policy come se fosse uno spyware: gli utenti non ci stanno
Redazione di Hardware Upg
06-07-2021, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/audacity-dati-inviati-a-terzi-con-le-nuove-policy-come-se-fosse-uno-spyware-gli-utenti-non-ci-stanno_98986.html
Il software di editing audio ha approntato alcune modifiche sulla policy della privacy, raccogliendo dati nonostante funzioni praticamente solo offline. Gli utenti però non ci stanno, e stanno pensando una soluzione drastica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fork immediato e si fo**a MUSE. Che schifo. :muro:
Ah.. il software "LIBERO" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Un peccato.
Ho sempre usato audacity per lavoretti su files audio, era pratico, piccolo e faceva il lavoro in modo ottimale.
Ora toccherà cercare una alternativa o attendere questa nuova versione fork.
Oppure evitare di aggiornare ed usare la versione vecchia che dovrebbe essere pulita.
Fork immediato e si fo**a MUSE. Che schifo. :muro:
Quoto.
Altri che devono capire che la stanno facendo di grosso fuori dal vaso sono quelli di microsoft. Vedano di aggiustare il tiro in fretta perchè altrimenti w11 rimarrà solo sui loro pc. :rolleyes:
Ah.. il software "LIBERO" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Un peccato.
Quello che succede quando i fondi speculativi si mettono in mezzo.
La differenza fra il software LIBERO e un qualsiasi altro software malware è che essendo libero può essere forkato, i software non liberi col piffero che li duplichi secondo le tue esigenze (o quelle della comunità): l'unica scelta che hai è tenerti lo spyware.
matsnake86
06-07-2021, 10:46
Verrà forkato prima che si possa dire "mabaffanculo" e farà la fine di open office.
edit:
di fatto ..... https://github.com/temporary-audacity/audacity
Opteranium
06-07-2021, 10:59
Quanta ipocrisia. Hanno semplicemente scritto ciò che tutti fanno. E vorrei sapere se chi si lamenta abbia mai donato o contribuito in altro modo ai progetti oss
Quanta ipocrisia. Hanno semplicemente scritto ciò che tutti fanno. E vorrei sapere se chi si lamenta abbia mai donato o contribuito in altro modo ai progetti oss
Presente, sia con codice scritto gratuitamente, sia con donazioni.
Inoltre quasi tutto il software che scrivo è software libero.
Opteranium
06-07-2021, 11:10
Presente, sia con codice scritto gratuitamente, sia con donazioni.
Inoltre quasi tutto il software che scrivo è software libero.
Buon per te. Io non programmo, quindi mi limito alle donazioni. Ma ho il sospetto, anzi la quasi certezza, che di tutta la platea degli utenti "indignati" siamo la minoranza
Imho la riflessione e' come sempre ampia. Logiche simili sono già trasversali a diversi sw e o.s. e non e' certo il singolo sw che fa stupire l'utenza che il mondo e' cambiato e fino a ieri era fatato e il cielo sempre sereno. E' cambiato radicalmente il motivo "esistenziale" del software passando da quello che una volta era un pacchetto chiuso "visto e piaciuto" per svolgere una funzione e basta, a quelli che oggigiorno sono "servizi" gratuiti o a pagamento e si nota appunto ormai non avere poi moltissima differenza. Queste logiche le si possono trovare persino in alcuni antivirus/firewall software nelle versione gratuite con flag preimpostati non modificabili. E anche su alcune distribuzioni open ci sono da tempo logiche sia nei sw che nelle distro stesse in qualche modo similari. Per cui non mi stupisco di questo che ormai sembra essere comune sebbene anche solo vent'anni fa queste logiche sarebbero state incomprensibili, ma non nascono certo oggi.
Ci si potrebbe semmai chiedere l'utenza o il software stesso se di queste logiche ne beneficiano o siano necessarie davvero per migliorare il software stesso. Nella migliore delle ipotesi comunque il beta-testing dovrebbe essere interno allo sviluppo del software e non esterno al rilascio imho.
Non c'è problema: in attesa del fork si isola in una sandbox e gli si blocca l'accesso alla rete.
Super-Vegèta
06-07-2021, 11:52
Il fork ha già acceso i motori, non potranno che sfruttare il nome audacity per qualche tempo, poi non servirà più a nulla. La lezione openoffice non ha insegnato niente
mi tengo stretta una versione del 2017 portable che ho sul disco esterno (che per quello che uso io praticamente solo per tagliare degli audio) è più che sufficiente
Sandro kensan
06-07-2021, 12:21
Presente, sia con codice scritto gratuitamente, sia con donazioni.
Inoltre quasi tutto il software che scrivo è software libero.
Anche da queste parti: donazioni.
Non ho capito se la versione attuale 3.0.2 che ho installato ad aprile raccoglie di già i dati. Chi ne sa qualcosa?
mi tengo stretta una versione del 2017 portable che ho sul disco esterno (che per quello che uso io praticamente solo per tagliare degli audio) è più che sufficiente
IDEM.
ho salvata la 2.4.2 del settembre 2020, dovrebbe essere pulita.
Comunque se esce il fork alternativo lo guardo.
Sandro kensan
06-07-2021, 12:50
Non ho capito se la versione attuale 3.0.2 che ho installato ad aprile raccoglie di già i dati. Chi ne sa qualcosa?
Mi pare di avere capito che la versione "incriminata" parte dalla 3.0.3.
Io ho la 2.4.2
randorama
06-07-2021, 12:59
Mi pare di avere capito che la versione "incriminata" parte dalla 3.0.3.
Io ho la 2.4.2
io sono rimasto alla 2.3.3...
Sandro kensan
06-07-2021, 13:02
io sono rimasto alla 2.3.3...
Non ho fatto una scelta personale:
[root@localhost sandro]# urpmq -r audacity
audacity-2.4.2-9.mga8
Questo è quel che mi installano "gli altri".
Sono quasi sicuro che non mi installeranno la 3.0.3. Passeranno al fork.
Ho trovato adesso questo: https://www.musicradar.com/news/audacity-spyware-claims
La 3.0.2 sembra immune secondo quanto scritto nell'articolo e i cambiamenti avverranno dalla 3.0.3.
Ho trovato adesso questo: https://www.musicradar.com/news/audacity-spyware-claims
La 3.0.2 sembra immune secondo quanto scritto nell'articolo e i cambiamenti avverranno dalla 3.0.3.
Dipende sempre dall'utilizzo che l'utente fa...
Se usato come editor audio...
Cito ocenaudio (https://www.ocenaudio.com/download) gira su win, osx e linux (supporto ai VST)
Oppure wavosaur (https://www.wavosaur.com/) (supporto ai VST) ma viene aggiornato ogni morte di papa
blackshard
06-07-2021, 16:01
Buon per te. Io non programmo, quindi mi limito alle donazioni. Ma ho il sospetto, anzi la quasi certezza, che di tutta la platea degli utenti "indignati" siamo la minoranza
Non penso che una persona debba per forza contribuire in qualche modo per essere contrario alla raccolta dati personali più o meno senza consenso.
Opteranium
06-07-2021, 18:31
Non penso che una persona debba per forza contribuire in qualche modo per essere contrario alla raccolta dati personali più o meno senza consenso.
conosci il detto "botte piena e moglie ubriaca"? Troppo comodo lamentarsi sfruttando e basta
SamFisher92
06-07-2021, 20:54
Imho la riflessione e' come sempre ampia. Logiche simili sono già trasversali a diversi sw e o.s. e non e' certo il singolo sw che fa stupire l'utenza che il mondo e' cambiato e fino a ieri era fatato e il cielo sempre sereno. E' cambiato radicalmente il motivo "esistenziale" del software passando da quello che una volta era un pacchetto chiuso "visto e piaciuto" per svolgere una funzione e basta, a quelli che oggigiorno sono "servizi" gratuiti o a pagamento e si nota appunto ormai non avere poi moltissima differenza. Queste logiche le si possono trovare persino in alcuni antivirus/firewall software nelle versione gratuite con flag preimpostati non modificabili. E anche su alcune distribuzioni open ci sono da tempo logiche sia nei sw che nelle distro stesse in qualche modo similari. Per cui non mi stupisco di questo che ormai sembra essere comune sebbene anche solo vent'anni fa queste logiche sarebbero state incomprensibili, ma non nascono certo oggi.
Ci si potrebbe semmai chiedere l'utenza o il software stesso se di queste logiche ne beneficiano o siano necessarie davvero per migliorare il software stesso. Nella migliore delle ipotesi comunque il beta-testing dovrebbe essere interno allo sviluppo del software e non esterno al rilascio imho.
Ci sarebbe molto da discutere anche su questo, ma qui non si tratta solo della raccolta in sé, ma della manovra messa in atto, cioè accaparrarsi un software che nasce libero e che non fa uso di questi mezzucci e piegarlo ai loro scopi. Tra l'altro non sono neanche del tutto trasparenti su quali dati raccolgono. Tu daresti ancora i tuoi soldi o il tuo lavoro gratuito per un programma che si piega a queste logiche, mentre qualcuno dall'altra parte ci guadagna e forse viola anche qualche legge o diritto?
https://arstechnica.com/gadgets/2021/07/no-open-source-audacity-audio-editor-is-not-spyware/
Approfondimento: parrebbe che in realtà la cosa non è così tragica. Parrebbe anche che le preoccupazioni della community siano state prese in considerazione e che le modifiche siano state apportate già due mesi fa, con i commit del 13 maggio.
https://arstechnica.com/gadgets/2021/07/no-open-source-audacity-audio-editor-is-not-spyware/
Approfondimento: parrebbe che in realtà la cosa non è così tragica. Parrebbe anche che le preoccupazioni della community siano state prese in considerazione e che le modifiche siano state apportate già due mesi fa, con i commit del 13 maggio.
No, quello è riferito al discorso telemetria, che era appunto venuto fuori qualche tempo fa. E sembrava avessero corretto il tiro.
Adesso la questione è tornata alla ribalta per quanto scritto sulla policy della privacy. Quindi sembra la direzione dell'azienda sia quella, e ci provano in un modo o nell'altro.
C'è Ocenaudio, ottimo sostituto che utilizzo da anni con successo su Linux. Peccato, con audacity ho imparato l'editing audio.
Perseverance
07-07-2021, 14:06
Sempre usato Audition dai tempi della Syntrillium, non sono mai riuscito a lavorare con Audacity, interfaccia pessima ed esperienza d'uso orrenda. Piuttosto Ocenaudio e Ardour; ma un equivalente di Audition ancora ha da venire ...
Audacity mi faceva schifo prima, a maggior ragione mi fà ancora più schifo adesso.
nobucodanasr
08-07-2021, 15:23
E Audiotonic presente nello store di Microsoft, che è basato su Audacity 2.4.2?
Sempre usato Audition dai tempi della Syntrillium, non sono mai riuscito a lavorare con Audacity, interfaccia pessima ed esperienza d'uso orrenda. Piuttosto Ocenaudio e Ardour; ma un equivalente di Audition ancora ha da venire ...
Audacity mi faceva schifo prima, a maggior ragione mi fà ancora più schifo adesso.
Ai tempi di Syntrillium si chiamava Cool Edit e Cool Edit Pro... poi acquisito da Adobe è diventato Audition
E' quello che utilizzo io per le mie modeste necessità di editing sui WAV. Anno 1997, versione 1.0, funziona perfettamente su Windows 10; per altre piccole cose ho dovuto usare Audacity.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.