View Full Version : Windows 11 è realtà, con design rivoluzionato e supporto delle app Android ! Ecco tutto quello che dovete sapere
Redazione di Hardware Upg
24-06-2021, 16:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-e-realta-con-design-rivoluzionato-e-supporto-delle-app-android-ecco-tutto-quello-che-dovete-sapere_98742.html
Microsoft ha tolto i veli da Windows 11. Adesso è ufficiale: "l'ultimo" sistema operativo di Microsoft non è Windows 10. Tutte le novità annunciate oggi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ugly Mau
24-06-2021, 16:56
Gli angoli arrotondati li ha inventati Appol e ovviamente li ha brevettati. La parte del brevetto non è un battuta.
mi pare promettere bene, è da un po' che penso che la logica di posizionamento delle finestre aveva bisogno di una rinfrescata, poi hanno messo sul serio la compatibilità android, vedremo sul campo, sempre se lo potrò installare, ad ora il tool di verifica microsoft mi dà il mio pc come non compatibile :stordita:
Grossa aggiunta su Windows 11, in parte già vista nella versione leaked, è la schermata Windows Widgets, che è stato raccontato come un feed personalizzato sulla base dei gusti dell'utente,
Della schermata degli widgets me ne frega na sega.
Gli widget per avere senso e utilità devo poterli mettere dove mi pare sul desktop come in seven. :rolleyes:
mi pare promettere bene, è da un po' che penso che la logica di posizionamento delle finestre aveva bisogno di una rinfrescata, poi hanno messo sul serio la compatibilità android, vedremo sul campo, sempre se lo potrò installare, ad ora il tool di verifica microsoft mi dà il mio pc come non compatibile :stordita:
Io avrei aggiunto la possibilità di assegnare un colore allicona delle cartelle.
Sarebbe molto comodo nell'organizzazione.
Notturnia
24-06-2021, 17:01
mi pare di vedere le release di linux di 20 anni fa..
capodistria
24-06-2021, 17:03
Quando esce?
mi pare di vedere le release di linux di 20 anni fa..
??????????????????????????
perchè linux 20 anni fa
ti faceva installare i widget integrati nativamente le notizie, per il meteo e per le mappe ??????????
dado1979
24-06-2021, 17:07
Sono ufficialmente vecchio: non sono entrato nella logica d win 10 ( se devo fare una cosa non di routine ci metto 10 minuti) e non entrerò nella logica di win 11 :stordita:
A quando le insider preview?
nickname88
24-06-2021, 17:08
Direct Storage ( RTX I/O )
Auto HDR
Xbox GamePass nativo
Ha già vinto !
Voi continuate pure a guardare l'interfaccia mi raccomando, tanto a qualcuno non piacerà mai :asd:
mi pare di vedere le release di linux di 20 anni fa..
Dai su, non attacchiamo con sto disco.
Che poi linux venti anni fa l'interfaccia grafica erà lì praticamente per facciata, dovevi usare il terminale con riga di comando per qualsiasi cosa andasse oltre il muovere files.
mattia.l
24-06-2021, 17:11
Basta mantenere Windows 7, non sacrificherò la mia privacy per Microsoft
Gli angoli arrotondati li ha inventati Appol e ovviamente li ha brevettati. La parte del brevetto non è un battuta.
Si dice Eppol comunque
nickname88
24-06-2021, 17:15
Basta mantenere Windows 7, non sacrificherò la mia privacy per Microsoft
https://media1.giphy.com/media/XBCJIv6xAyDfrajXoe/giphy.gif
https://i.gifer.com/Wh9l.gif
https://media0.giphy.com/media/AFYfA31DZoiug31eky/200.gif
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-06-2021, 17:17
Non l'ha ancora scritto nessuno che Microsoft aveva detto che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo?
No? Sono il primo? Ho vintoquarchecosa? :D
Notturnia
24-06-2021, 17:18
Dai su, non attacchiamo con sto disco.
Che poi linux venti anni fa l'interfaccia grafica erà lì praticamente per facciata, dovevi usare il terminale con riga di comando per qualsiasi cosa andasse oltre il muovere files.
io non uso linux.. ma ricordo i miei amici dell'uni che passavano a mostrarmi linux..
era poco più che una cosa di grafica.. e io a quello mi riferivo.. ricorda l'estetica dei primi linux che passavano dal modo testo al modo grafico..
forse non li ricordate ma lo stile spartano era quello
certo oggi ha le trasparenze e una marea di minchiate inutili ma ricorda quelli.. quando l'ho visto ieri ho avuto quella reminiscenza
poi ognuno la pensi come preferisce ma il ricordo era quello.. mai detto che è come linux ma che me lo ricorda
Notturnia
24-06-2021, 17:18
Non l'ha ancora scritto nessuno che Microsoft aveva detto che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo?
No? Sono il primo? Ho vintoquarchecosa? :D
sarebbe stato l'ultimo windows.. 10 :-D
nickname88
24-06-2021, 17:23
Non l'ha ancora scritto nessuno che Microsoft aveva detto che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo?
No? Sono il primo? Ho vintoquarchecosa? :DInfatti in orgine era prevista come un majore release di Win10.
La GUI è solo quella di 10X, nulla di nuovo.
s0nnyd3marco
24-06-2021, 17:34
Abbiamo ricostruito Microsoft Store dalle fondamenta
Forse la frase avrebbe dovuto essere "Abbiamo ricostruito Microsoft Store dalle macerie" :rolleyes:
Fantapollo
24-06-2021, 17:37
Riguardo alle app Android:
Embrace - Extend - Extinguish
nickname88
24-06-2021, 17:37
Il dato più importante ossia QUANDO ESCE non l'han detto ? :muro:
virtualdj
24-06-2021, 17:40
Non l'ha ancora scritto nessuno che Microsoft aveva detto che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo?
Direttamente l'articolista alla fine del primo paragrafo. :Prrr:
Basta mantenere Windows 7, non sacrificherò la mia privacy per Microsoft
credo (ma non son sicuro al 100% eh :D ) che sopravviveranno lo stesso :O ...
Ah, e mi raccomando:
non usare telepass, carte di credito e cellulare perché dati te li inculano anche loro anzi, senti se il nonno di Heidi affitta una cameretta là, sul quel monte dove vive con le sue pecorelle e l'adorata nipotina :O :D
Voi continuate pure a guardare l'interfaccia mi raccomando
Tranquillo ... l'"addomesticheremo", come abbiamo fatto per le precedenti !
Tranquillo ... l'"addomesticheremo", come abbiamo fatto per le precedenti !
perché le abitudini sono dure a morire...
Fortuna che diversi hanno una compagna che gli fa rotazione delle mutande :asd: altrimenti sarebbe rotazione giusto tra le prime due che si pescano nella cassettiera :D :asd: (questa magari non la capiscono tutti fiu fiu)..
Grossa aggiunta su Windows 11, in parte già vista nella versione leaked, è la schermata Windows Widgets, che è stato raccontato come un feed personalizzato sulla base dei gusti dell'utente,
Della schermata degli widgets me ne frega na sega.
Gli widget per avere senso e utilità devo poterli mettere dove mi pare sul desktop come in seven. :rolleyes:
https://www.rainmeter.net/
Fantapollo
24-06-2021, 17:58
in che senso? nel dubbio ti ricordo che non siamo negli anni 90
Non c'è alcuna differenza rispetto a quanto fatto con Java.
Vedrai che ci saranno funzioni di Android non perfettamente supportate da Windows, e che gli sviluppatori inizieranno a non usarle per questo.
deuterio1
24-06-2021, 17:59
Quindi è confermata la necessità del TPM2.0 e del bios UEFI:
Windows 11 Specification - Microsoft (https://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-11-specifications)
Notare che:
Windows 11 Home edition requires internet connectivity and a Microsoft account to complete device setup on first use.
Questo significa che il trucco di scollegare il PC dalla rete in fase di setup non permetterà più di bypassare la richiesta dell'account Microsoft?
Fantapollo
24-06-2021, 18:01
Comunque mi sembra chiaro
che il bersaglio di Windows 11 sia STEAM
Quindi è confermata la necessità del TPM2.0 e del bios UEFI:...
seriamente, ma chi lo installa allora* se non coloro che hanno un notebook gaming :read: (che costa quindi una fraccata di soldi, diciamo sui 1200€ minimo??) visto che *QUALSIASI* assemblato, pur con mb da 1200€ solo quella, non ha TPM se non giusto predisposizione all'apposito chip? (che costa 20/30€ ma non è questo il punto)
Io continuo a non crederci..
*senza ovviamente ricorrere a trucchi (peraltro banali) per aggirare l'ostacolo..
Mi dite chi, oggi, ha il TPM su desktop anche su configurazioni da 6000 euri??
Ah, e mi raccomando:
non usare telepass, carte di credito e cellulare perché dati te li inculano anche loro anzi, senti se il nonno di Heidi affitta una cameretta là, sul quel monte dove vive con le sue pecorelle e l'adorata nipotina :O :D
Beh, visto che telepass, carte di credito e cellulare hanno già i tuoi dati, perché non li pubblichi tutti anche qui, tanto se li conoscono loro, tanto vale che li conoscano tutti... o no?
alice_anto
24-06-2021, 18:10
Quindi è confermata la necessità del TPM2.0 e del bios UEFI:
Windows 11 Specification - Microsoft (https://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-11-specifications)
Notare che:
Windows 11 Home edition requires internet connectivity and a Microsoft account to complete device setup on first use.
Questo significa che il trucco di scollegare il PC dalla rete in fase di setup non permetterà più di bypassare la richiesta dell'account Microsoft?
quindi il mio assemblato 'al risparmio' con ssd, 16gb ram e i7 seppur di vecchia generazione per loro lo dovrei buttare ? (o perlomeno cambiare la mb)
Gringo [ITF]
24-06-2021, 18:10
Trusted Platform Module (TPM) version 2.0, lo regalano su una usb dentro la confezione? Perchè se sperano che la gente butti la MOBO per quel cosetto.
Beh, visto che telepass, carte di credito e cellulare hanno già i tuoi dati, perché non li pubblichi tutti anche qui, tanto se li conoscono loro, tanto vale che li conoscano tutti... o no?
ma che dici?? :D
quindi il mio assemblato 'al risparmio' con ssd, 16gb ram e i7 seppur di vecchia generazione per loro lo dovrei buttare ? (o perlomeno cambiare la mb)
ma figurati, non esiste allo stato (Giugno 2021) un solo assemblato Intel/AMD che abbia a bordo il chip del TPM (ma solo la predisposizione)..
deuterio1
24-06-2021, 18:21
Io continuo a non crederci..
Ho provato a eseguire l'app di verifica compatbilità ed in effetti su 7 PC testati, solo due hanno superato il test, ed entrambi hanno il TPM2.0 (due notebook Lenovo piuttosto recenti).
Quindi per il mio I7-9700K (con 64 GB di RAM e nVidia 1080, 2 GB totali di SSD NVMe e 6 TB di HDD) che uso per sviluppo (in diverse VM) e a volte per giocare, la sentenza è "Non è possibile eseguire Windows 11 su questo PC".
anzi, senti se il nonno di Heidi affitta una cameretta là, sul quel monte dove vive con le sue pecorelle e l'adorata nipotina :O :D
Eh, mi sa che il nonno adesso affitti con Airbnb.
ok, attendere prego...
E' vero che nella pagina che hai linkato dice quello ma è impossibile perchè 11, altrimenti, lo installerebbero SENZA TRUCCHI in 12...e mi sembra alquanto improbabile (oddio, per me almeno 10 va più che bene però, a questo punto)...
Insomma, ti sembra PROBABILE checché ne dica l'iso di una leak??
Io comunque aspetto che qualcuno mi dica che il suo assemblato comprato...ieri (quindi con la più super figa CPU Intel o AMD a 68 core), abbia il TPM a bordo, non ci credo nemmeno se lo vedo..
fraussantin
24-06-2021, 18:24
Cioé alla fine hanno ceduto loro ad Android?
Sono ufficialmente vecchio: non sono entrato nella logica d win 10 ( se devo fare una cosa non di routine ci metto 10 minuti) e non entrerò nella logica di win 11 :stordita:
Ma pensa, io ci sono entrato benissimo nella logica di Win 10 e vado per i settanta.
Interessante il supporto alle app android. Se funziona bene si potrebbe pensare ad una nuova versione di Windows phone
alice_anto
24-06-2021, 18:33
ma figurati, non esiste allo stato (Giugno 2021) un solo assemblato Intel/AMD che abbia a bordo il chip del TPM (ma solo la predisposizione)..
da quanto mi hanno detto la mia mb intel B75 manco la predisposizione.. e l'ho preso da poco :(
ma figurati, non esiste allo stato (Giugno 2021) un solo assemblato Intel/AMD che abbia a bordo il chip del TPM (ma solo la predisposizione)..quando scrivi “assemblato” intendi il tradizionale senso di pc fatto comprandosi i pezzi? Perché la ROG Crosshairs VII nel mio il TPM 2.0 ce l’ha… una rogna che ho disattivato presto perché con Bitlocker era uno strazio, bisognava inserire i codici di recupero anche solo quando il terzo monitor non veniva correttamente rilevato ogni due avvii e il sistema si convinceva che la macchina aveva cambiato configurazione e bisognava impedire il boot, ma magari hanno migliorato le cose, chissà…
jepessen
24-06-2021, 18:35
mi pare di vedere le release di linux di 20 anni fa..
Certo come no... Mi posti qualche screenshot di qualche release linux di 20 anni fa che ti ricorda questo, tanto per curiosita'? E che abbia delle feature analoghe? Perche' se non conosci qualche esempio concreto che parli a fare...
deuterio1
24-06-2021, 18:37
ok, attendere prego...
E' vero che nella pagina che hai linkato dice quello ma è impossibile perchè 11, altrimenti, lo installerebbero SENZA TRUCCHI in 12...e mi sembra alquanto improbabile (oddio, per me almeno 10 va più che bene però, a questo punto)...
Non vorrei fare banali speculazioni basandomi solo sul messaggio di un tool, ma il messaggio dice chiaramente non posso eseguire Windows 11, ma che continuerò a ricevere aggiornamenti per Windows 10. Ne deduco che probabilmente Windows 11 sarà un prodotto distinto al quale, almeno fino al 2025, non sarà necessario migrare per forza.
jepessen
24-06-2021, 18:37
Basta mantenere Windows 7, non sacrificherò la mia privacy per Microsoft
Disse scriivendo su un forum dove ha accettato le condizioni per l'uso dei suoi dati a scopi commerciali... e che usa GMail... E chissa' quante altre cose...
ok, sul TPM ho chiesto lumi ad un ingegnere (italiano) del Kernel che lavora in Microsoft a Seattle (è uno dei cervelli in fuga, si, anche se dispiace saperlo per tutti coloro che credono che in MS lavorino giusto delle capre), vediamo (se mi risponde)...
Per me è impossibile (ripeto, TPM e *non* UEFI che ormai è anche sulla scheda madre del maiale)
quando scrivi “assemblato” intendi il tradizionale senso di pc fatto comprandosi i pezzi? Perché la ROG Crosshairs VII nel mio il TPM 2.0 ce l’ha… una rogna che ho disattivato presto perché con Bitlocker era uno strazio, bisognava inserire i codici di recupero anche solo quando il terzo monitor non veniva correttamente rilevato ogni due avvii e il sistema si convinceva che la macchina aveva cambiato configurazione e bisognava impedire il boot, ma magari hanno migliorato le cose, chissà…
esatto...ora vedo per curiosità le specifiche della tua scheda madre ma al 99% ti sbagli, più dei pin per il supporto ad un chip esterno (il TPM appunto) non ha..
Probabilmente, i due sistemi cammineranno su percorsi paralleli per qualche anno; poi, la Microsoft potrebbe scegliere di eliminare il requisito per spingere alla migrazione chi ha hardware privo di modulo TPM.
Dalle informazioni che abbiamo, è chiaro che ci si trova di fronte all'ennesima zozzeria ... barriere puramente "artificiali" impediscono l'uso di hardware non solo funzionante, ma ancora in grado di soddisfare le esigenze più comuni; mi riferisco alle piattaforme basate su CPU Core2Duo e coeve, per le quali non ricordo la presenza di BIOS UEFI.
jepessen
24-06-2021, 18:47
Comunque da anni hanno un reparto grafico per il marketing fenomenale... Da quando spuntavano i primi prodotti dei surface, al windows terminal mostrato come se fosse fatto con lastre di vetro, e via discorrendo... Devo dire che mi piace tantissmo questo stile nello mostrare i prodotti...
Non vorrei fare banali speculazioni basandomi solo sul messaggio di un tool, ma il messaggio dice chiaramente non posso eseguire Windows 11, ma che continuerò a ricevere aggiornamenti per Windows 10. Ne deduco che probabilmente Windows 11 sarà un prodotto distinto al quale, almeno fino al 2025, non sarà necessario migrare per forza.
ho capito, e quindi in maniera trasparente in quanti lo installano OGGI??
2000 in Italia e pochi di più nel resto del mondo??
Boh..5000 euro di licenza allora se il numero fosse cosi' esiguo..
deuterio1
24-06-2021, 18:48
Per me è impossibile (ripeto, TPM e *non* UEFI che ormai è anche sulla scheda madre del maiale)
Credo che lo scenario che si sta delineando sia piuttosto chiaro:
Windows 10 per tutti fino al 2025 ed entro quest'anno Windows 11 a chi ha un hw compatibile.
D'altronde leggendo le FAQ alla pagina di Windows 11, lo si deduce abbastanza chiaramente:
Ti presentiamo Windows 11 (https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-11)
Come posso sapere se il mio PC Windows 10 soddisfa i requisiti hardware per Windows 11?
Per verificare se il tuo PC soddisfa i requisiti minimi, scarica ed esegui l'app Controllo integrità del PC.
Cosa succede se il mio PC non soddisfa i requisiti hardware minimi? Posso continuare a utilizzare Windows 10?
Sì! Windows 10 continua a essere un'ottima versione di Windows. Abbiamo garantito il supporto per Windows 10 fino al 14 ottobre 2025.
Piedone1113
24-06-2021, 18:51
ma che dici?? :D
ma figurati, non esiste allo stato (Giugno 2021) un solo assemblato Intel/AMD che abbia a bordo il chip del TPM (ma solo la predisposizione)..
Assemblati non mi ricordo:
Mi sembra di ricordare di alcuni dell che l'avessero ( o almeno figurava la voce di attivazione nel uefi) ma l'ho lasciata disattivata e non ci ho dato peso.
Sui notebook linea pro ce ne sono molti con TPM ( un mio dell con i7 serie 3 l'ha)
Lista dei dell con TPM:
Latitude D410, D420, D610, D620, D810, D820
OptiPlex GX280 (solo per desktop e tower), GX620, 740, 745, 745c, 755
Dell Precision M20, M65, M70, M90
Dark_Lord
24-06-2021, 18:53
bloatware come se piovesse, almeno facessero una versione PRO degna di questo nome, windows 10 pro è imbarazzante da quanto l'hanno riempito di cacate preinstallate...
esatto...ora vedo per curiosità le specifiche della tua scheda madre ma al 99% ti sbagli, più dei pin per il supporto ad un chip esterno (il TPM appunto) non ha..implementa l’fTPM di AMD, la versione che risiede nel firmware invece che su un proprio chip. È in grado, pare, di generare e salvare chiavi crittografiche, non so con quanta solidità e protezione, ma a quanto pare tutte le cpu Ryzen ce l’hanno e immagino Intel non sia da meno, quindi sono tagliate fuori solo generazioni troppo vecchie di macchine che non hanno né un chip né una cosa come questa, mi sa.
Teams, xCloud, Edge speriamo siano tutte funzionalità che si possano rimuovere facilmente senza nessun vincolo assurdo.
Dark_Lord
24-06-2021, 19:14
Teams, xCloud, Edge speriamo siano tutte funzionalità che si possano rimuovere facilmente senza nessun vincolo assurdo.
Giusto sarebbe che in fase di install scegli te cosa mettere e cosa no, di avere l'app xbox preinstallata insieme al gamepass frega niente proprio
coschizza
24-06-2021, 19:28
Ho provato a eseguire l'app di verifica compatbilità ed in effetti su 7 PC testati, solo due hanno superato il test, ed entrambi hanno il TPM2.0 (due notebook Lenovo piuttosto recenti).
Quindi per il mio I7-9700K (con 64 GB di RAM e nVidia 1080, 2 GB totali di SSD NVMe e 6 TB di HDD) che uso per sviluppo (in diverse VM) e a volte per giocare, la sentenza è "Non è possibile eseguire Windows 11 su questo PC".
in questo caso lo puoi installare su una vm sullo stesso pc
coschizza
24-06-2021, 19:29
quindi l'ultima versione di win 10 sarà la 21H1?
improbabile ci sono ancora 4 anni di supporto
ho visto adesso su twitter che alcuni editorialisti (uno in particolare di Anandtech) hanno mosso la stessa osservazione a proposito del TPM.
La risposta di uno che conta in MS:
https://i.postimg.cc/JhXHfqcL/Image-2.jpg
fTPM che ad oggi non sapevo neppure dell'esistenza oltreché del significato
Altro riferimento:
https://i.postimg.cc/948c7KT0/Image-1.jpg (https://postimg.cc/948c7KT0)
Sembra di capire quindi che *a regola* questo fTPM sia moderatamente diffuso (e non sia da confondersi con quello che credevo io, il chip del TPM etc di cui le moderne schede madri offrono giusto il supporto fisico o "piedinatura")...
implementa l’fTPM di AMD, la versione che risiede nel firmware invece che su un proprio chip. È in grado, pare, di generare e salvare chiavi crittografiche, non so con quanta solidità e protezione, ma a quanto pare tutte le cpu Ryzen ce l’hanno e immagino Intel non sia da meno, quindi sono tagliate fuori solo generazioni troppo vecchie di macchine che non hanno né un chip né una cosa come questa, mi sa.
ho visto solo ora, mi informerò (e spero lo facciano anche altri):
sembra essere proprio come dici (e in linea appunto con quanto dice nel tweet Weston)
ancora (segno del fatto che ad oggi almeno coloro che come me non erano certo del campo si sono posti domande sul TPM):
https://i.postimg.cc/vBq19NG5/Image-4.jpg
PS:
notare di quanti minuti fa sono le dichiarazioni, l'ultima di 16 secondi prima che prendessi lo screenshot!! :D
andrea1969
24-06-2021, 19:48
Tutte cose che non me ne fregano nulla e che eliminero perchè il pc lo uso per lavoro e HDR non lo voglio nemmeno a pagamento, l'ho provato e mi distorge i colori, Direct storage non me nefrega nulla,ho un raid 5 con 10 Hard Disk da 8 tera l'uno, con relativi backup quindi Xbox meno che meno solo minchiate.
Grafica io ho il controllo delle mie finestre app del windows store ne ho zero installate rimosse tutte rimosso lo store quindi di che minchiate stiamo parlando???
Meno male ci sono già delle mod per eliminare tutta sta roba insertvibile per me e chi lavora con il pc
Forse la frase avrebbe dovuto essere "Abbiamo ricostruito Microsoft Store dalle macerie" :rolleyes:
:D
... TPM.
Dalle informazioni che abbiamo, è chiaro che ci si trova di fronte all'ennesima zozzeria ... barriere puramente "artificiali" impediscono l'uso di hardware non solo funzionante, ma ancora in grado di soddisfare le esigenze più comuni; mi riferisco alle piattaforme basate su CPU Core2Duo e coeve, per le quali non ricordo la presenza di BIOS UEFI.
come al solito.
felicemente abbandonato MS da quando 7, ultimo SO decente, è stato chiuso.
felicemente abbandonato MS da quando 7 è stato chiuso.
perché, qualcuno soffriva di quest'assenza?? :mbe: :D
Ciaooooo!! :cool:
matsnake86
24-06-2021, 20:18
Ho provato ad attivare sulla MB il fTPM come fatto notare nel tweet poco indietro...
https://i.imgur.com/tuyUhwB.jpg
Ma comunque lo strumentino mi dice che il sistema non è compatibile.
Ho provato ad attivare sulla MB il fTPM come fatto notare nel tweet poco indietro...
Ma comunque lo strumentino mi dice che il sistema non è compatibile.
Esegui "TPM.msc" e controlla "versione specifiche" se è 2.0.
Notturnia
24-06-2021, 20:27
Certo come no... Mi posti qualche screenshot di qualche release linux di 20 anni fa che ti ricorda questo, tanto per curiosita'? E che abbia delle feature analoghe? Perche' se non conosci qualche esempio concreto che parli a fare...
parlavo di estetica.. capisco che voi giovani vi attaccate su tutto ma datevi una calmata.. manco lo uso linux.. che me ne dovrebbe fregare ?.. ho già spiegato che parlavo di estetica..
forse non lo sai ma 20 anni fa molti all'università si facevano i desktop a casa con le build di linux sotto..
darsi una calmata non fa male.. si vive meglio.. attaccarsi a tutti tanto per fare i cattivi non serve a niente.. attaccare me per linux poi è come tirare pugni nel mare.. utilissimo
matsnake86
24-06-2021, 20:31
Esegui "TPM.msc" e controlla "versione specifiche" se è 2.0.
Sembrerebbe tutto ok. (grazie non conoscevo il comando)
https://i.imgur.com/kMVd9ng.png
anche rientrando nel setup della MB sembrerebbe tutto ok...
https://i.imgur.com/BnyAkx3.jpg
Ho provato ad attivare sulla MB il fTPM come fatto notare nel tweet poco indietro..
è quello (sulla mia scheda madre in firma tarabaralla),
https://i.postimg.cc/c1p6fYQg/Image-1.jpg
Ma comunque lo strumentino mi dice che il sistema non è compatibile.
non so dirti di più ma al momento almeno non mi farei il sangue troppo amaro visto che l'iso di 11 allo stato almeno è "di rapina"..
Sembrerebbe tutto ok. (grazie non conoscevo il comando)
Nello screenshot c'è un "Physical presence spec version" impostato a 1.2; proverei se si può cambiare a 2.0.
matsnake86
24-06-2021, 20:38
Il massimo che mi dà è 1.3.
Ma anche impostandolo così mi da sempre che non è compatibile.
Il massimo che mi dà è 1.3.
Ma anche impostandolo così mi da sempre che non è compatibile.
Boot UEFI e Secure Boot abilitati?
Quando Esce open shell per W11 che rivoglio il menù di W98
:asd:
Riguardo alle app Android:
Embrace - Extend - Extinguish
Ci sono gia' qualche decine di emulatori Android disponibili, se non erro quella piu' precisa con le quali dovrebbero (condizionale) funzionare anche le app di home banking e' MEMU. Staremo a vedere qui...
Ennesima vaccata mondiale di Microsoft sul tpm 2.0 come requisito. Mezzo miliardo di PC perfettamente compatibili e perfettamente funzionanti destinati a diventare spazzatura elettronica perché MS in accordo coi produttori di hardware ha messo un paletto artificioso all'upgrade per spingere le vendite di nuovi PC. Un Asus con i7, nvidia gtx 960m, 16gb, ssd, non compatibile. Vergognoso, senza parole.
Ciao
coschizza
24-06-2021, 21:04
parlavo di estetica.. capisco che voi giovani vi attaccate su tutto ma datevi una calmata.. manco lo uso linux.. che me ne dovrebbe fregare ?.. ho già spiegato che parlavo di estetica..
forse non lo sai ma 20 anni fa molti all'università si facevano i desktop a casa con le build di linux sotto..
darsi una calmata non fa male.. si vive meglio.. attaccarsi a tutti tanto per fare i cattivi non serve a niente.. attaccare me per linux poi è come tirare pugni nel mare.. utilissimo
guarda che nessuna gui di linux era simile a questa di windows 11 e io linux l'ho iniziato a provare dalla versione 1.0
coschizza
24-06-2021, 21:05
Ennesima vaccata mondiale di Microsoft sul tpm 2.0 come requisito. Mezzo miliardo di PC perfettamente compatibili e perfettamente funzionanti destinati a diventare spazzatura elettronica perché MS in accordo coi produttori di hardware ha messo un paletto artificioso all'upgrade per spingere le vendite di nuovi PC. Un Asus con i7, nvidia gtx 960m, 16gb, ssd, non compatibile. Vergognoso, senza parole.
Ciao
non parlare prima di provare, io per esempio ho un pc del 2013 e ho installato 11 su una vm e funziona
bloatware come se piovesse, almeno facessero una versione PRO degna di questo nome, windows 10 pro e' imbarazzante da quanto l'hanno riempito di cacate preinstallate...
Se non ricordo male c'erano delle utility (come si chiamavano gia'?) che permettevano partendo da una ISO di Windows di crearne una equivalente versione alleggerita, senza i bloatware, e senza le cose che non si usano, tra cui le telemetrie, cortana, windows store, xbox, temi e lingue inutilizzate, etc.; insomma alla XP.
Qui la lista si allunga ulteriormente, con Teams, etc.; Non so se poi una volta alleggerito i windows update reinstallano di nuovo tutto.
Il problema in quel caso rimangono le versioni OEM, che arrivano gia' preinstallate con bloatware a piu' non posso, se non erro Sony e HP sono tra quelli che ne installano di piu'...un po' come fa Samsung per Android.
Vabbè ... aspettiamo. Arriverà una LTS (de)costruita su Windows XI, giusto ? Vedremo cosa (non) implementerà.
matsnake86
24-06-2021, 21:14
Boot UEFI e Secure Boot abilitati?
Avevo secure boot disattivato....
Ho fatto la procedura per abilitarlo.
Messo boot in solo uefi....
Ma mi dà ancora incompatibile....
boh...
Ho letto che Intel dalla 4 generazione di processori iX, ha implementato i PTT che dovrebbe essere la versione "light" del TPM, basterà per installare win11?
Io dello strumento per testare la compatibilità mi fido poco o niente.
Sto installando ora la leak su una virtual machine con bios non uefi, quindi con mbr e zero amenità moderne. In questo momento faceva girare Windows XP virtualizzato.
Il setup è partito, ho piallato il disco con diskpart, in automatico il setup si è fatto la sua partizione come al solito e sta copiando i files.
Vediamo che succede.
p.s. detto questo state pur certi che si troverà - al 1000 per 1000 il sistema di montarla dappertutto. Come è sempre stato.
Non andiamo in panico...;)
coschizza
24-06-2021, 21:24
Io dello strumento mi fido poco o niente.
Sto installando ora la leak su una virtual machine con bios non uefi, quindi con mbr e zero amenità moderne. In questo momento faceva girare Windows XP virtualizzato.
Il setup è partito, ho piallato il disco con diskpart, in automatico il setup si è fatto la sua partizione come al solito e sta copiando i files.
Vediamo che succede.
sul mio pc non si installa ma sempre sul mio pc su una vm funziona perfettamente, evidentemente essendo una vm cambiano i requisiti
ghiltanas
24-06-2021, 21:25
Ho letto ora del tpm2.0, per me si attaccano alla grande, ho preso la build attuale proprio per la sua aggiornabilità futura, figuriamoci se la cambio per un'os che uso solo per giocare
sul mio pc non si installa ma sempre sul mio pc su una vm funziona perfettamente, evidentemente essendo una vm cambiano i requisiti
Virtual machine con uefi o mbr per curiosità ?
Che errore ti da e in che fase del setup ? Grazie mile.
p.s. poi appena ho tempo lo proverò anche su un pc fisico, sempre non uefi.
coschizza
24-06-2021, 21:27
Ho letto ora del tpm2.0, per me si attaccano alla grande, ho preso la build attuale proprio per la sua aggiornabilità futura, figuriamoci se la cambio per un'os che uso solo per giocare
direi che qualsiasi pc recente sarà compatibile come il tuo ma anche uno di qualche anno piu vecchio
coschizza
24-06-2021, 21:28
Virtual machine con uefi o mbr per curiosità ?
Che errore ti da e in che fase del setup ? Grazie mile.
p.s. poi appena ho tempo lo proverò anche su un pc fisico, sempre non uefi.
vmware workstation impostazioni di default li si installa completamente in meno di 8 minuti e funziona tutto, sul mio pc invece di dice che non ho i requisiti, ma aspetto che ms dia una build ufficiale per dare un parere
vmware workstation impostazioni di default li si installa completamente in meno di 8 minuti e funziona tutto, sul mio pc invece di mice che non ho i requisiti
Eh già, proprio quello domandavo...:D
P.S. Prova riuscita su virtual machine NON UEFI, NO TPM, NO fTPM, niente di niente. Appena posso masterizzo e tento l'esperimento su macchina fisica, sempre di generazione PRE-UEFI.
ghiltanas
24-06-2021, 21:41
direi che qualsiasi pc recente sarà compatibile come il tuo ma anche uno di qualche anno piu vecchio
Ho visto la lista di compatibilità dei processori, con amd addirittura hanno tagliato dalla serie 1000 in giù
fraussantin
24-06-2021, 21:48
Ho visto la lista di compatibilità dei processori, con amd addirittura hanno tagliato dalla serie 1000 in giù
W 10 Deve il suo successo al fatto che era gratis e che funzionava relativamente su tutti i PC ( al massimo c'era da aggiornare una LAN o il wifi con una pen USB o qualche cavolatina da 10euro ) e al fatto che era gratis.
Se iniziamo a tagliare molti PC non lo metteranno in molti.
Poi avevano detto apertamente che sarebbe stato l'ultimo e sarebbero solo arrivati upgrade continui. Boh ...
Vedremo.
samuelson
24-06-2021, 22:03
il più inutile da windows 3.1 in poi !
coschizza
24-06-2021, 22:15
Ho visto la lista di compatibilità dei processori, con amd addirittura hanno tagliato dalla serie 1000 in giù
ma è strano perche io ho un 4790k che non è in elenco come non lo era per windows 10 nelle ultime 4 versioni ma funziona perfettamente tutto
il più inutile da windows 3.1 in poi !
Sai come diciamo dalle nostre parti ?
"lassa gì...!"
Che altrimenti l'utenza ti dura poco dai. :asd:
Cosa sarebbe inutile, a parte il tuo commento, e perchè ?
Ragazzi, il modulo TPM 2.0 (discrete TPM o dTPM) è un chip (diverso a seconda del produttore della scheda madre) che costa una ventina di euro e che è supportato da diverse schede madri, tipicamente prodotto da Nuvoton.
Il firmware TPM è invece un processo software che deve essere supportato dalla CPU. Tutti i Ryzen (dalla serie 1000) ce l'hanno, e tipicamente è disabilitato di default, mentre Intel sicuramente a partire da Kaby Lake l'ha implementato (anche se lo chiama PTT, Platform Trust Technology) che fa la stessa identica cosa.
Abilitando quindi questa voce nel BIOS il sistema diventa compatibile con Windows 11 (probabilmente sarà necessario crittografare il disco?). Dal mio punto di vista sui desktop il modulo discreto ha poco senso visto la difficoltà nel trasportare fisicamente il case...
Notturnia
24-06-2021, 22:32
anche la mia Z390 deve comprare il GC-TPM2.0_S per essere compatibile con Win11 .. tutto per questo cavolo di sistema di tracciabilità.. tutto per la nostra sicurezza :-D
https://www.rainmeter.net/
Lo conosco.
Però è anche piuttosto pesantuccio.
I widget sono un vezzo, non è che sono vitali. Se sono implementati di default ben venga ma non sto a mettere su rainmeter.
anche la mia Z390 deve comprare il GC-TPM2.0_S per essere compatibile con Win11 .. tutto per questo cavolo di sistema di tracciabilità.. tutto per la nostra sicurezza :-D
Scusate, mi sono perso un po' di cose..
quindi win11 funziona solo in modalità secure boot con UEFI e tutta sta storia del supporto TPM?
Niente bios legacy?
randorama
24-06-2021, 23:21
per quel che vale...
macchina dichiarata non compatibile (vecchio I5 3rd gen con modulo tpm 1.2)
con virtual box, non si installa.
con vmware, installato senza problemi. boh. sembra W10 con un tool di custimizzazione dell'interfaccia.
Scusate, mi sono perso un po' di cose..
quindi win11 funziona solo in modalità secure boot con UEFI e tutta sta storia del supporto TPM?
Niente bios legacy?
Eh già, proprio quello domandavo...:D
P.S. Prova riuscita su virtual machine con BIOS CLASSICO, MBR, NON UEFI, bios, NO TPM, NO fTPM, niente di niente. Appena posso masterizzo e tento l'esperimento su macchina fisica, sempre di generazione PRE-UEFI.
:stordita:
per quel che vale...
macchina dichiarata non compatibile (vecchio I5 3rd gen con modulo tpm 1.2)
con virtual box, non si installa.
con vmware, installato senza problemi. boh. sembra W10 con un tool di custimizzazione dell'interfaccia.
Virtualbox fa abbastanza cacare rispetto a vmware.
Anzi, diciamo che vmware si pippa virtualbox dieci a 1.
Comunque sta cosa del secure boot ove confermata piace poco decisamente.
Sicurezza fin che vuoi ma tagliare fuori un enorme parco macchine che hanno tutta la potenza utile per far girare win11 senza problemi mi pare una mossa pessima che scatenerà non poche proteste.
Secondo me ci metteranno una pezza molto alla svelta.
:stordita:
Ah ecco.
Già va molto meglio. :D
Virtualbox fa abbastanza cacare rispetto a vmware.
Anzi, diciamo che vmware si pippa virtualbox dieci a 1.
Comunque sta cosa del secure boot ove confermata piace poco decisamente.
Sicurezza fin che vuoi ma tagliare fuori un enorme parco macchine che hanno tutta la potenza utile per far girare win11 senza problemi mi pare una mossa pessima che scatenerà non poche proteste.
Secondo me ci metteranno una pezza molto alla svelta.
Conviene sempre attendere il rilascio per osservare nel pratico la situazione.
Windows 10 hanno già dichiarato il pieno supporto fino al 2025.
Alla fine anche apple taglia il supporto dopo tot anni su specifici HW.
E oramai anche Nvidia ha annunciato la fine del supporto driver a Kepler cosi come AMD per tutte le GCN 3 a scendere, tagliando fuori anche 7/8/8.1...
Virtualbox fa abbastanza cacare rispetto a vmware.
Anzi, diciamo che vmware si pippa virtualbox dieci a 1.
Comunque sta cosa del secure boot ove confermata piace poco decisamente.
Sicurezza fin che vuoi ma tagliare fuori un enorme parco macchine che hanno tutta la potenza utile per far girare win11 senza problemi mi pare una mossa pessima che scatenerà non poche proteste.
Secondo me ci metteranno una pezza molto alla svelta.
Personalmente provai la ISO leak su virtualbox con un 3930K e funzionava perfettamente.
ghiltanas
25-06-2021, 06:32
ma è strano perche io ho un 4790k che non è in elenco come non lo era per windows 10 nelle ultime 4 versioni ma funziona perfettamente tutto
Boh magari sono tutte pippe mentali e alla fine w11 funzionerà senza problemi ovunque nei desktop, un po' come adesso w10 col uefi.
I problemi magari saranno per gli oem.
Lo strumentino non lo provo neanche , tanto vedo che a molti da non compatibile, ma sono tools fatti a cacchio.
Se davvero verrà limitata la possibilità di installazione alle più recenti configurazioni hardware (ad occhio dal 2016-2017 in poi), spero che sia l'occasione per potare via anche tutto il vecchiume legacy.
Ma fra tutte le novità, quella che proprio non mi va giù è la taskbar solo in basso, ed è pure più alta del solito ora.
megamitch
25-06-2021, 07:00
Strano che il mio lenovo t470 non possa essere supportato perché ha cpu Intel di settima generazione.
fraussantin
25-06-2021, 07:04
Conviene sempre attendere il rilascio per osservare nel pratico la situazione.
Windows 10 hanno già dichiarato il pieno supporto fino al 2025.
.
Ma anche più in là , finirà come per w7.
Anzi forse peggio , perché w10 alla fine girava su tutto.
Si sa nulla se ci saranno esclusive su w11 ( dx13 o 12.qualcosa) ?
coschizza
25-06-2021, 07:07
Ma anche più in là , finirà come per w7.
Anzi forse peggio , perché w10 alla fine girava su tutto.
Si sa nulla se ci saranno esclusive su w11 ( dx13 o 12.qualcosa) ?
Il direct storage
matsnake86
25-06-2021, 07:18
Comunque se non rimuovono questa cosa del secure boot dubito che avrà una rapida diffusione.
Microsoft continua a non capire che non serve a nulla il mondo mobile su PC, ma ci vuole il mondo Windows sul mobile.
Detto in altri termini, un’occasione mancata per ritornare sul mobile con W11M:cry:
jepessen
25-06-2021, 07:40
Ho fatto il test con la mia ASUS ROG Strix X570-I Gaming e non risultava compatibile... Sono entrato nel bios, ho abilitato il fTPM, ho riavviato ed il mio PC e' diventato compatibile.
Fra l'altro abilitando la feature non ho fatto assolutamente niente, non ho reinstallato windows ne crittografato nessun disco, e' ripartito tutto da solo.
amd-novello
25-06-2021, 07:41
Microsoft continua a non capire che non serve a nulla il mondo mobile su PC, ma ci vuole il mondo Windows sul mobile.
Detto in altri termini, un’occasione mancata per ritornare sul mobile con W11M:cry:
Che ossessione :D
jepessen
25-06-2021, 07:44
Microsoft continua a non capire che non serve a nulla il mondo mobile su PC, ma ci vuole il mondo Windows sul mobile.
Detto in altri termini, un’occasione mancata per ritornare sul mobile con W11M:cry:
Microsoft ha capito che entrare in un mercato saturo e con una barriera d'entrata elevatissima anche per una multinazionale fra le piu' potenti al mondo e' molto difficile, ed ha spostato il suo business nel vendere servizi e abbonamenti, non sistemi operativi, altrimenti l'upgrade a windows 11 ce l'avrebbero fatto pagare... il dinero spunta dagli abbonamenti xbox, office, teams, azure e via dicendo, quindi e' meglio creare applicativi che sfruttano questi servizi sui cellulari esistenti che hanno tutti e che tutti usano, invece di spendere risorse su un sistema operativo che nonostante possa essere superiore ai concorrenti, non riesce ad entrare nel mercato perche' la gente gia' ha un cellulare, non vuole cambiarlo, ommioddiononsousare l'interfaccia e via dicendo. Non che non ci voglia provare, come ad esempio voleva fare con windows 10X, ma se vedono che non ne vale la pena almeno si fermano invece di incappare in un fallimento.
randorama
25-06-2021, 07:45
Virtualbox fa abbastanza cacare rispetto a vmware.
Anzi, diciamo che vmware si pippa virtualbox dieci a 1.
bof... diciamo che per i miei scopi ordinari di solito basta e avanza; non uso una ferrari per andare dal panettiere.
rimane il fatto che si è installato su una macchina dove in teoria non doveva funzionare.
a me che vmware (versione ordinaria, non pro) non emuli anche il modulo tpm, cosa che davvero non credo plausibile
Comunque sta cosa del secure boot ove confermata piace poco decisamente.
Sicurezza fin che vuoi ma tagliare fuori un enorme parco macchine che hanno tutta la potenza utile per far girare win11 senza problemi mi pare una mossa pessima che scatenerà non poche proteste.
Secondo me ci metteranno una pezza molto alla svelta.
la cosa davvero strana è che ho provato a eseguire il setup sul pc "fisico", in modalità upgrade.
ho tranquillamente passato il punto in cui virtual box si incrania e sono arrivato alla copia dei file (li mi sono fermato per ovvi motivi).
il tutto su una macchina eslicitamente dichiarata non supportata.
come che sia, da quel poco che ho visto non mi sembra di aver visto niente di rivoluzionario, anzi.
Non è ossessione ma è esigenza, perchè dal momento che uno ha Windows, sarebbe il top avere Windows in versione mobile anche sul telefono. Usare le stesse app, le stesse impostazioni, continuare a fare le stesse cose su più dispositivi, poter contare sul fatto che puoi acquistare la stessa app 1 volta sola e questa è valida su tutti i dispositivi, poter sviluppare un'app 1 volta sola che gira su tutti i dispositivi, ecc.
La cosa triste è che tutto questo ce l'avevamo già con Windows 10 nel 2015, che era un OS e una piattaforma universale (UWP) valida su tutti i dipositivi: PC, Telefono, XBox, HoloLens e IoT.
Non è ossessione, ma è esigenza perchè dal momento che uno ha Windows, sarebbe il top avere Windows in versione mobile anche sul telefono. Usare le stesse app, le stesse impostazioni, continuare a fare le stesse cose su più dispositivi, poter contare sul fatto che puoi acquistare la stessa app 1 volta e vale su tutti i dispositivi, poter sviluppare un'app che vale su tutti i dispositivi, ecc.
La cosa triste è che tutto questo ce l'avevamo già con Windows 10 nel 2015 che era un OS e una piattaforma universale valida su tutti i dipositivi: PC, Telefono, XBox, HoloLens e IoT
Dall'articolo hanno detto che l'interfaccia adatterà in automatico i punti di tocco, a seconda del dispositivo. Inoltre sembra scontato che Microsoft stia puntando molto anche alle architetture ARM, già in alcune build developer di w10 aveva aggiunto un emulatore per applicativi x86-x64 per ARM, ancora in fase embrionale ma ci sta lavorando...
Sui tablet la cosa ha perfettamente senso, infatti dall'articolo citano che la dimensione minima è 9" come requisito e la compatibilità con gli applicativi Android può essere interessante sopratutto se sono previsti degli accordi con google potendo accedere al playstore.
Sul mondo smartphone, Windows non ha mai fatto breccia, quindi penso che oramai abbiano completamente rinunciato, Android e IOS oramai sono i due sistemi più usati e supportati.
randorama
25-06-2021, 07:57
Non è ossessione, ma è esigenza perchè dal momento che uno ha Windows, sarebbe il top avere Windows in versione mobile anche sul telefono. Usare le stesse app, le stesse impostazioni, continuare a fare le stesse cose su più dispositivi, poter contare sul fatto che puoi acquistare la stessa app 1 volta e vale su tutti i dispositivi, poter sviluppare un'app che vale su tutti i dispositivi, ecc.
La cosa triste è che tutto questo ce l'avevamo già con Windows 10 nel 2015 che era un OS e una piattaforma universale valida su tutti i dipositivi: PC, Telefono, XBox, HoloLens e IoT
mah, senti...
io ho installato office per android sul telefono e mi sono loggato con l'account aziendale.
mi arrivano le mail, mi suona skype, teams, e se apro un qualunque allegato office lo vedo come se fosse sul pc.
non sarà lo stesso os ma funziona senza problemi.
jepessen
25-06-2021, 08:04
Non è ossessione ma è esigenza, perchè dal momento che uno ha Windows, sarebbe il top avere Windows in versione mobile anche sul telefono. Usare le stesse app, le stesse impostazioni, continuare a fare le stesse cose su più dispositivi, poter contare sul fatto che puoi acquistare la stessa app 1 volta sola e questa è valida su tutti i dispositivi, poter sviluppare un'app 1 volta sola che gira su tutti i dispositivi, ecc.
La cosa triste è che tutto questo ce l'avevamo già con Windows 10 nel 2015, che era un OS e una piattaforma universale (UWP) valida su tutti i dipositivi: PC, Telefono, XBox, HoloLens e IoT.
Aho, ero un fan di Windows Phone e l'ho reputato superiore alla concorrenza all'epoca, ma le cose che dici si possono fare anche adesso...
Io creo un documento office sul desktop, prendo il treno e me lo ritrovo sul portatile (mi dice pure dove ho interrotto la modifica per riprendere dallo stesso punto). Se non voglio uscire il portatile con cellulare android posso comunque caricarlo e modificarlo se voglio (anche se l'interfaccia per smartphone e' limitata, meglio farlo per piccole modifiche o meglio prendere il portatile a questo punto). Se sullo smartphone guardo una pagina con Edge, posso inviare la pagina direttamente al mio desktop. Stessa cosa con skype, teams e contatti vari memorizzati nel mio account live, me li ritrovo su tutti i dispositivi con l'account. e via discorrendo.
Con Xamarin puoi sviluppare un'applicazione e farla andare su tutti windows, android e iOS.
Se con android usi il launcher Microsoft (che uso sempre e che reputo superiore agli altri), l'integrazione e' ancora piu' alta. Puoi gia' fare tutto quello che chiedi.
Gyammy85
25-06-2021, 09:17
Si dice Eppol comunque
Nah, quelli veramente alternativi dicono appol
Non l'ha ancora scritto nessuno che Microsoft aveva detto che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo?
No? Sono il primo? Ho vintoquarchecosa? :D
Apple diceva che oltre i 200 ppi non si vede la differenza quindi godetevi il nostro display 200x200 da 3 pollici
ma quindi fino al 2025 (eol di win 10) proseguiranno in parallelo
con lo sviluppo di due versioni (10 e 11)?
Oppure per il 10 solo aggiornamenti di sicurezza?
Ogni os ms ha 10 anni di supporto ufficiale
Riguardo alle app Android:
Embrace - Extend - Extinguish
Quando non c'erano cialtroni perché è il fUtUrO, ora che ci sono non va bene lo stesso perché la gente fa solo selfie, ne azzeccassero una oh
Il dato più importante ossia QUANDO ESCE non l'han detto ? :muro:
Molti dicono che uscirà a ottobre/novembre, la preview insider la prossima settimana
Gyammy85
25-06-2021, 09:19
mah, senti...
io ho installato office per android sul telefono e mi sono loggato con l'account aziendale.
mi arrivano le mail, mi suona skype, teams, e se apro un qualunque allegato office lo vedo come se fosse sul pc.
non sarà lo stesso os ma funziona senza problemi.
Per forza, ms ha rilasciato le stesse precise app e servizi per android, perché sono cattivi, i buoni barbamagliettati """"""diveloper"""""" dei sistemi operativi caregiving invece "le nostre app superiori solo sugli os superiori"
rockroll
25-06-2021, 09:36
Sono ufficialmente vecchio: non sono entrato nella logica d win 10 ( se devo fare una cosa non di routine ci metto 10 minuti) e non entrerò nella logica di win 11 :stordita:
Anche io lo sono ufficialmente, ma non di mentalità, come te deduco: se non siamo entrati nella logica del 10, e non entreremo in quella dell'11, è semplicemente perchè sono illogici (ad essere benevoli).
Io ho un i7 4770k che va come un missile, meglio di molti i7 8th gen che ho visto, e non dovrebbe andare bene? Non ci credo neanche se lo vedo
nickname88
25-06-2021, 10:07
Probabilmente, i due sistemi cammineranno su percorsi paralleli per qualche anno; poi, la Microsoft potrebbe scegliere di eliminare il requisito per spingere alla migrazione chi ha hardware privo di modulo TPM.
Dalle informazioni che abbiamo, è chiaro che ci si trova di fronte all'ennesima zozzeria ... barriere puramente "artificiali" impediscono l'uso di hardware non solo funzionante, ma ancora in grado di soddisfare le esigenze più comuni; mi riferisco alle piattaforme basate su CPU Core2Duo e coeve, per le quali non ricordo la presenza di BIOS UEFI.Nel 2021 ancora pretendi che funzioni sui Core Duo ?
A tutto esiste un limite.
Anche io lo sono ufficialmente, ma non di mentalità, come te deduco: se non siamo entrati nella logica del 10, e non entreremo in quella dell'11, è semplicemente perchè sono illogici (ad essere benevoli).
Su circa 1 miliardo di installazioni, mi verrebbe il dubbio che quelli illogici siano quelli che vanno controcorrente, ma come il tizio contromano sull'autostrada che sbraitava contro quelli che gli andavano incontro...
Nel 2021 ancora pretendi che funzioni sui Core Duo ?
A tutto esiste un limite.
E i Core Duo Solo ?!? Quelli con un core solo ?!?
DEVE girare anche su QUELLI !!! :D
E girerà ! Ce lo so...!!! :O
Io ho un i7 4770k che va come un missile, meglio di molti i7 8th gen che ho visto, e non dovrebbe andare bene? Non ci credo neanche se lo vedo
Dubito fortemente visto che è un 4c/8t e con DDR3, bene o male è nel target di 6700k e 7700k e negli ambiti in cui la bw incide le DDR3 strozzano, e rispetto all'ottava gen al massimo è paragonabile a un i5-8400 in MT con 6c/6t...
Oramai è vecchiume... già con le prossime cpu Alderlake e AM5 sarà più che obsoleto...
Anche gli HEDT come x79 e x99 sono oggi validi per prestazioni e probabilmente ci sarà qualche mobo business che supporterà anche il TPM ma lato consumi anch'esse sono più che obsolete e da qui al 2025 non è strano che a una certa vengano tagliate fuori.
Anche Nvdia e AMD hanno troncato il supporto driver arrivati a un certo punto per i vecchi OS e per le GPU di vecchia data come Kepler e da GCN 3 in giù...
Gyammy85
25-06-2021, 10:17
Dubito fortemente visto che è un 4c/8t e con DDR3, bene o male è nel target di 6700k e 7700k e negli ambiti in cui la bw incide le DDR3 strozzano, e rispetto all'ottava gen al massimo è paragonabile a un i5-8400 in MT con 6c/6t...
Oramai è vecchiume... già con le prossime cpu Alderlake e AM5 sarà più che obsoleto...
Anche gli HEDT come x79 e x99 sono oggi validi per prestazioni e probabilmente ci sarà qualche mobo business che supporterà anche il TPM ma lato consumi anch'esse sono più che obsolete e da qui al 2025 non è strano che a una certa vengano tagliate fuori.
Anche Nvdia e AMD hanno troncato il supporto driver arrivati a un certo punto per i vecchi OS e per le GPU di vecchia data come Kepler e da GCN 3 in giù...
Io ero rimasto che erano passati tutti al 10400f cento euro spedito machetelodicoafare, un pò come i miliardi di 1080 e 1070 che nvidia ha venduto nel 2016 che a quanto pare sono evaporate dai case, "rifate la voodoo 2 a 10 euro spedita please"
Sto preparando la iso, provo ad avviare l'installazione su un modernissimo Core 2 Duo con 2 gb di ram e disco ssd 500 gb. Scheda video integrata.
Vediamo se mi sputa in un occhio...:asd:
Gyammy85
25-06-2021, 10:42
Sto preparando la iso, provo ad avviare l'installazione su un modernissimo Core 2 Duo con 2 gb di ram e disco ssd 500 gb. Scheda video integrata.
Vediamo se mi sputa in un occhio...:asd:
Con 2 giga manco win 7 gira bene :asd:
Il direct storage
- DirectStorage requires an NVMe SSD to store and run games that use the "Standard NVM Express Controller" driver and a DirectX12 GPU with Shader Model 6.0 support.
- Buono il layer compatibilità android app ma bisogna specificare: si parla solo di partnership con l'Amazon store, quindi se non è possibile fare il side-loading degli apk è una mezza vaccata, vedremo.
- Stando al test di techspot (https://www.techspot.com/article/2278-windows-11-benchmark/), le prestazioni dell'attuale win11 circolante sono praticamente in linea con l'attuale win10.
Brutte notizie ragazzi. Mi ha sputato (se non peggio) nel suddetto occhio ! :asd:
IL SETUP DICE CHE IL MIO STRAPOMPATO CORE2 DUO
NON SODDISFA I REQUISITI !!! :muro: :muro: :muro:
Ovviamente questa è proprio una carretta.
Ma non vorrei che fosse per i soli 2 gb di ram.
Stasera proviamo un i7 950, 24 gb ram, ssd, ovviamente bios classico.
Anzi se posso vedo di provarci pure prima che sono troppo curioso...
Gyammy85
25-06-2021, 10:54
Brutte notizie ragazzi. Mi ha sputato (se non peggio) nel suddetto occhio ! :asd:
IL SETUP DICE CHE IL MIO STRAPOMPATO CORE2 DUO
NON SODDISFA I REQUISITI !!! :muro: :muro: :muro:
Ovviamente questa è proprio una carretta.
Ma non vorrei che fosse per i soli 2 gb di ram.
Stasera proviamo un i7 950, 24 gb ram, ssd, ovviamente bios classico.
Anzi se posso vedo di provarci pure prima che sono troppo curioso...
Non credo cambi molto
Brutte notizie ragazzi. Mi ha sputato (se non peggio) nel suddetto occhio ! :asd:
IL SETUP DICE CHE IL MIO STRAPOMPATO CORE2 DUO
NON SODDISFA I REQUISITI !!! :muro: :muro: :muro:
Ovviamente questa è proprio una carretta.
Ma non vorrei che fosse per i soli 2 gb di ram.
Stasera proviamo un i7 950, 24 gb ram, ssd, ovviamente bios classico.
Anzi se posso vedo di provarci pure prima che sono troppo curioso...
Seguo
Non credo cambi molto
Neanch'io...se veramente esige quel cavolo di TPM, fTPM o ssoretà de li mortacci sua, ci posso provare anche con 128 gb di ram e 18 core, il risultato sarà sempre il medesimo.
Oh anche fosse...PAZIENZA.
Il supporto di Windows 10 LTS è moooooooltooooo lungo...:asd:
Seguo
Grazie, appena possibile faccio altri test !
Nell'attesa godetevi un classico ! (https://www.youtube.com/watch?v=SfvwcVSv2Bo)
ghiltanas
25-06-2021, 11:08
dice che il tool per la compatibilitò sia buggato, ora non rirtrovo il link dove l'ho letto.
Però forse l'hanno già aggiornato
gd350turbo
25-06-2021, 11:11
Neanch'io...se veramente esige quel cavolo di TPM, fTPM o ssoretà de li mortacci sua, ci posso provare anche con 128 gb di ram e 18 core, il risultato sarà sempre il medesimo.
Mi pare strano, anzi stranissimo...
I pc dotati all'origine di questo, credo siano una piccola forse piccolissima percentuale.
Microsoft continua a non capire che non serve a nulla il mondo mobile su PC, ma ci vuole il mondo Windows sul mobile.
Detto in altri termini, un’occasione mancata per ritornare sul mobile con W11M:cry:
Penso che se facevano la mossa di supportare le app Android già da w10m probabilmente lo avremmo ancora tra noi:D
Ci sarebbe da provare se acquistando un modulo come questo si rientra nei requisiti:
https://www.amazon.it/ASUS-TPM-SPI-interfaccia-adattatore-Interno/dp/B07TRWJD45/
Ma francamente, non mi ci soffermerei troppo su, quando uscirà la release consumer si vedrà... O quanto meno le prime release insider.
Altre brutte notizie.
i7 970 - 8 gb ram - gtx 650 ti - 250 ssd - bios classico non uefi
IL SISTEMA NON HA I REQUISITI SUFFICIENTI
nickname88
25-06-2021, 12:23
Altre brutte notizie.
i7 970 - 8 gb ram - gtx 650 ti - 250 ssd - bios classico non uefi
IL SISTEMA NON HA I REQUISITI SUFFICIENTI
E' un catafalco. :asd:
Servono TPM o fTPM presenti ed abilitati + Secure Boot con CSM (Compatibility Support Module) disabilitato, quindi UEFI.
E' un catafalco. :asd:
Sei di gusti difficili...:asd:
Servono TPM o fTPM presenti ed abilitati + Secure Boot con CSM (Compatibility Support Module) disabilitato, quindi UEFI.
Mi ero vagamento illuso visto che in virtual machine, preparata in maniera tradizionale senza il supporto al tpm o ftpm, secure boot e quindi bios classico, funzionava. Ma come temevo il setup si accorgerà di essere eseguito in virtual machine e sorvolerà, diciamo.
Servono TPM o fTPM presenti ed abilitati + Secure Boot con CSM (Compatibility Support Module) disabilitato, quindi UEFI.
Secondo me con un modulo TPM collegato via USB o PCI, e UEFI boot è già fattibile.
Eventualmente ci si fa un bios mod per precaricare al boot il modulo TPM come per alcuni NVME.
Tra le altre cose i requisiti minimi riportano anche 4GB di ram e una scheda video con DirectX 12 e WDDM 2.x
nickname88
25-06-2021, 12:38
Sei di gusti difficili...:asd:
E' ora di aggiornare :read:
I cellulari vanno di più.
E' ora di aggiornare :read:
I cellulari vanno di più.
Ed effettivamente è anche vero :sofico:
E' ora di aggiornare :read:
I cellulari vanno di più.
Maiii !!!! :D :D :D :D
randorama
25-06-2021, 12:46
Nel 2021 ancora pretendi che funzioni sui Core Duo ?
A tutto esiste un limite.
beh, w10 a me gira su un centrino con 2gb di ram...
nickname88
25-06-2021, 12:47
Maiii !!!! :D :D :D :D
In tal caso sono sicuro che Win10 sarà di buona compagnia ancora per molti anni.
Tanto il DirectStorage senza RTX non lo potrai usare.
Il GamePass nemmeno perchè tanto non gira poco o nulla.
Le DX12 non ce le hai proprio.
tanto vale rimanere con 10 ;)
beh, w10 a me gira su un centrino con 2gb di ram...
Quindi ? Cosa centra ?
Win10 è un OS del lontano 2015, è ovvio che supporti CPU più antiche, così come 7 supportava prodotti ancora più datati e così come XP idem.
Funzionare poi è una parola grossa, su una configurazione di quel tipo non gira di certo al meglio :asd:
randorama
25-06-2021, 12:48
Sei di gusti difficili...:asd:
Mi ero vagamento illuso visto che in virtual machine, preparata in maniera tradizionale senza il supporto al tpm o ftpm, secure boot e quindi bios classico, funzionava. Ma come temevo il setup si accorgerà di essere eseguito in virtual machine e sorvolerà, diciamo.
ho lanciato la iso sul pc "fisico". a copiare i file nella cartella di lavori ci è arrivato... poi ho interrotto.
In tal caso sono sicuro che Win10 sarà di buona compagnia ancora per molti anni.
Ancora si parla di una leak....poi conto sugli irriducibili più agguerriti e esperti di me...vedrai che tra qualche giorno, massima settimana lo faranno funzionare con le cattive anche su computer non uefi...ci scommetto ! ;)
E se anche non fosse...Windows 10 mi sta comodissimo comunque...poi si vedrà...
ho lanciato la iso sul pc "fisico". a copiare i file nella cartella di lavori ci è arrivato... poi ho interrotto.
Quindi ti funziona...che cpu ???
gd350turbo
25-06-2021, 12:52
In tal caso sono sicuro che Win10 sarà di buona compagnia ancora per molti anni.
Eh tutti i miei pc, non hanno le caratteristiche per win11...
Quindi win10 ad oltranza
nickname88
25-06-2021, 12:54
Ancora si parla di una leak....poi conto sugli irriducibili più agguerriti e esperti di me...vedrai che tra qualche giorno, massima settimana lo faranno funzionare con le cattive anche su computer non uefi...ci scommetto ! ;)
non devi aspettare già c'è la modifica alla ISO.
Il problema è se ne vale la pena ridursi a far queste pratiche quando non avrai vantaggio alcuno installando 11.
randorama
25-06-2021, 12:55
https://i.postimg.cc/BQQY30x4/cantrun.jpg
simpatici burloni....
randorama
25-06-2021, 12:59
Win10 è un OS del lontano 2015, è ovvio che supporti CPU più antiche, così come 7 supportava prodotti ancora più datati e così come XP idem.
ci gira la 2021H1
Funzionare poi è una parola grossa, su una configurazione di quel tipo non gira di certo al meglio :asd:
lo uso per lavorare, non per fare il bimbominkia.
non devi aspettare già c'è la modifica alla ISO.
Il problema è se ne vale la pena ridursi a far queste pratiche quando non avrai vantaggio alcuno installando 11.
Ho appena visto...e c'è già da più di una settimana...sui vantaggi si vedrà...tutto a suo tempo, per ora ci si sta solo divertendo...:)
randorama
25-06-2021, 13:02
Quindi ti funziona...che cpu ???
i5 3430; sulla mainbord ho un modulo tpm ver 1.2
nickname88
25-06-2021, 13:03
ci gira la 2021H1
Win10 è del 2015, inutile che mi tiri fuori le release.
jepessen
25-06-2021, 13:05
Io ho provato il tool ed e' andato bene, ma in caso di fallimento almeno lo dice il motivo? Che so, se il tpm non e' presente, se la RAM non e' sufficiente e via dicendo?
Secondo me con un modulo TPM collegato via USB o PCI, e UEFI boot è già fattibile.
Eventualmente ci si fa un bios mod per precaricare al boot il modulo TPM come per alcuni NVME.
Tra le altre cose i requisiti minimi riportano anche 4GB di ram e una scheda video con DirectX 12 e WDDM 2.x
Diverse schede madri permettono di montare un modulo TPM. RAM e GPU (disponibilità nell'ultimo a parte) non dovrebbero essere un problema insormontabile (almeno per i computer desktop).
Piuttosto mi chiedo perché il TPM ora sia necessario. Mi immagino sia per qualche forma di DRM, oltre che "sicurezza". Non so ad esempio se sia possibile fare in modo che Bitlocker (che in teoria richiede modulo TPM, ma fino ad ora era una limitazione aggirabile) operi solo su determinate cartelle in maniera da renderne illeggibile il contenuto da terzi (utente incluso).
jepessen
25-06-2021, 13:20
Diverse schede madri permettono di montare un modulo TPM. RAM e GPU (disponibilità nell'ultimo a parte) non dovrebbero essere un problema insormontabile (almeno per i computer desktop).
Piuttosto mi chiedo perché il TPM ora sia necessario. Mi immagino sia per qualche forma di DRM, oltre che "sicurezza". Non so ad esempio se sia possibile fare in modo che Bitlocker (che in teoria richiede modulo TPM, ma fino ad ora era una limitazione aggirabile) operi solo su determinate cartelle in maniera da renderne illeggibile il contenuto da terzi (utente incluso).
Beh, io ho un mini-itx costruito da un paio di mesi e non ho nessun connettore, ma ho abilitato il fTPM. Credo che siano poche le schede mini-itx col connettore, per risparmiare spazio.
randorama
25-06-2021, 14:36
Win10 è del 2015, inutile che mi tiri fuori le release.
oh, non per polemica, dico davvero.
però, su quel pc, win 10 performa meglio che non win 7...
peccato che sia a 32 bit; altrimenti avrei anche arrischiato di montarci un vecchio SSD da 120 giga e vedere cosa succedeva.
randorama
25-06-2021, 14:37
Io ho provato il tool ed e' andato bene, ma in caso di fallimento almeno lo dice il motivo? Che so, se il tpm non e' presente, se la RAM non e' sufficiente e via dicendo?
nada.
E' un catafalco. :asd:
si vede che a te l'hw lo comprano altri o lo regalano e butti via roba perfettamente funzionale.
fammi sapere quando butti via pc...
Ragazzi...non resisto...sto preparando la chiavetta con il "setup addomesticato" che non rompa le scatole con questi requisiti draconiani...
...io il pc lo voglio non secure...ecco, come diceva il buon Nino in Anni90..."io parlo solo in ASSENZA del mio avvocato !"
Nel corso del pomeriggio ritentiamo l'installazione sul catorcio supremo con Core2 Duo e 2gb di RAM. :asd:
- procedura per chi volesse divertirsi (https://allthings.how/how-to-install-windows-11-on-legacy-bios-without-secure-boot-or-tpm-2-0/) -
...perchè i nostri catafalchi valgono ! :D
Ragazzi...non resisto...sto preparando la chiavetta con il "setup addomesticato" che non rompa le scatole con questi requisiti draconiani...
...io il pc lo voglio non secure...ecco, come diceva il buon Nino in Anni90..."io parlo solo in ASSENZA del mio avvocato !"
Nel corso del pomeriggio ritentiamo l'installazione sul catorcio supremo con Core2 Duo e 2gb di RAM. :asd:
- procedura per chi volesse divertirsi (https://allthings.how/how-to-install-windows-11-on-legacy-bios-without-secure-boot-or-tpm-2-0/) -
...perchè i nostri catafalchi valgono ! :D
Personalmente farei esperimenti più sulle release insider attese per la settimana prossima, che almeno avranno anche aggiornamenti vari, che su una iso pre-alpha XD
Personalmente farei esperimenti più sulle release insider attese per la settimana prossima, che almeno avranno anche aggiornamenti vari, che su una iso pre-alpha XD
Ah tanto non mi porta via assolutamente tempo, nel mentre che la chiavetta viene preparata faccio ovviamente altro.
É così giusto per divertimento. Voglio il muletto ultra anziano con l'ultimo capolavoro Microsoft...tutto qui ! :read:
p.s. ovviamente appena arrivano ci dedicheremo anche alle insider ! ;)
Eh...........okay !
......fatto......installazione completata !
Alla faccia del tpm, dell'uefi e di annessi e connessi.
Il mio catafalco con Core2 duo, 2 gb di ram, grafica integrata e ssd, vediamo come sarà in grado di tenere a bada l'ultima creatura di mamma Microsoft ! :D
ESPERIMENTO CONCLUSO CON SUCCESSO !
PRRRRRRR.........:D
Eh...........okay !
......fatto......installazione completata !
Alla faccia del tpm, dell'uefi e di annessi e connessi.
Il mio catafalco con Core2 duo, 2 gb di ram, grafica integrata e ssd, vediamo come sarà in grado di tenere a bada l'ultima creatura di mamma Microsoft ! :D
ESPERIMENTO CONCLUSO CON SUCCESSO !
PRRRRRRR.........:D
Ecco.
Con buona pace dei requisiti minimi. :read:
Bisogna vedere se ci saranno problemi in seguito ad aggiornamenti vari o aggiornamenti di versione.
Personalmente non mi pongo neanche il problema ora come ora, so solo che l'unico PC con 3570k su mobo Z77 verrà aggiornato almeno fino al 2025 e per allora probabilmente verrá sostituito da uno dei Ryzen 3xxx degli altri PC. Se quando terminerà il supporto lo avró ancora o mi butto sulla LTSC o su una distro Linux e amen.
nickname88
25-06-2021, 17:56
si vede che a te l'hw lo comprano altri o lo regalano e butti via roba perfettamente funzionale.
fammi sapere quando butti via pc...No semplicemente lavoro e le spese per il PC sono ridicole se consideri il costo recuperato quando lo rivendi e tutti i vizi che NON ho. Inoltre non compero nemmeno i giochi negli store ufficiali come fanno altri che sendono 50-60 euro a gioco e poi si lamentano che non han soldi per la VGA :asd:
Buttare via roba funzionale ? La mia roba funziona sempre alla perfezione quando la vendo, la pulisco regolarmente e uso sempre i guanti in lattice e la scatola è originale e perfetta.
I componenti del PC si cambiano perchè si aggiorna, non sono mica uno di quelli che si tiene il fisso fino a quando non muore fisicamente.
fammi sapere quando butti via pcA fine 2022 passerò a Zen4 + DDR5 + nuovo SSD PCI-Ex4 ( ora ho solo il 3 ) + la prossima serie di VGA. E se il dissipatore come dicono non sarà compatibile con le nuove CPU vendo anche quello ( Noctua U14S ).
Fatti avanti.
Ecco.
Con buona pace dei requisiti minimi. :read:
installato e un conto
utilizzabile un altro.
No semplicemente lavoro ...
:rotfl:
dillo che passi il giorno a giocare e postare su hwup :p
(ps: per postare su un forum basta un dual core con 2gb di ram :p)
fraussantin
25-06-2021, 20:18
Eh...........okay !
......fatto......installazione completata !
Alla faccia del tpm, dell'uefi e di annessi e connessi.
Il mio catafalco con Core2 duo, 2 gb di ram, grafica integrata e ssd, vediamo come sarà in grado di tenere a bada l'ultima creatura di mamma Microsoft ! :D
ESPERIMENTO CONCLUSO CON SUCCESSO !
PRRRRRRR.........:D
Eh gli update di Windows danno problemi sui PC supportati ufficialmente ti immagini su uno per il quale manco lo testano?
Però il fatto che funzioni è la prova che sono scelte commerciali e non tecniche.
Eh gli update di Windows danno problemi sui PC supportati ufficialmente ti immagini su uno per il quale manco lo testano?
Però il fatto che funzioni è la prova che sono scelte commerciali e non tecniche.
Il mio hp 4510s moddato (8GB, 512GB, wifi 6, usb 3.0, Core2Duo T9500) ha 13 anni, si avvia e lancia il browser in 15 secondi netti, win10 fila come un missile, sempre aggiornato, mai e dico mai un problema, ci lavoro in smartworking 10 ore al giorno da 18 mesi, brilla come appena uscito dalla scatola, Microsoft ha deciso che è "legacy" e col tool mi dice che non è compatibile e dovrei buttarlo. Rimarrò su win10 finché funziona.
Ciao
Bisogna vedere se ci saranno problemi in seguito ad aggiornamenti vari o aggiornamenti di versione.
Eh gli update di Windows danno problemi sui PC supportati ufficialmente ti immagini su uno per il quale manco lo testano?
Però il fatto che funzioni è la prova che sono scelte commerciali e non tecniche.
Ah questo è poco ma sicuro. ;)
randorama
25-06-2021, 21:50
si vede che a te l'hw lo comprano altri o lo regalano e butti via roba perfettamente funzionale.
fammi sapere quando butti via pc...
se è vero quello che mi dice un ex compagno di classe, potrebbe convenirti appostarti nelle vicinanze di qualche filiale di banca intesa, soprattutto se una di quelle di nuova acquisizione :P
randorama
25-06-2021, 21:52
Eh...........okay !
......fatto......installazione completata !
Alla faccia del tpm, dell'uefi e di annessi e connessi.
Il mio catafalco con Core2 duo, 2 gb di ram, grafica integrata e ssd, vediamo come sarà in grado di tenere a bada l'ultima creatura di mamma Microsoft ! :D
ESPERIMENTO CONCLUSO CON SUCCESSO !
PRRRRRRR.........:D
cpu 32 o 64 bit?
ah, comunque...
https://i.postimg.cc/yNR8ZKKZ/prot.jpg
:D
a scanso di equivoci... la mia licenza di W10pro è originale... quindi l'attivazione di W11 è lecita ;)
cpu 32 o 64 bit?
ah, comunque...
:D
a scanso di equivoci... la mia licenza di W10pro è originale... quindi l'attivazione di W11 è lecita ;)
64 bit. Giusta precisazione. Licenze originali anch'io. Ma quanto sia "lecito" utilizzare questa leak...mah non lo so mica...! :D
Ovvio che se sta in rete è perchè Microsoft VUOLE che ci stia. Una valangata di beta tester gratuiti...mica sono scemi ! :read:
p.s. ottimo comunque...rinfrescami la memoria...su cosa l'hai installato ?!?
randorama
25-06-2021, 22:06
64 bit.
temevo... ma ci ho provato lo stesso. amen.
Ovvio che se sta in rete è perchè Microsoft VUOLE che ci stia. Una valangata di beta tester gratuiti...mica sono scemi ! :read:
sei in malafede... hanno dimenticati per sbaglio la chiavetta al bar, a fianco a una scritta Beta windows 11! segretessima da non leakare!
p.s. ottimo comunque...rinfrescami la memoria...su cosa l'hai installato ?!?
Macchina virtuale vmware con 8gb di ram assegnati su un I5 3430 con modulo tpm 1.2 (che però non viene riconosciuto dalla virtual machine)
temevo... ma ci ho provato lo stesso. amen.
sei in malafede... hanno dimenticati per sbaglio la chiavetta al bar, a fianco a una scritta Beta windows 11! segretessima da non leakare!
Macchina virtuale vmware con 8gb di ram assegnati su un I5 3430 con modulo tpm 1.2 (che però non viene riconosciuto dalla virtual machine)
E probabilmente se fosse andata cosi la leak non sarebbe mai trapelata, al massimo avrebbero scroccato la pendrive XD
temevo... ma ci ho provato lo stesso. amen.
Conta il pensiero ! :)
sei in malafede... hanno dimenticati per sbaglio la chiavetta al bar, a fianco a una scritta Beta windows 11! segretessima da non leakare!
Come stracacchio ho potuto non pensarci ! :doh:
Macchina virtuale vmware con 8gb di ram assegnati su un I5 3430 con modulo tpm 1.2 (che però non viene riconosciuto dalla virtual machine)
Guarda come già scritto durante la giornata...in virtual machine a me si installa SENZA MODIFICHE anche in modalità non uefi, senza tpm e niente. Ovviamente in un pc che NON possiede neanche nell'hardware reali queste caratteristiche (Xeon 5690, come dire i7 990). Boh, vai a capire !
E probabilmente se fosse andata cosi la leak non sarebbe mai trapelata, al massimo avrebbero scroccato la pendrive XD
Mamma mia che brutti ceffi che girano...per tenersi per loro una chiavetta e non condividere con il mondo IL FUTURO ! :D
randorama
25-06-2021, 22:15
Conta il pensiero ! :)
Guarda come già scritto durante la giornata...in virtual machine a me si installa SENZA MODIFICHE anche in modalità non uefi, senza tpm e niente. Ovviamente in un pc che NON possiede neanche nell'hardware reali queste caratteristiche (Xeon 5690, come dire i7 990). Boh, vai a capire !
comincio a credere che sia così.
d'altra parte, visto che, sa dio come, in casa abbiamo sfasciato i due muletti che c'erano (due athlon), che i portatili da lavoro sono ovviamente intoccabili... mi tocca rimanere nell'ignoranza. me ne farò una ragione :)
installato e un conto
utilizzabile un altro.
Qui il nodo da sciogliere era la questione TPM e secure boot obbligatorio.
Sciolto quello tutto il resto è fuffa.
Premesso che a voler mettere su win 11 su un pc con più di dieci anni addosso e magari neanche di fascia alta non ci si può aspettare miracoli è assurdo credere davvero che per girare "decentemente" richieda davvero un core 8xxx e 16gb ram.
Se così fosse sarebbe a pieno titolo il peggior sistema operativo che la storia abbia mai visto ed MS sarebbe messa al palo con una schitstorm planetaria.
comincio a credere che sia così.
d'altra parte, visto che, sa dio come, in casa abbiamo sfasciato i due muletti che c'erano (due athlon), che i portatili da lavoro sono ovviamente intoccabili... mi tocca rimanere nell'ignoranza. me ne farò una ragione :)
Ma questa storia dei requisiti "minimi" (TPM, core 8xxx ecc) non è che semplicmente riguarda la modlaità di aggiornamento di sistemi con win10?
Nel senso che MS ha deciso di mettere un paletto consentendo di aggiornare ad 11 solo sistemi con minimo quelle caratteristiche lasciando a win10 tutti gli altri.
Cosa che ovviamente non conta se uno decide di scaricarsi la ISO ed installarsi 11 da zero sul proprio PC.
randorama
25-06-2021, 22:22
Ma questa storia dei requisiti "minimi" (TPM, core 8xxx ecc) non è che semplicmente riguarda la modlaità di aggiornamento di sistemi con win10?
Nel senso che MS ha deciso di mettere un paletto consentendo di aggiornare ad 11 solo sistemi con minimo quelle caratteristiche lasciando a win10 tutti gli altri.
Cosa che ovviamente non conta se uno decide di scaricarsi la ISO ed installarsi 11 da zero sul proprio PC.
credo di no.
ho provato a eseguire l'installazione sul pc "vero" in modalità upgrade.
fino alla copia dei file ci è arrivato, poi ho (ovviamente...) interrotto.
Qui il nodo da sciogliere era la questione TPM e secure boot obbligatorio.
Sciolto quello tutto il resto è fuffa.
Premesso che a voler mettere su win 11 su un pc con più di dieci anni addosso e magari neanche di fascia alta non ci si può aspettare miracoli è assurdo credere davvero che per girare "decentemente" richieda davvero un core 8xxx e 16gb ram.
Se così fosse sarebbe a pieno titolo il peggior sistema operativo che la storia abbia mai visto ed MS sarebbe messa al palo con una schitstorm planetaria.
Io penso che il requisito minimo imposto come 4GB di ram e GPU DX12 con almeno WDDM 2.0 (quindi già fermi rientrerebbe come tutte le GCN), è quanto meno un requisito per la decenza... :fagiano:
L'unica cosa è appunto il TPM, che poi alla fine esistono comunque moduli installabili, forse per i notebook poteva essere più limitante.
Vedremo con le release insider fino alla release finale come si evolverà...
comincio a credere che sia così.
d'altra parte, visto che, sa dio come, in casa abbiamo sfasciato i due muletti che c'erano (due athlon), che i portatili da lavoro sono ovviamente intoccabili... mi tocca rimanere nell'ignoranza. me ne farò una ragione :)
Questo "abbiamo" va interpretato come "hanno" giusto ?!?
Moglie, figli, animali domestici...uno di questi...ci ho preso ? :D
randorama
25-06-2021, 22:55
Questo "abbiamo" va interpretato come "hanno" giusto ?!?
Moglie, figli, animali domestici...uno di questi...ci ho preso ? :D
a metà :)
uno l'ha sfasciato mio figlio... nel senso che una sera l'ha spento il giorno dopo non si è più acceso (e, no, non è l'alimentatore :D)
ho portato su dal garage quello quasi gemello che accendevo di tanto in tanto, windows in crash.
provato a reinstallare da zero, il setup arriva fino a un certo punto, poi si blocca; un paio di diagnostiche che ho lanciato da chiavetta di boot non rilevano problemi.
prima o poi proverò a vedere se, di due, riesco a farne uno sano.
a metà :)
uno l'ha sfasciato mio figlio... nel senso che una sera l'ha spento il giorno dopo non si è più acceso (e, no, non è l'alimentatore :D)
ho portato su dal garage quello quasi gemello che accendevo di tanto in tanto, windows in crash.
provato a reinstallare da zero, il setup arriva fino a un certo punto, poi si blocca; un paio di diagnostiche che ho lanciato da chiavetta di boot non rilevano problemi.
prima o poi proverò a vedere se, di due, riesco a farne uno sano.
Quasi sicuramente. Se lo meritano dai, i mitici Athlon....anch'io praticamene le ho possedute tutte le cpu Amd, dai tempi dei K5. :)
randorama
25-06-2021, 23:26
Quasi sicuramente. Se lo meritano dai, i mitici Athlon....anch'io praticamene le ho possedute tutte le cpu Amd, dai tempi dei K5. :)
credimi, trovare una mainboard (sono convinto sia quella) a 20-25 euro spedita l'avrei comprata volentieri.
ma a quel prezzo si rimediano solo schede smontate da pc "di marca" senza mascherina :(
se è vero però quello che mi diceva un conoscente, a breve banca intesa dismetterà migliaia di desktop che - letteralmente - butterà via. (i notebook li ha regalati alle scuole, se ho ben capito)
magari è la volta buona che su ebay si porta a casa un i5 di 3-4a generazione con pochi euro.
credimi, trovare una mainboard (sono convinto sia quella) a 20-25 euro spedita l'avrei comprata volentieri.
ma a quel prezzo si rimediano solo schede smontate da pc "di marca" senza mascherina :(
se è vero però quello che mi diceva un conoscente, a breve banca intesa dismetterà migliaia di desktop che - letteralmente - butterà via. (i notebook li ha regalati alle scuole, se ho ben capito)
magari è la volta buona che su ebay si porta a casa un i5 di 3-4a generazione con pochi euro.
Pensare che il mio Athlon 64 x2 4800, socket 939 con relativa motherboard l'ho regalato anni fa ad un amico nel 2016 o 2017...quante ne abbiamo passate insieme. Ma era arrivato comunque, nonostante lo avessi spinto con l'overclock le prestazioni e le stesse istruzioni supportate dalla cpu erano diventate insufficienti per qualunque s.o. diverso dal 7. Senza contare il limite per la ram. 4 gb di ram. Ma sto divagando...per quanto riguarda questa faccenda della banca intesa è veramente molto interessante, se l'hardware sarà quello ! :)
randorama
26-06-2021, 00:19
Pensare che il mio Athlon 64 x2 4800, socket 939 con relativa motherboard l'ho regalato anni fa ad un amico nel 2016 o 2017...quante ne abbiamo passate insieme.
ma ti dirò... con 4 gb di ram ci ha fatto la dad, le sue cagatine con powerpoint e word e ci giocava a quel cacchio di roblox o quel che è.
in emergenza l'ho usato anch'io con la VPN e qualche rifinitura a documenti vari e se l'è cavata senza grandi affanni.
un po' mi mancherà e molto mi scoccerà avere altri processori e ram ferme li prendere polvere, accidenti.
ma ti dirò... con 4 gb di ram ci ha fatto la dad, le sue cagatine con powerpoint e word e ci giocava a quel cacchio di roblox o quel che è.
in emergenza l'ho usato anch'io con la VPN e qualche rifinitura a documenti vari e se l'è cavata senza grandi affanni.
un po' mi mancherà e molto mi scoccerà avere altri processori e ram ferme li prendere polvere, accidenti.
Beato te, io solo di brower, firefox+brave me ne mangio quasi la metà del totale dei famosi 4 gb. Ma sicuramente, di necessità si fa virtù.
Per il resto non credo che ti rimarrà hardware inutilizzato di questi tempi. Io spero che quest'inverno sia differente dai precedenti se parliamo di pandemia...ma purtroppo nutro forti dubbi. Se con il suddetto hardware riesci ad assemblarci dei muletti da rivendere a prezzo contenuto alla fine dell'estate, sicuramente piazzi tutto a qualcuno che si accontenta di farne un utilizzo come quello che mi hai descritto. Dad, eventuali social e qualche videogioco non troppo esoso.
Il mio hp 4510s moddato (8GB, 512GB, wifi 6, usb 3.0, Core2Duo T9500) ha 13 anni, si avvia e lancia il browser in 15 secondi netti, win10 fila come un missile, sempre aggiornato
non capisco questo entusiasmo per un pc super pompato.
il mio è molto inferiore, e il browser non ci mette certo 15" ad avviarsi (meno)
ah, dettaglio, non c'è win :p
se è vero quello che mi dice un ex compagno di classe, potrebbe convenirti appostarti nelle vicinanze di qualche filiale di banca intesa, soprattutto se una di quelle di nuova acquisizione :P
mooooolti anni fa vidi un pc abbandonato davanti a un cassonetto.
perchè no, lo portai a casa.
si avviava normalmente, niente pass, era pieno di documenti, fra cui un CV.
Indovina?
direttore di banca :eek: :rolleyes: :doh:
Non dico di fare strane e ridondanti procedure sul registro o a basso livello sull'hd, ma almeno cestinare i file no? :muro:
non ricordo che fine abbia poi fatto, forse è l'unico disco che abbia mai aperto per vedere come sono dentro.
a metà :)
uno l'ha sfasciato mio figlio... nel senso che una sera l'ha spento il giorno dopo non si è più acceso (e, no, non è l'alimentatore :D)
che cattivo, perchè dai la colpa al povero pargolo se di sua sponte la macchina s'è cotta?? :p
Beato te, io solo di brower, firefox+brave me ne mangio quasi la metà del totale dei famosi 4 gb. Ma sicuramente, di necessità si fa virtù.
per l'uso web non capisco il masochismo di stare su Win per fare i comodi di MS.
un linux qualunque con quell'uso sta su 1gb e rotti, e con applicativi chiusi a 3/400mb occupati. Con 2GB di RAM lavori, con 4 voli. Anche un dualcore.
mooooolti anni fa vidi un pc abbandonato davanti a un cassonetto.
perchè no, lo portai a casa.
Sotto questo aspetto, il massimo che ho visto, in un frangente identico, una decina d'anni fa, era un PC utilizzato in uno studio legale. Prima di piallare e riutilizzare - era un P4 Northwood su scheda P4PE, portato a 2 GBytes di RAM e dotato di disco SATA con controller in slot PCI - ho letto vita, morte e miracoli dei titolari dello studio, famiglia e clienti !
Randorama, fatto controllo RAM su AMD "superstite" ? Tra i tanti ferrivecchi che ho avuto sottomano quest'anno, uno me lo hanno regalato come guasto. Non riusciva a portare a termine l'installazione di Windows, proprio a causa di una bacchettina danneggiata.
Temo molto per i soliti problemi di driver ma sembra avere delle funzionalità interessanti, mi riserverò di leggere meglio quando rientrerò dal mare.
Per curiosità si sa che livello di compatibilità dovrebbe mantenere con le applicazioni/driver di Win 10?
Hanno cambiato proprio le fondamenta o è una modifica più superficiale?
??????????????????????????
perchè linux 20 anni fa
ti faceva installare i widget integrati nativamente le notizie, per il meteo e per le mappe ??????????
20 fa con linux facevi tutto
quello che non facevi da gui grafica, aprivi un terminale isi tu iuse
con compiz c'erano effetti che manco windows12cacamilcazzo riuscirebbe a fare
però tant'è che mi sorottoilcazzo di usare linux, tanto ormai con i pc non ci smagheggio piu'
metto w10, uso il file decrapify di craftcomputing e via
amd-novello
26-06-2021, 21:08
non capisco questo entusiasmo per un pc super pompato.
il mio è molto inferiore, e il browser non ci mette certo 15" ad avviarsi (meno)
ah, dettaglio, non c'è win :p
ha detto un'altra cosa lui
20 fa con linux facevi tutto
quello che non facevi da gui grafica, aprivi un terminale isi tu iuse
con compiz c'erano effetti che manco windows12cacamilcazzo riuscirebbe a fare
però tant'è che mi sorottoilcazzo di usare linux, tanto ormai con i pc non ci smagheggio piu'
metto w10, uso il file decrapify di craftcomputing e via
Solito discorso che lascia il tempo che trova.
Potrei dirti che pure 20 anni fa con XP facevi tutto, se ci mettevi qualche tool ad uso rainmeter hai voglia le sceneggiate che tiravi fuori.
Ma direi che il punto non è certo l'estetica.
Il terminale isi tu iuse col caxxo che è isi tu iuse. E' isi tu iuse se sei uno smanettone linux che sa tutti comandi a menadito, quindi lo 0,1% dell'utenza a stare larghi.
Poi c'è la questione software. Ogni cento software per win ce n'è uno per linux. E qui è il gatto che si morde la coda: non ci sono software e la gente non usa linux, la gente non usa linux e quindi nessuno fa i software per linux.
Morale: sono vent'anni che è l'anno di linux e da vent'anni linux sta inchiodato al 2%.
Solito discorso che lascia il tempo che trova.
Potrei dirti che pure 20 anni fa con XP facevi tutto, se ci mettevi qualche tool ad uso rainmeter hai voglia le sceneggiate che tiravi fuori.
Ma direi che il punto non è certo l'estetica.
Il terminale isi tu iuse col caxxo che è isi tu iuse. E' isi tu iuse se sei uno smanettone linux che sa tutti comandi a menadito, quindi lo 0,1% dell'utenza a stare larghi.
Poi c'è la questione software. Ogni cento software per win ce n'è uno per linux. E qui è il gatto che si morde la coda: non ci sono software e la gente non usa linux, la gente non usa linux e quindi nessuno fa i software per linux.
Morale: sono vent'anni che è l'anno di linux e da vent'anni linux sta inchiodato al 2%.
Beh, no, dal punto di vista meramente estetico, quello che facevi con compiz te lo sognavi con xp...
Il terminale è veramente "isi tu iuse". Ma c'è un certo bias, un pregiudizio nei suoi confronti, e tutti credono sia complicato.
Se sei smanettone, sai come usarlo. Se non lo sei, dove trovi tutorial per fare questo o quello, trovi le righe da copia-incollare sul terminale e hai risolto. Senza dover scrivere "apri quel menu, vai in fondo a destra, seleziona la spunta vicino a XYZZXY, apri qual file di configurazione, aggiungi questa riga, ecc"...
Tanto complicato che oggi MS ha implementato la PowerShell, e quando devi fare una modifica su Win10 e una volta trovavi le guide che ti facevano aprire il registro di sistema ed andare in cerca di una chiave da cancellare-aggiungere-modificare, adesso trovi le guide che ti fanno aprire la console e scrivere un comando per fare il tutto...
Per la questione software, in parte hai ragione; ma oggi i software ci sono (se non cerchiamo casi specifici e professionali). La gente non usa Linux perché si trova Win preinstallato, o perché la gente, con il pc, ci gioca...:D
fraussantin
27-06-2021, 10:26
La gente usa Windows per gli stessi motivi per cui usa un telefono android.
Inutile girarci intorno , l'os più diffuso a meno che non sia veramente fatto male , è sempre il preferito per tutta una serie di motivi.
Fa eccezione solo Apple , ma lì c'è tutto un lavoro dietro di fidelizzazione del cliente. E anche si sui Mac Windows CE lo mettevano in tanti almeno tempo fa.
Il terminale è veramente "isi tu iuse". Ma c'è un certo bias, un pregiudizio nei suoi confronti, e tutti credono sia complicato.
Se sei smanettone, sai come usarlo. Se non lo sei, dove trovi tutorial per fare questo o quello, trovi le righe da copia-incollare sul terminale e hai risolto. Senza dover scrivere "apri quel menu, vai in fondo a destra, seleziona la spunta vicino a XYZZXY, apri qual file di configurazione, aggiungi questa riga, ecc"...
Tanto complicato che oggi MS ha implementato la PowerShell, e quando devi fare una modifica su Win10 e una volta trovavi le guide che ti facevano aprire il registro di sistema ed andare in cerca di una chiave da cancellare-aggiungere-modificare, adesso trovi le guide che ti fanno aprire la console e scrivere un comando per fare il tutto...
Precisiamo ulteriormente:
Usare il terminale (win o linux) è complicato. Punto.
C'è tutta una serie di comandi da conoscere e da scrivere in un determinato ordine con determinate opzioni.
Due le strade: o le cose le sai e pure bene o sei fottuto.
Puoi fare copia incolla dai tutorial? Certo.
Ma sei un cieco senza bastone in un campo minato.. ti affidi alla buona sorte ma non hai idea di ciò che fai.
Per qualche cosa specifica può pure andarti di culo, ma finisce li.
L'interfaccia grafica è più scomoda se uno ti deve spiegare che fare ma in compenso ti consente di andare a logica ed intuito potendo vedere le opzioni e le impostazioni possibili.
E' giusto che ci siano entrambi.
Nel caso di linux l'interfaccia grafica è ancora troppo staccata e povera di funzioni obbligandoti all'uso del terminale per un sacco di cose.
Precisiamo ulteriormente:
Usare il terminale (win o linux) è complicato. Punto.
C'è tutta una serie di comandi da conoscere e da scrivere in un determinato ordine con determinate opzioni.
Due le strade: o le cose le sai e pure bene o sei fottuto.
Puoi fare copia incolla dai tutorial? Certo.
Ma sei un cieco senza bastone in un campo minato.. ti affidi alla buona sorte ma non hai idea di ciò che fai.
Per qualche cosa specifica può pure andarti di culo, ma finisce li.
L'interfaccia grafica è più scomoda se uno ti deve spiegare che fare ma in compenso ti consente di andare a logica ed intuito potendo vedere le opzioni e le impostazioni possibili.
E' giusto che ci siano entrambi.
Nel caso di linux l'interfaccia grafica è ancora troppo staccata e povera di funzioni obbligandoti all'uso del terminale per un sacco di cose.
Se sei un utente base, e devi fare operazioni di base, il terminale non ti serve.
Se sei un utente base, e devi fare cose complicate che non conosci, seguendo dei tutorial, il terminale è più semplice che non cercare comandi strani tramite interfaccia grafica.
Se sei un utente pro, usi quello che vuoi, ma il terminale ti permette in molti casi di fare le cose più velocemente.
Io uso il terminale solo per fare più velocemente quello che potrei fare da gui, o per fare operazioni più complicate, cercando su internet. Per l'uso normale, di tutti i giorni, potrei tranquillamente non aprirlo mai...
La gente usa Windows per gli stessi motivi per cui usa un telefono android.
Inutile girarci intorno , l'os più diffuso a meno che non sia veramente fatto male , è sempre il preferito per tutta una serie di motivi.
Fa eccezione solo Apple , ma lì c'è tutto un lavoro dietro di fidelizzazione del cliente. E anche si sui Mac Windows CE lo mettevano in tanti almeno tempo fa.
Infatti. Per lo stesso motivo che tutti, una volta, usavano Internet Explorer, ed ora tutti usano Chrome.
...Nel caso di linux l'interfaccia grafica è ancora troppo staccata e povera di funzioni obbligandoti all'uso del terminale per un sacco di cose.
in realtà non è vero. Ormai fai da GUI il 99% delle cose che fa un utente normale.
La gente usa Windows per gli stessi motivi per cui usa un telefono android.
che poi E' linux con una GUI touch... :p
Se sei un utente base, e devi fare operazioni di base, il terminale non ti serve.
Se sei un utente base, e devi fare cose complicate che non conosci, seguendo dei tutorial, il terminale è più semplice che non cercare comandi strani tramite interfaccia grafica.
Se sei un utente pro, usi quello che vuoi, ma il terminale ti permette in molti casi di fare le cose più velocemente.
Io uso il terminale solo per fare più velocemente quello che potrei fare da gui, o per fare operazioni più complicate, cercando su internet. Per l'uso normale, di tutti i giorni, potrei tranquillamente non aprirlo mai...
Utente base o utente pro non c'entra.
In windows se devi impostare qualche settaggio particolare (ovvio che devi sapere ciò che fai) ci puoi arrivare da interfaccia grafica 99 su cento.
Con linux ancora oggi non è così. Ci sono stati dei migliormanti negli anni ma di fatto l'uso del terminale resta ancora oggi l'unica strada.
Non nego che la padronanza del terminale ti consenta di fare più in fretta, ma il fatto che non ci sia la alternativa è un problema concreto e secondo me un ostacolo.
Negli anni mi è capitato più volte di dover andare a scavare nei meandri delle impostazioni di windows per risolvere qualche intoppo di vario genere ed ho potuto farlo in modo intuitivo grazie all'interfaccia grafica che nei vari menù motrava le opzioni ed impostazioni disponibili.
Se mi fossi trovato davanti ad un teminale vuoto con cursore lampeggiante mai avrei potuto fare qualcosa salvo cercare qualche riga di comando da incollare senza sapere ciò che sto facendo.
Questo è legato pure al fatto che in windows il sistema e l'interfaccia grafica sono fusi in modo molto più profondo rispetto alle varie distro linux.
Cosa che da una parte ha dei vantaggi ma al contempo anche svantaggi.
in realtà non è vero. Ormai fai da GUI il 99% delle cose che fa un utente normale.
E' ovvio che parlo di cose un po' più specifiche, non certo l'uso normale del sistema.
Utente base o utente pro non c'entra.
In windows se devi impostare qualche settaggio particolare (ovvio che devi sapere ciò che fai) ci puoi arrivare da interfaccia grafica 99 su cento.
...
Negli anni mi è capitato più volte di dover andare a scavare nei meandri delle impostazioni di windows per risolvere qualche intoppo di vario genere ed ho potuto farlo in modo intuitivo grazie all'interfaccia grafica che nei vari menù motrava le opzioni ed impostazioni disponibili.
Se mi fossi trovato davanti ad un teminale vuoto con cursore lampeggiante mai avrei potuto fare qualcosa salvo cercare qualche riga di comando da incollare senza sapere ciò che sto facendo....
Mai usato il registry di win? a me non sembra proprio che sia tutto così "palese".
anzi, a partire da winxp in poi, e ancor più drasticamente dopo 7, sono montagne le impostazioni che sono state non solo rimosse dalla GUI, ma anche talmente incasinate nel registro che è diventato praticamente impossibile modificarle (del tipo che se prima avevi una chiave "gui-font=tahoma" e "font-size=10", adesso sono diventate "uiwoercnguiower=numero-esadfecimale o stringa incomprensibile"). Questa rimozione dalla gui e incasinamento delle chiavi del reg, è uno dei motivi perchè win10 è una vera merda. Seriamente, per sbattersi per qualunque modifichina, allora tanto vale sbattersi su linux.
quindi, quando parli di casino per settare qualcosa, a me pare che tu stia parlando delle ultime versioni di win, non di linux :p
Mai usato il registry di win? a me non sembra proprio che sia tutto così "palese".
anzi, a partire da winxp in poi, e ancor più drasticamente dopo 7, sono montagne le impostazioni che sono state non solo rimosse dalla GUI, ma anche talmente incasinate nel registro che è diventato praticamente impossibile modificarle (del tipo che se prima avevi una chiave "gui-font=tahoma" e "font-size=10", adesso sono diventate "uiwoercnguiower=numero-esadfecimale o stringa incomprensibile"). Questa rimozione dalla gui e incasinamento delle chiavi del reg, è uno dei motivi perchè win10 è una vera merda. Seriamente, per sbattersi per qualunque modifichina, allora tanto vale sbattersi su linux.
quindi, quando parli di casino per settare qualcosa, a me pare che tu stia parlando delle ultime versioni di win, non di linux :p
Scusa eh, ma perché qualcuno dovrebbe mettere mano al registro di Windows?
Evidentemente non sai usare il so e ne parli male a prescindere.
A me capita di doverlo fare. Semplicissimo esempio, a lavoro, una macchina preparata con tastiera USB, poi, riportata in postazione, non funziona con la tastiera PS2. La soluzione è nella modifica di una chiave del registro.
Ma agisco sul registro anche per tante altre cose, a casa ... personalizzazioni, etc.
Scusa eh, ma perché qualcuno dovrebbe mettere mano al registro di Windows?
Evidentemente non sai usare il so e ne parli male a prescindere.
trovo i font delle icone del desktop troppo piccoli e spesso difficilmente leggibili con certi sfondi.
risolvimi il problema su win10 usando la gui (ovviamente senza zoommare tutti i font di tutto il SO)
Ma per key e reinstallazioni sarà il solito caos che ci fu nell'update Win7/8 -> Win 10?
Cioè domande del tipo: ma se voglio installare da zero Win 11 e ho fatto l'upgrade da 10 cosa devo fare?
A me capita di doverlo fare. Semplicissimo esempio, a lavoro, una macchina preparata con tastiera USB, poi, riportata in postazione, non funziona con la tastiera PS2. La soluzione è nella modifica di una chiave del registro.
Ma agisco sul registro anche per tante altre cose, a casa ... personalizzazioni, etc.
Pensa che non lo sapevo nemmeno, quando capita riavvio e alla 2 volta riconosce la tastiera PS2 senza problemi
trovo i font delle icone del desktop troppo piccoli e spesso difficilmente leggibili con certi sfondi.
risolvimi il problema su win10 usando la gui (ovviamente senza zoommare tutti i font di tutto il SO)
Tutte cose fondamentali, come avrà fatto il mondo a sopravvivere?
Utente base o utente pro non c'entra.
In windows se devi impostare qualche settaggio particolare (ovvio che devi sapere ciò che fai) ci puoi arrivare da interfaccia grafica 99 su cento.
...
Negli anni mi è capitato più volte di dover andare a scavare nei meandri delle impostazioni di windows per risolvere qualche intoppo di vario genere ed ho potuto farlo in modo intuitivo grazie all'interfaccia grafica che nei vari menù motrava le opzioni ed impostazioni disponibili.
Se mi fossi trovato davanti ad un teminale vuoto con cursore lampeggiante mai avrei potuto fare qualcosa salvo cercare qualche riga di comando da incollare senza sapere ciò che sto facendo.
...
Io invece, quando ho dovuto fare qualche modifica particolare o sistemare qualche problema, mi sono trovato spesso nella necessità di dover digitare "regedit"... Ho dovuto modificare chiavi di registro in modo non intuitivo, seguendo guide dettagliate su come fare, in maniera più complicata di come non si farebbe con un terminale.
Cioè, ci sono alcune impostazioni di Win che si raggiungono tramite interfaccia grafica, altre che sono nascoste e devi usare qualche procedura più avanzata. E per Linux, è la stessa cosa.
Tralasciando il fatto che il pannello di controllo di Win è diventato una jungla, che ormai faccio fatica anche solo a trovare come modificare il comportamento del tasto di accensione...
Mai usato il registry di win? a me non sembra proprio che sia tutto così "palese".
anzi, a partire da winxp in poi, e ancor più drasticamente dopo 7, sono montagne le impostazioni che sono state non solo rimosse dalla GUI, ma anche talmente incasinate nel registro che è diventato praticamente impossibile modificarle (del tipo che se prima avevi una chiave "gui-font=tahoma" e "font-size=10", adesso sono diventate "uiwoercnguiower=numero-esadfecimale o stringa incomprensibile"). Questa rimozione dalla gui e incasinamento delle chiavi del reg, è uno dei motivi perchè win10 è una vera merda. Seriamente, per sbattersi per qualunque modifichina, allora tanto vale sbattersi su linux.
quindi, quando parli di casino per settare qualcosa, a me pare che tu stia parlando delle ultime versioni di win, non di linux :p
Concordo. Infatti spesso si vuole paragonare la semplicità con cui si fa una cosa "di base" su Win, con la complessità con cui si fa una cosa "avanzata" su Linux.
Cavolo, l'altro giorno sono rimasto stupito che per esplorare un dispositivo tramite SFTP siano bastati 3-4 click sul file manager, mentre su Win o vai di linea di comando, o installi software appositi...
Scusa eh, ma perché qualcuno dovrebbe mettere mano al registro di Windows?
Evidentemente non sai usare il so e ne parli male a prescindere.
Per esempio, per duplicare il suono su un secondo jack della scheda audio. Oppure per settare l'RTC su GMT.
Chi sa come usare il s.o. come fa a fare queste cose, senza usare il registro?
Io invece, quando ho dovuto fare qualche modifica particolare o sistemare qualche problema, mi sono trovato spesso nella necessità di dover digitare "regedit"... Ho dovuto modificare chiavi di registro in modo non intuitivo, seguendo guide dettagliate su come fare, in maniera più complicata di come non si farebbe con un terminale.
Cioè, ci sono alcune impostazioni di Win che si raggiungono tramite interfaccia grafica, altre che sono nascoste e devi usare qualche procedura più avanzata. E per Linux, è la stessa cosa.
Tralasciando il fatto che il pannello di controllo di Win è diventato una jungla, che ormai faccio fatica anche solo a trovare come modificare il comportamento del tasto di accensione...
Concordo. Infatti spesso si vuole paragonare la semplicità con cui si fa una cosa "di base" su Win, con la complessità con cui si fa una cosa "avanzata" su Linux.
Cavolo, l'altro giorno sono rimasto stupito che per esplorare un dispositivo tramite SFTP bastano 3-4 click sul file manager, mentre su Win o vai di linea di comando, o installi software appositi...
Per esempio, per duplicare il suono su un secondo jack della scheda audio. Oppure per settare l'RTC su GMT.
Chi sa come usare il s.o. come fa a fare queste cose, senza usare il registro?
Per l'audio ci sono utility che lo gestiscono, per l'orario non è sufficiente impostare l'orologio di Windows su UTC+0 ?
Per tante cose sarebbe stato sufficiente aver ancora disponibile il pannello "personalizzazione"; fino a Windows 7 potevamo cambiare font, dimensioni, colori, e quant'altro, con il solo limite della fantasia. Perchè poi non è stato più concesso, se non con modifiche dirette nel registro o programmini di terze parti, che funzionano per una versione di Windows 10 si ed un'altra non si sa ? A me sembra fondamentale poter modificare il proprio ambiente di lavoro, svago, o quello che sia.
Domanda per chi l'ha provato: quella roba basata su intelligenza artificiale che ti propina cose sul desktop (tipo la funzione notizie di W10) è disattivabile?
Grazie!
Domanda per chi l'ha provato: quella roba basata su intelligenza artificiale che ti propina cose sul desktop (tipo la funzione notizie di W10) è disattivabile?
Grazie!
Non ti saprei dire se è disattivabile di default.. conoscendo MS secondo me NO.
Di buono c'è che MS la conosciamo tutti e quindi al day 0 ci saranno già mille tool decrapware che ti consentono di impostarlo come vuoi.
Io personalmente non ho fretta di cambiare, sto benissimo con 10 e valuterò un passaggio ad 11 solo quando ci sarà una versione LTSC.
Tutte cose fondamentali, come avrà fatto il mondo a sopravvivere?
primo, era un esempio
secondo, IO decido cosa è fondamentale per ME.
quindi win per me sta peggiorando drammaticamente di vers. in vers.
Per tante cose sarebbe stato sufficiente aver ancora disponibile il pannello "personalizzazione"; fino a Windows 7 potevamo cambiare font, dimensioni, colori, e quant'altro, con il solo limite della fantasia. Perchè poi non è stato più concesso, se non con modifiche dirette nel registro o programmini di terze parti, che funzionano per una versione di Windows 10 si ed un'altra non si sa ? A me sembra fondamentale poter modificare il proprio ambiente di lavoro, svago, o quello che sia.
:mano:
tanto più che magari NON è per sfizio.
cronos1990
28-06-2021, 12:13
É così giusto per divertimento. Voglio il muletto ultra anziano con l'ultimo capolavoro Microsoft...tutto qui ! :read:Parlando di "ultimo capolavoro", presumo tu ti riferisca a MS-DOS 3.3 :asd:
Per l'audio ci sono utility che lo gestiscono, per l'orario non è sufficiente impostare l'orologio di Windows su UTC+0 ?
Io non ho trovato utility che mi permettessero di fare ciò, ho cercato su internet e le uniche soluzioni che ho trovato riguardavano il cambiare una voce di registro che indirizzasse il flusso audio principale anche a quel determinato jack che non utilizzavo. Poi, anche se ci fosse disponibile un'utility per fare questo, credo comunque che sia più veloce e meno invasivo cambiare a mano quella chiave...
No, non si tratta di impostare l'orologio di Win su UTC, perchè poi mi visualizzerebbe l'ora sbagliata. Si tratta di visualizzare l'orario locale sul sistema operativo, ma registrare l'orario globale sull'RTC, come dovrebbe essere naturalmente. Come fanno tutti i dispositivi, eccetto Windows.
cronos1990
28-06-2021, 12:58
Sbaglio, o anche solo la "suite" per le schede audio Realtek integrate nelle MB, permettono di scegliere che tipo di uscite assegnare ai vari jack? Non basta assegnare a due jack la stessa uscita audio (ipotesi)?
Sbaglio, o anche solo la "suite" per le schede audio Realtek integrate nelle MB, permettono di scegliere che tipo di uscite assegnare ai vari jack? Non basta assegnare a due jack la stessa uscita audio (ipotesi)?
No, è la prima soluzione che ho cercato, ma non era possibile. Forse su qualche scheda in particolare...
cronos1990
28-06-2021, 13:11
mmm, dubito dipenda dalla scheda. In teoria dovrebbe essere un discorso puramente software (driver).
Mai provato direttamente, non ho mai avuto bisogno di quel tipo di necessità (e sinceramente non capisco a cosa possa servire), ma ricordavo che posso andare a modificare i tipi di uscite, per cui pensavo si potesse assegnarne due allo stesso compito finale.
No, è la prima soluzione che ho cercato, ma non era possibile. Forse su qualche scheda in particolare...
Comunque direi che come tipo di esigenza è parecchio specifica ed inusuale, non è che sia una cosa normale.
mmm, dubito dipenda dalla scheda. In teoria dovrebbe essere un discorso puramente software (driver).
Mai provato direttamente, non ho mai avuto bisogno di quel tipo di necessità (e sinceramente non capisco a cosa possa servire), ma ricordavo che posso andare a modificare i tipi di uscite, per cui pensavo si potesse assegnarne due allo stesso compito finale.
Sì, sì, è una questione software, ma magari potrebbe dipendere da versioni software diverse che vengono forniti con schede diverse... Comunque era l'unica soluzione che avevo trovato su vari forum, se fosse stato possibile farlo via software non avrebbero certo parlato di cambiare chiavi di registro manualmente...
Il motivo è che mio padre aveva un paio di cuffie senza fili che si connettevano via jack, ed avere una doppia uscita permetteva di lasciare inseriti sia il jack delle cuffie che quello delle casse contemporaneamente.Comunque direi che come tipo di esigenza è parecchio specifica ed inusuale, non è che sia una cosa normale.
Infatti, per le cose normali non serve accedere al registro, come su Linux non serve usare il terminale.
Infatti, per le cose normali non serve accedere al registro, come su Linux non serve usare il terminale.
Continuo a non essere d'accordo.
Stiamo qui a fare esempi fino a domani ma tante imnpostazioni che su windows fai attraverso interfacce grafiche dedicate su linux le fai SOLO col terminale.
Per dire, parecchie delle funzioni che in windows trovi in "gestione computer" su ina distro linux non le hai. Puoi fare tutto ma SOLO col terminale.
Continuo a non essere d'accordo.
Stiamo qui a fare esempi fino a domani ma tante imnpostazioni che su windows fai attraverso interfacce grafiche dedicate su linux le fai SOLO col terminale.
Per dire, parecchie delle funzioni che in windows trovi in "gestione computer" su ina distro linux non le hai. Puoi fare tutto ma SOLO col terminale.
Sì, non siamo d'accordo :D
Probabilmente le impostazioni di cui parli sono impostazioni che non uso, e magari neanche l'utente comune usa. E si tornerebbe al fatto che l'utente inesperto non ha bisogno di conoscere il terminale per usare Linux.
Se poi sono impostazioni avanzate, o procedure che non conosco, andrei comunque un attimo su internet per cercare info a riguardo. A quel punto, tra avere una guida che mi dice che finestre aprire e dove cliccare, o una stringa da scrivere sul terminale di Windows, preferisco la seconda. Magari son solo gusti, ma non è una questione di essere esperti di riga di comando...
primo, era un esempio
secondo, IO decido cosa è fondamentale per ME.
quindi win per me sta peggiorando drammaticamente di vers. in vers.
:mano:
tanto più che magari NON è per sfizio.
Sotto questo aspetto è stato un vero dramma. Ho dovuto fare ore di tentativi in VM ... leggere forum con soluzioni apparentemente assurde, esempio Winclassic; un bel po' di rodaggio per verificare la stabilità del sistema a modifiche effettuate, fortunatamente con esiti positivi.
Per dire, parecchie delle funzioni che in windows trovi in "gestione computer" su ina distro linux non le hai. Puoi fare tutto ma SOLO col terminale.
roba che si fa tutti i giorni di sicuro... :p
Sotto questo aspetto è stato un vero dramma. Ho dovuto fare ore di tentativi in VM ... leggere forum con soluzioni apparentemente assurde, esempio Winclassic; un bel po' di rodaggio per verificare la stabilità del sistema a modifiche effettuate, fortunatamente con esiti positivi.
esatto.
ma non capisco il masochismo di cercare di adattare win10 che cambia ogni 5 minuti, col rischio che l'aggiornamento successivo di porti al punto di partenza o sputtani tutto, quando linux è molto più addomesticabile.
roba che si fa tutti i giorni di sicuro... :p
Lo fai tutti i giorni o una volta nella vita fatto sta che l'interfaccia grafica c'è e mi consente di orientarmi e capire.
Con Linux c'è solo il terminale e la speranza di trovare in giro qualche riga di comando da incollare senza avere idea di cosa sto facendo.
Lo so pure io che il terminale non serve nell'uso normale, sta di fatto che con Windows ho una maggiore padronanza e controllo delle impostazioni grazie alla presenza di una interfaccia grafica completa.
tallines
28-06-2021, 19:09
Ecco tutto quello che dovete sapere
Cambiate computer e siete a posto :asd: :asd:
esatto.
ma non capisco il masochismo di cercare di adattare win10 che cambia ogni 5 minuti .
LTSC. Quella era a fine 2018, quella è oggi. Al massimo mi è stata ripristinata l'icona del volume, prontamente ri-modificata.
Neppure su altri due PC con un Windows 10 Pro molto personalizzato, ho avuto problemi.
Lo fai tutti i giorni o una volta nella vita fatto sta che l'interfaccia grafica c'è e mi consente di orientarmi e capire.
Con Linux c'è solo il terminale e la speranza di trovare in giro qualche riga di comando da incollare senza avere idea di cosa sto facendo.
Lo so pure io che il terminale non serve nell'uso normale, sta di fatto che con Windows ho una maggiore padronanza e controllo delle impostazioni grazie alla presenza di una interfaccia grafica completa.
se ami i cetrioli, no problem, contento te :p:ciapet:
Usa la versione di windows che non è certo quella che ti trovi preinstallata su qualsiasi PC. E per il lavoro che svolge, direi che è l'unica cosa intelligente che possa fare.
Quindi, in teoria, è esente da certe cetriolate.
è cmq una sudditanza filo-cetriolesca ostinarsi con magheggi e accrocchi a voler a tutti i costi usare un ecosistema che presto o tardi ti ingabbia perchè è quello il suo obiettivo previsto.
meglio cambiare proprio aria prima che sia troppo ammorbata, imho Usare maschere antigas non è una soluzione a lungo termine, oltre ad essere decisamente scomodo e complesso. :stordita:
Sono appena uscite le insider preview di W11, microsoft non ha messo blocchi hw su queste, quindi sono installabili anche senza tpm e con requisiti inferiori a quelli prefissati.
andrew04
30-06-2021, 13:22
Continuo a non essere d'accordo.
Stiamo qui a fare esempi fino a domani ma tante imnpostazioni che su windows fai attraverso interfacce grafiche dedicate su linux le fai SOLO col terminale.
Per dire, parecchie delle funzioni che in windows trovi in "gestione computer" su ina distro linux non le hai. Puoi fare tutto ma SOLO col terminale.
Lo fai tutti i giorni o una volta nella vita fatto sta che l'interfaccia grafica c'è e mi consente di orientarmi e capire.
Con Linux c'è solo il terminale e la speranza di trovare in giro qualche riga di comando da incollare senza avere idea di cosa sto facendo.
Lo so pure io che il terminale non serve nell'uso normale, sta di fatto che con Windows ho una maggiore padronanza e controllo delle impostazioni grazie alla presenza di una interfaccia grafica completa.
Siamo nel 2021, sarebbe anche ora di smetterla di parlare per sentito dire tirando in ballo argomentazioni di almeno due decenni fa e provarlo seriamente Linux...
Sono appena uscite le insider preview di W11, microsoft non ha messo blocchi hw su queste, quindi sono installabili anche senza tpm e con requisiti inferiori a quelli prefissati.
Infatti. Come dovrebbe essere chiaro a chiunque abbia un minimo di comprensione degli aspetti relativi alla commercializzazione di un software, all'inizio le specifiche sono indicate in maniera estremamente cautelativa, per evitare successive proteste e anche cause. Poi si verifica con test se le specifiche possono essere ridotte, cosa che stanno facendo. A un certo punto diranno che, senza TPM, certi servizi non saranno utilizzabili.
Ma qui alcuni utenti sono paranoici (e prevenuti) e si fanno delle s€gh€ mentali sul profondo significato delle specifiche iniziali, salvo stare zitti quando la situazione si è chiarita.
Siamo nel 2021, sarebbe anche ora di smetterla di parlare per sentito dire tirando in ballo argomentazioni di almeno due decenni fa e provarlo seriamente Linux...
demon è rimasto al 77 :p
Infatti. Come dovrebbe essere chiaro a chiunque abbia un minimo di comprensione degli aspetti relativi alla commercializzazione di un software, all'inizio le specifiche sono indicate in maniera estremamente cautelativa, per evitare successive proteste e anche cause. Poi si verifica con test se le specifiche possono essere ridotte, cosa che stanno facendo. A un certo punto diranno che, senza TPM, certi servizi non saranno utilizzabili.
Ma qui alcuni utenti sono paranoici (e prevenuti) e si fanno delle s€gh€ mentali sul profondo significato delle specifiche iniziali, salvo stare zitti quando la situazione si è chiarita.
La status di queste build è praticamente Alpha (Dev), per qualcosa di marginalmente più corposo se ne parla tra qualche mese sul canale beta, la stessa microsoft ha anche cambiato alcuni requisiti e rimosso il tool nelle scorse ore quindi è decisamente presto per parlarne... La stessa UI potrebbe subire altri cambiamenti.
Tra le altre cose, sembra che gli scalper sono riusciti a far inflazionare del 300% anche i piccoli moduli TPM 2.0 esterni...
Oramai l'umanità cade sempre più in basso, come per le gpu spero che gli rimangano tutti sul groppone :doh:
Siamo nel 2021, sarebbe anche ora di smetterla di parlare per sentito dire tirando in ballo argomentazioni di almeno due decenni fa e provarlo seriamente Linux...
demon è rimasto al 77 :p
Va beh. ok.
Il 2021 è l'anno di linux dai.
https://www.punto-informatico.it/sistemi-operativi-windows-macos-linux-luglio-2020/
fraussantin
01-07-2021, 07:56
Cut doppio post ... Ma come lagga .... questo forum che è hostato su un vecchio cellulare riclicato ?
fraussantin
01-07-2021, 07:58
Su windows, tutto le critiche che si leggono, escono dalla bocca degli stessi utenti che lo usano. :
Direi che è anche normale. Solo Usando una cosa ci si rende conto dei problemi che ha.
Se non la usi al massimo puoi criticare gli aspetti commerciali o cmq quello che trapela dalle news.
Il bello erano gli utenti che criticavano Windows vista senza mai averlo installato.
Io l'ho usato per 4 anni( anche di più a lavoro) , e si pur avendo tutti i difetti del caso , era un os molto più stabile e sicuro di xp . Certo non potevi installarlo sul PC del Gabibbo.
PS per dire Windows 8 non l'ho mai usato , non posso criticarlo al massimo posso dire che non mi piaceva la storia delle mattonelle , ma credo si potessero togliere i 2 minuti.
In w11 così a naso non mi piace per niente la barra con icone centrali . Ma per niente perché io li ci tengo fIsse tutte le app principali.
Spero che si possa rimettere old style che alla è il miglior sistema.
Direi che è anche normale. Solo Usando una cosa ci si rende conto dei problemi che ha.
Se non la usi al massimo puoi criticare gli aspetti commerciali o cmq quello che trapela dalle news.
Il bello erano gli utenti che criticavano Windows vista senza mai averlo installato.
Io l'ho usato per 4 anni( anche di più a lavoro) , e si pur avendo tutti i difetti del caso , era un os molto più stabile e sicuro di xp . Certo non potevi installarlo sul PC del Gabibbo.
Vista è nato in un periodo in cui molte macchine avevano persino 256/512mb di ram e qualcuna esagerando 1GB, quindi si è beccato solo insulti rispetto a XP che girava anche con 128mb di ram.
W7 aveva specifiche simili ma è uscito in un periodo in cui il salto prestazionale già fu consolidato e la maggior parte dei pc aveva dual core e almeno 2/4gb di ram...
Personalmente vista lo ricordo positivamente, ma avevo un Q9450, 4GB di ram e GTX 260, quindi già una piattaforma più solida dei classici pc da supermercato con tanto di HDD più lenti della peggior microSD cinese di oggi XD
Fraussantin : si, in un clic torna a sinistra.
cronos1990
01-07-2021, 08:22
Su windows, tutto le critiche che si leggono, escono dalla bocca degli stessi utenti che lo usano. Basta frequentare la sezione del forum dedicata, per averne un'idea chiara della direzione intrapresa da Microsoft negli ultimi anni, e di quali sono le esigenze VERE degli utenti che lo usano per lavorarci e non per giocarci.
Poi ci sono i fanboy. E quelli non li convinci neppure se esce un aggiornamento che gli cancella partizioni del disco, cartelle dei documenti e altri casini vari...:asd:Quindi le lamentele che nel corso degli anni ho trovato su forum dedicati agli OS Apple (che fossero iPhone o Mac) me li sono sognati la notte.
Interessante...
Poi però presumo ci siano i fanboy che lascino passare il messaggio che queste lamentele esistano solo per gli utilizzatori di Windows.
Naaah, sicuramente è tutto frutto della mia immaginazione.
Cut doppio post ... Ma come lagga .... questo forum che è hostato su un vecchio cellulare riclicato ?I cellulari ancora non esistevano quando hanno creato questo forum, che è così come era allora :asd:
cronos1990
01-07-2021, 08:26
PS per dire Windows 8 non l'ho mai usato , non posso criticarlo al massimo posso dire che non mi piaceva la storia delle mattonelle , ma credo si potessero togliere i 2 minuti.
In w11 così a naso non mi piace per niente la barra con icone centrali . Ma per niente perché io li ci tengo fIsse tutte le app principali.
Spero che si possa rimettere old style che alla è il miglior sistema.Ho usato Windows 8 e potevi mettere tranquillamente il sistema classico. Quell'OS aveva una doppia "implementazione" per permetterne l'utilizzo sia con Desktop normali che con sistemi Touch. Che poi era l'obiettivo all'epoca di Microsoft: creare un ambiente operativo che fosse ottimale per entrambe le situazioni di utilizzo.
Su Windows 11 l'hanno scritto già in uno degli articoli qui di HU, è possibile mettere il solito tasto START (o WINDOWS) sulla sinistra e pingare i programmi sulla barra. Esattamente come è adesso.
Cut doppio post ... Ma come lagga .... questo forum che è hostato su un vecchio cellulare riclicato ?
Il lag posso accettarlo. Quello veramente fastidioso è che il pulsante "Invia risposta" non venga disabilitato subito dopo essere stato premuto, per cui durante il lag capita di cliccarci due volte.
Un grave errore di interfaccia utente, tra l'altro dovrebbe essere facile correggerne il comportamento con un piccolo script javascript.
fraussantin
01-07-2021, 09:06
Il lag posso accettarlo. Quello veramente fastidioso è che il pulsante "Invia risposta" non venga disabilitato subito dopo essere stato premuto, per cui durante il lag capita di cliccarci due volte.
Un grave errore di interfaccia utente, tra l'altro dovrebbe essere facile correggerne il comportamento con un piccolo script javascript.
Ci sarebbe il limitatore temporale che non ti fa inviare più post ogni tot secondi , ma lagga pure quello e compare dopo che il post è già partito :asd:
Ci sarebbe il limitatore temporale che non ti fa inviare più post ogni tot secondi , ma lagga pure quello e compare dopo che il post è già partito :asd:
Il limitatore temporale è lato server e ha uno scopo diverso, quello di impedire l'invio sistematico di post tramite macro.
Quello che chiedo io è invece lato client, con lo scopo di ridurre il rischio di inviare post doppi facendo un doppio click.
andrew04
01-07-2021, 10:23
Va beh. ok.
Il 2021 è l'anno di linux dai.
https://www.punto-informatico.it/sistemi-operativi-windows-macos-linux-luglio-2020/
Ed ecco che, non avendo nulla come argomentazione alle tue affermazioni piuttosto fantasiose e basate sul nulla... te ne esci con una risposta del tutto irrilevante ed a cose che nessuno ha mai detto.
Tipico di chi parla senza cognizione di causa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.