Entra

View Full Version : In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
28-06-2021, 09:29
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/in-italia-stop-alle-auto-a-benzina-e-diesel-entro-il-2040_98796.html

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea

Click sul link per visualizzare la notizia.

DanieleG
28-06-2021, 09:36
Ah sì sì, certo.
E in base a quale piano di sviluppo energetico?

Mparlav
28-06-2021, 09:40
Dal 15/7 se ne saprà di più, ma la data potrebbe essere uniformata in tutta Europa al 2035.

Pino90
28-06-2021, 09:41
Dopo la berlinona gran turismo tocca che mi compro pure un benzina motore centrale da mettere in garage prima che sia troppo tardi :D

gd350turbo
28-06-2021, 09:47
Dopo la berlinona gran turismo tocca che mi compro pure un benzina motore centrale da mettere in garage prima che sia troppo tardi :D

Oh...
Hai ancora decenni di tempo...
perchè agli arabi, non credo che la cosa vada a genio, dopo come faranno a costruire palazzi con rubinetti in oro ?
:sofico:
Poi si la conversione di tutta la rete, di distribuzione carburanti in rete di distribuzione energia elettrica, con conseguente potenziamento di tutta la rete di trasporto, la vedo una cosa in la di diverse decine di anni !

ninja750
28-06-2021, 09:49
in italia in estate salta la corrente con quattro condizionatori accesi ma ok, stop a benzina e diesel dal 2040

tutti a fare la fila nelle tre colonnine installate dal comune, facciamo 15 minuti di corrente contingentata procapite come ai tempi della crisi petrolifera

demon77
28-06-2021, 09:50
Ah sì sì, certo.
E in base a quale piano di sviluppo energetico?

OTTIMA OTTIMA OTTIMA DOMANDA.

L'ipotesi di un parco veicoli nazionale esclusivamente elettrico prevede un consumo titanico rispetto all'attuale.

Ci vogliono PARECCHIE centrali. E con cosa vanno? Abbiamo anche bandito il nucleare.. hai voglia te a mettere giù mulini a vento.
E la rete di distribuzione? Va adattata ad una carico di energia che adesso si sogna.

Pino90
28-06-2021, 09:51
Oh...
Hai ancora decenni di tempo...
perchè agli arabi, non credo che la cosa vada a genio, dopo come faranno a costruire palazzi con rubinetti in oro ?
:sofico:


Eh ho capito ma qua bisogna avere tempismo: la spider deve arrivare prima dei pargoli, se no poi c'ho problemi con la moglie che già non ha apprezzato il V8 biturbo :asd:

Quindi mi porto avanti e un flat six l'anno prossimo non me lo toglie nessuno! :D

Zappz
28-06-2021, 09:54
Una bella GT3 non sarebbe male da avere in garage... :D

Dark_Lord
28-06-2021, 09:59
Mi sembrano previsioni un po' troppo campate in aria, e troppo in là con gli anni. Da qua al 2040 può succedere di tutto...

Ombra77
28-06-2021, 09:59
come no, nel 2040 vallo a dire al fattore dell'aspromonte che non può più usare la sua apecar, vedi le badilate..
Questi proclami sensazionalistici servono solo a rompere l'anima alla gente, già è slittato più volte questo fantomatico stop, e slitterà ancora e ancora. Tra l'altro non penso che i maggiori produttori mondiali di petrolio stiano semplicemente seduti a guardare nel frattempo.

harlock10
28-06-2021, 10:05
Ogni notizia sulle auto elettriche gli stessi commenti, che tristezza.

Giusto per dire, il rendimento di un piccolo motore endotermico si aggira tra il 16% sul benzina e il 20%, quello di una centrale a ciclo combinato esistente oggi, non quelle che ci saranno nel 2040, è del 60%.
In pratica si risparmia dalla metà ai 2/3 delle emissioni per produrre la stessa energia.

Senza contare che in intalia più o meno metà delle centrali sono spente perchè sono troppe.

gd350turbo
28-06-2021, 10:08
Eh ho capito ma qua bisogna avere tempismo: la spider deve arrivare prima dei pargoli, se no poi c'ho problemi con la moglie che già non ha apprezzato il V8 biturbo :asd:

Eh direi con giusta ragione...
(se io porto a casa un v8 biturbo, assai facilmente, mi toccherà dormirci dentro !)

Quindi mi porto avanti e un flat six l'anno prossimo non me lo toglie nessuno! :D
Cosa buona e giusta !

ninja750
28-06-2021, 10:09
come no, nel 2040 vallo a dire al fattore dell'aspromonte che non può più usare la sua apecar, vedi le badilate..


ape a pannelli solari


Senza contare che in intalia più o meno metà delle centrali sono spente perchè sono troppe.

pensa siamo talmente furbi che la corrente la compriamo dalla francia al doppio

Mparlav
28-06-2021, 10:09
Ah sì sì, certo.
E in base a quale piano di sviluppo energetico?

Incomincia da qui:
https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/PNIEC_finale_17012020.pdf

emanuele83
28-06-2021, 10:11
full electric, quindi niente plug in?

20 anni per raddoppiare le capacità delle batterie. più che fattibile. Le tecnologie ci sono già basta creare processi industriali che siano economici, (ergo i big player deve investire worldwide almeno 1 trillion nei prossimi 10 anni), isomma anche i soldi ci sono.
20 anni per avere una decente e efficiente rete di distribuzuione energetica in tutta europa: impossibile. le ultime statistiche hche ho trovato per l'italia (2018) danno inefficienze del 10% circa (intendo tutto, comprese perdite e energia di trasformazione + autoconsumo). visto che il fabbisogno di elettricità nei prossimi 20 anni a causa delle auto elettriche esploderà, senza le buona e vecchia fissione, sognamo soltanto di poter ricaricare tutti quanti l'auto di notte), quel 10% deve diventare almeno il 3%. Qui in germania hanno già messo tasse e tasse su ogni litro di benzina, gasolio e gas naturale per forzare la gente a passare alle energie rinnovabili tantè che la benzina ora costa praticamente come in italia. peccato che chiunque abbia una casa datata (intendo costruita praticamente prima del 2005-2010, può solo sognarsi di scaldare d'inverno la casa con unapompa di calore (ma davvero serve il riscaldamento a pavimento per avere abbastanza efficienza? ma davvero le pompe di calore aria acqua rendono poco un caxxo e se la temperatura esterna è sottozero praticamente fai prima a accendere l'asciugacapelli che è più efficiente? esagero eh). ipocrisia pura. io nei prossimi 5 anni cambierò la caldaia ad olio con una nuova a gas a condensazione + pannello termodinamico e per i prossimi 25 anni spero di essere a posto (la mia vissman compie l'anno prossimo 40 anni e va che è una meraviglia, ho paura che nessuna caldaia di nuova generazione duri così tanto). mipiacerebbe mettere su una Mikro-Blockheizkraftwerke ovver una https://it.wikipedia.org/wiki/Microcogenerazione ma dai 10k di un sitema normale a gas si passa ad almeno 40k. sono tanti e la manutenzione costa.

emanuele83
28-06-2021, 10:12
come no, nel 2040 vallo a dire al fattore dell'aspromonte che non può più usare la sua apecar, vedi le badilate..
Questi proclami sensazionalistici servono solo a rompere l'anima alla gente, già è slittato più volte questo fantomatico stop, e slitterà ancora e ancora. Tra l'altro non penso che i maggiori produttori mondiali di petrolio stiano semplicemente seduti a guardare nel frattempo.

Primo nel 2040 non devi rottamare l'apecar. secondo: sull'aspromonte (o su qualunque monte in generale) valgono le regole non scritte della valle, ergo puoi usare un 2 tempi con miscela al 25% fino al 2100 che nessuno ti rompe le palpebre.

gd350turbo
28-06-2021, 10:13
Senza contare che in intalia più o meno metà delle centrali sono spente perchè sono troppe.
Poi magari la comperiamo dai francesi che la producono con il nucleare, che costa meno che produrla in casa...

Ma una volta che l'hai prodotta, devi portarla a casa della gente, e questo non è un problema da poco !
Milioni di italiani, che arrivano a casa alla sera e attaccano la macchina per la ricarica, oltre che ovviamente tutto quello che usano ora !

nickmot
28-06-2021, 10:16
ape a pannelli solari

Si, vabbé...


pensa siamo talmente furbi che la corrente la compriamo dalla francia al doppio

A dire il vero , la francia è costretta a svenderla, la compriamo all'estero perché costa meno.

sniperspa
28-06-2021, 10:25
come no, nel 2040 vallo a dire al fattore dell'aspromonte che non può più usare la sua apecar, vedi le badilate..
Questi proclami sensazionalistici servono solo a rompere l'anima alla gente, già è slittato più volte questo fantomatico stop, e slitterà ancora e ancora. Tra l'altro non penso che i maggiori produttori mondiali di petrolio stiano semplicemente seduti a guardare nel frattempo.

Eh vabe si inventeranno le deroghe e le deroghe delle deroghe ecc

Gyammy85
28-06-2021, 10:25
in italia in estate salta la corrente con quattro condizionatori accesi ma ok, stop a benzina e diesel dal 2040

tutti a fare la fila nelle tre colonnine installate dal comune, facciamo 15 minuti di corrente contingentata procapite come ai tempi della crisi petrolifera

Basterà dire che entro il 2050 ci saranno colonnette per tutti e entro il 2060 le super colonnette, in pratica si fa il 2080 che neanche te ne accorgi, col bando delle auto elettriche entro il 2110

Mparlav
28-06-2021, 10:44
In Francia molto probabilmente non costruiranno nuovi reattori nucleari e chiuderanno quelli esistenti man mano che raggiungeranno il fine vita intorno ai 50 anni di operatività o anche solo al test di sicurezza straordinario (ogni 10 anni).
Diciamo entro il 2030 chiuderanno 4 reattori, altri 10 entro il 2035 su 58 reattori totali
Altrettanti nel decennio 2035-2045.
Fatti salvi ulteriori rinvii vista la spesa per lo smantellamento.

medicina
28-06-2021, 10:45
come no, nel 2040 vallo a dire al fattore dell'aspromonte che non può più usare la sua apecar, vedi le badilate..
Questi proclami sensazionalistici servono solo a rompere l'anima alla gente, già è slittato più volte questo fantomatico stop, e slitterà ancora e ancora. Tra l'altro non penso che i maggiori produttori mondiali di petrolio stiano semplicemente seduti a guardare nel frattempo.

Lo "stop" si riferisce alla vendita dei veicoli con motore non elettrico. Quindi il tuo fattore dell'Aspromonte potrà continuare a usare la sua Apecar.

ginogino65
28-06-2021, 10:53
Poi magari la comperiamo dai francesi che la producono con il nucleare, che costa meno che produrla in casa...


Si potrà acquistare la corrente meno cara dai francesi, fino a quando anche da loro il parco auto elettrico non si svilupperà al punto di saturare la produzione elettrica nazionale, quando succederà non credo che si potrà acquistare ancora l'energia elettrica a basso prezzo in francia.

Ombra77
28-06-2021, 10:56
quello del fattore era un esempio. E' che purtroppo dobbiamo essere sempre e per forza allineati all'europa in quanto a velocità di esecuzione degli ordini ma siamo un popolo notoriamente restio alle regole ferree. Qualcuno ha nominato la parola magica "deroghe" che da noi mitiga qualsiasi "entro il".

s0nnyd3marco
28-06-2021, 11:00
Date ridicole e sparate a caso, per spingere le persone a comprare (= stra pagare) qui roiti di auto elettriche VW. Con i problemi di produzione e distribuzione della rete elettrica (vedi blackout per uso dei climatizzatori) e problemi logistici (colonnette per da mettere ovunque nelle strade) e tempi di ricarica lunghi e di produzione batterie (materie prime scarse) hai voglia che inizi l'adozione di massa di questa tecnologia.

acerbo
28-06-2021, 11:10
come no, nel 2040 vallo a dire al fattore dell'aspromonte che non può più usare la sua apecar, vedi le badilate..
Questi proclami sensazionalistici servono solo a rompere l'anima alla gente, già è slittato più volte questo fantomatico stop, e slitterà ancora e ancora. Tra l'altro non penso che i maggiori produttori mondiali di petrolio stiano semplicemente seduti a guardare nel frattempo.


Nel 2040 le termiche non le venderanno piu', mica impediranno di farle circolare.

In Francia molto probabilmente non costruiranno nuovi reattori nucleari e chiuderanno quelli esistenti man mano che raggiungeranno il fine vita intorno ai 50 anni di operatività o anche solo al test di sicurezza straordinario (ogni 10 anni).
Diciamo entro il 2030 chiuderanno 4 reattori, altri 10 entro il 2035 su 58 reattori totali
Altrettanti nel decennio 2035-2045.
Fatti salvi ulteriori rinvii vista la spesa per lo smantellamento.

In realtà é un dibattito ancora in divenire il nucleare qui in Francia.
Ci sono diversi reattori arrivati a fine corsa che devono essere chiusi, molti sono addirittura operativi con deroga e necessitano costantemente di manutenzione straordinaria che tra l'altro costa un sacco di soldi.
Considerando che in Francia la produzione di energia é ottenuta per il 40% dal nucleare, 30% petrolio, 15% gas e 15% fonti rinnovabili, direi che a breve sarà un argomento di dibattito.
Detto questo le auto elettriche sono "amiche" del fotovoltaico e dell'eolico, perché questa energia che oggi non é ancora stoccata puo' essere immagazzinata nelle batterie dei veicoli elettrici e quando questi saranno cambiati/rottamati le batterie potranno essere usate come stoccaggio di energia ottenuta dalle fonti rinnovabili per essere riutilizzata in un secondo tempo o reimmessa nella rete elettrica nazionale.

Notturnia
28-06-2021, 11:13
ok quindi dal 2040 fino al 2055 vedremo ancora molte auto a motore termico viaggiare.. dal 2055 appenderò la patente al muro (se non sono già morto)..
son curioso di vedere che progetti di sviluppo ci sono per le nuove energie.. ah no.. aspetta.. c'è a posta la pandemia per chiudere stabilimenti in europa per avere più energia disponibile :-D che sbadato..

p.s. prima che qualcuno dica fesserie fra 10 giorni faccio il richiamo del vaccino..

gd350turbo
28-06-2021, 11:21
ok quindi dal 2040 fino al 2055 vedremo ancora molte auto a motore termico viaggiare.. dal 2055 appenderò la patente al muro (se non sono già morto)..

Idem...
Ci penserà chi prende / ha preso la patente ora.


p.s. prima che qualcuno dica fesserie fra 10 giorni faccio il richiamo del vaccino..
Ri-idem !

acerbo
28-06-2021, 11:27
ok quindi dal 2040 fino al 2055 vedremo ancora molte auto a motore termico viaggiare.. dal 2055 appenderò la patente al muro (se non sono già morto)..
son curioso di vedere che progetti di sviluppo ci sono per le nuove energie.. ah no.. aspetta.. c'è a posta la pandemia per chiudere stabilimenti in europa per avere più energia disponibile :-D che sbadato..

p.s. prima che qualcuno dica fesserie fra 10 giorni faccio il richiamo del vaccino..

Personalmente con la benzina che é tornata ad 1.60 e la svalutazione in continua crescita delle auto endotermiche, la prossima auto la compro con la presa di corrente.
Venerdi sono andato a riprendere la macchina dal meccanico per fare una bella revisione prima di partire per le vacanze, 559 euro per cambio olio/filtri/ricarica clima e cambio batteria.
Con l'auto elettrica al massimo avrei dovuto riempire il liquido del tergicristalli con un po' di acqua distillata e un goccio di vetril.

Jackari
28-06-2021, 11:48
Poi magari la comperiamo dai francesi che la producono con il nucleare, che costa meno che produrla in casa...

Ma una volta che l'hai prodotta, devi portarla a casa della gente, e questo non è un problema da poco !
Milioni di italiani, che arrivano a casa alla sera e attaccano la macchina per la ricarica, oltre che ovviamente tutto quello che usano ora !

tanto gireremo tutti in bicicletta per il 2040 :stordita:

nonsidice
28-06-2021, 11:48
Personalmente con la benzina che é tornata ad 1.60 e la svalutazione in continua crescita delle auto endotermiche, la prossima auto la compro con la presa di corrente.
Venerdi sono andato a riprendere la macchina dal meccanico per fare una bella revisione prima di partire per le vacanze, 559 euro per cambio olio/filtri/ricarica clima e cambio batteria.
Con l'auto elettrica al massimo avrei dovuto riempire il liquido del tergicristalli con un po' di acqua distillata e un goccio di vetril.

Idem, concordo 120%. Molto probabilmente farò il salto nel 2024.
Nella mia cittadina (12000 anime), stanno installando proprio questi giorni una dozzina di colonnine in vari parcheggi.

gd350turbo
28-06-2021, 11:49
Personalmente con la benzina che é arrivata ad 1.60 e la svalutazione in continua crescita delle auto endotermiche, la prossima auto la compro con la presa di corrente.

Pensa che qui da noi, 1.6€ è un prezzo molto economico, in autostrada costa molto di più, se vai prendere le v-power ad esempio le paghi oltre 2€ al litro !

Venerdi sono andato a riprendere la macchina dal meccanico per fare una bella revisione prima di partire per le vacanze, 559 euro per cambio olio/filtri/ricarica clima e cambio batteria.

Questo lo fa anche il meccanico del mio paese, il quale ti fa pagare un litro d'olio 35€, ( allora gli approfittatori non sono solo in italia )
Calcolando che su autodoc un kit filtri lo pago 20-30€ e 6 litri di olio castrol 0w-30 circa 60-70€, stessa cifra per la batteria, e la cosa richiede al massimo un oretta, vedi un pò tu...

Con l'auto elettrica al massimo avrei dovuto riempire il liquido del tergicristalli con un po' di acqua distillata e un goccio di vetril.

Dipende dove devi andare...
Se parti da Bologna e vai a Rimini ok, ma se vuoi andare in calabria... ci devi mettere in conto almeno una ricarica.

acerbo
28-06-2021, 11:53
Dipende dove devi andare...
Se parti da Bologna e vai a Rimini ok, ma se vuoi andare in calabria... ci devi mettere in conto almeno una ricarica.

e se in calabria ci vai con la macchina a benzina o diesel non ti fermi manco per pisciare? :mbe:

tommy781
28-06-2021, 12:17
e chi come me abita in centro cosa farà? calerò una prolunga dalla finestra? o pensano che siamo tutti signori con casetta o box auto con possibilità di ricarica?

massimilianonball
28-06-2021, 12:22
e se in calabria ci vai con la macchina a benzina o diesel non ti fermi manco per pisciare? :mbe:

Esatto, è la stessa idea che mi sono fatto io riguardo all'utilizzo dell'elettrico: quando hai una batteria che in autoistrada ti fa fare 250 km sei più che a posto, vuol dire che ti fermi ogni 2 ore al massimo (..e io con 3 bambini piccoli a 2 ore di autonomia non ci arrivo.. :D); metti la macchina in carica ad una colonnina a 100kw e in meno di un'ora hai il 100% di nuovo (molto meno se ti accontenti dell'80%).
Quindi più che autonomie da 1000km x le auto, io mi auguro che vengano predisposte colonnine per la ricarica in continua nelle principali arterie autostradali..

ginogino65
28-06-2021, 12:29
Esatto, è la stessa idea che mi sono fatto io riguardo all'utilizzo dell'elettrico: quando hai una batteria che in autoistrada ti fa fare 250 km sei più che a posto, vuol dire che ti fermi ogni 2 ore al massimo (..e io con 3 bambini piccoli a 2 ore di autonomia non ci arrivo.. :D); metti la macchina in carica ad una colonnina a 100kw e in meno di un'ora hai il 100% di nuovo (molto meno se ti accontenti dell'80%).
Quindi più che autonomie da 1000km x le auto, io mi auguro che vengano predisposte colonnine per la ricarica in continua nelle principali arterie autostradali..


La ricarica la potrai fare, se troverai la colonnina per la ricarica e se non è già usata da qualcuno, altrimenti le 2 ore rischiano di diventare 4/6/8 ecc.

Fino a quando non uscirà un nuovo tipo di batteria, leggero e facilmente/velocemente ricaricabile, credo la miglior soluzione di auto elettrica sia come la prossima mazda mx-30 che ha una batteria sufficiente per 220/230km di autonomia in accoppiata ad un piccolo motore termico per la sola ricarica, da usare per estendere l'autonomia quando serve.

Zappz
28-06-2021, 12:38
Esatto, è la stessa idea che mi sono fatto io riguardo all'utilizzo dell'elettrico: quando hai una batteria che in autoistrada ti fa fare 250 km sei più che a posto, vuol dire che ti fermi ogni 2 ore al massimo (..e io con 3 bambini piccoli a 2 ore di autonomia non ci arrivo.. :D); metti la macchina in carica ad una colonnina a 100kw e in meno di un'ora hai il 100% di nuovo (molto meno se ti accontenti dell'80%).
Quindi più che autonomie da 1000km x le auto, io mi auguro che vengano predisposte colonnine per la ricarica in continua nelle principali arterie autostradali..

Come no... c'e' la fila ora dal distributore per 3 minuti di rifornimento. Un ora di ricarica e' impraticabile.

massimilianonball
28-06-2021, 12:40
La ricarica la potrai fare, se troverai la colonnina per la ricarica e se non è già usata da qualcuno, altrimenti le 2 ore rischiano di diventare 4/6/8 ecc.

Fino a quando non uscirà un nuovo tipo di batteria, leggero e facilmente/velocemente ricaricabile, credo la miglior soluzione di auto elettrica sia come la prossima mazda mx-30 che ha una batteria sufficiente per 220/230km di autonomia in accoppiata ad un piccolo motore termico per la sola ricarica, da usare per estendere l'autonomia quando serve.

Ma infatti chiudevo il commento augurandomi la necessaria diffusione di questo tipo di colonnine.
In senso assoluto se pensiamo allo sforzo fatto in decenni per creare tutta l'infrastruttura dei combustibili fossili dal pozzo/piattaforma petrolifera passando per il trasporto e terminando con i distributori.. non mi sembra sia stato semplice o che l'abbiano fatto in un giorno, eppure oggi eccoci qui.. ad occhio mi sembra sia più semplice instalalre delle colonnine..

acerbo
28-06-2021, 12:41
Esatto, è la stessa idea che mi sono fatto io riguardo all'utilizzo dell'elettrico: quando hai una batteria che in autoistrada ti fa fare 250 km sei più che a posto, vuol dire che ti fermi ogni 2 ore al massimo (..e io con 3 bambini piccoli a 2 ore di autonomia non ci arrivo.. :D); metti la macchina in carica ad una colonnina a 100kw e in meno di un'ora hai il 100% di nuovo (molto meno se ti accontenti dell'80%).
Quindi più che autonomie da 1000km x le auto, io mi auguro che vengano predisposte colonnine per la ricarica in continua nelle principali arterie autostradali..

Anche io mi fermo sempre ogni due/tre ore al massimo e faccio in media soste da mezz'ora, se la sosta poi coincide con il pranzo come spesso capita mi fermo almeno 45 minuti.
Se hai una tesla in 20min sulla colonnina da 150w/h ricarichi il 40% di batteria.
Se devi fare un viaggio di 700km e parti da casa con il pieno ti bastano due soste con due ricariche da 25 minuti per arrivare a destinazione senza patemi, ovviamento con andatura nel rispetto dei limiti di velocità.

massimilianonball
28-06-2021, 12:49
Anche io mi fermo sempre ogni due/tre ore al massimo e faccio in media soste da mezz'ora, se la sosta poi coincide con il pranzo come spesso capito mi fermo almeno 45 minuti.
Se hai una tesla in 20min sulla colonnina da 150w/h ricarichi il 40% di batteria.
Se devi fare un viaggio di 700km e parti da casa con il pieno ti bastano due soste con due ricariche da meno di mezz'ora per arrivare a destinazione senza patemi, ovviamento con andatura nel rispetto dei limiti di velocità.

Esatto si mi sembra evidente che sia così ..non capisco tutto sto sarcasmo sulla diffusione delle colonnine.. ma la gente cosa si aspetta che lo faranno in un giorno? :muro:
Da qualche parte si dovrà iniziare se vogliamo iniziare a vivere in modo sostenibile..

kabuby77
28-06-2021, 12:52
Se l'europa continuerà ad inasprire le regole euro per omologare i motori le auto a combustione interna spariranno prima del previsto

kabuby77
28-06-2021, 12:52
Se l'europa continuerà ad inasprire le regole euro per omologare i motori le auto a combustione interna spariranno prima del previsto

ciciolo1974
28-06-2021, 12:52
e se in calabria ci vai con la macchina a benzina o diesel non ti fermi manco per pisciare? :mbe:

La prostata é amica sua, si vede :D

Io ho preso l' ultima cx-30 Diesel, il benzina non mi convinceva appieno e cambiare marca rischiava di diventare antieconmico. Tra 3 anni ritengo ci saranno molti più modelli, e mi auguro più infrastrutture per decidere meglio (nel dubbio, la predisposizione per una wallbox si fa)

gd350turbo
28-06-2021, 13:05
e se in calabria ci vai con la macchina a benzina o diesel non ti fermi manco per pisciare? :mbe:

Bè si 5 minuti, quando faccio il pieno !

acerbo
28-06-2021, 13:11
Se l'europa continuerà ad inasprire le regole euro per omologare i motori le auto a combustione interna spariranno prima del previsto

C'é poco da inasprire, molti produttori, incluso il gruppo fiat hanno già annunciato che a partire dal 2030/2040 produrranno solo auto elettriche.

La prostata é amica sua, si vede :D

Io ho preso l' ultima cx-30 Diesel, il benzina non mi convinceva appieno e cambiare marca rischiava di diventare antieconmico. Tra 3 anni ritengo ci saranno molti più modelli, e mi auguro più infrastrutture per decidere meglio (nel dubbio, la predisposizione per una wallbox si fa)

Io ho un diesel pagato in contanti che sta per compiere 10 anni e per le mie esigenze, qualunque auto nuova benzina o diesel sarebbe antieconomica.
Non vivo piu' in Italia da oltre 10 anni quindi non conosco la situazione della rete di ricarica, dove vivo io é già abbastanza sviluppata e si puo' viaggiare da nord a sud con piena copertura.
Ad ogni modo é un passaggio obbligato per tutti i Paesi ormai, primo o dopo andà fatto e il 2040 mi sembra realistico anche per un Paese problematico come l'Italia.

massimilianonball
28-06-2021, 13:12
Bè si 5 minuti, quando faccio il pieno !

5 minuti pieno più pisciata? La fai direttamente nel serbatoio x stare in quel tempo :D :D

Zappz
28-06-2021, 13:13
Ragazzi potete trovare tutte le scuse morali che volete, ma 1 minuto di rifornimento vs 1 ora di ricarica e' drasticamente peggiorativo.

Certo ci sarà la volta che ti fermi a pranzo e ricarichi, ma ci saranno tante altre volte che avrai molta fretta e ti dovrai fermare a ricaricare, magari facendo pure la coda. Considerando pure l'incognita del costo della ricarica, per una stazione di rifornimento 1 ora di ricarica vuol dire avere un giro di clienti nettamente inferiore e la faranno pagare pagare molto cara per rientrare nei costi.

Pino90
28-06-2021, 13:13
5 minuti pieno più pisciata? La fai direttamente nel serbatoio x stare in quel tempo :D :D

GENIO! Risparmia sull'urea dell'adblue!!! :sofico:

(si scherza, senza offesa)

acerbo
28-06-2021, 13:14
Bè si 5 minuti, quando faccio il pieno !

Caxxo il tuo allora non é un viaggio é una 24 ore di le mans.
Per caso hai anche 4 amici che scendono di corsa a farti il controllo gomme in 6.5 secondi? :asd:

gd350turbo
28-06-2021, 13:15
5 minuti pieno più pisciata? La fai direttamente nel serbatoio x stare in quel tempo :D :D

Bè se voi vi trattenete a lungo sulla sgrullata, non è colpa mia :D :D :D

gd350turbo
28-06-2021, 13:21
Caxxo il tuo allora non é un viaggio é una 24 ore di le mans.
Per caso hai anche 4 amici che scendono di corsa a farti il controllo gomme in 6.5 secondi? :asd:

Questione di gusti...
c'è chi se la fa tutta a 90 kmh per guardarsi il panorama, si ferma in ogni dove, ecc.ecc.
Per me il tempo di viaggio è tempo perso, quindi faccio in modo di perderne il meno possibile !

massimilianonball
28-06-2021, 13:21
Bè se voi vi trattenete a lungo sulla sgrullata, non è colpa mia :D :D :D

:D :D :D :D

acerbo
28-06-2021, 13:28
Questione di gusti...
c'è chi se la fa tutta a 90 kmh per guardarsi il panorama, si ferma in ogni dove, ecc.ecc.
Per me il tempo di viaggio è tempo perso, quindi faccio in modo di perderne il meno possibile !

E no, non é affatto una questione di gusti, é una questione di sicurezza. Una sosta ogni 2/3 ore al massimo và fatta e non di 5 minuti, ma di almeno 20/30.
Gli incidenti in autostrada si hanno spesso per stanchezza al volante.
Anche volendo poi se viaggi con moglie e bambini tempo che pisciano tutti e ti prendi un caffé alla macchinetta o al bar 20 minuti ce li metti.
Farsi 600km tutti di fila fermandosi solo 5 minuti per fare il pieno e risparmiare un'ora di tempo lo trovo abbastanza assurdo, credo di averlo fatto un paio di volte quando avevo vent'anni.

Ragazzi potete trovare tutte le scuse morali che volete, ma 1 minuto di rifornimento vs 1 ora di ricarica e' drasticamente peggiorativo.

Certo ci sarà la volta che ti fermi a pranzo e ricarichi, ma ci saranno tante altre volte che avrai molta fretta e ti dovrai fermare a ricaricare, magari facendo pure la coda. Considerando pure l'incognita del costo della ricarica, per una stazione di rifornimento 1 ora di ricarica vuol dire avere un giro di clienti nettamente inferiore e la faranno pagare pagare molto cara per rientrare nei costi.

1 minuto? Azz hai battutto gd350turbo, te addirittura manco vai a pisciare :asd:
Se vai di fretta puoi ricaricarla 15 minuti soltanto l'auto elettrica per avere un centinaio di km di autonomia supplementare e sta tranquillo che il costo del rifornimento sarà sempre inferiore al benzina o al diesel. Su una model 3 il pieno lo fai con 25 euro, vedi te ...
Già oggi un'ora di ricarica non la fà nessuno, con mezz'ora riparti per almeno altri 250km, tra 5 anni con 15 minuti ricaricherai le pile al 100%.

massimilianonball
28-06-2021, 13:32
Ragazzi potete trovare tutte le scuse morali che volete, ma 1 minuto di rifornimento vs 1 ora di ricarica e' drasticamente peggiorativo.

Certo ci sarà la volta che ti fermi a pranzo e ricarichi, ma ci saranno tante altre volte che avrai molta fretta e ti dovrai fermare a ricaricare, magari facendo pure la coda. Considerando pure l'incognita del costo della ricarica, per una stazione di rifornimento 1 ora di ricarica vuol dire avere un giro di clienti nettamente inferiore e la faranno pagare pagare molto cara per rientrare nei costi.

Secondo me bisogna fare uno sforzo di astrazione per immaginare la situazione a regime (non ora che siamo agli inizi) ..ed in riferimento alle esigenze di tutti quindi mantenendosi su ampie vedute, quindi:

x quanto riguarda i viaggi autostradali come dicevo c'è chi piscia nel serbatoio, chi ha figli, chi legge un paio di mail e si rilassa un attimo, nel complesso almeno 30 minuti stai fermo e con le ricariche in continua 30-45 minuti sono sufficienti;
x quanto riguarda viaggi "normali" con la rete di distribuzione delle colonnine arrivata ad un buon livello di distribuzione, ricaricherai nel parcheggio di dove vai ..o al massimo nelle vicinanze, quindi ripartirai già con il pieno: è una cosa che con le termiche non puoi fare;
stesso dicasi per le ricariche domestiche, quindi vuol dire che nel 95% dei casi ti fai tutto a casa e la mattina riparti senza problemi;
in generale riguardo ai tempi di ricarica, ricordo a tutti che la percorrenza media giornaliera è circa 30km, quindi se si parla di ricarica, non è che si debba ricaricare ogni volta tutta la batteria, spesso si tratta di meno di una decina di kw che di notte carichi anche con un impianto domestico a 3 kw.. (con wallbox ovviamente)..

gd350turbo
28-06-2021, 13:42
E no, non é affatto una questione di gusti, é una questione di sicurezza. Una sosta ogni 2/3 ore al massimo và fatta e non di 5 minuti, ma di almeno 20/30.
Gli incidenti in autostrada si hanno spesso per stanchezza al volante.
Anche volendo poi se viaggi con moglie e bambini tempo che pisciano tutti e ti prendi un caffé alla macchinetta o al bar 20 minuti ce li metti.
Farsi 600km tutti di fila fermandosi solo 5 minuti per fare il pieno e risparmiare un'ora di tempo lo trovo abbastanza assurdo, credo di averlo fatto un paio di volte quando avevo vent'anni.

Ovvio che lo facevo/faccio quando sono da solo, se sei con altre persone, il discorso va a farsi friggere, come si dice !
Io, preferisco passare un ora di tempo al mare che un ora in macchina !

Poi dipende da persona a persona, c'è chi alla guida si stanca di più chi si stanca di meno, io non soffro la stanchezza da guida, quindi posso fare centinaia di km senza fermarmi, tranne che per i bisogni fisiologici.

demon77
28-06-2021, 13:53
1 minuto? Azz hai battutto gd350turbo, te addirittura manco vai a pisciare :asd:
Se vai di fretta puoi ricaricarla 15 minuti soltanto l'auto elettrica per avere un centinaio di km di autonomia supplementare e sta tranquillo che il costo del rifornimento sarà sempre inferiore al benzina o al diesel. Su una model 3 il pieno lo fai con 25 euro, vedi te ...
Già oggi un'ora di ricarica non la fà nessuno, con mezz'ora riparti per almeno altri 250km, tra 5 anni con 15 minuti ricaricherai le pile al 100%.

Va beh, stiamo un po' tirando all'assurdo su una sponda e sull'altra.
Io sono più preoccupato per la rete di distribuzione e produzione che per ste cose, ma bisogna ammettere che anche la questione ricarica è una bella rottura.

Adesso se sono in giro (non per un viaggio lungo, anche per normale uso) e sono in risreva mi fremo all'automatico e cinque minuti ho fatto il pieno e riparto.
Ma cinque minuti veri. Non per dire.. pagamento alla colonnina incluso.

Con una elettrica metti pure che ci vuole mezz'ora.. mezz'ora è una bella rottura. :mbe:

nickmot
28-06-2021, 13:56
Secondo me bisogna fare uno sforzo di astrazione per immaginare la situazione a regime (non ora che siamo agli inizi) ..ed in riferimento alle esigenze di tutti quindi mantenendosi su ampie vedute, quindi:

x quanto riguarda i viaggi autostradali come dicevo c'è chi piscia nel serbatoio, chi ha figli, chi legge un paio di mail e si rilassa un attimo, nel complesso almeno 30 minuti stai fermo e con le ricariche in continua 30-45 minuti sono sufficienti;
x quanto riguarda viaggi "normali" con la rete di distribuzione delle colonnine arrivata ad un buon livello di distribuzione, ricaricherai nel parcheggio di dove vai ..o al massimo nelle vicinanze, quindi ripartirai già con il pieno: è una cosa che con le termiche non puoi fare;
stesso dicasi per le ricariche domestiche, quindi vuol dire che nel 95% dei casi ti fai tutto a casa e la mattina riparti senza problemi;
in generale riguardo ai tempi di ricarica, ricordo a tutti che la percorrenza media giornaliera è circa 30km, quindi se si parla di ricarica, non è che si debba ricaricare ogni volta tutta la batteria, spesso si tratta di meno di una decina di kw che di notte carichi anche con un impianto domestico a 3 kw.. (con wallbox ovviamente)..


Scusa se rispondo per punti, è per leggibilità, non per risultare aggressivo.


30-45 minuti ad ogni sosta non mi sembrano pochi, in piuù sono 30-45 nella speranza di trovare una colonnina libera.
Ad oggi ci sono più pompe carburanti che colonnine, ognuna impiega meno a fare il pieno e nei periodi di punta fai comunque coda.
Bastano due macchine davanti e rischi di star fermo un'ora e mezza o oltre, potrebbe essere una percentuale rilevante del tempo.
Inoltre, 30-45 minuti non sono per avere il 100%, o sbaglio?

La rete di distribuzione di buon livello, ad oggi, non esiste nemmeno nei sogni di chi ci amministra, il tuo scenario è l'ideale, anzi è l'uncio scenario possibile per avere elettrico di massa, da qui a vederlo realizzato, ce ne corre, purtroppo.

95% delle ricariche domestiche, ovvero, se va bene, il 40% delle automobili, il restante 60% che fa? resta a benzina?

Impianto domestico di casa che, presuppone la vicinanza della macchina a tale impianto.
Se parcheggi in strada, fine dei discorsi.
Idem, se per caso, non sei uno di quelli che fa 30Km al giorno, che non saremo la maggioranza, ma nemmeno 3 gatti.


In definitiva, non ho niente contro l'elettrico, ma prima di veder scritto: Dal giorno X niente più endotermiche, vorrei vedere le soluzioni a quei problemi, fino a quel giorno, non voglio sentire parlare di imposizioni di alcun tipo.
Incentivino pure, progettino, mettano colonnine, facciano spot su quanto è bello l'elettrico, ma non vietino un tubo fintanto che l'ultimo cittadino non avrà la possibilità di viaggiare in elettrico.
Già siamo penalizzati con il digital divide, a momenti abbiamo bisogno dell'auto pure per andare al bagno causa delle distanze ed assenza di servizi, non rovinate la vita a migliaia di persone che hanno la colpa di non vivere in città.

cronos1990
28-06-2021, 13:57
1 minuto? Azz hai battutto gd350turbo, te addirittura manco vai a pisciare :asd:Catetere direttamente collegato al serbatoio e via :O

Non ti fermi mai e usi carburante ecologico :asd:

DanieleG
28-06-2021, 13:57
Incomincia da qui:
https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/PNIEC_finale_17012020.pdf

Seriamente pensano di sostenere tutto con le rinnovabili? :rotfl:
Senza nucleare non sostieni un bel niente...

acerbo
28-06-2021, 13:58
Va beh, stiamo un po' tirando all'assurdo su una sponda e sull'altra.
Io sono più preoccupato per la rete di distribuzione e produzione che per ste cose, ma bisogna ammettere che anche la questione ricarica è una bella rottura.

Adesso se sono in giro (non per un viaggio lungo, anche per normale uso) e sono in risreva mi fremo all'automatico e cinque minuti ho fatto il pieno e riparto.
Ma cinque minuti veri. Non per dire.. pagamento alla colonnina incluso.

Con una elettrica metti pure che ci vuole mezz'ora.. mezz'ora è una bella rottura. :mbe:

Se stai in giro significa che devi percorrere brevi distanze, per mettere dentro la macchina elettrica 50km di autonomia bastano 10 minuti, dove sta scritto che devi fermarti per forza mezz'ora ad ogni sosta?
Generalmente poi se hai un'auto elettrica hai la presa domestica e la sera la lasci sempre in carica, salvo rarissime eccezioni in città ed intorno casa avrai sempre la batteria carica.

mantelvaviz
28-06-2021, 14:01
Secondo me bisogna fare uno sforzo di astrazione per immaginare la situazione a regime (non ora che siamo agli inizi) ..ed in riferimento alle esigenze di tutti quindi mantenendosi su ampie vedute, quindi:

x quanto riguarda i viaggi autostradali come dicevo c'è chi piscia nel serbatoio, chi ha figli, chi legge un paio di mail e si rilassa un attimo, nel complesso almeno 30 minuti stai fermo e con le ricariche in continua 30-45 minuti sono sufficienti;
x quanto riguarda viaggi "normali" con la rete di distribuzione delle colonnine arrivata ad un buon livello di distribuzione, ricaricherai nel parcheggio di dove vai ..o al massimo nelle vicinanze, quindi ripartirai già con il pieno: è una cosa che con le termiche non puoi fare;
stesso dicasi per le ricariche domestiche, quindi vuol dire che nel 95% dei casi ti fai tutto a casa e la mattina riparti senza problemi;
in generale riguardo ai tempi di ricarica, ricordo a tutti che la percorrenza media giornaliera è circa 30km, quindi se si parla di ricarica, non è che si debba ricaricare ogni volta tutta la batteria, spesso si tratta di meno di una decina di kw che di notte carichi anche con un impianto domestico a 3 kw.. (con wallbox ovviamente)..


Inutile dire che sono d'accordo al 100%, è più o meno quello che ripeto da ormai oltre 5 anni a chi rimane scettico.

Capisco comunque che sia difficile astrarsi da quella che è la realtà attuale dove è ancora consentito il transito di veicoli a combustione in praticamente tutte le aree urbane, dove il car sharing è ancora a cifre residuali, il trasporto pubblico è perlopiù un disastro, e le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici stanno sì aumentando ma devono ancora crescere di almeno un paio di ordini di grandezza.

Saranno tutti cambiamenti graduali dato che purtroppo ci vuole tempo per implementare a grande scala le soluzioni tecnologiche che comunque già esistono.

gd350turbo
28-06-2021, 14:01
Con una elettrica metti pure che ci vuole mezz'ora.. mezz'ora è una bella rottura. :mbe:
Mezz'ora per ogni macchina, non è detto che sei/sarai da solo !

massimilianonball
28-06-2021, 14:07
Scusa se rispondo per punti, è per leggibilità, non per risultare aggressivo.


30-45 minuti ad ogni sosta non mi sembrano pochi, in piuù sono 30-45 nella speranza di trovare una colonnina libera.
Ad oggi ci sono più pompe carburanti che colonnine, ognuna impiega meno a fare il pieno e nei periodi di punta fai comunque coda.
Bastano due macchine davanti e rischi di star fermo un'ora e mezza o oltre, potrebbe essere una percentuale rilevante del tempo.
Inoltre, 30-45 minuti non sono per avere il 100%, o sbaglio?

La rete di distribuzione di buon livello, ad oggi, non esiste nemmeno nei sogni di chi ci amministra, il tuo scenario è l'ideale, anzi è l'uncio scenario possibile per avere elettrico di massa, da qui a vederlo realizzato, ce ne corre, purtroppo.

95% delle ricariche domestiche, ovvero, se va bene, il 40% delle automobili, il restante 60% che fa? resta a benzina?

Impianto domestico di casa che, presuppone la vicinanza della macchina a tale impianto.
Se parcheggi in strada, fine dei discorsi.
Idem, se per caso, non sei uno di quelli che fa 30Km al giorno, che non saremo la maggioranza, ma nemmeno 3 gatti.


In definitiva, non ho niente contro l'elettrico, ma prima di veder scritto: Dal giorno X niente più endotermiche, vorrei vedere le soluzioni a quei problemi, fino a quel giorno, non voglio sentire parlare di imposizioni di alcun tipo.
Incentivino pure, progettino, mettano colonnine, facciano spot su quanto è bello l'elettrico, ma non vietino un tubo fintanto che l'ultimo cittadino non avrà la possibilità di viaggiare in elettrico.
Già siamo penalizzati con il digital divide, a momenti abbiamo bisogno dell'auto pure per andare al bagno causa delle distanze ed assenza di servizi, non rovinate la vita a migliaia di persone che hanno la colpa di non vivere in città.

Il mio elenco puntato richiedeva appunto uno sforzo di astrazione rivolto ad un futuro nel quale la rete di distribuzione andrà a regime, non mi sembra sia un'assurdità nella misura in cui non ha senso confrontare una rete di distribuzione matura con una che nasce adesso.
Ovvio che ci sono dei problemi adesso, ma da qui a dire che la situazione sia insostenibile ce ne passa, è ovvio che qui si parla di fare una transizione dal vecchio sistema al nuovo: non verrà fatto in un giorno e non filerà tutto liscio ma da qualche parte bisognerà pure iniziare..

ninja750
28-06-2021, 14:10
Scusa se rispondo per punti, è per leggibilità, non per risultare aggressivo.


30-45 minuti ad ogni sosta non mi sembrano pochi, in piuù sono 30-45 nella speranza di trovare una colonnina libera.
Ad oggi ci sono più pompe carburanti che colonnine, ognuna impiega meno a fare il pieno e nei periodi di punta fai comunque coda.
Bastano due macchine davanti e rischi di star fermo un'ora e mezza o oltre, potrebbe essere una percentuale rilevante del tempo.
Inoltre, 30-45 minuti non sono per avere il 100%, o sbaglio?

La rete di distribuzione di buon livello, ad oggi, non esiste nemmeno nei sogni di chi ci amministra, il tuo scenario è l'ideale, anzi è l'uncio scenario possibile per avere elettrico di massa, da qui a vederlo realizzato, ce ne corre, purtroppo.

95% delle ricariche domestiche, ovvero, se va bene, il 40% delle automobili, il restante 60% che fa? resta a benzina?

Impianto domestico di casa che, presuppone la vicinanza della macchina a tale impianto.
Se parcheggi in strada, fine dei discorsi.
Idem, se per caso, non sei uno di quelli che fa 30Km al giorno, che non saremo la maggioranza, ma nemmeno 3 gatti.


In definitiva, non ho niente contro l'elettrico, ma prima di veder scritto: Dal giorno X niente più endotermiche, vorrei vedere le soluzioni a quei problemi, fino a quel giorno, non voglio sentire parlare di imposizioni di alcun tipo.
Incentivino pure, progettino, mettano colonnine, facciano spot su quanto è bello l'elettrico, ma non vietino un tubo fintanto che l'ultimo cittadino non avrà la possibilità di viaggiare in elettrico.
Già siamo penalizzati con il digital divide, a momenti abbiamo bisogno dell'auto pure per andare al bagno causa delle distanze ed assenza di servizi, non rovinate la vita a migliaia di persone che hanno la colpa di non vivere in città.


non so dove tu viva ma il mondo reale non è il centro della città dove trovi colonnine a go-go

ce ne sono pochissime e se tutti usassimo auto elettrica sarebbero sempre perennemente occupate

adesso chi usa l'elettrica può darsi che arrivi all'autogrill e ne trovi una libera su 3, ma se serve rifornire anche solo 10 auto il tutto diventa impraticabile

al netto del mettere le colonnine ovunque, in ogni posto dove adesso c'è un benzinaio

!fazz
28-06-2021, 14:11
Mezz'ora per ogni macchina, non è detto che sei/sarai da solo !

c'è sempre il sistema di emergenza
https://www.manelservice.com/9429-large_default/honda-eu-20i.jpg

gd350turbo
28-06-2021, 14:13
Il mio elenco puntato richiedeva appunto uno sforzo di astrazione rivolto ad un futuro nel quale la rete di distribuzione andrà a regime, non mi sembra sia un'assurdità nella misura in cui non ha senso confrontare una rete di distribuzione matura con una che nasce adesso.
Ovvio che ci sono dei problemi adesso, ma da qui a dire che la situazione sia insostenibile ce ne passa, è ovvio che qui si parla di fare una transizione dal vecchio sistema al nuovo: non verrà fatto in un giorno e non filerà tutto liscio ma da qualche parte bisognerà pure iniziare..

bè si tra magari 50 anni, quando ci saranno 10/20 colonnine di ricarica ogni stazione autostradale, e 1/2 per combustibili fossili, allora la cosa sarà assolutamente gestibile, come lo è ora per i combustibili fossili.

In questi giorni di esodo vacanziero, vi trovate in 3/4 a far rifornimento magari nell'unica colonnina disponibile, diventa una situazione alquanto scomoda !

nickmot
28-06-2021, 14:14
Il mio elenco puntato richiedeva appunto uno sforzo di astrazione rivolto ad un futuro nel quale la rete di distribuzione andrà a regime, non mi sembra sia un'assurdità nella misura in cui non ha senso confrontare una rete di distribuzione matura con una che nasce adesso.
Ovvio che ci sono dei problemi adesso, ma da qui a dire che la situazione sia insostenibile ce ne passa, è ovvio che qui si parla di fare una transizione dal vecchio sistema al nuovo: non verrà fatto in un giorno e non filerà tutto liscio ma da qualche parte bisognerà pure iniziare..

Scusami, sono digital diviso da sempre, ho visto cosa succede per noi in zone poco redditizie, si viene ignorati totalmente e si scaricano costi e problemi sui cittadini, che, oltre a pagare le stesse tasse per vedere meno servizi, ci dobbiamo pure sobbarcare costi e disagi extra.

L'ho fatto lo sforzo di astrazione e so già come andrà a finire per averlo visto con altri servizi ben più semplici ed economici da portare.

Quindi, permettimi il dente avvelenato e la provocazione, per una volta voglio vedere il cammello prima di accettare date ed imposizioni.
Quando vedrò un numero di colonnine adeguato alla popolazione pure in zone tipo la mia, quando vedrò mezzi pubblici a sufficienza, quando sarà colmato il digital divide e potremo lavorare in smart working, quando i servizi di delivery e consegna a domicilio ci copriranno, accetterò che si parli di stop alla vendita di endotermico.

Finché dovrò farmi 10 Km pure per una pizza, mi spiace, ma non credo che vedremo tante elettriche dalle mie parti, tolto qualche benestante con la villa che se la carica a casa.

Zappz
28-06-2021, 14:14
Se stai in giro significa che devi percorrere brevi distanze, per mettere dentro la macchina elettrica 50km di autonomia bastano 10 minuti, dove sta scritto che devi fermarti per forza mezz'ora ad ogni sosta?
Generalmente poi se hai un'auto elettrica hai la presa domestica e la sera la lasci sempre in carica, salvo rarissime eccezioni in città ed intorno casa avrai sempre la batteria carica.

Ma vi rendete conto che molti non hanno manco il garage? Altro che arrivi a casa e la sera ricarichi...

Gia' mi immagino le lotte per quei pochi parcheggi con la colonnina.

gd350turbo
28-06-2021, 14:15
c'è sempre il sistema di emergenza


Ah sisi, ma prendere una macchina elettrica poi girare con generatore e tanica di benzina, mi pare qualcosa da festival del masochismo :sofico:

dado1979
28-06-2021, 14:16
Tre palle e un soldo. Sono pronro a scommettere.

massimilianonball
28-06-2021, 14:16
Inutile dire che sono d'accordo al 100%, è più o meno quello che ripeto da ormai oltre 5 anni a chi rimane scettico.

Capisco comunque che sia difficile astrarsi da quella che è la realtà attuale dove è ancora consentito il transito di veicoli a combustione in praticamente tutte le aree urbane, dove il car sharing è ancora a cifre residuali, il trasporto pubblico è perlopiù un disastro, e le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici stanno sì aumentando ma devono ancora crescere di almeno un paio di ordini di grandezza.

Saranno tutti cambiamenti graduali dato che purtroppo ci vuole tempo per implementare a grande scala le soluzioni tecnologiche che comunque già esistono.

Esatto ..ma mi sorprende che questo sforzo di astrazione riesca così complicato prorpio in un forum che in teoria dovrebbe essere frequentato da persone amanti della tecnologia, quindi con la mente magari un po' più predisposta a comprendere certe dinamiche e le problematiche legate a questi cambiamenti.. Mah..

Mi aspetterei certi discorsi in un forum nel quale si parla di altro, ma sentire qua gente che mi viene a scrivere che oggi si fa la coda in quelle poche colinnine.. ma che senso ha? Davvero rimango sorpreso..

Zappz
28-06-2021, 14:19
Esatto ..ma mi sorprende che questo sforzo di astrazione riesca così complicato prorpio in un forum che in teoria dovrebbe essere frequentato da persone amanti della tecnologia, quindi con la mente magari un po' più predisposta a comprendere certe dinamiche e le problematiche legate a questi cambiamenti.. Mah..

Mi aspetterei certi discorsi in un forum nel quale si parla di altro, ma sentire qua gente che mi viene a scrivere che oggi si fa la coda in quelle poche colinnine.. ma che senso ha? Davvero rimango sorpreso..

Mi dici cosa fumi di buono per avere tutta questa astrazione che ne vado a comprare un po'? :D

No davvero, invidio il tuo ottimismo, ma ho veramente poca fiducia in questo paese.

acerbo
28-06-2021, 14:20
Ma vi rendete conto che molti non hanno manco il garage? Altro che arrivi a casa e la sera ricarichi...

Gia' mi immagino le lotte per quei pochi parcheggi con la colonnina.

Tranquillo il passaggio sarà graduale mica ti stanno dicendo che in 3 anni tutti devono passare all'elettrico.
Tra 20 anni il 60% dei distributori di benzina saranno rimpiazzati da distributtori di corrente elettrica e per fare il pieno ci mettererai lo stesso tempo che ci metti oggi per metterti i guanti di plastica e infilare la pistola a nafta.

nickmot
28-06-2021, 14:26
Mi dici cosa fumi di buono per avere tutta questa astrazione che ne vado a comprare un po'? :D

No davvero, invidio il tuo ottimismo, ma ho veramente poca fiducia in questo paese.

:read: :read: :read:
Non posso che quotare.

massimilianonball
28-06-2021, 14:30
Mi dici cosa fumi di buono per avere tutta questa astrazione che ne vado a comprare un po'? :D

No davvero, invidio il tuo ottimismo, ma ho veramente poca fiducia in questo paese.

:D :D
Lavoro da più di 20 anni ed ho 3 bambini, vorrei che crescessero in un mondo in cui si viva in modo sostenibile, ecco cosa mi fumo :)

Quando avevo 20 anni giravo con una golf GTI e certamente sarei intervenuto in una discussione come questa con qualche risposta sarcastica come tanti stanno facendo oggi, 20 anni dopo invece mi sforzo di vederla in modo diverso: nessuno dice che sarà semplice o che sarà istantaneo ma da qualche parte si dovrà pure iniziare, così non si può continuare..

Poi permettimi una puntualizzazione: l'astrazione per intervenire su una discussione del genere è necessaria, altrimenti vi chiedo che senso possa mai avere il giudicare delle prospettive future basandosi sulla situazione attuale? Mi sembra una contraddizione in termini..

Zappz
28-06-2021, 14:35
:D :D
Lavoro da più di 20 anni ed ho 3 bambini, vorrei che crescessero in un mondo in cui si viva in modo sostenibile, ecco cosa mi fumo :)

Quando avevo 20 anni giravo con una golf GTI e certamente sarei intervenuto in una discussione come questa con qualche risposta sarcastica come tanti stanno facendo oggi, 20 anni dopo invece mi sforzo di vederla in modo diverso: nessuno dice che sarà semplice o che sarà istantaneo ma da qualche parte si dovrà pure iniziare, così non si può continuare..

I presupposti sono sicuramente condivisibili e giusti, ma siamo in Italia. Ci abbiamo messo 60 anni per fare (in parte) la salerno-reggio e stiamo qui ad illuderci di avere una colonnina ad ogni parcheggio...

demon77
28-06-2021, 14:36
Se stai in giro significa che devi percorrere brevi distanze, per mettere dentro la macchina elettrica 50km di autonomia bastano 10 minuti, dove sta scritto che devi fermarti per forza mezz'ora ad ogni sosta?
Generalmente poi se hai un'auto elettrica hai la presa domestica e la sera la lasci sempre in carica, salvo rarissime eccezioni in città ed intorno casa avrai sempre la batteria carica.

Si vabbeh ok. Ma 10 minuti per caricare un po' e poi sei ancora lì a dover caricare.
Poi come hanno detto sopra, il garage (con sistema di ricarica) bisogna averlo. E non tutti ce l'hanno, soprattutto nelle città.

A Milano per dire sarebbe una tragedia.

Mezz'ora per ogni macchina, non è detto che sei/sarai da solo !

Eh.. vero pure questo.
Se becchi l'ora di punta (hai voglia se capita) metti tre auto in fila per dieci munuti l'una e già ti sei mangiato la mezz'ora.
Salvo poi non ci sia in fila quello che deve fare ricarica piena. :stordita:

Pino90
28-06-2021, 14:41
Io vengo dalla costa adriatica... ogni anno in A14 ci sono code kilometriche e disagi alle aree di servizio intasate, al punto che non si riesce a parcheggiare e bisogna fare la coda per entrare... come verranno gestite queste situazioni?

Vedo molto bene l'auto elettrica per il quotidiano, per tutto il resto... :help:

massimilianonball
28-06-2021, 14:46
I presupposti sono sicuramente condivisibili e giusti, ma siamo in Italia. Ci abbiamo messo 60 anni per fare (in parte) la salerno-reggio e stiamo qui ad illuderci di avere una colonnina ad ogni parcheggio...

Certamente spero di non sbagliarmi anche perché alternative non ne vedo.. Ti faccio notare però che siamo in Italia fisicamente ma questo discorso della transizione verso il nuovo ha portata Europea (ed in futuro si spera mondiale) e non sono sterili previsione ma è diventata legge! Ci sono articoli proprio di un paio di giorni fa, QUI (https://www.vaielettrico.it/europa-carbon-free-per-legge-dal-2050-ecco-le-tappe/). Il parlamento europeo ha approvato definitivamente il nuovo accordo sperando si riescano a raggiungere gli obiettivi definiti nell'accordo di Parigi sul clima.
In generale non penso di certo che i passi avanti si faranno per spirito ecologista ma piuttosto perché le grandi società potranno intravedere nel futuro elettrico delle prospettive di forti guadagni spingendo quindi per questi motivi sulle innnovazioni necessarie a risolvere i problemi che state sottolineando.

gd350turbo
28-06-2021, 14:49
I presupposti sono sicuramente condivisibili e giusti, ma siamo in Italia. Ci abbiamo messo 60 anni per fare (in parte) la salerno-reggio e stiamo qui ad illuderci di avere un colonnina ad ogni parcheggio...
E il ponte sullo stretto ?
Con i soldi che ci hanno investito, ora sarebbe ricoperto di maioliche faentine !
Quindi si, i dubbi ci stanno.

Zappz
28-06-2021, 14:52
E il ponte sullo stretto ?
Con i soldi che ci hanno investito, ora sarebbe ricoperto di maioliche faentine !
Quindi si, i dubbi ci stanno.

Figurati, ci faremo dare i soldi dall'Europa per finanziare tutto, metteranno 3 colonnette finte sparse nei paesi e per magia i soldi sono finiti... :D

acerbo
28-06-2021, 14:53
Si vabbeh ok. Ma 10 minuti per caricare un po' e poi sei ancora lì a dover caricare.
Poi come hanno detto sopra, il garage (con sistema di ricarica) bisogna averlo. E non tutti ce l'hanno, soprattutto nelle città.

A Milano per dire sarebbe una tragedia.



Si mettono le colonnine di ricarica nei condomini, cosa che già si fà in un sacco di città in tutta Europa. Nelle città poi la macchina non capisco a che diavolo vi serve, soprattutto in posti come Milano dove ci sono i trasporti pubblici che funzionano abbastanza bene.
Comunque va ripensato tutto e va fatto, punto, se si trovano solo i problemi senza mai cercare le soluzioni non si andrà mi da nessuna parte in questo Paese.

Zappz
28-06-2021, 14:56
Si mettono le colonnine di ricarica nei condomini, cosa che già si fà in un sacco di città in tutta Europa. Nelle città poi la macchina non capisco a che diavolo vi serve, soprattutto in posti come Milano dove ci sono i trasporti pubblici che funzionano abbastanza bene.
Comunque va ripensato tutto e va fatto, punto, se si trovano solo i problemi senza mai cercare le soluzioni non si andrà mi da nessuna parte in questo Paese.

Nel paese dove l'industria sta morendo e' la soluzione e' stata quella di fare il reddito di cittadinanza... :sofico:

Darkon
28-06-2021, 14:56
Si vabbeh ok. Ma 10 minuti per caricare un po' e poi sei ancora lì a dover caricare.
Poi come hanno detto sopra, il garage (con sistema di ricarica) bisogna averlo. E non tutti ce l'hanno, soprattutto nelle città.

A Milano per dire sarebbe una tragedia.


Perdonami ma mi verrebbe da dire che chi è origine del proprio male pianga se stesso eh...


Scegli di vivere in una grande città e già qua mi verrebbe da dire che hai pessimi gusti ma mi rendo conto che varia da persona a persona e quindi taccio.

MA

Vai a vivere nella grande città e non ti prendi nemmeno uno straccio di garage?! Ma l'elettrico è l'ultimo dei tuoi problemi...

Stai bruciando ore della tua vita a cercare un improbabile parcheggio in strada, rischiando di ritrovare qualche regalo sulla fiancata dell'auto e con l'angoscia che devi controllare quando lavano la strada devi pure ricordarti di spostarla altrimenti paghi pure la rimozione.

In una parola ANGOSCIA!!!

Ripeto... al di là dell'elettrico chi è origine del proprio male pianga se stesso.

massimilianonball
28-06-2021, 14:58
Si mettono le colonnine di ricarica nei condomini, cosa che già si fà in un sacco di città in tutta Europa. Nelle città poi la macchina non capisco a che diavolo vi serve, soprattutto in posti come Milano dove ci sono i trasporti pubblici che funzionano abbastanza bene.
Comunque va ripensato tutto e va fatto, punto, se si trovano solo i problemi senza mai cercare le soluzioni non si andrà mi da nessuna parte in questo Paese.

Appunto..
Ma poi cavolo proprio chi vive in queste grandi città dovrebbe essere il più speranzoso verso questi cambiamenti.. vi farebbero proprio schifo macchine elettriche in giro al posto della situazione di adesso? Inquinamento e rumore abbattuti in maniera drastica.. Mah..
Anche questa cosa sarebbe bella da analizzare, tutti ad elencare solamente i problemi e nessuno che sottolinei i vantaggi.. :muro: :rolleyes:

gd350turbo
28-06-2021, 15:03
Vai a vivere nella grande città e non ti prendi nemmeno uno straccio di garage?! Ma l'elettrico è l'ultimo dei tuoi problemi...

Se vuoi vivere in "centro", già trovarlo è un impresa, poi se lo trovi, è capace che ti costa come l'appartamento !

Darkon
28-06-2021, 15:08
Se vuoi vivere in "centro", già trovarlo è un impresa, poi se lo trovi, è capace che ti costa come l'appartamento !

Io vorrei avere la villa in Sardegna ma se non me la posso permettere vado al mare sulla costa della Toscana.

Quello che voglio dire è che mi sembra che molti facciano scelte poco funzionali alle loro vite. Vogliono vivere nella grande città ma non hanno i fondi per prendersi il garage però non rinunciano alla macchina per poi vivere con angoscia parcheggi e compagnia bella.

A me tutto questo suona come un: ho fatto una serie di scelte sulla base di quello che mi piaceva senza una reale pianificazione finanziaria e logistica.

Per dire io abito in campagna ma se non mi fossi potuto permettere una casa con garage avrei rimandato l'acquisto e bada bene che qua trovi sempre e subito posto anche a meno di 50mt dalla porta di casa ma quando ho comprato ho subito pensato: oggi è così ma se domani mi serve per forza il garage?

Oggi se l'elettrico prenderà piede ringrazio il cielo di esser stato previdente altrimenti non avrei saputo come fare.

gd350turbo
28-06-2021, 15:15
Io vorrei avere la villa in Sardegna ma se non me la posso permettere vado al mare sulla costa della Toscana.
Quello che voglio dire è che mi sembra che molti facciano scelte poco funzionali alle loro vite. Vogliono vivere nella grande città ma non hanno i fondi per prendersi il garage però non rinunciano alla macchina per poi vivere con angoscia parcheggi e compagnia bella.

E su questo, assolutamente d'accordo !
Anch'io sto in campagna, non ho i servizi della città, ma la macchina ci sta !

azi_muth
28-06-2021, 15:16
Appunto..
Ma poi cavolo proprio chi vive in queste grandi città dovrebbe essere il più speranzoso verso questi cambiamenti.. vi farebbero proprio schifo macchine elettriche in giro al posto della situazione di adesso? Inquinamento e rumore abbattuti in maniera drastica.. Mah..
Anche questa cosa sarebbe bella da analizzare, tutti ad elencare solamente i problemi e nessuno che sottolinei i vantaggi.. :muro: :rolleyes:

Nel 2040 è possibile che ci saranno auto a guida autonoma elettriche che ti vengono a prendere a casa che si pagheranno in abbonamento.

A quel punto possedere un'auto non servirebbe nulla, parco auto si ridurrebbe, minore traffico, minori problemi di parcheggio, minore inquinamento.
Sarebbe questa la maggiore rivoluzione.

Rigetto
28-06-2021, 15:21
Se vuoi vivere in "centro", già trovarlo è un impresa, poi se lo trovi, è capace che ti costa come l'appartamento !

Stavo per rispondere io, in effetti ormai il garage è un lusso anche in provincia, molti appartamenti sono venduti senza oppure te lo propongono a parte. Una volta era normale avere cortile, garage, cantina e solaio in provincia. Adesso si fa fatica ad avere lo sgabuzzino per la lavatrice. Siamo in troppi :(

Mparlav
28-06-2021, 15:23
In realtà é un dibattito ancora in divenire il nucleare qui in Francia.
Ci sono diversi reattori arrivati a fine corsa che devono essere chiusi, molti sono addirittura operativi con deroga e necessitano costantemente di manutenzione straordinaria che tra l'altro costa un sacco di soldi.
Considerando che in Francia la produzione di energia é ottenuta per il 40% dal nucleare, 30% petrolio, 15% gas e 15% fonti rinnovabili, direi che a breve sarà un argomento di dibattito.
Detto questo le auto elettriche sono "amiche" del fotovoltaico e dell'eolico, perché questa energia che oggi non é ancora stoccata puo' essere immagazzinata nelle batterie dei veicoli elettrici e quando questi saranno cambiati/rottamati le batterie potranno essere usate come stoccaggio di energia ottenuta dalle fonti rinnovabili per essere riutilizzata in un secondo tempo o reimmessa nella rete elettrica nazionale.

Ecco perchè ho scritto "molto probabilmente".
Il problema maggiore è la spesa per lo smantellamento che vogliono "dilazionare" nel tempo il più possibile.
Ma i reattori anni '70, e poi '80 e poi '90, possono aspettare i tempi della politica fino ad un certo punto.

L'attuale mix energetico francese è 71% nucleare, 19% rinnovabili, 5% gas, 2% biogas/termovalorizzatori, carbone 2%, petrolio 1%
Le 4 a carbone chiuderanno subito.
Nell'attuale piano energetico, la quota di produzione del nucleare scenderà del 10-15% nei prossimi 10 anni (chiusura dei reattori di cui ho parlato) e verrà compensata con efficientamento energetico ed eolico offshore.

massimilianonball
28-06-2021, 15:24
Nel 2040 è possibile che ci saranno auto a guida autonoma elettriche che ti vengono a prendere a casa che si pagheranno in abbonamento.

A quel punto possedere un'auto non servirebbe nulla, parco auto si ridurrebbe, minore traffico, minori problemi di parcheggio, minore inquinamento.
Sarebbe questa la maggiore rivoluzione.

L'idea di inisieme sarebbe proprio quella, come dicevo qua il cambiamento è necessario visto che ormai siamo ben più di 7 miliardi ..da qualche parte si dovrà iniziare, nessuno dice che le soluzioni prospettate siano funzionali, se così fosse ci terremo lo stato attuale, il problema è solo la sostenibilità.

gd350turbo
28-06-2021, 15:26
Nel 2040 è possibile che ci saranno auto a guida autonoma elettriche che ti vengono a prendere a casa che si pagheranno in abbonamento.


Ecco questo si che mi piacerebbe...
ma dubito che nel 2040 ci siano !

Mparlav
28-06-2021, 15:29
Seriamente pensano di sostenere tutto con le rinnovabili? :rotfl:
Senza nucleare non sostieni un bel niente...

Ci sono 3 modi per farlo:
- efficientamento e risparmio energetico (è il punto di maggior spesa)
- rinnovabili
- interscambio con l'estero.

e non è la strategia che adotterà la sola Italia.

Ed il nucleare fissile è morto, non ci crede più nessuno.
Quelli che vedi in costruzione nel mondo sono progetti pianificati e stanziati una decina di anni fa'.

Zappz
28-06-2021, 15:31
E su questo, assolutamente d'accordo !
Anch'io sto in campagna, non ho i servizi della città, ma la macchina ci sta !

Il problema e' che i servizi delle nostre città non valgono quanto la comodità della macchina... Almeno non a Bologna, dove sarebbe gia' tanto poter usare una biciletta senza che te la rubino dopo 10 secondi.

gd350turbo
28-06-2021, 15:35
Il problema e' che i servizi delle nostre città non valgono quanto la comodità della macchina... Almeno non a Bologna, dove sarebbe gia' tanto poter usare una biciletta senza che te la rubino dopo 10 secondi.

Vero.
o quando ti fermi la incateni ad un palo e ci smonti le ruote allora, può essere che non la toccano, ma sono un pò scomode da portare in giro.
Io mi accontenterei anche di poter usare la tangenziale senza farmi km e km a passo d'uomo !

azi_muth
28-06-2021, 15:40
Stavo per rispondere io, in effetti ormai il garage è un lusso anche in provincia, molti appartamenti sono venduti senza oppure te lo propongono a parte. Una volta era normale avere cortile, garage, cantina e solaio in provincia. Adesso si fa fatica ad avere lo sgabuzzino per la lavatrice. Siamo in troppi :(

In Giappone sono tanti, è vietato parcheggiare in strada e non puoi acquistare l'auto se non hai un certificato di parcheggio. Il parcheggio di una utilitaria costa in media 400 euro al mese.

Il risultato è che in molti non hanno l'auto e nemmeno la patente.
Ma possono fare affidamento su un sistema di trasporto pubblico eccezionale. Da noi gli amministratori hanno sempre fatto affidamento sul trasporto privato (diciamo per ragioni storiche ed economiche ben note) e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti...per dirne Roma ha aree metropolitane enormi con circa 320.000 pendolari giornalieri e una rete di mezzi pubblici insufficienti.
Se vuoi arrivare a lavori ti devi adattare con un mezzo privato. Per esperienza personale è costoso, stressante e letteralmente ti succhia la vita.

demon77
28-06-2021, 15:42
Si mettono le colonnine di ricarica nei condomini, cosa che già si fà in un sacco di città in tutta Europa. Nelle città poi la macchina non capisco a che diavolo vi serve, soprattutto in posti come Milano dove ci sono i trasporti pubblici che funzionano abbastanza bene.
Comunque va ripensato tutto e va fatto, punto, se si trovano solo i problemi senza mai cercare le soluzioni non si andrà mi da nessuna parte in questo Paese.

Perdonami ma mi verrebbe da dire che chi è origine del proprio male pianga se stesso eh...


Scegli di vivere in una grande città e già qua mi verrebbe da dire che hai pessimi gusti ma mi rendo conto che varia da persona a persona e quindi taccio.

MA

Vai a vivere nella grande città e non ti prendi nemmeno uno straccio di garage?! Ma l'elettrico è l'ultimo dei tuoi problemi...

Stai bruciando ore della tua vita a cercare un improbabile parcheggio in strada, rischiando di ritrovare qualche regalo sulla fiancata dell'auto e con l'angoscia che devi controllare quando lavano la strada devi pure ricordarti di spostarla altrimenti paghi pure la rimozione.

In una parola ANGOSCIA!!!

Ripeto... al di là dell'elettrico chi è origine del proprio male pianga se stesso.

Regà non spostiamo il problema tirando in mezzo la rava e la fava.
Io non vivo a milano o a roma o in qualsiasi grande città. Però milioni e milioni di italiani si. E tutti con la macchina.

Di questi solo una parte ha il lusso di avere un box proprio, moltissimi altri non hanno nemmeno il lusso di un posto auto proprio e parcheggiano per strada dove trovano.
E sono milioni di persone, non due sfigati in croce.

Se vogliamo cambiare L'INTERO parco auto questi sono problemi che vanno gestiti.

acerbo
28-06-2021, 15:43
Ecco perchè ho scritto "molto probabilmente".
Il problema maggiore è la spesa per lo smantellamento che vogliono "dilazionare" nel tempo il più possibile.
Ma i reattori anni '70, e poi '80 e poi '90, possono aspettare i tempi della politica fino ad un certo punto.

L'attuale mix energetico francese è 71% nucleare, 19% rinnovabili, 5% gas, 2% biogas/termovalorizzatori, carbone 2%, petrolio 1%
Le 4 a carbone chiuderanno subito.
Nell'attuale piano energetico, la quota di produzione del nucleare scenderà del 10-15% nei prossimi 10 anni (chiusura dei reattori di cui ho parlato) e verrà compensata con efficientamento energetico ed eolico offshore.

Mmm, in Francia per produrre energia termica si usano ancora fonti a carbone per circa un terzo e petrolio/gas per i 2/3, per la corrente effettivamente credo sia come dici, ma é un dato parziale sulla globalità dei consumi.
Comunque tutto cio ha poca importanza sul dibattito auto elettrica si, auto elettrica no perché di fatto nel peggiore degli scenari si sposterebbe il consumo di petrolio dalle macchine che lo bruciano alle industrie che ne useranno di piu' per produrre energia elettrica, migliorando comunque l'efficienza dei veicoli, la qualità acustica e dell'aria nei centri urbani.
Con un po di ottimismo spero si possa continuare ad investire nelle rinnovabili e non abbandonare il nucleare che, nonostante i non propri esaltanti risultati avuto dai francesi in Cina, le centrali di nuova generazione sulla carta sono meno costose e piu' ecologiche.

DanieleG
28-06-2021, 15:46
Ci sono 3 modi per farlo:
- efficientamento e risparmio energetico (è il punto di maggior spesa)
- rinnovabili
- interscambio con l'estero.

e non è la strategia che adotterà la sola Italia.

Ed il nucleare fissile è morto, non ci crede più nessuno.
Quelli che vedi in costruzione nel mondo sono progetti pianificati e stanziati una decina di anni fa'.

Le rinnovabili costano di più e producono più CO2 di quanto si creda.
Avrai un brusco risveglio.

ninja750
28-06-2021, 15:53
Tra 20 anni il 60% dei distributori di benzina saranno rimpiazzati da distributtori di corrente elettrica e per fare il pieno ci mettererai lo stesso tempo che ci metti oggi per metterti i guanti di plastica e infilare la pistola a nafta.

sei a conoscenza di tecnologie che il mondo ignora? è per caso caduto un altro ufo di recente?

Esatto ..ma mi sorprende che questo sforzo di astrazione riesca così complicato prorpio in un forum che in teoria dovrebbe essere frequentato da persone amanti della tecnologia, quindi con la mente magari un po' più predisposta a comprendere certe dinamiche e le problematiche legate a questi cambiamenti.. Mah..


qualcuno invece guarda troppi film di fantascienza e non ha ben presente il limite attualmente invalicabile delle batterie odierne


Mi aspetterei certi discorsi in un forum nel quale si parla di altro, ma sentire qua gente che mi viene a scrivere che oggi si fa la coda in quelle poche colinnine.. ma che senso ha? Davvero rimango sorpreso..

coda? pensa poi quando lasci l'auto in carica e vai al supermercato, quello dietro vorrebbe ricaricare ma c'è lì la tua

cosa facciamo? la sposta lui? o stai li ad aspettare le mezze ore? o come dicevo contingentiamo i tempi di ricarica?


Quando vedrò un numero di colonnine adeguato alla popolazione pure in zone tipo la mia

certo :asd: come adesso in CENTRO città c'è la fibra FTTH 2000gbps, in periferia FTTC 100mbit, prima cintura la 30mbit, altrove eolo linkedin ecc :asd:

acerbo
28-06-2021, 15:54
Regà non spostiamo il problema tirando in mezzo la rava e la fava.
Io non vivo a milano o a roma o in qualsiasi grande città. Però milioni e milioni di italiani si. E tutti con la macchina.

Di questi solo una parte ha il lusso di avere un box proprio, moltissimi altri non hanno nemmeno il lusso di un posto auto proprio e parcheggiano per strada dove trovano.
E sono milioni di persone, non due sfigati in croce.

Se vogliamo cambiare L'INTERO parco auto questi sono problemi che vanno gestiti.

e allora resteremo come la Grecia o come i Paesi dell'est dove girano ancora le auto anni 70 a benzina super, che vuoi che ti dico.
Anche a Parigi il 90% di chi vive in città non ha il posto auto e i parcheggi non esistono, ma di quel 90% l'89% non ha la macchina e si sposta coi mezzi, con la bici, con il monopattino,con lo scooter o a piedi.
Chi ha la macchina ( e i figli) vive decentrato e non dirmi che se stai in periferia di Roma o di Milano i condomini non hanno i parcheggi o non ci sono posti auto nelle zone limitrofe dove poter installare le colonnine di ricarica.
Poi ripeto, se parliamo del 2040 la tecnologia avrà fatto ulteriori progressi e la wallbox manco ti servirà piu' andrai nel punto di ricarica vicino casa e farai il pieno con 5 minuti.

Mparlav
28-06-2021, 15:57
Le rinnovabili costano di più e producono più CO2 di quanto si creda.
Avrai un brusco risveglio.

Le rinnovabili costano meno del nucleare e producono meno CO2, se prendiamo in considerazione il ciclo vitale.

E se devo risvegliarmi "io", pensa che devono fare altrettanto praticamente tutti i Paese che hanno inserito questa strategia nel loro piano energetico nazionale.

acerbo
28-06-2021, 15:57
sei a conoscenza di tecnologie che il mondo ignora? è per caso caduto un altro ufo di recente?



No sono a conoscenza di quelle attuali e se nel 2021 con 25 minuti ricarichi la batteria per oltre 200km di autonomia immagino che in 20 anni ne basteranno 5, oppure avremo 1 pandemia ogni anno e torneremo all'età della pietra e gireremo con mazze e clave per cercare il cibo.

ninja750
28-06-2021, 15:58
altro piccolo dettaglio che adesso il carburante viene portato ai distributori su gomma tramite camion cisterna, se sostituiamo benzinai con gruppi di 10 colonnine tipo supercharger tesla gli attuali cavi non bastano manco morti e non so se avete presente quanto costa il rame al metro con una sezione simile

il tutto per ricaricare *dieci* auto

pensa quando c'è la fila per andare al mare

demon77
28-06-2021, 16:01
e allora resteremo come la Grecia o come i Paesi dell'est dove girano ancora le auto anni 70 a benzina super, che vuoi che ti dico.
Anche a Parigi il 90% di chi vive in città non ha il posto auto e i parcheggi non esistono, ma di quel 90% l'89% non ha la macchina e si sposta coi mezzi, con la bici, con il monopattino,con lo scooter o a piedi.
Chi ha la macchina ( e i figli) vive decentrato e non dirmi che se stai in periferia di Roma o di Milano i condomini non hanno i parcheggi o non ci sono posti auto nelle zone limitrofe dove poter installare le colonnine di ricarica.

Io non prendo le parti di nessuno, pongo solo all'attenzione una situazione reale.

ninja750
28-06-2021, 16:02
No sono a conoscenza di quelle attuali e se nel 2021 con 25 minuti ricarichi la batteria per oltre 200km di autonomia immagino che in 20 anni ne basteranno 5

quindi facciamo una legge OGGI perchè PRESUPPONIAMO che tra 20 anni qualche capoccione troverà modi migliori per ricaricare?

sfugge poi sempre la questione che queste batterie vanno prodotte e smaltite quindi il cerchio completo di ecologico ha veramente nulla

azi_muth
28-06-2021, 16:04
Di questi solo una parte ha il lusso di avere un box proprio, moltissimi altri non hanno nemmeno il lusso di un posto auto proprio e parcheggiano per strada dove trovano.
E sono milioni di persone, non due sfigati in croce.

Se vogliamo cambiare L'INTERO parco auto questi sono problemi che vanno gestiti.

Ma non è una questione di auto elettrico o a combustione interna si tratta di ripensare il trasporto urbano limitando i mezzi privati. E' già una follia quello che accade oggi.
Come dicevo in Giappone nemmeno puoi avere l'auto senza parcheggio. Nelle grandi città molte persone non hanno l'auto o la patente perchè possono andare ovunque con i mezzi pubblici a costi più bassi.

massimilianonball
28-06-2021, 16:06
qualcuno invece guarda troppi film di fantascienza e non ha ben presente il limite attualmente invalicabile delle batterie odierne


..dicevo appunto prima delle battute sarcastiche senza cognizione di causa..

Da prima invece sto postando articoli che parlano di dati reali, come ad esempio QUESTO (https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/02/14/europa-le-energie-rinnovabili-superato-la-volta-le-fossili/) nel quale ci informano che in Europa le energie rinnovabili hanno già superato le fossili..
Nell'articolo c'è anche un interessante approfondimento sul nucleare di cui si parlava prima, in Francia infatti la produzione da nucleare ovviamente è al primo posto ma al secondo ci sono cmq le rinnovabili davanti alle fossili..

In generale ribadisco che non serve a nulla (secondo me) elencare i problemi di oggi in quanto siamo all'inizio quindi per definizione ci sono i margini di miglioramento maggiori, non si tratta di film di fantascenza, si tratta di cercare di seguire una strada che ad oggi risulta certamente scomoda ma anche l'unica percorribile.. il resto sono solo battute da bar

Mparlav
28-06-2021, 16:09
Mmm, in Francia per produrre energia termica si usano ancora fonti a carbone per circa un terzo e petrolio/gas per i 2/3, per la corrente effettivamente credo sia come dici, ma é un dato parziale sulla globalità dei consumi.
Comunque tutto cio ha poca importanza sul dibattito auto elettrica si, auto elettrica no perché di fatto nel peggiore degli scenari si sposterebbe il consumo di petrolio dalle macchine che lo bruciano alle industrie che ne useranno di piu' per produrre energia elettrica, migliorando comunque l'efficienza dei veicoli, la qualità acustica e dell'aria nei centri urbani.
Con un po di ottimismo spero si possa continuare ad investire nelle rinnovabili e non abbandonare il nucleare che, nonostante i non propri esaltanti risultati avuto dai francesi in Cina, le centrali di nuova generazione sulla carta sono meno costose e piu' ecologiche.

Se dobbiamo prendere a riferimento l'unico nuovo reattore in corso di costruzione in Francia, il terzo della centrale di Flamanville da affiancare a quelli esistenti degli anni '80, direi che è tutt'altro che "meno costoso" :D

Inizio lavori: 2007
ancora in corso di costruzione, forse operativo a fine 2022.
La "Corte dei Conti" francese ha stimato il costo a 19.1 miliardi di euro (contro i 12 di EDF): davvero "niente male" per 1600 MW di potenza.

E meno male che lo costruiscono in un sito esistente, con autorizzazioni ed infrastrutture in gran parte "già fatte".

Pensa se devi tirar su una centrale con un paio di quei reattori, in un nuovo sito.

barzokk
28-06-2021, 16:54
:D :D
Lavoro da più di 20 anni ed ho 3 bambini, vorrei che crescessero in un mondo in cui si viva in modo sostenibile, ecco cosa mi fumo :)

Quando avevo 20 anni giravo con una golf GTI e certamente sarei intervenuto in una discussione come questa con qualche risposta sarcastica come tanti stanno facendo oggi, 20 anni dopo invece mi sforzo di vederla in modo diverso: nessuno dice che sarà semplice o che sarà istantaneo ma da qualche parte si dovrà pure iniziare, così non si può continuare..

Poi permettimi una puntualizzazione: l'astrazione per intervenire su una discussione del genere è necessaria, altrimenti vi chiedo che senso possa mai avere il giudicare delle prospettive future basandosi sulla situazione attuale? Mi sembra una contraddizione in termini..
Domanda.
Quoto te, ma lo chiedo a tutti.
I sogni dei visionari sono tanto belli, ma,
c'è qualcuno che ha idea di cosa succederà ai prezzi dell'energia elettrica ? :rolleyes:

massimilianonball
28-06-2021, 17:11
Domanda.
Quoto te, ma lo chiedo a tutti.
I sogni dei visionari sono tanto belli, ma,
c'è qualcuno che ha idea di cosa succederà ai prezzi dell'energia elettrica ? :rolleyes:

Sogni non direi proprio visto che un paio di post più in alto ho postato un articolo di febbraio nel quale si parla del sorpasso delle rinnovabili sulle fossili in Europa, quindi ti basta leggere. Questo vuol dire che senza degli sconvolgimenti nell'offerta, dubito che i prezzi dell'energia elettrica si impenneranno..

Invece visto che ti interessi di prezzi, non ti saranno certamente sfuggiti quelli dei carburanti, ti aiuto leggi QUI (https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi-settimanali-carburanti), tutto regolare mi sembra no? :mc: :sofico:

ciciolo1974
28-06-2021, 17:20
Bè se voi vi trattenete a lungo sulla sgrullata, non è colpa mia :D :D :D

anche perchè dalla seconda non é più sgrullata :D

acerbo
28-06-2021, 17:32
quindi facciamo una legge OGGI perchè PRESUPPONIAMO che tra 20 anni qualche capoccione troverà modi migliori per ricaricare?

sfugge poi sempre la questione che queste batterie vanno prodotte e smaltite quindi il cerchio completo di ecologico ha veramente nulla

La legge é semplicemente quella del mercato, tra 20 anni su 10 auto vendute 8 saranno elettriche ad occhio e croce, quindi volente o nolente devi implementare una rete di ricarica, cosa che in molti Paesi si sta già facendo.
Per il discorso batterie qui non basterebbe un thread intero, sappi che ci sono studi e ricerche sull'elettrico che portano dati concreti e analisi effettuate da scienziati, quindi non opinioni personali da bar e le puoi trovare su internet.
Le batterie delle auto elettriche sono una risorsa preziosa perché dopo 10 anni, quandi la gente si é rotta e vuole cambiare auto la batteria puo' diventare un accumuatore per gli impianti di energia rinnovabile che altrimenti non potrebbero stoccarla e andrebbe persa.

acerbo
28-06-2021, 17:34
Se dobbiamo prendere a riferimento l'unico nuovo reattore in corso di costruzione in Francia, il terzo della centrale di Flamanville da affiancare a quelli esistenti degli anni '80, direi che è tutt'altro che "meno costoso" :D

Inizio lavori: 2007
ancora in corso di costruzione, forse operativo a fine 2022.
La "Corte dei Conti" francese ha stimato il costo a 19.1 miliardi di euro (contro i 12 di EDF): davvero "niente male" per 1600 MW di potenza.

E meno male che lo costruiscono in un sito esistente, con autorizzazioni ed infrastrutture in gran parte "già fatte".

Pensa se devi tirar su una centrale con un paio di quei reattori, in un nuovo sito.

Beh ascoltai un dibattito in radio e mi sembra che per rientrare della spesa di un reattore nucleare ci vogliono circa 20 anni, sono investimenti a lungo termine ed é cosi' che i politici dovrebbero ragionare, non a colpi di slogan da campagna elettorale.

massimilianonball
28-06-2021, 17:40
La legge é semplicemente quella del mercato, tra 20 anni su 10 auto vendute 8 saranno elettriche ad occhio e croce, quindi volente o nolente devi implementare una rete di ricarica, cosa che in molti Paesi si sta già facendo.
Per il discorso batterie qui non basterebbe un thread intero, sappi che ci sono studi e ricerche sull'elettrico che portano dati concreti e analisi effettuate da scienziati, quindi non opinioni personali da bar e le puoi trovare su internet.
Le batterie delle auto elettriche sono una risorsa preziosa perché dopo 10 anni, quandi la gente si é rotta e vuole cambiare auto la batteria puo' diventare un accumuatore per gli impianti di energia rinnovabile che altrimenti non potrebbero stoccarla e andrebbe persa.

Appunto, ecco QUI (https://www.vaielettrico.it/che-fine-fanno-le-batterie-riciclabili-al-90-e-la-circolarita-perfetta/) il dato che ti interessa, mediamente le batterie vengono usate x 8 anni sui mezzi e x altri 8 come accumulo statico, non solo ma già oggi delle batterie al litio si recupera il 50-60% dei materiali con la prospettiva di arrivare ad oltre il 90 grazie a miglioramenti nelle tecnologie ed a progettazioni già in funzione dello smaltimento.
Non solo, c'è anche un dato secondo me importantissimo e che ignoravo: in Europa abbiamo un sistema ottimo proprio per il recupero in quanto "tutti i costi di recupero sono GIA' versati ai consorzi che fanno recupero già nel momento della vendita delle batterie..".

Tradotto, mentre le società e i governi si sbattono su aspetti commerciali, contrattuali oltre che ovviamente tecnici, qua la gente commenta senza cognizione di causa, manco fossimo in un forum sul giardinaggio.. :doh: :doh:

Se si potesse postare nelle discussioni solamente con l'obbligo di incollare anche un link dal quale si traggono le proprie convinzioni, nelle discussioni sull'elettrico ci sarebbero il 10% dei post..

zappy
28-06-2021, 17:56
da qui al 2040 facciamo in tempo ad estinguerci...
mi sa di grida buttata lì per far figo, tanto non impegna...

dany-dm
28-06-2021, 18:08
il 70 % della popolazione ha un posto auto privato. significa che il 70 % della popolazione può già adesso passare ad una vettura elettrica.

fonte:
Secondo i dati ISTAT che ho trovato (sono del 2001, ma le case non cambiano più di tanto negli anni), il 68% delle abitazioni Italiane ha un posto auto, box, garage, posto privato all'aperto, etc., a quanto par è una minoranza chi la lascia in strada, quindi il 50% che potrebbe avere l'auto elettrica per il 2030, potrebbe rientrare nel 68% che se la può caricare di notte a casa.

http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH0LV09OG1000000

Mentre per i lunghi viaggi servono le fast da usare durante le pause bagno/panino/cena/pranzo.

resta un 30 %

una parte di questo 30 % usa i mezzi pubblici.
una parte ha il parcheggio dove lavora.
una parte non ha il posto auto perché gli costava farlo, parcheggia in strada davanti casa perché ha spazio (ne conosco diversi) e quindi potrebbe farselo.
una parte semplicemente il posto ce l'ha ma è abusivo e quindi non censito.
una parte può ricaricare nel posto di lavoro.

Temo che quelli che non possono ricaricare l'auto siano veramente in pochi e concentrati nelle metropoli. Da qui a 20 anni si possono benissimo costruire parcheggi per questi "sfigati".
da qui a 20 anni ci possono essere le auto a guida autonoma
da qui a 20 anni quei pochi sfigati si posso attrezzare o trasferire: avete voluto vivere in città? = avete voluto la bicicletta? adesso pedalate.
da qui a 20 anni, se dovesse essere ancora un problema sarebbe facilmente risolvibile con servizi di car sharing che ogni settimana ti danno un'auto nuova ricaricata e con l'autonomia per la prossima settimana.
da qui a 20 anni, ma dai... ma come riuscite a vedere un problema irrisolvibile con le tecnologie che ci saranno? Qualcuno qui potrebbe dirvi per per quel tempo ci saranno solo auto a idrogeno! e comunque potranno essere una risposta a quella percentuale di persone che non <possono/non gli conviene/non vogliono> l'auto a batterie.

già ora abbiamo le centrali in grado di soddisfare le ricariche per l'intero parco auto quindi non è un problema:
fonte wiki:

le centrali esistenti a tutto il 2017 sono infatti in grado di erogare una potenza massima netta di circa 114 GW[7] contro una richiesta massima storica di circa 60,5 GW (picco dell'estate 2015[5]) nei periodi più caldi estivi.

il problema potrebbe essere la rete di trasporto ma da qui a 20 anni è semplicemente impossibile dire se sarà un problema visto che vengono continuamente ampliate... e comunque è un problema di Terna che se non si lamenta lei perché dovete farlo voi?

Vogliamo parlare dei tempi di ricarica? Supponiamo per assurdo che la tecnologia si fermi al 2021 e che le batterie più piccole, più capienti e in grado ricaricarsi in pochi minuti se non pochi secondi non vedano mai la luce (e sicuramente da qui a vent'anni le batterie saranno immensamente migliori). Nella maggioranza dei casi l'autonomia è di almeno 200/300 km (di autostrada) che sono ampliamente sufficienti a coprire il fabbisogno settimanale di quasi tutti. Durante la notte avete tutto il tempo per ricaricarla.
caso viaggio: adesso che stanno gradualmente introducendo i SuC negli Autogrill non esiste neanche più questo problema.
> si ma se sono pieni?
prendendo ad esempio il supercharger di Arese vicino a Milano, ci sono 20 stalli da 250 kW in grado di ricaricare una auto in 30 minuti che equivale a vedere un posto libero ogni 2 minuti. Pensare 40 posti auto per la ricarica nell'autogrill del 2040 non è impossibile

per quelli che fanno regolarmente più di 200/300 km al giorno... basta, sono stanco di scrivere... per voi attaccatevi al C :Prrr: :Prrr: :Prrr:

barzokk
28-06-2021, 20:28
Sogni non direi proprio visto che un paio di post più in alto ho postato un articolo di febbraio nel quale si parla del sorpasso delle rinnovabili sulle fossili in Europa, quindi ti basta leggere.

Sono settimane che continui a ripetere la stessa cosa. :rolleyes:


Questo vuol dire che senza degli sconvolgimenti nell'offerta, dubito che i prezzi dell'energia elettrica si impenneranno..

Invece visto che ti interessi di prezzi, non ti saranno certamente sfuggiti quelli dei carburanti, ti aiuto leggi QUI (https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi-settimanali-carburanti), tutto regolare mi sembra no? :mc: :sofico:
insomma, parli di rinnovabili e non hai idea del prezzo dell'energia elettrica

barzokk
28-06-2021, 20:33
già ora abbiamo le centrali in grado di soddisfare le ricariche per l'intero parco auto quindi non è un problema:
fonte wiki:

Primo, wiki non è una fonte in materia.
Secondo, non è abbiamo le centrali. E' HANNO le centrali. E non le fanno funzionare perchè siamo belli, ma perchè l'energia gliela paghiamo.

massimilianonball
28-06-2021, 20:50
Sono settimane che continui a ripetere la stessa cosa. :rolleyes:

..sai com'è.. c'è gente che anche dopo aver letto articoli e numeri continua a raccontarti la favola del "ci vorranno decenni".. :mc:
Poi c'è la categoria di nicchia che ti viene anche a dire che si ricordava certi dati eppure andava sostenendo il contrario: "mentire sapendo di mentire" :muro:

insomma, parli di rinnovabili e non hai idea del prezzo dell'energia elettrica
Ti ho fatto una osservazione specifica sul prezzo dellenergia elettrica e poi ti ho fatto notare a quanto è arrivata la benzina, sempre ovviamente postando articoli. Quando ne avrai voglia sono qui che aspetto che mi spieghi perché la benzina sta salendo così tanto e poi magari mi dirai la tua sul prezzo dell'energia elettrica; il tutto possibilmente facendomi leggere qualcosa a sostegno altrimenti torniamo all'aria fritta :rolleyes:

dany-dm
28-06-2021, 21:37
Primo, wiki non è una fonte in materia.
Secondo, non è abbiamo le centrali. E' HANNO le centrali. E non le fanno funzionare perchè siamo belli, ma perchè l'energia gliela paghiamo.

primo, quei dati vengono dai documenti pubblicati da Terna
secondo, eh???

ok ok... continua a trollare che è divertente leggerti

Qarboz
28-06-2021, 21:47
Bè se voi vi trattenete a lungo sulla sgrullata, non è colpa mia :D :D :D

Certo che in un forum di tecnologia scrivere certe parole... Il termine corretto è SCROLLING :D

ginogino65
28-06-2021, 23:26
Domanda.
Quoto te, ma lo chiedo a tutti.
I sogni dei visionari sono tanto belli, ma,
c'è qualcuno che ha idea di cosa succederà ai prezzi dell'energia elettrica ? :rolleyes:

Ecco questa è una domanda lecita

Sogni non direi proprio visto che un paio di post più in alto ho postato un articolo di febbraio nel quale si parla del sorpasso delle rinnovabili sulle fossili in Europa, quindi ti basta leggere. Questo vuol dire che senza degli sconvolgimenti nell'offerta, dubito che i prezzi dell'energia elettrica si impenneranno..

Invece visto che ti interessi di prezzi, non ti saranno certamente sfuggiti quelli dei carburanti, ti aiuto leggi QUI (https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi-settimanali-carburanti), tutto regolare mi sembra no? :mc: :sofico:

D'avvero credi che lo stato rinunci alla montagna di soldi che introita con le accise sui carburanti, senza considerare poi il costo necessario per adeguare la rete di distribuzione elettrica.

dany-dm
29-06-2021, 07:10
Visto i trattati "anti co2" secondo te vanno a disincentivare l'elettrico che è il loro cavallo di battaglia? o più probabile che continuino a disincentivare il petrolio aggiungendo tasse per compensare i meno introiti. Mungeranno il petrolio fino allo stremo.

massimilianonball
29-06-2021, 07:22
D'avvero credi che lo stato rinunci alla montagna di soldi che introita con le accise sui carburanti, senza considerare poi il costo necessario per adeguare la rete di distribuzione elettrica.

Leggendo il primo ARTICOLO (https://motori.virgilio.it/notizie/accise-sulla-benzina/91340/) che ho trovato sulle tasse che paghi x diesel e benzina ho visto che siamo ad oltre il 60%, direi che di margine x la corrente ne abbiamo..

Poi mi vieni a parlare di costo di adeguamento della rete quando qualche post fa si parlava dei 19 miliardi di € x una nuova centrale nucleare che in cambio di qualche decina di anni di corrente ti lascerà il problema di migliaia di anni di scorie nucleari da gestire, altro bell'affare direi.. :muro:
Con 19 miliardi di € quanto adeguamento infrastrutturale riesci a fare?? ..e parliamo solo del costo di una sola centrale e senza contare il costo dello smaltimento/gestione delle scorie..

Ma dai.. e stiamo ancora qui a discuterne? :confused: :mc:

cronos1990
29-06-2021, 07:34
Primo, wiki non è una fonte in materia.
Secondo, non è abbiamo le centrali. E' HANNO le centrali. E non le fanno funzionare perchè siamo belli, ma perchè l'energia gliela paghiamo.Se parli della Francia e della sua energia, non ce la danno perchè la paghiamo, ma perchè sono costretti.

Non puoi spegnere una centrale come una lampadina, soprattutto i reattori nucleari. Per cui la Francia ha un surplus che DEVE smaltire in qualche modo, perchè non è che la accumuli in qualche modo e rischi di congestionare la rete.

Per cui sono costretti a rivendere l'eccesso, tra cui all'Italia, che ovviamente se la fa pagare 4 becche. A noi costa di più la nostra produzione interna di energia elettrica che quella che acquistiamo dalla Francia. Se permetti, sono felice di potergliela pagare.


Siamo sempre pronti a lamentarci di noi stessi, però poi non riusciamo ad avere un minimo di obiettività. I francesi hanno fatto male i loro conti alcuni decenni fa, noi ne stiamo approfittando.
Certo che in un forum di tecnologia scrivere certe parole... Il termine corretto è SCROLLING :DAl limite "Sgrulling" :asd:

gianluca.f
29-06-2021, 07:39
io rimango perplesso sulla sostenibilità tecnica di installare almeno 40 colonnine per autogrill o almeno una 20 per distributore urbano. come si fa a portare tutta quella potenza senza fare nuovi elettrodotti aerei che nessuno vuole?

gd350turbo
29-06-2021, 07:49
io rimango perplesso sulla sostenibilità tecnica di installare almeno 40 colonnine per autogrill o almeno una 20 per distributore urbano. come si fa a portare tutta quella potenza senza fare nuovi elettrodotti aerei che nessuno vuole?

Eh...

Devi alzare il valore della tensione per poter portare più energia possibile a parità di sezione del cavo.
Quindi cavi costosissimi, scavi costosissimi, e ogni area di sosta dovrà avere la sua sottocentrale di trasformazione dell'energia elettrica anch'essa costosissima !
E questi costi su chi verranno ripartiti ?

massimilianonball
29-06-2021, 07:57
io rimango perplesso sulla sostenibilità tecnica di installare almeno 40 colonnine per autogrill o almeno una 20 per distributore urbano. come si fa a portare tutta quella potenza senza fare nuovi elettrodotti aerei che nessuno vuole?

Anche io sarei curioso di capire come faranno, QUI (https://www.industriaitaliana.it/abb-automazione-energia-e-mobility-corrente-continua-stazioni-di-ricarica/) si parla un po' della gestione accennando ad aumenti di tensioni (fino a 1500 V) x diminuire le correnti e di ottimizzazioni nelle conversioni AC-DC e viceversa.

QUA (https://www.newsauto.it/notizie/autostrada-ricarica-auto-elettrica-dc-veloce-fast-aree-di-servizio-colonnine-mappa-2020-251568/#foto-18) invece accennano a progetti della società autostrade x realizzare circa 150 impianti fotovoltaici x l'autoproduzione. Costo stimato una ventina di milioni di €.

In QUESTO (https://www.casaportale.com/public/uploads/74790-guidaperiticolonnineelettriche.pdf) documento invece si affronta anche l'aspetto normativo, ma sto ancora finendo di leggermelo..

Alodesign
29-06-2021, 08:04
Eh...

Devi alzare il valore della tensione per poter portare più energia possibile a parità di sezione del cavo.
Quindi cavi costosissimi, scavi costosissimi, e ogni area di sosta dovrà avere la sua sottocentrale di trasformazione dell'energia elettrica anch'essa costosissima !
E questi costi su chi verranno ripartiti ?

Beh, sull'utente finale come per le stazione a gasolio/benzina.

gd350turbo
29-06-2021, 08:16
Beh, sull'utente finale come per le stazione a gasolio/benzina.

Infatti la domanda era retorica...
Quindi non pensate di poter fare il pieno con 25€

Pino90
29-06-2021, 08:17
Beh, sull'utente finale come per le stazione a gasolio/benzina.

O sarà un investimento a carico di società che si occupano di questo. Nel parcheggio comunale dove ho un paio di posti auto stanno installando su richiesta le colonnine, ma la installazione è a carico di Iberdrola (società tipo Enel).
Sono colonnine che non forniscono ricarica rapida, trattandosi di un parcheggio dove l'auto viene lasciata normalmente per parecchio tempo. Credo che una soluzione del genere sia praticabile anche per gli edifici italiani.

Infatti la domanda era retorica...
Quindi non pensate di poter fare il pieno con 25€

Scusa ma il costo del distributore di benzina lo paghi tu? :sofico:
Sono due casi d'uso diversi: ricarica rapida in giro, ricarica lenta a casa. La prima con costi molto superiori alla seconda.

cronos1990
29-06-2021, 08:25
L'ho già scritto altrove, ma secondo me in futuro è fattibile il posizionamento di colonnine di ricarica anche lungo le normali strade. Ricarica "lenta", quindi che richieda tempo per ricaricare completamente la macchina (anche per evitare di far saltare tutta la rete elettrica), ma che permetta una volta parcheggiata l'auto di ricaricarla mentre nel frattempo noi facciamo quel che dobbiamo fare.
D'altronde si tratta semplicemente di sfruttare la rete elettrica che attraversa ovunque le nostre città, basta creare un collegamento. Magari sostituendo i parchimetri a pagamento :fagiano:

Questo permetterebbe anche a chi non ha un garage di ricaricare durante la notte la macchina, e al tempo stesso smaltirebbe moltissimo l'afflusso alle colonne di ricarica nei distributori, che a quel punto diventerebbero strutture atte alla ricarica rapida. Ci si potrebbe concentrare a quel punto sul rafforzamento della rete di ricarica sulle autostrade.

Poi magari vado troppo di fantasia, ma secondo me uno studio in tal senso si potrebbe fare.

Alodesign
29-06-2021, 08:27
Scusa ma il costo del distributore di benzina lo paghi tu? :sofico:

Certo che lo paghi tu (noi) il costo del distributore di benzina.

gd350turbo
29-06-2021, 08:28
O sarà un investimento a carico di società che si occupano di questo. Nel parcheggio comunale dove ho un paio di posti auto stanno installando su richiesta le colonnine, ma la installazione è a carico di Iberdrola (società tipo Enel).

Lo so...
Lo fanno in tanti, installano e ti danno le colonnine in "comodato", il loro guadagno sarà sulla corrente che ti venderanno, a caro prezzo !

tempo fa un amico mi presentò un offerta di una ditta che si offriva di installare un condizionatore gratis, ma dovevi firmare un contratto in cui ti impegnavi a comperare energia da loro per tutta la casa, con il divieto di cambiare società, pena il pagamento di una penale.

massimilianonball
29-06-2021, 08:38
Certo che lo paghi tu (noi) il costo del distributore di benzina.

Ma di quanto pensi che stiamo parlando? Prima si discuteva sui 19 miliardi per una nuova centrale nucleare, quando invece ho postato un articolo su un investimento di società autostrade per circa 20 milioni di euro x circa 150 nuovi impianti fotovoltaici da installare lungo la rete autostradale..

Mi sembrano investimenti ben diversi.. Senza contare che un impianto fotovoltaico ha manutenzione quasi zero, il primo installato in Italia mi sembra sia dei primi anni 80 ed è ancora in funzione ..hanno sostituito periodicamente solo l'inverter.

Vogliamo paragonare con il costo di gestione di pozzi di petrolio, piattaforme petrolifiere, impianti di raffinazione, tutta la rete di distribuzione..

L'efficenza dell'elettrico dalla produzione, alla distribuzione e finendo x l'utilizzo finale non ha paragoni in termini di efficenza, quindi quanto pensate possa essere la quota parte di costo che finisce sul kwh che ricarichi??

ginogino65
29-06-2021, 08:40
Leggendo il primo ARTICOLO (https://motori.virgilio.it/notizie/accise-sulla-benzina/91340/) che ho trovato sulle tasse che paghi x diesel e benzina ho visto che siamo ad oltre il 60%, direi che di margine x la corrente ne abbiamo..


Con l'andare del tempo e l'avvicinarsi al 2040 le percentuali si invertiranno e allora le cose cambieranno, già adesso in Norvegia stanno pensando di tassare le auto elettriche.


Poi mi vieni a parlare di costo di adeguamento della rete quando qualche post fa si parlava dei 19 miliardi di € x una nuova centrale nucleare che in cambio di qualche decina di anni di corrente ti lascerà il problema di migliaia di anni di scorie nucleari da gestire, altro bell'affare direi.. :muro:
Con 19 miliardi di € quanto adeguamento infrastrutturale riesci a fare?? ..e parliamo solo del costo di una sola centrale e senza contare il costo dello smaltimento/gestione delle scorie..

Visto che in Italia una nuova centrale nucleare non l'apriranno mai non è una spesa che faremo, ma invece i 19 miliardi se non di più per l'adeguamento infrastrutturale chi li paga.


Siamo sempre pronti a lamentarci di noi stessi, però poi non riusciamo ad avere un minimo di obiettività. I francesi hanno fatto male i loro conti alcuni decenni fa, noi ne stiamo approfittando.
Al limite "Sgrulling" :asd:


Per adesso hanno fatto male i loro conti, ma quando anche da loro si amplierà il parco macchine elettrico, credi che avranno ancora un surplus di energia elettrica da venderci.

gd350turbo
29-06-2021, 08:48
L'efficenza dell'elettrico dalla produzione, alla distribuzione e finendo x l'utilizzo finale non ha paragoni in termini di efficenza, quindi quanto pensate possa essere la quota parte di costo che finisce sul kwh che ricarichi??
Non è attualmente determinabile, ma presumo che non sia basso nell'immediato...
Magari tra 50-100 anni, quando i costi saranno ammortizzati, la tecnologia avrà reso più efficente la produzione e l'immagazzinamento dell'energia elettrica, e l'uso dei combustibili fossili, si sarà ridotto al minimo indispensabile, allora si.

massimilianonball
29-06-2021, 08:51
Con l'andare del tempo e l'avvicinarsi al 2040 le percentuali si invertiranno e allora le cose cambieranno, già adesso in Norvegia stanno pensando di tassare le auto elettriche.

Appunto ..se ne sta appena parlando, quando le tasse arriveranno sopra il 60% staremo come stiamo adesso, se le supereranno allora inizieremo a preoccuparci: direi che puoi dormire tranquillo..

Visto che in Italia una nuova centrale nucleare non l'apriranno mai non è una spesa che faremo, ma invece i 19 miliardi se non di più per l'adeguamento infrastrutturale chi li paga.

Ho scritto in alto che per installare impianti fotovoltaici si parla di qualche milione di €, non di miliardi quindi anche sui costi di produzione puoi dormire tranquillo..

..e per quanto riguarda la produzione dei carburanti fossili invece chi pensi che paghi il tutto, quello ce lo regalano? La benzina a 1,6 e passa al litro invece sei contento di pagarla??

cronos1990
29-06-2021, 08:56
Per adesso hanno fatto male i loro conti, ma quando anche da loro si amplierà il parco macchine elettrico, credi che avranno ancora un surplus di energia elettrica da venderci.Certo, ma parliamo di tempi che sono molto il là, per cui hai tutto il tempo per risolvere il problema. Fermo restando che già ora sfruttiamo mediamente un terzo di tutta l'energia di cui disponiamo, quindi hai ancora parecchio margine.

Non vuol dire che saremmo sicuramente pronti quando sarà il momento; ma abbiamo tempo, risorse e possibilità per attrezzarci adeguatamente per quando sarà necessario.
Nel frattempo noi abbiamo letteralmente sfruttato la situazione per almeno 30 anni, e forse di più. E continueremo a farlo per chissà ancora quanti anni.

La vera preoccupazione non è per la situazione attuale, ma per come ci muoveremo da adesso in avanti pur avendo tutte le condizioni per prepararci al futuro elettrico.

massimilianonball
29-06-2021, 09:03
Non è attualmente determinabile, ma presumo che non sia basso nell'immediato...
Magari tra 50-100 anni, quando i costi saranno ammortizzati, la tecnologia avrà reso più efficente la produzione e l'immagazzinamento dell'energia elettrica, e l'uso dei combustibili fossili, si sarà ridotto al minimo indispensabile, allora si.

Ma come non è attualmente determinabile????? :muro:

Ho postato prima uno di QUESTI (https://www.qualenergia.it/articoli/nel-2020-in-europa-le-rinnovabili-hanno-prodotto-piu-elettricita-delle-fossili/) articoli nei quali si parla del fatto che il sorpasso rispetto alle fossili in Europa c'è già stato lo scorso anno!!

Sono dinamiche di costi perfettamente gestibili perché già ci siamo completamente dentro (come vedi dai grafici l'Italia è un po' indietro ancora..). Quindi non tra 1000mila anni, siamo già in piena transizione, il problema semmai che si sta riscontrando in questi mesi è di tipo burocratico relativamente al rilascio delle autorizzazioni necessarie ai nuovi impianti..

perdi 10 minuti a leggerti l'articolo, ci sono pro e contro analizzati ed un sacco di numeri, smettiamola di sparare previsioni basate sul nulla, discutiamo dei dati che ci sono per cortesia..

barzokk
29-06-2021, 09:12
L'efficenza dell'elettrico dalla produzione, alla distribuzione e finendo x l'utilizzo finale non ha paragoni in termini di efficenza, quindi quanto pensate possa essere la quota parte di costo che finisce sul kwh che ricarichi??
vorrei saperlo, quanto ?

gd350turbo
29-06-2021, 09:22
Ma come non è attualmente determinabile????? :muro:

Come fai a determinare una cosa che ancora non c'è ?
Gli impianti che verranno fatti in questi vent'anni, come si fa a sapere i costi reali, non teorici, che verranno addebitati agli utenti ?
Perchè crescendo il parco macchine ci vorranno nuovi impianti e chi li fa, vorrà essere pagato, così come chi li gestirà.
Quindi vorrei sapere, nel 2040 cosa costerà un pieno ?
Se hai una risposta basata su dati certi, sarei curioso di saperla.
Cosa costa adesso lo so !

Alodesign
29-06-2021, 09:38
Ma di quanto pensi che stiamo parlando? Prima si discuteva sui 19 miliardi per una nuova centrale nucleare, quando invece ho postato un articolo su un investimento di società autostrade per circa 20 milioni di euro x circa 150 nuovi impianti fotovoltaici da installare lungo la rete autostradale..

Mi sembrano investimenti ben diversi.. Senza contare che un impianto fotovoltaico ha manutenzione quasi zero, il primo installato in Italia mi sembra sia dei primi anni 80 ed è ancora in funzione ..hanno sostituito periodicamente solo l'inverter.

Vogliamo paragonare con il costo di gestione di pozzi di petrolio, piattaforme petrolifiere, impianti di raffinazione, tutta la rete di distribuzione..

L'efficenza dell'elettrico dalla produzione, alla distribuzione e finendo x l'utilizzo finale non ha paragoni in termini di efficenza, quindi quanto pensate possa essere la quota parte di costo che finisce sul kwh che ricarichi??

Ho sistemato il post, altrimenti non capivi a cosa mi riferivo con il "paghiamo noi".

Stiamo parlando del costo del distributore di benzina, non della benzina. Il primo viene ripartito sul secondo.

massimilianonball
29-06-2021, 10:02
Come fai a determinare una cosa che ancora non c'è ?

Non c'è ma non è che ti devi inventare una tecnologia che ad oggi non esiste, si tratta di integrare una rete di distribuzione già esistente con tecnologia che già si concosce e che viene molto meno sia per installazione che poi x la manutenzione, quindi quanto pensi che possa incidere sul costo finale? Pensi davvero che verrà stravolto? Se si fammi leggere qualcosa al riguardo, io ho postato un sacco di articoli a sostegno della mia tesi..

Cosa costa adesso lo so !

..e ti va bene spendere più di 1,5€ x un litro di benzina?
Giusto per fare un confronto ad esempio con una id3 che è una media tipo la golf, nella versione da 58kw di batteria, facendo il pieno a circa 0,2 centesimi a kwh che è quello che pago in bolletta (veramente pago qualcosa meno ma vabbè), ti verrebbe 11,6€!! E' di queste cifre che stiamo parlando, anche al netto di qualche adeguamento dove pensi si possa andare a finire?

E di nuovo ribadisco, fammi leggere qualcosa a sostegno di quello che dici..

ginogino65
29-06-2021, 10:04
Ho scritto in alto che per installare impianti fotovoltaici si parla di qualche milione di €, non di miliardi quindi anche sui costi di produzione puoi dormire tranquillo..


Sì ma dove l'apriranno, sicuramente non in città o in periferia, visto il costo necessario per l'acquisto dei terreni e comunque una volta prodotta l'energia elettrica (quando c'è sole) è necessario farla arrivare alle colonnine.



..e per quanto riguarda la produzione dei carburanti fossili invece chi pensi che paghi il tutto, quello ce lo regalano? La benzina a 1,6 e passa al litro invece sei contento di pagarla??

No che non sono contento di pagare la benzina a 1.6€, ma nel costo sono quasi tutte accise senza il costo della benzina costerebbe meno del latte.

massimilianonball
29-06-2021, 10:24
Sì ma dove l'apriranno, sicuramente non in città o in periferia, visto il costo necessario per l'acquisto dei terreni e comunque una volta prodotta l'energia elettrica (quando c'è sole) è necessario farla arrivare alle colonnine.

Ma cosa ti cambia dove ti producono l'energia, il petrolio x caso te lo estraggono dal giardino di casa? O magari te lo portano gratis al distributore?


No che non sono contento di pagare la benzina a 1.6€, ma nel costo sono quasi tutte accise senza il costo della benzina costerebbe meno del latte.

Infatti si diceva che ci sono più del 60% di tasse ..e stai tranquillo che non te le toglieranno quindi..

gd350turbo
29-06-2021, 10:29
Non c'è ma non è che ti devi inventare una tecnologia che ad oggi non esiste, si tratta di integrare una rete di distribuzione già esistente con tecnologia che già si concosce e che viene molto meno sia per installazione che poi x la manutenzione, quindi quanto pensi che possa incidere sul costo finale? Pensi davvero che verrà stravolto? Se si fammi leggere qualcosa al riguardo, io ho postato un sacco di articoli a sostegno della mia tesi..

Cosa vuoi leggere ?
Queste sono tutte ipotesi, nessuno ha la sfera di cristallo per dirti cosa costerà realmente, cosa succederà realmente, io penso che aumenterà e anche di molto, è un mio pensiero, se vuoi posso darti un tracciato neurale, ma solo tra 19 anni si vedrà chi aveva ragione.

..e ti va bene spendere più di 1,5€ x un litro di benzina?

Adesso come adesso, ne spendo 1.4 per un litro di gasolio...
Ed una gran parte di questi soldi se li cucca lo stato, se un giorno questa entrata non ci dovesse più essere, perchè tutti vanno elettrico, il mio pensiero è che li sposteranno sul "carburante" del momento, non ci sta alcun link che te lo dimostri in maniera inoppugnabile, quindi non chiedermelo !
Posso dirti che decenni fa il gasolio non lo usava nessuno, solo i camion, trattori e pochissime auto, e costava quindi pochissimo, poi hanno inziato ad usarlo sempre di più ed il prezzo è aumentato !
Se facciamo 1+1...

Giusto per fare un confronto ad esempio con una id3 che è una media tipo la golf, nella versione da 58kw di batteria, facendo il pieno a circa 0,2 centesimi a kwh che è quello che pago in bolletta (veramente pago qualcosa meno ma vabbè), ti verrebbe 11,6€!! E' di queste cifre che stiamo parlando, anche al netto di qualche adeguamento dove pensi si possa andare a finire?

Bè se pagassi la corrente 0,2 centesimi al kwh, penso che andrei a comprare un auto elettrica oggi pomeriggio ! :sofico:
Al di la delle battute, secondo me, quando il processo di transizione sarà quasi completo, il prezzo per il pieno, sarà superiore all'attuale.
Mi sbaglio ?
Vedremo, anzi vedranno !

cronos1990
29-06-2021, 10:43
Bè se pagassi la corrente 0,2 centesimi al kwh, penso che andrei a comprare un auto elettrica oggi pomeriggio ! :sofico:
Al di la delle battute, secondo me, quando il processo di transizione sarà quasi completo, il prezzo per il pieno, sarà superiore all'attuale.
Mi sbaglio ?
Vedremo, anzi vedranno !Non so quanto siano cambiate le tariffe, ma quando feci l'impianto fotovoltaico (2008), il costo medio della corrente elettrica oscillava tra i 0,15 e i 0,18 Euro/KWh.

[ EDIT ]

Googlando trovo che il costo medio attuale per l'energia elettrica è di 0,0625 Euro/KWh

[ EDIT2 ]
Tariffario. Non è cambiato molto dal 2008: https://taglialabolletta.it/quanto-costa-un-kwh/

gd350turbo
29-06-2021, 10:49
Non so quanto siano cambiate le tariffe, ma quando feci l'impianto fotovoltaico (2008), il costo medio della corrente elettrica oscillava tra i 0,15 e i 0,18 Euro/KWh.

[ EDIT ]

Googlando trovo che il costo medio attuale per l'energia elettrica è di 0,0625 Euro/KWh

eh si, ma ci devi mettere le tasse, e quant'altro previsto, io ad esempio pago un costo medio comprensivo di imposte 0,22 €/kwh
Il costo solo dell'energia sarebbe di 0,12€/kwh

massimilianonball
29-06-2021, 11:00
Bè se pagassi la corrente 0,2 centesimi al kwh, penso che andrei a comprare un auto elettrica oggi pomeriggio ! :sofico:

..scusa ..il costo del pieno era corretto però :D :D

Per il resto ti posso assicurare che materiale da leggere c'è eccome! Io stesso nel mio piccolo ho postato più di qualche articolo e leggendo in giro puoi trovarne un sacco e anche di diversa natura, da approfondimenti economici e tecnici a aspetti normativi, o documenti di tipo commerciale.
Magari perdi un po' di tempo a cercarne, potrai certamente trovare spunti di interesse

Mparlav
29-06-2021, 11:00
Beh ascoltai un dibattito in radio e mi sembra che per rientrare della spesa di un reattore nucleare ci vogliono circa 20 anni, sono investimenti a lungo termine ed é cosi' che i politici dovrebbero ragionare, non a colpi di slogan da campagna elettorale.

Se ci metti il triplo del tempo previsto a costruire il reattore, per coprire il tuo investimento potrebbero non bastare 20 anni, ma forse ci vorrà tutto il ciclo vitale della centrale per andare in pari: anche questa è credibilità.

Se hai preventivato 3 miliardi per un reattore in ampliamento, e poi sono diventati 19 senza aver prodotto nemmeno un KWh, anche questa è credibilità.

La prossima volta che chiedi di voler finanziare un nuovo reattore, qualcuno potrebbe sentirsi libero di mandarti a quel paese :)

Se metti a preventivo, obbligatorio per legge, che spenderai X per lo smantellamento finale, quando ora emerge che siamo più su livelli di X*3, diventa ancora più difficile essere "affidabili" sul fronte finanziario.

Fino ad ora, tutte le previsioni dei costi di realizzazione, mantenimento e soprattutto smantellamento finale, sono stati sbagliati per difetto, per importo e tempi.
Tant'è che qualcuno è anche fallito nel frattempo (Westinghouse negli USA)

Oggi c'è una sola tendenza: prolungare i tempi di funzionamento ad ogni costo per rimandare lo smantellamento finale e ammortizzare meglio costi iniziali.
Il reattore in Finlandia, anche questo realizzato con costi e tempi completamente diversi, appena entrato in funzione, già potrebbe ricevere la deroga per operare 20 anni in più.

Non importa se le ispezioni straordinarie compiute sugli impianti, esempio Francia, abbiano dato risultati discutibili sul fronte sicurezza.
Facciamo finta che questo sia l'ultimo dei problemi.

Questo per impianti in funzione da circa 40 anni, visto che quelli di 50-60 anni alla fine devono essere smantellati.
Ed emergono i problemi ed i costi reali

cronos1990
29-06-2021, 11:02
No, all'epoca era il costo totale comprensivo di tasse. Ma considerando l'inflazione e la variazione di prezzi, un costo maggiore a 13 anni di distanza è plausibile e scontato.
Io comunque i discorsi sui prezzi al momento li lascerei perdere, è prematuro. Sono comunque due le cose da considerare.

Primo, che leggo di costi a KWh, ma io che guido sono interessato a sapere quanto mi costa percorrere un chilometro (mediamente). Se mi dite che per un pieno di ricarica spendo 20-25 euro, non ci faccio nulla se non so quanti chilometri ci faccio.
Io quando mi rifornisco (Renault Clio 1.5 Diesel) faccio sempre 50 euro ad un prezzo che se ricordo bene al momento è di 1,330 euro/litro, ma ci faccio 1.000 Km con quella spesa (consumo 4,2 litri ogni 100 Km).

Secondo, bisognerà vedere quanto costerà tra 10-20 anni l'energia elettrica, cioè quando il parco macchine full-electric sarà un'importante fetta del mercato, se non il maggiore. Perchè da un lato dovrai sostenere economicamente gli impianti e le infrastrutture della rete elettrica, dall'altra ci saranno i vari gestori che sfrutteranno una situazione nella quale in molti dovranno sfruttare tali servizi.

massimilianonball
29-06-2021, 11:14
No, all'epoca era il costo totale comprensivo di tasse. Ma considerando l'inflazione e la variazione di prezzi, un costo maggiore a 13 anni di distanza è plausibile e scontato.
Io comunque i discorsi sui prezzi al momento li lascerei perdere, è prematuro. Sono comunque due le cose da considerare.

Primo, che leggo di costi a KWh, ma io che guido sono interessato a sapere quanto mi costa percorrere un chilometro (mediamente). Se mi dite che per un pieno di ricarica spendo 20-25 euro, non ci faccio nulla se non so quanti chilometri ci faccio.
Io quando mi rifornisco (Renault Clio 1.5 Diesel) faccio sempre 50 euro ad un prezzo che se ricordo bene al momento è di 1,330 euro/litro, ma ci faccio 1.000 Km con quella spesa (consumo 4,2 litri ogni 100 Km).

Fai conto che per rimanere nell'esempio di prima (una id3 con batteria da 58 kw), i dati corispondenti sono:

il pieno a 0,2€/kwh (circa come abbiamo visto) lo fai con 11,6€;
come consumi sappiamo che l'elettrico cambia molto tra autostrada e citta-misto, la id3 mi risulta faccia da un minimo di 250km in autostrada a circa 500 in città, facciamo 375 di media;
x fare 1000 km spenderesti circa 31€

gd350turbo
29-06-2021, 11:17
..scusa ..il costo del pieno era corretto però :D :D

Per il resto ti posso assicurare che materiale da leggere c'è eccome! Io stesso nel mio piccolo ho postato più di qualche articolo e leggendo in giro puoi trovarne un sacco e anche di diversa natura, da approfondimenti economici e tecnici a aspetti normativi, o documenti di tipo commerciale.
Magari perdi un po' di tempo a cercarne, potrai certamente trovare spunti di interesse

Su internet si trova di tutto e il contrario di tutto !
Ci sarà il tal economista, che farà tutta una serie di calcoli e ti dirà che...
Ci sarà il tal tecnico, che farà tutta una serie di calcoli e ti dirà che...
E via dicendo !

Ma a volte è bello anche ragionare in base alle idee personali su quello che avverrà in futuro, più che in base a link internet.


x fare 1000 km spenderesti circa 31€


Un pò di calcoli che ti piacciono:
Circa la metà di quello che spendo tutt'ora.
Ne faccio 15 mila in un anno.
15x31= 465 mettiamo 500 euro/anno di risparmio
Cosa costa una ID3 ?
Mettiamo 30.000
30000/500= 60 anni, poi va bè non ci sono i costi di manutenzione e altri

massimilianonball
29-06-2021, 11:23
Su internet si trova di tutto e il contrario di tutto !
Ci sarà il tal economista, che farà tutta una serie di calcoli e ti dirà che...
Ci sarà il tal tecnico, che farà tutta una serie di calcoli e ti dirà che...
E via dicendo !

Oggi parlare di internet è un po' generico visto che ci trovi di tutto, non ti dico di leggere nel blog dello sconosciuto di turno, qua ci sono sempre più documenti sfornati da università o da giornali-riviste importanti che sempre più spesso affrontano il tema con dati e proiezioni interessanti.

Ma a volte è bello anche ragionare in base alle idee personali su quello che avverrà in futuro, più che in base a link internet.

Non so sai.. se parlo di una cosa voglio farlo con cognizione di causa, poi x carità..

gd350turbo
29-06-2021, 11:26
Non so sai.. se parlo di una cosa voglio farlo con cognizione di causa, poi x carità..
ma quello che differenzia l'uomo dalla macchina è la capacità di poter andare oltre il semplice dato scritto !

zappy
29-06-2021, 11:28
...Siamo sempre pronti a lamentarci di noi stessi, però poi non riusciamo ad avere un minimo di obiettività. I francesi hanno fatto male i loro conti alcuni decenni fa, noi ne stiamo approfittando.

concordo.
e cmq il loro scopo "parallelo" era dotarsi della bomba atomica.

...Per adesso hanno fatto male i loro conti, ma quando anche da loro si amplierà il parco macchine elettrico, credi che avranno ancora un surplus di energia elettrica da venderci.
non ne avranno più a breve, perchè il loro mix energetico fallimentare crollerà verticalmente nei prossimi pochi anni con la chiusura di decine di reattori ormai tutti a fine vita (sono tutti +/- della stessa epoca) che non verranno sostituiti, Idem col resto del mondo dove sono più i reattori in dismissione che quelli in costruzione (pochissimi, causa costi fuori da ogni logica).
Gli unici che ancora ci puntano sono quelli che non hanno l'atomica e vogliono dotarsene.
Nel frattempo noi abbiamo letteralmente sfruttato la situazione per almeno 30 anni, e forse di più / E continueremo a farlo per chissà ancora quanti anni.
vero/falso

Siamo la terra del sole, dobbiamo darci da fare su quel versante...

Se ci metti il triplo del tempo previsto a costruire il reattore, per coprire il tuo investimento potrebbero non bastare 20 anni, ma forse ci vorrà tutto il ciclo vitale della centrale per andare in pari: anche questa è credibilità.

Se hai preventivato 3 miliardi per un reattore in ampliamento, e poi sono diventati 19 senza aver prodotto nemmeno un KWh, anche questa è credibilità.

La prossima volta che chiedi di voler finanziare un nuovo reattore, qualcuno potrebbe sentirsi libero di mandarti a quel paese :)

Se metti a preventivo, obbligatorio per legge, che spenderai X per lo smantellamento finale, quando ora emerge che siamo più su livelli di X*3, diventa ancora più difficile essere "affidabili" sul fronte finanziario.

Fino ad ora, tutte le previsioni dei costi di realizzazione, mantenimento e soprattutto smantellamento finale, sono stati sbagliati per difetto, per importo e tempi.
Tant'è che qualcuno è anche fallito nel frattempo (Westinghouse negli USA)

Oggi c'è una sola tendenza: prolungare i tempi di funzionamento ad ogni costo per rimandare lo smantellamento finale e ammortizzare meglio costi iniziali.
Il reattore in Finlandia, anche questo realizzato con costi e tempi completamente diversi, appena entrato in funzione, già potrebbe ricevere la deroga per operare 20 anni in più.

Non importa se le ispezioni straordinarie compiute sugli impianti, esempio Francia, abbiano dato risultati discutibili sul fronte sicurezza.
Facciamo finta che questo sia l'ultimo dei problemi.

Questo per impianti in funzione da circa 40 anni, visto che quelli di 50-60 anni alla fine devono essere smantellati.
Ed emergono i problemi ed i costi reali
:ave:

Titanox2
29-06-2021, 11:29
cosa si inventano per vendere 3-4 elettriche più adesso :asd:

massimilianonball
29-06-2021, 11:54
Un pò di calcoli che ti piacciono:
Circa la metà di quello che spendo tutt'ora.
Ne faccio 15 mila in un anno.
15x31= 465 mettiamo 500 euro/anno di risparmio
Cosa costa una ID3 ?
Mettiamo 30.000
30000/500= 60 anni, poi va bè non ci sono i costi di manutenzione e altri

Ti sto incuriosendo è??

Ti posto due articoli interessanti: UNO (https://www.quattroruote.it/news/mercato/2021/03/26/cambioauto_termiche_elettriche_confronto_costi_alimentazioni.html) e DUE (https://www.hdmotori.it/elettriche/speciali/n525829/incentivi-auto-elettriche-vs-euro-6d-costi-10-anni/)

Zappz
29-06-2021, 12:25
Fai conto che per rimanere nell'esempio di prima (una id3 con batteria da 58 kw), i dati corispondenti sono:

il pieno a 0,2€/kwh (circa come abbiamo visto) lo fai con 11,6€;
come consumi sappiamo che l'elettrico cambia molto tra autostrada e citta-misto, la id3 mi risulta faccia da un minimo di 250km in autostrada a circa 500 in città, facciamo 375 di media;
x fare 1000 km spenderesti circa 31€


Fra estate ed inverno i consumi sono uguali? Mi verrebbe da dire che di inverno siano piu' alti.

massimilianonball
29-06-2021, 13:11
Fra estate ed inverno i consumi sono uguali? Mi verrebbe da dire che di inverno siano piu' alti.

Il consumo varia con caldo-freddo ma le nuove elettriche hanno modalità per riscaldare la batteria ottimizzandone il funzionamento anche alle basse temperature: leggevo proprio in un articolo sull'esperienza d'uso di possessori, che uno dei trucchetti sta proprio nell'impostare il riscaldamento della batteria dall'app ad esempio mentre si fa colazione, quindi con la macchina ancora collegata alla wallbox, in modo da effettuare il riscaldamento dei pacchi batteria con corrente della rete e non con la batteria.

gd350turbo
29-06-2021, 13:13
Ti sto incuriosendo è??

Ti posto due articoli interessanti: UNO (https://www.quattroruote.it/news/mercato/2021/03/26/cambioauto_termiche_elettriche_confronto_costi_alimentazioni.html) e DUE (https://www.hdmotori.it/elettriche/speciali/n525829/incentivi-auto-elettriche-vs-euro-6d-costi-10-anni/)

per adesso sono "servito"... e spero di esserlo per un tot di anni ancora...
Poi probabilmente tra 8-10 anni, posso pensare !

massimilianonball
29-06-2021, 13:15
per adesso sono "servito"... e spero di esserlo per un tot di anni ancora...
Poi probabilmente tra 8-10 anni, posso pensare !

Ne abbiamo fatta di strada dalla pisciata nel serbatoio :D :D :D :D

gd350turbo
29-06-2021, 13:16
Ne abbiamo fatta di strada dalla pisciata nel serbatoio :D :D :D :D
E tanta ne faremo...

Pino90
29-06-2021, 13:20
Il consumo varia con caldo-freddo ma le nuove elettriche hanno modalità per riscaldare la batteria ottimizzandone il funzionamento anche alle basse temperature: leggevo proprio in un articolo sull'esperienza d'uso di possessori, che uno dei trucchetti sta proprio nell'impostare il riscaldamento della batteria dall'app ad esempio mentre si fa colazione, quindi con la macchina ancora collegata alla wallbox, in modo da effettuare il riscaldamento dei pacchi batteria con corrente della rete e non con la batteria.

Minchia che stress, scusate il francesismo. :D

gd350turbo
29-06-2021, 13:22
Minchia che stress, scusate il francesismo. :D

Eh...
Digli, raccontagli alla mattina, quando ti accendi un v8 benzina, il bellissimo suono che ti avvolge !
Altro che scaldare le batterie !

massimilianonball
29-06-2021, 13:25
Minchia che stress, scusate il francesismo. :D

:D :D

Fai conto che non sei obbligato, sto tipo era un rappresentante che mi sembra lavorasse in Trentino ed usava una e-golf, quindi km ne faceva un sacco e gli serviva tutta l'autonomia disponibile; se devi usarla in citta sti cavoli di riscaldare la batteria ..e nemmeno me la caricherei oltre l'80%..

Pino90
29-06-2021, 13:29
Eh...
Digli, raccontagli alla mattina, quando ti accendi un v8 benzina, il bellissimo suono che ti avvolge !
Altro che scaldare le batterie !

Ho appena rimontato i turbo e fatto pulizia valvole... anche lì lo stress è notevole. Stasera vado a rimontare il collettore di aspirazione che ho pulito e spero di rimontare tutto il resto entro le prossime due settimane...

Però poi quando lo accendo aspetto giusto 30 secondi che l'olio arrivi a 40 gradi prima di partire, poi ovviamente prima di tirare bisogna aspettare un poco... ma è tutta un'altra roba. E sentire il fiiiiiiiiiiiiii in accelerazione e poi stutututututu in rilascio non ha prezzo :D (torno bimbo)

In ogni caso tolti i problemi logistici dei veicoli elettrici io vedo un buon futuro anche in termini di divertimento. Certo non fanno vrom ma la coppia istantanea, fuori dal circuito, è tantissima roba. :D

massimilianonball
29-06-2021, 13:29
Eh...
Digli, raccontagli alla mattina, quando ti accendi un v8 benzina, il bellissimo suono che ti avvolge !
Altro che scaldare le batterie !

Certo si ..e che belli gli accidenti che mi mandano i miei bimbi quando accendo la mia utilitaria diesel e affumico tutto il cortile mentre stanno giocando.. :D :D
Mi tocca accendere, andarmene subito, arrivare allo stop davanti casa e li aspettare (se non passa nessuno) x farla scaldare un attimo e poi partire :doh:

nickmot
29-06-2021, 13:30
Certo si ..e che belli gli accidenti che mi mandano i miei bimbi quando accendo la mia utilitaria diesel e affumico tutto il cortile mentre stanno giocando.. :D :D
Mi tocca accendere, andarmene subito, arrivare allo stop davanti casa e li aspettare (se non passa nessuno) x farla scaldare un attimo e poi partire :doh:

Rimetti il fap che hai tolto illegalmente.

massimilianonball
29-06-2021, 13:35
Rimetti il fap che hai tolto illegalmente.

:D :D

Pino90
29-06-2021, 13:36
:D :D

Cioè scusa, ma tu sei qui a fare i pipponi sul futuro del pianeta e poi togli il fap? Ma vedi dove devi andare: hai appena perso tutta la tua credibilità. :muro:

gd350turbo
29-06-2021, 13:40
Però poi quando lo accendo aspetto giusto 30 secondi che l'olio arrivi a 40 gradi prima di partire, poi ovviamente prima di tirare bisogna aspettare un poco... ma è tutta un'altra roba. E sentire il fiiiiiiiiiiiiii in accelerazione e poi stutututututu in rilascio non ha prezzo :D (torno bimbo)

:ave: :ave: :ave:

barzokk
29-06-2021, 13:43
Cioè scusa, ma tu sei qui a fare i pipponi sul futuro del pianeta e poi togli il fap? Ma vedi dove devi andare: hai appena perso tutta la tua credibilità. :muro:
E certo, l'auto elettrica se la prendano pure gli altri :D


Per tutti.... :mc:
https://www.repubblica.it/economia/2021/06/26/news/bollette_luce_e_gas_maxi_stangata_in_arrivo-307794823/
Nomisma Energia, su bollette luce e gas maxi stangata in arrivo
Il presidente Tabarelli: i rincari stimati in luglio sono del 12% per l'elettricità e del 21% per il gas. L'incremento della spesa media annua di una famiglia tipo sfiora i 300 euro. Alla base, l'aumento del prezzo del petrolio e la ripresa dell'economia. L'allarme di Coldiretti

cronos1990
29-06-2021, 13:47
E certo, l'auto elettrica se la prendano pure gli altri :D


Per tutti.... :mc:
https://www.repubblica.it/economia/2021/06/26/news/bollette_luce_e_gas_maxi_stangata_in_arrivo-307794823/
Nomisma Energia, su bollette luce e gas maxi stangata in arrivo
Il presidente Tabarelli: i rincari stimati in luglio sono del 12% per l'elettricità e del 21% per il gas. L'incremento della spesa media annua di una famiglia tipo sfiora i 300 euro. Alla base, l'aumento del prezzo del petrolio e la ripresa dell'economia. L'allarme di ColdirettiSi, però le cose dille tutte correttamente, non nascondendo le informazioni a tuo uso e consumo.

Perchè l'anno scorso le tariffe della corrente elettriche erano invece crollate quasi del 20%.
Se poi vogliamo essere comunque faziosi...

Rigetto
29-06-2021, 13:48
E certo, l'auto elettrica se la prendano pure gli altri :D


Per tutti.... :mc:
https://www.repubblica.it/economia/2021/06/26/news/bollette_luce_e_gas_maxi_stangata_in_arrivo-307794823/
Nomisma Energia, su bollette luce e gas maxi stangata in arrivo
Il presidente Tabarelli: i rincari stimati in luglio sono del 12% per l'elettricità e del 21% per il gas. L'incremento della spesa media annua di una famiglia tipo sfiora i 300 euro. Alla base, l'aumento del prezzo del petrolio e la ripresa dell'economia. L'allarme di Coldiretti

Quindi l'hai tolto o no 'sto fap?

La mia ha il fap e comunque la puzza di diesel si sente lo stesso, tranquilli.

!fazz
29-06-2021, 13:50
Ho appena rimontato i turbo e fatto pulizia valvole... anche lì lo stress è notevole. Stasera vado a rimontare il collettore di aspirazione che ho pulito e spero di rimontare tutto il resto entro le prossime due settimane...

Però poi quando lo accendo aspetto giusto 30 secondi che l'olio arrivi a 40 gradi prima di partire, poi ovviamente prima di tirare bisogna aspettare un poco... ma è tutta un'altra roba. E sentire il fiiiiiiiiiiiiii in accelerazione e poi stutututututu in rilascio non ha prezzo :D (torno bimbo)

In ogni caso tolti i problemi logistici dei veicoli elettrici io vedo un buon futuro anche in termini di divertimento. Certo non fanno vrom ma la coppia istantanea, fuori dal circuito, è tantissima roba. :D

tutte ste menate per far partite l'auto mi riportano indietro di eoni scalda questo, aspetta quello, scalda le pastiglie, tieni spento il bang, occhio alle sfiammate

solo che non era un v8 ma un v6 twin turbo un pelo speziato che mi aveva reso molto ma molto amico del benzinaio i 5 al litro col piedino erano un traguardo mistico complice anche la trasmissione che mangiava un botto di potenza ma era uno spettacolo di 4wd-4ws

si si torna ragazzi

Zappz
29-06-2021, 13:51
Il consumo varia con caldo-freddo ma le nuove elettriche hanno modalità per riscaldare la batteria ottimizzandone il funzionamento anche alle basse temperature: leggevo proprio in un articolo sull'esperienza d'uso di possessori, che uno dei trucchetti sta proprio nell'impostare il riscaldamento della batteria dall'app ad esempio mentre si fa colazione, quindi con la macchina ancora collegata alla wallbox, in modo da effettuare il riscaldamento dei pacchi batteria con corrente della rete e non con la batteria.

Riscaldamento elettrico per le batterie, riscaldamento elettrico per l'abitacolo, quanta autonomia rimane? :D

barzokk
29-06-2021, 13:51
Si, però le cose dille tutte correttamente, non nascondendo le informazioni a tuo uso e consumo.

Perchè l'anno scorso le tariffe della corrente elettriche erano invece crollate quasi del 20%.
Se poi vogliamo essere comunque faziosi...
ma farsi almeno una vaga idea, no ?
con il lockdown i prezzi dell'energia sui mercati elettrici erano crollate anche del 50%
e poi sono tornate ai livelli del 2019, e adesso sono quasi raddoppiate

!fazz
29-06-2021, 13:53
Riscaldamento elettrico per le batterie, riscaldamento elettrico per l'abitacolo, quanta autonomia rimane? :D

se pensi che puoi preriscaldare tutto da app il problema non si pone nell'uso tipico, il vero problema è il viaggio autostradale qualche mese fà avevo visto una prova di model 3 che non riusciava a fare brescia modena con un pieno ed un'andatura allegra, purtroppo le elettriche per quanto sono perfette per la città ed il commuting mostrano il fianco sulle tratte veloci

massimilianonball
29-06-2021, 13:57
Cioè scusa, ma tu sei qui a fare i pipponi sul futuro del pianeta e poi togli il fap? Ma vedi dove devi andare: hai appena perso tutta la tua credibilità. :muro:

Io non ho tolto proprio una ceppa!! Sono ambientalista da sempre, ma figurati!! ;)

Pino90
29-06-2021, 14:00
tutte ste menate per far partite l'auto mi riportano indietro di eoni scalda questo, aspetta quello, scalda le pastiglie, tieni spento il bang, occhio alle sfiammate

solo che non era un v8 ma un v6 twin turbo un pelo speziato che mi aveva reso molto ma molto amico del benzinaio i 5 al litro col piedino erano un traguardo mistico complice anche la trasmissione che mangiava un botto di potenza ma era uno spettacolo di 4wd-4ws

si si torna ragazzi

Stiamo parlando di un V8 twin turbo 4WD 30-70 autobloccanti avanti e dietro da 580 hp bancato... non è l'auto da tutti i giorni :D

E io ho lasciato i cat, non sono un incivile che affumico i bambini in cortile... qualcuno pensi ai bambini!!!! :sofico: In compenso ci sono due valvoline che quando uno si vuole sfogare, mette la magica "S" di sesso sport e le lambda post cat si spengono, e lo scarico si apre, ed è tutto un brum brum stutututtututu :D

La BMW che uso nel quotidiano la accendo, 30 secondi mentre mi metto le cinture e aspetto che si spengano le spie e vado...

gd350turbo
29-06-2021, 14:01
Io non ho tolto proprio una ceppa!! Sono ambientalista da sempre, ma figurati!! ;)

Se non l'hai tolto, ci hai fatto un buco ed hai gli iniettori da buttare !

!fazz
29-06-2021, 14:06
Stiamo parlando di un V8 twin turbo 4WD 30-70 autobloccanti avanti e dietro da 580 hp bancato... non è l'auto da tutti i giorni :D

E io ho lasciato i cat, non sono un incivile che affumico i bambini in cortile... qualcuno pensi ai bambini!!!! :sofico: In compenso c'è una valvolina che quando uno si vuole sfogare, mette la magica "S" di sesso sport e le lambda post cat si spengono, e lo scarico si apre, ed è tutto un brum brum stutututtututu :D

La BMW che uso nel quotidiano la accendo, 30 secondi mentre mi metto le cinture e aspetto che si spengano le spie e vado...

la mia vecchia era più anni 90 cat e sonde non esistevano, bancava un pò meno
della tua essendo "solo" 3000 che aveva in origine circa 320cv (era una vr4) e si quella era poco ecologista come macchina, adesso non c'è più la voglia di rischiare e giro con un semplice 1.5T tutto stock

gd350turbo
29-06-2021, 14:13
bè un 1.5 che ha un 180 cv...
:cool:

nickmot
29-06-2021, 14:13
Io non ho tolto proprio una ceppa!! Sono ambientalista da sempre, ma figurati!! ;)

E allora, la tua utilitaria diesel non può affumicare l'intero isolato solo per averla messa in moto.
Quelle fumate li le vedi giusto sui ducato anni 80, composti da ruggine e bestemmie, quelli con le revisioni passate non si sa come.
La differenza di odore tra la mia vecchia euro 4 senza FAP e l'attuale Euro 6b, si sente, quella di adesso non butta fuori nulla di avvertibile, mentre quella di prima, restando nelle vicinanze dell'auto a motore acceso, si sentiva.

Se hai davvero un'auto diesel in quelle condizioni, falla vedere, se invece spari alto per difendere l'elettrico a tutti i costi, mi spiace ma fai una pessima figura.

!fazz
29-06-2021, 14:14
bè un 1.5 che ha un 180 cv...
:cool:

182 :D :D

cronos1990
29-06-2021, 14:15
ma farsi almeno una vaga idea, no ?
con il lockdown i prezzi dell'energia sui mercati elettrici erano crollate anche del 50%
e poi sono tornate ai livelli del 2019, e adesso sono quasi raddoppiateRaddoppiati? Ma che cavolo vai dicendo :asd:

https://tariffe.segugio.it/guide-e-strumenti/andamento-prezzo-energia-elettrica.aspx

Ubriacarsi prima di far finta di aver letto dei dati a caso non è molto utile :asd:


Tu non stai cercando di dare un'idea vaga. Tu stai solo cercando di dimostrare che il prezzo della corrente elettrica è schizzato alle stelle (falso) prendendo il primo dato che confuti la tua presunta teoria, e reso scevro da qualunque contesto e andamento.

Poi possiamo discutere sul fatto che il prezzo sia altalenante, ma da sempre questo avviene in base alla situazione di mercato, all'approvvigionamento e alle situazioni internazionali che influiscono sulla fornitura dei servizi e le materie prime.
Tra l'altro, come dicevamo prima, i costi per l'energia elettrica in 13 anni sono sostanzialmente aumentati di poco. Considerando anche l'inflazione in questo lasso di tempo (https://www.rivaluta.it/serie-inflazione-media.asp), di fatto è rimasta sostanzialmente costante, se non calata.

Pino90
29-06-2021, 14:19
la mia vecchia era più anni 90 cat e sonde non esistevano, bancava un pò meno
della tua essendo "solo" 3000 che aveva in origine circa 320cv (era una vr4) e si quella era poco ecologista come macchina, adesso non c'è più la voglia di rischiare e giro con un semplice 1.5T tutto stock

BELLISSIMO IL VR4! :oink: :oink: :oink: :oink:

Sì il mio è un 4.2 quindi capisci che non è usabile in daily, e qui la benza costa 1.2 98 ottani.
182 hp per un 1.5T stock, caspita! :eek:


Quelle fumate li le vedi giusto sui ducato anni 80, composti da ruggine e bestemmie

Mi hai steso :rotfl:

Zappz
29-06-2021, 14:31
Insomma, girano dei bei ferri sul forum! :)

massimilianonball
29-06-2021, 14:31
E allora, la tua utilitaria diesel non può affumicare l'intero isolato solo per averla messa in moto.
Quelle fumate li le vedi giusto sui ducato anni 80, composti da ruggine e bestemmie, quelli con le revisioni passate non si sa come.
La differenza di odore tra la mia vecchia euro 4 senza FAP e l'attuale Euro 6b, si sente, quella di adesso non butta fuori nulla di avvertibile, mentre quella di prima, restando nelle vicinanze dell'auto a motore acceso, si sentiva.

Se hai davvero un'auto diesel in quelle condizioni, falla vedere, se invece spari alto per difendere l'elettrico a tutti i costi, mi spiace ma fai una pessima figura.

E' una Euro 5 sempre regolarmente tagliandata, rispetto alla euro 3 che avevo prima c'è un abisso ma cmq accendendola, soprattutto all'inizio non è che escano margherite..

zappy
29-06-2021, 14:36
...Però poi quando lo accendo aspetto giusto 30 secondi che l'olio arrivi a 40 gradi prima di partire, poi ovviamente prima di tirare bisogna aspettare un poco... ma è tutta un'altra roba. E sentire il fiiiiiiiiiiiiii in accelerazione e poi stutututututu in rilascio non ha prezzo :D (torno bimbo)
:ave: :ave: :ave:
che comportamenti infantili... :rolleyes:
Stiamo parlando di un V8 twin turbo 4WD 30-70 autobloccanti avanti e dietro da 580 hp bancato... non è l'auto da tutti i giorni :D

E io ho lasciato i cat, non sono un incivile che affumico i bambini in cortile... qualcuno pensi ai bambini!!!! :sofico: In compenso ci sono due valvoline che quando uno si vuole sfogare, mette la magica "S" di sesso sport e le lambda post cat si spengono, e lo scarico si apre, ed è tutto un brum brum stutututtututu :D ...
francamente trovo che chi ha bisogno di 'ste cose per provare soddisfazioni dovrebbe fare più sesso sport per sfogarsi... :Prrr:

zappy
29-06-2021, 14:37
E' una Euro 5 sempre regolarmente tagliandata, rispetto alla euro 3 che avevo prima c'è un abisso ma cmq accendendola, soprattutto all'inizio non è che escano margherite..
neanche dai benzina, appena accesi.

e cmq euro 0 o ero 7 contano poco rispetto allo stile di guida.

gd350turbo
29-06-2021, 14:38
E' una Euro 5 sempre regolarmente tagliandata, rispetto alla euro 3 che avevo prima c'è un abisso ma cmq accendendola, soprattutto all'inizio non è che escano margherite..

Se non stai trollando, magari sentirei da un altro meccanico...
la mia è una dei primi euro4 e anche d'inverno non fa niente di che, si devi stare con il naso sopra al tubo di scappamento.
la mia compagna ha un euro5 e non si vede / sente quasi niente.

Rigetto
29-06-2021, 14:40
E' una Euro 5 sempre regolarmente tagliandata, rispetto alla euro 3 che avevo prima c'è un abisso ma cmq accendendola, soprattutto all'inizio non è che escano margherite..

idem con patate, euro 5 del 2015 (motore PSA) con fap tutto regolare (e rigenerazioni avvertibili di quando in quando) ma l'odore è quasi quello del mio vecchio euro 3.

detto questo, quando la tecnologia sarà matura ben vengano le auto elettriche, non mi spaventa l'autonomia (per quel che faccio io) o il tempo di ricarica. Anche se preferirei vedere una mobilità davvero sostenibile, tipo la bicicletta ad esempio. Non smetterò mai di ripetere che chi vive a <10km dal lavoro potrebbe andarci in bici per almeno 6/7 mesi l'anno se ci fossero delle ciclabili o dei percorsi sicuri. Qui da me hanno collegato solo alcuni centri che sono peraltro quasi del tutto privi di uffici/industrie. Le zone industriali sono tagliate fuori dai percorsi ciclabili, così la maggior parte delle persone sono costrette a prendere l'auto. Gli unici che si vedono in bici sono alcuni extracomunitari coraggiosi che viaggiano sulle statali a pochi centimetri dai TIR. Ogni tanto qualcuno viene ruotato, in effetti.

barzokk
29-06-2021, 14:44
Raddoppiati? Ma che cavolo vai dicendo :asd:

https://tariffe.segugio.it/guide-e-strumenti/andamento-prezzo-energia-elettrica.aspx

Ubriacarsi prima di far finta di aver letto dei dati a caso non è molto utile :asd:


Tu non stai cercando di dare un'idea vaga. Tu stai solo cercando di dimostrare che il prezzo della corrente elettrica è schizzato alle stelle (falso) prendendo il primo dato che confuti la tua presunta teoria, e reso scevro da qualunque contesto e andamento.

Poi possiamo discutere sul fatto che il prezzo sia altalenante, ma da sempre questo avviene in base alla situazione di mercato, all'approvvigionamento e alle situazioni internazionali che influiscono sulla fornitura dei servizi e le materie prime.
Tra l'altro, come dicevamo prima, i costi per l'energia elettrica in 13 anni sono sostanzialmente aumentati di poco. Considerando anche l'inflazione in questo lasso di tempo (https://www.rivaluta.it/serie-inflazione-media.asp), di fatto è rimasta sostanzialmente costante, se non calata.

io scrivo mercati elettrici, e tu rispondi con segugio.it :rolleyes: e regime di maggior tutela
non ci capiamo, non fa nulla

gd350turbo
29-06-2021, 14:44
che comportamenti infantili... :rolleyes:

Questione di punti vista...
Magari potrei dire lo stesso di chi si esalta dei cuda che contiene una vga, o dal suo bench in overclock.

francamente trovo che chi ha bisogno di 'ste cose per provare soddisfazioni dovrebbe fare più sesso sport per sfogarsi... :Prrr:
Ti assicuro che sono cose che possono benissimo coesistere !

!fazz
29-06-2021, 14:49
BELLISSIMO IL VR4! :oink: :oink: :oink: :oink:

Sì il mio è un 4.2 quindi capisci che non è usabile in daily, e qui la benza costa 1.2 98 ottani.
182 hp per un 1.5T stock, caspita! :eek:



Mi hai steso :rotfl:

i Jappo quando si mettono tirano fuori certi gioiellini di meccanica, non è di certo paragonabile alla fd3s (1.3 300cv circa da stock ) ma almeno consuma il giusto in italia 50€ 600Km

zappy
29-06-2021, 14:55
... preferirei vedere una mobilità davvero sostenibile, tipo la bicicletta ad esempio. Non smetterò mai di ripetere che chi vive a <10km dal lavoro potrebbe andarci in bici per almeno 6/7 mesi l'anno se ci fossero delle ciclabili o dei percorsi sicuri.

sono d'accordo, per quanto dal nord al sud le cose possono essere diverse.
che so, se abiti in Trentino a 2km DI SALITA DURA dal lavoro a gennaio... magari non è come essere a 10 km di lungomare al sud a maggio...

O se devi passare a far spesa, bambini, ecc. ecc...

per me in città (o semi-città) dovrebbe esserci un tot di km gratuiti da fare in auto a seconda del tipo, dello stile di guida, di altri parametri da valutarsi, e poi se la usi di più del forfait previsto paghi salato. Così si usa solo se serve.

Questione di punti vista...
Magari potrei dire lo stesso di chi si esalta dei cuda che contiene una vga, o dal suo bench in overclock.
molti qui non considererebbero il mio pc neanche degno di fare da muletto per la nonna 90enne... cadi male :p

Ti assicuro che sono cose che possono benissimo coesistere !Naaaa! Freud (non zappy!) direbbe che è palese senso di frustrazione e senso di inadeguatezza che devono trovare sfogo... :O :sofico:

gd350turbo
29-06-2021, 15:03
molti qui non considererebbero il mio pc neanche degno di fare da muletto per la nonna 90enne... cadi male :p

Idem per me...


Naaaa! Freud (non zappy!) direbbe che è palese senso di frustrazione e senso di inadeguatezza che devono trovare sfogo... :O :sofico:
ne freud ne zappy sono nati nella terra dei motori, a pochi km da maranello, quindi non possono sapere/capire alcune cose !

massimilianonball
29-06-2021, 15:08
idem con patate, euro 5 del 2015 (motore PSA) con fap tutto regolare (e rigenerazioni avvertibili di quando in quando) ma l'odore è quasi quello del mio vecchio euro 3.

No no dai nel mio caso la golf (iv) euro 3 che avevo era decisamente peggio, se dicessi che quella di adesso è quasi uguale allora si che trollerei.. appena accesa si sente, quello si.

Rigetto
29-06-2021, 15:10
No no dai come la mia gole euro 3 no, allora si che trollerei.. appena accesa si sente, quello si.

Be'...non ricordo bene la quantità di odore, ma la qualità è la stessa, la puzza è la stessa, se accendo e faccio retromarcia entra il tipico odore del diesel.

Rigetto
29-06-2021, 15:12
Idem per me...


ne freud ne zappy sono nati nella terra dei motori, a pochi km da maranello, quindi non possono sapere/capire alcune cose !

Io sì, e ti dico che ho tanti amici con la passione per i motori e le corse che si sono stampati. Ocio.

Adesso alla pista di Fiorano fanno i vaccini :D

zappy
29-06-2021, 15:14
No no dai nel mio caso la golf (iv) euro 3 che avevo era decisamente peggio, se dicessi che quella di adesso è quasi uguale allora si che trollerei.. appena accesa si sente, quello si.
ah, vabbè, vw si sa che truffava alla grande sulelemissioni... non era euro 3 ma -3 :mbe:

Idem per me...
la sfida a chi ce l'ha più corto :O :sofico:

ne freud ne zappy sono nati nella terra dei motori, a pochi km da maranello, quindi non possono sapere/capire alcune cose !
no, certe frustrazioni non le capisco... :p

gd350turbo
29-06-2021, 15:21
Io sì, e ti dico che ho tanti amici con la passione per i motori e le corse che si sono stampati. Ocio.

Alcuni miei amici infatti sono finiti sottoterra.

Adesso alla pista di Fiorano fanno i vaccini :D
Ai miei tempi no, ci si trovava sulla recinzione per vedere le prove !

NighTGhosT
29-06-2021, 15:49
Idem per me...


ne freud ne zappy sono nati nella terra dei motori, a pochi km da maranello, quindi non possono sapere/capire alcune cose !

Io si...nato e cresciuto a Modena come ben sai.... :D

Ed eresia delle eresie...da Marzo giro su una Model 3....e ne sono pure stra-contento.....devo preoccuparmi? :asd:

nickmot
29-06-2021, 15:53
Io si...nato e cresciuto a Modena come ben sai.... :D

Ed eresia delle eresie...da Marzo giro su una Model 3....e ne sono pure stra-contento.....devo preoccuparmi? :asd:

Finché non inizia a piacerti l'idea di un SUV Ferrari, non devi preoccuparti.
Se ti piacesse...
Inizia a scappare verso il passo delle radici, perché ti ritireranno a breve il permesso di risiedere a Modena.

Pino90
29-06-2021, 15:58
Io si...nato e cresciuto a Modena come ben sai.... :D

Ed eresia delle eresie...da Marzo giro su una Model 3....e ne sono pure stra-contento.....devo preoccuparmi? :asd:

No, ma infatti Model 3 come berlina da "rettilineo" non è affatto male.

Quanto ci hai messo ad abituarti a fare tutto con il touch?

EDIT certo che da evo 8 a Tesla... ma almeno la jappo l'hai tenuta?

NighTGhosT
29-06-2021, 16:00
Finché non inizia a piacerti l'idea di un SUV Ferrari, non devi preoccuparti.
Se ti piacesse...
Inizia a scappare verso il passo delle radici, perché ti ritireranno a breve il permesso di risiedere a Modena.

Per l'amor di Gesù Cristo....questo mai :D

Già mi divertivo a sverniciare quei cessi Lamborghini....Urus?....con la mia vecchia Evo 8...quando li incontravo sulla Nonantolana mentre uscivano o rientravano dallo stabilimento di Sant'Agata.... :asd:

Se mi conoscessi...sapresti che per me suv è acronimo di super useless veichle....quindi se mai accadesse mi esilierei da solo prima :asd:

nickmot
29-06-2021, 16:03
Per l'amor di Gesù Cristo....questo mai :D

Già mi divertivo a sverniciare quei cessi Lamborghini....Urus?....con la mia vecchia Evo 8...quando li incontravo sulla Nonantolana mentre uscivano o rientravano dallo stabilimento di Sant'Agata.... :asd:

Se mi conoscessi...sapresti che per me suv è acronimo di super useless veichle....quindi se mai accadesse mi esilierei da solo prima :asd:


Dai, allora non sei ancora impazzito!
Però, ricordami di non incrociarti dalle parti di Nonantola quando c'è nebbia.
Che io sono il forestiero che va a 50 con il navigatore perché non vede la strada.

NighTGhosT
29-06-2021, 16:04
No, ma infatti Model 3 come berlina da "rettilineo" non è affatto male.

Quanto ci hai messo ad abituarti a fare tutto con il touch?

In 2 minuti nel test drive a borgo panigale mi sono abituato al 1 pedal drive....in 5 minuti ho preso confidenza col touch x regolazione specchietti quando me l'hanno consegnata...volante....etc etc.

Non è così traumatico sai?

Arrivato a casa il 17 Marzo scorso con la mia...in 10 minuti ho imparato tutti i menu...impostato il wi fi di casa e tutto. ;)

Edit: no...la Evo 8 l'ho tenuta 7 anni e ci ho speso un capitale...era una delle 300 MR FQ400....400 hp a libretto...era preparata e ne aveva oltre 500. 1 mese dopo averla presa arrivo quel gran umorista di Monti che mi sparo il superbollo....:asd:
In pratica, fra che faceva i 4 quando andavo piano....e il bollo....mi costava più di una Ferrari...bella grazia che mi ci sono divertito 7 anni :asd:

Ah...comunque devo dire che Model 3 non va malaccio neanche in curva eh...sara' x il pacco batterie che abbassa il baricentro...ma tiene benino anche in curva....forse il difetto più grande della Model 3 sono i freni...quando ti metti a spingere sul serio, si surriscaldano in fretta....forse col fatto che il muso non ha feritoie ne prese aria radiatore etc etc, pecca in ventilazione....forse anche grazie ai cerchi aero che coprono molto. Temo che sia il difetto più grave che ho riscontrato....i freni si surriscaldano in fretta x pessima ventilazione. Non è mai un problema guidando normalmente eh...ma se ci si mette a spingere forte, bisogna prestarci attenzione ;)

NighTGhosT
29-06-2021, 16:09
Dai, allora non sei ancora impazzito!
Però, ricordami di non incrociarti dalle parti di Nonantola quando c'è nebbia.
Che io sono il forestiero che va a 50 con il navigatore perché non vede la strada.

Io ci abito a Nonantola da 29 anni....ci son cresciuto nella nebbia :D ...ma è da parecchi anni che non si vedono più i nebbioni di un tempo...

Mi ricordo ancora un capodanno...con la Z4...son dovuto tornare a casa con la testa fuori dal finestrino alla Ace Ventura :asd:

ginogino65
29-06-2021, 17:04
Ma cosa ti cambia dove ti producono l'energia, il petrolio x caso te lo estraggono dal giardino di casa? O magari te lo portano gratis al distributore?


Cambia che per quanto riguarda benzina, diesel ecc. la catena di distribuzione esiste già e non bisogna adeguarla al traffico odierno, mentre per quanto riguarda l'elettrico la rete elettrica italiana non è adeguata già adesso (vedi blackout per i condizionatori accesi) e quindi bisognerà investirci pesantemente e siamo alla domanda iniziale "chi paga gli adeguamenti della rete", gli utenti delle auto elettriche o come temo chiunque abbia un contratto di energia elettrica.

Un altro aspetto da considera è che per quanto mi riguarda abitando fuori città e frequentando molto le montagne, ne ho già abbastanza adesso dei elettrodotti esistenti e non ne voglio di nuovi.

massimilianonball
29-06-2021, 17:12
Cambia che per quanto riguarda benzina, diesel ecc. la catena di distribuzione esiste già e non bisogna adeguarla al traffico odierno, mentre per quanto riguarda l'elettrico la rete elettrica italiana non è adeguata già adesso (vedi blackout per i condizionatori accesi) e quindi bisognerà investirci pesantemente e siamo alla domanda iniziale "chi paga gli adeguamenti della rete", gli utenti delle auto elettriche o come temo chiunque abbia un contratto di energia elettrica.

Un altro aspetto da considera è che per quanto mi riguarda abitando fuori città e frequentando molto le montagne, ne ho già abbastanza adesso dei elettrodotti esistenti e non ne voglio di nuovi.

Il fatto che esista la catena x i fossili non vuol dire che non inquini, non deturpi l'ambiente, non sia pericolosa (vedi QUI (https://www.ilmessaggero.it/italia/incidente_a1_autostrada_chiusa_piacenza_fiorenzuola_cosa_e_successo_ultime_notizie_oggi_22_giugno_2021-6037643.html#:~:text=morti%20due%20camionisti.-,Autostrada%20chiusa%20fra%20Piacenza%20e%20Fiorenzuola,ore%2C%20poi%20aperta%20una%20corsia&text=Due%20persone%20sono%20morte%20in,un'autocisterna%20che%20trasportava%20Gpl.) l'incidente di una settimana fa sull'A1), ti preoccupi degli elettrodotti e tutto il resto non lo vedi? Non preferiresti avere vetture che non fanno rumore e che non inquinano?

In più fai conto che i combustibili fossili non è che siano infiniti, quindi questa transizione cmq prima o poi si doveva fare..

Jackari
29-06-2021, 18:58
Il fatto che esista la catena x i fossili non vuol dire che non inquini, non deturpi l'ambiente, non sia pericolosa (vedi QUI (https://www.ilmessaggero.it/italia/incidente_a1_autostrada_chiusa_piacenza_fiorenzuola_cosa_e_successo_ultime_notizie_oggi_22_giugno_2021-6037643.html#:~:text=morti%20due%20camionisti.-,Autostrada%20chiusa%20fra%20Piacenza%20e%20Fiorenzuola,ore%2C%20poi%20aperta%20una%20corsia&text=Due%20persone%20sono%20morte%20in,un'autocisterna%20che%20trasportava%20Gpl.) l'incidente di una settimana fa sull'A1), ti preoccupi degli elettrodotti e tutto il resto non lo vedi? Non preferiresti avere vetture che non fanno rumore e che non inquinano?

In più fai conto che i combustibili fossili non è che siano infiniti, quindi questa transizione cmq prima o poi si doveva fare..

ma questo vale anche per l'auto elettrica. il fatto che va ad elettricità non significa che non inquini. e no non mi riferisco al litio;)
poi sarei il primo a volerla obbligatoria dove abito io ovvero in pianura padana...ma lì a nessuno gli è mai fregato nulla altrimenti si poteva investire sul trasporto pubblico fermo alle linee di fine 800 (anzi sono pure meno) riprese poi nel periodo fascista...

massimilianonball
29-06-2021, 19:07
ma questo vale anche per l'auto elettrica. il fatto che va ad elettricità non significa che non inquini. e no non mi riferisco al litio;)
poi sarei il primo a volerla obbligatoria dove abito io ovvero in pianura padana...ma lì a nessuno gli è mao fregato nulla altrimenti si poteva investire sul trasporto pubblico fermo alle linee di fine 800 (anzi sono pure meno) riprese poi nel periodo fascista...

Ho ampiamente risposto nei post precedenti, ad ogni modo:

stiamo commentando proprio una notizia che parla di una transizione in atto con 2 tappe fondamentali per l'Europa nel 2030 e nel 2050, quindi una quota parte sempre maggiori dell'energia consumata dall'elettrico proverrà da fonti rinnovabili;
già lo scorso anno in Europa le energie rinnovabili hanno superato le fossili;
questa transizione abbraccia proprio tutti i processi, compreso ad esempio il recupero delle batterie al litio x le quali si punta ad arrivare al 90% di riciclo;
il confronto con le fossili poi vogliamo proprio farlo? Dalla piattaforma-pozzo petroliferi alla raffineria passando per la distribuzione (vedi incidente mortale di una settimana fa) oltre ovviamente all'inquinamento proveniente dai veicoli che usiamo.


Mi sono stufato di scrivere

barzokk
30-06-2021, 07:51
Mi sono stufato di scrivere
Quindi, quanto può essere la quota parte di costo che finisce sul kWh che ricarichi, non lo scoprirò mai ?

Mo' lo vado a chiedere a Toninelli :O

Zappz
30-06-2021, 07:59
In 2 minuti nel test drive a borgo panigale mi sono abituato al 1 pedal drive....in 5 minuti ho preso confidenza col touch x regolazione specchietti quando me l'hanno consegnata...volante....etc etc.

Non è così traumatico sai?

Arrivato a casa il 17 Marzo scorso con la mia...in 10 minuti ho imparato tutti i menu...impostato il wi fi di casa e tutto. ;)

Edit: no...la Evo 8 l'ho tenuta 7 anni e ci ho speso un capitale...era una delle 300 MR FQ400....400 hp a libretto...era preparata e ne aveva oltre 500. 1 mese dopo averla presa arrivo quel gran umorista di Monti che mi sparo il superbollo....:asd:
In pratica, fra che faceva i 4 quando andavo piano....e il bollo....mi costava più di una Ferrari...bella grazia che mi ci sono divertito 7 anni :asd:

Ah...comunque devo dire che Model 3 non va malaccio neanche in curva eh...sara' x il pacco batterie che abbassa il baricentro...ma tiene benino anche in curva....forse il difetto più grande della Model 3 sono i freni...quando ti metti a spingere sul serio, si surriscaldano in fretta....forse col fatto che il muso non ha feritoie ne prese aria radiatore etc etc, pecca in ventilazione....forse anche grazie ai cerchi aero che coprono molto. Temo che sia il difetto più grave che ho riscontrato....i freni si surriscaldano in fretta x pessima ventilazione. Non è mai un problema guidando normalmente eh...ma se ci si mette a spingere forte, bisogna prestarci attenzione ;)

Bellissima l'evo 8!!! Veramente assurdo sto superbollo, ha ucciso un mercato che in Italia era piu' che valido... pure io ho venduto la 350z, non ha senso pagare un bollo folle su auto che valgono relativamente poco.

P.s. Andavi a girare in pista con il club? Ogni tanto ci si trovava con quello Nissan.

barzokk
30-06-2021, 08:12
forse il difetto più grande della Model 3 sono i freni...quando ti metti a spingere sul serio, si surriscaldano in fretta....forse col fatto che il muso non ha feritoie ne prese aria radiatore etc etc, pecca in ventilazione....forse anche grazie ai cerchi aero che coprono molto. Temo che sia il difetto più grave che ho riscontrato....i freni si surriscaldano in fretta x pessima ventilazione. Non è mai un problema guidando normalmente eh...ma se ci si mette a spingere forte, bisogna prestarci attenzione ;)
puoi fare come sulla Delta Integrale, il copricerchio con la ventola centrifuga :D
https://www.scara73.com/web1/images/installazioni/Delta_Replica/Replica3.jpg

però secondo me il fading non risolvi lo stesso, non mi sembra proprio una auto fatta per fare le staccate al limite... come tante altre, beninteso


EDIT: ah no ! hai i cerchioni chiusi ! ma che cazzata :muro:
EDIT2:
questo ha fatto le prove, con e senza, senza il "coperchio" +8,5% di consumo... :rolleyes:
https://youtu.be/bsMO2p7RmdM?t=554

Rigetto
30-06-2021, 08:19
Alcuni miei amici infatti sono finiti sottoterra.

Ai miei tempi no, ci si trovava sulla recinzione per vedere le prove !

Io si...nato e cresciuto a Modena come ben sai.... :D

Ed eresia delle eresie...da Marzo giro su una Model 3....e ne sono pure stra-contento.....devo preoccuparmi? :asd:

Dai, allora non sei ancora impazzito!
Però, ricordami di non incrociarti dalle parti di Nonantola quando c'è nebbia.
Che io sono il forestiero che va a 50 con il navigatore perché non vede la strada.

Io ci abito a Nonantola da 29 anni....ci son cresciuto nella nebbia :D ...ma è da parecchi anni che non si vedono più i nebbioni di un tempo...

Mi ricordo ancora un capodanno...con la Z4...son dovuto tornare a casa con la testa fuori dal finestrino alla Ace Ventura :asd:

Oggesù, ma tutti modenesi a rispondere al thread sulle elettriche? Comunque anche io modenese e anche io con la nebbia non vedo una fava e mi superano anche i gatti randagi. Certo che non ci sono più quelle nebbie di un tempo. Quando abitavo a San Cesario e tornavo dal lavoro di notte ne mangiavo parecchia.

Pino90
30-06-2021, 08:23
EDIT: ah no ! hai i cerchioni chiusi ! ma che cazzata :muro:
EDIT2:
questo ha fatto le prove, con e senza, senza il "coperchio" +8,5% di consumo... :rolleyes:
https://youtu.be/bsMO2p7RmdM?t=554

I cerchioni chiusi servono proprio a migliorare l'aerodinamica e aumentare l'autonomia. Diciamo che alla persona media non importa del fading...

Purtroppo se si vuole l'efficienza in frenata bisogna far passare aria su quei cerchi e raffreddarli e non ci sta niente da fare, l'autonomia scende :(

NighTGhosT
30-06-2021, 08:25
Bellissima l'evo 8!!! Veramente assurdo sto superbollo, ha ucciso un mercato che in Italia era piu' che valido... pure io ho venduto la 350z, non ha senso pagare un bollo folle su auto che valgono relativamente poco.

P.s. Andavi a girare in pista con il club? Ogni tanto ci si trovava con quello Nissan.

Si giravo...ho girato un sacco ad Imola, dove una volta presi anche bandiera nera :asd:

puoi fare come sulla Delta Integrale, il copricerchio con la ventola centrifuga :D
https://www.scara73.com/web1/images/installazioni/Delta_Replica/Replica3.jpg

però secondo me il fading non risolvi lo stesso, non mi sembra proprio una auto fatta per fare le staccate al limite... come tante altre, beninteso


EDIT: ah no ! hai i cerchioni chiusi ! ma che cazzata :muro:

In realtà sono copricerchi...sotto ci sono i cerchi a razze neri standard. Ma quei copricerchi ti fanno risparmiare un 5% di batteria....quindi non li ho mai tolti ad oggi.
Anche perché il problema surriscaldamento freni rimane. Sulle Performance montano dei freni migliori....ma lo stesso se guardi i video al 'Ring, si surriscaldano comunque a un certo punto. Segno che sono ventilati proprio male...non avendo feritoie ne prese d'aria sul paraurti anteriore, il raffreddamento è pessimo anche coi cerchi aperti....anche sulle performance con impianto migliore e cerchi aperti.

gd350turbo
30-06-2021, 08:28
Si giravo...ho girato un sacco ad Imola, dove una volta presi anche bandiera nera :asd:

Adesso ad imola ci girano, a piedi e in bicicletta !

Zappz
30-06-2021, 08:32
Si giravo...ho girato un sacco ad Imola, dove una volta presi anche bandiera nera :asd:



Grande, magari ci siamo anche incontrati! Ricordo che c'era uno del club con un evo cattivissima bianca con la striscia nera, era la tua? :eek:

barzokk
30-06-2021, 08:32
I cerchioni chiusi servono proprio a migliorare l'aerodinamica e aumentare l'autonomia. Diciamo che alla persona media non importa del fading...

Purtroppo se si vuole l'efficienza in frenata bisogna far passare aria su quei cerchi e raffreddarli e non ci sta niente da fare, l'autonomia scende :(
Mica solo le staccate al limite causano il fading, anche le lunghe discese dalla montagna.
A me è capitato il fading mentre scendevo, in quel momento ero sovrappensiero e non usavo il freno motore come qualunque casalinga di Voghera.... :fagiano:
sulle pinze c'erano montate delle pastiglie non originali, freni surriscaldati, ho rischiato seriamente di andare lungo nella scarpata di un tornante...:doh:
Tesla&C. come stanno a freno motore in rilascio ?

barzokk
30-06-2021, 08:34
In realtà sono copricerchi...sotto ci sono i cerchi a razze neri standard. Ma quei copricerchi ti fanno risparmiare un 5% di batteria....quindi non li ho mai tolti ad oggi.
Anche perché il problema surriscaldamento freni rimane. Sulle Performance montano dei freni migliori....ma lo stesso se guardi i video al 'Ring, si surriscaldano comunque a un certo punto. Segno che sono ventilati proprio male...non avendo feritoie ne prese d'aria sul paraurti anteriore, il raffreddamento è pessimo anche coi cerchi aperti....anche sulle performance con impianto migliore e cerchi aperti.
ok
ventilazione ed efficenza aerodinamica, per definizione sono agli opposti
allora t'attacchi...

gianluca.f
30-06-2021, 08:35
Ho ampiamente risposto nei post precedenti, ad ogni modo:


già lo scorso anno in Europa le energie rinnovabili hanno superato le fossili;


Mi sono stufato di scrivere

Allora comincia a leggere.

Le rinnovabili avranno anche superato le fossili ma questo ha causato non pochi problemi.

https://blackout-news.de/aktuelles/frequenzabfall-im-stromnetz-knapp-vor-blackout/

https://wattsupwiththat.com/2021/04/14/german-coal-phaseout-lasted-only-8-days/

https://www.tagesschau.de/wirtschaft/strom-kohle-statt-windkraft-101.html

https://www.tagesschau.de/wirtschaft/technologie/energiewende-windkraft-dunkelflaute-winter-versorgungsluecke-101.html

Del resto basta guardare la mappa per rendersi conto di come funziona.
https://www.electricitymap.org/

e tutto questo senza introdurre l'elettrificazione dei trasporti, pensa aggiungiungendo anche quelli che razza di bordello.
Non sarà facile mantenere le promesse fatte dai bei faccini che urlano al green.

nickmot
30-06-2021, 08:35
Oggesù, ma tutti modenesi a rispondere al thread sulle elettriche? Comunque anche io modenese e anche io con la nebbia non vedo una fava e mi superano anche i gatti randagi. Certo che non ci sono più quelle nebbie di un tempo. Quando abitavo a San Cesario e tornavo dal lavoro di notte ne mangiavo parecchia.

Non sono Modenese, sono Toscano, ma sto sul confine.

NighTGhosT
30-06-2021, 08:40
Grande, magari ci siamo anche incontrati! Ricordo che c'era uno del club con un evo cattivissima bianca con la striscia nera, era la tua? :eek:

Può essere...la mia Evo come tutte le FQ400 era grigia canna di fucile...ma quando l'acquistai la feci riverniciare bianco Audi nuova TT...e avevo l'alettoncino piccolo dietro, Tommy Makinen Edition. :)

Mica solo le staccate al limite causano il fading, anche le lunghe discese dalla montagna.
A me è capitato il fading mentre scendevo, in quel momento ero sovrappensiero e non usavo il freno motore come qualunque casalinga di Voghera.... :fagiano:
sulle pinze c'erano montate delle pastiglie non originali, freni surriscaldati, ho rischiato seriamente di andare lungo nella scarpata di un tornante...:doh:
Tesla&C. come stanno a freno motore in rilascio ?

Impostando su frenata, è una vera 1 pedal drive...forse anche meglio di Leaf. Guidando normale anche nel traffico, non usi mai i freni. Neanche in montagna. Per farti capire, x andare in garage ho la rampa in discesa...alzando il piede, la Model 3 si pianta sulla rampa in discesa, aspettando che si apra il cancello :)

Pino90
30-06-2021, 08:41
Mica solo le staccate al limite causano il fading, anche le lunghe discese dalla montagna.
A me è capitato il fading mentre scendevo, in quel momento ero sovrappensiero e non usavo il freno motore come qualunque casalinga di Voghera.... :fagiano:
sulle pinze c'erano montate delle pastiglie non originali, freni surriscaldati, ho rischiato seriamente di andare lungo nella scarpata di un tornante...:doh:
Tesla&C. come stanno a freno motore in rilascio ?

È il surriscaldamento che causa il deterioramento delle prestazioni in frenata, indipendentemente dalla causa. La tesla di default usa moltissimo il freno motore. È estremamente potente, molto più di qualsiasi auto convenzionale.

massimilianonball
30-06-2021, 08:50
Allora comincia a leggere.

Le rinnovabili avranno anche superato le fossili ma questo ha causato non pochi problemi.

https://blackout-news.de/aktuelles/frequenzabfall-im-stromnetz-knapp-vor-blackout/

https://wattsupwiththat.com/2021/04/14/german-coal-phaseout-lasted-only-8-days/

https://www.tagesschau.de/wirtschaft/strom-kohle-statt-windkraft-101.html

https://www.tagesschau.de/wirtschaft/technologie/energiewende-windkraft-dunkelflaute-winter-versorgungsluecke-101.html

Del resto basta guardare la mappa per rendersi conto di come funziona.
https://www.electricitymap.org/

e tutto questo senza introdurre l'elettrificazione dei trasporti, pensa aggiungiungendo anche quelli che razza di bordello.
Non sarà facile mantenere le promesse fatte dai bei faccini che urlano al green.

Mi leggo tutto certo, ben vengano nuovi punti di vista.

Volevo intanto aggiungere qualche spunto alla discussione dal punto di vista dell'infrastruttura necessaria a tutte queste auto elettriche, dove prenderanno tutta l'energia necessaria ecc..
Nella sostanza quando si dice che l'energia elettrica proviene dalle rinnovabili, non ci si riferisce solamente ad impianti dedicati costruiti fuori dalle città ma anche agli edifici di nuova costruzione che saranno sempre meno energivori.
QUA (https://www.ingenio-web.it/29436-edifici-nzeb-obbligatori-dal-1-gennaio-2021) potete leggere di una direttiva europea che ha imposto vari step di autosufficenza energetica fino a prevedere dal primo gennaio di quest'anno l'obbligo di costruire ad impatto energetico quasi zero, QUA (https://www.logical.it/blog/efficienza-energetica-edifici/edifici-nzeb-obbligatori-in-tutta-italia) un sacco di dettagli.


Poi in generale stesso discorso per le grandi società: tipo società autostrade come avevo postato ieri (QUI (https://www.ilmessaggero.it/economia/moltoeconomia/autostrade_energia_solare_colonnine_ricarica-5804123.html) la notizia) ha in programma di installare impianti x 45 GW in un paio di anni, in pratica si tratta di garantire in teoria l'autonomia energetica a 240 stazioni e 204 aree di servizio, quindi anche in questo caso non ci sarebbe un "lavoro extra" per la rete di distribuzione nazionale

barzokk
30-06-2021, 08:52
Impostando su frenata, è una vera 1 pedal drive...forse anche meglio di Leaf. Guidando normale anche nel traffico, non usi mai i freni. Neanche in montagna. Per farti capire, x andare in garage ho la rampa in discesa...alzando il piede, la Model 3 si pianta sulla rampa in discesa, aspettando che si apra il cancello :)
lo immaginavo, allora il problema dei freni c'è solo quando te lo cerchi :D


Allora comincia a leggere.

Le rinnovabili avranno anche superato le fossili ma questo ha causato non pochi problemi.

https://blackout-news.de/aktuelles/frequenzabfall-im-stromnetz-knapp-vor-blackout/

https://wattsupwiththat.com/2021/04/14/german-coal-phaseout-lasted-only-8-days/

https://www.tagesschau.de/wirtschaft/strom-kohle-statt-windkraft-101.html

https://www.tagesschau.de/wirtschaft/technologie/energiewende-windkraft-dunkelflaute-winter-versorgungsluecke-101.html

Del resto basta guardare la mappa per rendersi conto di come funziona.
https://www.electricitymap.org/

e tutto questo senza introdurre l'elettrificazione dei trasporti, pensa aggiungiungendo anche quelli che razza di bordello.
Non sarà facile mantenere le promesse fatte dai bei faccini che urlano al green.
grazie del link che non conoscevo,
Da quello che so, confermo, i generatori che "ruotano", se rallentano, diminuiscono di frequenza. E i fotovoltaici se rilevano una diminuzione di frequenza sulla rete devono disconnettere immediatamente, si apre il sezionatore e ciao :D
però te lo dicono anche loro:
Zum Glück konnte ein Netzausfall immer verhindert werden.

quindi dov'è il problema ? Poi clienti interrompibili in Italia e Francia, e via

barzokk
30-06-2021, 09:11
Allora comincia a leggere.

Le rinnovabili avranno anche superato le fossili ma questo ha causato non pochi problemi.

https://blackout-news.de/aktuelles/frequenzabfall-im-stromnetz-knapp-vor-blackout/

Il vero problema di cui sto scrivendo da tante pagine, ma i grillini mi danno dell'ubriaco, è questo:

traduzione da google per i "non-crucchi"
Electricity exchange: Electricity prices keep rising
The electricity prices for one megawatt hour (MWh) on the electricity exchange continue to rise and have reached a peak value again in week 24. There have not been such high prices since January 2019.
https://blackout-news.de/aktuelles/stromboerse-strompreise-steigen-immer-weiter/

NighTGhosT
30-06-2021, 09:15
lo immaginavo, allora il problema dei freni c'è solo quando te lo cerchi :D

Esattamente....solo se ti metti a correre e quindi sei costretto a farne uso intensivo, dato che la frenata rigenerativa è ottima ma non fa miracoli....quindi dopo qualche violenta staccata già cominci a sentire il pedale che smolla. ;)

A proposito di montagna....dovete provarle ste elettriche perché fanno impressione :D
Se già al semaforo dicono la loro....la differenza con le termiche in salita, raddoppia. :D
La Tesla scatta sulle salite come sul piano....è impressionante....provare x credere. :)

gianluca.f
30-06-2021, 09:23
Mi leggo tutto certo, ben vengano nuovi punti di vista.

Se posso però farti una battuta, questo sarà un nuovo punto di vista per te ma i problemi e le criticità sono noti da sempre
solo che la "propaganda" politica verde ha bellamente ignorato e denigrato con faccine arrabbiate queste tematiche.
I problemi esistono ma non si può spegnere tutto perchè inquina. Non funziona così.

Purtroppo il solare e l'eolico non sono in grado di garantire continuità nella fornitura quindi non è fisicamente possibile, anzi è controproducente anche solo con la produzione attuale, sostituire le fonti di energia fossile con le suddette rinnovabili.
Quello che tiene in piedi la baracca è il gas che è veloce da accendere/spegnere per compensare i capricci del tempo e l'idroelettrico su cui però, visto l'attuale andamento climatico, non farei troppo affidamento per i prossimi decenni.

Il tutto con i continui aumenti dell'energia elettrica +3.9% a trimestre qui in Italia.

gd350turbo
30-06-2021, 09:26
A proposito di montagna....dovete provarle ste elettriche perché fanno impressione :D
Se già al semaforo dicono la loro....la differenza con le termiche in salita, raddoppia. :D
La Tesla scatta sulle salite come sul piano....è impressionante....provare x credere. :)

é logico, hanno la coppia a 0 giri, gli piace vincere facile !

barzokk
30-06-2021, 09:29
A proposito di montagna....dovete provarle ste elettriche perché fanno impressione :D
Se già al semaforo dicono la loro....la differenza con le termiche in salita, raddoppia. :D
La Tesla scatta sulle salite come sul piano....è impressionante....provare x credere. :)
Praticamente come una normalissima Jeep Wangler, che costa pure di meno ed è più divertente :D
Ma scherzi a parte, non avevo ancora considerato che una elettrica può rendere facile salire i tornanti anche alla casalinga di Voghera, oddio a parte il costo :rolleyes:

nickmot
30-06-2021, 09:33
Praticamente come una normalissima Jeep Wangler, che costa pure di meno ed è più divertente :D
Ma scherzi a parte, non avevo ancora considerato che una elettrica può rendere facile salire i tornanti anche alla casalinga di Voghera, oddio a parte il costo :rolleyes:

La casilnga si pianta sul tornante con una tesla.
E' abituata alla panda 1.2 polmone, che in salita devi far scendere gli occupanti e spingere per ripartire in prima.

Darkon
30-06-2021, 09:36
Praticamente come una normalissima Jeep Wangler, che costa pure di meno ed è più divertente :D
Ma scherzi a parte, non avevo ancora considerato che una elettrica può rendere facile salire i tornanti anche alla casalinga di Voghera, oddio a parte il costo :rolleyes:

A parte le battute... la jeep (quelle vere... quelle di ora son più SUV che jeep) era divertente quando ci guidavi negli sterrati estremi. Ora non hanno più nulla di divertente... non hanno più né un assetto adeguato all'asfalto né adeguato agli sterrati estremi. Sono SUV come tanti altri, forse un filino meglio per alcuni aspetti ma ripeto non sono nemmeno l'ombra di quello che erano.

gd350turbo
30-06-2021, 09:39
A parte le battute... la jeep (quelle vere... quelle di ora son più SUV che jeep) era divertente quando ci guidavi negli sterrati estremi. Ora non hanno più nulla di divertente... non hanno più né un assetto adeguato all'asfalto né adeguato agli sterrati estremi. Sono SUV come tanti altri, forse un filino meglio per alcuni aspetti ma ripeto non sono nemmeno l'ombra di quello che erano.

Eh con il mezzo in avatar ho fatto cose che se provi anche solo a pensarle di farle con quelle "moderne", ti si smontano da sole !

NighTGhosT
30-06-2021, 09:41
Praticamente come una normalissima Jeep Wangler, che costa pure di meno ed è più divertente :D
Ma scherzi a parte, non avevo ancora considerato che una elettrica può rendere facile salire i tornanti anche alla casalinga di Voghera, oddio a parte il costo :rolleyes:

Beh è diverso...con la jeep usi le ridotte...la Tesla parte a missile come fermo al semaforo sul piano...fidati che è impressionante. :)

A parte le battute... la jeep (quelle vere... quelle di ora son più SUV che jeep) era divertente quando ci guidavi negli sterrati estremi. Ora non hanno più nulla di divertente... non hanno più né un assetto adeguato all'asfalto né adeguato agli sterrati estremi. Sono SUV come tanti altri, forse un filino meglio per alcuni aspetti ma ripeto non sono nemmeno l'ombra di quello che erano.

A parte pochissime come Wrangler o Defender....oggi le vere jeep non esistono più, concordo....e lavorando in Fiat le conosco bene....purtroppo.

NighTGhosT
30-06-2021, 09:48
La casilnga si pianta sul tornante con una tesla.
E' abituata alla panda 1.2 polmone, che in salita devi far scendere gli occupanti e spingere per ripartire in prima.

:asd:

Concordo....se la casalinga di Voghera in ferie a Zocca prende la Tesla del marito....come minimo la trovano a valle, dopo aver sfondato il guardrail del suddetto tornante. :asd:

gd350turbo
30-06-2021, 09:50
Concordo....se la casalinga di Voghera in ferie a Zocca prende la Tesla del marito....come minimo la trovano a valle, dopo aver sfondato il guardrail del suddetto tornante. :asd:

Anche se fa il pezzo maranello <-> torremaina, secondo me si diverte (poco) :sofico:

NighTGhosT
30-06-2021, 09:54
Anche se fa il pezzo maranello <-> torremaina, secondo me si diverte (poco) :sofico:

Ma anche Olina - Acquaria....ad andare a Ca' Cerfogli a mangiare funghi e tartufi :D

Chi si diverte meno è il marito che si trova la Tesla da rottamare... :asd:

Zappz
30-06-2021, 09:57
A parte le battute... la jeep (quelle vere... quelle di ora son più SUV che jeep) era divertente quando ci guidavi negli sterrati estremi. Ora non hanno più nulla di divertente... non hanno più né un assetto adeguato all'asfalto né adeguato agli sterrati estremi. Sono SUV come tanti altri, forse un filino meglio per alcuni aspetti ma ripeto non sono nemmeno l'ombra di quello che erano.

La Wrangler rubicon e' ancora impressionante, le altre ormai sono normali auto con la forma da jeep.

massimilianonball
30-06-2021, 09:59
Se posso però farti una battuta, questo sarà un nuovo punto di vista per te ma i problemi e le criticità sono noti da sempre
solo che la "propaganda" politica verde ha bellamente ignorato e denigrato con faccine arrabbiate queste tematiche.
I problemi esistono ma non si può spegnere tutto perchè inquina. Non funziona così.

Per nuovo punto di vista intendevo dire nuove notizie sull'argomento, le problematiche sono ben note, nessuno mette la testa sotto la sabbia.
La situazione è preoccupante ma questo si sapeva xké non solo ci sono gli obiettivi per il 2030 ma ci sono anche da compensare le centrali a carbone e/o nucleare che chiuderanno..
La notizia sulle frequenze è preoccupante, ho contato una decina di anomalie solo in gennaio-febbraio ed è poi c'è anche la conferma della variabilità delle rinnovabili nel senso in un altro articolo parlano del fatto che nel primo quadrimestre di quest'anno in germania le fossili hanno risuperato le rinnovabili.
Bene o male erano problematiche note e secondo me la variabilità del prezzo della corrente è certamente dovuta tutta questa instabilità. E' di certo un problema gestire la variabilità delle rinnovabili, se fossero già operative le centrali a fusione potrebbero certamente dare una mano ma ci vorranno ancora anni anche x quelle.
Un altro problema segnalato in più paesi è legato alla burocrazia che rende difficile installare i nuovi impianti, l'ultima asta del GSE in Italia è andata quasi deserta, ma entro l'estate dovrebbero arrivare delle modifiche mirate alle normative.

Purtroppo il solare e l'eolico non sono in grado di garantire continuità nella fornitura quindi non è fisicamente possibile, anzi è controproducente anche solo con la produzione attuale, sostituire le fonti di energia fossile con le suddette rinnovabili.

Qua sembri te poco informato, attento perché la propaganda ha diversi colori, ma alla fine sempre propaganda rimane, indipendentemente dagli schieramenti.
Ho postato prima diversi articoli che mostrano come e perché la situazione potrà evolvere in positivo, magari vatteli a leggere come io ho fatto con i tuoi.
Si cerca di fare un dibattito costruttivo ed informato su dinamiche complesse: non mi risulta che Roma sia stata costruita in un giorno, al 2030 mancano 9 anni ed al 2050 29, guarda dove erano le rinnovabili 29 anni fa.

NighTGhosT
30-06-2021, 10:12
Piccolo OT sulla casalinga di Voghera sulla Tesla del marito...

https://www-leggo-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.leggo.it/AMP/esteri/tesla_auto_elettrica_benzina_video-4180373.html?amp_js_v=a6&_gsa=1&usqp=mq331AQKKAFQArABIIACAw%3D%3D&jwsource=cl

:asd: